of 12 /12
ANNEGAMENTO ANNEGAMENTO Soffocamento causato dalla Soffocamento causato dalla penetrazione di liquidi, penetrazione di liquidi, generalmente acqua, nelle vie generalmente acqua, nelle vie aeree e nei polmoni aeree e nei polmoni

ANNEGAMENTO Soffocamento causato dalla penetrazione di liquidi, generalmente acqua, nelle vie aeree e nei polmoni

Embed Size (px)

Text of ANNEGAMENTO Soffocamento causato dalla penetrazione di liquidi, generalmente acqua, nelle vie aeree...

  • Slide 1
  • ANNEGAMENTO Soffocamento causato dalla penetrazione di liquidi, generalmente acqua, nelle vie aeree e nei polmoni
  • Slide 2
  • Due meccanismi susseguenti Chiusura riflessa della glottide causata dalla penetrazione di liquidi nelle vie aeree Chiusura riflessa della glottide causata dalla penetrazione di liquidi nelle vie aeree Quindi il soggetto nei primi 60/90 secondi in apnea e lacqua non entra nei polmoni, intanto per Quindi il soggetto nei primi 60/90 secondi in apnea e lacqua non entra nei polmoni, intanto per Il suo sangue non si ossigena!! Il suo sangue non si ossigena!! 1.
  • Slide 3
  • 2. Perdita di sensi per mancanza di ossigeno al cervello Perdita di sensi per mancanza di ossigeno al cervello Conseguenze: Conseguenze: Rilasciamento della glottide Rilasciamento della glottide Nei polmoni entra una grande quantit di acqua che impedir definitivamente la respirazione, quindi lattivit cardiocircolatoria MORTE DEL SOGGETTO
  • Slide 4
  • IDROCUZIONE ANNEGAMENTO SECONDARIO ANNEGAMENTO SECONDARIO Conseguente ad un malore o una sincope che colpiscono un bagnante quando, principalmente per immersione brusca in acqua eccessivamente fredda, si ha arresto cardiaco immediato, con morte prima che i polmoni possano riempirsi di acqua. COLORITO BIANCO LIVIDO
  • Slide 5
  • Circostanze dellannegamento Mare agitato o fiumi e laghi con correnti e gorghi Mare agitato o fiumi e laghi con correnti e gorghi Stanchezza Stanchezza Pasto abbondante e in piena digestione Pasto abbondante e in piena digestione Acqua troppo fredda Acqua troppo fredda In apnea In apnea
  • Slide 6
  • Altra circostanza pericolosa Accorrere in aiuto Accorrere in aiuto di un annegato senza esperienza di nuoto e delle tecniche di salvataggio AUTOPROTEZIONE!! AUTOPROTEZIONE!!
  • Slide 7
  • PRIMO SOCCORSO Sequenza bls immediata senza indugiare a far uscire lacqua Sequenza bls immediata senza indugiare a far uscire lacqua Non sempre si pu distinguere un annegamento primario da uno secondario. Per cui, siccome nel secondo caso larresto cardiaco precede quello respiratorio, i primi 4-6 minuti sono essenziali per un intervento efficace Non sempre si pu distinguere un annegamento primario da uno secondario. Per cui, siccome nel secondo caso larresto cardiaco precede quello respiratorio, i primi 4-6 minuti sono essenziali per un intervento efficace
  • Slide 8
  • Non astenersi dal praticare la RCP in soggetti con principio di annegamento che sono stati senza respirare per pi di 10 minuti, soprattutto se in acqua fredda. Non astenersi dal praticare la RCP in soggetti con principio di annegamento che sono stati senza respirare per pi di 10 minuti, soprattutto se in acqua fredda.
  • Slide 9
  • Ricorda che quando una persona si immerge in acqua fredda, lorganismo reagisce cos 1. La respirazione inibita 2. La frequenza cardiaca rallenta (bradicardia)
  • Slide 10
  • 3. Ridotto apporto di sangue ai distretti del corpo meno nobili per privilegiare il triangolo della vita (cuore polmoni cervello) TUTTO LO 2 PRESENTE NEL SANGUE VIENE MESSO A DISPOSIZIONE DEL CERVELLO: PIU LACQUA E FREDDA, MIGLIORI SONO LE POSSIBILITA DI TENERE IN VITA IL SOGGETTO CON LA RCP
  • Slide 11
  • In ospedale SEGNALARE SE SEGNALARE SE LANNEGAMENTO E AVVENUTO IN ACQUA DOLCE O IN ACQUA SALATA LANNEGAMENTO E AVVENUTO IN ACQUA DOLCE O IN ACQUA SALATA ACQUA DOLCE contenuta negli alveoli polmonari tende ad attraversare la parete passando nel sangue (pi salato), diluendolo ACQUA DOLCE contenuta negli alveoli polmonari tende ad attraversare la parete passando nel sangue (pi salato), diluendolo Conseguenze: emolisi fibrillazione del cuore OSMOSI se abbiamo due soluzioni acquose di diversa concentrazione salina, separate da una membrana semipermeabile (lascia passare molecole di liquido ma non quelle dei sali), lacqua tende a passare dalla parte meno salata a quella pi salata per diluirla
  • Slide 12
  • ACQUA salata ACQUA salata pi ricca di sali rispetto pi ricca di sali rispetto al sangue attira il plasma al sangue attira il plasma (meno salato) che passa (meno salato) che passa agli alveoli attraverso la parete agli alveoli attraverso la parete dei capillari dei capillari Conseguenze: edema polmonare (per ulteriore aumento di liquido negli alveoli) shock Conseguenze: edema polmonare (per ulteriore aumento di liquido negli alveoli) shock