26
06/04/2009 1 Comunicazione Comunicazione Efficace Efficace Prof. Massimo Luciano Sidoti Riferimenti Autore T. Gordon La qualità delle relazioni comunicative è condizione imprescindibile del successo educativo negli interventi a favore dei soggetti disadattati La qualit La qualit à à delle delle relazioni relazioni comunicative comunicative è è condizione condizione imprescindibile imprescindibile del successo educativo del successo educativo negli interventi a favore negli interventi a favore dei soggetti disadattati dei soggetti disadattati PDF Creator: PDF4U Pro DEMO Version. If you want to remove this line, please purchase the full version

Comunicazione Efficace [Sola lettura].pdf · comunicazione e operare per ridurle al ... che il soggetto ricevente fornisce all’emittente esprimendo l’effetto che ... ruoli e strategie

Embed Size (px)

Citation preview

06/04/2009 1

ComunicazioneComunicazioneEfficaceEfficace

Prof. Massimo Luciano Sidoti

Riferimenti Autore T.Gordon

La qualità dellerelazioni

comunicative ècondizione

imprescindibiledel successo educativonegli interventi a favoredei soggetti disadattati

La qualitLa qualitàà delledellerelazionirelazioni

comunicativecomunicative èècondizionecondizione

imprescindibileimprescindibiledel successo educativodel successo educativonegli interventi a favorenegli interventi a favoredei soggetti disadattatidei soggetti disadattati

PDF Creator: PDF4U Pro DEMO Version. If you want to remove this line, please purchase the full version

06/04/2009 2

Il processo dellaIl processo dellacomunicazionecomunicazione

Mittente

Ricevente

CODIFICA

DECODIFICA

COMUNICAZIONE

FEEDBACK

CANALE CANALE

PDF Creator: PDF4U Pro DEMO Version. If you want to remove this line, please purchase the full version

06/04/2009 3

La comunicazioneLa comunicazioneinterpersonaleinterpersonale

–– LL’’influenza dellinfluenza dell’’altroaltro

–– LL’’influenza personaleinfluenza personale

–– LL’’influenza dellinfluenza dell’’ambienteambiente

–– Riconoscere i problemi degliRiconoscere i problemi deglialtri attraverso i segnalialtri attraverso i segnali verbaliverbalie non verbalie non verbali

Evidenzia il nostroatteggiamento nei confrontidell’altro e quanto ciinfluenza nei sentimenti diaccettazione in merito alcomportamento.

Evidenzia il nostroatteggiamento nei confrontidell’altro e quanto ciinfluenza nei sentimenti diaccettazione in merito alcomportamento.

Quanto ci influenzano inostri sentimenti, il nostro

stato d’animo,fisicamente edemotivamente

Quanto ci influenzano inostri sentimenti, il nostro

stato d’animo,fisicamente edemotivamente

Quanto ci influenzal’ambiente

nell’accettazione deglialtri.

Quanto ci influenzal’ambiente

nell’accettazione deglialtri.

PDF Creator: PDF4U Pro DEMO Version. If you want to remove this line, please purchase the full version

06/04/2009 4

Metodi tradizionali diMetodi tradizionali diaiutoaiuto

nn Come risponderesteCome rispondereste

nn Metodi tradizionali di aiuto (Metodi tradizionali di aiuto (Ascoltare i sentimenti)Ascoltare i sentimenti)

nn Errori nellErrori nell’’ascolto attivoascolto attivo(esagerare, aggiungere,(esagerare, aggiungere,anticipare,analizzare,anticipare,analizzare,ridimensionare, omettere, restareridimensionare, omettere, restareindietro, ripetere a pappagallo)indietro, ripetere a pappagallo)

PDF Creator: PDF4U Pro DEMO Version. If you want to remove this line, please purchase the full version

06/04/2009 5

Ascolto attivoAscolto attivo

nn Osserva e ascoltaOsserva e ascoltann Fa una ipotesiFa una ipotesinn Comunica la tua impressioneComunica la tua impressionenn LL’’altro corregge o confermaaltro corregge o conferma

PDF Creator: PDF4U Pro DEMO Version. If you want to remove this line, please purchase the full version

06/04/2009 6

Principi orientativi perPrincipi orientativi perll’’ascolto attivoascolto attivo

nn Quando ricorrere allQuando ricorrere all’’ascoltoascoltoattivoattivo

solo quando:solo quando:Ricevete segnali verbali o nonRicevete segnali verbali o non

verbali che indicano che lverbali che indicano che l’’altroaltroha un problemaha un problema

nn Siete in grado di dedicare tuttaSiete in grado di dedicare tuttala vostra attenzione allla vostra attenzione all’’altro.altro.

PDF Creator: PDF4U Pro DEMO Version. If you want to remove this line, please purchase the full version

06/04/2009 7

Punti chiave per unaPunti chiave per unacorretta comunicazionecorretta comunicazionenn Sapere quello che si deveSapere quello che si deve

dire,come lo si deve dire edire,come lo si deve dire eperchperchéé lo stiamo dicendolo stiamo dicendo

nn Ottenere lOttenere l’’attenzione di chiattenzione di chiascoltaascolta

nn Costruire ed esporre idee conCostruire ed esporre idee conchiarezzachiarezza

nn Parlare con sicurezza e dareParlare con sicurezza e daresicurezza anche agli altrisicurezza anche agli altri

nn Dare una carica emotiva alDare una carica emotiva alcontenutocontenuto

PDF Creator: PDF4U Pro DEMO Version. If you want to remove this line, please purchase the full version

06/04/2009 8

Bisogna sapereBisogna sapereascoltareascoltare

nn Concentrare la propria attenzioneConcentrare la propria attenzionesu chi parlasu chi parla

nn Chiedere chiarimenti o fareChiedere chiarimenti o farecontrodomandecontrodomande

nn Riassumere ciò che stato detto,Riassumere ciò che stato detto,chiedendo conferma (feedback)chiedendo conferma (feedback)

nn Parlare con sicurezza e dareParlare con sicurezza e daresicurezza anche agli altrisicurezza anche agli altri

nn Dare una carica emotiva alDare una carica emotiva alcontenutocontenuto

nn Non interrompere lNon interrompere l’’interlocutoreinterlocutoreo finire le frasi degli altrio finire le frasi degli altri

nn Evitate di reagire emotivamenteEvitate di reagire emotivamentealle opinioni che non condividetealle opinioni che non condividete

PDF Creator: PDF4U Pro DEMO Version. If you want to remove this line, please purchase the full version

06/04/2009 9

Processo per unaProcesso per unacorretta comunicazionecorretta comunicazione

nn Sviluppare un concetto chiaro dellSviluppare un concetto chiaro dell’’idea o delidea o delsentimento da comunicaresentimento da comunicare

nn Scegliere le parole e le azioni giuste per trasmettereScegliere le parole e le azioni giuste per trasmetterell’’idea e/o il sentimentoidea e/o il sentimento

nn Prendere coscienza delle circostanti barriere allaPrendere coscienza delle circostanti barriere allacomunicazione e operare per ridurle al minimo.comunicazione e operare per ridurle al minimo.

Chi trasmettedeve

Chi trasmettedeve

Chi riceve deve:Chi riceve deve:

nn Assorbire lAssorbire l’’informazione trasmessa ascoltando leinformazione trasmessa ascoltando leparole e osservando le azioniparole e osservando le azioni

nn Tradurre le parole e le azioniTradurre le parole e le azioninn Sviluppare idee e/o sentimenti correttiSviluppare idee e/o sentimenti corretti

PDF Creator: PDF4U Pro DEMO Version. If you want to remove this line, please purchase the full version

06/04/2009 10

Definizione diDefinizione diCounsellingCounselling

nn IlIl counsellingcounselling èè un intervento diun intervento diaiuto interpersonale nel qualeaiuto interpersonale nel qualedue o pidue o piùù persone condividonopersone condividonosaperi ed esperienze atti a crearesaperi ed esperienze atti a crearele condizioni perchle condizioni perchéé la personala personache chiede aiuto scelga e decidache chiede aiuto scelga e decidain modo informato e autonomoin modo informato e autonomodi attivare comportamenti,di attivare comportamenti,pensieri e modi di sentire chepensieri e modi di sentire chesoddisfino le sue intenzioni e lesoddisfino le sue intenzioni e lesue aspettative costruttive di vita.sue aspettative costruttive di vita.

Riferimenti ASPIC di MarcoAndreoli

PDF Creator: PDF4U Pro DEMO Version. If you want to remove this line, please purchase the full version

06/04/2009 11

CounsellingCounselling

nn LL’’esperto crea le condizioniesperto crea le condizioniaffinchaffinchéé la persona disadattatala persona disadattatache chiede aiuto scelga e decida,che chiede aiuto scelga e decida,in modo informato e conin modo informato e conautonomia, di attivareautonomia, di attivarecomportamenti, pensieri e modicomportamenti, pensieri e modidi sentire.di sentire.

n Tale esperienza diventa la base perfare nuove scelte tese a provocareeffetti desiderati per il successoeducativo

PDF Creator: PDF4U Pro DEMO Version. If you want to remove this line, please purchase the full version

06/04/2009 12

Fase inizialeFase iniziale

nn Stabilire una relazione diStabilire una relazione dilavoro e di collaborazionelavoro e di collaborazione

nn Creare un clima di fiduciaCreare un clima di fiduciann Conoscere e definire ilConoscere e definire il

problemaproblemann Valutare e verificare leValutare e verificare le

possibilitpossibilitàà di collaborazionedi collaborazionenn Formulare un obiettivoFormulare un obiettivo

condivisocondiviso

PDF Creator: PDF4U Pro DEMO Version. If you want to remove this line, please purchase the full version

06/04/2009 13

Fase intermediaFase intermediaesplorare e valutareesplorare e valutare

nn Mantenere la relazioneMantenere la relazionenn Focalizzare e riesaminare iFocalizzare e riesaminare i

problemiprobleminn Fornire informazioniFornire informazioninn Identificare le aree deboliIdentificare le aree debolinn Individuare alternative eIndividuare alternative e

soluzionisoluzioni

PDF Creator: PDF4U Pro DEMO Version. If you want to remove this line, please purchase the full version

06/04/2009 14

Fase finaleFase finaledecidere undecidere un

cambiamentocambiamentonn Concordare una soluzioneConcordare una soluzionenn Decidere un cambiamentoDecidere un cambiamentonn Identificare le strategie diIdentificare le strategie di

attuazioneattuazionenn RiassumereRiassumerenn VerificareVerificare

PDF Creator: PDF4U Pro DEMO Version. If you want to remove this line, please purchase the full version

06/04/2009 15

ConclusioneConclusionenn In tante situazioni il soggettoIn tante situazioni il soggetto

disabile ha bisogno di esplicitare glidisabile ha bisogno di esplicitare glierrori che ha fatto per capire in cheerrori che ha fatto per capire in chemodomodo èè arrivato a farli, da dovearrivato a farli, da dove èèpartito, quali percorsi ha seguito perpartito, quali percorsi ha seguito perfinire nellfinire nell’’errore di cui adesso pagaerrore di cui adesso pagauno scotto e che non vuole piuno scotto e che non vuole piùùripetereripetere

nn IlIl counsellingcounselling, affronta situazioni di, affronta situazioni diminore gravitminore gravitàà, situazioni blande di, situazioni blande didisagi che derivano dal mondodisagi che derivano dal mondoesterno piuttosto che dalla psiche inesterno piuttosto che dalla psiche insséé,o riguardano la psiche ma per,o riguardano la psiche ma perdisagi che toccano prevalentementedisagi che toccano prevalentementela sfera conscia della persona.la sfera conscia della persona.

PDF Creator: PDF4U Pro DEMO Version. If you want to remove this line, please purchase the full version

06/04/2009 16

Grazie per la vostraGrazie per la vostraattenzioneattenzione

Prof. Massimo LucianoProf. Massimo Luciano SidotiSidoti

PDF Creator: PDF4U Pro DEMO Version. If you want to remove this line, please purchase the full version

06/04/2009 17

Il processo dellaIl processo dellacomunicazionecomunicazione

Messaggi comunicativi più o meno consapevoli,verbali e non verbali, che il soggetto riceventefornisce all’emittente esprimendo l’effetto chela comunicazione ha avuto su di lui. Questimessaggi di ritorno condizionano fortemente losviluppo della comunicazione. Formularefeedback puntuali ed efficaci è un presuppostofondamentale per sviluppare una comunicazioneefficace, in quanto consente di chiarirecostantemente l’oggetto comunicativo efavorisce l’espressione degli stati emotivi deisoggetti coinvolti.

Feedback

PDF Creator: PDF4U Pro DEMO Version. If you want to remove this line, please purchase the full version

06/04/2009 18

ComunicazioneComunicazioneinterpersonaleinterpersonale

Segnali verbaliSegnali verbali Segnali non verbaliSegnali non verbali

Il livello verbale ècostituito dal

contenuto, dalleparole e dalle

frasi.

Il livello verbale ècostituito dal

contenuto, dalleparole e dalle

frasi.

•le emozioni,•il linguaggio delcorpo,•il comportamentospaziale,•la mimicafacciale,•il comportamentovisivo,•i movimenti e aigesti,•l’aspettoesteriore.

•le emozioni,•il linguaggio delcorpo,•il comportamentospaziale,•la mimicafacciale,•il comportamentovisivo,•i movimenti e aigesti,•l’aspettoesteriore.

PDF Creator: PDF4U Pro DEMO Version. If you want to remove this line, please purchase the full version

06/04/2009 19

Relazioni perRelazioni perll’’adolescenteadolescente

RelazioneRelazione

ContestoContesto

CambiamentoCambiamento

Percezione della realtPercezione della realtàà

FeedbackFeedback

RealtRealtàà oggettivaoggettiva

La relazione è il principale oggetto diattenzione: tutto ciò che l’adolescente vive èun fatto relazionale. Ciò che è analizzabile èl’interazione osservabile tra l’adolescente e ilcontesto

La relazione è il principale oggetto diattenzione: tutto ciò che l’adolescente vive èun fatto relazionale. Ciò che è analizzabile èl’interazione osservabile tra l’adolescente e ilcontesto

Ogni-azione dell’adolescente avviene in uncontesto preciso.Per contesto intendiamo uncostrutto psicologico elaborato dal soggettosulla base delle sue percezioni, condizionatedai suoi schemi cognitivi

Ogni-azione dell’adolescente avviene in uncontesto preciso.Per contesto intendiamo uncostrutto psicologico elaborato dal soggettosulla base delle sue percezioni, condizionatedai suoi schemi cognitivi

Il cambiamento è gestibile dall’adolescentein termini di apprendimento se è“elaborabile” in quantità e qualità. Sfide nonalla sua altezza aumentano il rischio disentirsi soprafatto.

Il cambiamento è gestibile dall’adolescentein termini di apprendimento se è“elaborabile” in quantità e qualità. Sfide nonalla sua altezza aumentano il rischio disentirsi soprafatto.

La modalità con cui ciascuno punteggia glieventi, i segni cognitivi che attribuisce allepercezioni, costituiscono la base percostruire l’identità.Si tesse così una tramacognitiva.

La modalità con cui ciascuno punteggia glieventi, i segni cognitivi che attribuisce allepercezioni, costituiscono la base percostruire l’identità.Si tesse così una tramacognitiva.

L’adolescente condiziona sempre il contestoin cui agisce attraverso i feedback(retroazioni) e le aspettative che comunica adesso.

L’adolescente condiziona sempre il contestoin cui agisce attraverso i feedback(retroazioni) e le aspettative che comunica adesso.

La realtà secondo questo approccio non èquindi qualcosa di oggettivo ma sempre unconvenzione tra soggetti.Questa prospettivarisulta particolarmente interessantenell’analisi delle culture dei gruppi diadolescenti.

La realtà secondo questo approccio non èquindi qualcosa di oggettivo ma sempre unconvenzione tra soggetti.Questa prospettivarisulta particolarmente interessantenell’analisi delle culture dei gruppi diadolescenti.

PDF Creator: PDF4U Pro DEMO Version. If you want to remove this line, please purchase the full version

06/04/2009 20

I livelli diambienteI livelli diambiente

Macro-sistemaEso-sistema

Meso-sistema

Micro-sistema

Persona Macro-

sistema

Organizzazione

sociale,politica,

confessionireligiose

Eso- sistema

Lavoroamicizie dei

genitori,scuola

frequentatadai fratelli,

mass-media

Meso-sistema

Relazioni tracasa, scuola e

gruppo deipari.

Micro-sistema

Relazioniinterperson

ali infamiglia

PDF Creator: PDF4U Pro DEMO Version. If you want to remove this line, please purchase the full version

06/04/2009 21

SocializzazioneSocializzazioneEE’’ un processo di apprendimento il quale laun processo di apprendimento il quale la

persona diventa membro della societpersona diventa membro della societàà. Il. Ilprocesso di socializzazione,mediante il qualeprocesso di socializzazione,mediante il qualell’’individuo acquisisce norme, valori e modelli diindividuo acquisisce norme, valori e modelli dicomportamento e si insidia informalmente neicomportamento e si insidia informalmente neisuoi ruoli sociali, inizia al momento della nascitasuoi ruoli sociali, inizia al momento della nascitae avviene, in una fase iniziale, alle avviene, in una fase iniziale, all’’interno dellainterno dellafamiglia considerata, a ragione, il principalefamiglia considerata, a ragione, il principaleagente di socializzazione (socializzazioneagente di socializzazione (socializzazioneprimaria).primaria).

La socializzazione secondaria si effettuaLa socializzazione secondaria si effettuasuccessivamente e continua per tutta la vita, viasuccessivamente e continua per tutta la vita, viavia che lvia che l’’individuo impara ad adottare nuoviindividuo impara ad adottare nuoviruoli e strategie con il maturare della suaruoli e strategie con il maturare della suaposizione e delle circostanze sociali. Essa siposizione e delle circostanze sociali. Essa sirealizza nella relazione con altri gruppirealizza nella relazione con altri gruppi ““esterniesternialla famiglia, comealla famiglia, come ““il gruppo dei pariil gruppo dei pari””, oppure, oppurealle istituzioni (es. scuola), od anche allealle istituzioni (es. scuola), od anche allestrutture preposte allo sviluppo dellastrutture preposte allo sviluppo dellapartecipazione(associazionismo). Inoltre,partecipazione(associazionismo). Inoltre,giocano un ruolo sempre pigiocano un ruolo sempre piùù dominante i nuovidominante i nuoviagenti socializzati, come iagenti socializzati, come i mass mediamass media (in(inparticolare la televisione).particolare la televisione).

PDF Creator: PDF4U Pro DEMO Version. If you want to remove this line, please purchase the full version

06/04/2009 22

Processo logicoProcesso logicorazionalerazionale

• L’individuo possiede già unapropria percezione della normasociale

• Viene a contatto tramite i mediacon le rappresentazioni delcomportamento in questione

• Desidera essere simile a coloroche vede rappresentati

• Agisce ed adotta stabilmente ilcomportamento rappresentato daimedia

LL’’individuoindividuoadotta iadotta i

comportamenticomportamentia rischioa rischio

rappresentatirappresentatidai mediadai mediasecondosecondo

un meccanismoun meccanismoinduttivoinduttivo

di natura logicodi natura logicorazionalerazionale

PDF Creator: PDF4U Pro DEMO Version. If you want to remove this line, please purchase the full version

06/04/2009 23

Processo di naturaProcesso di naturaemozionaleemozionale• La situazione proposta paredesiderabile

• La desiderabilità provoca unmeccanismo di identificazione

• L’identificazione produce unaaspettativa inconsapevole

• Il soggetto si libera di taleaspettativa attraverso l’imitazionedel comportamento

LL’’individuoindividuoparallelamenteparallelamente

agisce unagisce unprocesso diprocesso di

naturanaturaemozionaleemozionale

PDF Creator: PDF4U Pro DEMO Version. If you want to remove this line, please purchase the full version

06/04/2009 24

DesensibilitazioneDesensibilitazioneemotivaemotiva

LL’’individuoindividuovieneviene

bombardatobombardatomediaticamentmediaticament

eequotidianamenquotidianamen

tete

Provoca

Eccessivadesensibilizzazion

e emotiva

Rende gliadolescenti menoreattivi agli stimoli

proposti

PDF Creator: PDF4U Pro DEMO Version. If you want to remove this line, please purchase the full version

06/04/2009 25

EndersonEnderson eeMeyerMeyer

Le modalitLe modalitààreattivereattive

specifiche dispecifiche didiversidiversi

spettatori alspettatori almedesimomedesimo

stimolostimolotelevisivotelevisivo

Fattori checontribuisc

ono adifferenziar

e lereattività

• la qualità dello specificostimolo televisivo

• le caratteristichespecifiche dello spettatorecorrelate allo stimolo inanalisi

• la misura delleconseguenzecomportamentali derivatedalla correlazione tra i dueprecedenti fattori

PDF Creator: PDF4U Pro DEMO Version. If you want to remove this line, please purchase the full version

06/04/2009 26

Induzione diInduzione dicomportamenti a rischiocomportamenti a rischio

La provaLa provadiretta delladiretta della

capacitcapacitàà che lache latelevisione hatelevisione hadi influenzaredi influenzarescelte dei suoiscelte dei suoitelespettatoritelespettatori

sta nellasta nellacostantecostante

CrescitaCrescitadidi

richiestarichiestadi spazidi spazi

pubblicitapubblicitariri

televisivitelevisivi

I processi di socializzazionedelle nuove generazioni sonosempre più condizionati dalla

diffusione dei media dicontenuti relativi all’induzione

di comportamenti a rischio

Le aziende sirifanno alsistema

televisivo perincrementarele vendite dei

propriprodotti

PDF Creator: PDF4U Pro DEMO Version. If you want to remove this line, please purchase the full version