62
Documento di Maggio Classe 5CC a. s. 2017/18

Documento di Maggio Classe 5CC - adaschio.gov.it · Alternanza Scuola Lavoro,” Impresa Formativa Simulata”, sia durante il progetto, “Metodo di ... attività di Lettorato in

  • Upload
    voquynh

  • View
    216

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Documento di Maggio Classe 5CC

a. s. 2017/18

Documento di Maggio Classe 5CC

2

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTRUZIONE PROFESSIONALE – Servizi Commerciali e Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera

ISTRUZIONE TECNICA – Turismo Via Baden Powell, 33 - 36100 VICENZA tel. 0444 294320 - fax 0444 294254 www.adaschio.it - [email protected]

Sede staccata - Strada Sant'Antonino 32 - tel. 0444 929207

5^CC

Istituto Professionale

SETTORE SERVIZI

INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI

a.s. 2017/18

Documento di Maggio Classe 5CC

3

INDICE

Argomenti Pagina

A. Informazioni generali

elenco candidati

profilo professionale

B. Composizione Consiglio di Classe

C. Relazione coordinatore di classe

Storia della Classe Nel Triennio

Andamento Didattico Disciplinare Attività di Formazione Curriculare e di Cittadinanza/Partecipazioni a Gare/

Concorsi, Altro.

Visite Guidate – Viaggi Di Istruzione

D. Argomenti di tipo pluridisciplinare

E. Alternanza Scuola Lavoro

F. Relazioni docenti curricolari e programmi

Religione

Matematica

Lingua e letteratura Italiana

Storia

Tecniche della Comunicazione

Diritto ed Economia

Seconda lingua straniera Spagnolo

Lingua Inglese

Tecniche Professionali dei Servizi Commerciali

Informatica e Laboratorio

Scienze Motorie e Sportive

G. Griglie valutazione prima, seconda e terza prova

Italiano

Tecniche Professionali dei Servizi Commerciali

Terza Prova (griglia condivisa)

Lingue straniere: Inglese e Spagnolo

H. Griglia valutazione colloquio esame di stato I. Tabella conversione punti – voto

L. Simulazioni esame di stato

Italiano

Tecniche Professionali Servizi Commerciali

Matematica

Diritto ed Economia

Spagnolo

Inglese

3

5

6

7

7

8

8

10

12

14

17

19

21

26

30

34

38

39

42

46

47

48

49 51

51

51

51

52

54

55

56

59

Allegati al Documento

1.Rendicontazione e attività di Alternanza Scuola Lavoro

2. Documentazione dello studente certificato.

Documento di Maggio Classe 5CC

4

A. INFORMAZIONI GENERALI

1) ELENCO CANDIDATI

Cognome Nome

1 Angelucci Althea

2 Balaj Vesa

3 Barausse Giulia

4 Biasiolo Michela

5 Celorio Hilary

6 Farronato Elena

7 Iorga Arianna

8 Paolantonio Ginevra

9 Parise Martina

10 Pozza Marco

11 Scala Riccardo

12 Scaranto Alessia

13 Scicchitano Vittorio

Documento di Maggio Classe 5CC

5

PROFILO PROFESSIONALE

DIPLOMA ISTITUTO SETTORE SERVIZI

INDIRIZZO “SERVIZI COMMERCIALI”

Il Diplomato di Istruzione professionale nell’indirizzo “Servizi Commerciali” ha competenze

professionali che gli consentono di supportare operativamente le aziende del settore sia nella

gestione dei processi amministrativi e commerciali sia nell’attività di promozione alle vendite.

In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine aziendale

attraverso l’utilizzo delle diverse tipologie di strumenti di comunicazione, compresi quelli

pubblicitari.

Si orienta nell’ambito socio-economico del proprio territorio e nella rete d’interconnessioni

che collega fenomeni e soggetti della propria regione con contesti nazionali ed internazionali.

E’ in grado di:

ricercare ed elaborare dati concernenti mercati nazionali e internazionali;

contribuire alla realizzazione della gestione commerciale, degli adempimenti

amministrativi ad essa connessi e dell’area amministrativo-contabile;

contribuire alla realizzazione di attività nell’area marketing;

collaborare alla gestione degli adempimenti di natura civilista e fiscale;

utilizzare strumenti informatici e programmi applicativi di settore;

organizzare eventi promozionali;

utilizzare tecniche di relazione e comunicazione commerciale secondo le esigenze del

territorio;

comunicare in almeno due lingue straniere con un corretto utilizzo della terminologia

di settore;

collaborare alla gestione del sistema informativo aziendale

Documento di Maggio Classe 5CC

6

COMPOSIZIONE CONSIGLIO di CLASSE

5^CC

A.S. 2017/2018

DISCIPLINE

COGNOME E NOME

DOCENTI

FIRMA

DOCENTI

RELIGIONE DADDELLI FRANCO

SOSTEGNO DAL GRANDE ALESSANDRA

MATEMATICA FABRIS ENRICO

LINGUA e LETTERATURA

ITALIANA FINESCHI VIRGINIA

STORIA FINESCHI VIRGINIA

TECNICHE della

COMUNICAZIONE FISSOLO LAURA

DIRITTO ed ECONOMIA MUSACCHIO MARIATERESA

SECONDA LINGUA

STRANIERA SPAGNOLO ORLANDO GIUSI

LINGUA INGLESE RAGNO LAURA

TECNICHE PROFESSIONALI

dei SERVIZI COMMERCIALI SALVATORI NADIA

SCIENZE MOTORIE e

SPORTIVE TRULLA GIANLUCA

INFORMATICA e

LABORATORIO VALENTINI CHIARA

Docente Coordinatore di Classe ________________________________

Vicenza, ________________

IL DIRIGENTE

Avv. Giuseppe Sozzo

Documento di Maggio Classe 5CC

7

C. RELAZIONE COORDINATORE di CLASSE

STORIA DELLA CLASSE NEL TRIENNIO

La classe è formata da 13 studenti di cui tre maschi e 10 femmine, nel corso del triennio non sono

avvenute variazioni ad eccezione di una studentessa fermata in classe terza. Nella classe è inserito un

alunno con disabilità per il quale è stato predisposto un PEI i cui obiettivi non sono riconducibili a

quelli ministeriali, per tanto il percorso è individualizzato come pure gli indicatori della valutazione.

La continuità didattica, nel triennio, è stata mantenuta in molte delle discipline, si precisano i

cambiamenti nel seguente schema.

DISCIPLINA DOCENTE

a. s. 2015/16

DOCENTE

a. s. 2016/17

DOCENTE

a. s. 2017/18

Spagnolo FEDERICA RIFICI EMANUELA BRUNO GIUSI ORLANDO

Matematica EMO FONTANA EMO FONTANA ENRICO FABRIS

Religione ELISA BERNAR ELISA BERNAR FRANCO DADDELLI

Scienze

Motorie

GIANLUCA TRULLA RICCARDO

TONIOLLO

GIANLUCA TRULLA

Tecniche della

Comunicazione

SILVIA GALLIOLO LAURA FISSOLO LAURA FISSOLO

Informatica e

Trattamento

Testi

ANNA MARIA

BASSAN

ROSA MICHELA

PRINCIPE

CHIARA VALENTINI

ANDAMENTO DIDATTICO DISCIPLINARE

Partecipazione

La classe, pur apparendo sufficientemente attenta durante le attività scolastiche, ha mantenuto una

partecipazione limitata e settoriale; l’impegno si è dimostrato discontinuo. Gli studenti, tuttavia, hanno

dimostrato un atteggiamento più propositivo/collaborativo sia durante lo svolgimento del progetto di

Alternanza Scuola Lavoro,” Impresa Formativa Simulata”, sia durante il progetto, “Metodo di

Studio”, nel quale hanno ricoperto responsabilmente il ruolo di tutor di ragazzi di classe prima.

Comportamento

I rapporti interpersonali sono stati improntati a una sostanziale correttezza, divenendo man mano più

collaborativi e volti alla soluzione di eventuali problemi.

La frequenza risulta, nel complesso regolare, anche se non sono mancate alcune assenze mirate a

evitare verifiche scritte e/o orali.

Profitto Complessivo

Rispetto agli obiettivi proposti in termini di conoscenze, abilità e competenze, la classe ha raggiunto

un livello di profitto più che sufficiente per la maggior parte degli alunni, anche se non mancano

studenti con esiti più che buoni in varie discipline. Tuttavia, per alcuni studenti, la presenza di

fragilità nelle varie discipline è stata colmata solo parzialmente. Lo studio, nonostante le sollecitazioni

dei docenti, è spesso rimasto improntato al superamento di prove scritte e/o interrogazioni orali.

I docenti hanno attuato costantemente interventi di recupero/consolidamento disciplinare atti a

consentire il raggiungimento delle competenze da parte di tutti gli studenti; questo ha comportato una

limitata possibilità di approfondimento rispetto ad alcuni degli argomenti affrontati.

Attività di Alternanza Scuola Lavoro

Il percorso di ASL ha visto gli studenti impegnati sia in incontri di formazione teorica sia in stage

svoltisi presso l’amministrazione pubblica in classe terza, presso aziende private in classe quarta. Il

percorso si è concluso con la partecipazione al progetto d’ impresa formativa simulata. Nel complesso

gli studenti hanno saputo utilizzare positivamente quanto appreso nelle varie discipline, dimostrando

sempre serietà nell’affrontare gli stage, la valutazione ricevuta è nel complesso buona.

Valutazione

Nella valutazione finale il Consiglio di Classe ha considerato:

il livello di conoscenze e competenze raggiunto nelle singole discipline

il livello di competenze professionali dimostrato nelle attività di Alternanza scuola Lavoro

i progressi ottenuti rispetto alla situazione di partenza

Documento di Maggio Classe 5CC

8

l’impegno e la partecipazione dimostrati nelle attività curriculari ed extra curriculari.

NOTE Il consiglio di classe 5CC dovrà procedere, in data dal 21 al 30 maggio 2018, ad espletare una

sessione di esami preliminari per l’ ammissione di un candidato esterno. L’eventuale esito positivo

consentirà al candidato di far parte del gruppo classe per accedere agli esami di stato a.s. 2017/18, con

fascicolo informativo separato.

ATTIVITA’ DI FORMAZIONE CURRICULARE E DI

CITTADINANZA\PARTECIPAZIONI A GARE O CONCORSI, ALTRO. Gli alunni della classe 5CC hanno partecipato nel corso del presente anno scolastico alle seguenti

attività formative integrative ed extrascolastiche inserite nel POF d’Istituto.

20-10-2017 “INPS a Scuola”

25-10-2017 “Scegli il Tuo Futuro”, orientamento in uscita

26-10-2017 “Incontro Operatori Informa Giovani”, orientamento in uscita

01-12-2017 “Job&Orienta”, a Verona per orientamento in uscita

10-01-2018 visita della “Mostra di Van Gogh”

06-4-2018 “Incontro illustrativo ITS post diploma”,orientamento in uscita

Novembre-Febbraio: partecipazione progetto”Il Metodo di Studio”, secondo calendario definito

da comunicazione n.164

1 e 2 Marzo incontri conclusivi progetto”Il Metodo di Studio”

Novembre-Aprile .partecipazione di alcuni studenti al progetto”Potenziamento e Certificazioni

Lingua Inglese”

Aprile-Maggio: attività di Lettorato in lingua Inglese e Spagnolo

Per quanto concerne l’esperienza relativa alle attività di Alternanza Scuola Lavoro si rimanda alla

pagina ad essa relativa del presente documento e relativo Allegato.

VISITE GUIDATE – VIAGGI DI ISTRUZIONE

Durante il presente anno scolastico la classe ha partecipato al viaggio d’ istruzione a Praga dal 6-03

al 10-03

Documento di Maggio Classe 5CC

9

D. ARGOMENTI di TIPO PLURIDISCIPLINARE

ARGOMENTI DISCIPLINE COINVOLTE CONTENUTI

La “Privacy”

Diritto ed Economia

Tecniche Professionali

Vedi programmi discipline

Diagramma di redditività Matematica Tecniche professionali

dei servizi commerciali

Determinazione delle quantità di

equilibrio. Obiettivi del diagramma

di redditività. Limiti della BEA. Diagramma di redditività come

strumento di programmazione e di

controllo di gestione. Funzioni di costo di 1° e 2° grado.

Ricavo. Utile. Rappresentazioni grafiche. Domanda e offerta. Limiti di

produzione. Problemi di scelta Matematica

Tecniche professionali dei servizi

commerciali

Direct costing e full costing. Activity based costing. Margine

lordo di contribuzione e

individuazione delle produzioni con

maggiore produttività. Funzione obiettivo, variabili

d’azione e vincoli, problemi di scelta

con effetti immediati e in condizioni

certe.

Marketing

Tecniche di Comunicazione

Inglese

Vedi programmi discipline

E. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Il percorso di Alternanza Scuola Lavoro è stato realizzato in tre anni:

Classe terza 2015/2016 Gli studenti sono stati inseriti in attività lavorativa presso enti pubblici.

Lo scopo di tale esperienza è stato quello di orientare gli studenti verso una professionalità non

esclusivamente legata al privato, ma anche volta alla possibilità di svolgere, conclusi gli studi, il

servizio civile presso alcuni enti, incrementando nei giovani il valore del lavoro per la collettività e del

volontariato.

La novità del coinvolgimento degli enti della PA ha fatto sì che, oltre a realizzare una esperienza di

lavoro, si è riusciti a coniugare il contesto lavorativo, richiesto dalla Buona Scuola, con l'Educazione

alla Legalità e alla Cittadinanza. Si è offerto ai nostri studenti/cittadini una prospettiva diversa: poter

contribuire, seppure con la limitatezza del tempo e delle conoscenze, alla funzione di servizio che

questi uffici pubblici svolgono a vantaggio della collettività.

Sono state potenziate e valorizzate le competenze linguistiche, di cittadinanza attiva, di educazione

interculturale insieme alla consapevolezza dei diritti e doveri e al rispetto della cura dei beni comuni.

E' stato inoltre acquisito l'uso di sistemi informatici complessi e tipici degli enti ospitanti.

Le rimanti ore di apprendimento a scuola sono servite per essere formati sulla Sicurezza generica,

redigere una relazione sull’alternanza ed essere formati ed informati sulla AS-L.

Documento di Maggio Classe 5CC

10

Classe quarta 2016/2017 Gli studenti sono stati indirizzati in ASL presso aziende private e studi professionali o di associazioni

di categoria.

Sono state potenziate e consolidate le competenze specifiche di indirizzo. E’ stata realizzata una UDA-

2ASL a cura dei singoli consigli di classe per un totale ore 40 (Italiano come stendere una relazione

tecnica ore n.5 ,Economia Az. Le società ore n. 12, Diritto Differenza tra una società di persona e di

capitale ore n. 10, Tcr simulazione colloquio di lavoro ore n. 4, Inglese stesura relazione ore n. 5, 2

Lingua stesura relazione ore n. 4)

E’ stata somministrata una prova Esperta a conclusione della UDA-2ASL di 8 ore che ha consolidato

le soft skills.

Gli studenti hanno partecipato al corso Sicurezza Specifica di 8 ore e ad attività con esperti quali

Agenzia delle Entrate e Orienta Insieme.

Classe quinta 2017/2018

La classe quinta, nell’anno scolastico 2017/2018, ha partecipato al Progetto di alternanza

scuola-lavoro con le modalità dell’Impresa Formativa Simulata, per un totale di 42 ore, nel

periodo ottobre 2017-maggio 2018, in linea con quanto previsto dal punto 9 e specificato

nell’allegato g) della “GUIDA OPERATIVA PER LE SCUOLE – ATTIVITA’ DI

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO” emanate dal MIUR NEL 2015,.

Il Progetto è stato realizzato mediante lo sviluppo di UDA e l’uso della rete telematica delle

imprese formative simulate SimuCenter - IFSCONFAO, ed è stato così suddiviso: Gestione del Negozio virtuale in Simulatore IFS CONFAO: Attività di Web Marketing

Sviluppo dell’idea imprenditoriale: incontri UniCredit; UDA_Costituzione Impresa; UDA_Start-up

Predisposizione del Business Plan e Compilazione e invio documenti a Simulcenter IFS CONFAO

per validazione e costituzione società.

Competenze Mirate e Compiti-Prodotti nel triennio Gli obiettivi dell’Alternanza Scuola lavoro sono stati definiti in termini di competenze che gli studenti

dovevano acquisire.

Le competenze scelte, promosse attraverso le attività e i compiti-prodotti specificati nei tre Nuclei di

Apprendimento di classe terza,quarta e quinta,possono essere così sintetizzati:

per gli assi culturali: ● Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa verbale in vari contesti;

● Produrre testi scritti di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

professionali: ● Interagire nel sistema azienda e riconoscere i diversi modelli di strutture organizzative

aziendali, svolgendo attività connesse all’attuazione di procedure riguardanti l’area

amministrativa e commerciale;

● Integrare le competenze professionali con quelle linguistiche;

● Intervenire nel sistema informativo aziendale attraverso l’uso di strumenti tecnologici, con

particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona,

dell’ambiente e del territorio.

di cittadinanza: ● presentarsi in maniera adeguata al contesto e alla tipologia degli interlocutori e gestire le

relazioni nel rispetto della chiarezza, affidabilità e responsabilità, nell’osservanza delle

regole.

Valutazione e certificazione delle competenze Alla valutazione delle attività di Alternanza Scuola Lavoro hanno contribuito i docenti del Consiglio

di Classe, gli esperti esterni e i tutor aziendali.(vedi allegati )

Documento di Maggio Classe 5CC

11

F. RELAZIONI DOCENTI CURRICULARI e PROGRAMMI

RELAZIONE IRC

DOCENTE Daddelli Franco

ANALISI COMPLESSIVA DELLA CLASSE

Partecipazione complessiva della classe Modesta, saltuaria e a volte da sollecitare)

Comportamento Nel complesso corretto e positivo

Frequenza Regolare

PROFITTO COMPLESSIVO

Obiettivi raggiunti in termini di conoscenze, abilità\ capacità, competenze e livello raggiunto

discreto

METODI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Dialogo con la classe, viene privilegiato il confronto e la relazione costruttiva tra studenti e

insegnante.

ATTIVITA’ DI RECUPERO

Curriculare (pausa didattica, eventuali interventi specifici da segnalare), sportello, altro

CONTENUTI DISCIPLINARI

Programma regolarmente svolto rispetto alla programmazione dipartimentale.

Documento di Maggio Classe 5CC

12

PROGRAMMA DOCENTE

Conoscenza della classe

Buone notizie dal Corriere della Sera

Giornata della memoria e della accoglienza (3 ottobre)

8 ottobre giornata della sindrome di down

Cambiamo la scuola per cambiare il paese

La scuola è chiusa per seggio elettorale. Sono presente in sede centrale

Anna Frank e la maglietta della Roma

La forza del cestino Massimo Gramellini

Stupore e sorpresa della vita. A. Einstein

Giornata mondiale dei poveri

25 novembre giornata mondiale delle violenza sulle donne

Incontro FIDAS AIDO

Chi vive in armonia con se stesso, vive in armonia con tutto l'universo (Marco Aurelio)

Natale. Caritas: quelli dell'ultimo

I fatti più importanti del 2017 e le notizie positive

Bioetica: la questione dell'aborto

Lettura di un brano: Lettera a un bambino mai nato di Oriana Fallaci

Visione filmato Sami Modiano. Giornata della memoria

Traguardi e incognite della clonazione

Riflessioni su articoli di giornale riguardanti il Da Schio

Il Sinodo dei giovani. Cosa pensano i giovani della chiesa.

Ponti e muri. Se alzi un muro, pensa a ciò che resta fuori. Italo Calvino

Giornata mondiale della felicità. Pasqua

La dottrina sociale della chiesa

Avidità e dono nella dottrina sociale della chiesa. Prof Zamagni economista.

Data 02 maggio 2018

I rappresentanti degli studenti

F.to Daddelli Franco F.to Angelucci Althea

F.to Scaranto Alessia

Documento di Maggio Classe 5CC

13

RELAZIONE E PROGRAMMA SVOLTO

A.S. 2017/2018

Docente: Enrico Fabris

Materia: MATEMATICA

A) ANALISI COMPLESSIVA DELLA CLASSE

La classe si è dimostrata in generale abbastanza attiva e costruttiva, acquisendo via via fiducia e un certo

entusiasmo. Gli alunni si sono resi disponibili al dialogo e hanno mantenuto una discreta concentrazione e

produttività durante le lezioni in classe. Il lavoro a casa è stato svolto spesso in modo sbrigativo e quindi si è

cercato di svolgere un buon numero di esercizi in aula.

La classe ha mantenuto un comportamento corretto e solo sporadicamente sono stati opportuni richiami in merito

all’impegno.

B) PROFITTO COMPLESSIVO

Complessivamente il profitto raggiunto è più che sufficiente, anche se, in considerazione delle gravi lacune

pregresse dimostrate da alcuni studenti, si è resa talvolta necessaria una semplificazione degli argomenti trattati.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti gli obiettivi riportati di seguito:

riconoscere e ricavare alcune caratteristiche delle funzioni (dominio, simmetria, segno)

calcolare limiti di funzioni razionali intere e fratte

ricercare gli asintoti orizzontali e verticali di funzioni razionali intere e fratte

calcolare derivate di funzioni razionali intere e fratte

utilizzare i concetti di limite e derivata per lo studio di funzioni

interpretare il grafico di una funzione tramite le conoscenze acquisite

tracciare il grafico di alcune funzioni razionali, in particolare delle funzioni omografiche

conoscere le funzioni costo, ricavo e profitto. Risolvere semplici problemi di scelta

METODI E STRUMENTI di VALUTAZIONE

I contenuti sono stati trattati tramite lezioni partecipate stimolando l’attenzione con frequenti domande agli

studenti. Di volta in volta sono stati richiamati i prerequisiti necessari per lo svolgimento dell’unità didattica. Le

applicazioni sono state limitate a casi semplici e significativi cercando di ridurre il più possibile le difficoltà di

calcolo. Si è proceduto alla correzione degli esercizi assegnati a casa.

Per la valutazione sono state proposte verifiche scritte, interrogazioni e simulazioni d’esame. Sono stati

costantemente controllati i quaderni e il lavoro assegnato per casa.

Si sono utilizzati il libro di testo e fotocopie.

ATTIVITA’ di RECUPERO

Per il recupero degli studenti in difficoltà sono stati ripresi periodicamente gli argomenti più difficili con tutta la

classe.

Documento di Maggio Classe 5CC

14

CONTENUTI DISCIPLINARI

Docente: Enrico Fabris

Materia: MATEMATICA

titolo contenuti periodo

RIPASSO

Risoluzione di disequazioni di primo e di secondo grado.

Risoluzione di disequazioni di grado superiore al secondo e

fratte

settembre

FUNZIONI

NOTEVOLI,

LETTURA

DI GRAFICI

Grafici e caratteristiche delle funzioni notevoli (retta,

parabola);

Funzioni definite a tratti, con individuazione di discontinuità

e salti;

Tracciamento di un grafico per punti

Proprietà di una funzione deducibili dal suo grafico (dominio,

segno, intersezione assi);

Traslazione di parabole

Concetto intuitivo di limite, limiti e asintoti deducibili da

grafici assegnati.

Dominio e studio del segno di funzioni razionali

Funzioni pari e dispari

ottobre,

novembre

LIMITI

E ASINTOTI

Definizione di funzione continua.

Calcolo di limiti di semplici funzioni continue

Calcolo di limiti della funzione esponenziale

Calcolo di limiti di funzioni razionali intere e fratte che si

presentano nella forma indeterminata 0 / 0, /

Determinazione di asintoti verticali e orizzontali

novembre,

dicembre,

gennaio

CONTINUITA

Definizione di continuità

Classificazione delle discontinuità

Studio della funzione esponenziale: asintoti e discontinuità

gennaio,

febbraio

DERIVATE

Definizione di derivata tramite il suo significato geometrico.

Derivate delle funzioni fondamentali.

Regole di derivazione (derivata di una costante, di una

potenza, di xe , di una somma, di un prodotto, di un rapporto)

Determinazione di una retta tangente in un punto

febbraio,

marzo

STUDIO

DI FUNZIONI

Funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo. Massimi e

minimi relativi ed assoluti

Studio e rappresentazione grafica di semplici funzioni

razionali, in particolare delle funzioni omografiche

marzo,

aprile

PROBLEMI

DI SCELTA

Funzioni di costo, ricavo e profitto

Risoluzione di alcuni problemi di scelta

maggio,

giugno

Vicenza, 05/05/2018

Il docente

F.to Enrico Fabris

I rappresentanti di classe

F.to Angelucci Althea

F.to Scaranto Alessia

Documento di Maggio Classe 5CC

15

RELAZIONE E PROGRAMMAZIONE

A.S. 2017/2018

Docente prof. Fineschi Virginia

Materia: ITALIANO

Relazione finale sulla classe

Conosco gli allievi fin dalla terza e nel complesso risultano piuttosto omogenei nel disimpegno e nella

mancanza generalizzata di interessi legati ad ambiti culturali. Dal punto di vista comportamentale gli

alunni si sono rivelati sempre educati e rispettosi, ma poco partecipi ed impegnati. Conducono uno

studio piuttosto libresco e spesso superficiale o ,in molti casi, assente. Il programma stilato all’inizio

dell’anno è stato rispettato ( manca l’autore G. Verga rispetto al programma curricolare perché nel

testo in adozione tale autore era posto alla fine della classe quarta ).

Obiettivi raggiunti (conoscenze, abilità/capacità, competenze)

Scopo principale del mio operato è stato quello di indurre gli allievi ad esprimersi in modo corretto,

chiaro ed appropriato, nell’orale e nello scritto, in accordo con gli obiettivi specifici proposti ad inizio

anno relativamente alle competenze. Potrei definire in genere appena sufficiente la loro capacità

espressiva orale , ancora qualche problema persiste nello scritto. Del resto la loro totale ritrosia alla

lettura non aiuta un miglioramento.

Relativamente alle conoscenze ,gli alunni hanno raggiunto in media dei risultati sufficienti nello studio

degli autori ,delle poetiche e dei movimenti letterari affrontati.

Per quanto riguarda le capacità , gli allievi sono in grado di riconoscere nelle opere sia gli elementi

della poetica dell’autore sia le caratteristiche dei movimenti letterari di riferimento,ma non sono

capaci di eseguire un adeguato commento delle opere studiate.

Metodi di insegnamento

Le lezioni si sono svolte secondo il classico metodo frontale, ma anche attraverso lavori di gruppo e

ricerche su internet finalizzate alla visione di film o documenti relativi all’argomento di studio( ma

ben pochi effettivamente hanno avuto la voglia di svolgere a casa tali attività!).

Quindi lettura, analisi e comprensione dei testi antologici e di opere integrali assegnate durante l’estate

scorsa ( non so fino a che punto lette veramente nella loro interezza!).

Lezioni di correzione e consolidamento della produzione scritta, con particolare attenzione alla

correttezza ortografica, morfologica e sintattica , ma soprattutto alla capacità di predisporre un piano

logico e coerente di svolgimento.

Ho cercato di sviluppare soprattutto la loro capacità di attualizzazione degli argomenti attraverso

continui raffronti atti a stimolare opinioni ed argomentazioni personali ( ma fatta qualche eccezione, i

più risultano quasi totalmente disancorati dalla realtà che li circonda).

Strumenti

È stato utilizzato il testo : LetterAutori ( vol.3) di B.Panebianco, M.Gineprini, S.Seminara –

Ed.Zanichelli .

Sono state fornite anche fotocopie ed appunti ; indicati romanzi da leggere a casa , film o commedie

da vedere con i propri mezzi (Indicazioni poco seguite...purtoppo!).

A volte ho concesso loro anche l’utilizzo degli Android di nuova generazione per poter accedere ad

opere o notizie non accessibili dai testi in classe .

Spazi e tempi del percorso formativo

Settembre :Il Decadentismo

Ottobre : La poesia e i movimenti letterari del ‘900

Novembre : Giovanni Pascoli e “ Il Fanciullino “

Dicembre : Gabriele D’Annunzio

Gennaio : Narrativa del primo Novecento ( Pirandello e Svevo )

Febbraio : Le avanguardie letterarie

Documento di Maggio Classe 5CC

16

Marzo : La poesia e la guerra ( Quasimodo ed Ungaretti )

Aprile e Maggio : La poesia di Montale e Saba

Durante tutto l’anno esercitazioni di scritture d’ “esame”.

Criteri e strumenti di valutazione

Il lavoro di verifica e valutazione è stato condotto mediante continue interrogazioni individuali e di

gruppo ; verifiche scritte , relazioni orali o scritte degli argomenti affrontati, anche diversi da quelli

prettamente curricolari. Prove scritte secondo le tipologie tipiche dell’esame ( prediligendo il saggio

breve ) ; è stata svolta una simulazione d’Istituto di prima prova.

Le verifiche sono state finalizzate a valutare il grado di conoscenza dei contenuti previsti dal

programma , la capacità di espressione logica e la proprietà lessicale, la progressiva autonomia di

rielaborazione e di critica , la capacità di produrre testi adeguati alle richieste ed alla tipologia della

traccia ( anche pluridisciplinari , basti pensare alla relazione che ogni alunno ha prodotto in cartaceo

sull’ progetto di Alternanza .)

Nella valutazione finale si è tenuto conto anche dell’impegno dimostrato ,sia nei lavori in classe sia in

quelli svolti a casa. Si è fatto comunque riferimento alle griglie di valutazione decise dal dipartimento.

Documento di Maggio Classe 5CC

17

PROGRAMMA DI ITALIANO

Classe 5^CC a.s. 2017-2018

Prof. Virginia Fineschi

Ideologia e cultura del ‘900

Aspetti generali del Decadentismo

Il Simbolismo e l’Estetismo

Giovanni Pascoli : vita, opere, pensiero.

La poetica de”Il fanciullino”: da Myricae " "Il lampo"," Il tuono”," Lavandare", “ X agosto"

: parafrasi e commento

Da “Canti di Castelvecchio”: parafrasi e commento di “La mia sera”e ” Il gelsomino

notturno”

Gabriele D'Annunzio : vita e percorso letterario (cenni alla” teoria del superuomo” di

Nietzsche )

Lettura e commento di brani antologici tratti dal romanzo " Il piacere " ; da "Alcyone" lettura

e commento di " La pioggia nel pineto "

Freud e la psicanalisi

Luigi Pirandello: vita, opere, pensiero; la poetica de “L’umorismo”

Lettura e commento delle opere lette in estate e ripassate per le vacanze natalizie ( i testi

teatrali ”L'uomo dal fiore in bocca”, “Così è se vi pare”,”Vestire gli ignudi”,” Il berretto a

sonagli”.)

Lettura e commento delle novelle "Il treno ha fischiato "Tu ridi "; “ Una giornata “.

Sintesi del romanzo “ Il fu Mattia Pascal”

Italo Svevo : vita , opere, pensiero (La società della crisi e l’inettitudine)

Lettura dei brani antologici tratti dal romanzo “ La coscienza di Zeno”: “Il vizio del fumo”, “

La vita è inquinata alle radici”.

La poesia delle Avanguardie: Futuristi, Crepuscolari, Ermetici

I Crepuscolari : Guido Gozzano e la poetica delle piccole cose di pessimo gusto( lettura di "

L'amica di nonna Speranza ", “Totò Merumeni”)

Salvatore Quasimodo : vita , opere , pensiero. Lettura e commento di "Ed è subito sera",

"Alle fronde dei salici"

Giuseppe Ungaretti: vita, opere, pensiero. Da "L'Allegria " lettura e commento di "Soldati";

" Veglia"; " San Martino del Carso"; "Fratelli".

Da "Sentimento del tempo " "La madre"; da "Il dolore " " Giorno dopo giorno"

Eugenio Montale: vita ,opere, pensiero . Lettura e commento: da "Ossi di seppia " “ I

limoni”, "Meriggiare pallido e assorto" ,"Spesso il male di vivere ho incontrato",”Non

chiederci la parola”.

La classe ha inoltre letto il romanzo “ Centomila gavette di ghiaccio” di Giulio Bedeschi.

Data 10/5/2018

L’insegnante

F.to Virginia Fineschi

I rappresentanti di classe

F. to Angelucci Althea

F. to Scaranto Alessia

Documento di Maggio Classe 5CC

18

RELAZIONE E PROGRAMMAZIONE CLASSE

A.S. 2017/2018

Docente _prof. Virginia Fineschi

Materia STORIA

Relazione finale sulla classe

La classe ( le cui caratteristiche sono già state descritte nella relazione di ITALIANO) ha evidenziato

complessivamente attenzione,ma interesse ed impegno superficiali; per alcuni lo studio è stato più

mnemonico, altri invece sono riusciti a comprendere i fatti storici ed i contesti di riferimento in modo

un po’più approfondito.

Obiettivi raggiunti (conoscenze, abilità/capacità, competenze)

In riferimento alla programmazione curricolare sono stati raggiunti ,mediamente in modo sufficiente

dalla maggioranza della classe, gli obiettivi di conoscenza degli argomenti storici proposti.

Relativamente alle capacità , gli allievi sono in grado di riassumere in forma orale e scritta le idee

centrali del testo considerato, ma faticano a mettere in relazione le conoscenze acquisite in modo

diacronico e sincronico.

Per quanto riguarda le competenze , gli alunni sono in grado di compiere operazioni di semplice

analisi, di sintesi e valutazione dei fenomeni storici. Riescono a fatica a problematizzare le conoscenze

acquisite , non riuscendo a intervenire anche con riflessioni critiche individuali e parallelismi con il

presente.

Metodi di insegnamento

Sono state svolte lezioni frontali comprendenti spiegazioni , dettatura di appunti , letture integrative

(l’unico libro che avrebbero dovuto leggere per le vacanze di Natale ,” Centomila gavette di ghiaccio

di Bedeschi … a tutt’oggi risulta ancora non completato dai più !), ma soprattutto gli allievi sono stati

indotti a vedere a casa documentari o film ( es. “ L’onda” , “La ciociara “ ,etc.) collegati agli

argomenti di studio in modo da consolidare quanto appreso in classe, ma spesso tali impegni sono stati

disattesi Sono stati proposti esercizi e questionari atti ad indurre alla riflessione e comprensione piena

dei periodi storici e dei fatti trattati.

Strumenti

Il testo adottato ,STORIALINK vol.3 Pearson è stato integrato con fotocopie , materiale audiovisivo ;

il testo stesso , comunque, è fornito di materiali online con una guida per l’utilizzo della rete nello

studio della storia che i ragazzi potevano sfruttare nello studio casalingo.

Spazi e tempi del percorso formativo

Gli obiettivi sono stati perseguiti tramite i contenuti sinteticamente indicati:

Sezione 1 La seconda rivoluzione industriale e la società di massa ( settembre) ;

la Prima guerra mondiale e le rivoluzioni russe (ottobre-novembre)

Sezione 2 La lunga crisi europea e statunitense ( dicembre); i totalitarismi (gennaio-febbraio)

Sezione 3 La seconda guerra mondiale ( marzo)

Sezione4 Il mondo del dopoguerra (aprile- maggio)

Criteri e strumenti di valutazione

Il lavoro di verifica e valutazione è stato condotto mediante : interrogazioni individuali continue e

prove semi-strutturate scritte che hanno avuto come obiettivo sia valutare il grado di conoscenza dei

contenuti sia la capacità di correlazione tra i fenomeni storici . Nella valutazione finale si è tenuto

conto anche dell’impegno dimostrato ,sia in classe che a casa.

Documento di Maggio Classe 5CC

19

PROGRAMMA DI STORIA

Classe 5^CC a.s. 2017-2018

Docente: Virginia Fineschi

La seconda rivoluzione industriale e la società di massa

Sindacati e partiti di massa, la società di fine Ottocento

Cause e caratteristiche della prima guerra mondiale

Movimenti politici in Italia

Giolitti: politica interna ed estera

Gli eventi principali della Prima guerra mondiale

La svolta del 1917. La rivoluzione russa.

La guerra civile in Russia. Dal comunismo di guerra alla NEP

I trattati di pace : conseguenze della guerra in Europa ed Italia

Il dopoguerra in Europa ed in Italia

Tappe dell'avvento del fascismo

La fine dello stato liberale e le leggi fascistissime

La crisi del '29 ; Roosevelt e il New deal

Il regime totalitario . Italia fascista negli anni trenta. La politica economica del fascismo

La politica estera del fascismo, i movimenti antifascisti

La repubblica di Weimar. Ascesa al potere di Hitler : nazismo al potere

Lo stalinismo in sintesi

Guerra civile spagnola e l’imperialismo nipponico in sintesi

Politica di espansionismo hitleriana

La politica antisemita

Cause della seconda guerra mondiale.

La seconda guerra mondiale : sintesi anno per anno con particolare attenzione, per l’Italia,

alla svolta del 1942-43 e alla caduta del fascismo

Resistenza e liberazione

La fine della seconda guerra mondiale e le conseguenze

Il secondo dopoguerra. Bipolarismo. Dalla guerra fredda alla coesistenza pacifica

In sintesi i “ Trenta gloriosi” e la crisi degli anni settanta

L’Italia repubblicana

La decolonizzazione e i problemi del Medio Oriente

Data 10/5/2018

L’insegnante

F.to Virginia Fineschi I rappresentanti di classe

F. to Angelucci Althea

F. to Scaranto Alessia

Documento di Maggio Classe 5CC

20

RELAZIONE

Docente Fissolo Laura Maria

Materia: TECNICHE DI COMUNICAZIONE

A) ANALISI COMPLESSIVA DELLA CLASSE

La partecipazione complessiva della classe è stata nel complesso per alcuni alunni della classe

particolarmente attiva e costruttiva; modesta e saltuaria per una piccola parte della classe.

Il comportamento si è rivelato in modo continuativo corretto, maturo e positivo per la maggior parte

della classe.

B) PROFITTO COMPLESSIVO

Rispetto agli obiettivi raggiunti in termini di conoscenze, abilità\ capacità, competenze,

il profitto è stato mediamente discreto per la maggior parte della classe ,per alcuni più che buono.

C) METODI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Sono state utilizzati: verifiche scritte e orali, lavori di gruppo, presentazioni in power point.

D) ATTIVITA’ DI RECUPERO

Curriculare con breve pausa didattica

E) CONTENUTI DISCIPLINARI

Il Programma è stato regolarmente svolto rispetto alla programmazione dipartimentale.

Documento di Maggio Classe 5CC

21

PROGRAMMA DOCENTE Docente Fissolo Laura Maria

Materia:TECNICHE DI COMUNICAZIONE Argomento a: il marketing

Dalla definizione classica al marketing 4.0

esempi di sharing economy

fidelizzazione, customer satisfaction.

Argomento b: la vendita

La comunicazione con il cliente

Il punto vendita - Il valore comunicativo del punto vendita

Visual merchandising

Marketing polisensoriale

gestione efficace del luogo d’acquisto

La gestione dei reclami

Argomento c: il direct marketing

Gli obiettivi del marketing di relazione

Gli strumenti del direct marketing

La misurabilità e la campagna di direct marketing

Il Customer Relationship Management

d: il guerrilla marketing

Argomento e : il viral marketing

Argomento f: il sito web:

caratteristiche,funzionalità, gestione del sito

Argomento g: l’e-commerce:

l’acquisto on-line: modalità, funzionalità, criticità

Argomento h: i social network.

L’azienda e i social network

- Vantaggi, svantaggi, problematiche, modalità di gestione

Attualità: caso Facebook – Cambridge Analityca: articoli di stampa, video

Argomento i: comunicare con gli eventi

Cosa si intende per evento

La pianificazione

Scegliere la sede dell’evento e promuoverlo

Argomento l (trattato in breve): instaurare i rapporti con i media: l’attività dell’ufficio stampa

Pubbliche relazioni - Il comunicato stampa - La cartella stampa e il materiale fotografico

Il monitoraggio delle uscite

La rassegna stampa

Argomento m (trattato in sintesi) Criteri per definire e progettare campagne pubblicitarie

La costruzione dell’immagine aziendale

Il marchio e la marca

Come impostare una campagna pubblicitaria

Le idee: come nascono e come si sviluppano

Le parti dell’annuncio pubblicitario

La scelta dei mezzi di comunicazione

La social integration della reputazione di marca

La forza del brand sulla rete

Data 10/5/2018

La Docente

F.to Laura Fissolo I rappresentanti di classe

F. to Angelucci Althea

F. to Scaranto Alessia

Documento di Maggio Classe 5CC

22

RELAZIONE

Docente: Maria Teresa Musacchio

Materia: DIRITTO ED ECONOMIA

ANALISI COMPLESSIVA DELLA CLASSE

La classe, composta da 13 alunni, è stata classe di chi scrive per il triennio. Il rapporto con l'insegnante

è stato sempre buono. I ragazzi sono sempre stati educati e rispettosi. Anche i rapporti tra pari sono

improntati al rispetto reciproco e la classe ora appare, dopo alcuni periodi di difficoltà, unita e solidale.

Nei riguardi del ragazzo col sostegno, non sono mai venuta meno l'affettuosa considerazione e l'aiuto

dei compagni. La partecipazione complessiva della classe è stata nel complesso attenta a quanto proposto

dall'insegnante in classe, ma poco attiva e costruttiva e il lavoro a casa non è sempre stato svolto con

regolarità e continuità, ma solo in vista di interrogazioni o verifiche. La frequenza appare nel complesso regolare.

PROFITTO COMPLESSIVO

Si rinvia espressamente a quanto concordato in sede di riunione per materia nell'indicazione delle

conoscenze, abilità/capacità e competenze previste al termine del percorso scolastico.

I risultati raggiunti possono ritenersi complessivamente sufficienti e, in alcuni casi, discreti.

In particolare, la maggioranza della classe ha raggiunto, a fine anno, i seguenti obiettivi:

- quanto alle conoscenze e abilità: conosce i contenuti della materia trattati ed elencati nel programma

e sa individuare, confrontare e distinguere il singolo argomento in modo almeno essenziale;

- quanto alle capacità e competenze: ha una visione sufficientemente organica dei concetti e delle

nozioni sviluppati in ciascun modulo, ne comprende le differenze, distingue le eventuali conseguenze;

Inoltre, si esprime in forma scritta e orale in modo sufficientemente corretto, pur con alcune difficoltà

soprattutto nello scritto, utilizzando il linguaggio tecnico; sa reperire autonomamente le fonti e

ricercare le norme applicabili sul codice civile; sa affrontare casi e problemi pratici, purché molto

semplici, utilizzando gli strumenti analitici e gli schemi logici propri delle discipline.

METODI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Interrogazioni orali e verifiche scritte sono state articolate in modo adeguato alle esigenze di controllo dei livelli di approfondimento progressivamente raggiunti. Durante tutto il corso dell’anno sono state utilizzate le interrogazioni orali per poter non solo sondare il grado di apprendimento, ma anche per indurre gli allievi a controllare il proprio linguaggio ed abituarli progressivamente ad un rigore logico-espositivo. Sono, inoltre, state assegnate varie tipologie di verifiche scritte alla fine di ogni unità didattica, in particolare prove a quesiti singoli e a scelte multiple in vista della terza prova d'esame. Per la valutazione sono state adottate le tabelle concordate in Consiglio di classe per quanto riguarda il colloquio orale e i quesiti a risposta singola. Per i test a risposta multipla è stata data la sufficienza con il 60% delle risposte esatte. In ogni caso la valutazione è dall’1 al 10.

CONTENUTI DISCIPLINARI Il programma è stato regolarmente svolto rispetto alla programmazione dipartimentale ed il recupero è

avvenuto “in itinere” durante le ore curriculari.

Documento di Maggio Classe 5CC

23

PROGRAMMA SVOLTO DI DIRITTO ED ECONOMIA

Docente: Maria Teresa Musacchio

Libro di testo: Società e cittadini oggi. Corso di diritto ed economia vol. 2 di Simone Crocetti - ed.

Tramontana *Libro di testo: Società e cittadini oggi. Ambito di approfondimento servizi commerciali- Ed.

Tramontana per gli argomenti: Contratti d'impresa, Banche e Borsa, Cessazione del rapporto di lavoro ** Sono state utilizzate fotocopie, anche tratte dal Vol. 1 del libro di testo o dalla edizione aggiornata

del libro di testo in uso, e appunti dell'insegnante per i seguenti argomenti: riforma del diritto del

lavoro, alcuni argomenti del modulo “Legislazione sociale” (in particolare gli ammortizzatori sociali),

alcuni argomenti del modulo “Documento digitale” (in particolare la nuova disciplina europea della

Privacy non presente sul libro di testo), le fluttuazioni cicliche, le teorie Keynesiane. E' obbligatorio l'uso del codice civile. Prerequisiti per il programma di V°: ripasso del programma di III^ e IV^ sul contratto in generale e sui

principali contratti tipici. In particolare vendita, locazione, mutuo, comodato, contratto d'opera

MODULO 1) DI DIRITTO - AMBITO DI APPROFONDIMENTO SERVIZI COMMERCIALI : I

CONTRATTI D'IMPRESA L'APPALTO* p. 40 volume “Ambito approfondimento: servizi commerciali” - differenze col contratto d'opera - nozione e funzioni - obblighi e diritti dei contraenti - estinzione L'ASSICURAZIONE* p.54 IDEM - Nozione, funzioni e tipi di assicurazione - cenni sui soggetti del rapporto assicurativo - caratteri ed elementi del contratto. Il rischio. Il premio. - l'assicurazione contro danni - l'assicurazione della responsabilità civile compresa r.c. auto - l'assicurazione sulla vita, contro gli infortuni e le assicurazioni sociali. IL LEASING* p. 66 IDEM - il leasing finanziario (o locazione finanziaria) - la funzione di finanziamento - natura giuridica e disciplina - il leasing operativo IL FACTORING* p. 70 IDEM - nozione, funzioni e caratteri LA RIFORMA DEL LAVORO E I PARTICOLARI CONTRATTI DI LAVORO - i licenziamenti nel vecchio regime e con la nuova riforma**(IDEM pag. 106-108 + fotocopie per

riforma) - il contratto di lavoro a tempo indeterminato e a termine (da pag. 43 del testo) - il contratto di somministrazione di lavoro - il contratto di lavoro intermittente - il contratto di lavoro ripartito - il tempo parziale - l'apprendistato, in particolare quello professionalizzante - il lavoro occasionale e accessorio: abolizione dei “voucher”

MODULO 1) DI ECONOMIA: ECONOMIA POLITICA E INFORMAZIONE ECONOMICA ATTIVITA' ECONOMICA ED ECONOMIA POLITICA - l'attività economica e l'economia politica IL PROBLEMA DELLE SCELTE - cenni sui principi razionali e utilitaristici e sulle tre domande fondamentali LA SCIENZA ECONOMICA

Documento di Maggio Classe 5CC

24

- l'economia politica (definizione) - cenni su modelli e leggi economiche L'ECONOMIA E LE ALTRE DISCIPLINE - le partizioni della scienza economica LA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEI DATI - grafici cartesiani, non lineari e descrittivi I DATI DELLA CONTABILITA' NAZIONALE - la contabilità nazionale e il Sec IL PRODOTTO NAZIONALE E INTERNO - il prodotto nazionale lordo (PNL) - il Prodotto interno lordo (PIL) I VARI MODO DI CALCOLARE IL PRODOTTO NAZIONALE - il PNL nominale e reale - il prodotto netto e lordo - il prodotto a prezzi di mercato e a costo dei fattori IL REDDITO NAZIONALE E I DOCUMENTI DELLA CONTABILITA' NAZIONALE - il Reddito nazionale lordo - il reddito disponibile - gli impieghi del reddito nazionale - il bilancio economico nazionale - il conto economico delle risorse e degli impieghi GLI INDICATORI DELLO SVILUPPO - crescita e sviluppo - cenni sugli indicatori (solo Hdi e Isu) LE FLUTTUAZIONI CICLICHE** (fotocopie da Vol. 1 p. 405) - le fasi cicliche dell'attività economica - la durata del ciclo economico CAUSE DEI CICLI ECONOMICI E POLITICHE ANTICICLICHE ** (fotocopie da Vol. 1) - le cause dell'andamento ciclico - la politica economica anticiclica: cenni sulla politica fiscale, monetaria e sulla teoria Keynesiana

della spesa pubblica (deficit spending).

MODULO 2) DIRITTO ED ECONOMIA - AMBITO DI APPROFONDIMENTO SERVIZI

COMMERCIALI BANCHE E BORSA* volume “Ambito approfondimento: servizi commerciali” L'ATTIVITA' CREDITIZIA DELLE BANCHE* p. 126 IDEM - Il credito e le banche - il titolo di credito GLI INTERESSI BANCARI* p. 128 IDEM - le operazioni bancarie, gli interessi, la liquidità bancaria IL SISTEMA BANCARIO ITALIANO* p. 130 IDEM - cenni sulla storia del sistema bancario dal 1936 ad oggi (appunti) - caratteristiche della banca moderna - enti creditizi e gruppi bancari LE AUTORITA' CREDITIZIE* p. 132 IDEM - gli organi creditizi - la Banca d'Italia LA POLITICA MONETARIA E CREDITIZIA NEL SISTEMA DELL'UNIONE MONETARIA

EUROPEA* p. 135 IDEM - le autorità monetarie europee - gli strumenti della politica monetaria e creditizia: la manovra del TUR, le operazioni sul mercato

aperto, la manovra delle riserve obbligatorie (cenni sull'attuale manovra di politica espansiva: il

Quantitative Easing) - cenni sui contratti bancari: deposito, apertura di credito, anticipazione bancaria LA BORSA VALORI* p. 147 IDEM - il mercato finanziario

Documento di Maggio Classe 5CC

25

- il ruolo della Borsa valori nel sistema economico - la riforma del mercato finanziario italiano - gli intermediari di borsa e i servizi d'investimento - gli strumenti finanziari e gli indici - ripasso delle azioni, compresi i diritti e gli obblighi degli azionisti *(fotocopie da Vol 1 p. 255) - ripasso delle obbligazioni* (fotocopie da Vol 1 p. 258) LE OPERAZIONI DI BORSA* p. 156 IDEM - la negoziazione dei titoli - gli operatori di borsa - la conclusione dei contratti -LA GESTIONE PATRIMONIALE COLLETTIVA* p. 158 IDEM - le forme di risparmio gestito - i Fondi comuni di investimento

MODULO 3) DI DIRITTO: LA LEGISLAZIONE SOCIALE IL SISTEMA DI SICUREZZA SOCIALE - lo Stato sociale - la legislazione sociale - la legislazione sociale del lavoro IL SISTEMA DELLA PREVIDENZA - la previdenza sociale - il sistema pensionistico LA PENSIONE DI VECCHIAIA E LA PENSIONE ANTICIPATA - cenni ai principali tipi di pensione, al sistema di calcolo e alle nuove pensioni LE PRESTAZIONI ASSISTENZIALI - assegno di invalidità e pensione di inabilità - cenni sulle pensioni ai superstiti e sull'assegno sociale LE PRESTAZIONI A SOSTEGNO DEL REDDITO (CD. AMMORTIZZATORI SOCIALI) - gli ammortizzatori sociali - l'assicurazione contro la disoccupazione e la nuova NASPI** (appunti) - la CIG ordinaria e straordinaria - l'assegno per il nucleo familiare L'ASSICURAZIONE CONTRO INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI - I soggetti del rapporto assicurativo - l'oggetto dell'assicurazione - le prestazioni assicurative - differenze con l'assicurazione privata LA LEGISLAZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO - il fenomeno degli infortuni sul lavoro - le leggi sulla sicurezza IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA SUL LAVORO N.81/2008 - la struttura del t.u.s.l. - l'ambito applicativo oggettivo e soggettivo GLI OBBLIGHI DEL DATORE IN MATERIA DI SICUREZZA - gli obblighi del datore di lavoro: la valutazione di rischi - il Documento di valutazione dei rischi - gli altri obblighi del datore - il servizio di prevenzione e protezione (cenni) - i componenti del servizio di prevenzione e protezione (solo riassunto fine capitolo) - gli obblighi dei lavoratori

MODULO 4) DI DIRITTO: IL DOCUMENTO DIGITALE E LA NORMATIVA DELLA PRIVACY IL DOCUMENTO GIURIDICO - caratteristiche del documento giuridico - forme di atto scritto ed efficacia probatoria

Documento di Maggio Classe 5CC

26

- tempo e luogo delle scritture - efficacia probatoria delle copie (concetti essenziali) IL DOCUMENTO INFORMATICO** (appunti e fotocopie da edizione aggiornata da pag. 158 a 164) - I documenti informatici e la firma digitale** - I documenti informatici** - la firma elettronica** - la firma digitale** - efficacia probatoria del documento informatico** LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA** (fotocopie da edizione aggiornata da pag. 167 a 169) - la trasmissione di documenti per posta e per e-mail** - la Pec** - funzionamento della Pec** - valore legale e obbligatorietà della Pec** LA FATTURA ELETTRONICA** fotocopie da edizione aggiornata da pag. 172 a 174) - fatturazione telematica e la conservazione sostitutiva** - la fatturazione elettronica in senso proprio** LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI dopo l’abolizione del Codice della Privacy e l’entrata in

vigore della nuova disciplina europea “GDPR” (Regolamento UE 2016/679)**(libro, fotocopie e

appunti) - la protezione dei dati personali e il diritto alla riservatezza pag. 200 libro di testo - dal Codice della Privacy al GDPR (nozioni generali e principi del GDPR)** - a chi si applica il GDPR** - il Garante per la protezione dei dati (chi è e quali sono le sue funzioni) - le varie tipologie di dati e trattamenti pag. 201 libro di testo - il consenso dell’interessato al trattamento e i diritti dell’interessato** - il DPO (Data Protection Officer) e i registri delle attività di trattamento)** GLI STRUMENTI DI TUTELA - strumenti di tutela e tipi di sanzioni pag. 214 libro di testo

Data 10/05/18 Docente F.to M. Teresa Musacchio

I rappresentanti di classe

F. to Althea Angelucci

F. to Alessia Scaranto

Documento di Maggio Classe 5CC

27

RELAZIONE

DOCENTE: Orlando Giusi

DISCIPLINA: SPAGNOLO

ANALISI COMPLESSIVA DELLA CLASSE

Partecipazione complessiva della classe

La partecipazione della classe è risultata nel complesso attiva e costruttiva. La gran parte degli studenti

ha seguito le lezioni con relativa assiduità, ma non tutti hanno dimostrato interesse ed impegno

costanti. Difatti, l’impegno nello studio è stato assiduo per un gruppo esiguo; regolare per un altro

gruppo; per alcuni è stato spesso discontinuo, ma complessivamente sufficiente.

Comportamento Il comportamento si è rivelato nel complesso corretto e positivo.

Frequenza La frequenza alle lezioni è stata regolare.

PROFITTO COMPLESSIVO

Obiettivi raggiunti in termini di conoscenze, abilità\ capacità, competenze e livello raggiunto

La classe ha raggiunto in media un livello sufficiente di conoscenze, competenze e abilità relative alle

tematiche affrontate.

Circa la metà della classe ha dimostrato buone capacità di comprensione e produzione; alcuni

presentano ancora insicurezze nell'utilizzo delle strutture e nella rielaborazione dei contenuti.

Attualmente, non mancano alunni che presentano incertezze e fragilità prevalentemente nella

produzione orale.

Gli allievi possiedono una buona conoscenza dei contenuti programmati, raggiunta attraverso un

percorso limitato alle scadenze scolastiche delle prove di verifica. Un gruppo di studenti si è, tuttavia,

distinto per l’interesse e la costante e fattiva partecipazione.

Gli studenti hanno avuto modo di ampliare le loro conoscenze relative all'indirizzo di studi riguardanti

sia la terminologia dell'ambito economico – amministrativo, sia la documentazione necessaria per

poter portare a termine determinate operazioni del settore. Inoltre, gli studenti sono in grado di

comprendere messaggi e testi orali a velocità normale, così come testi scritti di carattere quotidiano,

divulgativo e professionale, riuscendo a dedurre anche i significati di alcuni termini dal contesto.

In aggiunta, sono in grado di produrre un testo scritto di carattere professionale usando il lessico

adeguato e di realizzare brevi traduzioni, dall'italiano allo spagnolo e viceversa, relative all'ambito di

studio e di lavoro.

Per quanto riguarda la produzione e l’interazione orale, un gruppo di alunni riescono ad esprimersi con

una certa fluidità e con una discreta correttezza grammaticale, anche se un gruppo di studenti presenta

qualche difficoltà espositiva e tende a ripetere concetti in forma mnemonica.

METODI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Al termine di ogni unità sono state effettuate delle verifiche scritte. Durante la trattazione dei singoli

moduli, tali prove sono state intervallate da interrogazioni.

Nel valutare si è tenuto conto della padronanza dei contenuti, della correttezza espositiva,

dell’impegno dimostrato e dei progressi riscontrati rispetto alla situazione di partenza.

Durante le simulazioni di terza prova gli studenti hanno utilizzato il dizionario bilingue. Nella

produzione delle lettere commerciali o di risposte a domande sono stati valutati il contenuto, la

correttezza (anche formale) e la capacità espositiva (organizzazione, originalità).

Si è cercato sempre di motivare gli alunni creando un buon clima di classe e condividendo i saperi

preesistenti in modo da stimolare la scoperta autonoma degli aspetti fondamentali delle tematiche

trattate. Gli studenti sono stati abituati a lavorare in coppia ed in gruppo per favorire la condivisione

delle conoscenze. Inoltre, non sono mancati momenti di revisione di argomenti grammaticali, già

affrontati negli anni precedenti, con lo scopo di chiarire dubbi e consolidare le conoscenze acquisite.

Documento di Maggio Classe 5CC

28

ATTIVITA’ DI RECUPERO

Gli interventi di recupero sono stati realizzati durante le ore curricolari e durante la pausa didattica.

CONTENUTI DISCIPLINARIIl programma risulta svolto secondo i contenuti previsti dalla

programmazione dipartimentale, pur con la necessità di limitare la trattazione di alcune tematiche

grammaticali e culturali proposte. Difatti, in riferimento ad alcuni argomenti, non sono state trattate

delle parti in quanto non essenziali ai fini della comprensione.

Documento di Maggio Classe 5CC

29

PROGRAMMA DOCENTE

Docente: Orlando Giusi

Disciplina: SPAGNOLO

Libro di testo: Pierozzi L., ¡Trato hecho! El español en el mundo de los negocios, Zanichelli.

UNIDAD 5: Estamos interesados

-Las relaciones comerciales

-Las formas de pago

-La carta de solicitud de información

-la carta de solicitud de presupuesto

-La carta de pedido

-Uso de para y por

-Uso de entre y dentro de

-El comercio y la distribución

-La franquicia

-El comercio por internet

-El comercio justo

UNIDAD 6: Un buen negocio

-Ventas y exportaciones

-Los embalajes

-Los transportes

-Los Incoterms

-Los entes

-La documentación

-Enviar presupuestos

-Contestar a órdenes de pedido

-El albarán

-La factura

-Vender un producto

-La negociación

-El periodo hipotético

-Los indefinidos

-Las Cámaras de Comercio locales y la Cámara de Comercio Internacional

-Las aduanas

-La Bolsa: Introducción

-La Bolsa: los índices bursátiles

-La Bolsa: las inversiones

UNIDAD 7: Le pido disculpas

-Malos servicios y consecuencias

-La garantía

-Acuse de recibo

-La carta de reclamación

-La carta de respuesta a una reclamación

-El condicional simple y compuesto

-La atención al cliente

-Los seguros

UNIDAD 8: ¿Cobran comisiones?

-Los servicios de los bancos

-Hipotecas y deudas

-El aviso de vencimiento

-Las cartas de cobro

-Reclamar pagos

Documento di Maggio Classe 5CC

30

-Pedir información sobre productos bancarios

-Bancos y Cajas de Ahorros *

-Productos financieros

-Los microcréditos

-La Banca Ética

-Bancos online

UNIDAD 11: Hispanoamérica

-El español en América

-El mosaico lingüístico hispanoamericano

*Da quest’argomento a seguire, il programma verrà svolto a partire dal 3 maggio.

Data 10/5/2018

La Docente

F.to Giusi Orlando I rappresentanti di classe

F. to Angelucci Althea

F. to Scaranto Alessi

Documento di Maggio Classe 5CC

31

RELAZIONE E PROGRAMMA

A.S. 2017/2018

Docente Laura Ragno

Materia INGLESE

Relazione finale sulla classe

Ho conosciuto gli studenti della 5^CC in classe terza, comprendendo come l’approccio allo studio

della lingua inglese fosse ancora poco autonomo. Tuttavia,in particolare durante quest’anno scolastico,

la classe ha accettato di assumere maggiore responsabilità e di collaborare con la sottoscritta in modo

più efficiente.

Il comportamento è sempre stato corretto, pur se con alcuni atteggiamenti polemici, e si è evoluto in

modo positivo raggiungendo un discreto livello di partecipazione.

La frequenza è stata nel complesso continua per una buona parte della classe,ma non sono mancati

episodi di assenze e/o ritardi strategici da parte di un ristretto numero di studenti.

Per la maggior parte gli studenti hanno solo parzialmente sviluppato metodi di studio appropriati ed

efficaci raggiungendo un livello di competenza mediamente sufficiente; un piccolo gruppo di alunni

ha raggiunto un livello discretamente autonomo nell’utilizzo di funzioni e strutture linguistiche, anche

complesse,ed ha dimostrato capacità di fare collegamenti tra discipline e di elaborare argomenti in

modo personale. Permangono studenti con profitto insufficiente.

Obiettivi raggiunti (conoscenze, abilità/capacità, competenze)

In relazione alla programmazione curricolare sono stati raggiunti i seguenti obiettivi in termini di:

1.conoscenze: gli alunni conoscono le strutture di morfologia e sintassi di base della lingua, si

esprimono con una pronuncia accettabile, conoscono un certo numero di vocaboli relativi alla vita

quotidiana e agli argomenti di natura professionale, in particolare relativi alla corrispondenza

commerciale; stesura CV e job interview. Conoscono un piano di stesura per ogni tipo di lettera svolta

nel programma; possiedono discrete informazioni sugli argomenti di business trattati;

2.abilità/capacità: gli alunni sono in grado di leggere e comprendere le lettere commerciali ed altri

testi di natura varia e di difficoltà media (CEFR B2) affrontati durante l’anno; in relazione ai contenuti

delle lettere trattate sono in grado di identificare gli schemi delle varie lettere( Letter Plans) Hanno

memorizzato la fraseologia di base, tipica delle lettere commerciali, che riescono a riutilizzare in

contesti guidati o su traccia, sanno rispondere a domande relative al programma svolto;

3.competenze: gli alunni sono in grado di sostenere, a seconda del grado di autonomia e competenza

raggiunto, una semplice conversazione di carattere personale e professionale. Sanno presentare gli

argomenti studiati, anche se con una limitata rielaborazione personale;

Metodi di insegnamento

Le lezioni si sono svolte in lingua inglese con spiegazioni anche in italiano. La presentazione degli

argomenti e’ stata condotta in modo frontale,utilizzando quanto più possibile il metodo induttivo per

coinvolgere ed impegnare maggiormente gli studenti nel processo d’apprendimento, gli esercizi che

portavano alla comprensione ed analisi di testi sono stati condotti individualmente, in coppia o piccoli

gruppi per ottimizzare la partecipazione attiva di ogni studente. Gli alunni, lavorando in piccoli gruppi,

hanno predisposto approfondimenti e/o presentazioni di argomenti previsti dal programma,(Marketing

Project) Per alcuni argomenti si è utilizzato il metodo della “flipped class”. Sono stati svolti esercizi di

vario tipo (lettura/comprensione,completamento, traduzione, retroversione, composizione, risposte a

domande e altri)

Gli argomenti di grammatica e sintassi sono stati rivisti ogniqualvolta necessario. I progressi in alcuni

casi sono stati molto lenti. Alcuni argomenti già svolti in classe quarta sono stati ripresentati anche in

quinta.

Documento di Maggio Classe 5CC

32

Strumenti

Sono stati utilizzati: il libro di testo, lettore CD, computer, internet,dizionario,filmati.

La classe ha usufruito della presenza di un lettore madrelingua per un totale di 5 ore più due dedicate

al metodo di presentazione di un progetto.

Spazi e tempi del percorso formativo

Le lezioni si sono svolte in classe, e , a volte, in laboratorio d’informatica. Per i tempi di insegnamento

si rimanda allo schema dei contenuti del programma. Il totale delle ore, di effettiva attività didattica,

svolte alla data odierna è di :71

Criteri e strumenti di valutazione

Le verifiche sono state di vario tipo: orali, scritte, formali, informali, su obiettivi intermedi e finali;

sono state utilizzate prove oggettive, semi-strutturate e di tipo tradizionale a seconda degli obiettivi e

delle situazioni.

Le simulazioni di terza prova sono state di tipo B.

Sono state effettuate tre prove scritte sia nel I sia nel II quadrimestre. Durante la simulazione di terza

prova, è permesso l’uso del dizionario bilingue e monolingue.

Per le verifiche sono stati predisposti indicatori, descrittori e relativi punteggi in base al tipo di prova e

agli obiettivi che si volevano verificare.

Nelle composizioni (risposte a quesiti, lettere commerciali, composizioni brevi) sono stati valutati la

pertinenza e conoscenza dei contenuti, la correttezza, la capacità espositiva (organizzazione,

originalità),come da griglia allegata.

Nella valutazione conclusiva si è tenuto conto anche dei progressi fatti e dell’impegno dimostrati.

Attività’ di Recupero

Le attività di recupero sono state effettuate con interruzione parziale del programma, nel periodo

stabilito in Collegio docenti, attraverso ripasso individuale a scuola supportato da interventi mirati del

docente o di un compagno con utilizzo di schede e verifica scritta finale.

33

CONTENUTI DISCIPLINARI

Docente: Laura Ragno

Materia: INGLESE

Rispetto alla programmazione dipartimentale di inizio anno i contenuti sono stati regolarmente

svolti, pur se adattati in alcune loro parti.

Testo in adozione:”The Business Way” Patrizia Fiocchi –David Morris Ed. Zanichelli

MODULO 1: Lingua Pagina

Tempi

School Internship experience: personal reports Materiale

prodotto dagli

studenti

Conversazioni di carattere personale Fonti varie Ottobre

Telephone conversations –Revision- p.53-54-55 Novembre

MODULO 2: Business Theory

Commerce

Commerce and trade p.18

Gennaio Channels of distribution p.20

International trade

What is international trade? p.24

Information technology in business CAD, CAM p.28

E-commerce: advantages, disadvantages, eBay p. 30

Marketing: what is it?, market segmentation. Market

research, the marketing mix and the four Ps, market

research questionnaires, focus discussion groups

pp.108-113,

p. 128,131

Novembre-Gennaio

A Marketing Project Materiale

realizzato(Ppt.)

dagli studenti

Gennaio -

Febbraio

Advertising

pp.116-117 Febbraio

Revision :Incoterms: definition, description.

(EXW-FCA-DDP )

pp.154-155 Ottobre

Methods of payment in International trade

Introduction - Open Account-Bank Transfer-Clean

Bill Collection-Documentary Collection-

Documentary Credit

pp.158-163

Marzo

Commercial invoice p.190 Marzo

MODULO 3: Business Communication

Job applications pp.94-98

The job interview p.102 *

Febbraio Europass curriculum vitae p.96

The cover letter p.98

Enquiries and replies (Revision)

Settembre - Ottobre Enquiries + phone calls pp.168-177

Positive replies + phone calls pp.180--185

34

Negative replies - Phraseology

Orders and replies, modification and cancellation

of orders REVISION

Orders pp.194-199 Novembre-

Dicembre

Replies to Orders pp.200-205

Phone calls pp.206-209

Inability to execute an order pp.202-204

Modification and cancellation of orders

Modifying or cancelling orders on the phone pp.210-217

Complaints and replies

How to write a complaint

How to write a reply to a justified complaint

pp.256-265

Aprile-Maggio

MODULO 4: Geography and History

The United States of America

US geography: main aspects

New York

Fonti varie

pp.396-397

Aprile

History: main aspects

World power**

pp.402-407

pp.410-411

Maggio

The US politics: main aspects** pp. 418-424 Maggio

** Da completare entro maggio

Data 10-05-2018

La Docente

F.to: Laura Ragno

I rappresentanti di classe

F.to Angelucci Althea

F.to Scaranto Alessia

35

RELAZIONE

DOCENTE CURRICOLARE

Docente: Nadia Salvatori Materia: TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

ANALISI COMPLESSIVA DELLA CLASSE

Partecipazione complessiva della classe La classe è composta da alunni corretti che hanno partecipato allo svolgimento dell’attività didattica in

modo, nel complesso, attivo, anche se su sollecitazione del docente.

Gli alunni hanno dimostrato un minore interesse per i contenuti teorici, rispetto allo sviluppo della

parte relativa alle esercitazioni pratiche, anche mediate l’uso del laboratorio.

Comportamento Il comportamento è stato, per la maggior parte degli studenti corretto nel

relazionarsi con i docenti e, di norma, anche tra studenti.

Frequenza La frequenza è stata regolare per la maggior parte degli studenti.

PROFITTO COMPLESSIVO

Obiettivi raggiunti in termini di conoscenze, abilità\ capacità, competenze e livello raggiunto

Il profitto conseguito dai singoli alunni resta diversificato, alcuni hanno raggiunto livelli discreti e

buoni di preparazione, il resto è mediamente sufficiente. Per alcuni il livello della preparazione è

diversificato anche in relazione agli argomenti trattati.

Di seguito sono indicati per ciascuno degli argomenti affrontati il livello delle conoscenze, abilità e

competenze mediamente raggiunto dagli alunni. Non tutti gli alunni hanno raggiunto i livelli medi in

tutti gli argomenti e presentano ancora delle lacune.

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

Funzione del bilancio

d’esercizio.

Elementi del bilancio

d’esercizio.

Contribuire alla redazione di un

bilancio d’esercizio e analizzarne i

risultati.

Compilare i documenti del bilancio

di società di capitali

Rielaborazione del bilancio

d’esercizio.

Analisi di bilancio.

Interpretare gli elementi significativi

di un bilancio d’esercizio.

Calcolare e interpretare gli indici di

bilancio.

Riclassificare lo stato patrimoniale

secondo criteri finanziari e il conto

economico a valore aggiunto e a

costo del venduto Tipologie di imposte.

Reddito e imposte sul

reddito d’impresa.

Determinare il reddito fiscale e le

imposte a carico delle imprese.

Applicare il calcolo dell’IRES e

dell’IRAP, calcolando le principali

variazioni per la determinazione

dell’imponibile La contabilità gestionale. Individuare le funzioni e gli strumenti

della contabilità gestionale

Spiegare il significato della

contabilità gestionale e la sua utilità La classificazione dei costi.

Il metodo di calcolo dei

costi.

La break even analisis.

I costi suppletivi.

Analisi differenziale.

Classificare i costi aziendali.

Applicare i metodi di calcolo dei

costi.

Calcolare e rappresentare

graficamente il punto di equilibrio.

Risolvere problemi di scelta

aziendale basati sulla contabilità

gestionale.

Riconoscere le principali tipologie

di costi.

Individuare per la soluzione di

problemi di scelta la tecnica da

applicare scegliendole tra le

seguenti: break even analysis direct costing full costing costi suppletivi make or buy

Strategie aziendali, vision e

mission dell’azienda.

Pianificazione strategica.

Programmazione aziendale.

Riconoscere il ruolo della

pianificazione e della

programmazione aziendale nella

definizione degli obiettivi operativi di

una impresa.

Descrivere le attività necessarie per

passare dalla pianificazione alla

programmazione

36

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

Funzioni e tipologie di

budget.

Reporting aziendale.

Identificare le diverse tipologie di

budget e riconoscerne la funzione

nella programmazione aziendale.

Redigere budget settoriali e il

budget globale.

Calcolare gli scostamenti Principi e strumenti per la

costruzione del business

plan e del marketing plan.

Riconoscere un Business plan riferito

a semplici realtà imprenditoriali.

Compilare i principali documenti

per la redazione di un business plan

METODI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Metodi

In relazione alla diversa “propensione” all’apprendimento scolastico, sia per stimolare l’interesse, sia

per cercare di facilitare l’assimilazione dei contenuti, è stato privilegiato un approccio pratico allo

sviluppo dei singoli argomenti, attraverso lo svolgimento di numerosi esempi, anche ricorrendo

all’integrazione degli esercizi, presenti nel libro di testo, con fotocopie.

I contenuti teorici sono stati elaborati senza particolari approfondimenti.

È stato utilizzato il laboratorio di informatica per sviluppare gli argomenti e le competenze nell’uso,

principalmente, del foglio di lavoro per la predisposizione di tabelle e prospetti, utili per la soluzione

dei problemi.

La classe ha svolto attività di ASL mediante il Progetto di Impresa Formativa Simulata (vedi Allegato

ASL al Documento del 15 maggio): sono state sviluppate, in laboratorio attività di web marketing e,

mediate l’attività svolta in gruppi, sono stati elaborati dei progetti di impresa redigendo il Business

Plan.

Sono state utilizzate le seguenti metodologie.

- lezione frontale per introdurre gli argomenti nuovi;

- lezione dialogata per sviluppare tutti gli argomenti del programma;

- problem solving per affrontare le problematiche relative all’analisi di bilancio, la contabilità

gestionale e il controllo budgetario e stimolare negli alunni le capacità di rielaborazione,

critiche;

- simulazioni per il marketing e il business plan;

- brainstorming alla ricerca di similitudini tra i contenuti teorici affrontati e la realtà del

mercato.

Strumenti

Libro di testo, fotocopie, laboratorio: internet, excel, PowerPoint, word.

Criteri e strumenti di valutazione

La valutazione delle singole prove è stata effettuata considerando le conoscenze e le competenze

acquisite in relazione alle tematiche sviluppate, nonché le capacità dimostrate nell’esporre e,

eventualmente, nell’elaborare e rielaborare, in modo organizzato, le proprie conoscenze.

Alla fine delle U.D. più significative, è stata programmata una verifica scritta costituita da

esercitazioni per la parte applicativa. I contenuti teorici sono stati verificati mediante la

somministrazione di domande aperte oltre che nei colloqui individuali.

Per la valutazione sommativa sono state utilizzate anche le lezioni interattive, condotte con il continuo

coinvolgimento degli studenti, ai quali è stato chiesto di partecipare al dialogo in modo riflessivo,

critico e costruttivo.

In data 07/5/2018 è stata effettuata la simulazione della seconda prova dell’esame di Stato.

ATTIVITA’ DI RECUPERO

Le attività di recupero sono state svolte in itinere e con la pausa didattica programmata nel mese di

gennaio per il recupero dei debiti del primo periodo.

CONTENUTI DISCIPLINARI

È stato svolto il programma dipartimentale, di seguito riportato, privilegiando i contenuti pratici, in

considerazione delle necessità degli studenti della classe e per favorire l’uso dello strumento

informatico con il quale è stato possibile elaborare prospetti e tabelle così come avviene nella realtà

lavorativa.

37

PROGRAMMA DOCENTE

Programma svolto in Classe 5 CC

Docente: Nadia Salvatori

Materia: TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

Testo in adozione: TECNICHE PROF. DEI SERVIZI COMMERCIALI per il quinto anno

/TRAMONTANA Autori: Bertoglio & Rascioni

Par. Modulo/UNITA’ Tempi

Modulo 1 - Ottobre/Dicembre

BILANCIO E FISCALITÀ D’IMPRESA

UNITA' 1 – Il bilancio civilistico

1 L'inventario di esercizio e le scritture di assestamento

2 Il sistema informativo di bilancio

3 La normativa sul bilancio di esercizio

4 I criteri di valutazione

5 Lo Stato patrimoniale

6 Il Conto economico

7 La Nota integrativa (cenni)

8 Il bilancio in forma abbreviata

9 La revisione legale dei conti (cenni)

UNITA' 2 – L’analisi di bilancio

1 L’interpretazione e la rielaborazione del bilancio

2 La rielaborazione dello Stato patrimoniale

3 L’analisi della struttura finanziaria dell’impresa

4 La rielaborazione del Conto economico

5 L’analisi per indici

6 L’analisi economica

7 L’analisi patrimoniale

8 L’analisi finanziaria

9 L’analisi della produttività (cenni)

10 L’interpretazione degli indici

11 Il cash flow

UNITA' 3 – Le imposte dirette a carico delle imprese

1 Il sistema tributario italiano

2 Il reddito d’impresa

3 La determinazione del reddito fiscale e calcolo dell’IRES

4

L’IRAP

5 Il versamento delle imposte e la dichiarazione unica

38

Modulo 2 -

LA CONTABILITÀ GESTIONALE

UNITA' 1 – i metodi di calcolo dei costi

COMPRESENZA – 2 ore settimanali

Gennaio/Marzo

1 La contabilità gestionale

2 La classificazione dei costi

3 L’oggetto di calcolo dei costi

4 Il direct costing

5 Il full costing

6 L’activity based costing

UNITA' 2 – I costi e le decisioni aziendali

1 I costi variabili e i costi fissi

2 La break even analisis

3 I costi suppletivi (Analisi differenziale)

4 Il make or buy

Modulo 3 –

STRATEGIE AZIENDALI, PROGRAMMAZIONE E

CONTROLLO DI GESTIONE

Marzo/Maggio

UNITA' 1 - Pianificazione, programmazione e controllo aziendale

1 La direzione e il controllo della gestione

2 La pianificazione

3 La definizione degli obiettivi

4 L’aspetto formale della pianificazione

5 La gestione integrata di pianificazione e programmazione

6 I recenti orientamenti strategici e gestionali (cenni)

7 Il sistema di controllo

8 Il controllo strategico

UNITA' 2- Il budget e il reporting aziendale

1 I costi di riferimento

2 I costi standard

3 Il controllo budgetario

4 Il budget

5 I budget settoriali

6 Il budget degli investimenti

7 Il budget finanziario (solo fabbisogno)

8 Il budget economico e il budget patrimoniale

9 L’analisi degli scostamenti

10 Il reporting

UNITA' 3- Il business plan e il marketing plan

1 Il business plan

2 Il marketing plan

39

Durante le ore di compresenza in laboratorio con il docente di Informatica e Laboratorio sono

stati affrontati gli argomenti riepilogati nella tabella:

PROGRAMMA ATTIVITA’ svolte in LABORATORIO

Modulo Contenuti

Modulo 1 BILANCIO E FISCALITÀ

D’IMPRESA

Compilare i prospetti contabili del bilancio di una S.p.a.

Rielaborare il bilancio di una s.p.a.

Analisi di bilancio per indici - Report

Calcolo cash flow

Modulo 2 LA CONTABILITÀ GESTIONALE

Direct costing e full costing

Diagramma di redditività

Make or buy

Analisi differenziale

ABC

Modulo 3 STRATEGIE AZIENDALI,

PROGRAMMAZIONE E

CONTROLLO DI GESTIONE

Budget: settoriali e globali

Analisi degli scostamenti

Business plan

Data 10/5/2018

L’insegnante

Tecniche Professionali per i Servizi Commerciali:

F. to Nadia Salvatori

Laboratorio informatica:

F.to Chiara Valentini

I rappresentanti di classe

F.to Angelucci Althea

F.to Scaranto Alessia

40

RELAZIONE DOCENTE CURRICULARE

Docente: Gianluca Trulla

Materia: SCIENZE MOTORIE e SPORTIVE

Classe V CC Anno Scolastico 2017/18

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE

Gli alunni conoscono:

- I fondamentali e i regolamenti dei principali giochi sportivi (pallacanestro, pallavolo, ultimate e

pallamano);

- Le principali specialità dell’atletica leggera (velocità, resistenza, getto del peso, salto in alto e salto

in lungo);

- Tecnica esecutiva dei principali movimenti propedeutici al potenziamento muscolare a carico

naturale ;

COMPETENZE

- Tutti gli alunni sono in grado di eseguire in modo completo le più semplici progressioni atletiche e

sportive , raggiungendo gli obiettivi richiesti dal programma.

CAPACITA’

- Tutte le esercitazioni svolte durante l’anno scolastico sono state rivolte al miglioramento e al

consolidamento delle capacità condizionali (velocità, rapidità, resistenza, forza, mobilità

articolare) e delle capacità coordinative ( occhio-mano, occhio-piede, equilibrio statico , dinamico

e in volo).

LIBRO DI TESTO ADOTTATO ( consigliato): Dispensa di Educazione Fisica a cura di IIS

Almerico Da Schio

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:

Unità didattiche e/o

Moduli e/o

Percorsi formativi ed

Eventuali approfondimenti

.D. – Modulo – Percorso formativo – Approfondimento Periodo

- Test introduttivi (Harre), esercizi di mobilizzazione e lavoro aerobico;

- Pallacanestro: fondamentali di base ( palleggio , passaggio e tiro) ,

terzo tempo , regolamento , semplici schemi di attacco e difesa;

- Ultimate: ricerca su regole e cenni storici, fondamentali di base

( passaggi e schemi di attacco e difesa);

- Pallamano: fondamentali di base ( palleggio e tiro), regole di gioco e

semplici schemi di gioco in difesa e in attacco;

Settembre - ottobre

Ottobre – aprile

Novembre

Novembre -

dicembre

41

- Pallavolo: fondamentali di base ( palleggio , bagher , schiacciata, battuta, schemi di attacco e di difesa);

- Atletica leggera : velocità 100 mt. – salto in alto – salto in lungo – getto del peso, resistenza 1.500 mt.;

- Potenziamento muscolare a carico naturale: core stability(isometria) , affondi e piegamenti;

- Teoria : primo soccorso, doping, elementi base dell’alimentazione;

Febbraio – aprile Ottobre – maggio Ottobre – maggio Settembre – gennaio .maggio

METODOLOGIE (Lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-

sostegno e integrazione, ecc..):

In prevalenza si è utilizzato il metodo globale, ricorrendo a quello analitico solo quando si rendeva

necessario uno studio più dettagliato del gesto ed a quello imitativo per le tecniche particolarmente

impegnative

MATERIALI DIDATTICI (testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, spazi,

biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc..):

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE Specificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti da terza prova, prove

grafiche, prove di laboratorio):

- Una palestra regolamentare idonea ai giochi sportivi indoor;

- Un rettilineo esterno di mt.100 dotato di marciapiede;

- Un’aula con sistema LIM per visione filmati.

Per gli alunni che presentavano regolare certificato medico di esonero parziale o totale, sono state

utilizzate verifiche orali.

Per i gesti motori più semplici si sono utilizzati test oggettivi, mentre per quelli più complessi sono stati

individuati gli atteggiamenti più significativi, ricercando per ognuno il livello minimo di performance ,

risalendo poi al giudizio di positività o negatività.

Sono state utilizzate le griglie di valutazione redatte dal Dipartimento di Scienze Motorie.

42

PROGRAMMA Docente: Gianluca Trulla Materia: SCIENZE MOTORIE e SPORTIVE Conoscenza e regole dei giochi sportivi ( parte teorica ) : pallavolo , basket , ultimate e pallamano.

Capacità condizionali * la resistenza - preparazione alla campestre , corsa continua , test sui 1200 mt e

1800mt , test di Cooper; *la destrezza - salti sopra e sotto gli ostacoli , capovolte , test di Harre; * la

velocità - andature, scatti da fermi , scatti in movimento, test sui mt.100;

Capacità coordinative :* coordinazione ed equilibrio , andature atletiche abbinate a movimenti

predefiniti delle braccia , verticale , ruota ; * funicella , salti sul posto , salti in movimento , salti

incrociando , salti girando, test valutativo;

Giochi sportivi ( parte pratica e teorica ):

* pallavolo : palleggio, bagher, battute , partite;

* basket : palleggi , passaggi , tiri , partite;

* ultimate : passaggi , regole, partite;

* pallamano: passaggi, tiri, partite.

Attività extra palestra:* Analisi dei giochi sportivi olimpici di Berlino del 1936 e correlazioni con il

momento storico legato alla seconda guerra mondiale;

Data 10-05-2018

Il Docente

F.to Prof. Gianluca Trulla Rappresentanti di classe

F.to Althea Angelucci

F.to Alessia Scaranto

43

GRIGLIE di VALUTAZIONE

PRIMA PROVA SCRITTA di ITALIANO

TIPOLOGIA A

Indicatori Descrittori Punteggi

Correttezza orto-

morfo-sintattica*

0,5-3

Diffusissime e gravi improprietà/esposizione caotica/testo poco

decifrabile 0,5

Molte e gravi improprietà/testo non chiaro/sintassi frammentaria 1 Molte improprietà/testo non del tutto chiaro/sintassi contorta 1,5 Alcune improprietà/testo sostanzialmente chiaro 2 Poche improprietà/testo chiaro 2,5 Nessuna/quasi nessuna improprietà/testo scorrevole 3

Proprietà lessicale e

registro linguistico

0,5-1,5

Lessico improprio e generico/registro inadeguato 0,5 Lessico e registro nel complesso adeguati, ma con alcune imprecisioni 1 Lessico ricco e preciso/registro appropriato 1,5

Comprensione e

sintesi del testo

0-3

Testo assente 0 Testo del tutto frainteso/interpretazione erronea/sintesi gravemente

lacunosa 0,5

Molte e gravi incomprensioni e/o fraintendimenti/sintesi lacunosa 1 Molte incomprensioni e/o fraintendimenti/sintesi parziale 1,5 Testo sostanzialmente compreso, ma con alcune imprecisioni/mancano

elementi 2

Testo compreso in molti aspetti/sintesi quasi completa 2,5 Testo compreso in ogni aspetto/sintesi esaustiva 3

Analisi del testo

0-3,5

Testo assente 0 Gravemente scorretta/fortemente lacunosa 1 Limitata/con molti errori/parziale 2 Sostanzialmente corretta, ma con alcuni errori o elementi mancanti 2,5 Sviluppata e corretta in quasi tutti gli aspetti, con lievi imprecisioni 3 Precisa, completamente sviluppata e approfondita 3,5

Contestualizzazione

e approfondimento

0-4

Testo assente 0 Contenuti fortemente erronei/non pertinenti/gravemente lacunosi 1 Contenuti generalmente erronei/lacunosi 1,5 Contenuti limitati/approssimativi/con vari errori 2 Contenuti sostanzialmente sviluppati e corretti 2,5 Contenuti sviluppati con opportuni collegamenti intertestuali 3 Contenuti ben sviluppati con opportuni ed articolati collegamenti

intertestuali 3,5

Contenuti esaurientemente sviluppati con opportuni ed approfonditi

collegamenti intertestuali 4

PUNTEGGIO TOTALE

……/15

Il compito consegnato in bianco equivale a 1/15

La somma dei punteggi parziali dà luogo al punteggio complessivo della prova che, previo arrotondamento,

viene espresso in numeri interi. L’arrotondamento avverrà per eccesso al voto intero immediatamente superiore. *

Per la valutazione degli alunni con DSA si terranno in considerazione gli strumenti compensativi e

dispensativi previsti nel PDP.

44

TIPOLOGIA B

Indicatori Descrittori Punteggi

Correttezza orto-

morfo-sintattica*

0,5-3

Diffusissime e gravi improprietà/esposizione caotica/testo poco decifrabile 0,5 Molte e gravi improprietà/testo non chiaro/sintassi frammentaria 1 Molte improprietà/testo non del tutto chiaro/sintassi contorta 1,5 Alcune improprietà/testo sostanzialmente chiaro 2 Poche improprietà/testo chiaro 2,5 Nessuna/quasi nessuna improprietà/testo scorrevole 3

Proprietà lessicale e

registro linguistico

0,5-1,5

Lessico improprio e generico/registro inadeguato 0,5 Lessico e registro nel complesso adeguati, ma con alcune imprecisioni 1 Lessico ricco e preciso/registro appropriato 1,5

Utilizzo e

comprensione dei

documenti/ricchezza

dei contenuti

0-4,5

Testo assente. 0 Documenti del tutto fraintesi/interpretazione gravemente erronea/utilizzo

quasi inesistente del dossier/contenuti quasi nulli 1

Molte e gravi incomprensioni e/o fraintendimenti/utilizzo molto lacunoso del

dossier/contenuti gravemente limitati 1,5

Molte incomprensioni e/o fraintendimenti/utilizzo lacunoso del

dossier/mancata rielaborazione/contenuti limitati 2

Alcuni aspetti fraintesi/parziale utilizzo dei documenti/scarsa

rielaborazione/contenuti ridotti 2,5

Documenti sostanzialmente compresi ma poco rielaborati e/o con alcune

imprecisioni/contenuti essenziali 3

Documenti compresi e sostanzialmente rielaborati/con qualche

imprecisione/contenuti discretamente sviluppati 3,5

Documenti compresi in molti aspetti/utilizzo quasi completo con

rielaborazione significativa 4

Testo compreso in ogni aspetto/utilizzo esaustivo con rielaborazione ampia 4,5

Qualità e coerenza

della struttura

argomentativa (ed

espositiva)

0-4

Testo assente. 0 Argomentazione gravemente lacunosa/con gravissime incoerenze/struttura

espositiva disorganica 1

Argomentazione limitata/con molte incoerenze/struttura espositiva debole 1,5 Argomentazione ed esposizione sostanzialmente coerenti 2,5 Argomentazione ed esposizione sviluppate e coerenti in quasi tutti gli aspetti,

con lievi imprecisioni 3

Argomentazione ed esposizione coerenti ed articolate 4

Rispetto della

consegna e

rispondenza alla

tipologia testuale

0,5-2

Testo assente. 0 Mancato rispetto della consegna/molti elementi non pertinenti alla tipologia

testuale (riferimenti bibliografici assenti/titolo assente, ecc.) 0,5

Limitato rispetto della consegna/alcuni elementi non pertinenti alla tipologia

testuale (riferimenti bibliografici parziali o inadeguati/titolo non pertinente,

ecc.)

1

Adeguato rispetto della consegna/pochissimi elementi non pertinenti alla

tipologia testuale (riferimenti bibliografici generalmente completi/corretti,

titolo pertinente, ecc.)

1,5

Pieno rispetto della consegna/assenza di elementi non pertinenti alla tipologia

testuale (riferimenti bibliografici completi/precisi, titolo pertinente e

significativo, ecc.)

2

PUNTEGGIO TOTALE

……/15

Il compito consegnato in bianco equivale a 1/15 La somma dei punteggi parziali dà luogo al punteggio complessivo della prova che, previo arrotondamento,

viene espresso in numeri interi. L’arrotondamento avverrà per eccesso al voto intero immediatamente superiore.

45

TIPOLOGIA C

Il compito consegnato in bianco equivale a 1/15 La somma dei punteggi parziali dà luogo al punteggio complessivo della prova che, previo arrotondamento,

viene espresso in numeri interi. L’arrotondamento avverrà per eccesso al voto intero immediatamente superiore.

Indicatori Descrittori Punteggi

Correttezza orto-

morfo-sintattica*

0,5-3

Diffusissime e gravi improprietà/esposizione caotica/testo poco

decifrabile 0,5

Molte e gravi improprietà/testo non chiaro/sintassi frammentaria 1 Molte improprietà/testo non del tutto chiaro/sintassi contorta 1,5 Alcune improprietà/testo sostanzialmente chiaro 2 Poche improprietà/testo chiaro 2,5 Nessuna/quasi nessuna improprietà/testo scorrevole 3

Proprietà lessicale:

lessico storico e

registro linguistico

0,5-2

Lessico improprio e generico/registro inadeguato 0,5 Lessico e registro non sempre adeguati/ uso improprio o assenza del

linguaggio specifico della disciplina storica 1

Lessico e registro nel complesso adeguati, ma con alcune

imprecisioni/ uso complessivamente adeguato del linguaggio specifico

della disciplina storica

1,5

Lessico ricco e preciso, specifico della disciplina storica /registro

appropriato 2

Ricchezza e

pertinenza dei

contenuti

0-4,5

Testo assente. 0 Contenuti quasi nulli 0,5 Contenuti non pertinenti 1 Molte informazioni gravemente erronee/contenuti molto

limitati/scarsamente pertinenti 1,5

Molte informazioni erronee/lacunose /contenuti limitati/poco

pertinenti 2

Alcuni aspetti erronei/informazioni parziali/contenuti ridotti/non

pienamente pertinenti 2,5

Informazioni sostanzialmente pertinenti e generalmente corrette/con

alcune imprecisioni/contenuti essenziali 3

Informazioni pertinenti e corrette/con lievi imprecisioni/contenuti

discretamente sviluppati 3,5

Informazioni pienamente pertinenti e precise/contenuti ben sviluppati 4 Informazioni completamente pertinenti ed accurate/contenuti

ampiamente sviluppati e approfonditi 4,5

Qualità e coerenza

della struttura

argomentativa (ed

espositiva)

0-3,5

Testo assente. 0 Argomentazione gravemente lacunosa/con gravissime

incoerenze/struttura espositiva disorganica 1

Argomentazione limitata/con molte incoerenze/struttura espositiva

debole 1,5

Argomentazione ed esposizione sostanzialmente coerenti 2 Argomentazione ed esposizione sviluppate e coerenti in quasi tutti gli

aspetti, con lievi imprecisioni 3

Argomentazione ed esposizione coerenti ed articolate 3,5

Organicità delle

opinioni e spirito

critico

0-2

Testo assente. 0 Molto ridotto o non significativo apporto personale 0,5 Ridotto o poco significativo apporto personale 1 Apporto personale pertinente e significativo 1,5 Apporto personale ampio, pertinente e significativo 2

PUNTEGGIO TOTALE ……/15

46

TIPOLOGIA D

Indicatori Descrittori Punteggi

Correttezza orto-

morfo-sintattica*

0,5-3

Diffusissime e gravi improprietà/esposizione caotica/testo poco

decifrabile 0,5

Molte e gravi improprietà/testo non chiaro/sintassi frammentaria 1 Molte improprietà/testo non del tutto chiaro/sintassi contorta 1,5 Alcune improprietà/testo sostanzialmente chiaro 2 Poche improprietà/testo chiaro 2,5 Nessuna/quasi nessuna improprietà/testo scorrevole 3

Proprietà lessicale e

registro linguistico

0,5-1,5

Lessico improprio e generico/registro inadeguato 0,5 Lessico e registro nel complesso adeguati, ma con alcune imprecisioni 1 Lessico ricco e preciso/registro appropriato 1,5

Ricchezza e

pertinenza dei

contenuti

0-4,5

Testo assente. 0 Contenuti quasi nulli. 0,5 Contenuti non pertinenti 1 Molte informazioni gravemente erronee/contenuti molto

limitati/scarsamente pertinenti 1,5

Molte informazioni erronee/lacunose /contenuti limitati/poco

pertinenti 2

Alcuni aspetti erronei/informazioni parziali/contenuti ridotti/non

pienamente pertinenti 2,5

Informazioni sostanzialmente pertinenti e generalmente corrette/con

alcune imprecisioni/contenuti essenziali 3

Informazioni pertinenti e corrette/con lievi imprecisioni/contenuti

discretamente sviluppati 3,5

Informazioni pienamente pertinenti e precise/contenuti ben sviluppati 4 Informazioni completamente pertinenti ed accurate/contenuti

ampiamente sviluppati e approfonditi 4,5

Qualità e coerenza

della struttura

argomentativa (ed

espositiva)

0-4

Testo assente. 0 Argomentazione gravemente lacunosa/con gravissime

incoerenze/struttura espositiva disorganica 1

Argomentazione limitata/con molte incoerenze/struttura espositiva

debole 1,5

Argomentazione ed esposizione sostanzialmente coerenti 2,5 Argomentazione ed esposizione sviluppate e coerenti in quasi tutti gli

aspetti, con lievi imprecisioni 3

Argomentazione ed esposizione coerenti ed articolate 4

Organicità delle

opinioni e spirito

critico

0-2

Testo assente. 0 Molto ridotto o non significativo apporto personale 0,5 Ridotto o poco significativo apporto personale 1 Apporto personale pertinente e significativo 1,5 Apporto personale ampio, pertinente e significativo 2

PUNTEGGIO TOTALE

……/15

Il compito consegnato in bianco equivale a 1/15 La somma dei punteggi parziali dà luogo al punteggio complessivo della prova che, previo arrotondamento,

viene espresso in numeri interi. L’arrotondamento avverrà per eccesso al voto intero immediatamente superiore.

47

ESAMI DI STATO 2018 GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA

TECNICHE PROFESSIONALI PER I SERVIZI COMMERCIALI

COMMISSIONE ……………………….

CLASSE 5 ….. CANDIDATA/O

_______________________________

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

Pertinenza

Non pertinente o presenta molte parti non

pertinenti

Tutte le parti sono pertinenti o solo alcune non

lo sono

1

2

Conoscenza dei contenuti

e uso appropriato di

terminologia specifica

Le conoscenze sono carenti e/o errate. Non usa il

linguaggio specifico

Le conoscenze sono superficiali o incomplete o

errate. L’esposizione è poco curata

Conosce gli argomenti nei caratteri essenziali ma

commette qualche lieve errore. Utilizza termini

specifici in modo corretto

La conoscenza è complessivamente esauriente pur

in presenza di qualche imperfezione. Sa utilizzare

il linguaggio specifico

Conosce gli argomenti in maniera pienamente

esauriente. Il linguaggio è corretto anche se sono

presenti alcune imperfezioni

La conoscenza degli argomenti è approfondita. Il

linguaggio è corretto

Conoscenza ottima e padronanza nel linguaggio

settoriale

1

2

3

4

5

6

7

Parte applicativa

Non svolta o parzialmente svolta e con gravi errori

Parzialmente svolta e con errori

Parzialmente svolta ma corretta

Svolta in ogni sua parte ma con qualche errore

Corretta con qualche imperfezione

Corretta e completa

1

2

3

4

5

6

TOTALE /15

Data _____________________ firma

________________________

48

GRIGLIA COMUNE DI VALUTAZIONE DELLA TERZA

PROVA TIPOLOGIA B Indicatori Descrittori Punti Punteggio assegnato

Pertinenza e

conoscenza

dei contenuti

Quesito

1

Quesito

2

Quesito

3

TOTALE

Nullo o Scarso: non conosce per nulla l’argomento/la

pertinenza delle risposte ai quesiti è praticamente nulla.

1

Carente: conosce in modo molto frammentario e

lacunoso l’argomento e le risposte ai quesiti risultano

non pertinenti

2

Gravemente insufficiente: conosce in modo lacunoso

l’argomento e le risposte risultano poco pertinenti

3

Insufficiente: dimostra conoscenze piuttosto carenti e

superficiali e le risposte non sono del tutto pertinenti.

4

Sufficiente: ha delle conoscenze essenziali e si

evidenzia una accettabile pertinenza nelle risposte.

5

Discreto: conosce gli argomenti proposti in modo

pertinente anche se evidenzia lievi carenze.

6

Buono: dimostra di conoscere gli argomenti pur con

qualche imperfezione.

7

Ottimo: dimostra di conoscere in maniera approfondita e

pertinente gli argomenti e sa scegliere i percorsi

esplicativi più idonei.

8

Correttezza

formale o di

calcolo/

conoscenza

ed uso di un

linguaggio

specifico*

Nullo: risposta in bianco/non svolge i calcoli richiesti/la

pertinenza dei termini utilizzati è praticamente nulla

0

Carente: commette gravi errori nella sintassi e/o nella

terminologia specifica/nel calcolo

1

Insufficiente: commette errori nella sintassi e/o nella

terminologia specifica/nel calcolo.

2

Sufficiente: utilizza i termini specifici commettendo

solo alcuni errori non gravi di (sintassi/lessico

specifico/calcolo).

3

Discreto / Buono: si esprime con padronanza e dimostra

sicurezza /nel calcolo

4

Capacità

espositiva/

di sintesi/ di

calcolo

Gravemente insufficiente: l’esposizione/ l’elaborazione è

disarticolata e totalmente carente

0

Insufficiente: l’esposizione/l’elaborazione è confusa e/o

disorganica.

1

Sufficiente: l’esposizione/l’elaborazione è lineare e

comprensibile.

2

Discreto/Buono: l’esposizione/l’elaborazione è chiara ed

organica.

3

Punteggio totale per ciascun esercizio:

…/15 …/15 …/15

Punteggio medio:

…/3 =

Il punteggio totale dei quesiti (min 1/15; max 15/15) si ottiene sommando per ciascun quesito i punti assegnati ai tre

indicatori.

Il compito consegnato in bianco equivale a 1/15. Punteggio da 1-3/15 = mancanza di contenuti per una valutazione valida.

La somma dei punteggi parziali dà luogo al punteggio complessivo della prova che, previo arrotondamento, viene espresso in

numeri interi. L’arrotondamento avverrà per eccesso al voto intero immediatamente superiore.

Livello di sufficienza

Indicatori Descrittori Punteggio assegnato

Pertinenza e conoscenza dei contenuti Sufficiente 5

Capacità espositiva/ di sintesi/ di calcolo Sufficiente 2

Correttezza formale o di calcolo/ conoscenza ed uso di un linguaggio specifico* Sufficiente 3

Totale punti: 10

49

GRIGLIA VALUTAZIONE TERZA PROVA LINGUE STRANIERE

Si puntualizzano e definiscono i descrittori nel seguente modo:

1° indicatore – Contenuto: pertinenza e conoscenza dei contenuti.

Ottimo (6): dimostra una conoscenza approfondita degli argomenti e la pertinenza è ottima.

Discreto/Buono (5): ha una conoscenza discreta degli argomenti e la pertinenza è buona.

Sufficiente (4): ha delle conoscenze essenziali e la pertinenza è accettabile.

Insufficiente (3): dimostra conoscenze piuttosto carenti e superficiali e le risposte non sono del

tutto pertinenti.

Gravemente insufficiente (2): conosce in modo lacunoso e frammentario l’argomento e le

risposte non risultano pertinenti.

Scarso o nullo (1): non conosce per nulla l’argomento e la pertinenza della risposta è

praticamente nulla.

2° indicatore – Correttezza: correttezza formale, proprietà linguistica lessicale/grammaticale.

Ottimo (6): si esprime con buona proprietà linguistica. Il lessico utilizzato è ricco, appropriato

e corretto.

Discreto / Buono (5): si esprime in modo piuttosto corretto e con una certa proprietà

linguistica; usa un lessico discretamente ricco e abbastanza corretto.

Sufficiente (4): si esprime in modo semplice, anche se non sempre corretto ma in maniera tale

da permettere la comprensione globale del messaggio.

Insufficiente (3): si esprime in maniera molto semplice e con errori che talvolta impediscono

la comprensione del messaggio.

Gravemente insufficiente (2): si esprime molto scorrettamente e utilizza un lessico molto

ridotto.

Scarso (1): si esprime in maniera del tutto scorretta, usa un lessico poverissimo ed il

messaggio risulta incomprensibile.

3° indicatore – Capacità espositiva: sintesi/organizzazione/originalità

Discreto / Buono (3): esposizione chiara e ben organizzata, capacità di sintesi, qualche

elemento originale

Sufficiente (2): esposizione lineare e consequenziale.

Insufficiente (1): esposizione male organizzata, confusa, a volte incoerente.

Indicatori Descrittori Punteggio Q1 Q2 Q3

Contenuto:

pertinenza e conoscenza dei contenuti

Ottimo Discreto /Buono

Sufficiente

Insufficiente

Gravemente In

sufficiente

Scarso o nullo

6 5 4 3 2 1

Tot.

Correttezza:

correttezza formale, proprietà

linguistica lessicale/grammaticale

Ottimo Discreto / Buono

Sufficiente

Insufficiente

Gravemente

Insufficiente

Scarso o nullo

6 5 4 3 2 1

Tot.

Capacità espositiva:

sintesi/organizzazione/originalità

Discreto /

Buono Sufficiente

Insufficiente

3 2 1

Somma Risposte ________ : 3 = _______/15 Tot.

50

GRIGLIA VALUTAZIONE COLLOQUIO

Indicatori Descrittori punti Punti attribuiti

Organicità e

completezza

dell'argomento

presentato ed

eventuale uso

degli

strumenti

multimediali

Gravemente insufficiente: nessuna organicità ed estrema

confusione e debolezza dei contenuti.

1-10

Insufficiente: argomento poco organico, non del tutto

chiaro e contenuti lacunosi.

11-

19

Sufficiente: organicità accettabile ed argomenti poco

approfonditi.

20

Più che sufficiente: organicità accettabile e contenuti

approfonditi in modo elementare.

21-

23

Discreto: argomento presentato in modo organico con

contenuti abbastanza approfonditi.

24-

25

Buono: argomento ben organizzato e approfondito. 26-

27

Ottimo: argomento molto ben organizzato ed

approfondito.

28-

29

Eccellente: argomento organizzato in modo assai

approfondito.

30

Capacità di

utilizzare e

collegare le

conoscenze, in

risposta alle

proposte della

commissione.

Gravemente insufficiente: nessuna o scarsa capacità di

collegamento e utilizzo delle conoscenze.

1-10

Insufficiente : insufficienti capacità di collegamento e

scarso utilizzo delle conoscenze.

11-

19

Sufficiente : sa collegare ed utilizzare le conoscenze in

modo essenziale anche se non sempre in modo

autonomo.

20

Più che sufficiente: sa collegare ed utilizzare le

conoscenze in modo semplice.

21-

23

Discreto: sa collegare e utilizzare le conoscenze in modo

funzionale alle richieste.

24-

25

Buono : sa collegare ed utilizzare le conoscenze in modo

adeguato ed efficace.

26-

27

Ottimo: sa collegare ed utilizzare le conoscenze in modo

preciso.

28-

29

Eccellente: sa collegare ed utilizzare le conoscenze in

modo preciso e completo.

30

Capacità di

approfondire,

sotto i vari

profili, i

diversi

argomenti, e di

intervenire

Gravemente insufficiente : nessuna o scarsa capacità di

approfondire gli argomenti e di comprendere errori e

carenze degli elaborati.

1-10

Insufficiente : superficialità nell’approfondire gli

argomenti e nel comprendere carenze ed errori degli

elaborati.

11-

19

51

nella

discussione

degli elaborati

Sufficiente: sa approfondire in modo essenziale i

diversi argomenti, se guidato, e sa intervenire nella

discussione degli elaborati in modo parziale.

20

Più che sufficiente: sa approfondire i diversi argomenti,

se guidato e sa intervenire nella discussione degli

elaborati in modo sufficientemente adeguato.

21-

23

Discreto : sa approfondire i diversi argomenti e sa

intervenire in modo adeguato nella discussione degli

elaborati.

24-

25

Buono: sa approfondire gli argomenti e sa intervenire in

modo efficace nella discussione degli elaborati.

26-

27

Ottimo : sa approfondire in modo puntuale gli argomenti

anche in riferimento alla discussione degli elaborati.

28-

29

Eccellente: sa approfondire in modo completo gli

argomenti anche in riferimento alla discussione degli

elaborati.

30

Proprietà

terminologica,

correttezza e

fluidità del

linguaggio

Gravemente insufficiente : si esprime in modo

disorganico, con gravi errori.

1-10

Insufficiente : si esprime con difficoltà, commette errori

anche gravi ed usa impropriamente la terminologia.

11-

19

Sufficiente : si esprime in modo semplice, con qualche

errore, anche grave.

20

Più che sufficiente: si esprime in modo semplice, con

lievi errori.

21-

23

Discreto : si esprime con sufficiente proprietà linguistica

e discreta correttezza.

24-

25

Buono : si esprime in modo corretto e con adeguata

proprietà linguistica.

26-

27

Ottimo: si esprime in modo appropriato ed usa un

lessico curato.

28-

29

Eccellente : si esprime in modo sicuro ed usa un lessico

preciso.

30

TOTALE

Punteggio = totale / 4

52

I. TABELLA CONVERSIONE PUNTI VOTO

Per le prove scritte il Consiglio di classe ha elaborato la tabella di conversione punti-voto di seguito

riportata:

PUNTI VOTO

15 9.5-10

14 8.5-9

13 7.5-8

12 7

11 6.5

10 6

9 5.5

8 5

7 4.5

6 4

5 3.5

4 3

3 2.5

2 2

1 1-1.5

SIMULAZIONI PROVE d’ ESAME Prima prova: 03 Maggio Le tracce ministeriali utilizzate sono state quelle del 2016

Seconda prova :07 Maggio Di seguito i criteri seguiti per la progettazione:

la simulazione è stata progettata in base alle tipologie di prove coerenti con le disposizioni contenute

nel DM 29 gennaio 2015, n. 10 al quale l’OM 257 del 4/5/2017 rinvia. Le tipologie di tale prova

scritta per i diversi indirizzi di studio sono descritte dall'articolo 2 all'articolo 11 del suddetto DM.

Data Tipologia Durata Strumenti

7/5/2018 Seconda Prova Scritta 6 h Codice Civile non commentato, Calcolatrice

Terza prova: 29 Gennaio - 19 Marzo - 14 Maggio ( Diritto – Matematica – Inglese - Spagnolo )

53

SIMULAZIONI

MATEMATICA (prima simulazione)

Quesito N. 1

Scrivi le definizioni di “dominio” e “codominio” di una funzione. ____________________

Osservando poi il grafico, completa (unità di misura = 1 quadretto)

Dominio:

Codominio:

7

1

2

lim ( )

lim ( )

lim ( )

lim ( )

x

x

x

x

f x

f x

f x

f x

Asintoti:

Discontinuità:

Quesito N. 2

Traccia il grafico della funzione definita a tratti e classifica gli eventuali punti di

discontinuità. Determina l’equazione di eventuali asintoti.

2

13 1 2

3

4 2 6

2 6

x per x

y x per x

per x

Quesito N. 3

Studia il segno della funzione omografica 2 2

2 5

xy

x

. Determina gli asintoti e traccia il

grafico

54

MATEMATICA (seconda simulazione)

Quesito N. 1

Determina i punti di discontinuità e la relativa specie della funzione:

2

2

2 3

4 3

x xy

x x

Scrivi l’equazione degli asintoti verticali e orizzontali.

Quesito N. 2

Determina le equazioni della retta tangente e della retta perpendicolare al grafico 3 2 3y x x nel punto di ascissa

0 1x

Quesito N. 3

Che cosa rappresenta graficamente la derivata di una funzione?

Osservando il grafico, completa:

8f 8

lim 'x

f x

6f ' 6f

1f 1

lim 'x

f x

1

lim 'x

f x

2f

' 2f 5f ' 5f 8f

' 8f 10f 10

lim 'x

f x

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 -1

-2

-3

1

2

3

4

-1 -2 -3 -4 -5 -6 -7 -8

55

MATEMATICA (terza simulazione)

Quesito N. 1

Un’azienda vinicola produce vino che vende a € 4 il litro. La produzione massima settimanale

è di 7000 L e ha costi fissi di € 790, più costi di € 1,4 per ogni litro di olio prodotto.

Determina: a) quanti litri deve produrre settimanalmente per non essere in perdita,

b) quanti per conseguire il massimo guadagno

c) a quanto ammonta il massimo guadagno

Quesito N. 2

Una ditta produttrice di pasticcini, sostiene spese di € 6 per ogni kilogrammo di prodotto e

una spesa fissa settimanale di € 70. La ditta prevede di ricavare dalla vendita € 8 al

kilogrammo, con una spesa di vendita, in euro, pari ai 2 millesimi del quadrato del numero di

kilogrammi venduti. Qual è il numero di kilogrammi che la ditta deve produrre

settimanalmente per avere il massimo guadagno e quello per non essere in perdita?

Quesito N. 3

Un’impresa produce tre diversi tipi di penne con i seguenti costi:

Penna 1: € 0,9 per ogni penna prodotta più 40 euro di spese fisse

Penna 2: € 0,3 per ogni penna prodotta più 60 euro di spese fisse

Con quale alternativa i costi di produzione sono più bassi, in relazione al numero di matite

prodotte?

56

SIMULAZIONI di TERZA PROVA - PROVA di QUESITI A RISPOSTA SINGOLA

COMPITO di DIRITTO ed ECONOMIA

SIMULAZIONE I

1) Descrivi brevemente i vari strumenti finanziari spiegando i vari gradi di rischio di ciascun

investimento.

2) Spiega cos’è un fondo comune di investimento, quali vantaggi dà ai risparmiatori e come si

distinguono i vari tipi di fondi.

3) Spiega gli obiettivi e i conseguenti strumenti della politica monetaria e creditizia.

SIMULAZIONE II

1) 1) Spiega cos’è la legislazione sociale e come si suddivide, facendo anche alcuni esempi di

prestazione per ogni settore.

2) Dopo aver elencato i vari tipi di assicurazione, distingui l’assicurazione contro i danni

dall’assicurazione sulla vita.

3) Spiega gli obblighi del datore di lavoro e gli obblighi del lavoratore in materia di sicurezza sul

lavoro.

SIMULAZIONE III

1) Premessa la differenza tra fatturazione telematica ed elettronica, spiega la fattura elettronica in

senso proprio.

2) Spiega chi è, cosa fa il Garante per la privacy e cosa si intenda per “trattamento dei dati”.

3) Spiega gli strumenti di tutela in caso di violazioni del Codice della Privacy.

57

1^ Simulazione Terza Prova - Disciplina: SPAGNOLO

NOMBRE Y APELLIDO LUGAR Y FECHA

Clase:

__________________________ Vicenza, ______________

______

1. Escribe qué es un albarán, qué función tiene, en cuántas copias hay que elaborarlo, qué

datos incluye, cuántos y cuáles tipos de albaranes existen (aproximadamente 10 líneas).

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

_______________________________________________________

2. Indica el material de embalaje y el medio de transporte que utilizarías para enviar

(aproximadamente 10 líneas):

un ordenador portátil (dentro de cinco días)

doce botellas de champán (dentro de dos semanas)

cinco libros (dentro de dos días)

veinte paquetes de pasta (dentro de un mes)

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

____________________________________________________________

3. ¿Cuáles son las características de un buen negociador? (Aproximadamente 10 líneas).

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_____________________________________________

58

2^ Simulazione Terza Prova - Disciplina: SPAGNOLO

NOMBRE Y APELLIDO LUGAR Y FECHA Clase: __________________________ Vicenza, ______________ ______

4. Explica qué son las Cámaras de Comercio, de qué se ocupan, habla de la Cámara de

Comercio Internacional, de sus objetivos y actividades (aproximadamente 10 líneas). _____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 5. ¿Qué son las aduanas y de qué se encargan? ¿Qué es el Acuerdo de Schengen y qué

establece? (aproximadamente 10 líneas): _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 6. Escribe las palabras que faltan en la siguiente carta(aproximadamente 10 líneas):

59

3^ Simulazione Terza Prova - Disciplina: SPAGNOLO

NOMBRE Y APELLIDO LUGAR Y FECHA

Clase:

__________________________ Vicenza, ______________

______

7. Explica qué es la atención al cliente, por qué es importante para las empresas, cómo se

realiza y cuáles son las técnicas de fidelización (aproximadamente 10 líneas).

__________________________________________________________________________________

_____ __________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________

8. Explica qué es el comercio justo y sobre qué se basa (aproximadamente 10 líneas).

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

____________________________________________________________

9. Escribe qué es una factura, qué función tiene, qué datos hay que indicar en ella, cuántos y

cuáles tipos de facturas existen (aproximadamente 10 líneas).

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

____________________________________________________________

60

I SIMULAZIONE di TERZA PROVA TIP. B CLASSE 5CC INGLESE

1.Read the following e-mail and complete the summary

From [email protected]

To [email protected]

Subject Order for girls’ dresses

Dear Mr.Waterstone,

thank you for your quotation of 6th

January 2017 in reply to our enquiry regarding girls’

dresses.

We accept the terms of payment offered and are pleased to place an initial order as

follows

Quantity Item U. Price Total Price

100 321 $8.00 $ 800.00

100 431 $ 8:00 $ 800.00

________

$ 1,600.00

We confirm that our payment will be by credit letter at 60 days. Please acknowledge

receipt of this order and confirm that you can deliver the goods, to the address below, by

28th

February 2017

Yours sincerely,

Jack Frost

Chief Buyer

Trendy Tots

Summary

……………………the Chief Buyer of ………………………….is writing

…………..……..e-mail to………………..

The firm is interested…………………………….and accepts the

payment…………………………..

…………………….are pleased to place an initial order for…………………..and

for………………….

The total amount of the order is

…………………………..which……………………………….by letter of credit within

……………………….The buyer asks the seller to ……………………………..and

specifies that the goods ………………………………………………by the end of

February.

2. Write a positive reply to the order.(10-15 lines )

3.List the five steps of the marketing process,describe at least one of them.(10-15 lines )

61

II SIMULAZIONE di TERZA PROVA TIP. B CLASSE 5CC INGLESE

1.Read the e-mail and complete the guided summary. From: [email protected]

To: [email protected]

Date: 18th

june 20... 9.30

Subject: our enquiry dated 20th April

Dear Mr Angeletti, Thank you for sending us Information about your products and sales terms. We have examined your range of products with care and are very impressed with the terracotta pots and vases. As we also find the prices acceptable, we are pleased to send you an order as outlined on the following form.

As specified, we agree to pay by draft at sight for this consignment. We would be grateful, however, if you could allow us to pay at 30 days for any future orders we place. With regards to delivery, the articles should be packed in wooden crates, well-padded with straw. Each crate should be marked 'Fragile' and labelled with our name and address. Please note that this is a trial order. If we are satisfied with the products and the way in which the order is executed, we will certainly place larger orders in the near future.

Yours sincerely,

Janet Ross

Manager

GUIDED SUMMARY. ............................................ (1), Manager of Wyecroft Garden Centre, is sending an ……............(2) to Mr Angeletti to thank him for ........................................... (3). She is writing to confirm her company's interest in their products and to place a ......................... ……………….(5). She confirms payment…………………….......................... (6), but asks for (7) for any further orders. As for………………….. .................................... (8) she requests special packages and labelling. She promises to place……………….. ................. (9)in the future if her company is satisfied with…………………………..…………….... (10).

2 Write an e-mail in reply to the order. Follow these guidelines.(10-15 lines )

- Fai riferimento all'ordine inviato e all'e-mail di accompagnamento.- Spiega che non siete in grado di evadere l’ordine per item C/34 poiché i vasi non sono più in produzione - Proponi di sostituire quell’ item con uno simile allo stesso prezzo- Conferma che gli altri articolo sono disponibili e che possono essere spedite entro 10 giorni eche accettate i termini di pagamento. -Assicura che l'ordine verrà eseguito con cura rispettando le istruzioni ricevute circa l'imballaggio.- Chiedi conferma di accettazione della controfferta . Concludi

3.Explain the expressions B2B,B2C,and C2C sales . .(10-15 lines )

ORDER N.109

Quantity Item Cat.No Price Each Subtotal

20 Black and white vases C/34 $ 25.00 $ 500.00

50 Green Terracotta pots G/19 $ 6.00 $ 300.00

05 Multi - coloured Vases M/12 $ 37.00 $ 185.00

Total $ 985.00

62

III SIMULAZIONE di TERZA PROVA TIP. B CLASSE 5CC INGLESE

1)Write a detailed description of the document called ”Bill of Exchange” (10-12 lines)

2) A: Fill in the gaps with the following words: business - future - forward - range - opportunity

Frilly Fabrics Ltd.

24 Beaulieu Drive

Romford RM1 3GT

Essex

Romford, 1st. June 2017

“Antonella Tessuti”

Piazza Matteotti

10149 TORINO

For the attention of the Sales Manager of “Antonella Tessuti”

Subject: Request for catalogue and price list

Dear Sir,

One of our clients, Miss Diana Mirren, had the (1)…………………. to view some of your excellent

fabrics while on (2) ………………..in Italy and recommended your company to us. We are a large

fabrics distribution company based in the UK and we have a wide………………………………..(3) of

customers, all keen to deal in exclusive Italian fabrics.

Could you please send us a catalogue of your products? We would like to know more about the

types of fabric you produce, including a price list.

We look (4)……………………………. to your reply and hope to work with you in the

near………………………(5).

Yours sincerely

Margaret Nice

Mrs. Margaret Nice

Sales Manageress

Frilly Fabrics Ltd.

B: Decide whether these statements are true (T) or false (F).

1. Miss Mirren was impressed with Frilly Fabrics. ___

2. Mrs Nice wants to know delivery times. ___

3. Frilly Fabrics Ltd. doesn’t distribute fabrics around Italy. ___

4. Mrs Nice isn’t interested in prices. ___

5. Mrs Nice hopes to work with Frilly Fabrics in future. ___

3) Imagine that you have received this enquiry and write an e-mail to reply, use these

guidelines.(10-12 lines)

• Subject heading. 1 – Acknowledge receipt of the letter of enquiry.• 2 - Provide information. 3 –

Describe terms of sale.• 4 – Provide requested materials. • Close the mail, hoping for future business.