brizzi_votare

Embed Size (px)

Citation preview

  • 7/29/2019 brizzi_votare

    1/3

    Cosa pensiamo quando votiamo?

    Proseguimento dellarticolo Sulle differenti forme di governodi Salvatore BrizziTorino, 17/08/2007

    www.primoraggio.itwww.antipodiedizioni.com

    Ai miei amici di destra che mi credono di sinistra.

    Ai miei amici di sinistra che mi credono di destra.

    Ai miei amici esoteristi che mi credono uno di loro.

    dedica di Fabrizio Ponzetta nel suo libro Lesoterismo nella cultura di destra, lesoterismo nellacultura di sinistra

    Cosa pensiamo quando andiamo a votare? Con quale qualit lo facciamo? Di norma votiamo nellasperanza che venga eletto qualcuno capace di contribuire a migliorare le nostre condizioni materiali.Succede allora, per una strana Legge dello Spirito tanto sottile quanto ironica, la Legge diRisonanza, che vengano elette persone preoccupate unicamente di migliorare leproprie condizionimateriali, cio persone che si trovano sulla stessa frequenza vibratoria di chi le ha votate, cheesprimono il loro stesso livello qualitativo e che fanno loro da specchio. Se invece noi andassimoa votare con lamore per il prossimo nel Cuore, esprimendo lintento di migliorare le condizionidellumanit e lo stato ambientale del pianeta, senza preoccuparci del nostro stipendio o delletroppe tasse da pagare, allora avremmo comunque un governo formato da persone che cirispecchiano, ma in questo caso sarebbero individui che amano sinceramente il proprio popolo esono sensibili ai problemi del globo terrestre. Cos non ci faremmo puntualmente intortare dai soliti

    dementi che promettono meno tasse e pi sicurezza nelle strade.

    Chi ci governa ci rispecchia. Se votiamo per ragioni egoistiche saremo governati da individuiegoisti. Paradossalmente, se andiamo a votare in maniera altruistica, senza alcuna preoccupazione

    per la nostra situazione personale o per quella della nostra classe sociale o del nostro partito,saremo governati da qualcuno che non sar preoccupato per la sua situazione personale o per quelladel suo partito... e si prender cura di noi anzich dei suoi interessi personali. Invece noi scegliamoil nostro candidato ossessionati dallidea di dover trovare quello che ci far pagare meno tasse:questo far s che verr eletto qualcuno ossessionato dallidea di guadagnare il pi possibile

    prendendo i soldi dalle nostre tasche. Ed ci che karmicamente ci meritiamo, essendo anchequella del karma una legge implacabile.Come possibile che sociologi, psicologi, filosofi e politologi non si siano accorti di questeelementari leggi psicologiche? Di cosa si occupano? Cosa stanno studiando? possibile che sianotutti impegnati a curare manualmente la propria esasperata genitalit?

    Se ogni cittadino vota come sindaco della sua citt il candidato che gli ha promesso un trattamentodi favore a elezione avvenuta, il risultato inevitabile sar lelezione di una persona che gi in

    partenza corrotta, in quanto occuper quella posizione in virt di un maggior numero di beneficipromessi e favori concessi rispetto a quanto hanno saputo promettere e concedere i suoi avversari.Chiunque verr eletto, i cittadini si ritroveranno in ogni caso con un sindaco impegnato per lamaggior parte del tempo a mantenere le sue promesse, ma non quelle elettorali, bens le promesse

    fatte ai privati, alle aziende e alle banche, che in cambio di futuri benefici e concessioni lo hannoaiutato sia economicamente che in termini di voti. Le sue iniziative e i suoi interventi pubblicifavoriranno chi lo ha aiutato nellascesa al potere. Come potr allora agire per il Bene Comune un

    1

    http://www.primoraggio.it/http://www.antipodiedizioni.com/http://www.antipodiedizioni.com/http://www.antipodiedizioni.com/http://www.primoraggio.it/
  • 7/29/2019 brizzi_votare

    2/3

    sindaco del genere? E di chi la colpa per questo stato di cose? Del sindaco o degli elettori?Ricordiamoci che il sindaco sempre il primo cittadino, ci significa che non pu nonrappresentare il livello di coscienza medio della sua citt!

    Anticamente durante lEt dellOro dellepoca atlantidea i popoli erano governati

    dallaristocrazia, un governo dei migliori (ristos=migliore e krato=io governo) formato da saggiilluminati che, in quanto tali, possedevano occhi pervedere, ossia labilit di prendere sempre ladecisione pi giusta per la crescita evolutiva della comunit. Niente da spartire con le aristocrazie dicui abbiamo memoria storica, che ne sono una ridicola degenerazione. Ci stiamo riferendo aunepoca pre-storica e alle prime tre dinastie egizie, le cosiddette dinastie divine terminate con ilcataclisma del 9564 a.C. Lautentica aristocrazia si fondava sulla meritocrazia, dove il merito datodal sacrificio, dallattitudine a vivere in funzione della nazione sacrificando ogni attaccamento

    personale... fino a morire per gli altri se necessario. Stiamo parlando della mors triumphalis degliordini cavallereschi, lazione eroica della casta guerriera nelle cui fila si possono annoverare uominidel calibro di Rosario Livatino, Giovanni Falcone e padre Puglisi, giusto per fare qualche esempio.

    Solo uomini e donne di questo genere potranno in futuro, nella nuova Et dellOro, costituire unagerarchia dellessere: la forma di governo evolutivamente successiva alla democrazia/oligarchia,una configurazione politica per la quale lItalia sarebbe gi pronta se solo si scuotesse dal torpore incui avvolta: una piacevole sonnolenta nebulosit fatta di cellulari, automobili veloci e partite dicalcio. Chi fa parte della gerarchia spirituale deve dimostrare di saper mettere le proprie qualit alservizio dellintera comunit.

    Oggi il potere mafia-politica-economia pu mantenere questo stato di cose solo se riesce acontenere il livello di consapevolezza di chi vota entro termini molto bassi, perch in tal modorisulta pi semplice lopera di condizionamento psicologico. Durante le campagne elettorali icandidati mirano a influenzare laspetto emotivo dei cittadini, molto meno quello mentale e pernulla quello animico/intuitivo appartenente a un ordine di conoscenza superiore. anche unaquestione matematica: se un certo numero di elettori raggiungesse un buon livello di apertura dellacoscienza grazie a un percorso iniziatico, lattuale classe politica verrebbe spazzata via in brevetempo. Si tratterebbe di raggiungere la massa critica, cio un numero sufficiente di personerisvegliate alla loro anima, affinch anche il resto della nazione potesse operare un salto dicoscienza, onde consentire a ognuno secondo le sue possibilit di salire il gradino successivo dellaScala verso lUno.

    Osservando decine di milioni di persone che stazionano su un primitivo livello di coscienza, chemirano al solo soddisfacimento dei bisogni animali pi elementari sopravvivenza e riproduzione

    su tutti e che hanno perso ogni senso del sacro e ogni valore che possa spronarle verso ilperfezionamento di s, ci risulta ancora difficile immaginare di poter essere governati da uominicome Socrate, Platone, Federico II Hohenstaufen, Lorenzo il Magnifico e Gandhi. La nostra attualeclasse politica la gigantografia di ci che siamo come singoli cittadini. Il grado di risveglio diuna classe politica sempre il riflesso del grado di risveglio medio del popolo. A questa Leggedello Spirito non si sfugge.

    Salvatore BrizziNON DUCOR DUCO(non vengo condotto, conduco)

    www.primoraggio.itwww.antipodiedizioni.com

    2

    http://it.wikipedia.org/wiki/Hohenstaufenhttp://www.primoraggio.it/http://www.antipodiedizioni.com/http://www.antipodiedizioni.com/http://www.antipodiedizioni.com/http://www.primoraggio.it/http://it.wikipedia.org/wiki/Hohenstaufen
  • 7/29/2019 brizzi_votare

    3/3

    3

    Vai al catalogo delle opere di Salvatore Brizzi:http://www.antipodiedizioni.com/catalogo.htm

    Bibliografia:Il regno della quantit e i segni dei tempidi Ren Gunon Adelphi 1945Considerazioni sulliniziazionedi Ren Gunon Luni Editrice articoli 1928-51Rivolta contro il mondo modernoDi Julius Evola Mediterranee 1951Lesoterismo nella cultura di destra, lesoterismo nella cultura di sinistraDi Fabrizio Ponzetta Jubal Editore 2005Italiopolidi Oliviero Beha Chiarelettere Edizioni 2007

    La casta. Cos i politici italiani sono diventati intoccabilidi Antonio Stella e Sergio Rizzo Rizzoli 2007

    http://www.antipodiedizioni.com/catalogo.htmhttp://www.antipodiedizioni.com/catalogo.htm