Upload
others
View
1
Download
0
Embed Size (px)
La sostenibilità ambientale nei Fondi strutturali
La sostenibilità ambientale nei Fondi Strutturali
Anelisa Ricci
Autorità Ambientale regionale Regione Lombardia, Qualità dell’Ambiente
La sostenibilità ambientale nei Fondi strutturali
Autorità Ambientale:Come si inserisce nella struttura gestionale del Doc.U.P. Ob2?
Comitato di Sorveglianza
Autorità di GestioneAutorità di Pagamento,
…Autorità Ambientale
Responsabili di Misura
Asse I - Imprese Asse II - Infrastrutture Asse III - Ambiente
Mis
ura
1.7
a
Mis
ura
2.3
b
Mis
ura
3.1
Mis
ura
3.5
Mis
ura
1.1
a
Mis
ura
1.1
1
Mis
ura
2.1
Mis
ura
2.5
Mis
ura
3.2
….. ….. ….. …..…
La sostenibilità ambientale nei Fondi strutturali
La programmazione a livello regionale
Doc.U.P.
C.d.P.
Bandi
Progetti
Valutazione Ambientale ex-ante
Documento Unico di
Programmazione
Declinazione della
strategia di sostenibilità ambientale
Complemento di Programmazione
La sostenibilità ambientale nei Fondi strutturali
L’attuazione a livello regionale
Inserimento della sostenibilità
ambientale nei meccanismi di selezione delle
proposte progettuali
Doc.U.P.
C.d.P.
Bandi
Progetti
Bandi di cofinanziamento
Partecipazione diretta alle fasi istruttorie dei
bandi
Proposte progettuali
La sostenibilità ambientale nei Fondi strutturali
PUNTEGGI AMBIENTALI
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
70%
80%
90%
M 1
.1 C
M 1
.2 C
M 1
.2 E
M 1
.3
M 1
.5 B
M 1
.6
M 1
.7 A
M 1
.7 B
M 1
.8
M 1
.9
M 2
.1
M 2
.2
M 2
.3
M 2
.4
M 2
.5
M 3
.1
M 3
.2
M 3
.3
M 3
.4
M 3
.5
Primo triennio Secondo triennio
I meccanismi di selezione nei bandi Ob2
ALTRI MECCANISMI
La sostenibilità ambientale nei Fondi strutturali
Interazione tra livelli: top-down VS bottom-up
Doc.U.P.
CdP
Bandi
Progetti
PISL
Livello regionale
Beneficiari Livello locale
La sostenibilità ambientale nei Fondi strutturali
La programmazione a livello locale:Programmi Integrati di Sviluppo Locale
.. vedono la luce ..
Accompagnamentodei processi di
definizione dei PISL
.. sono approvati dalla
Regione Lombardia ..
Partecipazione al GdL interdirezionale
I PISL ..
.. sono periodicamente
aggiornati
Accompagnamentonella revisione
ambientale dei PISL
Doc.U.P.
C.d.P.
Bandi
Progetti
Beneficiari
PISL
La sostenibilità ambientale nei Fondi strutturali
La programmazione:Strumenti di supporto alle decisioni
Per i processi decisionali regionali (DocUP..): supportare i documenti di programmazione e valutazione
Sistema informativo
leggero
Catalogo dati e indicatori
Per i processi decisionali locali (PISL, A21..): facilitare il reperimento di dati e la loro interpretazione
La sostenibilità ambientale nei Fondi strutturali
La revisione della programmazione
Doc.U.P.
CdP
Bandi
Progetti
Valutazione Intermedia
Valutatore indipendente
Condivisione della impostazione disegno di valutazione ambientale Partecipazione alla
riprogrammazione del Doc.U.P.
La sostenibilità ambientale nei Fondi strutturali
Primo e secondo triennio di attuazionePrimo triennio Secondo triennio
Doc.U.P. Ob2
Consolidamento della priorità trasversale, riconoscimento della collaborazione con AdG
Valutazione Ambientale intermedia (prima valutazione di efficacia), Comitato di Pilotaggio
Misure non-ambientali (turismo, imprese..)
Inseguimento dei Responsabili di Misura
“Inseguimento” alla AA dai Resp. Di Misura
Prima sensibilizzazione dei beneficiari (guide, criteri)
Semplificazione criteriqualità ambientale
delle proposte
Misure di sostenibilità ambientale
Inserimento delle misure
Misura 3.1 tira, altre –più innovative- risposta debole
Si ripensa e avvia l’accompagnamento, si rafforza la consultazione
La sostenibilità ambientale nei Fondi strutturali
Versante Enti Pubblici:strumenti per lo sviluppo sostenibile
Carta Europea del Turismo Sostenibile
in aree protette
Agenda 21 locale
Necessità di informazione sullo strumento e valutazione delle condizioni di fattibilitàInterlocutori: Enti Parco
Appalti VerdiStrumento innovativo Bisogno di informazione alle imprese localiInterlocutori: Enti Pubblici
Necessità di rafforzare, focalizzare e strutturare i processi partecipativi Interlocutori: Enti Pubblici
Quale modello di intervento?Come far interagire i livelli regionale – locale?
La sostenibilità ambientale nei Fondi strutturali
Strumenti per lo sviluppo sostenibile:interazione con il livello locale
Doc.U.P.
CdP
Bandi
Progetti
Beneficiari
Azioni di supporto e accompagnamento
avviate parallelamente a bandi di cofinanziamento
PISL
Consultazioneper la
definizione dei bandi
La sostenibilità ambientale nei Fondi strutturali
Versante imprese:quale modello di accompagnamento?
Comunicazione / Formazione
Bando
Finanziamento di interventi fisici
Beneficiari
Consulenti
Attori:
Camere di Commercio Associazioni di categoria •Ecoprogettazione
•Contabilità ambientale•Certificazione•Riduzione integrata dell’inquinamento e consumo risorse
Finanziamento di studi di fattibilità
La sostenibilità ambientale nei Fondi strutturali
Integriamo le risorse umane:quali? come?
Risorse umane Risorse finanziarie
Gruppo di lavoro dedicato, che garantisce presenza di competenze ambientali nel processo
2001Ministero
dell’Ambiente e della tutela del
territorio (Convenzione)
Staff di supporto tecnico
Eliot Laniado (coord. scientifico)
Matteo Zanchi
Elena ConteDebora DazziMichela LafranconiBarbara Peretto
Doc.U.P. (Asse 4 –
Assistenza tecnica) 2006
Reg
ione
Lom
bar
dia
La sostenibilità ambientale nei Fondi strutturali
Elementi di forza dell’esperienza:modelli di riferimento per la programmazione
Valorizzazione nella definizione di piani e programmi regionali del modello di programmazione comunitaria(valutazioni ex-ante, intermedia, ex-post) e degli strumenti (obiettivi, indicatori, targets)
programmazione comunitaria
Valutazione dell’efficacia e ipotesi per l’esportabilità del modello di integrazione della sostenibilità ambientale nei processi decisionali (es. modalità organizzative che tengono conto dell’intersettorialità dell’ambiente quale priorità trasversale)
integrazione della sostenibilità ambientale
La sostenibilità ambientale nei Fondi strutturali
Elementi di forza dell’esperienza:modalità di interazione con il livello locale
Estensione dei modelli di accompagnamento (per Enti Pubblici, Imprese) ai processi decisionali interni ed esterni all’amministrazione regionale
accompagnamento