34
CULTURA E TECNOLOGIA DELLA COLLABORAZIONE Brescia 12 aprile 2011 g. degli antoni (già Dipartimento di tecnologie della Informazione. Università di Milano (CREMA) PROGETTO COOBOOK

CULTURA E TECNOLOGIA DELLA COLLABORAZIONE Brescia 12 aprile 2011 g. degli antoni (già Dipartimento di tecnologie della Informazione. Università di Milano

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: CULTURA E TECNOLOGIA DELLA COLLABORAZIONE Brescia 12 aprile 2011 g. degli antoni (già Dipartimento di tecnologie della Informazione. Università di Milano

CULTURA E TECNOLOGIA DELLA COLLABORAZIONE

Brescia 12 aprile 2011

g. degli antoni (già Dipartimento di tecnologie della Informazione. Università di Milano (CREMA)

PROGETTO COOBOOK

Page 2: CULTURA E TECNOLOGIA DELLA COLLABORAZIONE Brescia 12 aprile 2011 g. degli antoni (già Dipartimento di tecnologie della Informazione. Università di Milano

LA COLLABORAZIONE E LE DIFFICOLTA'

• LOTTA ALLE DIFFICOLTA' ..OGGI ALLE CRISI

• DALLE DIFFICOLTA' ALLO SVILUPPO

• INDUSTRIALIZZAZIONE E DIVISIONE DEL LAVORO

• SVILUPPO E SOTTOSVILUPPO

• SERVONO NUOVE FORME DI SVILUPPO

Page 3: CULTURA E TECNOLOGIA DELLA COLLABORAZIONE Brescia 12 aprile 2011 g. degli antoni (già Dipartimento di tecnologie della Informazione. Università di Milano

LE CRISI OGGI

• CONCENTRAZIONE PRODUTTIVA• DIVISIONE DEL LAVORO • AUMENTO DELLA PRODUTTIVITA' • SQUILIBRI DALLA NATURA E DALLA STORIA• TRASPORTI INEGUALI• INCAPACITA DI GESTIONE DELLE DIFFICOLTA' • AUMENTO DELLA POPOLAZIONE

Page 4: CULTURA E TECNOLOGIA DELLA COLLABORAZIONE Brescia 12 aprile 2011 g. degli antoni (già Dipartimento di tecnologie della Informazione. Università di Milano

TUTTO NASCE DA

• FRAMMENTAZIONE DELLE SOLUZIONI• DIVISIONE DELLE DISCIPLINE E DELLE

CONOSCENZE • AUMENTO DELLE CONOSCENZE DIVISE• AUMENTO NUOVE COMPETENZE• NECESSITA’ DI COLLABORAZIONI • NASCITA DI CENTRI DI POTERE• CONFLITTI FRA I POTERI

Page 5: CULTURA E TECNOLOGIA DELLA COLLABORAZIONE Brescia 12 aprile 2011 g. degli antoni (già Dipartimento di tecnologie della Informazione. Università di Milano

NOI ARRIVIAMO IN QUEL MONDO!

• CHE FARE?• CAMBIARE TUTTO? Impossibile!• ACCETTARE TUTTO? No! No!• • UNA VIA:• LA DEFRAMMENTAZIONE DI:• conoscenze discipline competenze !!!!

Page 6: CULTURA E TECNOLOGIA DELLA COLLABORAZIONE Brescia 12 aprile 2011 g. degli antoni (già Dipartimento di tecnologie della Informazione. Università di Milano

E COME DEFRAMMENTARE?

• ATTRAVERSO LA RISCOPERTA • CON LA COLLABORAZIONE• CON LA SINTESI• LA CURIOSITA’• LA ATTENZIONE• LA RIPROGETTAZIONE DI TUTTO!• LA PAZIENZA

Page 7: CULTURA E TECNOLOGIA DELLA COLLABORAZIONE Brescia 12 aprile 2011 g. degli antoni (già Dipartimento di tecnologie della Informazione. Università di Milano

ATTENZIONE!!!

• LA DEFRAMMENTAZIONE E’ GIA’ IN CORSO!• CON LA VIRTUALITA’ e COMUNITA’ SOCIALI• CON I VIDEOGIOCHI• CON LE FONTI INFORMATIVE• NELLA CINEMATOGRAFIA e ARTE• CON LA MULTIMEDIALITA’ GRAZIE A PICCOLE IMPRESE .. con saperi condivisi..

Page 8: CULTURA E TECNOLOGIA DELLA COLLABORAZIONE Brescia 12 aprile 2011 g. degli antoni (già Dipartimento di tecnologie della Informazione. Università di Milano

E DOVE DEFRAMMENTARE?

• DA SEMPRE.. TUTTE LE NUOVE ATTIVITA’ NASCONO PICCOLE E DIVENTANO GRANDI

LE BOTTEGHE NEL PASSATO GENERAVANO: cultura arte tecnica comunicazione competenza capacità a collaborare OGGI BOTTEGHE E GARAGE CONTINUANO: da piccole diventano grandi tutte: microsoft, apple, google, face group, ecc

Page 9: CULTURA E TECNOLOGIA DELLA COLLABORAZIONE Brescia 12 aprile 2011 g. degli antoni (già Dipartimento di tecnologie della Informazione. Università di Milano

BOTTEGHE

Uno sguardo..

ieri oggi domani

Page 10: CULTURA E TECNOLOGIA DELLA COLLABORAZIONE Brescia 12 aprile 2011 g. degli antoni (già Dipartimento di tecnologie della Informazione. Università di Milano

• molto L’ origine di molto

Page 11: CULTURA E TECNOLOGIA DELLA COLLABORAZIONE Brescia 12 aprile 2011 g. degli antoni (già Dipartimento di tecnologie della Informazione. Università di Milano

da bottega a..

Page 12: CULTURA E TECNOLOGIA DELLA COLLABORAZIONE Brescia 12 aprile 2011 g. degli antoni (già Dipartimento di tecnologie della Informazione. Università di Milano

Oggi da ieri .. a domani

Page 13: CULTURA E TECNOLOGIA DELLA COLLABORAZIONE Brescia 12 aprile 2011 g. degli antoni (già Dipartimento di tecnologie della Informazione. Università di Milano

Ancora.. Ancora..

Page 14: CULTURA E TECNOLOGIA DELLA COLLABORAZIONE Brescia 12 aprile 2011 g. degli antoni (già Dipartimento di tecnologie della Informazione. Università di Milano

Da Roma a Bergamo al mondo e ritorno

Page 15: CULTURA E TECNOLOGIA DELLA COLLABORAZIONE Brescia 12 aprile 2011 g. degli antoni (già Dipartimento di tecnologie della Informazione. Università di Milano

COLLABORARE.! OK?

• IN COSA..? nel lavoro.. nella politica… nell’ esercito.. nello sport? nell’ arte? per chi..?

Page 16: CULTURA E TECNOLOGIA DELLA COLLABORAZIONE Brescia 12 aprile 2011 g. degli antoni (già Dipartimento di tecnologie della Informazione. Università di Milano

COLLABORARE.! OK?

COME? Con strutture organizzate..? in squadre spontanee..? Con competenza professionale..? con obiettivi precisati da altri? Con impiego di tecnologie ? con quali ruoli e responsabilità?

Page 17: CULTURA E TECNOLOGIA DELLA COLLABORAZIONE Brescia 12 aprile 2011 g. degli antoni (già Dipartimento di tecnologie della Informazione. Università di Milano

E LA COLLABORAZIONE DELLE IDEE?

IMMAGINIAMO BOTTEGHE DEDICATE ALLA COLLABORAZIONE.. CON SUPPPORTI TELEMATICI per scambiare testi dati immagini… e COLLABORAZIONE

Il luogo.. sia una sorta di FACE BOOK che chiameremo COO BOOK!

Page 18: CULTURA E TECNOLOGIA DELLA COLLABORAZIONE Brescia 12 aprile 2011 g. degli antoni (già Dipartimento di tecnologie della Informazione. Università di Milano

EBBENE.!

Se in una di quelle botteghe ciascuno suggerisce una idea .. tutti ne avranno N e assieme risolveranno problemi e difficolta’

Page 19: CULTURA E TECNOLOGIA DELLA COLLABORAZIONE Brescia 12 aprile 2011 g. degli antoni (già Dipartimento di tecnologie della Informazione. Università di Milano

KEIRETZU

In GIAPPONE dicono:

collaborare NELLE imprese..

Competere FUORI …

Page 20: CULTURA E TECNOLOGIA DELLA COLLABORAZIONE Brescia 12 aprile 2011 g. degli antoni (già Dipartimento di tecnologie della Informazione. Università di Milano

ECCO:

il NOI dentro..

l’ IO fuori..!!!!!!!

Page 21: CULTURA E TECNOLOGIA DELLA COLLABORAZIONE Brescia 12 aprile 2011 g. degli antoni (già Dipartimento di tecnologie della Informazione. Università di Milano

COLLABORARE PER..

Imparare a collaborare.. Saper insegnare la collaborazione.. Imparare ciò su cui si collabora.. Suddividere sforzi.. Condividere.. la deframmentazione

Page 22: CULTURA E TECNOLOGIA DELLA COLLABORAZIONE Brescia 12 aprile 2011 g. degli antoni (già Dipartimento di tecnologie della Informazione. Università di Milano

..e PER..

COLLABORARE CON SE STESSI…

ovvero:

RIFLETTERE CAPIRE !!!!

Page 23: CULTURA E TECNOLOGIA DELLA COLLABORAZIONE Brescia 12 aprile 2011 g. degli antoni (già Dipartimento di tecnologie della Informazione. Università di Milano

E ALL’ ESTERNO DELLE BOTTEGHE

LA COMPETIZIONE RISPETTERA’:

l’ EGO degli IO secondo le scelte di ciascuno e così può nascere

l’ economia del NOI/IO

Page 24: CULTURA E TECNOLOGIA DELLA COLLABORAZIONE Brescia 12 aprile 2011 g. degli antoni (già Dipartimento di tecnologie della Informazione. Università di Milano

COLLABORARE SU COSA?

SU TUTTO.. ben focalizzato.. SU COME.. si comunicherà domani

…con passione e con interesse !!!

Page 25: CULTURA E TECNOLOGIA DELLA COLLABORAZIONE Brescia 12 aprile 2011 g. degli antoni (già Dipartimento di tecnologie della Informazione. Università di Milano

COMUNICARE .. COME.?

Per tutti colti o non.. Brevemente.. sempre.. Con efficacia.. Integrando linguaggi opportuni

Ridurre la distanza fra i generi..

Page 26: CULTURA E TECNOLOGIA DELLA COLLABORAZIONE Brescia 12 aprile 2011 g. degli antoni (già Dipartimento di tecnologie della Informazione. Università di Milano

CON QUALI TECNOLOGIE?

TUTTE.. CON SPIRITO CRITICO CON PARSIMONIA RISPETTANDO LE DISPONIBILITA’ SUPERANDO LE DISTANZE. E TUTTE LE BARRIERE LA POSTA ELETTRONICA SARA’ LA REGINA IT

Page 27: CULTURA E TECNOLOGIA DELLA COLLABORAZIONE Brescia 12 aprile 2011 g. degli antoni (già Dipartimento di tecnologie della Informazione. Università di Milano

COME COLLABORARE ?

IN UNA BOTTEGA..UN TAVOL IDEALE.. ROTONDO CON SEDIE REMOTE (eMAIL) I GIOCATORI ATTORNO AL TAVOLO SI LANCIANO

UNA unica PALLA: E’ il loro PROBLEMA..

LA PALLA SEMPRE UNICA RACCOGLIERA’ IL CONTRIBUTO DI TUTTI I GIOCATORI.. in sequenza..

Page 28: CULTURA E TECNOLOGIA DELLA COLLABORAZIONE Brescia 12 aprile 2011 g. degli antoni (già Dipartimento di tecnologie della Informazione. Università di Milano

E ..

.. CONDIVIDONO SAPERI e CONCETTI.. impiegati....GIUSTIFICHERANNO LE LORO SCELTE.. che comunque saranno attuate

.. SULLA EVOLUZIONE DELLA LORO PALLA sempre unica ed indivisa

Page 29: CULTURA E TECNOLOGIA DELLA COLLABORAZIONE Brescia 12 aprile 2011 g. degli antoni (già Dipartimento di tecnologie della Informazione. Università di Milano

..E..ancora..

…. I percorsi potranno dividersi..

… in momenti di ben focalizzate evidenze…

La partita si scomporrà in sottogruppi di lavoro e in riflessioni.. Individuali.. LA GRAFICA VISUALIZZERA’ TUTTO!!

Page 30: CULTURA E TECNOLOGIA DELLA COLLABORAZIONE Brescia 12 aprile 2011 g. degli antoni (già Dipartimento di tecnologie della Informazione. Università di Milano

CONCLUSIONE

LA SEPARAZIONE FRA LAVORO INTELLETTUALE E GESTIONE DEI DATI (la palla) rende possibile la realizzazione di procedure per la COLLABORAZIONE:NASCE LA INGEGNERIA DELLA COLLABORAZIONE

Page 31: CULTURA E TECNOLOGIA DELLA COLLABORAZIONE Brescia 12 aprile 2011 g. degli antoni (già Dipartimento di tecnologie della Informazione. Università di Milano

CREDITI

Questa presentazione non sarebbe stata possibile senza aver vissuto con i Dipartimenti Informatici della Università di Milano..

E deve tantissimo o ai miei collaboratori e amici del progetto

COOBOOKche considero coautori per avermi fatto capire!

Page 32: CULTURA E TECNOLOGIA DELLA COLLABORAZIONE Brescia 12 aprile 2011 g. degli antoni (già Dipartimento di tecnologie della Informazione. Università di Milano

ECCOLI..

I Soci FONDATORI:Alberto Forte. Alessandro Stranieri. Amerigo StevaniAnna Maria Gargiulo . Carlo Manfredini. Carmela Cuomo Daria Romiti. Diego Valentin. Emanuela Zocchi. Emanuele ZadroEnrico Jacini. Giancarlo Buselli. Giancarlo Dalto. Gianna MattiussiKetty Minotti. Luigi Centenaro. Magda Visconti. Marco MoscottoMassimo Remonti. Matteo Bianchessi. Nicola Caneparo.Paolo Benzoni. Sterfano Boriani. Magda Visconti.

.. E altri.. futuri SOCI FONDATORI

Page 33: CULTURA E TECNOLOGIA DELLA COLLABORAZIONE Brescia 12 aprile 2011 g. degli antoni (già Dipartimento di tecnologie della Informazione. Università di Milano

…ANCHE..

Gli AMICI:

Costantino Scuratti. Enrico Baroncelli. Diana Danelli.Franco Di Tolle. Giorgio Giunchi. Italo Peresson. William Lanzoni. Lella Campana. Olga Varalli. Patrizia Recanatini. Antonio Martino. Regina Mezzera. Stefania Villani. Vincenzo Valenzi.Silvia Zingaropoli…

..e molti altri che verranno..

Page 34: CULTURA E TECNOLOGIA DELLA COLLABORAZIONE Brescia 12 aprile 2011 g. degli antoni (già Dipartimento di tecnologie della Informazione. Università di Milano

A TUTTI:

GRAZIE .. CONTRO LA CRISI.. con la nostra

INGEGNERIA DELLA COLLABORAZIONE..!

.. grazie magda..