18
descrizione dettagliata del progetto ultimo aggiornamento novembre 2017

descrizione dettagliata del progetto · L’entusiasmo e l’impegno concreto dei soci di Eos, accanto agli amici che ci sostengono, ci permette-ranno di gestire al meglio “La Casa

  • Upload
    others

  • View
    5

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: descrizione dettagliata del progetto · L’entusiasmo e l’impegno concreto dei soci di Eos, accanto agli amici che ci sostengono, ci permette-ranno di gestire al meglio “La Casa

descrizione dettagliata del progetto

ultimo aggiornamento novembre 2017

Page 2: descrizione dettagliata del progetto · L’entusiasmo e l’impegno concreto dei soci di Eos, accanto agli amici che ci sostengono, ci permette-ranno di gestire al meglio “La Casa

Sono nato 9 anni fa in Italia con alcuni problemi. A volte mi sento triste però sono felice di avere una famiglia. Sono andato in tanti ospedali in tutti il mondo e dopo finalmente ho trovato il giusto dottore negli USA. Vado a scuola in Bexley, OH alla Maryland e ho una cotta per Morgan B. Mi piace giocare a football e a calcio e mi piace anche giocare a Minecraft.

Page 3: descrizione dettagliata del progetto · L’entusiasmo e l’impegno concreto dei soci di Eos, accanto agli amici che ci sostengono, ci permette-ranno di gestire al meglio “La Casa

Una delle virtù della vita è avere la capacità di trovare la felicità nei momenti di difficoltà...

Leonardo Morghen, per tutti Leo, nasce il 3 Febbraio 2005 a Mozzo, alle porte di Bergamo. Fin dai primi anni della sua infanzia Leo si trova ad affrontare consistenti problemi di salute, che rendono difficili anche le più banali azioni quotidiane, come il nutrirsi.

Piena di speranza per la ricerca della giusta cura, la famiglia gira l’Italia e l’Europa fino ad approdare in America, più precisamente in Ohio, a Columbus, dove si trasferisce. Per sei anni Leo si affida alle cure premurose del dottor Di Lorenzo presso il Nationwide Children’s Hospital.

Leo, campione di coraggio, nonostante la sua immensa voglia di vivere, purtroppo ci lascia a 10 anni. Era un bambino ma ha dimostrato la saggezza che pochi adulti sanno raggiungere. La sua breve ma intensa esistenza rimane un insegnamento per tutti noi.

Page 4: descrizione dettagliata del progetto · L’entusiasmo e l’impegno concreto dei soci di Eos, accanto agli amici che ci sostengono, ci permette-ranno di gestire al meglio “La Casa

Il progetto affronta il tema dell’housing sociale e nello specifico si rivolge a quelle famiglie i cui bambini necessitano di cure presso l’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo.Venendo a contatto con l’eccellenza della divisione pediatrica dell’ospedale di Bergamo

ci siamo resi conto che l’esigenza alloggiativa temporanea, a causa della migrazione sanitaria, è molto elevata. Tuttavia la capacità di ricezione territoriale è insufficiente per dare una risposta adeguata alla domanda di alloggio. Così nasce “La Casa di Leo”.

Perché La Casa di Leo?Il progetto “La Casa di Leo” è nato da una semplice osservazione: i bambini ricoverati in ospedale hanno bisogno di un papà e di una mamma sereni, proprio come quelli che Leo ha avuto a fianco durante la permanenza nelle case accoglienza.

Page 5: descrizione dettagliata del progetto · L’entusiasmo e l’impegno concreto dei soci di Eos, accanto agli amici che ci sostengono, ci permette-ranno di gestire al meglio “La Casa

Obiettivi e strategia.Accogliere le famiglie, residenti lontano da Bergamo, dei bambini costretti a lunghi e frequenti ricoveri ospedalieri. Far sentire i genitori circondati da un clima di tranquillità, relax e attenzione affinché non siano soli nell’affrontare le fatiche della malattia del figlio.

L’attenzione al benessere del bambino non può prescindere dalla creazione di un ambiente con uno standard di comfort abitativo elevato al quale si aggiunge una scelta responsabile rispetto alla sostenibilità ambientale. La caratteristica principale dell’articolazione degli spazi della casa è la socialità, impostata su una dialettica tra spazi comuni e spazi privati. La casa infatti prevede che le famiglie ospitate abbiano la possibilità di vivere in aree comuni in cui intrecciare rapporti tra loro per cercare supporto, sostegno, confronto.

L’open space di 80 mq che contiene le aree comuni, ossia un’isola con doppia cucina che ne permetta l’utilizzo ad almeno due famiglie contemporaneamente, un grande tavolo per 15 persone adatto al grande gruppo ma allo stesso tempo alla singola famiglia, una zona conversazione, uno spazio soggiorno con divano, poltrone e una grande TV, lo spazio dedicato al gioco dei bambini, attrezzato in modo adatto per diverse fasce d’età, che si mette in comunicazione tra il patio interno e il giardino esterno.

Page 6: descrizione dettagliata del progetto · L’entusiasmo e l’impegno concreto dei soci di Eos, accanto agli amici che ci sostengono, ci permette-ranno di gestire al meglio “La Casa

Architettura.Il progetto si fa promotore di un linguaggio architettonico contem-poraneo in termini compositivi e tecnologici per rendere più incisivo l’impatto visivo e comunicativo del progetto.

Il progetto si sviluppa a partire dal tipo della casa a corte chiusa, che ben si presta a rappresentare il concetto dell’accoglienza. Lo spazio centrale è infatti il cuore della casa attorno a cui si sviluppano tutti gli ambienti. Il patio chiuso e protetto ma all’aria aperta, di 94 mq, è il luogo controllato e sicuro in cui le mamme possono lasciar giocare i bambini in totale libertà, facile da controllare che conterrà un castello/altalena/scivolo, un grande albero a protezione dal sole e diverse sedute per le mamme. Il patio non sarà l’unico spazio esterno dedicato al gioco, sarà accompagnato dal giardino che affaccia sulla zona

giorno, luogo in cui troveranno spazio il tavolo estivo e altri giochi a misura di bambino.La realizzazione di un involucro in legno con ottimi standard di isolamento consente di ottenere super-fici calde al tatto che facciano percepire il comfort interno, nonchè di rendere minimo il dimensiona-mento degli impianti tecnologici e quindi abbattere i costi di gestione. La dotazione impiantistica, realizzata da un’azienda leader del territorio, prevede l’utilizzo di una pompa di calore per quanto riguarda l’impianto termico e di pannelli fotovoltaici per la generazione di corrente elettrica.

Page 7: descrizione dettagliata del progetto · L’entusiasmo e l’impegno concreto dei soci di Eos, accanto agli amici che ci sostengono, ci permette-ranno di gestire al meglio “La Casa

Prospetto Ovest

Prospetto Sud

Prospetto Est

Prospetto Nord

Page 8: descrizione dettagliata del progetto · L’entusiasmo e l’impegno concreto dei soci di Eos, accanto agli amici che ci sostengono, ci permette-ranno di gestire al meglio “La Casa

La casa prevede cinque stanze indipendenti accessibili a persone disabili con bagno privato per ciascuna stanza. La camera è funzionale, completa di tutto il necessario e può ospitare mamma, papà e figlio ed eventualmente un fratello.

Abbiamo individuato un’ulteriore esigenza: mettiamo a disposizione, come già l’ospedale di Bergamo, uno spazio attrezzato per i camper per permettere alle famiglie di raggiungere la struttura ospedaliera in comodità e di utilizzare i servizi interni a “La Casa di Leo”.

Abbiamo scelto di chiedere alle famiglie un contributo simbolico, per la gestione delle spese, pari a 10 € al giorno a famiglia in modo da far sentire ciascuno responsabile della struttura che li ospita.

le famiglie hanno, inoltre, a disposizione:

un luogo attrezzato per lavare, asciugare e stirare la propria biancheria: affacciandosi direttamente sulla zona giorno permette alle mamme di controllare i propri bambini presenti nell’area gioco;

una postazione internet fissa e wi-fi libero per poter comunicare con la famiglia rimasta a casa;

lo studio di eos, luogo adibito al check in delle famiglie, è lo spazio individuato per le eventuali visite specialistiche, siano esse mediche, psicologiche o di ascolto;

la fornitura di un kit di benvenuto con alcuni prodotti di prima necessità quali shampoo, bagnoschiuma, spazzolino, ecc;

la possibilità di utilizzare alcuni prodotti alimentari di prima necessità presenti costantemente nella cucina (pasta, olio, riso, ecc)

patio interno

area comune

Page 9: descrizione dettagliata del progetto · L’entusiasmo e l’impegno concreto dei soci di Eos, accanto agli amici che ci sostengono, ci permette-ranno di gestire al meglio “La Casa

area comune / open space stanza tipo

Page 10: descrizione dettagliata del progetto · L’entusiasmo e l’impegno concreto dei soci di Eos, accanto agli amici che ci sostengono, ci permette-ranno di gestire al meglio “La Casa

Territorio.Il territorio rappresenta un’ulteriore risorsa da cui attingere e a cui contribuire.

Inserire “La Casa di Leo” in un tessuto sociale comunitario dinamico come quello di un paese nell’hinterland di Bergamo diventa prezioso per garantire alle famiglie una condivisione di più ampio respiro rispetto al solo ambito della casa.Nel progetto di inserimento de “La Casa di Leo” nel territorio di Treviolo si provvederà a fare degli accordi con associazioni e volontari per dare una

mano nello svolgimento delle attività.Inoltre è nostra intenzione fare un accordo con la biblioteca per avere nella casa dei libri a disposizione sia per adulti che per bambini aggiungendo qualche pomeriggio di lettura animata aperta a tutti i bambini del paese se le condizioni di salute dei nostri ospiti lo permettono.

percorso pedonale2,8 km / 34 min per l’Ospedale 1,1 km / 14 min per Treviolo Centro

mezzi pubbliciLinea 5 (7 fermate / 8 minuti) + 700 m a piedi20 min

la casa di leoVia Aldo Moro, Treviolo

Page 11: descrizione dettagliata del progetto · L’entusiasmo e l’impegno concreto dei soci di Eos, accanto agli amici che ci sostengono, ci permette-ranno di gestire al meglio “La Casa

Chi gestirà “La Casa di Leo”. Eos Onlus nasce nel 2010 abbracciando la difficile esperienza di Leo, per sostenere lui e la sua famiglia nei vari viaggi negli Stati Uniti.

Oggi Eos può contare su un numero sempre più grande di volontari, desiderosi di condividere idee ed energie. Senza fondi adeguati, però, qualunque progetto, anche il più valido, è difficile da realizzare e per questo abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti. L’entusiasmo e l’impegno concreto dei soci di Eos, accanto agli amici che ci sostengono, ci permette-ranno di gestire al meglio “La Casa di Leo”.

1. Volontari COORDINATORI, gestiranno le famiglie ospiti e i volontari. 2. Volontari CHECK-IN/OUT, accoglieranno, a rotazione, la famiglia, illustrando il funzionamento della casa. 3. Volontari PULIZIE.4. Volontari SPESA (alimentari e prodotti pulizia).

5. Volontari CHECK, verificheranno l’andamento della casa. 6. Volontari Tempo Libero, avranno il compito di pensare e gestire, insieme a volontari estempo-ranei e del territorio e con scadenza da definire, alcuni momenti di laboratorio e svago per genitori e bambini all’interno della casa.

La gestione de “La Casa di Leo” è affidata ai volontari dell’associazione secondo questa suddivisione:

Page 12: descrizione dettagliata del progetto · L’entusiasmo e l’impegno concreto dei soci di Eos, accanto agli amici che ci sostengono, ci permette-ranno di gestire al meglio “La Casa

Donazione Arredi

Finanziamento YOUSAVE

Fondazione Cariplo

Fondi Eos

Capitale Mancante

€ 180.00024,55%

€ 300.00040,91%

€ 181.79724,79%

€ 237.53324,47%

€ 71.5009,75%

I Numeri del Progetto.

1.600496

155

1

970.83036.831

mq di terreno.

mq superficie coperta.

posti letto.

stanze private con bagno.

area parking per camper.

€ costo complessivo del progetto.

€ spese annue di gestione.

Page 13: descrizione dettagliata del progetto · L’entusiasmo e l’impegno concreto dei soci di Eos, accanto agli amici che ci sostengono, ci permette-ranno di gestire al meglio “La Casa

I Costi del Progetto.Tempi e costi del progetto:

Spese annue di gestione a regime:

periodo attività costo

Febbraio 2017 Permesso di costruire

Marzo 2017 Acquisto terreno € 90.000

Aprile – Ottobre 2017 Costo di costruzione € 556.568

Aprile – Ottobre 2017 Prestazione professionale di terzi € 37.763

Aprile – Ottobre 2017 Realizzazione impianti € 180.000

Settembre 2017 Acquisto arredi e attrezzature € 71.500

totale € 970.830

tipologia costo

Impianti (ammortamento YOUSAVE) € 7.320

Consumo energetico - elettricità € 4.879

Imposta imu € 1.000

Imposta tari € 700

Spese alimentari (cibo, prodotti pulizia, materiali per attività e laboratori) € 8.000

Prestazioni di terzi (psicologo e mediatore culturale) € 1.310

Altre utenze (tv, telefono, internet) € 732

Assicurazione (casa, famiglie e volontari) € 890

Quota ammortamento del mutuo € 12.000

totale € 36.831

Page 14: descrizione dettagliata del progetto · L’entusiasmo e l’impegno concreto dei soci di Eos, accanto agli amici che ci sostengono, ci permette-ranno di gestire al meglio “La Casa

Come aiutare? La collaborazione con il progetto La casa di Leo si può suddividere in due macro aree su cui proporre attività ed azioni focalizzate alla creazione di valore per entrambe le parti. In funzione delle strategie comunicative e di visibilità del partner e le linee guida dell’associazione, legate alla propria Missione e Vision, di seguito vengono evidenziate le due proposte anticipate sopra le quali possono essere discusse ed approfondite in fasi successive (struttura comunicazione esterna).

prima propostaFocalizzata alla creazione di un valore sostenibile e di relazione di partnership che l’azienda vuole mantenere per un periodo non inferiore ai 2 anni. Questo tipo di erogazione liberale garantisce la partecipazione alla costruzione dell’immobile ed alla sostenibilità del progetto per gli anni successivi.

questa attività ha un valore minimo di 2 anni ed un contributo liberale di € 10.000 annui.

cosa riceve il partner cosa dedichiamo nella casa

Certificato donazione e possibilità di media relation, detrazione liberale.

Evidenziazione nelle comunicazioni con la dicitura "Con il contributo di...", area in entrata della casa su cui verranno evidenziate le donazioni (loghi, non valore).

macro attività tipo di azioni tipo di rapporto

Sponsorizzazioni. Pubblicità territoriale, regionale e partnership awareness (sito web la casa di Leo incluso).

Comunicazione logo fornitore in tutti i comunicati ed attività a sostegno della casa.

seconda proposta Focalizzata alla sponsorizzazione fisica di uno o più ambienti all’interno della casa, questa è una contribuzione liberale UNA TANTUM dedicata alla costruzione della casa che sancisce un sodalizio effettivo nella creazione dell’immobile.

cosa riceve il partner cosa dedichiamo nella casa

Certificato supporto casa di Leo con l'evidenziazione del locale sponsorizzato.

Targa esplicativa di chi ha sponsorizzato. La targa in evidenza nelle stanze o negli ambienti/prodotti sponsorizzati.

macro attività tipo di azioni tipo di rapporto

Sponsorizzazioni fisiche. Serigrafia interno casa (come esempio targhetta "Ambiente Sponsorizzato da...").

Visibilità sul sito web “La casa di Leo”.

Page 15: descrizione dettagliata del progetto · L’entusiasmo e l’impegno concreto dei soci di Eos, accanto agli amici che ci sostengono, ci permette-ranno di gestire al meglio “La Casa

Previsione raccolta fondi a regime:

tipologia costo

CONTRIBUTO: 5x1000 € 6.000

EVENTO: cena raccolta fondi con ospite d'eccezione € 7.000

EVENTO: concerto di natale € 12.000

RACCOLTA FONDI: pacchi regalo alle 2 torri € 4.500

RACCOLTA FONDI: stelle di cioccolato € 6.000

Contributo FAMIGLIE OSPITATE (5 famiglie x 10 € al giorno x 260 gg annui)* *si stima che la casa sarà occupata 360 giorni l'anno con un tasso di contribuzione stimato al 70%

€ 13.000

totale € 48.500

l’associazione è disponibile a valutare opportunità “su misura” che possano enfatizzare le necessità del partner in condivisione delle linee guida e dello statuto dell’associazione stessa.

Lista di “ambienti sponsorizzabili”:

tipologia numero locali disponibili valore erogazione

Camere da letto (bagno incluso) 5 € 15.000

Area giochi coperta 1 € 10.000

Area living room 1 € 20.000

Cucina 1 € 20.000

Cortile interno 1 € 10.000

Lavanderia 1 € 5.000

Casa custode 1 € 8.000

Ufficio e sala visite 1 € 5.000

Page 16: descrizione dettagliata del progetto · L’entusiasmo e l’impegno concreto dei soci di Eos, accanto agli amici che ci sostengono, ci permette-ranno di gestire al meglio “La Casa

Sostenitori. Questa pagina è dedicata alla presentazione dei nostri Sostenitori che, a diverso titolo, contribuiscono a supportare i nostri progetti.

Diventare Sostenitori significa entrare nel nostro network e avere la possibilità di inserire il logo della tua azienda sul nostro sito web e nel piano di comunicazione dei singoli eventi. Ci sono varie formule a disposizione, puoi decidere se sponsorizzare particolari eventi o decidere per una sponsorizzazione globale, o semplicemente fare una donazione all’Associazione a titolo gratuito, perché credi nel nostro progetto.

Per ulteriori informazioni contatta [email protected]

FGPLUS.com

FGPLUS graphics

FGPLUS architettura

Page 17: descrizione dettagliata del progetto · L’entusiasmo e l’impegno concreto dei soci di Eos, accanto agli amici che ci sostengono, ci permette-ranno di gestire al meglio “La Casa

La tua donazione gode di benefici fiscali! Ricorda che lo Stato ripaga la tua generosità! Tutte le donazioni ad Eos Onlus possono godere di benefici fiscali, devi solo scegliere se dedurre o detrarre l’importo donato.

Essendo Eos una ONLUS - Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale ai sensi del D. Lgs. n. 460/97 - il privato o l’impresa che effettuano una donazione possono decidere liberamente il trattamento fiscale di cui beneficiare.A seconda della normativa applicata alla donazione, le agevolazioni previste sono infatti differenti.

Hai due possibilità in base alla normativa applicata alle donazioni effettuate a favore delle ONLUS. Scegli se:detrarre dall’imposta lorda il 26% dell’importo donato, fino ad un massimo di 30.000 euro (art.15, comma 1.1 del D.P.R. 917/86); oppurededurre dal tuo reddito le donazioni, in denaro o in natura, per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato e, comunque, nella misura massima di 70.000,00 euro annui (Decreto Legge 35/05 convertito in Legge n. 80 del 14/05/2005).

Allora puoi:detrarre dal reddito le donazioni per un importo non superiore a 30.000,00 euro o al 2% del reddito d’impresa dichiarato (art.100, comma 2 lettera h del D.P.R. 917/86); oppurededurre dal reddito le donazioni, in denaro o in natura, per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato e comunque nella misura massima di 70.000,00 euro annui (art. 14, comma 1 del D. L. 35/05 convertito in legge n. 80 del 14/05/2005).Se non sai qual è la soluzione più adatta a te, rivolgiti al tuo consulente di fiducia o al tuo CAF.

• la ricevuta di versamento, nel caso di donazione con bollettino postale;• l’estratto conto della carta di credito, per donazioni con carta di credito;• l’estratto conto del tuo conto corrente (bancario o postale), in caso di

bonifico o RID.

Le agevolazioni fiscali non sono cumulabili tra di loro. Le donazioni in contante non rientrano in alcuna agevolazione.

sei una persona fisica?

sei un’impresa?

e non dimenticare di conservare:

n.b.

Page 18: descrizione dettagliata del progetto · L’entusiasmo e l’impegno concreto dei soci di Eos, accanto agli amici che ci sostengono, ci permette-ranno di gestire al meglio “La Casa

Per ulteriori informazioni:

(+39) 347 91 45 [email protected]

Associazione “Eos La Stella del Mattino – ONLUS”Via Ugo Foscolo, 3 - 24030 Mozzo (BG) Codice Fiscale: 95184810166IBAN: IT 09 D085 1453 5100 0000 0241 637

www.eosonlus.org

Con il contributo di: