28
Aspetti gestionali del progetto Roma, 30 ottobre 2012

Aspetti gestionali del progetto Roma, 30 ottobre 2012

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Aspetti gestionali del progetto Roma, 30 ottobre 2012

Aspetti gestionali del progetto

Roma, 30 ottobre 2012

Page 2: Aspetti gestionali del progetto Roma, 30 ottobre 2012

Argomenti

Contatti (scuole, tutor, coordinamento)

Modalità di comunicazione Programmazione interventi Report degli interventi Modalità di aggiornamento e

valutazione Progetto nelle classi

Page 3: Aspetti gestionali del progetto Roma, 30 ottobre 2012

Le scuoleAmbito provinciale Chieti

NOMINATIVO DELL'ISTITUTO SCOLASTICO

Istituto tecnico statale industriale "Luigi di Savoia"

Istituto Istruzione Superiore G.B. Vico - Liceo Artistico

Istituto Istruzione Superiore G.B. Vico - Liceo Classico

Page 4: Aspetti gestionali del progetto Roma, 30 ottobre 2012

Le scuole Ambito provinciale Frosinone

NOMINATIVO DELL'ISTITUTO SCOLASTICO

Istituto Istruzione Superiore Bragaglia - Sezione Liceo Artistico

Istituto Istruzione Superiore Dante Alighieri - Sezione Liceo Psicopedagogico linguistico e Liceo Classico

Istituto Superiore Filetico - Liceo Classico Scientifico - ITC

Istituto di Istruzione Superiore Pietrobono - Liceo Psicopedagogico, Linguistico e Scientifico

Page 5: Aspetti gestionali del progetto Roma, 30 ottobre 2012

Le scuole Ambito provinciale Pescara

NOMINATIVO DELL'ISTITUTO SCOLASTICO

Liceo Scientifico "L. Da Vinci"

Istituto Istruzione Superiore "E. Alessandrini"

Istituto Tecnico Statale "Tito Acerbo"

Istituto Artistico "Belisario"-Liceo Artistico "Misticoni"

Page 6: Aspetti gestionali del progetto Roma, 30 ottobre 2012

Le scuole Ambito provinciale Roma

NOMINATIVO DELL'ISTITUTO SCOLASTICO

Liceo Classico Luciano Manara

In attesa…….

ITC Piero Calamandrei

Liceo Scientifico Manfredi Azzarita

Page 7: Aspetti gestionali del progetto Roma, 30 ottobre 2012
Page 8: Aspetti gestionali del progetto Roma, 30 ottobre 2012
Page 9: Aspetti gestionali del progetto Roma, 30 ottobre 2012

Tutor e coordinamento

Nominativo Funzione Contatto E mail

Gizzi Maria tutor 3386964963 [email protected]

Ricci MarilenaMaddalena

tutor 33986184060776887081

[email protected]

Riggio Guido tutor 3208624158 [email protected]

Vona Simone tutor 3404979155 [email protected]

Giallatini Maura

coordinamento 320 0426948 [email protected]@pec.itSkype:maura giallatini

Page 10: Aspetti gestionali del progetto Roma, 30 ottobre 2012

Funzione dei tutor

Figura di sostegno all’azione condotta dai docenti referenti

Partecipa, insieme al docente, alla:- formazione del gruppo dei supporter- definizione dei tempi del progetto- Partecipa insieme ai supporters alla

costruzione del progetto

Page 11: Aspetti gestionali del progetto Roma, 30 ottobre 2012

Funzione dei tutor

Relaziona al coordinamentol’andamento del progetto

Mantiene relazioni con il referente di Italia Nostra per l’ambito provinciale di appartenenza

Page 12: Aspetti gestionali del progetto Roma, 30 ottobre 2012

Funzione del coordinamento Definisce le modalità gestionali del

progetto, in base alle indicazioni del CTS Fornisce modelli e materiali Riceve gli aggiornamenti periodici dei tutor Sottopone al CTS eventuali situazioni di

sofferenza del progetto Gestisce le comunicazioni con le scuole Partecipa all’osservatorio provinciale

Page 13: Aspetti gestionali del progetto Roma, 30 ottobre 2012

Quando si inizia?

Il progetto inizia dopo la fase dei seminari di lancio.

L’incontro,uno per regione,in piccolo riproduce in parte le modalità con le quali si svolgeranno le azioni del progetto in classe

Page 14: Aspetti gestionali del progetto Roma, 30 ottobre 2012

Prima fase: la programmazione interventi

Contattare docenti referenti Stabilire un calendario degli interventi comunicare al coordinatore gli accordi

presi (modello 1-modalità progetto)

Ricorda:Possibili variazioni vanno comunicate al coordinamento ed in

copia alla direzione del progetto [email protected]

Page 15: Aspetti gestionali del progetto Roma, 30 ottobre 2012
Page 16: Aspetti gestionali del progetto Roma, 30 ottobre 2012

Numero interventi

L’impegno previsto per ogni istituto coinvolto è di 30 ore da svolgersi nell’anno scolastico di riferimento, per ogni anno del progetto

Gli incontri dovranno tenersi circa 1 volta alla settimana, e per la durata di un’ora

Ricordatelo quando andrete a stabilire un calendario con i docenti

Page 17: Aspetti gestionali del progetto Roma, 30 ottobre 2012

Time sheet del tutor Strumento di sintesi che ci permette di

riportare i vostri interventi nella fase di rendicontazione e stesura dei report

Deve coincidere con monte orario e numero incontri riportati sul modello interno (modello1_modalità progetto)

Ciascun operatore è tenuto a farlo

Page 18: Aspetti gestionali del progetto Roma, 30 ottobre 2012
Page 19: Aspetti gestionali del progetto Roma, 30 ottobre 2012

Comunicazione con coordinamento Avviato il progetto, le modalità con le quali

ci aggiorniamo:-Telefono in caso di urgenze-e mail le mail possono essere condivise nel gruppo,

vanno sempre messe in copia nel gruppo tutor/coordinatore

Preferibile aprire un account skype per ogni tutor

Page 20: Aspetti gestionali del progetto Roma, 30 ottobre 2012

Regolarità degli aggiornamenti

Ogni mese è necessario comunicare (via mail):

- Time sheet Serve per la rendicontazione- Modello interno attività funzionali al

progetto (modello2_attvità funzionali al progetto)

Serve al progetto, per capire le attività che si stanno svolgendo

Page 21: Aspetti gestionali del progetto Roma, 30 ottobre 2012
Page 22: Aspetti gestionali del progetto Roma, 30 ottobre 2012

Osservatorio provinciale

Tale organo è composto da : un referente provinciale di Italia Nostra Onlus un referente di Opera Onlus il tutor di competenza provinciale Dirigente scolastico, oppure docente designato

a rappresentarlo, per ciascuno degli istituti coinvolti

La funzione dell’ Osservatorio provinciale è quella di esaminare, valutare e valorizzare

l’andamento del progetto

Page 23: Aspetti gestionali del progetto Roma, 30 ottobre 2012

Quando si incontra l’osservatorio provinciale?

Sarebbe preferibile prevedere almeno due incontri l’anno

Il primo incontro da effettuarsi in itinereIl secondo incontro da effettuarsi in

prossimità della chiusura dei lavori

Page 24: Aspetti gestionali del progetto Roma, 30 ottobre 2012

Come procediamo?

Presentazione progetto con i docentiBrainstormingSimulazioneSeminario di lancioAvvio del progettoStabilire un calendario (contratto di classe)Swot analisiDiagramma Causa SoluzioniCostruzione del progetto

Page 25: Aspetti gestionali del progetto Roma, 30 ottobre 2012

Con la costruzione del progetto per ogni istituto, si conclude la prima annualità

Page 26: Aspetti gestionali del progetto Roma, 30 ottobre 2012

Per ricordare

1) Contatto docenti referenti e richiesta di un primo appuntamento per la programmazione del primo incontro da effettuarsi con i ragazzi, per la presentazione del progetto

Deve avvenire prima del seminario di lancio (previsto per la fine novembre,inizi di dicembre)

Page 27: Aspetti gestionali del progetto Roma, 30 ottobre 2012

2) Incontro di presentazione del progetto agli alunni del gruppo classe (supporter) o della classe

3) Seminario di lancio del progetto4)Stabilire un contratto di classe sulla

base del calendario già ipotizzato con docenti

Page 28: Aspetti gestionali del progetto Roma, 30 ottobre 2012

5) Somministrare il questionario di valutazione ex ante per gli alunni

Strumento che potrà costituire un canovaccio per raccogliere prime impressioni ed aspettative dei ragazzi