28
MAURO LEVRINI - 2014

Corso Di Apnea

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Corso di Apnea, per imparare ad andare sottacque

Citation preview

  • MAURO LEVRINI - 2014

  • CORSO DI APNEA - BASI DI FISICA

    Ritengo sia pi che opportuno fare una rapida carrellata sulle leggi fisiche che entrano in gioco in immersione e conoscere le basi del funzionamento del nostro organismo, per analizzare e capire le sue reazioni in un'immersione in apnea. Senza queste basi sarebbe pi difficile capire il significato delle tecniche illustrate nella parte pratica.

    Le leggi fisiche Il Principio di Archimede La Pressione La legge di Dalton La legge di Boyle e Mariotte

    IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE "Un corpo immerso in un fluido riceve una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del volume di fluido spostato" Si parla di "fluido" in generale, perch il principio funziona anche nell'aria (aerostati), ma a noi interessa l'acqua! Un corpo immerso in acqua occupa un certo spazio e quindi sposta una certa quantit d'acqua. Perch alcune cose galleggiano e altre no? abbastanza intuitivo che se il corpo immerso pesa pi dell'acqua che sposta andr irrimediabilmente a fondo, mentre se pi leggero gallegger... e gallegger pi o meno sempre in base a questo rapporto. A un oggetto leggerissimo (polistirolo?), baster una piccolissima parte immersa per pareggiare il suo peso; un pezzo di legno sar imerso magari per met, cio per quella parte che se fosse acqua peserebbe come tutto l'oggetto. Un blocco di ferro andr sicuramente a fondo, perch il peso (specifico) del ferro superiore a quello dell'acqua... ma allora perch le navi galleggiano? Ovviamente perch sono costruite con una forma che sposta un volume di acqua molto pi pesante di tutta la nave! In piccolo, disponendo di un contenitore graduato, potremmo verificare direttamente queste affermazioni.

    La spinta di galleggiamento dipende ovviamente dalla densit (peso specifico) del fluido considerato. Nell'esempio si usato come riferimento lo standard dell'acqua distillata a 4 C, che difficilmente si

  • trova in natura; da cui si comprende che un'acqua in cui sono disciolti sali minerali, sar tanto pi pesante quanto pi aumenta la sua salinit cosicch la spinta di galleggiamento in acqua di mare sar pi forte che in acqua dolce. Anche se con piccole variazioni soggettive, il corpo umano, con i polmoni pieni d'aria, in acqua ha una leggera spinta di galleggiamento. Questa spinta aumenter se indossiamo una muta, perch con il suo spessore aumenter il nostro volume e quindi il peso dell'acqua spostata. LA PRESSIONE Esaminiamo il concetto di pressione (P) riferito ai fluidi. L'essere umano "progettato" per vivere in un ambiente terrestre, respirando l'aria in cui immerso. La Terra circondata dall'atmosfera, cio dall'aria, che una miscela composta essenzialmente da Azoto (N - 78%), Ossigeno (O2 - 21%) e il restante 1% di gas rari tra cui il principale l'Argon ma che possiamo considerare ininfluenti. L'atmosfera si pu considerare come la massa d'aria che ci circonda, per un'altezza di circa 10 km e siccome anche l'aria pesa, al livello del mare la sua pressione (che sullo stesso punto agisce in ogni direzione) di circa 10 kg/cm2, quindi circa 1 kg per km di altitudine. Questo vuol dire che, salendo di quota la pressione diminuisce. Le unit di misura adottate per misurarla sono molte, a seconda della branca di scienze che le utilizza di preferenza: 1 atm = 760 mm Hg = 760 torr = 101325 Pa = 1013,25 mbar, ma a parte i mm di mercurio, utilizzati soprattutto in passato per il riferimento al barometro, le altre sono praticamente equivalenti e per comodit di calcolo si assume 1 atm = 1 bar = 1000 hPa. In acqua succede la stessa cosa, per l'acqua pi pesante dell'aria e ne bastano 10 m per generare una pressione di 1 bar. Ne consegue che, sommando la pressione atmosferica sul livello del mare, a 10 m di profondit saremo sottoposti a una P assoluta di 2 bar, a -20 di 3 e cos via.

  • LA LEGGE DI DALTON "La pressione totale esercitata da una miscela di gas, uguale alla somma delle pressioni parziali che sarebbero esercitate dai gas se fossero presenti da soli in un eguale volume".

    Come abbiamo visto, l'aria una miscela di gas composta essenzialmente da azoto e ossigeno in una percentuale che per comodit possiamo arrotondare rispettivamente in 80% e 20%. Per quanto enunciato sopra, potremo dire che a un bar di pressione (cio al livello del mare) l'azoto ha una pressione parziale di 0,8 bar (800 mbar) e l'ossigeno di 0,2 bar (200 mbar). Questi valori andranno ricordati quando si valuter come interagiscono in rapporto alla pressione e al sistema cardio-respiratorio.

  • LA LEGGE DI BOYLE E MARIOTTE

    Espressa dalla formula P x V = K (a temperatura costante, Pressione x Volume = costante), ovviamente si riferisce a volumi liberi di modificarsi: un contenitore rigido sottoposto a una pressione continuer a mantenere il proprio volume... almeno fino a quando la sua resistenza meccanica lo consentir. Proprio per questo medici e scienziati, fino ai primi del '900, ritenevano impossibile l'immersione umana in apnea al di sotto dei 30 m, perch, valutando la resistenza della gabbia toracica e i volumi polmonari, prevedevano il suo schiacciamento a quella pressione e la conseguente morte del subacqueo. Posti davanti all'evidenza che invece molti pescatori di spugne raggiungevano quote ben superiori, come in greco Haggi Statti, noto per il recupero dell'ancora della nave "Regina Margherita" con diverse immersioni attorno ai 70 m, i medici approfondirono ( il caso di dirlo!) i loro studi, arrivando a comprendere uno dei fenomeni pi particolari che coinvolgono l'organismo nelle discese molto profonde. Si tratta dello spostamento del sangue dalle zone periferiche del nostro corpo (mani, braccia, piedi, gambe), verso il tronco. Questo movimento di sangue viene chiamato emocompensazione (blood shift). Questa particolare capacit di adattamento, che accomuna l'uomo a tutti i mammiferi marini, instaura all'interno del nostro torace una massa liquida incomprimibile che ne impedisce l'implosione. Il fenomeno riguarda soprattutto immersioni molto profonde, che coinvolgono solo marginalmente le immersioni ricreative di cui si sta parlando qui. In generale, comunque, l'aria presente nei nostri polmoni, immergendoci in apnea, subisce l'aumento di pressione, riducendo proporzionalmente il volume. Per quanto detto prima riguardo alle pressioni parziali dei gas che compongono l'aria atmosferica, anche queste varieranno nella discesa e successiva risalita ed bene conoscerne gli effetti dal punto di vista fisiologico, che condizioneranno di conseguenza anche l'aspetto tecnico dell'imersione.

  • CORSO DI APNEA - BASI DI FISIOLOGIA Nel complesso funzionamento dell'organismo, le interazioni fra le varie funzioni e le mutate condizioni a cui siamo sottoposti in immersione vanno capite per evitare rischi che spesso non sono immediatamente evidenti. In passato, chi affrontava le attivit subacquee privo delle conoscenze attuali, spesso incorreva in incidenti anche mortali che la medicina dell'epoca non era nemmeno in grado di spiegare, quando addirittura non dava indicazioni completamente sbagliate. Ancora all'inizio del '900 si credeva che la gabbia toracica venisse irrimediabilmente schiacciata a profondit superiori ai 30m ed era pressoch sconosciuta la manovra di compensazione, con la conseguenza di frequenti rotture dei timpani. Ricordando le leggi fisiche descritte nella pagina relativa, vediamo quindi di individuare gli argomenti da analizzare: Le conoscenze fisiologiche di base

    La respirazione La circolazione sanguigna La vista L'udito Sincopi e barotraumi

    LA RESPIRAZIONE La respirazione un'azione automatica ma controllabile. Una buona respirazione la base per una buona apnea. L'elemento pi importante per la salute delle cellule l'ossigeno: si pu sopravvivere settimane senza cibo, giorni senz'acqua, ma solo pochi minuti senza aria. L'ossigeno necessario per convertire il glucosio in ATP (adenosina trifosfato), ossia energia, utile a sua volta per rimuovere le tossine; infatti, senza un sufficiente apporto di ossigeno, il corpo non riesce ad espellere i rifiuti e il funzionamento degli organi, il lavoro muscolare e le funzioni cerebrali sono legate all'apporto di ossigeno che deriva dalla respirazione.

  • I polmoni sono contenuti e protetti dalla gabbia toracica e separati dagli intestini dal diaframma. La contrazione e l'espansione della gabbia toracica e del diaframma variano il volume polmonare, consentendo la ventilazione. La ventilazione si caratterizza per volumi e capacit: Volume corrente Volume di aria inspirato ed espirato durante la normale respirazione; Volume di riserva inspiratoria Volume di aria che pu essere ulteriormente introdotto dopo una

    normale inspirazione; Volume di riserva

    espiratoria Volume di aria che pu essere ulteriormente espirato dopo una normale espirazione;

    Volume residuo Volume rimanente nei polmoni dopo l'espirazione massima;

    Capacit vitale Volume che pu essere espirato dopo un'inspirazione forzata (la somma di 1, 2 e 3);

    Capacit inspiratoria Volume che pu essere inspirato dopo un'espirazione normale (la somma di 1 e 2);

    Capacit funzionale residua Volume di aria rimanente nei polmoni al termine di un'espirazione normale (la somma di 3 e 4);

    Capacit polmonare totale Volume massimo che pu essere contenuto nei polmoni dopo un'inspirazione forzata (la somma di 1, 2, 3 e 4);

    Strutturalmente l'apparato respiratorio composto da: naso esterno (fosse nasali e cavit nasali); faringe; laringe, in cui si trovano le corde vocali; trachea; bronchi e bronchioli; polmoni, costituiti dagli alveoli polmonari; pleura, formata da due foglietti, viscerale e parietale che sono rispettivamente adesi al polmone

    e alla gabbia toracica creando fra di essi una cavit a pressione negativa, contenente il liquido pleurico, fondamentale per permettere ai polmoni di non collassare e contrarsi e dilatarsi nei movimenti respiratori.

  • L'inspirazione avviene per un meccanismo attivo: il diaframma si abbassa e i muscoli intercostali provocano l'espansione delle costole, determinando un aumento complessivo della capacit della cavit toracica e di conseguenza una depressione che richiama aria dall'esterno. L'espirazione dova soprattutto alla componente elastica dei polmoni, che, con il rilassamento dei muscoli intercostali e del diaframma, li fa tornare al volume di partenza. La respirazione, quando automatica, (cio involontaria), viene regolata dagli impulsi nervosi che partono dal bulbo, definito anche midollo allungato, che la parte pi inferiore del Tronco cerebrale e che a sua volta riceve informazioni da barocettori e chemiocettori presenti nei vasi sanguigni, che

    rilevano essenzialmente le concentrazioni di CO2. La massa dei polmoni composta da migliaia di alveoli consente di sviluppare una superficie di quasi 200 m2 e pu essere immaginata come una spugna. All'interno di ciascun alveolo, attraverso le diramazioni dei bronchioli, arriva l'aria inspirata e attraverso le sottilissime pareti alveolari avvengono gli scambi gassosi con il sangue. Con un processo osmotico legato alle differenze di concentrazione gassosa, l'emoglobina dei globuli rossi cede l'anidride carbonica (CO2) prodotta dalle cellule e fissa l'ossigeno (O2) presente negli alveoli. Il limite minimo perch possa avvenire questo

    scambio di circa 66 mbar di pressione parziale dell'Ossigeno e questo pu provocare i problemi descritti nel capitolo di tecnica.

  • LA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA Appurato che respiriamo per avere a disposizione il prezioso ossigeno che serve al nostro organismo per sopravvivere... occorre che "qualcosa" lo trasporti e lo distribuisca in tutto il corpo e, gi che c', raccolga la spazzatura e la porti allo smaltimento! ;-) Il veicolo il sangue, per mezzo dei globuli rossi che, tramite l'emoglobina, possono fissare O2 e CO2 percorrendo vene e arterie per raggiungere ogni singola cellula del corpo. Intanto, definiamo che si chiamano arterie tutti i vasi sanguigni che partono dal cuore, muscolo cavo che funge da pompa, diramandosi in sezioni sempre pi piccole fino a diventare capillari (sempre arteriosi) che, finito il percorso verso la periferia si trasformano in capillari venosi ingrandendosi sempre di pi fino a confluire nelle vene, che sono tutti i vasi sanguigni che arrivano al cuore. Detto questo possiamo individuare due "circuiti" distinti: il grande circolo, che si dirama in tutto il corpo per portare il sangue dal cuore verso la periferia e il circolo polmonare o piccolo circolo che porta il sangue "sporco" arrivato al cuore, verso i polmoni dove, grazie alla respirazione, viene ripulito (come visto prima, tramite gli alveoli) e torna al cuore per ricominciare il giro. Rispetto al suo contenuto e alla circolazione principale e relativamente pi "visibile" si inizi a chiamare "sangue arterioso" quello ossigenato che circola nelle arterie del grande circolo e per contro, "venoso" quello povero di ossigeno e carico di CO2 che torna al cuore nelle vene... per, rispetto al circolo polmonare il discorso si ribalta, perch le arterie polmonari (che partono dal cuore per andare ai polmoni) porteranno sangue cosiddetto "venoso" e viceversa le vene polmonari che arrivano al cuore dopo il passaggio nei polmoni, porteranno il sangue appena ripulito e quindi tipicamente "arterioso"! Oltre ai globuli rossi (eritrociti, 4/5 milioni/mm3), il tessuto sanguigno composto anche di globuli bianchi (fagociti, 7.000/mm3) che si occupano della difesa dell'organismo e piastrine (trombociti, ~300.0003) che hanno la funzione di bloccare le perdite di sangue (emostasi) e contribuiscono alla sua coagulazione.

  • Il cuore sicuramente il muscolo pi importante del nostro corpo e lavora ininterrottamente da prima della nascita fino alla nostra morte, per pompare il sangue e alimentare tutto l'organismo. Il battito cardiaco un atto involontario e non controllabile, se non in minima parte... anche se si dice che alcuni santoni, dopo una vita di meditazione trascendentale, possano arrivare a rallentarlo fino a fermarsi. L'automatismo controllato, come per la respirazione, dai soliti centri bulbari, che reagiscono a situazioni di stress o impegno fisico, accelerando i battiti per preparare o sostenere un lavoro muscolare pi intenso. Le reazioni emotive (spavento, rabbia) sono uno stimolo ancestrale alla fuga o alla lotta (che quindi richiedono energia), mentre uno sforzo intenso o prolungato va comunque sostenuto per consentire il lavoro muscolare necessario. Abbiamo detto che il cuore lavora come una pompa e come una pompa provvisto di cavit separate

    da valvole che consentono la gestione indipendente dei due circoli. La fase di contrazione (compressione) detta sistole e quella di dilatazione (aspirazione), diastole. Durante la diastole tutto il cuore rilassato, permettendo al sangue di fluire nelle quattro cavit. Il sangue confluisce dalle vene cave nell'atrio destro e dalle vene polmonari nell'atrio sinistro. Le valvole atrioventricolari sono contemporaneamente aperte e consentono il passaggio del sangue dagli atrii ai ventricoli. La diastole dura

    circa 0,4 secondi, abbastanza da permettere ai ventricoli di riempirsi quasi completamente. La sistole comincia con una contrazione degli atrii, della durata di circa 0,1 secondi, che determina il riempimento completo dei ventricoli. Quindi si contraggono i ventricoli per circa 0,3 secondi. La loro contrazione chiude le valvole atrioventricolari e apre le valvole semilunari; il sangue povero di ossigeno viene spinto verso i polmoni, mentre quello ricco di ossigeno si dirige verso tutto il corpo attraverso l'aorta. Una frequenza cardiaca compresa tra 60 e 100 battiti per minuto (bpm) considerata fisiologica; una frequenza inferiore ai 60 bpm viene chiamata bradicardia; una frequenza superiore ai 100 bpm definita tachicardia. Non sempre le bradi- o tachicardie sono patologiche (ad esempio tachicardia fisiologica nell'attivit fisica). Durante il sonno il cuore pompa 5 litri di sangue in un minuto, mentre durante un'attivit fisica moderata la quantit doppia. Per un'attivit pesante o una vigorosa attivit atletica si arriva a 20-30 litri al minuto.

  • LA VISTA La luce attraversando un mezzo trasparente, viene deviata proporzionalmente alla densit del mezzo attraversato (rifrazione). L'aria e l'acqua hanno due coefficienti di rifrazione diversi pari rispettivamente a 1 e 1,33 per la cornea del nostro occhio, a contatto con l'aria, ha lo stesso indice di rifrazione dell'acqua, ci permette di deviare i raggi luminosi che colpiscono la cornea, in modo tale da esseri messi a fuoco sulla retina, ma se ci immergiamo in acqua, a contatto con la cornea abbiamo un liquido con lo stesso indice di rifrazione pertanto i raggi luminosi non subiscono alcuna deviazione e non vengono messi a fuoco sulla retina ma dietro di essa. La maschera subacquea ricrea uno strato di aria davanti alla cornea, consentendoci una visione nitida, ma si determina comunqe una certa rifrazione dovuta al passaggio dei raggi luminosi attraverso l'acqua, il vetro della maschera e l'aria da essa incamerata, ci porta a percepire un'immagine pi vicina e ingrandita di circa 1/3. Oltre alla rifrazione, anche la diffusione della luce da parte dell'acqua, contribuisce a peggiorare la visione subacquea e la visione dei colori condizionata dal fenomeno dell'assorbimento: la luce solare penetra con difficolt nell'acqua e i vari colori si comporteranno in maniera diversa in rapporto alla lunghezza d'onda del loro raggio luminoso; gi dai primi metri si perde il rosso e in sequenza giallo e verde, oltre i 40 m sar presente solo pi il blu. Solo illuminando un oggetto con un'altra fonte di luce (un faro subacqueo) se ne potranno vedere i colori naturali. Chi affetto da disturbi della vista (miopia, presbiopia) necessiter di una maschera ottica, con lenti appropriate per correggere il difetto, analogamente all'uso degli occhiali nella vita normale. Alcune dei principali produttori di attrezzature subacquee prevedono maschere di questo tipo per correggere i difetti pi comuni, altrimenti possibile rivolgersi ad un ottico per far incollare una lente adatta al vetro interno della maschera.

  • L'UDITO Gli orecchi costituiscono l'organo dell'udito. Il fatto che siano due ci consente di distinguere la provenienza dei suoni, perch il cervello in grado di valutare l'eventuale differenza del tempo di arrivo dei suoni tra un orecchio e l'altro (milionesimi di secondo) per determinarne la direzione.

    Dal punto di vista anatomico l'orecchio suddiviso in tre parti: l'orecchio esterno, costituito dal padiglione e dal condotto uditivo; l'orecchio medio, che parte dalla membrana timpanica, racchiude la catena degli ossicini (martello, incudine e staffa) ed collegato al naso e al retrobocca attraverso la tuba di Eustachio; l'orecchio interno, con l'apparato vestibolare, la coclea e i canali semicircolari. Dal punto di vista funzionale invece, l'orecchio svolge una duplice funzione: quella uditiva, che ci permette di sentire e quella vestibolare (dell'equilibrio), che regola gli aggiustamenti degli occhi e del corpo in rapporto al movimento. Mentre per la funzione uditiva sono coinvolti tutti i settori dell'orecchio, la funzione vestibolare viene svolta esclusivamente nell'orecchio interno, dai canali semicircolari e dal vestibolo.

  • Rispetto all'attivit subacquea, sono importanti alcune considerazioni legate alle diverse condizioni ambientali. L'acqua pi densa dell'aria e l'impulso sonoro si diffonde molto pi lontano e pi velocemente. L'udito umano adatto a captare suoni dai 20 hertz fino a 20mila hz, ma sott'acqua, la capacit uditiva aumenta grazie alla trasmissione ossea tramite l'osso mastoide, arrivando, secondo recenti studi, a sentire suoni e rumori con frequenza pari a 200mila hz (ultrasuoni).

    Abbiamo gi visto nella parte tecnica gli effetti (e i rischi) della pressione sul timpano e le manovre di compensazione necessarie, ma occorre anche evidenziare che sott'acqua verr meno una delle facolt dell'udito: distinguere la provenienza dei suoni. In aria, la velocit di propagazione delle onde sonore di 300 m/sec, mentre in acqua si raggiunge un valore 4 volte e mezzo superiore. Questo annulla la possibilit di apprezzare una differenza di tempi di percezione da un orecchio all'altro e di conseguenza la direzione da cui proviene il suono, mentre la maggiore propagazione falsa la valutazione della distanza dell'origine, basata sui parametri abituali che paragonano la conoscenza del suono all'intensit percepita. Ne consegue che, pur essendo in grado di sentire "meglio" i suoni, risulta pi difficile localizzarli e quindi aumenta il rischio di non percepire correttamente un eventuale pericolo.

  • SINCOPI E BAROTRAUMI Pu essere utile conoscere i principali incidenti in cui pu incorrere l'apneista, per il sano principio del: "Se li conosci li eviti!". Escludendo gli incidenti "meccanici" quali urti contro gli scogli o le barche in transito, crampi, ingestione accidentale di acqua, contatto con agenti urticanti o pesci pericolosi, qui analizzeremo solo quelli di natura fisiologica o derivanti dalle variazioni di pressione dovute all'immersione. Sincopi L'incidente classico da apnea la sincope, a cui si gi accennato in altri paragrafi e che qui cerco di spiegare negli aspetti principali. Nell'immersione in apnea il subacqueo pu contare soltanto sull'ossigeno presente nel suo organismo (nei polmoni, nel sangue, nei tessuti) all'inizio dell'apnea. Durante l'immersione, l'ossigeno gradualmente diminuisce e parallelamente aumenta l'anidride carbonica prodotta dall'attivit metabolica dei vari tessuti del corpo umano. Sar proprio il graduale accumularsi di CO2 nel sangue a stimolare i centri bulbari cerebrali preposti alla respirazione, che a loro volta stimoleranno nel subacqueo la ripresa della respirazione attraverso le contrazioni diaframmatiche, che per dopo un certo tempo cessano. Queste contrazioni del diaframma vanno dunque considerate dal subacqueo come un utilissimo campanello d'allarme: infatti il nostro organismo non pu tollerare tassi troppo elevati di CO2 (ipercapnia) e tassi troppo bassi di O2 (ipossia). Al di sopra (per la CO2) e al di sotto (per O2) di questi valori si avrebbe la sincope respiratoria, con conseguente perdita di coscienza, detta appunto sincope da apnea prolungata. Una sincope di questo tipo normalmente si risolve da sola dopo 30" - 1min, con un tentativo spontaneo di ripresa della respirazione. evidentemente essenziale che a questo punto ci sia qualcuno che ci assite, anche solo tenendoci la testa fuori dall'acqua, perch altrimenti questa inspirazione provocherebbe l'entrata di acqua nei polmoni con conseguente annegamento! Le cause possono essere principalmente due:

    L'effettivo prolungamento dell'apnea La riemersione da un'apnea in profondit (anche qui comunque troppo prolungata)

    Nel primo caso la causa principale quasi sempre l'attuare, prima dell'apnea, una iperventilazione (respirazione forzata) troppo prolungata. L'iperventilazione pu essere praticata con metodi diversi e tende comunque ad abbassare il tasso alveolare ed ematico dell'anidride carbonica. Il sangue quando lascia i polmoni, anche nella normale respirazione, pressoch saturo di O2: di conseguenza l'iperventilazione riesce ad aumentare di pochissimo la quantit di ossigeno a nostra disposizione per l'apnea e per questo sono comunque sufficienti pochi atti respiratori profondi. Continuando l'iperventilazione sar solo la CO2 a diminuire, ritardando l'insorgere degli stimoli respiratori e riducendo sensibilmente il tempo che intercorre tra l'inizio delle contrazioni diaframmatiche e la sincope da ipossia. Nel secondo caso, il meccanismo stato descritto ampiamente nella parte di tecnica, ma ribadisco che oltre i 10m non il caso di attendere le contrazioni diaframmatiche per iniziare la risalita. La regola per immergersi in apnea in sicurezza quella di non compiere pi di 4 /5 atti respiratori profondi ricercando mentalmente la massima tranquillit psicologica. infatti quest'ultimo il fattore di gran lunga pi importante nel determinare la durata dell'apnea.

  • Un altro tipo di sincope possibile quella detta "da idrocuzione", cio praticamente provocata da uno shock termico per l'ingresso improvviso in acqua dopo essere stati al sole o comunque al caldo per lungo tempo. Non si pu dire che sia strettamente connesso all'attivit dell'apneista, ma comunque utile conoscere questa eventualit nelle nostre uscite al mare. Da non dimenticare, comunque, di avere sempre un compagno che veglia sul nostro operato: da questo ultimo aspetto pu dipendere la nostra vita. Barotraumi Si intende barotrauma un trauma fisico dovuto alla pressione. La manifestazione tipica nell'immersione la rottura del timpano dovuta all'aumento di pressione nella discesa verso il fondo, non adeguatamente compensata dalle manovre descritte nel paragrafo di tecnica. Da notare che in caso di difficolt di compensazione per infiammazione della mucosa e presenza di catarro che ostruisce le tube, l'inconveniente, anche se pi raramente, si pu verificare anche in senso inverso, cio per estroflessione, se, dopo aver compensato nella discesa, si risale, magari troppo velocemente e l'aria che era stata spinta a forza nell'orecchio medio non riesce pi a uscire a causa dell'ostruzione. Una seconda causa pu essere la presenza di una bolla d'aria nel condotto uditivo (orecchio esterno) che, liberandosi improvvisamente per un movimento della testa, provoca l'ingresso violento di acqua che battendo sul timpano lo pu sfondare per il cosiddetto "colpo d'ariete". La rottura del timpano, oltre al dolore, provoca l'ingresso di acqua nell'orecchio medio, con possibili danni alla catena degli ossicini ed effetti destabilizzanti sull'orientamento e l'equilibrio, con vertigini anche violente. In questi casi, oltre all'intervento del compagno di immersione (!) utile mantenere il controllo e sganciare la cintura di zavorra per riacquistare una spinta di galleggiamento che ci riporti in superficie. Normalmente il timpano si cicatrizza da solo e se non ci sono altri danni l'udito non dovrebbe subire menomazioni rilevanti, salvo una possibile riduzione a causa di rotture (e cicatrizzazioni) ripetute che potrebbero irrigidire la membrana. Altri inconvenienti dovuti alla mancata o difficile compensazione sono i forti dolori alle cavit ossee del cranio (seni frontali e mascellari) o le piccole lesioni capillari all'occhio o alla pelle all'interno della maschera, di cui si gi parlato nella pratica. In ultimo si pu considerare l'eventualit che l'apneista si trovi nella possibilit di prendere aria da un subacqueo con autorespiratore che lo soccorra in profondit facendolo respirare dal suo erogatore oppure respiri l'aria rimasta imprigionata sotto la volta di una cavit subacquea. Se poi l'apneista risale autonomamente, deve ricordarsi che l'aria respirata in profondit, risalendo si espande (legge di Boyle) e i suoi polmoni NON sono in grado di contenerla! Bisogner lasciar uscire quella in eccesso, senza trattenere l'espirazione, per evitare lacerazioni negli alveoli con possibili gravissime conseguenze, quali embolia gassosa traumatica (EGA), danni polmonari e conseguenti emorragie che possono provocare la morte! Analogamente si pu verificare l'eventualit (meno prevedibile) di una dolorosa espansione di gas intestinali o gastrici, dovuti a fermentazioni di un'alimentazione poco corretta, che devono liberarsi per "via naturale", magari agevolando questa uscita con una favorevole posizione del corpo (a testa in alto per lo stomaco, viceversa per l'intestino) ;-) Bisogna dire per che nei brevi tempi dell'apnea difficilmente possono accumularsi quantit di gas tali da creare reali fastidi.

  • CORSO DI APNEA - TECNICA Per comprendere a fondo (!) il motivo di molte delle indicazioni che seguono utile, se non indispensabile aver acquisito le nozioni teoriche di base di fisica e di fisiologia riportate nelle pagine precedenti. Lo scopo di puntualizzare su alcuni aspetti della didattica pratica che ritengo fondamentali, basandomi su 10 anni di esperienza diretta nella conduzione di questi corsi, per dare qualche consiglio, proporre le mie esperienze e qualche trovata particolare da applicare nella pratica in piscina A volte potr sembrare troppo insistente sull'acquaticit e sui movimenti corretti, ma ritengo che muoversi bene in acqua, soprattutto in apnea, non sia solo una questione di estetica, ma un elemento fondamentale per avanzare nell'acqua nel modo pi efficace e quindi risparmiare ossigeno prolungando lo spazio e il tempo a disposizione. IL CONCETTO DI ALLENAMENTO IN PISCINA Nei corsi l'attivit principale si svolge in piscina, ma necessario che l'allievo impari ad affrontare e gestire le situazioni che si presenteranno al mare. Capire i problemi e le difficolt, in un ambito protetto e controllato, aiuter ad evitare incidenti quando ci troveremo al mare, in situazioni spesso prive di assistenza e con scarse possibilit di ricevere aiuti Voglio aprire una parentesi sul nuoto di superficie che quasi sempre si fa in piscina, definendolo "riscaldamento". In qualsiasi sport il cosiddetto riscaldamento si fa per impegnare gradualmente la muscolatura, accelerando i battiti cardiaci con un'attivit fisica moderatamente pi intensa, per aumentare la circolazione del sangue e smaltire meglio il carico di acido lattico che si accumula a seguito del lavoro muscolare maggiore richiesto dallo sport. Ai fini dell'apnea in s, questo riscaldamento NON necessario, perch in apnea dovremo cercare di limitare al massimo lo sforzo muscolare, al fine di ridurre il consumo di ossigeno! Un paio di vasche potrebbero essere utili per acclimatarsi alla temperatura dell'acqua, ma nulla di pi. Per l'attivit in piscina serve a prepararci alle immersioni al mare, dove nuoteremo anche per ore per esplorare i fondali e potremmo trovarci in presenza di correnti e di onde che ci ostacoleranno. quindi utile un certo allenamento muscolare e un'abitudine all'uso delle pinne, per cui anche queste vasche (spesso noiosissime) hanno la loro giustificazione... soprattutto quando si fanno usando, appunto, le pinne. In piscina vanno quindi sviluppate le basi per una buona apnea, che, senza pretese agonistiche, permettano di ottenere buoni tempi, resistenza e prestazioni che consentano di divertirsi in sicurezza. Saranno perci fondamentali le tecniche di base:

    Una corretta respirazione

    La rana subacquea

    Una buona pinneggiata

    Una capovolta efficace

    Una corretta compensazione

    L'attivit subacquea

    Un'attrezzatura adatta

  • LA RESPIRAZIONE La respirazione un'attivit automatica, ma controllabile. Come si apprende nella teoria, la respirazione controllata da un sistema di barocettori e chemiocettori che essenzialmente rilevano la presenza di CO2 nel sangue e in base a queste rilevazioni il centro del respiro, nel cervello, regola la frequenza e l'ampiezza del respiro. Questo per un meccanismo adatto ad attivit aerobiche, dove l'apporto d'aria costante e sufficiente a soddisfare le necessit vitali. In apnea, dove la riserva d'aria quella contenuta nei polmoni al momento dell'immersione e non pu essere rinnovata, sar necessaria una respirazione costantemente controllata per tutta la durata degli intervalli tra una discesa e l'altra, al fine di avere sempre condizioni di partenza ottimali per poter prolungare un'apnea, anche in rapporto allo sforzo sostenuto. Cercando di descrivere in modo semplice i meccanismi che regolano l'apnea, bisogna innanzitutto capire che l'iperventilazione, in qualsiasi forma, NON aumenta se non minimamente la disponibilit di O2 (l'emoglobina, respirando normalmente, gi a livelli di saturazione attorno al 96-98%). Quella che cambia la percentuale di CO2, che con una ventilazione forzata pu ridursi anche di 1/5, ritardando cos lo stimolo a respirare. La sensazione del neofita quando afferma che gli "manca il fiato" gi dopo pochi secondi di apnea dovuta soprattutto ad un cattivo uso della respirazione prima dell'apnea. Si disquisito a lungo su forme di iperventilazione e/o respirazione yoga. Probabilmente la respirazione yoga ottima in preparazione, a secco, per un'immersione sportiva da record, ma le tecniche yoga relative alla respirazione non sono altro che le tecniche di ventilazione polmonare ottimali che abbiamo sempre insegnato (io almeno le ho insegnate) prima dell'arrivo di mode "innovative". Ventilare utilizzando aree polmonari poco interessate nella respirazione automatica, consentendo un miglior ricambio ed eliminazione della CO2 non un'invenzione orientale! Del resto ho troppo rispetto per le antiche culture orientali per apprezzare gli scimmiottamenti fatti in occidente, spesso da autentici ciarlatani. Per contro sono ormai noti i rischi di un'iperventilazione forzata e prolungata, che riduce troppo i livelli di CO2 ritardando i "campanelli d'allarme" delle contrazioni diaframmatiche. Io sono abbastanza scettico su queste considerazioni, tutte correttissime, per carit, ma che mostrano dei limiti se applicate ad un'attivit sportiva di svago. A mio parere un buon apneista non ha bisogno di "campanelli d'allarme" per capire quando la sua apnea volge al termine... ha bisogno piuttosto dell'abitudine a una costante consapevolezza e attenta vigilanza sulle sue condizioni fisiche ed emotive. Nuotando in superficie, mentre si osserva il fondale per decidere dove e quando immergersi, non c' yoga che tenga e l'unica "tecnica" un respiro profondo (ma non eccessivamente) e costante, attraverso un aeratore non troppo lungo o troppo grosso (per non aumentare troppo lo spazio morto), che mantenga buoni livelli di ventilazione e ricambio nei polmoni, con 3-4 respirazioni pi profonde prima della capovolta. Anche in piscina, tra un esercizio e l'altro, si consiglia di eseguire quella che chiamiamo "respirazione alternata". Si tratta semplicemente di respirare, rilassandosi, tenendosi al bordo o alla corsia, espirando sott'acqua e riaffiorando appena per inspirare. NON deve essere un "esercizio", ma un momento di recupero in cui importante respirare profondamente e con ritmo, ma quasi pi importante concentrarsi sul rilassamento dei muscoli, partendo idealmente dalla testa e scendendo alle spalle, al busto e alle gambe. Mentre si espira dovrebbe diventare abituale rilasciare la spontanea contrazione dei muscoli, abbandonandosi, con l'unico appoggio della mano che ci sostiene e senza altri movimenti. Io preferisco fare questa respirazione lasciandomi andare sott'acqua (per la lunghezza del braccio che mi sostiene) sfuttando cos la compressione di quel metro d'acqua che

  • aiuta acomprimere l'addome, migliorando la ventilazione. Bastano 7-8 atti respiratori completi e si riparte! Questo in alternativa alle normali 4 chiacchiere tra una vasca e l'altra... che non sono certo il modo migliore per prepararsi a un'apnea ;-) comunque importante considerare alcuni aspetti "collaterali" legati alla corretta ventilazione; aspetti su cui, secondo me, si fatta molta "letteratura", stabilendo spesso dei dogmi ingiustificati: il primo relativo agli ultimi metri della risalita, che sono sempre i pi critici per il crollo della pressione parziale dell'ossigeno, che pu portare alla sincope proprio nella risalita. Di solito si consiglia di evitare l'ulteriore sforzo di soffiare via l'acqua presente nel boccaglio per ricominciare a respirare. Questo corretto, ma bisogna valutare se si in una situazione estrema, dopo un'apnea protratta o se ci sono margini che consentono di farlo. Nel primo caso si sputa il boccaglio, nel secondo non necessario (e qui ritorna il discorso sulla coscienza di quello che si sta facendo) e sputando il boccaglio si obbligati a respirare alzando la testa, con la bocca a pelo d'acqua, rischiando che uno spruzzo di onda ci "affoghi" proprio mentre, finalmente, facciamo il primo bel respiro a pieni polmoni! Una mia abitudine, collaudata in tanti anni di immersioni, quella di cominciare a espirare (nell'aeratore) circa 1/2 metro prima della superficie. Questo consente di uscire concludendo l'espirazione senza sforzo e trovarsi con il tubo vuoto (senz'acqua) pronti per un'immediata inspirazione. Un secondo aspetto quello del "recupero" dell'aria espirata per compensare la maschera, che, in risalita, espandendosi, uscirebbe e andrebbe sprecata. Recuperarla mantenendo una leggera inspirazione dal naso, negli ultimi metri, forse pi un sollievo psicologico ed possibile solo se non c' acqua nella maschera, altrimenti si rischia che il rimedio sia peggiore del male. Se usiamo una buona maschera da apnea, a volume ridotto, la quantit d'aria sprecata irrisoria. In ultimo e in relazione a questo discorso, apro una parentesi, ispirata alla visione di tante scene subacquee che siamo abituati a vedere al cinema o nei telefilm. Invariabilmente vediamo subacquei (o semplicemente gente caduta in acqua) che, mentre sono immersi espirano piccole o grandi quantit d'aria. Soprattutto nelle scene di lotta o di spasmodiche risalite vediamo esagerate colonne di bolle uscire dalla bocca di chi gi dovrebbe essere in carenza d'aria, con effetto indubbiamente drammatico, ma con grande sconcerto di chi sott'acqua ci va davvero. La "respirazione interna" a livello polmonare, consentita dagli scambi gassosi alveolari, che necessitano di tutta l'aria disponibile (quella che abbiamo inspirato in superficie). Buttarla fuori una manovra inutile e pericolosa (sostanzialmente stupida!). Capisco che il motivo di queste scene risiede nel fatto che gli attori in realt respirano da erogatori passati (fuori inquadratura) dai subacquei di supporto e quindi non hanno bisogno di economizzare l'aria, anzi, soprattutto in risalita DEVONO lasciar uscire l'aria in eccesso (per l'aumento di volume di quella respirata in profondit) ... per rimane l'aspetto "scenico" errato e che potrebbe indurre a gravi errori chi si trovasse realmente in situazioni analoghe senza le conoscenze pratiche necessarie.

  • LA RANA SUBACQUEA Senza le pinne lo stile di nuoto pi efficace e meno dispendioso la rana. Tralasciando lo stile agonistico, che, privilegiando la velocit, pi improntato a una forte spinta di braccia, il tipo di rana, anche di superficie, che si pratica per l'apnea deve sempre essere improntato all'ottenimento del massimo risultato con il minimo sforzo. A differenza del nuoto in superficie, dove la bracciata molto ridotta e serve praticamente solo per dare l'appoggio per sollevare la testa nella respirazione, sott'acqua la bracciata completa e la spinta risulta in genere leggermente maggiore di quella delle gambe a rana. La passata di gambe comunque deve essere efficace per contribuire all'avanzamento e diventano importanti le pause, esasperate fino quasi all'arresto, per risparmiare le energie e prolungare l'apnea. Una terza cosa, meno appariscente ma altrettanto importante lottenimento di un assetto perfetto, che consente al corpo di

    restare in perfetto equilibrio idrostatico, consentendo di rivolgere tutta la forza delle spinte al solo avanzamento, senza sprecare energie per non salire verso l'alto o raschiare il fondo. Nelle tre figure si vedono rispettivamente 1: la partenza dal bordo, con il caricamento delle gambe e la spinta. 2: dopo la pausa, la bracciata completa, con la successiva pausa a braccia lungo i fianchi. 3: il caricamento delle

    gambe mentre si portano avanti le braccia, con un deciso colpo di gambe finale e altra pausa distesi.

  • LA PINNEGGIATA Sono abbastanza deluso dalla progressiva faciloneria con cui si insegna e la conseguente perdita di una buona tecnica. Una pinneggiata corretta non solo questione di eleganza, ma permette di avanzare meglio nell'acqua, riducendo lo sforzo e consentendo apnee migliori. Eppure non vedo pi istruttori che insistano nel correggere questi movimenti... e quel che peggio che neanche loro pinneggiano in maniera corretta!

    Sono stufo di vedere in acqua quelli che io chiamo "palombari ciclisti" che "scalciano" nell'acqua muovendo le gambe solo dal ginocchio in gi, dimezzando la resa perch piegando il ginocchio si porta indietro il tallone, "sfilando" la pinna nell'acqua senza nessuna spinta. Ancor peggio il movimento con i piedi a martello che zappano inutilmente nell'acqua, ma fortunatamente questo un difetto che riguarda solo i peggiori autodidatti. Il movimento corretto dunque a gambe tese (ma non rigide) con i piedi distesi che "pennellano nell'acqua, spingendo in entrambe le passate. Anche in verticale ridicolo e faticoso "pestare" con un movimento "a bicicletta" che, oltre che ridicolo a vedersi anche poco produttivo in termini di spinta, perch, alzando il ginocchio (spesso con il piede a martello, come se si salisse una scala) si provoca una spinta negativa nell'acqua (si tira verso il basso) e spingendo con la pianta del piede la spinta molto inferiore a quella della pinna distesa e che effettua il corretto movimento a "pennello" a gambe distese. In sostanza, in generale, ma principalmente per l'apnea, non serve pinneggiare con forza, ma pinneggiare BENE! I vostri istruttori (spero) vi avranno spiegato nella pratica questi concetti e non mi dilungo oltre. Piuttosto vorrei accennare alla pinneggiata "a delfino" che in apnea molto usata e che, se fatta bene, ha una resa maggiore, perch si utilizza anche il movimento del corpo, oltre a quello delle gambe. Bisogna fare attenzione a non esagerare nell'ondeggiamento e trovare il giusto equilibrio per ottenere un movimento fluido ed efficace, altrimenti il lavoro muscolare diventa eccessivo e vanifica i vantaggi. Ovviamente meglio utilizzare pinne "lunghe", tipicamente da apnea e il movimento sar regolato anche in base alla loro maggiore o minore rigidit. L'ideale sarebbe il monopinna, ma qui entriamo nel campo agonistico, le cui esigenze sono diverse da quelle dell'immersione sportiva.

  • LA CAPOVOLTA Chi non sa nuotare ha paura, essenzialmente, di "andare a fondo". Chi si affaccia all'attivit subacquea, invece, si rende subito conto che, chi pi chi meno, tutti galleggiamo e "andare a fondo" non cos facile come sembra. L'errore pi comune in questi tentativi e quello di cercare di "tirarsi sotto" a forza di braccia e, in pi, sbattendo forsennatamente i piedi quando ancora non sono immersi, schizzando tutti i vicini e... spaventando i pesci! ;-)

    La capovolta invece va fatta bene, soprattutto per scendere senza sforzo e quindi senza bruciare inutilmente ossigeno, che il combustibile per lo sforzo muscolare. Come certo avrete constatato, quello che spinge il corpo sott'acqua ESCLUSIVAMENTE il peso delle gambe che vengono sollevate in verticale fuori dall'acqua. Per ottenere questo ci si avvale di un movimento ben preciso detto "capovolta". Senza pinne si usa la capovolta in raccolta, con le pinne quella a squadra; in entrambe il primo movimento da fare , paradossalmente, di sostentamento, con le braccia che spingono (invece di tirare) da dietro e dall'alto verso il basso e avanti, per dare l'appoggio necessario per effettuare una semirotazione, rimanendo inizialmente in superficie, e poter distendere le gambe in alto, sulla verticale del tronco, nel momento in cui quest'ultimo si trover perpendicolare alla superficie con le braccia puntate verso il fondo. Nella capovolta in raccolta il movimento delle braccia pi "avvolgente" e parte dal sostentamento in verticale (a rana), con una mezza bracciata in avanti per aiutare la rotazione del corpo; in quella in squadra (dalla posizione orizzontale) baster semplicemente portare le braccia distese lungo i fianchi e spingerle, sempre distese, in avanti per dare l'appoggio al tronco che si piega a 90 gradi. In entrambi i casi, alla fine della rotazione, il tronco si trover perpendicolare alla superficie e le braccia distese in avanti, sulla stessa linea. A questo punto il semplice peso delle gambe, sollevate in verticale, sar sufficiente a spingere il corpo sott'acqua senza altri movimenti e senza sforzo. Appena i piedi (o la pala delle pinne) saranno immersi, si potr cominciare il movimento di spinta delle gambe (a rana o con la pinneggiata) e la prima bracciata. Se non si arriva a trovarsi completamente sott'acqua con il solo movimento della capovolta, vuole semplicemente dire che NON stata fatta bene!

  • LA COMPENSAZIONE All'aumentare della profondit e quindi della pressione, tutte le parti comprimibili, sia del corpo sia dell'attrezzatura, supiscono una riduzione di volume. Riguardo al corpo tutte le cavit contenenti aria sono coinvolte. L'effetto pi evidente si ha nel timpano, che si introflette dolorosamente perch l'aria contenuta nell'orecchio medio comprimendosi, non si oppone pi alla pressione esterna in aumento. Anche le cavit (seni) del cranio (soprattutto frontali e paranasali) subiscono questa pressione, ma se i canali ossei di comunicazione tra di loro sono liberi, non ne risentiamo. Per ovviare a questi problemi si esegue la manovra detta "compensazione". Fisiologicamente ci pu essere una maggiore o minore facilit soggettiva a compensare; c' chi ha la fortuna di avere canali di comunicazione sempre liberi e ampi e chi ha una minore perviet, ma, in presenza di sintomi da raffreddore e infiammazione delle vie respiratorie, pu risultare difficoltoso (e doloroso). La manovra pi banale e comunemente usata (Valsalva, dal nome del medico che usava questa tecnica per espellere le sostanze purulente dall'orecchio medio in caso di otite), consiste nel tenere tappato il naso, comprimendo, con la contrazione dei muscoli addominali, una piccola quantit d'aria come per espirare. Quest'aria, non potendo uscire dal naso, si insinua nelle cavit in comunicazione col retrobocca (tube di Eustachio) e va a compensare timpano e seni facciali. Presenta il difetto di coinvolgere un certo sforzo muscolare e polmonare nell'esecuzione. Questo pu essere rischioso in certe condizioni, ma se si ha l'accortezza di eseguirla senza aspettare di essere al limite del dolore (con un maggiore divario di pressione da bilanciare) in genere non comporta inconvenienti. Una manovra un po' pi complessa e difficile da spiegare, che prende il nome da 2 pionieri della subacquea italiana (Marcante-Odaglia) ed conosciuta a livello internazionale col nome di 'Manovra Frenzel', sfrutta sia il movimento sia la pressione: la lingua chiude il collegamento con i polmoni, iniziando un movimento simile alla deglutizione e in seguito fungendo da pompa, verso l'alto, per esercitare la spinta pressoria verso l'orecchio medio. Anche questa manovra, come il Valsalva, si effettua con le narici chiuse e, richiedendo un'esecuzione pi elaborata, va imparata con un po' di pratica. Passando ora all'attrezzatura, i problemi si concentrano nella maschera, generando il cosiddetto "colpo di ventosa". Sento con sconforto e raccapriccio che ancor'oggi c' qualcuno che insiste nell'affermare che il colpo di ventosa avviene in risalita... mentre ovviamente esattamente il contrario! Forse degli effetti ce ne accorgeremo una volta risaliti, ma l'inconveniente certamente avvenuto scendendo!! Analizziamo, una volta per tutte, il meccanismo. Scendendo sotto la superficie anche la maschera soggetta all'aumento di pressione e, disponendo di un bordo morbido ed elastico, si schiaccia progressivamente sul viso, seguendo la diminuzione dell'aria contenuta nel suo interno.

  • Fino a un certo punto (nei primi 2 metri) questa elasticit in genere sufficiente ad ottenere una pressione interna uguale a quella esterna, ma, esaurita la possibilit di ridurre il volume interno, la pressione interna rester quella che , mentre quella esterna continua ad aumentare (2). Questa depressione all'interno della maschera fa s che i fluidi (sangue, muco) del corpo, che comunque esposto alla pressione esterna, tendano ad essere risucchiati nella maschera, che funge appunto da ventosa. Ci pu provocare la rottura dei vasi capillari pi superficiali (dell'occhio o della pelle, soprattutto dove compressa dal bordo della maschera), che non provoca gravi conseguenze, ma resta fastidiosa e lievemente impressionante. comunque evidente che la causa LA DISCESA, perch in risalita la maschera si allontana dal viso, NON perch una qualche misteriosa entit la "tira" in fuori, ma perch l'aria al suo interno, aumentando di volume, la spinge a ritornare alla situazione iniziale. Per essere pi chiari, il fraintendimento probabilmente deriva proprio dall'accostamento all'immagine della ventosa. Se pensate al comune stura-lavandini, la manovra che si fa con quella "ventosa" diversa: prima si comprime forzatamente, FACENDO USCIRE l'aria dai bordi, poi si esercita una forte TRAZIONE MECCANICA dal manico, creando la depressione che aspira. Dalla maschera, aria NON ne esce, mentre si schiaccia, perch lo schiacciamento dovuto alla spontanea riduzione del volume interno. Quindi, se scendendo non superiamo il punto di 'autocompensazione', risalendo si ritorna alla condizione iniziale, senza alcun effetto ventosa. Ovviamente a questo inconveniente si rimedia facilmente soffiando piccole quantit d'aria dal naso (3) MENTRE SI SCENDE (ma guarda un po' il caso!) e quest'aria "aggiunta" uscir da sola, espandendosi in risalita e sfuggendo dai bordi della maschera. Per inciso, paradossalmente, questo significa che in quel momento la pressione interna alla maschera SUPERIORE a quella esterna (e quindi NON pu creare un effetto ventosa!). A questo punto qualcuno salta sempre su a dire: "...Sar, ma io resto convinto che succeda in risalita!" ... Pazienza! La "fede" trascende sempre dalla dimostrazione scientifica! :-/

  • L'ATTIVIT SUBACQUEA Applicando le conoscenze teoriche descritte nelle pagine dedicate a fisica e fisiologia, vedremo che nella discesa in profondit, la pressione dell'acqua che agisce su tutta la superficie corporea determina la riduzione di volume di tutte le cavit deformabili contenenti gas, principalmente la cavit toracica, che si riduce con l'innalzamento del diaframma e la compressione delle costole. Interviene poi un meccanismo (detto blood-shift) che aumenta la concentrazione di sangue a livello alveolare, contrastando lo schiacciamento... ma questo un discorso che riguarda profondit notevoli e che qui non interessa approfondire. L'aumento della pressione esterna, nell'immersione, si traduce in un aumento della pressione dell'aria alveolare e cio delle singole pressioni parziali dei gas che la compongono (Legge di Dalton). Tralasciando l'azoto, l'aumento di pressione parziale di O2 non potr che consentire il mantenimento della saturazione di ossigeno del sangue per un periodo pi lungo mentre l'aumento della CO2, da valori iniziali minimi, sar poco influente e aumenter in rapporto al lavoro muscolare nel tempo trascorso senza ricambio. Teoricamente quindi, ad una certa profondit, l'apnea potrebbe prolungarsi pi che in superficie... ma bisogna risalire per respirare! Qui si nasconde il pericolo maggiore, perch risalendo, diminuisce la pressione esterna e quindi anche quella parziale dell'O2. Da 10 m alla superficie si dimezza! Gli scambi alveolari sono possibili fino a una pressione parziale di circa 66 mbar, quindi un valore che sul fondo poteva essere ancora sufficiente allo scambio tra alveoli e sangue, dimezzandosi interrompe l'ossigenazione del sangue e, negli ultimi metri della risalita, pu provocare una sincope. Purtroppo non ci sono regole fisse e le nostre condizioni fisiche non hanno parametri costanti, quindi solo l'attenzione continua, l'allenamento e l'esperienza possono indicarci quando il momento di risalire. Le contrazioni diaframmatiche possono essere un utile 'campanello d'allarme', ma non sono un elemento affidabile e soprattutto non il caso di attenderle se ci troviamo a profondit elevate, perch sono il sintomo del raggiungimento di un limite che in una lunga risalita verr sicuramente superato. Per dare un riferimento numerico (indicativo) se il valore di Pp O2 iniziale pu essere di 180 mbar, scendendo a 10

  • m (e considerando il consumo per farlo) supponiamo arrivi a 300 mbar. Rimaniamo sul fondo un certo tempo e consideriamo che scenda a 120... ancora pi che sufficiente agli scambi alveolari (fino a 66), ma se a questo punto risaliamo (consumandone un altro po') questo valore crolla rapidamente a 50, un livello insufficiente all'ossigenazione alveolare. Ma torniamo alla pratica... Appena scesi sotto la superficie, in apnea, il problema principale muoversi con il minor dispendio di energie (quindi minor consumo di ossigeno). Gli obiettivi possono essere la semplice esplorazione o l'esecuzione di un qualsiasi "lavoro" subacqueo. Nel primo caso si cercer di coprire la maggior distanza possibile ottimizzando pinneggiata e assetto per ottenere il miglior risultato con il minimo sforzo. La pinneggiata sar lenta e ampia (un po' pi ampia che in superficie) oppure a delfino. Se vicini al fondo si dovr fare attenzione a non sollevare, con la pinneggiata, nuvole di sedimenti che diminuiranno la visibilit (soprattutto a chi eventualmente ci seguir). Nel caso si debba eseguire un lavoro specifico (spedare un'ancora, recuperare qualcosa), l'attenzione sar rivolta a raggiungere velocemente il punto su cui operare e valutare quanto prolungare la permanenza, in rapporto alla profondit, allo sforzo da sostenere e alle condizioni soggettive del momento. A volte, trattenersi pochi secondi in pi, pu essere molto rischioso per quanto detto prima. Dal punto di vista della sicurezza si insiste giustamente sulla necessit di non essere mai da soli, consiglio spesso disatteso soprattutto da chi pratica la caccia subacquea, ma fondamentale per evitare gran parte dei rischi. Vorrei puntualizzare comunque su alcuni aspetti di questa procedura: prima di tutto, se ci si immerge in coppia, le discese vanno alternate. Mentre uno scende l'altro lo controlla costantemente dalla superficie, approfittando della pausa per recuperare con una ventilazione corretta e facendo attenzione soprattutto agli ultimi metri della risalita del compagno. Si dice spesso che i due apneisti 'devono' avere le stesse prestazioni, ma questo, secondo me, non fondamentale (anche se aiuta), in quanto la maggior parte degli incidenti avvengono appunto in risalita. Piuttosto importante curare l'assetto, che deve essere sempre leggermente positivo. A corpo libero questo avviene naturalmente, ma se si indossa una muta o un corpetto bisogner regolare l'eventuale zavorra in modo da mantenere comunque una spinta leggermente positiva gi da almeno 3 m di profondit. Considerando che, con lo schiacciamento, la galleggiabilit della muta si riduce scendendo, SE si dispone di una buona capovolta, preferibile un buon galleggiamento in superficie, che risulta anche riposante nelle pause. Se si deve effettuare un lavoro faticoso, come spedare un ancora, meglio farlo in pi riprese, piuttosto che prolungare uno sforzo e poi trovarsi in debito di ossigeno. Una prima discesa per valutare il da farsi, poi le successive per eseguire il lavoro. Se si deve fare uno sforzo meglio trovare un appoggio stabile con i piedi sul fondo. Se si deve portare un peso in superficie, spesso meglio assicurarlo con una cima e recuperarlo da un mezzo di appoggio invece di fare sforzi pericolosi per risalire a forza di pinne.

  • L'ATTREZZATURA Per la zavorra (che si pu anche non usare) ritengo sufficienti le considerazioni fatte prima: va tarata (di volta in volta) secondo il proprio galleggiamento, che varia in relazione all'uso di una muta, ma anche dell'acqua in cui ci si immerge: dolce, salata (e di differente salinit). Una capovolta ben fatta permette di scendere senza sforzo anche con un buon galleggiamento iniziale e quest'ultimo aiuta a non affaticarsi nel nuoto di superficie (e quindi a recuperare meglio). Ovviamente deve avere un sistema di sgancio rapido! Quello che ho sempre usato io una vecchissima fibbia della Tigullio (che non ho pi visto in commercio) che permette, con un semplice movimento del pollice, uno sgancio veramente immediato e senza scorrimento della cintura nella

    fibbia. Ce n' anche un modelo pi recente (della Poseidon) che consente anche una regolazione istantanea della lunghezza, ma, utilizzando in apnea mute pi sottili e non superando i 20m la compressione non rende necessarie queste regolazioni, per cui l'ho destinata alle immersioni con le bombole. La sostanza che questi tipi di fibbie danno una maggiore sicurezza di poter essere sganciate velocemente. Per inciso... non mi e mai capitato di avere necessit di sganciarla! ;-) Vediamo l'attrezzatura di base: pinne, maschera... e coltello. Le pinne sono preferibilmente lunghe, con la calzata a scarpetta. Le pinne lunghe implicano una pinneggiata meno ampia e un po' pi veloce rispetto a quelle pi corte, perch la spinta incrementata dalla flessione e dall'elasticit della pala. necessario un po' di allenamento per evitare l'insorgere di crampi.

  • La maschera dovr essere a ridotto volume interno. Evitare assolutamente le tipiche maschere da "bombolari", con grandi vetri, spesso anche laterali, che danno la sensazione di una migliore visibilit, ma comportano grossi volumi da compensare. Per evitare che la maschera si appanni i vetri (interni)

    dovranno innanzi tutto essere ben puliti. Abbondano i consigli su cosa usare come antiappannante: una patata tagliata, il dentifricio, appositi spray (questi li escluderei, perch possono essere irritanti) ... secondo me il metodo migliore rimane quello della propria saliva! Si sputa nella maschera PRIMA di bagnarla, si sparge la saliva su tutta la superficie interna del vetro (ho visto gente che sputava sull'esterno dei vetri!), si sciacqua ed fatto! Bisogna considerare che anche la differenza di temperatura facilita la condensa. Se si accaldati e ci si immerge in

    acque fredde pi facile l'appannamento. quindi meglio "rinfrescare" anche il viso prima di indossare la maschera. Collegato alla maschera importante l'aeratore. Diametro grande (~2,5 cm), boccaglio morbido, curva di raccordo flessibile. Su quest'ultimo aspetto vorrei spezzare una lancia a favore del tanto criticato corrugato. Io ho sempre usato quello! Se rimane un po' d'acqua, si ferma nelle pieghe del corrugato; quando ho usato quelli lisci, spesso quel po' d'acqua mi finiva direttamente in gola! ;-) Il coltello... Non serve per epiche lotte con gli squali e non un vezzo da "macho". Non si usa quasi mai, ma se rimaniamo impigliati in una lenza o in una rete pu salvarci la vita! Ovviamente deve essere affilato come un rasoio (un coltello che non taglia un pezzo di ferro inutile!). Va fissato preferibilmente al polpaccio, c' chi dice che meglio all'interno ( meno facile che si impigli in qualcosa), ma io ritengo sia pi difficile raggiungerlo (ed estrarlo) quando serve e lo tengo all'esterno. L'ultimo importante elemento dell'attrezzatura il pallone segnasub. A parte il fatto che richiesto per legge, svolge due importantissime funzioni: segnalare la nostra presenza in acqua ad eventuali imbarcazioni in transito e fornire un punto di appoggio e galleggiamento in caso di difficolt. Bisogna purtroppo osservare che la dilagante ignoranza di chi va per mare sempre la causa principale degli incidenti. Ogni anno si registrano morti e feriti colpiti dalle eliche di motoscafi, nonostante i segnali e le cautele di chi si immerge. Spesso non si riconosce (o non si vede) la boa segnasub o addirittura si passa tra la boa e il nuotatore, agganciando la cima di collegamento con la deriva o il piede dell'elica! Per questo motivo il capo della cimetta andrebbe tenuto in mano e non fissato al polso o alla cintura. Esercizi "strani" Nel corso degli anni, spinto dalla "noia" di macinare vasche su vasche in apnea, abbiamo elaborato qualche variante e qualche "stranezza" per gli esercizi in piscina. Ce ne sono alcuni che sicuramente avranno utilizzato anche altri, senza bisogno di suggerimenti: Percorsi con maschera oscurata. Aiutano a vincere l'apprensione e a concentrarsi sulla posizione e l'orientamento. Servono anche a verificare se spingiamo pi con una gamba che con l'altra... in

  • questo caso, invece di andar dritti, si faranno deviazioni inconsapevoli. La maschera oscurata si ottiene semplicemente coprendo l'interno del vetro con nastro isolante. Capovolte con la tavoletta. Si utilizza una normale tavoletta in polistirolo per nuoto e serve ad ottimizzare la capovolta (sia a squadra con le pinne, sia in raccolta, senza). Per riuscire a vincere la spinta di galleggiamento della tavoletta e immergersi, la capovolta DEVE essere perfetta! La superficie della tavoletta pu essere usata come timone per impostare il corretto assetto di discesa. Nuoto subacqueo con la tavoletta. Fatta la capovolta, o meglio, partendo dal bordo sfruttando la superficie della tavoletta per immergersi, muovendola come se si volesse raccogliere una palata di sabbia davanti ai piedi, si pu iniziare a nuotare in orizzontale. Brevi tratti possono anche essere fatti anche a corpo libero, ma sono particolarmente stancanti. Anche qui, pi che nella capovolta, la superficie della tavoletta aiuter (come un'ala) a contrastare la spinta di galleggiamento. Se sar facile muoversi in orizzontale avanzando veloci, sar impossibile non venire a galla se si rallenta troppo! Per l'esercizio a cui sono pi affezionato e del quale penso di poter rivendicare la paternit quello che ho chiamato scherzosamente " caccia alla cernia". Piccolo inciso: ai tempi in cui era pi in voga la caccia subacquea, la cernia era impropriamente detta "pesce assassino" per la quantit di subacquei morti nel tentativo di estrarla dalla tana in cui l'avevano colpita. Nella foga e nello sforzo di recuperare il pesce colpito, incastrato in qualche anfratto, si rimaneva quei secondi di troppo che poi portavano alla sincope. Questa circostanza, aggiunta al fatto che i cacciatori spesso si immergevano da soli, gelosi dei loro siti e delle "loro" tane, provocava spesso tragici incidenti. Ma veniamo all'esercizio. Si fa in squadra. Maggiore il numero dei partecipanti e pi semplice sar. L'ideale in 4: in 3 molto faticoso (e dura poco) in 5 si smette per "noia", ma se qualcuno interrompe prima diventa subito pi impegnativo. L'obiettivo portare una tavoletta (polistirolo) sul fondo e trattenerla alternandosi nelle discese per dare il cambio a chi la tiene. essenziale una buona coordinazione e il mantenimento di una tempistica costante. Chi trattiene la tavoletta sul fondo non deve essere costretto a farlo per pi di 10" (parlo di 5 m, se la profondit inferiore l'esercizio ha meno senso). La difficolt (oltre che in una buona tecnica di base) sta nel fatto che i tempi di recupero tra una capovolta e la successiva sono minimi. Naturalmente necessaria anche una buona logistica negli spostamenti e negli scambi, per non intralciarsi e non farsi scappare la... "cernia"! ;-)) Secondo quanto sperimentato, oltre a coinvolgere il gruppo in una specie di gioco impegnativo, abitua a ragionare in termini di squadra, a collaborare e a sincronizzare e ottimizzare i movimenti, ma soprattutto a concentrarsi sulle tecniche migliori per migliorare i risultati e diminuire i rischi. Inizialmente, quando non c' ancora una buona preparazione, si pu "addomesticare" la cernia sostituendo un peso alla tavoletta e quindi eliminando gran parte dell'impegno fisico per concentrarsi sui tempi e il sincronismo. ;-) BUON DIVERTIMENTO!!!