12

Click here to load reader

Appunti sul tfr

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Appunti sul tfr

Appunti sul TFRSono 11 milioni i lavoratori del settore privato che entro il 30 giugno

2007 (o entro sei mesi dall'assunzione per chi inizia a lavorare quest'anno) dovranno decidere come destinare il TFR (trattamento

di fine rapporto) che maturerà dal giorno della scelta.Mantenere le quote accantonate come liquidazione da ritirare al

momento della cessazione dell'attività lavorativa, oppure destinarle ai fondi pensione?

Le conseguenze della scelta.

Page 2: Appunti sul tfr

2

la finestra1 gennaio – 30 giugno 2007

La legge ha previsto che nel periodo 01.01.2007 – 30.06.2007 ogni lavoratore decida circa la destinazione del TFR che maturerà a partire dal 1 gennio 2007.

Ogni dipendente dovrà compilare i modelli previsti dalla normativa (TFR1 – TFR2)

Page 3: Appunti sul tfr

3

che cosa può fareil lavoratore ?

1.può manifestare la volontà

lasciare il TFR in azienda

destinarlo al Fondo Chiuso

destinarlo ad un Fondo Aperto

destinarlo ad un PIP

Page 4: Appunti sul tfr

4

che cosa può fareil lavoratore ?

2.può tacere (silenzio assenso)

Fondo Chiuso di categoria

Fondo Pensione Aziendale

FONDINPS Fondo di Previdenza complementare c/o l’INPS

Page 5: Appunti sul tfr

5

vuoi destinare il TFR alla Previdenza Complementare ?

SI NOSILENZIOASSENSO

Previdenza Complementare

TFRPrevidenza

Complementare

Fondo Aperto

In Azienda Fondo Tesoreria INPS

1) Fondo Chiuso

2) Fondo Aziendale

3) Fondo Territoriale

4) FONDINPS

TASSAZIONE CON RITENUTA D’IMPOSTA

TASSAZIONE SEPARATA

Fondo

Chiuso

Piano individuale previdenza

PIP

Page 6: Appunti sul tfr

6

vuoi destinare il TFR alla Previdenza Complementare ?NO, lascio il TFR in azienda(aziende con meno di 50 dipendenti)

datore di lavoro PRO

semplificazione gestionale finanziamento a costo ridotto

(Euribor + Riv. TFR 3% + inflazione)

CONTRO deve versare il Fondo di

Garanzia (0,20%) perde una riduzione del costo

del lavoro (oneri impropri 0,19% - 0,28%)

perde la deduzione del 4% rating aziendale inferiore deve rivalutare il TFR

maturato esigenze di cassa

imprevedibili

dipendente PRO

richiede il TFR al Datore può negoziare con il datore lascia i soldi a chi si fida ritira tutto “cash”

CONTRO tassazione peggiorativa (si

applica la “separata”) rendimenti più bassi regime dell’anticipazione più

rigido

Page 7: Appunti sul tfr

7

vuoi destinare il TFR alla Previdenza Complementare ?NO, lascio il TFR in azienda(aziende con più di 50 dipendenti)

datore di lavoro PRO

canalizzazione del TFR (i contributi vanno versati all’INPS)

CONTRO potrebbe essere chiamato

ad anticipare la liquidazione del TFR (in attesa del rimborso INPS)

dipendente PRO

ritira tutto “cash” CONTRO

tassazione peggiorativa (si applica la “separata”)

rendimenti più bassi regime dell’anticipazione

più rigido

Page 8: Appunti sul tfr

8

vuoi destinare il TFR alla Previdenza Complementare ?SI, al fondo chiuso(aziende con più o meno di 50 dipendenti)

datore di lavoro PRO

si libera del problema fiscalità agevolata aumenta il rating

CONTRO tempistica per il versamento

della contribuzione possibile impegno per

ulteriore versamento nel caso il dipendente voglia fare versamenti ulteriori volontari

finanzia il sindacato

dipendente PRO

possibilità di fare versamenti volontari

fiscalità agevolata costi di gestione bassi finanzia il sindacato

CONTRO scarsa accessibilità assenza di un “consulente

previdenziale” di riferimento

Page 9: Appunti sul tfr

9

vuoi destinare il TFR alla Previdenza Complementare ?SI, al fondo aperto (aziende con più o meno di 50 dipendenti)

datore di lavoro PRO

si libera del problema fiscalità agevolata aumenta il rating dispone di un suo Fondo

dove poter esprimere la sua capacità negoziale

dispone di uno strumento dove veicolare i “bonus” ad personam (10% anziché 23,81%)

CONTRO tempistica per il versamento

della contribuzione

dipendente PRO

Fiscalità agevolata Rendimenti più elevati accessibilità ad un

“consulente previdenziale” benefici di offerta

CONTRO costi di gestione più altri di un

fondo chiuso

Page 10: Appunti sul tfr

10

vuoi destinare il TFR alla Previdenza Complementare ?SI, nel mio piano individuale di previdenza (PIP) (aziende con più o meno di 50 dipendenti)

datore di lavoro PRO

si libera del problema fiscalità agevolata aumenta il rating

CONTRO tempistica per il

versamento della contribuzione

dipendente PRO

fiscalità agevolata rendimenti più elevati accessibilità ad un

“consulente previdenziale” linea garantita stabilità coefficiente

conversione in rendita CONTRO

costi di gestione più alti di un fondo chiuso o aperto

Page 11: Appunti sul tfr

11

domandescrivi a:[email protected]

Page 12: Appunti sul tfr

12

contatti

Mauro Fontana [email protected]

R.U.I. B000189047 Skype ms.fontana Telefono 049 945 9098 Telefax 800 090 348 Cellulare 348 9020 324

ASTER SERVIZI Srl R.U.I. B000291659 http://www.aster-servizi.it