15
LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” Catania Classe 3°A scientifico - ANNO SCOLASTICO 2014/15 Programmi svolti PROGRAMMA D’ITALIANO DOCENTE: MACCARRONE MARIA ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 CLASSE: IIIA Testo: Romano Luperini, Pietro Cataldi , Lidia Marchiani, Valentina Tinacci “La Scrittura e L’interpretazione – Edizione Arancione parte prima” CAPITOLO 1 LA SOCIETA’ FEUDALE E MEDIOEVO LATINO Le parole chiave Il tempo i luoghi e il problema della nascita della civiltà europea I centri della produzione culturale Il tempo e lo spazio CAPITOLO 2 L’AFFERMAZIONE DEI VOLGARI ROMANZI, LA SOCIETA’ CORTESE E LA NASCITA DELLE LETTERATURE EUROPEE Dal latino parlato alle lingue romanze I primi documenti in volgare Le date e i luoghi Realtà e ideologia Autori e generi letterari L’epica francese La Chanson de Roland(La morte di Orlando) Andrea cappellano e la trattatistica d’amore Tristano e Isotta Il Lancelot Il concetto di “cortesia” Romanzi di Chrétien de Troyes La poesia lirica provenzale Altri generi letterari in Francia Letteratura Spagnola Letteratura Inglese e Tedesca CAPITOLO 1 (PARTE SECONDA) AFFERMAZIONE DELLA CIVILTA’ COMUNALE Il tempo e i luoghi Nascita della borghesia Organizzazione della cultura nei comuni Nuova idea di spazio e tempo Nuovi intellettuali

Classe 3°A scientifico - liceoboggiolera.it · Il tempo i luoghi e il problema della nascita della civiltà europea I centri della ... Le popolazioni amerinde La conquista del Nuovo

  • Upload
    lamnhan

  • View
    214

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” Catania

Classe 3°A scientifico - ANNO SCOLASTICO 2014/15

Programmi svolti

PROGRAMMA D’ITALIANO

DOCENTE: MACCARRONE MARIA

ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 CLASSE: IIIA

Testo: Romano Luperini, Pietro Cataldi , Lidia Marchiani, Valentina Tinacci “La Scrittura e

L’interpretazione – Edizione Arancione parte prima”

CAPITOLO 1 – LA SOCIETA’ FEUDALE E MEDIOEVO LATINO

Le parole chiave

Il tempo i luoghi e il problema della nascita della civiltà europea

I centri della produzione culturale

Il tempo e lo spazio

CAPITOLO 2 – L’AFFERMAZIONE DEI VOLGARI ROMANZI, LA SOCIETA’ CORTESE E

LA NASCITA DELLE LETTERATURE EUROPEE

Dal latino parlato alle lingue romanze

I primi documenti in volgare

Le date e i luoghi

Realtà e ideologia

Autori e generi letterari

L’epica francese

La Chanson de Roland(La morte di Orlando)

Andrea cappellano e la trattatistica d’amore

Tristano e Isotta

Il Lancelot

Il concetto di “cortesia”

Romanzi di Chrétien de Troyes

La poesia lirica provenzale

Altri generi letterari in Francia

Letteratura Spagnola

Letteratura Inglese e Tedesca

CAPITOLO 1 (PARTE SECONDA) – AFFERMAZIONE DELLA CIVILTA’ COMUNALE

Il tempo e i luoghi

Nascita della borghesia

Organizzazione della cultura nei comuni

Nuova idea di spazio e tempo

Nuovi intellettuali

CAPITOLO 2 (PARTE SECONDA) – LETTERATURA RELIGIOSA

Movimenti religiosi Gli ordini mendicanti La lauda

Francesco D’Assisi Jacopone da Todi

CAPITOLO 3 – LA POESIA LIRICA

Scuola siciliana

Le strutture metriche

Giacomo da Lentini

I rimatori Siculo-Toscani

Il Dolce Stil Novo

Guido Guinizzelli

Guido Cavalcanti

CAPITOLO 4 - LA POESIA COMICA Luoghi e tempi Cecco Angiolieri

CAPITOLO 5 – IL MILIONE DI MARCO POLO

CAPITOLO 7 – DANTE

Attualità di Dante La vita Formazione Idee.

“ La vita nuova”

Le rime

“Il Convivio”

“De Vulgari Eloquentia”

“Monarchia” e altre opere

CAPITOLO 8 – LA COMMEDIA

Titolo e genere

Composizione

Inferno

Il tema del viaggio

Allegoria

Sincretismo

Critica del presente e ipotesi del futuro

CAPITOLO 2 (PARTE TERZA) – BOCCACCIO

Il significato della vita e dell’opera

La vita

Il “Filocolo”

Nel comune di Firenze

“Decameron”

“Corbaccio”

CAPITOLO 3 – DECAMERON

Composizione

Proemio

Struttura

Novella di Ser Ciappelletto

Andreuccio da Perugia

Introduzione quarta giornata

Quinta giornata, Federico degli Alberighi

Sesta giornata

Poetica del Decameron

La funzione della cornice

Tempo e spazio

Ideologia

CAPITOLO 6 – PETRARCA La vita , La Formazione cultural.e

Epistolario

Canzoniere

Trionfi

Secretum

CAPITOLO 7 - CANZONIERE

Composizione

Il libro

L’Io e Laura

Presentazione del tema

Il tema della memoria “Erano i capei d’oro a l’aura sparsi”

Solo e pensoso

UMANESIMO

Il concetto di umanesimo e rinascimento

Situazione economica del ‘400

Razionalismo scientifico nella cultura e nelle arti

Cosa facevano gli umanisti

Le corti e l’organizzazione della cultura

La stampa

Concezione del tempo e dello spazio

Epistola e orazione

Dialogo Bruni e Alberti

Trattato

Lorenzo Valla

La letteratura in volgare prima di Lorenzo de Medici

Lorenzo de Medici testi “La Canzone di Bacco”

Poliziano “I’ mi trovai fanciullo un bel mattino”

Poema cavalleresco, Pulci e Boiardo

Pulci, il legame di Roncisvalle

Boiardo, Bradamante si rivela Ruggero

DIVINA COMMEDIA

Testo: Tornotti “La mente Innamorata” Ed. B. Mondadori

CANTI: I – III – V – VI – X – XIII – XXVI - XXXIII

Programma di Latino

Prof.ssa Di Lorenzo Maria Luisa Libro di testo :Sorci,De Bernardis, Roma Antica, Palumbo. Vol.1

Argomenti trattati: La cultura orale delle origini.

Le prime testimonianze scritte.

L’età arcaica: lo scontro tra aristocratici e democratici e la polemica sull’ellenismo. Il circolo degli Scipioni.

Livio Andronico:l’Odusia.

Nevio: Il Bellum Poenicum.

Plauto: la vita, le commedie, l’imitazione e l’originalità, la lingua e lo stile. Lettura in lingua italiana dell’Amphitruo( 277-465) e di Psedolus(394-408).

Ennio: gli Annales.

Terenzio: la vita,le commedie, i modelli, i temi, la struttura, la lingua e lo stile. Percorso: il tema dell’educazione in Terenzio, lettura in lingua italiana dell’Adelphoe (26-80,958-997). Percorso: l’Umanitas nei personaggi di Terenzio, lettura in lingua italiana dell’Heautontimorumeros (1-77).

L’ ultimo secolo della Repubblica (133-44 a.C): Il ruolo dell’intellettuale nella società; le correnti filosofiche dell’epicureismo e dello stoicismo; la religione e l’idea dell’Aldilà.

Lucrezio: la vita, il De Rerum natura,l’epicureismo di Lucrezio, la poetica, la lingua e lo stile.

Lettura in lingua latina del Proemio (libro I,1-43), Epicuro in soccorso degli uomini ( libro I, 62-79), il Sacrificio di Ifigenia ( libro I, 80-101),l’Imperturbabilità del saggio (libro II, 1-19).

In lingua italiana: Un Aldilà che non c’è (libro III, 978-1002),l’inferno nel cuore (libro III, 1011-1023).

La lirica e i poeti novi.

Catullo:la vita, il Liber, il contesto letterario,la concezione dell’amore, la poetica, la lingua e lo stile.

Lettura in lingua latina del carmen LXXXV “Odi et Amo”, carmen V “Baci e ancora Baci”, carmen VIII “Resisti,Catullo resisti!”

La concezione della guerra e della pace nella Roma repubblicana.

Cesare: la vita,il De bello Gallico e il De bello civili, la lingua e lo stile. Percorso: lo sguardo sugli altri, lettura in lingua italiana del libro VI (13-23). Percorso: la campagna contro Ariovisto, lettura in lingua italiana del libro I (39,42,48,51,53).

Lingua latina

Ripresa delle conoscenze grammaticali e lessicali della lingua latina attraverso la traduzione di

brevi testi e di brani tratti De Bello gallico e dal De bello Civili.

Grammatica: il gerundio e il gerundivo,la perifrastica attiva e passiva; i verbi anomali volo,nolo, malo, eo, fero, fio. Il nominativo : il verbo videor, i verbi declarandi, sentiendi e iubendi.

Programma di Lingua e Letteratura Inglese

Prof. F. Pollicino

Letteratura :

The development of the English language:

Old English Middle English

The Anglo-Saxon Period: historical background:

The Celts – Halloween and its origins Roman Britain The Anglo – Saxon invasion The Seven Kingdoms The Viking Attacks

The Saxons: Alfred the Great – Edward the Confessor – Harold

Social background:

The Iberian way of life Celtic civilization Anglo – Saxon civilization Roman civilization Anthology: Beowulf’ s Funeral ( vv. 1-36 )

The Middle Ages: historical background:

The Norman Conquest: William I – William II - Stephen

The Feudal System

The Plantagenets: Henry II – Richard I – John Lackland

The Magna Charta – The Birth of Parliament – The Feudal Society – Medieval Outlaws

Social background:

Consequences of the Norman Conquest - Middle English – Decline of feudalism – The three orders of Medieval society

The Age of Chaucer: The poetry: Courtly literature G. Chaucer: Life and works

Anthology:

G. Chaucer: “ The Wife of Bath” (from “ The Canterbury Tales”) The Age of Tudors: Henry VII – Henry VIII – Mary I – Elizabeth

The English Renaissance The Elizabethan Sonnet vs. the Petrarchan sonnet Wyatt and Surrey

Grammar Exponents: Revision of verbal tenses

The use of the

Libri di testo:

1. Spiazzi – Tavella – Performer – Culture and Literature 1 Multimediale con E-book su DVD ROM – From the origins to the Eighteenth century - Zanichelli

Programma di Storia Prof. Alessandra Sinatra

Testo: V. Castronovo, MilleDuemila, Un mondo al plurale, vol.1, La Nuova Italia

Poteri Universali e monarchie feudali

Cristianità e Impero dal XI al XII secolo

L’Italia dei Comuni

Le vie dei commerci tra Oriente e Occidente

La crisi del Trecento

Le rivolte contadine

La depressione e la peste

Il declino di poteri universalistici e l’ascesa degli stati nazionali

La crisi dell’autorità papale

La guerra dei Cento Anni

La guerra delle due rose e la dinastia dei Tudor

Il potenziamento delle monarchie: Francia e Spagna

Eserciti permanenti e nuovi armamenti

L’avanzata ottomana e la caduta dell’impero bizantino

L’Italia delle signorie

Le guerre italiane e la politica dell’equilibrio

Dall’Umanesimo al Rinascimento

La nascita del mondo moderno

L’era delle scoperte

L‘avventura di Cristoforo Colombo

Le popolazioni amerinde

La conquista del Nuovo Mondo

La Riforma protestante

I mali della Chiesa

La sfida di Lutero

La guerra dei contadini

La diffusione della riforma

Riforma cattolica e Controriforma

Il concilio di Trento

Spinte repressive e spinte riformatrici

Stato moderno e assolutismo in Europa

Le guerre d’Italia e L’impero di Carlo V

La Spagna di Filippo II

L’Inghilterra di Elisabetta

Le guerre di religione in Francia e l’editto di Nantes

La guerra dei Trent’Anni : cause e conseguenze

Il trionfo dell’assolutismo e il costituzionalismo inglese

La Francia di Luigi XIV

Le rivoluzioni inglesi e l’affermazione della monarchia costituzionale

Gli sviluppi del pensiero politico

Il Giusnaturalismo

PROGRAMMA DI FILOSOFIA Prof. Alfredo Motta

SCHEDA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA DI FILOSOFIA

1) CONTENUTI DEL PROGRAMMA

2) Le origini greche del pensiero occidentale

Il pensiero e il mito – la metafora mitica e la metafora poetica – religione pubblica e privata –

l’Orfismo – i presupposti ambientali, sociali, politici ed economici che favorirono la nascita

della filosofia in Grecia – teoresi e pensiero complesso.

La filosofia della natura

La ricerca dell’”archè” – Talete - Anassimandro – Anassimene – dal “mithos” al “logos”.

La tradizione aristocratico-sacerdotale Eraclito di Efeso – Pitagora di Samo – Parmenide – pensiero teoretico e saggezza ispirata – il rifiuto

della doxa

I pluralisti Empedocle – Anassagora – Leucippo e Democrito.

Il razionalismo greco La sofistica – Protagora e Gorgia – la democrazia ateniese del V secolo – Socrate e il problema

della verità – “sapere di non sapere”- la virtù e il bene – la maieutica - l’ironia – il dialogo – il

metodo socratico.

Filosofia e scienza regia: Platone Politica e filosofia - il messaggio di Socrate – I primi dialoghi – la polemica contro i Sofisti – il

problema della verità – la “seconda navigazione” – L’allegoria della caverna – la teoria della idee –

l’iperuranio – l’idea del bene – Uno e Diade – il mondo sensibile - il demiurgo – l’anima - il

Fedro – il Fedone – la Repubblica – le Leggi – lo stato ideale – la dialettica – l’eros.

La ragione sistematrice: Aristotele Aristotele e Platone – il rifiuto della teoria delle idee – la metafisica e le sue definizioni – la logica

il sillogismo – le categorie - la fisica - le quattro cause – potenza e atto – cosmologia e teologia –

la psicologia - l’etica – il sommo bene – l’eudaimonia – le virtù etiche e dianoetiche – la politica –

l’uomo come animale politico – lo stato e le sue istituzioni.

Cultura e filosofia nel Mediterraneo della koinè ellenistica e romana Il quadro storico – la nascita dell’”uomo qualunque” – dalla polis al cosmopolitismo – Epicuro – la

“Canonica” – la fisica - l’etica – lo Stoicismo: logica, fisica , etica – la divinità, la provvidenza e il

destino – lo Scetticismo: Pirrone – l’”afasia”.

Il Cristianesimo delle origini Fonti e testimonianze – Il messaggio evangelico – dal politeismo greco al monoteismo – Eros e

Agape – il superamento del mondo greco.

Patristica e Scolastica: Agostino e Tommaso

Programma di matematica insegnante Albana Magnano

Ripasso sistemi lineari.

Disequazioni di primo e secondo grado.

Disequazioni fratte e letterali. Sistemi di disequazioni.

Equazioni e disequazioni con valore assoluto.

Equazioni e disequazioni irrazionali.

Funzioni: dominio, codominio, funzioni pari e funzioni dispari, funzioni inverse, zeri di una

funzione,segno, funzioni composte.

Successioni e successioni monotone.

Principio di induzione.

Progressioni aritmetiche.

Progressioni geometriche.

Piano cartesiano

Coordinate cartesiane nel piano.

Distanza tra due punti e lunghezza di un segmento. Punto medio di un segmento, baricentro.

Simmetria centrale e formule.

La retta nel piano cartesiano: forma implicita ed esplicita.

Rette parallele e rette perpendicolari .

Equazione della retta per un punto e con assegnato il coefficiente angolare.

Coefficiente angolare della retta passante per due punti.

Asse di un segmento.

Equazione della retta per due punti.

Distanza di un punto da una retta.

Bisettrice di un angolo.

Fascio di rette generato da due rette.

La circonferenza nel piano cartesiano.

Equazione della circonferenza.

Circonferenza per tre punti.

Posizione reciproca tra retta e circonferenza.

Tangenti ad una conica da un punto esterno o da un suo punto: metodo generale.

Tangenti ad una circonferenza da un punto esterno o da un suo punto, metodo particolare.

Intersezione tra due circonferenze e asse radicale.

Fasci di circonferenze.

La parabola e la sua equazione.

Parabola con asse parallelo all’asse delle ordinate.

Parabola con asse parallelo all’asse delle ascisse.

Tangenti alla parabola.

Traslazioni e formule.

L’ellisse: equazione canonica dell’ellisse.

Equazione dell’ellisse traslata.

PROGRAMMA DI FISICA DOCENTE: Lucia Sapuppo

Libro di testo: G. Ruffo- Fisica Lezioni e problemi edizione blu – Zanichelli

Calore e temperatura: la misura della temperatura, la dilatazione termica, la legge fondamentale

della termologia, il calore latente, la propagazione del calore

La termodinamica: l’equilibrio dei gas, la pressione di un gas, le grandezze caratteristiche dei gas,

la legge di Avogadro

Libro di testo: A.Caforio,A.Ferilli- Fisica! le regole del gioco vol.1 – Le Monnier

I gas e la teoria cinetica: i sistemi gassosi, temperatura,equilibrio termico e principio zero della

termodinamica, le scale termometriche, l’equilibrio termodinamico, la legge di Boyle, prima e

seconda legge di Gay-Lussac,il gas perfetto, il termometro a gas a volume costante, lo zero

assoluto, taratura dei termometri a a gas nella scala Kelvin una forma più semplice per le leggi di

Gay-Lussac, trasformazioni isoterme, isobare, isocore, la mole e il numero di Avogadro, equazione

di stato dei gas perfetti, la costante di Boltzman, interpretazione microscopica della temperatura

Il primo principio della termodinamica: il calore misurato in joule, l’equavalente meccanico del

calore, calore e temperature, calore e cambiamenti di stato, sistemi e trasformazioni

termodinamiche, le trasformazioni reversibili, il lavoro termodinamico durante una trasformazione

isobara e isoterma, il primo principio: la conservazione dell’energia, energia interna, il primo

principio, il primo principio e le trasformazioni isocore, isobare, isoterme, adiabatiche

Il secondo principio della termodinamica: le macchine termiche, rendimento di una macchina

termica, il secondo principio: il verso privilegiato delle trasformazioni termodinamiche, enunciato

di Kelvin del secondo principio, enunciato di Clausius del secondo principio, equivalenza fra i due

enunciati del secondo principio, teorema di Carnot

Le leggi del moto: Velocità, moto rettilineo uniforme, accelerazione, moto uniformemente

accelerato, corpi in caduta libera, principi della dinamica, primo, secondo, terzo principio della

dinamica

Moti circolari e oscillatori: il moto circolare: periodo, frequenza, velocità tangenziale o scalare,

velocità angolare, accelerazione centripeta, forza centripeta, moto armonico, la cinematica del moto

armonico, moto armonico e forza elastica

L’energia meccanica: il lavoro e l’energia cinetica, il lavoro di una forza costante, il lavoro della

forza peso, il lavoro di una forza variabile, il lavoro della forza elastica, l’energia dei corpi in

movimento: energia cinetica, la relazione fra lavoro e l’energia cinetica, teorema dell’energia

cinetica, la potenza, forze conservative ed energia potenziale, forza conservativa, energia

potenziale, enengia potenziale associata alla forza peso e alla forza elastica, principio di

conservazione dell’energia meccanica, principio di conservazione e gravità o forza elastica, lavoro

delle forze non conservative: teorema lavoro-energia, conservazione dell’energia totale, principio

dell’energia totale, lavoro ed energia nei moti dei fluidi, linee di corrente e tubi di flusso, la portata,

equazione di continuità, un’equazione per il moto stazionario di un fluido ideale, teorema di

Bernoulli, la velocità di efflusso da un foro, teorema di Torricelli, l’effetto Venturi

La quantità di moto e gli urti: quantità di moto e impulso, quantità di moto, l’impulso di una

forza, teorema dell’impulso, forze impulsive, la conservazione della quantità di moto, sistemi

isolati, principio di conservazione della quantità di moto, gli urti, conservazione della quantità di

moto negli urti, urti elastici, urti anelastici, urti elastici in una e due dimensioni, urti elastici

frontali,obliqui, contro una parete fissa

PROGRAMMA di SCIENZE INSEGNANTE: PROF. MAUGERI GIUSEPPE

Chimica

Le teorie atomiche: l’atomo di Thompson, l’atomo di Böhr, l’atomo di Rutherford, l’atomo

moderno.

I composti chimici: reazione di formazione degli ossidi, anidridi, ossiacidi, idracidi. Reazioni

di salificazione(acido + base, metallo + acido, ossido + anidride, anidride + base, ossido +

acido, sale + sale).Bilanciamento delle reazioni chimiche. Nomenclatura tradizionalee

IUPAC.

Le reazioni di ossido-riduzione: valenza e numero di ossidazione. La semireazione di

ossidazione e quella di riduzione di una equazione redox e suo bilanciamento.

Biologia

La Glicolisi: le tappe della via metabolica ed il bilancio energetico finale.

La fermentazione lattica ed alcolica: processi generali.

Il ciclo di Krebs ed il trasporto degli elettroni: Le reazioni chimiche dei mitocondri ed il

bilancio energetico finale.

Il metabolismo cellulare: anabolismo e catabolismo. Il metabolismo basale.

La Fotosintesi: la fase luminosa e la fase oscura. Il ciclo di Calvin. Le piante C3, C4 e CAM.

Scienze della Terra

Gli strati della Terra: Crosta, mantello, nucleo, litosfera, astenosfera.

Minerali e rocce: famiglie di minerali (generalità). Classificazione delle rocce e ciclo

litogenetico. Le proprietà dei minerali.

Le rocce laviche e vulcani: vulcani a scudo e a strato. Origine di un vulcano e tipi di

eruzione.

Programma di DISEGNO E STORIA DELL’ ARTE PROF. ALDO DI PIETRO

Libri di testo:

Storia dell’ arte: G. Cricco. Di Teodoro, Itinerario nell’ arte, vol. 2 ed. Zanichelli

Disegno::R. Fiumara – R. Cattaneo, Idea, segno, progetto vol.2 ed. De Agostini

GEMETRIA DESCRITTIVA:

Prospettiva di un volume geometrico

Prospettiva di tre parallelepipedi in composizione avente altezze diverse

Prospettiva di un plindo

Prospettiva di un ingresso

Prospettiva della lettera A

Prospettiva di un caminetto

Prospettiva di un cpiccolo edificio

Prospettiva di una scala a due rampe

Prospettiva della sedia di Rietveld

Il tempio Malatestiano a Rimini

Studio di un pannello ornamentale del Rinascimento

Disegno di San Pietro in Montorio di Donato Bramante

STORIA DELL’ ARTE

Filippo Brunelleschi

Lorenzo Ghiberti

Donatello

Masaccio

Leon Battista Alberti

Paolo Uccello

Verrocchio

Botticelli

Piero della Francesca

Architettura e urbanistica

Pienza

Urbino

Ferrara

Antonello da Messina

Donato Bramante

Leonardo da Vinci

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA docente: F.Fichera

Test sulla forza degli arti inferiori

Test sulla forza degli arti superiori

Test di resistenza

Test di velocità

• Test sulla forza degli addominali

• Esercizi di mobilità e scioltezza articolare

• Esercizi per il miglioramento della funzione cardio-respiratoria

• Esercizi per il potenziamento muscolare

Esercizi di stretching riguardanti tutti i distretti muscolari

• Esercizi per il consolidamento degli schemi motori :

presa di coscienza del proprio corpo, percezione temporale, coordinazione generale

coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica, rapporto corpo-spazio a terra e in volo, lateralità,

apprezzamento delle

distanze e delle traiettorie, rappresentazione mentale.

Pallavolo: fondamentali individuali e di squadra: ricezione, difesa e copertura d’attacco;

Pallacanestro: fondamentali individuali e gioco di squadra;

Badminton: fondamentali individuali e palleggi in coppia;

Atletica leggera: resistenza, velocità, salto in lungo, salto in alto

• Il cuore e la circolazione sanguigna; Il sangue e la sua composizione

• Il cuore e l’esercizio fisico

• Il meccanismo di produzione energetica; le vie di produzione dell’ATP

• L’economia dei diversi sistemi energetici

• Prevenzione degli infortuni e cenni di pronto soccorso.

PROGRAMMA DI RELIGIONE Insegnante: Irene Li Greggi

Libro di testo adottato: L. Solinas, Tutti i colori della vita ed. blu, SEI Torino, 2009

1° Modulo: In dialogo per un mondo migliore Globalizzazione e dialogo interreligioso (p. 428-429)

Religioni e Costituzione Italiana: (p. 430)

La Chiesa Cattolica e il dialogo interreligioso (p. 432-434)

I conflitti tra i tre monoteismi nelle storia Documenti: Costituzione della Repubblica italiana, artt. 7, 8 e 19

R. Louise, RaimonPanikkar-profeta del dopodomani, 2011, ed. San Paolo (stralcio)

2° Modulo: La ricerca di Dio nelle religioni Concezione personale e impersonale di Dio

L’Induismo: politeismo e panteismo. Le caste. I libri sacri. La vita morale e le vie per

raggiungere il divino. La trasmigrazione delle anime. Lo yoga. (p. 396-404)

Confronto col cristianesimo

Il Buddhismo: Siddharta e il mistero del dolore. Le quattro nobili verità e l’Ottuplice

sentiero. Le pratiche ascetiche. La figura del monaco. (p.406-412)

Il Concilio Vaticano II e le religioni non cristiane

Documenti: La morte di Krishna, da Mahabharata (p. 397)

Le caratteristiche morali di un uomo, da Il Canto del Sublime (p. 405)

Dichiarazione conciliare sulle religioni non cristiane Nostra Aetate, n° 2-3-4

3° Modulo: La Chiesa tra crisi e rinnovamento Lutero e la Riforma: il rapporto tra fede e opere nella teologia cattolica e protestante (p. 216-

218)

Riforma cattolica: rinnovamento interiore, apostolato e formazione del clero. (p. 220-221)

La scoperta del Nuovo Mondo: la Compagnia di Gesù e lo slancio missionario.

Le denunce di Bartoloneo de Las Casas

L’inculturazione del Cristianesimo (p. 222-226)

L’esperienza delle “reducciones” dei Gesuiti in Paraguay

Documenti: Bernardo di Chiaravalle, L’importanza della povertà (p. 207)

Francesco Saverio, Le doti del buon missionario (p. 226)

Bartolomeo del Las Casas, Brevissima Relazione della Distruttione dell’Indie

Occidentali

DVD: The Missiondi Roland Joffè (1986)

Programma di Diritto ed Economia Prof.ssa Rossitto Daniela

IL DIRITTO E LO STATO

Le regole del diritto

Lo Stato e i cittadini

Il sistema giuridico

LO STATO E LA COSTITUZIONE

Le diverse forme dello Stato

Le fonti del diritto

Alle origini della Costituzione

I principi fondamentali

I DIRITTI DELLA PERSONA

Persone e diritti

Le libertà individuali

Le libertà collettive

I doveri del cittadino

GLI ORGANI DELLO STATO(cenni)

I FONDAMENTI DELL’ECONOMIA

Il problema economico

I beni e l’attività economica

La produzione e il reddito

Economia e storia

LE BASI PUBBLICHE E PRIVATE DELL’ECONOMIA

Il sistema economico

L’operatore impresa

L’operatore Stato.