24
1 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE STORICHE DEL TERRITORIO E PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE – 38 Programmi dei corsi – A.A. 2007/2008 IUS/13 ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE E TUTELA DEI DIRITTI UMANI……………3 L-OR/10 STORIA DELLA CIVILTA ARABO - ISLAMICA ..................................................................3 M-DEA/01 ANTROPOLOGIA CULTURALE ......................................................................................4 M-GGR/01 GEOGRAFIA......................................................................................................................4 M-GGR/01 GEOGRAFIA DEL PAESAGGIO E DELL’AMBIENTE - I ..............................................5 M-GGR/01 GEOGRAFIA DEL PAESAGGIO E DELL’AMBIENTE - II.............................................5 M-GGR/01 GEOGRAFIA REGIONALE ..............................................................................................6 MGGR/01 GEOGRAFIA UMANA ........................................................................................................6 M-GGR/01 STORIA DELLA GEOGRAFIA E DELLE ESPLORAZIONI ...........................................7 M-GGR/02 POLITICA DELL’AMBIENTE .........................................................................................8 M-STO/01 ANTICHITÀ ED ISTITUZIONI MEDIEVALI ................................................................8 M-STO/01 METODOLOGIA E FONTI DELLA STORIA MEDIOEVALE........................................8 M-STO/01 STORIA MEDIOEVALE....................................................................................................9 M-STO /01 STORIA ECONOMICA E SOCIALE DEL MEDIOEVO ..................................................9 M-STO/02 METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA...............................................................9 M-STO/02 STORIA DEGLI ANTICHI STATI ITALIANI ................................................................ 10 M-STO/02 STORIA DELL’ETÁ DELL’ILLUMINISMO................................................................... 10 M-STO/02 STORIA DELL’EUROPA MODERNA............................................................................ 11 M-STO/02 STORIA DELL’ETA’ DELLA RIFORMA E DELLA CONTRORIFORMA .................... 11 M-STO/02 STORIA E ICONOGRAFIA ............................................................................................. 11 M-STO/02 STORIA MODERNA - I ................................................................................................... 12 M-STO/02 STORIA MODERNA - II .................................................................................................. 12 M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA – A .................................................................................. 12 M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA – B.................................................................................. 13 M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA – C.................................................................................. 14 M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA - D .................................................................................. 14 MSTO/04 STORIA DELL’EUROPA (ORIENTALE)........................................................................ 15 M-STO/04 STORIA DELL’AGRICOLTURA ..................................................................................... 15 M-STO/04 STORIA DELL’AMBIENTE............................................................................................ 16 M-STO/04 STORIA DEI MOVIMENTI E DEI PARTITI POLITICI ............................................... 16 M-STO/04 STORIA DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO ............................................................. 17 M-STO/04 STORIA DELLA SPAGNA ............................................................................................... 17 M-STO/04 STORIA SOCIALE ........................................................................................................... 18 M-STO/05 STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO ...................................................................... 18 M-STO/07 STORIA DELLA CHIESA ................................................................................................ 19

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE STORICHE DEL

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE STORICHE DEL

1

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE STORICHE DEL TERRITORIO E PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE – 38

Programmi dei corsi – A.A. 2007/2008

IUS/13 ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE E TUTELA DEI DIRITTI UMANI……………3

L-OR/10 STORIA DELLA CIVILTA ARABO- ISLAMICA ..................................................................3 M-DEA/01 ANTROPOLOGIA CULTURALE......................................................................................4 M-GGR/01 GEOGRAFIA......................................................................................................................4 M-GGR/01 GEOGRAFIA DEL PAESAGGIO E DELL’AMBIENTE - I ..............................................5 M-GGR/01 GEOGRAFIA DEL PAESAGGIO E DELL’AMBIENTE - II.............................................5 M-GGR/01 GEOGRAFIA REGIONALE ..............................................................................................6 MGGR/01 GEOGRAFIA UMANA........................................................................................................6 M-GGR/01 STORIA DELLA GEOGRAFIA E DELLE ESPLORAZIONI...........................................7 M-GGR/02 POLITICA DELL’AMBIENTE.........................................................................................8 M-STO/01 ANTICHITÀ ED ISTITUZIONI MEDIEVALI ................................................................8 M-STO/01 METODOLOGIA E FONTI DELLA STORIA MEDIOEVALE........................................8 M-STO/01 STORIA MEDIOEVALE....................................................................................................9 M-STO/01 STORIA ECONOMICA E SOCIALE DEL MEDIOEVO..................................................9 M-STO/02 METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA...............................................................9 M-STO/02 STORIA DEGLI ANTICHI STATI ITALIANI................................................................ 10 M-STO/02 STORIA DELL’ETÁ DELL’ILLUMINISMO................................................................... 10 M-STO/02 STORIA DELL’EUROPA MODERNA............................................................................ 11 M-STO/02 STORIA DELL’ETA’ DELLA RIFORMA E DELLA CONTRORIFORMA .................... 11 M-STO/02 STORIA E ICONOGRAFIA............................................................................................. 11 M-STO/02 STORIA MODERNA - I................................................................................................... 12 M-STO/02 STORIA MODERNA - II.................................................................................................. 12 M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA – A.................................................................................. 12 M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA – B.................................................................................. 13 M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA – C.................................................................................. 14 M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA - D .................................................................................. 14 MSTO/04 STORIA DELL’EUROPA (ORIENTALE)........................................................................ 15 M-STO/04 STORIA DELL’AGRICOLTURA ..................................................................................... 15 M-STO/04 STORIA DELL’AMBIENTE............................................................................................ 16 M-STO/04 STORIA DEI MOVIMENTI E DEI PARTITI POLITICI............................................... 16 M-STO/04 STORIA DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO ............................................................. 17 M-STO/04 STORIA DELLA SPAGNA ............................................................................................... 17 M-STO/04 STORIA SOCIALE........................................................................................................... 18 M-STO/05 STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO...................................................................... 18 M-STO/07 STORIA DELLA CHIESA................................................................................................ 19

Page 2: CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE STORICHE DEL

2

SECS-P/04 STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO...................................................................... 19 SECS-P/12 STORIA ECONOMICA....................................................................................................20 SPS/05 STORIA DELL’AMERICA LATINA......................................................................................20 SPS/05 STORIA ED ISTITUZIONI NORDAMERICANE................................................................ 21 SPS/06 STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI- A....................................................... 21 SPS/06 STORIA DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA.....................................................................22 SPS/06 STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI- B - in italiano ....................................23 SPS/06 HISTORY OF THE INTERNATIONAL RELATIONS - in lingua inglese..........................23 SPS/07 SOCIOLOGIA E METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI ........................................23

SPS/13 STORIA DELL’AFRICA MEDITERRANEA E DEL VICINO ORIENTE ...........................23

Page 3: CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE STORICHE DEL

3

IUS/13 ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE E TUTELA DEI DIRITTI UMANI Prof.ssa Alessandra Gianelli Secondo semestre

Modulo I (30 ore = 4 CFU) Organizzazione internazionale I caratteri generali della comunità internazionale e del suo diritto. La cooperazione fra Stati e il fenomeno dell’organizzazione internazionale. le organizzazioni internazionali come elemento caratterizzante la comunità internazionale contemporanea. Organizzazioni internazionali operanti sul piano universale e organizzazioni internazionali operanti sul piano regionale: quadro di insieme. Organizzazioni internazionali governative e non governative. Il sistema delle Nazioni Unite. L’appartenenza all’ONU. Gli organi. Le funzioni, con particolare riferimento al ruolo del mantenimento della pace e della sicurezza. Gli atti. Il ruolo delle organizzazioni internazionale nella cooperazione allo sviluppo. Testi: - Ago, Roberto, Caratteri generali e origini storiche della Comunità internazionale e del diritto, Editoria Scientifica, Napoli, 2002 - Conforti, Benedetto, Le Nazioni Unite, ultima edizione, CEDAM, Padova Modulo II (30 ore = 4 CFU) Tutela dei diritti umani Lo sviluppo della tutela dei diritti dell’uomo nel diritto internazionale contemporaneo. La tutela sul piano universale e la tutela sul piano regionale. La tutela dei diritti dell’uomo nel sistema delle Nazioni Unite. La tutela sostanziale e gli strumenti di controllo internazionale. La tutela dei diritti dell’uomo nel sistema regionale europeo: in particolare, la Convenzione europea dei diritti dell’uomo. Testi: - Marchesi, Antonio, Diritti umani e Nazioni Unite. Diritti, obblighi, garanzie, Franco Angeli, Milano, 2007 - Raimondi, Guido, Il consiglio d’Europa e la Convenzione europea dei diritti dell’uomo, Editoriale Scientifics, Napoli, 2005 L-OR/10 STORIA DELLA CIVILTA ARABO- ISLAMICA Prof.ssa Anna Bozzo Primo Semestre

Modulo I (30 ore = 4 CFU) Lineamenti di Islamistica e introduzione alla Storia del mondo musulmano. Obiettivo del modulo è di presentare un quadro d’insieme della “civiltà” islamica, fornendo nozioni di base ed elementi essenziali di islamistica, attraverso la storia delle origini dell’Islam, fino al suo consolidamento in un sistema religioso, culturale e giuridico complesso. Si prenderà in considerazione sul piano storico l’Islam delle origini, la sua rapida diffusione e la successiva frammentazione della compagine statuale originaria in una pluralità di stati e società islamiche diversificati ma accomunati dalla religione musulmana, con il suo credo, i suoi riti, la sua “legge” (shari’a), che regola la vita del credente, e le sue relazioni con le altre religioni e culture. Ampio spazio sarà dato alle nozioni di autorità (religiosa e temporale), e di Stato (califfato e sua evoluzione), alle istituzioni e norme islamiche del vivere comune, con uno sguardo diacronico mirante ad inquadrare nella lunga durata, sotto un profilo prevalentemente politico-istituzionale, i periodi e le articolazioni della storia dell’Islam. Testi: - A. Bozzo, L’Islam questo sconosciuto. Temi e problemi in un contesto di pluralismo religioso (dispensa). - G. Filoramo, (a cura di), Islam, Laterza, 1999 e successive ristampe (i saggi di C. Lo Jacono e A. Ventura) - G. Vercellin, Jihad. L’islam e la guerra, Giunti Ed., 2001 - Lapidus Ira, Storia delle società islamiche. 1.Le origini dell'Islam, secoli VII-XIII, Einaudi 2000.

Page 4: CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE STORICHE DEL

4

- Il Corano (per consultazione), nella traduzione di A. Bausani (ultima edizione Rizzoli), con l’indispensabile Introduzione.

Modulo II (30 ore = 4 CFU) L’Islam tra religione e politica La comprensione dei fondamenti di un sistema complesso quale quello islamico comporta l’analisi approfondita delle dinamiche che hanno regolato nella storia “la comunità dei Credenti” (umma), e hanno determinato il suo rapporto con l’autorità religiosa e temporale (istituto del califfato e sua evoluzione). Ciò conduce all’individuazione del nesso peculiare che nell’Islam esiste tra religione e politica, fino agli esiti moderni dei vari riformismi islamici, che, partecipando al generale processo di secolarizzazione, hanno creato le premesse per l’emergere di nuove problematiche: dai fondamentalismi ai concetti di cittadinanza e di pari opportunità, alla tutela dei diritti umani, premesse di una convivenza democratica. Testi: - M. Campanini, Islam e politica, Bologna, il Mulino, 2003 -Branca Paolo Moschee inquiete. Tradizionalisti, innovatori, fondamentalisti nella cultura islamica, Collana "Contemporanea", Il Mulino, 2003, 208 pp Testi di consultazione e integrazione: - G. Vercellin, Istituzioni del mondo musulmano - Ed. Einaudi - Torino, 1996. - M. Campanini, Il pensiero islamico contemporaneo, Il Mulino, Bologna 2005.

M-DEA/01 ANTROPOLOGIA CULTURALE Prof. Paolo Apolito Secondo Semestre

Modulo I (30 ore = 4 CFU) Introduzione all’antropologia culturale Il modulo percorre in maniera sintetica ma esaustiva gli orizzonti conoscitivi, le teorie e le metodologie dell'antropologia culturale, nella sua forma classica elaborata nei decenni della sua storia scientifica. Approfondisce poi la tematica del rito nelle società contemporanee. Testi: - E.A.Schultz e R.H.Lavenda, Antropologia culturale, Zanichelli, Bologna, 1999. (cap 1-9 e 14). - M.Segalen, Riti e rituali contemporanei, Il Mulino, Bologna, 2007. Modulo II (30 ore = 4 CFU) Antropologia della performance Il modulo ridiscute le classiche categorie di rito e mito nel quadro offerto dagli studi antropologici sulla performance Testi: - V. Turner, Antropologia della performance, Il Mulino, Bologna, 1993. - P. Apolito, Il gioco del festival. Romanzo del Giffoni Film Festival, L'Ancora del Mediterraneo, Napoli, 2004.

M-GGR/01 GEOGRAFIA Prof.ssa Lidia Moretti Secondo Semestre

Modulo (30 ore = 4 CFU) La storia dell’uomo e quella della natura si svolgono con ritmi e tempi notevolmente diversi e dal complesso rapporto tra collettività umane e ambiente naturale scaturisce una molteplicità di aspetti, sia originati dalle forze della natura, sia prodotti dalle energie dell’uomo. Il modulo, che ha carattere istituzionale, intende fornire agli studenti la preparazione di base indispensabile per la comprensione e l’interpretazione dei processi geo-storici che insistono sul rapporto uomo-ambiente. Si partirà quindi da una analisi della formazione e sistematizzazione dei saperi geografici per rivolgere poi l’attenzione all’ampia gamma dei fattori geo-ambientali, fisici e umani, che

Page 5: CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE STORICHE DEL

5

hanno concorso e concorrono a delineare le fisionomie territoriali e la loro dinamica. Al termine del corso si svolgerà un’escursione didattica. Testi: - Gli studenti potranno preparare l’esame sugli appunti e sul materiale bibliografico distribuito nel corso delle lezioni. Per ulteriori approfondimenti si consigliano: - M. Morazzoni, R. Scardia, Gli ambienti naturali e antropici, Roma, Carocci, 2003 e, per la geografia fisica, un buon manuale di Geografia generale per le scuole medie superiori ( es.: E. Lupia Palmieri, La terra nello spazio e nel tempo, Bologna, Zanichelli, 2002, oppure F. Press, R. Siever et Al., Capire la terra, Bologna, Zanichelli, 2006). Gli studenti che non possono partecipare all’escursione didattica sono tenuti a completare la propria preparazione utilizzando i seguenti testi: 1- Per gli studenti del Corso di Laurea in Scienze Storiche, del territorio e per la cooperazione internazionale: - G. Corna Pellegrini, La terra degli uomini, Roma, Carocci, 2002 (Parte I, capp. 1 e 2; Parte II, capp. 7 e 8). 2- Per gli studenti del Corso di Laurea in Storia e conservazione del patrimonio artistico: - G. Corna Pellegrini, Geografia dei valori culturali, Roma, Carocci, 2004 (capp. 2, 3 e 7). 3- Per gli studenti del Corso di Laurea in Lingue e comunicazione internazionale e Lingue e culture straniere: - G. Barbina, La geografia delle lingue, Roma, Carocci, 2002 (capp. 4, 7, 8 e 9). Gli studenti di altri Corsi di Laurea sono tenuti a concordare il testo sostitutivo con la docente. M-GGR/01 GEOGRAFIA DEL PAESAGGIO E DELL’AMBIENTE - I Prof.ssa Marcella Arca Petrucci Primo Semestre

Modulo I (30 ore = 4 CFU) Una geografia dei luoghi per lo sviluppo locale autosostenibile Il modulo discute il ruolo del territorio nella produzione di sostenibilità, mette in luce limiti e contraddizioni del modello di sviluppo sostenibile e propone il concetto innovativo di sviluppo locale autosostenibile. Adottando un approccio multidisciplinare, il corso intende produrre una conoscenza critica delle problematiche della sostenibilità. Testi: - G. Dematteis, F. Governa (a cura di), Territorialità, sviluppo locale, sostenibilità: il modello SloT, Franco Angeli, Milano, 2005. M-GGR/01 GEOGRAFIA DEL PAESAGGIO E DELL’AMBIENTE - II Dott.ssa Paola Falcioni Primo Semestre

Modulo II (30 ore = 4 CFU) I paesaggi industriali Come la fabbrica, luogo per eccellenza di produzione, diventa patrimonio culturale: intorno a questo processo, e apparente paradosso, si articola la riflessione del corso, con l’ausilio di una serie di casi studio. Una tale metamorfosi si realizza però attraverso l’assunzione del sito industriale all’interno di un percorso di rivisitazione culturale che trova il suo quadro di riferimento e di elaborazione nel concetto di paesaggio. In questo contesto la riprogettazione di un paesaggio industriale può diventare fattore di sviluppo locale. Testi: - E. Dansero, A. Vanolo (a cura di), Geografie dei paesaggi industriali in Italia, Angeli, Milano, 2006

Page 6: CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE STORICHE DEL

6

M-GGR/01 GEOGRAFIA REGIONALE Prof.ssa Lidia Moretti Secondo Semestre

Modulo I (30 ore = 4 CFU) Regione, territorio e analisi regionale. Itinerari teorici e percorsi applicativi I rapidi cambiamenti del mondo contemporaneo hanno sollecitato la Geografia regionale ad esplorare sempre nuovi e più adeguati itinerari concettuali e metodologici. Attraverso l’analisi delle tappe fondamentali cui sono pervenute sia la fase puramente concettuale sia quella legata alle esigenze dello studio del territorio, il corso si propone di: a) offrire una panoramica delle riflessioni teoriche, delle proposte metodologiche formulate dalla geografia regionale e della loro applicazione nella pratica della ricerca; b) fornire le basi teorico-metodologiche indispensabili per la lettura critica delle diverse forme di organizzazione regionale del mondo attuale e dei meccanismi che le hanno prodotte, anche alla luce dei processi di gobalizzazione in atto. Questo modulo, a carattere istituzionale, è propedeutico al Modulo B. E’ articolato in lezioni frontali e seminari di approfondimento.

Testi: - Appunti, saggi e materiale didattico a cura del docente. Per ulteriori approfondimenti si consigliano: - R. Mainardi, Geografia regionale, Roma, Carocci, 2003 (Capitoli 1, 2, 6 e 7). - B. Menegatti, Lo spazio e il territorio. Temi e problemi di geografia economica e regionale, Bologna, Pàtron, 2003 ( Cap. I; Cap. III: par. 2 e 3 -). - A. Vallega, Le grammatiche della geografia, Bologna, Pàtron, 2004 (pp. 9-13; 24-25; 36-37; Capitoli 6 e 7). Modulo II (30 ore = 4 CFU) Degrado ambientale e tutela delle risorse naturali in Africa Nel continente africano sono concentrati molti tra i paesi più poveri del mondo, ma anche una molteplicità di risorse naturali attualmente minacciate dagli effetti combinati della crescita della popolazione rurale, della scarsità di terre arabili e del degrado ambientale. La tutela attiva dell’ambiente naturale costituisce pertanto l’unica soluzione possibile per intraprendere la via dello sviluppo. Con particolare riferimento alla realtà del continente africano, il corso si propone di analizzare il “sistema mondo”, interpretato alla luce del modello “centro-periferia”; i principali aspetti del sottosviluppo e le sue cause; i principi e le strategie dello sviluppo sostenibile. Verrà quindi proposta una riflessione critica sui fattori di crisi dell’ambiente naturale e sulle specifiche conseguenze; sulla storia della natura e dei paesaggi africani in rapporto ai diversi attori che nel tempo hanno operato sul territorio; sull’attuazione delle più recenti politiche di tutela ambientale ispirate al paradigma della “nuova” conservazione, volta a coniugare la conservazione della natura con lo sviluppo sociale ed economico delle comunità rurali. Questo modulo è articolato in lezioni frontali e seminari di approfondimento. Testi: - C. Cencini, Sviluppo sostenibile e risorse naturali in Africa, Bologna, Lo Scarabeo, 2003 (pp. 9-44). - C. Cencini, Vivere con la natura, Conservazione e comunità locali in Africa subsahariana, Bologna, Pàtron, 2004. - Appunti, saggi e materiale didattico a cura del docente. MGGR/01 GEOGRAFIA UMANA Dott.ssa Paola Falcioni Secondo Semestre

Modulo I (30 ore = 4 CFU) Processi di antropizzazione dello spazio geografico. Attraverso una lettura critica dei fondamentali indirizzi della geografia contemporanea verranno esaminate le diverse tematiche e problematiche della territorialità: le dinamiche demografiche e il loro rapporto con le risorse; la geografia della città; i concetti di sviluppo e di sostenibilità, gli squilibri regionali e il rapporto centro-periferia; cultura e paesaggio; etnia e nazionalità; gli elementi costitutivi della civiltà e gli spazi della modernità.

Page 7: CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE STORICHE DEL

7

Questo modulo, a carattere istituzionale, è propedeutico al II modulo. E’ articolato in lezioni frontali, esercitazioni e lezioni sul terreno. Testi: - A. Vallega, Geografia umana, Teoria e prassi, Firenze, Le Monnier, 2004. In alternativa al testo indicato gli studenti potranno preparare l’esame sul materiale bibliografico, cartografico e sugli appunti messi a disposizione dal docente nel corso delle lezioni. Per la preparazione dell’esame si suggerisce l’utilizzo di un atlante scolastico. Modulo II (30 ore = 4 CFU) La città, le città, la cultura del territorio La città, come fenomeno di vita associata, è laboratorio, memoria, espressione, della cultura del territorio che essa stessa contribuisce, a sua volta, ad organizzare. Se il modello urbanistico occidentale, che la globalizzazione va diffondendo nelle diverse aree del pianeta, tende a contaminare e a omologare il volto delle città, esso non cancella del tutto le culture locali. Il corso intende proporre una lettura del fenomeno urbano nei suoi elementi costitutivi e nella sua varietà morfologica, funzionale, culturale, così come si presenta nei diversi continenti. Il modulo è articolato in lezioni frontali e seminari. In alternativa ai testi indicati, gli studenti potranno preparare l’esame sul materiale bibliografico e sugli appunti messi a disposizione dal docente nel corso delle lezioni. Testi: Uno a scelta: - B. Cori e altri, Geografia urbana, Torino, Utet Libreria (esclusi i capp. VI e VII); - P. Rossi (a cura di) Modelli di città, Edizioni di Comunità (esclusa Prima parte) M-GGR/01 STORIA DELLA GEOGRAFIA E DELLE ESPLORAZIONI Dott.ssa Annalisa D’Ascenzo Primo Semestre

Modulo I (30 ore = 4 CFU)

Esplorazioni e conoscenze geografiche dall’antichità ai giorni nostri

Descrizione del modulo

I concetti di orizzonte geografico e di scoperta geografica. Viaggi e geografia nell’Antichità e nel Medioevo. La cartografia nautica medievale. Le Repubbliche marinare, Spagna e Portogallo tra Medioevo ed Età moderna. I Portoghesi sulla via delle Indie. Le grandi scoperte geografiche: premesse e conseguenze. Il Seicento. L’Illuminismo. La “costruzione” della scienza geografica nell’Ottocento. Le esplorazioni moderne. La storiografia delle grandi scoperte e la sua strumentalizzazione. La geografia e la società contemporanea.

Testi:

Ilaria Luzzana Caraci, Al di là di altrove, Milano, Mursia, 2009.

Modulo II (30 ore = 4 CFU)

Fonti e letteratura di viaggio delle grandi scoperte geografiche

Descrizione del modulo

Alla luce delle nozioni acquisite nel primo modulo, nel corso delle lezioni verranno approfonditi i più significativi viaggi e le più importanti esperienze odeporiche dall’Antichità al Novecento, attraverso lo studio delle fonti e dei racconti tramandati o dettati dagli stessi protagonisti.

Page 8: CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE STORICHE DEL

8

Testi:

Francesco Surdich, Verso il nuovo mondo. L'immaginario europeo e la scoperta dell'America, Firenze, Giunti, 2002.

M-GGR/02 POLITICA DELL’AMBIENTE Prof. Marcella Arca Petrucci Primo Semestre

Modulo (30 ore = 4 CFU) Conflitti ambientali Il modulo discute i temi della disputa e della giustizia ambientale, mettendone in luce la genesi, i modelli di sviluppo e le possibili soluzioni. Il corso ricorre ad una serie di casi di studio, relativi a diverse parti del mondo e a differenti periodi storici. Le problematiche affrontate saranno approfondite con una escursione didattica. Testi: - P.Faggi, A.Turco, Conflitti ambientali. Genesi, sviluppo gestione. Milano, Unicopli, 2001. N.B. Per facilitare la comprensione del testo il docente svolge attività di studio assistito presso il Dipartimento di Studi Storici Geografici Antropologici. ANTICHITA’ E ISTITUZIONI MEDIEVALI Prof. Simonetta Bernardi Saffiotti Secondo Semestre Modulo A (30 ore = 4 CFU) Modelli di città: strutture politiche, religiose, economiche. Testi: - F.Bocchi, E.Ghizzoni, R.Smurra,Storia delle città italiane, UTET, 2002 - Maire Vigueur J.C., Cavalieri e cittadini. Guerra, conflitti e società nell'Italia comunale

Modulo B (30 ore = 4 CFU) Gli ebrei nella vita produttiva cittadina (secc.XIV-XVI). Testi: - A.Foa: Ebrei in Europa dalla peste nera all’emancipazione, Laterza ed. 2004 - A. Toaff, Il vino e la carne, Il Mulino, 1989 Seminario - A. Toaff, Mangiare alla giudia, Il Mulino 2003 M-STO/01 METODOLOGIA E FONTI DELLA STORIA MEDIOEVALE Dott. Antonio Volpato Primo Semestre

Modulo (30 ore = 4 CFU) Storia del concetto di Medioevo. Le fonti scritte medievali: la loro tipologia, la loro tradizione (dai manoscritti al web). Repertori e grandi collezioni di fonti. Lettura di fonti narrative e documentarie. In particolare: lettura e commento della Regola di san Benedetto (per gli studenti frequentanti saranno di volta in volta indicati i testi da scaricare da Internet prima delle lezioni). Per l’indicazione dei capitoli da studiare si prega di prendere contatto con il docente. Testi:

Page 9: CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE STORICHE DEL

9

- P. Delogu, Introduzione alla storia medievale, Il Mulino, 2003 (esclusi i capp. 7 e 8), oppure H. Fuhrmann, Guida al Medioevo, “Economica Laterza”, 2006 M-STO/01 STORIA MEDIOEVALE Prof.ssa Maria Teresa Caciorgna Primo Semestre

Modulo I (30 ore = 4 CFU) Istituzioni e società nell’età medioevale Il modulo, di carattere introduttivo-istituzionale, intende fornire, con i presupposti culturali e metodologici dello studio della Storia medioevale, una solida conoscenza del suo svolgimento. Particolare attenzione sarà inizialmente dedicata alle principali interpretazioni storiografiche del concetto di Medioevo e si concentrerà sulle istituzioni e sulla civiltà dell’Europa di tradizione latino-germanica a partire dal periodo tardo-antico fino alle trasformazioni politiche, religiose del Quattrocento. Testi: - M. Montanari, Storia medioevale, Laterza, 2004. Modulo II (30 ore = 4 CFU) Oriente e Occidente tra XI e XIV secolo Il modulo, a carattere monografico, intende affrontare i complessi problemi delle relazioni politiche, religiose, commerciali tra i paesi del mondo mediterraneo. Ampio spazio verrà dedicato al viaggio, sia nella dimensione spirituale e mentale sia in quella materiale, e al pellegrinaggio in Terrasanta analizzando i molteplici significati che aveva il viaggio tra le diverse categorie della società europea che ne fecero esperienza, con lettura di fonti e commento di testi. Testi: - F, Cardini, In Terrasanta. Pellegrini italiani tra medioevo e prima età moderna, Il Mulino, Bologna 2002 M-STO/01 STORIA ECONOMICA E SOCIALE DEL MEDIOEVO Prof.ssa Maria Teresa Caciorgna Primo Semestre

Modulo I (30 ore = 4 CFU) Il modulo, di carattere introduttivo-istituzionale, intende fornire una conoscenza degli aspetti e delle dinamiche del sistema economico medioevale. Partendo dall’analisi dei caratteri e dei problemi di interpretazione relativi alle fonti della storia economica, saranno poi presi in esame gli aspetti relativi alla popolazione, ai fattori di produzione, alla rivoluzione urbana con le sue specifiche realtà e sviluppi, alle innovazioni tecniche, alla circolazione monetaria e agli strumenti del credito. Testi: - Carlo M. Cipolla, Introduzione alla Storia economica, Il Mulino, Bologna ( edizione aggiornata). - Carlo M. Cipolla, Storia economica dell’Europa pre-industriale, Il Mulino, Bologna (edizione più recente). M-STO/02 METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA Dott. Manfredi Merluzzi Secondo Semestre

Modulo (30 ore = 4 CFU) Metodologia della ricerca storica. Nella prima parte il corso svolgerà una riflessione critica su alcuni temi centrali per capire meglio come si forma la conoscenza storica, come si organizza il lavoro nel "laboratorio" dello storico: la dimensione storica dell'esistenza umana, il tempo della storia, il rapporto tra storia e memoria, i "documenti" della storia, la "nuova storia" tra ermeneutica e scienze sociali. In una seconda parte, ci si confronterà con il tema della "narrazione storica", interrogandosi su che cosa significhi e cosa implichi per lo storico "raccontare il tempo". - H.I. Marrou, La conoscenza storica, Bologna, Il Mulino

Page 10: CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE STORICHE DEL

10

- M. Bloch, Storici e storia, Einaudi, Torino, 1997. M-STO/02 STORIA DEGLI ANTICHI STATI ITALIANI Prof. Stefano Andretta Primo Semestre

Modulo I (30 ore = 4 CFU) L’Italia nella prima età moderna Il modulo si pone l’obiettivo di illustrare l’assetto geopolitico, i modelli economici e sociali, nonché le principali linee culturali che hanno caratterizzato la realtà storica della penisola italiana durante la prima età moderna. Per acquisire i crediti gli studenti dovranno prepararsi e saper riferire sui temi affrontati in: - G. Hanlon, Storia dell’Italia moderna, Bologna 2002 (le parti I e II, equivalenti alle pp.13-401). Inoltre dovranno scegliere e studiare uno dei seguenti testi: - M. Gotor, Chiesa e santità nell’Italia moderna, Roma-Bari, Laterza, 2004; - G. Romeo, L’inquisizione nell’Italia moderna, Roma-Bari, 2002. Modulo II (30 ore = 4 CFU) La diplomazia italiana dal XV al XVII secolo Il modulo si pone l’obiettivo di illustrare la genesi della diplomazia italiana, di analizzare la modificazione della trattatistica sull’ambasciatore, di focalizzare la prassi e le caratteristiche delle diplomazie veneziane e pontificie durante il periodo indicato nel titolo. Per acquisire i crediti gli studenti dovranno saper riferire sui temi affrontati in : - S. Andretta, L’arte della prudenza, Roma, Biblink, 2006. - S. Andretta, La repubblica inquieta. Venezia nel Seicento tra Italia ed Europa, Carocci, Roma 2000 (tre capitoli a scelta). M-STO/02 STORIA DELL’ETÁ DELL’ILLUMINISMO Dott. Manfredi Merluzzi Secondo Semestre

Modulo (30 ore = 4 CFU) Cultura e identità nell’età dei lumi: dalla tolleranza religiosa all’appartenenza politica. Che cosa fu l’Illuminismo? Quale relazione ebbe con i grandi mutamenti nella società di antico regime e con la rivoluzione francese? Quale fu il suo apporto nell’evoluzione socio-culturale in Europa e fuori dall’Europa? Per trovare risposte a questi interrogativi saranno trattati i temi classici dell’Illuminismo quali l’atteggiamento nei confronti della religione, l’evoluzione della scienza, il rapporto con l’esotico, le nuove categorie della politica, avvalendoci del confronto con alcuni dei principali autori contemporanei, evidenziando in particolare il concetto di “tolleranza” e la sua evoluzione negli scritti di Locke e Voltaire. Testi - D. Outram, L’Illuminismo, Il Mulino, Bologna, 2004; Inoltre, un testo a scelta tra: - J. Starobinski, La coscienza e i suoi antagonisti, SE, 2000;

- François Fejto "Dio, l'uomo e il diavolo", Sellerio, 2007; - M. Horkheimer – T. Adorno, Dialettica dell’Illuminismo, Einaudi, 2007.

Si consiglia inoltre la lettura di uno dei seguenti testi: - J. Locke, Lettera sulla tolleranza, a cura di Carlo Augusto Viano ; in appendice il "Saggio sulla tolleranza", Laterza, 2003; - Voltaire, Trattato sulla tolleranza, prefazione di Salvatore Veca, Feltrinelli, 2004; - J.J. Rousseau, Discorso sull'origine e i fondamenti della disuguaglianza, Editori Riuniti, 2006;

Page 11: CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE STORICHE DEL

11

M-STO/02 STORIA DELL’EUROPA MODERNA Prof.ssa Francesca Cantù Secondo Semestre

Modulo (30 ore = 4 CFU) Il “Gran Teatro del Mondo”: società di corte, politica e rappresentazioni del potere nell’Europa moderna Nell’attuale rilettura del processo di formazione dello Stato moderno, la Corte del re assume un rilievo centrale come sede privilegiata dell’esercizio del potere, come centro di elaborazione di comportamenti sociali, come luogo di produzione di un’ideologia e di un simbolismo, che concorrono a costituire l’essenza stessa del potere. Dalla Corte della Monarchia spagnola, alla Corte di Versailles nella Francia di Luigi XIV, alla Corte pontificia della Roma dei Papi il corso si propone di studiare le forme della politica e i riti del potere nell’Europa moderna. Testi: a) Dispense, a cura del docente. - Durante il corso verrà presentata e analizzata anche una documentazione iconografica. b) Una lettura a scelta: - G. Woodward, Filippo II, ed. Il Mulino - P.R. Campbell, Luigi XIV e la Francia del suo tempo, ed. Il Mulino - A. Menniti Ippolito, Il governo dei papi nell’età moderna. Carriere, gerarchie, organizzazione curiale, ed. Viella M-STO/02 STORIA DELL’ETA’ DELLA RIFORMA E DELLA CONTRORIFORMA Dott. Paolo Broggio Secondo Semestre

Modulo (30 ore = 4 CFU) Censura e controllo della cultura in Europa tra Cinque e Seicento Il corso si propone di affrontare ed approfondire diversi aspetti della censura nell’Europa moderna: 1) i mezzi messi in campo dalla Chiesa della Controriforma per far fronte alla circolazione dei libri “eretici” (Congregazione dell’Indice, anche dal punto di vista dei suoi rapporti con il Sant’Uffizio, i tribunali vescovili, il foro della coscienza, ecc.); 2) La proibizione dell’uso del volgare nell’ambito della comunicazione del sacro; 3) Le strategie di controllo sulla stampa adottate, nello stesso periodo, nell’Europa riformata (luterana e calvinista); 4) La censura secolare e il relativo dibattito teorico. Testi: - V. Frajese, La nascita dell’Indice. La censura ecclesiastica dal Rinascimento alla Controriforma, Brescia, Morcelliana. - G. Fragnito, Proibito capire. La Chiesa e il volgare nella prima età moderna, Bologna, Il Mulino. M-STO/02 STORIA E ICONOGRAFIA Dott.ssa Genoveffa Palumbo Secondo Semestre

Modulo (30 ore = 4 CFU) Vecchio mondo, nuovo mondo Il corso affronterà il tema della lettura, in chiave moderna, e dell'utilizzo come fonte storica delle immagini che troviamo nella letteratura sul Nuovo Mondo, in particolare sugli aspetti naturali e "scientifici" di quelle descrizioni. Nell'ultima parte del corso sono previste visite alle più importanti biblioteche del Lazio e della Campania per una conoscenza diretta dei loro patrimoni iconografici. Testi: - G. Olmi, L’inventario del mondo. Catalogazione della natura morta e luoghi del sapere nella prima età moderna, Bologna 1992 - E. Battisti, L’illustrazione scientifica in Italia, in L’Antirinascimento, Milano, Garzanti, 19892, 2 voll. I, pp. 287-313

Page 12: CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE STORICHE DEL

12

- G. Palumbo, Riannodare le fila della storia e della scienza tra il Vecchio mondo e il Nuovo: la via delle immagini nel XVII secolo, in Scoperta e conquista di un Mondo Nuovo, a cura di F. Cantù, Viella 2007, pp. 179-237 - G. Palumbo, Documenti e monumenti. Le trasformazioni del tempo e della verità in tre frontespizi del XVII secolo, in Storia per parole e per immagini, a cura di U.Rozzo e M.Gabriele, Udine, Forum, 2006, pp. 167-192. M-STO/02 STORIA MODERNA - I Dott. Paolo Broggio Primo Semestre

Modulo (30 ore = 4 CFU) Istituzioni di storia moderna Il corso affronterà i grandi temi della storia moderna (dal XV secolo all’inizio del secolo XIX) sotto il profilo della conoscenza storica, dell’analisi critica e dell’interpretazione storiografica, con una riflessione introduttiva sul concetto di “modernità”. In particolare saranno trattate le seguenti tematiche: l’Europa e i Nuovi Mondi: scoperte, conquiste e sistemi coloniali; Crisi e identità dell’Italia moderna; Umanesimo e Rinascimento; Riforma protestante e Controriforma cattolica; La società di antico regime: ceti e classi; Modelli economici: la terra, il lavoro, la finanza e il mercato nell’età moderna; I sistemi politici: impero, monarchie e repubbliche; Famiglia e demografia; Alfabetizzazione e cultura; La nascita della scienza moderna; Illuminismo e riforme; La prima rivoluzione industriale; La Rivoluzione americana e la nascita degli Stati Uniti; La Rivoluzione francese; L’Età napoleonica. Testi: Un manuale universitario di storia moderna, a scelta dello studente tra: - C. Capra, Storia Moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier Università, 2004; - F. Benigno, L’età moderna. Dalla scoperta dell’America alla Restaurazione, Roma-Bari, Laterza, 2005 M-STO/02 STORIA MODERNA - II Prof.ssa Francesca Cantù Primo Semestre

Modulo (30 ore = 4 CFU) Profezia, utopia, apocalisse nell’Europa moderna Tra il declino delle libertà repubblicane (sec. XV) e l’affermazione dell’assolutismo monarchico (sec. XVII), nasce una contestazione del potere che assume le forme radicali: a) della profezia, come giudizio sulla politica e sulla storia a partire dalla rivelazione divina custodita nella Bibbia; b) dell’utopia, come progetto razionale di una società perfetta, situata in un altrove immaginario, in grado di sanare il male storico dell’ingiustizia sociale. Il corso si soffermerà sul tentativo d’instaurazione di una repubblica cristiana nella Firenze di Girolamo Savonarola, sulla critica del potere monarchico e la nascita dell’utopia politica nell’Inghilterra di Thomas More e sulla prefigurazione di un mondo nuovo nell’Italia controriformistica di Tommaso Campanella. Testi: - Dispense, a cura del docente (disponibili all’inizio del corso); - Un testo (studiato in modo da saperne esporre e commentare criticamente il contenuto), scelto fra i seguenti: a) G. Savonarola, Trattato sul governo di Firenze, Editori Riuniti; oppure: G. Savonarola, Fede e speranze di un profeta.

Pagine scelte, Edizioni Paoline b) T. Moro, Utopia (ed. Guida, a cura di L. Firpo, oppure ed. Laterza, a cura di T. Fiore, 2007) c) T. Campanella, La città del Sole, ed. BUR-Rizzoli (a cura di G. Ernst), oppure ed. Laterza (a cura di L. Firpo). M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA – A Prof. Mario Belardinelli Annuale

Modulo I (30 ore = 4 CFU) Istituzioni.

Page 13: CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE STORICHE DEL

13

Il modulo individua i principali processi di trasformazione politica e sociale a livello planetario e le loro manifestazioni più significative fra la seconda rivoluzione industriale e la fine della guerra fredda (1991). Con accenni alle problematiche storiografiche attuali. Questioni trattate: Cos’è la storia contemporanea? Interpretazioni e periodizzazione; tra Ottocento e Novecento: continuità e diversità; sviluppo e lotte sociali; la trasformazione tecnico-scientifica dell’occidente; l’età dell’Imperialismo; i sistemi liberali e le origini della società di massa; le Chiese nella società contemporanea; il primo conflitto mondiale come guerra totale; le origine dei sistemi totalitari: comunismo e fascismo; la grande crisi del 1929 e le origini del Welfare State; l’avvento del nazismo e del terzo Reich, crisi dei rapporti internazionali e II Guerra Mondiale; la Shoa, Le resistenze, i nuovi equilibri; la guerra Fredda; il processo di decolonizzazione e il Terzo mondo; la questione ebraico palestinese; la società tecnologica, boom economico, la crisi del ‘67-’68; il cambiamento degli equilibri degli anni,70 ei nuovi integralismi; la comunità Europea; la caduta del muro di Berlino e la fine dell’Unione Sovietica. Testi: - un recente manuale per i licei (preferiti Sabbatucci-Vidotto, Traiello, Villani) e un aggiornato atlante storico. Modulo II (30 ore = 4 CFU) Il modulo intende cogliere le origini e le caratteristiche del nuovo Stato Repubblicano, le politiche della Ricostruzione e dello sviluppo economico, la collocazione internazionale, i rapporti fra i partiti e l’evoluzione della Società fino agli anni ‘80 Testi: - A. Lepre, Storia della prima repubblica, ed. Il Mulino, Bologna

M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA – B Prof. Fabio Fabbri Secondo Semestre

Modulo I (30 ore = 4 CFU) Istituzioni di Storia contemporanea Il modulo prenderà in esame momenti particolare dello sviluppo della storia italiana ed europea del Novecento, soffermandosi su nodi e problemi storiografici, secondo il seguente elenco di argomenti: Cos’è la storia contemporanea? Interpretazioni e periodizzazione; tra Ottocento e Novecento: continuità e diversità; sviluppo e lotte sociali; la trasformazione tecnico-scientifica dell’occidente; l’età dell’Imperialismo; i sistemi liberali e le origini della società di massa; le Chiese nella società contemporanea; il primo conflitto mondiale come guerra totale; le origine dei sistemi totalitari: comunismo e fascismo; la grande crisi del 1929 e le origini del Welfare State; l’avvento del nazismo e del terzo Reich, crisi dei rapporti internazionali e II Guerra Mondiale; la Shoa, Le resistenze, i nuovi equilibri; la guerra Fredda; il processo di decolonizzazione e il Terzo mondo; la questione ebraico palestinese; la società tecnologica, boom economico, la crisi del ‘67-’68; il cambiamento degli equilibri degli anni,70 ei nuovi integralismi; la comunità Europea; la caduta del muro di Berlino e la fine dell’Unione Sovietica.

Le lezioni vanno considerate propedeutiche e necessarie alla comprensione e integrazione del testo. Il superamento del I modulo è fondamentale per la affrontare la preparazione del II.

Testi per l’esame: - Un buon manuale di Storia contemporanea, in uso nei licei. ( Si consiglia il Sabbatucci-Vidotto, Il Novecento, editore Laterza oppure T. Detti- Gozzini, Il Novecento, Bruno Mondadori, oppure P.Viola, . Editore Einaudi) - P. Pombeni (a cura di), Introduzione alla storia contemporanea, Bologna, Il Mulino. Modulo II (30 ore = 4 CFU) L’Italia dalla Guerra al fascismo

Page 14: CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE STORICHE DEL

14

Il modulo illustrerà le tappe fondamentali delle origini e dell’avvento del fascismo in Italia dalla fine della guerra alla marcia su Roma, esaminando in particolare forme e uso della violenza politica attraverso documenti e testimonianze della prima guerra civile italiana. Testi per l’esame: - F. Fabbri, La prima guerra civile. L’Italia dalla Grande guerra al fascismo, 2008. - A. De Bernardi, Una dittatura moderna. Il fascismo come problema storico, Bruno Mondadori.

M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA – C Dott.ssa Nadia Flores Primo Semestre

Modulo I (30 ore = 4 CFU) Istituzioni. Il modulo intende far comprendere i processi di trasformazione caratteristici della nostra epoca, avviatisi negli ultimi decenni dell’Ottocento, le loro principali manifestazioni nelle vicende del Novecento e le problematiche storiografiche connesse. Questioni trattate: Cos’è la storia contemporanea? Interpretazioni e periodizzazione; tra Ottocento e Novecento: continuità/diversità; trasformazione/sviluppo; l’età dell’Imperialismo e la seconda rivoluzione Industriale; la Chiesa nella società contemporanea; il primo conflitto mondiale: la guerra totale?; le origine dei regimi totalitari: comunismo e fascismo; la grande crisi del 1929 e le origini del Welfare State; l’avvento del nazismo e del terzo Reich; la crisi dei rapporti internazionali e II Guerra Mondiale; la Shoa, La resistenza e i assetti di potenza; la guerra Fredda: un mondo diviso; il processo di decolonizzazione e il Terzo mondo; la società del benessere e il boom economico; la fine dell’età dell’oro; la crisi petrolifera del 1973 e i difficili anni Settanta; la società postindustriale i nuovi integralismi; il mondo dopo la caduta del muro di Berlino; cenni sui nuovi filoni della storiografia contemporanea. Testi: - un Atlante storico dell’età contemporanea; un manuale a scelta tra: P. Viola, L’Ottocento, il Novecento, Einaudi 2000 e T. Detti e G. Gozzini, Storia Contemporanea, I, L’Ottocento, II, Il Novecento, Bruno Mondatori 2002 Modulo II (30 ore = 4 CFU) Le trasformazioni economiche in Europa tra la prima e la seconda rivoluzione industriale Il modulo si propone di esaminare lo sviluppo socio-economico dei maggiori paesi europei lungo l’Ottocento, soffermandosi sul caso italiano. Testi: - T. Kemp, L’industrializzazione in Europa nell’Ottocento, Bologna, il Mulino 1988; - G. Pescosolido, Unità nazionale e sviluppo economico, Bari, Laterza, 2007 M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA - D Dott. Paolo Carusi Secondo Semestre

Modulo I (30 ore = 4 CFU) Istituzioni di storia contemporanea Il modulo intende far comprendere i processi di trasformazione caratteristici della nostra epoca, avviatisi negli ultimi decenni dell’800, le loro principali manifestazioni nelle vicende del ‘900 e le problematiche storiografiche connesse.

In particolare saranno trattate le seguenti questioni: Che cos’è la storia contemporanea: interpretazioni e periodizzazioni; tra ‘800 e ‘900: continuità, diversità, trasformazione, sviluppo; l’età dell’imperialismo e la seconda rivoluzione industriale; i sistemi liberali e le origini della società di massa; la Chiesa nella società contemporanea; il primo conflitto mondiale e la “guerra totale”¸le origini dei regimi totalitari: comunismo e fascismo; la grande crisi del ’29 e le origini del Welfare state; l’avvento

Page 15: CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE STORICHE DEL

15

del nazismo e il terzo Reich; la crisi dei rapporti internazionali e la seconda guerra mondiale; la Shoa, la Resistenza e i nuovi assetti di potenza; la guerra fredda: un mondo diviso; il processo di decolonizzazione e il terzo mondo; la società del benessere ed il boom economico; la fine dell’età dell’oro: la crisi petrolifera del 1973 e i difficili anni ’70; la società postindustriale e i nuovi integralismi; il mondo dopo la caduta del muro di Berlino; Cenni sui nuovi filoni della storiografia contemporanea. Testi: - Un atlante storico dell’età contemporanea; un buon manuale a scelta tra i seguenti (Sabbatucci-Vidotto, De Rosa, Traniello, Villani) in una edizione che comprenda il periodo tra il manifestarsi dei processi caratteristici dell’età contemporanea (applicazione delle scoperte scientifiche alla produzione industriale e ai servizi, sviluppo dei movimenti di massa, globalizzazione) e la fine della guerra fredda (1991). Modulo II (30 ore = 4 CFU) Le origini dell’antipolitica nell’Italia contemporanea Il modulo intende far comprendere le basi del sistema politico italiano e l’evoluzione di questo dall’Unità alla fine del secolo XX. In particolare si analizzeranno i passaggi chiave della storia politica nazionale: la nascita delle grandi famiglie politiche, il ruolo del liberalismo, la nascita dei partiti di massa, la cesura del fascismo, la fase resistenziale e costituente, il sistema dei partiti della “prima” Repubblica. Il corso sarà completato da una rassegna del dibattito storiografico. Testi: - P. Carusi, I partiti politici italiani dall’Unità ad oggi, Roma, Edizioni Studium, 2001 MSTO/04 STORIA DELL’EUROPA (ORIENTALE) Prof. Roberto Morozzo della Rocca Primo Semestre

Modulo I (30 ore = 4 CFU) Caratteri generali dei Balcani Il modulo intende fornire le conoscenze di base per una comprensione del mondo balcanico, con particolare attenzione ai contesti storici, antropologici, geografici, linguistici, religiosi. Testi: - G. Prévelakis, I Balcani, Bologna, Il Mulino - R. Morozzo della Rocca, Albania. Le radici della crisi, Milano, Guerini e Associati - R. Morozzo della Rocca, Le Chiese ortodosse. Una storia contemporanea, Roma, Studium (tranne la terza e ultima parte del libro) Modulo II (30 ore = 4 CFU) Popoli e nazioni dei Balcani Il modulo approfondisce il tema dei popoli storici dei Balcani, con particolare riguardo ai problemi della convivenza interetnica e delle differenti identità e radici cui tali popoli si richiamano. Sarà altresì approfondito il tema del rapporto fra etnie e Stati fra Otto e Novecento. Testi: - F. Privitera, Jugoslavia, Milano, Unicopli Editore - R. Petrovic, Il fallito modello federale della ex Jugoslavia (a cura di Rita Tolomeo), Soverio Mannella, Rubbettino Editore (solo per le pp. 5-236 e 315-427) M-STO/04 STORIA DELL’AGRICOLTURA Prof. Pietro Tino Secondo Semestre

Modulo (30 ore = 4 CFU) L’agricoltura italiana tra Otto e Novecento.

Page 16: CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE STORICHE DEL

16

Il corso mira a ricostruire i momenti e le linee essenziali dei processi di trasformazione che nel corso dell’Ottocento e della prima metà del Novecento hanno contrassegnato l’agricoltura italiana, fermando in particolare l’attenzione sull’evoluzione della struttura della proprietà, le vicende colturali e produttive, i rapporti sociali che reggevano le forme di conduzione della terra nei diversi contesti della Penisola. Testi: - Accademia dei Georgofili, Storia dell’agricoltura italiana, vol. III, L’età contemporanea, tomo 1, Dalle «Rivoluzioni agronomiche» alle trasformazioni del Novecento, a cura di R. Cianferoni, Z. Ciuffoletti, L. Rombai, Edizioni Polistampa, Firenze 2002, i seguenti saggi: C. Pazzagli, Colture, lavori, tecniche, rendimenti (pp. 53-93); G. Coppola, La proprietà della terra, i percettori dei prodotti e della rendita (pp. 217-284). - P. Bevilacqua (a cura di), Storia dell’agricoltura italiana in età contemporanea, vol. II, Uomini e classi, Marsilio, Venezia 1990, i seguenti saggi: G. Massullo, Contadini. La piccola proprietà coltivatrice nell’Italia contemporanea (pp. 5-43); S. Anselmi, Mezzadri e mezzadrie nell’Italia centrale (pp. 201-259). - S. Jacini, I risultati della Inchiesta agraria (1884), Introduzione di G. Nenci, Einaudi, Torino 1976 (in particolare i capitoli II-V). - P. Tino,Campania felice? Territorio e agricolture prima della «grande trasformazione», Meridiana Libri-Donzelli, Catanzaro -Roma 1997. M-STO/04 STORIA DELL’AMBIENTE Prof. Pietro Tino Secondo Semestre

Modulo (30 ore = 4 CFU) Trasformazioni socio-economiche e alterazioni ambientali nei secoli XIX-XX. Il corso si compone di due parti, assolutamente complementari. La prima parte, a carattere propedeutico-introduttivo, mira a fornire un quadro essenziale della storiografia ambientale. La seconda parte, nettamente più vasta, intende illustrare, richiamando e fermando l'attenzione sul loro rapporto con le coeve dinamiche socio-economiche e con particolare riferimento all’Italia, le trasformazioni ambientali che, con crescente intensità ed ampiezza, hanno contrassegnato la storia degli ultimi due secoli. Testi: - P. Bevilacqua, La Terra è finità. Breve storia dell’ambiente, Laterza, Roma-Bari 2006. - M. Armiero (a cura di), Alla ricerca della storia ambientale, in «Contemporanea. Rivista di storia dell’800 e del ‘900», n. 1, gennaio 2002, pp. 131-163. - P. Tino, La montagna meridionale. Boschi, uomini, economie tra Otto e Novecento, in P. Bevilacqua (a cura di), Storia dell’agricoltura italiana in età contemporanea, vol. I, Spazi e paesaggi, Marsilio, Venezia 1989, pp. 677-754. - A. Varni (a cura di), Storia dell’ambiente in Italia tra Ottocento e Novecento, il Mulino, Bologna 1999 (fino a p. 170). M-STO/04 STORIA DEI MOVIMENTI E DEI PARTITI POLITICI Dott. Giuseppe Barbalace Annuale

Modulo I (30 ore = 4 CFU) Linguaggi politici e “spazi della politica” in Italia e nell’Europa del primo Novecento. 1. Evoluzione del concetto di “partito” e legittimazione della “forma-partito”. 2. Partiti di massa. 3. Il “mito dello Stato nuovo” e l’antiparlamentarismo. 4. Proporzionale del 1919. 5. La “liturgia politica” dei partiti totalitari. N.B. Nel quadro di una complessiva metodologia storiografica si auspica voler prima sostenere l’esame di Storia Contemporanea con particolare riferimento all’età liberale e alla progressiva centralità del ruolo del Parlamento anche per un’adeguata comparazione storiografica tra Gran Bretagna, Francia e Germania: tema di fondo del modulo A e cerniera di passaggio verso il modulo B. In tale premessa metodologica si muovono l’evoluzione delle “culture politiche” e dei movimenti politici, nonché i contenuti concettuali e programmatici dei termini “partito” e “liberale”. Testi:

Page 17: CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE STORICHE DEL

17

- P. Pombeni, Partiti e sistemi politici nella storia contemporanea, Il Mulino, Bologna, ristampa 2004, pp.155-195, pp. 213-272, pp.288-324, pp.372-405, pp.428-505; - S. Noiret, La nascita del sistema dei partiti nell’Italia contemporanea. La proporzionale del 1919, Lacaita, Manduria-Roma, 1994; - E. Gentile, Fascismo e antifascismo:I partiti italiani fra le due guerre. Le Monnier, Firenze, 2000, capitoli I-V, pp.1-155. Modulo II (30 ore = 4 CFU) Culture politiche,movimenti, partiti dagli Anni Trenta alla proclamazione della Repubblica. N.B. E’ obbligatorio superare prima l’esame di modulo I. 1. I partiti del fuoriuscitismo e la rete clandestina in Italia. 2. Ricostituzione dei partiti, in Italia, tra il 1942-43. 3. CLNAI, partiti dell’”esarchia” e Regno del Sud. 4. Forme e strumenti della propaganda elettorale nel triplice voto del 1946. 5. Partiti di massa e culture politiche di “terza forza”. Testi: - E. Gentile, Fascismo e antifascismo. I partiti italiani fra le due guerre. Le Monnier, Firenze, 2000, capitoli VIII,IX e X, pp. 243-397. - L.Rossi (a cura), Politica,valori,idealità. Carlo e Nello Rosselli maestri dell’Italia civile, Carocci, Roma,2003. - Aldo G. Ricci, Aspettando la repubblica. I governi della transizione 1943-46, Donzelli, Roma,1996. M-STO/04 STORIA DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO Dott. Giuseppe Barbalace Secondo Semestre

Modulo (30 ore = 4 CFU) Città, trasformazioni urbanistiche e cultura di piano nell’Italia del secondo dopoguerra. Il “cantiere” di Adriano Olivetti. Sin dai primi Anni Trenta l’ing. Adriano Olivetti partecipa al dibattito urbanistico sull’onda delle riflessioni europee della Carta di Atene (1933). Urbanistica, scienze sociali, attività politica, iniziative editoriali, sono il medesimo aspetto dell’operare di A. Olivetti. La programmazione urbanistica come strumento per interpretare e governare il territorio partendo da Ivrea e coinvolgendo la “comunità concreta” del Canavese. Urbanistica e società civile ancor prima che urbanistica e società industriale. Una democrazia partecipativa che si muove nella città-regione (parafrasando L. Mumford). Un percorso di variegate realizzazioni: dal piano regolatore della Valle D’Aosta (1936-1937) alla presidenza dell’Istituto Nazionale d’Urbanistica, dai piani INA-casa del secondo dopoguerra e alle proposte d’”intervento straordinario” per il Mezzogiorno nella prospettiva del New Deal. La “cultura della città” di A. Olivetti passa attraverso Aalto, Geddes, Le Corbusier, Mumford, Gutkind e, per quanto attiene la “comunità”, attraverso Mounier e Maritain. Sperimentazioni pratiche per una società complessa. Testi: N.B. a partire dal 3 marzo 2008 i testi d’esame sono i seguenti: - M. Fabbri e A. Greco (a cura), La comunità concreta: Progetto ed immagine. Il pensiero e l’iniziativa di A.Olivetti nella formazione della cultura urbanistica ed architettonica italiana, Fondazione A.Olivetti, Roma, 1988 (presso Biblioteca Centrale Lettere e Filosofia – Roma 3) - S. Semplici (a cura), Un’azienda e una utopia. Adriano Olivetti (1945-1960), Il Mulino, Bologna, 2001 (presso Biblioteca Centrale Lettere e Filosofia – Roma 3) M-STO/04 STORIA DELLA SPAGNA Prof.ssa Giuliana Di Febo Secondo Semestre

Modulo I (30 ore = 4 CFU) Il corso mira a fornire una preparazione sui principali processi e momenti che hanno caratterizzato la storia della Spagna dalla Restaurazione alla fine della guerra civile con attenzione alle categorie e ai problemi interpretativi.

Page 18: CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE STORICHE DEL

18

Il I modulo si propone di analizzare criticamente le seguenti tematiche: caciquismo e ruolo degli intellettuali, dittatura di Primo de Rivera, permanenze e processi di modernizzazione nella Repubblica del 1931. Testi: - Guy Hermet, Storia della Spagna nel Novecento, Il Mulino, Bologna, (i capitoli I, II, II ,IV,V) - Gabriel Jackson, La Repubblica e la guerra civile spagnola (1931-1939), Il Saggiatore, Milano (i primi 12 capitoli) Modulo II (30 ore = 4 CFU) Il modulo mira a ricostruire le fasi della guerra civile spagnola, un evento tra i più significativi tra i due conflitti mondiali. Si ricostruiranno le dinamiche sociali e politiche, l’ internazionalizzazione del conflitto. Un’ attenzione specifica verrà dedicata alla propaganda degli italiani nella guerra. Testi: - Jackson, La Repubblica e la guerra civile spagnola (1931-1939), Il Mulino, Bologna (dal capitolo XIII al XXVI) - P. Corti - A. Pizarroso Quinterno, Giornali contro, Edizioni dell’ Orso, Torino (capitoli I, II, pp.7-96). M-STO/04 STORIA SOCIALE Prof. Pietro Tino Secondo Semestre

Modulo I (30 ore = 4 CFU) La società contemporanea fra storia e storiografia. Il corso si articola in due parti. La prima parte, a carattere introduttivo, mira a ricostruire le linee essenziali dei mutamenti che nel corso principalmente del Novecento hanno connotato la storiografia e in particolare la storia sociale. La seconda parte, di gran lunga più ampia, intende fornire, prendendo di frequente le mosse dall’Età moderna e con riferimento all'Occidente europeo, un panorama dei processi di trasformazione che hanno contrassegnato la società contemporanea, focalizzando l'attenzione sulla demografia, la famiglia, l'evoluzione della struttura sociale, le grandi migrazioni otto-novecentesche. Testi: - P. Macry, La società contemporanea. Una introduzione storica, il Mulino, Bologna 1995 (in particolare i capitoli I, II, III, IV, VII e VIII). - P. Corti, Storia delle migrazioni internazionali, Laterza, Roma-Bari 2003. - P. Sorcinelli, Il quotidiano e i sentimenti. Viaggio nella storia sociale, Bruno Mondadori,, Milano 2002 (capitoli 1, 2, 3, 4, 6, 9, 10, 12). Modulo II (30 ore = 4 CFU) La società italiana dall’Unità al fascismo. Il corso intende analizzare i mutamenti che, tra la nascita dello Stato unitario e l’avvento del fascismo, hanno attraversato la società italiana, con particolare attenzione al processo di formazione della borghesia nei suoi molteplici universi socio-professionali, economici e culturali, oltre che nella sua geografia territoriale. Testi: - G. Montroni, La società italiana dall’unificazione alla Grande Guerra, Laterza, Roma-Bari 2002. - A. M. Banti, Storia della borghesia italiana. L’età liberale, Donzelli, Roma 1996. M-STO/05 STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO Prof. Francesco Trevisani Primo Semestre

Modulo I (30 ore = 4 CFU) Medicina e biologia in Cartesio Testi: - Opere Scientifiche di René Descartes a cura di G. Micheli. Volume primo: La Biologia, Torino Utet 1988 - Discorso Sul Metodo. (con testo francese a fronte). Laterza, Collana economica Laterza 2004 - A.R Hall. – M. Boas Hall , Storia della scienza, Il Mulino, Bologna, 1991; Parti 1-2

Page 19: CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE STORICHE DEL

19

Modulo II (30 ore = 4 CFU) Il sapere scientifico nel Medio Evo Testi: - E. Grant, La scienza nel Medio Evo, Bologna, Il Mulino 1983 - A.R Hall. – M. Boas Hall , Storia della scienza, Il Mulino, Bologna, 1991; Parte 3 M-STO/07 STORIA DELLA CHIESA Prof.ssa Maria Lupi Primo Semestre

Modulo I (30 ore = 4 CFU) Lineamenti di storia della Chiesa in età contemporanea (XIX-XX secolo) Nel corso verrà presentato un quadro sintetico dell’evoluzione storica e dei problemi storiografici riguardanti la Chiesa cattolica nel periodo che va dalla Rivoluzione francese fino al Concilio Vaticano II. Si presterà particolare attenzione allo sviluppo delle interazioni con la società e la cultura, dando spazio alla lettura di fonti documentarie. Testi: Un'opera a scelta tra: - Storia del Cristianesimo. 4. L'età contemporanea, a cura di G. Filoramo e D. Menozzi, Roma-Bari 1997, pp. 131-257; 355-396; - G. Zagheni, L'età moderna. Corso di storia della Chiesa III, Cinisello Balsamo 1995, da p. 343 in poi e G. Zagheni, L'età contemporanea. Corso di storia della Chiesa IV, Cinisello Balsamo 1996, pp. 21-39; 83-193; 217-358; 373-398. Modulo II (30 ore = 4 CFU) Donne e fede in età contemporanea A partire dalla discussione storiografica sul rapporto tra l’universo femminile e il sacro, il corso intende analizzare modelli ed esperienze della presenza e del ruolo delle donne nelle istituzioni ecclesiastiche e nella religiosità cattolica, evidenziandone i percorsi e l’evoluzione dalla rivoluzione francese al Concilio Vaticano II. Testi: - P. Gaiotti De Biase, Vissuto religioso e secolarizzazione. Le donne nella “rivoluzione più lunga”, Roma, Studium, 2006. SECS-P/04 STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO Prof.. Nerio Naldi Primo Semestre

Modulo I (30 ore = 4 CFU) Obiettivi Il corso di Storia del pensiero economico si propone di sviluppare un primo approccio al modo in cui nel corso dei secoli XVIII- XX è stato descritto il funzionamento di un sistema economico e sono stati analizzati alcuni problemi teorici specifici, in particolare la rappresentazione di un sistema economico, l’identificazione del valore dei beni, la spiegazione dei loro prezzi e della distribuzione del reddito, la determinazione del livello di attività economica (livello della produzione dell’occupazione) Descrizione del corso Il corso di storia del pensiero economico si propone di presentare le linee generali della storia del pensiero economico focalizzando l’attenzione principalmente sugli approcci classico (W. Petty, R. CAtntillon, F. Quesnay, A. Smith, D. Ricardo), marxiano (K. Marx), marginalista (L. Walras, S. Jevons, C. Menger, V. Pareto, A. Marshall), Keynesiano (J. M. Keynes) e sraffiano (P. Sraffa) e sul modo in cui hanno rappresentato il funzionamento dle sistema economico. Di ciascuno di questi approcci si considererà il modo in cui affronta i problemi del valore, del prezzo, della distribuzione del reddito e della determinazione dei livelli di produzione e di occupazione. Nel corso delle lezioni una particolare attenzione verrà dedicata all’esame dei testi originali

Page 20: CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE STORICHE DEL

20

Testi: - A. Roncaglia, La ricchezza delle idee, Editori Laterza (2001 e successive edizioni) cap 1, 3, 4 (solo 4.6), 5, 7, 9 (tranne 9.9), 10 (tranne 10.7) 11 (solo 11.3), 12, 13, 14 (tranne 14.8 e 14.9), 15, 16 SECS-P/12 STORIA ECONOMICA Prof. Gaetano Sabatini Secondo Semestre

Modulo I (30 ore = 4 CFU) Genesi ed evoluzione dei sistemi capitalistici, secc. XVIII-XX a) La prima e la seconda rivoluzione industriale - Le premesse per lo sviluppo capitalistico nell'età moderna nell’Europa atlantica, secc. XVII-XVIII. - Espansione commerciale, rivoluzione agricola e rivoluzione industriale in Gran Bretagna nel XVIII sec. - I processi di concentrazione capitalistica nel XIX secolo e la seconda rivoluzione industriale. b) Lo sviluppo economico nel XX secolo - Grande industria, reti commerciali, mercati finanziari alla vigilia della Prima Guerra Mondiale. - I cicli economici nel primo dopoguerra, la crisi del 1929 e le politiche nazionali negli anni ’30. - Movimenti tendenziali e ciclici dell'economia mondiale nel secondo dopoguerra.

Testi: - F. Braudel, Espansione europea e capitalismo. 1450-1650, Bologna, Il Mulino, 1999. - R.Cameron, L.Neal, Storia economica del mondo, vol II, Dal XVIII secolo ai nostri giorni, Bologna, Mulino, 2005.

Modulo II (30 ore = 4 CFU) Lo sviluppo economico dell’Italia contemporanea

a) Dall'Unità alla Seconda Guerra Mondiale - La situazione preunitaria e il dualismo economico tra nord e sud della penisola. - La politica economica dalla Destra Storica all'età giolittiana. - L'instabilità del primo dopoguerra, la politica economica del fascismo, l'autarchia. b) Dalla ricostruzione alla crisi degli anni '70 - Scelte di breve e di lungo periodo: l'economia mista e la collocazione internazionale dell'Italia. - Premesse e caratteri del miracolo economico. - Il riformismo economico e la crisi degli anni '70. Testi: - P. Pecorari (a cura di), L'Italia economica. Tempi e fenomeni del cambiamento (1861-2000), Padova, CEDAM, 2005. - R. Romeo, Risorgimento e capitalismo, Roma – Bari, Laterza, 1998. SPS/05 STORIA DELL’AMERICA LATINA Prof.ssa Maria Rosarisa Stabili Secondo Semestre

Modulo I (30 ore = 4 CFU) Storia dell’ America latina. Istituzioni Si focalizzerà l’attenzione sui temi e i problemi che segnano il percorso storico dell’America latina dalla scoperta al nuovo millennio: le Americhe indigene; l’ Europa alle soglie del ‘500; Scoperta e conquista; le strutture coloniali; Il settecento europeo e il riformismo borbonico; la nascita delle repubbliche latinoamericane; l’eccezione brasiliana; l’epoca dei Caudillos e il liberalismo latinoamericano; il patto neocoloniale; l’imperialismo nordamericano; l’emigrazione europea; la costruzione delle identità nazionali. La rivoluzione messicana. Le tensioni della modernizzazione tra le due guerre mondiali; I modelli populisti e neoconservatori.

Testi: - A. Rouquié, L’America Latina, Milano, Bruno Mondadori 2000 - Schede tematiche a cura della docente *. Modulo II (30 ore = 4 CFU)

Page 21: CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE STORICHE DEL

21

America latina. La disputa del nuovo mondo In questo modulo, dopo aver ricostruito il profilo biografico di Gerbi si proporrà una lettura attenta del suo testo -considerato ormai un “classico” ineludibile per lo studioso di temi americani- che ricostruire le immagini, le idee, i giudizi e pregiudizi nei confronti dell’ America sedimentati nel pensiero europeo tra il 1750 e il 1900 e la reazione degli intellettuali e degli scrittori del Nuovo Mondo di fronte a un simile corpus. Testi: - A. Gerbi, La Disputa del nuovo mondo. Storia di una polemica, Adelphi, Milano 2000**

* Le schede tematiche del modulo I saranno disponibili sul sito web del Corso di Laurea. ** La docente indicherà a lezione le parti del testo che devono essere studiate SPS/05 STORIA ED ISTITUZIONI NORDAMERICANE Prof.ssa Celozzi Baldelli Secondo Semestre

Modulo I (30 ore = 4 CFU) Il nordamerica fra underinvolvement e overinvolment Analisi dell’evoluzione storica ed istituzionale del Canada e degli Stati Uniti dal 1867 al 1991. Testi: - Maldwyn A. Jones, Storia degli Stati Uniti d’America, Bompiani, 2004, pp. 211 fino alla fine); - L. Codignola, L. Bruti Liberati, Storia del Canada, Bompiani 2000, (Cap. X,XI,XII e XVI) Modulo II (30 ore = 4 CFU) I problemi di storia americana raccontati dai film Analisi di alcuni passaggi fondamentali della storia americana attraverso la loro rappresentazione cinematografica. Il modulo prevede la visione di una decina di film con una presentazione storica e una successiva discussione. Testi: - I titoli dei film saranno scelti insieme con gli studenti durante la prima lezione.. sono previste tesine con giudizi motivati sulla rispondenza verso le vicende storiche. SPS/06 STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI- A Prof. Alfredo Breccia Primo Semestre

Modulo I (30 ore = 4 CFU) Il sistema politico internazionale dal “Concerto europeo” al “Concerto mondiale” e gli effetti del processo di globalizzazione. Il primo modulo si apre con una parte istituzionale dedicata alla presentazione della disciplina e alla sua evoluzione metodologica anche attraverso l’esame delle fonti su cui si è sviluppata la ricerca storica nel campo delle relazioni internazionali e dei contributi che dal suo ambito sono venuti alla storiografia generale. Questa parte istituzionale serve ad introdurre un esame critico delle relazioni internazionali per individuare le linee di continuità, seguire l’evoluzione della politica di sicurezza collettiva dal “Concerto europeo” al “Concerto mondiale” e spiegare le origini del processo di globalizzazione e le sue conseguenze. Gli avvenimenti del 1989 hanno segnato il superamento del rapporto conflittuale Est-Ovest, aprendo un periodo di profondi mutamenti e di attese storiche che hanno posto l’esigenza di dare nuovo ed effettivo impulso ad uno sviluppo equilibrato e globale delle relazioni internazionali, soprattutto nel confronto in atto Nord-Sud, in modo che, alle soglie del terzo millennio, possano conquistare una “dimensione umana” e al binomio “confronto-difesa” si sostituisca quello “cooperazione-sicurezza”. Testi: - R. Crockatt, Cinquant’anni di guerra fredda, Roma, Edit. Salerno, 1998. Questo testo deve essere integrato con lo studio dei temi affrontati durante il corso e della documentazione presentata dal docente. Modulo II (30 ore = 4 CFU) La politica estera dell’Italia dall’unità ad oggi: scelte e obbiettivi.

Page 22: CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE STORICHE DEL

22

Il secondo modulo riguarda un tema monografico dedicato allo studio della politica estera italiana dall’unità ad oggi. In Italia, la politica estera è ancora lontana dall’essere considerata espressione di un interesse unitario di tutta la società nazionale, perché è rimasta a lungo oggetto di trattazione da parte di circoli ristretti di governo o di partito e strumento di lotte politiche interne, che hanno fortemente condizionato lo sviluppo di una “cultura della politica estera”. La necessità di colmare questa carenza culturale e realizzare attorno alle scelte di politica estera un consenso nazionale è oggi avvertita con maggiore consapevolezza ed urgenza perché, con la fine della guerra fredda, che per mezzo secolo ha tenuto congelato l’assetto del secondo dopoguerra, e con la crisi dell’equilibrio bipolare conseguente alla caduta dell’Impero sovietico, i singoli Stati sono chiamati a riappropriarsi della politica estera per contribuire alla ricerca di nuovi equilibri e alla creazione di un nuovo assetto europeo e mondiale. un testo a scelta tra: - B. Vigezzi, Politica estera e opinione pubblica in Italia dall’unità ai giorni nostri, Milano, Jaca book, 1991. - C. Morandi, La politica estera dell’Italia: da Porta Pia all’età giolittiana, Firenze, Le Monnier, 1968. - AA. VV. (A. Torre e altri), La politica estera italiana dal 1914 al 1943, Torino, E.R.I., 1963. - R. Gaja, L’Italia nel mondo bipolare: per una storia della politica estera italiana, 1943-1991, Bologna, Il Mulino, 1995. - V. Coralluzzo, La politica estera dell’Italia repubblicana 1946 -1992. Modello di analisi e studio di casi, Milano, F. Angeli, 2000. SPS/06 STORIA DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA Prof. Alfredo Breccia Secondo Semestre

Modulo I (30 ore = 4 CFU) Il processo di unificazione europea dalle sue origini al progetto di Trattato che istituisce una Costituzione per l’Unione Europea. Le profonde trasformazioni avviate dal 1993 con il Trattato di Maastricht segnano una svolta decisiva nel processo d’integrazione europea, ma ripropongono con urgenza in ciascuno dei Paesi membri il problema di una maturazione parallela della “coscienza europea”. Per affrontare questo problema è necessario risalire alle radici storiche da cui prende avvio il processo di unificazione europea ed esaminare le condizioni socio-economiche, politiche e di sicurezza che hanno favorito il suo sviluppo. Il primo modulo esamina il processo di unificazione europea che, dopo la seconda guerra mondiale, inizia a tradursi in un vero e proprio progetto politico fino a divenire un obiettivo permanente della politica di governo degli Stati che vi aderiscono. A tappe decennali, il processo è approdato a realizzazioni concrete con la costruzione di una Comunità Economica Europea ed una Unione politica su cui si fonda l’attuale Unione Europea, caratterizzata da una propria struttura istituzionale che si è andata evolvendo con il progressivo allargamento degli Stati membri: dalla “ piccola Europa” dei Sei fondatori alla “grande Europa” di 25 Stati comprendenti le nuove democrazie uscite dalla decomposizione del blocco sovietico. Alle soglie del XXI° secolo l’Unione Europea ha proceduto alla elaborazione di una Costituzione che mira a consolidarla come fattore di stabilizzazione democratica e di pace e come un punto di riferimento nella costruzione di un nuovo ordine mondiale. Testi: - G. Mammarella - P. Cacace, Storia e politica dell’Unione Europea (1926-2001), Roma-Bari, Laterza, 2002. Questo testo deve essere integrato con lo studio dei temi affrontati durante il corso e della documentazione presentata dal docente. Modulo II (30 ore = 4 CFU) Il ruolo dell’Italia nel processo di unificazione europea dal secondo dopoguerra ad oggi. Il secondo modulo è dedicato alla maturazione della scelta europeista in Italia nell’immediato secondo dopoguerra, alle sue connessioni con quella atlantica e al suo affermarsi come uno dei cardini della politica estera italiana. Viene quindi esaminata la politica di solidarietà europea perseguita dall’Italia nella forma dell’integrazione democratica, economica e politica e il contributo da essa dato alla costruzione dell’Unione Europea. un testo a scelta tra: - A. Breccia, L’Italia e la difesa dell’Europa. Alle origini del Piano Pleven, Roma, I.S.E., 1991. - S. Fabbrini, L’ europeizzazione dell’Italia, Roma-Bari, Laterza, 2003. - F. Fauri, L’Italia e l’integrazione economica europea 1947-2000, Bologna, Il Mulino, 2001.

Page 23: CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE STORICHE DEL

23

- S. Pistone, L’Italia e l’unità europea: dalle premesse storiche all’elezione del Parlamento europeo, Torino, Loescher, 1982. SPS/06 STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI- B - IN ITALIANO Dott. Luca Ratti Primo Semestre

Modulo (30 ore = 4 CFU) Teoria e Pratica nelle Relazioni Internazionali. Questo modulo ha l’obiettivo di fornire un’introduzione allo studio delle relazioni internazionali, attraverso un’analisi delle principali scuole teoriche nello studio di questa disciplina, quali il realismo, il liberalismo, il neo-Marxismo ed il social-costruttivismo, e la loro applicazione a rilevanti casi studio. Particolare attenzione sarà dedicata all’analisi della politica estera delle principali potenze mondiali ed all’evoluzione del sistema internazionale dalla fine del diciannovesimo secolo fino alla recente diffusione del terrorismo internazionale. Lettura critica di base: - Jackson, R. and Sorensen, G. (2003). Introduction to International Relations: Theories and Approaches, Oxford: OUP (tradotto e pubblicato in italiano nel 2005 con il titolo ‘Relazioni Internazionali’ dalla casa editrice EGEA) -Ulteriori letture critiche saranno indicate dal docente nel corso delle lezioni. SPS/06 HISTORY OF THE INTERNATIONAL RELATIONS - IN LINGUA INGLESE Dott. Luca Ratti Primo Semestre

Modulo (30 ore = 4 CFU) Theory and Practice in International Relations This module will provide an introduction to the study of international relations, presenting the main theoretical perspectives in the study of this discipline, such as realism, liberalism, neo-Marxism and social-constructivism, and debating their application to relevant case studies. Particular emphasis will be placed on the foreign policies of the main world powers and the evolution of the international system since the beginning of the 19th century until the recent surge in international terrorism. Compulsory reading: - Jackson, R. and Sorensen, G. (2003). Introduction to International Relations: Theories and Approaches, Oxford: OUP (tradotto e pubblicato in italiano nel 2005 con il titolo ‘Relazioni Internazionali’ dalla casa editrice EGEA) - Additional reading material will be indicated by the instructor during classes. SPS/07 SOCIOLOGIA E METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI Dott. Mario Dossoni Secondo Semestre

Modulo (45 ore = 6 CFU) La prima parte del corso sarà incentrata sull’analisi degli “effetti sociali” della modernità per individuare la trama del tessuto sociale, le culture e le regole delle società contemporanee. Nella seconda parte verrà affrontato il tema della riproduzione sociale e dell’organizzazione delle società, con particolare riferimento ai processi di differenziazione e di disuguaglianza. Nella terza parte verranno presentate le principali opzioni teoriche delle scienze sociali e l’impianto concettuale-metodologico per una ricerca sociale storico-comparativa. Testi: - A.Bagnasco, M.Barbagli, A.Cavalli, Elementi di sociologia, il Mulino, 2004; - P. Burke, Storia e teoria sociale, Il Mulino, 1995 (capp. II e III). - Altri materiali saranno indicati durante il corso.

Page 24: CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE STORICHE DEL

24

SPS/13 STORIA DELL’AFRICA MEDITERRANEA E DEL VICINO ORIENTE Prof.ssa Anna Bozzo Secondo Semestre

Modulo (30 ore = 4 CFU) Il modulo si propone di tracciare un quadro generale dello sviluppo storico dell’area nordafricana e vicino-orientale nei secoli XIX e XX, con particolare attenzione a: - i processi di colonizzazione e di emancipazione politica nell’area, a fronte del declino, poi del crollo, dell’Impero Ottomano, amputato delle sue province periferiche e infine smembrato; - la nascita di compagini “nazionali” sotto l’impulso di “movimenti” guidati da élites autoctone, che si emancipano progressivamente dal controllo politico dell’Occidente (con particolare attenzione al ruolo dell’Islam nelle questioni identitarie); - le politiche coloniali delle potenze europee nell’area, la decolonizzazione nelle sue varie forme e nei suoi diversi esiti; Diversi i casi-paese assunti come emblematici, in una prospettiva diacronica, ma anche comparativa e sincronica: Egitto, Algeria, Palestina, Libano, Tunisia, Marocco. L’analisi verterà principalmente sulle società in trasformazione, con particolare attenzione alla dialettica tra le loro espressioni organizzate dal basso e i regimi al potere (sia “coloniali” che autoctoni), prendendo consapevolmente le distanze, quando possibile, da un’ottica “eurocentrica”. Testi: - M. Campanini, Storia del Medio Oriente 1798-2005, Bologna, Il Mulino, 2006, 260 p. - F. Montessoro ( a cura di), Lo stato islamico. Teoria e prassi nel mondo contemporaneo, Milano, Guerini e Associati, 2005, 296 p. Testi di consultazione o integrativi (se ne consiglia un uso selettivo dettato dall’ambito e dai temi del corso): - R. Owen, Stato, potere e politica nella formazione del Medio Oriente moderno, Firenze, Il Ponte, 2005, 400 p. - P.G. Donini, Il Mondo islamico. Breve storia dal Cinquecento a oggi, Laterza 2007, pp. 332; - I. Lapidus, Storia delle società islamiche III. I popoli musulmani, Torino, Einaudi, 2000 Gli studenti che ritengono di aver bisogno di approfondimenti, relativi agli argomenti trattati durante le lezioni, sono invitati a mettersi in contatto con il titolare del Corso.