2

Click here to load reader

APPARATO GENITALE FEMMINILE

  • Upload
    carola

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

DESCRIPTION

anatomia

Citation preview

Page 1: APPARATO GENITALE FEMMINILE

APPARATO GENITALE FEMMINILE.VIE GENITALISono costituite dalle tube uterine, dall’utero e dalla vaginaTUBE UTERINE: o trombe uterine (o di Falloppio) sono due condotti poste ai lati dell’utero che collegano l’ovaio alla cavità uterina. Oltre a dare passaggio all’oocito sono la sede dell’eventuale fecondazione. OOgni tuba è suddivisibile in 4 porzioni:- infibulare: in rapporto con il polo superiore dell’ovaio tramite prolungamenti dette fimbrie- ampollare: fa seguito alla porzione infibulare, scende verticalmente e si porta orizzontalmente verso l’utero- istmo: porzione ristretta in vicinanza dell’utero- uterina: attraversa l’intero spessore della parete dell’utero e si apre nella sua cavità in corrispondenza dell’angolo superiore .Le tube uterine sono rivestite da peritoneo che le abbandona per formare il mesosalpinge, attraverso il quale passano i nervi e vasi destinati alle tube.

L’epitelio della mucosa è batiprismatico semplice ciliato, con cellule secernenti glicogeno e glicoproteine; le ciglia hanno il compito di creare una corrente di secreto in direzione dell’utero.La tonaca muscolare è formata da due strati di fibrocellule muscolari la cui contrazione aiuta la progressione dell’oocita nella tuba.La tonaca sierosa è data dal peritoneo.

UTERO: È l’organo della gestazione nel quale si sviluppa il feto.È un organo impari posto al centro della piccola pelvi tra la vescica anteriormente e inferiormente e il retto posteriormente.Ha la forma di una pera con la base posta in alto e in avanti.Nell’utero si possono considerare 4 porzioni:- il fondo: è la parte superiore- il corpo: la parte intermedia- ‘istmo: una parte ristretta che separa il corpo dal collo- il collo ( o cervice): la parte inferiore. La porzione intravaginale del collo (muco di tinca) sporge sul fondo della vagina e presenta l’orifizio uterino esterno che fa comunicare la cavità dell’utero con quella della vagina.La piega che il peritoneo forma tra utero e vescica è detto cavo vescicouterino.Tra utero e retto si forma il cavo retto uterino di Douglas.Inferiormente l’utero continua con il canale cervicale, che presenta la parte intermedia dilatata e si apre nella vagina.

Il fondo e il corpo dell’utero sono formati da: - tonaca mucosa: endometrio, presenta un epitelio cilindrico (batiprismatico) semplice ricoperto da cellule secernenti e cellule con ciglia vibratili che creano una corrente diretta verso la vagina.- la lamina propria della mucosa del corpoè formata da un connettivo povero di fibre e ricco di cellule, le fibre aumentano in corrispondenza del corpo. Nella lamina propria si trovano le ghiandole uterine ( tubilari semplici nel corpo e ramificate nel collo). Le ghiandole hanno la funzione di nutrire la blastocisti prima dell’impianto nella mucosa uterina.Gran parte della mucosa viene rimpiazzata ogni 28 giorni-tonaca muscolare: miometrio, è costituita da fibrocellule muscolari lisce, più numerose e spesse nella parte alta e media del corpo rispetto alla parte inferiore e al collo.- tonaca sierosa: perimetrio, è costituita dal peritoneo

Page 2: APPARATO GENITALE FEMMINILE

Le arterie dell’utero derivano dall’arteria uterina, collaterale dell’iliaca interna. Al livello dell’endometrio originano le arterie basali, in profondità, e le arterie spirali, che attraversano lo strato più esterno.Le vene si raccolgono in un ricco plesso utero vaginale che si scarica nella vena iliaca interna .I nervi derivano dal plesso utero vaginale .

CICLO MESTRUALESe non avviene la fecondazione, l’endometrio viene in parte eliminato insieme al sangue dovuto all’emorragia causata dalla rottura delle arterie spirali. Questo stadio viene chiamato fase desquamativa o mestruale.-fase desquamativa o mestruale: dura 4-5 giorni, fino a quando al livello dell’ovaio aumenta la produzione di estrogeni , che inducono la proliferazione delle cellule epiteliali delle ghiandole e quindi la rigenerazione della mucosa uterina e della lamina propria fase rigenerativa: dura 2 giorni fase proliferativa: l’endometrio aumenta di spessore , questa fase termina al 14 esimo giorno dal ciclo, al momento dell’ovulazione fase secretivo e congestiva: condizioni ideali per l’annidamento dell’embrione, la mucosa rimane fino al 28° giorno, dopo di che, se non avviene la fecondazione, la caduta della produzione di estrogeni e progesterone causano la rottura delle arterie spirali, la fuoriuscita di sangue e il distacco dei 2/3 della superficie dell’endometrio.