39
IISS “G. GALILEI” MANFREDONIA E S A M I DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. 425/97 - DPR 323/98 art. 5.2) Documento predisposto dal consiglio della classe V B Contenuto: Scheda informativa generale relativa al Consiglio di classe Schede informative analitiche relative alle singole discipline Manfredonia, 15 maggio 2015 Il Preside ____________________________

Documento 15 maggio V B Liceo Scientifico

  • Upload
    maria

  • View
    221

  • Download
    0

Embed Size (px)

DESCRIPTION

 

Citation preview

I I S S “ G . G A L I L E I ”M A N F R E D O N I A

ESA MI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI(L. 425/97 - DPR 323/98 art. 5.2)

Documento predisposto dal consiglio della classe V B

Contenuto:

Scheda informativa generale relativa al Consiglio di classe

Schede informative analitiche relative alle singole discipline

Manfredonia, 15 maggio 2015

Il Preside____________________________

Scheda informativa generale I.I.S.S. “G. Galilei” - Manfredonia

Docenti componenti il consiglio di classe

Domenico Scaramuzzi Religione Lucia Cibelli Scienze

Giuseppina Ciuffreda Italiano e Latino Antonio Decembrino Disegno e storia dell’arte

Elisabetta Starace° Lingua Inglese Pasquale Di Gregorio Educazione fisica

Antonio Trotta Storia e Filosofia Leonardo Troiano Matematica

Roberto Brigida e Fisica*coordinatore

Il presente documento è stato letto e approvatonel consiglio di classe del 11 maggio 2015

2

Scheda informativa generale I.I.S.S. “G. Galilei” - Manfredonia

SCHEDA INFORMATIVA GENERALE

Obiettivi

Generali

Realizzare la crescita globale della personalità dello studente favorendone lo sviluppo armonico

nella dimensione cognitiva, affettiva, comportamentale, umana, sociale e motoria.

Favorire dinamiche di gruppo che ne accrescano il rendimento scolastico, lo star bene a scuola e

il senso di solidarietà.

Coinvolgere gli alunni, attraverso le attività scolastiche sulle iniziative culturali ed economiche

presenti sul territorio.

Riconoscere e rispettare i diversi aspetti di significato presenti nell’esperienza morale, culturale

e sociale della vita

Favorire la dimensione interculturale dell’educazione.

Favorire una corretta educazione sanitaria.

Conoscenze

Acquisire i contenuti fondamentali di ogni disciplina.

Comunicare le conoscenze in modo corretto utilizzando anche gli strumenti multimediali.

Individuare i nodi più attuali del dibattito scientifico e delle problematiche sociali e culturali.

Competenze

Conoscere i vari processi della comunicazione artistica, letteraria e scientifica.

Individuare ed analizzare testi diversi per registro comunicativo, per tipologia e per scopi.

Scegliere e utilizzare le fonti e gli strumenti per acquisire informazioni e rielaborarle

criticamente.

Acquisire conoscenze specifiche per favorire processi di astrazione e formalizzazione.

Utilizzare i metodi, gli strumenti e i modelli acquisiti in situazioni nuove e diverse.

Comprendere ed usare le procedure di analisi e applicazione del metodo scientifico.

Esporre correttamente i contenuti appresi ed esprimere il proprio punto di vista.

3

Scheda informativa generale I.I.S.S. “G. Galilei” - Manfredonia

Capacità

Acquisire atteggiamenti responsabili a livello individuale e collettivo.

Agire nel rispetto della legalità e saper affrontare il confronto democratico .

Esprimere la propria creatività nelle forme artistiche più congeniali.

Acquisire il valore della corporeità attraverso la cultura motoria e sportiva per una formazione

armonica della persona.

4

Scheda informativa generale I.I.S.S. “G. Galilei” - Manfredonia

Attività Curriculari ed Extra-curriculari

Nel corso dell’anno scolastico la classe ha partecipato alle seguenti attività:

Corso di Inglese:

- Trinity College (con partecipazione al progetto di 3 settimane, nel mese di

Settembre- a Dublino)

Progetto Preparazione ai Test d’ingresso all’Università

Attività di Orientamento Universitario e/o Lavorativo:

- Conferenze in Auditorium con Esperti Universitari ed esperti di Forze Armate.

- Uscite di orientamento presso alcune sedi Universitarie (Pescara).

Attività Culturali offerte sia dalla scuola sia dal territorio:

- Conferenze in Auditorium su tematiche attuali.

- Visione in classe di Film

- Visione di film in laboratorio di lingue

Iniziative di Solidarietà e per la Salute:

- Donazione del Sangue per l’AVIS.

- Raccolta fondi per beneficenza.

- Analisi presso Centri Ambulatori.

Visite guidate e uscite didattiche:

- Uscite presso sedi Universitarie.

Viaggio d’istruzione con le seguenti mete: Salisburgo,Praga.

Strategie didattico-pedagogiche per l’interazione docente-discente-scuola

Strumenti

Lezione frontale. Lezione dialogata. Lavoro di gruppo.

Mezzi

Libri di testo in adozione

Sussidi audiovisivi e multimediali

Palestre

Laboratorio artistico, linguistico

Biblioteca d’Istituto

5

Scheda informativa generale I.I.S.S. “G. Galilei” - Manfredonia

Verifica e valutazione

Le verifiche sono state effettuate attraverso il colloquio orale, prove strutturate (trattazione sintetica

di argomenti e questionari a risposta singola, rispettivamente tipologia B, e prove non strutturate

(tra le quali i tradizionali compiti in classe).

Nella valutazione si è tenuto conto delle conoscenze specifiche; della padronanza linguistica; della

chiarezza, completezza e pertinenza nell’esposizione dei contenuti; della capacità di rielaborazione

critica; degli approfondimenti personali; della partecipazione attiva al dialogo educativo in classe.

Sono state effettuate un congruo numero di interrogazioni orali e 3 compiti scritti per ogni

quadrimestre.

Il momento valutativo è stato inteso come pratica formativa e non selettiva ed è sempre stato la

risultante di un confronto dialettico aperto e chiaro con gli studenti.

Tipologia di terza prova, discipline interessate

E’ stata effettuata una prova di simulazione pluridisciplinare in preparazione alla terza prova, di cui

si allega una copia.

Data di svolgimento 17aprile 2015Tempo assegnato 2 oreMaterie coinvolte Lingua straniera – Inglese

FilosofiaScienzeFisicaDisegno e storia dell’arte

Tipologie di verifica: B Quesiti a risposta singola di lunghezza determinata (max 7-

righe)

6

Scheda informativa generale I.I.S.S. “G. Galilei” - Manfredonia

RELAZIONI E PROGRAMMI DELLE SINGOLE DISCIPLINE

PROGRAMMA DI MATEMATICA

ANALISI INFINITESIMALE

Funzioni e loro proprietà

Definizioni fondamentali e loro classificazione; determinazione del dominio, intersezione con gli

assi, insiemi di positività e negatività; funzioni iniettive, suriettive e biiettive, crescenti, decrescenti

e monotone, periodiche, pari e dispari, inverse e composte.

Limiti delle funzioni

Topologia della retta: intervalli, intorni, insiemi limitati e illimitati, punti isolati o di accumulazione.

Definizione di limite nei vari casi; verifiche di limiti. Funzioni continue. Asintoti orizzontali e

verticali Teoremi generali sui limiti: di unicità del limite, della permanenza del segno e suo inverso,

del confronto.

Calcolo di limiti

Teoremi sulle operazioni con i limiti: somma algebrica, prodotto, potenza, radice n-esima, reciproco

e quoziente di funzioni; limite di funzioni composte e continuità di funzione inversa. Forme

indeterminate. Limiti notevoli. Infinitesimi, infiniti e loro confronto.

Teoremi sulle funzioni continue: di Weierstrass, dei valori intermedi e di esistenza degli zeri. Punti

di discontinuità di una funzione. Ricerca di asintoti orizzontali, verticali e obliqui. Grafico probabile

di una funzione.

Successioni e Serie

Successioni. Alcuni tipi di successioni. Limite di una successione.

Teoremi sui limiti delle successioni. I limiti delle progressioni. Che cos’è una serie numerica. Serie

convergenti, divergenti , indeterminata.

7

Scheda informativa generale I.I.S.S. “G. Galilei” - Manfredonia

Derivata di una funzione

Rapporto incrementale, definizione e calcolo della derivata di una funzione. Retta tangente al

grafico di una funzione, punti stazionari e di non derivabilità. Teorema di continuità delle funzioni

derivabili. Derivate fondamentali. Teoremi sul calcolo delle derivate: somma algebrica, prodotto,

reciproco e quoziente di funzioni. Derivata di funzione composta e della funzione inversa. Derivate

successive. Differenziale e suo significato geometrico.

Teoremi del calcolo differenziale

Teoremi di Rolle. Teorema di Lagrange e sue conseguenze, funzioni crescenti e decrescenti.

Teorema di Cauchy. Teorema di De L’Hopital e sue applicazioni.

Massimi, minimi e flessi

Definizioni di massimo e minimo, assoluti e relativi, concavità e flessi. Ricerca di estremi relativi,

flessi orizzontali e derivata prima. Concavità, flessi e derivata seconda. Massimi, minimi, flessi e

derivate successive. Problemi di massimo e di minimo.

Studio di funzioni

Schema generale per lo studio di una funzione. Grafici di una funzione e della sua derivata.

Applicazioni dello studio di funzione: discussione di equazioni parametriche e problemi con le

funzioni.

Integrali indefiniti

Primitive, integrale indefinito e sue proprietà. Integrali indefiniti immediati. Integrazione per

sostituzione, per parti e di funzioni razionali fratte.

8

Scheda informativa generale I.I.S.S. “G. Galilei” - Manfredonia

Integrali definiti

Definizione di integrale definito di una funzione continua in un intervallo chiuso e limitato e sue

proprietà. Teorema della media. Funzione integrale, teorema fondamentale e formula fondamentale

del calcolo integrale. Calcolo di aree di superfici piane, volumi di solidi di rotazione, lunghezza di

un arco di curva e area di una superficie di rotazione. Integrali impropri di 1° e 2° tipo.

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali del primo ordine. Equazioni differenziali del tipo y’=f(x). Equazioni

differenziali a variabili separabili. Equazioni differenziali lineari del primo ordine. Equazioni

differenziali del secondo ordine.

Cenni di calcolo combinatorio

Fattoriale di un numero. Disposizioni, permutazioni e combinazioni semplici. Coefficienti binomiali

e binomio di Newton.

ALUNNI DOCENTE

_____________________ (Prof. Leonardo Troiano)

_____________________

_____________________ __________________________________

9

Scheda informativa generale I.I.S.S. “G. Galilei” - Manfredonia

PROGRAMMA DI FISICA

IL CAMPO MAGNETICO

La forza di Lorentz. Forza elettrica e magnetica. Il moto di una carica in un campo magnetico

uniforme. Il flusso del campo magnetico. La circuitazione del campo magnetico. Applicazioni del

teorema di Ampère. Le proprietà magnetiche dei materiali.

L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

La corrente indotta. La legge di Faraday-Neumann e di Lenz. L’autoinduzione e la mutua

induzione. L’alternatore. Gli elementi circuitali fondamentali in corrente alternata. I circuiti in

corrente alternata. Il circuito LC. Il trasformatore.

LE EQUAZIONI DI MAXWELL E LE ONDE ELETTROMAGNETICHE

Il campo elettrico indotto. Il termine mancante. Le equazioni di Maxwell e il campo

elettromagnetico. Le onde elettromagnetiche. Lo spettro elettromagnetico. Le onde radio e le

microonde. Le radiazioni infrarosse, visibili e ultraviolette. I raggi X e i raggi gamma.

LA RELATIVITA’ DELLO SPAZIO E DEL TEMPO

Il valore numerico della velocità della luce. L’esperimento di Michelson-Morley. Gli assiomi della

teoria della relatività ristretta. La relatività della simultaneità. La dilatazione dei tempi. La

ontrazione delle lunghezze. Le trasformazioni di Lorentz

RELATIVITA’ RISTRETTA

Intervallo invariante. Lo spazio tempo di Minkowski. La composizione delle velocità. Equivalenza

massa-energia. Quantità di moto, energia cinetica e massa in relatività.

10

Scheda informativa generale I.I.S.S. “G. Galilei” - Manfredonia

RELATIVITA’ GENERALE

Massa inerziale e massa gravitazionale. Principi della relatività generale. Geometrie non euclidee.

Gravità e spazio-tempo. Deflessione gravitazionale della luce. Onde gravitazionali.

QUANTIZZAZIONE DELLA LUCE E CARICA ELETTRICA

Corpo nero. Effetto fotoelettrico. Effetto Compton. Esperimento di Millikan.

MODELLI ATOMICI

Modello di Rutherford e suo esperimento. Modello atomico di Bohr. Livelli energetici di un

elettrone nell’atomo di idrogeno.

DUALITA’ ONDA – CORPUSCOLO

Relazione di De Broglie. Principio di indeterminazione di Heisenberg. La funzione d’onda.

Principio di sovrapposizione. Stabilità degli atomi e spin dell’elettrone. Numeri quantici.

ALUNNI DOCENTE

_____________________ (Prof. Roberto Brigida)

_____________________

_____________________ __________________________________

11

Scheda informativa generale I.I.S.S. “G. Galilei” - Manfredonia

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI SVOLTO

Recupero dei prerequisiti: le reazioni di ossidoriduzione.

CHIMICA ORGANICA

La chimica del carbonio: un primo approccio

1 Dalla “chimica organica” alla “chimica del carbonio”: la varietà dei composti organici e il

loro utilizzo; le particolari proprietà dell’atomo di carbonio.2 Il carbonio nei suoi composti: ibridazione sp , sp , sp ; elettroni pi greco de localizzati,

risonanza e struttura del benzene.3 La classificazione dei composti organici: le strutture molecolari; i gruppi funzionali.4 I meccanismi delle reazioni organiche: l’effetto induttivo; le reazioni nella chimica organica;

le reazioni omolitiche o radicali che; le reazioni eterolitiche o polari; carbanioni e

carbocationi.5 L’isomeria: l’isomeria di struttura o costituzionale; la stereoisomeria; enantiomeri e dia

stereoisomeri; racemo e risoluzione racemica.

Gli idrocarburi

1 I tipi di idrocarburi.2 Gli alcani: la nomenclatura degli alcani; proprietà fisiche, fonti e caratteristiche generali;

proprietà chimiche.3 Gli idrocarburi insaturi: gli alcheni; i dieni; gli alchini; proprietà fisiche, fonti e

caratteristiche generali degli idrocarburi insaturi; le proprietà chimiche degli idrocarburi

insaturi; l’addizione elettrofila di un acido; la regola di Markovnikov e la scala di stabilità

dei carbocationi; l’addizione elettrofila di un alogeno; l’addizione radicalica; l’addizione di

idrogeno; la salificazione degli alchini.4 Gli idrocarburi aliciclici: cicloalcani; caratteristiche dei cicli alcani; usi dei cicloalcani.5 Gli idrocarburi aromatici o areni: i legami del benzene; i diversi tipi di composti aromatici;

la nomenclatura dei composti aromatici; proprietà, fonti e caratteristiche generali degli areni;

proprietà chimiche; meccanismo di una reazione di sostituzione elettrofila aromatica.

I derivati funzionali degli idrocarburi

1 I derivati funzionali alogenati; le reazioni di sostituzione nucleofila; le reazioni di

eliminazione.

12

Scheda informativa generale I.I.S.S. “G. Galilei” - Manfredonia

2 I derivati funzionali ossigenati: gli alcoli e i fenoli; le caratteristiche generali di alcoli e

fenoli; la reattività di alcoli e fenoli; la reazione di esterificazione; la reazione di

ossidazione; le aldeidi e i chetoni; la reattività di aldeidi e chetoni; gli acidi carbossilici; la

reattività degli acidi carbossilici; le anidridi, gli alogenuri acilici e gli esteri.

BIOCHIMICA E METABOLISMO

Le biomolecole

1 I composti della vita: fatti per lo più di acqua; i composti organici dei viventi: 2 I lipidi: i lipidi saponificabili; i lipidi in saponificabili.3 I carboidrati: i monosaccaridi; monosaccaridi della serie D e della serie L; monosaccaridi a

catena chiusa; gli oligosaccaridi; i polisaccaridi:4 Le proteine: gli amminoacidi; il legame peptidico; la struttura delle proteine; gli enzimi; le

vitamine.5 Gli acidi nucleici: i nucleotidi; la struttura del DNA e dell’RNA.

Introduzione allo studio del metabolismo

1 I principali processi metabolici: autotrofi ed eterotrofi.2 Le trasformazioni biologiche dell’energia e le leggi della termodinamica: le due leggi della

termodinamica.3 La variazione di energia libera e l’accoppiamento energetico; la variazione di energia libera

standard (definizione).4 NAD+ e FAD: i coenzimi trasportatori di elettroni; nicotinammide adenina dinucleotide o

NAD+; flavina adenina dinucleotide o FAD.5 Metabolismo e ATP; la molecola energetica per eccellenza: l’ATP.

I processi metabolici

1 Glicolisi e respirazione cellulare: le reazioni della glicolisi; i mitocondri e la respirazione

cellulare: il cuore del metabolismo cellulare.2 Le fermentazioni: fermentazione lattica; fermentazione alcolica.3 I metabolismi: il metabolismo del glucosio; il metabolismo dei lipidi; il metabolismo delle

proteine.4 La fotosintesi: reazioni alla luce; reazioni al buio.

IL DNA RICOMBINANTE E LE BIOTECNOLOGIE

L’ingegneria genetica

13

Scheda informativa generale I.I.S.S. “G. Galilei” - Manfredonia

1 Le biotecnologie di ieri e di oggi.2 La tecnologia del DNA ricombinante; come ottenere frammenti di DNA: gli enzimi di

restrizione; come ottenere molte copie di un gene: il clonaggio molecolare.3 Le mappe di restrizione e l’impronta genetica; l’amplificazione del DNA tramite PCR.4 L’organizzazione dei geni in “librerie”; le librerie di cDNA; lo screening delle librerie.

La genomica e le applicazioni dell’ingegneria genetica

1 Il sequenziamento dei genomi; il Progetto Genoma Umano.2 La genomica e l’era post-genomica; cenni di genomica funzionale.3 La produzione delle proteine ricombinanti: i principali prodotti biotecnologici.4 Le applicazioni biotecnologiche in campo medico; la terapia genica; ottenimento di animali

geneticamente modificati per fini terapeutici; la clonazione nei mammiferi; la bioetica.5 Le applicazioni biotecnologiche in campo ambientale e agrario; il dibattito sugli OGM.

SCIENZE DELLA TERRA

Prerequisiti allo studio della dinamica terrestre: struttura interna della terra, definizione di minerale,

i silicati, classificazione dei silicati (femici e sialici), definizione di roccia e classificazione, cos’è il

magma e classificazione in base al tenore in silice e all’origine, caratteristiche generali delle

eruzioni effusive ed esplosive.

Programma da svolgere (alla data del 05/05/2015)

LA DINAMICA TERRESTRE

La dinamica della litosfera

1 Le teorie fissiste.2 La teoria della deriva dei continenti; Wegener aveva ragione?3 La morfologia dei fondali oceanici4 Gli studi di paleomagnetismo; la migrazione apparente dei poli magnetici; le inversioni di

polarità.5 Espansione dei fondali oceanici.6 Anomalie magnetiche.7 La struttura delle dorsali oceaniche.

Tettonica a placche

1 Margini divergenti, convergenti e trasformi;2 Tettonica delle placche e vulcani; punti caldi.

ALUNNI DOCENTE

14

Scheda informativa generale I.I.S.S. “G. Galilei” - Manfredonia

_____________________ (Prof.ssa Lucia Cibelli)

_____________________

_____________________ __________________________________

15

Scheda informativa generale I.I.S.S. “G. Galilei” - Manfredonia

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA

Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia

Poesia cimiteriale

Jean – Jacques Rosseau

La nuova Eloisa

Johann Wolfgang Goethe

Trama “i dolori del giovane Werther”

Ugo Foscolo

Vita e opere Ultime lettere di Jacopo Ortis: brano antologico “Il colloquio con Paini: la delusione”

“Il sacrificio della patria nostra è consumato” Le Odi e i Sonetti: Alla Sera

In morte del fratello Giovanni A Zacinto

Dei sepolcri Le Grazie Didimo Chierico (trama) Tragedie

Romanticismo: caratteri generali

Poetica romantica: Victor Hugo; Trama “I miserabili” Romanzo nell’età romantica: romanzo storico(Scott:trama Ivanhoe)

romanzo realistico (Balzac)

(Stendhal : Il rosso e il nero)

Titanismo e Vittimismo

16

Scheda informativa generale I.I.S.S. “G. Galilei” - Manfredonia

Alessandro Manzoni

Vita e opere brani: Il romanzesco e il reale Inni sacri Lirica patriottica e civile brani: Il 5 maggio Le tragedie brani: Morte di Adelchi

Morte di Ermengarda Fermo e Lucia e I promessi sposi

Giacomo Leopardi

Vita e opere brani: Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza Indefinito e infinito

I conti brani: L’infinito A Silvia Il sabato del villaggio

Operette morali brani: Cantico del gallo silvestre

Scapigliatura

Naturalismo francese e Verismo italiano

Gustave Flaubert trama “Madame Bovary” Federico de Roberto trama “I Vicerè” FiodorDostoievskij trama “Delitto e Castigo”

Condizione femminile nell’età borghese

Giosuè Carducci

17

Scheda informativa generale I.I.S.S. “G. Galilei” - Manfredonia

Vita e opere brani: San Martino Pianto Antico

Le Odi barbare Rime e Ritmi

Giovanni Verga

Vita e opere Vita dei campi brani: “Rosso Malpelo”

“ La lupa” Il ciclo dei vinti brani: “ I vinti e la fiumara del progresso” I Malavoglia brani “ Il mondo arcaico e l’irruzione della storia” Le novelle rusticane brani:” La roba” Mastro don Gesualdo

Decadentismo caratteri generali

Gabriele D’Annunzio

Vita e opere brani: “Un ritratto allo specchio:Andrea Sperelli ed Elena Muti”

“ Una fantasia in bianco maggiore”

Le Laudi trama Alcyone brano:” La pioggia nel pineto”

“ I pastori”

Giovanni Pascoli

Vita e opere brani:” Una poetica decadente” Myricae brani: “X Agosto”

“Temporale” “Novembre”

Canti di Castelvecchio: “Il gelsomino notturno”

18

Scheda informativa generale I.I.S.S. “G. Galilei” - Manfredonia

Questo programma è stato effettivamente svolto.

Si prevede: La vecchia e la nuova generazione in Italia

Prosa: Pirandello

Vita e opere: novelle, romanzi e teatro.

Svevo

Caratteri dei romanzi sveviani

Cenni di poesia del primo Novecento

Programma 5^B : Dante, Paradiso

Struttura e ordinamento morale del Paradiso

Canto I parafrasi

Canto II sintesi

Canto III parafrasi

Canto IV sintesi

Canto V sintesi

Canto VI parafrasi

Canto VII sintesi

Canto VIII sintesi

Canto IX sintesi

Canto X sintesi

Canto XI parafrasi

Canto XII sintesi

Canto XIII sintesi

Canto XIV sintesi

Canto XV parafrasi

Canto XVI sintesi

Canto XVII sintesi e parafrasi da 58-66

Canto XVIII sintesi

Canto XIX sintesi

19

Scheda informativa generale I.I.S.S. “G. Galilei” - Manfredonia

Canto XX sintesi

Canto XXI sintesi

Canto XXII sintesi

Canto XXIII sintesi

Canto XXIV sintesi

Canto XXV sintesi

Canto XXVI sintesi

Canto XXVII sintesi

Canto XXVIII sintesi

Canto XXIX sintesi

Canto XXX sintesi

Canto XXXI sintesi

Canto XXXII sintesi

Canto XXXIII parafrasi

ALUNNI DOCENTE

_____________________ (Prof.ssa Giuseppina Ciuffreda)

_____________________

_____________________ __________________________________

20

Scheda informativa generale I.I.S.S. “G. Galilei” - Manfredonia

PROGRAMMA DI LATINO

FEDRO

Vita L’opera : “Le favole”

“Le favole come genere letterario”

Stile Brani : “Lupus et agnus”

“L’asino al vecchio pastore”

SENECA

Vita Le opere in prosa: “Dialoghi”

“Epistule” Le opere poetiche: “Tragedie”

“ApoKoloKyntosis” Stile Brani in latino: “Necessità dell’esame di coscienza”

“Solo il tempo è nostro” Brani in italiano: “La clemenza si addice ai potenti”

“Il sapiente e la politica” “L’uomo, fragile creatura” “La confessione di Fedra” “Il delirio di Medea”

LUCANO

Vita L’opera: “Pharsalia” Stile

PERSIO

Vita L’opera: “Le Satire” Stile

21

Scheda informativa generale I.I.S.S. “G. Galilei” - Manfredonia

PETRONIO

Vita L’opera: “Satyricon” Stile Brani in italiano: “ L’apologia di Trimalchione”

“ Il funerale di Trimalchione” “ Un’orazione funebre” “ Un macabro testamento” “ La matrona di Efeso”

QUINTILIANO

Vita L’opera: “Istitutio Oratoria” Stile Brani in latino: “La scelta del maestro” Brani in Italiano: “Tempo di gioco, tempo di studio”

“Inutilità delle punizioni corporali” “L’importanza e la qualità delle letture” “ E’ meglio educare in casa o alla scuola pubblica?” “L’oratoria: Cicerone e demostene”

MARZIALE

Vita L’opera:Epigrammi: “Elia”

“Acena” “L’ipocrita” “Xenia”: “Le fave” “Le rape” “Il pepe” “La lenticchia” “I funghi porcini” “I tartufi” “I fenicotteri” “Apophoreta”: “Un lumino a olio” “Una palla di piume” “Un’oliera di avorio” “ Le coppe di Semento”

Stile

GIOVENALE

22

Scheda informativa generale I.I.S.S. “G. Galilei” - Manfredonia

Vita L’opera:Satire: “satira 6 (434-473)”

“ satira 15 (1-92)” Stile

TACITO

Vita L’opera: “Dialogus de Oretoribus”

“Agricola” “Germania” “Historiae” “Annales”

Stile Brani in latino: “I confini della Germania”

“Origine e Aspetto fisico dei Germani” “Gli dei e il senso del sacro” “ L’educazione dei figli e l’eredità”

Brani in italiano: “Tiberio” “ Risorese del suolo e del sottosuolo” “I comandanti e il comportamento in battaglia”

APULEIO

Vita L’opera: “Apologia”

“Opere filosofiche” “L’asino d’oro” “Amore e Psiche”

Stile Brani in italiano: “ Le nozze mostruose di Psiche”

“ Psiche contempla Amore” “ Psiche scende agli inferi”

ALUNNI DOCENTE

_____________________ (Prof.ssa Giuseppina Ciuffreda)

_____________________

_____________________ __________________________________

23

Scheda informativa generale I.I.S.S. “G. Galilei” - Manfredonia

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

L. FEUERBACH

La filosofia come antropologia. La critica della “Ragione”. Funzioni e limiti della filosofia speculativa. Sensibilità, amore e dialogo.

KARL MARX

Caratteristiche del marxismo. La critica al “misticismo logico” di Hegel. La critica della civiltà moderna e del liberalismo: emancipazione politica e umana. La critica dell’economia borghese e la problematica dell’alienazione. Il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in chiave sociale. La concezione materialistica della storia. La sintesi del “Manifesto”. Il Capitale. La rivoluzione e la dittatura del proletariato. Le fasi della futura società comunista.

A. SCHOPENAUER

Mondo, volontà e rappresentazione. Individuazione spazio-tempo e la categoria della casualità. La volontà di vivere. Il pessimismo cosmico; dolore e noia. Le vie di liberazione dal dolore: l’arte e la musica. L’etica della pietà (giustizia e carità) e l’ascesi.

LUDWIG WITTGENSTEIN

Il tractatus logico - philosophicus. Ambito del dicibile e ambito del pensabile. Senso e verità di una proposizione. La teoria dei giochi linguistici e il principio d’uso. Il linguaggio ordinario.

L’ESISTENZIALISMO DI S. KIERKEGAARD

Critica alle filosofie sistematiche. L’ironia come via al filosofare. La logica dell’esperienza. Angoscia, Peccato ed Esistenza. L’Esistenza Estetica. L’Esistenza Etica.

24

Scheda informativa generale I.I.S.S. “G. Galilei” - Manfredonia

L’Esistenza Religiosa

L’ESISTENZIALISMO DI MARTIN HEIDEGGER

Il compito di “Essere e tempo”: il problema dell’essere. L’analitica dell’esserci: l’esistenza. L’essere-nel-mondo: utilizzabilità e significatività. Comprensione ed interpretazione: il circolo ermeneutico. La situazione emotiva: l’essere-gettato e l’autenticità dell’esistenza. Il sentimento dell’angoscia e l’esserci come “cura”. L’essere-per-la-morte. L’anticipazione della morte l’autenticità dell’esistenza. La temporalità e il problema dell’essere.

F. NIETZSCHE

Filosofia e malattia: nuovi punti di vista critici. La denuncia delle “menzogne millenarie” dell’umanità e l’ideale di un “super-uomo”. Nietzsche e Schopenhauer. Il “dionisiaco” e “l’apollineo” come categorie interpretative del mondo greco. L’accettazione totale della vita. La critica della morale e la trasvalutazione dei valori. Intermezzo: la critica al positivismo e allo stoicismo. La “morte di Dio” e la fine delle illusioni metafisiche. Il problema del nichilismo e del suo superamento. L’eterno ritorno.

S. FREUD

La scoperta dell’Inconscio. L’Apparato psichico; le due “topiche” : Inconscio, Preconscio e Conscio; l’Es, l’Io e il

Super-io. La teoria della sessualità e il complesso di Edipo. Il principio di Piacere e di Realtà (Eros e Thanatos). Sogni, lapsus e nevrosi. Il ricordo, ”le associazioni libere” e la psicanalisi. Religione e civiltà.

IL POSITIVISMO

Caratteri generali e contesto storico del Positivismo europeo. Filosofia e scienza. Rapporti con l’Illuminismo e con il Romanticismo. L’Importanza del Positivismo nella cultura moderna. Positivismo sociale e Positivismo evoluzionistico.

25

Scheda informativa generale I.I.S.S. “G. Galilei” - Manfredonia

A.COMTE

La legge dei tre stadi e la classificazione della scienza. La Sociologia. La dottrina della Scienza e la Sociocrazia.

La divinizzazione della storia e la religione dell’umanità.

IL PRAGMATISMO

Lineamenti generali. Il Pragmatismo logico di Charles S. Pierce. Le procedure per fissare le “credenze” Deduzione, induzione, abduzione. Come rendere chiare le nostre idee: la regola pragmatica.

IL NEOPOSITIVISMO O EMPIRISMO LOGICO

Il circolo di Vienna e la sua antimetafisica. I punti fondamentali del manifesto programmatico del Circolo di Vienna.

Moritz Schlick: Il principio di verificazione come criterio di significanza e la filosofia come

attività Chiarificatrice del linguaggio.

Otto Neurath : L’intrascendibilità del linguaggio e l’oggettività fisica del

linguaggio(fisicalismo); la “sintassi” del linguaggio.

R. Carnap :Il linguaggio fisicalistico; dalla “semantica” empirica alla coerenza sintattica; il

“principio di tolleranza”. La nozione di controllabilità e di confermabiltà.

P.W. Bridgman : Empirismo radicale. Il carattere operativo dei concetti (operazionismo);

L’operazione come criterio di significanza scientifica.

IL RAZIONALISMO CRITICO DI K.R.POPPER

Critica all’induttivismo e la teoria del falsificazionismo. La falsificabilità come criterio di demarcazione tra scienza e metafisica. Il procedimento ipotetico-deduttivo della Scienza e fasi della ricerca scientifica: problemi-

congetture (ipotesi) –Falsificazione (controllo deduttivo delle ipotesi) Fallibilismo delle scienze, crescita della conoscenza scientifica e il concetto di

verosimiglianza. Critica epistemologica alle concezioni olistiche della realtà: dialettica hegeliana, marxismo e

psicoanalisi. Le tesi dei tre mondi.

26

Scheda informativa generale I.I.S.S. “G. Galilei” - Manfredonia

Epistemologia e filosofia politica. La teoria della democrazia.

L’EPISTEMOLOGIA POST-POSITIVISTICA E POST POPPERIANA:I TRATTI

SALIENTI

T. Kuhn : Le rivoluzioni scientifiche e i “Paradigmi”; L’Incommensurabilità dei paradigmi.

I.Lakatos : Il concetto di “Programma di ricerca scientifica” e i suoi momenti costituitivi; la

dinamica effettiva delle rivoluzioni scientifiche.

P.K. Feyerabend :L’epistemologia “anarchica”; la libertà della scienza;

l’incommensurabilità delle teorie: critica a Popper e al Neopositivismo. L’ideale di una

nuova società totalmente libera.

ALUNNI DOCENTE

_____________________ (Prof. Antonio Trotta)

_____________________

_____________________ __________________________________

27

Scheda informativa generale I.I.S.S. “G. Galilei” - Manfredonia

PROGRAMMA DI STORIA

NOVECENTO

LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Crisi del Positivismo; diffusione delle teorie razziste; il nazionalismo e i movimenti nazionalistici.

Ridefinizione dei paradigmi della Scienza; nuove fonti d’energia(elettricità e petrolio) e conseguenze

industriali delle scoperte scientifiche.

Concentrazioni industriali (Cartelli, Pool, Trust, holding Trust) e passaggio dal capitalismo

industriale al capitalismo finanziario.

Sviluppo industriale e razionalizzazione del sistema produttivo: catena di montaggio e Taylorismo (o

Fordismo)

La “Società di massa”: le nuove stratificazioni sociali e la nobilita sociale; gli eserciti di massa. I

comportamenti collettivi: scuola, “opinione pubblica” e formazione del consenso. Il movimento

operaio e i partiti di massa; lo sviluppo dei sindacati; il socialismo, l’anarchismo e il pensiero sociale

cattolico.

La questione sociale e legislazione sociale. Il suffragio universale e i movimenti per l’emancipazione

della donna.

Il nuovo ruolo dello Stato; protezionismo; militarismo; passaggio dallo Stato liberale allo Stato

liberal-democratico.

DISSOLUZIONE DELL’ORDINE EUROPEO

Crisi del Sistema Internazionale: competizioni interstatali ed imperialismi; corsa al riarmo. Il gioco

delle diplomazie e delle alleanze.

Inghilterra, Francia, Germania e Austria nel primo decennio del XX secolo.

L’Impero Russo e il conflitto Russo-Nipponico.

Le crisi Marocchine e le Guerre Balcaniche.

L’ETA’ GIOLITTIANA

28

Scheda informativa generale I.I.S.S. “G. Galilei” - Manfredonia

Crisi di fine secolo in Italia. Decollo e sindacalizzazione; il riformismo politico; il socialismo ed il

movimento cattolico; la politica interna ed esterna di Giolitti; la guerra libica.

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

Le origini del conflitto; cause economiche e politiche della guerra; lo scoppio del conflitto; la guerra

di movimento (1914-1915); l’intervento dell’Italia; la guerra di trincea (1915-16); 1917, un anno

decisivo. Intervento Usa e crollo della Russia; fine del conflitto; i trattati di pace.

LA RUSSIA DALLA RIVOLUZIONE A STALIN

La rivoluzione di febbraio; la rivoluzione di ottobre; la pace di Brest-Litovsk; la guerra civile e il

comunismo di guerra.

La Nuova Politica Economica (NEP); Il Leninismo, il Komintern e la politica estera dell’URSS.

Conflitto tra Stalin e Trotskij.

Lo Stalinismo e i Piani Quinquennali; industrializzazione e collettivizzazione forzate eliminazione

del Kulaki e di ogni altra forma di opposizione, “Culto del Capo” e totalitarismo.

IL MONDO TRA LE DUE GUERRE MONDIALI

Le conseguenze economiche della “Grande Guerra”; l’economia americana degli anni del “Boom”

economico sino alla crisi del 1929 (Big Crash); la politica estera degli Stati Uniti; Roosevelt e

l’America del “New Deal”.

Economia e politica in Francia ed Inghilterra fino alla crisi del 1929; le risposte inglesi e francesi alla

crisi del 1929; “l’appeasement” britannico, la formazione del “Fronte popolare” in Francia e il

governo di L. Blum.

La Spagna dalla proclamazione della Repubblica (1931) alla guerra civile, la “normalizzazione” del

“Caudillo” F. Franco.

Diffusione dei governi autoritari in Europa; fallimento delle diplomazie.

L’Imperialismo del Giappone ed attacco alla Cina (1932)

29

Scheda informativa generale I.I.S.S. “G. Galilei” - Manfredonia

L’espansionismo hitleriano: annessione dell’Austria ed occupazione della Cecoslovacchia.

La situazione politica in Cina: nazionalismo del “Kuomintang”; scontro tra nazionalisti e comunisti

di Mao Tse-Tung; la “Lunga Marcia”.

L’India verso l’indipendenza: Gandhi e la “non violenza”, vittoria del Partito del Congresso nelle

elezioni del 1937.

Movimenti di indipendenza nelle colonie inglesi (Egitto e Medio-Oriente) e nelle colonie francesi

(Siria, Marocco, Algeria e Indocina).

CRISI DELLO STATO LIBERALE IN ITALIA

Il dopoguerra in Italia; Nitti e la questione Fiumana; la riconversione dell’economia; il “biennio

rosso” (1919-1920); l’occupazione delle fabbriche e la sconfitta operaia; ultimo governo Giolitti, lo

sviluppo dei partiti di massa.

Il Nazionalismo e la nascita del Fascismo; lo squadrismo fascista.

La crisi dello Stato Liberale e la “Marcia su Roma”.

IL FASCISMO

La fase legalitaria del Fascismo; delitto Matteotti e la nascita dello Stato Totalitario (1925); le “leggi

fascistissime”.

La politica economica del Fascismo: dal liberalismo all’interventismo statale; Totalitarismo e

Corporativismo; la politica sociale e gli anni del consenso; la cultura e il Fascismo.

La Chiesa e il Concordato; la politica estera e la “Guerra di Etiopia”; l’OVRA e l’Antifascismo.

IL NAZISMO

Il dopoguerra in Germania, la repubblica di Weimar; l’inflazione e la ripresa economica; la crisi del

1929.

Hitler e il nazionalsocialismo; la presa del potere di A. Hitler; la dittatura del “Führer” e il Terzo

Reich; la politica interna: le leggi di Norimberga e la persecuzione degli Ebrei.

30

Scheda informativa generale I.I.S.S. “G. Galilei” - Manfredonia

La politica industriale e il riarmamento; la politica estera; l’intervento in Spagna e l’Asse Roma -

Berlino; il patto anticomintern e l’imperialismo nipponico; il patto d’Acciaio fra il “Duce” e il

“Führer”.

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Il contesto ideologico del conflitto; la crisi polacca e lo scoppio della guerra.

Patto Nazi-Sovietico Ribbentrop-Molotov.

La “guerra lampo” (1939-40); caduta della Francia; la “Battaglia d’Inghilterra”; l’ingresso dell’Italia

nel conflitto e la guerra parallela del Duce; le operazioni belliche nel Mediterraneo e nei Balcani.

La Guerra Mondiale (1941): Hitler attacca l’URSS; Giappone - USA in guerra; l’Europa sotto il

dominio tedesco; “Nuovo Ordine” mondiale e “Soluzione finale” (la Shoah degli Ebrei).

Una svolta nel conflitto (1942-43): vittoria degli alleati in Nord Africa; gli alleati in Italia; il crollo

del Fascismo; la Resistenza e la lotta politica in Italia; le tappe principali della Resistenza e il ruolo

dei partiti antifascisti.

Lo sbarco degli Alleati in Francia; il crollo della Germania e del Giappone (14 agosto 1945)

IL DOPO GUERRA:FORMAZIONE DEI BLOCCHI E “GUERRA FREDDA”. ANNI

SESSANTA NEL MONDO

Il dopoguerra e i suoi problemi: il processo di Norimberga; la nascita dell’ONU; il patto Atlantico e

la NATO; il COMECON e il patto di Varsavia.

La “dottrina Truman” e il “Piano Marshall”.

La fine della Grande Alleanza e la “guerra fredda”. Gli USA e il “Maccartismo”.

La guerra di Corea. Il blocco di Berlino e la divisione della Germania.

La Destalinizzazione di Krusciov.

La rivoluzione cubana; la rivolta della Polonia, d’Ungheria e la crisi di Suez.

Il Muro di Berlino e la crisi di Cuba

Intervento americano in Vietnam e i nuovi equilibri asiatici.

31

Scheda informativa generale I.I.S.S. “G. Galilei” - Manfredonia

Il problema “medio – orientale”; tensioni tra Arabi e Israeliani; la guerra dei “Sei giorni” e la nascita

dell’OLP.

Le agitazioni studentesche del Sessantotto negli Stati Uniti e in Europa.

La “Primavera” di Praga; scioperi in Polonia

L’ITALIA DAL DOPOGUERRA AL COMPROMESSO STORICO

Il dopoguerra e la ripresa della vita politica in Italia; il movimento indipendentista siciliano; le

elezioni del 2 giugno 1946 per l’Assemblea Costituente; la nascita della Repubblica.

La ricostruzione economica: profondi squilibri tra Nord e Sud.

Il Centrismo; crisi del Centrismo e miracolo economico italiano: l’importanza dell’intervento statale

e il ruolo svolto da E. Mattei.

La riforma scolastica; il governo Tambroni.

Il primo governo di Centro-Sinistra guidato da A. Moro; il Centro-Sinistra e la sua fine; il

movimento studentesco del 1968; autunno Caldo e Recessione.

La strage di Piazza Fontana e l’inizio della “Strategia della Tensione”.

La proposta di “compromesso storico” di E. Berlinguer.

Il Referendum sul Divorzio; gli inizi degli “anni di piombo” (1975-76).

Il compromesso D.C.-P.C.I e il rapimento di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse.

Alunni Docente (prof. Antonio Trotta)

_________________ _______________________________________ _________________

32

Scheda informativa generale I.I.S.S. “G. Galilei” - Manfredonia

PROGRAMMA DI LETTERATURA E CIVILTÀ INGLESE.

The Early Romantic Age

Industrial society Emotion vs Reason The Gothicnovel

- “Terror” AnnRadcliffe’s “Udolpho” William Blake

- The Lamb- The Tyger

Mary Shelley and “Frankenstein or the modern Prometheus”- The creation of the Monster (v.v 1-16)

The Romantic Age

The Novel of Manners- “The Ball at Netherfield” Jane Austen’s “Pride and prejudice”

The Historical Novel William Wordsworth and the “ Manifesto of English Romanticism”

- Daffodils Samuel Taylor Coleridge and “The Rime of the Ancient Mariner”

- The water snakes (v.v 272- 291) George Gordon Byron Jane Austen and “Pride and prejudice”

The Victorian Age

The early Victorian Age The later years of Queen Victoria’s reign. The Victorian Compromise Aestheticism and Decadence Charles Dickens

- “ David Copperfield” “Shall I ever forget those lessons?” (v.v 1-18) Emily Brontë

- Catherine’s Ghost (v.v 1-41) from “Wuthering Heights” Oscar Wilde

- “The Picture of Dorian Gray” “Basil Hallward” - “The Importance to being Earnest”

Questo programma è stato effettivamente svolto.

Da svolgersi:

Robert Louis Stevenson and “The strange case of Dr Jekyll and Mr Hyde” The age of Anxiety The war poets Joyce and the “Ulysses” Virginia Woolf and “A Visit to a lighthouse”

33

Scheda informativa generale I.I.S.S. “G. Galilei” - Manfredonia

George Orwell and “Animal Farm” and “1984”

ALUNNI DOCENTE

_____________________ (Prof.ssa Elisabetta Starace)

_____________________

_____________________ __________________________________

34

Scheda informativa generale I.I.S.S. “G. Galilei” - Manfredonia

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

DISEGNO GEOMETRICO:

La prospettiva centrale concetti generali, il cono ottico, il metodo dei punti di distanza. La

prospettiva accidentale e il metodo dei due punti di fuga. Degli argomenti trattati sono state

realizzate n°5.tavole

Hanno eseguito stralci planimetrici, piante prospetti e sezioni del rilievo e della progettazione del

proprio appartamento con il relativo arredamento in scala 1:50 con l’ausilio della carta lucida. Le

scale metriche

IL SETTECENTO : caratteristiche generali sugli elementi artistici che caratterizzano il periodo

artistico e socio politico.

Architettura: F. JUVARA: basilica di Superga, palazzina di Stupinigi.

L. VANVITELLI: la Reggia di Caserta.

IL NEOCLASSICISMO: caratteristiche generali sugli elementi artistici che caratterizzano il

periodo artistico e socio politico.

La rivoluzione industriale: la nuova concezione urbanistica di F Fourier e di R Owen

Cenni sui piani regolatori.

Architettura G. Piermarini : il teatro alla scala. Approfondimento sul teatro

Architettura europea: arco di trionfo a Parigi, la chiesa di Madaleine.

Scultura: A. Canova : Dedalo e Icaro; Monumento funebre a Clemente XIV; Paolina Borghese,

Amore Psiche.

Pittura: J. L. David : il giuramento degli Orazi ; la morte di Marat .F. Goya : la fucilazione del 3

maggio.

IL ROMANTICISMO: caratteristiche generali sugli elementi artistici che caratterizzano il periodo

artistico e socio storico politico. Il Vedutismo e la camera ottica.

Il paesaggio: Constable Turner la concezione dell’ovale generico . Il sublime:

35

Scheda informativa generale I.I.S.S. “G. Galilei” - Manfredonia

C. D.Friedrich: il naufragio della Speranza; Il viandante sul mare di nebbia.

E. Delacroix: la libertà che guida il popolo.

IL REALISMO: caratteristiche generali sugli elementi artistici che caratterizzano il periodo

artistico e socio storico politico.

G. Courbet: le bagnanti, il seppellimento a Ornans

L’IMPRESSIONISMO: elementi artistici che caratterizzano la nuova cultura artistica europea.

E. Manet: colazione sull’erba, Olympia , C. Monet:impression soleil levant, la cattedrale di Rouen.

P. A. Renoir : balaumoulin de la Galette. E. Degas: la prova, l’assenzio. P. Cezanne : la casa

dell’impiccato, i giocatori di carte, la montagna di Saint Victoire.

IL POSTIMPRESSIONISMO: Gauguin : il Cristo in giallo, da dove veniamo? Cosa siamo?Dove

andiamo?

V. Van Gogh I mangiatori di patate, La camera da letto, Campo di grano con volo di corvi

L’Eccletismo: il vittoriano, palazzo di giustizia.

L’architettura nella seconda metà dell’ottocento: La torre Eiffel .

ART NOUVEAU : G. Klimt:ilbacio , A. Gaudì.

IL CUBISMO: P. Picasso : il periodo blu e il periodo rosa; Lesdemoiselles d’Avignon; Guernica .

ALUNNI DOCENTE

_____________________ (Prof. Antonio Decembrino)

_____________________

_____________________ __________________________________

36

Scheda informativa generale I.I.S.S. “G. Galilei” - Manfredonia

RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMA

1. Il pensiero religioso del Novecento e il Vaticano II.

2. La corporeità e la persona: elementi di teologia del corpo con riferimento alle proposte

filosofiche del Novecento (Husserl, Heidegger, Merleau-Ponty, Ricoeur)

3. La partecipazione alla vita pubblica, etiche post-moderne e il contributo della religione (lo

statuto dell’azione, il relativismo, la democrazia)

4. Teodicee e teologia: la questione del metodo e i diversi modelli (cosmologico,

antropologico, logico).

ALUNNI DOCENTE

_____________________ (Prof. Domenico Scaramuzzi)

_____________________

_____________________ __________________________________

37

Scheda informativa generale I.I.S.S. “G. Galilei” - Manfredonia

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

Esercizi di formazione e sviluppo generale: ordinativi e locomozione, ordinativi svolti negli anni

precedenti, schieramenti liberi, marcia e corsa ginnica, esercizi elementari di ginnastica ritmica in

stazione eretta e in decubito, esercizi per la scioltezza articolare e tonificanti dei muscoli

addominali, degli arti superiori ed inferiori, saltelli in varie forme sul posto e con spostamenti,

esercizi di potenziamento generale, esercizi di ginnastica ritmica eseguiti in, forma di progressione

comandata e libera, esercizi di educazione respiratoria.

Esercizi di applicazione: test motori salto in lungo da fermi, salto triplo, lancio dorsale e frontale

della palla medica.

Atletica leggera:

Corsa piana: preatletici - tecnica di corsa e di partenza - corsa veloce sui mt. 30,60,80

Corsa ad ostacoli: Es. Tecniche; passaggio laterale e frontale, mt. 100 hs.

Lancio del peso: tecnica O’Brien

Lancio del disco: Es. Tecniche; lanci da fermo e con la traslocazione.

Salto in alto: tecnica fosbury

Salto in lungo: rincorsa con stacco semplice circa 12 appoggi

Corsa di resistenza aerobica: prove sui mt. 300 e mt. 1000

Giochi sportivi di squadra: pallavolo

Spalliera svedese: esercizi elementari e brevi progressioni

Lavoro individuale su argomenti vari: giochi sportivi di squadra; primo soccorso doping,

alimentazione e sport, sport e politica.

ALUNNI DOCENTE

_____________________ (Prof. Pasquale Di Gregorio)

_____________________

_____________________ __________________________________

38

Scheda informativa generale I.I.S.S. “G. Galilei” - Manfredonia

I.I.S.S. “GALILEI

A.S. 2014-2015

Classe V sez. B

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA D’ESAME

DISCIPLINE: FISICA, SCIENZE, ARTE, INGLESE, FILOSOFIA

DURATA 2 ORE

TIPOLOGIA B (DOMANDE A RISPOSTA APERTA)

Cognome:_________________________ Nome:__________________________

39