14
81.2004 museo tridentino di scienze naturali - trento STUDI TRENTINI DI SCIENZE NATURALI BIOLOGICA ACTA A Sandro Ruffo, per i suoi 90 anni a cura di Valeria Lencioni e Bruno Maiolini

ACTA - MUSE

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: ACTA - MUSE

1

81.2004

museo tridentino di scienze naturali - trento

STUDI TRENTINIDI SCIENZE NATURALI

BIOLOGICAACTA

A Sandro Ruffo, per i suoi 90 anni

a cura diValeria Lencioni e Bruno Maiolini

Page 2: ACTA - MUSE

2

Page 3: ACTA - MUSE

3

Gli Autori che hanno contribuito alla realizzazione di questo volume hanno il piacere e l’onore di dedicarlo alcomune Maestro Sandro Ruffo (foto: R. Salmaso).La lunga lista di taxa a lui dedicati ci appare come la testimonianza più bella della riconoscenza alla sua opera daparte del mondo scientifico internazionale.

Chthonius (Chthonius) ruffoi di Caporiacco, 1951Neobisium (Neobisium) ruffoi Beier, 1958Roncus leonidae ruffoi Gardini, 1991

Arachnida AraneaeAmaurobius ruffoi Thaler, 1990Clubiona ruffoi di Caporiacco, 1940Coelotes ruffoi De Blauwe, 1973(= Coelotes mediocris Kulczynski, 1887)Dysdera ruffoi Kritscher, 1956Harpactea ruffoi Alicata, 1974Troglohyphantes ruffoi di Caporiacco, 1936Zodarion ruffoi di Caporiacco, 1953

Arachnida AcariAcherontacarus ruffoi Gerecke & Benfatti 20052

Anomalohalacarus ruffoi Morselli & Mari, 1978

PycnogonidaAnoplodactylus sandromagni Krapp, 1996

Crustacea Branchiopoda AnostracaChirocephalus ruffoi Cottarelli & Mura, 1984

1 Le specie sono elencate in ordine alfabetico all’interno dei diversi gruppi; tra parentesi è riportato il nome valido.2 Specie descritte nel presente volume.

Lista dei 114 taxa ad oggi dedicati a Sandro Ruffo1:

NematodaMononchoides ruffoi Zullini, 1981Panagrolaimus ruffoi Andrássy, 1962Theristus ruffoi Andrássy, 1959

Mollusca GastropodaMonacha ruffoi Giusti, 1971(= Monacha (Eutheba) ruffoi Giusti, 1971)

Annelida ClitellataAktedrilus ruffoi Martínez-Ansemil, Sambugar &Giani, 1997Dendrobaena ruffoi Zicsi, 1970Octodrilus ruffoi Zicsi, 1981

Arachnida OpilionesIschyropsalis ruffoi Di Caporiacco, 1948(= Ischyropsalis strandi Kratochvil, 1936)

Arachnida PseudoscorpionidaAcanthocreagris italica ruffoi (Lazzeroni, 1969)(= Acanthocreagris ruffoi (Lazzeroni, 1969))

Page 4: ACTA - MUSE

4

Crustacea Maxillopoda CopepodaDiacyclops ruffoi Kiefer, 1981Elaphoidella ruffoi Chappuis, 1953Hypocamptus ruffoi Cottarelli, Berera &Maiolini, 20052

Parastenocaris ruffoi Chappuis, 1954

Crustacea Malacostraca BathynellaceaBathynella ruffoi Serban, 1973

Crustacea Malacostraca lsopodaArmadillidium ruffoi Arcangeli, 1940Bathytropa ruffoi Caruso, 1973Microcerberus ruffoi Chappuis, 1953Proasellus ruffoi Argano & Campanaro, 20052

Trichoniscus ruffoi Arcangeli, 1953Stenasellus ruffoi Messana, 1993Turcolana ruffoi Argano, 1996Typhlarmadillidium ruffoi Ferrara & Taiti, 1995

Crustacea Malacostraca AmphipodaAmpelisca ruffoi Bellan-Santini & Malka, 1977Apherusa ruffoi Krapp-Schickel, 1969Bathyporeiapus ruffoi Escofet, 1971Bogidiella ruffoi Birstein & Ljovuschkin, 1968Echinogammarus ruffoi Pinkster & Stock, 1970Eriopisella ruffoi Martí & Villora-Moreno, 1996Glorandaniodes sandroi Berger, 2000Ingolfiella ruffoi Siewing, 1958Iphimediella ruffoi Coleman, 1996Lembos ruffoi Myers, 1974Metacrangonyx ruffoi Messouli, Boutin & Coineau, 1991Niphargus ruffoi G. Karaman, 1976Normanion ruffoi Diviacco & Vader, 1988Podoprion ruffoi Lowry & Stoddart, 1996Pontoniphargus ruffoi Karaman & Sarbu, 1996Pseudoniphargus ruffoi Coineau & Boutin, 1996Onesimoides sandroi Lowry & Stoddart, 1996Paramexiweckelia ruffoi Holsinger, 1996Ruffojassa Vader & Myers, 1996 (n. gen. per Ruffojassafesta Vader & Myers, 1996)Sarothrogammarus ruffoi G. Karaman, 1969Sandro Karaman & Barnard, 1979(n. gen. per Austroniphargus starmuehlneri Ruffo, 1960)

ChilopodaChaetechelyne ruffoi Mati & Darabantu 1968Lithobius ruffoi Mati, 1960

DiplopodaAspromontia ruffoi Strasser, 1970Atractosoma ruffoi Manfredi, 1940

PauropodaAllopauropus (Decapauropus) ruffoi Remy, 1959

CollembolaThaumanura ruffoi Dallai, 1969Troglopedetes ruffoi Delamare Deboutteville, 1951

Hexapoda EphemeropteraEcdyonurus ruffoi Grandi, 1953Paraleptophebia ruffoi Biancheri, 1956

Hexapoda OrthopteraEphippiger ruffoi Galvagni, 1955Podisma ruffoi Baccetti, 1971

Hexapoda PlecopteraProtonemura ruffoi Consiglio, 1961

Hexapoda HeteropteraDimorphocoris ruffoi Tamanini, 1971Plagiotylus ruffoi Tamanini, 1960

Hexapoda ColeopteraAlethaxius ruffoi Bechyné, 1950Anthobium ruffoi Scheerpeltz, 1956(= Eusphalerum ruffoi (Scheerpeltz, 1956))Atheta ruffoi Scheerpeltz, 1961Bathysciola ruffoi Tamanini, 1955Chrysomela elongata ruffoi Franz, 1949(= Oreina (Chrysochloa) elongata ruffoi (Franz, 1949))Chrysomela ruffoi Daccordi, 1972(= Chrysolina ruffoi (Daccordi, 1972))Cossyphus ruffoi Scupola, 2000Cyclodinus conscriptus ruffoi Bucciarelli, 1959Cylindronotus (Odocnemis) ruffoi Canzoneri, 1970(= Odocnemis ruffoi (Canzoneri, 1970))Cyrtonastes ruffoi Berin & Daccordi, 1974Duvalius ruffoanus Casale, Giachino &Vigna Taglianti, 1996Duvalius ruffoi Magistretti, 1956Ebaeus ruffoi Pardo, 1962Gnypeta ruffoi Scheerpeltz, 1958Leptotyphluss ruffoi Pace, 1974Leptusa ruffoi Pace, 1983Linaeidea ruffoi Daccordi, 1980Liparus (Liparus) ruffoi Magnano, 1948(= Liparus (Liparus) baldensis ruffoi Magnano, 1948)Mycetoporus ruffoi Scheerpeltz, 1961Orotrechus mandriolar ruffoi Tamanini, 1953(= Orotrechus ruffoi Tamanini, 1953)Otiorhyncus (Otiorhyncus) ruffoi Magnano, 1969Pachybrachis ruffoi Burlini, 1956Plectris ruffoi Frey, 1975

2 Specie descritte nel presente volume.

Page 5: ACTA - MUSE

5

Psylliodes ruffoi Leonardi, 1975Pterostichus (Pterostichus) ruffoi Sciaky, 1986Ruffodytes Osella, 1974(n. gen. per Ruffodytes hellenicus Osella, 1974)Ruffoita Bechyné, 1950(n. gen. per Ruffoita grandis Bechyné, 1950Scaphisoma ruffoi Tamanini, 1969Scarodytes ruffoi Franciscolo, 1961Solariola ruffoi Osella & Di Marco, 1966Xantholinus ruffoi Bordoni, 1972

Hexapoda DipteraEpidapulos ruffoi Venturi, 1971Microchrysa ruffoi Mason, 1997Orthocladius (Orthocladius) ruffoi Rossaro &Prato, 1991

Hexapoda TrichopteraHydroptila ruffoi Moretti, 1981

Hexapoda LepidopteraApospasta ruffoi Berio, 1978

TardigradaMacrobiotus ruffoi Maucci, 1973Thulinia ruffoi Bertolani, 1982

Vertebrata Osteichthyes† Veronanguilla ruffoi Blot, 1977† Ruffoichthys Sorbini, 1983 (n. gen. per Ruffoichthysspinosus Sorbini, 1983)Leuciscus cephalus ruffoi Bianco & Recchia, 1983(= Leuciscus cephalus Smitt, 1895)

Vertebrata ReptiliaVipera ammodytes ruffoi Bruno, 1968

Vertebrata Mammalia† Allophaiomys ruffoi Pasa, 1947(= Microtus (Allophaiomys) ruffoi (Pasa, 1947))

Page 6: ACTA - MUSE

6

Page 7: ACTA - MUSE

7

INDICE – CONTENT

MICHELE LANZINGER & ALESSANDRA ASPES

L’essere o il non essere dei musei scientifici. L’eterno dilemma .......................................................................... 9

GINO TOMASI

Piacevolmente ricordando, con Sandro Ruffo ..................................................................................................... 11

LEONARDO LATELLA

Il contributo del Museo Civico di Storia Naturale di Verona allo sviluppo della biospeleologiaThe contribution of the Museo di Storia Naturale di Verona to the development of biospeleology ................... 15

FABIO STOCH

Crisi o rinascita? I nuovi orizzonti della tassonomia in ItaliaCrisis or renaissance? The new horizons of Italian taxonomy ........................................................................... 23

BRUNO ROSSARO, VALERIA LENCIONI & LAURA MARZIALI

L’importanza della tassonomia nel monitoraggio biologicoThe importance of taxonomy in biomonitoring ................................................................................................... 31

VEZIO COTTARELLI, RAFFAELLA BERERA & BRUNO MAIOLINI

Hypocamptus ruffoi sp. n. e Hypocamptus paradoxus (Kreis, 1926) (Crustacea, Copepoda, Harpacticoida)in torrenti d’alta quota del Parco Nazionale dello StelvioHypocamptus ruffoi n. sp. and Hypocamptus paradoxus (Kreis, 1926) (Crustacea, Copepoda, Harpacticoida)in high altitude streams in the Stelvio National Park .......................................................................................... 37

ROBERTO ARGANO & ALESSANDRO CAMPANARO

Two new Proasellus (Crustacea, Isopoda, Asellidae) species from Sardinia: evidences of an oldcolonization wave of the islandDue specie nuove di Proasellus (Crustacea, Isopoda, Asellidae) in Sardegna: evidenze di un’ anticaondata di colonizzazione dell’isola ..................................................................................................................... 49

REINHARD GERECKE & DANIELE BENFATTI

The water mites of the genus Acherontacarus (Acari, Acherontacaridae): a revisionIdracari del genere Acherontacarus (Acari, Acherontacaridae): una revisione ................................................. 53

RENATO SCONFIETTI

Chiave di riconoscimento visuale dei più comuni peracaridi (Crustacea, Peracarida) lagunari italianiIdentification key for the most common lagoon peracarids (Crustacea, Peracarida) in Italy ........................... 79

ALESSANDRO MINELLI

A segmental analysis of the beetle antennaUn’analisi segmentale dell’antenna dei Coleotteri ............................................................................................ 91

VALERIO SBORDONI, GIULIANA ALLEGRUCCI & VALENTINA TODISCO

Il genere Dolichopoda in Sardegna: filogenesi molecolare e ipotesi sulla evoluzione del popolamentoOn the occurrence of the cave cricket genus Dolichopoda in Sardinia: molecular phylogeny of thewestern assemblage of species and biogeographic inference ............................................................................ 103

MAURO DACCORDI & SANDRO RUFFO

Considerazioni biogeografiche sulle Chrysolina delle province appenninica e sicula con descrizione diChrysolina (Stichoptera) bourdonnei n. sp. (Coleoptera, Chrysomelidae)Biogeographic notes on Chrysolina from the Apennine and Sicilian Provinces, with description of Chrysolina(Stichoptera) bourdonnei n. sp. (Coleoptera, Chrysomelidae) .................................................................................... 113

LEO RIVOSECCHI

Endemismo e vicarianza nei Simulidi italianiEndemism and vicariance in Italian simulids ................................................................................................... 129

Page 8: ACTA - MUSE

8

UBERTO FERRARESE

Paraboreochlus minutissimus (Strobl, 1894): primo ritrovamento di Podonominae (Diptera, Chironomidae)in ItaliaParaboreochlus minutissimus (Strobl, 1894): first record of Podonominae (Diptera, Chironomidae) in Italy ... 139

BEATRICE SAMBUGAR

La presenza di Troglochaetus beranecki Delachaux (Polychaeta, Nerillidae) in due grotte italianeThe presence of Troglochaetus beranecki Delachaux (Polychaeta, Nerillidae) in two Italian caves ............... 145

VALENTINA IANNILLI, ELVIRA DE MATTHAEIS & AUGUSTO VIGNA TAGLIANTI

Gammarus lacustris (Amphipoda, Gammaridae) nella fauna italianaGammarus lacustris (Amphipoda, Gammaridae) in the Italian fauna ............................................................. 149

BARBARA FIASCA, TIZIANA DI LORENZO, PAOLA DE LAURENTIIS, CLAUDIO PANTANI & DIANA M.P. GALASSI

Biodiversità acquatica sotterranea nel Parco Nazionale del Gran Sasso-Monti della Laga: analisitaxocenotica (Crustacea, Copepoda) e proposte di conservazioneGroundwater biodiversity in the Gran Sasso National Park-Laga Mountains: taxocenotic analysis(Crustacea, Copepoda) and conservation guidelines ....................................................................................... 157

VALERIA LENCIONI, ELZBIETA DUMNICKA & BRUNO MAIOLINI

The oligochaete fauna in high mountain streams (Trentino, NE Italy): ecological and taxonomical remarksLa fauna ad oligocheti in torrenti d’alta quota (Trentino, Nord-Est Italia): ecologia e tassonomia ............... 167

ENRICO BUSATO & ACHILLE CASALE

Note sul ciclo biologico e sulla morfologia pre-immaginale di Carabus (Macrothorax) planatus Chaudoir, 1843,specie endemica dell’Appennino siculo (Coleoptera, Carabidae)Notes about the biology and the pre-imaginal morphology of Carabus (Macrothorax) planatus Chaudoir, 1843, aspecies endemic to the Sicilian Apennine (Coleoptera, Carabidae) .................................................................. 177

TIZIANA SILVANI & GIUSEPPE OSELLA

Alcune componenti dell’entomofauna delle aree parasteppiche del Gran Sasso AquilanoSteppic areas of southern Gran Sasso slopes: account on some entomological orders ................................... 189

ADRIANO ZANETTI & ANDREA TAGLIAPIETRA

Studi sulle taxocenosi a Staphylininae in boschi di latifoglie italiani (Coleoptera, Staphylinidae)Studies on communities of Staphylininae in Italian broad-leaf woods (Coleoptera, Staphylinidae) ............... 207

FABIO GARBARI

Viaggio al Monte Pisano: un’escursione botanicaA botanical excursion to Mount Pisano ............................................................................................................ 233

Page 9: ACTA - MUSE

9

L’essere o il non essere dei musei scientifici. L’eterno dilemma

Ragionare di musei scientifici per un’occasio-ne così gradita come questo scritto in onore della fi-gura scientifica di Sandro Ruffo non è cosa semplice.Si possono elencare gli elementi di maggiore novitàdello scenario contemporaneo, si possono prefiguraree delineare nuove mete e precisare obiettivi più o menoraggiungibili. Tuttavia, considerato il suo personaleoperare nell’ambito del Museo civico di Storia Natu-rale di Verona ed edotti del suo pensiero per aver go-duto di tanti anni della sua autorevole e prestigiosapresenza in seno al Comitato scientifico e al Consi-glio di amministrazione del Museo Tridentino di Scien-ze Naturali, quello che si vuole affermare, fin da subi-to e come premessa, è che l’impostazione museologi-ca di Sandro Ruffo mantiene una sua pregnante attua-lità e costituisce ancora oggi uno strumento fondamen-tale per l’ispirazione e per la conduzione dei nostrimusei.

Per questo motivo, il nostro contributo al volumeche festeggia i suoi 90 anni, vuole essere un tentativo diintrecciare con la nostra attualità operativa questi suoifermi, riconosciuti e ben saldi principi museologici.

In un quadro contemporaneo che vogliamo consi-derare positivo, crediamo opportuno riflettere sul “faremuseo oggi” nella convinzione che da questo esercizioemergano possibili scenari di sviluppo. Crediamo oppor-tuno utilizzare come pietre angolari dell’analisi gli stessie immutabili cardini della museologia scientifica chesono: la capacità di studio e l’attitudine alla divulgazionemediante “beni”, vale a dire le esposizioni e le collezionimuseali, e “servizi” vale a dire le attività culturali.

Senza ricerca niente museo. Non si dice nulladi nuovo e l’affermazione non solo resta vera ma èrafforzata da una serie di nuovi motivi assai vicini al-l’attualità del divenire della scienza che trova nella ri-cerca di tradizione museale una necessaria e non elu-dibile connessione. La determinazione della biodiver-sità e l’uso di indicatori basati sull’abbondanza di in-siemi di viventi è un elemento imprescindibile dei pro-grammi e dei piani di gestione ambientale. L’attivitàin questo campo, vale a dire perseguire l’aggancio trale scienze ambientali e le scienze tassonomiche haportato ad una grande rivalutazione di queste ultime.L’obiettivo strategico di giungere progressivamente allascrittura del grande regesto della natura, si è dunquearricchito di quello di conservare gli ambienti natura-li, di valutare come l’azione umana impatta su di essie infine di valutare come porre rimedio a questi im-patti. Per questo motivo i musei sono diventati nel tem-po delle strutture intrinsecamente ambientaliste. Laloro azione è vista come il portato alto, sostenuto dal-la conoscenza, di un sentimento di protezione dellanatura e di gestione ambientale corretta che discende,principalmente, per essere riconosciuti.

Senza collezione scientifica niente museo. Anchein questo caso, dietro la solida considerazione che senzaun archivio di reperti non si fa ricerca, spuntano nuovemete della ricerca scientifica che trovano possibilità edesplicitazione proprio dalla componente originale e ma-terica delle collezioni museali. Rientrano in questa cate-goria lo studio su base genetica delle popolazioni biolo-giche e del loro differenziarsi al di sotto del livello feno-tipico della specie per quanto riguarda le ricerche di eco-logia. Così, lo studio su filogenesi ed evoluzionismo, giàincardinati agli archivi museali per via dell’approccioanatomico comparato, trova ora un giacimento organiz-zato e già predisposto per l’innovativo approccio del DNAantico. Inoltre, in un mondo naturale in trasformazione,gli archivi museali sono inventario e catasto dello statodell’ambiente ai tempi della loro costituzione, testimonidi un paesaggio naturale quasi sempre più vicino allo statooriginario rispetto alle situazioni contemporanee. Così,le collezioni costituiscono una sorta di modello criptatodi condizioni ambientali.

Senza interpretazione niente museo. Il compito di“divulgare” ovvero di mettere a disposizione della gentegli strumenti per interpretare il patrimonio del museo si èprogressivamente affermato al punto che si può dire cheuno degli aspetti più significativi del museo contempo-raneo è proprio quello di aver messo il visitatore - e nonil reperto - al centro della sua azione. Questo compito èstato assunto dai musei scientifici con grande impegno.Il più tradizionale obiettivo di dar conto della ricchezzadelle collezioni o della preziosità di singoli reperti è statoaffiancato da un obiettivo più esplicitamente informati-vo, ora attento a tradurre in forma di esposizione i con-cetti e gli ambiti tematici. Senza nulla togliere al ruolodel reperto in originale, l’esposizione museale si è cosìarricchita di nuove semiologie e tecniche di comunica-zione per le quali un più ricco e sofisticato apparato vi-deografico e un più importante ruolo dello scritto (o au-dio) puntano ad un approccio museologico che, più chedescrittivo, è oramai diventato eminentemente narrativo.I musei scientifici oggi, per il tramite delle loro esposi-zioni permanenti o temporanee, piuttosto che ad “espor-re”, tendono a “raccontare” le storie di natura e il conte-sto museografico tende a coinvolgere il visitatore in uno“spazio scenico immersivo” in cui tutto l’insieme del-l’apparato espositivo e non solo le vetrine, risuonano odevocano i temi oggetti dell’esposizione. Sempre più sicerca di favorire il contatto con gli oggetti, di dare la pos-sibilità di interagire, come accade - più di sovente - neimusei di indirizzo tecnico scientifico. Sicuramente l’ap-proccio interattivo e “metter su le mani” è diventato unodei metodi diffusamente adottati nell’ambito delle attivi-tà educative del museo. Queste ultime hanno dato nuovalinfa e nuovo significato all’azione culturale dei musei e,non si sa bene se per loro merito o per intervenute minori

Page 10: ACTA - MUSE

10

capacità da parte del sistema scolastico, il grande suc-cesso dei laboratori educativi dei musei sono uno dei fe-nomeni più rilevanti di questi ultimi anni.

Senza scienza contemporanea, forse, museo sen-za ruolo sociale. Il concetto che il museo, mediante lostrumento dell’interpretazione, abbia portato la gente alcentro della sua attenzione e che per questo sia diversodai tempi precedenti dove era l’oggetto al centro (conl’interpretazione demandata alle conoscenze pregresse -alla cultura del visitatore), è solo una parte della storiarecente dei musei. Ci si potrebbe interrogare se il vero edesclusivo compito del museo sia quello di descrivere ilpassato, in quanto “fossilizzato” nelle proprie raccolte,oppure, oltre a questo, se il museo debba assumersi an-che una funzione di facilitazione dell’interpretazione delcontemporaneo e aiutare ad individuare le chiavi di lettu-ra del futuro prossimo venturo. Oggi viviamo in un’epo-ca in cui la scienza intercetta sempre più spesso la sensi-bilità e la dimensione etica della gente. Questo non è soloil caso delle biotecnologie, ma anche quello della gestio-ne dell’ambiente, della produzione alimentare e della sa-lute. Come conseguenza di questa nuova capacità di inci-dere da parte della scienza, il cittadino è sempre più spessochiamato ad assumere delle scelte in questa o quella di-rezione (almeno nel contesto dei paesi democratici). Perquesti motivi la società contemporanea ha sempre piùbisogno di luoghi dove capire, discutere, farsi un’opinio-ne, e il museo moderno, crediamo, non può scappare dallaresponsabilità di svolgere questa nuova funzione. Pertantoil museo scientifico dovrebbe favorire la pubblica com-prensione della scienza e dedicarsi a ridurre il divarioche esiste tra gli specialisti e la gente comune, favorire laconnessione tra i diversi saperi scientifici e di occuparsidi quelli relativi alla cosiddetta scienza in divenire (unfi-nished science). A questo proposito vale la pena ricorda-re che i musei solitamente trattano di argomenti “matu-ri”, oramai usciti dal dibattito e dalla dialettica tra le di-verse interpretazioni e scuole. Dunque, una scienza “fi-nita”, storicizzata, che può essere insegnata come vera ocome “verità”. Questo ha poco a che fare con dibattiti ele controversie che sono una parte sostanziale di quel pro-cesso dialettico che costituisce il procedimento stesso diavanzamento delle conoscenze scientifiche. Che si parlidi argomenti più vicini alla sensibilità tradizionale deimusei di storia naturale, come l’emergere dell’intelligentdesign quale alternativa “scientifica” creazionista alla“teoria” evoluzionistica, che si parli di clima e si dia spa-zio al dibattito sul riscaldamento globale, di conserva-zione e di minacce agli ecosistemi, oppure, che si affron-tino argomenti come quelli biotecnologici che, per la lorostessa recentissima evoluzione, non certo potevano farparte del tradizione ambito di documentazione museale.Di tutti questi argomenti il museo scientifico modernonon può non coglierne l’importanza per la società e trar-re la conclusione che anche di questo si deve parlare. Perquesti motivi, nella sua visione e nelle sue mete, un mu-seo moderno e scientifico in particolare, non può tirarsifuori dal compito di creare le connessioni tra la gentecomune e chi fa ricerca, ovvero rimanere indifferente ai

problemi che riguardano le applicazioni scientifiche, inun concetto: il rapporto tra scienza e società ovvero l’im-patto e l’interazione della scienza nella società.

Se no? I musei potranno benissimo continuare adessere o progressivamente diventare dei conservatoriatidi collezioni storiche - e il ruolo di tali materiali nel no-vero del patrimonio culturale garantirà comunque unaloro tutela al pari degli altri musei di indirizzo storicocon i quali condivideranno il compito, fondamentale emeritorio si intende, di documentare materiali e testimo-nianze del farsi della ricerca scientifica; mieteranno suc-cessi in termini di laboratori educativi - un ottimo surro-gato ad una scuola insufficientemente capace di produr-re risorse educative al suo interno; diventeranno il para-diso giocoso di generazioni di visitatori sempre più gio-vani e delle loro famiglie - una sorta di parco ludico scien-tifico che nel sensibilizzare i visitatori al pensiero scien-tifico e alla sensibilità per la natura si pone in dichiaratacompetizione di ruolo (fattori di scala a parte) con il gran-de business dei parchi a tema.

Sicuramente siamo in presenza di fattori limitanti.Il primo discende da un ragionamento sul mandato cul-turale che si appoggia sui saperi e sullo “spirito” che viveo aleggia nel museo, vale a dire la capacità interna diprodurre cultura, ma non solo, la capacità di intessereuna rete di relazioni con il territorio, in primis con la ri-cerca universitaria e la capacità di interagire con i porta-tori di conoscenze e di responsabilità dei vari settori checompongono il variegato scenario della filiera natura -ambiente - scienza e società. Non secondo, inoltre, la se-lezione tra questa o quella forma di museo può esseredettata da vincoli oggettivi che sono relativi alla taglia intermini di superfici disponibili, di bacino d’utenza attua-le o potenziale, di disponibilità finanziarie.

Ma, a ben vedere, perché non puntare su questoe quello? Perché non impegnarsi a far sì che i nostrimusei siano dei buoni e accreditati istituti di ricerca,delle importanti istituzioni di conservazione e docu-mentazione, dei luoghi dove il dibattito è una dellediverse forme di mediazione culturale in cui il museosi cimenta alla ricerca di forme di interazione con ilvisitatore, giovane od adulto che sia?

Caro Sandro, ma questa non è la nostra solitavecchia tiritera di ricerca - conservazione - divulga-zione? La griglia di base e la definizione stessa delmuseo scientifico sarà pure sempre la stessa, ma i cam-biamenti in termini di visione e di mandato culturale,questo sì che sono in costante cambiamento. Questo èil bello di un’istituzione millenaria!

In conclusione, se i musei di Verona e di Trentotanto si interrogano su questi temi e tanto sperimenta-no, è anche proprio per aver sempre avuto a disposi-zione di prima mano il tuo pensiero museologico chesu questi ragionamenti ci ha costantemente orientato.

Per quel che ci riguarda, arrivederci alla boa delsecolo per un aggiornamento “museologico” dell’ul-tima ora! Tanti auguri dai tuoi affezionati e fedelissi-mi

Michele Lanzinger e Alessandra Aspes

Page 11: ACTA - MUSE

11

Strano gioco quello della memoria. Per lunghiperiodi essa accoglie in quieta stratigrafia i sedimentidelle nostre vicende, restituendoli con tutta compo-stezza ad ogni chiamata. Poi improvvisamente, anchesenza un particolare appello, il corpo dei ricordi di-viene vivo, circostanziato e particolarmente compe-netrato con gli altri fatti che l’hanno attorniato, e so-prattutto collocato in precisi segmenti del passato, deiquali era sfuggita la loro dilatazione e collocamentotemporale. La capricciosità con cui riaffiorano impe-disce il loro ingresso nella stesura di severi resocontistorici. Questa limitazione è però compensata dal-l’emozione che essi ci donano, pur nel loro disordinee parzialità.

Accettando questo meccanismo rievocativo,entro il suo ambito piace collocare quella serie di epi-sodi permeati di accordi umani e di fattiva collabora-zione che hanno improntato i rapporti tra i due Museinaturalistici di Verona e Trento. Fatti che hanno creatouna solida maglia di intese e condivisioni operativetra i due Enti. Di essi i regesti danno esauriente noti-zia, ma che si intende qui riportare per cenni alla me-moria, in ossequio al ricordo di quella insorgenza diforze creative che nel dopoguerra hanno saputo ristrut-turare il Museo di Verona e nel cui esempio anche ilMuseo di Trento, pur allora seguendo altri percorsi diattività, ebbe modo di collocarsi in partecipe confron-to.

È forse superfluo ricordare come la rinascita delMuseo veronese, avvenuta in un periodo estremamen-te propositivo e costruttivo, sia dovuta alla solida inte-sa di tre uomini, legati da passione e volontà creativapiù che da affinità di carattere e personalità, militandoessi, tra il resto, in differenti campi di ricerca: France-sco Zorzi, Angelo Pasa, Sandro Ruffo. Per dirla con leparole di quest’ultimo (1967): “.. formarono, mi siaconcesso dirlo anche se io sono parte in causa, quelterzetto di fraterni amici cui è legata la vita di unventennio del Museo di Verona”.

Va anche detto, per meglio intendere il climaoperativo di allora, che erano tempi esonerati dallesollecitazioni e disturbi che oggi condizionano ogniattività, per cui i contatti umani potevano trovare spa-zio e disponibilità per approfondire accordi e stabiliremeditati programmi di lavoro, accompagnati anche,perché no?, da momenti di affettuosa distensivaconvivialità.

Anche la ricerca era in grado di rivendicare di-mensioni non condizionate da parsimonia di tempo.Ne beneficiavano i ritmi operativi, che, sollevati dadispersività amministrative e logistiche, erano in gra-do di portare a bilanci di attività che ancora oggi stu-piscono per la loro ricchezza e completezza.

Il ridotto numero di persone che in quel periodocostituiva costante presenza nel Museo trentino e che

Piacevolmente ricordando, con Sandro Ruffo

ebbe modo di rapportarsi con i tre fautori del Museoveronese, era formato anch’esso da personalità di dif-ferente indole e militanza naturalistica. Tra quelli cheebbero contatti più intensi con Verona, vanno citati:Lino Bonomi, Direttore dal 1932 al 1945, moltobenvoluto in campo nazionale perché ricchissimo dicontagiante cordialità, oltre che maestro di ospitalità;Giovanni Battista Trener, che aveva ripreso la direzio-ne dal 1946 al 1954, la cui costruttiva capacitàorganizzativa compensava una certa veste di severitàesteriore; Giulio Antonio Venzo, Presidente del Comi-tato Scientifico fin dal 1965 e promotore, oltre a chiscrive, di una stretta collaborazione con l’Istituto diGeologia dell’Università di Trieste con mansioni sem-pre più consolidate, dal 1942 in poi. A loro vanno ag-giunti, come collaboratori continuativi alla vita delMuseo, due illustri botanici: Giuseppe Dalla Fior eVittorio Marchesoni, quest’ultimo Direttore scientifi-co dal 1954 al 1963 e intimo amico degli studiosi ve-ronesi.

In questa situazione locale difficoltata da scar-sità di programmi unitari e chiare prospettive di fun-zionamento, i contatti che portarono ad una reciprocafrequenza dei naturalisti operanti nelle due città, sidevono a congenialità di intendimenti, parallelismo diproblematiche museologiche e collaborazione in ricer-che di campagna, sempre improntati a una gratifican-te cordialità di rapporti e grande reciproca stima. Neicenni su questa sfilata di personaggi e di fatti, un’uni-ca annotazione di rincrescimento: quella del constata-re come i diretti testimoni siano in numero sempre piùesiguo. Ma forse questo è un motivo di più perriproporne i ricordi.

Francesco Zorzi (1900-1964), Direttore delMuseo di Verona dal 1933, fu illustre pioniere e culto-re della preistoria, che riuscì a sviluppare in modo ec-cezionale nel suo Museo, tanto da portarlo ad un rico-nosciuto primato in questa disciplina nel nostro Pae-se.

A Trento, verso gli anni ’60, stava affermandosil’interesse verso questi studi ed è stata costituita pres-so il Museo la Società di Cultura Preistorica, divenutapoco dopo sezione del Museo stesso. Zorzi ne fu subi-to alleato animatore, partecipando a non poche inizia-tive di ricerca, conferenze, escursioni ecc. Diresse nel1961 il primo scavo alle palafitte del Lago di Ledro,seguendone le successive sorti con la competenza del-lo specialista e la saggezza dell’accorto organizzato-re. Di quelle giornate si ricorda la sua immediata ca-pacità di risposta ad ogni quesito interpretativo susci-tato dai reperti, tendenza questa che superava talvolta,in termini di importanza, l’osservanza di quelle rigo-rose metodologie di intervento sul terreno che già al-lora stavano per essere universalmente adottate. Lagente locale, con la quale si era subito stabilita una

Page 12: ACTA - MUSE

12

Dal registro ospiti della foresteria del vecchio Museo di Via Verdi.

simpatica intesa, ricorda ancora questa sua cordialecapacità comunicativa, che nel controllato e spessosospettoso mondo delle Sovrintendenze era del tuttoinconsueto.

Ma il ricordo più vivace resta quello dell’entu-siasmo che traboccava da ogni sua parola o azione,divenendo gradevole accompagnamento del suo tem-peramento focoso e impulsivo, e che si traduceva incalda e affascinante trasmissione di quanto gli urgevadire, sempre in forma essenziale, intelligibile, priva diretorica. Ben lo sanno i soci della Società NaturalistiVeronesi, fondata nel 1946, della quale fu Presidenteper lunghi anni e che lo ebbero come compagno e gui-da in innumerevoli escursioni, alcune indimenticabilianche in Trentino, di concerto con la nostra analogaAssociazione.

In ordine di età segue, nella triade veronese,Angelo Pasa (1911-1966), geologo di formazione, cheestese i suoi interessi a tutti i settori di conoscenza delQuaternario, seguendo perciò ricerche di sedimento-logia, paleontologia, speleologia, biogeografia, clima-tologia ecc. Tali le motivazioni di ricerca che lo viderocon frequenza presso il nostro Museo, iniziando neglianni ’50 con gli studi sulla fauna micromammologicabasata sull’esame dei depositi di alcune grotte dellaVal di Sole. Di poco successiva la sua partecipazionealle prime esplorazioni delle grotte della Bigonda eCalgeron in Valsugana. Qui ebbe modo di manifestare

patentemente la sua competenza scientifica, accom-pagnata da forte determinazione di carattere. Il ricor-do di un incredibile episodio serve a precisare meglioquesta sua dote: costretto ad interrompere la giorna-liera esplorazione sotterranea per tornare a Verona asottoporsi ad una urgente visita medica, nonostante ilverdetto tutt’altro che positivo tornò senza indugi inValsugana e ad ore impossibili e per di più da solo riu-scì a raggiungere la squadra ormai presente da diverseore in grotta, superando acrobaticamente e senza bat-tello i laghetti che difficoltavano il percorso. Inutileprecisare che i suoi rilevamenti continuarono poi sen-za alcuna turbativa o ripensamento.

Condannatore di ogni esteriorità, sistematicodemolitore di ogni forma di mito o pregiudizio, si ri-traeva da ogni conclamazione pubblica, appagandosidi privilegiare nella ricerca il suo innato bisogno diconoscenza, ritenendo che quest’ultimo sia molto piùimportante che la corsa alla notorietà e alla propriadotazione bibliografica. Le sue pubblicazioni sonoinfatti dense e significative, ma non particolarmentenumerose. Anche per questo suo particolare modo diintendere la ricerca stare assieme a lui procurava unautentico ambìto piacere, tutti avvertendo come la suadistensiva giocosità di carattere ornava una interiorerocciosa solidità.

A Sandro Ruffo il destino riservò il grande dolo-re di dare l’addio in tempi ravvicinati ai fraterni amici

Page 13: ACTA - MUSE

13

Francesco Zorzi (a sinistra) nel marzo del 1961 dà l’avvio agli scavi indetti dal Museo di Scienze Naturali di Trento allepalafitte preistoriche del Lago di Ledro (foto: G. Tomasi).

Zorzi nel 1964 e Pasa nel 1966, ambedue deceduti dopointense sofferenze. Oltre al vuoto affettivo e operativolasciato da questa irrimediabile perdita, è stata sua scon-tata scelta l’assunzione di tutte le responsabilità e cure,nella sua nuova veste di Direttore, per realizzare a Vero-na quelli obiettivi museologici che le iniziative già av-viate e l’evoluzione dei tempi ormai esigevano. È a tuttinoto quanto egli sia riuscito ad attuare a favore dellariorganizzazione del suo Museo, e contemporaneamentealla sua capacità di conservare spazio, di fronte allemolteplici altre cure, ai richiami dei suoi personali indi-rizzi di ricerca: studi sui Crostacei Anfipodi, ColeotteriCrisomelidi, Speleofauna, Idrobiologia, Biogeografia,oltre naturalmente alla Museologia.

Va detto con compiacimento che questo caricodi ulteriore lavoro non ha per nulla interrotto i conti-nuativi legami con il nostro Museo, anzi il lorofruttuoso flusso è divenuto una costante partecipazio-ne che tuttora prosegue.

Volendo adottare un simbolo ideale adatto a rap-presentare queste alleanze affettive e costruttive, larealtà del Fiume Adige, asta che congiunge con im-mediatezza fisica le due città, con i suoi ambienti cheoffrono (ieri più che oggi) un costante rinnovo di mol-teplici richiami naturalistici, può divenirne significa-tivo emblema. Lo riconoscono in varia misura moltiappassionati che hanno avuto nei suoi fascinosi per-corsi le prime stimolazioni di ricerca. Lo stesso Ruffoconfessa che questo fiume ha avuto un ruolo impor-tante nella sua vita, tanto da ammettere che sulle suerive è nata e si è consolidata la sua formazionenaturalistica.

Non è qui possibile, nella sparpagliata mancia-

ta di ricordi sgravati da ufficialità, tentare di offrireanche una sguarnita rassegna delle vicende e dei con-seguimenti legati alla terra trentina da lui ispirati econdivisi. Oltre alla libera spontaneità di varie inizia-tive naturalistiche di campagna, va menzionata la suadisponibilità a partecipare agli organi decisionali delnostro Museo, Consiglio di Amministrazione e Comi-tato Scientifico, iniziata nel 1972, che è stata ricchis-sima di fattive occasioni di incontro. La sua parola inquelle riunioni ha costituito per anni condizione irri-nunciabile per molte decisioni.

In campo nazionale e internazionale, la raggiun-ta notorietà dei suoi meriti scientifici, iniziative e pub-blicazioni giustifica il silenzio che di essi qui si inten-de fare.

Un settore però della sua operosità assume pri-maria rilevante importanza per tutti i naturalisti, dive-nendo fonte di concreti approdi concettuali e applicati-vi. È la sua dedizione alla museologia, da sempreconnaturata e tuttora vivace. In gran parte per meritosuo essa è stata portata in campo nazionale a configu-rarsi come vera e propria disciplina scientifica e ad adot-tarne le condivisibili metodologie. Ancora all’epoca deiprimi tentativi di consolidamento di questi interessiscientifici e sociali, egli ne fu il portavoce presso l’Ac-cademia Nazionale dei Lincei, in seno alla quale è statafondata nel 1972 l’Associazione Nazionale dei MuseiScientifici (ANMS), che in lui ha visto non solo il Pre-sidente, ma l’animatore organizzativo e il propositore-direttore del prestigioso periodico “Museologia Scien-tifica”. È anche doveroso ricordare che ancora agli ini-zi dell’attività sociale egli è riuscito, per la prima voltain Italia, a far convergere gli intendimenti museologici

Page 14: ACTA - MUSE

14

Angelo Pasa nella grotta della Bigonda in Valsugana (mar-zo 1957) (foto: G. Perna).

degli Istituti universitari con quelli dei Musei civici eistituzionali, in armonica e sempre positiva condivisionedi problematiche.

Questi continui avvicinamenti, rinsaldate reci-proche conoscenze, scambio di esperienze con le real-tà museali nazionali, grandi e piccole, hanno contri-buito a far superare quelli isolamenti, quelle situazio-ni di povertà di messaggio informativo e quelli aspettidi sbrigatività artigianale che spesso davano una im-

pressione di precarietà e di denutrizione a tante insor-genti o anche storiche esposizioni naturalistiche.

È scontato aggiungere che anche il nostro Mu-seo, inserito e partecipante in questa maglia di rela-zioni, ha avuto quei benefici che non sarebbero statiraggiunti con la sola risorsa dell’attingere ai dettamidei canoni tradizionali.

Con un salto apparentemente brusco, dopo que-sto tentativo di dare alcune raffigurazioni del climaoperativo di un tempo appena trascorso, ecco l’attua-lità dei nostri giorni, che ci portano - guai non fossecosì! - all’innesto di nuove prospettive nello scenariodi un generale movimento museale sempre più proiet-tato in una società che rapidamente evolve i suoi gustie i veicoli dei suoi fabbisogni culturali.

Nella linea di idealità e continuità affettiva chelega il passato con il presente, la parola adesso passa aRuffo, che così si esprime in una lettera indirizzatanel 2001 al nostro Museo: “Voglio molto bene a que-sta vostra istituzione, che fino dagli anni della miagiovinezza ho frequentato e ammirato. In essa ho co-nosciuto personaggi ormai storici ... Tutte queste fi-gure hanno molto influito sulla mia preparazionemuseologica ed anche sul rinnovamento del Museo diVerona, avendo trovato a Trento molte ispirazioni perciò che si sarebbe potuto fare anche a Verona. Questomio affetto per la vostra istituzione rimane perciò in-cancellabile”.

Sono certo che l’Autore di queste accorateespressioni vorrà perdonarne l’appropriazione, conve-nendo con noi che se esse possono assumere un gradi-to significato di rispondenza nei confronti del nostrocollaudato affetto, certamente contengono un suo con-fortante impegno per il futuro.

Gino Tomasi