20
1 CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO ISTITUTO NAZIONALE TUMORI - AVIANO ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DI DIRITTO PUBBLICO (D.I. 31/07/90) Via Franco Gallini, 2 - 33081 AVIANO - Italy - C.F. P.I. 00623340932 - Tel. 39-434-659111 - Fax 39-434-652182. ORGANIZZAZIONE INTERNA ADOTTATA CON DELIBERAZIONE N. 107 DEL 20.06.2013 IN ATTUAZIONE DEL NUOVO ATTO AZIENDALE ENTRATO IN VIGORE IN DATA 01.11.2012 CON DELIBERAZIONE N. 161/2012

CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO - cro.it · definisce, secondo le procedure previste, il fabbisogno di risorse umane, adottando il piano ... Costituito dalle seguenti strutture operative:

Embed Size (px)

Citation preview

1

CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO ISTITUTO NAZIONALE TUMORI - AVIANO

ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DI DIRITTO PUBBLICO (D.I. 31/07/90)

Via Franco Gallini, 2 - 33081 AVIANO - Italy - C.F. P.I. 00623340932 - Tel. 39-434-659111 - Fax 39-434-652182.

ORGANIZZAZIONE INTERNA

ADOTTATA CON DELIBERAZIONE N. 107 DEL 20.06.2013

IN ATTUAZIONE DEL NUOVO ATTO AZIENDALE

ENTRATO IN VIGORE IN DATA 01.11.2012 CON DELIBERAZIONE N. 161/2012

2

IRCCS CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO DI AVIANO

[NATIONAL AND HIGH SPECIALITY HOSPITAL “CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO”]

Organi istituzionali di Indirizzo, Verifica,

Controllo

Consiglio di Indirizzo e Verifica

Collegio Sindacale

Organi Istituzionali di

Gestione Direttore Generale

Direttore Scientifico

Concorrono alla

governance d'Istituto Direttore Sanitario

Direttore Amministrativo

Organismi Consultivi

principali Collegio di Direzione

Comitato Tecnico

Scientifico

Altri Organismi consultivi

Consiglio dei Sanitari

Comitato Scientifico

Internazionale

Strutture Operative

Organismi di valutazione

Organismo Indipendente di Valutazione e Collegi Tecnici

3

DIREZIONE GENERALE Il Direttore Generale è l’organo di governo responsabile della gestione complessiva

dell’Istituto, di cui è legale rappresentante e titolare dei rapporti esterni.

Il Direttore Generale assicura il regolare funzionamento dell’Istituto nell’ambito della

programmazione regionale e nazionale e degli indirizzi espressi dagli organi di riferimento

istituzionale: esercita tutti i poteri di gestione complessiva, coadiuvato dal Direttore Sanitario ed

Amministrativo, rapportandosi con il Direttore Scientifico per quanto riguarda la ricerca e gli atti

programmatori e gestionali ad essa collegati; coordina con lo stesso i percorsi decisionali, per

garantire la coerenza dell’attività assistenziale e di formazione con l’attività scientifica perseguendo

l’integrazione di quest’ultima nella definizione degli obiettivi aziendali, di dipartimento e di

struttura nonché nella graduazione delle posizioni dirigenziali e nella loro valutazione. Ha il

compito di combinare i fattori produttivi secondo i criteri di efficienza ed efficacia ritenuti ottimali

per il raggiungimento degli obiettivi, definiti in sede di pianificazione annuale ed approvati dalla

Regione. La responsabilità di gestione complessiva dell’Istituto è da intendersi in senso pieno

rispetto all’attuazione delle strategie sovraordinate, nonché all’azione di indirizzo e controllo sugli

obiettivi e sui risultati delle Strutture Operative. È quindi responsabile della gestione del budget

complessivo dell’Istituto, nel rispetto dei vincoli di risorse e regole definite dalla Regione e dallo

Stato, nonché dell’assegnazione dei budget ai direttori dei dipartimenti.

Il Direttore Generale:

nomina il Consiglio d’Indirizzo e Verifica ed il Collegio Sindacale;

stipula il contratto di lavoro individuale con il Direttore Scientifico;

nomina ed eventualmente revoca, nelle ipotesi previste nel contratto individuale, il Direttore

amministrativo ed il Direttore sanitario;

adotta l’Atto aziendale;

nomina il Collegio di Direzione, il Consiglio dei Sanitari e il Nucleo Indipendente per la

Valutazione della Performance;

adotta i piani aziendali d’attività, i bilanci preventivi e consuntivi nel rispetto della

legislazione regionale e nazionale vigente, nonché dei documenti di programmazione

adottati dallo Stato e dalla Regione Friuli Venezia Giulia;

dà attuazione ai contratti collettivi di lavoro aziendali del personale dipendente;

adotta i regolamenti interni di valenza aziendale;

nomina – ed eventualmente revoca nelle ipotesi previste nel contratto individuale – i

responsabili delle Strutture Operative ed i titolari degli altri incarichi professionali;

nomina i Collegi Tecnici per la valutazione dei dirigenti e adotta i provvedimenti

conseguenti agli esiti della valutazione stessa;

decide di stare in giudizio e adotta ogni altro atto ad elevato contenuto discrezionale, non di

natura tecnico-professionale, la cui materia non sia stata preventivamente regolamentata o

riservata, espressamente, ad altri soggetti aziendali.

Il Direttore Generale, altresì, con riferimento alle previsioni di cui al successivo art. 5.3:

definisce, secondo le procedure previste, il fabbisogno di risorse umane, adottando il piano

annuale delle attività;

attribuisce al Direttore Scientifico il budget per l’attività scientifica, la cui entità non può

essere inferiore ai finanziamenti destinati all'istituto per l'attività di ricerca e,

complessivamente, all'ammontare dei conferimenti specificatamente destinati all'Istituto, in

ragione del carattere scientifico dell'istituto medesimo;

attribuisce i budget ai responsabili delle Strutture Operative dell’Istituto e ne sorveglia

l’andamento attraverso i meccanismi aziendali di monitoraggio;

presiede ai rapporti esterni dell’Istituto ed alle attività di promozione, per ciò avvalendosi

anche di apposito ufficio stampa.

4

DIREZIONE SANITARIA

Tecn

ost

rutt

ura

San

itar

ia

SOC

Direzione Medica

SOSI

Direzione delle Professioni Sanitarie

SO

SI

Servizio di Psicologia Oncologica

SOC

Farmacia

S.O.C. Direzione Medica

Funzioni:

Dirige ai fini organizzativi ed igienico-sanitari le strutture sanitarie, assicurando il coordinamento e la

coordinazione delle strutture operative, nonché promuove la valorizzazione, lo sviluppo e l’autonomia delle

professioni sanitarie, la sicurezza del paziente, la qualità e l’accreditamento nonché la collaborazione con i

competenti organi e organismi regionali. Coordinamento degli Uffici di Spedalità/Accettazione.

S.O.S.I. Direzione delle Professioni Sanitarie

Funzioni:

funzioni già previste per i Servizi Infermieristici dalle norme Nazionali e Regionali.

Al responsabile vengono inoltre assegnati i compiti organizzativi finalizzati alla continuità assistenziale durante i

lavori per l’intera durata della riorganizzazione logistica dell’Istituto.

S.O.S.I. Servizio di Psicologia Oncologica

Funzioni:

è la struttura di riferimento per la psico-oncologia che tratta il disagio psicologico che la persona manifesta nel corso

della malattia oncologica sia strettamente connessa ad una vulnerabilità o ad una predisposizione psico-patologica

della persona stessa sia dovuta ad una condizione di crisi generata dalla malattia come evento stressante o

traumatico.

L’attività si traduce in

- supporto psicologico, individuale e familiare;

- studio sull’impatto della malattia e dei trattamenti sulla qualità di vita;

- partecipazione ad attività istituzionali assistenziali, di ricerca e di formazione per quanto di attribuzione.

L’attività è svolta secondo programmi e direttive generali facenti riferimento alla Direzione sanitaria.

S.O.C. Farmacia

Funzioni:

Farmacia ospedaliera con unità dedicata alla preparazione dei farmaci antiblastici e a tutto quanto correlato con gli

aspetti gestionali e di sicurezza nella preparazione delle dosi personalizzate di farmaci antiblastici e della gestione dei

farmaci sperimentali.

Controllo dell’uso dei farmaci, produzione dei dati di consumo, della farmacovigilanza sui farmaci e dispositivi,

distribuzione farmaci H e a dimissione.

5

DIREZIONE AMMINISTRATIVA

Tecn

ost

rutt

ura

Am

min

istr

ativ

a

SOC

Gestione Economico-finanziaria e Controllo di Gestione

SOC

Affari Generali e Politiche del Personale

SOC

Tecnologie, investimenti ed acquisizione di beni e servizi

S.O.C. Gestione Economico- Finanziaria e Controllo di Gestione

Funzioni:

Supporto alla Direzione Generale e Strategica nella formulazione della programmazione annuale e nel periodico

controllo economico.

Supporto al processo e gestione del Budget e al controllo strategico direzionale.

Gestione del sistema di reporting interno e gestione contabile entrate e spese dell’Istituto.

Supporto alle attività dell’OIVP e del Collegio sindacale.

Indirizzo e coordinamento degli uffici Bilancio e Controllo di Gestione.

Raccordo con le S.O.C. “Tecnologie, Investimenti e acquisizione di beni e servizi” e “Affari Generali e Politiche

del Personale”.

S.O.C. Affari Generali e Politiche del Personale

Funzioni:

Indirizzo e coordinamento dell’attività relativa all’acquisizione, alla gestione giuridico-economica e al

trattamento di quiescenza del personale dell’Istituto.

Indirizzo e coordinamento degli uffici Affari Generali-Legali.

S.O.C. Tecnologie, Investimenti ed acquisizione di beni e servizi

Funzioni:

Indirizzo e coordinamento degli uffici Investimenti, Tecnico, Sistema Informativo-Informatico e Provveditorato-

Economato

6

DIREZIONE SCIENTIFICA

Tecnostruttura scientifica, di cui è responsabile il Direttore Scientifico: supporta l’azione di

governo del Direttore Scientifico e presiede alla parte di indirizzo e di gestione per la promozione

dell’area scientifica, con particolare riguardo agli aspetti traslazionali della ricerca. Attraverso le sue

articolazioni funzionali questa Tecnostruttura assicura l’assolvimento delle funzioni che la

normativa vigente affida al Direttore Scientifico. Per quanto riguarda gli aspetti operativi necessari

al conseguimento dei propri obiettivi, la Tecnostruttura Scientifica integra le proprie funzioni con le

competenze delle strutture afferenti alla Direzione Amministrativa. La tecnostruttura scientifica

include nel suo ambito la SOC Epidemiologia e Biostatistica.

L’attività della Direzione Scientifica, ai fini dello svolgimento delle proprie funzioni, si declina

principalmente in:

1) Gestione corrente e monitoraggio della attività di ricerca: segreteria generale, ricerca corrente,

missioni per la ricerca scientifica. Relazioni con i Ministeri, con la Regione, con Alleanza Contro il

Cancro e con altri IRCCS e Aziende Ospedaliere di alta specializzazione, oltre che con Università e

altri Enti di Ricerca;

2) Segreteria per il Comitato Etico;

3) Realizzazione dei programmi di formazione in oncologia e attività di

Certificazione/Accreditamento all’eccellenza della Direzione Scientifica.

4) Ricerca finalizzata e personale della ricerca: procedure di accettazione e di relazione con i

ricercatori dei progetti di ricerca finalizzata. Funzioni connesse a Borse di studio, contratti,

collaborazioni;

5) Grant e trasferimento tecnologico: bandi di ricerca finalizzata in ambito europeo e internazionale,

con ricerca di bandi e con proposizione di altre iniziative. Stesura dei progetti, corretta gestione

amministrativa e rendicontazione finale dei progetti accettati. Fund raising nei confronti dei

potenziali donatori. Trasferimento tecnologico per gli aspetti di competenza;

6) Attività per la qualità editoriale della ricerca: aspetti editoriali connessi alle pubblicazioni

scientifiche dell’Istituto, compresa la attività di editing per le pubblicazioni su riviste internazionali

e il sito web;

7) Relazioni internazionali e per il Comitato Scientifico Internazionale: svolge le attività connesse a

relazioni con Istituti di ricerca in oncologia o con organismi internazionali (OECI, UICC, WHO,

ecc);

8) Segreteria per il Comitato Scientifico Internazionale;

9) Uffici Studi Clinici Controllati;

10) Biblioteca Scientifica e per i Pazienti.

La Direzione Scientifica si avvale inoltre di Gruppi di staff per la svolgimento di specifiche attività:

Gruppo per il Trasferimento Tecnologico, Gruppo per la Biobanca, Comitato editoriale CRONews,

Gruppo per le Tecnologie biomediche come indicato nel sotto riportato schema.

7

S.O.C. Epidemiologia e Biostatistica

Funzioni:

Indagini sull’eziologia dei tumori: studi di epidemiologia analitica di tipo caso-controllo e coorte.

Registro tumori regionale Friuli Venezia Giulia.

Studi descrittivi di popolazione: incidenza, sopravvivenza, prevalenza e mortalità per malattie neoplastiche.

8

DIPARTIMENTO DI RICERCA TRASLAZIONALE [ONCOLOGIA MOLECOLARE, DIAGNOSTICA AVANZATA E TERAPIE CELLULARI]

Costituito dalle seguenti strutture operative:

- S.O.C. Anatomia Patologica;

- S.O.C. Microbiologia, Immunologia e Virologia;

- S.O.C. Oncoematologia Clinico Sperimentale;

- S.O.C. Oncologia Sperimentale 1;

- S.O.C. Oncologia Sperimentale 2;

- S.O.C. Farmacologia Sperimentale e Clinica;

- S.O.S. dipartimentale Trattamento di Cellule Staminali per le Terapie Cellulari;

- S.O.S. dipartimentale Patologia Clinica Oncologica;

- S.O.S. dipartimentale Biommunoterapia dei Tumori Umani.

Dip

arti

men

to d

i Ric

erca

Tra

slaz

ion

ale

SOC

Anatomia Patologica

SOC

Microbiologia, Immunologia e Virologia

SOC

Oncoematologia Clinico Sperimentale

SOC

Oncologia Sperimentale 1

SOC

Oncologia Sperimentale 2

SOC

Farmacologia Sperimentale e Clinica

SOSD

Trattamento di Cellule Staminali per le Terapie Cellulari

SOSD

Patologia Clinia Oncologica

SOSD

Bioimmunoterapia dei Tumori Umani

9

S.O.C. Anatomia Patologica

Funzioni:

- Diagnostica morfologica in Oncologia.

- Diagnostica istocitopatologica con caratterizzazione immunoistocitochimica e di Patologia

molecolare.

- Caratterizzazione morfofenotipica e biologica dei tumori con particolare orientamento ai disordini

linfoproliferativi, al carcinoma della mammella, della prostata e dei tumori rari (melanoma e

sarcomi delle parti molli).

- Telepatologia per second opinion.

- Citogenetica classica e colture cellulari.

- Attività didattica e formativa.

- Ricerca biomedica in Anatomia Patologica.

- Interfaccia con la ricerca clinica e con la ricerca sperimentale.

S.O.C. Microbiologia, Immunologia e Virologia

Funzioni:

Diagnosi di laboratorio di infezione in ambito batteriologico, micobatteriologico, micologico

parassitologico e virologico e caratterizzazione immunitaria dei pazienti afferenti all’Istituto.

Attività di ricerca nei campi sopramenzionati.

S.O.C. Oncoematologia Clinico Sperimentale

Funzioni:

Diagnostica Onco-Ematologica comprensiva di:

- Diagnostica Onco-Ematologica morfologica ed immuno-fenotipica, inclusa valutazione quali-

quantitativa dei progenitori staminali/emopoietici;

- Diagnostica Onco-Ematologica molecolare, inclusa valutazione molecolare quali-quantitativa di

alterazioni geniche complesse.

Funzioni di ricerca correlate alle attività clinico-assistenziali od onco-ematologiche in generale con

produzione di elaborati scientifici.

S.O.C. Oncologia Sperimentale 1

Funzioni:

Focalizza la propria attività di ricerca di base e traslazionale sulla definizione dei meccanismi molecolari

che stanno alla base della genesi e progressione delle neoplasie, con particolare attenzione alle ricadute

applicative, in termini di diagnosi, prognosi e terapia, delle eventuali osservazioni.

Costituiscono, in particolare, argomenti di interesse primario per la S.O.C. Oncologia Sperimentale 1:

- lo studio dei meccanismi biologici e molecolari che sottendono alla trasformazione e progressione

tumorale, anche tramite studi di genomica funzionale, costruzione di modelli di trasformazione,

isolamento e caratterizzazione di cancer stem cells;

- lo studio delle basi genetiche che sottendono alla predisposizione ereditaria allo sviluppo di neoplasie e

loro implicazioni diagnostiche e terapeutiche;

- lo studio del ruolo dei fenomeni di resistenza all’apoptosi e alla senescenza nei processi di

trasformazione neoplastica e nella risposta alle terapie;

- l’individuazione di nuovi bersagli terapeutici per target therapy e validazione di target therapy già

introdotte nella clinica.

- riferimento per l’attività di diagnostica molecolare di forme tumorali a base ereditaria.

10

S.O.C. Oncologia Sperimentale 2

Funzioni:

ricerca di base e traslazionale su:

a) biologia e patologia cellulare e molecolare: studio dei fenomeni di migrazione cellulare, della

struttura e dei meccanismi con cui i componenti della matrice extracellulare (ECM) ed i recettori

di membrana interagiscono. Lo scopo è di ottenere informazioni di base che servano a chiarire

fenomeni di migrazione delle cellule neoplastiche, la formazione di metastasi e lo sviluppo dei

neovasi anche utilizzando modelli animali transgenici;

b) modelli neoplastici e preneoplastici e approcci traslazionali: lo scopo è di identificare marcatori di

proliferazione, malignità e di comportamento biologico con valenza diagnostico-prognostica;

c) tecnologie cellulari ed applicazioni innovative: valutazione dell’applicabilità di approcci

tecnologici che misurano vari aspetti del comportamento biologico delle cellule neoplastiche,

inclusi approcci di genomica funzionale, con lo scopo di utilizzare le informazioni ricavate in

senso prognostico o predittivo o terapeutico.

S.O.C. Farmacologia sperimentale e clinica

Funzioni:

Ha come obiettivo primario, in stretta correlazione con la componente clinico-assistenziale, il

miglioramento della qualità e dell’efficacia di terapie farmacologiche antitumorali mediante la

personalizzazione del trattamento basata su parametri biochimico-molecolari (farmacogenomici,

proteomici e metabolomici).

Studio determinanti farmacogenetici/genomici di tossicità e risposta a farmaci antitumorali impiegati

in terapie standard o innovative.

Studio delle caratteristiche biomolecolari della cellula neoplastica per l’ottimizzazione dei trattamenti

farmacologici.

Individuazione di nuovi bersagli molecolari e di nuove strategie nella terapia dei tumori.

Trasferimento in clinica (trials clinici di fase I-II-III) e tecnologico delle osservazioni sperimentali.

Monitoraggio biomolecolare, farmacogenomico e farmacocinetico dei trial clinici anche in ambito

regionale.

Sviluppo di modelli cellulari ed animali per l' individuazione di nuovi bersagli molecolari,

l’ottimizzazione del trattamento farmacologico e di nuove strategie nella terapia dei tumori.

S.O.S.D. Trattamento di Cellule Staminali per le Terapie Cellulari

Funzioni:

- Supporto clinico-laboratoristico al programma di trapianto di cellule staminali emopoietiche

(CIC 162-C.R.O.-IRCCS Aviano)

- Sviluppo e coordinamento della produzione di prodotti cellulari per terapie avanzate in regime

GLP-GMP

- Attività di ricerca di base, traslazionale e clinica rivolta alla fisiopatologia, crioconservazione,

raccolta e manipolazione delle cellule staminali ed ematiche

- Attività di trasferimento tecnologico, ricerca di base, traslazionale e clinica applicata alla

biologia vascolare in ambito onco-ematologico ed oncologico

- Struttura accreditata GITMO-CNT-CNS e FACT-JACIE

11

S.O.S.D. Patologia Clinica Oncologica

Funzioni:

- Laboratorio di Patologia ed Ematologia Clinica: esegue esami in routine ed urgenza h 24 per

pazienti ricoverati e ambulatoriali; esami ematochimici nell’ambito della sperimentazione

animale.

- Patologia dell’Emostasi: test coagulativi di approfondimento diagnostico di II° livello.

Riferimento di Area Vasta per la diagnostica molecolare delle trombofilie.

- Supporto per le attività del Servizio di Biobanca, gestione Centro Prelievi ed Accettazione per

il Dipartimento di Ricerca Traslazionale.

- Gestione POCT Aziendali.

Si interfaccia con le altre strutture del dipartimento per lo sviluppo della ricerca nell’ambito di

nuovi marcatori tumorali.

S.O.S.D. Bioimmunoterapia dei tumori umani

Funzioni:

Preposta allo sviluppo e trasferimento in campo clinico di terapie biologiche ed immunologiche in

pazienti affetti da tumore, con particolare riferimento alle forme associate ad agenti infettivi.

Provvede inoltre a sviluppare e validare nuovi test di valore diagnostico e/o predittivo atti a

monitorare con le più adeguate modalità le risposte biologiche ed immunologiche indotte nei

pazienti trattati con farmaci biologici, immunologici o comunque in grado di esercitare effetti

immunomediati.

Si pone come struttura in grado di favorire un rapido trasferimento in campo clinico delle

conoscenza della ricerca di base, tramite il disegno e l’attivazione di studi clinici controllati di fase

I/II su pazienti afferenti all’Istituto per quanto riguarda approcci bio-immunoterapeutici innovativi.

12

DIPARTIMENTO DI ONCOLOGIA CHIRURGICA

Costituito dalle seguenti strutture operative:

- S.O.C. Chirurgia Oncologica Generale;

- S.O.C. Oncologia Chirurgica Senologica;

- S.O.C. Ginecologia Oncologica;

- S.O.C. Gastroenterologia Oncologica;

- S.O.C. Anestesia Rianimazione e Terapia Intensiva;

- S.O.S. dipartimentale Terapia del dolore e cure palliative

Dip

arti

men

to d

i On

colo

gia

Ch

iru

rgic

a

SOC

Chirurgia Oncologica Generale

SOC

Oncologia Chirurgica Senologica

SOC

Ginecologia Oncologica

SOC

Gastroenterologia Oncologica

SOC

Anestesia Rianimazione e Terapia Intensiva

SOSD

Terapia del Dolore e Cure Palliative

13

S.O.C. Chirurgia Oncologica Generale

Funzioni:

approccio alla patologia neoplastica molteplice con alcune linee, suggerite anche dalla frequenza di

presentazione e dagli interessi clinico-scientifici comuni a diverse Strutture Operative operanti al CRO,

di preminente caratterizzazione diagnostico-terapeutica:

a. neoplasie del tratto gastroenterico, con particolare attenzione alla applicazione delle tecniche mini-

invasive (Laparoscopia, TEM) e degli interventi conservativi d’organo associati alla

Chemio/Radioterapia neoadiuvante e alla radioterapia intraoperatoria (IORT);

b. neoplasie del fegato primitive e secondarie che possono giovarsi di trattamenti di resezione chirurgica,

con conservazione di parenchima, eco-guidata, associata o meno a terapie complementari,

neoadiuvanti o alternative (Termoablazione);

c. chirurgia toracica, del polmone, del mediastino e dell’esofago;

d. partecipazione al “Gruppo Sarcomi” con il trattamento chirurgico conservativo per i sarcomi delle

parti molli, delle estremità, del tronco e del retroperito;

e. diagnosi e cura delle lesioni sospette per melanoma;

f. patologia neoplastica tiroidea.

S.O.C. Oncologia Chirurgica Senologica Funzioni: Diagnosi, stadiazione e trattamento chirurgico delle lesioni mammarie in un contesto multidisciplinare.

Ricerca Clinica e Traslazionale nell’ambito della patologia mammaria.

Interventi chirurgici conservativi con valutazione intraoperatoria del linfonodo sentinella, radioterapia

intraoperatoria, rimodellamento plastico. Interventi chirurgici demolitivi con ricostruzioni immediate o

differite protesiche, utilizzo di mesh biologiche, ricostruzione con tessuti autologhi, lipofilling.

S.O.C. Ginecologia Oncologica Funzioni: - ricovero ordinario e Day Hospital;

- prestazioni ambulatoriali proprie della Ginecologia.

Viene privilegiata la ricerca chirurgica integrata per la cura delle neoplasie ginecologiche non

precedentemente trattate e delle forme recidivate, coinvolgendo in modo organico altri specialisti per

l’utilizzo di associazioni chemioterapiche e/o radioterapiche innovative (radioterapia intraoperatoria,

chemioterapia intraperitoneale in ipertermia), anche con il fine di sviluppare progetti di ricerca integrata.

Inoltre, tratta diagnosi e trattamento delle lesioni precancerose o inizialmente invasive del basso tratto

genitale, all’interno del Programma regionale di Screening e nel controllo della patologia endometriale

nelle pazienti affette da carcinoma mammario.

14

S.O.C. Gastroenterologia Oncologica Funzioni: La S.O.C. di Gastroenterologia svolge prestazioni assistenziali e di ricerca focalizzate sulla

Gastroenterologia Oncologica e relative alla prevenzione, diagnosi e terapia delle neoplasie primitive e

secondarie del tratto gastroenterico.

Si articola in una componente clinica, con attività di consulenze gastroenterologiche ed epatologiche, con

eventuali prestazioni ecografiche, di Day Hospital e di degenze in ambito dipartimentale, in una

componente endoscopica, con l’attività di endoscopia diagnostica e operativa, una componente di

fisiopatologia digestiva in ambito oncologico.

Partecipa al coordinamento dei processi decisionali clinico-scientifici relativi alla prevenzione, diagnosi e

terapia delle neoplasie primitive e secondarie del tratto gastroenterico con la S.O.C. di Chirurgia

Oncologica Generale, con la S.O.C. di Oncologia Medica B e con la S.O.C. di Oncologia Radioterapica.

La S.O.C. partecipa attivamente all’attività formativa dell’Istituto.

Svolge funzioni di ricerca e di didattica per neoplasie primitive e secondarie dell’apparato digerente.

S.O.C. Anestesia Rianimazione e Terapia Intensiva

Funzioni:

- anestesia (anestesie generali, spinali, loco-regionali e sedazioni profonde, per interventi chirurgici e

per attività ambulatoriali diagnostiche ed interventistiche);

- rianimazione e terapia intensiva;

- attività di nutrizione artificiale;

- attività di terapia antalgica;

- applicazione di presidi (cateteri venosi centrali parzialmente o totalmente impiantati sottocute, cateteri

pleurici a permanenza, cateteri peritoneo-cavali).

Partecipa ad attività interdisciplinari di tipo trapiantologico o legate ad altre modalità innovative di

trattamento.

S.O.S.D. Terapia del Dolore e Cure Palliative

Funzioni:

- fornisce le prestazioni di terapia del dolore e cure palliative in Istituto

- garantisce la collaborazione sul territorio e nelle strutture hospice in ambito di rete di cure palliative di

Area Vasta

- è la struttura aziendale di riferimento per la realizzazione del progetto regionale “Ospedale Senza

Dolore”

Le attività di assistenza e ricerca sono integrate nella componente medica e psicologica.

15

DIPARTIMENTO DI ONCOLOGIA MEDICA

Costituito dalle seguenti strutture operative:

- S.O.C. Oncologia Medica A;

o S.O.S.I. Malattie Infettive;

- S.O.C. Oncologia Medica B;

- S.O.C. Oncologia Medica C;

- S.O.C. Cardiologia;

- S.O.S. dipartimentale Terapia Cellulare e Chemioterapia ad Alte Dosi;

- S.O.S. dipartimentale Metodologia Didattica e Clinica in Oncologia

Dip

arti

men

to d

i On

colo

gia

Med

ica

SOC

Oncologia Medica A SO

SI

Malattie Infettive

SOC

Oncologia Medica B

SOC

Oncologia Medica C

SOC

Cardiologia

SOSD

Terapia Cellulare e Chemioterapia ad Alte Dosi

SOSD

Metodologia Didattica e Clinica in Oncologia

16

S.O.C. Oncologia Medica A

Funzioni

La SOC Oncologia Medica A svolge attività clinica e di ricerca nelle seguenti patologie: patologie

neoplastiche associate all’infezione da HIV (sia diagnostici per AIDS che HIV-associati), linfomi,

tumori della sfera ORL, tumori genito-urinari, tumori nell'anziano, neoplasie del polmone, malattia

da HIV/AIDS, sindrome da stanchezza cronica e cancer-related fatigue, oncologia riabilitativa

(survivors).

S.O.S.I. Malattie Infettive

Funzioni:

Struttura di riferimento per quanto riguarda le funzioni di malattie infettive assegnate dal piano socio-

sanitario regionale.

S.O.C. Oncologia Medica B

Funzioni:

La SOC di Oncologia Medica B prevede un’articolazione clinico-scientifica in tre settori di competenza

oncologica (Neoplasie gastroenteriche, sarcomi e tumori rari) ed una valenza extra-istituzionale di

coordinamento dei processi decisionali all’interno dell’Area Vasta pordenonese per le neoplasie solide

in genere.

S.O.C. Oncologia Medica C

Funzioni:

La SOC di Oncologia Medica C si articola in una componente di oncologia clinica per le neoplasie

mammarie, neoplasie ginecologiche e per il melanoma ed in una componente di diagnostica precoce delle

neoplasie, con particolare riferimento alle lesioni preneoplastiche e neoplastiche della cute e alle

problematiche del carcinoma mammario familiare.

Esiste inoltre un’area di specifico interesse per le terapie della sfera femminile (tumori della mammella e

ginecologici) e per la gestione di protocolli di ricerca in collaborazione con il Dipartimento di Ricerca

Traslazionale dell’Istituto.

S.O.C. Cardiologia

Funzioni:

attività cardiologica correlata con il trattamento dei pazienti oncologici e parziale supporto all’attività

specialistica del dipartimento cardiologico interaziendale.

17

S.O.S. D. Terapia Cellulare e Chemioterapia ad Alte Dosi

Funzioni:

1. l’organizzazione, il coordinamento e la conduzione delle diverse fasi inerenti ai programmi di

chemioterapia ad Alte Dosi e integrazione delle tecniche di auto e allotrapianto di cellule

staminali emopoietiche e di utilizzo clinico di prodotti cellulari nei programmi assistenziali e di

ricerca relativi ai pazienti affetti da linfomi, Mieloma e tumori solidi particolarmente

chemiosensibili.

2. Sviluppo clinico di nuove tecniche di terapia cellulare in collaborazione a programmi di vaccino-

terapia cellulare adottiva o a processi di riparazione tissutale mediante infusione di cellule

staminali.

S.O.S. D. Metodologia Didattica e Clinica in Oncologia

Funzioni:

Attività di Oncologia Clinica con particolare riguardo alla metodologia didattica e all’integrazione

con aspetti diagnostici, farmacologici e di sperimentazione clinica per l’assistenza globale del

paziente neoplastico nelle varie fasi della malattia.

18

DIPARTIMENTO DI ONCOLOGIA RADIOTERAPICA

E DELLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

Costituito dalle seguenti strutture operative:

- S.O.C. Oncologia Radioterapica;

o S.O.S.I. Radioterapia Pediatrica;

o S.O.S.I. Radioterapia Pordenone;

- S.O.C. Radiologia;

- S.O.C. Medicina Nucleare;

- S.O.C. Fisica Sanitaria;

Dip

arti

men

to d

i On

colo

gia

Rad

iote

rap

ica

e

de

lla D

iagn

ost

ica

per

Imm

agin

i

SOC

Oncologia Radioterapica

SOSI

Radioterapia Pedriatrica

SOSI

Radioterapia Pordenone

SOC

Radiologia

SOC

Medicina Nucleare

SOC

Fisica Sanitaria

19

S.O.C. Oncologia Radioterapica

Funzioni:

Ha come finalità l’uso terapeutico delle radiazioni ionizzanti, prevalentemente mediante l’impiego

di acceleratori ed anche attraverso uso di sostanze radioattive sigillate (HDR) o non sigillate

(Somministrazione di radioiodio).

Sviluppo di trattamenti radioterapici con attrezzature tecnologicamente avanzate quali la

Tomoterapia e l’Acceleratore Lineare Trilogy, che permettono l’impiego di IMRT (Radioterapia a

intensità modulata di dose) , IGRT (Radioterapia guidata dalle immagini), gating respiratorio,

stereotassi, ecc. Questi trattamenti sono possibili grazie alla simulazione-TAC 4D.

Attività medica integrata per aspetti clinici, radioterapici e di follow-up garantendo continuità di

riferimento per il paziente.

Ha una dotazione di posti letto ordinari e di Day Hospital che consentono la gestione dell’attività

clinica del paziente e il trattamento combinato chemio radioterapico.

S.O.S.I. Radioterapia Pediatrica

Funzioni:

vengono assegnate le funzioni di coordinamento della clinica dei tumori del bambino e dell’adolescente

presso l’Istituto e della clinica della specifica sezione degenze ordinarie.

S.O.S.I. Radioterapia Pordenone

Funzioni:

Ha come finalità l’uso terapeutico delle radiazioni ionizzanti mediante l’impiego di 2 acceleratori

lineari in pazienti che necessitano di trattamenti 3D e trattamenti guidati con immagine ecografica.

S.O.C. Radiologia

Funzioni:

Svolge attività finalizzata alla

- produzione di immagini utili per la diagnostica utilizzando alta tecnologia (RMN, TAC, ecc.);

- diagnostica senologica nella quale la produzione di immagini di alta qualità e definizione viene

integrata alla attività clinica del radiologo per la correlazione tra immagini e rilievo clinico, talora

anche come guida per i prelievi bioptici e citologici necessari per l’inquadramento corretto, su

base morfologica, delle tumefazioni mammarie;

- attività di indirizzo terapeutico mediante procedure interventive quali la chemioembolizzazione

arteriosa, il trattamento di tumefazioni localizzate con radiofrequenza, la vertebroplastica.

Effettua diagnosi anche mediante l’uso di ultrasuoni con tecniche ecografiche, talora utilizzate

anche come guida per i prelievi agobioptici e/o i trattamenti con radiofrequenza.

20

S.O.C. Medicina Nucleare

Funzioni:

- Diagnostica per immagini di tipo morfo-funzionale con radioisotopi positrone emittenti

mediante tomografo ibrido PET/CT ad elevate prestazioni, per caratterizzazione metabolica,

stadiazione, valutazione morfo-metabolica della risposta ai trattamenti, ri-stadiazione e

treatment-planning della patologia oncologica.

- Diagnostica oncologica per immagini di tipo morfo-funzionale con radio-isotopi gamma-

emittenti, per indagini scintigrafiche (total body e SPECT) mediante apparecchiatura ibrida

SPECT/CT.

- Utilizzo clinico di radiofarmaci autorizzati e sperimentazione clinica di nuovi radiofarmaci in

forma “non sigillata” per la produzione di immagini diagnostiche e per terapia

radiometabolica delle patologie oncologiche.

- Attività di diagnostica ad ultrasuoni nei pazienti oncologici in prima diagnosi ed in follow-up

presso l’Istituto, con particolare riferimento alla caratterizzazione ecografica delle strutture

superficiali dove la diagnostica ad ultrasuoni funge anche da guida all’interventistica

istologica ago-bioptica e citologica ago-aspirativa.

S.O.C. Fisica Sanitaria

Funzioni:

- attività finalizzata a garantire la qualità e la sicurezza nell’impiego medico delle radiazioni, inclusa

la progettazione dosimetrica di piani di trattamento radioterapici

- attività di radioprotezione

- attività di supporto tecnico-scientifico a medici nucleari , radiologi e radioterapisti nella ricerca e

sviluppo di nuove metodiche diagnostiche e terapeutiche

- attivazione clinica di apparecchiature radiologiche ad alta tecnologia