12
volantino di informazione e diffusione delle attività culturali, sociali e sportive di Ferentino A...ssociazionismo Ass. “Il Cartello” La Catena delle Arti ...pag. 2 Ass. C.A.I. Sora gruppo Ferentino Costituzione ...pag. 3 Festival Artistico dell’Epifania Krisstmas Night ...pag. 4 Ass. Happy Dance ...pag. 5 A...ppuntamenti Verso la pace con... ...pagg. 6 e 7 A...pprofondimenti Il Castello di Porciano di... ...pag. 8 A...gonismo Tennis Tavolo Ferentino ...pag. 10 A...rte e A...nniversari Ass. Pentaprisma Sette ...pag. 11 Circolo “il minuto” Un anno al Minuto ... pag. 12

A...periodico 06

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Volantino di informazione e diffusione delle attività culturali, sociali e sportive

Citation preview

Page 1: A...periodico 06

volantino di informazione e diffusione delle attività culturali,

sociali e sportive di Ferentino

A...ssociazionismoAss. “Il Cartello”

La Catena delle Arti ...pag. 2

Ass. C.A.I. Sora gruppo FerentinoCostituzione ...pag. 3

Festival Artistico dell’EpifaniaKrisstmas Night ...pag. 4

Ass. Happy Dance ...pag. 5

A...ppuntamentiVerso la pace con... ...pagg. 6 e 7

A...pprofondimentiIl Castello di Porciano di... ...pag. 8

A...gonismoTennis Tavolo Ferentino ...pag. 10

A...rte e A...nniversariAss. Pentaprisma

Sette ...pag. 11

Circolo “il minuto”Un anno al Minuto ... pag. 12

Page 2: A...periodico 06

2

Informazioni ai sensi delle leggi n.47/48 e n. 62/01

A...periodico

Volantino di informazione e diffusione delle Attività

Culturali, Sportive e Sociali di Ferentino

Coordinamento:Venanzio CellittiGiorgio Picchi

Andrea Fontecchia

In questo numerohanno collaborato:Gian Carlo Canepa

Oreste DattiCristina Celardi

Roby ProRaffaele Principi

Maria Caterina MaliziolaTiziana RosatellaRemo Savelloni

Alberto Capoccitti

Luogo della pubblicazione:Ferentino

Anno inizio pubblicazione:2011

Impaginazione, Grafica e Copertina:Venanzio Cellitti

Stampa:Ars Graphica Tofani srl

via Casale Ricci, 14 - 03100 - Frosinonetel. 0775/85.06.86 - 0775/83.90.53

fax 0775.85.93.52

Disclaimer e copyrightLa presente pubblicazione è soggetta ad aggiornamenti non perio-dici e non rientra nella categoria del prodotto editoriale diffuso alpubblico con periodicità regolare come stabilito dalla legge 8 feb-braio 1948, n. 47 e legge 7 marzo 2001, n.62. Le fotografie pubbli-cate sono di esclusiva proprietà dei singoli autori, pertanto tutto ilmateriale pubblicato è coperto da copyright ed il suo utilizzo è con-sentito esclusivamente previa autorizzazione scritta del titolare e/oacquisto dei diritti di utilizzo.Le fotografie ove compaiono delle persone sono state realizzate co-gliendo momenti di vita quotidiana in luoghi pubblici e sono staterealizzate senza scopo di lucro, con intento esclusivamente culturalee artistico, come consentito dalla normativa vigente sulla privacy. Isoggetti ritratti potranno in qualsiasi momento e senza nessuna spie-gazione chiedere che vengano rimosse dalle gallerie e nodal data-base se lo ritenessero necessario.

A TUTTE LE ASSOCIAZIONI!!

Si ricorda a tutte le associazioni operanti

nell’ambito culturale, sportivo o sociale che

gli spazi sull’A...periodico sono gratuiti.

Basta inviare una e-mail a:

[email protected]

Si ringraziano:

di Giancarlo Canepa

UNA BUONA NOTIZIA PER FERENTINO

“CITTà D’ARTE”

Finalmente in pieno centro

storico la Città di Ferentino

potrà contare su uno spazio,

non molto grande, ma suffi-

ciente per ospitare mostre,

conferenze, concerti minimali,

reading di poesia e narrativa,

proiezioni di corti/videoart ed

altro. L’iniziativa è dell’asso-

ciazione “Il Cartello per la pro-

mozione e diffusione delle

Arti”, che sin dal 1997, anno

della sua fondazione, svolge

ininterrottamente un’intensa

attività culturale e artistica,

non solo a Ferentino. Il locale,

con aria condizionata, ben illu-

minato, dotato di ampia vetrina

su Via Consolare, strada che attraversa tutto il centro storico da Porta Montana a

Porta S. Agata, si trova in Piazza della Catena. Per la sua posizione centrale potrà

essere un interessante e significativo luogo d’incontro, frequentabile quotidiana-

mente.

• Secondo gli intenti del presidente dell’associazione, l’architetto

Giancarlo Canepa e dei suoi più stretti collaboratori, saranno promosse

molte iniziative artistiche e culturali, collegabili con altre avviate da anni

come “Otto Arte” che quest’anno giunge alla sua XIV^ edizione.

• Particolare riguardo sarà rivolto alle nuove generazioni. Così è

sempre stato nell’associazione “Il Cartello” che conta più del 70% dei

soci al disotto dei 36 anni ed impegnati in tante aree espressive.

• Saranno avviati corsi di arti visive e musicali per sperimentali

nuove forme creative, estesi anche alla scrittura creativa e alla lettura

espressiva, precedute da conferenze propedeutiche.

• Infine questo spazio, “La Catena delle Arti”, sarà disponibile

per associazioni, gruppi informali ma solamente per fini sociali, culturali,

artistici e, perché no, ludici.

Per la complessità del progetto è auspicabile il concorso e il sostegno delle

Istituzioni, delle realtà culturali, sociali ed imprenditoriali, nonché la condivisione

e la collaborazione di esponenti della cultura, dell’Arte e della Società Civile.

Indipendentemente da ciò, “Il Cartello” inizia comunque questo percorso,

proprio nel 150° anniversario dell’Unità d’Italia e nello spirito dell’art. 9 della Co-

stituzione Italiana, perché si necessita di queste iniziative anche se minimali, ma

di spessore per nulla irrilevante.

per info: [email protected]

per conoscerci: www.associazioneilcartello.it

LA CATENA DELLE ARTI

Gian Carlo Canepa

A...sso

ciazio

nismo

Page 3: A...periodico 06

3

FERENTINO:

verso il CLUB ALPINO ITALIANO

Nella nostra città ci sono nu-

merose persone appassio-

nate di montagna che

praticano sia l’escursionismo che l’al-

pinismo; molte di esse sono iscritte

alle sezioni del Club Alpino Italiano

esistenti in provincia come Sora, Fro-

sinone ed Alatri.

Il CAI è un’associazione fondata nel

1863, due anni dopo l’unità d’Italia,

con oltre 330.000 iscritti suddivisi in

circa 800 sezioni e sottosezioni; nel

Lazio i soci sono oltre 8300, in provin-

cia di Frosinone circa 1500.

Anche Ferentino ha sentito la neces-

sità di dotarsi di una sezione CAI;

l’idea è venuta a due ferentinati che

già da anni portano avanti diverse ini-

ziative per rivalutare il luogo in cui vi-

vono e che amano incondizio-

natamente: Giorgio Picchi e Venan-

zio Cellitti che in questa avventura

hanno trovato un terzo promotore

disposto a farsi carico di parte del

grande lavoro che si prospetta al-

l’orizzonte: Valentino Petrivelli.

Nella mattinata del 19 marzo scorso,

nell’aula consiliare del comune di Fe-

rentino si è svolto un incontro per

gettare le basi di questo ambizioso

progetto; alle ore 11,30 la sala co-

minciava a popolarsi di coloro che

tramite facebook o per passaparola o

per invito diretto, erano giunti avidi

di notizie dell’evento. Oltre ai promo-

tori citati c’era anche un “ appassio-

nato” sindaco Piergianni Fiorletta,

che abbiamo scoperto essere un pro-

vetto alpinista, già da anni iscritto al

CAI e che, venuto a conoscenza del-

l’iniziativa, a messo subito a disposi-

zione l’aula consiliare per l’occasione.

Gli assessori Amedeo Mariani (tra i

primissimi che hanno aderito) e An-

tonio Pompeo hanno dato la loro be-

nedizione ed il loro sostegno per la

buona riuscita del progetto.

Ci farà da chioccia per la realizzazione

di questo nostro sogno, il CAI di Sora,

la più antica sezione della provincia

(27.12.1927), presso cui molti di noi

sono già iscritti. Il presidente Antonio

Farinelli, presente all’incontro, oltre

ad illustraci l’iter burocratico da se-

guire per il riconoscimento come se-

zione CAI, ha sottolineato la valenza

della pratica della montagna dal

punto di vista fisico, mentale e so-

ciale, concludendo con l’augurio che

all’inizio dell’anno prossimo Feren-

tino possa festeggiare la nascita di

una propria realtà CAI.

CAI Nazionale www.cai.it

Sezione di Sora: www.caisora.it

gruppo Ferentino:

referenti per l’iscrizione:

Valentino Petrivelli c/o Tecnocasa p.zza

Matteotti (portici)

Giorgio Picchi cell. 347 7677912

Venanzio Cellitti cell. 329 7352148

Giorgio Picchi

Venanzio CellittiPiergianni FiorlettaAntonio FarinelliValentino Petrivelli

Amedeo Mariani

C O S T I T U Z I O N E

di Venanzio Cellitti

Page 4: A...periodico 06

4

Ha fatto di nuovo “centro” il “Festival

Artistico dell’Epifania”, giunto alla

sesta edizione, vetrina per cantanti e

musicisti, patrocinato dall’assessorato comu-

nale alla cultura e spettacolo, dalla Proloco e

dagli sponsor main partners “Mary Gold” e

“Perla Mania Bijoux”, con lo show “Noi le

cantiamo e suoniamo così”, proposto con suc-

cesso in tante location in Città, che ha fatto

trascorre un pomeriggio di festa spassoso in

musica, canzoni ai tanti che hanno assistito,

per la festività che...tutte le feste porta via!

Per questa edizione il festival è stato una “pas-

serella” performativa per tutti gli artisti par-

tecipanti e non una gara come nelle prime

cinque edizioni.

Lo show, presentato con la consueta dinami-

cità e simpatia dall’ideatore ed art director

della kermesse,Oreste Datti, cantante/presen-

tatore in arte “Il Califfo Ciociaro”, si è svolto

nella sala di Piazza della Catena, gremita di

pubblico, nel parterre artistico coreografato

da Angela Principali dello staff della “Pro-

loco” e dall’addobbo

floreale da Paolo Potenziani. In “vetrina” i se-

guenti venti artisti, ferentinati e non, che si

sono esibiti tra gli applausi scroscianti del

pubblico con tante canzoni: Denise Coltella

con “Gente” di L.Pausini; Marta Ballina con

“Adagio” di L. Fabian; Chiara Caponera con

“spaccacuore” di L. Pausini; Giuseppe Mali-

ziola da Ceccano con “Io che non vivo” ver-

sione di F. Renga; Eros Priori da Colleferro

con la sua inedita “Il mio sogno”, tributo a E.

Presley; Davide Carboni che ha suonato una

quadriglia con l’organetto “La giostra”;Ales-

sandro Musa con “La distanza di un amore”

di A. Baroni; Alberto Auricchio da Frosinone

con “Quando” di P. Daniele; Luciana Gioffrè

con “Le nuvole” di E. Marrone; Claudia Tal-

lini da Frosinone con “Una poesia anche per

te” di Elisa; Alessandra D’Onofri con “Amore

unico amore” di Mina; Marina Fanella con

“Senza pietà” di A. Oxa; Jessica Datti con

“Le nuvole” di E. Marrone; Dalila Ceccarelli

con “Tra te e il mare” di B. Antonacci; , Dino

Marini con “Cuore matto” di L. Tony; Ange-

lica Polletta con “Ragazza occhi cielo” di L.

Errore; A. Celeste Addesse con “Il mondo che

vorrei” di L. Pausini;Aurora Ciocconi con “In-

vece no” di L.Pausini;Samuele

Riggi con “Se bruciasse la città” di M. Ranieri

e Manuel Pro con il brano “Le donne che

sanno” di Ligabue. Applausi anche per le esi-

bizioni dei cantanti ospiti di lustro: Ilaria Isa-

belli che ha cantato “Tu si na cosa grande” di

D. Modugno e “Grazie perché” di G. Mo-

randi; Marco Prata...”Il piccolo Gigione” con

“Trapanarella” e “O sasicce e zi Francisco” di

Gigione , e “Il Califfo Ciociaro” con “Capo-

danno” ed “ E’ meraviglioso” di F. Califano

e “Corazon espinado” di C. Santana. Presenti

allo spettacolo ed alla premiazione finale con

attestati, targhe e coppe per i protagonisti,

l’assessore comunale alla cultura e spettacolo,

Antonio Pompeo, il consigliere comunale e

provinciale, Giuseppe Patrizi, Pietro Scerrato

per la “Proloco”, Cristina Celardi della “Kriss

Dance” ed i presidenti delle associazioni cul-

turali italo/romena Rapsodia ”, Georghe Sta-

leriu e del “Cartello”, G. Carlo Canepa. Nel

corso dello spettacolo,da parte dell’associa-

zione “Rapsodia” sono stati consegnati doni

regalo ai bambini presenti. Nel finale un Ore-

ste Datti raggiante, ha ringraziato l’assesso-

rato preposto e la Proloco per il patrocinio ed

il sostegno all’iniziativa, gli addetti al service

audio, “Frankye” e “Gianluca” ed alle riprese

video, Vincenzo Romano oltre a tutti gli spon-

sor, mentre l’assessore Antonio Pompeo si è

complimentato per l’impeccabile organizza-

zione ed il confermato successo dello show,

divenuto un appuntamento tradizionale delle

festività natalizie e di inizio anno in Città.

Ad majora alla settima edizione!

ALBO D’ORO (VINCITORI) DELLE

PRIME CINQUE EDIZIONI del “Festival

Artsitico dell’Epifania”:

Anno 2006: Alessandra D’Onofri

Anno 2007: “Duo Fanella”, Marina ed Anna-

lisa

Anno 2008: Alessandra D’Onofri

Anno 2009: Alessandro Musa

Anno 2010: Samanta Karavella ( da Tirana -

Albania).

I L F E S T I V A L A R T I S T I C O D E L L ’ E P I F A N I Adi Oreste Datti

Nel Palazzetto dello Sport “Ponte

Grande” gremito di pubblico, ha

riscosso successo il tradizionale

saggio di danza “Krisstmas’ Night”,giunto

alla 5^ edizione, organizzato dalla scuola

“Kriss Dance”, dell’insegnante Cristina

Celardi, col patrocinio dell’assessorato co-

munale alla cultura e spettacolo, della Pro-

loco e la collaborazione del “Centro

Sportivo Educativo Nazionale. Il

saggio,presentato con la consueta raffina-

tezza ed eleganza da Oreste Datti, ha visto

protagonisti in ben quaranta balletti,gli al-

lievi dei vari corsi di danza di dieci

scuole,di Ferentino e del comprensorio cio-

ciciaro, quali: “Kriss Dance”, Ferentino,

dell’insegnante Cristina Celardi; “Energy

Planet”, Ferentino, dell’insegnante Laura

Ciccone; la scuola “Laura Frioni” di Alatri;

“Francesca Filetici” di Fiuggi; “Alessia

Ciammella” da Ceccano; Palestra “Acoa”

da Tecchiena,Alatri; “Gymnasium” Feren-

tino; “D‘Amico Tatiana” da Alatri; “Com-

pagnia Futura Dimensione” di Loredana

Celenza da Ceccano e la

scuola “Active Dance”

di Morolo con la maestra

di danza del ventre,

Giusy Pistolesi. Diversi i

generi della danza nella

carrellata di performan-

ces che hanno emozio-

nato i presenti: dal jazz,

al modern jazz; dal classico al contempra-

neo; dalla break dance alla video; dalla

danza del ventre, allo scatenato “jamp” ed

alla ginnastica artistica. Tra i due tempi

dello show, applausi anche per gli inter-

mezzi canori dei cantanti: Luca D’Ascenzi,

“Il Califfo Ciociaro” e Dalila Ceccarelli.

Presente lo staff della “Croce Rossa Ita-

liana” sezione Ferentino, che ha garantito

l’ordine pubblico ed effettuato opera di so-

lidarietà con la vendita del proprio calen-

dario.

Gran finale del saggio con omaggio flo-

reale per l’art director Cristina Celardi, ov-

viamnete raggiante, da parte di tutti gli

allievi e consegna di medaglie artistiche

per tutti i protagonisti. Ringraziamenti da

parte di Cristina Celardi per gli enti patro-

cinanti, per gli allievi ed i genitori interve-

nuti, per il conduttore Oreste Datti e per gli

sponsor sostenitori dell’evento artistico.

K R I S S T M A SN I G H T

di Cristina Celardi

Page 5: A...periodico 06

5

N E L L ’ A L L E G R I A D E L S A N V A L E N T I N Oun pensIerO per IlenIa GIallOmbarDO Dell’Happy Dance

di roby pro

Sentita e partecipata la “Festa di

San Valentino”, organizzata

dall’associazione culturale

“Happy Dance”, di cui è presidente

Roby Pro, presso la sede “La Pratina”.

La cena spettacolo rivolta agli inna-

morati è stata dedicata alla giovanis-

sima ballerina del gruppo di ballo

“ H a p p y

Dance”, Ilenia

Giallombardo,

recentemente

scomparsa a

causa di un inci-

dente. Tanti i

soci e gli inna-

morati che

hanno parteci-

pato alla tradizionale ricorrenza che

prevedeva un menù ad hoc arricchito

con specialità alla “San Valentino”.

Non è mancata la musica ed il diver-

timento con lo show “Arte dei suoni

con Amore, in canzoni,musica, mono-

loghi e balli”, animato dal duo di can-

tanti, Oreste Datti in arte “Il Califfo

Ciociaro”, Marco Parta “Il piccolo Gi-

gione” e supportati dai balletti della

“Happy Dance” coreografati da

Oriana Palombo ed eseguiti dai com-

ponenti del gruppo: Alessia Ciaschi,

Margherita Aversa, Vincenzo, Ema-

nuela ed Elisabetta Cicciarelli, Fabio

ed Emanuela Condilllo, Daniela

Pompi, Eleonora Picchi e Fabiola Ca-

vardini. Per la carissima Ilenia sono

stati cantati i brani: “Io non piango” e

“Piccolo fiore”, mentre il gruppo di

ballo “Happy Dance”, visibilmente

commosso, ha riproposto i balletti più

amati dalla ragazza: “Alejandro”,

“Papa l’americano”, “Pizzica Dance”

ed “Aziz”. Toccante il momento in cui

il presidente Roby, ha consegnato al

fratello di Ilenia, Carmello, un dono

in ricordo di Ilenia. Insomma, una

“Festa di San Valentino” che, senz’al-

tro, sarà ricordata ...con amore.

SuCCESSO PER LO SHOw "NOI LE CANTIAMO E bALLIAMO COSì" PER IL150 ° ANNIVERSARIO DELL'uNITà D'ITALIA ALL'HAPPy DANCE!

La ricorrenza storica del 150 ° An-

niversario dell’Unità d’Italia è

stata festeggiata con il grande

show”Noi le cantiamo e balliamo così” in

musica, balli e tante canzoni italiane,

presso l’associazione ricreativo/culturale

“Happy Dance”, nella location de “La

Pratina “ in contrada Granillo. Tanta par-

tecipazione di pubblico ha fatto da cor-

nice all’evento,organizzato dal

sodalizio presieduto da Roby Pro,

per la giornata tricolore,di unità

nazionale.Art dirtector dell’ini-

ziativa e conduttore,il bravo arti-

sta Oreste Datti, alias “Il Califfo

Ciociaro”, coadiuvato dalla coor-

dinatrice, maestra di ballo, Ory

Palombo. Doverosamnte, l’Inno

di Mameli ha dato il via allo

show, introducendo i protagoini-

sti nel parterre artistico, che si è

consumato alla grande tra canzoni

e balli coreografici, tra gli ap-

plausi del numerso pubblico, per

i tanti artisti, locali e non

solo, graditi intervenuti. Quattordici i

cantanti che si sono esibiti con noti brani

della musica leggera italiana: Alessandra

D’Onofi; Marta Ballina;Claudia Tallini da

Frosinone; Samuele Riggi; Giuseppe Ma-

liziola da Ceccano; Jessica Datti; Chiara

Caponera; Asia Viscardi; Angelica Pol-

letta; Dalila Ceccarelli; Aurora Cioc-

coni;Alberto Auricchio da Frosinone;

Dini Marini ed, in qualità di ospite oltre

che tecnico alla consolle musicale, Marco

Prata detto “Il piccolo Gigione” da Colfe-

lice. Sei balletti coreografici del gruppo

di ballo “Happy Dance” hanno interval-

lato le performances canore: “Papa

l’Americano”; “Meneito italiano”;”Shake

bam bam”; Stereo Love”; “La pizzica” e

“L’Italiano”, dalla bellissima canzone di

Toto Cutugno, che non poteva mancare

nell’evento, ballata dai ballerini sull’in-

terpretazione di Oreste Datti. Nei balletti,

si sono esibiti: Eleonora Picchi; Daniela

Pompi; Alessia Ciaschi; Simona ed Anna

Maria Coppotelli; Fabiola Cardinali; Eli-

sabetta, Emanuela e Vincenzo Cicciarelli

da Ceccano; Franco Colella; Anna Ma-

riani; Anna Castronovo; Valentina ed

Emanuela Palella; Giorgio Bianchi; An-

nalisa Nazzaro; Emanuela e Fabio

Condillo e Margherita Aversa. Ci-

tazione particolare per i bambini

del gruppo di ballo “Happy

Dance”, di 8 e 9 anni, ovvero

Emanuela, Elisabetta, Valentina,

Emanuela e Giorgio con il ballo

“Shake bam bam”. Finale con

premiazione degli artisti protago-

nisti che, cantando tutti in-

sieme ...”lasciatemi cantare

perchè ne sono fiero,sono un Ita-

liano,un Italiano vero!” hanno ri-

cevuto dal sodalizio “Happy

Dance” eleganti attestati di grati-

tudine, alla presenza del consi-

gliere provinciale e comunale, Pio Riggi,

del consigliere comunale Maurizio Ca-

folla e del presidente del Comitato di Gra-

nillo,Marco Paris, per una festa

indimenticabile.

di Roby Pro

Page 6: A...periodico 06

Già nell’agosto del 2010 è

stato intrapreso un viag-

gio ricco di stati d’animo

ed emozioni.

Partendo dall’eremo di Sant’Anto-

nio in Ferentino e diretti all’Abba-

zia di Collemaggio in L’Aquila ad

occasione della perdonanza cele-

stiniana che annualmente si fe-

steggia in questa città, annientata

dal sisma del 6 aprile 2009.

L’impresa di questo 2011, si fa

ancora più ardua perché il viag-

gio ci porterà fino ad Assisi, sulle

VERSO LA PACE CON CELESTINO V, SAN BENEDETTO E SAN FRANCESCO

Nuovo trekking Ferentino - L’Aquila - Assisi ... a settembre

A...ppuntamen

ti

Page 7: A...periodico 06

7

Già nell’agosto del 2010 è

stato intrapreso un viag-

gio ricco di stati d’animo

ed emozioni.

Partendo dall’eremo di Sant’Anto-

nio in Ferentino e diretti all’Abba-

zia di Collemaggio in L’Aquila ad

occasione della perdonanza cele-

stiniana che annualmente si fe-

steggia in questa città, annientata

dal sisma del 6 aprile 2009.

L’impresa di questo 2011, si fa

ancora più ardua perché il viag-

gio ci porterà fino ad Assisi, sulle

orme di tre personaggi che hanno

lottato per portare il Cristo verso

l’uomo e l’uomo verso il Cristo.

In un momento storico dove è nor-

male arrivare a colorare di rosso il

pesce per farlo diventare salmo-

nato o le uova di giallo per farle

sembrare più reali (il tutto solo per

il valore economico del risultato,

indifferentemente dall’eticità del

gesto); dove tutti siamo “amici “

ma solo su Facebook, e dove

molti hanno perso i punti di riferi-

mento o forse sono i riferimenti

stessi a non esserci più!

Abbiamo deciso di fare

qualche passo indietro,

ricercare quei vecchi

segni che ci indicavano

la via per una amicizia

vera, per un vero ri-

spetto, dove la stretta di

mano era un contratto.

Conosco solo un modo

per ritrovare se stessi e

gli altri : PELLEGRI-

NAGGIO.

Gli indiani dell’India

pensano che più il viag-

gio verso una meta sia

lungo e tormentato e più chi lo in-

traprende si purifica, perde quel-

l’anima di sporco che si porta

addosso.

Per onorare queste tre Colonne

portanti della cristianità cerche-

remo di toccare più punti possibili

che le riguardano.

Partendo da Ferentino e nuova-

mente dalla chiesa di Sant’Anto-

nio dove Celestino V fu sepolto

dopo la morte avvenuta nel car-

cere di Fumone, attraverseremo

l’oasi del lago di Canterno dire-

zione della valle dell’Aniene dove

spicca il Santuario di Santa Sco-

lastica e il Sacro Speco di San

Benedetto noto luog di eremitag-

gio del santo.

Omaggiati questi luoghi dirige-

remo i nostri passi verso Ovindoli

e, dopo aver attraversato la Piana

delle Rocche, ci tufferemo nel ba-

cino aquilano per far tappa all’ab-

bazia di Collemaggio, ricovero

delle spoglie mortali di Celestino

V (ovviamente con le dovute, ben

note eccezioni) e luogo che lo

rappresenta in tutto il mondo.

Impiegheremo sette giorni per ar-

rivare qui e saremo solo a metà

del nostro “Viaggio”.

Tappa successiva sarà Norcia,

città natale di Benedetto, per poi

proseguire verso Perugia che

anche quest’anno il 25 settembre

accoglierà migliaia di persone per

la tradizionale marcia della pace

“Perugia-Assisi”, ora però, ci sa-

remo anche noi per andare ad

omagiare il nostro Maestro di vita

Francesco.

Qui la nostra avventura terminerà,

avremo percorso circa 280 chilo-

metri, unendo tre diverse regioni

di cui due, l’Abruzzo e l’Umbria,

colpite negli ultimi anni da disa-

strosi eventi sismici.

Nell’intenzione del viaggio che vi

ho descritto non a caso ho usato

il NOI, perché ovviamente non

sarò solo, avrò come guida il mio

fedele compagno di avventure

asinino che da anni accompagna

le mie esperienze, regalandomi

ogni volta il suo umile punto di

vista!

Raffaele Principi.

VERSO LA PACE CON CELESTINO V, SAN BENEDETTO E SAN FRANCESCO

Nuovo trekking Ferentino - L’Aquila - Assisi ... a settembre

Ovviamente se qualcuno volesse partecipare è libero di farlo pren-

dendo contatti con lo stesso Raffaele, mentre il viaggio sarà sicura-

mente seguito dalle realtà associative che curano anche questo

volantino, con la creazione di un blog e del risalto necessario a che

questo evento simbolico sia foriero di un rilancio etico non solo spiri-

tuale, ma anche di una morale comunemente sentita e partecipata.

A.F.

Page 8: A...periodico 06

8

...un giorno il bel soldato americano

incontrò la giovane e nobile figlia dei

proprietari del castello e insieme de-

cisero di fare della torre la loro

dimora, circondata da bei giardini

pieni di tante varietà di iris.

Una bella storia quella del ca-stello di Porciano, una storiache parla di guerra, d’amore,

di arte e natura.

Ma purtroppo non è la storia del “no-stro” Porciano, parliamo di un paeseomonimo che si trova a più di 300 Kmda Ferentino, nelle verdi colline del-l’Aretino e che possiede un castello…il castello di Porciano appunto.

La grande torre del castello, alta 35metri e fatta costruire intorno all’anno1000 dai conti Guidi, sovrasta il pic-colo paese di Porciano.

Dante Alighieri, ospite dei conti Guidi,vi soggiornò durante il suo esilio daFirenze e nelle stanze del castelloscrisse le tre lettere “Ai principi e po-poli d’Italia”, “Ad Arrigo VII” e “AiFiorentini”.

Col passare dei secoli il Castello passònelle mani di diversi proprietari men-

tre gli anni e le intemperie segnavanoinesorabilmente le mura e la struttura.Fino a quando , verso la metà del1900, il colonnello dell’esercito ame-ricano George A. Specht e sua moglieFlaminia Goretti de Flamini, erede delcastello, iniziarono i lavori di restauro.

Gli scavi riportarono alla luce nume-rosi frammenti di ceramiche e vetri an-tichi e questo materiale attualmente èesposto in una sala del castello. Infattiad oggi il castello è tornato in vitacome abitazione e come museo,quest’ultimo tra l’altro inserito nellarete degli Ecomusei.

E il “nostro” Porciano? Anche lì c’è uncastello, ricoperto dalla vegetazione eimpossibile da vedere se non si è pra-tichi di arrampicate, ma probabilmenteanche le sue stanze si saranno riempitedi personaggi di rilievo e vicende daraccontare. Forse basterebbe scavareun po’ per ricostruire il passato, e ma-gari con un restauro si potrebbe resti-

tuire al castello la propria storia.

Porciano ben si presterebbe a divenireun paese turistico, per il bel panorama,l’aria ventilata e pulita, senza conside-rare l”Ecoalbergo” già pronto ai piedidella collina…un bel castello da visi-tare sarebbe il completamento del-l’opera.

Due paesi con lo stesso nome, lostesso panorama e lo stesso castello:può essere che il destino abbia decisole sorti fortunate dell’uno piuttosto chedell’altro?

Auguriamoci allora che questo caso diomoninìa sia di buon auspicio e che ciispiri a rivalutare le tante ricchezze chevivono e sopravvivono sulle nostreterre.

I L C A S T E L L O D I P O R C I A N O D I . . .di Maria Caterina MaliziolaA...p

profondim

enti

Saluti da Porciano... (Ferentino)

Page 9: A...periodico 06
Page 10: A...periodico 06

10

era una notte buia e tempestosa… beh magari così sembra tutta un’altra

cosa, cambiamo formula, anche se era davvero una notte buia e tempestosa...

Col favore delle tenebre mi reco alla palestra della scuola

G. Rodari dove ad attendermi trovo il Presidente e il

Presidente Onorario del circolo di Tennis Tavolo di Fe-

rentino. Stiamo parlando di Fernando Palombo e Marco Ta-

locco che dopo gli allenamenti hanno accettato di scambiare

qualche chiacchiera per l’a…periodico. Scopro così che i due

portano avanti dal 2007 il progetto del Tennis Tavolo di Feren-

tino iniziato con un’altra società nei primi anni novanta. La

vecchia società era riuscita con impegno e costanza a raggiun-

gere la serie A vincendo nientemeno, nel 1984, la coppa Nancy

Evans e gareggiando con campioni di fama mondiale come ad

esempio Jean Philippe Gatien, vincendo per ben due volte lo

Scudetto dei Campioni d’Italia e diventando sei volte Vice

Campioni d’Italia.

Dal 2007, con la neonata società che conta attualmente

14 tesserati, il Circolo Tennis Tavolo riparte da zero e cioè dalla

serie D3, per presto scalare le classifiche e posizionarsi in C2

dove sono attualmente i primi in classifica. Una passione quella

per il Tennis Tavolo portata avanti con perseveranza da Fer-

nando e Marco (il quale gioca anche in serie A con la squadra

del “Porto S. Stefano” di Gros-

seto) che li coinvolge e appas-

siona da ben vent’anni. Tutti i

giorni gli allenamenti in palestra

e due volte a settimana le lezioni

per le due squadre in serie D2 e

C2. Si può trovare altro ancora

sulla storia del club nel sito

www.tennistavoloferentino.com

o sulla pagina facebook al nome

“Circolo Tennis Tavolo Ferentino”.

T E N N I S T A V O L O F E R E N T I N O( l a r i n a s c i t a )

di Tiziana Rosatella

Il presidente onorario

Marco Talocco

Squadra C2

Emanuele Fanciulli

Squadra C2

Ugo Spaziani Squadra C2

Walter Talocco

Squadra C2

Fernando Palombo

Squadra D2

A...gonism

o

A...rte

e A...n

niversa

ri

Page 11: A...periodico 06

S E T T Edi Remo Savelloni

Per�molte�culture�è�un�numero�particolare.

Dai�sacramenti�ai�chakra,�dai�vizi�capitali�alle

meraviglie�del�mondo�antico,�ai�cieli�dell’anti-

chità,�le�note�musicali�o�i�colori�dell’iride.

I�colori�appunto.

E s s e n z a � d i � L u c e .

Questo�il�titolo�della�mostra�fotografica

che�si�terrà�dal�24�Aprile�al�2�Maggio

nella�Saletta�delle�Arti�di�Piazza�dellaCatena a�Ferentino.

Iniziato�il�cammino�in�qualità�di�corsi-

sti,�maturati�pian�piano�sotto�il�sole�(e

l’ombra)�dell’Associazione�Fotografica

Pentaprisma,�esporranno�la�propria�per-

sonale�interpretazione�riguardo�l’Es-

senza�della�Luce�sette�autori:�Fabiola

Di�Pofi,�Martina�Zeppa,��Moreno�Cupini,

Paolo�Spaziani,�Remo�Savelloni,�Ste-

fano�Cucciardi,�Tiziana�Rosatella.�

Reni.

Evento�patrocinato�da�A.F.�Pentaprisma

A...rte

e A...n

niversa

ri

Page 12: A...periodico 06

Non è il payoff di una

nuova agenzia di viaggi

nel tempo, il 1° Aprile

2011 è effettivamente

passato un anno anche

per il circolo Arci Il Mi-

nuto di Ferentino.

Un anno di musica, un

anno di fotografia, un

anno di amicizia e di

novità in un paese

dove da tempo manca

un posto per suonare e

un luogo di aggrega-

zione per chi ha ancora

voglia di “fare qual-

cosa”.

La musica è stata la

principale protagonista

di questa stagione di

iniziative, ed è con la

musica che Il Minuto

ha deciso di festeggiare

questo compleanno. In

un anno sono passati

sul mini-palco le mi-

gliori band della pro-

vincia: Federico

Palladini, Esercizi Base

per le Cinque Dita,

Acido Balsamico, Il Fan-

tastico Mondo di Con-

chita Martinez, Me for

Rent, Pentothal, La Ba-

stille, At the Weekends,

Sergio Marazzi, Oil,

Bloomento, Compoun-

dead, 7 Training Days

sono solo alcuni dei

nomi che sono com-

parsi, sulla bacheca e

sul “Wall of Fame” del

piccolo locale in via

Consolare.

In occasione del-

l’evento verrà presen-

tato un CD compilation

che raccoglie per la

prima volta tutti questi

gruppi.

Una vera e propria “fo-

tografia” della “scena

musicale” frusinate. Un

pezzo da non perdere

che Alberto Capoccitti,

presidente dell’associa-

zione, ha deciso di re-

galare ai Soci del

circolo. Una raccolta

certamente eteroge-

nea ma che lascia tra-

sparire la vivacità e

l’ottimo livello delle

band attive sul territo-

rio.

Avere il CD è semplicis-

simo: Seguendo la

linea tratteggiata e il

simboletto delle for-

bici, ritagliate la coper-

tina che trovate in

fondo a questo articolo

e portatela in originale

al Minuto.

Esibendo la vostra tes-

sera Arci vi verrà dato il

CD già masterizzato.

In alternativa, per gli

amanti del Do It Your-

self, c’è la possibilità di

scaricare la compilation

in formato mp3 al link

riportato in basso

vi chiediamo in cambio

un unico e piccolo

sforzo: quello di “po-

stare” nella vostra ba-

checa Facebook o

Twitter il link … siamo

certi che il passa pa-

rola, anche se digitale,

è ancora un ottimo

mezzo di promozione.

U n a n n o a l M i n u t oLa compilation che celebra

il primo anno del circolo il minuto

di A

lbe

rto C

ap

occitti

www.slacker.altervista.org/unannoalminuto.rar