83
1 LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI» Scientifico Linguistico Scienze Applicate Via Ceresina 17 - 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD) Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750 www.liceogalileogalilei.gov.it + [email protected] [email protected] C.F. 92160330285 Cod. Ministeriale PDPS11000P DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA, SEZIONE L Indirizzo Linguistico IL CONSIGLIO DI CLASSE RELIGIONE BARCARIOLO PAOLA ITALIANO TOMASINI CRISTINA STORIA - FILOSOFIA MORANDI ELIA INGLESE VISENTIN SUSANNA CONV. INGLESE TROWBRIDGE MARY ANGELA TEDESCO DELOGU BARBARA CONV. TEDESCO DATZ ASTRID SPAGNOLO D’AMBROSIO GIOVANNA CONV. SPAGNOLO RADO LUISA MATEMATICA BISCO FERDINANDO FISICA BISCO FERDINANDO SCIENZE MARGIOTTA RENATO STORIA DELL’ARTE MAGAROTTO LUCA SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 3 promossi senza debito, due alunni bocciati e due sospensioni del giudizio, promossi entrambi ad agosto. Nell’A.S 2018/2019 la classe

  • Upload
    others

  • View
    5

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 3 promossi senza debito, due alunni bocciati e due sospensioni del giudizio, promossi entrambi ad agosto. Nell’A.S 2018/2019 la classe

1

LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI» Scientifico Linguistico Scienze Applicate

Via Ceresina 17 - 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD) Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750

www.liceogalileogalilei.gov.it + [email protected] [email protected]

C.F. 92160330285 Cod. Ministeriale PDPS11000P

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE QUINTA, SEZIONE L Indirizzo Linguistico

IL CONSIGLIO DI CLASSE

RELIGIONE BARCARIOLO PAOLA

ITALIANO TOMASINI CRISTINA

STORIA - FILOSOFIA MORANDI ELIA

INGLESE VISENTIN SUSANNA

CONV. INGLESE TROWBRIDGE MARY ANGELA

TEDESCO DELOGU BARBARA

CONV. TEDESCO DATZ ASTRID

SPAGNOLO D’AMBROSIO GIOVANNA

CONV. SPAGNOLO RADO LUISA

MATEMATICA BISCO FERDINANDO

FISICA BISCO FERDINANDO

SCIENZE MARGIOTTA RENATO

STORIA DELL’ARTE MAGAROTTO LUCA

SCIENZE MOTORIE POZZER LUCIA

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 3 promossi senza debito, due alunni bocciati e due sospensioni del giudizio, promossi entrambi ad agosto. Nell’A.S 2018/2019 la classe

2

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

Liceo Scientifico Statale “Gal i leo Gal i lei”

Via Ceresina 17 Selvazzano Dentro (PD)

Anno Scolastico 2018/2019

Coordinatore: Prof. FERDINANDO BISCO STORIA DELLA CLASSE: Primo biennio Nell’A.S. 2014/2015 la classe 1L, ad indirizzo linguistico, risultava formata da ventitrè alunni, quattro maschi e diciannove femmine, con provenienza piuttosto eterogenea dalle scuole del territorio; su ventitrè alunni cinque erano ripetenti della stessa scuola o provenienti da altri istituti e il C.d.C. evidenziò tale situazione come pregiudizievole per un buon andamento dell’anno scolastico. Dai test d’ingresso e dai voti d’uscita dalla scuola media, da quanto riportato nei verbali, emergeva una classe eterogenea nella preparazione di base delle varie discipline; al termine del percorso di prima a giugno vi furono otto sospesi nel giudizio dei quali due non furono ammessi ad agosto alla classe successiva. Nell’A.S. 2015/2016 la classe 2L, composta quindi da ventun alunni, risultò essere maggiormente scolarizzata e con buone relazioni sia fra compagni che con i docenti. L'impegno nello studio risultò essere adeguato e, quanto assegnato, generalmente svolto con cura. Inoltre il corpo docente indicò che, a differenza del precedente a.s., la classe risultava cresciuta sia nell'interesse che nel dialogo educativo lasciandosi coinvolgere facilmente e dimostrando una maggiore curiosità e partecipazione. Nonostante questo un alunno si ritirò durante l’a.s. Allo scrutinio di giugno risultarono promossi quindici alunni e cinque con sospensione del giudizio; Al termine del percorso scolastico ad agosto un alunno non fu ammesso alla classe successiva. Secondo biennio Nell’A.S. 2016/2017 la classe 3L, si presentava formata da diciannove alunni e il CdC nel primo consiglio segnalò che la classe risultava essere disciplinata, interessata nei confronti delle discipline curricolari, in grado di seguire con interesse le attività proposte e collaborativa. Segnalava tuttavia la presenza o l’accentuazione di fragilità, evidenziabili nei risultati scolastici relativi alle singole discipline, da imputare ad uno studio a volte carente, spesso discontinuo ma anche ad un metodo di studio poco o per nulla efficace. Al termine dell’anno risultavano tredici alunni promossi senza debito, un alunno bocciato e cinque sospensioni del giudizio a giugno, quest’ultimi tutti promossi ad agosto. Nell’A.S. 2017/2018 la classe 4L, con l’ingresso di una alunna proveniente da altro istituto, risultava formata complessivamente da diciannove studenti; Il CdC notò, in generale, una scarsa volontà di approfondire le tematiche delle singole discipline e uno scarso coinvolgimento, soprattutto nel primo periodo scolastico e, conseguentemente, l’impegno e la partecipazione risultarono, a volte, poco evidenti per una parte della classe, mentre un’altra parte, molto diligente, è stata in grado di portare avanti con impegno e costanza l’attività scolastica. Nella seconda parte dell’anno scolastico vi fu un netto miglioramento per diversi studenti in termini di impegno nello studio domestico. Infatti, nello scrutinio di giugno, risultavano quindici alunni

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 3 promossi senza debito, due alunni bocciati e due sospensioni del giudizio, promossi entrambi ad agosto. Nell’A.S 2018/2019 la classe

3

promossi senza debito, due alunni bocciati e due sospensioni del giudizio, promossi entrambi ad agosto. Nell’A.S 2018/2019 la classe 5L risulta composta da diciassette alunni di cui un maschio ed il rimanente femmine; Gli eventuali riferimenti a situazioni di studenti che hanno usufruito di piani didattici personalizzati saranno consegnati, in quanto dati sensibili/personali, in modo riservato alla commissione d’esame.

Composizione della classe e provenienza degli alunni Classi iscritti promossi non promossi dalla stessa

classe da altre classi

totale senza debiti formativi (senza sospensione del giudizio)

con debiti formativi (con sospensione del giudizio)

terza 19 / 19 13 5 1 quarta 18 1 19 15 2 2 quinta 17 / 17 Composizione del consiglio di classe e variazioni intervenute

DOCENTI A.S. 2014/15 A.S. 2015/16 A.S. 2016/17 A.S. 2017/18 A.S. 2018/19 Religione Barcariolo

Paola Barcariolo

Paola Barcariolo

Paola Barcariolo

Paola Barcariolo

Paola Italiano Gallo

Alessandra Meneghesso

Silvia Tomasini Cristina

Tomasini Cristina

Tomasini Cristina

Latino Banelli Maria Beatrice

Banelli Maria Beatrice

// // //

Inglese Visentin Susanna

Visentin Susanna

Visentin Susanna

Visentin Susanna

Visentin Susanna

Conv. Inglese Hamill Margareth

Hamill Margareth

Marangos Silvana

Russello Claudio

Trowbridge Mary Angela

Tedesco Delogu Barbara

Delogu Barbara

Delogu Barbara Delogu Barbara

Delogu Barbara

Conv. Tedesco Datz Astrid Datz Astrid Datz Astrid Datz Astrid Datz Astrid Spagnolo D’ambrosio

Giovanna D’ambrosio Giovanna

D’ambrosio Giovanna

D’ambrosio Giovanna

D’ambrosio Giovanna

Conv. Spagnolo Rado Luisa Rado Luisa Rado Luisa Rado Luisa Rado Luisa Geostoria Banelli Maria

Beatrice Banelli Maria

Beatrice // // //

Storia // // Morandi Elia Morandi Elia Morandi Elia Filosofia // // Morandi Elia Morandi Elia Morandi Elia Matematica Bisco

Ferdinando Bisco

Ferdinando Bisco

Ferdinando Bisco

Ferdinando Bisco

Ferdinando Fisica

// // Bisco

Ferdinando Bisco

Ferdinando Bisco

Ferdinando Scienze Giglioli

Alberta Maccia Anna Pirozzolo

Serena Margiotta

Renato Margiotta

Renato St.arte

// // Della Valle Anacleto

Della Valle Anacleto

Magarotto Luca

Scienze Motorie Fabbri Patrizia

Pozzer Lucia Pozzer Lucia Pozzer Lucia Pozzer Lucia

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 3 promossi senza debito, due alunni bocciati e due sospensioni del giudizio, promossi entrambi ad agosto. Nell’A.S 2018/2019 la classe

4

Situazione di partenza della classe: E’ necessario segnalare un impegno e una partecipazione al dialogo educativo buona in quasi tutti gli alunni presenti anche se, a volte, è mancata la coesione e la collaborazione fattiva fra i compagni. L’interesse degli studenti, durante tutto questo periodo scolastico, è risultato in generale sempre buono in tutte le discipline e per la quasi totalità degli alunni. Il CdC tuttavia evidenzia, in alcune discipline, una partecipazione non sempre soddisfacente per la presenza di una certa “ritrosia” ad intervenire in una parte degli studenti. I risultati in termini di profitto possono essere riassunti suddividendo la classe in gruppi abbastanza omogenei: un primo gruppo caratterizzato da ottimi risultati sin dall’inizio dell’A.S. e derivanti da impegno costante e sistematico durante tutto il triennio; un secondo gruppo con risultati complessivamente sufficienti in tutte le discipline; un terzo gruppo caratterizzato dalla presenza di risultati non sempre adeguati, derivanti sia da cause individuali diverse ed esterne alla scuola, che da impegno discontinuo e da lacune pregresse. Permane per alcuni alunni una certa difficoltà a rielaborare i concetti proposti e a sintetizzarli attraverso lo specifico linguaggio caratteristico delle varie discipline, soprattutto quando si esce dall’ambito proprio della materia. Il lavoro domestico è risultato complessivamente quasi sempre adeguato durante tutto l’a.s. per la maggioranza degli alunni; Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei (Dall’Allegato A del DPR 89 del 15 marzo 2010): Liceo linguistico “Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse” (art. 6 comma 1) Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: • avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative

corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

• avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

• saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse forme testuali;

• riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;

• essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;

• conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni;

• sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio.

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 3 promossi senza debito, due alunni bocciati e due sospensioni del giudizio, promossi entrambi ad agosto. Nell’A.S 2018/2019 la classe

5

Obiettivi formativi del Consiglio di classe: Educativi: • Attenersi alle disposizioni del Regolamento di Istituto, anche in relazione all’importanza del

voto di condotta; • Partecipare alle lezioni in modo costruttivo e collaborativo; • Rispettare le regole di civile convivenza.

Didattici: Con riferimento alle competenze-conoscenze trasversali alle varie discipline • Consolidare un metodo di studio regolare e progressivo; • Saper intervenire in modo appropriato/adeguato; • Consolidare le capacità di analisi e sintesi; • Consolidare la capacità critica; • Consolidare il lessico specifico di ciascuna disciplina; • Saper cogliere le tematiche fondamentali di ogni disciplina e organizzare organicamente i

dati del sapere, evitando un approccio settoriale e/o frammentario; • Rapportarsi adeguatamente con la realtà che ci circonda;

Profilo finale, con livelli di raggiungimento degli obiettivi a livello di Consiglio di classe: In relazione agli obiettivi educativi il processo di maturazione del senso di responsabilità personale vede una consistente parte degli studenti che hanno saputo avvalersi del dialogo educativo e delle proposte culturali per alimentare un approccio critico alla realtà, pur mantenendo una sostanziale individualità senza riuscire a realizzare una solida rete di relazioni che interessi l’intera classe; complessivamente si può affermare che la classe abbia raggiunto un livello più che soddisfacente e, in qualche caso, addirittura ottimo. Rispetto alle competenze/conoscenze trasversali la classe presenta una suddivisione che sinteticamente può essere ricondotta ad una discreta percentuale di alunni che ha raggiunto un’ottima preparazione in tutte le discipline, una percentuale limitata di alunni che hanno raggiunto una preparazione sostanzialmente buona in parte delle discipline e sufficiente nelle restanti mente un numero limitato di alunni presenta tutt’ora difficolta in alcune discipline curricolari non riuscendo a raggiungere la piena sufficienza.

INTEGRAZIONE ALLA DIDATTICA DISCIPLINARE Attività svolte in orario curricolare

• Orientamento Post-diploma; • Educazione alla cittadinanza: Elezioni Europee; • Potenziamento di Diritto sul tema “La proprietà privata”; • Giornata della memoria promossa per il 28 gennaio 2019; • Educazione alla salute:

- Prevenzione Andrologica a cura della Fondazione Foresta il 20 Dicembre 2018; - AVIS 02 febbraio 2019;

• Educazione alla cittadinanza: Elezioni Europee; • Diritto: “La proprietà privata” cinque incontri al mattino, gennaio – febbraio; • Giornata della memoria promossa per il 28 gennaio 2019; • Educazione alla salute:

- Prevenzione Andrologica a cura della Fondazione Foresta il 20 Dicembre 2018; - AVIS 02 febbraio 2019;

• Quotidiano in classe;

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 3 promossi senza debito, due alunni bocciati e due sospensioni del giudizio, promossi entrambi ad agosto. Nell’A.S 2018/2019 la classe

6

• Settimana scientifica: conferenza su: - “Relatività Generale” 13 marzo 2019;

- “Dalle Meduse al Cuore: l’Utilizzo di Proteine Fluorescenti per Studiare la Risposta

cardiaca allo Stress”; 6 marzo 2019; • Conferenze:

- Religione: Solidarietà e Intercultura (Associazione Mato Grosso) il 12 Gennaio; • Teatro:

- Spagnolo: “GUERNICA” spettacolo del 19 Gennaio 2019

• Attività integrative di scienze motorie: Associazione “Latin Project” Balli Caraibici, otto ore

• Settimana dello sport : frisbee il 27 marzo 2019.

• Corso di preparazione alla certificazione di Spagnolo (B1/B2) dall’ 11 ottobre al 10 dicembre in

sesta ora; • Corso di preparazione alla certificazione di Inglese (B1/B2) da ottobre a dicembre in sesta ora; • Potenziamento di Tedesco: conversazione in lingua il giovedì alla sesta ora, gennaio/marzo;

• Progetto “La scuola incontra il Carcere” (A.S. 17/18)

Attività svolte in orario extracurricolare • Percorsi di ripasso dei temi di letteratura affrontati durante l’A.S.; • Teatro:

- Italiano: “SCONCERTO” spettacolo serale al Teatro Verdi a novembre;

Attività individuali opzionali significative • Incontro di orientamento post diploma con studenti universitari frequentanti facoltà di

Lingue/Scuola di Interpretariato il 30 marzo 2019; • Corso Economic@mente; • Immaginanovecento: Torneranno i prati (E. Olmi) nella rassegna cinematografica organizzata

dall’Istituto; • ECDL – corsi di informatica, attività organizzato dall’Istituto; • Certificazione lingue straniere: Inglese e Spagnolo; • Laboratori Espressivi;

Eventuali attività di gruppo o di classe di particolare valore svolte durante il triennio

• Scambio culturale con il Johann-Rist-Gymnasium di Wedel (Amburgo): Accoglienza partner

tedeschi dal 23 al 29 ottobre 2019;

• Uscita Didattica: Biennale Architettura e Musica del 2 ottobre 2018;

CONTENUTI, STRUMENTI E CRITERI DI VALUTAZIONE (indicatori adottati per la formulazione dei

giudizi e/o dei voti). Per valutare le prestazioni degli studenti, ossia il loro grado di raggiungimento degli obiettivi di apprendimento fissati a conclusione del periodo intermedio e finale del percorso curricolare, sono state utilizzate diverse tipologie di prove (per la loro specificazione si rinvia all’allegato A di ogni disciplina). Le modalità di valutazione delle singole prove (o del complesso delle prove al fine di esprimere un giudizio globale) si è basata sui seguenti criteri di corrispondenza fra prestazioni dello studente, valutate in termini di conoscenze, competenze e abilità, e punteggio (voto) numerico attribuito. Il voto misura il profitto dello studente, cioè il grado di raggiungimento degli obiettivi di apprendimento che si è inteso valutare.

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 3 promossi senza debito, due alunni bocciati e due sospensioni del giudizio, promossi entrambi ad agosto. Nell’A.S 2018/2019 la classe

7

PROSPETTO di CORRISPONDENZA VOTO – CONOSCENZE, COMPETENZE, ABILITÀ

VOTO INDICATORI DI CONOSCENZE INDICATORI DI ABILITA’ INDICATORI DI COMPETENZE

9 - 10 Lo studente padroneggia con sicurezza gli ambiti disciplinari, grazie a una ricca e articolata rete di informazioni.

E’ in grado di sviluppare analisi e sintesi autonome a partire dalle consegne e di esporne i risultati con pertinenza ed efficacia. Effettua con sicurezza collegamenti e confronti tra i diversi ambiti di studio.

Si orienta con sicurezza in problemi complessi, che risolve anche con apporti originali.

8

Lo studente conosce con sicurezza gli ambiti disciplinari di cui approfondisce settori di elezione

Analizza le consegne con rigore logico-concettuale, cogliendone le implicazioni

Imposta problemi complessi scegliendo efficaci strategie di risoluzione

7

Lo studente conosce gli argomenti e li colloca correttamente nei diversi ambiti disciplinari.

Comprende le consegne, rielabora e applica le conoscenze in modo efficace .

Sa impostare problemi di media complessità e proporre ipotesi di risoluzione.

6

Lo studente conosce gli argomenti di base delle diverse discipline e ne coglie gli sviluppi generali

Comprende le consegne e applica in modo semplice ma appropriato le conoscenze specifiche in situazioni note

Sa analizzare problemi semplici ed orientarsi nella scelta e nella applicazione delle strategie di risoluzione.

5

Lo studente possiede solo alcune conoscenze essenziali e ne individua parzialmente gli sviluppi

Applica le conoscenze a compiti semplici situazioni note commettendo alcuni errori

Analizza e risolve parzialmente problemi semplici in un numero limitato di contesti settoriali

4

Lo studente conosce in modo parziale e confuso i principali argomenti disciplinari di cui riconosce con difficoltà i nuclei essenziali

Applica con gravi imprecisioni ed errori le conoscenze a compiti semplici in situazioni note

Si orienta a fatica nell’analisi di problemi semplici; individua con difficoltà procedure di soluzione

1 – 3

Lo studente possiede qualche nozione isolata e non pertinente al contesto.

Disattende le consegne; non è in grado di applicare regole o elementari operazioni risolutive.

Non sa orientarsi nell’analisi di problemi semplici, né in proce-dure elementari di soluzione.

Indicatori utilizzati per valutare il grado di conseguimento degli obiettivi formativi e pedagogici.

Sono stati valutati i seguenti indicatori:

a) comportamento (partecipazione, frequenza, attenzione, correttezza e capacità di relazioni interpersonali, rispetto di persone, cose, strutture);

b) progressione nell’apprendimento (miglioramento del metodo, recupero, acquisizione di abilità anche con informazioni minime);

c) capacità (analisi e sintesi, senso critico, autocorrezione).

Criteri di valutazione e assegnazione di punteggio I criteri di valutazione adottati sono:

1. Comprensione delle consegne e conoscenza dei contenuti 2. Correttezza linguistica e uso della terminologia appropriata 3. Capacità di rispondere in modo sintetico, ma esaustivo alle richieste

N.B. Gli indicatori specifici per la valutazione delle singole discipline sono negli allegati A.

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 3 promossi senza debito, due alunni bocciati e due sospensioni del giudizio, promossi entrambi ad agosto. Nell’A.S 2018/2019 la classe

8

CRITERI DI ASSEGNAZIONE DEI CREDITI SCOLASTICI E FORMATIVI Credito scolastico Concorrono a determinare il credito scolastico quale valutazione del “grado di preparazione complessiva raggiunta da ciascun candidato”: • il profitto (secondo le disposizioni vigenti per il calcolo del punteggio in base alla media dei voti

conseguiti) • l’assiduità della frequenza scolastica • l’interesse e l’impegno nella partecipazione al dialogo educativo • l’impegno nella partecipazione alle attività complementari ed integrative • gli eventuali crediti formativi. Se questi elementi saranno prevalentemente positivi, sarà attribuito il punteggio massimo della banda di riferimento. Credito formativo L’attribuzione del credito formativo da parte dei singoli consigli di classe ha tenuto conto dei criteri di indirizzo deliberati dal collegio docenti (significatività dell’esperienza, durata, coerenza con i profili formativi previsti dal PTOF, qualità della certificazione etc.) e delle specifiche tipologie da riconoscere previste nella medesima delibera, che si allega: Delibera del Collegio docenti del 15 maggio 2015, confermata con emendamenti con delibera del collegio docenti del 9 aprile 2019

CRITERI PER L’ASSEGNAZIONE DEL CREDITO FORMATIVO (delibera del Collegio dei docenti del 15 maggio 2015)

1) Partecipazione a progetti approvati dal Collegio di Docenti nell’ambito del Piano dell’Offerta Formativa, con frequenza di almeno ¾ delle lezioni/incontri e partecipazione a specifiche attività/iniziative formative attestate dai responsabili di progetto, quali: a. Laboratori espressivi (teatro, musica strumentale, musica corale); b. Attività di peer education (laboratori per alunni di 3^ media, prevenzione all’uso di

sostanze, ecc.); c. Olimpiadi di Matematica e Fisica, con qualificazione oltre la fase di istituto; d. Olimpiadi di Informatica, con qualificazione oltre la fase di istituto e. Olimpiadi di Chimica e Biologia, con partecipazione alla fase regionale; f. Partecipazione ad altri progetti di istituto

2) Partecipazione ad attività di ordine culturale che abbiamo carattere di continuità

a. Stage linguistici all’estero (almeno due settimane di frequenza con un minimo di 30 ore settimanali frequentate) con certificazione rilasciata dell’Ente Certificatore Ufficiale;

b. anno scolastico frequentato all’estero o esperienza di più mesi di frequenza all’estero; c. Iscrizione e frequenza del Conservatorio; d. Pratica sportiva agonistica (partecipazione in qualità di tesserati o affiliati a società sportive

con 2-3 allenamenti e partita settimanali), ivi compresi corsi annuali di danza con pari impegno e saggio finale (la partecipazione a manifestazione di carattere internazionale è considerata Alternanza Scuola Lavoro);

e. Attività non sporadica di volontariato presso associazioni riconosciute, certificata nei tempi, nelle modalità e nella frequenza;

f. Partecipazione a corsi o convegni organizzati da Enti di provata serietà con attestazione di una durata minima di 12 ore.

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 3 promossi senza debito, due alunni bocciati e due sospensioni del giudizio, promossi entrambi ad agosto. Nell’A.S 2018/2019 la classe

9

• 12 ALLEGATI A - Relazioni finali relative alle discipline dell’ultimo anno di corso a cura dei singoli docenti

• ALLEGATO B: Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (ex Asl) • ALLEGATO C: Percorsi di Cittadinanza e Costituzione • ALLEGATO D: PROPOSTE PER LA VALUTAZIONE

Proposta griglia valutazione prima prova Proposta griglia valutazione seconda prova Proposta griglia valutazione colloquio

Selvazzano Dentro, 15 maggio 2019

Il Consiglio di Classe RELIGIONE _______________________________

ITALIANO _______________________________

STORIA - FILOSOFIA _______________________________

INGLESE _______________________________

CONV. INGLESE _______________________________

TEDESCO _______________________________

CONV. TEDESCO _______________________________

SPAGNOLO _______________________________

CONV. SPAGNOLO _______________________________

MATEMATICA - FISICA _______________________________

SCIENZE _______________________________

STORIA DELL’ARTE _______________________________

SCIENZE MOTORIE _______________________________

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 3 promossi senza debito, due alunni bocciati e due sospensioni del giudizio, promossi entrambi ad agosto. Nell’A.S 2018/2019 la classe

LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI»

Scientifico Linguistico Scienze Applicate Via Ceresina 17 - 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD)

Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750 www.liceogalileogalilei.gov.it

[email protected] [email protected] C.F. 92160330285 Cod. Ministeriale PDPS11000P

ESAMI DI STATO A.S. 2018/2019

ALLEGATO A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

CLASSE QUINTA SEZIONE L DOCENTE: PROF. Barcariolo Paola Materia: religione Libri di testo in uso M. CONTADINI, Itinerari 2.0, Volume unico, ELLEDICI- Il Capitello, 2013. OBIETTIVI CONSEGUITI

Affrontare il rapporto tra verità religiosa, scientifica e filosofica per una migliore comprensione del sé e della vita. Contribuire a cogliere la grandezza dell’uomo non tanto nell’avere, ma nell’accoglienza del diverso e in una consapevole risposta al perché della vita. Essere coerenti tra convinzioni personali e comportamenti di vita, motivati nel confronto con i valori del cristianesimo, quelli di altre religioni e sistemi di significato presenti nella società.

Conoscenze Il bisogno religioso dell’uomo e le dimensioni del fenomeno religioso nella storia. Il linguaggio specifico della disciplina. La persona umana fra le novità tecnico scientifiche e le ricorrenti domande di senso. Il dialogo interreligioso. L’insegnamento della chiesa sulla vita, matrimonio e famiglia. Competenze/abilità Riflettere sugli impegni della chiesa per la pace, la giustizia, la solidarietà e l’ambiente. Analizzare i percorsi per l’ecumenismo e il dialogo tra le varie religioni. Individuare le scelte dei cristiani nelle relazioni affettive, nella famiglia e nella vita. Saper comunicare cogliendo i vantaggi dei nuovi mezzi di comunicazione nella vita del credente. Saper dialogare e accogliere quanti vivono scelte religiose e impostazioni di vita diverse dalle proprie. La classe generalmente ha partecipato alle lezioni e ha interagito con l’insegnante in modo propositivo. Gli obiettivi prefissati sono stati raggiunti.

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 3 promossi senza debito, due alunni bocciati e due sospensioni del giudizio, promossi entrambi ad agosto. Nell’A.S 2018/2019 la classe

METODI E STRUMENTI Metodologie adottate Si è fatto riferimento all’esperienza degli alunni e sono state fornite informazioni per permettere collegamenti e creare delle reti di sapere. Oltre alla lezione frontale sono stati stimolati e sostenuti il dialogo, il reciproco ascolto, le discussioni, i confronti con esperienze personali e di gruppo. E’ stato importante alimentare una serena relazione con gli studenti, valorizzarli e sostenerli nella fiducia, nell’interesse e nella motivazione. Strumenti di Lavoro Oltre al testo in adozione si è fatto riferimento alle fonti bibliche, a documenti ecclesiastici, a libri, fotocopie, articoli di giornali o di riviste e a strumenti audiovisivi. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Lo studente è stato valutato in base al grado di partecipazione, di interesse, di disponibilità al lavoro, alla capacità di ricercare la dimensione religiosa e di usare un linguaggio appropriato con riferimento alle lezioni svolte in classe. Sono stati considerati la capacità di dialogo, il coinvolgimento nelle attività proposte dall’insegnante e svolte anche con il gruppo classe, la rielaborazione dei contenuti, l’autonomia nella conversazione. Ogni alunno è stato interpellato ad esprimersi sulle tematiche svolte. PROVE ORALI: tipologia e criteri di valutazione Indicatori per il triennio: rielaborazione dei contenuti, capacità critica, contributi personali agli argomenti, interesse e impegno. Sono state considerate due prove nel primo periodo e da due a tre nel secondo periodo. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Unità didattiche - moduli - percorsi formativi Periodo di svolgimento

(mese)

N° di ore

L’amore tra uomo e donna. Il sacramento dell’amore. Settembre-ottobre

6

Matrimoni misti. Donna e religioni. Il sacramento del sacerdozio. Ottobre-novembre-dicembre

4

Il ruolo della musica nella vita dei giovani. dicembre 1

Volontariato e servizio per gli altri. Opere di misericordia. gennaio 2

Dialogo tra le religioni. Ecumenismo. gennaio 1

Il lavoro per l’uomo. Febbraio 1

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 3 promossi senza debito, due alunni bocciati e due sospensioni del giudizio, promossi entrambi ad agosto. Nell’A.S 2018/2019 la classe

Saper vedere il lato positivo grazie anche al sostegno di persone che ci stanno accanto. Coraggio e ottimismo, buone regole della vita.

Febbraio-Marzo 3

Il fenomeno delle migrazioni. Oltre il moralismo, gesti di perdono e di accoglienza.

Marzo 2

Sfide della povertà. Un’esistenza sostenibile. Marzo-aprile 2

La virtù della speranza. aprile 1

La chiesa e i totalitarismi. Aprile-maggio 2

Etica del futuro. Progettare la vita. Maggio-giugno 4

Selvazzano Dentro 15 maggio 2019 Il Docente Barcariolo Paola

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 3 promossi senza debito, due alunni bocciati e due sospensioni del giudizio, promossi entrambi ad agosto. Nell’A.S 2018/2019 la classe

LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI»

Scientifico Linguistico Scienze Applicate Via Ceresina 17 - 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD)

Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750 www.liceogalileogalilei.gov.it

[email protected] [email protected] C.F. 92160330285 Cod. Ministeriale PDPS11000P

ESAMI DI STATO A.S. 2018/2019

ALLEGATO A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

CLASSE QUINTA SEZIONE L Materia: ITALIANO DOCENTE: PROF.SSA CRISTINA TOMASINI Materia: ITALIANO Libri di testo in uso Romano Luperini, Pietro Cataldi, “La Letteratura e noi”, Palumbo,2014, voll. 5,6; Romano Luperini, Pietro Cataldi, “La Letteratura e noi”, Leopardi il primo dei moderni, ed. Palumbo, 2014. Dante, “Divina Commedia”, “Paradiso”, a cura di Bruscagli, Giudizi, ed. Zanichelli. (edizione consigliata). OBIETTIVI CONSEGUITI Conoscenze

Competenze/abilità

In relazione agli obiettivi cognitivi fissati ad inizio anno e sotto riportati, si rileva che le competenze

e abilità di base sono state raggiunte da pressoché tutti gli studenti, un gruppo più ristretto ha

approfondito e affinato tecniche di analisi testuale e ha conseguito discreti livelli di rielaborazione

personale e di capacità critiche. In relazione alla produzione dei testi scritti, la maggior parte della

classe ha conseguito risultati sufficienti, mentre un gruppo ristretto di alunni ha acquisito buone

competenze espositive dimostrando una buona padronanza della lingua.

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 3 promossi senza debito, due alunni bocciati e due sospensioni del giudizio, promossi entrambi ad agosto. Nell’A.S 2018/2019 la classe

Aree Competenze Capacità Conoscenze

Area linguistica e comunicativa

• Padroneggiare la scrittura in tutti i suoi aspetti;

• Padroneggiare la lettura e la comprensione di testi complessi;

• Padroneggiare l’esposizione orale adeguandola ai diversi contesti;

• Saper riconoscere i rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e le lingue straniere;

• Comporre testi corretti e adeguati nell’uso della lingua, del registro e nelle scelte lessicali;

• Progettare i testi al fine di raggiungere coerenza e coesione;

• Produrre testi rispettosi delle diverse tipologie testuali anche in rapporto a quelle proposte

dall’Esame di Stato;

• Esporre in modo preciso, argomentare in modo coerente, valutare in modo autonomo e

personale;

• Leggere, comprende interpretare testi complessi di diversa natura;

• Affinare la conoscenza dei contesti comunicativi;

• Conoscere il profilo della storia letteraria d’Italia e i suoi legami con il panorama

soprattutto europeo. In particolare: Leopardi, Baudelaire e il simbolismo europeo, Pascoli,

D’Annunzio, Verga, Pirandello, Svevo, Ungaretti, Saba, Montale. Percorsi relativi alle linee di

sviluppo della poesia e della prosa del secondo Novecento.

Area logico-argomentativa

• Leggere criticamente la realtà per ideare una propria posizione in rapporto ad essa;

• Ragionare con rigore logico;

• Ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui;

• Identificare problemi;

• Individuare possibili processi risolutivi e soluzioni;

• Conoscere le modalità di svolgimento dei processi di analisi, sintesi e argomentazione;

Area metodologica

• Compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle discipline;

• Imparare ad imparare;

• Individuare elementi di contiguità tra le varie discipline;

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 3 promossi senza debito, due alunni bocciati e due sospensioni del giudizio, promossi entrambi ad agosto. Nell’A.S 2018/2019 la classe

• Utilizzare in modo appropriato e integrato gli strumenti a disposizione;

• Applicare in modo consapevole il metodo di studio;

• Conoscere le modalità di processo e di progetto;

• Conoscere gli strumenti principali volti all’acquisizione delle conoscenze;

METODI E STRUMENTI Metodologie adottate • Lezione frontale; • Lezione partecipata; • Attività laboratoriale. Strumenti di Lavoro

x Libro di testo; x Internet; x Biblioteca; x Fotocopie; x Lim.

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE: tipologia e criteri di valutazione PROVE ORALI: tipologia e criteri di valutazione

Verifiche sommative N. prove primo

periodo

N. prove secondo periodo

□ Interrogazioni 1 2

□ Test/questionari

□ Temi/trattazioni/saggi brevi 2 3

□ Problemi/relazioni di laboratorio /presentazioni/progetti…

□ Altro (precisare)__________________

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 3 promossi senza debito, due alunni bocciati e due sospensioni del giudizio, promossi entrambi ad agosto. Nell’A.S 2018/2019 la classe

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Contenuti delle lezioni svolte durante l’anno scolastico 2018/19.

Descrizione analitica del programma

Periodo svolgimento (mese)

di N° di ore

Unità didattiche - moduli - percorsi formativi Dante, “Divina Commedia”, Paradiso: struttura e cosmologia tolemaica; Paradiso, Canto I; Paradiso, Canto III; Paradiso, Canto VI, vv. 1-36; vv. 94-142; Paradiso, Canto XI; Paradiso. Canto XVII; Paradiso, Canto XXXIII.

Ottobre/ Dicembre

12

Leopardi: biografia; il “sistema filosofico” leopardiano. La poetica giovanile: poesia come illusione (pp. 7-10). Approfondimento: Italo Calvino, “L’infinito e l’esattezza”(pp.119-121) Pessimismo storico e pessimismo cosmico. Testi: “L’infinito” ; Le “Operette morali”, “Dialogo della natura e di un Islandese” ( pp. 22-27); “Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere” (fotocopia); “Zibaldone”: genesi, struttura. “Zibaldone”: Testi: “La natura è perfetta, l’uomo corrotto”; “Il fine della natura non coincide con il fine dell’uomo”; “Tutti gli esseri viventi soffrono” (pp. 14-17). I Canti pisano-recanatesi: “La quiete dopo la tempesta” (pp. 85-87); “A Sivia” (pp.56-59) ; “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia” (pp.88-93); “La ginestra”, vv. 1-58; vv. 237-317 (pp.94-109).

Settembre/ Ottobre

22

Seconda metà dell’Ottocento: contesto storico-culturale. L’estraneità dell’artista alla società di massa (pp. 12-17). Baudelaire, “Corrispondenze” (pp. 130, 131) ; Spleen, simbolo e simbolismo (pp. 120, 123).

Novembre 4

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 3 promossi senza debito, due alunni bocciati e due sospensioni del giudizio, promossi entrambi ad agosto. Nell’A.S 2018/2019 la classe

Dal Realismo di Flaubert al Naturalismo di Zola. E. Zola, “Il romanzo sperimentale” (pp.64-68). “L’Assomoir”, cap. II (pp. 30-35).

Novembre 5

La Scapigliatura. U. Tarchetti, “Fosca”- Testo (pp.86-87).

Novembre 2

Il Verismo. Capuana teorico del Verismo.

Novembre 2

G. Verga: biografia e formazione (pp. 150, 155). Verismo e positivismo (pp. 156-159) Testi: da “Vita dei campi”- “L’eclissi dell’autore”, “Rosso Malpelo”, “La lupa” (pp.168-186); da “Novelle rusticane”, “La roba” (pp. 188-194); Il “ciclo dei Vinti”, la prefazione ai “Malavoglia” (pp.200, 201 e pp. 216-218); Dedicatoria a Farina”.

Novembre/ Dicembre

8

Il Simbolismo (pp. 67-68): I poeti maledetti (scheda p. 75).

Dicembre 1

Decadentismo: coordinate e intenti. (pp. 74-75). Dicembre 2

Pascoli Vita e opere (pp. 269-273) La poetica del “fanciullino”; testo: “Il Fanciullino” , cap. XV (pp. 270 -272); da “Myricae” (pp. 281-282): “Lavandare”, “Novembre”; “Il Lampo” (pp. 285-291); “L’assiuolo” (pp. 301-303); da “Canti di Castelvecchio”, “Il gelsomino notturno” (pp. 304-306).

Gennaio 7

D’Annunzio Biografia e ideologia (pp. 315-318); I romanzi e “Le Laudi” (pp.323-324); la struttura di “Alcyone” schema a p. 341; “La pioggia nel pineto” (pp.352-356); “La sera fiesolana” (pp. 348- 351); verso libero e sperimentalismo. I romanzi (pp. 323-324); da “Il piacere”, Libro I, cap.II, Andrea Sperelli (pp.454-456).

Gennaio 6

Storia, società e cultura nella prima metà del Novecento. (pp. 54-57). Le riviste letterarie del primo Novecento. Le avanguardie storiche (pp. 63-66). Il Futurismo; Testo: “Il primo manifesto del Futurismo” (pp. 66-67)

Gennaio 3

La poesia crepuscolare Guido Gozzano, “La signorina Felicita, ovvero La Felicità”, vv. 1-18; 290- 326 (pp. 576-580); Palazzeschi, “Lasciatemi divertire” (fotocopia).

Gennaio 2

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 3 promossi senza debito, due alunni bocciati e due sospensioni del giudizio, promossi entrambi ad agosto. Nell’A.S 2018/2019 la classe

Pirandello Biografia, relativismo e poetica dell’umorismo. “L’umorismo, Parte seconda, Capitolo II, (pp. 99-107); da “Novelle per un anno”, “La carriola” (pp. 1444-149), “Il treno ha fischiato” (pp. 159-164). Forma e vita; maschera e persona (p. 105); “Uno, nessuno e centomila” (pp. 113-114); “Il fu Mattia Pascal”, “Quaderni di Serafino Gubbio operatore”: tematiche; il “teatro del grottesco”; “Così è se vi pare” (pp.116-117); il “teatro nel teatro”: “Sei personaggi in cerca d’autore”, Testo: “L’irruzione dei sei personaggi sul palcoscenico” (pp.117-119; 121-128); “Enrico IV”, Atto II (pp. 129-132).

Febbraio 10

Svevo Biografia, contesto culturale, poetica. Il “caso” Svevo. (pp. 193-198). Romanzi: ”Una vita”; la figura dell’inetto (pp. 199, 200); “Senilità” (pp.202-204) Tematica: letteratura e inettitudine. Testo: l’incipit di “Senilità” (pp. 202-204). “La Coscienza di Zeno”; “La prefazione del dottor S.” (pp. 211-216); “Psico-analisi”, cap.8: lettura (p.229). Analisi e commento della pagina conclusiva della “Coscienza di Zeno”

Febbraio/Marzo 7

Saba Biografia; il “Canzoniere”: la complessa struttura dell’opera (schema a p.359). La ricezione di Saba nella letteratura del Novecento (p.339). Testi: “Amai” (dichiarazione di poetica) pp.359-362; “A mia moglie” (pp.365-368); “Tre poesie alla mia balia” (pp.389-392).

Marzo 5

Ungaretti Biografia, formazione, poetica, cultura. “Sentimento del tempo”: classicismo e recupero della tradizione” (pp. 283-287). Ungaretti e la “sprovincializzazione” della poesia italiana. “L’allegria”: struttura, tematiche e poetica (pp. 302-303). Testi: “I fiumi” (pp. 304-308); “Soldati” (p.314); “Veglia” (p.320); “Sono una creatura” (pp. 323-324); “San Martino del Carso” (p. 325).

Marzo 5

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 3 promossi senza debito, due alunni bocciati e due sospensioni del giudizio, promossi entrambi ad agosto. Nell’A.S 2018/2019 la classe

Montale: contesto e produzione poetica (pp.405-411 ); l’Opera in versi (pp.423-428); il “correlativo oggettivo” (p.453); “Ossi di seppia”: Testi “In limine”, “Meriggiare pallido e assorto” (pp. 419-421; 431-432); “Spesso il male di vivere ho incontrato”; “Forse un mattino andando” (pp. 433- 436); da “Le Occasioni”, “La casa dei doganieri”; da “La Bufera e altro”, “La primavera hitleriana” (pp.470-472); da “Satura”, “L’alluvione ha sommerso il pack dei mobili” (pp. 474-475).

Aprile 10

Calvino: biografia e contesto (pp. 765-768); Testi: “Se una notte d’inverno un viaggiatore” (pp.779- 781); “Apologo sull’onestà nel paese dei corrotti” (fotocopia); da “Lezioni americane”, “Visibilità” (fotocopia); da “Il Barone rampante”, “Cosimo sugli alberi” (fotocopia).

Aprile/Maggio 6

Croce, “Manifesto degli intellettuali antifascisti”; Gentile, “ Manifesto degli intellettuali fascisti”.

Maggio 1

Selvazzano Dentro 15 maggio 2019 Il Docente

Cristina Tomasini

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 3 promossi senza debito, due alunni bocciati e due sospensioni del giudizio, promossi entrambi ad agosto. Nell’A.S 2018/2019 la classe

LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI»

Scientifico Linguistico Scienze Applicate Via Ceresina 17 - 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD)

Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750 www.liceogalileogalilei.gov.it

[email protected] [email protected] C.F. 92160330285 Cod. Ministeriale PDPS11000P

ESAMI DI STATO A.S. 2018/2019

ALLEGATO A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

CLASSE QUINTA SEZIONE L DOCENTE: PROF. Morandi Elia Materia: Storia Libri di testo in uso � V. Castronovo, MilleDuemila. Un mondo al plurale, vol 2° Il Settecento e l’Ottocento, La Nuova

Italia, Firenze, 2012. � Id., MilleDuemila. Un mondo al plurale, vol 3° Il Novecento e il Duemila, La Nuova Italia,

Firenze, 2012. OBIETTIVI CONSEGUITI Il gruppo, molto disciplinato e con conoscenze e abilità di partenza mediamente discrete, ha seguito con concentrazione le lezioni, ma sempre evidenziando un atteggiamento piuttosto passivo e non molto partecipe. Nel corso dell’anno la classe ha affrontato le vicende italiane, europee e mondiali tra la fine dell’Ottocento e la seconda metà del Novecento (quest’ultima purtroppo solo abbozzata per mancanza di tempo) e ha sviluppato ulteriormente le proprie competenze in relazione, tra l’altro, alla capacità di collocare nello spazio e nel tempo gli eventi, di istituire nessi sincronici e diacronici e di comprendere ed utilizzare una terminologia specifica e categorie storiografiche. A metà maggio, il livello di preparazione risulta mediamente discreto, con alcune (3) eccellenze, un gruppo di alunni (5) con una preparazione abbastanza solida, e gli altri (7) che si collocano tra la sufficienza e il discreto. Due alunni presentando lacune importanti, sia a livello di conoscenze, sia a livello di competenze. Conoscenze: � i governi della sinistra storica in Italia e la crisi di fine secolo; � l’unificazione tedesca e la nascita della Terza Repubblica francese; � l’Inghilterra vittoriana;

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 3 promossi senza debito, due alunni bocciati e due sospensioni del giudizio, promossi entrambi ad agosto. Nell’A.S 2018/2019 la classe

� l’Imperialismo; � gli albori della società di massa in Occidente; � l’età giolittiana in Italia; � la prima guerra mondiale; � la rivoluzione russa e il totalitarismo comunista da Lenin a Stalin; � la crisi del dopoguerra; � dall’Italia liberale al totalitarismo fascista; � la crisi del ’29 e le sue conseguenze negli Stati Uniti e nel mondo; � il totalitarismo nazista, la shoah e gli altri genocidi del XX secolo; � la seconda guerra mondiale e l’Italia dal fascismo alla Resistenza; � la nascita della Repubblica e la Costituzione; � la guerra fredda; � cenni alle vicende italiane del secondo Novecento. Abilità: � collocare geostoricamente gli eventi; � enucleare e definire i concetti storici fondamentali; � istituire nessi analitici e sintetici e operare confronti; � comprendere le fonti nella loro specificità; � comprendere ed analizzare documenti storici e testi storiografici; � valutare criticamente e rielaborare le tesi o concezioni proposte; � mettere in relazione presente e passato, e in generale diversi contesti storico-culturali; � esporre linearmente e coerentemente i contenuti curricolari richiesti; � usare correttamente una terminologia specifica e categorie storiche e storiografiche. Competenze: � interpretare la realtà sociale nella dimensione temporale e spaziale, riflettendo sugli aspetti di

affinità-continuità e differenza-discontinuità-mutamento tra civiltà ed epoche diverse; � orientarsi sui concetti generali relativi alle istituzioni statali, ai sistemi politici e giuridici, ai tipi

di società, alla produzione artistica e culturale; � guardare alla storia come a una dimensione significativa per comprendere, attraverso la

discussione critica e il confronto fra una varietà di prospettive e interpretazioni, le radici del presente.

METODI E STRUMENTI Metodologie adottate � lezione frontale con ampio spazio agli interventi degli alunni e al dibattito. � visione di filmati originali (primi minuti di Triumph des Willens di Leni Riefenstahl; servizio

giornalistico sul KdF-Seebad Prora). � commento di numerose carte storiche e fotografie d’epoca. � lettura, analisi e commento di testi (brani tratti da documenti storici e da opere storiografiche). � ripassi generali all’inizio dell’anno e del secondo periodo e alla fine dell’anno tramite lavoro

individuale, peer education, presentazioni.

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 3 promossi senza debito, due alunni bocciati e due sospensioni del giudizio, promossi entrambi ad agosto. Nell’A.S 2018/2019 la classe

Strumenti di Lavoro � LIM (per presentazioni PowerPoint e riproduzione di carte, foto e video) � libro di testo, fotocopie. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Nella valutazione finale si è tenuto conto (per “arrotondamenti”) anche della partecipazione alla discussione e della qualità degli interventi degli alunni. PROVE SCRITTE: tipologia e criteri di valutazione Sono state effettuate nel complesso tre esercitazioni scritte (una nel primo e due nel secondo periodo) con domande a risposta aperta (6 righe per risposta), completamenti, definizioni, ordinamenti. La valutazione si è orientata ai criteri decisi dal Dipartimento (vedi griglia). N.B. Alle tre verifiche a cura dello scrivente sopra menzionate, va aggiunta una prova sul diritto di proprietà (domande a risposta chiusa e aperta) a cura del collega di potenziamento G. Rossato, autore di un approfondimento specifico di 5 ore sull’argomento. Come da decisione del Dipartimento, il voto di questa prova concorre con un valore del 25% al calcolo della media. PROVE ORALI: tipologia e criteri di valutazione Sono state effettuate almeno due prove orali (una per periodo), vale a dire tradizionali interrogazioni con almeno 3 domande a persona e 15 minuti complessivi di tempo per rispondere, sempre a persona. La valutazione si è orientata ai criteri decisi dal Dipartimento (vedi griglia).

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 3 promossi senza debito, due alunni bocciati e due sospensioni del giudizio, promossi entrambi ad agosto. Nell’A.S 2018/2019 la classe
Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 3 promossi senza debito, due alunni bocciati e due sospensioni del giudizio, promossi entrambi ad agosto. Nell’A.S 2018/2019 la classe

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Descrizione analitica del programma Che è stato svolto e che si pensa di svolgere entro la fine dell’anno (eventuali variazioni saranno menzionate nel verbale di scrutinio)

Periodo di svolgimento

(mese)

N° di ore

Unità didattiche - moduli - percorsi formativi Ripasso del programma di quarta e illustrazione del programma di quinta

Settembre 1

L’unificazione tedesca e la Terza Repubblica francese Bismarck; guerra dei Ducati; guerra austro-prussiana; guerra franco-prussiana; nascita del II Reich; fine della Francia di Napoleone III e nascita della Terza Repubblica (V. Castronovo, MilleDuemila. Corso di storia per secondo biennio e quinto anno, vol. 2, pp. 357-365).

Settembre 2

L'Inghilterra nell'Ottocento Sviluppo economico; “cartismo”; riforme ed espansione coloniale in età vittoriana; la situazione in Irlanda (vol. 2, pp. 351-357).

Settembre 2

La situazione italiana all’indomani dell’Unità La "Destra storica" alle prese con l'arretratezza del Mezzogiorno e i problemi strutturali della penisola (vol. 2, 407-413. Inoltre doc. 3 e 4 alle pp. 421-423).

Settembre 1

L'Italia dall’Unità alla presa di Roma il problematico rapporto tra lo Stato e le nuove popolazioni, in particolare meridionali, e tra Stato e Chiesa ("Sillabo"); la III guerra d'indipendenza e l'annessione del Veneto; la presa di Roma e i contrasti con il Papa ("Legge delle guarentigie", "Non expedit") (vol. 2, pp. 413-417. Inoltre si richiedeva lo studio autonomo dei capp. 11.6 e 14.1 sempre del vol. 2, i cui contenuti devono essere noti nelle loro linee generali).

Ottobre 1

Società, economia e politica in Europa alla fine dell’Ottocento Caratteristiche della seconda rivoluzione industriale; le ragioni dello sviluppo economico tedesco e statunitense; le trasformazioni sociali di fine Ottocento ("classi" sociali, mobilità sociale); lo sviluppo di nuove ideologie politiche e sociali; tratti caratteristici dell'economia occidentale fino alla "Grande depressione"; le conseguenze della crisi (vol. 2, pp. 436-443, 450-474, 570-578. Inoltre l’approfondimento Gli esclusi dai diritti alle pp. 482-488).

Ottobre 2

L’Italia di fine Ottocento La sinistra storica al potere e le riforme introdotte da Depretis (allargamento della base elettorale, abolizione della tassa sul macinato, legge Coppino, protezionismo); la nascita del socialismo in Italia (l'influenza di Bakunin, il congresso di Rimini, le figure di Costa, Kuliscioff e Turati, la nascita del PSI); l'emigrazione italiana di massa (fattori push e pull, dimensioni del fenomeno); la "Triplice alleanza"; l'inizio dell'avventura coloniale (Assab, Massaua); l'avvento al potere di Crispi, la "democrazia autoritaria" (codice Zanardelli, pedagogia patriottica) e la politica coloniale (colonia Eritrea, protettorati su Somalia e Etiopia); caduta di Crispi e primo governo Giolitti ("fasci", Banca romana); ritorno di Crispi, sconfitta di Adua e nuove dimissioni; tentativo di svolta reazionaria (ritorno allo Statuto, Beccaris, leggi "liberticide") (vol. 2, pp. 550-563).

Ottobre 3

L’espansione europea in Africa e in Asia L'"Imperialismo" e la corsa delle potenze occidentali alle colonie in Asia (Cina e Indocina) e in Africa (la "Kongokonferenz" e la "spartizione" dell'Africa); il Giappone dai Tokugawa alla restaurazione dell'impero e il suo rapido sviluppo economico e militare; le tipologie di colonialismo; l'Imperialismo degli USA e del Giappone (vol. 2, pp. 510-511, 586-597. Inoltre doc. 1 e 2 alle pp. 598-600).

Novembre 2

Economia e società all’alba del Novecento l'accelerazione dei processi di crescita delle aziende (il caso della Standard Oil di Rockefeller); la nascita dell'organizzazione scientifica del lavoro (teorie di Taylor e loro applicazione alla Ford) e le conseguenze su costi e prezzi; le dinamiche sociali all'inizio del Novecento: aumento diffuso del tempo libero e della capacità di spesa; nascita della società dei consumi (prodotti a buon mercato; grandi magazzini; pubblicità) e di nuove forme di svago (turismo, cinema) e socializzazione (sport); boom dei giornali; lo sviluppo del movimento operaio e le sue varie correnti (massimalismo, minimalismo, revisionismo); la Seconda Internazionale (vol. 3, pp. 4-24 e doc. 1 e 2 alle pp. 30, 31).

Novembre 1

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 3 promossi senza debito, due alunni bocciati e due sospensioni del giudizio, promossi entrambi ad agosto. Nell’A.S 2018/2019 la classe

Le grandi potenze tra Otto e Novecento Francia e Gran Bretagna: situazione interna (tensioni tra progressisti e conservatori; promozione della laicità dello Stato; introduzione di forme di assistenza sociale) e politica estera (colonialismo, alleanze). La Germania guglielmina ("nuovo corso" e ricerca di un "posto al sole" nel mondo). Gli USA di T. Roosevelt (guerra alla Spagna, "diplomazia del dollaro" e politica del "big stick"). Il Giappone (le guerre contro la Cina e la Russia) (vol. 3, pp. 40-48, 54-59 e 62-63).

Novembre 3

L’Italia giolittiana gli obiettivi principali dei governi Giolitti (miglioramento della condizione delle masse; sostegno allo sviluppo economico); il "volto" conservatore di Giolitti nel Meridione e l'attacco di Salvemini (Giolitti "ministro della malavita"); le riforme dell'ultima fase (INA, suffragio universale maschile...) e la guerra alla Libia; le elezioni del 1913 e la crescita del PSI e dei conservatori (vol. 3, pp. 72-89. Inoltre doc. 1 alla p. 90. Si richiedeva anche lo studio autonomo del cap. sugli imperi in crisi alle pp. 49-53 e 64,65).

Dicembre 2

La Grande Guerra introduzione alle principali cause e conseguenze del conflitto; gli elementi di novità dello scontro; le prime fasi della guerra (il fallimento del "piano Schlieffen" e il passaggio dalla "guerra di movimento" alla "guerra di posizione"); l'Italia tra interventisti e neutralisti; il "patto di Londra" e l'intervento italiano; Cadorna e le "spallate"; la "Strafexpedition"; il tentativo inglese di aprire un fronte meridionale (Gallipoli); altri avvenimenti salienti del biennio 1915-1916 (Verdun; Somme; Jutland; guerra sottomarina); gli avvenimenti salienti del 1917 (governo provvisorio russo, ritorno di Lenin e "Tesi di aprile"; entrata in guerra degli USA; inizio della rivolta araba con T.E. Lawrence; rivoluzione d'ottobre in Russia, Caporetto e linea del Piave) e della prima parte del 1918 (uscita della Russia dal conflitto; offensiva tedesca in Francia e austriaca ad Asiago); il "fronte interno"; la controffensiva italiana e l'armistizio di Villa Giusti; la capitolazione degli imperi centrali e la fine della guerra; (vol. 3, pp. 96-122. Inoltre doc. 2-4 alle pp. 132-135).

Dicembre-gennaio 4

Il dopoguerra I "14 punti" di Wilson; la conferenza di Parigi e i trattati di pace; la creazione di "Stati cuscinetto" in funzione antibolscevica in Europa orientale; la fondazione della Società delle Nazioni; economia e società (crisi economica e finanziaria, epidemia di "spagnola"; protagonismo delle masse); tensioni politiche (democrazie nuove, ma fragili; sommosse di destra e di sinistra) (vol. 3, pp. 122-129 e 166-177).

Gennaio 1

La repubblica di Weimar Il dopoguerra europeo: economia e società in crisi (crisi economica e finanziaria, epidemia di "spagnola"; protagonismo delle masse); tensioni politiche (democrazie nuove, ma fragili; sommosse di destra e di sinistra). La Repubblica di Weimar: nascita e tensioni SPD-KPD; "settimana di sangue"; elezioni e governo liberale a guida SPD; mito della "pugnalata alle spalle"; nuova costituzione; tentativo di putsch di Kapp; crisi della Ruhr; tentativo di putsch di Hitler, carcere e stesura del "Mein Kampf"; Stresemann e piano Dawes; elezione di Hindenburg; accordo di Locarno; ingresso nella Società delle Nazioni; la crisi del '29 e le sue conseguenze in Germania; la crescita del partito nazista; le elezioni ravvicinate del '30- '32 e la NSDAP primo partito; l'incarico a Hitler; l'incendio del Reichstag e la sospensione delle libertà civili; nuove elezioni e ulteriore crescita della NSDAP; decreto sui pieni poteri (vol. 3, pp. 166-181, 282-285. Inoltre l’approfondimento Costituzioni e dittature alle pp. 314-317).

Gennaio 2

Preparazione della Giornata della Memoria Illustrazione delle iniziative decise dal Dipartimento; indicazioni metodologiche e bibliografiche; divisione della classe in gruppi di lavoro e inizio delle ricerche per la realizzazione di interventi sulla Shoah nelle classi 1L-4L.

Gennaio 1

La Germania nazista Riflessioni sul concetto di "totalitarismo"; legge sui pieni poteri; partito unico e "nazificazione" della Germania; "Führerstaat"; repressione del dissenso (Gestapo, sistema dei campi di concentramento) e costruzione dell'"uomo nuovo" nazista (controllo dei mezzi di comunicazione; manifestazioni di regime; organizzazioni giovanili e dopolavoristiche di partito); la discriminazione degli ebrei: prime discriminazioni; leggi di Norimberga; "notte dei cristalli"; la costruzione dell'"uomo nuovo" attraverso l'organizzazione statale del tempo libero (KdFSeebad Prora; KdF-Wagen) e la realizzazione di opere di propaganda finalizzate a mostrare la grandezza del nuovo regime; ultime norme antiebraiche e deportazioni verso est; i ghetti e i campi di lavoro;

Gennaio 3

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 3 promossi senza debito, due alunni bocciati e due sospensioni del giudizio, promossi entrambi ad agosto. Nell’A.S 2018/2019 la classe

la conferenza del Wannsee e la "soluzione finale" (vol. 3, pp. 285-289, 382-384. Inoltre doc. 2 alle pp. 307, 308 e l’approfondimento I tratti distintivi del totalitarismo alle pp. 320-323). La Russia dalla rivoluzione alla dittatura comunista di Lenin e Stalin Dal governo provvisorio liberale alla rivoluzione d'ottobre; le elezioni per la Costituente e il colpo di Stato bolscevico; la guerra civile tra "bianchi" e "rossi"; la NEP; la morte di Lenin e la presa del potere da parte di Stalin; gli scontri con Trockij e Bucharin; la collettivizzazione delle terre (eliminazione dei Kulaki; creazione di cooperative agricole); i piani economici quinquennali e l'industrializzazione forzata; le “grandi purghe” (vol. 3, pp. 184-191, 293-298. Inoltre doc. 3 e 4 alle pp. 308-311).

Febbraio 3

La crisi dell’Italia liberale Mito della "vittoria mutilata", crisi di Fiume e "biennio rosso"; ritorno di Giolitti; scissione socialista e la fondazione del PCI; passaggio al sistema elettorale proporzionale e frammentazione del panorama politico (nascita dei "Fasci", del PPI e del PCI); lo "squadrismo" e il suo utilizzo in chiave antisocialista; il "blocco nazionale" e l'ingresso dei fascisti in parlamento; la trasformazione dei Fasci in Partito Nazionale Fascista e la ridefinizione del programma politico fascista (vol. 3, pp. 232-241. Inoltre doc. 1 alle pp. 270, 271).

Aprile 2

Il fascismo al potere L'instabilità politica con Bonomi e Facta; la "marcia su Roma"; il governo Mussolini; la legge Acerbo; le elezioni del 24 e il delitto Matteotti; "Aventino"; il discorso di Mussolini del gennaio 1925; le prime "leggi fascistissime" (vol. 3, pp. 241-247. Inoltre doc. 2 e 3 alle pp. 271-273 e approfondimento Costituzioni e dittature: lo Stato fascista alle pp. 317-319).

Aprile 1

Il consolidamento dello Stato fascista Le riforme totalitarie del 1926 (facoltà del governo di emanare leggi, chiusura dei partiti ecc.); i manifesti del 1925 degli intellettuali pro e contro il fascismo; le elezioni del 1929; opposizione reale ("fuoriuscitismo"; opposizione clandestina) e opposizione potenziale (corona, Chiesa); i Patti Lateranensi; la costruzione del consenso tra nuovi servizi (ONMI, INFPS...) e propaganda (EIAR, Cinecittà, scuola...); Stato "interventista" ("battaglia del grano", "quota 90"; IMI, IRI; autarchia; lavori pubblici; ricerca di sbocchi migratori); tensioni sociali (disoccupazione; divario nord-sud e città-campagna); politica estera (accordi di Stresa; invasione dell'Etiopia); divieto di "madamato" nelle colonie; "Manifesto degli scienziati razzisti"; leggi razziali e loro interpretazioni storiografiche. (vol. 3, pp. 246-269. Inoltre doc. 5 e 6 alle pp. 275-277).

Aprile 3

Verso un nuovo conflitto mondiale Verso la seconda guerra mondiale: le fragili democrazie europee tra anni Venti e Trenta; la guerra civile spagnola; "Asse"; "Anschluss"; conferenza di Monaco; Protettorato di Boemia e Moravia; "patto d'acciaio"; patto Ribbentrop-Molotov (vol. 3, pp. 290-292, 351-362. Inoltre doc. 2 alle pp. 364, 365 e doc. 1 e 2 alle pp. 403-405. Si richiedeva anche lo studio autonomo – per una conoscenza a grandi linee delle vicende USA e giapponesi tra le due guerre - dei capp. 6.1 e 6.2, alle pp. 208-219, del cap. 8.5 alle pp. 301-305).

Aprile 2

La seconda guerra mondiale e l’8 settembre in Italia Differenze rispetto al primo conflitto mondiale; l'invasione della Polonia; l'invasione di Danimarca e Norvegia; l'invasione della Francia; l'attacco italiano alla Francia; il governo di Vichy; la "guerra parallela" dell'Italia; l'intervento tedesco nei Balcani e in Africa; l'attacco all'URSS; l’espansione giapponese in Asia e l'attacco agli USA; l’avanzata dell’Asse fino alla battaglia di Stalingrado; la caduta di Mussolini e La repubblica di Salò; la Resistenza; il ripiegamento delle forze dell’Asse fino alla sconfitta finale (pp. 368-402, 412-426. Inoltre doc. 1 e 2 alle pp. 403-405 e l’approfondimento Il genocidio nel diritto internazionale alle pp. 432-437).

Maggio 3

Dopoguerra e guerra fredda Conferenza di Parigi; Piano Marshall; NATO e Patto di Varsavia; USA e URSS tra scontri indiretti (Corea, Vietnam, Afghanistan) e rischi di un confronto diretto (Berlino, Cuba); il crollo del comunismo (vol. 3, pp. 464-482. Inoltre doc. 1-3 alle pp. 496-500. Per i contenuti relativi agli sviluppi della guerra fredda, si richiede lo studio degli appunti. Per approfondire: vol. 3, 486-489, 527, 560-562, 569-573, 591, 592, 690-700 e 702-705).

Maggio 2

La nascita della Repubblica italiana La rinascita dei partiti; il referendum istituzionale; una nuova costituzione (vol. 3, pp. 630-639 e doc. 1 alla p. 667, compreso il box Questioni di genere alla p. 638).

Maggio 1

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 3 promossi senza debito, due alunni bocciati e due sospensioni del giudizio, promossi entrambi ad agosto. Nell’A.S 2018/2019 la classe

Sintesi delle vicende italiane nel secondo Novecento Le elezioni del ’48 e la sconfitta delle sinistre; atlantismo ed europeismo; miracolo economico; emigrazione; strategia della tensione e anni di piombo; una “democrazia bloccata” fino al crollo dell’URSS (si richiede lo studio degli appunti. Per chi volesse approfondire: pp. 630-666 e pp. 789-794).

1

Ripasso generale Giugno 2

N.B. 1. Le ore mancanti rispetto al monte ore annuale sono dovute ad assenze dei ragazzi (uscite

didattiche ecc.) o del docente (malattia o altro) e ad iniziative scolastiche varie (prove INVALSI, simulazioni di prove dell’esame di Stato, assemblee d’istituto, autogestione ecc.). Non sono stati inoltre conteggiati i momenti di verifica scritta o orale.

2. Alcuni contenuti importanti (Costituzione repubblicana italiana; guerra fredda; vicende

italiane del secondo Novecento) verranno affrontati per ragioni di tempo solo dopo la metà di maggio. Si cercherà di dare, in modo molto schematico, almeno un’idea complessiva degli avvenimenti più rilevanti e delle linee interpretative maggiormente condivise.

3. Molti contenuti significativi per il percorso di Cittadinanza e Costituzione sono stati trattati

organicamente agli altri argomenti affrontati nel corso dell’anno. Per un quadro comples-sivo, si rimanda all’allegato C.

Selvazzano Dentro, 15 maggio 2019 Il Docente

___________________________

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 3 promossi senza debito, due alunni bocciati e due sospensioni del giudizio, promossi entrambi ad agosto. Nell’A.S 2018/2019 la classe

ESAMI DI STATO A.S. 2018/2019

ALLEGATO A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

CLASSE QUINTA SEZIONE L DOCENTE: PROF. Morandi Elia Materia: Filosofia Libri di testo in uso � E. Ruffaldi, Il Nuovo pensiero plurale, vol. 2B Dall’Illuminismo all’Idealismo, Loescher, Torino, 2012. � E. Ruffaldi, U. Nicola, Il Nuovo pensiero plurale, vol. 3A Da Schopenhauer al pragmatismo,

Loescher, Torino, 2012.

OBIETTIVI CONSEGUITI Il gruppo, molto disciplinato e con conoscenze e abilità di partenza mediamente discrete, ha seguito con concentrazione le lezioni, ma sempre evidenziando un atteggiamento piuttosto passivo e non molto partecipe. Nel corso dell’anno la classe ha affrontato i grandi autori dell’Ottocento fino ad affacciarsi sul pensiero del Novecento (causa delle ristrettezze temporali e della necessità di tornare a inizio anno su contenuti già trattati, non è stato possibile andare oltre la trattazione del pensiero di Freud) e ha sviluppato ulteriormente le proprie competenze in relazione, tra l’altro, alla capacità di contestualizzare storicamente una riflessione filosofica, di individuarne il senso e i nessi fondamentali, di effettuare collegamenti tematici con altre riflessioni precedenti e coeve, e di effettuare valutazioni critiche personali. A metà maggio, il livello di preparazione risulta molto differenziato. Si registrano una eccellenza e alcuni alunni (3) con una preparazione molto solida, alcuni altri (6) con una preparazione abbastanza buona, qualcuno (3) che si colloca tra la sufficienza e il discreto, i restanti che mostrano lacune più o meno gravi (rispettivamente 2 e 2). Conoscenze: � Kant (Critica della ragion pratica e Critica del giudizio); � temi ed autori fondamentali del Romanticismo; � l’Idealismo tedesco di Fichte e Schelling; � Hegel; � Destra e Sinistra hegeliane (in particolare Feuerbach); � Marx; � Schopenhauer; � Kierkegaard; � il Positivismo: Comte, Bentham, J.S Mill; � Nietzsche;

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 3 promossi senza debito, due alunni bocciati e due sospensioni del giudizio, promossi entrambi ad agosto. Nell’A.S 2018/2019 la classe

� Freud e la psicoanalisi. Abilità � utilizzare correttamente la terminologia specifica; � riconoscere tipologia e articolazione delle dimostrazioni e argomentazioni; � individuare il senso e i nessi fondamentali di una riflessione filosofica; � comprendere e analizzare un testo filosofico; � valutare criticamente e rielaborare tesi o concezioni proposte; � impostare un discorso in modo corretto e pertinente; � esporre in modo chiaro, ordinato e lineare. Competenze: � utilizzare il lessico e le categorie specifiche della filosofia e contestualizzare le questioni

filosofiche; � comprendere le radici concettuali e filosofiche dei principali problemi della cultura

contemporanea; � cogliere di ogni tema trattato sia il legame con il contesto storico-culturale, sia la portata

potenzialmente universalistica che ogni filosofia possiede; � sviluppare la riflessione personale, il giudizio critico, l’attitudine all’approfondimento e alla

discussione razionale, la capacità di argomentare una tesi. METODI E STRUMENTI Metodologie adottate � lezione frontale con ampio spazio agli interventi degli alunni e al dibattito; � lettura, analisi e commento di testi tratti da opere filosofiche; � ripassi generali all’inizio dell’anno e del secondo periodo e alla fine dell’anno tramite lavoro

individuale, peer education, presentazioni. Strumenti di Lavoro � LIM (per presentazioni PowerPoint); � Libro di testo, fotocopie. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Nella valutazione finale si è tenuto conto (per “arrotondamenti”) anche della partecipazione alla discussione e della qualità degli interventi degli alunni. PROVE SCRITTE: tipologia e criteri di valutazione Sono state effettuate nel complesso tre esercitazioni scritte (una nel primo e due nel secondo periodo) con domande a risposta aperta (6 righe per risposta), completamenti, definizioni. La valutazione si è orientata ai criteri decisi dal Dipartimento (vedi griglia).

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 3 promossi senza debito, due alunni bocciati e due sospensioni del giudizio, promossi entrambi ad agosto. Nell’A.S 2018/2019 la classe

PROVE ORALI: tipologia e criteri di valutazione Sono state effettuate almeno due prove orali (una per periodo), vale a dire tradizionali interrogazioni con almeno 3 domande a persona e 15 minuti complessivi di tempo per rispondere, sempre a persona. La valutazione si è orientata ai criteri decisi dal Dipartimento (vedi griglia).

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 3 promossi senza debito, due alunni bocciati e due sospensioni del giudizio, promossi entrambi ad agosto. Nell’A.S 2018/2019 la classe

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Descrizione analitica del programma Che è stato svolto e che si pensa di svolgere entro la fine dell’anno (eventuali variazioni saranno menzionate nel verbale di scrutinio)

Periodo di svolgimento

(mese)

N° di ore

Unità didattiche - moduli - percorsi formativi

Ripasso del programma di quarta e illustrazione del programma di quinta

Settembre 3

Kant: Critica del ragion pratica Ripresa dei contenuti della "Dialettica trascendentale"; introduzione alla "Critica della ragion pratica"; “massime” e “imperativi”; le tre formulazioni dell'imperativo categorico; il rigorismo della morale kantiana; il problema della corrispondenza tra virtù e felicità; i "postulati" della ragion pratica; la superiorità della legge morale (E. Ruffaldi, Il nuovo pensiero plurale, vol 2B, pp. 200-216. Inoltre doc. T5, T6 alle pp. 239-243).

Settembre-ottobre

2

Kant: Critica del giudizio Oggetto e significato della terza Critica; giudizi “determinanti” e giudizi “riflettenti”; giudizi “estetici” e giudizi “teleologici”; il concetto di "bello" (i caratteri del bello); il "sublime"; il rapporto tra la religione "razionale" di Kant e la religione "rivelata"; introduzione alla riflessione sul diritto (vol. 2B, pp. 214-220. Inoltre doc. T11 e T12 alle pp. 248-252).

Ottobre 2

Kant: storia, diritto e politica Storia (dallo stato di natura alla realizzazione dell'essenza razionale dell'essere umano), diritto (nascita del diritto e differenza tra morale e diritto) e politica (le caratteristiche dello Stato ideale razionale; la prospettiva di una confederazione mondiale di Stati) (vol. 2B, pp. 221-224).

Ottobre 1

Il Romanticismo "Padri fondatori" e tratti generali del Romanticismo tedesco (rifiuto della ragione illuministica, esaltazione del sentimento...) (vol. 2B, pp. 302-311, 317-328).

Ottobre 1

L’Idealismo e Fichte L’Idealismo; vita, opere e contesto storico, sociale e culturale; introduzione alla riflessione sul noumeno kantiano e sulla ricerca del principio primo del sapere; puntualizzazioni sulla "deduzione" dell'Io; il punto di vista fichtiano sulla morale; il pensiero politico di Fichte (liberalismo, "Stato commerciale chiuso", nazionalismo) (vol. 2B, pp. pp. 337-339, 343-350. Inoltre doc. T1, T8 e T9 alle pp. 373, 374, 389, 390).

Ottobre 3

Schelling Vita, opere e contesto storico, sociale e culturale; l'Assoluto come indifferenza di Spirito e natura; la filosofia della natura e la natura come progressivo emergere dello Spirito; la natura come "prodotto inconsapevole" dello Spirito; il significato dell'arte in Schelling (vol. 2B, pp. 355-365 e 379. Inoltre doc. T3 e T6 alle pp. 377, 378, 382).

Novembre 2

Hegel: concetti di base Vita, opere e contesto storico, sociale e culturale; le critiche all’Illuminismo e a Kant, ai romantici, a Fichte e a Schelling; i tre concetti cardine del suo pensiero ("Il reale è razionale..."; "il vero è l'intero"; il reale è dinamico-dialettico); (pp. 398-412. Inoltre doc. T3 e T4 alle pp. 462, 463).

Novembre

1

Hegel: Fenomenologia dello spirito significato e articolazione della "Fenomenologia dello spirito"; il concetto di "figura" e la figura del "servo-padrone"; le figure dello "stoicismo", dello "scetticismo" e della "coscienza infelice"; la tappa della "Ragione", i suoi movimenti in sintesi e l'approdo finale; riflessioni conclusive sulla "Fenomenologia" (vol., 2B, pp. 413-419; doc. T1 e T2 alle pp. 458-461).

Novembre 3

Hegel: Enciclopedia delle scienze filosofiche articolazione e significato complessivo dell'"Enciclopedia delle scienze filosofiche"; sintesi dei contenuti delle prime due parti; panorama della "Filosofia dello spirito"; i momenti del diritto, della moralità e dell'eticità; la dialettica interna al momento dell'eticità (famiglia, società civile e Stato); l'articolazione dello Stato; la guerra come "motore" dello sviluppo storico e i concetti di "astuzia della ragione" e di "individuo cosmico-storico"; la dignità/libertà individuale come finalità immanente allo sviluppo

Dicembre, gennaio

2

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 3 promossi senza debito, due alunni bocciati e due sospensioni del giudizio, promossi entrambi ad agosto. Nell’A.S 2018/2019 la classe

storico e i momenti necessari di questo sviluppo (dispotismo orientale, mondo greco-romano e cristiano-germanico); lo Spirito Assoluto e i suoi momenti dell'arte (sviluppo e concetto di "morte dell'arte"), della religione (sviluppo e concetto di "religione assoluta") e della filosofia (sviluppo e concetto di "Idealismo assoluto") (vol. 2B, pp. 422-425, 430-449. Inoltre doc. T6-T9 alle pp. 466-473). Destra e sinistra hegeliane Differenze principali. Feuerbach: la critica ad Hegel (il travisamento dei rapporti di predicazione); Dio come frutto dell'"alienazione" umana; l'hegelismo come "teologia mascherata"; la necessità di una "filosofia dell'avvenire" (attenzione al concreto; amore per gli altri). Bauer: il filosofo come parte attiva nella storia (vol. 3A, pp. 120-129 e doc. T1 alle pp. 158, 159).

Gennaio 1

Marx Vita, opere e contesto storico, sociale e culturale; la critica a Hegel ("misticismo logico") e alla sinistra hegeliana (combatte le idee invece di cambiare i rapporti socio-economici che le generano); la critica agli economisti classici; la critica a Feuerbach; la critica ai "falsi socialismi"; il concetto di "alienazione"; il "materialismo storico" come legge di sviluppo della storia; le "epoche" storiche; i "modi di produzione" e l'articolazione interna in "forze produttive" e "rapporti di produzione"; i concetti di "struttura" e "sovrastruttura"; il concetto di "ideologia"; la "lotta di classe"; la critica a Smith e Ricardo; "merce"; modello economico capitalistico (DMD') e precapitalistico (MDM); "valore d'uso" e "valore d scambio"; "plusvalore"; "saggio del plusvalore" e "saggio del profitto"; "caduta tendenziale del saggio del profitto" (vol. 3A, pp. 130-149 e doc. T2-T5 alle pp. 160-169).

Gennaio- febbraio

4

Schopenhauer Vita, opere e contesto storico, sociale e culturale; sintesi del suo pensiero; il mondo come "rappresentazione" (principi di individuazione e di ragion sufficiente); il mondo come "Volontà" (il corpo come via per conoscere l'essenza della realtà; la Volontà come essenza della realtà; la condizione tragica dell'essere umano); il pessimismo metafisico, esistenziale, sociale e storico; il rifiuto del suicidio come mezzo per sopprimere la Volontà. Lettura e commento di un brano tratto da "Il mondo come volontà e rappresentazione" (il corpo come via per la "cosa-in-sé"); le vie di liberazione dalla Volontà: arte (rapporto disinteressato con il mondo); morale (giustizia; carità); ascesi ("noluntas"); il significato complessivo della riflessione di Schopenhauer; lettura e commento di un brano tratto dall'opera "Il mondo come volontà e rappresentazione" (la condizione finale dell'asceta) (vol. 3A, pp. 17-35 e doc. T1, T2, T9 e T10 alle pp. 41-43, 70-72; approfondimento sull'amore alle pp. 61, 62; testo distribuito in fotocopia tratto dall’opera “Il mondo come volontà…”).

Febbraio 3

Kierkegaard Vita, opere e contesto storico, sociale e culturale; il concetto di "Singolo"; la critica a Hegel. Lettura e commento di alcuni brani tratti da "Postilla conclusiva non scientifica" (la critica a Hegel) e dal "Diario" (il concetto di "singolo"); "Aut-aut", vita estetica (le due polarità del "Diario di un seduttore" e del "Don Giovanni") e vita etica (la figura del coniuge); la problematicità della vita estetica e di quella etica; la questione della fede in "Timore e tremore"; i concetti di "angoscia" e "disperazione"; il rifiuto della visione scientista del mondo (vol. 3A, pp. 80-95 e doc. T2 e T3 alle pp. 99-102; approfondimento alla p. 110).

Febbraio- marzo- aprile

3

Il positivismo Contesto storico, caratteri generali e correnti principali (pp. 196-199).

Aprile 1

Comte Vita, opere e contesto storico, sociale e culturale; l'influenza del pensiero di Fourier e Saint-Simon; la scienza come mezzo per eliminare mali sociali; l'evoluzione del pensiero e dei fatti sociali secondo la "legge dei tre stadi"; la classificazione delle discipline "positive"; la "sociologia" ("statica sociale" e "dinamica sociale"); dalla sociologia alla "sociocrazia"; la "religione dell'umanità". J. Bentham e l'"utilitarismo" (vol. 3A, pp. 202-208 e doc. T1, T5 e T6 alle pp. 239, 240 e 246-248).

Aprile 2

J.S. Mill Vita, opere e contesto storico, sociale e culturale; logica induttiva; inferenza da particolare a particolare; uniformità della natura; riflessi sociali delle tesi logiche; "leggi della produzione" e "leggi della distribuzione"; modelli di distribuzione; lo Stato e le libertà fondamentali. Cenni alla teoria dell'evoluzione di Darwin e al “darwinismo sociale” (vol. 3A, pp. 210-215 e doc. T3 e T10 alle pp. 243, 244 e 253-256).

Aprile 1

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 3 promossi senza debito, due alunni bocciati e due sospensioni del giudizio, promossi entrambi ad agosto. Nell’A.S 2018/2019 la classe

Nietzsche Vita, opere e contesto storico; fasi della riflessione nietzschiana; “apollineo” e “dionisiaco”; la colpa di Socrate; le "Considerazioni inattuali" su Schopenhauer e la storia; le opere del periodo "illuministico" e la "morte di Dio"; il periodo dello Zarathustra (introduzione ai temi principali dell'opera); la genealogia della morale; l’"oltreuomo"; l'"eterno ritorno dell'uguale"; la "volontà di potenza"; il nichilismo (vol. 3B, pp. 300-325. Inoltre doc. T3, T4, T6, T8 e T9 alle pp. 329-331, 333, 338-340).

Maggio 3

Freud Vita, opere e contesto storico, sociale e culturale; i concetti di "inconscio" e “libido”; le due "topiche"; la relazione terapeuta-paziente; il "complesso di Edipo"; l'origine delle norme morali in "Totem e tabù"; il punto di vista sulla religione in "L'avvenire di un'illusione"; illustrazione dei contenuti delle opere "Il disagio della civiltà" e "Psicologia delle masse e analisi dell'Io"; il punto di vista freudiano sull'arte; cenni sugli sviluppi della psicoanalisi con Adler e Jung (vol. 3B, pp. 190-202. Inoltre doc. T1 alle pp. 216-218 e approfondimento su Il disagio della civiltà alle pp. 243, 244).

Maggio 3

Ripasso generale Giugno 2

N.B. 1. Le ore mancanti rispetto al monte ore annuale sono dovute ad assenze dei ragazzi (uscite

didattiche ecc.) o del docente (malattia o altro) e ad iniziative scolastiche varie (prove INVALSI, simulazioni di prove dell’esame di Stato, assemblee d’istituto, autogestione ecc.). Non sono stati inoltre conteggiati i momenti di verifica scritta o orale.

2. Alcuni contenuti (Freud) verranno affrontati dopo la metà di maggio. Selvazzano Dentro, 15 maggio 2019 Il Docente

___________________________

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 3 promossi senza debito, due alunni bocciati e due sospensioni del giudizio, promossi entrambi ad agosto. Nell’A.S 2018/2019 la classe

LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI» Scientifico Linguistico Scienze Applicate

Via Ceresina 17 - 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD) Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750

www.liceogalileogalilei.gov.it � [email protected] [email protected] C.F. 92160330285 Cod. Ministeriale PDPS11000P

ESAMI DI STATO A.S. 2018/2019

ALLEGATO A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

CLASSE QUINTA SEZIONE L DOCENTE: PROF. SUSANNA VISENTIN, conv. MARY TROWBRIDGE Materia: INGLESE Libri di testo in uso Spiazzi, Tavella, Layon “Compact Performer Culture and Literature”, vol. unico, Zanichelli OBIETTIVI CONSEGUITI Questi i principali obiettivi posti all’inizio dell’anno scolastico: Conoscenze: - Produzione di testi orali di vario genere, esposti con logica e lessico appropriati. -Comprensione di testi scritti di vario argomento sia a livello globale che specifico. - Produzione di testi scritti di vario genere o argomento con strutture e lessico più complessi Abilità/ Competenze: -Approfondimento di aspetti relativi alla cultura dei paesi anglofoni, con particolare riferimento agli ambiti sociale, letterario e artistico; - Analisi dei diversi generi letterari/artistici con riferimento ad una pluralità di generi quali il racconto, il romanzo, la poesia, il testo teatrale, comprensione e interpretazione di testi letterari, loro analisi e collocazione nel contesto storico e culturale con possibili collegamenti interdisciplinari. - Analisi di produzioni artistiche di varia natura provenienti da lingue/culture diverse, mettendole in relazione tra loro e con i contesti storico-culturali - Individuazione delle linee generali di evoluzione del sistema letterario straniero. - Consolidamento di un metodo di lavoro appropriato che porti all’autonomia sia nella scelta dei materiali e degli strumenti di lavoro, sia nell’individuazione delle strategie idonee a raggiungere gli obiettivi fissati. - Utilizzo delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione per approfondire argomenti di studio, anche con riferimento a discipline non linguistiche.

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 3 promossi senza debito, due alunni bocciati e due sospensioni del giudizio, promossi entrambi ad agosto. Nell’A.S 2018/2019 la classe

Gli allievi hanno partecipato al dialogo educativo con interesse ed impegno buoni. La partecipazione è stata complessivamente diligente e costante. La preparazione finale risulta ottima per un gruppo di 6 alunni, buona per un gruppo di 5 alunni, mentre il resto della classe presenta ancora un’esposizione mnemonica e delle incertezze espositive, anche se non tali da impedire la comunicazione, associate ad uno scritto grammaticalmente a volte scorretto. Per quanto riguarda le conoscenze gli allievi sono in grado di riferire e commentare riguardo a temi di attualità, agli avvenimenti storici, letterari e artistici del periodo Romantico, Vittoriano e Moderno, fino agli anni 50, in Inghilterra e con cenni agli Stati Uniti. Sanno riferire relativamente agli autori e ai testi presentati per quanto riguarda i temi e la struttura narrativa. METODI E STRUMENTI Metodologie adottate Lezione frontale per l’introduzione a periodi storici e letterari, attività di esposizione individuale con domande di guida. Attività di potenziamento della produzione scritta seguendo gli esercizi proposti dal testo e composizioni di diversa tipologia, analisi e commenti di testi letterari, esercizi specifici per allenare gli studenti alla seconda prova. Nelle lezioni in compresenza con la docente di madrelingua, si sono letti, analizzati e rielaborati vari brani, di tipo sia letterario, che storico-sociale, artistico e di attualità, tratti dalle seconde prove ministeriali per l'Esame di Stato dei precedenti anni scolastici. Si è inoltre proceduto al rafforzamento delle abilità di produzione scritta sia soprattutto in preparazione alla seconda prova dell'esame di stato.

Strumenti di Lavoro Oltre al libro di testo e alle fotocopie fornite dalle insegnanti si è utilizzata la lavagna Lim, con numerose lezioni presentate in power point. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE:

quesiti a risposta singola tipologia B dell’estensione massima di 8 righe comprensione di un testo di varia natura (letterario e non) con questionario composizione su tematiche attinenti

PROVE ORALI:

1) Interrogazioni tradizionali orali 2) Discussione e analisi testuale in classe

Criteri di valutazione: Nelle verifiche orali si sono valutate: 1. la capacità di: - pronunciare correttamente e con giusta intonazione nella lettura e nella interazione - comprendere e formulare risposte

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 3 promossi senza debito, due alunni bocciati e due sospensioni del giudizio, promossi entrambi ad agosto. Nell’A.S 2018/2019 la classe

- comprendere e utilizzare un lessico coerente alla situazione 2. la conoscenza dei contenuti e delle strutture 3. la correttezza formale. Per le verifiche scritte e orali del triennio si son valutate inoltre: 1. la conoscenza dei brani proposti 2. la capacità di comprendere, analizzare e commentare brani letterari e non 3. la capacità di fare collegamenti tra l’opera dell’autore e la stagione storico- letteraria ed eventuali collegamenti con le altre discipline 4. la correttezza formale 5. la pertinenza 6. la capacità di sintesi.

OBIETTIVI SPECIFICI PER LA CONVERSAZIONE ● Pronuncia: conoscenza della corretta pronuncia dei vari fonemi che caratterizzano la lingua studiata; riduzione al minimo dell’accento italiano. ● Comunicazione: sviluppo delle capacità espressive e di comprensione della lingua parlata; l’alunno deve essere capace di interagire su diverse situazioni e su molteplici argomenti. ● Vita, cultura e attualità del paese di cui si parla la lingua: conoscenza e capacità di discutere su argomenti di vita, cultura e attualità del paese relativo alla lingua studiata ● Approccio socio-culturale: sviluppo di una sensibilità interculturale attraverso la conoscenza di diverse realtà storico, culturali e sociali.

N.B. Le verifiche e i criteri di valutazione della conversazione in lingua straniera si conformano ai criteri della lingua orale sotto specificati .

GRIGLIA RIASSUNTIVA PER L’ATTRIBUZIONE DEL VOTO FINALE (Corrispondenza voti e criteri)

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

PERTINENZA, CORRETTEZZA ED ESAUSTIVITA’ DELLE CONOSCENZE

CORRETTEZZA DEL LINGUAGGIO: GRAMMATICALE, LESSICO, PRONUNCIA/SPELLING, SCORREVOLEZZA

CAPACITA’ ARGOMENTATIVE E DI SINTESI

1-4 Conoscenze scorrette e lacunose

Linguaggio molto scorretto e confuso. Lessico molto povero. Molti errori di pronuncia e spelling

Risposta prolissa, incompleta, non sintetica. Forma che non permette la comprensione

5 Conoscenze frammentarie

Linguaggio con errori che pregiudicano la comunicazione; lessico limitato. Pronuncia poco chiara; spelling/pronuncia con errori

Risposta non del tutto completa. Forma talvolta non comprensibile

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 3 promossi senza debito, due alunni bocciati e due sospensioni del giudizio, promossi entrambi ad agosto. Nell’A.S 2018/2019 la classe

6 Conoscenze sostanzialmente corrette

Commette errori che non impediscono la comunicazione; lessico essenziale; pronuncia/spelling con imperfezioni

Risposta abbastanza sintetica ma non del tutto completa. Forma semplice abbastanza scorrevole

7 Conoscenze precise Usa le strutture in modo chiaro, anche se con qualche errore, lessico semplice ma adeguato. Pronuncia/spelling sostanzialmente corretti, anche se con imperfezioni

Risposta abbastanza sintetica. Forma discretamente coesa con qualche costruzione complessa

8 Conoscenze precise e puntuali

Usa le strutture in modo chiaro con pochi errori; lessico adeguato; pronuncia/spelling chiari e corretti anche se con qualche imperfezione

Risposta completa e sintetica. Forma coesa e organizzata in periodi

9 Conoscenze complete ed omogenee

Usa le strutture in modo chiaro e corretto anche se con lievi imperfezioni; lessico articolato e adeguato; pronuncia/spelling chiari ed efficaci anche se con qualche imperfezione

Risposta esaustiva. Periodi complessi e organizzati in paragrafi

10 Conoscenze complete, puntuali ed omogenee

Usa le strutture in modo chiaro e corretto, sempre rigoroso; lessico ricco e sempre appropriato; pronuncia/spelling simili ad un parlante nativo

Risposta esaustiva con piena capacità di sintesi. Forma originale

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Descrizione analitica del programma

Periodo di svolgimento

N° di ore

THE ROMANTIC AGE (specification 4) The Sublime 104-105 The Gothic Novel 106 Mary Shelley and Frankenstein 107-108 Is it Romantic? 111 Emotion versus reason 112-114 Wordsworth: Daffodils, 115-117 My heart leaps up, Composed upon…. fotocopia Coleridge : The Rime of the Ancient Mariner 118-123 Keats: Ode on a Grecian Urn 129+fotocopia J.Austen : Pride and Prejudice 135-141

Settembre-novembre

16 ore

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 3 promossi senza debito, due alunni bocciati e due sospensioni del giudizio, promossi entrambi ad agosto. Nell’A.S 2018/2019 la classe

THE VICTORIAN AGE (specification 5) The first half of Victoria’s reign 148-149 Life in the Victorian town: Coketown 150-153 The Victorian Compromise 154 The Victorian Novel 155 Dickens and children:Oliver Twist 156-159 Dickens and the theme of education:Hard Times 160-163 E.Bronte:Wuthering Heights fotocopia Darwin and evolution 176-177 T.Hardy: The convergence of the Twain fotocopia Stevenson:The Strange case of Dr.Jekyll and Mr.Hyde 178-181+fot. New aesthetic theories 182 Aestheticism 183 Wilde: The picture of Dorian Gray 185-190

Novembre- febbraio

17 ore

THE TWENTIETH CENTURY(specification 7) A deep cultural crisis 248 The modern novel 250-251 The stream of consciousness appunti Joyce: Dubliners. Eveline 264-268 Joyce: Dubliners. The Dead fotocopia Woolf and moments of being 270-271-275 The USA in the 20th century (cenni) 280-282 Fitzgerald : The Great Gatsby 284-288 E.Hopper and the poetry of silence 289+fotocopia The dystopian Novel 303 Orwell: 1984 304-307 The Theatre of the Absurd and Beckett: Waiting for Godot 310-313

Marzo-giugno 17 ore

In compresenza con la lettrice sono state svolte attività di speaking e writing. In particolare si è lavorato su simulazioni della seconda prova di lingua straniera in preparazione dell’esame di stato. Selvazzano Dentro 15 maggio 2019 Le Docenti Susanna Visentin

Mary Trowbridge

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 3 promossi senza debito, due alunni bocciati e due sospensioni del giudizio, promossi entrambi ad agosto. Nell’A.S 2018/2019 la classe

LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI»

Scientifico Linguistico Scienze Applicate Via Ceresina 17 - 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD)

Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750 www.liceogalileogalilei.gov.it

[email protected] [email protected] C.F. 92160330285 Cod. Ministeriale PDPS11000P

ESAMI DI STATO A.S. 2018/2019

ALLEGATO A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

CLASSE QUINTA SEZIONE L DOCENTI: PROF. DELOGU BARBARA Materia: LINGUA E CULTURA TEDESCA PROF. DATZ ASTRID Libri di testo in uso G.Montali, D.Mandelli – DEUTSCH LEICHT 3 – Loescher G.Motta – MEINE AUTOREN – Eine etwas andere Literaturgeschichte – Loescher OBIETTIVI CONSEGUITI Un terzo degli alunni è in grado di comprendere, analizzare e produrre testi inerenti agli argomenti trattati con buona/più che buona competenza testuale e lessicale e si esprime oralmente in modo abbastanza corretto, dimostrando buone capacità comunicative. Un altro terzo dimostra un livello di preparazione sufficiente/più che sufficiente. Per un gruppetto di sei alunni permangono ancora difficoltà sia nell’esposizione orale che nella produzione scritta. Conoscenze

- potenziamento ed ampliamento delle strutture morfo-sintattiche, lessicali e delle funzioni comunicative affrontate precedentemente; - acquisizione del lessico e linguaggio letterario; - conoscenza di autori, movimenti e periodi storici più significativi dell’epoca moderna e contemporanea; - conoscenza delle principali caratteristiche culturali dei Paesi di cui si è studiata la lingua. Competenze/abilità

- acquisizione di una competenza comunicativa corrispondente almeno al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento; - sviluppo di una competenza letteraria tale da consentire di leggere un testo letterario, comprenderlo e individuarne le tematiche;

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 3 promossi senza debito, due alunni bocciati e due sospensioni del giudizio, promossi entrambi ad agosto. Nell’A.S 2018/2019 la classe

- capacità di inserire un’opera nel contesto biografico dell’autore e nel più ampio quadro storico, sociale e letterario; - ampliamento degli orizzonti culturali e della capacità di riflessione sulla propria lingua, cultura e civiltà attraverso l’analisi comparativa con lingue, culture e civiltà straniere; - educazione al rispetto degli altri e dei loro valori; - sviluppo delle capacità critiche nei confronti della realtà; - utilizzo delle nuove tecnologie per approfondire argomenti.

METODI E STRUMENTI Metodologie adottate Sono state utilizzate prevalentemente la lezione frontale e il lavoro a coppie o a piccoli gruppi. Le tematiche proposte sono state per lo più introdotte dalle docenti e poi lasciate alla comprensione e all’interpretazione autonome degli studenti; solo successivamente si è passati a un confronto e alla successiva interpretazione e sistematizzazione delle stesse. Strumenti di Lavoro Libri di testo, fotocopie, materiale autentico, dvd, cd, lettore cd, laboratorio linguistico, Lim. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE: Composizioni, relazioni, traduzioni, questionari e prove di comprensione finalizzate alla preparazione delle prove d’esame, test sulle strutture grammaticali e sul lessico. PROVE ORALI: Esercizi di conversazione, relazioni e descrizioni, analisi e commento di opere letterarie. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Descrizione analitica del programma che è stato svolto e che si pensa di svolgere entro la fine dell’anno (eventuali variazioni saranno menzionate nel verbale di scrutinio).

Periodo di svolgimento

N° di ore

Unità didattiche - moduli - percorsi formativi Deutsch leicht 3 Ripasso delle strutture linguistiche e delle principali tematiche affrontate nell’anno precedente.

settembre

10

Kapitel 7: Umwelt Funzioni linguistiche: parlare dell’ambiente – descrivere processi. Strutture grammaticali: il passivo: i verbi modali e la forma impersonale – Zustandspassiv. H.Kipphardt, „In der Sache J.Robert Oppenheimer“.

ottobre/novembre

13

MEINE AUTOREN – Eine etwas andere Literaturgeschichte B.Brecht, Biographie pag.94/95

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 3 promossi senza debito, due alunni bocciati e due sospensioni del giudizio, promossi entrambi ad agosto. Nell’A.S 2018/2019 la classe

„Leben des Galilei“ (1.Galilei spricht mit Andrea und erklärt ihm das neue kopernikanische Weltsystem - 2.Nach dem Widerruf lebt Galilei in einem Landhaus in der Toskana. Andrea besucht ihn.) pag.96/105 Das epische Theater pag.105

novembre/dic. 9

Bertolt Brecht, „Der Krieg, der kommen wird“ fotocopia „Mein Bruder war ein Flieger“ „ „Maßnahmen gegen die Gewalt“ fotocopia Die DDR der 1950er Jahre pag.106

dicembre/gennaio 8

Wolf Biermann, Biographie fotocopia „Soldat, Soldat“ fotocopia „Wann ist denn endlich Frieden?“ „

gennaio 3

Bernhard Schlink, Biographie pag. 8/9 „Der Vorleser “ (1.Das Entstehen eines Rituals – 2.Wiedersehen im Gefängnis – 3.Hannas Tod) pag. 10/19 Der Vorleser (Film) Die Juden im Nationalsozialismus fotocopia Die Auschwitzprozesse pag.20

gennaio/febbraio 12

Wolfgang Borchert, Biographie pag.80/81 „Draußen vor der Tür “(1. Der Einbeinige kehrt heim und findet Beckmann bei seiner Frau 2.Beckmann vor der Wohnung seiner Eltern) pag.82/91 „Die Küchenuhr“ fotocopia Die Trümmerliteratur pag.91 Die Trümmer- und Kahlschlagliteratur fotocopia Kurzgeschichte – Bildungsroman - Gesellschaftsroman-Parabel fotocopia Deutschland Stunde Null pag.92

febbraio/aprile 16

Thomas Mann, Biographie pag.136/137 „Tonio Kröger“ (1.Tonios Verhältnis zu Hans -2.Der Brief an Lisaweta) pag.136/145 „Buddenbrooks, Verfall einer Familie “ fotocopia Thematik fotocopia Hitlers Machtergreifung und die Exilliteratur. pag.146 Exil – Innere Emigration – Nationalsozialistische Literatur fotocopia

aprile/maggio 10

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 3 promossi senza debito, due alunni bocciati e due sospensioni del giudizio, promossi entrambi ad agosto. Nell’A.S 2018/2019 la classe

Hans-Henning Rausch, „Aus einer Abiturrede “ (fotocopia da www.th-lueneburg.de) Deutschland nach 1945 : Das Potsdamer Abkommen –Berliner Blockade und Luftbrücke – Gründung der BRD und der DDR – Errichtung der Berliner Mauer – Der lange Weg zur Einheit fotocopia Der Mauerbau pag.34

3

Franz Kafka, Biographie pag. 148/149 „Die Verwandlung“ (1.Gregors Verwandlung 2.Gregors Tod) S.148/159 „Gibs auf!“ fotocopia „Vor dem Gesetz“ fotocopia K.Fingerhut, „ Kafka lesen ist wie Rätsel raten“ “

Dal 10 maggio fino al termine delle lezioni

14

Con la docente di conversazione sono stati trattati, nel corso dell’anno, i seguenti testi in fotocopia: - Stage estivi (ASL): esposizioni orali; lessico specifico; - “Was soll nur aus euch werden?”: preparazione alla seconda prova scritta dell’esame di maturità; - “Mindestens 20 Opfer” (articolo dal “Tiroler Tageszeitung”) - Fotos von Umweltkatastrophen (pag- 199 Deutsch leicht 3) - “Mit Büchern bin ich aus der Wirklichkeit geflohen…” (citazione di Härtling sull’importanza del leggere) - “Digital oder analog?” – “Buch versus Film” (articoli sul tema “leggere”

-“Die weiße Rose”: “Die Widerstandsbewegung” (estratti da alcuni volantini). E’ stata proposta inoltre la visione del film “Der Vorleser”e del film “Im Labyrinth des Schweigens”( film sui processi di Francoforte). Verrà proposta la visione delle scene più significative del film “Das Leben der Anderen” e un breve documentario “Die Berliner Blockade” - “Die Luftbrücke – Rosinenbomber”

ottobre/maggio Dal 10 maggio fino al termine delle lezioni

Selvazzano Dentro, 9 maggio 2019 Le Docenti Barbara Delogu Astrid Datz

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 3 promossi senza debito, due alunni bocciati e due sospensioni del giudizio, promossi entrambi ad agosto. Nell’A.S 2018/2019 la classe

LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI»

Scientifico Linguistico Scienze Applicate Via Ceresina 17 - 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD)

Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750 www.liceogalileogalilei.gov.it

[email protected] [email protected] C.F. 92160330285 Cod. Ministeriale PDPS11000P

ESAMI DI STATO A.S. 2018/2019

ALLEGATO A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

CLASSE QUINTA SEZIONE L DOCENTE: PROF. D’Ambrosio Giovanna, Rado Luisa Materia: Spagnolo Libri di testo in uso: Polettini, Navarro, Abiertamente. Cultura, lengua y literatura del siglo XX a nuestros días, Zanichelli. OBIETTIVI CONSEGUITI: Conoscenze: La classe conosce i protagonisti del panorama artistico letterario della Spagna del XX secolo. Ha affrontato lo studio delle seguenti tematiche: la belleza, la incertidumbre, publicidad y vanguardia, la guerra civil, lejos de la patria, las relaciones familiares, retratos de mujer, un recorrido por la América mágica.

Competenze/abilità:

All’inizio dell’anno scolastico la classe 5L dimostra una preparazione abbastanza omogenea che si attesta sul livello B1 globale, anche se la produzione scritta, per una parte di studenti, risulta ancora difficoltosa. Obiettivi iniziali: saper usare la lingua per interagire con l’insegnante e con i compagni, parlare di sé e della sua famiglia, descrivere ambienti e situazioni presenti, passate, future e possibili anche in relazione alle tematiche svolte in classe, livello B1 globale; conoscere i principali scrittori, artisti e registi del XX secolo e le tematiche affrontate; saper affrontare una prova di comprensione del testo e produzione scritta (Seconda prova)

Obiettivi raggiunti: dal punto di vista propriamente linguistico la classe ha raggiunto globalmente il livello B1 del Quadro comune europeo, migliorando le competenze di produzione scritta che all’inizio dell’anno risultavano di livello inferiore. Alcuni studenti si distinguono con un livello B2 globale in fase di certificazione (DELE) La maggior parte degli studenti ha sviluppato una discreta competenza letteraria tale da consentire di leggere un testo letterario, comprenderlo e individuarne le tematiche; una sufficiente capacità di inserire un’opera nel contesto biografico dell’autore e nel più ampio quadro storico, sociale e letterario, di comparare autori e tematiche alle altre letterature studiate.

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 3 promossi senza debito, due alunni bocciati e due sospensioni del giudizio, promossi entrambi ad agosto. Nell’A.S 2018/2019 la classe

METODI E STRUMENTI Metodologie adottate

Lezione frontale, gruppi di lavoro, lezioni partecipate. Strumenti di Lavoro Oltre all’uso del libro di testo, si sono proposti video, canzoni e film utilizzando la Lim e il laboratorio linguistico per la lettura di quotidiani e riviste on-line, ricerca di informazioni per approfondimenti personali e/o di gruppo. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Comprensioni del testo e produzioni scritte DELE B1, prove orali sugli argomenti di letteratura e di approfondimento. Prove scritte: due prove di comprensione e quattro prove di produzione scritta B1. Griglie di valutazione approvate dal dipartimento di lingue straniere e griglia proposta per la simulazione di Seconda Prova Ministeriale Prove orali: quattro prove orali su conoscenze e competenze letterarie e artistiche, approfondimenti personali e/o di gruppo. Griglie di valutazione approvate dal dipartimento di lingue straniere. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Descrizione analitica del programma Che è stato svolto e che si pensa di svolgere entro la fine dell’anno (eventuali variazioni saranno menzionate nel verbale di scrutinio)

Periodo di svolgimento (mese)

N° di ore

Unità didattiche - moduli - percorsi formativi

Unidad 1: La belleza Attualità • Testo adattato da un articolo digitale: Los menores se enganchan a la cirugía estética pp.2-3 Letteratura • Juan Ramón Jiménez: Pensamiento de oro - Platero y yo - Mariposa de luz pp. 4-5. Letterature a confronto

• Oscar Wilde, The picture of Dorian Gray p.8 Arte • Gaudí y el Modernismo pp. 10-11

Settembre/ottobre 7

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 3 promossi senza debito, due alunni bocciati e due sospensioni del giudizio, promossi entrambi ad agosto. Nell’A.S 2018/2019 la classe

Cinema • Film: La piel que habito (trailer) p. 12-13 Approfondimento: El Modernismo barcelonés: las obras de Guadí Unidad 2: La incertitumbre Attualità • Articolo di giornale online: La crisis de valores de los jóvenes dispara la alarma p. 20 Letteratura • Rubén Darío: Lo fatal p.21 • Juan Ramón Jiménez: El viaje definitivo p. 22 • Antonio Machado: Es una tarde cenicienta y mustia - Ya hay un español que quiere pp. 23-24 x Joan M. Serrat, Cantares, hay un español que quiere • Miguel de Unamuno: Niebla p.25 x La generación del ’98 Arte • Joan Miró p.31 , Mirò e la forza della materia (fotocopia)

novembre 10

Unidad 3: Publicidad y Vanguardia Attualità • Articolo di giornale online: Siglo XX: la publicidad se hace Arte p.42 Letteratura • Ramón Gómez de la Serna: Greguerías p. 43 • Federico García Lorca: Canción del jinete - Romance de la luna, luna - La aurora pp.45,46,47, Romance de la pena negra (fotocopia) Letterature a confronto • Italia - Filippo Tommaso Marinetti: Manifesto del Futurismo - Manifesto tecnico della letteratura futurista p. 48 Arte • Picasso y Gris pp. 50,51. Video: Picasso: “El hombre y su obra”

Dicembre/gennaio 11

Unidad 4: La guerra civil Attualità • Articolo di giornale online: Solo en España hubo Guerra Civil p. 62,63

Febbraio 5

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 3 promossi senza debito, due alunni bocciati e due sospensioni del giudizio, promossi entrambi ad agosto. Nell’A.S 2018/2019 la classe

Letteratura

• Pablo Neruda: Generales traidores p.64 • Miguel Hernández: Tristes guerras - Canción primera p.64,65

Letterature a confronto • Inghilterra - George Orwell: Homage to Catalonia p. 70 Arte • Picasso y Dalí pp.72,73 Unidad 5: Lejos de la patria Attualità • Articolo di giornale: Emigrantes otra vez pp. 84-85 Letteratura • León Felipe: Hay dos Españas p.86 • Rafael Alberti: Canción 8 p.87 • Luis Cernuda: Peregrino p.88

Marzo 4

Unidad 6: Las relaciones familiares Attualità • Articoli online: ¿Por qué los jóvenes no se van de casa de sus padres? Letteratura • Federico García Lorca: La casa de Bernarda Alba p. 108,109 • Laura Esquivel: Como agua para chocolate p.109,110. • Camilo José Cela: La familia de Pascual Duarte – el tremendismo p.115 Arte • El artista y la familia de origen pp.118,119

Gennaio/Aprile 4

Unidad 7: Retratos de mujer Attualità • Articolo online: La mujer latinoamericana, la más poderosa y la más maltratada p. 128 • Preparación de la mujer al matrimonio, 20 principios a no olvidar p. 129 Arte • Frida Kahlo y el arte de la mujer moderna pp.138,139

Aprile/maggio 4

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 3 promossi senza debito, due alunni bocciati e due sospensioni del giudizio, promossi entrambi ad agosto. Nell’A.S 2018/2019 la classe

Unidad 8: Un recorrido por la América mágica Letteratura • Gabriel García Márquez: Cien años de soledad p.154 • Pablo Neruda: Poema XX pp.157,158 x Luis Sepúlveda, Un viejo que leía novelas de amor, (lectura de

la obra completa) da aprile a maggio

Musica • Libertango di Astor Piazzolla p.163 Lingua • Lo spagnolo parlato in America p.168,169,170,171 e fotocopia

Dicembre/ aprile/maggio

7

Temi di cultura e di attualità

x Violencia de género. Las microagresiones (fotocopia) x México: los narcocorridos x Como frenar el nacionalpopulismo, Sami Nair, EP x Salvador Allende y el golpe de estado chileno

6

Selvazzano Dentro 15 maggio 2019 Il Docente

___________________________

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 3 promossi senza debito, due alunni bocciati e due sospensioni del giudizio, promossi entrambi ad agosto. Nell’A.S 2018/2019 la classe

LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI»

Scientifico Linguistico Scienze Applicate Via Ceresina 17 - 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD)

Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750 www.liceogalileogalilei.gov.it

[email protected] [email protected] C.F. 92160330285 Cod. Ministeriale PDPS11000P

ESAMI DI STATO A.S. 2018/2019

ALLEGATO A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

CLASSE QUINTA SEZIONE L DOCENTE: PROF. FERDINANDO BISCO Materia: MATEMATICA Libri di testo in uso: Baroncini P. Manfredi R. Multimath.Azzurro 5 – Ghisetti e Corvi OBIETTIVI CONSEGUITI Conoscenze

Alla fine dell’anno scolastico gli studenti sono in grado di conoscere: � il concetto di funzione reale di variabile reale, di dominio e codominio; � il concetto di limite e il suo significato, la rappresentazione grafica; � i teoremi sui limiti; � il concetto di continuità di una funzione; � i punti di discontinuità e gli asintoti di una funzione; � la derivata e il suo significato geometrico; � i teoremi e le regole di derivazione; � i teoremi del calcolo differenziale; � le procedure da mettere in atto per ottenere il grafico di una funzione;

Competenze/abilità

L’interesse in generale è stato buono durante tutto l’anno scolastico per la quasi totalità degli alunni e così pure per la partecipazione. Vi è tuttavia una certa difficoltà a rielaborare i concetti esposti e a sintetizzarli attraverso lo specifico linguaggio della disciplina sia in contesti noti ma, soprattutto, in situazioni non note. Il lavoro domestico risulta mediamente svolto con regolarità. Complessivamente il livello medio è più che buono per la quasi totalità degli alunni. Alla fine dell’anno gli studenti sono in grado di:

� classificare una funzione e determinare le prime caratteristiche quali dominio, intersezione con gli assi cartesiani, simmetria e segno;

� definire la continuità di una funzione e classificare i punti di discontinuità;

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 3 promossi senza debito, due alunni bocciati e due sospensioni del giudizio, promossi entrambi ad agosto. Nell’A.S 2018/2019 la classe

� verificare e calcolare semplici limiti, anche relativamente a forme indeterminate; � individuare e tracciare gli asintoti di una funzione; � calcolare la derivata di una funzione; � tracciare il probabile grafico di una funzione; � riconoscere le proprietà di una funzione dal suo grafico;

METODI E STRUMENTI Metodologie adottate Il programma è stato affrontato prevalentemente mediante lezioni frontali, ma dialogate durante le quali si è cercato sempre di presentare, spiegare e formalizzare gli argomenti, e applicare la teoria mediante esempi significativi. E’ stata cura dell’insegnante svolgere alla lavagna numerosi esercizi, spiegandoli dettagliatamente nell’esecuzione, in modo da facilitare l’acquisizione dei concetti da parte degli allievi, stimolare le loro capacità critiche di apprendimento, abituarli ad esprimersi con linguaggio scientifico corretto. Si è puntato inoltre alla correzione dettagliata degli esercizi assegnati per rafforzare i concetti teorici. Il libro di testo è stato usato come guida e punto di riferimento per le lezioni stesse e talvolta è stato lasciato agli studenti stessi il compito di completare nei dettagli alcuni argomenti affrontati. Strumenti di Lavoro

� lezioni frontali � libro di testo in adozione � esercizi domestici o in classe di tipo applicativo, volti al consolidamento delle conoscenze,

anche in collegamento con fisica � sussidi audiovisivi e multimediali quando possibile � recupero in itinere per gli studenti in difficoltà

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Nella valutazione finale si è considerato non solo il livello individuale di conseguimento degli obiettivi in termini di conoscenze e competenze, ma anche i progressi compiuti rispetto alla situazione di partenza, l’interesse e impegno dimostrati, la partecipazione al dialogo educativo attraverso l’osservazione del lavoro personale dello studente svolto sia in classe che a casa e l’analisi degli interventi fatti durante la discussione degli esercizi. Per le griglie di valutazione si è fatto riferimento ai criteri stabiliti in sede di dipartimento disciplinare e allegati ai verbali delle riunioni.

PROVE SCRITTE:

Le prove hanno teso ad accertare il grado di conoscenza e i ritmi di apprendimento dei singoli studenti nonché la precisione, l’ordine, la rapidità di esecuzione, la coerenza e l’organizzazione nell’esposizione dei contenuti.

Sono state somministrate due prove scritte nel primo periodo e tre prove scritte nel secondo periodo.

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 3 promossi senza debito, due alunni bocciati e due sospensioni del giudizio, promossi entrambi ad agosto. Nell’A.S 2018/2019 la classe

Ogni prova era composta da più esercizi con diversi gradi di difficoltà; poteva contenere anche domande di teoria, in modo che anche gli alunni meno dotati avessero la possibilità di svolgerne almeno una parte; gli esercizi erano, per quanto possibile, tra loro indipendenti per evitare che la mancata risoluzione di uno di essi precludesse lo svolgimento degli altri.

PROVE ORALI:

Le prove orali risultano essere lo strumento più semplice ed efficace per valutare le capacità individuali sia espositive che concettuali e cognitive. Sono state effettuate un’interrogazione nel primo periodo; nel secondo periodo sono state valutate una o più prove orali a seconda del grado di preparazione dell’alunno. Le prove valide per la valutazione orale potevano essere anche delle esercitazioni scritte contenenti quesiti con richieste di teoria e dimostrazioni, test a risposta multipla (anche con giustificazione della risposta scelta), affermazioni di cui giustificare la verità o falsità, esercizi applicativi.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Contenuti delle lezioni svolte durante l’anno scolastico 2018/19

Descrizione analitica del programma Che è stato svolto e che si pensa di svolgere entro la fine dell’anno (eventuali variazioni saranno menzionate nel verbale di scrutinio)

Periodo di svolgimento

(mese) N° di ore

RIPASSO: Disequazioni di 1° e 2° grado, frazionarie, sistemi di disequazioni e disequazioni con valori assoluti.

Settembre 2

Cap. 1 FUNZIONI Le funzioni reali di variabile reale: definizione, dominio, proprietà crescenti, decrescenti, periodiche, pari e dispari, studio del segno;

Settembre - Ottobre 5

Cap. 2 LIMITI DELLE FUNZIONI Intorni e insiemi numerici: insiemi, intorni, punti di accumulazione; Limite finito ed infinito per una funzione che tende ad un valore finito; Limite finito ed infinito per una funzione all'infinito; Limite destro e sinistro di una funzione; Asintoti orizzontali; Asintoti verticali; Teorema di unicità del limite; Teorema della permanenza del segno;

Ottobre - Novembre 10

Cap. 3 FUNZIONI CONTINUE E CALCOLO DEI LIMITI Funzioni continue; Algebra di limiti: limite della somma, del prodotto, del quoziente, somma prodotto e quoziente di funzioni continue; Forme di indecisione per funzioni intere, fratte e irrazionali; Infinitesimi e infiniti e loro confronto; Punti di discontinuità di una funzione: definizione e classificazione;

Novembre - Dicembre 8

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 3 promossi senza debito, due alunni bocciati e due sospensioni del giudizio, promossi entrambi ad agosto. Nell’A.S 2018/2019 la classe

Teoremi sulle funzioni continue: teorema di Weierstrass, di Bolzano e dei valori intermedi; Asintoti e grafico probabile di una funzione: asintoti verticali, orizzontali e obliqui, Grafico probabile di una funzione razionale; Cap. 4 DERIVATA DI UNA FUNZIONE E TEOREMI FONDAMENTALI Definizioni e nozioni fondamentali: rapporto incrementale, definizione di derivata e suo significato geometrico, continuità e derivabilità; Derivate fondamentali: costante, funzione identica, potenza, esponenziale, seno e coseno; Algebra delle derivate: somma, prodotto, funzione reciproca, quoziente; Derivate delle funzioni composte; Punti di non derivabilità: classificazione e studio; Derivate di ordine superiore; Teoremi fondamentali sulle funzioni derivabili: teorema di Rolle, di Lagrange, di De L’Hospital;

Gennaio –Febbraio - Marzo 14

Cap. 5 STUDIO DI FUNZIONI Massimi e minimi di una funzione: assoluti e relativi, teorema di Fermat; Concavità e punti di flesso: concavità e convessità di una funzione, punti di flesso e loro ricerca; Studio del grafico di una funzione razionale intera, fratta, irrazionale.

Marzo - Maggio 8

Nelle rimanenti ore di lezione, dopo il 15 maggio, si prevede di ripassare e consolidare quanto svolto attraverso l’esposizione orale dei singoli alunni su parti del programma, anche con lo svolgimento di specifici esercizi, a grado diverso di difficoltà. Selvazzano Dentro 15 maggio 2019 Il Docente

FERDINANDO BISCO

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 3 promossi senza debito, due alunni bocciati e due sospensioni del giudizio, promossi entrambi ad agosto. Nell’A.S 2018/2019 la classe

LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI»

Scientifico Linguistico Scienze Applicate Via Ceresina 17 - 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD)

Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750 www.liceogalileogalilei.gov.it

[email protected] [email protected] C.F. 92160330285 Cod. Ministeriale PDPS11000P

ESAMI DI STATO A.S. 2018/2019

ALLEGATO A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

CLASSE QUINTA SEZIONE L DOCENTE: PROF. BISCO FERDINANDO Materia: FISICA Libri di testo in uso: “FISICA! Pensare la Natura” – A. Caforio A. Ferilli – Le Monnier OBIETTIVI CONSEGUITI Conoscenze

Alla fine dell’anno scolastico gli studenti sono in grado di conoscere: x Il concetto di carica elettrica e la legge di Coulomb; x Il campo elettrico e sue rappresentazioni; x Il teorema di Gauss per il campo elettrico; x Le linee di forza e loro proprietà; x La corrente continua e le leggi di Ohm applicate a circuiti elettrici con resistenze in serie, in

parallelo e misti; x I condensatori e la capacità elettrica; x Il campo magnetico e le relative leggi; x La forza di Lorentz; x La forza elettromotrice indotta;

Competenze/abilità

L’interesse della classe in generale è buono per la quasi totalità degli alunni e così pure la partecipazione. Vi è tuttavia una certa difficoltà a rielaborare, anche per questa disciplina, i concetti esposti e a sintetizzarli attraverso lo specifico linguaggio e, soprattutto, applicare quanto appreso in contesti diversi. Il lavoro domestico risulta mediamente svolto con regolarità.

Livelli di partenza: Dalla valutazioni iniziali è risultato che una parte della classe presenta alcune difficoltà nell’elaborazione dei concetti di base mentre per la restante parte, la maggioranza, la rielaborazione ha dato risultati più che sufficienti ed in alcuni casi ottimi.

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 3 promossi senza debito, due alunni bocciati e due sospensioni del giudizio, promossi entrambi ad agosto. Nell’A.S 2018/2019 la classe

Alla fine dell’anno scolastico gli studenti sono in grado di:

x Interpretare i fenomeni elettrostatici utilizzando la legge di Coulomb; x determinare la forza di Coulomb in casi semplici, il valore del Campo elettrico generato da

una carica puntiforme e da una distribuzione di carica uniforme; x Applicare le leggi di Ohm; x risolvere semplici circuiti elettrici anche misti; x Applicare le leggi fondamentali che regolano i fenomeni magnetici; x Individuare analogie e differenze fra il campo elettrico, il campo gravitazionale e il campo

magnetico; x Utilizzare adeguatamente il linguaggio specifico della disciplina; x Formalizzare e schematizzare il testo di un problema individuando la strategia risolutiva più

Opportuna; METODI E STRUMENTI Metodologie adottate Durante le ore di lezione sono state utilizzate le seguenti metodologie:

� lezione frontale per la spiegazione dei concetti teorici; � risoluzione guidata di problemi o di esercizi applicativi, svolti alla lavagna e a casa; � lezione interattiva e partecipata, dialogando in modo costruttivo e prestando attenzione

alla ricerca e alla scoperta di possibili soluzioni ai problemi/quesiti posti; � attività di ripasso e recupero in itinere;

Strumenti di Lavoro

� libro di testo in adozione integrato eventualmente da schede o fotocopie; � lettura e studio guidato in classe; � esercizi domestici o in classe di tipo applicativo, volti al consolidamento delle conoscenze; � sussidi audiovisivi e multimediali quando possibile; � recupero tematico (sportello didattico) in orario extra-curricolare per gli allievi che hanno

manifestato lacune; CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Per entrambi i periodi (primo trimestre e secondo pentamestre) la valutazione si è basata sull’esito di prove sia scritte che orali. Nella valutazione finale si è considerato non solo il livello individuale di conseguimento degli obiettivi in termini di conoscenze e competenze, ma anche i progressi compiuti rispetto alla situazione di partenza, l’interesse e impegno dimostrati, la partecipazione al dialogo educativo attraverso l’osservazione del lavoro personale dello studente svolto sia in classe che a casa e l’analisi degli interventi fatti durante la discussione degli esercizi. Per le griglie di valutazione si è fatto riferimento ai criteri stabiliti in sede di dipartimento disciplinare e allegati ai verbali delle riunioni. PROVE SCRITTE: tipologia e criteri di valutazione

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 3 promossi senza debito, due alunni bocciati e due sospensioni del giudizio, promossi entrambi ad agosto. Nell’A.S 2018/2019 la classe

Le prove hanno teso ad accertare il grado di conoscenza e i ritmi di apprendimento dei singoli studenti nonché la precisione, l’ordine, la rapidità di esecuzione, la coerenza e l’organizzazione nell’esposizione dei contenuti.

Complessivamente si sono svolte 2 prove nel 1° trimestre e 1 nel 2°pentamestre. Si è cercato di strutturare ogni verifica scritta con più esercizi a diverso grado di difficoltà, in modo che anche gli alunni meno dotati avessero la possibilità di svolgerne almeno una parte; gli esercizi sono stati scelti in modo che risultassero tra loro indipendenti per evitare che la mancata risoluzione di uno di essi precludesse lo svolgimento degli altri. In alcuni casi è stato chiesto anche di argomentare dal punto di vista teorico le scelte risolutive adottate.

PROVE ORALI: tipologia e criteri di valutazione Le prove orali sono lo strumento più semplice e più efficace per valutare le capacità individuali sia espositive che concettuali e cognitive.

Le prove valide, due orali per ciascun periodo, sono consistite in prove rigorosamente orali (interrogazioni) oppure esercitazioni scritte contenenti quesiti con richieste di teoria e dimostrazioni, test a risposta multipla (anche con giustificazione della risposta scelta), affermazioni di cui giustificare la verità o falsità, brevi esercizi applicativi.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Contenuti delle lezioni svolte durante l’anno scolastico 2018/19

Descrizione analitica del programma che è stato svolto e che si pensa di svolgere entro la fine dell’anno (eventuali variazioni saranno menzionate nel verbale di scrutinio)

Periodo di svolgimento

(mese) N° di ore

Cap. 15 LA LUCE (vol. II biennio) Sorgenti di luce e raggi luminosi; Riflessione della luce; Rifrazione e riflessione totale;

Settembre 5

Cap. 16 ELETTROSTATICA: La carica elettrica e le interazioni fra corpi elettrizzati; Conduttori e isolanti; La legge di Coulomb; Il campo elettrico; Il campo elettrico di cariche e conduttori e il teorema di Gauss; Energia potenziale elettrica e differenza di potenziale; I condensatori e la capacità.

Settembre – Ottobre – Novembre- Dicembre

16

Cap. 17 LA CORRENTE ELETTRICA: La corrente elettrica; La resistenza elettrica; La forza elettromotrice; Circuiti elettrici a corrente continua; La potenza elettrica.

Gennaio - Febbraio 10

Cap. 18 IL MAGNETISMO I magneti e il campo magnetico; L’induzione magnetica; Campi magnetici generati da correnti; Forze magnetiche sulle correnti e sulle cariche elettriche; Le proprietà magnetiche della materia.

Marzo - Aprile 6

Cap. 19 INDUZIONE E ONDE ELETTROMAGNETICHE La corrente indotta; La legge di Faraday-Neumann e la legge di Maggio 2

Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 3 promossi senza debito, due alunni bocciati e due sospensioni del giudizio, promossi entrambi ad agosto. Nell’A.S 2018/2019 la classe

Lenz; La corrente alternata (cenni)

Nelle rimanenti ore di lezione, dopo il 15 maggio, si prevede di completare la spiegazione degli ultimi argomenti inerenti il campo magnetico e le equazioni di Faraday; si procederà poi con il ripassare e consolidare quanto svolto attraverso l’esposizione orale del programma, anche con lo svolgimento di specifici esercizi, a grado diverso di difficoltà. Selvazzano Dentro 15 maggio 2019 Il Docente FERDINANDO BISCO

___________________________

Page 56: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 3 promossi senza debito, due alunni bocciati e due sospensioni del giudizio, promossi entrambi ad agosto. Nell’A.S 2018/2019 la classe

LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI»

Scientifico Linguistico Scienze Applicate Via Ceresina 17 - 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD)

Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750 www.liceogalileogalilei.gov.it

[email protected] [email protected] C.F. 92160330285 Cod. Ministeriale PDPS11000P

ESAMI DI STATO A.S. 2018/2019

ALLEGATO A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

CLASSE QUINTA SEZIONE L DOCENTE: PROF. Renato Margiotta Materia: Scienze Naturali Libri di testo in uso Biochimica Edizione Plus per il Quinto Anno (De Leo, M. e Giachi, F., De Agostini Scuola) Le scienze della Terra – Tettonica delle placche – Volume D (Bosellini, Zanichelli) Atmosfera, fenomeni meteorologici, geomorfologia climatica (Bosellini, Zanichelli) OBIETTIVI CONSEGUITI Conoscenze

All’inizio dell’anno scolastico, una verifica semi-strutturata indicava una situazione di partenza non sufficiente per una minoranza di studenti, discreta per la maggior parte della classe e ottima per un alcuni. Durante l’anno scolastico, gli studenti e le studentesse hanno partecipato al dialogo educativo quasi sempre in modo costruttivo, manifestando sufficiente interesse e curiosità per la disciplina e raggiungendo un grado di conoscenza mediamente discreto.

Competenze/abilità

Le seguenti tabelle riassumono gli obiettivi didattici, in termini di abilità e competenza, rispettivamente di chimica, biologia e scienze della Terra, fissati all’inizio dell’anno scolastico sulla base della programmazione di dipartimento del 7/09/2018 e che ritengo siano stati sostanzialmente raggiunti dagli studenti e dalle studentesse.

Page 57: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 3 promossi senza debito, due alunni bocciati e due sospensioni del giudizio, promossi entrambi ad agosto. Nell’A.S 2018/2019 la classe

Abilità

Competenze

Descrivere la teoria dell’ibridazione del carbonio e spiegare i diversi tipi di isomeria

Spiegare la geometria molecolare in base all’ibridazione dell’atomo del carbonio

Scrivere le formule, utilizzare la nomenclatura IUPAC per i principali composti organici, identificandoli a partire dai gruppi funzionali

Spiegare le proprietà chimiche e fisiche dei principali composti organici

Descrivere le principali reazioni dei composti organici e i loro meccanismi

Collegare la configurazione con l’attività dei composti organici e biochimici

Spiegare la differenza tra catabolismo e anabolismo e presentare le linee essenziali di glicogenolisi, glicogenosintesi, glicolisi, ciclo di Krebs, fermentazione lattica e alcolica, fosforilazione ossidativa, e fotosintesi

Discutere le conseguenze dell’eccesso di zuccheri nelle diete

Classificare i lipidi e le vitamine Discutere le conseguenze dell’eccesso di grassi nelle diete e l’importanza dei micronutrienti

Descrivere la struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria delle proteine ed evidenziare il ruolo delle proteine e degli enzimi negli organismi viventi.

Riconoscere la relazione tra la struttura delle proteine e le loro funzioni biologiche

Conoscere la struttura delle molecole del DNA e del RNA e presentare le linee essenziali della duplicazione del DNA e della sintesi delle proteine

Cogliere la relazione gene-proteina

Descrivere il ruolo degli enzimi di restrizione Discutere il modo in cui sono ottenuti gli organismi geneticamente modificati, per quali scopi sono utilizzati e quali rischi comportano

Spiegare in cosa consiste la PCR. Illustrare i principali metodi di sequenziamento

Applicare in contesti reali le conoscenze e le abilità acquisite per porsi con atteggiamento scientifico di fronte alla realtà e alle questioni di bioetica

Descrivere le principali tecniche di analisi del DNA

Selezionare e analizzare le informazioni rilevanti da internet, e presentare le informazioni in modo appropriato, utilizzando anche PowerPoint, tabelle, grafici, diagrammi

Riconoscere le caratteristiche degli OGM e il ruolo dell’ingegneria genetica

Spiegare cosa sono le cellule staminali e il loro utilizzo e illustrare le principali applicazioni delle biotecnologie nel campo della conoscenza scientifica e di quelli dell’agricoltura, dell’ambiente e della medicina

Valutare le implicazioni pratiche ed etiche delle biotecnologie

Illustrare le prove a favore e i problemi della teoria di Wegener

Inquadrare storicamente la teoria della tettonica a placche Descrivere la teoria dell’espansione dei fondali

oceanici Descrivere la morfologia dei fondali oceanici Riconoscere la differenza tra crosta

continentale e crosta oceanica

Page 58: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 3 promossi senza debito, due alunni bocciati e due sospensioni del giudizio, promossi entrambi ad agosto. Nell’A.S 2018/2019 la classe

Illustrare la migrazione apparente dei poli magnetici e l’inversione di polarità

Riconoscere il contributo degli studi di paleomagnetismo

Spiegare la differenza tra i diversi tipi di margine di placca, descrivere come si origina un oceano e un sistema arco-fossa e i diversi meccanismi orogenetici

Interpretare la teoria della tettonica a placche come un modello dinamico globale

Saper illustrare sinteticamente la composizione e la struttura dell’atmosfera ed esporre i modelli teorici che spiegano l’origine delle perturbazioni

Discutere gli effetti degli interventi umani sull’atmosfera Discutere le possibili cause dell’estinzione di massa

Non sono invece stati raggiunti, per motivi correlati alla mancanza di tempo, i seguenti obiettivi, programmati all’inizio dell’anno scolastico: La storia del Pianeta Descrivere i principali processi di

fossilizzazione. Tracciare i principi della cronologia relativa e assoluta. Descrivere i principali eventi geologici, climatici e biologici delle varie ere.

Interpretare il pianeta come un sistema globale in evoluzione.

Il problema energetico e lo sviluppo sostenibile

Illustrare la domanda energetica nel mondo. Descrivere le caratteristiche delle principali fonti energetiche, rinnovabili e non rinnovabili.

Discutere il problema demografico globale e quello della distribuzione delle risorse.

METODI E STRUMENTI Metodologie adottate Ho adottato una metodologia caratterizzata dalla variabilità dei metodi, cercando di favorire l’apprendimento attivo degli studenti e l’apprendimento attraverso il confronto con i compagni e le compagne di classe. Tuttavia, non ho potuto evitare la lezione frontale, a causa della limitatezza

di tempo e i vasti programmi da svolgere. Costretto dunque a un compromesso metodologico, quando ho dovuto adottare la lezione ex

cathedra, ho cercato di mettere in atto tutte le strategie possibili per evitare di costringere lo studente o la studentessa a ruoli passivi, sollecitando frequentemente gli individui con domande di vario tipo, chiedendo loro di discutere brevemente con i compagni vicini.

Page 59: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 3 promossi senza debito, due alunni bocciati e due sospensioni del giudizio, promossi entrambi ad agosto. Nell’A.S 2018/2019 la classe

Ho programmato rigidamente percorsi logici nell'esposizione, senza mai improvvisare le lezioni. Ho invitato gli studenti e le studentesse a memorizzare termini e, a volte, concetti durante la lezione, o a scrivere le tappe del percorso didattico, in modo da lasciare loro la consapevolezza della conoscenza. Ho tenuto sempre conto dello stato delle conoscenze degli allievi e controllato costantemente la partecipazione dei singoli individui. Ho cercato di introdurre in modo chiaro gli argomenti e di strutturare in modo semplice l'esposizione, facendo scelte linguistiche accessibili a tutti, mescolando la terminologia specifica col linguaggio di tutti i giorni. Ho invitato gli studenti a formulare ipotesi o a risolvere problemi necessari per la prosecuzione della lezione. Ho controllato il tono della voce, il ritmo e i gesti per dare varietà all'esposizione. Ho ripetuto in modo diverso i concetti più importanti, rimandato a conoscenze già possedute. Ho ricorso a brevi sintesi per riassumere i concetti fondamentali della lezione. Ho consentito agli alunni di fare domande. Ho controllato la comprensione delle idee principali. Ho prodotto e ricercato materiale didattico riepilogativo e di approfondimento. Ho anche cercato suggerimenti nella metodologia CLIL. Ho adottato anche lezioni con discussioni tra studenti, in particolare relativamente alle implicazioni etiche della biologia. Infine, con lo scopo di evitare agli studenti e alle studentesse una condizione di alienazione dall’intervento didattico in corso ho dedicato i cinque minuti iniziali alla revisione sintetica dei concetti esaminati la lezione precedente e utilizzato parte della lezione anche per la memorizzazione di termini e nozioni e per la risoluzione di eventuali dubbi. Alla fine dell’anno scolastico ho ripassato i punti fondamentali del programma svolto, utilizzando idee e parole chiave, facendo eseguire esercizi e schemi o mappe di collegamento tra i concetti. Strumenti di Lavoro I libri di testo in adozione, altri testi scolastici e scientifici, testi scolastici britannici, guide per gli insegnanti, modelli molecolari tridimensionali, video, LIM, risorse online, laboratori della scuola. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE La valutazione finale ha tenuto conto del possesso consapevole dei contenuti propri della materia, della chiarezza espositiva, della correttezza nell'uso della terminologia specifica, dell’abilità di esemplificare e applicare i contenuti a situazioni semplici e della capacità di svolgere argomentazioni pertinenti, di analizzare, sintetizzare, organizzare, elaborare e valutare i contenuti. Per i livelli di valutazione ho fatto riferimento alla griglia sottostante, elaborata durante la riunione per dipartimento del 7 settembre 2019.

Page 60: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 3 promossi senza debito, due alunni bocciati e due sospensioni del giudizio, promossi entrambi ad agosto. Nell’A.S 2018/2019 la classe

CONOSCENZA Pertinenza della risposta Conoscenza contenuti

COMPETENZA Chiarezza e correttezza espressiva Proprietà lessicale ed argomentativa

CAPACITA’ Di sintesi, collegamento e integrazione delle conoscenze Rielaborazione personale

NULLO 1

Nessuna Nessuna Nessuna

NEGATIVO 2-3

Nessuna conoscenza delle più elementari nozioni

Commette gravi errori di comprensione e non coglie il senso globale

Non è in grado di effettuare l’analisi e la sintesi delle conoscenze e di affrontare una situazione comunicativa

SCARSO 4

Conoscenza parziale e/o gravemente lacunosa in un quadro confuso e disorganico

Commette numerosi errori di comprensione e nell’applicazione di argomenti fondamentali

Effettua analisi e sintesi imprecise e parziali Non effettua valutazioni autonome

INSUFFICIENTE 5

Conosce in modo frammentario e lacunoso

Sa applicare le conoscenze in compiti semplici, ma commette errori, avendo difficoltà a cogliere il senso specifico

Utilizza in modo frammentario le conoscenze e le competenze acquisite

SUFFICIENTE 6

Conosce in modo essenzialmente corretto gli argomenti fondamentali

Sa applicare le conoscenze in compiti semplici senza errori, cogliendo il senso globale

Utilizza in modo elementare ma corretto le conoscenze e le competenze

DISCRETO 7

Conosce in modo completo gli argomenti fondamentali

Coglie il senso globale e gli aspetti particolari dei fenomeni, svolgendo compiti complessi con qualche imprecisione

Sa utilizzare le conoscenze e le competenze in modo corretto e preciso

BUONO 8

Conosce in modo chiaro e dettagliato gli argomenti fondamentali, dimostrando scioltezza e sicurezza

Coglie perfettamente il senso complessivo e, autonomamente, gli aspetti particolari, svolgendo compiti senza errori

Utilizza le conoscenze in modo preciso e completo e le sa rielaborare

Page 61: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 3 promossi senza debito, due alunni bocciati e due sospensioni del giudizio, promossi entrambi ad agosto. Nell’A.S 2018/2019 la classe

OTTIMO 9-10

Conosce e approfondisce in modo personale e autonomo tutti gli argomenti

Comprende in maniera completa e approfondita e si appropria delle conoscenze in modo personale e critico

Utilizza le conoscenze in modo autonomo e completo, rielaborandole in altri contesti

PROVE QUATTRO PROVE SCRITTE SEMI-STRUTTURATE E DUE PROVE ORALI. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Descrizione analitica del programma

Periodo N° di ore

La chimica del carbonio La teoria dell’ibridazione sp3, sp2 e sp, Orbitali molecolari σ e π Settembre 2

Isomeria di struttura e stereoisomeria: isomeri di catena, di posizione, di gruppo funzionale, conformazionale, geometrica e ottica. Regole di priorità e proiezioni di Fischer.

Settembre-ottobre

2

Gruppi idrofili, gruppi idrofobici, effetto induttivo, carbocationi, carbanioni e radicali, reazioni omolitiche ed eterolitiche, reagenti elettrofili e nucleofili

Ottobre 2

I gruppi funzionali Ottobre 2

Alcani e cicloalcani: formule e nomenclatura; proprietà fisiche; reazione di combustione; reazione di alogenazione; reazione di addizione del ciclopropano e del ciclobutano

Ottobre 3

Alcheni: formule e nomenclatura; proprietà fisiche; reazione di idrogenazione; reazioni di addizione elettrofila e regola di Markovnikov; reazione di polimerizzazione

Novembre 3

Il benzene: ibridi di risonanza; reazioni di sostituzione elettrofila. Reattività del benzene monosostituito. Comparazione tra la brominazione degli alcani, degli alcheni e del benzene

Novembre 3

Alcoli, composti carbonilici e composti carbossilici: proprietà chimico-fisiche; principali reazioni

Dicembre 2

Page 62: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 3 promossi senza debito, due alunni bocciati e due sospensioni del giudizio, promossi entrambi ad agosto. Nell’A.S 2018/2019 la classe

Scienze biologiche Le biomolecole: glucidi, lipidi, amminoacidi e proteine, nucleotidi e acidi nucleici, vitamine

Gennaio 6

Energia e metabolismo: reazioni esoergoniche ed endoergoniche, l’idrolisi dell’ATP e le reazioni accoppiate, anabolismo e catabolismo, gli enzimi

Febbraio 2

Respirazione cellulare: glicolisi, fermentazione, ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa e chemiosmosi; comparazione della resa della respirazione anaerobia con quella aerobia

Febbraio-marzo 6

Fotosintesi Marzo 1

Ripasso della duplicazione del DNA e della sintesi delle proteine, spicing e spicing alternativo. Ciclo litico dei virus, i meccanismi parasessuali dei batteri (trasformazione, coniugazione e trasduzione) e i plasmidi

Aprile 1

Biotecnologie: clonare il DNA, il DNA ricombinante, gli enzimi di restrizione, DNA ligasi, vettori plasmidici e virali; isolare i geni e amplificarli, librerie di cDNA e genomiche, la PCR

Aprile 2

Leggere e sequenziare il DNA: sequenziamento genico col metodo Sanger. Dalla Genomica alla Trascrittomica e la Proteomica

Maggio 1

Le biotecnologie per l’agricoltura, l’ambiente e l’industria Maggio 1

Le biotecnologie in campo biomedico, anticorpi monoclonali e cellule staminali

Maggio 1

La clonazione e gli animali transgenici e questioni etiche correlate alle biotecnologie e le loro applicazioni

Maggio 1

Scienze della Terra L’interno della Terra Febbraio 2

Morfologia dei fondali oceanici, Paleomagnetismo, migrazione apparente dei poli magnetici, inversioni di polarità

Marzo 1

Dalla teoria di Wegener a quella di Hess Marzo 1

Page 63: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 3 promossi senza debito, due alunni bocciati e due sospensioni del giudizio, promossi entrambi ad agosto. Nell’A.S 2018/2019 la classe

La teoria della tettonica a placche: genesi ed espansione dei fondali oceanici, i sistemi arco-fossa, gli hot spots, i processi orogenetici

Maggio 2

Atmosfera: composizione chimica, struttura a strati, bilancio termico, pressione atmosferica, venti locali, regionali e planetari

Maggio 1

Elementi di meteorologia: l’umidità dell’aria, nebbia, nuvole, precipitazioni, evoluzione dei cicloni alle medie latitudini, clima e inquinamento

Maggio 1

Selvazzano Dentro 15 maggio 2019 Il Docente

___________________________

Page 64: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 3 promossi senza debito, due alunni bocciati e due sospensioni del giudizio, promossi entrambi ad agosto. Nell’A.S 2018/2019 la classe

LICEOSCIENTIFICOSTATALE«GALILEOGALILEI»ScientificoLinguisticoScienzeApplicate

ViaCeresina17-35030SELVAZZANODENTRO(PD)Tel.0498974487Fax0498975750

www.liceogalileogalilei.gov.it+pdps11000p@istruzione.itpdps11000p@pec.istruzione.itC.F.92160330285Cod.MinisterialePDPS11000P

ESAMIDISTATOA.S.2018/2019

ALLEGATOA

RELAZIONEFINALEDELDOCENTE

CLASSEQUINTASEZIONELDOCENTE:PROF.MagarottoLuca Materia:Storiadell’ArteLibriditestoinusoDimensioneArte,Vol.3MarcoBonaCastellotti,ElectaScuolaOBIETTIVICONSEGUITIConoscenze

Romanticismo,Neoclassicismo,Impressionismo,Artnouveau,Avanguardiedel'900eseguentifinoallafinedelXXsec.Analisianchedellaproduzionearchitettonicaedelletecnichecostruttivedeiperiodi in esame. Viene ampliato progressivamente lo spazio dedicato allo studio della storiadell’arte, per permettere sia collegamenti interdisciplinari sia approfondimenti, soprattutto inambitomoderno.

Competenze/abilità

Durante l'annoprecedentenonsonostatiaffrontatialcuniargomentidelprogrammadiQuarta,chesonostatiripresi/affrontatinelprimoperiododell’anno.Obiettivodidatticoprincipaleèquellodiacquisire iconcettifondamentalidellaprogrammazioneprevista,unitamenteallapadronanzadelletecnichediletturaedanalisidiopered’arterelativealperiodoinesame;acquisizionediunlessicospecificoappropriato.METODIESTRUMENTIStrumentidiLavoroeMetodologiadidatticaUsodeilibriditesto,lezionifrontali,lavoridigruppo,lavoroutilizzodellaLIMpervisionareimmaginiedocumentari,filmbiograficidiartistivari.Condivisionedimaterialeediintegrazioni

Page 65: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 3 promossi senza debito, due alunni bocciati e due sospensioni del giudizio, promossi entrambi ad agosto. Nell’A.S 2018/2019 la classe

sullapiattaformadidatticaon-lineEdmodo.AlcuneoredilezionesarannodedicateallavorodigrupposutematicheinerentilaStoriadell'Arteearappresentazionigrafiche.CRITERIESTRUMENTIDIVALUTAZIONELavalutazioneavverràmedianteverificheoralifrontaliinitinere,scritte-questionariarispostaaperta,asceltamultipla,commenticomparatieprovegrafiche,utilizzandocriterisommativieformativiinconsiderazionedellivellodipartenza,deiprogressiinitinere,dell'autonomiaecapacitàdilavoroediautocorrezione,dellapartecipazionealdialogoeducativo.Lavalutazionefinaleterràcontosiadelleconoscenze,competenze,abilitàacquisiteinrelazioneagliobiettivisiadialtrielementidigiudiziorilevatinelcorsodell’anno(motivazioni,disponibilità,impegno,continuità,progressionierecuperi,metododilavoro….).CRITERIPERLAVALUTAZIONEDELLAPROVASCRITTAIndicatori:

1. Pertinenzaecorrettezzadelleconoscenzeedeicontenuti2. Padronanzadeilinguaggispecifici3. Capacitàdianalisi,sintesiecollegamento

Votoindecimi A B C

2-4Conoscenzescorrettee

lacunose;ononpertinentiallatraccia

Linguaggiomoltoscorrettoeconfuso

Dimostradinonsaperanalizzarenésintetizzare,neppureinmanieravaga,gliargomentitrattati

4,5–5,5

Conoscenzeimpreciseeframmentarie,non

semprepertinentiallatraccia

Linguaggioapprossimativoespessoscorretto

Analisiconfusa,sintesitropposuperficiale

5,75–6,25Conoscenze

sostanzialmentecorretteepertinenti

Linguaggiosemplice,nonsemprerigoroso

Analizzainmodoelementaremacoerentei

temitrattati;haunavisionegeneraled’assieme

anchesenontroppoapprofondita

6,50–7,25Conoscenzecorretteeadeguateallerichieste

dellatraccia

Linguaggiochiaroenelcomplessoappropriato

Saanalizzareconunacertachiarezzaitemitrattatiesafarecollegamenti

7,5–8,5 Conoscenzepreciseepuntuali

Linguaggiochiaroedefficace

Analizzaconproprietàedinmodoarticolatoidati,safarecollegamentiedha

unavisionesinteticad’assiemebenorganizzata

9-10Conoscenzecomplete,

approfonditeedomogenee

Linguaggiorigorosoedefficace,lessicoappropriato

Analizzaconordine,proprietàedacumecriticoitemitrattati,checollegainunavisioned’assieme

organicaefondata

Page 66: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 3 promossi senza debito, due alunni bocciati e due sospensioni del giudizio, promossi entrambi ad agosto. Nell’A.S 2018/2019 la classe

CRITERIPERLAVALUTAZIONEDELLAPROVAORALEIndicatori:

A. PossessodelleconoscenzeB. PadronanzadeilinguaggispecificiC. Capacitàdianalisi,dirielaborazioneedicollegamento

Votoindecimi A B C

2-4 Conoscenzescorretteelacunose

Esposizioneconfusaeprivadilinguaggispecifici

Nonargomentaenonapprofondisce

4,5–5,5 Conoscenzeincerteeparziali

Esposizioneapprossimativaeconterminiinadeguati

Superficialeedincertoneicollegamentienell’analisi

5,75–6,25 Conoscenzeessenzialiepertinenti

Esposizioneordinataeabbastanzacorretta

Collegaleconoscenzeediscuteinmodosemplice

6,50–7,25 Conoscenzecorretteeabbastanzavaste

Espressionechiaraedappropriata

Chiaroecoerenteneiconfrontienelleargomentazioni

7,5–8,5 Conoscenzepreciseedampie

Espressionescioltaedelaborata

Analisieriflessioni

autonomeedaccurate,argomentazionecoerenteconspuntidiriflessione

critica

9-10 Conoscenzecompleteedapprofondite

Espressioneraffinataepersonale

Analisierielaborazioniampieerigorose,

argomentazionelucida,stringente,apertaalla

riflessionecriticaCONTENUTIDISCIPLINARIETEMPIDIREALIZZAZIONE

Descrizioneanaliticadelprogramma

Periododisvolgimento

(mese)

N°diore

ANALISIDELL’OPERACaratteristiche,valoredell’opera,dell’artistaedelcontestostorico-culturale.

Settembre 3

NEOCLASSICISMOeROMANTICISMO(Contesto,riferimenticulturalietemi)-J.L.David"IlgiuramentodegliOrazi","LeSabine","NapoleoneattraversaleAlpi","L'assassiniodiMarat".-A.Canova"MonumentofunebreaMariaCristinad'Austria","PaolinaBorghesecomeVenerevincitrice","AmoreePsiche".

Ottobre-Novembre

8

Page 67: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 3 promossi senza debito, due alunni bocciati e due sospensioni del giudizio, promossi entrambi ad agosto. Nell’A.S 2018/2019 la classe

-F.Goya"LafamigliadiCarloIV","Lefucilazionidel3maggio1808".-C.Friedrich"Viandantesulmaredinebbia","Maredighiaccio","LebianchescoglierediRügen”.-W.Turner"VaporeallargodiHarbour'sMouth".-J.Constable“Ilcampodigrano”.-T.Gericault“”LazatteradellaMedusa”.-E.Delacroix"MortediSardanapalo","LaLibertàcheguidailpopolo".-F.Hayez.“Ivesprisiciliani”,“Ilbacio”.-Gothicrevival,concettodistilearchitettonico.-Ilrestauro:Viollet-le-DuceJohnRuskin;laterzavia(restaurofilologico).P.4-6,8,11-19,28-36,38-39,50-53,68-71,74-75.REALISMOeMACCHIAIOLI(Contesto,riferimenticulturalietemi)-G.Courbet"FuneraliaOrnans","Atelierdelpittore".-J-F.Millet“Lespigolatrici”,“L’angelus”.-H.Daumier“Ilvagonediterzaclasse”.-C.Corot“IlpontediMantes”-G.Fattori"LarotondadiPalmieri","Divedetta".-T.Signorini"PascoliaCastiglioncello".-S.Lega"Ilpergolato".P.58-61,63-66,82-86,

Ottobre-Novembre

6

IMPRESSIONISMO(Contesto,riferimenticulturalietemi)-Lafotografia.-Architetturadelferroedell’acciaio.-E.Manet:"Colazionesull'erba","Olympia","Ilbalcone"(el'influenzadellafotografiasull'arte).-C.Monetel'impressionismo:"Impressione,solenascente","Lagazza".LecattedralidiRouen;LeninfeeeilperiododiGiverny.-E.Degas:"LafamigliaBellelli","Lalezionedidanza","L'assenzio".-P-A.Renoir:"BalloalMoulindelaGalette","Lacolazionedeicanottieri".P.88-89,96-99,108-123.

Dicembre-Gennaio 6

POST-IMPRESSIONISMO(Contesto,riferimenticulturalietemi)-H.d.Toulouse-Lautrec,lalineaelecampitue;iposter:"IlsalondellaRuedesMoulins".-Pointillisme,tecnicaepresuppostiscientifici:G.Seurat"Unadomenicamattinaall'isoladellaGrandeJatte","Ilcirco";P.Signac

Gennaio-Febbraio 8

Page 68: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 3 promossi senza debito, due alunni bocciati e due sospensioni del giudizio, promossi entrambi ad agosto. Nell’A.S 2018/2019 la classe

"IlpinodiBertraud",scrittiesplicativi.-P.Cèzanne:"Lacasadell'impiccato","Naturamortacontendaebroccaafiori","Igiocatoridicarte","Donnaconcaffettiera",laseriedelle“MontaigneSainte-Victoire”.-V.VanGogheilsuopercorsoartistico:"Imangiatoridipatate","IlritrattodelpèreTanguy","LacameradiArles","Igirasoli","Lanottestellata","Campodigranoconcorvi".-IlSimbolismoeP.Gauguin.G.Moreau:"L'apparizionediSalomè";P.PuvisdeChavannes"Ilpoveropescatore".E.Bernard"Donnebretonisulprato".P.Gauguin:"Visionedopoilsermone","Tamatete","Dadoveveniamo?Chisiamo?Doveandiamo?”.A.Böcklin"L'isoladeimorti".-J.Ensor"L'entratadiCristoaBruxelles".-E.Munch“Bambinamalata”,“Ansia”,“L’urlo”,“Danzadellavita”.-E.Rousseauelapitturanaïf.-Divisionismo:G.PelizzadaVolpedo“Ilquartostato”;G.Segantini“Mariaatrasbordo”,“Lecattivemadri”,“Leduemadri”.-Secessioni:F.VonStuck“Ilpeccato”;SecessionediViennaJ.M.Olbrich“PalazzodellaSecessioneViennese”G.Klimt.-ArtNouveaueModernismoCatalano-Ilsuperamentodell’ornamento,inuovimaterialieiprocessiindustriali.:Loos,Behrens,GropiusP.124-128,138-148,153-158,160-167,168-173,177-178,189-191,200-203. AVANGUARDIE(Contesto,riferimenticulturalietemi)-Espressionismo:I"Fauves"(A.Derain,H.Matisse),"DieBrücke"(E.L.Kirchner),L'espressionismoinAustria(O.Kokoschka,E.Schiele).-Cubismo:Ilcubismoeleorigini:P.Picasso."Lavita","Isaltimbanchi","Ledemoisellesd'Avignon","RitrattodiAmbroiseVollard","Naturamortaconsediaimpagliata".G.Braque:"Caseall'Estaque","Piattodifrutta,assodifiori".-Futurismo:manifestiecontesto.U.Boccioni:"Lacittàchesale","Rissaingalleria","Glistatid'animoII-Gliaddii","Formeunichenellacontinuitàdellospazio".G.Balla:"Lampadaadarco","Bambinachecorresulbalcone","Dinamismodiuncanealguinzaglio”C.Carrà"Manifestazioneinterventista";A.Sant'Elia:architetturafuturista.-Astrattismo:V.Kandinskij,LoSpiritualenell’arte,P.Klee.P.MondrianeilNeoplasticismo:"Alberorosso","Meloinfiore",Composizioniingiallo,rossoeblu,"BroadwayBoogie-Woogie".K.MaleviceilSuprematismo:"Quadratonerosufondobianco”.P.210-217,221-228,232-234,239-251,264,266-272.

Febbraio-Marzo 8

Page 69: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 3 promossi senza debito, due alunni bocciati e due sospensioni del giudizio, promossi entrambi ad agosto. Nell’A.S 2018/2019 la classe

ARTETRALEGUERRE(Contesto,riferimenticulturalietemi)-Dada:H.Arp"Secondolaleggedelcaso",M.Duchamp"Fontana","Ruotadibicicletta","Scolabottiglie","L.H.O.O.Q.",M.Ray"Cadeau",larayografia.InGermania:R.Haussmann"Testameccanica",J.Heartfield"Adolfoilsuperuomoingoiaoroesuonafalso";K.Schwitters"Merzbau".-Metafisica:G.DeChirico"L'Enigmadell'ora","Misteroemalinconiadiunastrada","Lemuseinquietanti".C.Carrà"Musametafisica","Idoloermafrodito";G.Morandielenaturemorte.-Surrealismo:R.Magritte"Iltradimentodelleimmagini","Lacondizioneumana";S.Dalì"Lapersistenzadellamemoria";J.Mirò"CarnevalediArlecchino".P.275-281,282-287,289-297.

Aprile 4

ARCHITETTURAMODERNA(Contesto,riferimenticulturalietemi)-Bauhaus:W.Gropius"EdificiodelBauhaus",M.Breuer"SediaVasilij".-DeStijlinArchitettura:G.Ritveldt"CasaSchroeder"earredo.-LeCorbusier"MaisonDom-ino","CasaCitrohan","VilleSavoye","Unitéd'habitation";icinquepunti,ilmodulor.-L.MiesVanDerRohe"Padiglionetedesco","Crownhall(IITdiChicago)"-F.L.Wright"CasaKaufmann",L’architetturaorganica.P.262-263,274,322-324,326,328,331-333,340-343.

Aprile-Maggio 2

L’ARTEINFORMALE(Contesto,riferimenticulturalietemi)-J.Pollock,ildripping.-M.Rothkoilcolorfieldpainting.-L.Fontana,lospazialismo.-A.Burri,lematerie.P.350-361.

Maggio 2

ARTENELLASOCIETA’DEICONSUMI(Contesto,riferimenticulturalietemi)-NewDadaeNuovoRealismo:l’evento.Y.Kleinei“Monochromes”.P.Manzoniegli“Achromes”;ilgiudizioironico/criticosull’arte.-Popart:A.WahroleR.Lichtenstein.P.374-382.

Maggio 2

Page 70: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 3 promossi senza debito, due alunni bocciati e due sospensioni del giudizio, promossi entrambi ad agosto. Nell’A.S 2018/2019 la classe

SelvazzanoDentro15maggio2019IlDocente

___________________________

Page 71: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 3 promossi senza debito, due alunni bocciati e due sospensioni del giudizio, promossi entrambi ad agosto. Nell’A.S 2018/2019 la classe

LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI»

Scientifico Linguistico Scienze Applicate Via Ceresina 17 - 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD)

Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750 www.liceogalileogalilei.gov.it �

[email protected] [email protected] C.F. 92160330285 Cod. Ministeriale PDPS11000P

ESAMI DI STATO A.S. 2018/2019

ALLEGATO A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

CLASSE QUINTA SEZIONE L DOCENTE: PROF. POZZER LUCIA Materia: Scienze Motorie Sportive 1. Libri di testo in uso: “In Movimento” di Fiorini, Coretti ,Bocchi. Ed. Marietti scuola 2. OBIETTIVI CONSEGUITI

x Presa conoscenza della propria corporeità x Capacità di utilizzare le tecniche acquisite per ricercare il proprio benessere x Acquisizione di comportamenti responsabili nella tutela della propria e della altrui sicurezza

e salute. 2.1 Conoscenze x Il concetto di capacità condizionali e coordinative x Il concetto di schema motorio x La funzione dei fondamentali individuali degli sport di squadra trattati x La funzione dei fondamentali di squadra delle discipline sportive trattate x I regolamenti delle discipline sportive trattate 2.2. Competenze/abilità SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE NELLA DISCIPLINA La classe 5L, è stata assegnata all'insegnante di scienze motorie dalla classe terza. : la sufficiente continuità didattica e la costanza dell’impegno, specie nel triennio, hanno permesso agli studenti di maturare un livello di conoscenze pratiche e teoriche complessivamente più che sufficiente.

Page 72: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 3 promossi senza debito, due alunni bocciati e due sospensioni del giudizio, promossi entrambi ad agosto. Nell’A.S 2018/2019 la classe

Attualmente qualche studente pratica attività sportiva extracurricolare, qualcuno a livello agonistico. In questa fascia d’età gli studenti arrivano ad utilizzare lo sviluppo e la rielaborazione degli schemi motori, per cui devono avere un controllo motorio quasi completo: vengono perciò richieste esecuzioni del gesto tecnico molto precise. Nei confronti del gruppo si chiede loro di mostrare controllo e autodisciplina, basando il lavoro su fiducia reciproca e su collaborazione fattiva in modo da evitare situazioni d’ansia. In tal senso la classe ha risposto molto bene in diverse occasioni. Come obiettivi psicomotori, allo scopo di rielaborare gli schemi motori di base e per acquisirne di nuovi, sono stati proposti esercizi formativi di difficoltà medio-alta che hanno richiesto un certo grado di coordinazione e destrezza. Alcune attività basate sull’alternanza di contrazioni e decontrazioni muscolari, sulla capacità di rilassamento globale e segmentario e sulla rappresentazione mentale delle azioni più complesse, hanno apportato una maggiore coscienza delle proprie possibilità. L’educazione al ritmo è sempre stata un filo conduttore, a cominciare dalle fasi iniziali del riscaldamento. 3. METODI E STRUMENTI 3.1 Metodologie adottate

Le lezioni teoriche si sono svolte a carattere frontale, talvolta con approfondimenti pratico-operativi in palestra ( addominali corretti per prevenzione paramorfismi/ allenamento aerobico) mentre quelle pratiche si sono svolte anche attraverso attività di gruppo e talvolta su proposta e con conduzione di alcuni studenti. Sono state effettuate unità didattiche co Istruttori federali.

3.2 Strumenti di Lavoro Le lezioni pratiche si sono svolte presso gli impianti sportivi “A.Ceron” . Sono stati utilizzati piccoli e grandi attrezzi sportivi a disposizione

4. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Indicatori: comportamento, attenzione, partecipazione e impegno, frequenza, capacità di relazione, progressione nell’apprendimento, recupero, cura del materiale sportivo scolastico, conoscenze teorico-pratiche. Indicatori numerici per la parte pratica:

voto 3-4 a

quando l’alunno, pur avendo abilità sufficienti o più, non partecipa attivamente alle lezioni e non si impegna

b quando l’alunno rifiuta l’attività e non acquisisce conoscenze e abilità relative alla materia

Voto 5 a quando l’alunno, pur avendo abilità sufficienti, dimostra insufficiente impegno

b

Page 73: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 3 promossi senza debito, due alunni bocciati e due sospensioni del giudizio, promossi entrambi ad agosto. Nell’A.S 2018/2019 la classe

quando l’alunno apprende in modo frammentario e superficiale a causa di una insufficiente partecipazione attiva.

c quando l'alunno dimostra di non aver consolidato i prerequisiti richiesti in ingresso dalla scuola media

Voto 6 a quando abilità, impegno e partecipazione sono sufficienti

b quando l’alunno dimostra impegno più che sufficiente nonostante alcune difficoltà motorie pregresse

c quando l’alunno, pur avendo buone abilità motorie manifesta impegno scarso e/o insufficiente

Voto 7 a quando l’alunno ha un impegno regolare e abilità motorie più che sufficienti

b quando l’alunno apprende e conosce la materia in modo più che sufficiente

Voto 8

quando l’alunno ha capacità buone, impegno costante e partecipazione attiva; quando apprende e conosce bene TUTTE le attività svolte

Voto 9

quando l’alunno ha capacità notevolmente superiori alla media , dimostra impegno e partecipazione costanti e ottiene risultati molto buoni in tutte le discipline

Voto 10

quando l’alunno ha capacità notevolmente superiori alla media, dimostra impegno e partecipazione costanti e ottiene risultati eccellenti in tutte le attività sportive proposte; quando l’alunno è in grado di interiorizzare il gesto sportivo al punto di interpretare il movimento in modo del tutto personalizzato o quando ha partecipato ai Campionati Sportivi del liceo conseguendo risultati ottimi

4.2 PROVE ORALI: interrogazioni orali rivolte agli studenti esonerati e agli studenti che ne abbiano fatto richiesta.

Griglia di valutazione delle prove orali

INDICATORI GRAVEMENTE INSUFF. INSUFFICIENTE SUFFICIENTE BUONO

conoscenza degli argomenti

conoscenze nulle o quasi nulle

conoscenze frammentarie e con gravi errori

conoscenza degli aspetti essenziali della disciplina

conoscenza ampia e approfondita

competenza linguistica e comunicativa

incapacità di formulare risposte. mancanza assoluta di linguaggio specifico

espressione scorretta con uso inadeguato dei linguaggi specifici

espressione semplice ma sostanzialmente corretta

espressione corretta e precisa con buon uso dei linguaggi specifici

subordinata al programma svolto: competenza

non vengono stabiliti nessi argomentativi di alcun tipo

argomentazione confusa e a tratti incoerente

argomentazione lineare anche se semplice

argomentazione coerente e articolata anche

Page 74: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 3 promossi senza debito, due alunni bocciati e due sospensioni del giudizio, promossi entrambi ad agosto. Nell’A.S 2018/2019 la classe

argomentativa e collegamenti tra discipline

nei collegamenti

capacità critica e rielaborazione personale

inesistente

limitata

osservazioni semplici ma pertinenti

validi apporti personali

5. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Contenuti delle lezioni svolte durante l’anno scolastico 2018/19 o delle unità didattiche o dei moduli preparati per l’esame o dei percorsi formativi e di eventuali approfondimenti, con l’indicazione dei tempi

Descrizione analitica del programma

L’importanza dell’attività motoria per la salute

Periodo di svolgimento

(mese)

NOVEMBRE

N° di ore

2

PARTE PRATICA

Attività aerobica : corse e sue variazioni TUTTO L’ANNO 6

Andature atletiche e ritmico coordinative TUTTO L’ANNO 4

Esercizi di mobilità e allungamento muscolare. Esercizi di potenziamento isotonici e isometrici. Circuiti e percorsi.

SETT OTT NOV 6

2 lezioni di Frisbee con istruttori

MARZO APRILE 4

4 lezioni di Balli caraibici con Istruttore FEBBRAIO MARZO 8

Pallavolo : fondamentali e partite NOV DIC APR MAGGIO

12

Palla tamburello : fondamentali e gioco GENNAIO 4

Badminton : fondamentali e partite FEBBRAIO 6

la classe ha partecipato al torneo di Frisbee nella “giornata dello sport”

MARZO 6

Selvazzano Dentro lì, 15 maggio 2019 la Docente Prof.ssa Pozzer Lucia

Page 75: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 3 promossi senza debito, due alunni bocciati e due sospensioni del giudizio, promossi entrambi ad agosto. Nell’A.S 2018/2019 la classe
Page 76: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 3 promossi senza debito, due alunni bocciati e due sospensioni del giudizio, promossi entrambi ad agosto. Nell’A.S 2018/2019 la classe

LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI»

Scientifico Linguistico Scienze Applicate

Via Ceresina 17 - 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD) Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750

www.liceogalileogalilei.gov.it � [email protected] [email protected]

C.F. 92160330285 Cod. Ministeriale PDPS11000P

ESAMI DI STATO A.S. 2018/2019

ALLEGATO B

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (AS-L)

CLASSE QUINTA SEZIONE L

Il progetto Alternanza Scuola Lavoro proposto dal Liceo Galilei ha come obiettivo principale la costruzione, assieme agli studenti, di un percorso di orientamento verso il mondo universitario; in secondo ordine le attività aiuteranno a conoscere anche il mondo del lavoro, le sue problematiche e le sue dinamiche.

Il percorso può essere strutturato dallo studente individuando tra le offerte formative proposte dalla scuola e studiate per essere in armonia con il percorso educativo liceale quelle che più rispondono alle sue esigenze e alle sue attitudini, con l’attenzione non solo ad organizzare un pacchetto di attività che raggiungano le novanta ore ma anche che permettano di acquisire competenze di base, tecnico professionali e trasversali in modo proporzionato e rispondenti alle attitudini del singolo studente.

Il progetto è stato strutturato in tre percorsi complementari ma non esclusivi:

1. attività di stage per l’ampliamento delle soft skills principalmente presso organizzazioni, enti e strutture del Terzo settore, svolte principalmente al termine della classe terza;

2. attività di stage per l’orientamento universitario (e nel mondo del lavoro) presso l’università o strutture, aziende ed enti specializzati, svolte durante la classe quarte o al termine di essa;

3. percorsi formativi d’aula proposti anche in ambito extracurricolare dal Liceo alla classe, che mirano alla acquisizione di una formazione specifica.

In particolare gli studenti della classe Quinta L hanno tutti svolto nel triennio 2016-19 attività di alternanza scuola lavoro, soddisfacendo le previste novanta ore, suddivise in tre macro-attività:

Page 77: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 3 promossi senza debito, due alunni bocciati e due sospensioni del giudizio, promossi entrambi ad agosto. Nell’A.S 2018/2019 la classe

1. Attività di classe x Corso sulla sicurezza – modulo base – in preparazione al tirocinio formativo x Percorso di cittadinanza e costituzione (classe terza: La Costituzione Italiana; classe quarta:

L’Europa con le sue Istituzioni; classe quinta: La proprietà privata) x Corso di primo soccorso – certificato dalla CRI (tutta la classe quarta) x “Settimana scientifica” 2018-19 conferenze:

o Dalle Meduse al Cuore: l’Utilizzo di Proteine Fluorescenti per Studiare la Risposta; cardiaca allo Stress;

o Relatività Generale: la Concezione Attuale di Spazio, Tempo e Gravità; x Progetto Ciceroni-FAI (tutta la classe quarta A.S. 17/18) x Progetto ATTIVAMENTE organizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio “Arbeit” (tutta la

classe terza)

2. Attività individuali proposte dalla scuola Il Liceo ha poi offerto esperienze e corsi che gli studenti hanno scelto in base alle loro attitudini ed interessi. Tra le proposte gli studenti della classe Quinta L nei precedenti anni scolastici hanno seguito:

x Corsi di informatica per sostenere gli esami ECDL (compresi gli esami) – tre alunni (dalla terza alla quinta)

x Attività occasionali di volontariato proposte dal CSV – quattro alunni (A.S. 16/17) x Corsi per la preparazione alla Certificazione linguistica (compreso l’esame di certificazione)

in inglese – nove alunni (A.S. 17/18), spagnolo- tre alunni (A.S. 18/19) x Conferenze e percorsi di orientamento universitario organizzati dall’Università di Padova:

o Agripolis - dodici alunni (A.S. 17/18) e sette alunni (A.S. 18/19) x Progetti vari organizzati da Enti territoriali ai quali la scuola ha aderito:

o Progetto NERD – un alunno (A.S. 18/19) o Progetto Storytelling – un alunno (A.S. 17/18) o Progetto Lauree ingegneria industriale – un alunno (A.S. 18/19)

x Progetti vari organizzati dalla scuola: o Economic@mente – sette alunni (A.S. 17/18)

3. Periodo di tirocinio formativo

La parte più cospicua delle ore è propria del tirocinio formativo da realizzarsi principalmente durante il periodo estivo con l’indicazione di percorsi presso Associazioni ed Enti afferenti il Terzo Settore e, alla fine della quarta, presso Università, Aziende, Studi Professionali, Enti pubblici del territorio, con i quali il Liceo ha stipulato una convenzione e un progetto formativo, garantendo la coerenza con il percorso formativo liceale. Queste importanti attività possono essere svolte anche all’estero.

Tirocinio a.s. 2016-17 presso Associazioni ed Enti afferenti il Terzo Settore

Tirocinio a.s. 2017-18 presso l’Università di Padova, Aziende, Studi Professionali, Enti pubblici del territorio

N° alunni partecipanti 9 16

Page 78: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 3 promossi senza debito, due alunni bocciati e due sospensioni del giudizio, promossi entrambi ad agosto. Nell’A.S 2018/2019 la classe

Il Liceo ha inoltre tenuto conto di studenti impegnati nell’ambito sportivo o artistico ad alto livello, considerando tale attività equivalente a tirocinio formativo.

In particolare, secondo le indicazioni date dal MIUR, si è tenuto conto dell’impegno sportivo a carattere nazionale (atleta inserito nei primi 24 posti nella classifica nazionale o membri delle Società degli sport professionisti di squadra di cui alla legge 91/1981)

A livello artistico si sono considerati gli studenti frequentati accademie nazionali di danza o conservatori musicali, prendendo in considerazione tutte le attività “extra-curricolari” proposte (ad esclusione dei corsi istituzionali obbligatori), come saggi, manifestazioni, concerti…

A questo proposito si segnala che, all’interno della classe, vi sono:

a.s. 2016-17 a.s. 2017-18 N° alunni partecipanti ad attività sportiva a carattere nazionale

// //

N° alunni frequentanti accademie o conservatori musicali

// //

Per i dettagli in relazione alle sedi delle Associazioni/Enti coinvolti per la realizzazione dei tirocini si fa riferimento alla sintesi che verrà allegata al verbale nello scrutinio finale.

Selvazzano Dentro 15 maggio 2019 Il Docente Tutor di classe

FERDINANDO BISCO

Page 79: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 3 promossi senza debito, due alunni bocciati e due sospensioni del giudizio, promossi entrambi ad agosto. Nell’A.S 2018/2019 la classe

LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI»

Scientifico Linguistico Scienze Applicate Via Ceresina 17 - 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD)

Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750 www.liceogalileogalilei.gov.it

[email protected] [email protected] C.F. 92160330285 Cod. Ministeriale PDPS11000P

ESAMI DI STATO A.S. 2018/2019

ALLEGATO C

PERCORSI E PROGETTI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CLASSE QUINTA SEZIONE L Il Liceo G. Galilei è impegnato, secondo le indicazioni del MIUR (Legge n. 169 del 30.10.2008; Circolare Ministeriale n. 86 del 2010; Indicazioni nazionali per il curricolo di cui al D.M. n. 254 del 2012; Decreto Legislativo n. 62 del 2017; Nota Ministeriale n. 1830 del 2017) a costruire percorsi di «Cittadinanza e Costituzione» con l’obiettivo di sviluppare […] competenze e quindi comportamenti di “cittadinanza attiva” ispirati, tra gli altri, ai valori della responsabilità, legalità, partecipazione e solidarietà. La conoscenza, la riflessione e il confronto attivo con i principi costituzionali rappresentano un momento fondamentale per la crescita di queste competenze negli studenti […]. L’insegnamento Cittadinanza e Costituzione ha l’obiettivo di costruire più ampie competenze di cittadinanza rispetto agli obiettivi del tradizionale insegnamento di Educazione civica […].1

In sostanza, l’insegnamento viene ricondotto allo sviluppo di una delle competenze “chiave” individuate dall’UE (Raccomandazioni del Consiglio del 18 dicembre 2006 e del 22 maggio 2018), che è appunto la «competenza in materia di cittadinanza», definita come capacità di: […] agire da cittadini responsabili e di partecipare pienamente alla vita civica e sociale, in base alla comprensione delle strutture e dei concetti sociali, economici, giuridici e politici oltre che dell'evoluzione a livello globale e della sostenibilità […] per conseguire un interesse comune o pubblico, come lo sviluppo sostenibile della società.2 Questa competenza si fonda per il Consiglio UE sulle seguenti conoscenze e abilità3: Conoscenze:

� Società

- concetti e fenomeni di base riguardanti gli individui, i gruppi, le organizzazioni lavorative, la società, l’economia e la cultura;

1 Cit. da: https://www.miur.gov.it/cittadinanza-e-costituzione. 2 Raccomandazione del Consiglio del 22 maggio 2018 relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente, in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea C189 del 4.6.2018, p 1. 3 Cfr. ibid., rielaborazione dello scrivente.

Page 80: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 3 promossi senza debito, due alunni bocciati e due sospensioni del giudizio, promossi entrambi ad agosto. Nell’A.S 2018/2019 la classe

- obiettivi, valori e politiche di movimenti sociali e politici, con particolare attenzione al tema dell’inclusione;

� Stato

- principali eventi della storia nazionale, europea e mondiale e loro interpretazione critica;

� Europa

- valori comuni dell’Europa, espressi nell’articolo 2 del trattato sull’Unione europea e nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea4;

- integrazione europea, unitamente alla consapevolezza della diversità e delle identità culturali in Europa e nel mondo;

- le dimensioni multiculturali e socioeconomiche delle società europee e il modo in cui l’identità culturale nazionale contribuisce all’identità europea;

� Mondo

- Sistemi sostenibili, in particolare dei cambiamenti climatici e demografici a livello globale e delle relative cause.

Abilità: � Impegnarsi efficacemente con gli altri, superando pregiudizi e rendendosi disponibili al raggiungimento

di compromessi, per garantire giustizia ed equità sociali e per conseguire un interesse comune o pubblico, come lo sviluppo sostenibile della società. Questo atteggiamento presuppone tra l’altro la capacità di

- mettere in campo le abilità integrate al pensiero critico e alla risoluzione dei problemi; - sviluppare argomenti e relazionarsi in modo costruttivo; - accedere ai mezzi di comunicazione nuovi e tradizionali, interpretandoli criticamente; - comprendere il ruolo e le funzioni dei media nelle società democratiche - comprendere l’importanza degli sviluppi politici e socioeconomici, delle discipline umanistiche e della

comunicazione interculturale. � Avere un atteggiamento responsabile e costruttivo, che presuppone tra l’altro - rispettare i diritti umani; - sostenere la diversità sociale e culturale, la parità di genere e la coesione sociale, gli stili di vita

sostenibili, la promozione di una cultura di pace e non violenza, rispetto della privacy e la responsabilità in campo ambientale.

Riprendendo le indicazioni ministeriali e del Consiglio UE, il Consiglio di classe, seguendo le indicazioni del Collegio, prevede in particolare lo sviluppo delle seguenti conoscenze e abilità: Conoscenze: � principali eventi della storia nazionale, europea e mondiale; � obiettivi, valori e politiche di movimenti sociali e politici;

4 Art. 2: “L'Unione si fonda sui valori del rispetto della dignità umana, della libertà, della democrazia, dell'uguaglianza, dello Stato di diritto e del rispetto dei diritti umani, compresi i diritti delle persone appartenenti a minoranze. Questi valori sono comuni agli Stati membri in una società caratterizzata dal pluralismo, dalla non discriminazione, dalla tolleranza, dalla giustizia, dalla solidarietà e dalla parità tra donne e uomini”: (https://eur-lex.europa.eu).

Page 81: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 3 promossi senza debito, due alunni bocciati e due sospensioni del giudizio, promossi entrambi ad agosto. Nell’A.S 2018/2019 la classe

� evoluzione delle teorie politiche e delle forme di Stato e di governo nella storia, con particolare riferimento all’Italia e all’Europa;

� storia, princìpi, temi e valori della Costituzione italiana; � temi, valori e regole della democrazia, della convivenza civile e dello sviluppo sostenibile (libertà,

giustizia, legalità, responsabilità, diritti umani, pari opportunità, rispetto delle diversità, solidarietà, cittadinanza attiva ecc.);

� elementi di economia. Abilità: � Impegnarsi efficacemente con gli altri, che si sostanzia nella capacità di: a. mettere in campo le abilità integrate al pensiero critico e alla risoluzione dei problemi; b. sviluppare argomenti e relazionarsi in modo costruttivo; c. accedere ai mezzi di comunicazione nuovi e tradizionali, interpretandoli criticamente; d. comprendere il ruolo e le funzioni dei media nelle società democratiche e. comprendere l’importanza degli sviluppi politici e socioeconomici, delle discipline umanistiche e della

comunicazione interculturale.

� Avere un atteggiamento responsabile e costruttivo, che si sostanzia nel: a. rispettare i diritti umani e la diversità sociale e culturale; b. partecipare ai processi decisionali democratici e alle attività civiche; c. impegnarsi con gli altri per conseguire un interesse comune o pubblico; d. assumere doveri verso gli altri in un’ottica di inclusione sociale; e. rispettare l’ambiente in un’ottica di sostenibilità ambientale.

Per raggiungere questi obiettivi, ci si è mossi, con il concorso dei docenti di tutte le discipline, su vari fronti: � promozione di comportamenti corretti, responsabili, proattivi e solidali: - rispetto del regolamento d’Istituto; - partecipazione a corsi sulla sicurezza sul lavoro (6h – terze). - partecipazione a corsi di primo soccorso (12h – quarte). - la cultura della donazione (2h a cura di AVIS-ADMO).

� organizzazione di conferenze di approfondimento: - conferenza sulla storia e le prospettive dell’UE a cura del dott. Alessandro Simonato (3h).

� progetti di potenziamento ad hoc su argomenti di particolare rilevanza civica: - introduzione al diritto di proprietà (5h – quinte).

� trattazione, nell’ambito delle varie materie di studio, di contenuti particolarmente significativi ai fini

dello sviluppo delle competenze richieste. Per quanto riguarda i contenuti in questione, si rimanda agli allegati A dei singoli docenti.

Pur essendo trasversale, il percorso di Cittadinanza e Costituzione afferisce nel liceo all’insegnamento di Storia. Si riportano in modo analitico i contenuti acquisiti dalla classe nel corso del quinto anno. Il corso di Cittadinanza e Costituzione è stato strutturato seguendo due approcci: il primo (prevalente) ha visto i temi di Cittadinanza e Costituzione presentati all’interno del percorso di storia; il secondo, invece, ha

Page 82: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 3 promossi senza debito, due alunni bocciati e due sospensioni del giudizio, promossi entrambi ad agosto. Nell’A.S 2018/2019 la classe

dato spazio esclusivo ad alcuni temi particolarmente rilevanti. Nel primo caso i contenuti, anche di carattere giuridico, sono stati inseriti in corpo alla trattazione storica (ad es. l’interpretazione parlamentare dello Statuto albertino, durante il percorso di storia dell’Italia tra Ottocento e Novecento); nel secondo caso si è optato per una presentazione più sistematica (la Costituzione italiana; il diritto di proprietà).

Descrizione analitica dei contenuti (I singoli percorsi sono stati svolti per lo più in modo integrato ad altri

contenuti previsti dal programma di storia. Le ore indicate sono una stima)

Periodo di svolgimento (mese)

Discipline coinvolte

N° di ore

(stima) Lo Stato liberale nell’Italia del XIX secolo La progressiva affermazione anche in Italia del principio costituzionale e delle libertà individuali; l’introduzione dello Statuto albertino e la sua flessibilità; l’evoluzione dalla monarchia costituzionale alla monarchia parlamentare (V. Castronovo, MilleDuemila. Corso di storia per secondo biennio e quinto anno, vol. 2., pp. 43, 44 e approfondimenti Il contributo degli illuministi al rinnovamento politico giuridico e L’affermazione del principio costituzionale alle pp. 64, 65 e 340-346).

Settembre (ripasso) Storia 1 ora

Il rapporto tra Stato e Chiesa in Italia Il rifiuto papale del principio liberale “Libera Chiesa in libero Stato” con il Sillabo; la “legge delle guarentigie” e il Non expedit papale; il lento avvicinamento della Chiesa allo Stato con il “patto Gentiloni”; la regolazione dei rapporti Stato-Chiesa con i Patti Lateranensi e la loro parziale modifica del 1984 (V. Castronovo, MilleDuemila. Corso di storia per secondo biennio e quinto anno, vol. 2., p. 610. Inoltre Id., MilleDuemila, vol. 3, pp. 87, 88 e 253, 254 e 639).

Ottobre, aprile Storia 2 ore

I movimenti migratori italiani Il fenomeno migratorio (fattori push e pull); l’emigrazione italiana di fine ‘800; le migrazioni italiane interne e verso l’estero nel ‘900 (dalle campagne verso i centri urbani e/o industriali; verso territori bonificati o colonizzati; nell’ambito di accordi internazionali) (V. Castronovo, MilleDuemila. Corso di storia per secondo biennio e quinto anno, vol. 2., p. 554. Inoltre Id., MilleDuemila, vol. 3, pp. 259-261, 650)

Ottobre, maggio Storia 2 ore

Il totalitarismo e i regimi totalitari Definizione di totalitarismo; il problema delle misure straordinarie previste da alcune Costituzioni (Weimar) e della flessibilità di altre (Statuto albertino); il fascismo, regime totalitario?; il totalitarismo nazista, fascista e staliniano (V. Castronovo, MilleDuemila. Corso di storia per secondo biennio e quinto anno, vol. 3., pp. 246-250, 285-287 e 296. Inoltre approfondimenti Costituzioni e dittature e I tratti distintivi del totalitarismo alle pp. 314-323).

Gennaio, febbraio, marzo, aprile

Storia 3 ore

La Costituzione della Repubblica italiana Struttura della Costituzione; illustrazione e commento di alcuni artt. della parte I, dei rapporti civili (Titolo I, artt. 1, 3 e 4) e dei rapporti politici (Titolo IV, artt. 48, 49); illustrazione sintetica dei contenuti della parte II dell’ordinamento della Repubblica (organi dello Stato); cenni alle disposizioni transitorie e finali (V. Castronovo, MilleDuemila. Corso di storia per secondo biennio e quinto anno, vol. 3., pp. 637-639. Per approfondimenti, id., volume allegato di Cittadinanza e Costituzione).

Maggio Storia 1 ora

L’esercizio della sovranità popolare: Il diritto di voto Le riforme elettorali dall’Unità d’Italia alla nascita della Repubblica; il suffragio universale e la questione del voto femminile; democrazia diretta e democrazia rappresentativa; voto palese e voto segreto; la circoscrizione elettorale e il seggio; il referendum; differenza tra voto politico e voto amministrativo (V. Castronovo, MilleDuemila. Corso di storia per secondo biennio e quinto anno, vol. 2, pp. 551, 552 e approfondimento Gli esclusi dai diritti alle pp. 482-488. Id., MilleDuemila, vol. 3., pp. 87, 236, 244, 636 e box Questioni di genere alla p. 638).

Ottobre, dicembre, aprile, maggio

Storia 2 ore

Stato, economia e società Economia “pianificata” comunista; “economia mista”; tra Stato “minimo” e welfare state socialdemocratico; il problema delle risorse dello Stato (concetti di “spesa pubblica”, “debito pubblico”, “pressione fiscale”,

Gennaio, febbraio, marzo, maggio

Storia 2 ore

Page 83: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE€¦ · 3 promossi senza debito, due alunni bocciati e due sospensioni del giudizio, promossi entrambi ad agosto. Nell’A.S 2018/2019 la classe

“gettito fiscale”, “evasione fiscale”, “tassazione progressiva”) (V. Castronovo, MilleDuemila. Corso di storia per secondo biennio e quinto anno, vol. 3, pp. 259-260, 611-613, 294-296). I genocidi del ‘900 Definizione di "Genocidio"; due genocidi del ‘900: il genocidio degli armeni e quello degli ebrei; il genocidio nel diritto internazionale (V. Castronovo, MilleDuemila. Corso di storia per secondo biennio e quinto anno, vol. 3, pp. 108, 383, 384 e approfondimento Il genocidio nel diritto internazionale alle pp. 432-437).

Gennaio, maggio 1 ora

La proprietà La proprietà nella costituzione e nel Codice civile; modi di acquisto della proprietà; diritti reali su cosa altrui; l’usufrutto. Lezioni e materiali a cura del prof. G. Rossato.

Febbraio, marzo 5 ore

Selvazzano Dentro 15 maggio 2019 Il Docente referente

___________________________