2
8 ROMA • AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA 13 = 16 MARZO 2008 Sotto l’alto Patronato del Presidente della Repubblica Domenica 16 Sala Sinopoli ore 16 GIOCARE CON LA MATEMATICA Dialogo fra i Premi Nobel per l’Economia Robert Aumann e John Nash Coordina Piergiorgio Odifreddi 4 6 7 5 Venerdì 14, sabato 15, domenica 16 BArt Caffetteria dell’Auditorium ore 17 ESORDI. COME NASCE LA PASSIONE PER LA MATEMATICA? Come nasce e come si manifesta la vocazione per la matematica, o più in gene- rale per le scienze dure come la fisica o la chimica? Molti famosi scienziati hanno lasciato scritti di varia natura – volumi di memorie, schizzi autobiografici, lettere – in cui narrano i propri esordi, talvolta incerti, talvolta difficili, talvolta eclatanti. Attraverso le letture di Claudio Bartocci ascolteremo Einstein ricordare quel senso di «meraviglia che si manifesta quando un’esperienza entra in conflitto con un mondo di concetti già stabile», Feynman parlare dell’ebbrezza di libertà connessa con l’attività di pensiero, Poincaré raccontare del momento inafferrabile della sco- perta sospeso tra lucidità e rêverie, André Weil, Godfrey Hardy, Stanislaw Ulam, Michael Atiyah descrivere le precoci ma inequivocabili avvisaglie del talento. Sabato 15 Sala Petrassi ore 16 e ore 18 Ennio Peres LA MATEMATICA REGINA DELL’ARTE MAGICA Sabato 15 Spazio Risonanze ore 16 e ore 18 domenica 16 Spazio Risonanze ore 10 Giovanni Filocamo TUTTI MATEMATICI CON I SUPER EROI Domenica 16 Sala Petrassi ore 10 Federico Peiretti QUANDO I MATEMATICI SI DIVERTONO Domenica 16 Spazio Risonanze ore 16 e 18 Giovanni Filocamo LA MATEMATICA DELL’IPOD RISERVATI ALLE SCUOLE SU PRENOTAZIONE Giovedì 13, venerdì 14 Spazio Risonanze ore 9.30 e ore 11.30 Giovanni Filocamo TUTTI MATEMATICI CON I SUPER EROI Venerdì 14 Sala Petrassi ore 9.30 e ore 11.30 Ennio Peres LA MATEMATICA REGINA DELL’ARTE MAGICA Sabato 15 Sala Petrassi ore 9.30 e ore 11.30 Federico Peiretti NUMERI IN GIOCO La maggior parte delle persone dichiara di non amare la matematica, di averne un triste ricordo scolastico e di essere stata costretta a ingollare regole e formule con lo stesso gusto con cui un tempo i ragazzi erano costretti a trangugiare cucchiaiate di nauseante olio di fegato di merluzzo. E per superare questa nausea non è nemme- no praticabile il metodo immaginato da Jonathan Swift, di inserire teoremi e dimo- strazioni in un’ostia che gli studenti, per memorizzarli, dovevano poi inghiottire a sto- maco vuoto. Giochiamo quindi. INCONTRO STRAORDINARIO LETTURE MATEMATICHE GIOCHI MATEMATICI Assessorato alle Politiche Educative e Scolastiche Laboratori, mostre, exhibit, giochi matemati- ci sono dedicati ai bambini e ai ragazzi delle scuole elementari, medie e superiori. Un percorso didattico e scientifico pensato e realizzato grazie all’Assessorato alle Politiche Educative e Scolastiche del Comune di Roma. “L'insegnamento dogmatico delle nozioni aritmetiche e geometriche – scriveva Giuseppe Peano - insidia non solo la forma- zione dell'intelligenza verso il vuoto e l'artifi- cioso, ma ancor più il carattere morale, cui diverrebbe familiare l'insincerità”. La strada per far apprezzare il fascino discreto della matematica agli studenti, è quella di metter- ne in evidenza il grande valore culturale. Scoprire le applicazioni della matematica, le sue radici storiche e il suo aspetto di gioco, è il modo più semplice per farla accettare e forse perfino per farla amare. ATTIVITÀ PER LE SCUOLE MOSTRE Dal 13 marzo al 4 maggio Auditorium Arte M. C. ESCHER. L’ARTE DEL PUZZLE E IL PUZZLE DELL’ARTE A cura di Federico Giudiceandrea Questo straordinario inventore di costru- zioni ambigue è un matematico prestato all'arte o un artista prestato alla matemati- ca? L'artista olandese Maurits Cornelis Escher è, ad una prima e, come si vedrà, superficiale analisi, un geniale creatore di illusioni, di mondi ed oggetti irreali che ad una sommaria occhiata possono inganna- re ed apparire reali, rivelando ben presto nascoste sorprese. Il segreto di quella che può sembrare una fantasia immaginativa fuori del comune, legata, naturalmente, ad una straordinaria capacità grafica, sono la matematica, la geometria, passioni tanto forti in Escher quanto quella artistica . Verranno esposte 66 opere originali tra xilografie, litografie, disegni e acquarelli, molte delle quali esposte in Europa per la prima volta. Biglietti: 2 euro Spazio Serra, Foyer Sinopoli e Foyer Risonanze MATEFITNESS A cura di Manuela Arata, Giovanni Filocamo e Giuseppe Rosolini. Una palestra dedicata all'esercizio della mente per abbracciare finalmente tutti i numeri, tutti i calcoli, tutte le logiche, le statistiche e le vicende algebri- che e, magari, farlo divertendosi e migliorando le proprie prestazioni proprio come si fa con dorsali, pettorali, bi e quadricipiti. Foyer Petrassi LA MATEMATICA TRASPARENTE. LE BOLLE DI SAPONE A cura di Italo Tamanini e dell’Università degli Studi di Trento In una comune bolla di sapone c’è molto di più di quanto immagini di solito chi si limita a considerar- la un gioco. Lo scoprirete. Sala Ospiti LA MUSA E L’ALGORITMO A cura di Aldo Spizzichino Fare grafica col computer si può, anche senza usare i pacchetti commerciali, ma si può anche fare arte. Queste “esperienze grafiche” di Aldo Spizzichino trasformano equazioni e linguaggi in soggetti/oggetti della sua volontà pittorica. Guardaroba Foyer Sala Sinopoli GOTTINGA A cura di Davide Osenda Una storia illustrata a fumetti il cui argomento por- tante è lo studio dell’infinito in Matematica, nei passi salienti che hanno segnato il secolo scorso. L’ingresso alle mostre nei giorni 13, 14, 15 marzo dalle 9 alle 13 è riservato alle scuole su prenota- zione ([email protected]). DepMatematica08 21-02-2008 15:18 Pagina 1

DepMatematica08 21-02-2008 15:18 Pagina 1 4 6 7 MOSTRE 8 ... · LA MATEMATICA TRASPARENTE. LE BOLLE DI SAPONE A cura di Italo Tamanini e dell’Università degli Studi di Trento In

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: DepMatematica08 21-02-2008 15:18 Pagina 1 4 6 7 MOSTRE 8 ... · LA MATEMATICA TRASPARENTE. LE BOLLE DI SAPONE A cura di Italo Tamanini e dell’Università degli Studi di Trento In

8

ROMA • AUDITORIUMPARCO DELLA MUSICA13 = 16 MARZO 2008

Sotto l’alto Patronatodel Presidente

della Repubblica

Domenica 16 Sala Sinopoli ore 16

GIOCARE CON LA MATEMATICADialogo fra i Premi Nobel per l’Economia Robert Aumann e John NashCoordina Piergiorgio Odifreddi

4 6 7

5 Venerdì 14, sabato 15, domenica 16 BArt Caffetteria dell’Auditorium ore 17

ESORDI. COME NASCE LA PASSIONE PER LA MATEMATICA?Come nasce e come si manifesta la vocazione per la matematica, o più in gene-rale per le scienze dure come la fisica o la chimica? Molti famosi scienziati hannolasciato scritti di varia natura – volumi di memorie, schizzi autobiografici, lettere –in cui narrano i propri esordi, talvolta incerti, talvolta difficili, talvolta eclatanti.Attraverso le letture di Claudio Bartocci ascolteremo Einstein ricordare quel sensodi «meraviglia che si manifesta quando un’esperienza entra in conflitto con unmondo di concetti già stabile», Feynman parlare dell’ebbrezza di libertà connessacon l’attività di pensiero, Poincaré raccontare del momento inafferrabile della sco-perta sospeso tra lucidità e rêverie, André Weil, Godfrey Hardy, Stanislaw Ulam,Michael Atiyah descrivere le precoci ma inequivocabili avvisaglie del talento.

Sabato 15Sala Petrassi ore 16 e ore 18Ennio PeresLA MATEMATICA REGINA DELL’ARTE MAGICA

Sabato 15 Spazio Risonanze ore 16 e ore 18domenica 16 Spazio Risonanze ore 10Giovanni FilocamoTUTTI MATEMATICI CON I SUPER EROI

Domenica 16Sala Petrassi ore 10Federico PeirettiQUANDO I MATEMATICI SI DIVERTONO

Domenica 16 Spazio Risonanze ore 16 e 18Giovanni FilocamoLA MATEMATICA DELL’IPOD

RISERVATI ALLE SCUOLE SU PRENOTAZIONE

Giovedì 13, venerdì 14Spazio Risonanze ore 9.30 e ore 11.30Giovanni FilocamoTUTTI MATEMATICI CON I SUPER EROI

Venerdì 14Sala Petrassi ore 9.30 e ore 11.30Ennio PeresLA MATEMATICA REGINA DELL’ARTE MAGICA

Sabato 15Sala Petrassi ore 9.30 e ore 11.30Federico PeirettiNUMERI IN GIOCO

La maggior parte delle persone dichiara di non amare la matematica, di averne untriste ricordo scolastico e di essere stata costretta a ingollare regole e formule con lostesso gusto con cui un tempo i ragazzi erano costretti a trangugiare cucchiaiate dinauseante olio di fegato di merluzzo. E per superare questa nausea non è nemme-no praticabile il metodo immaginato da Jonathan Swift, di inserire teoremi e dimo-strazioni in un’ostia che gli studenti, per memorizzarli, dovevano poi inghiottire a sto-maco vuoto. Giochiamo quindi.

INCONTROSTRAORDINARIO

LETTURE MATEMATICHE

GIOCHI MATEMATICI

Assessorato alle PoliticheEducative e Scolastiche

Laboratori, mostre, exhibit, giochi matemati-ci sono dedicati ai bambini e ai ragazzi dellescuole elementari, medie e superiori. Unpercorso didattico e scientifico pensato erealizzato grazie all’Assessorato alle PoliticheEducative e Scolastiche del Comune diRoma. “L'insegnamento dogmatico dellenozioni aritmetiche e geometriche – scrivevaGiuseppe Peano - insidia non solo la forma-zione dell'intelligenza verso il vuoto e l'artifi-cioso, ma ancor più il carattere morale, cuidiverrebbe familiare l'insincerità”. La stradaper far apprezzare il fascino discreto dellamatematica agli studenti, è quella di metter-ne in evidenza il grande valore culturale.Scoprire le applicazioni della matematica, lesue radici storiche e il suo aspetto di gioco,è il modo più semplice per farla accettare eforse perfino per farla amare.

ATTIVITÀ PER LE SCUOLE

MOSTREDal 13 marzo al 4 maggioAuditorium Arte

M. C. ESCHER. L’ARTE DEL PUZZLE E IL PUZZLE DELL’ARTEA cura di Federico Giudiceandrea

Questo straordinario inventore di costru-zioni ambigue è un matematico prestatoall'arte o un artista prestato alla matemati-ca? L'artista olandese Maurits CornelisEscher è, ad una prima e, come si vedrà,superficiale analisi, un geniale creatore diillusioni, di mondi ed oggetti irreali che aduna sommaria occhiata possono inganna-re ed apparire reali, rivelando ben prestonascoste sorprese. Il segreto di quella chepuò sembrare una fantasia immaginativafuori del comune, legata, naturalmente, aduna straordinaria capacità grafica, sono lamatematica, la geometria, passioni tantoforti in Escher quanto quella artistica .Verranno esposte 66 opere originali traxilografie, litografie, disegni e acquarelli,molte delle quali esposte in Europa per laprima volta.

Biglietti: 2 euro

Spazio Serra, Foyer Sinopoli e Foyer RisonanzeMATEFITNESSA cura di Manuela Arata, Giovanni Filocamo eGiuseppe Rosolini.Una palestra dedicata all'esercizio della mente perabbracciare finalmente tutti i numeri, tutti i calcoli,tutte le logiche, le statistiche e le vicende algebri-che e, magari, farlo divertendosi e migliorando leproprie prestazioni proprio come si fa con dorsali,pettorali, bi e quadricipiti.

Foyer PetrassiLA MATEMATICA TRASPARENTE. LE BOLLE DI SAPONEA cura di Italo Tamanini e dell’Università degli Studi di TrentoIn una comune bolla di sapone c’è molto di più diquanto immagini di solito chi si limita a considerar-la un gioco. Lo scoprirete.

Sala OspitiLA MUSA E L’ALGORITMOA cura di Aldo SpizzichinoFare grafica col computer si può, anche senzausare i pacchetti commerciali, ma si può anche farearte. Queste “esperienze grafiche” di AldoSpizzichino trasformano equazioni e linguaggi insoggetti/oggetti della sua volontà pittorica.

Guardaroba Foyer Sala SinopoliGOTTINGAA cura di Davide OsendaUna storia illustrata a fumetti il cui argomento por-tante è lo studio dell’infinito in Matematica, neipassi salienti che hanno segnato il secolo scorso.

L’ingresso alle mostre nei giorni 13, 14, 15 marzodalle 9 alle 13 è riservato alle scuole su prenota-zione ([email protected]).

DepMatematica08 21-02-2008 15:18 Pagina 1

Page 2: DepMatematica08 21-02-2008 15:18 Pagina 1 4 6 7 MOSTRE 8 ... · LA MATEMATICA TRASPARENTE. LE BOLLE DI SAPONE A cura di Italo Tamanini e dell’Università degli Studi di Trento In

viale Pietro de Coubertin • 00196 Roma Info: tel. 06.802.41.281Biglietteria e prevendita: tel. 199.109.783 (servizio a pagamento)www.auditorium.com

Riduzioni del 25% conParco della Musica Cardvalida solo per gli Eventi Serali

S P O N S O R I S T I T U Z I O N A L I

Il Festival è dedicato alle applicazioni della matematica ai diversi campi della cono-

scenza. Da una parte la potenza e la generalità dei risultati della matematica le ha

reso l'appellativo di Regina delle Scienze. Ma la matematica è anche Regina dell’ar-

te: in letteratura, musica, pittura, architettura, ha infatti un ruolo essenziale.

Il festival verrà inaugurato da una lectio magistralis di Umberto Eco che racconterà

come da migliaia di anni si cerchino le spiegazioni dei misteri dell'universo (o anche

delle cose più semplici e meno misteriose) applicando teorie matematiche del

tutto fantasiose. Seguiranno ben undici lectio magistralis tenute dai più grandi scien-

ziati e matematici, tra cui cinque premi nobel, due medaglie Fields, un premio

Turing e un premio Templeton, che percorreranno l’affascinante universo della

matematica rivelandone gli aspetti più interessanti e inaspettati. Da non perdere l’in-

contro straordinario tra i due Premi Nobel per l’economia Robert Aumann e John

Nash che discuteranno della

teoria dei giochi. Il pubblico del

festival potrà poi scoprire come

nasce una passione matematica

assistendo alle letture matemati-

che di Claudio Bartocci oppure

giocare con la matematica insie-

me a Ennio Peres, Giovanni

Filocamo e Federico Peiretti.

Da non mancare inoltre gli even-

ti serali tra cui Epta, l’opera per

sette strumenti del premio

Oscar Nicola Piovani e la grande

mostra M. C. Escher. Arte del

puzzle e puzzle dell’arte, con

opere originali, di cui la maggior

parte viene esposta per la prima

volta in Europa.

Il tutto a riprova del fatto che la

matematica è davvero “una

delle avventure più appassio-

nanti e incisive dell’esistenza

umana”.

INAUGURAZIONEGiovedì 13 Sala Sinopoli ore 11

Alla presenza del Capo dello Stato Giorgio Napolitano

saluti del Presidente della Fondazione Musica per Roma Gianni Borgnadell’Amministratore delegato Carlo Fuortese del Direttore scientifico del Festival dellaMatematica Piergiorgio Odifreddi

Lectio Magistralis di Umberto Eco

USI PERVERSI DELLA MATEMATICA, DALLENUMEROLOGIE FOLLI AGLI OCCULTISTI

L’ingresso all’inaugurazione, alle Lectiomagistralis, all’Incontro straordinario, alleLetture matematiche e ai Giochimatematici è gratuito previo ritirobiglietti a partire da un’ora prima di ognievento.

Il calendario potrebbe subire dellevariazioni.

1

2 3Giovedì 13

Sala Sinopoli ore 16LA MATEMATICA DELLA FORTUNAHans Magnus EnzensbergerIntroduce Piergiorgio Odifreddi

Sala Sinopoli ore 18LA MATEMATICA E LE SCIENZE SOCIALIAmartya Sen, Premio Nobel per l’EconomiaIntroduce Armando Massarenti

Venerdì 14

Sala Petrassi ore 16LA MIA VITA CON LE PICCOLEMATRICISheldon Glashow, Premio Nobel per la FisicaIntroduce Luciano Maiani

Sala Petrassi ore 18LA RICETTA MATEMATICADEL MONDOFrank Wilczek, Premio Nobel per la FisicaIntroduce Mario Primicerio

Sabato 15

Sala Sinopoli ore 10LA COMPLESSITA’COMPUTAZIONALE DELLAMATEMATICAJuris Hartmanis, Premio Turing per l’InformaticaIntroduce Luigina Aiello

Sala Sinopoli ore 12CAPIRE LA VISIONE CON LA MATEMATICAStephen Smale, Medaglia FieldsIntroduce Claudio Procesi

Sala Sinopoli ore 16LA QUARTA DIMENSIONE E SALVADOR DALÍThomas BanchoffIntroduce Franco Ghione

Sala Sinopoli ore 18VEDERE CON LA MATEMATICADavid Mumford, Medaglia FieldsIntroduce Alberto Conte

Domenica 16

Sala Sinopoli ore 10MATEMATICA NEL VENTO. LA FAVOLA DI ALINGHIAlfio QuarteroniIntroduce Vincenzo Ancona

Sala Sinopoli ore 12ZOOMANDO SULLA GALLERIA DI QUADRI DI ESCHERHendrik LenstraIntroduce Guido Trombetti

Sala Sinopoli ore 18UCCELLI E RANE: LA MATEMATICA COME METAFORAFreeman Dyson, Premio TempletonIntroduce Tullio Regge

LECT

IOMA

GISTR

ALIS Giovedì 13 Sala Petrassi ore 21

La Compagnia della Luna presenta EPTA di Nicola PiovaniSuite strumentale in sette movimenti per sette esecutoriSolisti dell’Orchestra AracoeliAlessio Mancini flautoLuca Velotti sassofono/clarinettoFabio Ceccarelli fisarmonicaEszter Nagypal violoncello Andrea Avena contrabbassoIvan Gambini percussioni / batteriaNicola Piovani pianoforte

Epta è una suite orchestrale per settemusicisti che eseguono un ciclo di settemovimenti. I movimenti sono scanditi dasette interventi di voci registrate che recitanoframmenti ispirati al numero sette, al suofascino nella tradizione poetica, mitologica,biblica e nella matematica antica econtemporanea. Ognuno dei sette brani hauno strumento principale che, un po’ daprim’attore un po’ da comprimario, dialogacon gli altri sei.

Biglietti: platea 20 euro, galleria 15 euro

Venerdì 14 Sala Petrassi ore 21Prima mondiale del film Raggiungere l’irraggiungibiledi Jean BergeronFilm documentario su M. C. Escher con letestimonianze di Roger Penrose, DouglasHofstadter e Hendrik Lenstra

Raggiungere l’irraggiungibile è filmdocumentario sul lavoro artistico di Escher,con le testimonianze di Douglas Hofstadter,Roger Penrose e Hendrik Lenstra, ed è unostraordinario esempio dell’incontro framatematica e arte. Escher, man mano che lasua arte diventava sempre meno raffigurativama sempre più intellettuale, si trovò infatti ausare in maniera crescente, dapprimainconsciamente e poi volutamente, motivimatematici.

Biglietti: 5 euro

EVENTI SERALI

CORNER RADIO3In collaborazione con Radio3 Rai ScienzaDal 13 al 16 marzo Radio 3 Scienzaracconterà in diretta dall’Auditorium glieventi del Festival, con interviste ai suoiospiti più prestigiosi e commenti quoti-diani sugli incontri più significativi.

Venerdì 14 Teatro Studio ore 21Il dilemma del prigionieroProgetto Teatro in Matematicaa cura di Maria Eugenia D’Aquinotesto di Riccardo Miniregia di Valentina Colornicon Maria Eugenia D’Aquino, Riccardo Magherinimusiche originali di Maurizio Pisatispazio scenico di Riccardo Magheriniluci di Fulvio Michelazzivideo e immagini di Ino Luciacostumi di Maria Eugenia D’Aquinoconsulenza scientifica dei proff. Alberto Colornie Roberto Lucchetti del Politecnico di Milanoproduzione PACTA Arsenale dei Teatri

Il dilemma del prigioniero si ispira a una dellepiù famose formulazioni della Teoria deiGiochi. Nata dalla mente di un matematico,Von Neumann, e di un economista,Morgenstern, e approfondita dal premio NobelJohn Nash jr, la Teoria dei Giochi è divenuta lascienza del prendere decisioni in un ambientecompetitivo, una raccolta di modelli con regolesemplificate delle più grandi competizioniquotidiane.

Biglietti: 15 euro

Sabato 15 Sala Petrassi ore 21La matematica dei giocolieriConferenza spettacolo di Allen Knutson,presentata da Giulio Giorello

Il matematico Allen Knutson, record man delJuggling, si esibirà per il pubblico del festivaldella matematica accompagnato dallesuggestioni di Giulio Giorello. Il juggling é unapratica millenaria, ma solo recentemente haaffascinato ed interessato scienziati ematematici.

Ingresso gratuito

Sabato 15 Teatro Studio ore 21PolytopesLa musique n’est pas une langue Iannis Xenakis: la Légènde d’EerMusique pour le DiatopeeRikm: Variations Opportunistes Alvise Vidolin regia del suono e videoeRikM elettronica e video

Nel pensiero musicale di Iannis Xenakis com-positore architetto francese di origine grecascomparso nel 2005, il suono, la luce, lo spa-zio, i colori sono elementi correlati e stretta-mente dipendenti l’uno dall’altro. Lo dimostra,tra le altre opere, la serie dei Polytopes, instal-lazioni sonore e luminose che concretizzanol’utopia di un’opera elettronica “totale”, gover-nata, come sempre, dai parametri rigorosi dellamatematica. La Légende d’Eer uno deiPolytopes più originali e visionari inaugurò nel1977 il Centre Beaubourg di Parigi.

Biglietti: 10 euro

Nella foto:Maria Eugenia D'Aquino

e Riccardo Magherini

Foto

di L

uigi

Rin

aldi

DepMatematica08 21-02-2008 15:19 Pagina 2