248
DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI SERVIZI SANITARI E SOCIO SANITARI ANNO 2008 AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E

COORDINAMENTO DEI SERVIZI SANITARI E SOCIO SANITARI

ANNO 2008

A Z I E N D AS A N I T A R I AL O C A L ED E L L AP R O V I N C I AD I M A N T O V A

Page 2: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 2

SOMMARIO PREMESSA.................................................................................................................................... 8

1. Programmazione partecipata .................................................................................................. 8 2. Quadro di sistema per l’anno 2008.......................................................................................... 8 3. Metodologia ............................................................................................................................ 9 4. Organismi della programmazione............................................................................................ 9

IL CONTESTO EPIDEMIOLOGICO.............................................................................................. 17 Premessa.................................................................................................................................. 17 1. Popolazione residente e popolazione assistita ...................................................................... 17 2. Nazionalità italiana e nazionalità straniera: “il settimo distretto”............................................. 18

2.1 Distribuzione per classi di età, sesso e Distretti popolazione assistita totale al 2006 ...... 18 2.2 Distribuzione per classi di età, sesso e Distretti popolazione assistita straniera al 2006. 19

3. Indicatori di salute ................................................................................................................. 19 3.1 Morbosità popolazione totale ( fonte: Banca Dati Assistito, BdA 2006)............................ 19 3.2 Morbosità popolazione straniera: la “BdA stranieri” ......................................................... 23 3.3 Mortalità popolazione totale ( fonte:Registro Mortalità 1996-2006) .................................. 25 3.4 Focus su cause violente di morte ed ospedalizzazione ( fonte:Registro Mortalità 1996-2006 e BdA 2006) ................................................................................................................ 28 3.5 Incidenza patologia neoplastica popolazione totale ( fonte:Registro Tumori e Mortalità) . 32

4. Consumi di ricoveri ospedalieri.............................................................................................. 36 4.1 Consumo di DRG extra regione – anno 2006 .................................................................. 48

4.2 Offerta di prestazioni di ricovero ospedaliero...................................................................... 58 4.3 Attività controllo sui ricoveri svolta nell’anno 2006 e 2007 ............................................... 61 4.4 Consumi di ricoveri riabilitativi mirati alla stima di pl necessari ........................................ 62

3. Accessi in Pronto Soccorso................................................................................................... 63 3.1 Triage.............................................................................................................................. 65

4. Consumi di prestazioni specialistiche ambulatoriali ............................................................... 66 4.1. Mobilità attiva e passiva ................................................................................................. 69 4.2. Attività di controllo sulle prestazioni specialistiche ambulatoriali ..................................... 70 4.3. Attività di controllo per i tempi di attesa: ......................................................................... 70

5. Prestazioni di psichiatria........................................................................................................ 71 6. Prestazioni di neuropsichiatria infantile ................................................................................. 72 7. Assistenza Farmaceutica ...................................................................................................... 72

7.1. Farmaceutica convenzionata.......................................................................................... 72 7.2. File F .............................................................................................................................. 74 7.3 Criticità: ........................................................................................................................... 74

8. Assistenza Protesica............................................................................................................. 74 8.1 Assistenza Protesica Minore-Diabetica- Dietetica............................................................ 74 8.2. Assistenza Protesica Maggiore ...................................................................................... 76

9. Adi consumi .......................................................................................................................... 81 10.Cure Primarie....................................................................................................................... 85 11. Consumi Servizi Diurni e residenziali per anziani ................................................................ 86

11.1 Indicatori della domanda di servizi socio sanitari e dell’offerta servizi diurni e residenziali per anziani ............................................................................................................................ 86 11.2. Consumi della popolazione anziana di Servizi Socio Sanitari ...................................... 86 11.3 Utilizzazione delle strutture presenti nel territorio mantovano ....................................... 88 11.4 Utilizzazione da parte di anziani mantovani delle strutture extra ASL ............................ 89 11.5 Andamento consumi degli anziani mantovani nelle rsa e cdi ....................................... 89 11.6 Valutazione andamento................................................................................................. 90 11.7 Domanda in lista d’attesa ............................................................................................. 90 11.8 Dettaglio utenti in attesa di primo ingresso residenti in ASL MN ................................... 90 11.9 Nuovi ingressi in RSA anno 2006 divisi per eta' e sesso............................................... 90 11.10 Nuovi ingressi in RSA anno 2006 divisi per classi SOSIA........................................... 91 11.11 Classificazione dei soggetti inseriti nel corso del 2006 in RSA .................................... 92

Page 3: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 3

11.12 Nuovi ingressi in rsa anno 2006 divisi per luogo di provenienza ................................ 92 12. Consumi Servizi Diurni e residenziali per disabili................................................................. 93 13. Consumi Servizi per la famiglia ........................................................................................... 95 14. Consumi Servizi Dipendenze Patologiche ........................................................................... 97 15. Screening Oncologici .......................................................................................................... 99

OFFERTA PROVINCIALE SANITARIA E SOCIO SANITARIA ................................................... 100 CONTINUITÀ’ ASSISTENZIALE................................................................................................. 112

1. Dal progetto dimissioni protette all’unita’ operativa di cure palliative (UOCP) ...................... 115 “Una rete d’intervento ospedale-territorio a favore dei pazienti oncologici critici”..................... 115

1.1 Premessa...................................................................................................................... 115 1.2 Unità Operativa Cure Palliative...................................................................................... 116 1.3 Hospice ................................................................................................................... 119 1.4 Ruolo dell’Azienda Sanitaria Locale .............................................................................. 121 1.5 Ruolo delle associazioni di volontariato ......................................................................... 123

2. Progetto Sperimentale per la presa in carico globale dei pazienti affetti da patologia oncologica in fase critica finalizzato a garantire la continuità assistenziale Ospedale-Territorio................................................................................................................................................ 124

2.1 Presa in carico e procedure attivazione......................................................................... 124 2.2 Strumenti e risorse umane e finanziarie necessarie ...................................................... 127 2.3 Valutazione ................................................................................................................... 128

3. Progetti di continuità assitenziale in area riabilitativa neuromotioria: percorsi riabilitativi specifici per disabilità ad elevata incidenza. ............................................................................ 128

3.1. Percorso in rete del paziente con frattura di femore e artroprotesi d’arto inferiore. ....... 128 3.2. Percorso in rete del paziente con ictus: risultati anno 2007 ......................................... 129

RETE ONCOLOGICA LOMBARDA ............................................................................................ 130 1. Progetti attuativi per l’applicazione della DGR 23/7/2004, n° VII/18346 – Interventi in campo oncologico, in attuazione del PSSR 2002-2004....................................................................... 130

POLITICHE DELL’ASL PER I RICOVERI OSPEDALIERI........................................................... 131 1. Risorse 2008 per i ricoveri ospedalieri................................................................................. 132 2. Governo dell’assistenza riabilitativa..................................................................................... 132

POLITICHE DELL’ASL PER L’ASSISTENZA SPECIALISTICA AMBULATORIALE.................... 135 1. Miglioramento dei tempi d’attesa......................................................................................... 135 2. Progetto CUP provinciale .................................................................................................... 137 3. Definizione di linee guida, protocolli, criteri di priorità .......................................................... 137 4. Promozione della qualità della prescrizione specialistica..................................................... 137 5. Risorse 2008 per le prestazioni specialistiche ambulatoriali ................................................ 138 6 Attivazione Pet TAC ............................................................................................................. 138

POLITICHE IN TEMA DI ASSISTENZA FARMACEUTICA ......................................................... 139 1. Farmaceutica convenzionata............................................................................................... 139

1.1 Area dispensazione Farmaci ......................................................................................... 139 1.2 Area appropriatezza prescrittiva, informazione e farmacosorveglianza ......................... 139 1.3 Area monitoraggio prescrizioni ...................................................................................... 139 1.4 File F ............................................................................................................................ 140

POLITCHE IN TEMA DI ASSISTENZA PROTESICA.................................................................. 141 1. Protesica minore, diabetica, dietetica .................................................................................. 141

1.1 Prodotti per incontinenti................................................................................................. 141 1.2 Prodotti per diabetici...................................................................................................... 141 1.3 Stomie........................................................................................................................... 141 1.4 Dietetica ........................................................................................................................ 141

2. Assistenza Protesica Maggiore ........................................................................................... 142 PROGETTUALITA’ NELLE AREE DI PSICHIATRIA E DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE .... 143

1. Psichiatria ........................................................................................................................... 143 2. Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza................................................................. 143

POLITICHE DELL’ASL PER LE CURE PRIMARIE ..................................................................... 147 1. Governo clinico ................................................................................................................... 147

1.1 Obiettivi di Budget/Governo clinico MMG – PLS............................................................ 147

Page 4: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 4

2. Piano Cardiocerebrovascolare ............................................................................................ 149 2.1 Somministrazione alla popolazione target ..................................................................... 149

3. Piano Oncologico................................................................................................................ 151 4. Continuità assistenziale Ospedale-Territorio ....................................................................... 151 5. Assistenza Domiciliare Programmata (ADP) ....................................................................... 152 6. Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale...................................................... 153 7. Promozione dei corretti stili di vita ....................................................................................... 155

7.1 Medici di Medicina Generale (MMG): prevenzione del rischio eventi cardiocerebrovascolari acuti................................................................................................ 155 7.2 Attività di aggiornamento per i Medici di Medicina Generale.......................................... 156 7.3 Pediatri di Libera Scelta (PLS): Presa in carico del soggetto in età evolutiva a rischio sovrappeso ed obesità ........................................................................................................ 156

8. Sintesi azioni di progetto 2008 ............................................................................................ 158 PROGETTO CRS - SISS............................................................................................................ 159

1. Contesto e obiettivi strategici............................................................................................... 159 2. Obiettivi a regime del SISS ................................................................................................. 160 3. Vincoli esterni del SISS....................................................................................................... 160 4. Privacy ................................................................................................................................ 160 5. Art. 50 della Finanziaria 2003.............................................................................................. 162 6. Aderenti .............................................................................................................................. 162 7. Funzioni per la semplificazione del rapporto con il cittadino ................................................ 164 8. Prenotazione delle prestazioni ambulatoriali da remoto....................................................... 164 9. Pagamento delle prestazioni ambulatoriali da remoto ......................................................... 164 10. Ritiro referti da remoto....................................................................................................... 165 11. Funzioni per la gestione del FSE a supporto dell’attività clinica......................................... 165 12. Ruoli degli aderenti ........................................................................................................... 165

12.1 MMG/PLS.................................................................................................................... 166 12.2 Farmacie ..................................................................................................................... 166 12.3 Aziende Sanitarie Pubbliche........................................................................................ 167 12.4 Enti Erogatori Pubblici ................................................................................................. 168 12.5 Enti Erogatori Privati.................................................................................................... 169 12.6 Enti Erogatori Socio-Sanitari........................................................................................ 171 12.7 RSA............................................................................................................................. 171 12.8 Consultori .................................................................................................................... 172

13. Conclusioni ....................................................................................................................... 172 ATTIVITA’ PROGRAMMATORIA DEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA............... 173 PREVENZIONE AMBIENTI DI VITA ........................................................................................... 175

1. Promozione di sani stili di vita ............................................................................................. 175 2. Profilassi delle malattie infettive .......................................................................................... 177

2.1 Sorveglianza e controllo delle malattie infettive ............................................................. 177 3. Attività vaccinale ................................................................................................................. 177 4. Tutela della salute e sicurezza degli ambienti aperti e confinati........................................... 178 5. Screening di popolazione .................................................................................................... 179

5.1 Prevenzione oncologica secondaria .............................................................................. 179 5.2 Attività di prevenzione oncologica anno 2008................................................................ 180 5.3 Screening ortottico ........................................................................................................ 180

IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE..................................................................... 181 1. Settore Alimenti................................................................................................................... 181 2. Settore Nutrizione ............................................................................................................... 181

MEDICINA SPORTIVA ............................................................................................................... 182 PREVENZIONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO......................................................................... 183

1. Verifiche Impiantistiche ....................................................................................................... 183 2. Convegno sulla Direttiva ATEX ........................................................................................... 184 3. Indagini Infortuni e Malattie professionali ............................................................................ 184 4. Pareri nuovi insediamenti produttivi..................................................................................... 184 5. Attività pianificata di vigilanza controllo e assistenza........................................................... 184

Page 5: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 5

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO ....................................................................................... 186 1 Osservatorio Epidemiologico e nuovo POA-POFA: proposta di revisione ............................ 186 2 Registro Mortalità................................................................................................................. 186

2.1 Analisi della mortalità per Distretto ................................................................................ 186 3 Registro Tumori ................................................................................................................... 186

3.1 Analisi dell’incidenza della patologia neoplastica per Distretto....................................... 186 3.2 Avvio aggiornamento dell’incidenza al 2003 .................................................................. 187 3.3 Preparazione del XII Convegno nazionale AIRTum, Mantova 9-10-11 aprile 2008........ 187

4 Registro Malformazioni Congenite ....................................................................................... 187 5 Banca Dati Assistito (BdA) ................................................................................................... 187 6 Registro Rischi Ambientali per la Salute............................................................................... 188 7 Conduzione studi epidemiologici analitici ............................................................................. 188

CODICE ETICO COMPORTAMENTALE.................................................................................... 189 ATTIVAZIONE PIANO OPERE TRIENNALE – CRONOPROGRAMMA E AGGIORNAMENTO ANNO 2008 ................................................................................................................................ 190 ATTIVITÀ DI PREVENZIONE VETERINARIA............................................................................. 192

1. Progettualità 2008............................................................................................................... 194 1.1 Profilassi Malattie infettive ............................................................................................. 194 1.2 Sicurezza alimentare: .................................................................................................... 194 1.3. Sanità animale e igiene degli allevamenti ..................................................................... 194

AREA SOCIO SANITARIA.......................................................................................................... 195 PROGRAMMAZIONE ZONALE - Piani di Zona .................................................................... 195 1. Programmazione Socio Sanitaria e Programmazione zonale (Piani di Zona) ...................... 195

1.1 Costruzione di un sistema permanente tra ASL, Comuni ed Erogatori di una strategia di prevenzione ........................................................................................................................ 195

2. Linee di indirizzo per la programmazione anno 2008 a favore dei soggetti in condizione di fragilita’ sanitaria e sociale ...................................................................................................... 196 3. Assistenza Domiciliare Integrata ......................................................................................... 198

3.1 Assistenza infermieristica domiciliare estemporanea:.................................................... 199 3.2 Credit ............................................................................................................................ 200 3.3 Voucher socio-sanitario ................................................................................................. 200 3.4 Dati di attività................................................................................................................. 201 3.5 Progetti anno 2008........................................................................................................ 202

4. Indicatori della domanda di servizi socio sanitari e dell’offerta servizi diurni e residenziali per anziani .................................................................................................................................... 207 5. Consumi della popolazione anziana di Servizi Socio Sanitari ............................................. 207

5.1 Utilizzazione delle strutture presenti nel territorio mantovano ....................................... 209 5.2 Utilizzazione da parte di anziani mantovani delle strutture extra asl .............................. 210 5.3 Andamento consumi degli anziani mantovani nelle rsa e cdi ....................................... 210 5.4 Valutazione andamento................................................................................................. 211 5.5 Domanda in lista d’attesa ............................................................................................. 211 5.6 Dettaglio utenti in attesa di primo ingresso residenti in ASL MN................................... 211 5.7 nuovi ingressi in RSA anno 2006 divisi per eta' e sesso .............................................. 212 5.8 Nuovi ingressi in RSA anno 2006 divisi per classi SOSIA............................................. 212 5.9 Classificazione dei soggetti inseriti nel corso del 2006 in RSA ...................................... 213 5.10 nuovi ingressi in rsa anno 2006 divisi per luogo di provenienza................................. 213

6 Offerta Strutture socio sanitarie residenziali e diurne per anziani ......................................... 214 6.1 RSA............................................................................................................................... 214 6.2 Centri Diurni Integrati .................................................................................................... 214

7 Nuovi accreditamenti nel 2007 RSA e CDI .......................................................................... 214 7.1 RSA............................................................................................................................... 214 7.2 CDI................................................................................................................................ 214

8. Indice di saturazione delle RSA e dei CDI anno 2006 ........................................................ 214 8.1 Andamento indice saturazione delle RSA mantovane dal 2004 al 2006 ........................ 214 8.2 Tabella Indice di Saturazione CDI Della Provincia Di Mantova Anno 2006.................... 215

9 Elenco strutture accreditate.................................................................................................. 216

Page 6: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 6

9.1 ASL di Mantova - quadro dei posti letto rsa (continua).................................................. 217 9.2 ASL di Mantova - quadro dei posti di centri diurni integrati ............................................ 218

10 Area Disabilità.................................................................................................................... 218 10.1 La rete dei servizi socio-sanitari diurni per disabili nell’ASL di Mantova....................... 218 10.2 La rete dei servizi socio-sanitari residenziali per disabili .............................................. 220 10.3 domanda di residenzialità per disabili adulti................................................................. 221 10.4 Offerta di residenzialità per disabili adulti..................................................................... 222

11. Area Servizi Socio-Sanitari per la Famiglia........................................................................ 223 11.1 La rete dei servizi ........................................................................................................ 223 11.2 Il Centro Adozioni ....................................................................................................... 232 11.3 Utenti Stranieri............................................................................................................. 233 11.4 Finanziamento Regionale per i Programmi per l’immigrazione Anno 2007 – Fondi 2006.................................................................................................................................... 234 11.5 Tutela Minori - Passaggio Agli Ambiti Territoriali delle Funzioni di Tutela Minori.......... 234

12 Il Sistema di Offerta Pubblico-Privato nelle Dipendenze Patologiche ................................. 234 12.1 Premessa Epidemiologico – Clinica:............................................................................ 234 12.3 Versante pubblico: Ser.D. e Ser.T. distrettuali dell’ Azienda ASL ............................... 235 12.4 Versante del Privato-Sociale: Enti Accreditati ............................................................. 236 12.5 Versante dell’intero Sistema........................................................................................ 237 12.6 Offerta 2007 ................................................................................................................ 237

13 Dipartimento Pac – Area Assi............................................................................................. 241 13.1 Dipendenze ................................................................................................................. 241 13.2 Anziani ........................................................................................................................ 242 13.3 Disabili ........................................................................................................................ 242 13.5 Contratti....................................................................................................................... 243 13.6 Attività di controllo ed efficacia dei controlli.................................................................. 244

POLITICA DISTRETTUALE........................................................................................................ 247 1. CRS – SISS ........................................................................................................................ 247 2. Attività amministrativa ......................................................................................................... 247 3. Governo clinico ................................................................................................................... 247 4. Farmaceutica ...................................................................................................................... 247 5. Protesica maggiore e minore............................................................................................... 247 6. Prevenzione ........................................................................................................................ 247 7. Consultori Familiari ............................................................................................................. 248 8. Dipendenze......................................................................................................................... 248 9. Assistenza Domiciliare Integrata ......................................................................................... 248 10. Servizio “Continuità Assistenziale Socio-Sanitaria Ospedale-Territorio” ............................ 248 11. URP .................................................................................................................................. 248 12. Sportello Unico Informativo ............................................................................................... 248 13. Collaborazione con il territorio ........................................................................................... 248

Page 7: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 7

ANALISI EPIDEMIOLOGICA, DEI BISOGNI E DELL’OFFERTA

ARTICOLATI PER DISTRETTO

Page 8: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 8

PREMESSA

1. Programmazione partecipata Il Documento di programmazione si rivolge ad un ampio pubblico che ha rapporti di lunga durata con l’azienda, quali utenti, operatori dipendenti, istituzioni territoriali, sindacati, terzo settore e comunità locali, tutti coloro cioè che si reputano portatori, a diverso titolo, di “interessi legittimi” nei confronti dell’Azienda e di chi la dirige. Vuole stabilire nei fatti un sempre più solido e profondo rapporto di fiducia, orientato ad una visione etica rispetto alle determinazioni strategiche da assumersi. In tale ottica appunto l’ASL della provincia di Mantova si è dotata di un proprio codice etico, da implementarsi nel corso del 2008, secondo gli indirizzi e le direttive impartite dalla Regione Lombardia. Il presente Documento riconosce la centralità degli assistiti. L’ASL, nell’ottica del rafforzamento delle funzioni di tutela della loro salute nonché del consolidamento del governo dei servizi sanitari e socio sanitari territoriali e della regia rispetto alle tematiche di programmazione integrata, intende proseguire nel coinvolgimento dei portatori di interesse sopra menzionati, in primis degli Enti locali, nelle scelte connesse ai bisogni assistenziali. Ciò attraverso la valorizzazione del ruolo propositivo di organismi, quali, ad esempio, Consiglio di Rappresentanza della Conferenza dei Sindaci, Osservatori provinciali, Comitato unico interaziendale Continuità Ospedale Territorio, Comitati consultivi aziendali per la Medicina Generale e la Pediatria di Libera Scelta, Tavolo di confronto e monitoraggio interistituzionale con tutti soggetti del Terzo settore, Organismo di Coordinamento per la Salute Mentale e correlati Tavoli tecnici tematici, Assemblee distrettuali, Tavoli tecnici con Erogatori sanitari, Tavoli “network di patologia”, Tavolo tecnico con Associazione provinciale Titolari di farmacia.

2. Quadro di sistema per l’anno 2008 I contenuti del presente Documento programmatico 2008 vogliono innanzi tutto essere rispondenti:

• agli adempimenti previsti dell’Intesa Stato Regioni del 23.03.2005 e del patto per la Salute del 28.10.2006;

• al dettato della Deliberazione in ordine alla gestione del Servizio Socio sanitario regionale per l’esercizio 2008 – N. VIII/5743 del 31/10/2007;

• alle indicazioni di cui alla legge finanziaria a valere per l’anno 2008. I principali adempimenti, che vedono come destinatari e coinvolgono tutti gli attori del Servizio Sanitario Regionale, si possono così riassumere:

• mantenimento della stabilità e dell’equilibrio di gestione del Servizio sanitario Regionale, tramite misure di governo e contenimento della spesa;

• adozione di criteri e modalità di erogazione delle prestazioni che soddisfino il principio di appropriatezza organizzativa e di economicità nella utilizzazione delle risorse;

• adozione di adeguate iniziative finalizzate al contenimento dei tempi di attesa, di provvedimenti che promuovano il passaggio dal ricovero ordinario a quello diurno ed il potenziamento di forme alternative al ricovero;

• assicurazione di adeguati programmi di assistenza domiciliare integrata, di assistenza residenziale e semiresidenziale extraospedaliera;

• promozione dello sviluppo e dell’implementazione di percorsi diagnostico terapeutici per livello di cura sia ospedaliero che territoriale;

• adozione del Piano regionale sulla Prevenzione in raccordo con le linee di indirizzo nazionali in materia e con le attività sperimentali attivate e validate dalla Regione Lombardia.

Page 9: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 9

L’erogazione dell’assistenza sarà finanziata a mezzo assegnazione della quota capitarla pro-capite/assistibile, definita in base a tre criteri: per il 75% in base al criterio storico, per il 16% in base al criterio demografico (precisamente per l’8% in base alla popolazione oltre i 65 anni, per l’8% in base alla popolazione con problemi sanitari cronici), per il 9% in base al criterio geografico (per il 7% in funzione dell’altimetria, per il 2% in funzione della densità abitativa).

3. Metodologia L’azione strategica dell’ASL della provincia di Mantova prende le mosse dalla ricognizione su base distrettuale dei bisogni prioritari, cui sono strettamente correlate l’analisi dei consumi e l’offerta sanitaria e socio sanitaria territoriale. Nella seconda sezione del Documento si descrivono le linee programmatiche per aree tematiche omogenee a valere per il 2008. In continuità con gli anni precedenti la progettualità vuole essere indirizzata in primis alla creazione di una rete in grado di assicurare ai cittadini la dovuta assistenza. Ci si propone però di implementare le sinergie già descritte con gli Enti locali e gli altri attori sanitari (Azienda Ospedaliera Carlo Poma ed Erogatori privati accreditati ed a contratto) e socio sanitari provinciali, anche valendosi dei loro suggerimenti, in modo da addivenire a scelte e percorsi condivisi, in altri termini, ad una programmazione partecipata – si vedano, in proposito, i capitoli dedicati ai ricoveri ospedalieri ed alla continuità assistenziale. Come previsto dalla Deliberazione n. VIII/5743 del 31/10/2007, i contenuti del presente Documento saranno sottoposti a consultazione da parte della Conferenza dei Sindaci, delle Organizzazioni Sindacali rappresentative e degli Erogatori pubblici e privati del territorio, prima della sua trasmissione alla Direzione Generale Sanità ed alla Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale prevista entro il 10 dicembre 2007.

4. Organismi della programmazione. Nel tabulato sotto riportato si individuano gli Organismi, con le relative competenze, che durante l’anno in corso hanno partecipato e con i quali nel prossimo esercizio si intende proseguire nell’attività di programmazione negli ambiti sanitario e socio sanitario in provincia di Mantova.

Organismo Principali

Componenti/Partecipanti

Numero

sedute

2007

Argomenti trattati

Consiglio di Rappresentanza

Componenti Consiglio Rappresentanza Presidenti Assemblee Distrettuali Direzione strategica ASL Dirigenti ASL individuati per argomento trattato Responsabili Uffici piani di zona distrettuali Rappresentante Osservatorio provinciale Sanità Rappresentanti sindacali

10 Valutazioni, proposte in merito al Documento di programmazione dei servizi sanitari e sociosanitari anno 2007. Determinazione tempi e modalità del percorso di valutazione di detto Documento. Attività dell’Osservatorio epidemiologico con particolare riguardo all’aggiornamento dell’indagine sulla diossina nell’area industriale del comune di Mantova. Modalità applicative legge 23/99 per la famiglia. Bilancio preventivo ASL ed aggiornamenti su modifiche intervenute. Determinazione in ordine al riparto del

Page 10: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 10

Responsabili Erogatori sanitari, socio sanitari

Fondo di riequilibrio anni 2004-2005-2006. Finanziamenti Azienda Ospedaliera C. Poma. Stato di avanzamento obiettivi documento di programmazione, con particolare riferimento a: prevenzione negli ambienti di lavoro, CUP e liste di attesa, riorganizzazione offerta poliambulatoriale, continuità assistenziale e dimissioni protette. Analisi di fattibilità riguardante: attivazione 10 posti letto di Hospice a Mantova ed istituzionalizzazione Progetto dimissioni protette per pazienti oncologici; realizzazione di almeno 40 posti letto di riabilitazione generale geriatrica presso il P.O. di Mantova; progetto Integra/messa in rete di soggetti pubblici e privati, in tema di dipendenze; controllo e verifica funzionalità e qualità prestazioni offerte dal CUP dell’Azienda ospedaliera ed estensone progetto ad Erogatori provinciali pubblici e privati; finanziamento dei progetti dell’Osservatorio Epidemiologico; implementazione attività Neuropsichiatria infantile ed integrazione contrattuale con Azienda Ospedaliera C. Poma; istituzione Agenzia Regionale per l’emergenza Urgenza; prosecuzione percorso avviato con Casa del sole ed Assessorato regionale; definizione collocazione Servizi dell’ASL di Mantova.

Osservatorio provinciale Sanità

Presidente della Provincia Assessore provinciale con delega alle politiche sanitarie Sindaci dei Comuni capofila dei sei Distretti socio sanitari Rappresentanti ASL Rappresentanti Erogatori sanitari e socio sanitari provinciali Rappresentanti sindacali Organizzazioni di volotariato

3 Situazione finanziamenti dei Presidi ospedalieri di Asola, Bozzolo e Pieve di Coriano; Problematiche inerenti la continuità assistenziale, le dimissioni protette, l’offerta di posti letto provinciali di riabilitazione ed RSA; Presentazione indagine sui bisogni sanitari; Situazione infermieristica provinciale; Verifica attività di programmazione anno 2007 dell’ASL; Riscontro criticità ed aspetti innovativi emersi durante le visite presso le Sperimentazioni gestionali (collaborazione pubblico-privato, accesso Pronto Soccorso-Emergenza Urgenza 118, estensione Centro Unico di Prenotazione, convenzioni con l’Azienda Ospedaliera, Medicina Sportiva, problematiche in tema di assunzioni e dei

Page 11: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 11

lavoratori). Osservatorio Provinciale Anziani

Rappresentanti Provincia di Mantova Rappresentanti Comuni Rappresentanti ASL Rappresentanti Erogatori sanitari e socio sanitari provinciali Centrali Cooperative Organizzazioni sindacali pensionati Movimento Promozione Diritti malato Tribunale Diritti Cittadinanza attiva

2 Analisi rette Residenze Socio Assistenziali. Continuità assistenziale: dimissioni ospedaliere; accesso alle Residenze Socio Assistenziali; assistenza domiciliare.

Osservatorio politiche della Disabilità

Rappresentanti Provincia di Mantova Rappresentanti Comuni Rappresentanti ASL Rappresentanti Gestori servizi nell’area disabili

2 Definizione modalità ed istituzione gruppi di lavoro (es. giovani in età scolare ed età adulta). Regolamenti ISEE e per l’erogazione di prestazioni e servizi. Costi dei servizi.

Comitato Unico interaziendale Ospedale Territorio

Dirigenti ASL Rappresentanti Erogatori sanitari e socio sanitari provinciali Rappresentanti MMG, PLS e Medici di continuità assistenziale Individuati con Deliberazione n.185 del 27.04.2007

2 oltre agli incontri dei Gruppi tecnici collegati

Criteri di dimissibilità dall’ospedale. Superamento barriere linguistiche culturali all’accesso alle prestazioni sanitarie e socio sanitarie. Attivazione 10 posti letto di Hospice a Mantova ed istituzionalizzazione Progetti dimissioni protette per pazienti oncologici. Criteri di accesso (o trasferimento) alle strutture riabilitative. Monitoraggio percorso di continuità assistenziale del paziente colpito da stroke. Percorso diabete. Progetti riguardanti i Medici di continuità assistenziale.

Comitato Consultivo Aziendale Medicina Generale

Dirigenti ed Operatori ASL. Rappresentanti sindacali di MMG, Medici 118, Medici di Continuità Assistenziale.

4 Obiettivo Regionale:prescrizione farmaco equivalente/brevetto scaduto; Piattaforma Governo clinico/Budget di Distretto MMG anno 2007; Piattaforma negoziale Continuità Assistenziale anno 2007; Progetto SISS: incentivo per scambi informativi; delega per pagamento Provider; Servizio Emergenza Sanitaria Territoriale 118: massimale orario ex art. 93 ACN 23/03/2005; criteri per programmazione fruizione ferie e smaltimento delle pregresse; Piano locale pandemia influenzale; Protocollo corretta prescrizione;

Page 12: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 12

Accordi Regionali 2007: definizione e sottoscrizione accordi locali: associazionismo medico, quote per qualificazione dello studio; condivisione progetto domiciliarità a favore del paziente fragile; Accordo Aziendale MMG 2007: definizione, sottoscrizione e stato dell’arte; Modulistica screening colon-retto; Aggiornamento obbligatorio anno 2008; Vaccinazione antinfluenzale: campagna 2007/2008; Protocollo per la somministrazione dei farmaci in ambiente scolastico; Revoche d’ufficio ex parte seconda, Sezione 1, Punto 7 degli Accordi Regionali 2007; Aggiornamenti su progetto CRS – SISS; Domande di scelte del medico in deroga alle norme convenzionali sui massimali e sulle limitazioni territoriali.

Comitato Consultivo Aziendale Pediatri di Libera Scelta

Dirigenti ed Operatori ASL. Rappresentanti sindacali di PLS.

3 Pubblicazione ambiti carenti e straordinari. Progetto intercultura. Associazionismo pediatrico. Promozione farmaco equivalente:campagna informativa, aggiornamento 2007 PLS. Aggiornamento elenco Medici di Famiglia su sito web Aziendale. Accordo Regionale 2007: definizione e sottoscrizione accordi locali su: associazionismo pediatrico secondo nuovi criteri; piano di copertura assistenziale; revoche d’ufficio. Accordo Aziendale PLS 2007: definizione, sottoscrizione e stato dell’arte. Aggiornamento obbligatorio anno 2008; Vaccinazione antinfluenzale: campagna 2007/2008. Protocollo per la somministrazione dei farmaci in ambiente scolastico. Ratifica pubblicazione ambiti. Aggiornamenti su progetto CRS – SISS; Domande di scelte del medico in deroga alle norme convenzionali sui massimali e sulle limitazioni territoriali.

Terzo Settore Dirigenti ASL Rappresentanti OO.SS. Rappresentanti Terzo Settore Rappresentanti Amm.ne Provinciale di Mantova

2 Direttive in materia di collaborazioni tra Aziende Sanitarie Pubbliche e soggetti del Terzo Settore, di cui a DDG 15/06/2007 n. 6507 della DG Famiglia e Solidarietà Sociale. Dimissioni protette e continuità assistenziale: strategie e risorse per l’accoglienza.

Page 13: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 13

Organismo Coordinamento Salute Mentale

Dirigenti ASL; Dipartimento Salute Mentale, Erogatori accreditati Rappresentanti Comuni; Associazioni del terzo settore.

2 Analisi clinico epidemiologica dell’anno 2006. Indicazioni in merito all’espansione di attività di neuropsichiatria. Definizione dei tavoli tematici per la stesura del patto territoriale per la salute mentale

Commissione tecnica del Organismo di Coordinamento Salute Mentale

Dirigenti ASL; Dipartimento Salute Mentale Erogatori accreditati Rappresentanti Comuni; Associazioni del terzo settore.

2 Monitoraggio dei lavori dei tavoli tematici.

Tavolo tematico “Continuità Ospedale Territorio”

Rappresentanti dei Distretti Socio Sanitari dell’ ASL e del Dipartimento di Salute Mentale Rappresentanti MMG/PLS, Associazioni dei familiari

3 Individuazione delle seguenti priorità: -sviluppo di strategie specifiche per la presa in carico di pazienti che negano il bisogno di cura -maggior coinvolgimento dei MMG nel percorso diagnostico terapeutico dei pazienti -individuazione precoce degli esordi psicotici -percorsi specifici per i disturbi di personalità.

Tavolo tematico “Percorsi Riabilitativi e Residenzialità”

Dirigenti ASL e del Dipartimento Salute Mentale Rappresentanti Enti locali Associazioni dei familiari Ser.D

2 Quantificazione del bisogno di residenzialità leggera. Indicazioni strategiche per lo sviluppo territoriale del modulo di residenzialità leggera. Condivisione delle esperienze in atto a Suzzara.

Tavolo tematico”Aree di Confine”

Dirigenti ASL e del Dipartimento Salute Mentale Rappresentanti Enti locali Associazioni dei familiari Ser.D Associazioni del Terzo settore Rappresentanti MMG/PLS

4 aree di bisogno in cui la risposta appropriata si realizza con l’integrazione di professionalità diverse: Pazienti che presentano dipendenze e disturbi psichiatrici Disabili con problematiche psicopatologiche Area dell’emarginazione sociale. Proposta di costituzione di equipe multidisciplinare provinciale .

Tavolo tematico “Età Evolutiva”

Dirigenti ASL, del Dipartimento Salute Mentale e UONPIA Rappresentanti Ufficio Scolastico Provinciale Associazioni dei familiari Associazioni del Terzo settore

4 Area tutela minori: costituzione a livello distrettuale di un gruppo interistituzionale per i minori in situazioni multiproblematiche. Adolescenti psicotici: costituzione di equipe specifica e creazione di gruppo di collegamento stabile tra UONPIA E UOP.

Page 14: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 14

Assemblee distrettuali

Responsabili e di Coordinatori sociali dei distretti, Responsabili ufficio di piano dirigente scolastico, Rappresentanti MMG/PLS Associazioni dei familiari.

7 Bisogni e criticità dei percorsi diagnostico terapeutici nell’area salute mentale in età evolutiva e in età adulta (su tali evidenze hanno lavorato i tavoli tematici).

Tavolo PAC con Erogatori. Sanitari

Dirigenti Dipartimento programmazione Acquisto Controllo dell’ASL Rappresentanti Erogatori sanitari provinciali

5 Monitoraggio contratti e relativi obiettivi. Condivisione criteri per l’adozione del Piano aziendale attuativo del Piano Regionale di contenimento dei tempi di attesa 2006-2008 di cui alle DGR n.VIII/2828 e n.VIII/3639.

Tavolo distrettuale con Erogatori Sanitari – Distretto di ASOLA

Rappresentanti ASL e Strutture Ospedaliere di riferimento, rappresentanti MMG e PLS

2 Presidi Sanitari per il controllo della glicemia: consumi e costi PDTA Diabete: effettiva applicazione. Progetto Continuità Assistenziale Ospedale Territorio

Tavolo distrettuale con Erogatori Sanitari – Distretto di GUIDIZZOLO

Rappresentanti ASL e Strutture Ospedaliere di riferimento, rappresentanti MMG e PLS, rappresentanti Farmacisti.

5 Superamento criticita’ in merito a prescrizione ausili. Presidi sanitari per il controllo della glicemia. Consumi e costi; PDTA diabete. Effettiva applicazione. Controllo glicemico nel soggetto diabetico e relativo impatto economico. Continuita’ Ospedale Territorio, dimissioni protette. La nuova gestione del paziente diabetico.

Tavolo distrettuale con Erogatori Sanitari – Distretto di MANTOVA

Rappresentanti ASL e Strutture Ospedaliere di riferimento, rappresentanti MMG e PLS

2 Percorso di Gestione ed Educazione Sanitaria al puerperio Progetto diabete: - Gestione integrata personalizzata - Gestione del diabete in gravidanza

Tavolo distrettuale con Erogatori Sanitari – Distretto di OSTIGLIA

Rappresentanti ASL e Strutture Ospedaliere di riferimento, rappresentanti MMG e PLS

6 Governo protesica minore: messa a punto delle modalità prescrittive degli ausili per i pazienti diabetici e stomizzati secondo criteri di efficacia e efficienza -Corretto governo della protesica maggiore: interventi condivisi secondo i dettati del Contratto 2007 Autoprescrizione prestazioni di ricovero, di specialistica e di diagnostica strumentale e Contratto 2007 Rapporti tra Specialisti e MMG in particolare con il Laboratorio per la gestione dei pazienti scoagulati Appropriatezza prescrittiva, Note AIFA 2007, promozione del farmaco equivalente “Percorso diagnostico terapeutico per la gestione integrata del paziente diabetico

Page 15: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 15

tipo 2” Progetto di integrazione operativo gestionale dei Medici di Continuità assistenziale con il P.Soccorso del territorio per filtro codici bianchi Continuità assistenziale Ospedale territorio: Progetto dimissioni protette.

Tavolo distrettuale con Erogatori Sanitari – Distretto di SUZZARA

Rappresentanti ASL e Strutture Ospedaliere di riferimento, rappresentanti MMG e PLS

11 Corretto governo della protesica minore: messa a punto delle modalità prescrittive degli ausili per i pazienti diabetici e stomizzati Condivisione del documento ministeriale attinente il rilascio e rinnovo della patente di guida ai pazienti affetti da diabete mellito Corretto governo della protesica maggiore: interventi condivisi secondo i dettati del Contratto 2007 Trattamenti riabilitativi domiciliari: criticità. Protocollo per la condivisione dei criteri di prescrizione di ausili per diabetici. Appropriatezza prescrittiva, Note AIFA 2007, promozione del farmaco equivalente. -“Percorso diagnostico terapeutico per la gestione integrata del paziente diabetico tipo 2” Continuità assistenziale Ospedale territorio: Progetto di assistenza a pazienti oncologici.

Tavolo distrettuale con Erogatori Sanitari – Distretto di VIADANA

Rappresentanti ASL e Strutture Ospedaliere di riferimento, rappresentanti MMG e PLS

3 Condivisione protocolli Dimissioni protette e Continuità Socio-Assistenziale; Appropriatezza prescrittiva sui farmaci; PDTA Diabete ed Ipertensione; Appropriatezza prescrittiva protesica maggiore e minore.

Tavolo network patologia

Gruppo misto interdisciplinare costituito da figure sanitarie di Aziende Sanitarie Locali. Aziende Ospedaliere, Enti Privati, Associazioni, Rappresentanti Regionali, rappresentanti sindacali MMG e PLS.

6 Argomento da sviluppare: “Prevenzione e gestione integrata ospedale-territorio dell’obesità: piano di azioni coordinate per il governo clinico nella Regione Lombardia. Formalizzazione costituzione gruppo di lavoro. Metodologia di lavoro per piccoli gruppi; Individuazione argomenti da approfondire: epidemiologia, promozione di stili di vita atti a prevenire l’obesità sia in età pediatrica, sia in età adulta. Formazione operatori sanitari al fine di acquisire strumenti per la promozione di corretti stili di vita; azioni delle Aziende e Strutture Sanitarie in qualità di datori di lavoro; Criteri di riferimento per la definizione di soprappeso e obesità nell’età evolutiva;azioni di prevenzione

Page 16: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 16

individuale dell’obesità. Raccomandazioni per garantire l’appropriatezza e la continuità di cura tra ospedale e territorio per la prevenzione ed il trattamento dell’obesità infantile e dell’adulto. Censimento, scelta e predisposizione di materiale informativo rivolto a operatori e cittadini. Definizione documento integrato, successivamente trasmesso all’Assessore alla Sanità Regione Lombardia.

Tavolo tecnico con Associazione provinciale Titolari di Farmacia

Direzione strategica ASL Responsabile Dipartimento programmazione Acquisto Controllo dell’ASL Responsabile Area Assistenza Farmaceutica ASL Referenti Titolari di Farmacia

6 Monitoraggio progettualità per l’assistenza farmaceutica di cui al Documento di programmazione anno 2007. Ampliamento sistema Web Care con estensione ai prodotti per la celiachia ed ai farmaci per diabetici, sua eventuale estensione alla protesica maggiore. Nuovo gestionale per la Distribuzione per Conto (DPC Web). Progetto distribuzione diretta di ausili per incontinenti. Incentivazione utilizzo del farmaco generico. Flusso unico rendicontazione delle Farmacie. Erogazione dell’ossigenoterapia domiciliare a pazienti ipossiemici da parte delle farmacie. Partecipazione al Centro Unico di prenotazione provinciale.

Comitato del Dipartimento di Prevenzione Veterinario

Direttori Aree Dipartimento + Direttori Distretti Veterinari

10 Valutazioni per attuazione Piani di controllo malattie infettive bestiame Valutazioni per attuazione Piano Controllo Alimenti, Piano Controllo mangimi, Piano Regionale Residui Valutazioni in merito agli obbiettivi aziendali e regionali Analisi fattibilità e raggiungimento obbiettivi Valutazioni per Piani di Emergenza Epidemica e non Valutazione in merito alle dotazioni organiche dei Distretti Veterinari Valutazione in merito ai Sistemi informatici di programmazione e gestione delle attività veterinarie

Page 17: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 17

IL CONTESTO EPIDEMIOLOGICO

Premessa Gli strumenti epidemiologici (Banca dati assistito, Registro mortalità, Registro tumori, Registro malformazioni congenite, e Registro rischi ambientali per la salute) sono in fase di implementazione (eccetto il Registro di mortalità storicamente consolidato) e quindi non consentono ancora analisi particolarmente elaborate dello stato di salute della popolazione e del suo rapporto con l’ambiente, inteso nell’accezione estensiva di contesto socio-economico in cui prendono forma i determinanti della salute. Tuttavia si ritiene che un salto di qualità si sia già compiuto per meglio descrivere le specificità della popolazione maggiormente correlate con i bisogni di salute, sia quelli tradizionalmente più percepiti, come l’assistenza socio-sanitaria e la tutela dai rischi ambientali in epoca recente, sia quelli meno espressi come la salubrità degli stili di vita con tutta la complessità delle relazioni ad essi sottese.

1. Popolazione residente e popolazione assistita Si tratta di una nota dicotomia che trova giustificazione soprattutto nel fenomeno di migrazione frontaliera del nostro territorio che, come si vedrà meglio in seguito, subisce una concorrenza dell’offerta extra-provinciale soprattutto rispetto alle prestazioni ospedaliere inerenti le patologie di maggiore gravità. Come da tabella 1) e 2) il differenziale è invece molto ridimensionato, intorno all’1%, per quanto concerne la scelta del medico di medicina generale (MMG) che genera la popolazione assistita nel suo complesso. Relativamente alla sola popolazione assistita di nazionalità straniera, tabella 3) e 4), il differenziale si incrementa al 4%. In ogni caso si tratta di valori contenuti che consentono estrapolazioni valutative sulla totalità dei residenti.

Popolazione assistita totale al 2006

DISTRETTO F M TOTALE % ASOLA 21861 21269 43130 10,99 GUIDIZZOLO 30744 29414 60158 15,33 MANTOVA 76974 70446 147420 37,56 OSTIGLIA 23601 22080 45681 11,64 SUZZARA 25593 24864 50457 12,85 VIADANA 23374 22309 45683 11,64 TOTALE 202147 190382 392529 100,00

Tab.1

Popolazione residente totale al 2006

DISTRETTO F M TOTALE % � ASOLA 22004 21677 43681 11,02 GUIDIZZOLO 30598 29780 60378 15,23 MANTOVA 76511 71910 148421 37,43 OSTIGLIA 23861 22435 46296 11,68 SUZZARA 25722 25168 50890 12,83 VIADANA 23867 23000 46867 11,82

TOTALE 202563 193970 396533 100,00

+4004 (+1%)

Tab.2

Page 18: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 18

Popolazione straniera assistita al 2006

DISTRETTI F M TOTALE % ASOLA 2278 2511 4789 14,22 GUIDIZZOLO 3070 3327 6397 19,00 MANTOVA 5264 4928 10192 30,27 OSTIGLI 1601 1786 3387 10,06 SUZZARA 2391 2810 5201 15,45 VIADANA 1738 1969 3707 11,01 TOTALE 16342 17331 33673 100

Tab.3

Differenziale popolazione straniera residente e assistita al 2006

STRANIERI RESIDENTI

STRANIERI ASSISTITI �

35167 33673 1494 (4,25%) Tab.4

2. Nazionalità italiana e nazionalità straniera: “il settimo distretto” Anche senza costruire le piramidi di età, dalle tabelle 5) e 6) appare evidente la diversa struttura per età della popolazione totale rispetto alla sua componente straniera. L’età media di quella italiana non è lontana dal doppio di quella straniera, come si evince dalla tabella 7). Il totale della popolazione straniera si attesta attorno ad un valore equivalente a quello di un distretto sanitario diverso da Mantova (tabella 6), ponendosi quindi per entità e per specificità di bisogni sanitari, come una sorta di “settimo distretto” virtuale che richiede certamente un’attenzione dedicata. E questo senza considerare la quota di immigrati irregolari che vanno ad incrementare le marginalità sociali. Le classi di età più rappresentate sono quelle 0-19 anni e 20-49 anni. La prima esprime maggiormente bisogni legati alla necessità di servizi di assistenza all’infanzia e di istruzione, la seconda quelli del mercato del lavoro e dell’area materno-infantile. I distretti dell’alto mantovano, seguiti da Suzzara e Viadana, sono quelli proporzionalmente più recettivi verso la popolazione immigrata, probabilmente in virtù della maggiore offerta di lavoro. Infatti, in posizione mediana si trova il Distretto Capoluogo ed in coda quello di Ostiglia. Trainanti sono quindi i distretti “più giovani”.

2.1 Distribuzione per classi di età, sesso e Distretti popolazione assistita totale al 2006 Classi di età 0-4 da 5 a 14 da 15 a 19 da 20 a 49 da 50 a 64 da 65 a 79 80+ DISTRETTI F M F M F M F M F M F M F M

ASOLA 980 1080 1916 2077 982 1029 9005 9608 3824 3875 3577 2943 1801 857 GUIDIZZOLO 1342 1426 2791 3098 1229 1329 13042 13409 5476 5426 4806 3986 2356 1023 MANTOVA 2799 2956 5766 6209 2767 2870 29966 30526 14960 13927 14543 11583 7110 3148 OSTIGLIA 670 785 1667 1656 795 905 8654 9200 4592 4598 4740 3834 2746 1328 SUZZARA 1073 1099 2038 2288 933 989 10043 11026 4749 4631 4586 3897 2455 1183 VIADANA 882 887 1804 2110 909 1013 9046 9514 4327 4423 4289 3513 2376 1083

Tab. 5

Page 19: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 19

2.2 Distribuzione per classi di età, sesso e Distretti popolazione assistita straniera al 2006

Classi di età 0-4 da 5 a 14 da 15 a 19 da 20 a 49 da 50 a 64 da 65 a

79 80+ DISTRETTI F M F M F M F M F M F M F M totale ASOLA 251 305 358 434 134 154 1346 1483 141 113 42 20 5 1 4536 GUIDIZZOLO 297 343 427 536 147 182 1942 2011 204 210 47 42 5 3 6396 MANTOVA 429 484 653 668 280 307 3321 3084 491 328 82 53 6 4 10190 OSTIGLIA 163 167 256 276 93 104 932 1073 136 149 21 14 0 3 3387 SUZZARA 292 278 393 470 137 177 1414 1716 125 143 30 26 2 3 5206 VIADANA 163 186 268 311 103 135 1052 1194 114 119 36 21 0 0 3702 totale 1595 1763 2355 2695 894 1059 10007 10561 1211 1062 258 176 18 14 33668

Tab. 6

Età media popolazione assistita

nazionalità età media �S italiana 49,5 19,5

straniera 28,2 16,2 Tab. 7

3. Indicatori di salute

3.1 Morbosità popolazione totale ( fonte: Banca Dati Assistito, BdA 2006) L’insieme delle patologie cronico degenerative non ha subito scostamenti percentuali significativi rispetto all’anno precedente che rimangono inferiori all’unità, come da tabella 8) e 9). Analogamente la spesa sanitaria totale pro-capite, come da tabella 10 e 11), ha subito un leggero incremento dello stesso ordine di grandezza ma probabilmente inferiore a ciò che appare in quanto i flussi informativi utilizzati per la costruzione della Banca dati assistito 2005 non contenevano ancora la totalità delle voci di spesa. Comunque, Suzzara perde il primato di distretto più virtuoso a favore di Guidizzolo che già nel 2005 si avvicinava alla parità.

Page 20: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 20

DISTRIBUZIONE PATOLOGIE CRONICHE PER DISTRETTO ANNO 2005

27,18 %23,58 %

28,39 %31,75 %

27,51 % 28,08 %

0

5

10

15

20

25

30

35

40

ASOLA GUIDIZZOLO MANTOVA OSTIGLIA SUZZARA VIADANA

%

Tab. 8

DISTRIBUZIONE PATOLOGIE CRONICHE PER DISTRETTO ANNO 2006

27,19 %23,98 %

28,40 %32,25 %

27,87 % 28,17 %

0

5

10

15

20

25

30

35

ASOLA GUIDIZZOLO MANTOVA OSTIGLIA SUZZARA VIADANA

%

Tab .9

Tab.10

SPESA MEDIA ASSISTITO ANNO 2005

1172

1086

124311511150

1093

-100

100 300 500 700 900

1100

1300

1500

ASOLA GUIDIZZOLO MANTOVA OSTIGLIA SUZZARA VIADANA

Page 21: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 21

Tab. 11

Analizzando invece più nel dettaglio la distribuzione per singola categoria di patologia in tabella 12), emergono alcuni eventi meritevoli di commento, pur con i limiti di uno strumento ancora imperfetto, come dimostra ad esempio la percentuale di assistiti, quasi il 2%, non attribuita al distretto di residenza per incompleta compilazione dei campi anagrafici. Le osservazioni sono comunque ugualmente condotte anche allo scopo di esemplificare le potenzialità informative dello strumento BdA.

• A fronte di un incremento diffuso della categoria insufficienti renali, si osserva un incremento trasversale di quella trapiantati (in cui quello renale è maggiormente rappresentato), quasi che ciò potesse documentare la capacità dell’offerta di adeguarsi anche alla forma più radicale di domanda specifica.

• Il calo significativo in tutti i distretti della categoria HIV costituisce invece un vero e proprio artefatto conseguente ad un errore di sistema della precedente BdA. Le verifiche sono state condotte sul calcolo delle esenzioni ticket HIV e sul numero di pazienti HIV positivi in carico al reparto malattie infettive della AO Poma. Il motivo risiede nel fatto che alcuni farmaci antivirali impiegati per il trattamento dell’epatite C sono comuni al trattamento dei pazienti HIV positivi. E ciò ha comportato per l’anno precedente una misclassificazione con sovrastima di questa categoria che in realtà risulta stazionaria.

• Il calo della categoria broncopatici in quasi tutti i distretti non è spiegabile con un incremento della mortalità per questa patologia, come documenta il Registro mortalità in tabella 18), quanto ad una transizione di alcuni soggetti da questa categoria a quella sovraordinata per gravità, cioè cardiopatici, in coerenza quindi con l’evoluzione della storia naturale della malattia, oppure in quella neoplastici poiché in molti casi i fattori di rischio della broncopatia sono in comune con quelli di altre frequenti neoplasie. Il fenomeno è particolarmente evidente nel distretto di Suzzara dove ad un quasi dimezzamento delle broncopatie corrisponde l’incremento di un migliaio di cardiopatie. Sempre nel distretto di Suzzara questo fenomeno è accompagnato da altre variazioni significative come l’incremento della prevalenza dei diabetici, dell’ordine di un paio di centinaia, in controtendenza rispetto agli altri distretti, nonché della prevalenza dei gastropatici, nell’ordine del centinaio. Si tratta di dati che dovrebbero essere verificati all’interno di un focus group mirato su Suzzara che in verità potrebbe trovare spiegazioni anche diverse dall’effettivo mutamento dei fenomeni morbosi.

• L’aumento in tutti i distretti della categoria neoplastici può assumere un significato ambivalente, attribuibile cioè sia all’aumento proporzionale dell’incidenza (generazione di nuovi casi), sia ad un incremento della sopravvivenza. Comunque, spicca il dato di Guidizzolo in cui a fronte di una popolazione più giovane si pone la più elevata prevalenza di neoplastici che invece dovrebbe caratterizzare i distretti con popolazione più anziana.

SPESA MEDIA ASSISTITO ANNO 2006

13761262

1457

128512571198

-100

100 300 500 700 900

1100

1300

1500

ASOLA GUIDIZZOLO MANTOVA OSTIGLIA SUZZARA VIADANA

Page 22: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 22

CA

TEG

OR

IA

AS

OLA

%

GU

IDIZ

ZOLO

%

MA

NTO

VA

%

OS

TIG

LIA

%

SU

ZZA

RA

%

VIA

DA

NA

%

NO

N A

TTR

IBU

ITO

Trapiantato 06 15 0,89 25 0,85 68 1,02 19 1,29 18 1,17 26 1,2 1 Trapiantato 05 13 19 52 15 16 24 Ins_Renale 06 105 0,03 168 0,03 430 0,04 196 0,03 217 0,03 121 0,1 19 Ins_renale 05 69 142 297 144 119 87 HIV 06 56 0,19 112 0,26 154 0,25 31 0,4 52 0,32 21 0,2 9 HIV 05 67 122 244 61 48 32 Neoplasia 06 1410 0,13 1807 0,19 5008 0,11 1735 0,1 1817 0,06 1426 0 228 Neoplasia 05 1332 1588 4569 1567 1522 1260 Diabete 06 1716 3,03 2297 2,71 5959 3,09 1861 3,62 2098 3,09 1819 2,9 312 Diabete 05 1798 2371 6256 2174 1859 1900 Cardiopatia 06 5759 4,19 6571 4,07 19159 4,29 6720 4,77 7688 3,89 6602 4,2 1087 Cardiopatia 05 5840 6417 19012 7644 6708 6663 Broncopatia 06 485 14 600 11,4 1865 13,6 608 17,28 484 13,9 375 15 49 Broncopatia 05 563 763 2227 575 803 502 Gastropatia 06 427 1,14 722 1,01 2204 1,28 542 1,02 580 1,23 532 0,8 115 Gastropatia 05 422 685 2137 545 483 497 Neuropatia 06 531 1,03 692 1,26 1761 1,56 549 1,31 498 1,12 594 1,2 98 Neuropatia 05 477 697 1726 489 500 610 Autoimmune 06 113 1,24 164 1,18 794 1,2 281 1,12 184 1,09 98 1,3 21 Autoimmune 05 129 171 869 208 321 106 Endocrinopatia 06 843 0,26 915 0,27 3487 0,54 1280 0,4 995 0,57 957 0,2 141 Endocrinopatia 05 781 827 3442 920 1201 972 Altro Parto 06 670 2,01 843 1,56 1750 2,44 676 2,2 445 2,58 539 2,2 69 Altro Parto 05 369 453 1028 231 272 233 Altro consumo 06 16638 1,07 24180 0,95 55338 0,77 20092 0,65 17979 0,83 17091 0,8 2524 Altro consumo 05 23818 34967 78637 24342 28448 24514 Altro non consumo 06 12709 72,1 18328 75,9 42973 71 14135 68 11720 72,1 13676 72 2374 Altro non consumo 05 6596 9308 23298 6248 7051 7660

Tab. 12

Page 23: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 23

3.2 Morbosità popolazione straniera: la “BdA stranieri” ( fonte: Banca Dati Assistito, BdA 2006) La tabella 13) riporta la distribuzione delle patologie, attribuite con i criteri della BdA, alla sola popolazione straniera. Per meglio cogliere la differenza con l’analoga distribuzione riferita alla popolazione italiana, si sono costruiti i rapporti dei tassi di prevalenza delle diverse categorie morbose, rispettivamente stranieri al numeratore e italiani al denominatore, come da tabella 14). Si osserva come risultino sempre inferiori all’unità, essendo quella straniera una popolazione più giovane e quindi più sana. Questa valutazione è avvalorata dalla constatazione che i non-consumatori di prestazioni sanitarie sono chiaramente superiori tra gli stranieri. L’utilizzo di prestazioni sanitarie connesse con il parto (ricoveri ospedalieri) è invece tre volte e mezzo superiore negli stranieri. Unica eccezione è il rapporto broncopatici che si approssima all’unità e quindi, in considerazione della diversa composizione per età delle due popolazioni a confronto, configura un probabile “eccesso” di tale categoria patologica a carico degli immigrati.

CATEGORI A STRANIERI ITALIANI

% STRANIERI BdA

% ITALIANI BdA

RAPP %

trapianto 7 168 0,02 0,05 0,44

insuff.renale 29 1235 0,09 0,34 0,25 HIV 30 409 0,09 0,11 0,78

neoplasia 106 13359 0,31 3,72 0,08 diabete 403 15717 1,20 4,38 0,27

cardiopatia 375 53293 1,11 14,85 0,07 broncopatia 354 4126 1,05 1,15 0,91 gastropatia 171 4978 0,51 1,39 0,37 neuropatia 170 4579 0,50 1,28 0,40

autoimmune 30 1633 0,09 0,46 0,20 endocrinopatia 202 8454 0,60 2,36 0,25

altro parto 1236 3811 3,67 1,06 3,46 atro consumo 13045 141735 38,74 39,50 0,98

Tab. 13

Page 24: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 24

RAPPORTO TASSI PREVALENZA BDA STRANIERI / BDA ITALIANI

0,000,501,001,502,002,503,003,504,00

Tab. 14

In forza dell’ipotesi più probabile che la categoria broncopatici interessasse soprattutto l’età infantile fino all’adolescenza, tramite la componente bronchite e asma bronchiale, si è valutata la prevalenza dei DRG di pertinenza nelle classi di età < 18 anni di stranieri e italiani. La tabella 15) indica che la prevalenza per gli stranieri supera del 30% quella degli italiani. Condizioni sociali più sfavorevoli, con particolare riferimento a quelle abitative, costituiscono la spiegazione più verosimile.

DRG 098 STRANIERI % ITALIANI % TOTALE Rapporto

% N° RICOVERI PER BRONCHITE E ASMA ETA' <18 ANNI 349 3,65 1360 2,76 1,32 POPOLAZIONE RESIDENTE CON ETA' <18 ANNI 9573 49195 58768

TAB. 15 L’elevato rapporto stranieri / italiani per le prestazioni sanitarie riferite al parto (3.5) ha suggerito di valutare la prevalenza nella popolazione straniera dei ricoveri ospedalieri assimilabili per tipologia all’area dei bisogni materno-infantili. Come indica la tabella 16), questa prevalenza copre da sola quasi i due terzi delle prestazioni ospedaliere consumate. Nel confronto con la popolazione italiana questa prevalenza risulta circa il doppio e si distribuisce in modo uniforme in tutti i diversi distretti, come da tabella 17). Queste differenze verificano ulteriormente che la popolazione immigrata costituisce effettivamente per specificità “il settimo distretto” dell’ASL di Mantova.

RICOVERI AREA

MAT_INF % ASOLA 3514 2575 73,28

GUIDIZZOLO 3911 2451 62,67 MANTOVA 5233 2956 56,49 OSTIGLIA 1930 1189 61,61 SUZZARA 2613 1633 62,50 VIADANA 1799 1004 55,81 TOTALE 19000 11808 62,15

Tab. 16

Page 25: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 25

02000400060008000

100001200014000160001800020000

N°RICOVERI

ASOLA

GUIDIZZOLO

MANTOVA

OSTIGLIA

SUZZARA

VIADANA

TOTALE

DISTRETTI

RESIDENTI STRANIERIRICOVERI AREA MAT _INFANTILE vs ALTRI

N° RICOVERI

AREA MAT_INF

Tab.17

3.3 Mortalità popolazione totale ( fonte:Registro Mortalità 1996-2006) Il confronto tra i numeri assoluti della mortalità 2005 con quella 2006 riportato in tabella 18) non evidenzia variazioni in grado di modificare i Rapporti Standardizzati di Moratlità (SMR) del decennio 1996-2005 che quindi conservano il proprio valore anche nell’estensione 2006

CONFRONTO MORTALITA' 2005 vs 2006 POPOLAZIONE RESIDENTE

2005 2006 2005 2006 malattie classif.ICD IX F F M M infettive e parassitarie 15 13 8 11 tumori 592 569 725 723 ghiandole endocrine,nutrizione,metabolismo,immunità 62 75 58 56 del sangue e degli organi ematopoietici 13 14 7 7 disturbi psichici 64 51 31 16 sistema nervoso e organi dei sensi 99 105 69 63 sistema circolatorio 1071 1021 764 768 sistema respiratorio 112 97 134 130 apparato digerente 70 93 83 66 apparato genitourinario 42 36 37 30 complicazioni della gravidanza,parto e puerperio pelle e tessuto sottocutaneo 1 1 2 sistema osteomuscolare e tessuto connettivo 5 5 3 4 malformazioni congenite 4 3 2 6 alcune condizioni morbose perinatali 2 3 2 4 sintomi,segni e stati morbosi mal definiti 27 35 16 12 traumatismi e avvelenamenti 35 37 87 88 causa non nota 3 6 13

2217 2158 2032 1999 tot femm 4375 tot masc 4031

Tab.18

Page 26: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 26

Il Rapporto Standardizzato di Mortalità (SMR) esprime il rapporto tra casi osservati (deceduti) e casi attesi, cioè il numero di casi di decesso (per singola causa o gruppo di cause) che si sarebbero dovuti verificare se la popolazione in studio (quella della provincia di Mantova) avesse “sperimentato” la mortalità (per singola causa o gruppo di cause) della popolazione di riferimento, nel nostro caso quella della Regione Lombardia. Si tratta di una tecnica statistica impiegata per eliminare l’effetto dell’età nel confronto tra due popolazioni differenti per classe di età (e per sesso). La significatività statistica del confronto è data dal valore dei limiti di confidenza. Se il valore del limite inferiore è � 1 la differenza è statisticamente significativa in eccesso. Invece, se �1 è il valore del limite superiore di confidenza la differenza è statisticamente significativa in difetto.

SMR (rapporto standardizzato di mortalità)

casi osservati

casi attesi

SMR > 1SMR < 1 intervallo di confidenzaintervallo di confidenza

Come si evince dalla tabella 19 La mortalità risulta inferiore a quella regionale sia per:

o l’insieme di tutte le cause o l’apparato respiratorio o l’insieme dei tumori maligni o il tumore del polmone o il tumore della vescica o il tumore della mammella

La mortalità risulta invece superiore a quella regionale per:

• tumore del pancreas • tumore dell’ ovaio • tumore del rene • tumore delsistema nervoso centrale • leucemie

Page 27: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 27

Mortalità della provincia di Mantova 1996-2005 (confronto Regione Lombardia)

ICD 9-CM Morti

osservati SMR* IC95% tutte le cause 0 - 999 42263 0,98 0,97 0,99 app. cardiocircolatorio 390 - 459 18256 1.00 0,98 1.01 app. respiratorio 460 - 519 2298 0,80 0,77 0,84 altre cause

cirrosi epatica 571 712 0,94 0,87 1.01 malattie infettive 1 -139 191 0,66 0,57 0,76 tutti i tumori maligni 140 - 208 12229 0,92 0,9 0,93 tumori maligni labbra,cav.orale,faringe 140 - 149 204 0,84 0,73 0,96 rinofaringe 147 16 0,86 0,49 1.39 tumori maligni app.digerente 150 - 159 4634 0,91 0,88 0,94

esofago 150 184 0,82 0,71 0,95 stomaco 151 1098 0,95 0,89 1.01 colon-retto 153 - 154 1257 0,96 0,9 1.01 fegato 155 640 0,62 0,57 16.04

pancreas 157 780 1.07 1.00 1.15 tumori maligni app.respiratorio 160 - 163 2668 0,88 0,85 0,91

cavità nasali 160 12 1.07 0,55 1,86 laringe 161 144 0,88 0,74 1.04 polmone 162 2428 0,88 0,85 0,92

pleura 163 84 0,77 0,61 0,95 tumori maligni app. genitale femm. 179 - 184 545 1.15 1.05 1.25

collo utero 180 27 0,91 0,6 1.32 ovaio 183 308 1.29 1.15 1.44 altri tumori solidi

ossa 170 31 1.31 0,89 1,86 sarcomi 171 53 1.22 0,92 1,60 melanomi 172 95 0,88 0,71 1.07 altri tumori della pelle 173 50 1.43 1.06 1,88 mammella 174 910 0,90 0,85 0,96 prostata 185 538 0,96 0,88 1.04 testicolo 186 12 1,85 0,96 3,24 vescica 188 341 0,87 0,78 0,97 reni 189 338 1,14 1,02 1,27

sistema nervoso centrale 191 - 192 241 1,28 1,13 1,46

tumori maligni tessuto linfatico/emopoietico 200 - 208 1043 1,01 0,95 1,08

linfoma Hodgkin 201 38 1,25 0,88 1,71 tutte le leucemie 204 - 208 407 1,14 1,03 1,25

leucemia mieloide 205 179 1,10 0,95 1,27 Tab.19

Page 28: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 28

3.4 Focus su cause violente di morte ed ospedalizzazione (fonte:Registro Mortalità 1996-2006 e BdA 2006) Si conferma il dato atteso su scala nazionale relativo alla prevalenza degli incidenti stradali che da soli giustificano quasi la metà delle cause di morte violenta (tabella 20), concentrandosi nella fascia di età della popolazione adulta attiva (tabella 21). Al secondo posto sono le cadute accidentali che rappresentano un terzo di quelle da incidenti stradali, superate in valore assoluto dai suicidi (tabella 20). Interessante osservare che le cadute mortali in abitazione costituiscono quasi la metà del totale delle morti per caduta e si concentrano nella fascia di età dei grandi anziani (tabella 22). Buona parte delle rimanenti cadute mortali è verosimilmente attribuibile agli infortuni sul lavoro. Al quarto posto si trovano le cause di morte che contemplano anche i corpi estranei (tabella 20) e che possono essere riferibili agli incidenti che coinvolgono l’età infantile. La distribuzione dei ricoveri ospedalieri per tutti i traumi contribuisce alla chiarezza del quadro (tabella 23). In valore assoluto aumentano con l’aumentare dell’età, ma disaggregando per dinamica si colgono delle differenze età-specifiche. La causa corpi estranei riguarda quasi esclusivamente l’età infantile (tabella 29) che però è interessata anche da tutte le altre cause con esclusione delle ferite da taglio e amputazioni che si concentrano soprattutto nell’età lavorativa (tabella 27). Ricoveri per ustioni, avvelenamenti e folgorazioni interessano sia l’età infantile, sia l’età lavorativa che quella anziana, verosimilmente riconducibili a diverse condizioni psico-fisiche ed ambientali determinanti (tabella 24, 25 e 26). Buona parte di questi eventi sarebbero evitabili modificando gli stili di vita, nonché gli ambienti di vita e di lavoro

TRAUMATISMI E AVVELENAMENTI 2002_2006

F M TOTALE % accidenti ferroviari 1 accidenti stradali da veicolo a motore 84 238 322 44,50 accidenti non stradali da veicolo a motore 5 accidenti da altri veicoli stradali 1 3 accidenti da trasporto per acqua 1 accidenti da trasporto aereo e spaziale 2 avvelenamento accidentale da farmaci,medicamenti e prodotti biologici 2 avvelenamento accidentale da altre sostanze solide e liquide,gas e vapori 1 2 interventi medici e chirurgici causa di reazioni anomale del paziente… 7 4 cadute accidentali 45 56 101 14,00 accidenti causati da incendi e da fuoco 3 5 accidenti da fattori naturali e ambientali 1 2 accidenti causati da sommersione,soffocazione e corpi estranei 8 24 32 4,40 altri accidenti 11 34 effetti nocivi da farmaci,medicamenti e prodotti biologici somministrati in terapia 2 1 suicidio e autolesione 28 108 136 18,80 omicidio e lesioni provocate intenzionalmente da altri 3 7 lesioni non specificate se accidentali o provocate intenzionalmente 9 26 204 520 724

Tab.20

Page 29: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 29

Tab. 21

cadute in abitazione 2002_2006

Classi età Classi età Classi età Classi età totale sesso 0_5 30_49 50_69 >=70

F 1 3 15 19 M 1 2 3 19 25

44 (43,6%) Tab. 22

01000200030004000500060007000

numero ricoveri

0-5 6-13 14-17 18-24 25-29 30-49 50-69 >=70

classi di età

Ricoveri ospedalieri 2002_2006 per trauma (cadute,distorsioni,fratture,incidenti)

Tab.23

2002_2006 MORTI PER INCIDENTE STRADALE

25

1312

22

9 1 2

71

45

54

3234

1 1 0

10

20

30

40

50

60

70

80

0_5 6_13 14_17 18_24 25_29 30_49 50_69 >=70 ETA'

N°CASI

F

M

Page 30: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 30

0

1020304050

6070

numero ricoveri

0-5 6-13 14-17 18-24 25-29 30-49 50-69 >=70

classi di età

Ustioni

Tab.24

01020304050607080

numero ricoveri

0-5 6-13 14-17 18-24 25-29 30-49 50-69 >=70

classi di età

Avvelenamenti

Tab. 25

0

20

40

60

80

100

120

numero ricoveri

0-5 6-13 14-17 18-24 25-29 30-49 50-69 >=70

classi di età

Effetti tossici da farmaci/sostanze tossiche

Tab.26

Page 31: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 31

050

100150200250300350400

numero ricoveri

0-5 6-13 14-17 18-24 25-29 30-49 50-69 >=70

classi di età

Ferite da taglio-amputazioni

Tab.27

0

1

2

3

4

5

6

numero ricoveri

0-5 0-6 14-17 18-24 25-29 30-49 50-69 >=70

classi di età

Folgorazioni da corrente elettrica

Tab. 28

0

20

40

60

80

100

numero ricoveri

0-5 0-6 14-17 18-24 25-29 30-49 50-69 >=70

classi di età

Corpo estraneo

Tab. 29

Page 32: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 32

3.5 Incidenza patologia neoplastica popolazione totale ( fonte:Registro Tumori e Mortalità) Un terzo delle prime diagnosi ospedaliere avvengono “fuori provincia”. E meno della metà all’ospedale C.Poma di Mantova. Vengono individuate 3 ragioni concomitanti:

• Il C.Poma è circondato da importanti “poli di attrazione” della patologia neoplastica costituiti da Policlinici universitari: Brescia, Verona, Ferrara, Modena, Parma, Reggio Emilia. Questi territori sono anche coperti da Registri Tumori.

• I distretti della nostra provincia mostrano affinità socio-economiche e culturali con questi territori.

• Le infrastrutture logistiche del territorio favoriscono queste “migrazioni frontaliere” I dati presentati sono espressi come tassi x 100.000 abitanti/anno standardizzati sulla popolazione mondiale. Significa che:

• i numeri contenuti in ogni casella delle tabelle riportano i nuovi casi di tumore (i malati) che si sono generati in 1 anno per ogni centomila residenti: questo è ciò che viene definito con il termine incidenza, cioè “la velocità” con cui il territorio mantovano produce casi di tumore;

• si “tiene conto” della diversa distribuzione per età della popolazione in studio (provincia di Mantova). Cioè, si fa “come se” una popolazione mondiale convenzionale di volta in volta “sperimentasse” le diverse incidenze delle popolazioni in studio. Questo vuol dire “standardizzare sulla popolazione mondiale” e consente di confrontare Mantova con altre realtà italiane e con altri paesi del mondo (coperti da Registri Tumori).

La IARC (Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro) pubblica un rapporto periodico, Cancer Incidence in Five Continents, sull’incidenza dei tumori nel mondo riportata dai diversi Registri Tumori. Per essere inclusi in questa pubblicazione bisogna superare una serie di rigorose verifiche di qualità. Il Registro Tumori mantovano ha avviato questo percorso. Le tabelle 32) e 33) dicono che i dati, in generale, sono sostanzialmente in linea con quelli delle popolazioni confinanti con la provincia di Mantova. Però alcune differenze emergono: in meglio

• l’incidenza complessiva di tutti i tumori è tendenzialmente più bassa • in particolare quella del polmone e della mammella

in peggio alcune sedi meno frequenti:

• osso • mesoteliomi (amianto) • pancreas • ovaio • laringe • vulva • rene

Page 33: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 33

tassi di incidenza 1999-2000 di tumore maligno standardizzati sulla popolazione mondiale - Maschi RTMN RTV RTFE RTMO RTRE RTBS RTPR

ICD-X 99-00 98-01 98-02 98-02 98-02 99-01 98-02 Stomach (C16) 22,3 15,7 15,3 18,7 20,7 26,3 24,1 Colon (C18) 29,7 30,1 36 33,5 30,3 26,4 28,5 Rectum (C19-20) 8,7 14,1 13,3 10,6 12,2 12,7 13,4 Liver (C22) 11,2 18,2 11,6 10,4 10,1 29,5 20 Pancreas (C25) 11,2 9,9 9,3 8 6,5 11,9 9,6 Larynx (C32) 13,2 11,2 9,3 8,3 9,8 13,7 8,9 Lung (C33-34) 51,7 64 64,4 55,6 50,7 62,7 53,9 Bone (C40-41) 2,7 0,9 1,1 0,9 1,4 1,4 1,4 Mesothelioma (C45) 2,2 1,8 2,3 0,9 2,1 1,8 1,3 Connective and soft tissue (C47+C49) 2 2,5 2,4 1,8 2,2 1,9 1,9 Prostate (C61) 46,2 57,9 41,5 58,9 42,7 65,4 49,1 Kidney (C64) 13,4 14,2 12,2 13,6 11,5 15,2 10,6 Renal pelvis (C65) 1,4 0,7 1,5 0,6 0,3 0,7 1,5 Bladder (C67) 30,9 31,3 35,2 31,7 31,3 32,9 30,9 Brain, nervous system (C70-72) 5 6,9 7,5 6,2 7,2 7,6 9,4 Hodgkin disease (C81) 2 4,4 2,7 3,6 3,7 3,3 2,5 NH- lymphoma (C82-85,C96) 13 14 14,7 15,9 15,8 15,7 14,3 Immunoproliferative diseases (C88) 0 0,1 0,3 0,9 0 0 0 Multiple myeloma (C90) 3,9 4,2 4,9 4,4 3,7 3,7 5,1 Lymphoid leukaemia (C91) 5,5 4,9 4,9 7,3 6 7,1 6,1 Myeloid leukaemia (C92-94) 3,2 4,3 3,7 4,2 5,1 4,3 4,7 Leukaemia unspecified (C95) 1,1 0,7 0,6 0 0,7 0,3 0,9 All sites but skin (ALLbC44) 318,7 373,6 351,1 339,8 313,5 399,5 348

Tab. 30

Page 34: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 34

tassi di incidenza 1999-2000 di tumore maligno standardizzati sulla popolazione mondiale - Femmine

RTV RTFE RTBS

RTMN 99-00 98-01 98-02

RTMO 98-02

RTRE 98-02 99-01

RTPR 98-02

Stomach (C16) 8 7,3 7,2 8,8 9,4 12,9 10,8

Colon (C18) 18 19,4 23,2 19,5 19 18,9 19,8

Rectum (C19-20) 6 6,6 7,8 5,6 6,3 8,2 6,2

Liver (C22) 3,3 4,2 3,9 4 3,5 7,4 9

Pancreas (C25) 5,8 7 5,8 5,4 5,5 6,9 7,6

Lung (C33-34) 8,9 14,3 12,7 12,9 13,4 11,3 13,5

Mesothelioma (C45) 0,9 0,4 0,6 0,3 0,5 1,2 0,7

Bone (C40-41) 1,9 0,6 1,3 0,7 1,1 0,7 1,1 Connective and soft tissue (C47+C49) 1,3 1,5 1,8 2,1 1,8 2 1,3

Breast (C50) 92,7 91,6 100,7 98,2 95,7 97,4 96,3

Vulva (C51) 1,7 1,3 1,4 0,9 1,8 1,2 1,2

Cervix uteri (C53) 6,4 5,4 7,2 6,4 6,1 7 6,5

Ovary (C56) 10,5 8 7,7 9,4 9,1 9,3 11,9

Kidney (C64) 7,7 6,4 4,9 6,3 5,2 6,6 6

Renal pelvis (C65) 0,9 0,4 0,6 0,1 0,3 0,2 0,2

Bladder (C67) 6 6,5 6,8 6 6,1 5,6 6,4 Brain, nervous system (C70-72) 4,8 5,5 6,2 5,2 5,1 5,7 5,8

Hodgkin disease (C81) 2,6 2,6 3,4 2,9 2,4 3,1 4,2 NH- lymphoma (C82-85,C96) 10,9 9,7 8,9 10,6 11,5 10,6 12,9

Multiple myeloma (C90) 3,4 3,2 3 3,5 3,1 3,6 4,1 Lymphoid leukaemia (C91) 2 3,1 3 3,7 2,3 3,1 5,7 Myeloid leukaemia (C92-94) 2,1 3,1 2,8 3 3,3 3,4 2,4 Leukaemia unspecified (C95) 1,2 0,3 0,2 0 0,1 0,1 0,7 All sites but skin (ALLbC44) 250,7 259,4 284,7 269 264,8 280,6 288

Tab. 31

Page 35: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 35

L’elevata percentuale di conferme cito-istologiche e la bassa percentuale di diagnosi basate sui soli certificati di morte (tabella 34) attesta la buona qualità del dato.

1999-2000 N° CASI Conferme

cito-istologiche

Death Certification

Only M 2310 83,50% 0,80% F 2016 85% 1,10%

TOTALE 4326 84% 1% Tab. 32

Interessante il confronto tra incidenza (casi malati) e mortalita’ (casi deceduti), pur con i limiti di un confronto tra differenti periodi di calendario.

• Incidenza e mortalità del totale dei tumori, compresi polmone e mammella, vanno nella stessa direzione, cioè verso il basso nel confronto con i nostri vicini (tabella 35).

• Incidenza e mortalità di ossa, pancreas e rene vanno anch’esse nella stessa direzione, ma verso l’alto (tabella 36)

• L’incidenza è più elevata della mortalità per la laringe, e questo è in linea con i buoni risultati ottenuti ovunque dalla terapia per questo tipo di tumori

Invece c’è una discrepanza tra incidenza (più bassa) e mortalità (più alta) per: • Leucemie • Sistema nervoso centrale (cervello) • Ovaio

Convergenza Mortalità-Incidenza ICD9-CM Morti osservati SMR* IC95%

Tutti i tumori maligni 140-208 12229 0,92 0,90 0,93

Mammella 174 910 0,90 0,85 0,96

Polmone 162 2428 0,88 0,85 0,92

Reni 189 338 1.14 1.02 1.27

Ossa 170 31 1.31 0,89 1,86

Pancreas 157 780 1.07 1.00 1.15 Tab. 33

Divergenza Mortalità- Incidenza ICD9-CM Morti osservati SMR* IC95%

Laringe 161 144 0,88 0,74 1.04

Pleura 163 84 0,77 0,61 0,95

Sistema nervoso centrale 191-192 241 1.28 1.13 1.46

Tutte le leucemie 204-208 407 1.14 1.03 1.25

Ovaio 183 308 1.29 1.15 1.44 Tab.34

Page 36: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 36

4. Consumi di ricoveri ospedalieri Dall’analisi dei dati relativi al consumo di ricoveri da parte dei cittadini mantovani nell’anno 2006 si evince che il tasso di ospedalizzazione grezzo, pari a 202 ricoveri per ogni 1.000 cittadini residenti, dopo l’incremento dell’anno 2005, si è riassestato sui valori degli anni immediatamente precedenti. La percentuale di Day hospital rispetto alla numerosità complessiva, pari al 30,53%, è sostanzialmente invariata e lontana dal 20% indicato come parametro di riferimento. Nell’anno 2006, nell’ambito dei vari Distretti, va rilevato che l’incremento maggiore si è rilevato presso i bacini corrispondenti alle nuove sperimentazioni gestionali, in particolare quello di Guidizzolo. Risultano invece in diminuzione i tassi dei Distretti di Mantova e Viadana. Il ricorso al ricovero in degenza ordinaria, dopo un periodo con trend in diminuzione, è apparso pressoché stazionario negli ultimi 4 anni, mentre il trend dei ricoveri in regime diurno, fino a tutto il 2006, è apparso in incremento. Nell’ambito del DH, il ricorso al day surgery, cioè il ricovero giornaliero per un intervento chirurgico di bassa o media complessità, è aumentato fino alla fine del 2006. La previsione per l’anno 2007, dalle attuali stime (aggiornate al 31 luglio) è invece in decremento, lievemente per i ricoveri ordinari e marcatamente per i ricoveri in regime diurno, in accordo con le politiche adottate relativamente alla promozione del passaggio da regime ordinario e Day hospital e, soprattutto da regime diurno, in particolare Day surgery, a regime ambulatoriale. Nel periodo gennaio-luglio dell’anno 2007, relativamente ai ricoveri in Lombardia (Mantova e altre province) si evidenzia, infatti, una riduzione del 25,79% rispetto all’anno precedente del consumo di giornate di ricovero in regime ordinario per Day surgery. Ciò trova principale motivazione nel passaggio della quasi totalità degli interventi per cataratta e decompressione del tunnel carpale dal Day surgery al regime ambulatoriale, oltre che in ulteriori obiettivi di riduzione contrattualizzati con gli erogatori provinciali. Il consumo di giornate di Day hospital medico, invece, nonostante gli obiettivi contrattualizzati, nel periodo gennaio-luglio 2007, appare in incremento del 5,91% rispetto allo stesso periodo del 2006. Poche sono le variazioni rispetto agli anni precedenti relativamente alle sedi di erogazione delle prestazioni di ricovero fruite dai cittadini mantovani. Il soddisfacimento della domanda all’interno del territorio provinciale raggiunge il 68,26%. Nel complessivo scenario provinciale stazionaria è la percentuale di ricoveri consumata in altre province lombarde e fuori regione. All’interno dei singoli Distretti, la percentuale della distribuzione per sede di erogazione dei ricoveri consumati appare sovrapponibile a quella degli anni precedenti, anche laddove il tasso di ospedalizzazione è consistentemente incrementato.

Tasso di ospedalizzazione grezzo: ricoveri ordinari e day hospital(discipline pre acuti, riabilitazione e lungodegenza, escluso DRG 391)

157 146 144 142 140

5456 57 62 62

137

52

211201 201 189202204

2002 2003 2004 2005 2006 stima 2007

solo ordinario solo day hospital

Page 37: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 37

Tasso grezzo di ospedalizzazione - ricoveri odinari e Day hospitalDiscipline per acuti, riabilitazione, lungodegenza (escluso DRG 391)

157 146 144 142 140

54 56 57 62 62

202204201201211

0

50

100

150

200

250

2002 2003 2004 2005 2006

Soli ordinari Solo DH Tasso di ospedalizzazione grezzo

Anno 2006: tasso di ospedalizzazione grezzo per Distretti(escluso DRG 391)

138 146 136 141 142 149 140

5970

62 58 62 55 62

202205204199198216

196

0

50

100

150

200

250

Asola Guidizzolo Mantova Ostiglia Suzzara Viadana ASL

Soli ordinari Solo DH Tasso di ospedalizzazione grezzo

Distretto di Asola: tasso di ospedalizzazione grezzo

161 149 141 140 138

4850 51 57 59

209 199191 197 196

0

50

100

150

200

250

2002 2003 2004 2005 2006

Soli ordinari Solo DH Tasso di ospedalizzazione grezzo

Page 38: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 38

Distretto di Guidizzolo: tasso di ospedalizzazione grezzo

147 130 128 125146

5048 51 58

70

197178 180 183

216

0

50

100

150

200

250

2002 2003 2004 2005 2006

Soli ordinari Solo DH Tasso di ospedalizzazione grezzo

Distretto di Mantova: tasso di ospedalizzazione grezzo

163 153 153 149 136

59 61 62 6862

222 214 215 216198

0

50

100

150

200

250

2002 2003 2004 2005 2006

Soli ordinari Solo DH Tasso di ospedalizzazione grezzo

Distretto di Ostiglia: tasso di ospedalizzazione grezzo

151 143 142 142 141

56 56 54 57 58

206 199 196 199 199

0

50

100

150

200

250

2002 2003 2004 2005 2006

Soli ordinari Solo DH Tasso di ospedalizzazione grezzo

Page 39: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 39

Distretto di Suzzara: tasso di ospedalizzazione grezzo

142 131 131 138 142

50 54 55 61 62

192 185 186199 204

0

50

100

150

200

250

2002 2003 2004 2005 2006

Soli ordinari Solo DH Tasso di ospedalizzazione grezzo

Distretto di Viadana: tasso di ospedalizzazione grezzo

169 157 152 148 149

5455 58 60 55

223 212 210 208 205

0

50

100

150

200

250

2002 2003 2004 2005 2006

Soli ordinari Solo DH Tasso di ospedalizzazione grezzo

Page 40: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 40

Ricoveri ordinari e DH

0

10.000

20.000

30.000

40.000

50.000

60.000

70.000

2002 2003 2004 2005 2006

Ordinari DH Lineare (Ordinari) Lineare (DH)

Day hospital e Day surgery: numerosità

0

2000

4000

6000

8000

10000

12000

14000

16000

18000

2002 2003 2004 2005 2006

Day surgery Day hospital

Lineare (Day surgery) Lineare (Day hospital)

Page 41: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 41

Consumo di giornate di ricovero diurno in Lombardia(periodo gennaio-luglio)

5.065 5.647 6.1707.666 8.061

5.982

14.18914.888 14.619

16.366 17.00418.009

2002 2003 2004 2005 2006 2007

Day surgery Day hospital

I ricoveri riabilitativi sono in progressivo incremento, in accordo con la maggiore offerta provinciale.

Ricoveri di riabilitazione e lungodegenza

4.131 3.966

4.515 4.6774.744

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

3500

4000

4500

5000

2002 2003 2004 2005 2006

lun riab tot

Page 42: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 42

Andamento consumo totale ricoveri: numerosità

12.806 11.884 12.093 12.272 11.963

8.150 7.981 7.910 7.935 7.816

5.2965.194 5.681 5.061 5.316

1.0921.118 1.132 1.105 1.173

55.441 53.854 54.204

56.493

56.447

82.76182.82081.02080.03182.785

0

10.000

20.000

30.000

40.000

50.000

60.000

70.000

80.000

90.000

2002 2003 2004 2005 2006

Provincia di Mantova Lomb Veneto

Emilia Romagna Altre regioni Totale

Andamento consumo totale ricoveri:percentuale numerosità per sede di erogazione

66,97% 67,29% 66,90% 68,16% 68,26%

15,47% 14,85% 14,93% 14,82% 14,45%

9,84% 9,97% 9,76% 9,58% 9,44%

6,40% 6,49% 7,01% 6,11% 6,42%1,32% 1,40% 1,40% 1,33% 1,42%

0%

20%

40%

60%

80%

100%

120%

2002 2003 2004 2005 2006

Provincia di Mantova Lomb Veneto Emilia Romagna Altre regioni

Page 43: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 43

Distribuzione percentuale del consumo di ricoveri - anni 2004 - 2006

0%10%20%30%40%50%60%70%80%90%

100%

Aso

la 0

4

Aso

la 0

5

Aso

la 0

6

Gui

dizz

olo

04

Gui

dizz

olo

05

Gui

dizz

olo

06

Man

tova

04

Man

tova

05

Man

tova

06

Ost

iglia

04

Ost

iglia

05

Ost

iglia

06

Suz

zara

04

Suz

zara

05

Suz

zara

06

Via

dana

04

Via

dana

05

Via

dana

06

AS

L 04

AS

L 05

AS

L 06

Mantova Lombardia Extra regione

Andamento consumo totale ricoveri: spesa

33.085.845 30.612.732 31.488.41232.367.843 31.212.943

20.031.469 21.195.211 22.082.41024.128.959 22.068.69113.612.525 14.019.898 15.463.71715.583.119 16.804.732

2.719.725 2.903.167 2.980.9183.023.954 3.413.914

154.112.509153.606.430

139.607.387138.574.966138.870.126

227.106.710229.216.384211.622.843207.305.975208.319.689

0

50.000.000

100.000.000

150.000.000

200.000.000

250.000.000

2002 2003 2004 2005 2006

Provincia di Mantova Lomb Veneto

Emilia Romagna Altre regioni Totale

Page 44: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 44

Andamento consumo totale ricoveri:percentuale valore per sede di erogazione

66,66% 66,85% 65,97% 67,23% 67,64%

15,88% 14,77% 14,88% 14,12% 13,74%

9,62% 10,22% 10,43% 10,53% 9,72%6,53% 6,76% 7,31% 6,80% 7,40%1,31% 1,40% 1,41% 1,32% 1,50%

0%

20%

40%

60%

80%

100%

120%

2002 2003 2004 2005 2006

Provincia di Mantova Lomb Veneto Emilia Romagna Altre regioni

Consumo di ricoveri da parte di cittadini mantovani Numerosità Spesa in Euro

anno

Pro

vinc

ia d

i M

anto

va

Altr

e pr

ovin

ce

lom

bard

e

Ven

eto

Em

ilia

Rom

agna

Altr

e re

gion

i

Tota

le

Pro

vinc

ia d

i M

anto

va

Altr

e pr

ovin

ce

lom

bard

e

Ven

eto

Em

ilia

Rom

agna

Altr

e re

gion

i

Tota

le

2002 6.664 1.815 319 154 99 9.051 16.684.348 4.648.517 838.977 586.811 284.725 23.043.377 2003 6.382 1.727 361 165 112 8.747 16.309.249 4.468.054 1.063.465 486.483 240.778 22.568.029 2004 6.147 1.780 368 157 105 8.557 15.253.168 5.401.579 1.106.493 528.273 262.448 22.551.962 2005 6.310 1.879 375 166 116 8.846 16.808.333 5.313.420 1.144.949 753.723 287.201 24.307.626 A

sola

2006 6.539 1.771 423 139 86 8.958 17.079.364 4.540.513 1.149.149 543.874 237.045 23.549.945 2002 6.326 2.980 1.994 99 105 11.504 14.996.332 6.929.573 4.312.962 273.277 261.963 26.774.107 2003 5.521 2.962 1.993 77 113 10.666 13.624.859 6.844.492 5.339.373 253.400 336.170 26.398.295 2004 5.324 3.376 2.141 86 125 11.052 14.213.720 7.539.887 5.678.153 499.477 302.922 28.234.159 2005 5.567 3.312 2.302 81 93 11.355 16.392.085 7.917.539 6.127.174 301.790 238.911 30.977.499

Gui

dizz

olo

2006 5.386 3.402 2.268 115 145 11.316 16.042.335 7.497.680 5.657.327 586.888 437.633 30.221.863 2002 25.464 1.833 3.670 1.081 559 32.607 62.065.429 5.314.142 9.255.774 3.374.836 1.369.550 81.379.731 2003 25.145 1.557 3.702 937 535 31.876 63.216.802 4.239.338 9.889.005 2.659.890 1.436.874 81.441.909 2004 25.734 1.482 3.564 1.161 522 32.463 64.512.597 3.756.375 10.160.005 3.318.981 1.318.971 83.066.929 2005 26.323 1.590 3.464 985 525 32.887 69.802.589 4.051.255 11.038.316 3.306.257 1.344.186 89.542.603 M

anto

va

2006 25.947 1.445 3.426 1.090 517 32.425 67.905.958 4.249.138 9.851.634 3.594.777 1.562.065 87.163.572 2002 6.792 364 1.605 889 93 9.743 17.859.267 1.656.270 4.052.517 2.461.925 211.796 26.241.774 2003 6.817 285 1.305 956 103 9.466 18.165.516 1.249.675 3.252.802 2.636.292 275.653 25.579.939 2004 6.767 277 1.228 1.009 104 9.385 18.766.236 1.161.408 3.188.811 2.840.315 287.412 26.244.181 2005 6.960 248 1.237 901 114 9.460 20.455.518 1.111.850 3.625.074 2.790.025 324.694 28.307.161 O

stig

lia

2006 7.029 275 1.128 917 134 9.483 21.122.169 1.156.069 3.202.775 3.060.015 374.884 28.915.912 2002 7.158 354 339 1.551 117 9.519 18.172.553 1.290.266 936.624 3.327.113 240.755 23.967.311 2003 7.009 268 427 1.471 135 9.310 18.220.259 919.701 1.049.580 3.953.975 246.414 24.389.929 2004 7.181 285 372 1.616 145 9.599 17.978.132 864.330 1.250.190 3.835.249 452.322 24.380.223 2005 8.160 323 345 1.386 132 10.346 21.267.326 1.207.224 1.152.465 3.888.355 408.815 27.924.186 S

uzza

ra

2006 8.504 272 346 1.470 139 10.731 22.406.444 838.444 1.252.693 4.211.733 360.968 29.070.282 2002 3.037 5.460 223 1.522 119 10.361 9.092.197 13.247.077 634.616 3.588.564 350.936 26.913.390 2003 2.980 5.085 193 1.588 120 9.966 9.038.281 12.891.472 600.985 4.029.858 367.278 26.927.874 2004 3.051 4.893 237 1.652 131 9.964 8.883.534 12.764.833 698.759 4.441.422 356.842 27.145.389 2005 3.127 4.921 212 1.542 125 9.927 9.386.658 12.766.555 1.040.982 4.542.968 420.147 28.157.309 V

iada

na

2006 3.088 4.798 225 1.585 152 9.848 9.050.160 12.931.099 955.113 4.807.446 441.319 28.185.137 2002 55.441 12.806 8.150 5.296 1.092 82.785 138.870.126 33.085.845 20.031.469 13.612.525 2.719.725 208.319.689 2003 53.854 11.884 7.981 5.194 1.118 80.031 138.574.966 30.612.732 21.195.211 14.019.898 2.903.167 207.305.975 2004 54.204 12.093 7.910 5.681 1.132 81.020 139.607.387 31.488.412 22.082.410 15.463.717 2.980.918 211.622.843 2005 56.447 12.273 7.935 5.061 1.105 82.821 154.112.509 32.367.843 24.128.959 15.583.119 3.023.954 229.216.384

AS

L

2006 56.493 11.963 7.816 5.316 1.173 82.761 153.606.430 31.212.943 22.068.691 16.804.732 3.413.914 227.106.710

Page 45: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 45

Asola: consumo totale ricoveri:percentuale numerosità per sede di erogazione

73,63% 72,96% 71,84% 71,33% 73,00%

20,05% 19,74% 20,80% 21,24% 19,77%

3,52% 4,13% 4,30% 4,24% 4,72%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

2002 2003 2004 2005 2006

Provincia di Mantova Altre province lombarde Veneto

Emilia Romagna Altre regioni

Guidizzolo: consumo totale ricoveri:percentuale numerosità per sede di erogazione

54,99% 51,76% 48,17% 49,03% 47,60%

25,90% 27,77% 30,55% 29,17% 30,06%

17,33% 18,69% 19,37% 20,27% 20,04%

0%10%20%30%40%50%60%70%80%90%

100%

2002 2003 2004 2005 2006

Provincia di Mantova Altre province lombarde Veneto

Emilia Romagna Altre regioni

Mantova : consumo totale ricoveri:percentuale numerosità per sede di erogazione

78,09% 78,88% 79,27% 80,04% 80,02%

5,62% 4,88% 4,57% 4,83% 4,46%11,26% 11,61% 10,98% 10,53% 10,57%

0%10%20%30%40%50%60%70%80%90%

100%

2002 2003 2004 2005 2006

Provincia di Mantova Altre province lombarde Veneto

Emilia Romagna Altre regioni

Page 46: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 46

Ostiglia: consumo totale ricoveri:percentuale numerosità per sede di erogazione

69,71% 72,02% 72,10% 73,57% 74,12%

3,74% 3,01% 2,95% 2,62% 2,90%16,47% 13,79% 13,08% 13,08% 11,89%

9,12% 10,10% 10,75% 9,52% 9,67%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

2002 2003 2004 2005 2006

Provincia di Mantova Altre province lombarde Veneto

Emilia Romagna Altre regioni

Suzzara: consumo totale ricoveri:percentuale numerosità per sede di erogazione

75,20% 75,28% 74,81% 78,87% 79,25%

3,72% 2,88% 2,97%3,12% 2,53%3,56% 4,59% 3,88% 3,33% 3,22%

16,29% 15,80% 16,84% 13,40% 13,70%

0%10%20%30%40%50%60%70%80%90%

100%

2002 2003 2004 2005 2006

Provincia di Mantova Altre province lombarde Veneto

Emilia Romagna Altre regioni

Page 47: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 47

Viadana: consumo totale ricoveri:percentuale numerosità per sede di erogazione

29,31% 29,90% 30,62% 31,50% 31,36%

52,70% 51,02% 49,11% 49,57% 48,72%

2,15% 1,94% 2,38% 2,14% 2,28%14,69% 15,93% 16,58% 15,53% 16,09%1,15% 1,20% 1,31% 1,26% 1,54%

0%10%20%30%40%50%60%70%80%90%

100%

2002 2003 2004 2005 2006

Provincia di Mantova Altre province lombarde Veneto

Emilia Romagna Altre regioni

Consumo di ricoveri da parte di cittadini mantovani Percentuale numerosità Percentuale spesa in Euro

anno

Pro

vinc

ia d

i M

anto

va

Altr

e pr

ovin

ce

lom

bard

e

Ven

eto

Em

ilia

Rom

agna

Altr

e re

gion

i

Pro

vinc

ia d

i M

anto

va

Altr

e pr

ovin

ce

lom

bard

e

Ven

eto

Em

ilia

Rom

agna

Altr

e re

gion

i

2002 73,63% 20,05% 3,52% 1,70% 1,09% 72,40% 20,17% 3,64% 2,55% 1,24% 2003 72,96% 19,74% 4,13% 1,89% 1,28% 72,27% 19,80% 4,71% 2,16% 1,07% 2004 71,84% 20,80% 4,30% 1,83% 1,23% 67,64% 23,95% 4,91% 2,34% 1,16% 2005 71,33% 21,24% 4,24% 1,88% 1,31% 69,15% 21,86% 4,71% 3,10% 1,18% A

sola

2006 73,00% 19,77% 4,72% 1,55% 0,96% 72,52% 19,28% 4,88% 2,31% 1,01% 2002 54,99% 25,90% 17,33% 0,86% 0,91% 56,01% 25,88% 16,11% 1,02% 0,98% 2003 51,76% 27,77% 18,69% 0,72% 1,06% 51,61% 25,93% 20,23% 0,96% 1,27% 2004 48,17% 30,55% 19,37% 0,78% 1,13% 50,34% 26,70% 20,11% 1,77% 1,07% 2005 49,03% 29,17% 20,27% 0,71% 0,82% 52,92% 25,56% 19,78% 0,97% 0,77%

Gui

dizz

olo

2006 47,60% 30,06% 20,04% 1,02% 1,28% 53,08% 24,81% 18,72% 1,94% 1,45% 2002 78,09% 5,62% 11,26% 3,32% 1,71% 76,27% 6,53% 11,37% 4,15% 1,68% 2003 78,88% 4,88% 11,61% 2,94% 1,68% 77,62% 5,21% 12,14% 3,27% 1,76% 2004 79,27% 4,57% 10,98% 3,58% 1,61% 77,66% 4,52% 12,23% 4,00% 1,59% 2005 80,04% 4,83% 10,53% 3,00% 1,60% 77,95% 4,52% 12,33% 3,69% 1,50% M

anto

va

2006 80,02% 4,46% 10,57% 3,36% 1,59% 77,91% 4,87% 11,30% 4,12% 1,79% 2002 69,71% 3,74% 16,47% 9,12% 0,95% 68,06% 6,31% 15,44% 9,38% 0,81% 2003 72,02% 3,01% 13,79% 10,10% 1,09% 71,01% 4,89% 12,72% 10,31% 1,08% 2004 72,10% 2,95% 13,08% 10,75% 1,11% 71,51% 4,43% 12,15% 10,82% 1,10% 2005 73,57% 2,62% 13,08% 9,52% 1,21% 72,26% 3,93% 12,81% 9,86% 1,15% O

stig

lia

2006 74,12% 2,90% 11,89% 9,67% 1,41% 73,05% 4,00% 11,08% 10,58% 1,30% 2002 75,20% 3,72% 3,56% 16,29% 1,23% 75,82% 5,38% 3,91% 13,88% 1,00% 2003 75,28% 2,88% 4,59% 15,80% 1,45% 74,70% 3,77% 4,30% 16,21% 1,01% 2004 74,81% 2,97% 3,88% 16,84% 1,51% 73,74% 3,55% 5,13% 15,73% 1,86% 2005 78,87% 3,12% 3,33% 13,40% 1,28% 76,16% 4,32% 4,13% 13,92% 1,46% S

uzza

ra

2006 79,25% 2,53% 3,22% 13,70% 1,30% 77,08% 2,88% 4,31% 14,49% 1,24% 2002 29,31% 52,70% 2,15% 14,69% 1,15% 33,78% 49,22% 2,36% 13,33% 1,30% 2003 29,90% 51,02% 1,94% 15,93% 1,20% 33,56% 47,87% 2,23% 14,97% 1,36% 2004 30,62% 49,11% 2,38% 16,58% 1,31% 32,73% 47,02% 2,57% 16,36% 1,31% 2005 31,50% 49,57% 2,14% 15,53% 1,26% 33,34% 45,34% 3,70% 16,13% 1,49% V

iada

na

2006 31,36% 48,72% 2,28% 16,09% 1,54% 32,11% 45,88% 3,39% 17,06% 1,57% 2002 66,97% 15,47% 9,84% 6,40% 1,32% 66,66% 15,88% 9,62% 6,53% 1,31% 2003 67,29% 14,85% 9,97% 6,49% 1,40% 66,85% 14,77% 10,22% 6,76% 1,40% 2004 66,90% 14,93% 9,76% 7,01% 1,40% 65,97% 14,88% 10,43% 7,31% 1,41% 2005 68,16% 14,82% 9,58% 6,11% 1,33% 67,23% 14,12% 10,53% 6,80% 1,32%

AS

L

2006 68,26% 14,45% 9,44% 6,42% 1,42% 67,64% 13,74% 9,72% 7,40% 1,50%

Page 48: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 48

Consumo di DRG: spesa per Distretti

anno Provincia di

Mantova

Altre province lombarde Veneto

Emilia Romagna

Altre regioni Totale

2002 16.684.348 4.648.517 838.977 586.811 284.725 23.043.377 2003 16.309.249 4.468.054 1.063.465 486.483 240.778 22.568.029 2004 15.253.168 5.401.579 1.106.493 528.273 262.448 22.551.962 2005 16.808.333 5.313.420 1.144.949 753.723 287.201 24.307.626 A

sola

2006 17.079.364 4.540.513 1.149.149 543.874 237.045 23.549.945 2002 14.996.332 6.929.573 4.312.962 273.277 261.963 26.774.107 2003 13.624.859 6.844.492 5.339.373 253.400 336.170 26.398.295 2004 14.213.720 7.539.887 5.678.153 499.477 302.922 28.234.159 2005 16.392.085 7.917.539 6.127.174 301.790 238.911 30.977.499

Gui

dizz

olo

2006 16.042.335 7.497.680 5.657.327 586.888 437.633 30.221.863 2002 62.065.429 5.314.142 9.255.774 3.374.836 1.369.550 81.379.731 2003 63.216.802 4.239.338 9.889.005 2.659.890 1.436.874 81.441.909 2004 64.512.597 3.756.375 10.160.005 3.318.981 1.318.971 83.066.929 2005 69.802.589 4.051.255 11.038.316 3.306.257 1.344.186 89.542.603 M

anto

va

2006 67.905.958 4.249.138 9.851.634 3.594.777 1.562.065 87.163.572 2002 17.859.267 1.656.270 4.052.517 2.461.925 211.796 26.241.774 2003 18.165.516 1.249.675 3.252.802 2.636.292 275.653 25.579.939 2004 18.766.236 1.161.408 3.188.811 2.840.315 287.412 26.244.181 2005 20.455.518 1.111.850 3.625.074 2.790.025 324.694 28.307.161 O

stig

lia

2006 21.122.169 1.156.069 3.202.775 3.060.015 374.884 28.915.912 2002 18.172.553 1.290.266 936.624 3.327.113 240.755 23.967.311 2003 18.220.259 919.701 1.049.580 3.953.975 246.414 24.389.929 2004 17.978.132 864.330 1.250.190 3.835.249 452.322 24.380.223 2005 21.267.326 1.207.224 1.152.465 3.888.355 408.815 27.924.186 S

uzza

ra

2006 22.406.444 838.444 1.252.693 4.211.733 360.968 29.070.282 2002 9.092.197 13.247.077 634.616 3.588.564 350.936 26.913.390 2003 9.038.281 12.891.472 600.985 4.029.858 367.278 26.927.874 2004 8.883.534 12.764.833 698.759 4.441.422 356.842 27.145.389 2005 9.386.658 12.766.555 1.040.982 4.542.968 420.147 28.157.309 V

iada

na

2006 9.050.160 12.931.099 955.113 4.807.446 441.319 28.185.137 2002 138.870.126 33.085.845 20.031.469 13.612.525 2.719.725 208.319.689 2003 138.574.966 30.612.732 21.195.211 14.019.898 2.903.167 207.305.975 2004 139.607.387 31.488.412 22.082.410 15.463.717 2.980.918 211.622.843 2005 154.112.509 32.367.843 24.128.959 15.583.119 3.023.954 229.216.384

AS

L

2006 153.606.430 31.212.943 22.068.691 16.804.732 3.413.914 227.106.710

4.1 Consumo di DRG extra regione – anno 2006 Nell’anno 2006 i cittadini residenti in provincia di Mantova hanno fruito di 14.305 ricoveri erogati da strutture ubicate fuori dalla Regione Lombardia, per un corrispondente valore economico di � 42.287.337.

anno Numero Importo

2001 14.145 � 34.731.763

2002 14.538 � 36.363.718

2003 14.293 � 38.118.277

2004 14.723 � 40.527.044

2005 14.101 � 42.736.032

2006 14.305 � 42.287.337

Page 49: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 49

Mobilità passiva: andamento numero DRG e spesa

0

2.000

4.000

6.000

8.000

10.000

12.000

14.000

16.000

2001 2002 2003 2004 2005 2006

num

ero

DR

G

� 0

� 5.000.000

� 10.000.000

� 15.000.000

� 20.000.000

� 25.000.000

� 30.000.000

� 35.000.000

� 40.000.000

� 45.000.000

spes

a D

RG

Numero Importo

Al confronto con il precedente anno 2005, il numero di ricoveri fruiti extra regione nell’anno 2006 è incrementato dell’1,45%. Per contro, la spesa complessiva per gli stessi DRG è diminuita dell’1,05% e, con un’inversione della tendenza storica. Diminuzione di numerosità dei ricoveri in mobilità extraregione, rispetto al precedente anno, si evidenzia nei distretti di Ostiglia e Asola, mentre il maggiore incremento percentuale del numero di ricoveri riguarda i distretti di Suzzara e Viadana. Relativamente alla spesa, sono in diminuzione Asola, Mantova e Ostiglia, mentre sono parimenti in incremento Suzzara e Viadana.

Numero ricoveri

Distretto 2001 2002 2003 2004 2005 2006 Variazione 2006 vs 2005

Asola 606 572 638 630 657 648 -1,37% Guidizzolo 2.028 2.198 2.183 2.352 2.476 2.528 2,10% Mantova 4.921 5.310 5.174 5.247 4.974 5.033 1,19% Ostiglia 2.731 2.587 2.364 2.341 2.252 2.179 -3,24% Suzzara 1.919 2.007 2.033 2.133 1.863 1.955 4,94% Viadana 1.940 1.864 1.901 2.020 1.879 1.962 4,42%

ASL 14.145 14.538 14.293 14.723 14.101 14.305 1,45%

Page 50: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 50

Numero DRG mobilità passiva:Variazione 2006 vs 2005

-1,37%

2,10%

1,19%

-3,24%

4,94%

4,42%

1,45%

-4,00%

-3,00%

-2,00%

-1,00%

0,00%

1,00%

2,00%

3,00%

4,00%

5,00%

6,00%

Asola Guidizzolo Mantova Ostiglia Suzzara Viadana ASL

Spesa ricoveri

Distretto 2001 2002 2003 2004 2005 2006 Variazione

2006 vs 2005 Asola � 1.705.845 � 1.710.512 � 1.790.726 � 1.897.215 � 2.185.873 � 1.930.068 -11,70% Guidizzolo � 4.593.941 � 4.848.202 � 5.928.944 � 6.480.552 � 6.667.875 � 6.681.848 0,21% Mantova � 12.304.635 � 14.000.160 � 13.985.769 � 14.797.957 � 15.688.759 � 15.008.476 -4,34% Ostiglia � 6.984.417 � 6.726.237 � 6.164.748 � 6.316.537 � 6.739.793 � 6.637.674 -1,52% Suzzara � 4.123.415 � 4.504.492 � 5.249.969 � 5.537.761 � 5.449.636 � 5.825.394 6,90% Viadana � 5.019.509 � 4.574.116 � 4.998.121 � 5.497.022 � 6.004.096 � 6.203.878 3,33%

ASL � 34.731.763 � 36.363.718 � 38.118.277 � 40.527.044 � 42.736.032 � 42.287.337 -1,05%

Page 51: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 51

Spesa DRG mobilità passiva:Variazione 2006 vs 2005

-11,70%

0,21%

-4,34%

-1,52%

6,90%

3,33%

-1,05%

-15,00%

-10,00%

-5,00%

0,00%

5,00%

10,00%

Asola Guidizzolo Mantova Ostiglia Suzzara Viadana ASL

Numerosità DRG mobilità passiva:Variazione 2006 vs 2005

-1,37%

2,10%

1,19%

-3,24%

4,94%4,42%

1,45%

-4,00%

-3,00%

-2,00%

-1,00%

0,00%

1,00%

2,00%

3,00%

4,00%

5,00%

6,00%

Asola Guidizzolo Mantova Ostiglia Suzzara Viadana ASL

Page 52: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 52

Mobilità passiva extraregione per DRG

Disciplina 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2006 vs

2005 Ortopedia e traumatologia 5.005.055 5.506.677 5.586.259 6.338.945 6.221.578 6.598.089 6% Chirurgia generale 5.430.835 5.330.006 5.264.367 5.422.746 5.780.278 5.592.904 -3% Neurochirurgia 1.800.378 1.850.738 2.262.030 2.385.008 2.696.162 2.578.394 -4% Medicina generale 2.273.540 2.082.237 2.648.848 2.527.362 2.746.971 2.389.279 -13% Ematologia 1.176.274 1.698.070 1.709.365 1.635.877 1.864.788 2.359.606 27% Ostetricia e ginecologia 2.028.242 2.174.511 2.311.170 2.402.571 2.319.887 2.300.572 -1% Recupero e riabilitazione funzionale 1.491.096 1.674.086 1.866.191 2.646.636 2.376.857 2.264.677 -5% Oncologia 882.856 904.073 844.133 928.840 1.383.366 2.071.068 50% Cardiologia 1.433.328 1.353.494 1.430.227 1.627.154 1.902.203 1.802.980 -5% Urologia 1.148.113 1.000.544 1.320.058 1.601.331 1.541.541 1.441.227 -7% Oculistica 1.873.450 2.268.055 2.198.186 1.918.999 1.814.048 1.431.952 -21% Otorinolaringoiatria 1.042.340 952.243 998.714 971.439 1.113.390 1.289.353 16% Neurologia 621.247 699.424 806.645 854.662 905.685 896.084 -1% Terapia intensiva 850.670 883.130 1.159.977 1.293.843 1.416.426 864.055 -39% Pediatria 791.069 847.812 845.681 732.660 748.827 645.600 -14% Geriatria 446.228 522.046 545.403 433.404 587.382 511.298 -13% Lungodegenti 426.493 502.681 324.229 413.495 660.458 509.748 -23% Oncoematologia pediatrica 195.074 167.426 177.955 197.287 613.264 492.439 -20% Psichiatria 1.019.634 770.800 758.329 476.222 475.595 427.845 -10% Radioterapia 61.254 130.220 170.784 399.804 376.321 402.716 7% Cardiochirurgia 1.090.734 1.029.273 629.125 774.428 441.306 367.147 -17% Malattie infettive e tropicali 269.023 273.562 235.769 276.560 416.331 366.254 -12% Chirurgia plastica 258.277 366.497 292.408 499.290 323.661 341.688 6% Gastroenterologia 226.272 268.234 206.597 248.393 202.579 335.222 65% Chirurgia vascolare 250.515 250.501 247.571 317.128 236.276 282.088 19% Unità spinale 118.699 189.664 401.765 168.493 467.514 281.374 -40% Nido 158.394 147.311 246.211 281.787 263.479 278.574 6% Chirurgia maxillo facciale 131.876 112.061 120.089 203.644 155.742 258.597 66% Chirurgia toracica 168.366 165.422 145.468 224.699 229.909 258.245 12% Nefrologia (abilitazione trapianto rene) 114.070 228.045 277.080 328.938 243.227 256.170 5% Pneumologia 345.867 290.289 268.325 249.960 175.053 224.388 28% Malattie endocrine,del ricambio e della nutrizione 221.875 177.378 202.459 160.423 158.366 220.763 39% Chirurgia pediatrica 314.151 266.023 211.534 245.234 246.750 206.522 -16% Unità coronarica 126.607 78.895 52.966 65.526 89.963 185.332 106% Terapia intensiva neonatale 96.817 222.851 148.579 99.756 104.132 167.779 61% Neuro-riabilitazione 69.055 7.454 73.111 33.707 82.758 163.884 98% Day hospital 119.066 138.712 180.713 129.778 105.137 146.334 39% Neonatologia 53.804 72.935 50.106 50.402 108.469 132.552 22% Dermatologia 87.197 183.251 112.664 148.636 181.376 132.353 -27% Medicina nucleare 21.203 30.657 55.872 72.545 104.524 130.793 25% Nefrologia 89.583 44.443 131.529 71.154 152.257 124.600 -18% Reumatologia 98.369 106.488 76.037 140.752 104.781 102.816 -2% Grandi ustioni 113.124 79.983 112.911 114.648 134.506 67.049 -50% Pensionanti 24.861 15.139 20.488 11.404 49.990 66.269 33% Neuropsichiatria infantile 26.201 39.326 48.621 35.175 72.072 61.964 -14% Astanteria 48.762 63.375 44.242 41.732 60.888 60.539 -1% Radioterapia oncologica 9.194 29.714 16.695 32.595 6.806 48.926 619% Cardiochirurgia pediatrica 2.182 18.982 20.974 29.892 36.102 47.453 31% Oncoematologia 37.989 27.021 97.541 33.856 -65% Neurochirurgia pediatrica 20.876 37.613 1.557 15.964 925% Angiologia 131 9.088 25.526 11.328 Allergologia 11.712 21.705 53.736 43.766 31.063 9.821 -68% Radiologia 2.624 23.744 8.822 -63% Odontoiatria e stomatologia 39.697 33.248 44.078 21.515 17.076 7.680 -55% Fisiopatologia della riproduzione umana 9.330 6.245 4.015 7.357 9.424 6.592 -30% Nefrologia pediatrica 12.785 15.909 27.030 90.794 3.816 3.164 -17% Farmacologia clinica 3.936 2.130 -46% Medicina sportiva 12.553 33.241 37.628 41.172 1.703 -96% Medicina del lavoro 75 12.695 3.423 2.646 3.883 717 -82% Urologia pediatrica 3.190 3.870 334 Emodialisi 4.797 6.975 Tossicologia 213 2.728 1.181 Immunologia 1.705 15.586 4.251 774 307

Relativamente alle discipline oggetto di maggior fuga, la spesa per ricoveri è ulteriormente incrementata nel 2006 per l’oncologia e per l’ortopedia e traumatologia, mentre i maggiori recuperi si sono avuti relativamente all’oculistica, all’urologia e alla medicina generale.

Page 53: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 53

Mobilita passiva extraregione per ricoveri: discipline per regioni

Regione classe 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2006 VS 2005 Veneto Ortopedia chirurgica 2.399.373 2.870.292 2.768.329 3.264.532 3.136.859 3.632.429 16% Veneto Neurochirurgia 2.052.087 2.293.007 2.833.055 2.750.736 3.020.188 2.492.006 -17% Veneto Chemioterapia 337.548 416.483 698.873 898.260 1.176.198 1.453.711 24% Veneto Gastroenterologia chirurgica 1.470.640 1.673.283 1.426.401 1.301.255 1.457.094 1.199.204 -18% Veneto Oculistica chirurgica 1.525.015 1.932.019 1.792.253 1.570.454 1.687.227 1.173.948 -30% Veneto Neurologia medica 759.851 796.802 1.030.955 970.302 1.218.588 1.137.604 -7% Veneto Trapianti 174.380 286.526 440.589 595.028 878.846 1.024.327 17% Veneto Cardiologia chirurgica 1.067.300 1.065.253 948.165 895.931 1.193.172 1.019.870 -15% Veneto Chirurgia generale 456.069 564.072 792.226 843.774 1.308.916 903.050 -31% Veneto Ortopedia medica 470.603 465.140 643.160 776.105 738.392 681.535 -8% Veneto Oncologia medica 555.495 496.823 633.142 735.519 880.640 667.036 -24% Veneto Oncologia chirurgica 582.679 535.000 544.136 687.116 694.446 628.695 -9% Veneto Gastroenterologia medica 636.336 653.115 706.004 626.643 622.756 555.927 -11% Veneto Urologia chirurgica 615.065 514.953 607.942 674.519 541.728 543.600 0% Veneto Ginecologia chirurgica 574.506 497.210 415.532 494.302 417.420 449.437 8% Veneto Otorinolaringoiatria chirurgica 367.056 335.339 372.582 434.932 464.215 448.719 -3% Veneto Endocrinologia chirurgica 231.771 326.640 283.200 315.731 324.795 367.914 13% Veneto Psichiatria 418.289 598.430 390.412 410.543 403.013 360.002 -11% Veneto Pneumologia medica 487.412 429.039 544.430 418.096 394.010 345.730 -12% Veneto Cardiologia medica 630.115 564.894 449.007 425.253 411.906 339.220 -18% Veneto Medicina generale 326.313 412.948 511.921 493.726 478.682 323.231 -32% Veneto Vascolare chirurgico 284.783 346.813 315.779 281.589 400.647 310.576 -22% Veneto Vascolare medico 364.510 369.615 360.566 412.945 349.716 296.768 -15% Veneto Urologia medica 221.194 186.948 267.736 300.804 330.110 287.527 -13% Veneto Ostetricia medica 135.396 124.769 165.635 172.636 222.232 203.477 -8% Veneto Neonatologia 169.249 152.936 134.571 106.495 143.596 198.583 38% Veneto Ostetricia chirurgica 115.404 122.554 121.703 122.665 117.999 141.690 20% Veneto Pneumologia chirurgica 135.864 144.029 107.784 96.227 214.178 139.614 -35% Veneto Endocrinologia medica 260.822 175.987 211.339 180.521 154.997 134.241 -13% Veneto Traumatologia chirurgica 76.067 76.164 55.515 106.659 81.539 119.964 47% Veneto Traumatologia medica 121.386 89.042 175.374 210.095 189.234 103.709 -45% Veneto Otorinolaringoiatria medica 89.875 72.140 97.710 102.524 109.774 73.671 -33% Veneto non classificati 67.581 88.044 44.792 35.783 42.930 65.345 52% Veneto Riabilitazione 88.473 75.579 57.369 109.574 50.716 56.041 11% Veneto Dipendenze 55.706 Veneto Ustioni chirurgiche 85.655 59.048 90.757 176.911 174.787 40.809 -77% Veneto Ustioni mediche 30.330 Veneto Oculistica medica 60.315 47.263 42.472 17.077 31.006 26.583 -14% Veneto Ginecologia medica 59.322 132.560 83.531 33.010 43.384 20.371 -53% Veneto Hiv 6.016 40.711 30.260 34.140 23.023 16.490 -28% Emilia Romagna Ortopedia chirurgica 1.583.202 1.455.267 1.601.552 2.043.345 2.433.466 2.816.859 16% Emilia Romagna Chemioterapia 559.103 560.513 1.058.887 989.637 1.341.550 1.477.609 10% Emilia Romagna Oncologia medica 1.060.071 1.685.508 1.169.724 986.614 996.591 1.211.337 22% Emilia Romagna Gastroenterologia chirurgica 766.033 765.597 708.228 996.505 841.235 1.082.185 29% Emilia Romagna Cardiologia chirurgica 816.290 784.546 682.475 849.105 892.662 867.698 -3% Emilia Romagna Trapianti 666.346 298.621 375.546 353.295 423.517 865.033 104% Emilia Romagna Neurologia medica 493.098 527.217 484.209 600.028 625.054 607.748 -3% Emilia Romagna Chirurgia generale 904.006 774.263 417.071 897.457 732.870 590.038 -19% Emilia Romagna Neurochirurgia 678.322 673.847 745.692 714.374 706.338 569.883 -19% Emilia Romagna Ginecologia chirurgica 504.053 472.360 576.774 561.100 630.030 521.687 -17% Emilia Romagna Cardiologia medica 404.499 388.834 350.539 419.607 389.339 495.478 27% Emilia Romagna Otorinolaringoiatria chirurgica 379.223 300.635 373.988 398.382 372.805 473.677 27% Emilia Romagna Urologia chirurgica 318.201 288.855 454.062 440.112 422.065 446.565 6% Emilia Romagna Ostetricia medica 255.231 294.883 408.649 430.590 407.111 430.407 6% Emilia Romagna Vascolare chirurgico 441.295 437.427 406.147 507.637 349.375 386.136 11% Emilia Romagna Oncologia chirurgica 290.944 351.424 410.543 372.631 397.009 361.413 -9% Emilia Romagna Neonatologia 157.025 244.448 233.091 276.115 279.685 331.057 18% Emilia Romagna Gastroenterologia medica 353.795 352.429 274.399 312.835 291.987 329.549 13% Emilia Romagna Medicina generale 320.588 307.433 350.051 341.633 284.053 299.576 5% Emilia Romagna Riabilitazione 60.506 93.754 106.749 218.473 260.370 272.483 5% Emilia Romagna Ortopedia medica 195.282 239.866 313.511 269.308 308.117 269.888 -12% Emilia Romagna Pneumologia medica 284.337 356.170 255.362 303.627 235.982 269.722 14% Emilia Romagna Oculistica chirurgica 255.354 298.588 489.359 542.416 304.744 263.003 -14% Emilia Romagna Ostetricia chirurgica 120.367 101.088 232.751 277.061 243.368 259.189 7% Emilia Romagna Endocrinologia chirurgica 102.037 157.882 114.425 178.308 195.690 220.202 13% Emilia Romagna Pneumologia chirurgica 149.349 111.169 131.754 162.941 122.280 205.082 68% Emilia Romagna Psichiatria 770.787 417.534 599.923 403.336 389.727 196.166 -50% Emilia Romagna Urologia medica 169.424 95.332 142.652 151.854 128.175 164.114 28% Emilia Romagna Endocrinologia medica 168.014 151.476 131.584 80.396 101.562 127.598 26% Emilia Romagna Vascolare medico 69.195 95.317 65.637 85.426 73.815 89.753 22% Emilia Romagna Dipendenze 76.474

Page 54: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 54

Emilia Romagna Ginecologia medica 43.923 28.285 68.138 43.479 27.397 39.884 46% Emilia Romagna Otorinolaringoiatria medica 63.451 61.105 45.693 35.552 61.843 38.719 -37% Emilia Romagna Traumatologia medica 87.893 76.538 67.362 60.046 105.330 37.164 -65% Emilia Romagna non classificati 56.586 101.006 20.218 71.575 80.513 30.898 -62% Emilia Romagna Traumatologia chirurgica 27.021 42.894 48.953 54.251 42.118 21.372 -49% Emilia Romagna Ustioni chirurgiche 46.447 138.005 36.836 5.138 49.547 21.265 -57% Emilia Romagna Oculistica medica 24.121 13.634 35.561 14.605 16.040 16.118 0% Emilia Romagna Hiv 67.423 68.778 31.804 14.924 19.759 12.375 -37% Emilia Romagna Ustioni mediche 9.329 altre regioni Trapianti 217.621 143.858 190.506 217.270 256.686 485.690 89% altre regioni Ortopedia chirurgica 123.854 173.523 174.375 227.605 208.932 252.440 21% altre regioni Neurologia medica 145.320 146.659 226.053 138.463 147.494 231.557 57% altre regioni Cardiologia chirurgica 138.842 119.902 88.493 127.365 147.437 176.582 20% altre regioni Gastroenterologia chirurgica 120.716 125.863 153.148 169.678 177.551 169.500 -5% altre regioni Ortopedia medica 118.270 210.162 193.793 168.852 191.767 159.063 -17% altre regioni Cardiologia medica 136.399 124.206 105.646 85.631 87.227 152.259 75% altre regioni Oncologia medica 65.328 74.050 90.523 162.277 293.555 149.812 -49% altre regioni Medicina generale 123.394 136.851 108.814 128.737 162.551 143.571 -12% altre regioni Chirurgia generale 145.708 101.594 91.908 90.346 31.969 121.805 281% altre regioni Otorinolaringoiatria chirurgica 18.310 29.676 59.138 81.531 52.868 118.787 125% altre regioni Pneumologia medica 192.958 193.162 121.233 103.917 102.669 112.683 10% altre regioni Gastroenterologia medica 93.760 116.451 112.931 112.332 39.856 95.668 140% altre regioni Oculistica chirurgica 71.767 60.388 70.724 63.281 86.543 94.193 9% altre regioni Neurochirurgia 71.164 70.740 231.297 105.827 115.080 91.889 -20% altre regioni Dipendenze 88.883 altre regioni Oncologia chirurgica 27.198 43.602 50.631 35.111 23.492 85.642 265% altre regioni Psichiatria 149.524 155.877 218.259 162.807 221.282 82.996 -62% altre regioni Ostetricia medica 58.778 72.489 48.620 85.794 76.631 75.770 -1% altre regioni Endocrinologia medica 68.402 90.588 56.046 72.685 60.874 72.615 19% altre regioni Vascolare medico 74.786 66.145 29.158 41.416 20.924 48.645 132% altre regioni Traumatologia medica 48.347 73.103 54.370 56.217 35.013 48.165 38% altre regioni Ostetricia chirurgica 23.740 47.658 70.614 65.904 65.057 45.838 -30% altre regioni Neonatologia 52.597 48.507 66.288 44.431 59.276 44.575 -25% altre regioni Chemioterapia 17.721 91.090 24.227 93.655 49.678 41.249 -17% altre regioni Riabilitazione 36.847 9.643 32.735 42.816 23.525 39.648 69% altre regioni Endocrinologia chirurgica 4.033 16.580 9.731 25.908 37.296 34.979 -6% altre regioni Vascolare chirurgico 16.170 23.693 25.732 19.726 25.824 31% altre regioni Urologia medica 41.762 44.656 35.376 35.773 50.021 25.221 -50% altre regioni Urologia chirurgica 15.070 24.139 37.665 47.681 52.435 20.267 -61% altre regioni Ginecologia chirurgica 11.585 33.069 25.537 37.689 38.138 20.203 -47% altre regioni Ginecologia medica 13.311 14.941 12.966 14.092 17.130 18.716 9% altre regioni Oculistica medica 8.834 19.323 10.832 12.135 20.152 17.376 -14% altre regioni Otorinolaringoiatria medica 17.131 24.549 22.071 23.243 18.064 17.087 -5% altre regioni Hiv 588 22.998 9.287 597 4.029 575% altre regioni Ustioni mediche 586 altre regioni non classificati 61.457 16.091 22.020 14.087 16.734 101 -99% altre regioni Traumatologia chirurgica 0 altre regioni Ustioni chirurgiche 35.075 4.878 altre regioni Pneumologia chirurgica 8.401 10.748 16.272 10.848

Page 55: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 55

Primi 20 DRG medici in mobilità passiva extraregione per numerosità

2001 2002 2003 2004 2005 2006 chemioterapia non associata a diagnosi secondaria di leucemia acuta 434 387 419 426 539 667 neonato normale 361 354 338 420 371 402 parto vaginale senza diagnosi complicanti 257 234 242 272 278 277 radioterapia 25 42 72 185 205 219 psicosi 122 134 138 121 164 137 esofagite, gastroenterite e miscellanea di malattie dell'apparato digerente, età > 17 senza cc 183 174 168 128 134 132 malattie del tessute connettivo senza cc 89 101 107 109 95 116 malattie endocrine senza cc 197 162 117 102 79 113 esofagite, gastroenterite e miscellanea di malattie dell'apparato digerente, età < 18 102 107 105 87 68 103 malattie degenerative del sistema nervoso 91 87 78 99 85 103 affezioni mediche del dorso 131 95 118 120 100 102 fratture patologiche e neoplasie maligne del sistema muscoloscheletrico e tessuto connettivo 30 40 38 34 44 96 malattie dell'osso e artropatie specifiche senza cc 76 87 118 168 135 95 altre diagnosi del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo 59 93 58 74 86 92 anonalie dei globuli rossi, età > 17 78 75 70 75 62 83 insufficienza cardiaca e shock 105 122 78 96 102 82 neoplasie maligne dell'apparato epatobiliare o del pancreas 98 83 69 82 89 82 cirrosi ed epatite alcoolica 63 55 81 71 74 81 altre malattie del sistema nervoso senza cc 49 37 40 69 57 73 altri fattori che influenzano lo stato di salute 103 166 154 162 90 72

Primi 20 DRG medici in mobilità passiva extraregione per spesa descrizione 2001 2002 2003 2004 2005 2006

chemioterapia non associata a diagnosi secondaria di leucemia acuta 678.101 670.926 1.284.419 1.266.527 1.694.260 2.163.877 leucemia acuta senza interventi chirurgici maggiori, età > 17 391.770 814.624 655.279 543.043 847.502 760.062 radioterapia 60.207 122.096 199.588 432.168 452.351 533.684 malattie degenerative del sistema nervoso 237.428 262.021 308.048 376.760 375.510 521.138 malattie e traumatismi del midollo spinale 219.414 273.348 485.726 173.871 466.773 424.173 psicosi 677.378 520.956 594.922 325.858 428.295 370.941 parto vaginale senza diagnosi complicanti 201.972 179.079 313.436 340.328 366.982 356.993 riabilitazione 112.196 111.081 127.501 242.075 265.972 289.943 linfoma e leucemia non acuta con cc 269.096 385.037 302.323 300.927 296.848 276.194 chemioterapia associata a diagnosi secondaria di leucemia acuta 133.309 220.886 243.343 237.859 376.615 228.206 cirrosi ed epatite alcoolica 176.182 156.001 236.143 210.707 219.290 224.938 malattie cerebrovascolari specifiche eccetto attacco ischemico transitorio 366.117 206.312 337.200 295.322 318.558 223.951 insufficienza cardiaca e shock 237.102 284.920 185.740 263.598 252.947 223.451 altre malattie del sistema nervoso senza cc 68.818 45.439 83.986 131.227 115.516 218.983 neoplasie maligne dell'apparato epatobiliare o del pancreas 211.186 207.396 156.926 216.898 206.194 214.683 altre diagnosi del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo 94.291 163.452 104.670 137.984 205.158 214.291 neonato normale 133.383 128.771 175.335 216.828 194.188 210.233 malattie del tessute connettivo senza cc 103.485 133.141 183.007 204.436 183.737 194.690 malattie dell'osso e artropatie specifiche senza cc 124.978 98.233 252.720 292.153 292.701 182.864 malattie del tessuto connettivo con cc 100.876 104.425 152.031 148.344 170.368 166.591

Page 56: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 56

Primi 20 DRG chirurgici in mobilità passiva extraregione per numerosità 2001 2002 2003 2004 2005 2006

interventi sul cristallino con o senza vitrectomia 975 1139 1116 980 799 571 Interventi su ginocchio senza dia. principale di infezione 359 interventi su articolazioni maggiori e reimpianti arti inferiori 161 170 190 235 225 257 interventi su mano o polso eccetto interventi maggiori sulle articolazioni senza cc 140 151 182 236 235 241 interventi su utero e annessi non per neoplasie maligne senza cc 219 223 209 251 252 241 aborto con dilatazione e raschiamento, isterosuzione o isterotomia 209 249 213 229 226 234 escissione locale e rimozione di mezzi di fissaggio intramidollare eccetto anca e femore 144 163 139 181 166 228 Interventi su dorso e collo escl. artrodesi vertebrale senza CC 173 legatura e stripping di vene 266 271 241 247 158 172 parto cesareo senza cc 142 135 151 166 143 163 dilatazione e raschiamento, conizzazione eccetto per neoplasie maligne 176 165 157 159 135 157 interventi sulla retina 30 58 70 105 139 138 interventi sulle strutture intraoculari eccetto retina, iride e cristallino 93 112 109 119 119 136 interventi maggiori su spalla e gomito o altri interventi su arto superiore con cc 21 38 72 118 144 135 decompressione del tunnel carpale 165 181 155 170 136 124 interventi sul piede 94 114 122 130 145 124 craniotomia età > 17 eccetto per traumatismo 115 134 141 127 138 123 miscellanea di interventi su orecchio, naso, bocca e gola 121 113 132 141 128 116 interventi sui tessuti molli senza cc 84 91 101 116 82 109 interventi per ernia inguinale e femorale, età > 17 senza cc 164 153 153 126 128 108

Primi 20 DRG chirurgici in mobilità passiva extraregione per spesa

descrizione 2001 2002 2003 2004 2005 2006 interventi su articolazioni maggiori e reimpianti arti inferiori 1.545.103 1.613.199 1.634.489 2.132.566 2.063.327 2.358.060 craniotomia età > 17 eccetto per traumatismo 1.104.839 1.285.472 1.546.623 1.366.895 1.513.885 1.378.874 trapianto di midollo osseo 491.979 402.513 485.175 514.738 704.899 1.319.230 trapianto di fegato 386.216 75.833 263.553 177.505 630.497 810.639 interventi sul cristallino con o senza vitrectomia 1.470.537 1.728.816 1.695.913 1.477.819 1.227.222 636.909 Interventi su ginocchio senza dia. principale di infezione 633.590 tracheostomia eccetto per disturbi orali, laringei o faringei 775.977 792.009 569.083 989.453 1.344.521 622.966 interventi su utero e annessi non per neoplasie maligne senza cc 505.002 493.870 498.339 580.114 598.420 565.035 escissione locale e rimozione di mezzi di fissaggio intramidollare eccetto anca e femore 369.111 410.139 288.085 383.852 350.641 484.143 Interventi su dorso e collo escl. artrodesi vertebrale senza CC 478.512 Interventi su sist. cardiovasc. per via percutanea con inserz. stent in arteria coron. senza IMA 454.693 parto cesareo senza cc 233.845 225.415 361.473 393.858 351.492 389.278 interventi su pancreas, fegato e di shunt con cc 307.155 434.923 234.346 263.994 364.485 386.433 alterazioni mieloproliferative o neoplasie poco differnziate con altri interventi 150.825 140.490 231.413 319.834 293.943 384.891 interventi sulla retina 75.190 153.002 190.817 266.642 366.578 365.058 interventi su nervi cranici e periferici e altri interventi su sistema nervoso senza cc 98.562 97.381 123.789 123.359 121.406 356.665 interventi maggiori su intestino crasso e tenue con cc 305.620 368.395 353.866 369.197 430.453 334.888 interventi su mano o polso eccetto interventi maggiori sulle articolazioni senza cc 200.625 263.077 240.383 299.310 315.813 326.389 interventi maggiori su spalla e gomito o altri interventi su arto superiore con cc 42.515 81.971 162.923 263.136 347.367 319.110 Interventi su sist. cardiovascolare per via percutanea con IMA 318.840

Page 57: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 57

Consumo totale di ricoveri da parte di cittadini mantovani per categorie diagnostiche maggiori: numerosità

2002 2003 2004 2005 2006

Variazione 2005-2006

Malattie e Disturbi Apparato Osteomuscolare e Tessuto Connettivo 11.859 11.411 12.172 12.294 12.400 0,86% Malattie e Disturbi Sistema Cardiocircolatorio 10.843 10.440 10.418 10.301 10.151 -1,46% Malattie e Disturbi Apparato Digerente 6.887 6.176 6.489 6.412 6.579 2,60% Malattie e Disturbi Sistema Nervoso 7.260 7.017 6.940 6.991 6.566 -6,08% Gravidanza, Parto e Puerperio 5.503 5.499 5.604 5.693 5.801 1,90% Malattie e Disturbi Occhio 4.888 4.807 5.159 5.630 5.009 -11,03% Malattie e Disturbi Apparato Respiratorio 5.037 4.799 4.490 4.917 4.756 -3,27% Malattie e Disturbi Mieloproliferativi e Neoplasie Scarsamente Differenziate 3.471 3.616 3.410 3.816 4.342 13,78% Malattie e Disturbi Periodo Perinatale 3.271 3.297 3.588 3.661 3.767 2,90% Malattie e Disturbi Apparato Riproduttivo Femminile 3.233 3.282 3.185 3.166 3.363 6,22% Malattie e Disturbi Rene e Vie Urinarie 3.076 3.033 3.114 3.010 3.293 9,40% Malattie e Disturbi Pelle, Tessuto Sottocutaneo e Mammella 2.944 3.042 2.915 3.235 3.126 -3,37% Malattie e Disturbi Orecchio, Naso e Gola 3.059 2.816 3.002 3.000 2.997 -0,10% Malattie e Disturbi Epatobiliari e Pancreas 2.591 2.570 2.631 2.689 2.634 -2,05% Malattie e Disturbi Endocrini, Metabolici e Nutrizionali 1.876 1.562 1.445 1.499 1.558 3,94% Malattie e Disturbi Apparato Riproduttivo Maschile 1.295 1.292 1.207 1.376 1.348 -2,03% Malattie e Disturbi Mentali 1.519 1.443 1.396 1.450 1.341 -7,52% Fattori Influenzanti lo Stato di Salute ed il Ricorso ai Servizi Sanitari 1.247 1.125 1.127 1.096 1.101 0,46% Traumatismi, Avvelenamenti ed Effetti Tossici dei Farmaci 709 631 639 666 742 11,41% Malattie e Disturbi Sangue ed Organi Ematopoietici e Disturbi Sistema Immunitario 912 891 785 718 739 2,92% Malattie Infettive e Parassitarie 696 718 753 658 632 -3,95% Pre MDC / Senza MDC 184 128 142 152 188 23,68% Uso di Alcool/Farmaci e Disturbi Mentali Organici Indotti 219 219 194 181 165 -8,84% Infezioni da HIV 149 143 141 145 145 0,00% Traumatismi Multipli 97 84 90 82 64 -21,95% Ustioni 52 54 55 58 48 -17,24%

Consumo totale di ricoveri da parte di cittadini mantovani per categorie diagnostiche maggiori spesa

2002 2003 2004 2005 2006 Variazione 2005-2006

Malattie e Disturbi Sistema Cardiocircolatorio 37.784.314 38.535.511 39.203.476 41.265.116 41.127.866 -0,33% Malattie e Disturbi Apparato Osteomuscolare e Tessuto Connettivo 36.219.470 34.614.333 36.155.961 38.082.054 38.446.535 0,96% Malattie e Disturbi Sistema Nervoso 22.299.097 22.817.128 22.710.217 24.969.488 23.921.266 -4,20% Malattie e Disturbi Mieloproliferativi e Neoplasie Scarsamente Differenziate 15.112.537 15.882.131 15.624.402 19.054.189 17.613.641 -7,56% Malattie e Disturbi Apparato Respiratorio 16.079.312 15.538.908 15.220.089 17.651.023 17.165.146 -2,75% Malattie e Disturbi Apparato Digerente 15.898.506 14.984.421 15.821.376 16.595.309 16.978.086 2,31% Malattie e Disturbi Epatobiliari e Pancreas 7.611.808 7.697.267 7.542.264 8.664.337 8.677.567 0,15% Gravidanza, Parto e Puerperio 6.698.243 7.273.089 7.795.330 8.357.492 8.573.735 2,59% Malattie e Disturbi Rene e Vie Urinarie 6.996.529 7.218.157 7.824.770 7.828.606 8.384.742 7,10% Malattie e Disturbi Apparato Riproduttivo Femminile 5.548.194 5.711.914 5.875.403 6.006.113 6.335.864 5,49% Malattie e Disturbi Periodo Perinatale 4.848.274 4.825.076 5.186.346 5.766.949 5.587.795 -3,11% Malattie e Disturbi Occhio 5.444.720 5.470.393 5.842.964 6.343.043 5.474.588 -13,69% Malattie e Disturbi Pelle, Tessuto Sottocutaneo e Mammella 4.422.804 4.485.178 4.485.860 5.330.211 5.232.554 -1,83% Malattie e Disturbi Orecchio, Naso e Gola 4.526.359 4.246.518 4.506.487 4.815.966 4.974.438 3,29% Pre MDC / Senza MDC 2.828.099 2.341.705 2.841.991 2.288.736 3.907.085 70,71% Malattie e Disturbi Mentali 3.520.806 3.778.189 3.542.296 3.777.080 3.474.856 -8,00% Malattie e Disturbi Endocrini, Metabolici e Nutrizionali 3.239.334 2.642.748 2.470.532 2.584.950 2.761.421 6,83% Malattie e Disturbi Apparato Riproduttivo Maschile 2.151.703 2.215.713 2.141.426 2.443.300 2.506.330 2,58% Malattie Infettive e Parassitarie 2.067.818 2.002.410 2.134.418 2.110.907 2.136.180 1,20% Malattie e Disturbi Sangue ed Organi Ematopoietici e Disturbi Sistema Immunitario 1.642.735 1.672.313 1.414.421 1.527.791 1.341.456 -12,20% Traumatismi, Avvelenamenti ed Effetti Tossici dei Farmaci 1.084.122 1.014.114 1.144.644 1.173.590 1.333.083 13,59% Fattori Influenzanti lo Stato di Salute ed il Ricorso ai Servizi Sanitari 1.465.103 1.328.319 1.299.567 1.424.004 1.277.178 -10,31% Infezioni da HIV 642.446 671.383 620.391 675.024 640.081 -5,18% Traumatismi Multipli 920.379 841.865 903.118 871.178 578.631 -33,58% Uso di Alcool/Farmaci e Disturbi Mentali Organici Indotti 342.371 397.251 400.974 361.575 338.847 -6,29% Ustioni 338.656 270.795 335.116 374.342 271.281 -27,53%

Page 58: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 58

4.2 Offerta di prestazioni di ricovero ospedaliero

Strutture erogatrici provinciali di prestazioni di ricovero e cura: numerosità DRG anno 2006

Sruttura Sede Distretto Tipo Ordinari Day Hospital

Chirurgici 1.202 2.134 A.O. Poma - P.O. di Asola Asola Asola Medici 3.526 591 Chirurgici 7.569 4.966 A.O. Poma - P.O. di Mantova Mantova Mantova Medici 14.070 4.019 Chirurgici 1.979 1.212 A.O. Poma - P.O. di Pieve di

Coriano Pieve di Coriano Ostiglia

Medici 4.568 745 A.O. Poma - P.R.M. di Bozzolo Bozzolo Viadana Medici 1.257 71

Chirurgici 1.349 1.181 Casa di Cura San Clemente Mantova Mantova Medici 1.443 42

Fondazione S. Maugeri Castelgoffredo Asola Medici 1.234 207 Chirurgici 2 1.167 Ospedale Civile di Volta Mantovana Volta

Mantovana Guidizzolo Medici 679 353 Chirurgici 2.558 1.859 Ospedale di Suzzara Suzzara Suzzara Medici 2.303 430 Chirurgici 1.960 1.341 Ospedale San Pellegrino Castiglione Guidizzolo Medici 2.247 309

La produzione provinciale di DRG viene erogata per il 68,82 dall’Azienda Ospedaliera e per il 31,18% dalle strutture private. L’Azienda Ospedaliera Carlo Poma, presso il presidio di Mantova, eroga un mix pressoché completo di prestazioni, ad eccezione di alcune tipologie di prestazioni di altissima specializzazione, quali ad esempio la neurochirurgia. I presidi periferici dell’Azienda Ospedaliera e le varie strutture private erogano un case-mix di prestazioni più limitato e in parte equivalente nei vari bacini di utenza. Il case-mix erogato è sostanzialmente stabile nel tempo per i vari presidi dell’Azienda Ospedaliera.

Page 59: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 59

Per le cosiddette “sperimentazioni gestionali”, San Pellegrino, Volta Mantovana e Suzzara, invece, il case-mix ha subito un processo di riqualificazione progressiva dal momento dell’avvio, con variazione di parte delle tipologie di prestazioni erogate, in coerenza con le indicazioni dell’ASL relativamente ad implemento di attività chirurgica programmata volta al recupero di parte della mobilità passiva extraregionale e all’implemento dell’offerta di riabilitazione, specie quella generale e geriatrica e di mantenimento. In particolare, per l’Ospedale San Pellegrino, la riqualificazione ha prevalentemente comportato un incremento dell’attività di ortopedia chirurgica e degli interventi sull’apparato cardiovascolare. Per l’Ospedale di Suzzara implemento di attività chirurgica di basso-medio peso erogata in regime diurno, implemento di attività di ortopedia chirurgica, attivazione di posti letto di riabilitazione specialistica. Nel corso dell’esercizio 2007 analoghi processi di riqualificazione dell’offerta sono stati attuati anche presso le strutture della Fondazione Maugeri di Castelgoffredo (trasformazione di posti letto di riabilitazione specialistica in generale e geriatrica) e San Clemente (trasformazione di posti letto di riabilitazione specialistica in generale e geriatrica e nuova attivazione di attività chirurgica di neurochirurgia e oculistica). La produzione complessivamente erogata dalle strutture provinciali è inferiore al consumo totale dei cittadini mantovani di circa il 18%. Viene fruito da cittadini mantovani circa l’82% del totale dei DRG erogati in provincia.

Produzione di DRG in provincia di Mantova Numerosità Valore Istituto 2002 2003 2004 2005 2006 2002 2003 2004 2005 2006 Castiglione 5.672 5.857 16.089.616 16.204.840 Maugeri 1.238 1.265 1.157 1.341 1.441 8.393.852 8.917.263 8.388.251 9.279.398 9.073.260 Poma 61.320 59.408 56.838 47.818 47.910 147.820.583 147.713.389 143.512.783 126.507.540 126.841.572 S. Clemente 4.220 3.677 4.121 4.093 4.015 10.994.764 9.109.581 10.285.694 10.488.319 10.149.476 Suzzara 939 6.548 7.150 772.910 15.121.117 16.871.273 Volta Mantovana 865 2.557 2.201 2.541.604 6.943.091 6.540.868 Totale 66.778 64.350 63.920 68.029 68.574 167.209.199 165.740.233 165.501.242 184.429.081 185.681.289

Produzione di DRG degli erogatori provinciali: percentuale numerosità

91,83% 92,32% 88,92%70,29% 69,87% 68,82%

6,32% 5,71% 9,27%27,74% 28,03% 29,01%

1,85% 1,97% 1,81% 1,97% 2,10% 2,16%

0%

20%

40%

60%

80%

100%

2002 2003 2004 2005 2006 2007pubblico privato IRCSS privato

Page 60: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 60

Fruitori dei DRG erogati in provincia di Mantova

0

5000

10000

15000

20000

25000

30000

Poma

Suzza

ra

Castig

lione

S. Clem

ente

Volta M

antov

ana

Mauge

ri

Mantovani altri

Andamento del peso medio dei DRG erogati presso i presidi provinciali

0,7

0,8

0,9

1

1,1

1,2

1,3

1,4

1,5

2002 2003 2004 2005 2006 2007

Castiglione Maugeri Poma_AsolaPoma_Bozzolo Poma_Mantova Poma_PieveS. Clemente Suzzara Volta Mantovana

Page 61: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 61

4.3 Attività controllo sui ricoveri svolta nell’anno 2006 e 2007 Il controllo delle SDO, le schede di dimissione ospedaliera, relative a ricoveri erogati nell’anno 2006, è stato pari al 6,02 della produzione del periodo di riferimento, in accordo con le disposizioni regionali che prevedevano il controllo di almeno il 5% delle pratiche. Oltre ai controlli relativi alla verifica di anomalie di specifica indicazione regionale, come da DGR 12692/2003, per le quali è emerso il generale rispetto delle regole vigenti a livello nazionale e regionale, sono stati effettuati controlli di appropriatezza sui LEA medici e chirurgici con lo strumento RLPVA e RLPVA CE, nonché sui DRG medici di interesse nell’ambito dei percorsi diagnostico terapeutici (DRG 088, 127, 294, 296) e controlli di interesse locale la cui indicazione era emersa dallo studio della produzione 2004 e 2005. Questi ultimi sono stati rivolti anche a nuove aree critiche, sia in ricovero ordinario che dh, selezionati per il controllo 2006, quali: � 004, 005, 007 (procedure a carico del midollo spinale, vasi extracranici, nervi periferici, ecc.).

DRG di nuova produzione in provincia, presso una Sperimentazione gestionale; � 243, 247 (affezioni mediche del dorso, ecc) in ambito riabilitativo; � 344, 345, 347 (con codice intervento 60.11 e 60.15), complicati e non, relativi agli interventi

sulla prostata; � 258, 260, 461 (biopsie ed interventi sulla mammella e linfonodi); � 119, 479 (varici dell’arto inferiore con codice procedura erronea); � 358, 360 (procedure ginecologiche) da erogarsi ambulatoriamente e non in DH; � 410 J (chemioterapia); � 482, 483 (tracheostomie). Si è controllata tutta la produzione per ogni Erogatore; � Codici di infarto, episodio iniziale di assistenza, successivo infarto non Q, ecc. In parte

extrabudget; � DRG della branca Allergologia, con ambito di erogazione DH; Per queste stesse tipologie di ricoveri, parallelamente all’attività di controllo, si è effettuata attività di peer review con gli erogatori ai fini della individuazione degli ambiti più difficoltosi da classificare dell’adozione condivisa di criteri oggettivabili. Si è inoltre proseguita la verifica dei DRG 14, 15 (neurologici) che ancora presentano molti casi di ipercodifica oppure utilizzo di codici non attinenti all’evento descritto e documentato in cartella clinica, attraverso attività di peer review con gli Erogatori e gli Specialisti neurologi e riabilitatori. Anche nell’attuale esercizio 2007 i DRG 14 e 15 sono dai Noc continuamente monitorati. Relativamente ai ricoveri in DH o DS relativi alla area di Otorinolaringoiatria e Gastroenterologia si è studiata la produzione dell’anno precedente (2005) e monitorata l’attività 2006. Si sono riportate le prestazioni al corretto ambito di erogazione e si è lavorato sulla appropriatezza specifica individuando situazioni cliniche e linee guida definite e condivise attraverso attività di peer review con gli Erogatori e gli Specialisti. Per l’attività di riabilitazione, si sono monitorati i DH ed i ricoveri remunerati al di fuori del budget contrattuale, come da DGR 19688/2004, sia da un punto di vista della corretta codifica che dell’ambito di erogazione. Tra le anomalie che hanno costituito la causa più frequente di non conferma di giornate di degenza è l’assenza di attività riabilitativa durante le giornate di ricovero. È stata svolta attività di peer review con gli Erogatori e gli Specialisti sia per l’appropriatezza del ricovero, sia per l’adozione di un piano e progetto, nonché diario riabilitativo con criteri chiari, puntuali, misurabili e definiti nel tempo. L’ambito riabilitativo è oggetto di monitoraggio anche nell’anno 2007. Per le prestazioni remunerate al di fuori del budget contrattuale, come da norme regionali, si sono monitorati continuamente i flussi, gli aspetti epidemiologici/organizzativi e la codifica. É stata attuata attività di controllo per ricoveri erogati net territorio dell’ASL viciniore di Brescia, relativamente a 710 SDO. La progettualità condivisa Asl/Mmg/Erogatori: per l’anno 2006 e 2007 ha riguardato: • la qualità della cartella clinica; • l’individuazione di criteri di accesso per i ricoveri in riabilitazione, in particolare per alcuni DRG

critici.

Page 62: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 62

4.4 Consumi di ricoveri riabilitativi mirati alla stima di pl necessari Si sono utilizzati i dati di consumo dei posti letto di riabilitazione (bisogni espressi) per stimare il fabbisogno complessivo dei residenti mantovani. Per quanto riguarda i pl di specialistica la valutazione è stata condotta assemblando i consumi dei residenti mantovani dei primi sette mesi del 2007 (solo i pl di specialistica) con i consumi degli ultimi cinque mesi del 2006 per avere i dati più aggiornati possibile. E', inoltre, stato utilizzato il 2006 fuori regione. (I dati utilizzati sono validati da Regione Lombardia). La valutazione è stata effettuata per i posti letto ordinari con occupazione al 90% e di day hospital con occupazione al 180%.

Anno 2008 - Stima - posti letto necessari di Riabilitazione Specialistica Giorni di Degenza Stima posti letto necessari

DISTRETTO

OR

D_D

H

Ext

ra r

egio

ne

Pro

vinc

ia

Reg

ione

Ext

ra r

egio

ne

Pro

vinc

ia

Reg

ione

Totale

Asola ord 544 11.542 1.192 2 35 4 40 Guidizzolo ord 1.716 11.406 1.994 5 35 6 46 Mantova ord 3.120 21.332 1.028 9 65 3 78 Ostiglia ord 1.460 5.176 247 4 16 1 21 Suzzara ord 1.208 5.829 224 4 18 1 22 Viadana ord 1.276 10.064 933 4 31 3 37 Totale ord 9.324 65.349 5.618 28 199 17 244 Asola Dh 107 1.732 3 0 3 0 3 Guidizzolo Dh 510 4.044 160 1 6 0 7 Mantova Dh 768 1.747 17 1 3 0 4 Ostiglia Dh 32 1.338 0 0 2 - 2 Suzzara Dh 89 651 0 0 1 - 1 Viadana Dh 153 1.056 0 0 2 - 2 Totale Dh 1.659 10.568 180 3 16 0 19 Totale 31 215 17 263

Per quanto riguarda la stima delle necessità di posti letto in riabilitazione generale geriatrica e mantenimento, si è ritenuto opportuno riferirsi ai dati di consumo 2006 degli IDR ( nel 2006 non erano attivi letti di generale geriatrica e mantenimento presso strutture ospedaliere). Tali Istituti, infatti, dal 1° gennaio 2007 si sono trasformati in Strutture di Riabilitazione Riclassificate ed hanno diversificato la loro offerta con l’accreditamento di 32 pl di specialistica e 130 di generale geriatrica e di mantenimento. L’anno 2007 viene quindi considerato un anno di adattamento e di riorganizzazione delle Strutture stesse per il quale il forecast sulle attività si ritiene poco attendibile. Un dato, comunque, interessante relativo ai tre trimestri del 2007 è l’occupazione media dei posti letto che evidenzia un sottoutilizzo della specialistica e un maggior utilizzo della general geriatrica in una struttura rispetto all’accreditato ( tabella sottostante).

posti letto specialistica posti letto generale geriatrica posti letto mantenimento

ISTITUTO RIABILITATIVO

accreditati mediam. occupati accreditati mediam. occupati accreditati mediam. occupati

Mazzali 16 8 16 17

Villa Al lago 16 11 25 24 19 18

Villa Carpaneda 10 10 10 10

Gonzaga 30 29 20 20

Page 63: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 63

Anno 2008 - Stima - posti letto necessari di Riabilitazione General Geriatrica e Mantenimento

Giorni di Degenza Stima posti letto necessari

DISTRETTO Ext

ra r

egio

ne

Pro

vinc

ia

Reg

ione

Ext

ra r

egio

ne

Pro

vinc

ia

Reg

ione

Totale

Asola 19 1092 728 0 3 2 6

Guidizzolo 87 2305 746 0 7 2 10

Mantova 161 34287 2755 0 104 8 113

Ostiglia 112 4218 365 0 13 1 14

Suzzara 330 17745 0 1 54 0 55

Viadana 0 2688 7017 0 8 21 30

Totale 709 62.335 11.611 2 190 35 227

Analizzando i dati di consumo riabilitativo, si è stimato un utilizzo, da parte della popolazione mantovana, di n. 471 posti letto di riabilitazione complessivi annui (esclusi i DH), dei quali n. 244 di specialistica ospedaliera e n. 227 di lungodegenza riabilitativa. I posti letto sono stati utilizzati in strutture della provincia, della regione e fuori regione. Attualmente l’offerta provinciale riabilitativa è di n 479 posti letto di degenza ordinaria e di 42 pl di day hospital, ed è così composta: - N. 299 pl di riabilitazione specialistica, pari al 0,75 x mille abitanti - N. 42 pl di Day Hospital specialistico, pari a 0,11 pl x mille abitanti - N. 180 pl di riabilitazione generale geriatrica e di mantenimento, pari al 0,45 x mille ab.

3. Accessi in Pronto Soccorso Fermo restando che non sono disponibili dati relativi agli accessi presso i Pronto Soccorso extra provincia e pertanto non è possibile descrivere l’intero scenario di risposta alla domanda dei cittadini mantovani, la distribuzione per Distretto di residenza degli utenti dei Pronto Soccorso territoriali è quella che si evince nelle tabelle e nei grafici seguenti.

Flusso Pronto Soccorso – Anno 2006 Distribuzione accessi per distretto di residenza

Distretto di residenza Castiglione Poma Asola Poma

Mantova Poma Pieve di Coriano Suzzara Totale

Distretto Asola 1.779 12.399 842 8 14 15.042 Guidizzolo 9.830 686 648 17 7 11.188 Mantova 1.419 669 38.052 995 1.283 42.418 Ostiglia 13 5 698 13.534 171 14.421 Suzzara 19 3 2.104 1.464 14.003 17.593 Viadana 19 791 1.914 22 98 2.844 Non residenti 2.895 6.881 5.054 4.337 1.608 20.775 totale 2006 15.974 21.434 49.312 20.377 17.184 124.281

Page 64: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 64

Anno 2006 - Numero accessi per Distretto di residenza nei PS dell'ASL di Mantova

0

5.000

10.000

15.000

20.000

25.000

30.000

35.000

40.000

45.000

Asola

Guidizz

olo

Mantov

a

Ostigli

a

Suzza

ra

Viadan

a

Non re

siden

ti

Suzzara

Poma Pieve di Coriano

Poma Mantova

Poma Asola

Castiglione

Anno 2006 - Numero accessi per Distretto di residenza nei PS dell'ASL di Mantova

87,86%

13,94%

82,43%

27,81%

33,12%

89,71%

67,30%24,33%

93,85%

20,88%

79,59%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

Asola

Guidizz

olo

Mantov

a

Ostigli

a

Suzza

ra

Viadan

a

Non res

identi

Suzzara

Poma Pieve di Coriano

Poma Mantova

Poma Asola

Castiglione

Page 65: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 65

3.1 Triage Per i presidi dell’Azienda Poma viene restituita l’informazione concernente la effettuazione del triage, mentre l’Ospedale di Suzzara classifica gli accessi in urgenti o non urgenti.

Flusso Pronto Soccorso gennaio – dicembre 2006: valori assoluti triage

Descrizione Castiglione Poma Asola

Poma Mantova

Poma Pieve di Coriano Suzzara

Rosso 44 13 577 49 Giallo 791 636 7.094 1.295 Verde 13.364 19.201 32.256 16.121 Bianco 543 1.567 7.276 1.318 Urgenza_No_triage 16.843 Non urgente_No_triage 341 No_triage 1.232 17 2.109 1.594 totale 15.974 21.434 49.312 20.377 17.184

Flusso Pronto Soccorso gennaio – dicembre 2006: valori percentuali triage

Descrizione Castiglione Poma Asola

Poma Mantova

Poma Pieve di Coriano Suzzara

Rosso 0,28% 0,06% 1,17% 0,24% Giallo 4,95% 2,97% 14,39% 6,36% Verde 83,66% 89,58% 65,41% 79,11% Bianco 3,40% 7,31% 14,76% 6,47% Urgenza_No_triage 98,02% Non urgente_No_triage 1,98% No_triage 7,71% 0,08% 4,28% 7,82%

Accessi PS periodo gennaio-dicembre 2006: valori percentuali triage

0,28% 0,06% 1,17% 0,24%4,95% 2,97%

14,39%6,36%

83,66% 89,58% 65,41% 79,11%

3,40%

7,31%

14,76% 6,47%

98,02%

1,98%7,71%

0,08% 4,28% 7,82%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

Castiglione Poma Asola Poma Mantova Poma Pieve diCoriano

Suzzara

Rosso Giallo Verde Bianco Urgenza_No_triage Non urgente_No_triage No_triage

Page 66: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 66

Mentre nelle strutture che riferiscono il triage le prestazioni non urgenti (codici bianchi e verdi) sono dall’80 a oltre il 90%, presso il Pronto Soccorso di Suzzara gli accessi vengono riferiti urgenti nella pressoché totalità dei casi. Anche restringendo il campo della non urgenza ai soli Codici Bianchi, risulta evidente la non confrontabilità di questa informazione per i diversi Enti.

4. Consumi di prestazioni specialistiche ambulatoriali Circa l’80% dei cittadini mantovani usufruisce di una o più prestazioni specialistiche ambulatoriali in corso d’anno. Anno 2004 Anno 2005 Anno 2006

Distretto Residenti Con Prestaz. % Residenti Con Prestaz. % Residenti Con Prestaz. %

Asola 41.537 33.627 81

41.808 32.725 78

42.173 33.254 79

Guidizzolo 56.178 45.860 82

57.021 46.547 82

57.762 47.491 82

Mantova 140.947 114.958 82

142.811 110.704 78

143.731 115.566 80

Ostiglia 45.273 37.479 83

45.157 35.861 79

45.058 36.491 81

Suzzara 48.330 40.279 83

48.726 39.701 81

48.972 40.635 83

Viadana 44.413 35.343 80

44.628 34.556 77

45.066 35.911 80

Totale 376.678 307.546 82

380.151 300.094 79

382.762 309.348 81

La spesa media per assistito è massima nelle fasce di età dai 50 agli 80 anni, con andamento sovrapponibile nei due sessi.

Specialistica ambulatoriale - Spesa media per assistito per fasce di età

� 0

� 50

� 100

� 150

� 200

� 250

� 300

0-4

5-9

10-1

4

15-1

9

20-2

4

25-2

9

30-3

4

35-3

9

40-4

4

45-4

9

50-5

4

55-5

9

60-6

4

65-6

9

70-7

4

75-7

9

80-8

4

>84

Media generale

F

M

Page 67: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 67

Specialistica ambulatoriale - Andamento dell'assorbimento complessivo di risorse per prestazioni specialistiche in funzione dell'età

0

200000

400000

600000

800000

1000000

1200000

1400000

1600000

1 7 13 19 25 31 37 43 49 55 61 67 73 79 85 91 97

totMF

Valore medio al lordo del ticket per abitante pesato delle prestazioni specialistiche

ASL Asola Guidizzolo Mantova Ostiglia Suzzara Viadana Clinica 58,4 60,63 58 57,41 62,8 51,09 58,2 Laboratorio 43 45,16 40,27 46,87 36,35 38,46 40,13 Radiologia 37 38,04 41,23 37,2 38,16 32,34 35,8 20

04

Tutte le prestazioni 135,76 143,83 143,82 141,47 137,31 121,9 134,12 Clinica 58,36 61,72 57 56,14 58,75 52,98 55,92 Laboratorio 45 44,85 43,15 46,35 36,91 50,83 41,66 Radiologia 37 38,88 44,76 34,78 38,66 33,14 35,75 20

05

Tutte le prestazioni 140,77 145,45 156,3 137,27 134,33 136,94 133,32 Clinica 57,23 58 68,55 55,16 53,92 54,3 54,81 Laboratorio 49 49,3 47,27 51,65 36,25 56,61 46,22 Radiologia 42 40,89 49,87 42,25 41,73 36,05 39,29 20

06

Tutte le prestazioni 149,74 149,87 165,69 149,05 131,91 146,96 142,29

Il valore medio per abitante pesato è salito nell’ASL complessivamente valutata da 132 euro a 150 euro nell’ultimo triennio, mentre la numerosità di prestazioni erogate risulta costante (6,087 milioni nel 2004; 6,150 milioni nel 2006). Ciò in coerenza con l’evidenza di una richiesta di esami più sofisticati, oltre che con gli incrementi tariffari nello stesso periodo (peraltro di poca influenza sull’incremento). • Asola: il trend è sovrapponibile a quello dell’ASL • Mantova e Guidizzolo la spesa è in aumento e su valori superiori alla media • Ostiglia: spesa inferiore alla media ASL e in riduzione • Suzzara spesa in aumento, soprattutto nel 2005-6 ma inferiore alla media ASL • Viadana: spesa in lieve aumento ma inferiore alla media ASL.

Page 68: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 68

I consumi del territorio lombardo e dell’ASL sono costanti nel tempo, anche stratificati per distretto, mentre è in aumento costante la richiesta di prestazioni fuori regione: anche in questo caso è omogeneo il comportamento dei sei distretti. Va ricordato che il maggior consumo di prestazioni del distretto di Viadana é dovuto al fatto che l’Ospedale di riferimento del distretto è situato in provincia di Cremona (P.O. Oglio-Po) .

Consumo di prestazioni specialistiche: numerosità 2004 2005 2006

DISTRETTO

Provincia di

Mantova Lombardia Extra

regione

Provincia di

Mantova Lombardia Extra

regione

Provincia di

Mantova Lombardia Extra

regione Asola 611.110 42.710 9.129 614.075 41.657 8.180 610.052 40.826 9.690 Guidizzolo 710.594 72.768 69.306 727.559 75.993 74.939 721.767 77.435 76.829 Mantova 2.186.975 32.790 103.836 2.120.523 23.563 126.073 2.148.176 22.304 138.281 Ostiglia 677.978 4.967 45.772 667.883 4.563 46.867 668.425 4.211 49.224 Suzzara 790.742 3.419 23.928 835.240 3.587 27.422 819.994 3.716 31.661 Viadana 335.934 336.811 28.503 316.340 354.183 30.016 323.678 369.702 34.466 Totale 5.313.333 493.465 280.474 5.281.620 503.546 313.497 5.292.092 518.194 340.151

Consumo di prestazioni specialistiche: valore netto

2004 2005 2006

distretto Provincia

di Mantova Lombardia Extra

regione Provincia

di Mantova Lombardia Extra

regione Provincia

di Mantova Lombardia Extra

regione

Variazione 2006 vs

2005

Variazione 2006 vs

2004

Asola 4.804.386 727.338 207.702 5.078.432 714.048 212.995 5.384.447 661.422 260.421 5,01% 9,88%

Guidizzolo 5.080.548 1.110.356 1.090.312 6.195.635 1.153.414 1.221.541 6.947.112 1.118.087 1.317.939 9,48% 28,87%

Mantova 18.946.651 347.005 1.757.108 18.595.237 318.435 2.048.582 20.545.755 355.234 2.244.608 10,42% 9,95%

Ostiglia 5.760.982 64.900 1.143.760 5.858.015 44.882 918.845 5.664.880 45.430 922.700 -2,77% -4,83%

Suzzara 5.462.700 46.167 446.289 6.419.090 41.914 485.077 6.630.644 49.872 566.916 4,34% 21,70%

Viadana 2.611.721 3.246.073 420.261 2.540.934 3.214.098 476.780 2.675.957 3.309.638 565.753 5,13% 4,35%

Totale 42.666.988 5.541.838 5.065.432 44.687.343 5.486.790 5.363.821 47.848.795 5.539.683 5.878.337 6,71% 11,25%

Nelle strutture della provincia di Mantova viene fruito l’86,04% delle prestazioni consumate in totale dei cittadini mantovani. L’Azienda Ospedaliera, eroga 67,72% della prestazioni consumate da cittadini mantovani nel territorio provinciale, mentre la restante parte viene erogata dalle varie strutture private.

Anno 2006: suddivisione prestazioni per sede di erogazione

86,04%

8,43%5,53%

provincia di Mantova Lombardia extra regione

Page 69: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 69

Anno 2006: valore delle prestazioni specialistiche fruite da cittadini mantovani presso Erogatori provinciali

A.O. Poma67,72%

Maugeri1,12%

Castiglione9,17%

Suzzara 8,50%

Gamma1,49%

Centro Diagnosi 1,41%

San Clemente4,15%

Fleming0,76%

Volta Mantovana2,34%

X Ray One2,93%

Lamb0,40%

Dall’analisi del valore, al netto del ticket, delle prestazioni consumate dagli assistiti dell’ASL della provincia di Mantova nell’ultimo triennio, nei diversi ambiti territoriali, si evincono implementi distribuiti in modo disomogeneo nei diversi distretti. I distretti che evidenziano un maggiore incremento nel numero di prestazioni consumate nell’ultimo triennio sono Guidizzolo (+28,87%) e Suzzara (+21,70%), mentre Ostiglia presenta una lieve diminuzione. Il valore medio lordo è più elevato per le prestazioni consumate fuori provincia e fuori regione, in accordo con una mobilità per prestazioni di specializzazione elevata e prevalentemente correlate agli episodi di ricovero fuori provincia e regione.

Consumo di prestazioni specialistiche: valore medio lordo 2004 2005 2006

DISTRETTO

Provincia di

Mantova Lombardia Extra

regione

Provincia di

Mantova Lombardia Extra

regione

Provincia di

Mantova Lombardia Extra

regione Asola 10 20,5 25,5 10,3 21 29 11 19,8 29,7 Guidizzolo 9,2 18,8 19,1 10,7 18,4 19,5 11,8 17,7 20,7 Mantova 10,9 12,4 19,2 10,9 16,2 18,7 11,8 18,6 18,9 Ostiglia 10,5 14,5 27,3 10,8 11,4 22,2 10,6 12,8 21,3 Suzzara 8,9 16,4 21,5 9,7 14,4 20,6 10,1 16,1 20,5 Viadana 9,7 11,8 16,8 9,9 11,3 18,3 10,3 11,1 18,7 ASL 10,1 13,7 20,6 10,5 13,4 19,8 11,2 13,2 20,1

4.1. Mobilità attiva e passiva Mentre la mobilità passiva all’interno della Regione Lombardia è sostanzialmente rimasta costante nel tempo, il flusso verso altre regioni sta incrementando sia in termini di numerosità che di valore netto totale delle prestazioni erogate. Il valore medio lordo è più elevato per le prestazioni consumate fuori provincia e fuori regione rispetto a quelle consumate nel territorio, in accordo con una mobilità per prestazioni di specializzazione elevata e prevalentemente correlate agli episodi di ricovero fuori provincia e regione.

Mobilità passiva intra ed extra regione valore netto numero

Sede prestazione Tipologia 2004 2005 2006 2004 2005 2006 Regione CLINICA 2.520.033 2.453.561 2.454.585 148.064 148.768 144.462 Regione LABORATORIO 911.516 958.408 1.072.072 301.107 311.205 330.345 Regione RADIOLOGIA 2.110.288 2.074.821 2.013.026 44.215 43.573 43.387 Totale regione 5.541.838 5.486.790 5.539.684 493.386 503.546 518.194 extraregione CLINICA 2.176.572 2.077.049 2.236.409 83.494 90.298 96.282 extraregione LABORATORIO 911.097 1.100.660 1.280.248 164.670 191.815 209.071 extraregione RADIOLOGIA 1.977.763 2.186.112 2.361.681 32.310 31.370 34.791 Totale extraregione 5.065.432 5.363.821 5.878.338 280.474 313.483 340.144 totale mobilità passiva 10.607.270 10.850.611 11.418.022 773.860 817.029 858.338 valore medio prestazione 13,7 13,3 13,3

Page 70: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 70

La capacità di attrazione delle strutture ubicate nel territorio provinciale produce una mobilità attiva pari a poco meno del 50% di quella passiva, con un andamento ad essa analogo: costante l’afflusso di cittadini lombardi, in lieve aumento quello di cittadini stranieri o provenienti da altre regioni.

Mobilità attiva intra ed extra regione valore netto delle prestazioni numero prestazioni

Tipo residenza LCR 2004 2005 2006 2004 2005 2006 Extraregione/stranieri CLINICA 797.935 918.061 948.257 47.892 50.830 51.000 Extraregione/stranieri LABORATORIO 309.914 399.855 366.165 111.360 107.969 116.667 Extraregione/stranieri RADIOLOGIA 2.183.584 2.433.529 2.711.062 40.669 45.692 49.314 3.291.434 3.751.445 4.025.484 199.921 204.491 216.981 lombardi CLINICA 783.347 863.231 863.873 94.153 94.419 90.737 lombardi LABORATORIO 393.867 385.674 403.885 149.209 143.588 142.368 lombardi RADIOLOGIA 573.371 622.033 987.886 21.207 21.966 23.654 1.750.585 1.870.938 2.255.644 264.569 259.973 256.759 totale mobilità attiva 5.042.018 5.622.383 6.281.128 464.490 464.464 473.740 valore medio prestazione 10,9 12,1 13,3

4.2. Attività di controllo sulle prestazioni specialistiche ambulatoriali Nel corso dell’anno 2006 presso ognuna delle strutture erogatrici di prestazioni specialistiche ambulatoriali provinciali è stata effettuata una sessione di controllo di congruenza delle prestazioni erogate. I record complessivamente verificati sono stati complessivamente 3.605, corrispondenti all’1,8‰ di quelli totali nei dodici mesi di riferimento. La percentuale complessiva di pratiche modificate è stata pari al 15,92%. Pari numerosità di controlli si sta effettuando relativamente all’esercizio 2007. Nel corso dell’anno 2006 e 2007 sono continuati i tavoli di confronto, relativi a TAC, RMN, ECO, PET che hanno portato alla adozione di linee guida condivise ed alla continua revisione della appropriatezza, sulla scorta delle nuove indicazioni scientifiche. Inoltre si è continuato con una sistematica attività di monitoraggio dei tempi di attesa delle prestazioni prioritarizzate, in particolare delle Unità di Radiologia. Il controllo delle prestazioni di specialistica, condotto presso le sedi degli Erogatori, ha indagato: � prestazioni segnalate nel record regionale: campo “indicatore di controllo” con codice 7. Sono

soprattutto prestazioni di laboratorio e di radiologia, come riportato nella DGR 12692 del 2003 sulle attività di controllo. Sono stati verificati tutti i laboratori e le radiologie accreditate, sia delle aziende pubbliche che private;

� prestazioni di pronto soccorso: seguite nell’arco delle 24 ore da ricovero ospedaliero e, nonostante questo, tariffate tramite flusso 28 San. Si sono controllati tutti gli erogatori;

� prestazioni di pronto soccorso: critiche per la rendicontazione, spesso non corretta, e per la carenza di documentazione attestante la avvenuta prestazione;

� prestazioni erogate 15 giorni prima un ricovero o 10 giorni dopo una dimissione: si sono incrociati i dati SDO e prestazioni ambulatoriali di tutti gli erogatori.

4.3. Attività di controllo per i tempi di attesa: � monitoraggi ex ante nei giorni indice di indicazione regionale; � rilevazioni mensili interne alle strutture; � verifiche quadrimestrali della tenuta delle agende separate per prime visite e controlli presso

ogni erogatore; � telefonate a campione (almeno 3 volte anno ogni erogatore) per il controllo dell’apertura delle

liste di attesa; � verifica dello scostamento 2004 – 2005 per il tempo di attesa delle prestazioni prioritarizzate; � monitoraggio dei tempi di attesa per l’accesso alla prenotazione con CUP telefonico; � incontri periodici con gli erogatori sulle criticità in materia di tempi d’attesa e accesso alle

prestazioni (cinque in un anno per ogni erogatore).

Page 71: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 71

5. Prestazioni di psichiatria Nel corso del 2006 gli assistiti che si sono rivolti ai servizi psichiatrici sono stati 5880 e rappresentano l’1,8% della popolazione di riferimento. I nuovi casi sono stati 1431. I pazienti che hanno ricevuto prestazioni complesse rendicontate da 46 san. sono stati 2280. Di questi, 423 hanno ricevuto meno di 10 prestazioni domiciliari nell’anno, mentre 248 hanno ricevuto più di 10 accessi domiciliari. In totale 671 utenti (il 29% della popolazione) ha ricevuto prestazioni domiciliari. I pazienti transitati nel sistema della residenzialità sono stati 319, di cui 138 dal CRA post acuto di Mantova. Complessivamente i dati di attività non si discostano dai dati riguardanti l’anno 2005.

Numero delle prestazioni 46/SAN

DISTRETTO 2004 2005 2006

Asola 6.055

7.345

7.980

Guidizzolo 9.086

10.403

10.976

Mantova 43.955

43.024

41.577

Ostiglia 10.163

10.582

10.611

Suzzara 9.315

9.011

9.745

Viadana 8.049

10.636

10.659

Totale 86.623 91.001 91.548

Valore delle prestazioni 46/SAN

DISTRETTO 2004 2005 2006

Asola 654.177

842.381

912.855

Guidizzolo 1.121.449

1.321.991

1.404.460

Mantova 3.937.003

3.933.944

3.636.016

Ostiglia 1.246.834

1.256.853

1.247.795

Suzzara 941.813

894.782

939.693

Viadana 718.936

912.970

977.187

Totale 8.620.212

9.162.921

9.118.005

Valore medio delle prestazioni erogate in 46/SAN

DISTRETTO 2004 2005 2006

Asola 108

115

114

Guidizzolo 123

127

128

Mantova 90

91

87

Ostiglia 123

119

118

Suzzara 101

99

96

Viadana 89

86

92

Totale 100

101

100

Page 72: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 72

6. Prestazioni di neuropsichiatria infantile Nel corso del 2006 sono stati visti 1911 soggetti, che rappresentano il 3,6% della popolazione residente della fascia di età 0 -17. La fascia di età 0-2 anni rappresenta il 15.55 % dell’utenza, la fascia 3-5 anni il 18%, la fascia 6-10 anni il 38% della popolazione. Il gruppo11-14 anni costituisce infine il 18%. Nel nostro territorio sono presenti più di 600 minori con certificazione di invalidità. Si è voluto analizzare quanti di essi hanno ricevuto prestazioni da NPI nel 2006: poco meno della metà ha avuto almeno un contatto in NPI.

Pazienti Indicizzati Visti da Npi

DISTRETTO Pazienti Senza Invalidità Pazienti con Invalidità Totale Non residenti 216 2 218 Asola 219 13 232 Guidizzolo 216 21 237 Mantova 762 52 814 Ostiglia 135 7 142 Suzzara 169 9 178 Viadana 88 2 90

TOTALE 1.805

106

1.911

Percentuale pazienti

DISTRETTO Pazienti Senza Invalidità Pazienti con Invalidità Totale Non residenti 99,08 0,92 100 Asola 94,40 5,60 100 Guidizzolo 91,14 8,86 100 Mantova 93,61 6,39 100 Ostiglia 95,07 4,93 100 Suzzara 94,94 5,06 100 Viadana 97,78 2,22 100 TOTALE 94,45 5,55 100

Con l’implementazione dell’attività di neuropsichiatria infantile avviata nel corso del 2007 si conta di aumentare la percentuale dei minori disabili per i quali devono essere erogate prestazioni che consentano un percorso di integrazione scolastica.

7. Assistenza Farmaceutica

7.1. Farmaceutica convenzionata Storicamente la spesa farmaceutica del territorio dell’ASL di Mantova è più alta rispetto alla maggior parte delle province lombarde. La motivazione principale si trova nel tasso di invecchiamento della popolazione; infatti l’anziano presenta frequentemente polipatologie e l’approccio terapeutico richiede l’impiego di più farmaci con conseguente elevato numero di prescrizioni, nonché di ricette. Analizzando i dati di spesa farmaceutica convenzionata dell’anno 2007, le aree terapeutiche critiche per le quali si registrano valori di spesa significativamente superiori rispetto alla media regionale si confermano quelle relative ai farmaci del sistema cardiovascolare e dell’apparato gastrointestinale. Di seguito si riporta l’andamento della spesa farmaceutica convenzionata divisa per distretto.

Page 73: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 73

Spesa farmaceutica convenzionata gennaio-ottobre 2007 Totale del pagato alle farmacie del territorio divise per distretto.

DISTRETTI Specialità medicinali

DET AIFA SCONTO 0,6% SU

PREZZO AL PUBBLICO

DAL 15/01/06

TRATTENUTA SCONTO PAY BACK

(0,60%) solo farmaci prezzo min.

T2 (ossig. Galen.)

Distribuzione per conto Protesica

ASOLA � 6.508,28 � 33,40 � 33,84 � 322,56 � 759,37 � 49,94 � 17,29

GUIDIZZOLO � 7.967,35 � 41,56 � 41,55 � 417,49 � 967,47 � 42,48 � 5,38 MANTOVA � 23.296,07 � 121,02 � 121,39 � 1.315,61 � 2.703,79 � 158,32 � 44,67 OSTIGLIA � 8.802,84 � 45,17 � 45,33 � 524,85 � 1.006,15 � 47,79 � 19,49 SUZZARA � 7.376,22 � 37,78 � 38,52 � 394,14 � 889,26 � 32,87 � 5,75 VIADANA � 7.193,15 � 37,24 � 37,98 � 378,69 � 926,77 � 50,93 � 27,66

TOTALE ASL � 61.143,91 � 316,17 � 318,61 � 3.353,34 � 7.252,81 � 382,33 � 120,24

Dietetica Totale lordo Ticket

trattenute da fascia/e

Gestione rettifiche

Spesa Farmaceutica

TOT. ASL

Farmaceutica-dietetica e protesica

Farmaci (farmaceutica netta -dietetica e protesica e

T2)

� 28,44 � 7.313,38 � 520,66 � 325,73 -� 2,69 � 6.397,06 � 6.351,33 � 5.591,96 � 41,15 � 8.981,35 � 661,83 � 420,23 -� 0,84 � 7.815,34 � 7.768,81 � 6.801,34 � 233,76 � 26.278,29 � 2.089,39 � 1.184,67 -� 12,31 � 22.749,51 � 22.471,08 � 19.767,29 � 55,62 � 9.884,10 � 715,55 � 340,21 -� 4,52 � 8.733,32 � 8.658,21 � 7.652,06 � 65,98 � 8.337,21 � 667,93 � 381,34 -� 3,59 � 7.208,05 � 7.136,32 � 6.247,06 � 35,14 � 8.182,72 � 601,46 � 367,14 -� 4,45 � 7.134,45 � 7.071,65 � 6.144,88

� 460,09 � 68.977,05 � 5.256,82 � 3.019,32 -� 28,40 � 60.037,73 � 59.457,40 � 52.204,59

Dati in migliaia di �.

Page 74: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 74

7.2. File F Il consumato dei primi 9 mesi 2007 dei mantovani (Tip. 1-10, ad eccezione della tipologia 6), pur escludendo la tipologia 5 dei farmaci antiblastici di nuova generazione, ha superato il livello di spesa dell’anno 2006, come si evince dalla tabella di seguito riportata.

Consumo mantovani in lombardia gen-set 2006 gen-set 2007 scost.% PROIEZIONE

2007 File f 1-10 (senza tip.5 oncol.) � 4.469.792,80 � 5.364.113,84 20,01% � 7.152.151,79

Tip. 5 (oncologici ad alto costo) � 1.494.169,29 � 1.485.353,93 -0,59% � 1.980.471,91 Tip.6 (Doppio Canale) � 616.774,86 � 767.087,51 24,37% � 1.022.783,35

Tip. 11 (1° ciclo di cura) � 74.753,13 � 72.695,52 -2,75% � 96.798,64 Tot. � 10.252.205,69 dati file f validati fino a settembre

7.3 Criticità: Si fa presente che i farmaci di nuova generazione per la terapia dell’AIDS, della malattia neoplastica e della sclerosi multipla, presentano prezzi superiori ai prodotti utilizzati fino al 2005.

8. Assistenza Protesica

8.1 Assistenza Protesica Minore-Diabetica- Dietetica Nei primi 9 mesi dell’anno 2007 si è registrato un significativo aumento della spesa degli ausili per diabetici come dalle tabelle di seguito riportate:

AUSILI PER DIABETICI (cartaceo + Webcare )

I TRIMESTRE 2007 II TRIMESTRE 2007

spesa (�) n° pazienti

Costo /paziente

scostamento costo/pz vs ASL

spesa (�) n° pazienti

Costo /paziente

scostamento costo/pz vs ASL

ASOLA 69.904 973 71,84 -3,4% 66.418 953 69,69 -5,1%

GUIDIZZOLO 87.035 1.233 70,59 -5,0% 87.052 1.213 71,77 -2,3%

MANTOVA 241.305 3.240 74,48 0,2% 235.399 3.195 73,68 0,3%

OSTIGLIA 64.007 896 71,44 -3,9% 59.723 856 69,77 -5,0%

SUZZARA 80.867 986 82,02 10,3% 81.523 1.002 81,36 10,8%

VIADANA 65.898 864 76,27 2,6% 64.761 880 73,59 0,2%

TOTALE ASL 609.016 8.192 74,34 - 594.876 8.099 73,45 -

Page 75: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 75

AUSILI PER STOMIZZATI (cartaceo + Webcare)

I TRIMESTRE 2007 II TRIMESTRE 2007

spesa (�) n° pazienti

Costo /paziente

scostamento costo/pz vs ASL

spesa (�) n° pazienti

Costo /paziente

scostamento costo/pz vs ASL

ASOLA 27.251 105 259,54 9,1% 25.973 119 218,26 -7,8%

GUIDIZZOLO 37.830 146 259,11 9,0% 35.449 155 228,70 -3,4%

MANTOVA 84.759 299 283,48 19,2% 81.506 268 304,13 28,5%

OSTIGLIA 25.087 165 152,04 -36,1% 22.683 138 164,37 -30,5%

SUZZARA 26.620 134 198,65 -16,5% 28.680 126 227,62 -3,8%

VIADANA 28.174 117 240,80 1,3% 25.098 121 207,42 -12,4%

TOTALE ASL 229.721 966 237,81 - 219.388 927 236,66 -

AUSILI ad ASSORBENZA PER INCONTINENTI (Silc + cartaceo )

I TRIMESTRE 2007 II TRIMESTRE 2007

spesa (�) n° pazienti **

Costo /paziente

Scostamento costo/pz vs ASL

spesa (�) n° pazienti **

Costo /paziente

scostamento costo/pz vs ASL

ASOLA 42.044 592 71,02 8,8% 42.050 598 70,32 7,6%

GUIDIZZOLO 41.991 726 57,84 -11,4% 42.400 738 57,45 -12,1%

MANTOVA 116.692 1.760 66,30 1,6% 121.076 1.760 68,79 5,2%

OSTIGLIA 54.534 847 64,38 -1,3% 52.982 828 63,99 -2,1%

SUZZARA 41.600 670 62,09 -4,8% 42.578 664 64,12 -1,9%

VIADANA 45.167 647 69,81 7,0% 44.613 700 63,73 -2,5%

TOTALE ASL 342.028 5.242 65,25 - 345.698 5.288 65,37 -

**=dati stimati

AUSILI PER DIABETICI ( Webcare + cartaceo )

III TRIMESTRE 2007

spesa (�) n° pazienti costo/paziente scostamento costo/pz vs ASL

ASOLA 71.199 974 73,10 -4,3%

GUIDIZZOLO 88.965 1.223 72,74 -4,7%

MANTOVA 246.593 3.200 77,06 0,9%

OSTIGLIA 70.638 901 78,40 2,7%

SUZZARA 83.405 1.034 80,66 5,6%

VIADANA 65.526 869 75,40 -1,3%

TOTALE ASL 626.326 8.201 76,37 -

Page 76: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 76

AUSILI PER STOMIZZATI ( Webcare + cartaceo )

III TRIMESTRE 2007

spesa (�) n° pazienti costo/paziente scostamento costo/pz vs ASL

ASOLA 28.697 121 237,17 -2,6%

GUIDIZZOLO 38.018 147 258,63 6,2%

MANTOVA 86.078 285 302,03 24,1%

OSTIGLIA 25.729 144 178,67 -26,6%

SUZZARA 26.261 129 203,57 -16,4%

VIADANA 26.028 122 213,34 -12,4%

TOTALE ASL 230.810 948 243,47 -

AUSILI ad ASSORBENZA PER INCONTINENTI ( webcare + Silc )

III TRIMESTRE 2007

spesa (�) n° pazienti ** costo/paziente Scostamento costo/pz vs

ASL

ASOLA 39.206 590 66,45 -6,0%

GUIDIZZOLO 47.933 668 71,76 1,5%

MANTOVA 131.185 1.716 76,45 8,1%

OSTIGLIA 51.100 780 65,51 -7,3%

SUZZARA 45.581 657 69,38 -1,9%

VIADANA 37.719 577 65,37 -7,5%

TOTALE ASL 352.724 4.988 70,71 -

**=dati stimati

8.2. Assistenza Protesica Maggiore L’elenco 1 del Nomenclatore Tariffario (Allegato 1 al DM n.332 del 27/08/’99 - assistenza protesica erogabile nell’ambito del servizio sanitario nazionale) contiene i dispositivi su misura e quelli di serie la cui applicazione richiede modifiche e/o allestimento a misura eseguite da un tecnico specializzato su prescrizione di medico specialista. Sono destinati esclusivamente al paziente cui sono stati prescritti - “dispositivi personalizzati” – e sono protesi (ad es. protesi d’arto, protesi acustiche…), ortesi (ad es. busti, calzature, plantari, tutori degli arti…) ed ausili (ad es. carrozzine pieghevoli o elettriche, unità posturali….) L’elenco 2 del Nomenclatore Tariffario contiene i dispositivi o ausili tecnici di serie la cui applicazione o consegna non richiede l’intervento del tecnico abilitato. Alcuni esempi sono: i letti ortopedici, i materassi antidecubito, i deambulatori, le carrozzine comode, gli ausili della comunicazione, ecc… Gli ausili per incontinenti (pannoloni, cateteri…) fanno parte di questo elenco, ma sono identificati come protesica minore e, pertanto, non sono compresi nei dati di spesa autorizzata sottoriportati

Page 77: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 77

L’elenco 3 del Nomenclatore Tariffario contiene i montascale mobili, gli apparecchi attinenti la funzione respiratoria, apparecchi alimentatori, ecc… L’ASL di Mantova da diversi anni ha dato in gestione ad una ditta esterna il ritiro dal domicilio degli utenti, la manutenzione, la sanificazione e la consegna al domicilio degli ausili, principalmente dell’elenco 2, che possono essere riutilizzati da altri pazienti, con conseguenti risparmi (Gestione magazzino). Inoltre, in questa ASL. gli ausili degli elenchi 2 e 3 vengono acquistati, come da normativa, direttamente dalle ditte vincitrici di gara d’appalto e consegnati al domicilio dell’assistito dalle ditte stesse. Dal 1° dicembre 2006 hanno cominciato ad operare le ditte vincitrici della nuova gara per elenco 2 e 3 al nuovo e per la gestione del magazzino, con prezzi unitari mediamente più favorevoli. I consumi vengono riportati di seguito, come da flussi regionali: A) PROTESICA DA NOMENCLATORE TARIFFARIO (DM 332/99) SPESA AUTORIZZATA DEI TRE ELENCHI

anno 2007 fino 30.09 forecast anno 2007 anno 2006 anno 2005

TOTALE Spesa elenchi 1, 2 e 3 (°) 2.646.563,27 3.528.751,03 3.252.517,97 3.259.208

TOTALE Numero autorizzazioni 17.901 23.868 26.319 23.398

TOTALE Numero assistiti 4.885 5.387 6.730

DETTAGLIO SPESA AUTORIZZATA

(°) di cui:

anno 2007 fino 30.09

forecast al 31.12.07 (base dati al 30.09) anno 2006 anno 2005

- ELENCO 1 1.568.684,84 2.091.579,79 2.116.513,74 2.267.903,07 - ELENCO 2 186.503,02 248.670,69 264.733,25 217.878,13 - ELENCO 3 solo montascale � 2.475,20 3.300,27 5.366,40 11.606,40 subtotale dei 3 elenchi 1.757.663,06 2.343.550,75 2.386.613,39 2.497.387,60

- Altri ausili di ELENCO 3 e consumabili:

- Ausili per la terapia respiratoria (acquisto e noleggio) per � 392.287,49 523.049,99 432.596,71 344.698,40 - Ausili per iniezione per � 12.192,28 16.256,37 10.308,51 2.121,60 - Sacche nutrizione + pompa per � 484.420,44 645.893,92 422.999,36 415.000,07 subtotale 888.900,21 1.185.200,28 865.904,58 761.820,07 STORICO DELLA SPESA AUTORIZZATA DEI TRE ELENCHI (*esclusa ventilatoria, ausili per iniezione, sacche e nutrizione)

TOT ASL Spesa elenco 1 Spesa elenco 2 Spesa elenco 3° TOTALE SPESA

3 ELENCHI

ANNO 2005 2.267.903,07 217.878,13 11.606,40 2.497.387,60

ANNO 2006 2.116.513,74 264.733,25 5.366,40 2.386.613,39

FORECAST ANNO 2007 2.091.579,78 248.670,69 3.300,27 2.343.550,75

VARIAZIONE % (forecast 07- anno 06) -1% -6% -39% -2%

Page 78: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 78

DISTRIBUZIONE DELLA SPESA NEI DISTRETTI Totale spesa autorizzata dei tre elenchi (esclusa ventilatoria, ausili per iniezione, sacche e nutrizione)

Distretto ANNO 2005 ANNO 2006 ANNO 2007 fino a 30.09 FORECAST ANNO 2007

ASOLA 237.176,48 242.722,70 164.743,26 219.657,68

GUIDIZZOLO 312.054,35 307.005,00 236.241,09 314.988,12

MANTOVA 1.073.312,47 985.787,15 712.615,61 950.154,15

OSTIGLIA 344.904,14 340.287,85 243.213,47 324.284,63

SUZZARA 278.028,17 290.663,60 238.919,23 318.558,97

VIADANA 251.911,99 220.147,09 161.942,82 215.923,76

TOTALE ASL 2.497.387,60 2.386.613,39 1.757.675,48 2.343.567,31 B) PROTESICA EXTRA NOMENCLATORE TARIFFARIO (DM 332/99)

anno 2007 fino

30.09 forecast anno 2007 anno 2006 anno 2005

TOTALE comprende:microinfusori per insulina, processori retroauricolari, pep-mask, saturimetro, … 177.475,87 210.000,00 128.286,06 79.254,35 C) GESTIONE MAGAZZINO AUSILI RIUTILIZZABILI

anno 2007 fino 30.09 forecast anno 2007 anno 2006 anno 2005

spesa consegna/ritiro 116.829,80 155.773,07 213.955,06 190.770,61 spesa manutenzione 62.341,95 83.122,60 103.142,99 99.999,31

TOTALE 179.171,75 238.895,67 317.098,05 290.769,92 NB: il forecast anno 2007 è stato calcolato moltiplicando per dodici la spesa media mensile dei primi nove mesi. Per governare l’assistenza protesica è interessante monitorare la spesa autorizzata per le diverse classi di dispositivi, in particolare per quel che riguarda gli elenchi 1 e 2, raggruppandoli per due livelli ISO: nei primi tre trimestri del 2007, ad esempio, per l’elenco 1 è evidente un aumento, rispetto al 2006, della spesa per carrozzine pieghevoli e ausili per la posizione seduta, mentre per l’elenco 2 l’aumento riguarda gli ausili antidecubito, letti, deambulatori ed elaboratori testi. I dettagli sono nelle successive tabelle:

Page 79: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 79

ELENCO 1 - Nomenclatore tariffario delle protesi (DM 332/99)

Classi di presidi secondo la classificazione a norma ISO 9999:1998

codice (due livelli classific.)

SPESA AUTORIZZATA al 30.9.2007

SPESA AUTORIZZATA al 30.9.2006

differenza 2007-2006 in %

03 Ausili per la terapia dell'ernia 03 12 1.093,96 1.144,86 -50,90 -4,65%

A. per ried. movim, forza equil 03 48 15.795,78 14.509,93 1.285,85 8,14%

Stabilizzatore per deambulaz. 03 78 12.355,28 7.060,16 5.295,12 42,86% 06

Ortesi del busto 06 03 143.593,88 118.200,68 25.393,20 17,68% Tutore / doccia arto superiore 06 06 4.221,37 3.042,65 1.178,72 27,92% Plantari e tutori arti inferiori 06 12 263.228,81 244.361,25 18.867,56 7,17% Protesi arto superiore 06 18 4.345,30 23.894,68 -19.549,38 -449,90% Protesi arto inferiore 06 24 159.640,68 151.330,34 8.310,34 5,21% Protesi oculari 06 30 21 18.757,94 19.653,67 -895,73 -4,78%

Calzature e aggiuntivi 06 33 233.634,07 253.518,09 -19.884,02 -8,51% 12 mobilità

Tricicli a pedale 12 18 7.949,81 7.406,88 542,93 6,83% Carrozzine pieghevoli 12 21 196.715,65 189.264,97 7.450,68 3,79% Aggiuntivi 12 24 36.540,64 40.317,31 -3.776,67 -10,34%

Veicoli (passeggini) 12 27 3.377,09 4.127,30 -750,21 -22,21% 18

Ausili per la posizione seduta 18 09 139.782,65 104.462,02 35.320,63 25,27% 21

Dispositivi ottici e correttivi 21 03 5.279,89 5.372,39 -92,50 -1,75% Leggio scorrevole orizzontale 21 27 06 003

Apparecchi acustici 21 45 322.372,04 331.622,59 -9.250,55 -2,87%

TOTALE ELENCO 1 1.568.684,84 1.519.289,77 49.395,07 3,15%

Page 80: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 80

ELENCO 2 - PROTESICA MAGGIORE - Nomenclatore tariffario delle protesi (DM 332/99)

Classi di presidi secondo la classificazione a norma ISO 9999:1998

codice (due livelli classific.)

SPESA AUTORIZZATA al 30.9.2007

SPESA AUTORIZZATA al 30.9.2006

differenza 2007-2006 in %

03 - 12 -18 Ausili antidecubito 03 33 24.412,63 19.544,21 4.868,42 25% Supporti per alzarsi dal letto 12 30 1.605,60 1.842,30 -236,70 -13%

Letti 18 12 44.889,02 34.584,78 10.304,24 30%

6 Protesi mammarie 06 30 18 18.987,10 18.987,05 0,05 0% Vestiti e calzature 09 03 61,49 -61,49 -100% Ausili per la protezione del corpo 09 06 994,53 943,66 50,87 5% Ausili per l'evacuazione 09 12 2.030,24 2.129,88 -99,64 -5% Ausili per tracheotomia 09 15 245,34 54,52 190,82 350% Termometro sonoro 09 48 175,44 530,64 -355,20 -67%

Orologi 09 51 382,66 1.057,10 -674,44 -64% 12

Ausili per la mobilità personale 12 03 305,00 254,65 50,35 20% Deambulatori 12 06 18.519,14 8.446,82 10.072,32 119% Biciclette 12 18 249,60 -249,60 -100% Carrozzine a telaio rigido 12 21 21.905,09 35.020,07 -13.114,98 -37% Aggiuntivi 12 24 3.347,38 2.975,31 372,07 13%

Sollevapersone 12 36 15.420,62 20.884,70 -5.464,08 -26% 18

Seggioloni 18 09 319,32 0,00 319,32 100% ausili ottici elettronici 21 06 10.168,13 44.912,40 -34.744,27 -77% sintetizzatore vocale 21 09 4.428,61 11.211,89 -6.783,28 -61% macchine elaborazione testi 21 15 8.816,11 3.864,28 4.951,83 128% telefoni 21 36 1.598,84 0,00 1.598,84 100% sistemi per trasmissione suono 21 39 1.710,13 4.159,73 -2.449,60 -59%

comunicazione interpersonale 21 42 6.089,61 7.703,75 -1.614,14 -21% 24

Set di ruote per movimentaz. letti 24 36 152,48 0,00 152,48 100%

TOTALE elenco 2 186.503,02 219.418,83 -32.915,81 -15% Prime Cinque Classi di Spesa del Nomenclatore Tariffario

classi

descrizione spesa tre elenchi fino al 30.09.2007

21.45 apparecchi acustici 322.372,04

06.12

apparecchi ortopedici per arto inferiore 263.228,81

06.33 calzature 233.634,07

12.21 carrozzine 218.620,74 06.24 Protesi arto inferiore 159.640,68

Sub totale prime 5 classi 1.197.496,34 Le prime 5 classi sono responsabili del 68% della spesa autorizzata totale dei 3 elenchi, esclusa la protesica ventilatoria.

Page 81: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 81

9. Adi consumi

TABELLA 1 - Scheda di sintesi "persone assistite" in ADI e Voucher socio-sanitario Rendicontazione da gennaio a dicembre 2005

Tabella 1 A B C D E F G

UTENZA ADI/Voucher

socio-sanitario

ADI (°) Estem

poranea (*)

Voucher 1° Profilo

Voucher 2° Profilo

Voucher 3° Profilo Credit Cure

Palliative TOTALE

Nutrizione artificiale

domiciliare

Ossigeno terapia

ASL di MANTOVA 901 7.713 769 219 265 380 190 10.437

218 406

valore % 8,6 73,9 7,4 2,1 2,5 3,6 1,8 100,0

Totale

Voucher 1.253 12,0

il Nr. utenti di entrambe le voci è al lordo di altre forme

d'intervento

NOTE: (°) ADI: persone con problematiche di media o alta complessità che hanno fruito di assistenza direttamente erogata dall' ASL, ad esempio per nutrizione artificiale, assistenza domiciliare respiratoria e riabilitazione, con il coinvolgimento dei MMG e di specialisti ospedalieri . (*) ESTEMPORANEA: persone che hanno fruito di prestazioni semplici, anche se ripetute nel tempo, quali prelievi ematici, medicazioni semplici, cateterismi, clisteri, terapia infusiva. L' attività è erogata da agenzie esterne accreditate. (**) Credit : si tratta di una tipologia di assistenza, solo sanitaria, erogata com piano assistenziale direttamente dall'ASL , di impegno superiore alla Assistenza estemporanea e inferiore all' A.D.I.( es. medicazioni ).

(***) Cure Palliative: si tratta di assistenza erogata direttamente dall'ASL, con il supporto di consulenti specialisti ospedalieri ( oncologi, palliatori, nutrizionisti ). (°°) il dato Nutrizione Artificiale si riferisce al numero complessivo di pazienti in nutrizione parenterale ed enterale. Di questi, n.67 sono seguiti in Assistenza Domiciliare 51 in Cure Palliative e 16 in VSS di III livello. I costi della fornitura di nutrienti tramite service sono a totale carico del Bilancio Sanitario (°°°) il dato della Ossigenoterapia si riferisce al numero complessivo di pazienti in ossigenoterapia. Di questi, n.160 sono assistiti a domicilio in assistenza domiciliare respiratoria e pertanto ricompresi nell'utenza ADI. I costi della fornitura di ossigeno tramite service sono a totale carico del Bilancio Sanitario

Page 82: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 82

TABELLA 2 - Scheda di sintesi "persone assistite" in ADI e Voucher socio-sanitario Rendicontazione da gennaio a dicembre 2006

Tabella 1 A B C D E F G

UTENZA ADI/Voucher

socio-sanitario

ADI (°) Estem

poranea (*)

Voucher 1° Profilo

Voucher 2° Profilo

Voucher 3° Profilo Credit Cure

Palliative TOTALE

Nutrizione artificiale

domiciliare

Ossigeno terapia

ASL di MANTOVA 937 7.323 635 164 210 521 173 9.963

202 411

valore % 9,4 73,5 6,4 1,6 2,1 5,2 1,7 100,0

Totale

Voucher 1.009 10,1

il Nr. utenti di entrambe le voci è al lordo di altre forme

d'intervento

NOTE: (°) ADI: persone con problematiche di media o alta complessità che hanno fruito di assistenza direttamente erogata dall' ASL, ad esempio per nutrizione artificiale, assistenza domiciliare respiratoria e riabilitazione, con il coinvolgimento dei MMG e di specialisti ospedalieri . (*) ESTEMPORANEA: persone che hanno fruito di prestazioni semplici, anche se ripetute nel tempo, quali prelievi ematici, medicazioni semplici, cateterismi, clisteri, terapia infusiva. L' attività è erogata da agenzie esterne accreditate. (**) Credit : si tratta di una tipologia di assistenza, solo sanitaria, erogata com piano assistenziale direttamente dall'ASL , di impegno superiore alla Assistenza estemporanea e inferiore all' A.D.I.( es. medicazioni ).

(***) Cure Palliative: si tratta di assistenza erogata direttamente dall'ASL, con il supporto di consulenti specialisti ospedalieri ( oncologi, palliatori, nutrizionisti ). (°°) il dato Nutrizione Artificiale si riferisce al numero complessivo di pazienti in nutrizione parenterale ed enterale. Di questi, n.67 sono seguiti in Assistenza Domiciliare 51 in Cure Palliative e 16 in VSS di III livello. I costi della fornitura di nutrienti tramite service sono a totale carico del Bilancio Sanitario (°°°) il dato della Ossigenoterapia si riferisce al numero complessivo di pazienti in ossigenoterapia. Di questi, n.160 sono assistiti a domicilio in assistenza domiciliare respiratoria e pertanto ricompresi nell'utenza ADI. I costi della fornitura di ossigeno tramite service sono a totale carico del Bilancio Sanitario

Page 83: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 83

TABELLA 3 - Scheda di sintesi "persone assistite" in ADI e Voucher socio-sanitario Rendicontazione da gennaio a giugno 2007

Tabella 1 A B C D E F G

UTENZA ADI/Voucher

socio-sanitario

ADI Estem poranea

Voucher 1° Profilo

Voucher 2° Profilo

Voucher 3° Profilo Credit Cure

Palliative TOTALE

Nutrizione artificiale

domiciliare

Ossigeno terapia

ASL di Mantova 673 5.435 378 116 108 318 146 7.174

183 346

valore % 9,4 75,8 5,3 1,6 1,5 4,4 2,0 100,0

Totale

Voucher 602 8,4

il Nr. utenti di entrambe le voci è al lordo di altre forme

d'intervento

NOTE: (°) ADI: persone con problematiche di media o alta complessità che hanno fruito di assistenza direttamente erogata dall' ASL, ad esempio per nutrizione artificiale, assistenza domiciliare respiratoria e riabilitazione, con il coinvolgimento dei MMG e di specialisti ospedalieri . (*) ESTEMPORANEA: persone che hanno fruito di prestazioni semplici, anche se ripetute nel tempo, quali prelievi ematici, medicazioni semplici, cateterismi, clisteri, terapia infusiva. L' attività è erogata da agenzie esterne accreditate. (**) Credit : si tratta di una tipologia di assistenza, solo sanitaria, erogata com piano assistenziale direttamente dall'ASL , di impegno superiore alla Assistenza estemporanea e inferiore all' A.D.I.( es. medicazioni ). (***) Cure Palliative: si tratta di assistenza erogata direttamente dall'ASL, con il supporto di consulenti specialisti ospedalieri ( oncologi, palliatori, nutrizionisti ). (°°) il dato Nutrizione Artificiale si riferisce al numero complessivo di pazienti in nutrizione parenterale ed enterale. Di questi, 90 sono assistiti (°°°) il dato della Ossigenoterapia si riferisce al numero complessivo di pazienti in ossigenoterapia. Di questi, n.145 sono assistiti a domicilio in assistenza domiciliare respiratoria e pertanto ricompresi nell'utenza ADI. I costi della fornitura di ossigeno tramite service sono a totale carico del Bilancio Sanitario

Page 84: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 84

tabella 4 Confronto attività per distretto 2005-2006-2007 Mantova Guidizzolo Asola Suzzara Viadana 0stiglia 2005 2006 2005 2006 2005 2006 2005 2006 2005 2006 2005 2006 Utenti Adi 554 576 294 309 176 204 138 186 188 212 267 198 Utenti Voucher ASL 29 2 33 20 18 2 7 3 0 0 42 1 Utenti Voucher Est 381 482 83 92 99 99 202 241 217 258 151 273 utenti Est Asl 688 437 188 345 51 113 166 423 223 207 147 334 Utenti Est Ester 3199 2833 864 810 726 676 1052 891 1095 1062 1244 1364 N. Voucher Asl 55 0 45 0 39 0 28 0 0 0 70 0 N. Voucher Est 891 753 255 183 159 141 499 394 440 418 468 456 Accessi A.D.I. 15295 13094 9129 8488 6354 6218 6055 6009 5993 5152 6756 4959 Prestazioni Estemp ASL 2486 1997 1851 4318 385 531 2500 3989 1070 949 1391 2363 Prest Estemp Estern. 31212 30258 11410 10843 7033 5669 9016 7414 8011 9258 11058 12818 primo trimestre 2007 e proiezione 2007 Mantova Guidizzolo Asola Suzzara Viadana 0stiglia 1 trim 2007 2007 1 trim 2007 2007 1 trim 2007 2007 1 trim 2007 2007 1 trim 2007 2007 1 trim 2007 2007 Utenti Adi 274 177 108 83 96 111 Utenti Voucher ASL 0 0 0 0 0 0 Utenti Voucher Est utenti Est Asl 97 107 45 160 72 121 Utenti Est Ester 1458 431 323 427 547 690 N. Voucher Asl 0 0 0 0 0 0 N. Voucher Est 201 804 32 128 33 132 102 408 93 372 112 448 Accessi A.D.I. 3049 12196 2383 9532 1786 7144 1603 6412 1168 4672 1619 6476 Prestazioni Estemp ASL 481 1924 872 3488 306 1224 1120 4480 241 964 441 1764 Prest Estemp Estern. 7742 30968 2682 10728 1333 5332 1595 6380 2168 8672 3241 12964

Page 85: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 85

10.Cure Primarie L’analisi dei bisogni della popolazione viene effettuata attraverso i consumi sanitari: ricoveri, medicina specialistica, assistenza farmaceutica, protesica. Questi indici sono in effetti stime congruenti con l’espressione della domanda di salute e quindi del bisogno di interventi sanitari e socio sanitari. Il budget dei consumi viene dunque definito sulla base dei consumi storici e delle caratteristiche dei residenti. Tali caratteristiche vengono valutate non solo tenendo conto dell’età e del sesso, ma anche delle principali patologie croniche, attraverso la Banca Dati Assistiti (BDA). Oltre al peso delle patologie croniche che determinano consumi, correlati perciò ai bisogni della popolazione, è possibile valutare le necessità dei cittadini attraverso l’assistenza che i Medici di Famiglia erogano a domicilio dei pazienti che, per motivi diversi legati al proprio stato di salute o all’età, non possono accedere agli ambulatori: Assistenza Domiciliare Programmata (ADP). A domicilio dei pazienti e negli ambulatori dei Medici vengono inoltre eseguite prestazioni semplici e poco costose che, tuttavia, evitano il ricorso ai livelli ed ambiti superiori di assistenza: prestazioni di particolare impegno professionale (PPIP). Di seguito si riportano i dati di consumo relativi a tale attività. Spesa MMG per ADP e PPIP al 30 Settembre 2007

DISTRETTO Pazienti in ADP al 30/09/2007

Spesa ADP (*) 30/09/2007

Spesa PPIP (*) 30/09/2007

Asola 507 � 114.190,15 � 24.337,48 Guidizzolo 491 � 113.547,25 � 57.361,15 Mantova 753 � 224.588,10 � 33.042,07 Ostiglia 750 � 183.712,28 � 43.366,94 Suzzara 668 � 148.674,35 � 16.452,68 Viadana 538 � 134.517,06 � 31.689,27 Totale 3707 � 919.229,18 � 206.249,59 (*) ADP: Assistenza Domiciliare Programmata (**) PPIP: Prestazione di Particolare Impegno Professionale Analoga stima del bisogno della popolazione pediatrica potrebbe essere fornita dal monitoraggio che i Pediatri di Libera Scelta effettuano sui propri pazienti affetti da malattie croniche, quali asma, diabete, obesità ed altre meno frequenti. Purtroppo la variabilità del dato, che peraltro corrisponde esclusivamente ad attività rendicontate dai PLS ai fini della corresponsione di quote incentivanti e non al reale impegno profuso per i piccoli pazienti, non consente una stima congruente al reale bisogno espresso dalla popolazione assistita: Bilanci al Bambino Cronico al 30 Settembre 2007

DISTRETTO BILANCI

AL CRONICO

COSTI BILANCI

DI SALUTE

COSTI PPIP COSTI

Asola 0 � 0,00 2.013 � 23.141,69 323 � 15.419,83 Guidizzolo 19 � 734,31 2.164 � 24.550,74 811 � 16.680,11 Mantova 211 � 5.422,83 3.558 � 36.778,36 3.082 � 42.089,03 Ostiglia 84 � 2.287,79 1.519 � 17.481,67 44 � 14.082,90 Suzzara 59 � 1.694,65 2.099 � 25.076,14 1.383 � 20.274,30 Viadana 86 � 2.090,07 1.769 � 20.526,63 1.175 � 11.225,97 Totale 459 � 12.229,65 13.122 � 147.555,23 6.818 � 119.772,14

Page 86: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 86

11. Consumi Servizi Diurni e residenziali per anziani

11.1 Indicatori della domanda di servizi socio sanitari e dell’offerta servizi diurni e residenziali per anziani CONTESTO - DOMANDA- CONSUMI Contesto:La popolazione ultra sessantacinquenne Al 31.12.2006 nella provincia di Mantova gli anziani con 65 anni e oltre sono 86.416 di cui il 59,7% è di sesso femminile e il restante 40,3% di sesso maschile. L’indice di vecchiaia vede dal 1996 al 2000 valori più o meno costanti che superano i 178 anziani ogni 100 giovani, per poi decrescere fino a raggiungere nel 2006 un valore pari a 167,6. Ciò in ragione non della diminuzione della popolazione anziana ma dell’aumento del peso relativo dei giovani rispetto agli anziani dovuto principalmente alla componente straniera della popolazione. Fonte :Osservatorio Demografico della Provincia

Andamento crescita popolazione ulta sessantacinquenne

ANNI ANDAMENTO DEMOGRAFICO ANZIANI provincia di Mantova 2003 2004 2005 2006

Popolazione ultrasessantacinquenne 78.55

2 84.862 85.547 86.416

crescita % rispetto anno precedente 0,87

% 8,03% 0,81% 1,00% Fonte osservatorio demografico Provincia di Mantova

11.2. Consumi della popolazione anziana di Servizi Socio Sanitari Nel 2006 gli anziani mantovani che hanno usufruito di strutture socio sanitarie residenziali e diurne ubicate in lombardia sono n. 4.304 e rappresentano il 5,00 % rispetto alla popolazione anziana mantovana > 65 anni.

Page 87: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 87

si registrano alcune differenze tra i diversi distretti relativamente all’utilizzo delle strutture diurne e residenziali della popolazione anziana assistibile : il distretto di guidizzolo registra il tasso più basso, quello di viadana il più alto.

ASL Mantova - Banca dati assistiti e flusso BSC

Assi - Anziani in servizi residenziali diurni Anno 2006 (Consuntivo)

Mantova Guidizzolo Viadana Suzzara Asola Ostiglia Azienda

Elementi rilevati/elaborati Quantità Quantità Quantità Quantità Quantità Quantità Quantità

Popolazione Assistibile (>65)

32.982 10.675 10.775 11.371 8.250 12.080 86.133

Utenti RSA e alzheimer

1.539 387

626 496 351

482 3.881

Utenti CDI

177 41

64 - 54

37 373 Utenti ex OPB 50 Totale Popolazione assistita

1.716 428

690 496 405

519 4.304

% Assistiti su Assistibili 5,20 4,01 6,40 4,36 4,91 4,30 5,00

se si considera anche la popolazione anziana assistita a domicilio in adi e dal proprio mmg con programmi individualizzati gli anziani assistiti sono n.19.467 e rappresentano il 22,6% sulla popolazione > 65 anni. in questo quadro cambiano anche le differenze tra distretti: ostiglia ha il più alto tasso di assistiti/assistibili dovuto principalmente agli interventi domiciliari dei mmg.il distretto con un tasso inferiore è quello di Mantova

Assi - Consumi Anziani Mantovani in strutture e servizi lombarde Anno 2006 (Consuntivo) Mantova Guidizzolo Viadana Suzzara Asola Ostiglia Azienda Elementi rilevati/elaborati Quantità Quantità Quantità Quantità Quantità Quantità Quantità Popolazione Assistibile (>65) 32.982 10.675 10.775 11.371 8.250 12.080 86.133 Utenti in strutture diurne e residenziali 1.716 428 690 496 405 519 4.304 Utenti assistiti a domicilio in ADI /Voucher e dai MMG 4.754 2067 2389 2430 1786 3231 16.657 Totale Popolazione assistita 6.470 2.495 3.079 2.926 2.191 3.750 20.961 % Assistiti su Assistibili 19,62 23,37 28,58 25,73 26,56 31,04 24,34

Page 88: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 88

11.3 Utilizzazione delle strutture presenti nel territorio mantovano ASL Mantova - Banca dati assistiti e flusso BSC Assi - Anziani - Res. e semir. - Consumi nelle strutture mantovane per anziani

Anno 2006 (Consuntivo)

Mantova Guidizzolo Viadana Suzzara Asola Ostiglia ASL

Elementi rilevati/elaborati Quantità Quantità Quantità Quantità Quantità Quantità Quantità RSA nucleo anziani - N. utenti mantovani in strutture mantovane 1.366 504 634 370 271 542 3.687 RSA nucleo anziani - N. gg di deg / presenza utenti mantovani 352.744 144.129 161.680 103.463 72.445 139.065 973.526 RSA nucleo anziani - N. utenti lombardi in strutture mantovane 8 121 50 5 16 11 211 RSA nucleo anziani - N. gg di deg/presenza utenti lombardi 2.301 36.391 14.630 1.400 4.629 1.987 61.338 RSA nucleo anziani - N. posti letto accreditati 975 502 482 289 213 400 2.861 RSA nucleo alzheimer - N. utenti mantovani in strutture mantovane 85 0 12 0 18 0 115 RSA nucleo alzheimer - N. gg di deg/presenza utenti mantovani 16.361 0 996 0 5.461 0 22.818 RSA nucleo alzheimer - N. utenti lombardi in strutture mantovane 1 0 2 0 1 0 4 RSA nucleo alzheimer - N. gg di deg/presenza utenti lombardi 20 0 224 0 365 0 609 RSA nucleo alzheimer - N. posti letto accreditati 63 0 10 0 17 0 90 Centri diurni - N. utenti mantovani in strutture mantovane 177 41 61 0 53 37 369 Centri diurni - N. gg di deg/presenza utenti mantovani 19.262 6.155 9.445 0 7.292 3.057 45.211 Centri diurni - N. utenti lombardi in strutture mantovane 0 0 5 0 3 0 8 Centri diurni - N. gg di deg/presenza utenti lombardi 0 0 703 0 524 0 1.227 Centri diurni - N. posti accreditati 94 30 40 0 40 18 222

Page 89: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 89

11.4 Utilizzazione da parte di anziani mantovani delle strutture extra ASL

ASL Mantova - Banca dati assistiti e flusso BSC

Assi - Anziani - Res. e semir. – Consumi dei mantovani nelle strutture extra ASL Anno 2006 (Consuntivo)

Mantova Guidizzolo Viadana Suzzara Asola Ostiglia ASL

Elementi rilevati/elaborati Quantità Quantità Quantità Quantità Quantità Quantità Quantità RSA nucleo anziani - N. utenti mantovani in strutture fuori ASL 17 19 40 5 42 5 128 RSA nucleo anziani - N. gg di deg / presenza utenti mantovani in RSA extra ASL 4.403 3.485 11.016 1.120 7.938 1.474 29.436 RSA nucleo alzheimer - N. utenti mantovani in RSA extra ASL 0 1 5 0 2 0 8 RSA nucleo alzheimer - N. gg di deg/presenza utenti mantovani in RSA extra ASL 0 122 565 0 471 0 1.158 Centri diurni Integrati - N. utenti mantovani in CDI extra ASL 3 1 4 Centri diurni integrati - N. gg di deg/presenza utenti mantovani in CDI extra ASL 304 244 548

11.5 Andamento consumi degli anziani mantovani nelle rsa e cdi

CONFRONTO TRA DATI DI CONSUNTIVO ANNO 2005 2006 –

stima 2007 RSA

Compresi i nuclei Alzheimer

2005 2006

2007 stima

TOTALE GIORNATE MANTOVANI in RSA mantovane 995.648 997.253

1.010.764

CONFRONTO TRA DATI DI CONSUNTIVO ANNO 2005 2006

CDI 2005 2006

2007 stima

TOTALE GIORNATE MANTOVANI in CDI 41.391 46.426

51.755

Page 90: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 90

11.6 Valutazione andamento • Si registrano negli ultimi due anni i seguenti fenomeni : • Aumento progressivo del numero degli anziani mantovani in RSA; • Aumento progressivo del numero di giornate in RSA a carico di anziani mantovani connesso

anche all’incremento dei posti accreditati nel 2007 (+ n.21 posti accreditati nella RSA di Revere • Aumento progressivo della spesa per ricoveri di mantovani; • saturazione pressoché al 100% delle giornate complessive accreditate in posti di RSA del

territorio; • la tipologia di ospiti per i quali si registra nel corso del 2006 un aumento riguarda quelli in

classe 1 classe 3 classe 7 e classe 8 • crescita nel 2006 e nel 2007 dei soggetti inseriti in CDI e delle gg rendicontate. • Crescita dei soggetti in lista d’attesa per l’ingresso in RSA

11.7 Domanda in lista d’attesa In relazione al numero di persone effettive in lista di attesa per l’ingresso in RSA, si riportano i dati di uno studio interno effettuato sulle liste di attesa al 18/7/2006 e al 30/09/2007, tenendo presente che la stessa persona ha inoltrato più domanda a strutture diverse.

DOMANDE Quantità al 18/07/2006

Quantità al 30/9/2007

n. domande in lista d’attesa 1.530 2.441 di cui da residenti in ASL MN 1.414 2.312

di cui da residenti fuori ASL 116 129 UTENTI in attesa di ingresso in RSA

844

998 Utenti mantovani con richiesta di

trasferimento da altra RSA 166 93

Utenti mantovani con richiesta di primo ingresso

678 896

11.8 Dettaglio utenti in attesa di primo ingresso residenti in ASL MN

utenti res. ASL in attesa di primo ingresso N. 896 Di cui N. di cui res. nel distretto di Asola 73 di cui res. nel distretto di Guidizzolo 127 di cui res. nel distretto di Mantova 311 di cui res. nel distretto di Ostiglia 87 di cui res. nel distretto di Suzzara 102 di cui res. nel distretto di Viadana 196

caratteristiche dei soggetti che nel 2006 sono entrati in RSA

11.9 Nuovi ingressi in RSA anno 2006 divisi per eta' e sesso Sono 1.137 i cittadini mantovani che nel 2006 sono entrati in RSA; sono prevalentemente donne con età superiore agli anni 80. Oltre agli anziani mantovani anche nel 2006 nelle RSA mantovane entrano, in particolare nel distretto di Guidizzolo persone residenti fuori ASL: n.43 soggetti ( dalle province di Brescia e Milano),concorrendo in tal modo ai lunghi periodi di attesa per i mantovani.

Page 91: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 91

RESIDENTI ASL MANTOVA sesso Classi di età ricoverati Totale

< 65 65 - 70 71 - 75 76 - 80 81-90 >91 %

Femmine 9 16 44 94 399 240 802 70,54 Maschi 13 23 26 54 158 61 335 29,46 Totali 22 39 70 148 557 301 1137 100,00 % 1,93 3,43 6,16 13,02 48,99 26,47 100,00

RESIDENTI FUORI ASL sesso Classi di età ricoverati Totale

< 65 65 - 70 71 - 75 76 - 80 81-90 >91 %

Femmine 0 0 3 1 14 10 28 65,12 Maschi 0 3 1 2 6 3 15 34,88 Totali 0 3 4 3 20 13 43 100,00 % 0,00 6,98 9,30 6,98 46,51 30,23 100,00

11.10 Nuovi ingressi in RSA anno 2006 divisi per classi SOSIA Di seguito si presenta una tabella che descrive in sintesi le caratteristiche delle classi Sosia in relazione ai tre elementi principali: compromissione mobilità; compromissione della cognitività e comportamento; co-morbilità

CLASSE Compromissione

Mobilita' Compromissione

Cognitività e comportamento Comorbilità 1 M1 GRAVE C1 GRAVE S1 GRAVE 2 M1 GRAVE C1 GRAVE S2 MODERATA 3 M1 GRAVE C2 MODERATA S1 GRAVE 4 M1 GRAVE C2 MODERATA S2 MODERATA 5 M2 MODERATA C1 GRAVE S1 GRAVE 6 M2 MODERATA C1 GRAVE S2 MODERATA 7 M2 MODERATA C2 MODERATA S1 GRAVE 8 M2 MODERATA C2 MODERATA S2 MODERATA

Il 40% dei soggetti inseriti in RSA nel 2006 presenta un quadro clinico/funzionale classificabile in classe 3 (mobilità grave, disturbi moderati della cognitività /comportamento e comorbilità grave). Il 24% dei soggetti inseriti nel 2006 appartiene alla fascia di utenti con mobilità grave, compromissione grave della cognitività /comportamento e comorbilità grave ( classe 1).

Page 92: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 92

11.11 Classificazione dei soggetti inseriti nel corso del 2006 in RSA

RESIDENTI ASL MANTOVA RESIDENTI FUORI ASL rsa alz rsa alz

Classi

Classe Sosia

alla data di

ingresso

%

Classe Sosia alla

data di dimissione

o al 31/12/2006

%

Classe Sosia

alla data di

ingresso

Classe Sosia

alla data di

ingresso

%

Classe Sosia alla

data di dimissione

o al 31/12/2006

%

Classe Sosia

alla data di

ingresso

cl1 238 21,50 269 24,30 18 3 7,14 5 11,90 cl2 16 1,45 17 1,54 1 1 2,38 1 2,38 cl3 431 38,93 440 39,75 2 16 38,10 15 35,71 cl4 72 6,50 61 5,51 6 14,29 6 14,29 cl5 42 3,79 46 4,16 5 2 4,76 3 7,14 1 cl6 20 1,81 18 1,63 1 1 2,38 1 2,38 cl7 184 16,62 172 15,54 3 11 26,19 9 21,43 cl8 104 9,39 84 7,59 2 4,76 2 4,76 Totale 1107 100 1107 100 30 42 100 42 100 1

11.12 Nuovi ingressi in rsa anno 2006 divisi per luogo di provenienza La metà dei nuovi ospiti proviene direttamente dal proprio domicilio, il 28% da strutture sanitarie;si registra pertanto un passaggio significativo di continuità assistenziale tra presidi sanitari e presidi socio sanitari.

RESIDENTI ASL MANTOVA

RESIDENTI FUORI MANTOVA

DESCRIZIONE DEL LUOGO DI PROVENIENZA N. %

N. %

Dato non rilevato 15 1,3 0 0,0Ospite che accede alla struttura dal domicilio 631 55,5 28 65,1Ospite dimesso da struttura psichiatrica 4 0,4 0 0,0

Ospite dimesso da istituto di ricovero e cura , pubblico o privato per acuti o istituto di riabilitazione 322 28,3 7 16,3Ospite dimesso da altro regime o tipologia (Centro diurno integrato – ricovero sollievo – cambio tipologia) all'interno della stessa struttura 68 6,0 2 4,7ospite dimesso da altre RSA 97 8,5 6 14,0TOTALE 1137 100 43 100,0

Page 93: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 93

12. Consumi Servizi Diurni e residenziali per disabili

distretto di

distretto di

distretto di

distretto di

distretto di

distretto di TOTALE

ASOLA GUIDIZZOLO

MANTOVA

OSTIGLIA

SUZZARA

VIADANA ASL

Mantova

totale disabili 18-64 anni colpiti da ritardo mentale grave e gravissimo domiciliati in famiglia

85 130 332 95 90 103 835

numero Centri Diurni per Disabili (CDD) attivi in provincia Mantova

1 1 7 1 1 1 12

posti CDD autorizzati 17 30 185 24 25 25 306

posti CDD accreditati 17 30 170 20 25 21 283

posti CDD usati per utenti mantovani 16 30 158 20 21 21 266

posti CDD usati per utenti extraMN 1 1

totale posti utilizzati novembre 2007

17 (100%)

30 (100%)

158 (93%)

20 (100%)

21 (84%)

21 (100%) 267

(94%)

n. domande in lista di attesa 2 0 7 1 0 0 10

n. utenti mantovani in CDD extra-provinciali 2 1 1 4

mediante servizi diurni socio-sanitari (CDD)

20% 25% 48% 22% 23% 21% 32%

mediante servizi diurni socio-assistenziali (CSE-SFA)

9% 21% 16% 47% 27% 17% 21%

tasso di copertura assicurato dai servizi diurni per disabili sulla popolaz. adulta con ritardo mentale grave e gravissimo domiciliata in famiglia

Totale servizi diurni (CDD +CSE+SFA)

29% 46% 64% 69% 50% 38% 53%

Page 94: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 94

distretto di

distretto di

distretto di

distretto di

distretto di

distretto di TOTALE

Comunità-alloggio Socio Sanitarie per disabili (CSS) ASOLA GUIDIZ

ZOLO MANTO

VA OSTIGL

IA SUZZA

RA VIADAN

A ASL Mantova

numero comunità alloggio per disabili (CSS) attive in provincia di Mantova

1 2 2 5

n. posti autorizzati 7 17 13 37

n. posti accreditati 7 15 12 34

n. posti utilizzati da utenti mantovani 6 14 12 32

n. posti utilizzati da utenti extraMN 0 1 0 1

totale posti utilizzati novembre 2007 6 (86%) 15

(100%) 12

(100%) 33 (97%)

n. domande in lista di attesa 6 4 0 10

distretto di

distretto di

distretto di

distretto di

distretto di

distretto di TOTALE

Residenze Sociosanitarie per Disabili (RSD) ASOLA GUIDIZ

ZOLO MANTO

VA OSTIGL

IA SUZZA

RA VIADAN

A ASL Mantova

numero di RSD attive in provincia di Mantova 1 2 3

n. posti autorizzati 60 46 106

n. posti accreditati 60 46 106

n. posti utilizzati da utenti mantovani 20 43 63

n. posti utilizzati da utenti extraMN 40 40

totale posti utilizzati a novembre 2007 60

(100%) 43

(93%) 103 (97%)

n. domande in lista di attesa 12 6 18

Page 95: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 95

13. Consumi Servizi per la famiglia Utenti Dei Consultori Familiari Pubblici

ANNO 2005 ANNO 2006

Distretto Consultorio m f totale Distretto Consultorio m f totale

Asola Asola 120 2563 2683 Asola Asola 180 2876 3056

Castelgoffredo

76 1381 1457 Castelgoffredo

54 1151 1195

Guidizzolo Castiglione 286 2486 2772 Guidizzolo Castiglione 218 2852 3070

Goito 162 1893 2055 Goito 87 1543 1630

Mantova Mantova 550 4032 4582 Mantova Mantova 549 4166 4715

Castellucchio 171 1430 1601 Castellucchio 169 1775 1944

Lunetta 158 1159 1317 Lunetta 180 1379 1559

Roncoferraro 133 2558 2691 Roncoferraro 109 3396 3505

Roverbella 146 1481 1627 Roverbella 126 1252 1378

Virgilio 145 1542 1687 Virgilio 125 1899 2024

Ostiglia Ostiglia 233 3028 3261 Ostiglia Ostiglia 230 3680 3910

Poggiorusco 98 1293 1391 Poggiorusco 72 1129 1201

Suzzara Suzzara 239 4779 5018 Suzzara Suzzara 295 5511 5806

Viadana Viadana 162 2242 2404 Viadana Viadana 128 3026 3154

Bozzolo 84 1138 1222 Bozzolo 55 778 833

Totale 2.763 33.005

35.768

Totale 2.365 36.651

38.980

Page 96: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 96

Utenti Fruitori Dei Consultori Giovani Fascia Di Eta’ 14 – 24 Anni

ANNO 2005 ANNO 2006

Distretto Consultorio m f totale Distretto Consultorio m f totale

Asola Asola 24 223 247 Asola Asola 14 322 336

Castelgoffredo 6 101 107 Castelgoffredo 6 120 126

Guidizzolo Castiglione 36 205 241 Guidizzolo Castiglione 31 304 335

Goito 19 142 161 Goito 9 159 168

Mantova Mantova 56 567 623 Mantova Mantova 29 595 524

Castellucchio 20 54 74 Castellucchio 26 102 128

Lunetta 24 83 107 Lunetta 24 90 114

Roncoferraro 3 204 207 Roncoferraro 4 235 239

Roverbella 20 81 101 Roverbella 13 67 80

Virgilio 15 108 123 Virgilio 15 109 124

Ostiglia Ostiglia 31 244 275 Ostiglia Ostiglia 30 313 343

Poggiorusco 13 93 106 Poggiorusco 5 93 98

Suzzara Suzzara 36 466 502 Suzzara Suzzara 46 508 554

Viadana Viadana 15 160 175 Viadana Viadana 16 234 250

Bozzolo 8 52 60 Bozzolo 4 52 56

Totale 326 2512 2810 Totale 272 3.303 3.575

Page 97: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 97

14. Consumi Servizi Dipendenze Patologiche Domanda 2006 a) Numero complessivo e sesso utenti

sede totale M F ASOLA 206 187 19 CASTIGLIONE 350 313 37 MANTOVA 1164 994 170 OSTIGLIA 293 257 36 SUZZARA 318 282 36 VIADANA 259 221 38 totale 2590 2254 336

b) Caratteristiche utenti: età ClasseDecda10 ASOLA CASTIGLIONE MANTOVA OSTIGLIA SUZZARA VIADANA TOTALE 10-19 8 9 7 10 4 5 43 20-29 75 119 304 89 102 75 764 30-39 60 130 428 96 127 91 932 40-49 43 63 285 64 55 45 555 50-59 16 17 82 27 23 33 198 60-69 4 9 49 7 6 8 83 70-79 2 8 1 2 13 80-89 1 1 2 totale 206 350 1164 293 318 259 2590 provenienza

Utenza straniera�

Sert di riferimento

ASOLA 20 CASTIGLIONE 56 MANTOVA 98 OSTIGLIA 25 SUZZARA 34 VIADANA 37 CARCERE 116

residenza Aso

la

Gui

dizz

olo

Man

tova

Ost

iglia

Suz

zara

Via

dana

Lom

bard

ia

altr

e R

egio

ni

Stra

nier

i se

nza

perm

esso

di

sogg

iorn

o

tota

le

resi

dent

i

Sert di riferimento ASOLA 192 2 1 0 0 8 2 1 0 206 CASTIGLIONE 8 326 0 0 1 0 10 5 0 350 MANTOVA 11 27 1019 10 16 19 23 37 2 1164 OSTIGLIA 0 0 7 254 4 0 0 28 0 293 SUZZARA 0 0 0 1 306 0 0 11 0 318 VIADANA 1 0 3 0 2 235 10 8 0 259 totale 212 355 1030 265 329 262 45 90 2 2590

Page 98: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 98

mobilità extra-provinciale” (solo per Comunità Terapeutiche): Utenti mantovani:

� in Comunità mantovane: n. 110 � in Comunità regionali: n. 30 � in Comunità extraregionali: n. 12

Page 99: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 99

15. Screening Oncologici Tutti e tre gli screening oncologici per i quali esiste evidenza scientifica di efficacia sono attivi nell’ASL di Mantova. Attualmente, la popolazione interessata ad almeno uno dei programmi di screening, ammonta a circa 177.000 assistiti, equivalenti al 44% della popolazione mantovana. Di seguito, una tabella sinottica nella quale vengono sinteticamente riferite le caratteristiche di ciascun screening e la popolazione target coinvolta:

screening popolazione

obiettivo intervallo tra due esami

successivi ( “round”) Assistiti coinvolti

copertura (persone che nel corso del round hanno

effettuato il test)

mammella donne 50-69

anni 2 anni 51.566 87% cervice uterina

donne 25-64 anni 3 anni 115.993 52%

colon-retto

donne e uomini 50-

69 anni 2 anni 100.088 51% Di seguito è stata individuata la popolazione che verrà invitata ad eseguire di nuovo il test nel 2008 a fronte di un’adesione all’invito precedente. Per questa tipologia di persone è prevista un’adesione di oltre l’80%, rappresentando la quota della popolazione fidelizzata al programma.

Programma di screening N° atteso di popolazione aderente all’invito

Screening mammografico 16.141 Screening colon-retto 19.600 Screening cervice uterina 23.450

Previsione di spesa totale � 1.250.000

Page 100: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 100

OFFERTA PROVINCIALE SANITARIA E SOCIO SANITARIA Farmacie convenzionate n. 130 e n. 2 dispensari. Asl Provincia di Mantova

Distretti Asola Guidizzolo Mantova Ostiglia Suzzara Viadana Totale

N° MMG 28 38 109 35 35 33 278 N° MMG in associazione 26 25 67 29 27 24 198 % MMG in assoc. su totale 92,86 65,79 61,47 82,86 77,14 72,73 71,22 Totale assistiti MMG 38.080 49.445 129.084 41.719 44.124 40.799 343.251 N° assistiti in associazione 35.308 37.032 86.493 35.107 36.127 30.707 260.774 % assistiti in assoc. su totale 92,72 74,90 67,01 84,15 81,88 75,26 75,97 N° Medici Continuità Assistenziale 8 15 29 17 12 10 91 N° sedi di C.A. 1 2 4 3 2 2 14 N° Ambulatori per deambulanti 1 1 1 0 0 0 3

N° Medici E.S.T. 118 4 4 5 4 4 0 21 N° postazioni S.S.U.Em. 118 1 1 1 1 1 0 5

N° PLS 4 8 16 4 6 5 43 Assistiti 0/6 in carico a PLS * 3.047 4.276 8.654 2.316 3.384 2.733 24.410 Assistiti 0/14 in carico a PLS * 4.719 7.208 14.732 3.570 6.125 4.675 41.029 Assistiti 6/14 in carico a PLS * 2.081 3.529 7.163 1.669 3.277 2.336 20.055 N° PLS in associazione 3 6 12 0 0 2 23 % PLS in assoc. su totale 75 75 75 0 0 40 53 Totale assistiti PLS 4.732 7.229 14.793 3.597 6.177 4.707 41.235 N° assistiti in associazione 3.689 5.501 11.006 0 0 1.894 22.090 % assistiti in assoc. su totale 78 76 74 0 0 40 54 * Anagrafe settembre 2007

Page 101: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 101

Azienda PRESIDIO REPARTO ORDINARI ACCREDITATI

DAY-HOSPITAL ACCREDITATI

DOTAZIONI TECNOLOGICHE

Azienda Osp." Carlo Poma" Presidio di Mantova CARDIOCHIRURGIA 10 0 CARDIOLOGIA 26 3 UCC 8 0

CHIRURGIA GENERALE 63 5

MAXILLO FACCIALE 11 1 TORACICA 10 0 VASCOLARE 8 2 GERIATRIA 22 0 INFETTIVE 24 4 MEDICINA 46 0 MEDICINA URGENZA 8 0 NEFROLOGIA 16 2 STROKE UNIT 4 0 NEUROLOGIA 45 4 OCULISTICA 20 6 ORTOPEDIA 48 2 OSTETRICIA 2 18 2 OSTETRICIA 36 8 OTORINO 20 1 PEDIATRIA 17 2 PSICHIATRIA 15 0 UROLOGIA 33 2 RIANIMAZIONE 14 0 DERMATOLOGIA 12 5 GASTRO 0 5

PATOLOGIA NEONATALE 19 1

TERAPIA INTENSIVA NEO. 6 0

ONCOLOGIA 15 8

CENTRO DAY HOSPITAL 0 10

PNEUMOLOGIA 22 2

PNEUMO SUB INTENSIVA 5 0

Posti letto 601 75

n.3 Tomografia Asiale computerizzata n.1 Risonanza Magnetico Nucleare

Page 102: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 102

Presidio di Bozzolo RIABIL. CARDIOR. 34 2

RIABIL. NEUROMOTORIA 56 8

Posti letto 90 10 Presidio di Pieve di Coriano CARDIOLOGIA 17 2 UCC 4 0 CHIR GENERALE 28 3 MEDICINA 50 6 ORTOPEDIA 32 2 OSTETRICIA 16 2 PEDIATRIA 10 1 PSICHIATRIA 9 0 RIANIMAZIONE 8 0 RIABIL. SPECIAL 31 6 Totale 205 22

N.1 Tomografia Assiale computerizzata

Presidio di Asola CHIR GENERALE 34 2 MEDICINA 46 2

OCULISTICA 5 5 ORTOPEDIA 4 2 OSTETRICIA 18 2 SPDC (c/o castiglione) 9 0 PEDIATRIA 10 2 Posti letto 126 15 Poma Totale 1022 122

N.1 Tomografia Assiale computerizzata

Ospedale S. Pellegrino Castiglione d.Stiviere CARDIOLOGIA 10 0 CENTRO DH 0 5 CHIR GENERALE 19 2 MEDICINA 30 2 RIANIMAZIONE 4 0 ORTOPEDIA 24 2 Posti letto 87 11

N.1 Tomografia Assiale computerizzata N.1 Risonanza Magnetico Nucleare

Page 103: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 103

Fondazione S.Maugeri CastelGoffredo RIABIL. GEN. GERIATRICA 15 0

RIABIL. SPECIAL 78 9 Posti letto 93 9

N.1 Tomografia Assiale computerizzata N.1 Risonanza Magnetico Nucleare

Ospedale Civile di Suzzara Suzzara CHIRURGIA GENERALE 35 0 MEDICINA 50 5 ORTOPEDIA 20 0 RIABILITAZIONE SPEC. 10 5

CENTRO DAY SURGERY 5

Posti letto 115 15

N.1 Tomografia Assiale Computerizzata

Ospedale Civile di Volta Mantovana Volta Mantovana CENTRO DAY SURGERY 0 5

RIABIL. SPECIALISTICA 40 10

RIABIL. MANTENIMENTO 30 0

Posti letto 70 15

N.1 Tomografia Assiale computerizzata N.1 Risonanza Magnetico Nucleare

Casa di Cura " San Clemente" Mantova MEDICINA 23 1 CH. GEN 21 2 ORTOPEDIA 20 2 RIABIL. SPECIAL 23 2 Posti letto 87 7

N.1 Tomografia Assiale computerizzata N.1 Risonanza Magnetico Nucleare

Totale complessivo 1.474 172 tot accr 1.646

Page 104: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 104

Branche di specialistica ambulatoriale suddivise per Poliambulatori

Azienda Ospedaliera "Carlo Poma" Chirurgia generale Dermosifilopatia Endocrinologia Odontoiatria Med.Fis. e Riabilitazione Otorinolaringoiatria Urologia Cardiologia

Poliambulatorio di Mantova

Ortopedia

Cardiologia Chirurgia generale Dermosifilopatia Endocrinologia Med. Fis. e Riabilitazione Nefrologia Neurologia Oculistica Odontostomatologia Ortopedia

Poliambulatorio di Bozzolo

Otorinolaringoiatria Pneumologia Urologia Cardiologia Chirurgia generale Dermosifilopatia Endocrinologia Med.Fis. e Riabilitazione Nefrologia Neurologia Oculistica Oncologia

Poliambulatorio di Asola

Urologia

Page 105: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 105

Med.Fis. e Riabilitazione Dermosifilopatia Endocrinologia Oculistica Odontoiatria

Poliambulatorio di Quistello

Otorinolaringoiatria Cardiologia (Sosp.) Oculistica (Sosp.) Otorinolaringoiatria (Sosp.)

Poliambulatorio di Sermide

Med.Fis. e Riabilitazione Odontoiatria Cardiologia (Sosp.) Chirurgia Generale Dermosifilopatia Endocrinologia Neurologia (Sosp.) Oculistica Ortopedia (Sosp.) Ostetr.Ginecologia

Poliambulatorio di Viadana

Otorinolaringoiatria Anestesia Cardiologia Chirurgia generale Dermosifilopatia Endocrinologia Gastroenterologia Nefrologia Neurochirurgia Neurologia Oculistica Odontostomatologia Ortopedia Ostetricia Otorinolaringoiatria Pneumologia Psichiatria

Poliambulatorio di Pieve di Coriano

Urologia

Page 106: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 106

Cardiologia

Poliambulatorio di Rodigo Odontoiatria

Cardiologia Chirurgia generale Dermosifilopatia Endocrinologia Oculistica Odontoiatria

Poliambulatorio di Castel Goffredo

Otorinolaringoiatria Cardiologia Dermosifilopatia Otorinolaringoiatria

Poliambulatorio di Roncoferraro

Med.Fis. e Riabilitativa Cardiologia Chirurgia generale Dermosifilopatia Neurologia Oculistica Odontoiatria Ortopedia (Sosp.) Ostetricia (Sosp.) Otorinolaringoiatria Riabilitazione

Poliambulatorio di Goito

Urologia (Sosp)

Page 107: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 107

Casa di cura "San clemente"

Anestesia Cardiologia Chirurgia generale Chirurgia plastica Chirurgia vascolare Dermosifilopatia Endocrinologia Gastroenterologia Nefrologia Neurochirurgia Neurologia Oculistica Ortopedia Ostetricia e Ginecologia Otorinolaringoiatria Urologia

Casa di cura " San Clemente"

Med.Fis. e Riabil.

Ospedale San Pellegrino di Castiglione delle Stiviere

Anestesia Cardiologia Chirurgia generale Dermosifilopatia Med.Fis. e Riabil. Neurochirurgia Neurologia Oculistica Odontostomatologia Oncologia Ortopedia Ostetricia e Ginecologia Otorinolaringoiatria Pneumologia

Ospedale San Pellegrino

Urologia

Page 108: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 108

Ospedale di Suzzara

Anestesia Cardiologia Chirurgia generale Chir. Vascolare-Angiologia Dermosifilopatia Endocrinologia

Gastroenterologia Chirurgia ed endoscopia dig.

Med.Fis. e Riabil. Neurologia Oculistica Odontostomatologia Ortopedia Otorinolaringoiatria Pneumologia

Ospedale di Suzzara

Urologia

Ospedale Civile di Volta Mantovana

Anestesia Cardiologia Chirurgia generale Dermosifilopatia Neurochirurgia Med.Fis. e Riabil. Neurologia Oculistica Odontostomatologia Psichiatria Otorinolaringoiatria

Ospedale Civile di Volta Mantovana

Urologia

Page 109: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 109

Poliambulatorio X Ray One Dotazioni Tecnologiche

Cardiologia Chirurgia Generale Dermofilopatia Diagnostica per immagini Gastr.e Endoscopia Dig. Med.Fis. e Riabil. Neurologia Oculistica Ortopedia Ostetricia

X Ray One

Urologia

N.1 Tomografia Assiale Computerizzata n.2 Risonanze Magnetico Nucleari

All'offerta descritta nell'ambito delle UU.OO. Poliambulatorio si aggiunge, come è noto, la molteplice attività

ambulatoriale divisionale obbligatoria per ogni Unità Operativa presente nelle strutture di ricovero e cura.

Strutture ambulatoriali

Lab. Analisi "Centro Diagnosi" Suzzara

Lab. Analisi "Fleming" Mantova

Lab. Analisi "Gamma" Mantova

Lab. Analisi "Lamb" Castiglione delle Stiviere

Page 110: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 110

OFFERTA ASSISTENZA PSICHIATRICA

Unità d'offerta assistenza psichiatrica

Distretti Strutture attive n. posti semiresidenziali

n. posti residenziali U.O.P. di afferenza

Asola 1 struttura residenziale 4 12 26 1 struttura residenziale 15 1 centro diurno 18 Guidizzolo 1 centro psico sociale

26

7 strutture residenziali 10 60 2 centri diurni 30 Mantova 1 centro psico sociale

27

1 struttura residenziale 6 9 Suzzara 1 centro diurno 10

28

1 struttura residenziale 3 13 1 centro diurno 10 Ostiglia 1 centro psico sociale

28

1 centro diurno 10 Viadana 1 centro psico sociale

61

Page 111: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 111

PROGRAMMAZIONE PER AREE TEMATICHE OMOGENEE

Page 112: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 112

CONTINUITÀ’ ASSISTENZIALE

La continuità assistenziale rappresenta una componente essenziale nell’ambito della mission e, più nello specifico, nell’attività di programmazione dell’ASL. Continua ad essere individuata tra i principali obiettivi strategici aziendali descritti nel Documento di programmazione e coordinamento dei servizi sanitari e socio sanitari. L’Azienda, come illustrato in premessa, nell’esercizio delle proprie specifiche funzioni di indirizzo, controllo e valutazione, promuove forme di coordinamento degli Erogatori e degli attori della Sanità, per stabilire modalità concrete e concordate di tutela e di controllo, salvaguardando i rispettivi ruoli e le diverse responsabilità. In tale ottica, si vuole ricordare in particolare il percorso effettuato da: Comitato contrattuale Erogatori sanitari, dal Comitato di Coordinamento Erogatori sanitari riabilitativi e socio sanitari e dal Comitato di coordinamento integrazione ospedale territorio, istituiti con i Decreti Direttoriali 302 e 489 del 2005, sostituiti, con Deliberazione n. 185 del 27.04.2007, dal Comitato Unico Interaziendale Ospedale Territorio. A detti Organismi partecipano rappresentanti di ASL, Erogatori sanitari e socio sanitari (tra i quali RSA, IDR, ecc.), Medici di Medicina Generale, Pediatri di Libera Scelta e Medici di Continuità assistenziale. A scopo esemplificativo, si sono condivise le modalità/i criteri di dimissioni da Ospedali per acuti, proposte dall’Azienda C. Poma: nell’ottica della coerenza tra i bisogni sanitari dei pazienti da dimettere ed i servizi disponibili, sono state individuate diverse categorie di pazienti – guarito, con postumi, con patologia cronica, terminale – e previsti i relativi percorsi di dimissione protetta (al domicilio, in struttura residenziale). Le Strutture Erogatrici sanitarie hanno provveduto all’individuazione di Referenti aziendali per le dimissioni degli utenti ricoverati. Si è predisposta e condivisa (verificandone l’utilizzo) una scheda comune di ammissione alle RSA provinciali. Due Ospedali, il Carlo Poma di Mantova e Suzzara, si sono dotati della figura dell’ Assistente sociale dedicata ad accompagnare il paziente all’atto delle dimissioni. Le esperienze in essere hanno dato buoni risultati e indubbi benefici nella facilitazione dei percorsi di dimissione dei pazienti “fragili”. Tale obiettivo è in itinere anche presso i Distretti di Asola e Guidizzolo: entro fine anno se ne prevede il raggiungimento per i tre Presidi di Asola, Castiglione delle Stiviere e Volta Mantovana. Per l’Ospedale di Pieve di Coriano un’Assistente Sociale è integrata nello Sportello Unico del distretto di Ostiglia, nel cui contesto è individuata una fascia oraria dedicata al ricevimento delle istanze di dimissioni protette. Anche presso il Distretto di Viadana, nell’ottica del miglioramento dell’integrazione tra servizi sanitari e socio sanitari territoriali, si è adottato nel corso dell’anno un progetto finalizzato all’orientamento ed all’accompagnamento della persona e della famiglia in condizioni di fragilità nella scelta adeguata dei servizi e delle risorse sia in ambito domiciliare che residenziale, attraverso la gestione integrata ospedale-territorio della dimissione. Il progetto contempla un protocollo operativo condiviso con la principale struttura ospedaliera di riferimento territoriale, l’Ospedale Oglio Po di Casalmaggiore. L’azione di presa in carico del paziente avviene da parte dell’Assistente sociale del Distretto, anche attraverso accessi ospedalieri programmati, previa segnalazione da parte della Struttura di ricovero.

Page 113: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 113

Il modello che si intende seguire in proposito, condiviso con il Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci e gli Erogatori, sarà quello definito con atto deliberativo n. 458 28/11/2007 – “Avvio del processo di costituzione dei Nuclei Interistituzionali distrettuali per la continuità assistenziale”-, di seguito rappresentato.

Punti fondanti la continuità assistenziale

• Il contatto con la famiglia deve avvenire prima della dimissione;

• è necessario prevedere un unico punto di riferimento che integri tutte le informazioni per evitare alle famiglie più passaggi interistituzionali;

• tutte le istituzioni coinvolte nella assistenza all’anziano (Ospedale, Distretto ASL, Comuni associati) devono farsi parte attiva per semplificare il percorso a carico delle famiglie e per attivare le risorse assistenziali proprie.

Collocazione territoriale di un Nucleo Interistituzionale per la Continuità Assistenziale (N.I.C.A.)

• Istituzione in ogni distretto. Suoi componenti

• Un referente Ospedale per le dimissioni protette: garantisce il raccordo con le Divisioni, il preavviso delle situazioni da dimettere, il primo contatto con la famiglia;

• un Assistente sociale ASL dello sportello Informativo: garantisce le informazioni e i contatti con i servizi socio sanitari quali strutture di riabilitazione, RSA, RSD, CDI, CDD;

• un referente ADI distrettuale: garantisce gli interventi domiciliari dopo le dimissioni; • un Assistente sociale dei Comuni associati nell’ambito distrettuale: garantisce l’attivazione

degli interventi propri del Comune. Compiti del Nucleo

• Individua un referente unico per il caso che tiene i contatti con la famiglia e con il MMG; • predispone progetti personalizzati ed integrati per l’assistenza al domicilio o per la

gestione del periodo di attesa per l’ingresso in strutture socio sanitarie; • predispone ed applica strumenti per la valutazione dell’indice di fragilità socio sanitaria

della persona al fine della segnalazione d’urgenza alle strutture residenziali/riabilitative e/o diurne per anziani e disabili scelti dalla famiglia;

• definisce là dove non siano presenti protocolli operativi e di impegno tra le diverse istituzioni.

Si sono altresì sperimentati e si intendono attivare percorsi specifici di continuità assistenziale dedicati ai pazienti oncologici. Di seguito si descrivono in dettaglio quelli relativi alla prossima attivazione dell’Hospice dell’Azienda Carlo Poma ed al Distretto di Suzzara, anche se si ritiene necessario precisare essere comunque intenzione prioritaria dell’ASL quella di omogeneizzarli, in modo da addivenire alla realizzazione di un unico progetto, condiviso con gli Erogatori, che abbia valenza provinciale. Ai Comitati anzi detti si riferiscono Gruppi di lavoro, di cui fanno parte Medici ASL e Primari Ospedalieri, i quali hanno prodotto documenti riguardanti la definizione di criteri di accesso e di trasferimento per le tre tipologie di riabilitazione (specialistica, generale geriatrica e di mantenimento) e percorsi riabilitativi di alcune patologie (lo stroke nel 2006, e la frattura del femore nel 2007): sono stati concordati criteri quanto più oggettivi e trasparenti, per l’allocazione del malato, dopo la stabilizzazione nel reparto per acuti, nella tipologia più adeguata di riabilitazione, in rapporto alle caratteristiche clinico-funzionali e alla tempestività del trasferimento, anche per favorire un uso corretto delle risorse. Strumenti fondamentali a disposizione dell’ASL per implementare la propria funzione di coordinamento dei servizi sanitari e socio sanitari sono anche i Contratti stipulati con gli Erogatori ed il Budget di Distretto.

Page 114: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 114

I contratti stipulati con gli Erogatori sanitari recepiscono linee guida e protocolli finalizzati all’integrazione tra le cure in ospedale e quelle di cui il paziente necessita a domicilio: si vedano in proposito i protocolli per le dimissioni di pazienti per i quali pemangono necessità sanitarie a domicilio, ad es. in nutrizione artificiale e per pazienti in ventilazione meccanica. • Dimissioni di pazienti con necessità sanitarie al domicilio (es. nutrizione artificiale): si prevede

la segnalazione al Distretto ed al Medico curante con un anticipo di almeno tre giorni, per la predisposizione del piano assistenziale e la presa in carico al domicilio.

• L’attività di assistenza domiciliare per pazienti con grave insufficienza respiratoria in ventilazione meccanica si esplica nell’ambito di una convenzione tra l’ASL e l’Azienda Ospedaliera Poma; ha riguardato la presa in carico a tutt’oggi n. 343 pazienti e comprende una Sede Protetta (Villa al Lago a Mantova) per ricoveri temporanei e definitivi (in assenza di caregiver) con n. 5 posti letti dedicati, incrementati a 7 dall’anno in corso, in rete con l’U.O. di Pneumologia del C. Poma e il 118.

• Anche il Distretto di Viadana ha proceduto alla stesura di un protocollo integrato Ospedale-territorio “Dimissioni protette e continuità delle cure a sostegno della domiciliarità” con il Presidio ospedaliero Oglio Po di Casalmaggiore (CR), condiviso con I Medici di Medicina Generale del Comitato d’Area Distrettuale. Il protocollo è già stato sottoscritto dalle parti interessate e sarà operativo nel 2008. I destinatari di tale progetto sono i pazienti fragili per i quali, al momento della dimissione ospedaliera, deve essere assicurata la continuità dell’assistenza sanitaria; in particolare riguarda pazienti oncologici, in nutrizione artificiale, dializzati, affetti da BPCO, allettati con gravi piaghe da decubito, allettati di tipo ortopedico e neurologico. La scheda di valutazione multifunzionale per la rilevazione dei bisogni nella dimissione protetta, unica per i Distretti limitrofi di Casalmaggiore e Viadana, rappresenta lo strumento fondamentale per la gestione del malato per gli attori del sistema.

Con il Budget di Distretto si definiscono e monitorano i PDTA relativi alle malattie croniche. Per l’anno in corso sono attuativi i percorsi riguardanti diabete nell’adulto e obesità ed asma bronchiale in età pediatrica, mentre per il 2008 si prevede la continuità degli stessi percorsi che verranno implementati e perfezionati. Sempre per il 2008, ad integrazione delle attività di prevenzione, diagnosi e cura delle patologie cardiocerebrovascolari, verrà riproposto ai MMG, in collaborazione con gli specialisti, il percorso relativo all’ipertensione arteriosa. Per l’approfondimento si rimanda al capitolo sul Governo Clinico.

Page 115: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 115

1. Dal progetto dimissioni protette all’unita’ operativa di cure palliative (UOCP) “Una rete d’intervento ospedale-territorio a favore dei pazienti oncologici critici”

1.1 Premessa In provincia di Mantova sono ad oggi attivi 18 posti letto di hospice. Altri 10 posti letto sono in fase di accreditamento presso il Presidio Ospedaliero di Mantova dell’Azienda Ospedaliera Carlo Poma, come di seguito descritto.

struttura n. posti letto attivi

n. posti letto da attivare

Residenza S. Pietro –Castiglione D/Stiviere 10 -

Villa Carpaneda - Rodigo 8 -

POSTI LETTO HOSPICE DI MANTOVA

A.O. "Carlo Poma - Mantova - 10

Il numero dei posti letto risulta in linea con il disposto del Decreto 22 febbraio 2007, n. 43 – Regolamento recante la definizione degli standard relativi all’assistenza ai malati terminali in trattamento palliativo -, il quale prevede almeno 1 posto letto ogni 56 deceduti per tumore (quindi almeno 23 in provincia di Mantova). I tabulati seguenti evidenziano le percentuali di saturazione dei posti letto nel corso dell’anno 2006 e nei primi nove mesi del 2007.

SATURAZIONE POSTI LETTO HOSPICE ANNO 2006�

p.l. accreditati

gg. degenza utenti del territorio

gg. degenza

utenti extraprovi

ncia

saturazione p.l. con

utenti del territorio

saturazione p.l.

con utenti extraprovi

ncia

saturazione

totale anno 2006

Residenza San Pietro - Castiglione D/Stiviere 10 1.681 1.687 46,05% 46,22% 92,27%

Villa Carpaneda - Rodigo 8 2.659 50 91,06% 1,71% 92,77%

Totali 18 4.340 1.737

SATURAZIONE POSTI LETTO HOSPICE FINO AL 30/09/2007

p.l. accredit

ati

gg. degenza utenti del territorio

gg. degenza

utenti extraprovi

ncia

saturazione p.l. con

utenti del territorio

saturazione p.l. con utenti

extraprovincia

saturazione totale

al 30/09/07

Residenza San Pietro - Castiglione D/Stiviere 10 1.227 1.385 44,95% 50,73% 95,68%

Villa carpaneda - Rodigo 8 2.052 2 93,96% 0,09% 94,05%

Totali 18 3.279 1.387

Page 116: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 116

1.2 Unità Operativa Cure Palliative Premesso che l’équipe del progetto Dimissioni Protette ha perseguito nei due anni di lavoro: • la costruzione di una rete attraverso il coinvolgimento di soggetti pubblici e non presenti sul

territorio allo scopo di realizzare la presa in carico globale del paziente e della sua famiglia; • l’attuazione di una metodologia di lavoro in grado di costruire progetti personalizzati (Piano

Assistenziale Individualizzato) a partire dalla valutazione multidimensionale dei bisogni del paziente e della famiglia e dalla loro presa in carico;

• il trattamento domiciliare in collaborazione con l’ADI - su 418 pazienti che hanno avuto accesso al Servizio, 190 (45%) hanno usufruito dell’assistenza domiciliare;

• il trattamento in struttura residenziale (Il Posto delle fragole): 74 pazienti (17%). la naturale prosecuzione di tale sperimentazione si individua nella istituzione di una Unità Operativa di Cure Palliative. Il prototipo desunto sia dall’analisi dei bisogni del territorio sia dalla suddetta sperimentazione condotta nel corso del biennio 2005/2007 ipotizza un modello organizzativo innovativo in rete (così come previsto dalla delibera n° VIII/5743 del 31.10.2007), in cui l’UOCP ha il governo dei tre possibili percorsi del paziente oncologico terminale. Lo sviluppo scientifico e organizzativo di Cure Palliative integrate e complementari con le terapie specifiche costituisce oggi una vera e propria emergenza sanitaria sia per la quantità (dimensione epidemiologica) sia per la qualità delle domande e dei bisogni dei pazienti oncologici in fase terminale. Secondo le linee guida previste dalla Società Italiana di Cure Palliative l’UOCP stabilisce l’inserimento di un paziente, attraverso una valutazione multidimensionale, nel setting assistenziale più adeguato (assistenza domiciliare, hospice, comunità di sollievo) ed eroga le seguenti prestazioni: 1. attività domiciliari, 2. attività ambulatoriali, 3. assistenza in hospice, 4. assistenza in day hospice. La continuità terapeutica e assistenziale viene garantita dalla possibilità per gli operatori dell’UOCP di interfacciarsi sia con il personale ospedaliero (reparti e hospice) che con quello del territorio. Il contesto della malattia oncologica terminale è particolarmente recettivo alla domiciliarità sia per il paziente che per la famiglia. Inoltre ragioni economiche legate agli altissimi costi delle degenze ospedaliere fanno del domicilio sempre più un luogo di cura rispetto alle strutture pubbliche: il domicilio non presenta costi alberghieri, né di personale fisso e la razionalizzazione dei costi è ulteriormente controllata attraverso interventi programmati. Possiamo qui elencare alcune ragioni che testimoniano dell’esigenza di spostare il peso dell’assistenza ospedaliera verso quella domiciliare, quando, ovviamente, questa è indicata ed appropriata: 1. aumento della popolazione anziana con patologia oncologica; 2. elevato costo della degenza ospedaliera; 3. necessaria limitazione delle spese nel settore sanitario; 4. inappropriatezza dei ricoveri ospedalieri; 5. migliore possibilità di dimissione se coordinate con l’assistenza a domicilio; 6. riduzione posti letto ospedalieri; 7. importanza del rispetto delle scelte del paziente; 8. diminuzione dell’importanza data dall’utenza al ricovero ospedaliero. Quindi i programmi di assistenza palliativa consentono un risparmio rispetto all’assistenza convenzionale dovuta sia ad una ridotta ospedalizzazione per una maggiore permanenza al domicilio sia per il mancato ricorso a procedure terapeutiche sproporzionate; inoltre l’assistenza domiciliare consente un risparmio non solo rispetto all’ospedalizzazione convenzionale ma anche dei programmi hospice con posti letto.

Page 117: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 117

ASL di Mantova : le dimensioni del problema (dati forniti dall’ADI) � POPOLAZIONE PROVINCIA MANTOVA 397.533 residenti al 31.12.2006 � DECESSI totali/anno 4.258 (media anni 2002-2004) � DECESSI per tumore 2002-2004 3.873 � DECESSI per tumore/anno 30,3% � DECESSI per tumore anno 1.290 Utenza potenziale annua di cure palliative per malattia neoplastica: 90% dei decessi per tumore 1161 di cui: a domicilio = 75%-85% dell’utenza potenziale 750-986 in Hospice = 15%-25% dell’utenza potenziale 174-290 L’Unità Operativa di Cure Palliative dovrà essere costituita dall’attuale rete di operatori facenti parte del Progetto Dimissioni Protette secondo il seguente modello

UOCP

Az. Ospedaliera “C.Poma”

� 1 direttore scientifico � 1 coordinatore tecnico � 1 medico oncologo � 1 psicologo � 1 assistente sociale

3 DOMICILIO

che si occuperanno di: 1. valutazione multidimensionale dei bisogni del paziente e della famiglia proveniente dal reparto

di oncologia o da altri reparti ospedalieri; 2. presa in carico e stesura del Piano Assistenziale Individualizzato; 3. invio verso i tre possibili percorsi assistenziali: domicilio, hospice, comunità di sollievo; 4. assistenza domiciliare, con l’integrazione di altre figure professionali, secondo le procedure già

ideate e sperimentate con i MMG e l’ADI; 5. assistenza, con l’integrazione di altre figure professionali, nell’ambito dell’hospice. Nello specifico l’équipe dell’UOCP si occuperà di: 1) effettuare il primo colloquio con paziente/familiari e compilare la scheda di primo accesso al

servizio, da utilizzarsi da parte degli operatori sociali del servizio per una prima ricognizione in ordine a: • cosa il servizio può offrire (attivazione servizio domiciliare; ingresso in hospice); • cosa il paziente e la sua famiglia desiderano in ordine al percorso post ospedaliero

2 – HOSPICE

Consorzio Il Sol.Co. potrà garantire la rete per l’estensione del progetto agli altri distretti e la formazione dell’équipe multidisciplinare

Page 118: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 118

• procedure per l’accertamento dell’invalidità civile; • problemi del paziente e della sua famiglia nell’affrontare uno dei possibili percorsi

(domicilio, Hospice, Comunità di Sollievo). Il colloquio dell’operatore sociale ha l’obiettivo di:

• dare il senso di presa in carico da parte dell’UOCP; • delineare una prima ipotesi del percorso post ospedaliero;

2) riferire ai medici ospedalieri l’ipotesi progettuale; 3) promuovere contatti tra oncologo e medici del reparto e/o DH oltre che con paziente e la

famiglia per una maggior precisazione dei bisogni di natura sanitaria; 4) prendere contatto con il medico di medicina generale per informarlo:

• dell’inserimento del paziente nell’UOCP e della ipotesi assistenziale effettuata dal paziente e dalla sua famiglia;

• in caso di rientro al domicilio del paziente necessità di attivazione ADI; il medico oncologo del servizio mantiene i rapporti con il MMG, concorda congiuntamente con quest’ultimo il piano terapeutico ed entrambi sono corresponsabili della sua attuazione;

5) effettuare, in caso di rientro al domicilio del paziente: • visite oncologiche; • colloqui psicologici con paziente e famiglia, • interventi sociali con l’integrazione di altre figure professionali dell’ADI (un medico

palliativista ed infermieri); 6) effettuare, in caso di ingresso in hospice o in comunità:

• visite oncologiche; • colloqui psicologici con paziente e famiglia; • interventi sociali con l’integrazione di altre figure professionali (un medico palliativista,

infermieri e OSS); 7) elaborare, attuare ed aggiornare settimanalmente il Piano Assistenziale del paziente; 8) acquisire il consenso all’assistenza domiciliare, curare l’informazione e la comunicazione

paziente/famiglia; 9) indirizzare e coordinare gli interventi condotti dalle varie figure professionali che operano nei

tre percorsi secondo protocolli formalizzati; 10) aggiornare l’archivio dei pazienti seguiti da integrare nel sistema gestionale aziendale per la

condivisione dei dati all’interno della rete oncologica; 11) stabilire protocolli d’intesa con il 118 e Servizio di Continuità Assistenziale (Guardia Medica)

per la segnalazione dei pazienti in carico e lo scambio di informazioni sugli stessi; 12) partecipare alla stesura dello strumento informativo (scheda paziente) per la comunicazione al

MMG, 118 e Servizio di Continuità Assistenziale (Guardia Medica) nello spirito del DIPO e nel contesto della Rete Oncologica Lombarda (ROL);

13) effettuare colloqui per sostegno ed elaborazione dopo il lutto del paziente; 14) integrare il lavoro svolto con quello attuabile dalle associazioni di volontariato (Associazione

Maria Bianchi, Istituto Oncologico Mantovano, Associazione Gli Sherpa); 15) valutare il livello di soddisfazione dell’intervento. Si sottolinea che nell’UOCP viene assicurata la continuità assistenziale terapeutica, in senso temporale per il paziente che può continuare ad essere trattato dall’unità dello stesso dipartimento ospedaliero che lo ha avuto in carico fino a quel momento e in senso spaziale dalla possibilità per gli operatori dell’ UOCP di collaborare e di cooperare sia con i referenti ospedalieri che con quelli del territorio. Per quanto riguarda gli orari notturni, i giorni prefestivi e festivi il riferimento potrebbe essere, previo accordo con l’ASL, il Medico di continuità assistenziale cui far pervenire l’elenco dei pazienti in carico nonché le eventuali criticità cliniche. Per le urgenze il riferimento rimane il 118. Si ipotizza che per l’UOCP si stabilisca una dipendenza gerarchica/funzionale dall’Azienda Ospedaliera “C.Poma” (DIPO) mentre per la gestione dell’hospice si possono individuare forme di convenzionamento con altri soggetti erogatori.

Page 119: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 119

L’équipe dell’UOCP opera anche all’interno dell’hospice a completamento dello standard di figure professionali previsto dalla vigente normativa regionale ed opera nell’ambito dell’assistenza domiciliare con modalità di collaborazione ed integrazione con l’ADI, fornendo prestazioni mediche, psicologiche e sociali. Per quanto riguarda pertanto la sostenibilità economica l’Azienda Ospedaliera è titolare da un lato delle rette dell’hospice e dall’altro di fondi ASL destinati alle attività di cure palliative oncologiche al domicilio.

1.3 Hospice

Concetti fondamentali che caratterizzano il programma hospice/UOCP Il punto qualificante del progetto hospice è costituito dalle modalità di assistenza al malato ed ai suoi familiari. Dalla qualità di questa assistenza dipende l’aiuto che possiamo offrire e la reale ragione d’essere delle cure palliative. Per prendersi cura di questi malati è fondamentale una visione multidimensionale del paziente che, particolarmente in questi casi, non si può ricondurre ad una malattia ma ad una condizione esistenziale di disagio che, sebbene richieda anche competenti terapie mediche e cure infermieristiche, necessita di una capacità di accoglienza della persona nella sua interezza, senza dimenticare ancora una volta chi gli sta intorno come familiare, come amico, come compagno. Per svolgere questo compito indispensabile è necessario impostare l’assistenza attraverso un lavoro di équipe in cui i ruoli dei vari operatori si integrino al fine di racchiudere il malato in una rete di professionalità partecipe, che valorizzi l’apporto di tutti e soprattutto sappia ascoltare i bisogni soggettivi e soddisfarli per perseguire, nonostante la malattia avanzata, una migliore qualità di vita. I programmi di cura e assistenza che contraddistinguono una struttura hospice si concretizzano attorno a tre nozioni fondamentali: 1. la multidimensionalità dell’intervento, allo scopo di valutare ed intervenire, per offrire ogni

possibile ragionevole risposta ai numerosi bisogni del malato e della famiglia; 2. la costituzione di una équipe multidisciplinare ed interdisciplinare, composta da specialisti in

medicina palliativa, operatori sanitari e figure professionali, resa funzionale e capace di affrontare le molteplici problematiche emergenti;

3. l’identificazione delle caratteristiche proprie ed originali all’organizzazione del lavoro che, strutturali e funzionali nei processi, sono finalizzate all’efficacia e all’efficienza degli obiettivi incentrati sulla valutazione multidimensionale e sull’intervento pluridisciplinare.

Questi tre concetti, considerati come centrali nelle cure, introducono altri obiettivi incentrati sulla prospettiva assistenziale: 1. approccio globale al malato ed alla famiglia; 2. la famiglia vista come la “prima unità terapeutica”; 3. una maggiore responsabilità ed autonomia professionale per il personale infermieristico: nella

logica dell’organizzazione del lavoro in équipe, un concetto forte e diffuso conferisce inoltre, all’infermiere nelle cure palliative, una funzione centrale e fondamentale, estendendone ruolo e competenze oltre che da una più estesa responsabilità nelle cure e negli interventi assistenziali che, nel gestire alcuni aspetti di natura emotiva, psicologica, sociale, spirituale e culturale del malato, consente inoltre di agire più appropriatamente nei confronti di un effettivo rispetto delle scelte da lui espresse;

4. il rispetto dell’autonomia nelle scelte da parte del paziente in una logica di relazione d’aiuto medico-paziente finalizzata al raggiungimento della miglior qualità di vita scevra da sofferenze inutili,

5. Una logica “umanizzante” nelle cure che pone al centro il rispetto del malato fragile e della famiglia.

Programma generale di intervento in UOCP/Hospice 1. Programma di cure e assistenza: controllo del dolore e dei sintomi nel contesto dell’intervento

palliativo. Modelli di nursing nelle cure palliative.

Page 120: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 120

2. Programma di informazione-comunicazione al paziente e alla famiglia: comunicazione della natura, evoluzione e terminalità della malattia (quando richiesto). Porre massima attenzione agli aspetti relativi al consenso informato. Rispettare l’autonomia nelle scelte.

3. Programma di sostegno alla famiglia: interventi di sollievo e sostegno psicosociale; educazione della famiglia all’uso della struttura e dei programmi; elaborazione di standard transculturali.

4. Programma di accompagnamento alla morte: sostegno agli aspetti psicosociali, spirituali e culturali. Preparazione al lutto del paziente e dei famigliari.

5. Programma di assistenza al lutto: supporto e sostegno ai familiari nelle fasi antecedenti e successive al decesso con la costituzione di un gruppo di auto – mutuo – aiuto.

6. Programmi di gestione e verifica della qualità: organizzazione del lavoro di équipe. Elaborazione di strumenti di rilevamento e verifica della qualità interna ed indicatori. Verifica della qualità di vita del paziente. Valutazione del grado di soddisfazione dei familiari. Monitoraggio della qualità di vita sul lavoro degli operatori.

7. Programmi di formazione interna-esterna; programmi di educazione permanente: l’hospice come luogo privilegiato di formazione e ricerca.

8. Programmi di ricerca scientifica: ricerca medico – clinica e nelle scienze infermieristiche, nelle scienze umane, sociali e comportamentali.

Criteri di ammissione in UOCP/Hospice per l’ammalato di cancro E’ importante premettere che la risposta dell’Hospice è per situazioni acute e complesse, non è pensabile che possano stazionare per tempi medio lunghi (un mese o più) pazienti cronici stabili, non in fase evolutiva, che potrebbero essere di pertinenza geriatrica di lungo degenza, pena un rapido “intasamento” del reparto e conseguente inefficace risposta alla maggior parte di pazienti realmente bisognosi di cure palliative. È importante, comunque, che l’oncologo medico collabori ad individuare la corretta selezione di un paziente per i trattamenti palliativi, onde evitare il rischio che i trattamenti specifici vengano “abbandonati” troppo presto o, viceversa, mantenuti oltre misura. I criteri d’ammissione si concretizzano sostanzialmente in tali punti: • Pazienti di qualsiasi età affetti da patologia oncologica non più responsiva a trattamenti

neoplastici. • Altri pazienti (se lo prevede l’indirizzo programmatico dell’A.O. “C.Poma”) come i pazienti

affetti da malattie neurodegenerative quali M. di Alzheimer, M. di Parkinson, esiti di ictus, sclerosi multipla o sclerosi laterale amiotrofica; malattie vascolari, cardiopneumopatici ed epatopatici (naturalmente in tutti questi casi quando sia superata la fase di terapia specifica).

• Pazienti che abbiano superato le possibilità di cura specifica sia chirurgica che chemioterapia e radioterapia.

• Sintomi difficili da controllare al domicilio. • Condizioni assistenziali difficili al domicilio. • Prognosi di sopravvivenza presumibilmente non superiore a sei mesi. • Volontà del malato. • Difficoltà della famiglia. L’inseribilità di un paziente in un programma di UOCP deve fare riferimento anche al suo quadro clinico. Quali criteri clinici di ammissione si riportano quelli citati da Goldstein e coll. (tabella 1)

Tabella 1 Criteri clinici di ammissione all’hospice

Sistema nervoso centrale � Controllo del dolore � Metastasi cerebrali � Meningite carcinomatosa

Apparato muscolo scheletrico � Metastasi ossee dolorose � Fratture patologiche � Compressione midollo spinale

Apparato gastro-enterico

Page 121: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 121

� Disidratazione � Malnutrizione � Sindrome anoressia-cachessia � Ascite � Insufficienza epatica � Occlusione intestinale � Enterite da raggi

Apparato circolatorio � Trombosi venosa

Aparato respiratorio � Versamento pleurico � linfangite carcinomatosa � insufficienza respiratoria � infezione delle vie aeree

Sistema metabolico � Ipercalcemia � Iponatriemia � Insufficienza renale ed epatica

Sistema neuro-psichico � Depressione, confusione, sindrome

ansiosa Sistema cutaneo

� Ulcere da decubito � Erosioni e ulcere da infiltrazione

neoplastica Emopoiesi

� Anemia � Crisi ematologiche

1.4 Ruolo dell’Azienda Sanitaria Locale Le risorse necessarie all’attivazione dell’UOCP-hospice dovranno essere reperite da finanziamento aggiuntivo regionale per le attività di ricovero: l’importo previsto è pari a circa 925.000 Euro, stante la tariffa giornaliera di “degenza con accompagnatore” stabilita dalle Regole di gestione per il 2008 di 253,00 Euro e considerando una saturazione del 100% dei 10 letti da accreditarsi. Per l’assistenza a questi pazienti, nel 2007, è stata data continuazione a progetti sperimentali di assistenza domiciliare in integrazione con Associazioni di volontariato ( Sherpa, IOM, Associazione Maria Bianchi ), in alcuni ambiti del territorio della provincia, e con il sostegno di finanziamenti di Privati (Fondazione della Comunità della Provincia di Mantova e Fondazione Banca Agricola Mantovana). Per l’anno 2008, in relazione a quanto previsto all’articolo 6 dell’allegato 12 della Delibera Regionale n.VIII/5743 del 31/10/2007 ad oggetto “Determinazione in ordine alla Gestione del Servizio Socio Sanitario Regionale per l’esercizio 2008”, si prevede di estendere una assistenza intensiva a questi pazienti su tutto il territorio dell’ASL con interventi a gestione diretta da parte dell’ ASL, potenziando, all’interno del budget assegnato dalla Regione la quota per gli interventi per le Cure Domiciliari. Obiettivo del progetto: 1. prendersi carico del paziente e della famiglia al momento della dimissione ospedaliera

(raccordo con Progetto di Continuità Assistenziale Ospedale-Territorio di persone con fragilità sociali )

2. garantire continuità di cura e di assistenza (raccordo con Progetto di integrazione tra Medici di Medicina Generale e Servizio di Continuità Assistenziale per l’assistenza ai pazienti “fragili” )

Page 122: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 122

3. costruire un percorso socio-sanitario personalizzato e coordinato con interventi in rapporto ai bisogni del paziente • Ambito di intervento: tutto il territorio della provincia di Mantova • Utenti previsti: circa 700/anno • Tempo del progetto: 1 anno • Tempo medio previsto di presa in carico per paziente: 2 mesi • Operatori coinvolti: • I.P., Fisioterapisti, Assistenti Sociali, Psicologi (dipendenti ASL) • MMG, Medici di Continuità Assistenziale (convenzionati ASL) • Medici Oncologi, Medici Palliatori (dipendenti Aziende Ospedaliere pubbliche e private) • Operatori SAD Comunali • Operatori delle Associazioni di Volontariato • Risorse necessarie:

La ASL mette a disposizione il proprio personale dipendente (I.P. e Fisioterapisti), che, peraltro, già da anni è formato ed attivo nell’assistenza ai pazienti terminali. La progressiva esternalizzazione dei credit consente di rendere maggiore disponibilità dei dipendenti per l’assistenza ai pazienti oncologici. Per quanto riguarda gli Psicologi, che possono essere coinvolti nella assistenza, è da prevedere un periodo di formazione specifica. Per i MMG e per i Medici di Continuità Assistenziale si fa riferimento all’Allegato G e H dell’Accordo Collettivo Nazionale per la Medicina Generale ( Legge 138 del 26/05/04 conversione del Decreto Legge 81 del 29/03/04 ) e all’applicazione dell’Accordo Regionale del 27/04/07. Per quanto riguarda i Medici Specialisti Oncologi e Palliatori, il progetto “Rete di intervento a favore di pazienti oncologici critici” ha rendicontato in media 1 accesso per paziente ogni 5 giorni e, pertanto, considerando il numero potenziale di pazienti (n° 700), il periodo di presa in carico (60 giorni) si prevedono circa 8.000 accessi per un ammontare di circa � 736.000 (comprensivi di tariffa oraria e rimborso chilometrico) da inserire nell’ambito della definizione del budget unico (CDD-CDI-ADI/Voucher) per l’anno 2008. Nella tabella sottostante sono riportati i dati relativi agli utenti e alle risorse necessarie (ore I.P. e accessi di specialisti e relativi costi) per ogni Distretto del territorio provinciale.

Page 123: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 123

DISTRETTO N° PAZIENTI

ONCOLOGICI IN FASE CRITICA ASSISTIBILI A DOMICILIO ANNO 2008

N° ORE I.P. AGGIUNTIVE E RELATIVO ONERE

N° ACCESSI DOMICILIARI DI MEDICO ONCOLOGO /PALLIATORE E RELATIVO ONERE

ASOLA

60 800 ( � 20.800 ) 686 ( � 63.112 )

MANTOVA

300 1.500 ( � 39.000 ) 3.428 ( � 315.376 )

GUIDIZZOLO

120 1.200 ( � 31.200 ) 1.371 ( � 126.132 )

SUZZARA

60 1.000 ( � 26.000 ) 686 ( � 63.112 )

OSTIGLIA

70 1.100 ( � 28.600 ) 801 ( � 73.692 )

VIADANA

90 900 ( � 23.400 ) 1.028 ( � 94.576 )

TOTALE ASL

700 6.500 ( � 169.000 ) 8.000 ( � 736.000 )

Richiedono di essere definiti infine alcuni aspetti, quali: rapporti e sinergie con gli altri Hospice provinciali e con le Direzioni e gli specialisti Oncologi delle Sperimentazioni gestionali; modalità di interazione dell’UOCP con altre equipe partecipanti ad altri progetti di presa in carico di pazienti oncologici a valenza distrettuale, ad esempio quella di cui al progetto riguardante il Distretto di Suzzara.

1.5 Ruolo delle associazioni di volontariato La componente di attività volontaristica si è da sempre accompagnata all’assistenza dei malati gravi e inguaribili. Negli ultimi trenta anni abbiamo assistito in Italia al nascere di numerose associazioni di volontariato, con lo scopo di sostenere le famiglie di malati terminali, soprattutto oncologici e di contribuire all’attività dei servizi di Oncologia, Terapia antalgica o Cure Palliative, nel loro divenire. Si ritiene estremamente importante che l’attività svolta dalle Associazioni no profit e dal settore del volontariato prosegua nella funzione di collaborazione con l’UOCP, con il compito prevalente di sostegno umano-psicologico al paziente e alla famiglia. In un ottica di continuità con il percorso già esperimentato, l’Azienda Ospedaliera “C. Poma” intende promuovere anche all’interno dell’UOCP ospedaliera la collaborazione (nelle modalità da concordare) con le associazioni di volontariato che già operano nel settore. Si fa esplicito riferimento ai volontari dell’Istituto Oncologico Mantovano, Ass. Maria Bianchi di Mantova e di Suzzara e Ass. Gli Sherpa.

Page 124: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 124

2. Progetto Sperimentale per la presa in carico globale dei pazienti affetti da patologia oncologica in fase critica finalizzato a garantire la continuità assistenziale Ospedale-Territorio Il progetto ha come premessa il concetto di “domiciliarità” intesa come “dimensione di vita della persona” articolata sia negli aspetti abitativi sia nelle relazioni interpersonali; è quindi un concetto che va oltre la casa, rappresentando la storia, la cultura, gli affetti, le abitudini, i vissuti del paziente. Il progetto si prefigge di soddisfare i bisogni complessi del paziente oncologico critico e della sua famiglia, bisogni di tipo medico, infermieristico, assistenziale, psicologico, relazionale e sociale, mantenendolo il più a lungo possibile al proprio domicilio. Per la sua attuazione, qualora attraverso finanziamenti regionali dedicati o attraverso la negoziazione dei contratti con gli Erogatori il progetto non fosse pienamente realizzabile, si segnala che i finanziatori locali, già individuati, potrebbero concorrere economicamente ad integrarlo. Le attività da svolgere riguardano: • la costruzione di un sistema a rete che favorisca la presa in carico complessiva del paziente e

della sua famiglia e preveda il coinvolgimento attivo di tutti i soggetti presenti sul territorio; • la definizione di una metodologia di lavoro che metta al centro il paziente e la sua famiglia,

per individuare una progettualità in grado di affrontare in un’ottica globale i problemi del paziente;

• il trattamento domiciliare dei pazienti, implementando i servizi già attualmente garantiti, mediante l'utilizzo di personale medico e infermieristico , con la possibilità di effettuare a domicilio prelievi per analisi di laboratorio, terapie di supporto, trattamento del dolore e delle complicanze e infine sostegno psicologico, umano e morale.

• l’ individuazione di una struttura residenziale.

TEAM VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE

Specialista oncologo, MMG, Assistente sociale e Infermiere del Distretto

TEAM OPERATIVO Specialista oncologo dell’Ospedale

MMG del paziente-Assistente Sociale del Distretto Coordinatore infermieristico del Distretto

Coordinatore servizi socio assistenziali del Comune di Suzzara N° 6 Infermieri professionali ASL - N° 6 Ospedale

Psicologo ASL- OTA/ASA Enti Locali Altri professionisti sanitari (es.: Anestesista, Chirurgo, fisioterapista , ecc.)

Volontariato- Assistente spirituale

2.1 Presa in carico e procedure attivazione La presa in carico orientata alla presa in carico globale della persona parte dalla rilevazione di tutti i bisogni del paziente e del suo contesto familiare, sia di tipo sanitario che psicologico, assistenziale, familiare e sociale. Il trattamento a domicilio del paziente oncologico può avvenire in due fasi distinte: • in caso di tossicità a seguito del trattamento specifico e/o per presenza di sintomi di particolare

impegno terapeutico (es. dolore di difficile controllo); • nella fase avanzata della malattia (sopravvivenza a breve o brevissimo termine – 60/90 giorni).

Page 125: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 125

NO

SI

SPORTELLO UNICO

DEL DISTRETTO

SOCIO SANITARIO

DI SUZZARA

� Scheda clinica informativa

� Scheda di segnalazione

Valutazione multidisciplinare del paziente da parte di: Medico oncologo MMG Assistente Sociale Infermiere Professionale

Piano Assistenziale Individualizzato a domicilio

Attivazione ADI Oncologica da parte del MMG

Inserimento in struttura residenziale

Modulo di attivazione ADI ADP già in uso da parte del MMG

� Questionario customer

� Scheda di valutazione tecnica

Richiesta di attivazione ADI Oncologica da parte di: � MMG � Famiglia � Paziente � Reparto

Ospedaliero � Ente Locale

Chiusura del Piano di

intervento

Page 126: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 126

Urgenza

Attivazione ADI Oncologica da parte del MMG

Paziente oncologico e la

sua famiglia

Visita domiciliare da parte dell’èquipe (Oncologo, MMg,

Assistente sociale e I.P)

Assistenza domiciliare (I.P, MMG,Specialista, SAD)

dalle ore 7.30 alle ore 21.30 tutti i giorni compresi i festivi

Cartella clinica domiciliare

Inserimento in cartella di tutti gli interventi effettuati

Coinvolgimento e attivazione Medico del Servizio di Continuità

assistenziale

Intervento dello Psicologo su richiesta della famiglia o dell’équipe

Monitoraggio del progetto e raccordo con Ente Locale da parte dell’A.S.

Ricorso al 118

Page 127: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 127

2.2 Strumenti e risorse umane e finanziarie necessarie Assistente sociale distrettuale Collabora nella valutazione dei bisogni del paziente e del nucleo familiare e alla definizione degli interventi più idonei rispetto ai quali attiva e gestisce la rete dei servizi sociali comunali e dei soggetti del terzo settore coinvolti. L'attività è stata stimata in circa 2 ore settimanali, comporta una spesa a carico del progetto Infermieri del Distretto e dell’Ospedale Gli operatori dell’assistenza domiciliare sono un punto fisso di riferimento e sicurezza. Gli infermieri del Distretto garantiranno visite domiciliari quotidiane nelle ore antimeridiane in orario di servizio (8-13,30) 7 giorni su 7 (a carico economico ASL). Gli Infermieri del Distretto, dell’Ospedale e della Cooperativa garantiranno la reperibilità al loro domicilio dalle ore 13,30 alle ore 21,30 365 giorni su 365, dietro il compenso forfettario omnicomprensivo lordo per turno di reperibilità. I relativi oneri sono a carico del progetto. Il Coordinatore infermieristico distrettuale si occupa della organizzazione delle reperibilità delle sostituzioni, dei rapporti con i diversi operatori e in particolare delle comunicazioni con i medici della continuita’ assistenziale. Il costo è a carico del progetto MMG I MMG sono i responsabili dell’assistenza a casa, pertanto la spesa per gli accessi a domicilio in ADI rientreranno nei costi attualmente già sostenuti dal Distretto per gli accessi ADI. I MMG dovranno necessariamente garantire la rintracciabilità fino alle ore 20. Specialista oncologo Il costo per accesso, su chiamata del Medico oncologo Specialista al domicilio del paziente, è a carico del progetto. Specialisti dell’Ospedale e/o libero professionisti Si prevede, ove necessario, l’intervento di Specialisti di branca che avverrà secondo i criteri e i rimborsi economici deliberati e già in atto per tutti i pazienti seguiti dal servizio ADI distrettuale Medico di continuità assistenziale Le postazioni di Guardia Medica riceveranno quotidianamente dal Coordinatore infermieristico del Distretto (secondo una procedura formalizzata) l’elenco dei pazienti in ADI. Durante le reperibilità l’infermiere professionale di turno contatterà il Medico di continuità assistenziale competente per sede per informarlo dei casi in carico e di eventuali problemi riscontrati nel corso della giornata. Psicologo del Distretto Interviene sia per garantire il supporto psicologico al paziente e ai familiari che per supportare l’equipe; tale attività può essere garantita dall’operatore della ASL, con costi a carico dell’ASL. Servizi sociali comunali Forniscono materiali e personale di sostegno al paziente e alla famiglia, pulizia della casa, igiene della persona malata, disbrigo di piccole mansioni e compagnia al malato con costi a carico dell’assistito dalle ore 8 alle ore 20, attivando una via preferenziale. Materiali, attrezzature e farmaci Farmaci e presidi di medicazione. E’ prevista per gli infermieri professionali in reperibilità la dotazione di materiale di medicazione e dispositivi medici con costi a carico del Progetto. Ufficio protesica maggiore e minore distrettuale. Il Distretto adotterà un iter privilegiato per la concessione di ausili e presidi indispensabili concedibili dal S.S.N. Gestione amministrativa ASL/Ospedale di Suzzara-Azienda O. Poma sono gli Enti che si occuperanno della gestione amministrativa del personale, con oneri a carico del progetto. Altri attori Per dare una risposta appropriata e protettiva nelle fasi più acute e destabilizzanti della malattia e per effettuare trattamenti terapeutici difficilmente realizzabili al sopraggiungere di complicazioni cliniche non più gestibili in ambito domiciliare, ci si avvarrà delle strutture residenziali idonee (IDR/RSA).

Page 128: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 128

2.3 Valutazione Nei primi tre mesi di sperimentazione verranno rilevate giornalmente, a cura dell’infermiere professionale del Distretto, le ricadute delle azioni assistenziali messe in atto finalizzate a rilevare le criticità emergenti dalla mancata attivazione del servizio nella fascia notturna; la valutazione accompagnerà le varie fasi del progetto e riguarderà quattro aspetti: • il raggiungimento degli obiettivi di efficacia ed efficienza del servizio e della rete (monitoraggio

ricoveri ordinari e in day hospital, visite specialistiche, accessi in Pronto Soccorso riferiti ai residenti nel territorio del Distretto con prima diagnosi di tumore; luogo del decesso, sopravvivenza media e, inoltre, il monitoraggio delle attività erogate nell’ambito del progetto);

• il grado di soddisfazione dei pazienti e delle loro famiglie; • il grado di soddisfazione degli operatori coinvolti a vario titolo nel progetto.

3. Progetti di continuità assitenziale in area riabilitativa neuromotioria: percorsi riabilitativi specifici per disabilità ad elevata incidenza.

3.1. Percorso in rete del paziente con frattura di femore e artroprotesi d’arto inferiore. Nel 2007, nell’ambito della definizione di percorsi riabilitativi specifici per disabilità ad elevata incidenza, al fine di assicurare la continuità e globalità dell’assistenza, si è scelto di approfondire il percorso riabilitativo per la frattura di femore e l’artroprotesi di arto inferiore. E’ noto che la frattura di femore, specie nella popolazione anziana, è causa non trascurabile di mortalità e di disabilità: nei Paesi occidentali si calcola che la mortalità annua delle fratture femorali abbia oramai superato quella del tumore gastrico e pancreatico. Gli esiti di frattura femorale comportano una mortalità stimabile in circa il 5% in fase acuta e 15-25% entro un anno; la disabilità deambulatoria è permanente nel 20% dei casi e solo il 30-40% riacquista autonomia compatibile con le precedenti attività della vita quotidiana. I costi sociali di una frattura di femore sono rilevanti, basti pensare ai soli costi diretti legati al ricovero ospedaliero. Vi è la necessità di stabilire criteri quanto più oggettivi, trasparenti, concordati, pur modificabili nel tempo, per l’allocazione del malato con esiti di frattura di femore dopo la stabilizzazione nel reparto per acuti; è indubbio che, oltre ai criteri di idoneità in rapporto alle caratteristiche cliniche dei malati, la correttezza dell’allocazione dipende anche dalla sua tempestività, per favorire anche un uso corretto delle risorse. Le caratteristiche cliniche del paziente, dopo la stabilizzazione in reparto per acuti, sono gli elementi che devono decidere per: • il ricovero in strutture di riabilitazione specialistica • il ricovero in strutture di riabilitazione generale geriatrica • il ricovero in strutture di riabilitazione di mantenimento/ RSA/ dimissione al domicilio con o

senza attivazione dei servizi di assistenza e riabilitazione La definizione del percorso è stata discussa da un gruppo di lavoro composto da specialisti fisiatri e ortopedici individuati dagli Erogatori e la bozza, da completare entro l’anno in corso, è stata presentata al Comitato Unico Interaziendale Ospedale Territorio nel mese di ottobre. Il lavoro ha preso avvio con l’analisi dei ricoveri 2006 con DRG 209 (interventi maggiori sulle articolazioni arto inferiore) e DRG 210 (altri interventi su anca e femore) nelle diverse strutture ospedaliere della provincia di Mantova, che rilevano disomogeneità sia nella percentuale di pazienti che vengono riabilitati in reparti ospedalieri o extraospedalieri, sia nei tempi di degenza in acuto e in riabilitazione.

In linea con quanto elaborato lo scorso anno per il progetto sullo stroke, si sono individuati cinque parametri prognostici che, variamente combinati tra loro, consentano alla divisione dimettente di indirizzare il più correttamente possibile il paziente con esiti di frattura di femore e artroprotesi d’anca verso la tipologia di riabilitazione adeguata ( autonomia premorbosa, presenza/assenza di demenza, comorbilità, età, concessione o meno del carico). E’ ancora in corso la scelta degli indicatori, da definirsi entro l’anno, atti a monitorare il processo.

Page 129: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 129

3.2. Percorso in rete del paziente con ictus: risultati anno 2007 La gestione del paziente con ictus cerebrale è al centro delle iniziative sanitarie della Regione Lombardia, in particolare il Piano Regionale Cardio-Cerebro-Vascolare 2007-2009, pertanto nel corso del 2006 è stato predisposto, in collaborazione con gli Erogatori, il percorso riabilitativo post-stroke e si è concordato di considerare i pazienti con esiti di stroke tra le priorità nella compilazione delle liste di accesso, soprattutto per le Strutture che vantano specifica esperienza, dotazione di strumentazione e personale, in campo di riabilitazione neurologica. Poiché dalla letteratura risulta che “..Sebbene non vi siano, al momento, dati di assoluta certezza attorno alla quantificazione del fenomeno delle disabilità, circa il 40% di questi pazienti sopravvive con un grado variabile di disabilità…” (SPREAD 2005: linee guida italiane per la prevenzione e trattamento dell’ictus cerebrale), in sede di contrattazione anno 2007 con gli Erogatori sanitari, si è concordato che almeno il 40% dei pazienti dimessi da reparti per acuti con DRG 014 fosse ricoverato in riabilitazione senza soluzione di continuo. E’ indispensabile, infatti, che il percorso valutativo-assistenziale del soggetto con esiti di stroke sia seguito con ordinata organizzazione, onde evitare la perdita del continuum terapeutico, che rappresenta un punto di rilievo sostanziale per il buon successo clinico e riabilitativo. Nel 2007 si è effettuato il monitoraggio degli indicatori scelti, che hanno evidenziato un aumento in termini percentuali dei pazienti con ictus cerebrale ricoverati in strutture di riabilitazione in continuità. Il grafico sottostante evidenzia l’incremento della percentuale dei pazienti mantovani ricoverati in riabilitazione post stroke. (primi sei mesi 2007 a confronto con l’intero anno 2005 e 2006).

38,42%30,85%27,47%

01020304050

2005 2006 2007

Dall’analisi dei dati è emerso anche che è aumentata la percentuale di pazienti con problematiche neurologiche (MDC 01) ricoverata nelle strutture riabilitative sanitarie sul totale dei ricoveri.

Anno Anno I* semestre MDC descrizione mdc 2005 2006 2007

01 Mal. e dist. sistema nervoso 27,40% 24,86% 29,32%

Inoltre, tra i pazienti ricoverati in strutture riabilitazione per problematiche neurologiche (MDC 01) è aumentata la % dei pazienti con disabilità da stroke:

Anno 2005 Anno 2006 I° Semestre 2007

N. Ricoveri esiti ictus % N. Ricoveri esiti ictus % N. Ricoveri esiti ictus % 1.055 159 15,07 1.030 230 22,33 582 158 27,15

Si ritiene, visti i risultati incoraggianti, di proseguire per il 2007 e 2008 il monitoraggio del progetto stroke e di promuovere l’impegno delle Strutture per acuti e riabilitative per la definizione di uno specifico PDTA per ogni struttura.

Page 130: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 130

RETE ONCOLOGICA LOMBARDA

1. Progetti attuativi per l’applicazione della DGR 23/7/2004, n° VII/18346 – Interventi in campo oncologico, in attuazione del PSSR 2002-2004. Nella stesura di questo progetto, in cui l’ASL di Mantova è capofila e l’ASL di Cremona è partner, si è tenuto conto degli obiettivi fondamentali della ROL così espressi testualmente nel Piano Oncologico Regionale (DGR n° VII/18346 del 23.07.04, pagg 42-44): “migliorare l’accesso alle prestazioni, curare la formazione degli operatori, collegarsi con le Associazioni di volontariato, sperimentare modelli organizzativi”. Il titolo del progetto :”Sviluppo dei DIPO per il consolidamento della ROL, formazione, valutazione dell’offerta (con coinvolgimento dei MMG)” ha fondamentalmente due obiettivi: 1. aumentare la conoscenza e l’accessibilità dei cittadini rispetto all’offerta di servizi sul territorio

in una logica di “rete oncologica”. 2. favorire lo scambio di opinioni/esperienze/pareri tra MMG e specialisti, promuovendo l’utilizzo

della BDA oncologica come strumento di conoscenza e benchmark di esperienze del governo clinico dei propri assistiti.

Il progetto, in un arco temporale di 24 mesi dalla data di inizio lavori, si sviluppa per contribuire alla crescita e promozione delle attività del DIPO sul versante territoriale, rivolgendo particolarmente l’attenzione al target rappresentato dai i cittadini utenti della ASL portatori di patologia oncologica. Con l’intento di creare una integrazione tra DIPO e territorio che vada a concretizzarsi in un reale vantaggio per il cittadino, l’ASL si pone nella condizione di partecipare e rivolgere l’attività progettuale verso i principali stakeholders: Enti appartenenti all’organizzazione DIPO, Associazioni di volontariato, Amministrazioni Comunali, rete dei Medici di Medicina Generale. L’obiettivo di progetto a favore del cittadino utente è quello di estendere il sito web dell’ASL ad un’area dedicata alla gestione di una rete provinciale di portali che consenta il link con: • amministrazioni comunali-area servizi sociali • le associazioni di volontariato • le strutture residenziali ed hospice per la disponibilità di post-letto on line • i servizi di cure domiciliari, di ausili • gli uffici amministrativi per il disbrigo delle richieste di esenzione ticket per patologia • l’oncologia medica e la terapia del dolore nei vari presidi I punti di forza e del progetto sono: • L’architettura e il disegno progettuale vengono strutturati in modo da consentirne la

esportabilità anche ad altre ASL lombarde, ritenendo che ciò possa contribuire ad un “abbattimento” del confine amministrativo tra province contigue, che i cittadini utenti delle ASL di Mantova, Brescia e Cremona spesso superano sia in termini di consumi sanitari che di scelta del Medico di Medicina Generale, nell’esercizio della facoltà di libera scelta di cui il Sistema Sanitario lombardo si fa garante e promotore.

• Utilizzando adeguatamente i più comuni strumenti di comunicazione, dai quotidiani ai depliant ai siti web aziendali, rendere più facilmente accessibile al cittadino la conoscenza di quanto già esiste, in una logica di trasversale sussidiarietà dei servizi offerti.

• Nel segmento di progetto dedicato al coinvolgimento dei MMG, è considerata la compatibile esportabilità e la non sovrapposizione con quanto già progettato nell’ambito dell’ Help-desk oncologico dalla ASL di Brescia, in cui Mantova compare tra i partner.

Page 131: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 131

POLITICHE DELL’ASL PER I RICOVERI OSPEDALIERI Dall’analisi dell’andamento dei consumi e della produzione locale, alla luce degli indirizzi del Piano Socio Sanitario 2007-2009 e delle regole per l’esercizio del sistema sanitario regionale per l’anno 2008, si evince che l’attuazione delle politiche in materia di riarticolazione del mix di Day Hospital e ricoveri ordinari offerti sta producendo un progressivo avvicinamento agli obiettivi di indicazione regionale. Pur non essendo infatti attualmente ipotizzabile il raggiungimento, entro il presente esercizio 2007, di un tasso di ospedalizzazione grezzo non superiore al 180‰, le stime attuate sulla scorta dei dati di consumo dei cittadini mantovani all’interno della Regione Lombardia finora disponibili evidenziano una significava riduzione, prevedibile al 189‰, con una riduzione del 6,34% rispetto al precedente anno. Tale riduzione si sta realizzando pressoché esclusivamente per i ricoveri in regime diurno (meno 18,22% nei ricoveri in Lombardia dei primi sette mesi dell’anno), le cui prestazioni sono state più appropriatamente ricondotte al regime ambulatoriale, e solo minimamente per riduzione delle prestazioni in regime ordinario (meno 0,87%). La percentuale di ricoveri in regime diurno consumati in Lombardia nel periodo gennaio-luglio 2007 rappresenta il 24,49% del totale dei ricoveri consumati, a fronte del 28,22% nello stesso periodo 2006, mentre l’indicazione regionale di riferimento è del 20%. È evidente pertanto la necessità di programmare, anche per l’anno 2008, azioni per l’ulteriore lieve riduzione del tasso di ospedalizzazione da correlare strettamente al perseguimento di un incremento dell’appropriatezza del regime delle cure. L’area suscettibile di miglioramento è individuabile nel potenziamento di forme assistenziali alternative al ricovero, quali alcuni pacchetti di prestazioni ambulatoriali appositamente tariffate, per esempio relativamente alla diagnostica in area oncologica, da condividere e contrattualizzare con gli erogatori territoriali, che possono trovare adeguata definizione nell’ambito delle prossime progettualità previste dalla DGR VIII/5743 del 30/10/2007 e risultare funzionali al miglioramento della qualità delle cure nell’integrazione e continuità tra ospedale e territorio oltre che per ottenere ulteriore passaggio dai ricoveri diurni medici deospedalizzabili al regime ambulatoriale. La promozione del passaggio dal ricovero ordinario al ricovero diurno, già lungamente perseguita dal gruppo NOC nell’attività dei precedenti anni, andrà continuata per i DRG in cui margini di miglioramento risultano ancora presenti. La normativa regionale più recente attribuisce all’attività di controllo un rilievo ancora più significativo, quale modalità operativa mirata al continuo implemento dell’appropriatezza delle prestazioni erogate. L’attività di peer review con gli Erogatori territoriali, già sperimentata in molteplici casi per l’approfondimento di tematiche nuove o problematiche relative alla correttezza della codifica delle prestazioni erogate, si è rivelata strumento particolarmente efficace, accanto alla selezione sempre più mirata dei campioni di pratiche da esaminare, per il perseguimento condiviso di una maggiore appropriatezza. Dall’analisi dello scenario di offerta e domanda territoriale raffrontate ai parametri indicati quali riferimenti ottimali, appare evidente, infatti, che le aree di miglioramento possibili e gli obiettivi raggiungibili sono essenzialmente individuabili nella ricerca dell’implemento della qualità delle cure, attraverso il migliore utilizzo delle risorse già attualmente disponibili. In materia di tempi d’attesa, si intende perfezionare l’attività di programmazione e condivisione con gli erogatori già iniziata nel Piano aziendale attuativo del Piano regionale di contenimento dei tempi d’attesa 2006-2008, estendendola ad alcuni interventi chirurgici programmati di medio-basso peso, specificamente menzionati nella DGR n. VIII/2828/2006. Per alcuni di tali interventi sono infatti attualmente rilevabili lunghe liste d’attesa, verosimilmente causa anche di mobilità passiva. Compatibilmente con le risorse disponibili, specifici obiettivi potranno essere contrattualizzati.

Page 132: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 132

1. Risorse 2008 per i ricoveri ospedalieri La DGR n. VIII/5743 del 31/10/2007 prevede che per l’anno 2008 le risorse destinate all’acquisto di prestazioni di ricovero nella provincia di Mantova, destinate a cittadini lombardi, subiscano un un incremento medio tendenziale, per ciascuna struttura, del 2,2% del valore negoziato per l’anno 2007. A ciò andrà aggiunto il 30% della eventuale extraproduzione 2007 riferita ad assistiti lombardi, previa verifica e monitoraggio dell’appropriatezza delle prestazioni erogate.

2. Governo dell’assistenza riabilitativa Il concetto di riabilitazione oggi più diffuso ed accettato è quello che la definisce come un “processo di soluzione dei problemi e di educazione nel corso del quale si porta una persona con disabilità a raggiungere il miglior livello di vita possibile sul piano fisico, funzionale, sociale ed emozionale, con la minor restrizione possibile delle sue scelte operative, pur nell’ambito dei limiti della sua menomazione e delle risorse disponibili”. Gli interventi riabilitativi possono essere distinti fra attività sanitarie di riabilitazione e interventi di riabilitazione sociale, che esulano dal campo specifico della riabilitazione medica, ma con i quali occorre instaurare un rapporto di continuità e di logica consequenzialità. Le attività sanitarie di riabilitazione sono rappresentate dall’insieme degli interventi valutativi, diagnostici, terapeutici che portano il soggetto con esiti di patologie a muoversi, camminare, parlare, vestirsi, mangiare, e comunicare efficacemente, facendolo tornare attivo nel proprio ambiente. Il tempo trascorso dall’evento che ha causato il danno, il tipo di menomazione all’origine della limitazione da trattare, le condizioni generali della persona e la sua possibilità di recupero funzionale possono richiedere o controindicare specifici ed intensi apporti tecnico-strumentali e professionali. L’offerta riabilitativa, pertanto, deve garantire sia un intervento tempestivo e precoce nella fase della malattia in cui è maggiore il potenziale di ripristino totale dell’autonomia, sia un percorso integrato e continuo sanitario, socio-sanitario e socio-assistenziale che dia continuità alle diverse fasi del recupero e del mantenimento della funzione. In questa logica, la Regione Lombardia ha dato avvio ad un processo di riordino della Riabilitazione, superando le distinzioni tra offerta ospedaliera ed extraospedaliera (ex IDR), ed ha riclassificato tutte le Strutture in tre tipologie: specialistica, generale e geriatrica, mantenimento. La riabilitazione specialistica interviene nell’immediata fase post-acuta, mentre la riabilitazione generale/geriatrica è indicata quando la disabilità intervenuta sia recuperabile, in parte o totalmente, in tempi medio – lunghi e quando siano richiesti trattamenti sanitari rilevanti con sorveglianza medica e infermieristica. La riabilitazione di mantenimento è, infine, dedicata a pazienti affetti da patologie acute in via di risoluzione, che richiedano brevi periodi di ricovero, ed a pazienti con deterioramento progressivo delle condizioni funzionali. Analizzando i dati di consumo riabilitativo, si è stimato un utilizzo, da parte della popolazione mantovana, di n. 471 posti letto di riabilitazione complessivi annui (esclusi i DH), dei quali n. 244 di specialistica ospedaliera e n. 227 di lungodegenza riabilitativa. I posti letto sono stati utilizzati in strutture della provincia, della regione e fuori regione. Attualmente l’offerta provinciale riabilitativa è di n 479 posti letto di degenza ordinaria e di 42 pl di day hospital, ed è così composta: N. 299 pl di riabilitazione specialistica, pari al 0,75 x mille abitanti 42 pl di Day Hospital specialistico, pari a 0,11 pl x mille abitanti N. 180 pl di riabilitazione generale geriatrica e di mantenimento, pari al 0,45 x mille ab.

Page 133: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 133

Nelle successive tabelle è descritto il dettaglio per struttura e per distretto.

Offerta attuale di posti letto di Riabilitazione (In Provincia)

Strutture Riabilitative Letti Accr

Letti DH Distretti Specialistica Gen./Ger. Mant.

Fond. Maugeri Cast Goffredo NM 93 9 Asola 78 15 Casa di Cura San Clemente Mot./Neur 23 2 Mantova 18 5 Osp. di Volta Mantovana Mot./Neur 70 10 Guidizzolo 40 30 P.O. Bozzolo N.M./Card. 90 10 Viadana 90 P.O. Pieve di Coriano Mot./Neur 31 6 Ostiglia 31 Ospedale di Suzzara Mot. 10 5 Suzzara 10 Totale Sanità 317 42 267 50 Villa al Lago IDR 60 Mantova 16 25 19 Mons. Mazzali IDR 32 Mantova 16 16 Intercomunale Rodigo IDR 20 Mantova 10 10 Osp Civile Gonzaga IDR 50 Suzzara 30 20

Totale 479 42 299 180 Pl x 1000 ab* 1,20 0,11 0,75 0,45

*Residenti al 31/12/2006 = 397.553 (fonte dati ISTAT) Offerta attuale di p.l. di degenza ordinaria di Riabilitazione per Distretto (in provincia)

DISTRETTO SPECIALISTICA GEN-GER / MANT TOTALI PL x 1000 ab

Asola 78 15 93 2,13 Guidizzolo 40 30 70 1,16 Mantova 50 85 135 0,90 Ostiglia 31 31 0,67 Suzzara 10 50 60 1,18 Viadana 90 90 1,92 TOTALI 299 180 479 1,20

Nel corso del 2007, inoltre, l’Ospedale di Suzzara ha attivato una sperimentazione per l’uso flessibile di alcuni letti della medicina che, al bisogno, vengono considerati letti di riabilitazione specialistica, in aggiunta ai 10 pl accreditati come U.O. di Riabilitazione Pertanto, l’offerta provinciale di posti letto di riabilitazione specialistica, copre ampiamente i bisogni espressi, mentre si è reso necessario implementare la riabilitazione generale/geriatrica e di mantenimento, anche in relazione alle evidenze epidemiologiche: il 22,2% della popolazione assistita ha più di 65 anni con trend in aumento e Mantova, dopo Pavia, risulta essere la provincia con il più elevato indice di vecchiaia della Regione Lombardia. Anche dai consumi 2007 nelle Strutture Riabilitative Riclassificate di Mantova (ex IDR) si rileva un’occupazione media dei letti di Generale Geriatrica in una struttura superiore al numero di pl accreditati, a discapito dei pl di specialistica. L’ASL di Mantova ha avviato un progetto per l’incremento di tali tipologie di assistenza riabilitativa: si sono attivati 5 letti di generale geriatrica presso la Casa di Cura S.Clemente che, con l’attivazione a breve dei 30 pl a Viadana, porterà ad un totale provinciale di n. 210 pl, sufficienti per rispondere alla domanda espressa. E’ necessario, infatti, ricordare che una quota di mobilità passiva è inevitabile. E’, altresì, opportuno proseguire la progettualità per l’attivazione di 60 pl a Sermide, poichè l’ambito territoriale del distretto di Ostiglia dispone esclusivamente di posti letto di specialistica presso l’Ospedale di Pieve. Ci si prefigge l’obiettivo di poter disporre a livello provinciale, di n. 569 pl, escluso il DH, pari a 1,43 pl x mille abitanti, così suddivisi: N. 299 pl di riabilitazione specialistica, pari a 0,75 pl x mille abitanti

Page 134: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 134

42 pl di Day Hospital, pari a 0,11 pl x mille abitanti N. 270 pl di riabilitazione generale geriatrica e di mantenimento, pari a 0,68 pl x mille abitanti Inoltre, il Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci, ha proposto recentemente l’attivazione di 40 posti letto di riabilitazione generale/geriatrica/mantenimento presso il Presidio ospedaliero di Mantova dell’A. Poma. In base all’evidenza che l’offerta globale riabilitativa risulta presso il distretto di Mantova inferiore alla media provinciale, l’attuale Direzione ASL ritiene di condividerne la progettualità. Accanto alla ridefinizione dell’offerta in termini quali-quantitativi, finalizzata a garantire prestazioni appropriate, l’obiettivo perseguito nell’anno 2007 e da perseguire anche per il 2008 è l’implementazione dei percorsi di continuità ospedale per acuti – strutture riabilitative sanitarie e socio sanitarie – RSA – domiciliarità. L’ASL, infatti, intende proseguire l’attività di definizione di percorsi riabilitativi specifici per disabilità ad elevata incidenza, al fine di assicurare la continuità e globalità dell’assistenza. Nel corso del 2006, in aderenza al Piano CardioCerebrovascolare Regionale, è stato predisposto, in collaborazione con gli Erogatori, il percorso riabilitativo post-stroke, di cui si riportano i risultati relativi ai primi sei mesi 2007 nel capitolo dedicato alla continuità assistenziale. Nell’anno 2007, al tavolo della Continuità ospedale – territorio, si sono condivisi con gli Erogatori i criteri generali di trasferimento/accesso presso le tre tipologie di riabilitazione ( specialistica, generale geriatrica e di mantenimento) e, tramite tavoli di lavoro composti da medici fisiatri e ortopedici degli Erogatori, si è definito il percorso riabilitativo per la frattura di femore e l’artroprotesi di arto inferiore: per i dettagli si rimanda al capitolo relativo alla continuità assistenziale. Nell’anno 2008 sarà cura dell’ASL promuovere l’impegno delle Strutture nella ricerca di percorsi facilitanti l’utilizzo della riabilitazione erogata tramite forme assistenziali alternative al ricovero, quali la diurna, l’ambulatoriale e la domiciliare, in relazione anche ai criteri di appropriatezza per il trattamento dei pazienti nelle tre tipologie di riabilitazione emanandi dalla Regione Lombardia.

Page 135: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 135

POLITICHE DELL’ASL PER L’ASSISTENZA SPECIALISTICA AMBULATORIALE

1. Miglioramento dei tempi d’attesa Entro il 28 febbraio 2007 è stato redatto il Piano Aziendale attuativo del piano Regionale di contenimento dei tempi d’attesa 2006-2008, in attuazione alle D.G.R. n. VIII/2828 e VIII/3639. È stata propedeutica alla stesura del predetto piano la condivisione in sede di Conferenza degli Erogatori provinciali degli obiettivi su base triennale e il raggiungimento di un’intesa relativamente alla mappa provinciale delle sedi in cui viene garantito il rispetto del tempo massimo d’attesa, in accordo con le predette deliberazioni, compatibilmente con le risorse assegnate all’atto della stipula dei contratti, entro il 31marzo 2007. In ottemperanza al contenuto dello stesso documento, è stato ristrutturato il sito Web aziendale nella parte relativa ai tempi d’attesa, attraverso l’inserimento delle seguenti informazioni: criteri d’accesso per urgenze indifferibili e differibili, per priorità, per aree critiche di bisogno assistenziale, per primi accessi e controlli, in linea con il disposto della DGR n. VIII/2828/2006; tempi massimi da garantirsi nelle strutture individuate sul territorio provinciale, per aree di prestazioni. Relativamente al gruppo delle “Altre prestazioni” ci si è posti l’obiettivo di garantire la maggior diffusione possibile della diagnostica per immagini, mantenendo fermo il rispetto del tempo di riferimento regionale di 7 giorni. Relativamente alle prestazioni dalla n. 75 in poi (evidenziate in grigio nella DGR VIII/2828/2006), l’ASL avrà cura di impegnare gli Erogatori, nelle successive scadenze contrattuali, nell’arco della fase di attuazione del Piano, ad obiettivi di progressivo miglioramento finalizzati ad un’offerta omogenea su base territoriale, secondo logica distrettuale o sovradistrettuale. Nell’anno 2007 sono state effettuate le rilevazioni ex ante ed ex post. Le rilevazioni prospettiche dei tempi d’attesa per le principali prestazioni specialistiche sono state attuate su base mensile, nei giorni indice come da indicazione regionale. Parallelamente, è stata acquisita dalle singole strutture una rilevazione interna mensile degli stessi tempi d’attesa, finalizzata ad indicare il tempo medio di attesa presente. Quest’ultima rilevazione è costantemente aggiornata sul sito Web aziendale. La rilevazione ex post dei tempi d’attesa viene effettuata attraverso il flusso informativo 28 SAN. Specifiche risorse per la specialistica ambulatoriale, in sede di definizione dei contratti 2007, sono state correlate al raggiungimento graduale degli obiettivi del Piano Aziendale attuativo del piano Regionale di contenimento dei tempi d’attesa 2006-2008. Tutti gli erogatori provinciali hanno implementato l’attività di separazione delle liste d’attesa tra primi accessi e controlli, con il risultato di una complessiva più razionale gestione dell’intero scenario d’offerta provinciale correlata ad un miglioramento generale, rispetto agli esercizi precedenti, dei tempi d’attesa per primi accessi. La tenuta delle liste d’attesa è stata oggetto di verifica nel corso dei controlli NOC presso le strutture erogatrici. Sono state definite, attraverso obiettivi contrattuali, azioni di miglioramento dell’accessibilità costituite da ampliamenti di fasce orarie o apertura di nuove fasce orarie, al fine di facilitare l’accesso degli utenti.

Page 136: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 136

Anno 2007: tempi d'attesa medi per primi accessi alle rilevazioni ex ante

gen feb mar apr mag giu lug set ott nov COLONSCOPIA CON ENDOSCOPIO FLESSIBILE 9,2 11,7 11,1 9,8 10,1 9,9 8,1 7,4 10,1 8,3 DENSITOMETRIA OSSEA 34,3 32,0 14,4 33,2 26,3 25,6 40,9 32,6 23,9 40,3 ECO(COLOR)DOPPLER DEI TRONCHI SOVRAAORTICI 16,0 11,3 13,6 15,7 17,2 18,0 15,6 16,5 11,7 22,4 ECO(COLOR)DOPPLERGRAFIA DEGLI ARTI 12,3 9,7 13,2 16,3 14,7 17,6 21,4 19,6 12,3 19,4 ECOCOLORDOPPLERGRAFIA CARDIACA 16,2 17,9 16,4 11,8 11,6 15,7 9,7 10,6 14,5 21,4 ECOGRAFIA ADDOME COMPLETO 11,3 11,5 12,4 10,3 12,0 9,0 8,1 10,6 10,6 13,1 ECOGRAFIA CARDIACA 11,0 18,7 19,4 8,2 11,0 18,2 12,3 8,6 17,0 18,8 ECOGRAFIA DELL' ADDOME INFERIORE 11,2 10,2 13,8 10,4 13,9 13,3 9,4 9,6 9,2 12,8 ECOGRAFIA DELL' ADDOME SUPERIORE 11,6 10,7 11,0 10,6 11,5 9,6 7,8 8,8 10,1 14,3 ECOGRAFIA DELLA MAMMELLA - bilaterale 11,4 10,8 11,0 12,3 11,2 10,7 11,4 7,4 8,9 13,7 ECOGRAFIA OSTETRICA 13,6 9,4 12,0 13,1 18,5 17,0 17,0 9,8 16,5 14,1 ELETTROCARDIOGRAMMA 4,0 4,8 8,5 9,8 5,7 4,0 8,9 6,2 5,0 6,9 ELETTROENCEFALOGRAMMA 1,9 5,5 5,6 4,9 5,3 6,5 4,2 7,9 5,8 5,9 ELETTROMIOGRAFIA SEMPLICE [EMG] 18,1 14,7 11,5 16,8 17,6 15,5 15,1 13,3 13,7 18,8 ESAME COMPLESSIVO DELL'OCCHIO 14,2 15,0 13,6 13,1 12,6 10,4 12,0 12,3 11,0 14,6 ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA [EGD] 6,0 8,5 9,1 8,1 7,9 6,5 5,4 6,6 6,8 6,1 ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA [EGD] CON BIOPSIA 9,5 9,5 9,8 9,4 9,3 8,0 5,6 8,3 7,9 9,2 MAMMOGRAFIA BILATERALE 11,5 15,8 14,8 10,6 11,3 10,9 12,5 10,2 11,6 11,2 RADIOGRAFIA DEL FEMORE, GINOCCHIO E GAMBA 5,1 4,1 4,0 6,0 4,8 4,2 3,9 4,3 3,5 3,3 RADIOGRAFIA DEL TORACE DI ROUTINE, NAS 1,8 2,2 1,6 2,4 1,7 1,8 3,1 3,0 3,1 1,5 RADIOGRAFIA DELLA COLONNA LOMBOSACRALE 6,1 5,9 3,1 5,6 4,5 3,7 4,5 4,3 4,0 3,8 RADIOGRAFIA DI PELVI E ANCA 6,8 6,0 3,6 5,5 3,8 4,0 4,0 4,2 3,0 3,5 RIEDUCAZIONE MOTORIA INDIVIDUALE IN MOTULESO SEGMENTALE SEMPLICE 14,6 13,2 15,4 13,2 10,2 13,4 15,5 14,1 11,3 16,2

RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) DELLA COLONNA 13,8 9,5 10,8 14,4 8,3 7,8 12,5 10,9 11,0 8,9 RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) DELLA COLONNA, SENZA E CON CONTRASTO 11,7 14,7 9,8 13,3 12,1 8,7 10,3 11,5 11,1 10,5

RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (RM) MUSCOLOSCHELETRICA 11,6 9,8 10,7 11,5 10,8 7,8 8,2 15,3 10,6 7,4 RNM CERVELLO E TRONCO ENCEFALICO 16,8 9,6 13,1 13,5 9,6 9,4 15,7 12,0 10,2 10,2 SPIROMETRIA SEMPLICE 11,8 12,0 22,3 15,2 18,3 23,5 23,0 20,3 4,7 14,4 TC RACHIDE 6,4 7,4 8,6 8,7 4,9 7,5 9,4 8,9 5,6 9,2 TC RACHIDE SENZA E CON CONTRASTO 10,0 12,8 11,6 11,4 10,1 9,9 11,8 12,2 12,3 12,9 TEST CARDIOVASCOLARE DA SFORZO CON CICLOERGOMETRO 15,1 25,7 21,1 19,9 28,2 16,1 15,4 14,8 20,4 20,2 TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL CAPO 7,7 7,6 7,6 8,7 7,1 7,3 8,2 9,1 7,1 9,1

TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL CAPO, SENZA E CON CONTRASTO 8,8 7,6 11,2 12,1 9,8 9,1 9,9 11,4 12,9 12,4

TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL TORACE, SENZA E CON CONTRASTO 11,1 7,8 13,3 12,6 10,9 10,9 10,1 7,8 8,8 12,4

TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DELL' ADDOME COMPLETO, SENZA E CON CONTRASTO 11,5 9,3 8,9 11,4 9,6 10,2 10,9 11,4 9,6 12,8

TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DELL' ADDOME SUPERIORE, SENZA E CON CONTRASTO 9,8 9,1 10,5 13,1 9,4 10,2 11,3 9,6 13,4 12,6

VISITA GENERALE BRANCA DI CARDIOLOGIA 11,2 10,5 11,5 11,4 10,5 7,7 8,1 7,5 8,7 9,3 VISITA GENERALE BRANCA DI ORTOPEDIA 10,9 13,3 14,9 11,5 11,3 12,0 12,6 9,0 9,5 11,6 VISITA GINECOLOGICA 14,1 8,6 11,3 16,6 11,6 14,1 12,7 16,8 11,1 13,8 VISITA NEUROLOGICA 10,9 11,4 15,2 16,5 10,9 12,3 12,5 9,0 10,0 13,7

Per l’esercizio 2008, la DGR n. VIII/5743 del 31/10/2007 attribuisce alle ASL due punti percentuali del finanziato dell’anno 2007 per le prestazioni di specialistica ambulatoriale e diagnostica strumentale da assegnare sulla base di specifici progetti sviluppati con la finalità di risolvere criticità sui tempi d’attesa o sulla base di precise valutazioni di tipo clinico epidemiologico e di particolari specificità territoriali anche in termini di squilibrio tra domanda ed offerta di prestazioni. Nell’ambito dell’attività progettuale per la destinazione di tali risorse, l’ASL della provincia di Mantova intende procedere alla negoziazione e contrattualizzazione con gli erogatori provinciali di obiettivi funzionali alla prosecuzione della realizzazione del contenuto del Piano Aziendale attuativo del piano Regionale di contenimento dei tempi d’attesa 2006-2008. Dall’analisi dell’andamento dei tempi d’attesa nell’anno 2007, pur in presenza di un soddisfacimento generale degli obiettivi negoziati con gli erogatori per l’esercizio in corso, possono essere evidenziati alcuni tempi d’attesa ancora eccedenti i massimi previsti nel percorso di attuazione del contenuto del Piano attuativo a valenza per il triennio 2006-2008, che andranno a costituire l’area di attenzione prioritaria per la definizione degli obiettivi per l’anno 2008. In particolare, a titolo esemplificativo, relativamente alle principali aree critiche di bisogno assistenziale, in alcune delle rilevazioni periodiche dell’anno 2007, sono apparsi prolungati i tempi medi d’attesa per la TAC addominale e le visite neurologiche presso il presidio dell’A.O. Poma di

Page 137: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 137

Pieve di Coriano, le ecografie e le mammografie presso la struttura San Clemente, le colonscopie, le biopsie prostatiche e gli interventi chirurgici sulla prostata presso il presidio dell’A.O. Poma di Mantova.

2. Progetto CUP provinciale Il progetto ha preso le mosse già all’atto della programmazione a valere per l’anno in corso. Ciò nell’ottica della facilitazione e dell’ottimizzazione della modalità di accesso alle prestazioni specialistiche ambulatoriali. Dal 25 luglio 2007 è attivo il Call Center Regionale (CCR), centro unico di prenotazione, per i quattro Presidi dell’Azienda Ospedaliera C. Poma. Entro fine anno dovranno essere definitivamente risolte le criticità legate agli eccessivi tempi di attesa della risposta nella fascia oraria mattutina, riscontrate nel recente periodo autunnale. E’ intenzione dell’ASL di Mantova promuovere l’adesione al CCR, centro unico di prenotazione provinciale, anche degli Erogatori sanitari privati accreditati ed a contratto provinciali, i quali, ai sensi della legge regionale 18 del 31 luglio 2007 e successive indicazioni operative emanate dalla Regione Lombardia, sono tenuti all’adesione al Sistema CRS-SISS. In un incontro tenutosi presso l’ASL in data 15 novembre si sono fornite ai rappresentanti delle Strutture di cui sopra indicazioni riguardanti caratteristiche generali e servizi offerti, nonché modalità generali di gestione del progetto, sua filosofia e procedure per l’adesione. Si è Loro richiesta comunicazione di disponibilità ad aderire al progetto entro il 31/12/2007, scadenza fissata per la stipula dei contratti a valere per il primo trimestre 2008. Nel frattempo si sono programmati incontri dedicati ai necessari approfondimenti tecnico-operativi. Il CCR sarà accessibile a tutti i cittadini in possesso di carta SISS. Sarà attivo nei giorni feriali, dal lunedì al sabato, per dodici ore, dalle 8 alle 20 e dovrà garantire la risposta da parte dell’operatore entro 40 secondi per almeno il 90% delle richieste. Prevede servizi principali, quali informazioni, prenotazione, spostamento e cancellazione delle prenotazioni, e servizi complementari, quali messaggi SMS o telefonate per ricordare gli appuntamenti; opererà in integrazione con Medici di Medicina Generale, Pediatri di Libera scelta e Farmacie aderenti al CRS-SISS, il cui ruolo fondamentale per la gestione delle prenotazioni è stato più volte sottolineato dalle rappresentanze durante gli incontri tenutisi nell’ambito degli Organismi descritti nel capitolo di apertura del presente Documento.

3. Definizione di linee guida, protocolli, criteri di priorità Si intende proseguire l’attività dei gruppi di lavoro integrati ospedale-territorio per la definizione di linee guida, protocolli, criteri di priorità per l’appropriatezza dell’accesso alle prestazioni specialistiche, in particolare la diagnostica per immagini, e procedere alla sperimentazione dei documenti già definiti negli anni precedenti. I Percorsi Diagnostici Terapeutici definiti dai gruppi di lavoro saranno ancora oggetto di contrattazione con gli erogatori e ne saranno esplicitate le modalità di monitoraggio e verifica. L’adesione ai PDT da parte degli erogatori si correla alla assegnazione del ricettario regionale.

4. Promozione della qualità della prescrizione specialistica Nell’ambito dell’obiettivo generale dell’implemento della qualità della prescrizione specialistica, nel corso dell’anno 2007 è proseguito il percorso di verifica dei contenuti anomali delle prescrizioni già avviato nel corso dell’anno 2006, attraverso il coinvolgimento degli Erogatori provinciali, che hanno segnalato e documentato le più frequenti “anomalie”, e in corso di controlli NOC, nei quali sono stati raccolti ulteriori dati relativi alle anomalie presenti sulle ricette delle prestazioni campionate. Parallelamente, le segnalazioni di anomali comportamenti prescrittivi da parte di specialisti sono stati mappate e discusse con gli erogatori.

Page 138: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 138

5. Risorse 2008 per le prestazioni specialistiche ambulatoriali La DGR n. VIII/5743 del 31/10/2007 prevede che per l’anno 2008 le risorse destinate all’acquisto di prestazioni specialistiche ambulatoriali nella provincia di Mantova, destinate a cittadini lombardi, siano pari al 97% del finanziato 2007, al netto delle prestazioni di dialisi e radioterapia, di cui 95 punti sono assegnati su base storica e due punti sulla base di specifici progetti. Sarà possibile remunerare l’ulteriore produzione di prestazioni fino ai 106 punti percentuali del finanziato 2007, con l’applicazione di regressioni tariffarie definite a consuntivo a livello regionale in quest’ultima fascia dal 98 al 106%.

6 Attivazione Pet TAC Per la fine del primo trimestre 2008 si prevede, presso il Presidio Ospedaliero di Mantova dell’A.O. “Carlo Poma”, l’attivazione di apparecchiatura Pet TAC finalizzata alla necessaria implementazione della diagnostica oncologica.

Page 139: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 139

POLITICHE IN TEMA DI ASSISTENZA FARMACEUTICA Tra gli obiettivi del presente documento vi è la riqualificazione dell’assistenza farmaceutica del territorio basata sulla valorizzazione del ruolo pubblico delle Farmacie, che assumono la funzione di rete di presidi sanitari collaborando con l’ASL nell’attività di prevenzione, di informazione sul corretto uso dei farmaci, di incentivazione del farmaco equivalente e di iniziative per l’utilizzo ottimale delle risorse a disposizione.

1. Farmaceutica convenzionata Si confermano per il 2008 le scelte del precedente documento di programmazione tendenti all’appropriatezza ed all’efficienza prescrittiva, in particolare sono state individuate le seguenti aree di intervento: 1. Area dispensazione farmaci 2. Area appropriatezza prescrittiva, informazione e farmacosorveglianza 3. Area monitoraggio delle prescrizioni

1.1 Area dispensazione Farmaci Azioni: • Definizione di percorsi e processi organizzativi tesi a garantire la continuità assistenziale

farmaceutica ospedale-territorio all’atto della dimissione ospedaliera e/o in aree specifiche critiche relative a pazienti in trattamento cronico;

• Potenziamento della distribuzione diretta e per conto dei farmaci del PHT tramite le Farmacie aperte al pubblico e/o gli Erogatori;

• Unioni di acquisto tra Asl per particolari classi di farmaci e/o dispositivi medici con potenziamento della collaborazione con la rete delle farmacie pubbliche e private convenzionate per la ottimizzazione della distribuzione dei farmaci sul territorio;

• Implementazione dell’attività di verifica e monitoraggio dell’uso delle risorse con reportistica adeguata alle attività svolte.

1.2 Area appropriatezza prescrittiva, informazione e farmacosorveglianza Azioni: • Promozione appropriatezza d’uso dei farmaci con particolare riferimento ai farmaci innovativi

nell’ottica della tutela dell’assistito e, nel contempo, dell’utilizzo delle risorse disponibili; • Promozione dei processi di informazione e responsabilizzazione dei prescrittori; • Sviluppo di una politica di informazione al cittadino al fine di incentivare l’utilizzo del farmaco

equivalente; • Potenziamento della collaborazione con la rete delle farmacie convenzionate pubbliche e private per la ottimizzazione della distribuzione dei farmaci sul territorio, per la realizzazione delle eventuali campagne di educazione sanitaria, per la diffusione di informazioni inerenti l’assistenza farmaceutica ed integrativa, nonché per lo sviluppo di progetti innovativi tesi al miglioramento dei servizi resi ai cittadini • Potenziamento dei controlli sugli erogatori.

1.3 Area monitoraggio prescrizioni Azioni: • Implementazione del sistema di monitoraggio della spesa farmaceutica al fine di verificare

l’appropriatezza prescrittiva; • Produzione di un sistema di reportistica in linea con le modalità di verifica e controllo dei

consumi farmaceutici per MMG/ PLS previste dal Decreto del Direttore Generale Sanità n.9900 dell’11.9.2006;

Page 140: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 140

1.4 File F Azioni: Accanto alle ispezioni di verifica previste dal Piano dei Controlli 2008, istituzione di un tavolo tecnico provinciale con la partecipazione degli Specialisti delle strutture erogatrici del territorio finalizzato al perseguimento dell’appropriatezza prescrittiva, ad esempio, dei farmaci per la cura dell’AIDS,con stesura di protocolli di farmacoutilizzazione.

Page 141: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 141

POLITCHE IN TEMA DI ASSISTENZA PROTESICA

1. Protesica minore, diabetica, dietetica

1.1 Prodotti per incontinenti Sono in continuo aumento i pazienti trattati per cui si ipotizza un incremento della spesa almeno del 3%.

1.2 Prodotti per diabetici È prevedibile un significativo aumento della spesa stimabile intorno al 6-8% dovuto all’aumento del numero di pazienti affetti da diabete, malattie sociali in costante crescita in tutti i paesi industrializzati. Azioni: • Attento monitoraggio delle prescrizioni; • Responsabilizzazione dei Medici prescrittori ed autorizzatori tramite la convocazione di tavoli

tecnici periodici; • Partecipazione dei Medici autorizzatori a corsi di formazione, se promossi dall’IREF; • Tavolo tecnico, già istituito nell’anno 2006, con il personale degli uffici protesi per la definizione

dei criteri di riconducibilità per gli ausili non previsti nel nomenclatore tariffario; • Tavolo tecnico con i rappresentanti delle Farmacie pubbliche e private del territorio per

affrontare e risolvere tutte le problematiche inerenti la distribuzione degli ausili agli assistiti nel rispetto della normativa vigente.

1.3 Stomie La distribuzione degli ausili avviene tramite le Farmacie aperte al pubblico con il sistema Web Care. Azioni: • attento monitoraggio della prescrizione.

1.4 Dietetica Celiaci Come più volte segnalato la celiachia è una patologia in aumento anche in ragione della maggior capacità diagnostica, pertanto le stime fanno prevedere un incremento della spesa intorno al 10-12%. Azioni: • risulta fondamentale il ruolo del Medico certificatore: la patologia deve essere accertata in

modo corretto da uno Specialista del SSN. Nefropatici Dal 1 ottobre 2007 i prodotti per nefropatici vengono distribuiti agli aventi diritto tramite le farmacie aperte al pubblico (canale preferito dagli assistiti per la presenza capillare sul territorio) e non più dall’ufficio farmaceutico che li acquistava con uno sconto del 50%, pertanto si deve prevedere un sensibile aumento dei costi stimabile intorno al 20-25%. Azioni: • attento monitoraggio delle prescrizioni.

Page 142: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 142

2. Assistenza Protesica Maggiore Nel corso del 2007, anche in linea con le azioni del 2006, si sono implementate le seguenti azioni di miglioramento continuo sulle forniture di ausili. Nei primi tre trimestri del 2007 sono state effettuate, da personale dell’ufficio protesi dei distretti, 585 interviste telefoniche agli utenti con somministrazione di un questionario, al fine di monitorare sia il servizio di consegna degli ausili elenco 2 e 3 di nuovo acquisto, sia il servizio di ricondizionamento degli ausili da parte delle Ditte aggiudicatarie dei servizi stessi. Gli elementi che vengono valutati sono: data consegna, avviso telefonico del giorno di consegna, montaggio ausilio, spiegazione per uso ausilio, presenza del libretto di istruzioni, valutazione del servizio ricevuto dalla ditta. Gli utenti esprimono mediamente una buona soddisfazione, ma si sono manifestate alcune criticità nei tempi di consegna degli ausili: le Ditte interessate sono state sollecitate al rispetto dei tempi stabiliti nel contratto. Anche per l’anno 2008 si prevede di proseguire il monitoraggio dell’attività di erogazione degli ausili dell’ elenco 2 e 3. Al fine di migliorare e uniformare la comunicazione con l’utenza che necessita di ausili, è stato prodotto un depliant informativo con sintetizzati i diritti di chi riceve l’ausilio, ciò che l’assistito deve ricordare (ad esempio di restituire l’ausilio all’ASL quando non più necessario) e i numeri telefonici dell’ufficio protesi del proprio distretto, al quale comunicare eventuali problemi. Sempre per quanto riguarda gli ausili dell’elenco 2 e 3, nel corso del 2007 è stato prodotto un catalogo contenente le schede tecniche dei dispositivi offerti dalle ditte vincitrici e scelti dalla commissione tecnica. Tale catalogo, oltre che in dotazione agli uffici protesi distrettuali, è stato diffuso agli Erogatori, principalmente alle U.O. di Riabilitazione. Tra i dispositivi dell’elenco 1, nel 2007 si è dedicata particolare attenzione alle protesi d’arto. A partire dal Corso IREF promosso dalla Regione, durante il quale si è approfondito tale argomento, mettendo anche chiaramente in luce le difficoltà connesse alla prescrizione ed ai necessari conseguenti aspetti riabilitativi, si è concordato con gli Erogatori, a livello contrattuale, l’opportunità di definire un percorso specifico e un numero ristretto di specialisti prescrittori per ogni Azienda ospedaliera. Gli specialisti individuati dagli Erogatori, nel corso del 2008, saranno coinvolti in un’attività di formazione comune allo scopo di predisporre indicazioni prescrittive condivise. Sarà cura, inoltre, dell’ASL proporre alle Direzioni Sanitarie degli Erogatori, l’attivazione di ambulatori dedicati per la prescrizione e collaudo dei dispositivi protesici. Il collaudo, infatti, è tra le fasi della fornitura degli ausili, un momento centrale in quanto permette allo specialista di valutare se il dispositivo prescritto per emendare la disabilità del paziente, corrisponde a quello fornito e risponde effettivamente alle necessità. Ambulatori dedicati permetterebbero, probabilmente, anche di migliorare l’accessibilità per l’utenza. In relazione alle azioni principali di miglioramento nel campo dell’assistenza protesica individuate dalla Regione, oltre a quanto già sopra descritto, si è concordato al tavolo di lavoro delle ASL di scegliere un argomento comune per il quale promuovere la formazione dei medici prescrittori in collaborazione con IREF. I temi ipotizzati sono: gli ausili della comunicazione, la protesica acustica, la protesica respiratoria. Anche la definizione di riferimenti precisi, con l’individuazione di modelli base, per i dispositivi non inclusi nel Nomenclatore, ma funzionalmente riconducibili a giudizio dello specialista, sarà oggetto di lavoro condiviso al tavolo delle ASL nel corso del 2008, al fine di contenere le possibili discrezionalità e disomogeneità. Le Associazioni di categoria per le disabilità interessate e gli specialisti d’area saranno attivamente coinvolti in tale processo. L’ASL si attiverà, inoltre, per monitorare la percentuale di prescrizioni predisposte con modalità non conforme a quanto previsto dalla normativa e che pertanto comportano un primo diniego di autorizzazione e/o un prolungamento dei tempi di autorizzazione, secondo le modalità esplicitate dalla Regione.

Page 143: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 143

PROGETTUALITA’ NELLE AREE DI PSICHIATRIA E DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

Psichiatria Nel corso dell’anno si sono attivati i quattro tavoli distrettuali per la salute mentale e i quattro tavoli tematici tecnici (continuità territoriale,percorsi riabilitativi e residenzialità,aree di confine, età evolutiva)I tavoli hanno lavorato per la stesura del Patto territoriale per la salute mentale che verrà deliberato nei primi mesi del 2008 dopo la convocazione della Conferenza Territoriale per la salute mentale. L’attività programmatoria ha tenuto conto delle indicazioni dei tavoli tecnici. Dai lavori dei tavoli tematici tecnici dell’Organismo di Coordinamento per la salute mentale si sono evidenziate le seguenti priorità in cui il Dipartimento di Salute Mentale (DSM) dell’Azienda Ospedaliera Carlo Poma è coinvolto con modalità diverse, come di seguito specificato: Tavolo “Continuità ospedale territorio”: • -sviluppo di strategie specifiche per la presa in carico di pazienti che negano il bisogno di cura; • -maggior coinvolgimento dei MMG nel percorso diagnostico terapeutico dei pazienti; • -percorsi specifici per i disturbi di personalità; • -individuazione precoce degli esordi psicotici. Per quest’ultimo punto si condivide l’opportunità di confrontare il percorso progettuale con le linee guida “interventi precoci nella schizofrenia “emanate dal Ministero della Salute lo scorso Ottobre 2007 e si concorda di organizzare una giornata di studio con il Dott. Giovanni De Girolamo che ha partecipato alla stesura delle linee guida. Tavolo “percorsi riabilitativi e residenzialità psichiatrica”: si darà avvio alla realizzazione di programmi di “residenzialità leggera” per i pazienti che presentano adeguate competenze cognitive e relazionali. Ad una attenta ricognizione effettuata dalle singole UOP le persone per le quali vi è necessità di attività di residenzialità leggera sono 104. Tavolo” aree di confine” Ha affrontato “Aree di bisogno” in cui la risposta appropriata si realizza con l’integrazione di professionalità e servizi diversi, e precisamente: pazienti che presentano dipendenze e disturbi psichiatrici; disabili con problematiche psicopatologiche; Si è presa in considerazione anche l’ “Area dell’emarginazione sociale”. In queste aree tematiche il DSM partecipa alla stesura dei protocolli operativi.

2. Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza Nel documento di programmazione 2007 l’ obiettivo delle azioni di sviluppo delle attività per la NPI era l’implementazione di PDT che traducessero in concreta operatività le ultime evidenze scientifiche in tema di salute mentale in età evolutiva e, nel contempo, consentissero di assolvere agli obblighi di legge a tutela dei minori. La programmazione per l’anno 2008 tiene conto delle priorità di intervento individuate dal Tavolo tematico tecnico “Età evolutiva” che ha individuato come obiettivi la tempestività della diagnosi di ritardo di sviluppo delle funzioni superiori e la messa a punto di Percorsi Diagnostico Terapeutici coerenti per le patologie croniche dell’età evolutiva. I diversi attori della rete di cura si sono responsabilmente impegnati ad individuare le azioni che consentano l’effettiva integrazione delle risposte ai bisogni dei minori. Nell’attività di programmazione 2007 le risorse necessarie a garantire i livelli assistenziali si sono calcolate tenendo conto dei dati clinico epidemiologici provinciali. Di fatto l’implementazione delle risorse destinate a garantire il soddisfacimento della progettualità prevista si è resa disponibile a far data dal 01/10/07. L’incremento di finanziamento è di Euro 68.635 mensili, per un ammontare annuo di circa Euro 825.000.

Page 144: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 144

Per il prossimo 2008 si ritiene di consolidare le attività avviate nell’ultimo trimestre e di sviluppare ulteriori linee di attività che perfezionino i Percorsi Diagnostico Terapeutici avviati. Le attività già in essere sono: • la presa in carico precoce e specifica per i minori con disturbo generalizzato dello sviluppo e/o

ritardo mentale con implementazione degli specifici Percorsi Diagnostico Terapeutici; • l’attività di certificazione del minore portatore di handicap ed il monitoraggio del percorso di

integrazione scolastica, secondo quanto previsto dalla legge 104/92 e dal DPCM 185 del 23/2/2006;

• 3 ) l’implementazione di Percorsi Diagnostico Terapeutici per la diagnosi ed il trattamento dei disturbi specifici del linguaggio e dei disturbi specifici ed aspecifici dell’apprendimento;

• la presa in carico del minore psicotico; • l’incremento delle risorse per l’attività di neuropsichiatria infantile a favore dei residenti nel

Distretto di Viadana. Tali progettualità saranno ulteriormente incrementate nel corso del 2008 con particolare attenzione a garantire un’attività di indirizzo e di supporto ai genitori, prevedendo interventi di parent-training e momenti di collaborazione e condivisione con le associazione dei famigliari presenti nel territorio. Le aree in cui si intende sviluppare l’attività territoriale sono: A) trattamenti precoci e immediati dei bambini a rischio di alterato sviluppo delle funzioni superiori e assicurazione delle prestazioni sanitarie di valutazione dismorfologica ai minori con patologia genetica B) presa in carico e sostegno psicoterapico dell’adolescente epilettico anche in prevenzione del rischio suicidarlo C) Istituzione da parte dell’azienda Poma di un Polo territoriale di neuropsichiatria nel Distretto di Viadana. D) Ulteriore implementazione del flusso informativo NPI. A) trattamenti precoci e immediati dei bambini a rischio di alterato sviluppo delle funzioni superiori e assicurazione delle prestazioni sanitarie di valutazione dismorfologica ai minori con patologia genetica. Si intende intercettare nei primi 12 mesi di vita i bambini che presentano un rischio di alterato sviluppo delle funzioni superiori per assicurare i trattamenti diretti ad influenzare positivamente la costruzione della mente ed evitare di assistere all’evoluzione naturale della disfunzione. Si vuole cioè garantire ad ogni bambino un intervento personalizzato atto a modificare il percorso di sviluppo di una funzione alterata. Più precoce è l’intervento maggiore è l’efficacia sia a breve che a lungo termine. La tempestività dei trattamenti è pertanto un fattore critico per la qualità del percorso. In questi mesi si è sviluppato riguardo a tale percorso uno studio di fattibilità che ha consentito di precisare il PDT specifico e le risorse necessarie. Il percorso di trattamento prevede un primo modulo della durata di sedici settimane, in cui vengono erogati tre trattamenti settimanali, e un successivo monitoraggio evolutivo, ogni quattro mesi, fino al quarto anno di vita. Il monitoraggio evolutivo prevede:una visita del neuropsichiatra, due sedute di valutazione di neuropsicologia e logopedia ed un colloquio di restituzione alla famiglia. Il costo pieno di ogni ciclo di trattamento è di circa Euro 2000. La quantificazione dell’incidenza del rischio nella popolazione è un dato che varia, a seconda delle fonti, dal 4% al 15% dei nati nell’anno. Si ritiene che i bambini del nostro territorio inseribili in questo percorso siano ogni anno circa190 (tanti sono i bambini da 0 a12 mesi visti nel 2006). Le risorse aggiuntive necessarie per un anno di attività sono quantificabili approssimativamente in 200.000 Euro. La prevalenza di malattie rare nella popolazione italiana in età evolutiva è dello 0,5%. Si tratta di patologie che presentano uno scarso sviluppo di percorsi assistenziali e di promozione della salute ben programmati che tengano conto delle specificità necessarie in alcune patologie o gruppi di esse. La professionalità specifica che è necessario integrare nel Servizio di Neuropsichiatriainfantile è il pediatra dismorfologico, che è competente nell’indirizzare gli interventi sanitari e abilitativi necessari nelle specifiche tappe evolutive dei bambini con patologia genetiche.

Page 145: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 145

E’ interesse dell’ASL che tale professionalità sia integrata nell’Unità Operativa di Neuropsichiatria infantile, in modo che i trecento minori con patologie genetiche gravi della nostra provincia trovino una risposta accessibile e certa. B) presa in carico e sostegno psicoterapico dell’adolescente epilettico anche in prevenzione del rischio suicidario. Nel corso del 2006 i soggetti con età superiore a 14 anni, residenti in provincia di Mantova ed affetti da epilessia, visti in UONPIA Carlo Poma sono stati 52, di cui 26 maschi e 26 femmine. In adolescenza la condizione di epilessia è significativamente correlata all’aumento del rischio di suicidio. Si ritiene pertanto indispensabile che UONPIA garantisca un adeguato spazio di supporto psicoterapico per gli adolescenti che afferiscono al Servizio. C) Istituzione da parte dell’Azienda Ospedaliera Carlo Poma di un Polo territoriale di Neuropsichiatria infantile nel Distretto di Viadana. Nel corso dl 2007 si è provveduto ad assegnare ulteriori risorse al polo territoriale di UONPIA di Oglio-PO di Casalmaggiore, al quale afferisce la popolazione di Viadana. E’ obiettivo per l’anno 2008 istituire nel territorio del Distretto di Viadana un polo territoriale UONPIA dell’A.O Carlo Poma, al fine di garantire omogenei livelli assistenziali in tutto il territorio provinciale. Le risorse di personale necessarie sono: 1 neuropsichiatra, 1 psicologo, 2 logopedisti, 2 psicomotricisti, 1 fisioterapista ed 1 educatore professionale. Rispetto a quanto già assegnato si rende necessario un incremento di 170.000 Euro. D) Ulteriore implementazione del flusso informativo NPI. Nell’ultimo biennio si è progressivamente strutturato, grazie a specifiche risorse dell’ASL ,un flusso NPI di raccolta dati che consente di monitorare la tipologia e l’appropriatezza delle attività territoriali e permette valutazioni clinico epidemiologiche condivise tra ASL e UONPIA. I diversi attori della rete di cura che compongono il tavolo tematico tecnico “Età Evolutiva” dell’Organismo di Coordinamento per la Salute Mentale si sono responsabilmente impegnati ad individuare le azioni che consentano l’effettiva integrazione delle risposte ai bisogni dei minori, individuando due obiettivi per il 2008: • nell’Area tutela minori la costituzione a livello distrettuale di un gruppo interistituzionale per i

minori in situazioni multiproblematiche; • nell’area Adolescenti psicotici la costituzione di un’equipe specifica e creazione di un gruppo di

collegamento stabile tra UONPIA E UOP. •

Previsione costi per il progetto di riqualificazione della Neuropsichiatria Infantile nell'ASL di Mantova nell'anno 2008

attività risorse necessarie totali

PDT autismo � 240.000 Integrazione scolastica � 150.000 Disturbi specifici del linguaggio, DSA, ADHD � 200.000

PDT minore psicotico � 130.000

Già avviate

nel terzo trimestre

2007 Distretto di Viadana � 130.000

� 850.000

Trattamenti precoci e immediati dei bambini a rischio di alterato sviluppo delle funzioni superiori

� 300.000

Presa in carico e sostegno psicoterapico dell’adolescente epilettico anche in prevenzione del rischio suicidario

� 70.000

Implemento del volume di prestazioni erogate dall’A.O. Poma a residenti nel Distretto di Viadana

� 140.000

� 530.000

per acquisto di prestazioni

Di prossimo

avvio

Incentivazione riqualificazione flusso informativo � 20.000 �

20.000

per incentivazione riqualificazione

flusso informativo

Page 146: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 146

totale 2008 � 1.380.000

La somma delle due progettualità porta ad un incremento di remunerazione mensile di poco superiore a 110.000,00 Euro, pari a circa 1.380.000,00 Euro/anno.

Page 147: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 147

POLITICHE DELL’ASL PER LE CURE PRIMARIE

1. Governo clinico Il Governo Clinico è il contesto nell’ambito del quale i soggetti coinvolti nell’assistenza sanitaria si attivano per ottenere elevati livelli di prestazioni, nei limiti delle risorse disponibili. I Medici delle Cure Primarie (Medico di Medicina Generale, Pediatra di Libera Scelta ed il Medico del Servizio di Continuità Assistenziale) vengono chiamati a partecipare attivamente a programmi assistenziali e organizzativi. Lo strumento adottato da questa Azienda per il conseguimento del Governo Clinico, che consente la partecipazione di tutti gli attori interessati (Medici delle Cure Primarie, Specialisti delle Aziende Ospedaliere e degli altri Enti Erogatori), è il Budget di Distretto. Il Budget di Distretto, infatti, permette di correlare obiettivi di salute, evidenziati attraverso l’analisi dei bisogni sanitari dei cittadini, alle risorse disponibili. E’ un’opportunità per rivalutare il ruolo dei MMG e PLS all’interno dei sistemi sanitari, nel rispetto della loro autonomia clinica. Inoltre, come definito anche dall’Accordo Regionale per la Medicina Generale anno 2007, si intende favorire la massima partecipazione, al processo di Governo Clinico, dei Medici di Continuità Assistenziale per una più efficacie integrazione con il sistema delle Cure Primarie. Ciò al fine di rivalutarne la professionalità che si traduce nell’assunzione di pratiche assistenziali di documentata efficacia e del loro uso appropriato. Il Budget di Distretto, consente la condivisione fra Medici delle Cure Primarie e Specialisti di percorsi di presa in carico di assistiti affetti da patologia cronica e percorsi di continuità assistenziale ospedale-territorio, favorendo l’integrazione delle risorse umane e professionali finalizzate al miglior risultato. Presuppone anche un’assoluta disponibilità alla valutazione condivisa degli interventi e dei comportamenti allo scopo di rendere trasparente la qualità dell’assistenza, superando l’autoreferenzialità.

1.1 Obiettivi di Budget/Governo clinico MMG – PLS Le azioni di Governo Clinico, tradotte in obiettivi di Budget, prevedono come attività strategica il perseguimento di obiettivi di appropriatezza, condivisi con gli Specialisti degli Enti Erogatori, mediante lo sviluppo e l’applicazione di percorsi diagnostico terapeutici su patologie croniche e di percorsi di continuità assistenziale ospedale-territorio. La progettazione locale con gli Enti Erogatori deve inoltre prevedere la partecipazione dei Medici di Famiglia a programmi di prevenzione di interesse regionale ed aziendale.

1.1.1 Percorsi diagnostico terapeutici assistenziali (PDTA) Il governo clinico riconosce elevata significatività alle attività di presa in carico e gestione degli assistiti secondo protocolli condivisi finalizzati a garantire le prestazioni diagnostico terapeutiche di provata efficacia. Nel contesto della rete di offerta presente nel territorio, nell’anno 2007, coerentemente a quanto previsto dagli Accordi Regionali ed Aziendali, è stato rivisitato, sviluppato e perfezionato il sistema di valutazione/monitoraggio rispetto ai seguenti PDTA: • PDTA Diabete per i MMG • Gestione del bambino obeso o a rischio di obesità per i PLS I percorsi prescelti, riguardano quelle patologie che a livello locale rappresentano maggiori criticità rispetto al dato epidemiologico, alla relazione medico/paziente e medico di famiglia/specialista, all’appropriatezza prescrittiva e alla comparsa di complicanze a medio/lungo termine. In continuità con quanto attuato nel 2007, anche in conformità alle linee d’indirizzo definite dai network regionali, nel 2008 i percorsi scelti verranno implementati e sviluppati, con particolare riguardo agli aspetti relativi a:

Page 148: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 148

• rapporto tra il medico ed il paziente, perfezionando l’aspetto comunicativo e gestionale nella fase di follow up;

• comunicazione tra medico di famiglia e medico specialista, mediante l’utilizzo di idonei strumenti, perfezionando il livello di integrazione della rete informatica SISS tra MMG/PLS ed Enti Erogatori;

• perfezionamento e implementazione del monitoraggio degli indicatori attraverso i ritorni informativi in ambiente SISS da parte dei medici:

• partecipazioni dei medici ad attività concordate e integrate in merito alla promozione dei corretti stili di vita, in sinergia con Associazioni, Enti e Agenzie Educative;

• appropriatezza prescrittiva farmaceutica e specialistica.

N° MMG aderenti Budget di Distretto 2007 246 su 275 pari 89% N° PLS aderenti Budget di Distretto 2007 43 su 43 pari 100%

DATI DI CONTESTO PDTA DIABETE

Distretto Medici aderenti al Budget di Distretto

2007

Assistiti diabetici da BDA 2006

Assistibili al 30/09/2007 (dei soli

medici aderenti al Budget di Distretto 2007)

% diabetici

su assistibili

Asola 28 1675 37309 4,49% Guidizzolo 34 1972 48352 4,08% Mantova 86 5011 111432 4,50% Ostiglia 35 2060 41794 4,93% Suzzara 32 1685 41588 4,05% Viadana 31 1710 39393 4,34%

Totale 246 14113 319868 4,41% DATI DI CONTESTO PDTA OBESITA’

Distretto

PLS aderenti Budget di Distretto

2007

Assistibili PLS 2-14 anni al 30/09/07

Popolazione target (36%)

N. pazienti da prendere in carico (5%

popolazione target)

Asola 4 3373 1214 61 Guidizzolo 8 5343 1923 96 Mantova 16 10773 3878 194 Ostiglia 4 2668 960 48 Suzzara 6 4637 1669 83 Viadana 5 3500 1260 63

Totale 43 30294 10906 545 Inoltre, al fine di perseguire gli obiettivi individuati nell’ambito del progetto innovativo “Progetti integrati della Lombardia Orientale per la prevenzione, diagnosi e cura della patologia cardiocerebrovascolare (CCV-LO)” recepito con Decreto regionale n. 11225 del 08/10/2007, il Dipartimento Cure Primarie assicurerà l’apporto specifico per la progettualità, mediante condivisione con i Medici di Medicina Generale del • PDTA Ipertensione Come per la patologia diabetica, sarà progettata, implementata e verificata una modalità operativa strutturata permanente di governo clinico, mediante una rete informativa tra ASL ed MMG.

Page 149: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 149

1.1.2 Appropriatezza Prescrittiva - Promozione farmaco equivalente (generici e brevetto scaduto) In coerenza con quanto stabilito dal progetto regionale “Corretta azione informativa per un appropriato uso del farmaco”, nel 2007 i Medici di Famiglia hanno preso parte alla campagna informativa volta a promuovere il farmaco equivalente tra la popolazione, partecipando contestualmente a momenti formativi ed informativi sul medesimo argomento. In linea con quanto realizzato nel 2007, anche per il 2008 saranno organizzati a livelli distrettuale momenti di confronto con i MMG ed i PLS sulla prescrizione di farmaci equivalenti o a brevetto scaduto, al fine di perseguire l’obiettivo regionale. A tale scopo, continuerà la collaborazione del Dipartimento Cure Primarie con l’Area Assistenza Farmaceutica per la predisposizione di report di monitoraggio specifici, con particolare riguardo ai gruppi ATC per i quali sia possibile mettere in atto azioni informative sull’esistenza del farmaco equivalente. Continuerà e verrà sostenuto l’impegno nei riguardi della promozione di stili di vita sani, in modo da poter incidere sui rischi di eventi patologici, attraverso la prescrizione di adeguata attività motoria e corretta alimentazione, in alternativa o a completamento della terapia farmacologia, intendendo la prescrizione come personalizzazione della cura.

1.1.2.1 Monitoraggio consumi farmaceutici Gruppi di miglioramento/Centri di Responsabilità Territoriale (CDR) Avrà seguito anche per il 2008 la metodologia degli incontri per piccoli gruppi di Medici di Famiglia, omogenei per territorio e coerenti per bisogni di popolazione assistita, in quanto consente un attivo confronto tra pari e una maggiore responsabilizzazione rispetto a prassi cliniche e prescrittive. I CDR continueranno a confrontarsi sull’utilizzo della BDA quale strumento fondamentale per la conoscenza dei consumi e per la revisione tra pari dei comportamenti prescrittivi, in relazione agli obiettivi di salute. Nel 2006 e nel 2007 sono stati organizzati momenti formativi per i Medici di Famiglia, volti a fornire gli strumenti per la corretta interpretazione dei report di monitoraggio predisposti dall’ASL e quindi per l’autovalutazione. Continueranno nel 2008 gli incontri distrettuali con i medici considerati iperprescrittori, secondo i criteri stabiliti e condivisi con le OOSS locali dei Medici di Famiglia: ovvero coloro che sulla base dei consumi farmaceutici, registrati a livello aziendale nell’anno di riferimento, hanno superato del 20% la media dell’ASL. Per l’individuazione dei medici iperprescrittori, chiamati a confrontarsi sui propri comportamenti prescrittivi con il Direttore del Distretto, supportato dai Medici rappresentanti dei Comitati d’Area, saranno comunque escluse alcune categorie di farmaci ad elevato costo, ritenuti indispensabili per il trattamento di alcune patologie o non direttamente prescrivibili da parte del medico.

2. Piano Cardiocerebrovascolare

2.1 Somministrazione alla popolazione target Dal 2005 i MMG sono impegnati nella raccolta con modalità standardizzata dei dati relativi alla valutazione del rischio cardiocerebrovascolare, secondo l’algoritmo sviluppato dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) attraverso la somministrazione della “carta del rischio”. Il Dipartimento Cure Primarie ha continuato ad assicurare i supporti tecnici necessari ed ha fornito ai medici informatizzati una modalità strutturata di ritorno informativo che consente sia l’estrazione automatica degli indicatori regionali dalla cartella clinica informatizzata in uso presso i loro ambulatori, sia l’invio del flusso attraverso la rete SISS.

Page 150: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 150

Risultati anno 2007:

I trim 2007 II trim 2007 III trim 2007 N° MMG 41 1 84 N° carte trasmesse 3389 92 1762 Versione tracciato 2005/2006 2007 2007 Il Dipartimento Cure Primarie garantirà, inoltre, il perseguimento degli obiettivi previsti dal documento “Progetti integrati della Lombardia Orientale per la prevenzione, diagnosi e cura della patologia cardiocerebrovascolare (CCV – LO) “, recepito con decreto regionale n. 11225 del 8.10.2007. Per far fronte, infatti, alle problematiche inerenti tali patologie, che rappresentano uno dei principali problemi sanitari, con un impatto sociale ed economico di grandissimo rilievo, nel contesto delle ASL della Lombardia Orientale sono state messe in atto numerose e differenziate azioni, sia sul fronte preventivo che con l’obiettivo di ottimizzare i processi di cura. In particolare sono degne di menzione le seguenti iniziative, alcune delle quali innovative ed a carattere sperimentale: • avviamento di programmi pilota per la rilevazione sistematica del rischio

cardiocerebrovascolare nella popolazione generale; • implementazione di sistemi di monitoraggio integrato delle patologie cronico - degenerative, in

particolare mediante la valorizzazione ed il linkage delle banche dati usualmente utilizzate dalle ASL per fini gestionali - amministrativi;

• azioni di promozione degli stili di vita a valenza preventiva delle patologie cardiocerebrovascolari, anche mediante la sensibilizzazione – formazione degli operatori sanitari;

• sperimentazione di procedure per la raccolta di informazioni cliniche relative al rischio ed alla patologia cardiocerebrovascolare a partire dagli archivi informatici dei MMG;

• definizione, diffusione e applicazione dei percorsi diagnostico terapeutici per la gestione integrata territorio - ospedale del diabete e dell’ipertensione;

• sperimentazione di processi di disease management, in particolare della malattia diabetica e dell’ipertensione;

• sperimentazione di procedure tese ad ampliare il bagaglio terapeutico per la cura dei fattori di rischio e delle patologie cardiocerebrovascolari mediante la prescrizione degli stili di vita con adattamento personalizzato della relativa posologia;

• avviamento di iniziative di coordinamento dei diversi attori coinvolti nella gestione delle fasi di esordio degli accidenti cardiocerebrovascolari maggiori.

L’obiettivo generale che si pongono le tre ASL partecipanti al progetto, finanziato dalla Regione, è quello di valorizzare, omogeneizzare e consolidare le diverse ed articolate esperienze che, nel territorio delle ASL di Brescia, Mantova e Vallecamonica, sono state sperimentalmente avviate nell’ambito della prevenzione, diagnosi e cura della patologie cardiocerebrovascolari. In particolare, si individuano come obiettivi mirati: • Mettere a regime un sistema di monitoraggio permanente della patologia

cardiocerebrovascolare con indicatori comuni nelle 3 ASL partecipanti. • Incrementare e diffondere la capacità professionale di promuovere stili di vita sana nella

popolazione generale e prescrivere con posologia personalizzata, nei soggetti con fattori di rischio cardiocerebrovascolare aumentato, opportuni stili di vita.

• Progettare, implementare e verificare una modalità strutturata permanente di monitoraggio sistematico del rischio cardiocerebrovascolare nella popolazione generale, specialmente nei soggetti con singoli fattori di rischio (diabetici, ipertesi, obesi, dislipidemici) e nei loro familiari, mediante una rete informativa tra MMG e l’ASL.

• Progettare, implementare e verificare una modalità operativa strutturata permanente di governo clinico del MMG nella gestione degli assistiti diabetici ed ipertesi mediante una rete informativa tra MMG e l’ASL.

Page 151: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 151

• Monitorare i flussi e gli esiti degli interventi effettuati nella gestione dell’emergenza stroke almeno in un contesto territoriale orogeograficamente definito.

• Strutturare protocolli operativi e modalità di comunicazione comuni a tutti gli attori per la gestione dell’emergenza stroke, all’interno di una rete funzionale unitaria.

Benché tali iniziative abbiano consentito di raggiungere risultati significativi nel miglioramento della qualità, della efficienza e della efficacia del trattamento dei fattori di rischio e delle patologie cardiocerebrovascolari, la loro applicazione nella Lombardia Orientale, non è completamente generalizzata; inoltre, tutte le iniziative intraprese si configurano come esperienze non ancora consolidate e tra loro strettamente connesse. Con il presente progetto, gli Enti proponenti intendono dare un significativo contributo al processo di consolidamento e di integrazione di tali iniziative in tre distinte direzioni, promuovendo lo sviluppo: • degli strumenti professionali di governo clinico della patologia cardiocerebrovascolare da parte

dei MMG; • dei meccanismi di integrazione dei nodi della rete degli attori coinvolti nella gestione delle fasi

di esordio degli accidenti cardiocerebrovascolari maggiori; • degli strumenti per la promozione/prescrizione di stili di vita a valenza preventiva. Per quanto concerne l’aspetto relativo alla promozione dei corretti stili di vita, l’ASL di Mantova, nello specifico, continuerà nel 2008 con le azioni già avviate nel 2007, ovvero: • Counseling individuale nell’ambulatorio del Medico di Medicina Generale; • sensibilizzazione della popolazione a rischio attraverso specifici programmi di informazione; • presa in carico del soggetto in età evolutiva da parte del Pediatra di Libera Scelta per la

prevenzione del rischio sovrappeso ed obesità. Per i dettagli relativi alle singole azioni si rimanda al paragrafo dedicato alla “Promozione di corretti stili di vita”.

3. Piano Oncologico Nell’intento di confermare la centralità del paziente nelle varie fasi della malattia oncologica e di sottolineare il ruolo centrale del Medico delle Cure Primarie, il Dipartimento Cure Primarie collaborerà allo sviluppo di iniziative integrate a livello territoriale, promosse e coordinate dal Dipartimento Provinciale Oncologico (DIPO). Per il 2008, in particolare, oltre a garantire, secondo competenza, la prosecuzione delle fasi programmate di implementazione e diffusione della ROL, si intende proporre un progetto innovativo nell’ambito dell’educazione alla salute ed della prevenzione primaria dei tumori per la realizzazione di un percorso integrato ospedale-territorio.

4. Continuità assistenziale Ospedale-Territorio Nel 2008 il Dipartimento Cure Primarie, continuerà la collaborazione con il gruppo di lavoro istituito con Delibera N.187 del 27 Aprile 2007, fornendo supporto tecnico, progettuale ed organizzativo per l’area di competenza. Pertanto, in linea con gli obiettivi regionali e secondo quanto declinato negli Accordi Regionali ed Aziendali per la Medicina Generale, saranno perfezionati i Percorsi Diagnostico Assistenziali sulle seguenti patologie: • Diabete • Cardiovasculopatie (Ipertensione arteriosa – Scompenso Cardiaco) • BPCO Nell’ambito di questi percorsi dovranno prevedersi azioni condivise con la componente specialistica volte a stabilire criteri di dimissiblità, modalità di comunicazione strutturata tra Medico Specialista e Medico di Famiglia, anche attraverso la rete SISS, maggiori informazioni sui servizi più congrui per affrontare situazioni critiche, protocolli per un uso più appropriato di farmaci anche ad elevato costo.

Page 152: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 152

I PDTA dovranno essere misurati attraverso la condivisione di indicatori che consentano il monitoraggio di azioni il cui obiettivo è una migliore presa in carico del paziente nell’ambito del circuito ospedale territorio, onde evitare l’uso inappropriato delle risorse disponibili. In questo contesto si colloca il Tavolo di Coordinamento provinciale pediatrico, la cui composizione, estremamente flessibile a seconda degli argomenti trattati prevede per il 2008 la presenza costante degli Specialisti Ospedalieri. Si dovrà, pertanto, provvedere alla formalizzazione del Tavolo, con atto congiunto ASL/Azienda Ospedaliera “C. Poma”. Il Tavolo affronterà, in modo omogeneo e complessivo, gli aspetti legati all’attività della Pediatria di Libera Scelta, con particolare riguardo al coordinamento tra il PLS e gli altri servizi destinati alle cure pediatriche: U.O. ospedaliere, consultorio familiare e servizio vaccinale. L’integrazione così intesa, dovrà affrontare tematiche relative a: • “prestazioni non differibili”; • patologie croniche, mediante la predisposizione di percorsi integrati con l’Azienda Ospedaliera

onde ridurre il ricorso a strutture di secondo livello ed al Pronto Soccorso; • educazione ai corretti stili di vita; • collegamento in rete tra studi pediatrici, tra questi ed i servizi dell’ASL e degli Enti Erogatori; • programmazione di eventi formativi su argomenti coerenti con gli obiettivi regionali ed

aziendali; • appropriatezza prescrittiva sia in ambito specialistico che farmacologico; • promozione all’utilizzo dei farmaci equivalenti e a brevetto scaduto. L’integrazione dovrà necessariamente passare attraverso una diversa modalità organizzativa dell’attività del Pediatra di Libera Scelta, come lo sviluppo di forme associative, alcune delle quali in forma ulteriormente complessa, in grado di garantire continuità assistenziale: • maggiore flessibilità ed ampliamento degli orari di ambulatorio; • presenza di personale di supporto di studio e infermieristico; • condivisione in rete della cartella clinica; • adesione alla rete SISS; • adesione a programmi di prevenzione (bilanci di salute, vaccinazioni, counseling sui corretti stili

di vita); • visite programmate a bambini con patologia cronica (APA) quale strumento di supporto per la

presa in carico condivisa con il livello specialistico.

5. Assistenza Domiciliare Programmata (ADP) Nel 2008 proseguirà l’attività di monitoraggio degli accessi dei medici a pazienti in Assistenza domiciliare programmata, confermando la validità del protocollo che definisce i profili assistenziali già attivo da alcuni anni. Nel 2007 è stata ulteriormente perfezionata la metodologia della raccolta dei dati, fornendo ai medici la possibilità di estrarre dalle banche dati a loro disposizione, con modalità automatica, gli indicatori per i ritorni informativi attraverso la rete SISS. Tali dati consentiranno al Dipartimento l’elaborazione per l’invio del debito informativo verso la Regione. Nel 2008, questa modalità, verrà resa sistematica e potrà favorire la predisposizione di una banca dati da integrare con la BDA per la restituzione di report di monitoraggio puntuali.

Page 153: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 153

Assistenza Domiciliare Programmata Anno 2007

DISTRETTO Spesa Anno 2007

Spesa Anno 2006 2007 vs 2006

% 2007 VS

2006

Accessi 2007

Accessi 2006

Asola � 139.203,23 � 172.407,72 -� 33.204,49 -19,26 7.365 9.122 Guidizzolo � 138.419,51 � 168.479,27 -� 30.059,76 -17,84 7.324 8.914 Mantova � 273.783,59 � 330.634,48 -� 56.850,89 -17,19 14.486 17.494 Ostiglia � 223.954,01 � 253.919,73 -� 29.965,72 -11,80 11.849 13.435 Suzzara � 181.241,11 � 204.277,02 -� 23.035,91 -11,28 9.589 10.808 Viadana � 163.982,71 � 190.954,05 -� 26.971,34 -14,12 8.676 10.103 Totale � 1.120.584,15 � 1.320.672,29 -� 200.088,14 -15,15 59.290 69.877 In ottemperanza agli Accordi Regionali 2007, è stato condiviso con le OOSS dei Medici di Medicina Generale il “Progetto di integrazione tra Medici di Medicina Generale e Servizio di Continuità Assistenziale per l’assistenza ai pazienti “fragili”. L’iniziativa prevede la partecipazione dei Medici di Continuità Assistenziale a programmi di assistenza domiciliare programmata, concordati con i Medici di Medicina Generale, a favore di pazienti che necessitano di assistenza continua. L’obiettivo è l’aumento dell’offerta assistenziale ai pazienti critici, con la garanzia di una continuità della cura non solo temporale, ma anche metodologica, che offra vantaggi in ambito di reperimento delle risorse, riducendo i ricoveri ospedalieri attraverso una forma domiciliare che garantisca la totale presa in carico del paziente multiproblematico. Poiché la fase sperimentale prevede, al momento, la presa in carico di pazienti oncologici, nel 2008 il progetto sarà ulteriormente implementato, offrendo questa modalità di assistenza ad altre tipologie di pazienti “fragili” e potrà, dunque, integrarsi con i percorsi assistenziali condivisi col Tavolo Interaziendale per la Continuità Assistenziale Ospedale Territorio (Protocollo dimissioni protette, Scompenso cardiaco, BPCO ecc.).

6. Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale L’esigenza di promuovere una maggiore appropriatezza ed efficienza del settore dell’Emergenza Urgenza, comporta la realizzazione di indirizzi programmatici che, per il 2007, si sono tradotti in: • Implementazione del processo di integrazione con la Centrale Operativa 118 per la Gestione

informatizzata della scheda unica paziente. Nel 2006 si era provveduto ad informatizzare tutte le sedi di Continuità Assistenziale ed adeguare la rete informatica per il collegamento con la Centrale Operativa 118, mentre i Medici di Continuità Assistenziale sono stati addestrati all’utilizzo della scheda unica paziente. Nel 2007 sono state affrontate le criticità emerse dopo la prima fase di attuazione del progetto. Nel 2008, l’attivazione di azioni migliorative da individuarsi in sede di Gruppo di Coordinamento Provinciale, istituito nel 2006, potrà consentire una maggiore efficienza della rete integrata territoriale dell’Emergenza Urgenza ed una risposta più appropriata dei Medici della Continuità Assistenziale rispetto alla richiesta dei cittadini utenti. Verranno inoltre riviste le modalità di valutazione dell’attuale organizzazione per l’eventuale riprogrammazione del Servizio su parametri oggettivi di attività, utili a ridistribuire carichi di lavoro in base alla domanda dell’utenza.

• Progetto di integrazione operativo gestionale con il Pronto Soccorso per filtro casi a basso grado d’urgenza: nasce dall’esigenza di offrire un percorso alternativo al Pronto Soccorso, garantendo una più appropriata risposta sanitaria per problematiche che si configurano come “codici bianchi” e quindi non di emergenza/urgenza. La riconduzione delle attività di pronto soccorso ad una maggior coerenza con le proprie finalità può, infine, liberare risorse, anche economiche, attualmente impegnate per sostenere costi assorbiti dall’elevata inappropriatezza.

Page 154: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 154

Dal 2005 sono attivi 3 Ambulatori di Continuità Assistenziale per la gestione dei Codici Bianchi c/o le sedi di Mantova, Goito e Castelgoffredo, affidati ai Medici del Servizio. In particolare, l’ambulatorio di Mantova è operativamente collegato con il PS dell’A.O “C. Poma” per la consulenza con gli Specialisti Ospedalieri di riferimento. Nel 2007, i Medici del Servizio di Continuità Assistenziale hanno preso parte alla programmazione e frequentato il corso di aggiornamento obbligatorio su specifici argomenti di carattere clinico e di medicina legale. La crescita culturale e professionale, unita all’utilizzo del “Protocollo per la gestione dei Codici Bianchi”, predisposto in collaborazione con il Dipartimento dell’Emergenza Urgenza dell’Azienda Ospedaliera, consentirà ai medici di migliorare il livello di prestazioni offerte all’utenza. Ad integrazione del miglioramento organizzativo del settore dell’Emergenza/Urgenza, nel 2007 è stata avviata un’azione volta a sensibilizzare ed informare i cittadini sul corretto utilizzo dei servizi. Sono stati realizzati depliant e locandine, tradotti in varie lingue, da distribuire alla popolazione da parte dei MMG e PLS, delle farmacie e dei punti di accesso e di sosta degli utenti (sale d’attesa degli ambulatori, consultori, ecc..). Tali strumenti contengono tutte le informazioni utili ad illustrare al cittadino quando e come ricorrere al Pronto Soccorso, le attività del Medico di Famiglia e del Servizio di Continuità Assistenziale. In attesa dell’estensione delle procedure SISS, il medico in servizio presso l’Ambulatorio per i Codici Bianchi inoltrerà al Medico Curante una scheda/paziente, quale strumento di miglioramento del grado di integrazione delle due figure professionali.

Analisi Costi Servizio Continuità Assistenziale verso prestazioni Spesa stimata anno 2007 per l’attività del Servizio di Continuità Assistenziale

Distretto N° sedi Totale comprensivo costi Amb. Deamd. Costo Amb. Deamb.

Chiamate (gennaio/otto

bre 2006) Asola 1 � 192.953,78 � 34.798,81 1.606 Guidizzolo 2 � 341.620,42 � 34.798,81 3.395 Mantova 4 � 843.713,14 � 34.798,81 10.898 Ostiglia 3 � 457.795,38 3.565 Suzzara 2 � 307.439,39 3.186 Viadana 2 � 314.244,23 3.001 Totali 14 � 2.457.745,42 � 104.396.40 25.651 Nel 2008 verrà dato maggiore risalto alle attività dell’Ambulatorio di Continuità Assistenziale e potrà essere possibile estendere l’apertura di tali ambulatori anche in altri Distretti, in punto di riorganizzazione del settore Continuità Assistenziale per un migliore utilizzo delle risorse. Come indice di apprezzamento, da parte degli utenti, della presenza sul territorio di Ambulatori per la gestione dei Codici Bianchi, si riporta la tabella dell’attuale assetto distrettuale del Servizio, in relazione anche agli indici di popolazione e all’estensione territoriale dell’ambito delle Sedi.

SEDE Residenti N° Medici per turno superficie terr.

Kmq

Asola 32.431 1 265,51

Castiglione d/S - Castelgoffredo 37.260 1+(1 nei turni pref. e fest. diurni per

amb. deamb.) 110,13

Volta Mantovana - Goito 33.285 1+(1 nei turni pref. e fest. diurni per

amb. deamb.) 243,2

Mantova - Lunetta (2 sedi) 83.198 3 (+ 1 nei turni pref. e fest diurni

per amb deamb) 248,58

Roncoferraro 26.642 1 174,79

Page 155: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 155

SEDE Residenti N° Medici per turno superficie terr.

Kmq

Virgilio 32.825 1 (+ 1 nei turni pref. e fest.diurni) 186,7

Ostiglia 16.359 1 133,45

Quistello 15.766 1 118,78

San Benedetto Po 20.392 1 147,84

Sermide 14.025 1 168,78

Suzzara 29.917 1 182,79

Bozzolo 24.363 1 231,32

Viadana 27.132 1 177,34

Totale 393.595

15 medici fissi (notturni) 2389,21

16 medici fissi (diurni pref./fest.)

7. Promozione dei corretti stili di vita La definizione di percorsi di promozione della salute rappresenta una fondamentale leva verso il cambiamento. In tale ambito è riconosciuto il ruolo centrale del Medico di Famiglia. Ciò presuppone l’attribuzione al Medico di responsabilità nella gestione della relazione con il paziente, ai fini di favorire nei propri assistiti una maggiore consapevolezza rispetto ai “comportamenti e stili di vita”.

7.1 Medici di Medicina Generale (MMG): prevenzione del rischio eventi cardiocerebrovascolari acuti

7.1.1 Attività di counseling ambulatoriale Con i Medici di Medicina Generale è stato definito un progetto di prevenzione cardiocerebrovascolare attraverso la promozione di corretti stili di vita, che si integra con quanto già in atto dal 2005 tra con la somministrazione della Carta del Rischio cardiocerebrovascolare. Nel 2007 i Medici hanno preso parte ad un percorso formativo, articolato in due giornate, organizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Verona, nell’ambito del quale sono stati affrontati argomenti clinici sugli stili di vita, accanto a consigli e suggerimenti per una conduzione efficace del counseling ambulatoriale. In tal senso, MMG hanno già iniziato a sperimentare il counseling ambulatoriale seguendo le modalità apprese durante il corso. Dal 2008, i Medici di Medicina Generale avranno a disposizione un opuscolo informativo da distribuire “ad personam” agli assistiti a rischio quale rinforzo dell’attività educativa realizzata in ambulatorio. Sono inoltre previste “azioni di rinforzo”, ovvero incontri destinati alla supervisione dell’attività di counseling dei Medici, nelle quali interverranno gli esperti già individuati nel corso di formazione del 2007.

Page 156: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 156

7.1.2 Sensibilizzazione della popolazione a rischio attraverso specifici programmi di informazione A rinforzo dell’attività del medico in ambulatorio per la prevenzione cardiocerebrovascolare, risultano strategici il coinvolgimento e la partecipazione dei cittadini attraverso l’attivazione di specifici programmi di informazione sanitaria. Nel corso del 2008 verrà ultimato l’invio di una lettera da parte dell’ASL ai titolari di esenzione per ipertensione e diabete individuati attraverso le banche dati a disposizione. Il messaggio invita il soggetto esente a sensibilizzare i familiari di primo grado a recarsi dal MMG, per sottoporsi alla valutazione del rischio cardiocerebrovascolare. La storia di familiarità per queste malattie in consanguinei di primo grado rappresenta, infatti, un fattore di rischio aggiuntivo rispetto a quelli considerati nella carta del rischio secondo l’algoritmo dell’Istituto Superiore di Sanità

7.2 Attività di aggiornamento per i Medici di Medicina Generale L’aumento della vita media dei cittadini, il miglioramento delle condizioni socioeconomiche e la contestuale maggior consapevolezza delle persone rispetto all’importanza che rivestono gli ambienti di vita per la salvaguardia della salute, richiedono ai Medici di Medicina Generale un impegno sempre maggiore e sempre più specifico per soddisfare la domanda di salute nelle varie età della vita. A proseguimento del progetto formativo avviato nell’anno precedente, nel 2008 si intende continuare il percorso affrontando il ruolo del Medico di Famiglia, che diversifica le iniziative a seconda della problematica e dell’età delle persone. Per la sempre maggiore prevalenza di patologie croniche respiratorie, la necessità di fornire risposte appropriate alle persone che soffrono di diabete, le novità in fatto di tutela della salute della donna e l’innalzamento costante della vita media delle persone, si è condivisa la necessità di predisporre un progetto formativo, in linea con quanto previsto dalla programmazione regionale e nazionale e dagli Accordi Regionali ed Aziendali con i Medici di Famiglia.

ARGOMENTO GENERALE SPECIFICHE

Asma Bronchiale

• Appropriatezza prescrittiva • Prevenzione recidive, compliance del paziente ed efficacia della

terapia • Fattori di rischio ambientali: contesto mantovano

Allergopatie • Approfondimenti clinici e diagnostici

Il Diabete • appropriatezza prescrittiva • Il ruolo degli stili di vita • La prevenzione e la gestione delle complicanze ed efficacia

La prevenzione terziaria delle patologie croniche over 75 anni

La malattia cardiocerebrovascolare, metabolica: Approfondimenti clinici successivi a preliminare lavoro congiunto MMG-Specialisti

Donna e Salute

• Le vaccinazioni in età fertile: antiMPR e antivaricella • La vaccinazione anti-HPV e lo screening del cervicocarcinoma:

ruoli e sinergie • Il climaterio • La prevenzione degli incidenti domestici

7.3 Pediatri di Libera Scelta (PLS): Presa in carico del soggetto in età evolutiva a rischio sovrappeso ed obesità L'interesse per tale patologia è legato alla riconosciuta correlazione tra obesità e alcuni importanti fattori di rischio per le patologie cardiocerebrovascolari (quali dislipidemie, iperinsulinemia, diabete, ipertensione arteriosa) tra le principali cause di morte ed handicap nel nostro Paese. Anche per l'età pediatrica la letteratura mette in evidenza i rischi di patologia futura.

Page 157: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 157

I PLS della ASL di Mantova applicano i bilanci al cronico ai bambini a rischio di sovrappeso ed obesità, ma la procedura ha rilevato alcune lacune nel monitoraggio e non prevede un ritorno di dati alla ASL, anche in termini di azioni di informazione/educazione sanitaria. Per tale ragione, il gruppo di lavoro, composto da rappresentanti dei PLS ed operatori del Dipartimento Cure Primarie, ha elaborato nel 2007 un progetto, sulla base delle Linee Guide Regionali, per la presa in carico del bambino a rischio di sovrappeso ed obesità. Il progetto coniuga l’esigenza di fornire sistematicità al monitoraggio dei bambini a rischio di età compresa tra 2 e 14 anni con la necessità di creare i presupposti affinché il pediatra possa realizzare, nel proprio ambulatorio, momenti di educazione alla salute per la promozione di stili di vita sani (alimentazione ed attività motoria). Nel 2007 è stato programmato un percorso formativo per i PLS dedicato al counseling per la prevenzione del rischio obesità. Sono state, inoltre, messe a punto nuove schede di presa in carico e di follow-up, che verranno utilizzate dall’ASL come ritorni informativi dell’attività ambulatoriale svolta dal medico e come indicatori di risultato a medio termine sull’aderenza dei piccoli assistiti al programma personalizzato e concordato con i genitori. Considerando fondamentale la valutazione del bambino all’età di 5/6 anni ed essendo l’ottavo bilancio di salute il più disatteso, il Dipartimento Cure Primarie, in collaborazione con l’Area Prevenzione Ambienti di Vita e i Distretti Socio-Sanitari, ha provveduto a sensibilizzare le famiglie dei bambini che frequentano l’ultimo anno della Scuola dell’Infanzia e il primo anno della Scuola Primaria affinché contattino il proprio PLS per effettuare detto bilancio di salute. Nel 2007, tale sensibilizzazione è stata realizzata mediante la distribuzione di una nota informativa ASL da parte delle Dirigenze Scolastiche competenti. Nel 2008, le azioni di sensibilizzazione si svilupperanno attraverso incontri rivolti ai genitori, durante i quali verranno affrontate anche tematiche inerenti la promozione della salute in età evolutiva.

Page 158: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 158

8. Sintesi azioni di progetto 2008

Fase Specifiche Comitato d’Azienda ed Accordi Aziendali

Negoziazione in Comitato d’Azienda per la Pediatria di Libera Scelta, l’inserimento del progetto nel Budget di Distretto per l’anno 2008.

Formazione dei PLS

Nel 2008 verrà data continuità al percorso avviato nel 2007 con la programmazione di un evento formativo, con l’Università degli Studi di Verona, volto ad approfondire ulteriormente le tematiche inerenti gli aspetti legati ai corretti stili di vita (alimentazione, attività motoria).

Monitoraggio ed Informatizzazione

Preso atto che 40 PLS su 43 (pari a circa il 93%) risultano informatizzati/aderenti al CRS-SISS, il Dipartimento Cure Primarie ha attivato le Softwarehouse che gestiscono i programmi ad uso dei PLS per l’adeguamento delle cartelle cliniche degli assistiti, al fine di consentire l’estrazione automatica dei dati ed il ritorno informativo all’ASL. L’informatizzazione delle schede risulta necessaria e funzionale alla registrazione sistematica e al monitoraggio degli assistiti presi in carico.

Fase Specifiche

Sintesi attività del PLS

• Attività di counseling per promuovere nelle famiglie dei bambini iscritti ad ogni PLS in età 2-14 anni corretti stili di vita. Allo scopo di agevolare il PLS nell’attività di counseling, verrà predisposta una check list specifica che consenta di rilevare ed informare rispetto ad alimentazione ed attività motoria. Il PLS potrà rinforzare i propri messaggi educativi attraverso la consegna ai genitori di materiale informativo.

• Controllare con follow up trimestrali, per almeno 12 mesi, i propri assistiti; ogni PLS, se lo riterrà necessario, potrà effettuare i controlli a cadenza più ravvicinata.

• Provvedere all’inserimento a PC di tutti gli item previsti dalla scheda di follow up. Per i PLS non informatizzati, la scheda sarà compilata in cartaceo ed inviata, mensilmente, al Dipartimento Cure Primarie.

Attività del Dipartimento Cure Primarie

Il Dipartimento Cure Primarie coordina complessivamente il progetto con le seguenti azioni: 1. Gestione rapporti con la Regione 2. Negoziazione in Comitato d’Azienda 3. Adempimenti amministrativi ed adeguamento programmi informatici con le

Softwarehouse che gestiscono la cartella clinica pediatrica. 4. Programmazione dell’aggiornamento 5. Gestione flussi informativi 6. Monitoraggio del progetto in itinere e valutazione finale 7. Restituzione dei dati ai singoli PLS 8. Promozione adesione all’ottavo bilancio di salute.

Page 159: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 159

PROGETTO CRS - SISS

A seguito della Legge Regionale n. 18 del 31 Luglio 2007 , sono state emanate dalla Regione Lombardia le necessarie indicazioni operative e misure conseguenti adottate a seguito della promulgazione dell’Art. 1 della Legge stessa. Tale articolo modifica il comma 9-bis dell’Art. 14 della Legge Regionale n. 31 dell’11 Luglio 1997 sancendo che: “…Al fine di dare attuazione alle disposizioni nazionali in materia di monitoraggio della spesa nel settore sanitario e di appropriatezza delle prestazioni, gli erogatori di prestazioni socio-sanitarie a carico del servizio sanitario regionale, compresi i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta ed i farmacisti, sono tenuti ad aderire al sistema informativo socio sanitario utilizzando la piattaforma tecnologica ed i servizi messi a disposizione per la comunicazione ed elaborazione dei dati sanitari in modo da poter realizzare il fascicolo sanitario elettronico…”. La legge regionale introduce l’obbligatorietà all’adesione e all’utilizzo del Sistema Informativo Socio Sanitario da parte di tutti gli operatori della socio sanità ma rimanda a provvedimenti successivi il compito di delinearne il campo di applicazione, gli elementi quali/quantitativi e gli orizzonti temporali. L’obbligatorietà del SISS segna un fondamentale momento per il Sistema Sanitario Lombardo. Il progetto è chiamato sempre più ad assumere definitivamente il ruolo previsto al momento della sua concezione ovvero: l’unico strumento regionale per lo scambio informativo interno al sistema sanitario. Alla fine si perverrà a singole e diverse declinazioni di obbligatorietà per ogni attore coinvolto nel SISS, a partire dai vincoli e dagli obiettivi del sistema regionale complessivo e risulterà chiaro che tutti i traguardi che si vogliono raggiungere dipendono dall’azione coordinata e concorde di tutti gli attori. Il fine ultimo è il miglioramento del funzionamento del sistema sanitario regionale ed, in ultima analisi, il miglioramento del servizio fornito al cittadino.

1. Contesto e obiettivi strategici L’idea del Progetto Sistema Informativo Socio-Sanitario nasce nel 1999 nell’ambito di una profonda rivisitazione del Sistema Sanitario Lombardo e sulla scia di attuazione della Legge 31/97. Le dinamiche evolutive della domanda sanitaria richiedono una riorganizzazione dell’offerta e lo schema organizzativo più idoneo è la “rete” in cui i professionisti della sanità possono disporre e scambiare le informazioni relative al particolare paziente che si muove all’interno della rete stessa secondo un determinato percorso assistenziale. Tale visione corrisponde ad una reale rivoluzione della visione clinica non più basata su episodi disgiunti ma, per l’appunto, su percorsi centrati sul particolare paziente. L’architettura prevista dal Piano Socio Sanitario 2007-2009 per la rete dei servizi sanitari prevede la realizzazione di un modello in cui è possibile distinguere tre livelli erogativi stratificati in base alla complessità delle cure: � 3° livello: assistenza ospedaliera a media ed alta tecnologia; � 2° livello: specialistica, diagnostica di primo e secondo grado, terapia ed assistenza

ospedaliera generica; � 1° livello: prevenzione, medicina di base, attività socio-sanitaria e farmacia.

Il SISS nasce in tale contesto come strumento abilitante allo scambio informativo fra i clinici rendendo possibile una vera e propria azione di continuità assistenziale sui cittadini; infatti il SISS raccoglie tempestivamente i dati amministrativi dei vari percorsi e ne permette la riorganizzazione secondo varie “viste”, consentendo l’attuazione tempestiva di politiche mirate di “governo” da parte dell’Amministrazione Regionale. Ogni dato raccolto mediante il SISS durante lo svolgimento dei percorsi dei cittadini ha una doppia valenza e viene valorizzato e come dato clinico, e come dato amministrativo. In tal modo si vengono a “costituire” due grandi basi informative organizzate per generare le conoscenze necessarie all’esercizio della professione clinica e al governo del Sistema Socio-Sanitario Regionale ovvero: il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) e il Datawarehouse Sanità (DWH).

Page 160: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 160

Al contempo, informatizzando i processi sanitari, il SISS è stato pensato per semplificare il rapporto fra cittadini e Pubblica Amministrazione indirizzando quelle che sono le tipiche tematiche dell’e-Government nel rapporto fra cittadini e strutture sanitarie. Tale “sburocratizzazione” passa per l’informatizzazione dei processi e comporta anche una semplificazione delle attività svolte all’interno della PA ed un conseguente aumento dell’efficienza dell’apparato pubblico preposto. Per tali ragioni il programma SISS si è posto quattro fondamentali macro-obiettivi strategici: • La riduzione della distanza tra Cittadini ed Aziende Sanitarie. • Il miglioramento della qualità del processo di diagnosi e cura. • Il miglioramento della pianificazione e governo della spesa sanitaria. • L’efficienza e la semplificazione dei processi interni della pubblica amministrazione.

2. Obiettivi a regime del SISS Miglioramento della qualità del processo di diagnosi e cura

Aumento dello scambio informativo fra operatori medici (Medicina di base – specialistica, specialistica – specialistica) tramite: Consultazione dei referti (strutturati e non); Consultazione degli eventi sanitari; Teleconsulto; Elevata qualità del dato.

Semplificazione delle modalità di accesso e di fruizione dei servizi pubblici per i cittadini Semplificazione accessi alle strutture erogatrici (servizi on-line, ecc.); Drastica riduzione dei tempi di “coda” agli sportelli.

Miglioramento del governo del sistema Significativa riduzione di eventuali frodi; Significativa crescita della correlazione dei dati raccolti; Significativa riduzione dei tempi di disponibilità dei dati di rendicontazione; Significativo aumento della pulizia del dato anagrafico; Disponibilità dei dati di prescrizione; Disponibilità dei dati della medicina di assistenza primaria per l’analisi epidemiologica.

Efficienza e semplificazione dei processi interni della pubblica amministrazione Aumento di efficienza delle attività di sportello e relative attività amministrative di retro-sportello; Eliminazione della ricetta cartacea con la piena fruibilità in rete della prescrizione elettronica; Dematerializzazione dei referti e dei documenti clinici; Dematerializzazione dei documenti amministrativi; Sostituzione dei flussi procedurali a lotti periodici (annuali, mensili, ecc.) con l’acquisizione incrementale dei dati.

3. Vincoli esterni del SISS Sono i condizionamenti cogenti imposti da norme, leggi e regolamenti. I più significativi sono quelli derivanti da:

Legislazione sulla Privacy: D.lgs 196/2003 (Testo Unico sulla Privacy) e sue integrazioni successive; Adesione al Comma 11 dell’ Art. 50 della Legge Finanziaria del 2003.

4. Privacy La Regione Lombardia riconosce come valore inalienabile del cittadino il suo diritto alla privacy e adotta tutte le necessarie misure per garantire tale diritto anche al di là dei termini di cogenza che le Leggi impongono. In tal senso, la realizzazione del progetto è da sempre effettuata considerando come vincolo primario la protezione dei dati personali del cittadino. Tale vincolo viene perseguito con la massima attenzione ed è presente in tutte le fasi di progettazione e

Page 161: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 161

sviluppo del progetto SISS e nel coinvolgimento degli attori socio-sanitari. La complessità delle problematiche che il progetto affronta mette in luce punti dell’attuale normativa ancora soggetti a differenti interpretazioni ed inoltre i nuovi trattamenti che il progetto propone sono tuttora oggetto di approfondimento anche da parte dei Garanti Europei che su questi temi si sono espressi con la emissione di indirizzi iniziali. La Regione Lombardia ha affrontato queste nuove tematiche introdotte dal progetto SISS attraverso un rapporto di continuo e diretto confronto con il Garante per la Privacy, tramite un Tavolo di Lavoro appositamente costituito. In relazione a queste tematiche la Giunta Regionale ha approvato la Delibera n. VIII/5198 del 2 Agosto 2007 (Progetto CRS-SISS: individuazione dei responsabili dei trattamenti dei dati personali. Disposizioni per le aziende sanitarie pubbliche e schema di convenzione con le aziende socio–sanitarie private accreditate a contratto) che definisce il nuovo impianto giuridico del Progetto CRS-SISS in materia di protezione dei dati personali del cittadino. Punto nodale di tale Delibera è l’introduzione del concetto di Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) del Cittadino , che è l’elemento fondamentale per la condivisione delle informazioni sanitarie tra gli operatori socio-sanitari che sono coinvolti nella cura del cittadino. Altro punto qualificante dell’impianto giuridico definito dalla Delibera Regionale del 2 Agosto 2007 è la precisazione della TITOLARITA’ dei trattamenti e la individuazione dei ruoli e delle competenze degli attori coinvolti. In particolare: Regione Lombardia ha il ruolo di governo del Progetto e in questo ruolo provvede a: • coordinare l’attività dei soggetti coinvolti attraverso la predisposizione di regole e direttive

comuni cui attenersi nello scambio dei dati e delle informazioni; • coordinare l’attività degli stessi attraverso la predisposizione di tecniche comuni di cifratura dei

dati, regole comuni di accesso e di archiviazione dei dati sanitari; • predisporre gli schemi della modulistica concernente la fornitura dell’informativa e

l’acquisizione del consenso, la designazione dei RESPONSABILI e degli INCARICATI, così da assicurare regole comuni a tutte le amministrazioni;

• gestire, in modo centralizzato e per conto delle Aziende Sanitarie, l’acquisizione del consenso alla consultabilità dei dati sanitari per finalità di cura, attraverso la piattaforma tecnologica.

Ciascuna Azienda Sanitaria (ASL ed Enti Erogatori) è individualmente TITOLARE dei trattamenti relativi all’utilizzo dei dati clinici presenti nel FSE dei propri assistiti ed è inoltre TITOLARE del trattamento di comunicazione, verso ogni altra AS che ha in cura il cittadino, dei dati clinici di propria competenza (Scheda Sanitaria Individuale, referti, etc.). L’Azienda Sanitaria Locale (ASL) - primo punto di contatto tra Cittadino e servizio sanitario - in coerenza con il ruolo di responsabile e di garante del servizio socio – sanitario sul territorio (servizi di prevenzione e cura) è, per i Cittadini di propria competenza, TITOLARE del trattamento dei dati (organizzazione) relativo alla struttura centrale (eventi e indici dei documenti clinici) che costituisce il nucleo centrale della piattaforma di comunicazione ed interoperabilità CRS-SISS. Il SISS offre al cittadino tre livelli di controllo a garanzia dei suoi diritti: • consenso: al cittadino viene richiesto il consenso perché possano essere effettuati i trattamenti

relativi al FSE per le sue finalità di cura. Il consenso può essere espresso da parte del cittadino mediante transazione on-line (con o senza mediazione di un operatore) o consegna del modulo del consenso cartaceo.

• regole di accesso: una volta espresso il consenso, il cittadino concede l’accesso ai suoi dati sanitari ai soli operatori sanitari autorizzati ad esercitare la funzione di “Medico che ha in cura il cittadino”. In particolare, il SISS implementa diverse funzioni che consentono al medico che ha in cura il cittadino in maniera temporanea (es. medico di Pronto Soccorso) o continuativo (es. MMG/PLS) di poter visionare i dati clinici del cittadino. Tali funzioni sono state implementate tenendo conto di tutti gli adempimenti in materia di privacy.

• oscuramento selettivo dei dati: il SISS prevede la possibilità che il cittadino, tramite la mediazione di un operatore, non renda visibili nel FSE i suoi dati sanitari (tutti o in parte).

In casi eccezionali di emergenza sanitaria quali: quando il cittadino abbia impossibilità fisica di prestare il consenso, vi sia rischio grave, imminente ed irreparabile per la sua salute o l’acquisizione preventiva del consenso pregiudichi la tempestività ed efficacia della prestazione medica, è previsto che sia possibile l’accesso ai dati sanitari contenuti nel Fascicolo Sanitario

Page 162: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 162

Elettronico. Il SISS mette a disposizione degli operatori medici le funzioni per dichiarare l’inizio e la fine dello stato di emergenza, attraverso comunicazioni firmate digitalmente. Inoltre, particolare trattamento viene riservato ai dati protetti da leggi speciali in conformità alla legislazione vigente.

5. Art. 50 della Finanziaria 2003 Uno degli obiettivi del progetto CRS-SISS è quello di realizzare una gestione efficace dell’intero processo Sanitario, raccogliendo in tempo reale i dati di prescrizione e di erogazione delle prestazioni, garantendo così una architettura di governo sia clinico sia amministrativo della Sanità. Con la successiva adozione e diffusione sul territorio del SISS, la Regione Lombardia dispone degli strumenti necessari per adempiere compiutamente alle norme di legge, in particolare all’Art. 50 che con il Comma 1 definisce l’ambito di gestione e di controllo del Servizio Sanitario Nazionale. Il Ministero delle Economie e Finanze (MEF) ha accettato la domanda di Regione Lombardia di aderire al Comma 11 dell’Art. 50, rafforzando ulteriormente le necessità di un efficace e tempestivo sistema per raccogliere i dati di erogazioni delle prestazioni in tempi ridotti. Con l’adesione al Comma 11 la Regione si fa carico di raccogliere i dati relativi all’erogato e di inviarli al MEF. Tale responsabilità implica la piena assunzione da parte di Regione Lombardia degli oneri tecnici, organizzativi e dispositivi implicati dal suddetto ruolo ed in particolare: • Utilizzo della Carta Regionale dei Servizi Lombarda (CRS) invece della Tessera Sanitaria (TS).

La CRS è stata riconosciuta con Decreto Ministeriale quale sostitutivo del tesserino del Codice Fiscale e costituisce, di conseguenza, l’unico requisito necessario per l’accesso alle prestazioni a carico del Servizio Sanitario Nazionale. In particolare tale onere comporta l’ aggiornamento continuo dell’Anagrafica Regionale degli assistiti con l’Anagrafica del Ministero dell’Economia e delle Finanze.

• Trasmissione telematica al MEF dei dati richiesti e dettagliati nei disciplinari tecnici richiamati dal Comma 11.

• Invio dei suddetti dati rispettando le scadenze previste nei vari disciplinari, in particolare le più stringenti riguardano le prescrizioni specialistiche e farmaceutiche che devono tassativamente avvenire entro il giorno 10 del mese successivo al mese contabile.

Ciò implica l’assoluta necessità di una adozione diffusa e capillare del progetto CRS-SISS. Il SISS infatti garantisce la certificazione e la tempestività dei dati consentendo a Regione Lombardia un governo efficiente ed efficace delle risorse disponibili ed il rispetto dei vincoli derivanti dall’adesione al comma 11.

6. Aderenti All’interno del sistema, si distinguono le seguenti tipologie di aderenti: • Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta (MMG/PLS); • Farmacisti; • Aziende Sanitarie Locali; • Aziende Ospedaliere; • Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) pubblici e privati; • Enti Erogatori Privati Accreditati; • Enti Erogatori Socio-Sanitari; • Altri. Uno degli aspetti più innovativi del modello lombardo è rappresentato dalla introduzione della tecnologia delle “smart card”, elemento essenziale per garantire l’identificazione certa e sicura del cittadino e degli operatori sanitari nella rete integrata del Sistema Sanitario Regionale. Possiamo distinguere tra la Carta Regionale/Nazionale dei Servizi, distribuita a tutti i cittadini (detta anche Carta Cittadino) e la Carta SISS distribuita agli operatori della Sanità lombarda (detta anche Carta Operatore). La Carta del cittadino CRS ha validità di Carta Nazionale dei Servizi e quindi è provvista degli strumenti necessari all’autenticazione del titolare (chiave privata e certificato digitale di autenticazione). Con essa è anche possibile apporre la firma elettronica detta anche firma

Page 163: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 163

debole. La Carta operatore SISS contiene gli strumenti necessari per autenticare gli operatori sanitari e per consentire loro di apporre la firma digitale detta anche firma forte. La firma digitale è apposta ai documenti sanitari quali ad esempio le prescrizioni, i referti e le lettere di dimissione. Sia la CRS sia la Carta SISS sono conformi alle specifiche del progetto internazionale NetLink. Il progetto regionale ha dovuto adeguare le carte cittadino e i processi ad essa relativi (procedure di emissione/riemissione, formato dei dati, vincoli tecnici) sia alle normative Europee in tema di Tessera Europea di Assicurazione Malattia (sostitutiva del modello E111 per le prestazioni sanitarie all’estero tra gli stati membri), sia alle caratteristiche della Tessera Sanitaria/Codice Fiscale introdotta dalle normative previste in tema di controllo della spesa sanitaria (art. 50), costituendo, pertanto, la prima esperienza nazionale di carte a microprocessore certificate dal CNIPA per le specifiche della CNS e dai Ministeri dell’Economia e della Salute per le specifiche della TS/CF. Nel corso del biennio 2006-2007 il Progetto CRS-SISS ha raggiunto livelli di diffusione significativi su tutto il territorio lombardo; il programma ha abbondantemente superato la “massa critica” nel coinvolgimento dei principali attori. Per cogliere la dimensione raggiunta dal Progetto basta evidenziare che a Settembre 2007 sono in circolazione circa 9.350.000 carte Cittadino, corrispondenti ad oltre il 99% degli aventi diritto e circa il 51% degli aventi diritto ha richiesto i codici PIN/PUK. In Regione Lombardia hanno aderito al SISS il 79% dei Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta ed il 100% delle Farmacie; nell’ASL della Provincia di Mantova il 90% dei MMG/PLS ed il 100% delle Farmacie. Il SISS prevede la disponibilità di diverse funzioni per gli aderenti. Si possono classificare tali funzioni in tre famiglie. La prima è quella delle funzioni SISS per la gestione degli attuali processi sanitari regionali, ovvero: • funzione di identificazione anagrafica dell’assistito; • funzioni per la gestione del ciclo delle prescrizioni e delle prestazioni: • genera prescrizione, • identifica prescrizione, • notifica di accettazione, • notifica di erogazione, • comunicazione eventi ad operatori medici, • gestione della rendicontazione; La seconda famiglia corrisponde alle funzioni SISS di tipo evoluto che possono essere classificate come segue: • funzioni di semplificazione del rapporto con il cittadino:

prenotazione delle prestazioni ambulatoriali da remoto, pagamento delle prestazioni ambulatoriali da remoto, ritiro referti da remoto;

• funzioni per la gestione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) a supporto dell’attività clinica. Ovvero: pubblicazione di documenti clinici, consultazione eventi e referti per fini clinici, registrazione ed uso della Scheda Sanitaria Individuale o Patient Summary(Continuità della Cura), gestione delle Schede di Patologia e dei Piani Terapeutici, funzionalità specifiche per le Reti di Patologia, teleconsulto;

• funzioni per la dematerializzazione dei documenti (firma digitale, marca temporale, ecc.). Le funzioni evolute sono quelle con cui il SISS fornisce “valore aggiunto” ovvero rende possibili al cittadino o agli operatori possibilità attualmente non disponibili nel tradizionale assetto organizzativo e di processo del Sistema Sanitario Regionale. Infine il SISS rende disponibile la famiglia delle funzioni SISS dette “strutturali” che corrisponde all’insieme delle funzioni necessarie a garantire il funzionamento del sistema. Esse sono: • funzioni SISS finalizzate alla gestione dell’anagrafe regionale, ovvero:

scelta e revoca del MMG/PLS,

Page 164: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 164

gestione delle esenzioni, gestione allineamento anagrafiche;

• funzioni SISS per la gestione della Carta Regionale dei Servizi (CRS); • funzioni SISS per la gestione dell’adesione degli aderenti; • funzioni SISS per la gestione delle informazioni codificate; • funzioni SISS per la gestione privacy:

rilascio consenso informato, autorizzazione all’accesso (“Medico che ha in cura il cittadino”), oscuramento selettivo, gestione delle emergenze;

• funzioni SISS per la gestione delle informazioni sull’offerta sanitaria.

7. Funzioni per la semplificazione del rapporto con il cittadino Parte rilevante dei Servizi messi a disposizione dal SISS è volta a semplificare i processi di accoglienza della sanità. In particolare, al fine di semplificare il rapporto del cittadino con gli Enti Sanitari, il SISS rende disponibili una serie di servizi con la finalità precisa di ridurre al minimo il numero di contatti del cittadino con le strutture nonché il tempo stesso necessario all’espletamento degli adempimenti amministrativi correlati. In linea generale, nel tempo si vuole convergere verso una situazione in cui vengono ad essere ridotte al minimo le attività da svolgere presso le strutture riducendole alle sole fasi strettamente sanitarie. A tal fine il progetto SISS mette a disposizione i seguenti servizi: • prenotazione esterna; • pagamento esterno; • consultazione referti on-line. Il servizio di prenotazione è subordinato all’esposizione dell’offerta sanitaria sul SISS con separata evidenziazione delle agende prenotabili. Tale compito viene assolto dalle funzioni “strutturali” SISS di gestione delle informazioni sull’offerta sanitaria. Inoltre verranno esposte sul SISS anche le informazioni sull’offerta ambulatoriale di MMG/PLS (orari, servizi SISS offerti, modalità di accesso, ecc.).

8. Prenotazione delle prestazioni ambulatoriali da remoto Il SISS realizza un sistema che raccoglie centralmente le disponibilità delle Aziende Sanitarie in termini di erogazione sanitaria (offerta) e le rende disponibili simultaneamente su più canali che intercettano la domanda dei cittadini. Tale servizio, oltre ad evitare al cittadino l’onere di recarsi fisicamente presso lo sportello, indirizza i seguenti ulteriori obiettivi: • verificare e migliorare i tempi di attesa delle prestazioni sanitarie; • migliorare l’accesso alle prestazioni sanitarie, favorendo la libertà di scelta con pari opportunità

alle prestazioni degli erogatori pubblici e privati; • impedire le doppie prenotazioni, attraverso un meccanismo che, in caso di riprenotazione da

parte del cittadino, annulla automaticamente la precedente prenotazione, liberando la rispettiva posizione in agenda.

I canali tramite cui sarà a regime possibile prenotare su tutto il territorio lombardo sono: il Call Center Regionale, le Farmacie, Internet, i MMG/PLS.

9. Pagamento delle prestazioni ambulatoriali da remoto Tale funzione è in fase di sperimentazione, e si prefigge lo scopo di abilitare diversi canali, alternativi agli sportelli degli Enti Erogatori, per l’incasso del ticket. Il cittadino potrà così pagare attraverso diversi canali e strumenti di pagamento (Carta di Credito e di Debito, Contanti, altre Prepagate oltre la CRS). Sono previsti diversi canali: Poste Italiane (già realizzato), Tabaccherie, Internet, Call Center, Circuiti ATM/Bancomat, Farmacie.

Page 165: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 165

Dal punto di vista tecnico ogni singolo Ente Erogatore, con il coordinamento di Lombardia Informatica, dovrà predisporre una interfaccia del proprio applicativo di accettazione verso tale funzione SISS, per la ricezione delle notifiche di avvenuto pagamento e per la loro corretta contabilizzazione.

10. Ritiro referti da remoto Il SISS già dispone delle funzionalità necessarie e il cittadino può consultare i propri Documenti Clinici Elettronici (DCE), autenticandosi al sistema via Internet, previa autorizzazione da parte di un medico, in particolare presso il proprio MMG/PLS; i medici che hanno in cura il cittadino hanno la possibilità di accedere ai DCE secondo le regole di Privacy.

11. Funzioni per la gestione del FSE a supporto dell’attività clinica Il SISS raccoglie le informazioni di tipo clinico e amministrativo che vengono generate in corrispondenza dei “contatti” che il cittadino ha con gli attori del Sistema Sanitario durante lo svolgimento dei percorsi assistenziali; i dati raccolti vengono fatti confluire in un contenitore unico assieme a quelli ottenuti dai tradizionali flussi informativi. Inoltre il Fascicolo Sanitario Elettronico prevede il supporto di: • Modalità di consultazione secondo criteri di selezione clinica sempre più articolati per

problema, disciplina, ecc.. • Nuove Reti di patologia medica con dati specialistici per la cura di particolari patologie: ogni

rete configura una comunità di specialisti che condivide le informazioni sui pazienti (referti strutturati specializzati) e sulle migliori pratiche mediche anche consentendo un uso diffuso del teleconsulto.

• Scambi informativi tra MMG/PLS e medici ospedalieri per la continuità della cura, acquisendo dati dalle Cartelle Cliniche Informatizzate degli stessi MMG/PLS e gestendo i dati minimi anamnestici dei cittadini (minimum data set) alimentando e integrando i dati di emergenza.

• In prospettiva gestione delle Immagini e Telemedicina. Il fascicolo è stato concepito e realizzato in maniera tale da fornire in un dato istante una visione integrata e contestualizzata della storia e della documentazione sanitaria prodotta fino a quel momento per un determinato cittadino. Gli operatori (tramite la extranet SISS) o i cittadini (tramite un accesso Internet) possono visualizzare gli eventi sanitari e i link ai vari documenti clinici relazionati dentro il fascicolo stesso. Il FSE a regime dovrà sempre più assumere la fisionomia di “rete delle reti” in cui vengono messe a fattor comune tutte le informazioni raccolte nelle “reti verticali” (patologia, ecc.) nonché in quelle generaliste (medicina di assistenza primaria, prevenzione, ecc.) al fine di organizzare i dati secondo la storia clinica dei cittadini e favorendone la consultazione e la fruizione con modalità pensate esplicitamente per i processi di diagnosi e cura.

12. Ruoli degli aderenti Ogni operatore deve aderire al sistema, rispettarne vincoli e presupposti nella misura in cui lo riguardano; inoltre, utilizzando le funzioni del SISS che gli sono rese disponibili, fornisce il proprio personale contributo al raggiungimento degli obiettivi di sistema. Il corretto utilizzo delle funzioni SISS per la gestione dei processi sanitari ha un impatto significativo sul funzionamento dell’intera filiera produttiva sanitaria; pertanto l’utilizzo di tali funzioni nelle varie fasi da parte degli attori di riferimento risulta inderogabile se non impossibilitato da fattori contingenti. Nel seguito sono presentate delle “schede” per ogni aderente. In ognuna di esse sono riportati: • Vincoli e presupposti in base all’impatto del SISS sul singolo attore, dell’utilizzo che esso fa

delle funzioni per la gestione dei processi sanitari e di quelle strutturali. Per ciascun Vincolo/Presupposto sono indicati: descrizione del Vincolo/Presupposto, Tempi di attuazione del Vincolo/Presupposto, eventuali Note.

• Obiettivi dei singoli attori in ragione del contributo che loro viene richiesto per la realizzazione degli obiettivi a regime del SISS. Per ciascun obiettivo vengono riportate: descrizione dell’obiettivo, tempistiche di perseguimento dell’obiettivo, eventuali note.

Page 166: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 166

12.1 MMG/PLS DESCRIZIONE Tempi Note

Adesione e attivazione Marzo 2008 Dettagli nell’accordo di categoria

Cartella Clinica Informatizzata (CCI) conforme alle regole SISS

Contestuale all’attivazione

Rispetto regole e standard di sicurezza e per la riservatezza dei dati (Privacy) applicando linee guida e indirizzi SISS

Contestuale all’attivazione

Utilizzo standard comuni per lo scambio dati clinici (es. codifiche ambulatoriali)

Contestuale all’attivazione

Utilizzo di identificazione on-line e/o aggiornamenti automatici dell’anagrafica locale con l’anagrafica regionale

Contestuale all’attivazione

Prescrizioni per farmaceutica, ambulatoriale, ricoveri totalmente generate via SISS Entro 2008

Dettagli nell’accordo di categoria

Consultazione e utilizzo del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE)

Contestuale all’attivazione

Pubblicazione delle Schede Sanitarie Individuali nel Fascicolo Sanitario Elettronico Entro il 2008

Dettagli nell’accordo di categoria

Prenotazioni ambulatoriali Dal 2008 Dettagli nell’accordo di categoria

Compilazione dati relativi all’attività ambulatoriale (orari di visita) sulla bacheca elettronica consultabile dal cittadino via Internet

Entro il 2008 Dettagli nell’accordo di categoria

12.2 Farmacie

Adesione e attivazione -

Già attuato in ottemperanza all’attuazione dell’Art. 50

Collegamento secondo la modalità definitiva Gennaio 2008

Si attua la Fase 2 del collegamento al SISS (La Fase 1 è già attuata su tutte le Farmacie)

Applicativo gestionale conforme alle regole SISS Contestuale all’attivazione

Rispetto regole e standard di sicurezza e per la riservatezza dei dati (Privacy) applicando linee guida e indirizzi SISS

Contestuale all’attivazione

Rendicontazione mensile completa dei dati dell’Identificativo SISS della ricetta (IUP) e del Codice Fiscale - CF (invio Flusso Unico di Rendicontazione- FUR)

- Già in fase di attuazione

Page 167: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 167

Prenotazione delle prestazioni ambulatoriali 2008

A partire dalla ASL Città di Milano e secondo il piano di diffusione regionale. Dettagli nella convenzione

Rendicontazione progressiva (invio progressivo dei dati dell’erogato)

2009 Dettagli nella convenzione

Sperimentazione gestione della ricetta elettronica

2008 – 2010 (previsione)

Prima fase nel 2008. Estensione secondo piani regionali. Vincolato ad accordi con MEF ed interventi normativi. Dettagli nella convenzione

Raccolta del consenso al trattamento dei dati personali

Gennaio 2008

Dettagli nella convenzione

12.3 Aziende Sanitarie Pubbliche 12.3.1 ASL Adeguamento sistemi informativi per l’integrazione con il SISS, realizzando la Base Dati per l’anagrafe centralizzata aziendale (BAC)

- Già in fase di attuazione

Rispetto regole e standard di sicurezza e per la riservatezza dei dati (Privacy) applicando linee guida e indirizzi SISS

- Già in fase di attuazione

Informazione e comunicazione al pubblico sul SISS - Già in fase di attuazione

Gestione Carte CRS e PIN/PUK. � Informazioni sulle Carte e richiesta emissione

Carte � Richiesta PIN/PUK e consegna al cittadino

- Già attuato

Diffusione informazioni e raccolta del Consenso al trattamento dei dati personali

- Già attuato

Gestione procedure di adesione/registrazione degli aderenti (MMG/PLS, Farmacisti, ecc.)

- Già attuato

Organizzazione dei servizi di continuità di cura con la Scheda Sanitaria Individuale.

Entro 2008 Sperimentazione in corso a Pavia

Monitoraggio e controllo sull’evoluzione del Progetto Già in fase di attuazione

Regione Lombardia tramite la Direzione Generale Sanità assegna annualmente a ciascuna ASL, entro il 31 marzo, obiettivi specifici per l’estensione dei servizi SISS.

Page 168: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 168

12.4 Enti Erogatori Pubblici Rispetto regole e standard di sicurezza e per la riservatezza dei dati (Privacy) applicando linee guida e indirizzi SISS

In fase di attuazione

Utilizzo standard comuni per lo scambio dati clinici (es. codifiche ambulatoriali)

Già attuato

Raccolta consenso mediante transazioni on-line Gennaio 2008 Identificazione on-line e/o aggiornamenti automatici dell’anagrafica locale con l’anagrafica regionale

Gennaio 2008

Tutte le prescrizioni accettate devono avere un Identificativo SISS (IUP)

Marzo 2008

Notifica di tutte le accettazioni ambulatoriali mediante il SISS:

• Fase 1 invio flusso a fine mese • Fase 2 invio in fase di accettazione

F1:Gennaio 2008 F2:Entro 2008

Notifica accettazione, trasferimenti e dimissione ricoveri; consente la notifica da parte del SISS agli operatori medici previsti

Marzo 2008 Già attuato o in fase di attuazione secondo i Piani Esecutivi delle varie Aziende Sanitarie

Notifica dimissione per Pronto Soccorso; consente la notifica da parte del SISS agli operatori medici previsti

Marzo 2008 Già attuato o in fase di attuazione secondo i Piani Esecutivi delle varie Aziende Sanitarie

Pubblicazione tempestiva di eventi di erogazione e relativi documenti clinici (referti-ambulatoriali, lettere di dimissione, verbali di Pronto Soccorso, altri referti) completi delle informazioni di:

• IUP per ambulatoriale • Numero di Pratica di Pronto Soccorso • Numero Nosologico per ricovero

Marzo 2008 Già attuato o in fase di attuazione secondo i Piani Esecutivi delle varie Aziende Sanitarie I tempi devono essere coerenti con i piani per le reti di patologia

Gestione prenotazioni e informazioni: esposizione sulla rete SISS delle agende ambulatoriali e delle informazioni complete sull’offerta sanitaria dell’Ente, rendendo i servizi disponibili per i cittadini su vari canali (Call Center, Internet,..)

Marzo 2008 Già attuato o in fase di attuazione secondo i Piani Esecutivi delle varie Aziende Sanitarie I tempi devono essere coerenti con i piani del Call Center Regionale

La Regione Lombardia tramite la Direzione Generale Sanità assegna annualmente all’Azienda Ospedaliera “C. Poma” di Mantova, entro il 31 marzo, obiettivi specifici per l’estensione dei servizi SISS.

Page 169: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 169

12.5 Enti Erogatori Privati L’adesione e l’integrazione degli Enti Erogatori Privati Accreditati è un programma vasto e complesso che coinvolge una grande quantità di soggetti e che richiede un’attenta e dettagliata pianificazione. Pertanto, un piano a livello regionale sarà definito da RL con le ASL di concerto con i rappresentanti degli Enti Erogatori in modo da avviare i vari collegamenti e le integrazioni in modo graduale. Il Piano sarà organizzato per ASL, prevederà la definizione delle tempistiche di adesione e avviamento del progetto di integrazione per ogni Ente Erogatore. Il Piano Regionale applica la seguente strategia: Si individuano due fasi realizzative: Fase 1, in cui tutte le strutture svolgeranno un primo passo di integrazione con il SISS per l’invio dei flussi con firma digitale utilizzando gli strumenti SISS (ciò richiede l’avviamento di un limitato numero Posti di Lavoro per struttura, nella maggior parte dei casi ne basterà uno solo). Fase 2, in cui le strutture, con gradualità, completano tutti i passi riportati in tabella secondo il piano attuativo definito; tutti gli ambiti territoriali devono essere coinvolti nel processo di integrazione al SISS in parallelo e da subito, seppure con un diverso numero di Strutture per ciascuno di esse; di norma, le Strutture che verranno coinvolte per prime nelle attività di integrazione saranno quelle medio-grandi. Sul piano temporale, la Fase 1 si svolgerà nell’arco di alcuni mesi. Per la Fase 2, ogni 3 mesi, la Direzione Generale Sanità di Regione Lombardia provvede, di concerto con ciascuna ASL e con i rappresentanti degli Enti Erogatori, a definire le Strutture che, via via, pianificheranno in modo completo il proprio iter di integrazione al SISS. Complessivamente, sul piano temporale, l’obiettivo è la diffusione del SISS, con le percentuali di diffusione esposte nella tabella seguente:

1° semestre 2008 2°semestre 2008 2009 Completamento Fase 1 per tutte le strutture Avvio Fase 2 per il 5% delle strutture (si dovrà definire il piano attuativo) (la definizione delle aziende avverrà entro Novembre 2007) Approfondimenti verranno effettuati entro il 30 novembre 2007 rispetto ai provider

Tutte le strutture definiscono il piano attuativo e realizzano il primo servizio Il 15% delle strutture (comprensivo del 5% che ha avviato Fase 2 nel primo semestre) avanza nello svolgimento del piano attuativo

Svolgimento delle attività successive come da piano attuativo presentato per tutte le strutture

A parte la Fase 1, i tempi per attuare i vari vincoli riportati nella tabella che segue sono da intendersi come tempi necessari a partire dalla data di definizione del piano attuativo del Progetto di Integrazione con il SISS che definirà le tempistiche dettagliate. I tempi riportati in tabella sono da considerare come tempi massimi: il singolo Ente può definire un piano personalizzato con tempi anche più brevi per l’attivazione delle funzioni secondo le esigenze specifiche: ciò si rende necessario in particolare per gli Enti coinvolti nel Progetto Call Center Regionale o nelle Reti di Patologia.

Page 170: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 170

DESCRIZIONE Tempi Note Adesione e attivazione Fase 1 e attivazione per invio flussi: prevede nuovo flusso relativo alle accettazioni

Marzo - Maggio 2008

Avviamento Fase 2 per integrazione completa

Secondo pianificazione regionale

Definizione piano attuativo Entro Giu 08 il 5% concordato Entro Dic 08 le restanti

Rispetto regole e standard di sicurezza e per la riservatezza dei dati (Privacy) applicando linee guida e indirizzi SISS

Contestuale alla realizzazione del piano attuativo

Utilizzo standard comuni per lo scambio dati clinici

Contestuale alla realizzazione del piano attuativo

Raccolta consenso mediante transazioni on-line

6 mesi

Tutte le aziende si impegnano a integrare entro il 2008 almeno una funzionalità/servizio fra quelli elencati nel seguito; fermi restando i vincoli di tempistiche di ogni funzionalità/servizio per ognuna di esse. Identificazione on-line e/o aggiornamenti automatici dell’anagrafica locale con l’anagrafica regionale

6 mesi

Tutte le prescrizioni accettate devono avere un Identificativo SISS (IUP)

6 mesi

Notifica di tutte le accettazioni ambulatoriali mediante il SISS (in sostituzione del flusso delle accettazioni mensile della Fase1)

12 mesi

Notifica accettazione, dimissione e ricoveri; consente la notifica da parte del SISS agli operatori medici previsti

12 mesi

Notifica dimissione per Pronto Soccorso; consente la notifica da parte del SISS agli operatori medici previsti

12 mesi

Pubblicazione tempestiva di eventi di erogazione e referti complete delle informazioni di:

• IUP per ambulatoriale • Numero di Pratica di Pronto

Soccorso • Numero Nosologico per ricovero

18 mesi I tempi devono essere coerenti con i piani per le reti di patologia

Gestione prenotazioni e informazioni: esposizione sulla rete SISS delle agende ambulatoriali e delle informazioni complete sull’offerta sanitaria dell’Ente, rendendo i servizi disponibili per i cittadini su vari canali (Call Center, Internet,..)

18 mesi I tempi devono essere coerenti con i piani del Call Center Regionale

Regione Lombardia, tramite la Direzione Generale Sanità, concorderà annualmente obiettivi per l’estensione dei servizi SISS agli Enti Erogatori Privati Accreditati, considerando prioritariamente gli obiettivi sotto riportati in Tabella.

Page 171: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 171

DESCRIZIONE Tempi Note Pubblicazione completa dei referti laboratorio e radiologia - % referti

Pubblicazione completa del verbale di Pronto Soccorso - % referti

Pubblicazione completa delle lettere di dimissione - % referti

Pubblicazione completa dei referti ambulatoriali - % referti

Pubblicazione delle prenotabilità delle agende - Agende da

esporre

12.6 Enti Erogatori Socio-Sanitari L’adesione e l’integrazione degli Enti Erogatori Socio-Sanitari avverrà secondo un piano a livello regionale che sarà definito da RL con le ASL di concerto con i rappresentanti degli Enti Erogatori in modo da avviare i vari collegamenti e integrazioni per gradi. Il Piano sarà organizzato per ASL, definendo le tempistiche di adesione e avviamento del progetto di integrazione per ogni Ente Erogatore.

12.7 RSA Nel 2007, nell’ASL della Provincia di Mantova, hanno aderito al SISS n. 6 RSA , che saranno attivate entro il mese di dicembre 2007. Il Piano Regionale applica la seguente strategia: • si individua una prima fase realizzativa a breve termine (entro 1 anno), in cui tutte le strutture

attueranno un primo passo di integrazione con il SISS per l’invio dei flussi anche utilizzando forme di collegamento transitorie al SISS.

• tutti gli ambiti territoriali sono coinvolti nel processo di integrazione al SISS in parallelo e da subito, seppure con un diverso numero di Strutture per ciascuna di esse;

• le Strutture che verranno coinvolte per prime nelle attività di integrazione saranno quelle medio-grandi.

DESCRIZIONE Tempi Note Adesione al SISS Fase 1 e attivazione per invio flussi con strumenti SISS

Secondo Pianificazione Regionale Entro 2008

Dettagli nella convenzione

Adesione Fase 2 Secondo Pianificazione Regionale

Utilizzo di applicazioni gestionali certificate secondo le regole SISS

Contestuale alla realizzazione

Rispetto regole e standard di sicurezza e per la riservatezza dei dati (Privacy) applicando linee guida e indirizzi SISS

Contestuale alla realizzazione

Identificazione on-line e/o aggiornamenti automatici dell’anagrafica locale con l’anagrafica regionale

Secondo Pianificazione Regionale

Prescrizioni per farmaceutica, ambulatoriale, ricoveri totalmente generate via SISS

Secondo Pianificazione Regionale

Regione Lombardia tramite la Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale assegnerà annualmente obiettivi specifici per l’estensione dei servizi SISS agli Enti Erogatori Socio-Sanitari, considerando prioritariamente gli obiettivi sotto riportati in Tabella.

Page 172: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 172

DESCRIZIONE Tempi Note Assegnazione degli ospiti su Scelta/Revoca

-

Prenotazioni ambulatoriali per gli ospiti effettuate via SISS -

Consultazione Referti degli ospiti da remoto -

Compilazione dati relativi all’attività dell’Ente (liste di attesa) sulla bacheca elettronica consultabile dal cittadino via Internet

-

12.8 Consultori Regione Lombardia definirà nel corso del 2008 per i consultori pubblici e nel 2009 per i consultori accreditati un Piano Regionale di integrazione con il SISS: il Piano sarà definito con le ASL di concerto con i rappresentanti degli Enti Erogatori.

Adesione e attivazione Secondo Pianificazione Regionale

Rispetto regole e standard di sicurezza e per la riservatezza dei dati (Privacy) applicando linee guida e indirizzi SISS

Contestuale all’attivazione

Identificazione on-line e/o aggiornamenti automatici dell’anagrafica locale con l’anagrafica regionale

Secondo Pianificazione Regionale

Pubblicazione tempestiva dei referti Secondo Pianificazione Regionale

Prescrizioni per farmaceutica, ambulatoriale, ricoveri totalmente generate via SISS

-

Prenotazioni ambulatoriali effettuate via SISS -

Esposizione completa dei referti - Consultazione Referti degli ospiti da remoto -

13. Conclusioni Per quanto sopra esposto, priorità del Progetto CRS-SISS dell’anno 2008 per l’ASL della Provincia di Mantova è il recepimento dell’obbligatorietà presso tutti gli operatori del sistema sanitario e socio-sanitario attraverso il consolidamento dell’utilizzo del SISS per chi è già aderente e la completa integrazione a livello di sistema informativo aziendale, e attraverso l’adesione e l’avvio all’utilizzo per chi non ha ancora aderito. Il compito dell’ASL è di coordinamento del progetto sul territorio, attraverso il rapporto con tutti i soggetti coinvolti, per i nuovi sviluppi e per il consolidamento del Progetto. Anche per il 2008 è prevista la predisposizione del piano esecutivo di dettaglio entro il 31 marzo 2008, quale obiettivo aziendale di interesse regionale assegnato al Direttore Generale, e la relativa attuazione entro il 31 dicembre di concerto con Lombardia Informatica e LISIT.

Page 173: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 173

ATTIVITA’ PROGRAMMATORIA DEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA La programmazione, e il conseguente svolgimento, dell’attività di prevenzione delle Aziende Sanitarie Locali della Lombardia –riguardo all’attività di vigilanza e controllo - subisce una evoluzione storica con l’ emanazione della L.R. n. 8 del 2/4/2007 e dei numerosi atti seguenti di cui si ricorda principalmente la DGR n. 4799 del 30/5/2007 e la Circolare n. 32/SAN/2007. In estrema sintesi i contenuti, fortemente innovativi, delle nuove norme Regionali possono essere così richiamati: 1. elaborare ed applicare un sistema di “pesatura” delle attività soggette a controllo, in funzione

del rischio connesso con l’attività svolta, che consenta la definizione delle priorità di intervento; 2. sviluppare metodi e strumenti omogenei per la programmazione e lo svolgimento delle azioni di

controllo (audit, ispezione, campionamento); 3. predisporre e applicare un sistema di documentazione razionale dell’attività svolta; 4. prevedere e attuare interventi di verifica sul raggiungimento degli obiettivi della

programmazione anche mediante audit interni; 5. Favorire l’utilizzo di sistemi informativi che consentano la registrazione e l’interrogazione

selettiva dei dati di attività; 6. sperimentare sistemi di elaborazione e reportistica in grado di riorientare le successive attività

di controllo nei confronti delle principali criticità incontrate; 7. sviluppare l’integrazione, il coordinamento e la collaborazione, pur nel pieno rispetto delle

specificità tecniche e organizzative, tra i Servizi e i Dipartimenti delle ASL; 8. orientare ai principi della semplificazione amministrativa e della scientificità sul piano dei

contenuti l’attività dei Dipartimenti di Prevenzione Medici (DPM) e dei Dipartimenti di Prevenzione Veterinari (DPV), nonché di tutte le strutture organizzative della ASL che effettuano interventi di prevenzione.

Pertanto il Piano dovrà rispondere ai seguenti requisiti minimi di metodo e contenuto: A) Nel piano devono essere presi in considerazione, ai fini della programmazione, tutte le attività

di vigilanza, controllo e ispezione di competenza dei Dipartimenti di Prevenzione Medici e Veterinari, ossia ricomprese nei LEA – Assistenza sanitaria negli ambienti di vita e di lavoro, con la sola eccezione dei cosiddetti servizi alla persona

B) L’analisi di contesto, che rappresenta la situazione a livello territoriale, costituisce il “fabbisogno” del territorio e la base per la successiva graduazione del rischio; dovrà comprendere almeno: • indici demografici e dati epidemiologici • dati territoriali • dati ambientali: • fattori di rischio specifici

C) La graduazione del rischio che mira a raggiungere la chiara esplicitazione dei criteri e parametri che conducono ad attribuire differenti gradi di rischio (sia per gli insediamenti esistenti che per i nuovi) una maggiore uniformità degli strumenti utilizzati tra le varie aree di intervento.

D) La ricognizione e la valutazione delle risorse disponibili deve essere attuata prendendo in considerazione tutte le risorse umane destinabili per tutte le attività di competenza dei Dipartimenti di Prevenzione Medici e Veterinari, nonchè il personale assegnato ad altre strutture organizzative della ASL che effettuano interventi di prevenzione.

E) L’attribuzione delle risorse in base alla graduazione del rischio. F) A fronte di una valutazione complessiva, come derivante dai punti sopraesposti, che comporta

una programmazione di interventi poliennale, è necessaria la pianificazione annuale relativa al 2008, nella quale siano indicati interventi e attività previsti. Alla base delle modifiche normative disposte stanno le seguenti valutazioni del legislatore regionale: • Responsabilizzazione dei titolari d’impresa, così come posto a livello regionale;

Page 174: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 174

• Migliorare le attività di prevenzione concentrando le risorse sulle azioni la cui efficacia risulta maggiore;

• Favorire la libera iniziativa economica nella logica secondo cui è legittimo non solo quello che è permesso, ma soprattutto quello che non è proibito.

Conseguentemente vengono ritagliati e ridefiniti i ruoli: • Regione Lombardia: funzioni di indirizzi generali, obiettivi prioritari e linee guida; • Aziende Sanitarie Locali: definire le priorità di intervento e i programmi di attività (secondo i

criteri elencati all’inizio), tenendo conto degli indirizzi regionali, ma soprattutto nell’ambito di una ritrovata autonomia locale che deriva da un’approfondita analisi del contesto locale.

I contenuti della programmazione dei controlli e della vigilanza 2008-2010 proseguiranno nel solco dell’attività svolta nel 2007, correggendoli, integrandoli e modificandoli in base ai risultati ottenuti, ma senza prevedere uno stravolgimento di obiettivi ed attività. Come detto l’ integrazione dei Dipartimenti intra Asl è uno degli strumenti fondamentali per costruire il nuovo documento programmatorio aziendale. Fondamentale è l’ incrocio con Arpa e il confronto con le Istituzioni locali, Comuni, Provincia, Organizzazioni delle Imprese, dei Lavoratori ecc. I tempi previsti per la presentazione del piano triennale 2008-2010 dei controlli di prevenzione è il 31/12/2007 alla Regione: il piano viene valutato dalla DGR Sanità che richiederà l’eventuali correzioni/integrazioni in tempo utile affinchè detto piano venga inserito nel documento programmatorio aziendale generale da deliberare entro il 31/1/2008.

Page 175: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 175

PREVENZIONE AMBIENTI DI VITA

L’Area Prevenzione Ambienti di Vita, struttura complessa del Dipartimento di Prevenzione Medico, è stata resa operativa dal maggio del 2006. All’ Area afferiscono attualmente i Servizi Igiene e Sanità Pubblica, Medicina Preventiva nella Comunità e Medicina Sportiva e Lotta al Doping ed è stato proposto, per omogeneità, l’inserimento anche del Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione. Il biennio 2006 – 2007 è stato particolarmente importante in quanto l’ avvio dell’ attività dell’ Area ha coinciso con la profonda riorganizzazione delle attività di prevenzione alla persona (tutte ricomprese in quest’ Area), connessa al Piano Regionale della Prevenzione Attiva, ed alle sue diverse priorità (malattie infettive, malattie cardiovascolocerebrali, diabete, tumori, incidenti stradali e domestici) ed alla successiva approvazione della Legge Regionale 8/2007 riguardante le attività di vigilanza, per le quali sono ricompresse nei compiti dell’ Area le attività di igiene edilizia ed ambientale. Per ambedue gli aspetti si è trattato di una trasformazione profonda, che segna un punto nodale nelle attività di prevenzione e che richiede un cambiamento radicale nella impostazione delle attività e nelle modalità di lavoro che hanno bisogno di un adeguato periodo di tempo per essere implementate. Per l’anno 2008, come peraltro confermato anche dall’ ALLEGATO 4, “Attività di Prevenzione Medica e Veterinaria”, della DGR VIII/5743 del 31/10/2008 “Determinazioni in ordine alla gestione del Servizio Socio Sanitario Regionale per l'esercizio 2008, la previsione programmatica non può che riguardare lo sviluppo e la concretizzazione delle nuove modalità di azione su ambedue gli aspetti, con la prosecuzione e il rafforzamento del percorso individuato attraverso la definizione entro la fine dell’ anno 2007, come indicato dalla Regione, del Programma per la Promozione di sani stili di vita e del Piano Triennale per le Attività di Vigilanza, ai quali si rimanda per una dettagliata descrizione delle singole attività previste. Pertanto il compito principale dell’ Area nel suo complesso per l’ anno 2008 è la prosecuzione dello sforzo di revisione attraverso l’ effettiva realizzazione della evoluzione operativa del settore della prevenzione, concretizzata attraverso azioni rivolte soprattutto a: • migliore integrazione con le altre strutture aziendali con particolare riguardo per i Distretti i

Medici di medicina generale ed i Pediatri di Libera scelta. • revisione delle attività svolte in ottica di efficienza e soprattutto di provata efficacia con

eliminazione progressiva di quelle inutili e riconversione ed adeguamento di quelle non correttamente realizzate.

• avvio concreto delle attività di promozione di sani stili di vita secondo i programmi definiti nel Piano realizzando iniziative integrate.

• razionalizzazione delle risorse individuando soluzioni organizzative razionali ed efficienti sviluppando il processo di implementazione del Dipartimento e delle Strutture complesse attraverso l’ integrazione operativa tra le diverse articolazioni organizzative minori.

• potenziamento delle attività svolte su programmazione nell’ ottica delle metodiche di sviluppo dell’ intervento di prevenzione attiva

1. Promozione di sani stili di vita La Determinazione del 3/03/2005 della Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano, recante “Accordo ai sensi dell’art. 4 del D.Lgs. 28/08/1997 n. 281, tra il Ministro della Salute e i Presidenti delle Regioni e delle Province autonome, concernente il nuovo Piano Nazionale Prevenzione 2005 – 2007 individua tra gli obiettivi da raggiungere per ridurre le malattie cronico degenerative la promozione della salute tramite lo sviluppo di azioni miranti a promuovere sul territorio stili di vita salutari ed una corretta informazione ed educazione ai cittadini.

Page 176: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 176

La successiva DGR VIII/00217 del 27/06/2005, recante “Determinazioni inerenti il Piano regionale della prevenzione attiva” ai sensi dell’ intesa sopra richiamata, ha definito la disponibilità delle risorse da destinare alla prevenzione del rischio cardiovascolare, delle complicanze del diabete, ai progetti regionali di screening oncologici e di vaccinazioni, dettagliando negli allegati le azioni da attuare. Nel corso dell’ anno 2007 nell’ASL di Mantova sono stati attivati i primi provvedimenti per l’avvio di questi progetti, in sintonia con quanto indicato dalle istruzioni regionali. Sono state quindi effettuate alcune esperienze pilota in merito ai principali stili di vita attivando iniziative tra le quali: • gruppi di cammino per anziani per promuovere le attività motorie • distribuzione di materiale informativo concernente gli incidenti domestici nell’ infanzia e negli

anziani • attività di educazione alla salute inerenti la corretta alimentazione con particolare riguardo all’

infanzia • attività di educazione alla salute per la lotta agli incidenti stradali e l’ abuso di alcool alla guida Sono stati inoltre svolti un corso di formazione su 5 giornate per il personale ASL sui temi della promozione della salute e dei corretti stili di vita ed uno analogo per i MMG, che rappresentano un settore delle strutture sanitarie di cui è assolutamente necessario garantire la collaborazione a questi progetti. Entro la fine del corrente anno 2007 sarà completata la redazione del Programma di lavoro per la promozione di sani stili di vita nel quale verranno determinate, in coerenza con le indicazioni nazionali e regionali, i target di popolazione e le azioni che si ritiene prioritario promuovere in ordine quantomeno alla corretta alimentazione ed alle attività motorie, alla lotta al fumo di sigaretta, alla prevenzione degli incidenti domestici e stradali.

Per l’ anno 2008 si mira quindi ad ampliare e consolidare queste attività, passando da iniziative separate, concernenti singoli stili di vita, ad un approccio più corretto costituito da programmi integrati per target di popolazione, comprendenti iniziative sui principali stili di vita condotti in sinergia da operatori delle diverse strutture dell’ ASL ed in collaborazione con partner esterni appartenenti sia alle altre istituzioni pubbliche che al mondo del volontariato ed agli stakeholders presenti sul territorio. A questo scopo, nel corso dell’ Anno 2008, verranno sviluppati e resi operativi i progetti descritti nel citato Programma Aziendale per la Promozione di sani Stili di Vita, che comprendono, per i diversi target, iniziative riguardanti Alimentazione ed Attività Motorie, Lotta al fumo di sigaretta, Incidenti stradali e Domestici. Nel seguente schema sono riportati i gruppi di popolazione e i comportamenti sui quali è previsto di agire prioritariamente con piani specifici.

Le iniziative verranno accompagnate da azioni interne all’ azienda ASL miranti a:

ALIMENTATTIVITA' MOTORIE FUMO

INCIDENTI STRAD

INCIDENTI DOMEST

GRAVIDANZE P P P P

INFANZIA 0 -2 P P P P

INFANZIA 3 - 5 P P P P

INFANZIA 6 - 10 P P P P P

INFANZIA 11 - 13 P P P P

INFANZIA 14 - 18 P P P

ADULTI 18 - 34 P

ADULTI 35 - 64

ANZIANI P P P P

Page 177: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 177

• costruire una rete integrata di operatori attivi su questi temi capace di interagire con il territorio e di sostenere lo sviluppo e la diffusione delle iniziative su tutto l’ ambito territoriale dell’ ASL. ,

• la prosecuzione della formazione interna del personale, dei MMG e dei PLS, in concomitanza ed in parallelo con quella prevista a livello regionale, al fine di diffondere ed approfondire le conoscenze su questi temi e migliorare le capacità progettuali e di intervento.

• la creazione di un sito web satellite a quello aziendale dedicato alla promozione della salute, come strumento principale di comunicazione e informazione.

2. Profilassi delle malattie infettive

2.1 Sorveglianza e controllo delle malattie infettive Richiamata la normativa in tema di malattie infettive • DGR N° VII/ 18853 “Sorveglianza, notifica, controllo delle malattie infettive” • DDG N° 6332 “Linee guida sulla sorveglianza, prevenzione e controllo delle meningiti

batteriche”; • Circolari regionali sul tema dell’influenza umana e dell’influenza aviaria; • DCR N° VIII/216 del 2.10.2006: “Piano Pandemico Regionale di preparazione e risposta ad

un pandemia influenzale secondo le direttive del Ministero della Salute”; • Nota Regionale H1 2006 303/9 del 21.06.06 in merito alla organizzazione dei passaggi da

SIMIL a MAINF • che ha sottoposto ad una radicale riorganizzazione tutti gli aspetti connessi a questo

settore, nel corso del 2007, oltre alla corrente attività di sorveglianza e controllo, i punti caratterizzanti sono stati:

• implementazione ed approfondimento dell’uso dell’applicativo MAINF, • attivazione dei rapporti di collaborazione con le Aziende Ospedaliere, anche mediante la

stesura di apposita convenzione • diffusione, attraverso incontri con tutte le scuole primarie ed asili nido della provincia, dei

protocolli e della modulistica relativa ai sistemi di controllo delle malattie infettive, così come modificati dalla normativa sopra riportata

• preparazione del piano di risposta ad una pandemia influenzale secondo le direttive del Ministero della Salute e della Regione Lombardia

Per l’anno 2008, si prevede di: • iniziare un lavoro di aggiornamento dei protocolli delle malattie infettive, • attuare la revisione delle procedure di segnalazione e dei flussi di ricezione dei casi, • attivare nuove modalità di segnalazione delle malattie infettive, da parte dei sanitari

segnalatori (MMG, PLS, Specialisti, Ospedalieri, ecc.) attraverso applicativi web dedicati, • effettuare la sorveglianza delle meningiti batteriche e delle diarree infettive, attraverso la

tipizzazione dei casi in collaborazione con i laboratori ospedalieri e non, pubblici e privati, • prevedere un sistema di reportistica delle malattie infettive, a partire da MAINF, con

restituzione dei primi dati ai segnalatori, • approfondire il piano di risposta per una pandemia influenzale.

3. Attività vaccinale Gli aspetti salienti relativi all’attività vaccinale, avviati nel triennio 2004-2006, e consolidati nel corso del 2007, si riferiscono ai seguenti settori A) Accreditamento, a livello del Dipartimento di Prevenzione Medica, dell’attività vaccinale rivolta all’infanzia e definizione del relativo percorso ISO, a livello distrettuale, e del processo JCI, con informatizzazione delle sedi vaccinali e avvio della costruzione Banca Dati vaccinale. B) Monitoraggio della copertura vaccinale per le principali vaccinazioni obbligatorie e raccomandate. C) Adesione ai Piani Nazionale e Regionale 2004–2007 per l’eliminazione del Morbillo e della Rosolia congenita, con stesura di Piani locali, adottati con Decreti Direttoriali ad hoc

Page 178: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 178

In attuazione a detti piani, a partire dal gennaio 2004, è stata attivata, in collaborazione con i Distretti e i PLS, una campagna vaccinale articolata su 2 fronti:

• la copertura dei bambini al 24° mese di vita, • l’offerta della seconda dose ai bambini all’età di 5-6 anni di vita, • la copertura delle coorti 1990-1997, con offerta della prima e della seconda dose, • nel 2006 la copertura per MPR dei bambini al 24° mese ha raggiunto il 95% Nel primo

semestre 2007, l’attività si è concentrata sul recupero dei bambini “non responder” alle prime chiamate nell’ambito delle 15 coorti interessate dal piano.

Nel corso del 2007, è stato, altresì organizzato un corso di formazione “piano di eliminazione della rosolia congenita”, rivolto a tutto il personale vaccinatore, ostetriche e ginecologi consultoriali, propedeutico alla definizione ed alla promozione della vaccinazione antirosolia alle donne in età fertile. Inoltre, sono stati perseguiti gli obiettivi di copertura definiti nei documenti regionali • Coperture vaccinali > = 95% al 24° mese per le vaccinazioni obbligatorie e raccomandate • Completamento del Piano di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita con il

recupero finale di tutti i bambini ancora non vaccinati di tutte le coorti oggetto della campagna straordinaria.

• Protezione dei gruppi a rischio con censimento, verifica coperture esistenti e offerta attiva della vaccinazione ai suscettibili per pneumococco 7-valente, meningococco C, varicella ed epatite B.

• Copertura vaccinale >= 95% per difterite, tetano, pertosse e poliomielite all’età di 5-6 anni Per il 2008, oltre al proseguimento della corrente attività vaccinale, si prevede di:

• garantire che il sistema informativo sia capace di produrre, periodicamente, tutte le informazioni, sia per il livello locale che per quello centrale,

• completare il popolamento degli archivi vaccinali informatizzati, iniziata nel corso del biennio • 2006-2007, • mantenere elevate coperture vaccinali per le malattie per le quali sono stati già raggiunti gli

obiettivi previsti dal piano regionale e dal piano locale vaccini, • promuovere appropriati interventi vaccinali di recupero per le malattie per le quali non sono

stati ancora raggiunti i livelli di copertura ottimali, • promuovere iniziative mirate di prevenzione vaccinale in seguito alla disponibilità di nuovi

vaccini (meningococco C, pneumococco 7valente, HPV), • incrementare la sicurezza delle pratiche di immunizzazione (formazione, organizzazione,

comunicazione e logistica), • migliorare l’adesione alle vaccinazioni tra i soggetti appartenenti alle categorie a rischio, L’intero processo andrà effettuato in sinergia con i Distretti quali esecutori effettivi dei programmi definiti. Criticità per l’attuazione delle attività previste in tema di profilassi delle malattie infettive - mancato sostegno dell’USI per il completamento dell’applicativo - mancata implementazione di ore Assistente Sanitaria presso il SISP - eventuale arrivo di una pandemia influenzale - riduzione continua del personale operativo a livello distrettuale

4. Tutela della salute e sicurezza degli ambienti aperti e confinati Il 2007 è stato prioritariamente dedicato, da un lato, alla valutazione della modalità di svolgimento di alcune attività storiche dell’igiene dell’abitato, dall’altro, alla confronto, delle nuove modalità di approccio determinate dalla normativa Regionale - prodotta a partire dal febbraio del 2007- in tema di agibilità, nulla-osta all’attività, pareri igienico-sanitari, autorizzazioni sanitarie. Il confronto su tali tematiche, è avvenuto, dapprima all’interno delle strutture di prevenzione coinvolte (DPM e DPV, ARPA), e, successivamente, all’esterno, con i comuni e con le associazioni. La normativa citata, ed in particolare, la LR 8 /2207, la DGR VIII/4799 del 30 maggio 2007 e la Circolare n.32/SAN/2007, prevede, altresì, la redazione, entro il 31 dicembre 2007, ��������������� �� ������ ������ ��� � ��������� �� ���� �� ����� ��� � �� ��� ���� �������� ��

Page 179: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 179

������������������������������� ������������������ �� ��� �������� ����� ���� �� �� ������������ ������������ ������������������������������������������ �������� ������������� ����������� � �� ���������Nel rimandare al suddetto piano la previsione delle attività di vigilanza 2008 in materia di tutela della salute e sicurezza degli ambienti aperti e confinati, attualmente in corso di stesura secondo le modalità trasversali indicate dalla UO prevenzione Regionale, si descrivono, qui di seguito, i criteri generali adottati per la stessa. �������������������� ����������� �� ��������� �������������� ��� ��������1. individuazione di un sistema di “pesatura” delle attività soggette a controllo, in funzione del

rischio connesso con l’attività svolta, che consenta la definizione delle priorità di intervento; 2. sviluppo di metodi e strumenti omogenei per la programmazione e lo svolgimento delle

azioni di controllo (audit, ispezione, campionamento); 3. predisposizione di un sistema di documentazione razionale e verifica dell’attività svolta

anche al fine di riorientare le successive attività di controllo nei confronti delle principali criticità incontrate;

4. sviluppo di integrazione, coordinamento e collaborazione, pur nel pieno rispetto delle specificità tecniche e organizzative, tra i Servizi e i Dipartimenti delle ASL;

5. orientamento ai principi della semplificazione amministrativa e della scientificità sul piano dei contenuti l’attività dei Dipartimenti di Prevenzione Medici (DPM) e dei Dipartimenti di Prevenzione Veterinari (DPV), nonché di tutte le strutture organizzative della ASL che effettuano interventi di prevenzione.

Ai fini della programmazione, nel piano saranno prese i considerazione tutte le attività di vigilanza, controllo e ispezione di competenza dei Dipartimenti di Prevenzione Medici e Veterinari, ossia ricomprese nei LEA – Assistenza sanitaria negli ambienti di vita e di lavoro, (ad eccezione dei servizi alla persona) afferenti alle seguenti aree: • tutela della salute e della sicurezza degli ambienti aperti e confinati, • sorveglianza, prevenzione e tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro • sicurezza alimentare, tutela della salute dei consumatori, salute animale e igiene urbana

veterinaria. Nella programmazione annuale è prevista la seguente punteggiatura :

• la presa in considerazione di tutte le attività di vigilanza, preceduta da una analisi di contesto, che rappresenta la situazione a livello territoriale e costituisce il “fabbisogno” del territorio, nonché la base per la successiva graduazione del rischio;

• la ricognizione delle risorse disponibili, ovvero la valutazione delle risorse umane destinabili per tutte le attività di competenza dei Dipartimenti di Prevenzione Medici e Veterinari,

• l’attribuzione delle risorse in base alla graduazione del rischio che deve tenere conto dei vincoli esistenti; ovvero individuare, innanzi tutto, le quote da destinare ad attività di controllo previste da specifici dettati normativi.

• la previsione dei necessari rapporti di collaborazione e coordinamento con soggetti esterni, nella logica di sistema regionale della prevenzione, prima fra tutti ARPA.

5. Screening di popolazione

5.1 Prevenzione oncologica secondaria Nel corso dell’anno 2007 è proseguita con regolarità l’attività di reclutamento della popolazione obiettivo per i tre screening oncologici attivi di cui esiste evidenza di efficacia. Il tasso di adesione agli inviti rivolti alla popolazione ha superato il livello atteso e raccomandato dalla DG Sanità, secondo quanto indicato dall’obbiettivo specifico regionale “2.6.1.6 “ per il 2007. In particolare, al 30.06.2007 risulta completato il primo round di screening (= estensione del 100%) per i tumori del colon-retto, a fronte di un obiettivo regionale che richiedeva di raggiungere almeno il 70%. L’attività di prevenzione oncologica rappresenta obiettivo appartenente al quadro di sistema descritto per il 2008, rientrando negli adempimenti previsti dall’Intesa Stato Regioni del 23.03.2005 e dal Patto per la Salute del 28.10.2006.

Page 180: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 180

5.2 Attività di prevenzione oncologica anno 2008 Come ormai è consuetudine, la quota di prestazioni necessarie al regolare svolgimento delle attività di prevenzione oncologica sarà budgettizzata e diventerà parte integrante dei contratti tra l’Azienda ASL e gli Erogatori per l’esercizio 2008. Di seguito alcuni dettagli sulle azioni prioritarie da intraprendere per ogni linea di screening: 1. Screening per i tumori della mammella. L’obiettivo per il prossimo anno sarà quello di

mantenere il tasso di adesione fin qui raggiunto per la popolazione femminile in età compresa tra 50 e 69 anni, migliorando alcuni aspetti organizzativi che renderanno più agevole la gestione delle agende di attività degli Erogatori. Verrà mantenuto il costante monitoraggio dei tempi di attesa (=minore o uguale a 7 giorni lavorativi) per le prestazioni conseguenti ad accertamento di secondo livello per evitare “discomfort” alla popolazione. Per l’anno 2008 è previsto di istituire un controllo attivo sui casi occorrenti di “cancro intervallo”, ovvero quei casi di tumore maligno della mammella che si sviluppano nella popolazione in screening tra un test di screening e l’altro.

2. Screening per i tumori del colon retto. Per l’anno 2008, prioritariamente si reinviterà la popolazione che ha aderito due anni fa allo screening per ripetere di nuovo il test, e si adotteranno adeguate strategie distrettuali per coinvolgere la quota dei cittadini utenti non aderenti. Particolare impulso verrà dato alle attività di diffusione dei dati di valutazione del primo round specialmente presso i Medici di Generale e i Titolari di Farmacia attivamente coinvolti nel processo organizzativo. Infine, allo scopo di standardizzare il più possibile la modalità di gestione dei casi depistati al secondo livello di screening (= pancolonscopia), verranno organizzati tre incontri nell’arco dell’anno di confronto tra gli specialisti gastroenterologi-endoscopisti appartenenti alle Aziende Erogatrici

3. Tumori per la cervice uterina. Per l’anno 2008, avendo ottenuto un ampliamento complessivo della disponibilità di apertura oraria delle sedi consultoriali di oltre il 15%, si ritiene possibile concentrare particolare attenzione alla popolazione non responder, aumentando la quota di solleciti all’adesione. Particolare attenzione verrà rivolta alla gestione dei casi depistati al secondo livello di screening (=colposcopia), mantenendo costante il monitoraggio dei tempi di attesa (= minore o uguale a 20 giorni lavorativi) e delle modalità di accesso.

5.3 Screening ortottico Lo scopo dello screening ortottico è la prevenzione o la riduzione della disabilità causata da ambliopia. Questo screening, rivolto ai bambini in età prescolare ha subito nel corso del 2007 una sostanziale modifica organizzativa, che ha visto coinvolti gli Enti Erogatori dell’intero territorio mantovano, secondo lo schema seguente: Distretto n° Bambini nati nel

2002 Test di I livello Visita oculistica di II livello

Asola 427 Ortottista ASL (*) Azienda Ospedaliera “C.Poma” Guidizzolo 638 Ortottista ASL (*) Fondazione “San Pellegrino Mantova 1198 Ortottista dip.ASL Azienda Ospedaliera “C.Poma” Ostiglia 317 Ortottista ASL (*) Azienda Ospedaliera “C.Poma” Suzzara 452 Fond. “Montecchi” Fondazione “Montecchi” Viadana 386 Ortottista ASL (*) Azienda Ospedaliera “C.Poma” Totale 3418 La criticità era rappresentata dalla compliance agli eventuali accertamenti di secondo livello, che complessivamente non superava il 30%: un percorso preferenziale rispetto alla lista d’attesa dell’attività ambulatoriale contrattualizzato con gli Erogatori, che vincolasse all’erogazione della visita oculistica entro 20 giorni dalla richiesta ha aumentato all’80% l’adesione agli accertamenti. Per il 2008 si prevede di proseguire l’attività secondo l’attuale modello organizzativo, producendo un report di attività da condividere con il personale tecnico-sanitario coinvolto nel processo organizzativo (ortottiste, oculisti, PLS).

Page 181: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 181

IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE

1. Settore Alimenti Per le attività di vigilanza e controllo delle matrici alimentari di origine non animale, si rimanda al programma di controlli 2008/2010 (di cui alla parte generale del Diparimento di prevenzione medica) L’attività istituzionale riguarderà: • Revisione organizzativa del Servizio, in un’ottica di efficienza e controllo dei risultati. • Attività di vigilanza non programmata nelle strutture di produzione, stoccaggio,

somministrazione e vendita di derrate alimentari • Consulenze edilizie e tecniche alle ditte di produzione e trasformazione e somministrazione di

alimenti e bevande • Registrazione delle ditte alimentari, secondo le LLRR n.1 e 8 del12007 • Implementazione anagrafe informatizzata delle imprese alimentari • Costruzione, con il SISP, di un sistema di rilevazione dell’incidenza delle tossinfezioni

alimentari. Realizzazione di un osservatorio permanente • Indagini per sospette tossinfezioni alimentari • Formazione alimentaristi, ai sensi della ex LR n.12 del 2003 • Ridefinizione dei protocolli di interventi di vigilanza, ispezione ed audit • Costruzione di un modello di audit interni e successiva realizzazione sperimentale • Attività micologica • Campionamento acque destinate al consumo umano Emissione di pareri di potabilità • Vigilanza acquedotti ed aree di rispetto • Attività con ATO e Provincia per l’implementazione delle reti acquedottistiche nei Comuni non

serviti. • Realizzazione di un efficace sistema d’allerta con il DMV

2. Settore Nutrizione L’avvio del Piano di Prevenzione Attiva e della Promozione di Corretti Stili di Vita, vedrà fortemente coinvolto questo settore del Servizio • Redazione ed esecuzione progetti per la promozione corretti Stili di Vita • Realizzazione progetti di Educazione Alimentare nelle scuole, diretti agli studenti e ai formatori • Costruzione di un osservatorio delle patologie allergiche alimentari e delle intolleranze • Costruzione di un modello operativo di Sorveglianza Nutrizionale • Consulenze nutrizionali ai Comuni per le gare d’appalto per la fornitura pasti nelle mense

scolastiche • Costruzione tabelle menù per le refezioni collettive scolastiche e socio assistenziali • Consulenza e controllo delle diete speciali per l’infanzia • Realizzazione e conduzione corsi d’aggiornamento delle Commissioni Mensa Comunali • Progetto Pilota per la ristorazione collettiva aziendale. Tabelle dietetiche, commissione mensa

interna, sorveglianza nutrizionale, allergie ed intolleranze

Page 182: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 182

MEDICINA SPORTIVA Con la prevista dismissione delle attività specialistiche a valenza clinico-ambulatoriale permessa dal futuro accreditamento dell’Ente Ospedale S. Pellegrino, questo Servizio dovrà assumere il ruolo di struttura di riferimento per tutti gli aspetti di vigilanza e controllo su questo ed altri erogatori di prestazioni, nonché dovrà trasformarsi in settore specifico di prevenzione attiva e dei relativi progetti di promozione di sani stili di vita così come da indicazioni regionali di cui alla D.g.r. 17 maggio 2004 - n. 7/17502 «Linee Guida regionali per il funzionamento dei Servizi di Medicina dello Sport delle Aziende Sanitarie Locali». Così svincolato, il Servizio di Medicina dello Sport dell’ASL ricaverà le energie minime per adempiere alle indicazioni regionali in termini di prevenzione in questo settore. Per l’anno 2008 –pertanto- gli obiettivi in questo settore sono rappresentati da: • Consolidazione della iniziata dismissione della gestione diretta delle attività specialistiche

ambulatoriali (prevedendo un periodo di “assistenza” almeno semestrale, accompagnato da frequenti interventi di stretta vigilanza)

• Rimodellamento della funzione del Servizio all’interno dell’Area Prevenzione Ambienti di Vita del Dipartimento di Prevenzione Medico.

• Collaborazione fattiva per l’implementamento del programma per le attività motorie negli anziani e nell’infanzia e delle relative azioni nel quadro del programma per la promozione di sani stili di vita ed in concorso con gli altri servizi interessati e le istanze esterne coinvolte.

• Proposizione di un progetto di fattibilità per la lotta al doping nella nostra provincia, in collaborazione con le strutture pubbliche, private e del terzo settore impegnate nel settore dello sport.

Page 183: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 183

PREVENZIONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO L’attività di prevenzione svolta dai Servizi Prevenzione e Sicurezza negli ambienti di lavoro e Impiantistica dell’ Area Prevenzione Ambienti di lavoro del Dipartimento di Prevenzione Medica, è rivolta essenzialmente ad attività di vigilanza e controllo in parte su richiesta o per obblighi istituzionali (verifiche impiantistiche, indagini infortuni e malattie professionali, pareri nuovi insediamenti produttivi,ecc.) in grande parte per attività pianificata di indagine. Le attività previste per rispondere a precisi obblighi di legge sono così programmate:

1. Verifiche Impiantistiche Verifiche periodiche di generatori, recipienti di vapore, recipienti e generatori ad acqua surriscaldata, recipienti per gas compressi, liquefatti o disciolti, forni lavorazione di oli minerali; controlli non distruttivi e tarature al banco di dispositivi di sicurezza; verifiche periodiche dei generatori di calore per impianti di riscaldamento ad acqua; verifiche periodiche di gru, scale aeree, ponti sviluppabili, idroestrattori a forza centrifuga, argani e paranchi; omologazione degli impianti elettrici in luoghi con pericolo di esplosione verifiche periodiche degli impianti elettrici di messa a terra, di protezione contro le scariche atmosferiche e di quelli installati in luoghi con pericolo di esplosione; accertamenti di tirocinio degli aspiranti conduttori di generatori di vapore; partecipazione alla Commissione provinciale d’esame per conduttori di generatori di vapore; sopralluoghi a seguito comunicazioni da parte di altri Servizi ASL, da parte del locale C.do provinciale dei VV.F. e da parte del Settore Energia dell’Amministrazione provinciale che ha attivato i controlli previsti dal DPR 412/93. Riferimenti normativi Attrezzature a pressione R.D. 824/27 – D.M. 21-5-74 – D. L.vo 93/2000 (Pressure Equipments Directive) – D.M. 329/04 Impianti di Riscaldamento – D.M. 1-12-75 Apparecchi di Sollevamento - D.P.R. 547/55 – D.M. 12-9-59. – D.P.R. 459/96 (Direttiva Macchine) Idroestrattori a forza Centrifuga - D.P.R. 547/55 – D.M. 12-9-59. – D.P.R. 459/96 (Direttiva Macchine) Impianti di Protezione contro le Scariche Atmosferiche D.P.R. 462/01 – Norme CEI. Impianti di Messa a Terra – D.P.R. 462/01 – Norme CEI. Installazioni in luoghi con pericolo di esplosione - D.P.R. 462/01- D. lgs. 233/03 – Norme CEI.

La previsione dell’attività di verifica per il 2008 è: Dip. Prevenzione Medica Area Ambienti di lavoro Servizio Impiantistica

Distretto di Mantova

Distretto di Guidizzolo

Distretto di Viadana

Distretto di Suzzara

Distretto di Asola

Distretto di Ostiglia

Macroattività Prev Prev Prev Prev Prev Prev Tot. Prev

Apparecchi di solleva-mento c/o cantieri edili o aziende

647 316 328 367 399 343 2400

Apparecchi e/o sistemi in pressione di vapore o di gas

1161 228 271 236 241 263 2400

Page 184: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 184

Dip. Prevenzione Medica Area Ambienti di lavoro Servizio Impiantistica

Distretto di Mantova

Distretto di Guidizzolo

Distretto di Viadana

Distretto di Suzzara

Distretto di Asola

Distretto di Ostiglia

Impianti di messa a terra e di protezione contro le scariche atmosferiche e impianti elettrici in luoghi con pericolo di esplosione

233 68 85 82 68 114 650

Verifiche periodiche quinquennali ad impianti di riscaldamento

32 10 10 12 9 7 80

2. Convegno sulla Direttiva ATEX In collaborazione con l’Associazione Industriali di Mantova verrà organizzata una giornata di studio sul rischio elettrico nei luoghi con pericolo di esplosione. Nel corso della giornata verranno illustrati i risultati del Progetto obiettivo di controllo sulla manutenzione impianti e attrezzature / formazione ed addestramento lavoratori, programmato e realizzato nel corso del 2007.

3. Indagini Infortuni e Malattie professionali Verrà mantenuta l’attività di indagine sugli infortuni mortali e gravi, in particolare quelli che evidenziano, nell’occasione di lavoro, l’assenza di provvedimenti di sicurezza. E’ possibile prevedere circa 250 indagini da svolgere nel corso del 2008. A questi si aggiungeranno le denunce di malattia professionale denunciati che ogni anno non superano qualche decina di casi.

4. Pareri nuovi insediamenti produttivi L’emanazione della L.R. 8/2007 ha introdotto forti elementi di semplificazione in merito, quindi riducendo l’attività di valutazione ed espressione di pareri sui nuovi insediamenti produttivi. Nella condivisione dello spirito della norma, si vuole comunque mantenere un ruolo di controllo e di assistenza nei confronti delle imprese soprattutto quelle che per dimensioni, complessità tecnologica, pericolosità delle sostanze utilizzate, possono costituire un rischio per la salute dei lavoratori.

5. Attività pianificata di vigilanza controllo e assistenza Con il 2007 si è concluso il Piano Attuativo Triennale previsto dalla DGR 18344 del 25/8/2004. In questo ambito nel triennio in provincia di Mantova sono stati realizzati i PAL nei settori Costruzioni, Agricoltura, Sanità, Tumori Professionali, Stress e lavoro. La valutazione complessiva nel territorio provinciale e regionale è positiva, tanto che la Regione emanerà a breve un nuovo piano triennale per la prevenzione nei luoghi di lavoro. Tale piano prevederà più comparti di intervento che ogni Asl dovrà valutare di adottare in base alle analisi del proprio contesto. Gli indirizzi regionali prevederanno sia l’ attività di controllo (sopralluoghi ispettivi), ma anche le cosiddette attività di sistema (formazione, protocolli d’intesa, linee guida, ecc.). Come descritto nella parte generale di Dipartimento, questa parte di programmazione è in fase di discussione all’interno della predisposizione del piano triennale aziendale dei controlli di prevenzione in fase di stesura e che deve essere presentato in regione entro il 31/12/2007, previa consultazione degli stakeholders. E’ possibile affermare comunque che rimarrà la consolidata attività di controlli nei comparti costruzioni e agricoltura che tanta influenza hanno ancora sul fenomeno infortunistico. E’ in fase di

Page 185: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 185

studio l’analisi del contesto di altri comparti, quali il metalmeccanico e la logistica, che secondo le prime informali notizie regionali saranno contenuti negli indirizzo regionali, che sono ben rappresentati nel nostro territorio. La completa pianificazione dei controlli nei luoghi di lavoro sarà contenuta nel piano aziendale che sarà presentato in Regione entro la fine dell’anno e al quale si rimanda per la più completa analisi.

Page 186: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 186

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO

1 Osservatorio Epidemiologico e nuovo POA-POFA: proposta di revisione L’Osservatorio Epidemiologico in questo anno e mezzo di attività dal suo riconoscimento formale di “struttura semplice” (prima era un ufficio del Dipartimento PAC) ha intrapreso molte attività che portano a ridefinire la sua collocazione all’interno dell’organigramma aziendale, nonché a riconoscere ad esso una autonomia di budget -per altro attribuito in parte dalle risorse regionali aggiuntive previste per il Registro Tumori- ed infine ad adeguare le risorse umane presenti in termini proporzionati ai propri nuovi compiti ed obiettivi. La trasversalità delle competenze dell’Osservatorio, che lo ha visto concorrere a molte iniziative di carattere istituzionale e scientifico, implica anche la necessità di chiarire meglio, e strutturare di conseguenza, le relazioni funzionali con altri Servizi e Dipartimenti ASL, con particolare riferimento al Dipartimento di Prevenzione. Si auspica che la nuova Direzione Generale e Strategica dia mandato all’Osservatorio per formulare alcune proposte coerenti con l’impostazione fino ad ora impressa a questa struttura.

2 Registro Mortalità

2.1 Analisi della mortalità per Distretto L’analisi della mortalità ha fino ad ora riguardato l’intera provincia di Mantova, con un focus sul Distretto di Viadana. Appare opportuno estendere ora l’analisi agli altri distretti territoriali della ASL, avviando una serie di confronti oltre che inter-distrettuali anche tra capoluoghi e relativi comuni di appartenenza, nonché tra aggregazioni di comuni omogenei per variabili socio-economiche ed ambientali di maggiore rilevanza. La mappa della mortalità porterà così ad una più dettagliata rappresentazione del territorio in grado di concorrere alla individuazione dei bisogni sanitari di assistenza e di prevenzione. 2.2 Analisi della sopravvivenza dei tumori incidenti nel biennio 1999-2000 L’aggiornamento dei dati del Registro Mortalità al 2006 –uno stato di avanzamento tra i migliori della Regione Lombardia- consentirà di accertare lo stato in vita o l’eventuale causa di morte dei tumori diagnosticati nei 5 anni precedenti, qualora i soggetti abbiano mantenuto la residenza all’interno dei confini provinciali. Per tutti gli emigrati sarà invece necessario attivare un follow up postale verso i comuni di immigrazione per recuperare la conferma dello stato in vita al 31.12.2006 e verso le ASL extra-provinciali / regionali per accertare le cause di morte dei deceduti. Quindi si procederà all’analisi statistica della sopravvivenza ed alla interpretazione dei risultati, sempre nel confronto con altre popolazioni viciniori, qualora per queste siano disponibili le medesime informazioni. La valutazione della sopravvivenza consentirà di avviare una prima riflessione sull’efficacia dell’iter diagnostico-terapeutico delle diverse strutture sanitarie a cui i pazienti affetti da tumore maligno fanno riferimento per ogni specifica neoplasia.

3 Registro Tumori

3.1 Analisi dell’incidenza della patologia neoplastica per Distretto Analogamente alla mortalità si procederà anche per l’incidenza neoplastica ad una analisi disaggregata per distretto e per sub-aree distrettuali di interesse con simili intenti ricognitivi e valutativi.

Page 187: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 187

3.2 Avvio aggiornamento dell’incidenza al 2003 Si ritiene ragionevolmente di poter accorciare le distanze con gli altri Registri Tumori che hanno presentato i dati di incidenza aggiornati al 2001 o al 2002. L’importanza di questo aggiornamento non consiste tanto nella attualizzazione del fenomeno neoplastico, che non dovrebbe mutare significativamente dalla prima osservazione, quanto nella riduzione delle oscillazioni statistiche dei tassi, come conseguenza dell’incremento della numerosità dei casi esaminati. L’ideale sarebbe poter disporre di una incidenza quinquennale.

3.3 Preparazione del XII Convegno nazionale AIRTum, Mantova 9-10-11 aprile 2008 L’autorevolezza della Associazione Italiana dei Registri Tumori (AIRTum) fa di questo convegno un’occasione importante non solo per il Registro Tumori della ASL di Mantova, ma anche per tutte le strutture di diagnosi e cura dei tumori che operano sul territorio, nonché per la stessa città di Mantova. Gli argomenti affronteranno anche il delicato e controverso rapporto tra tumori e ambiente che sempre più chiamano in causa il ruolo dei pubblici amministratori.

4 Registro Malformazioni Congenite I difetti congeniti rappresentano uno dei più precoci indicatori biologici per la tossicità di inquinanti ambientali e di nuovi farmaci. Rispetto ai tumori, che hanno una latenza di anni , il controllo delle malformazioni congenite fornisce indicazioni nell’arco di 6-8 mesi dall’evento causale. Il livello di mortalità/morbosità per le MC è sempre più utilizzato quale indicatore di sorveglianza ambientale essendo stati dimostrati effetti teratogeni di alcuni agenti infettivi, di alcuni prodotti chimici soprattutto di pesticidi e di particolari farmaci. Le MC Interessano il 5 – 6% di tutti i nati e causano il 20% delle morti in età infantile. Sono inoltre responsabili di un terzo di tutte le ospedalizzazioni in età pediatrica e sono causa di un terzo dei ritardi mentali. La prevenzione può essere attuata tramite interventi di igiene ambientale per evitare la comparsa di nuove mutazioni, di educazione sanitaria e pianificazione familiare al fine di scoraggiare la gravidanza in età avanzata, di supplementazione periconcezionale con acido folico, di vaccinazione contro la rosolia, di azioni di contrasto al consumo di alcool e droga ed infine attraverso gli screening prenatali e preconcezionali Rappresentano oggetto di registrazione ai fini del Registro Malformazioni Congenite (RMC):

• I nati vivi in cui la MC viene accertata alla nascita o nel primo anno di vita • I nati morti con MC • gli aborti indotti per MC • gli aborti spontanei per MC

Le madri devono essere residenti nella Provincia di Mantova. Obiettivo 2008 è la produzione delle stime di incidenza 2002-2006 oltre che l’ avvio delle segnalazioni attive di MC da parte dei punti nascita.

5 Banca Dati Assistito (BdA) A differenza del Registro Mortalità e Registro Tumori, i flussi che alimentano la BdA non hanno ancora raggiunto standars di qualità sufficienti per consentire alla stessa BdA analisi più dettagliate di quelle che sono già state presentate nel capitolo del Documento di Programmazione 2008. La completezza e l’accuratezza dei files sorgenti che la generano presentano varie lacune. Obiettivo prioritario del 2008 sarà quindi un intervento a monte della BdA che ne garantisca appieno i requisiti previsti dal metodo epidemiologico di analisi dei dati. Le potenzialità informative sono straordinarie, la loro attualizzazione non avviene però in automatico perché presuppone rigorosi percorsi di verifica e validazione. L’interfaccia con il progetto_CARGO dell’Ufficio Sistemi Informativi (USI) che cura la qualità della datawarehouse aziendale costituisce una funzione strategica. “Cargo “ costituisce un insieme di funzioni in grado

Page 188: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 188

di interfacciare in un unico ambiente tutte le informazioni sanitarie relative agli assistiti provenienti da basi di dati differenti e curate da vari uffici e servizi dell’azienda nel pieno rispetto delle normative di sicurezza e privacy. L’attuale sistema informativo aziendale dispone di numerose basi dati informatiche. Non tutte però sono informaticamente identificate e quindi non utilizzabili nel sistema. Per poterle rendere tutte usabili e gestibili devono essere ben definite e strutturate secondo una logica informatica che stabilisca le chiavi di lettura che le legano tra loro, nonché le regole per la loro gestione. Attraverso queste base dati strutturate e organizzate si potrà creare una fonte di informazioni usabili e gestibili utili ad effettuare attività di monitoraggio e previsioni sia in campo sanitario che economico. Questo percorso consentirà alla BdA di trasformarsi da struttura sostenuta da regole fisse e prestabilite a strumento flessibile e interattivo di interrogazione mirata, anche per meglio fornire un servizio in grado di adeguarsi di volta in volta alle diverse esigenze del territorio. Si tratta di un approccio che meglio può rispondere anche alla richiesta di monitoraggio della salute prevista da Agenda XXI.

6 Registro Rischi Ambientali per la Salute La sua implementazione richiede risorse al momento non disponibili.

7 Conduzione studi epidemiologici analitici • E’ in corso di definizione un progetto di indagine epidemiologico-ambientale sul Distretto di

Guidizzolo che coinvolge come partners l’ARPA e la Provincia di Mantova. L’obiettivo è quello di tradurre i dati di inquinamento delle matrici ambientali in indicatori di rischio per la salute ai quali correlare anche alcuni indicatori di effetto tratti dal Registro Mortalità, dal Registro Tumori, dal Registro Malformazioni Congenite e dalla BdA.

• All’interno del protocollo previsto dall’Accordo di Programma (inter-istituzionale) sul “polo chimico” è previsto, in collaborazione con l’ Istituto Superiore di Sanità (ISS) uno studio sulla coorte degli abitanti della zona industriale di Mantova che sono stati ivi residenti nel periodo di calendario 1960-1990. Obiettivo non è solo quello di valutare gli effetti di esposizioni ambientali pregresse, ma anche di costruire popolazioni di riferimento per osservazioni future sullo stato di salute dei cittadini.

Page 189: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 189

CODICE ETICO COMPORTAMENTALE La segregazione delle funzioni e competenze e l’individuazione delle singole responsabilità all’interno delle strutture organizzative delle aziende sanitarie pubbliche costituiscono il naturale sviluppo ed approfondimento dell’implementazione del Codice Etico comportamentale (adottato con deliberazione n. 265 del 26/06/2007). L’aggiornamento del Codice Etico comportamentale comporterà l’analisi dei rischi e la manutenzione del Modello Organizzativo (adottato con deliberazione 424 del 30/10/2007). Tale attività sarà posta in essere in maniera sistematica, e in particolare, per ogni processo dovranno essere svolte le seguenti attività: • analisi del sistema di delega • identificazione dei ruoli e delle responsabilità • identificazione e analisi di eventuali conflitti interni • formalizzazione della matrice di segregazione dei compiti A questo proposito sono previsti incontri mirati con i responsabili dedicati alla sensibilizzazione ed alla verifica dell’effettiva diffusione tra i dipendenti del Codice stesso. Il Comitato di valutazione proseguirà la sua attività di assistenza alla Direzione Generale nello svolgimento del compito di aggiornamento periodico e costante del Modello Organizzativo. Le audizioni e le interviste programmate con i responsabili consentiranno di cogliere le eventuali necessità di modifica e semplice affinamento delle previsioni del Modello. Dall’esame della documentazione aziendale, dalle interviste e da interventi a campione il Comitato di Valutazione reperirà tutte le informazioni utili alla rilevazione dei rischi etici, la cui mappatura è contenuta nel Modello Organizzativo. Sarà predisposta una casella di posta elettronica dedicata, nonché un indirizzo di posta ordinaria presso la Direzione Generale ed è prevista la diffusione di una lettera di presentazione presso tutti i Destinatari, al fine di far conoscere con maggiore precisione l’attività del Comitato, sottolineando l’importanza che per la politica regionale, fatta propria dalla Direzione Generale, ha l’effettiva attuazione dei principi espressi dal Codice Etico in ogni ambito aziendale.

Page 190: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 190

ATTIVAZIONE PIANO OPERE TRIENNALE – CRONOPROGRAMMA E AGGIORNAMENTO ANNO 2008

Nel corrente anno è stato riorganizzato il Servizio Patrimonio Tecnologie e Impianti con la diversa collocazione dei dipendenti in altri uffici o conseguente riduzione del personale ad un terzo, oltre la diminuzione da tre figure professionali di dirigente ad una. Di fatto la conseguenza dell’esternalizzazione dei processi di progettazione e di manutenzione, ha fatto si che il Servizio oggi sia costituito da un nucleo che si occupa della manutenzione e da un settore amministrativo a supporto, coordinati direttamente dal Responsabile che si occupa di piccola progettazione per manutenzioni straordinarie. A causa delle modifiche introdotte gli appalti dei lavori in corso in parte sono stati posticipati rispetto ai cronoprogrammi iniziali, come in appresso specificato. Asola: ristrutturazione dei locali posti al piano terreno e al 1° piano dello stabile denominato “Palazzo Tosio” ex collegio Schiantarelli, in Via Mazzini,48 ad Asola. Importo complessivo dell’appalto � 696.677,06 – Finanziamento Aziendale – In questi locali, di proprietà della fondazione Schiantarelli del Comune di Asola troveranno collocazione una parte dei servizi del Distretto di Asola dell’A.S.L. e precisamente il Consultorio familiare e gli uffici del dipartimeno di Prevenzione medica. Non appena liberati i locali mediante lo spostamento della scuola media nella nuova sede in ultimazione, si renderanno disponibili gli spazi per accogliere (non prima di aver effettuato i lavori di adeguamento) tutti i rimanenti servizi della sede attuale del Distretto di Via Cremona. In questa fase, con lo spostamento del consultorio e degli uffici del dipartimento di Prevenzione da Via Cremona, troverà, seppur provvisoriamente, miglior sistemazione provvisoria il S.E.R.D.., attualmente posto in una fatiscente ala del palazzo municipale in Via Turbini. I lavori sono praticamente conclusi con due varianti, una riguardante il rafforzamento strutturale dei solai, l’altra per differente distribuzione interna dei locali. E’ in via di definizione la variante, il collaudo statico, la dichiarazione di regolare esecuzione, l’accatastamento e l’agibilità. E’ programmato lo spostamento dei Servizi il 5/6 dicembre del corrente anno. Castelgoffredo: nuova struttura da adibire ad attività ospedaliere, ambulatoriali e socio sanitarie in Via San Pio X Edificio a due piani fuori terra, concesso all’A.S.L. dal comune di Castelgoffredo in diritto di superficie – Il pianoterra è diviso in due parti a ds (est) Consultorio familiare ed uffici A.S.L. a Sx (ovest) poliambulatorio dell’Azienda Poma, al primo piano ambulatori comunali. Importo dell’appalto � 1.366.205,28 di cui il 53,24%a carico del Comune di CastelGoffredo ed il 46,76% a carico dell’A.S.L. Lavori ultimati, collaudo statico e accatastamento effettuati, certificato di Agibilità da ritirare. I locali sono occupati dall’A.S.L. dalla prima decade di novembre 2007 – Collaudo tecnico-amministrativo in corso. Mantova: appalto per opere edili, impiantistiche e di risanamento conservativo agli edifici 3-4-5, realizzazione dei relativi parcheggi pertinenziali, dell’edificio 19, dell’impianto di cogenerazione con rete di teleriscaldamento/teleraffreddamento e dell’impianto di distribuzione elettrica all’interno del compendio ex ONP di Via Dei Toscani, n1 a Mantova. Importo dell’appalto comprensivo di tre perizie suplettive di variante � 5.716.594,62 di cui: � 1.200.000,00 fin. Regione Lombardia Assess. Famiglia e solidarietà sociale D.20824/11/2004 � 381.470,00 fin. Regione Lombardia contributo per cogeneratore prot. 038634 del 17/12/2004 L’intervento di riqualificazione a progetto concluso è atto a formare una vera e propria cittadella della salute,dell’assistenza, della formazione e dell’ambiente. Tuttavia la seconda” tranche” sugli edifici 7-8-11 trova una battuta d’arresto anche a causa del fatto che il finanziamento avviene tramite alienazione di stabili dell’A.S.L. non destinati ai fini istituzionali, che a causa della stasi di mercato vede le gare, seppure al ribasso, deserte. La cittadella della salute non è stata accolta con favore dalla popolazione soprattutto anziana, che vede con difficoltà il doversi spostare (seppure servito da mezzi pubblici) fuori dal contesto del centro storico. Le istituzioni locali, anche a mezzo stampa, hanno fatte proprie le istanze

Page 191: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 191

condividendo con la Direzione dell’A.S.L. la necessità del mantenimento del distretto e del poliambulatorio dell’Azienda Poma tra le mura cittadine. Altro punto ha riguardato il contesto dell’appalto in oggetto, con particolare riguardo ai tempi e alla battuta d’arresto sull’utilizzo del cogeneratore. Va precisato che le opere sono state terminate il 25 luglio 2007 e che l’ultimazione delle prove di avviamento sono state completate nella seconda metà di settembre, essendo la data del 31 luglio protrattasi per effetto delle ferie dei tecnici della Jenbacher che a settembre, hanno effettuato la messa a punto ed il collaudo dell’impianto di abbattimento fumi. Le pratiche ENEL con BS e MI per la vettorializzazione e regolamento d’esercizio sono tuttora in corso e sono propedeutiche alla pratica UTIF con gli uffici di Finanza necessaria per il collaudo ed il funzionamento del cogeneratore che è di 525 KW. L’interesse alla gestione, da parte di società esterne, del cogeneratore, dimostra la validità della scelta, che tuttavia deve vedere uno studio specialistico finalizzato al massimo rendimento anche nelle fasi intermedie di utilizzo. Il progetto per l’edificio 3 (quello prospiciente l’ingresso) non ha risolto il conflitto sui due percorsi verticali, tra le diverse esigenze della Soprintendenza ed il divieto di legge in materia di scale a sbalzo. Un progetto che rispetta entrambe le esigenze è stato approvato e vede l’iniziale attuazione in questi giorni. Entro l’anno verrà richiesta l’agibilità ed inizieranno i trasferimenti degli uffici al Dosso. Suzzara: appalto integrato dei lavori di “ Recupero, restauro e riqualificazione in nuova sede Distrettuale A.S.L. dei corpi storici dell’ex ospedale Montecchi di Suzzara” L’importo complessivo dell’appalto integrato a totale carico Aziendale è di � 5.300.000,00 di cui � 3.487.000,00 in denaro e � 1.813.000,00 di valore assegnato all’immobile di via Marangoni che verrà ceduto a fine lavori. Attualmente con il 9° S.A.L. è stato liquidato un importo di � 2.321.582,20 Nel prossimo anno si dovrà procedere anche all’aggiornamento del piano triennale ed annuale delle opere. Le ragioni sono molteplici quali: • la nomina della nuova Direzione Generale, che per le trascorse esperienze può rapresentare

continuità, ma anche l’opposto, sia per quanto riguarda il progetto della cittadella della salute, sia per la formulazione dei Distretti e dell’individuazione delle sedi subdistrettuali, con conseguente coinvolgimento del Servizio Patrimonio Tecnologie e Impianti.

• Il progetto di cittadella della salute dovrà misurarsi anche sul terreno delle alienazioni dei beni, costituenti il finanziamento dello stesso, alla luce delle difficoltà incontrate nell’aggiudicazione delle gare;

• La necessità di finanziamento per le opere di riqualificazione delle coperture degli edifici 4-5-6 di via dei Toscani 1 a Mantova per non compromettere il recupero effettuato degli edifici stessi, sono inoltre da riqualificare parte delle coperture dell’ex-ospedale di Ostiglia;

• la conferma o la revisione degli accordi di concambio del protocollo d’intesa del 2004 tra l’A.S.L. e l’Azienda Ospedaliera “C.Poma”, ed i lavori conseguenti che ne deriverebbero;

• l’individuazione di una sede idonea nell’ambito del centro storico cittadino per la razionale collocazione del Distretto di Mantova e del Poliambulatorio dell’Azienda Ospedaliera, onde consentire il proseguimento delle alienazioni finalizzate al finanziamento delle strutture utilizzate ai fini istituzionali e venire incontro alle richieste del Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci e della cittadinanza;

• gli interventi conseguenti la necessità-obiettivo regionale per l’accreditamento entro il mese di aprile dei vari S.E.R.T. che insistono sul territorio provinciale;

• il completamento degli ambulatori veterinari previsti con atto approvato nel 2007; • Il trasferimento degli uffici Direzionali in Via Dei Toscani,1 a Mantova; • Il trasferimento del Distretto di Suzzara nei rinnovati locali dell’ex-ospedale Montecchi ; • Il progetto da esternalizzare in collaborazione con l’S.P.T.I. e in accordo con l’Azienda

ospedaliera “C.Poma” per la sistemazione della sede subdistrettuale di Bozzolo presso locali (da cedersi in comodato d’uso) dell’ex ospedale locale.

Page 192: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 192

ATTIVITÀ DI PREVENZIONE VETERINARIA L’attività di Prevenzione Veterinaria viene esercitata tramite l’azione e le attività del Dipartimento Veterinario nei tre servizi di Area e dei Distretti Veterinari così come identificato nel Piano Organizzativo Aziendale. Lo schema organizzativo è il seguente: a) Dipartimento di Prevenzione Veterinaria:

- Area Sanità Animale - Area Igiene degli Alimenti di o.a. - Area Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche;

A tali strutture complesse sono affidati i compiti di programmazione, coordinamento, pianificazione e verifica delle attività veterinarie svolte sul territorio dai Distretti Veterinari nonché l’opera di collegamento con la Regione e gli altri Enti. b) Distretti Veterinari nelle sedi di: Guidizzolo – Mantova – Quistello e Viadana. Ad essi sono attribuiti tutte le funzioni e le attività operative svolte sul territorio provinciale dai Veterinari Dirigenti, dai Tecnici di prevenzione e dal personale amministrativo assegnato a dette strutture. I Distretti Veterinari sono costituiti come di seguito riportati:

Distretti Veterinari

Risorse umane Dpv Mantova Asola Guidizzolo Quistello Viadana

Operatori tecnici 1 3 0 1 2

Amministrativi 4 3 2 3 3

Veterinari ufficiali 5 17,5 18,5 18 15 Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro 1 5 5 4 5 Veterinari liberi professionisti incaricati 0 2 0 4 4 Le attività veterinarie si svolgono negli allevamenti e negli impianti indicati nei seguenti prospetti:

Categoria impianti Asola Guidizzolo Mantova Quistello Viadana

Impianti di macellazione industriali e artigianali 22 13 14 7

Impianti di macellaz. export usa 0 0 0 2

Impianti produzione/trasformazione (o.a.) 30 55 48 36

Impianti trasformaz. export usa 0 1 0 0

Centri imballaggio uova 0 1 0 0

Lab. smielatura e confezionamento miele 1 2 2 2

Depositi riconosciuti e registrati 16 17 29 22

Macellerie pollerie e pescherie 66 61 59 38

Esercizi vicinato vendita alim. vari (di o.a. e non) 31 69 39 27

Superette/supermercati 34 41 36 15

Ipermercati 0 6 1 2

Ristoranti, trattorie, pizzerie, ecc… 147 168 104 88

Page 193: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 193

Categoria impianti Asola Guidizzolo Mantova Quistello Viadana

Aziende agrituristiche con somministrazione pasti 7 6 29 7 Centri cottura < 500 pasti e mense scolastiche (con preparazione) < 100 pasti 35 49 13 25

Centri cottura > 500 pasti e mense scolastiche (con preparazione) >100 pasti 2 1 3 0

Mense aziendali, osped., case cura e riposo e altre comunita’ 20 11 18 15

Gelaterie, caseifici, gastron., rosticcerie, lab. ann. a spaccio agricolo, lab. produz. miele, … 12 18 25 9

UNITA’ ZOOTECNICHE

Bovini Suini Avicoli Distretto All. Capi All. Capi All. Capi Guidizzolo 1.011 106.613 228 450.472 206 3.595.145

Mantova 773 105.667 188 481.572 144 1.900.527

Quistello 887 95.178 229 438.052 90 631.416

Viadana 318 24.997 88 206.149 24 283.423 L’attività di prevenzione svolta nel 2007 è stata finalizzata al raggiungimento degli obiettivi regionali e aziendali prefissati all’inizio dell’anno ed i risultati si possono definire soddisfacenti. A ciò aggiungasi l’improvvisa insorgenza di una grave malattia infettiva, che ha colpito alcuni allevamenti di suini della provincia negli primi mesi del 2007, che ha causato una crescita esponenziale dell’attività di controllo degli allevamenti e di campionamento di sangue dei suini che di fatto ha stravolto l’attività già programmata per lo stesso periodo. Tuttavia il sistema organizzativo ha risposto bene anche in fase di emergenza, ma anche mediante l’apporto operativo fornito da alcuni veterinari liberi professionisti. Alla luce del documento di programmazione regionale per il 2008, di recente pervenuto, si può confermare che gli obiettivi per detto anno riguardano i seguenti argomenti: SICUREZZA ALIMENTARE: Nel corso del 2007 è stata aggiornata l’anagrafe degli impianti del settore alimentare di origine animale e dei mangimifici soggetti al controllo veterinario. Sono state predisposte procedure per la gestione del sistema di allerta da parte del Dipartimento di Prevenzione Veterinario (Area igiene degli alimenti) ed il Dipartimento Medico (SIAN). Per il 2008 è previsto che la pianificazione dell’attività di controllo avvenga di concerto con il Dipartimento di Prevenzione Medica, destinando le risorse secondo priorità definite da una graduazione dei rischi. Rispettando le indicazioni della Regione Lombardia nel 2008 verrà predisposto un punto aziendale unico di contatto per la gestione degli Allerta Alimentari

SANITA’ ANIMALE: L’attività di controllo degli allevamenti e delle produzioni animali nella provincia di Mantova è senza dubbio rilevante e di grande impegno vista la consistenza del patrimonio zootecnico e di impianti di produzione e trasformazione. La lotta alle malattie infettive con particolare attenzione per le zoonosi (tbc – brucellosi – leptospirosi, ecc.) è una delle attività più significative per quantità e qualità delle prestazioni. Per il 2008 si può confermare anche il raggiungimento di obiettivi atti a completare l’azione di controllo e vigilanza impegnando le risorse umane e finanziarie con i seguenti intenti: � Attuazione di un Piano Straordinario per la rilevazione tempestiva degli episodi di malattia

vescicolare del suino secondo le indicazioni ch esaranno fornite dalla Regione Lombardia e dal OEVR

Page 194: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 194

� Completamento dell’Anagrafe Equina, già attivata nel 2007, che viene affidata all’Associazione Provinciale Allevatori di Mantova come da disposizioni nazionali di recente emanazione

Le risorse finanziarie per le attività veterinarie sono identificate nella quota capitarla del FSR e nel “Fondo per le funzioni veterinarie non coperte da tariffe predefinite” che comprende due fonti di finanziamento rispettivamente finalizzate a: 1. interventi di bonifica sanitaria e controllo del bestiame (tbc – brucellosi – misure di polizia

veterinaria – riequilibrio q.c.); 2. obiettivi della D.G. Sanità: eradicazione BSE – Anagrafi informatizzate del bestiame.

1. Progettualità 2008

1.1 Profilassi Malattie infettive In occasione di eventuali emergenze infettive a carattere epidemico degli animali, i Distretti Veterinari sono in grado di dare attuazione alle Linee Guida Regionali utilizzando le necessarie dotazioni ed attrezzature nonché dispositivi DPI appositamente acquistati dall’Azienda durante il 2006. I focolai di malattia vescicolare del 2007 hanno dimostrato detta capacità dei Servizi Distrettuali Territoriali.

1.2 Sicurezza alimentare: a) i Distretti Veterinari dell’ASL sono in grado di mettere in atto gli adempimenti previsti dai Piani

di Controllo sulle strutture dei produzione degli alimenti e dei mangimi in relazione all’applicazione dei nuovi Regolamenti Comunitari che disciplinano dal 2006 l’intera materia;

b) durante il 2008 sarà garantita l’attuazione dell’apposito Piano di Controllo degli alimenti secondo le direttive regionali ed in relazione alla capacità di analisi dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Mantova e Brescia;

c) durante il 2008 verrà messo in funzione il punto unico di contatto per gli allerta alimentari che consiste in indirizzo di posta elettronica unico che verrà utilizzato dai Dipartimento di Prevenzione Medica e Veterinaria per gli alimenti e i mangimi;

d) è gia attivo presso il Dipartimento un sistema informatico riguardante l’anagrafe delle ditte, la gestione dei sopralluoghi ecc, come previsto negli atti di indirizzo regionali;

1.3. Sanità animale e igiene degli allevamenti a) si dà conferma che anche per il 2007 potrà essere realizzato il piano nazionale di controllo ed

eradicazione della TBC, della Brucellosi, della Leucosi Bovina e dell’IBR negli allevamenti situati nel territorio provinciale. Si garantisce inoltre la realizzazione anche dei piani di monitoraggio regionali previsti per il morbo di Aujeszky e l’influenza aviaria secondo le disposizioni già in atto fornite dall’Amministrazione Regionale; per lo stesso anno si prevede di dare attuazione ad un Piano straordinario per la rilevazione tempestiva di episodi di malattia vescicolare del suino secondo le indicazioni che saranno fornite dalla Regione Lombardia e dal OEVR.

b) durante il 2008 sarà programmato, pianificato e realizzato come ogni anno un apposito piano di controllo per il corretto impiego dei farmaci, per la tutela del benessere animale, per il rispetto delle norme relative alla riproduzione animale nonché per il trasporto ed il trattamento dei sottoprodotti di origine animale ivi compreso il siero di latte come da recente regolamentazione regionale;

c) durante il 2008 si provvederà alla gestione dei sistemi informatici anagrafici specificando che sarà pianificato anche il Piano di controllo dei mangimi e della zootecnia. La Regione entro il 2007 dovrebbe dar corso alle deleghe espresse dagli allevatori per la gestione dell’anagrafe bovina. Potrà continuare, fino al 28.02.2008, la proroga della convenzione in atto con l’Associazione Provinciale Allevatori visto che la Regione ha dato disposizioni in tal senso fornendo notizie in merito al finanziamento dell’operazione. La gestione dell’anagrafe canina è garantita dai Distretti Veterinari secondo le direttive regionali che prevedono, tra l’altro, l’applicazione dei microchip per tutti i cani iscritti all’anagrafe a partire dall’anno 2005. Durante il 2008 si provvederà ad implementare il nuovo programma informatico fornito dalla Regione per la gestione dell’Anagrafe Canina.

Page 195: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 195

AREA SOCIO SANITARIA

PROGRAMMAZIONE ZONALE - Piani di Zona

1. Programmazione Socio Sanitaria e Programmazione zonale (Piani di Zona) Nelle linee regionali di indirizzo per la programmazione 2008 si sottolinea la necessità di integrare a livello provinciale, la funzione di verifica e controllo esercitata dalle ASL con una funzione di negoziazione, di attivazione di reti, di condivisione, volta a costruire le premesse per una programmazione coerente tra area socio sanitaria e area socio assistenziale. Questo presuppone la definizione di un processo di partecipazione / collaborazione di tutte le istituzioni e delle componenti sociali che si attivano – nel rispetto della loro specificità - nella programmazione dei servizi locali. A fronte della necessità di adeguare la spesa alle risorse disponibili, senza rinunciare a qualificare comunque gli interventi, è opportuno attivare iniziative tese ad aumentare la capacità di prevenzione dei sistemi e quindi capaci di anticipare / prevenire gli stati di malessere e disagio sociale. Con l’aumento della partecipazione degli attori sociali, si favoriscono diverse forme di sostegno e di aiuto al singolo nel suo contesto sociale, nel rispetto del principio di sussidiarietà. In questa ottica, vengono di seguito declinate alcune attività programmatorie dei servizi socio sanitari del Dipartimento ASSI che coinvolgono direttamente gli Ambiti territoriali, prefigurando percorsi operativi concreti di tutela a favore di particolari fasce di popolazione:

1. progetto di promozione della cura: rappresenta una progettualità trasversale che mira a migliorare l’approccio del sistema nei confronti della cura;

2. progetto immigrazione: si propone come area di miglioramento della metodologia di tutela nei confronti dei minori stranieri;

3. continuità assistenziale per gli anziani: si propone come attivazione di nuclei operativi tecnici che si confrontano sul campo per coordinare le proprie strategie assistenziali;

4. progetto sportello disabili per la vita indipendente: progetto di iniziativa regionale che richiede la costruzione di riferimenti locali provinciali tra sociale e socio sanitario per sostenere percorsi personali dei disabili di vita indipendente;

5. la costruzione di un sistema integrato di analisi e monitoraggio dei molteplici dati relativi alla domanda esplicita rivolta al sistema socio sanitario e ai comuni da parte della popolazione in condizioni di fragilità.

1.1 Costruzione di un sistema permanente tra ASL, Comuni ed Erogatori di una strategia di prevenzione Progetto di costruzione di un sistema permanente di promozione di una cultura della cura come attenzione alla persona e di una pratica della prevenzione. Progetto triennale che nasce e dà continuità al lavoro svolto negli scorsi anni con l’iniziativa trasversale al sistema dei servizi denominata “Azioni di valutazione di processo”, collegata alle iniziative progettuali delle Leggi di settore e sviluppata attraverso un modulo di formazione ed una ricerca valutativa relativa alle iniziative di prevenzione attivate sul territorio mantovano. Si colloca nell’ambito dei sistemi di prevenzione e cura degli stati di disagio personale e sociale e si pone l’obiettivo di fare in modo che nei contesti di vita la cultura della prevenzione e della cura come attenzione alla persona assumano carattere di centralità nel caratterizzare il rapporto tra i contesti di vita e le persone portatrici di disagio, differenza e devianza. Il gruppo di lavoro già costituito, composto da operatori del pubblico (SerT, Consultori, Educazione Sanitaria, Ufficio Formazione, Comuni ) e del privato (volontariato, cooperazione, enti accreditati), è stato ulteriormente allargato non solo ad operatori di altre strutture organizzative ASL, ma anche ad operatori degli ambiti territoriali, del terzo settore e della Provincia, in funzione di una

Page 196: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 196

programmazione destinata a trascendere i confini della prevenzione del disagio per integrarsi anche con le progettualità che attengono alla sfera della promozione della salute e di corretti stili di vita. Le iniziative messe in campo sono relative al campo della formazione e valutazione di processo, della ricerca azione, della ricerca longitudinale di carattere etnometodologico, con azioni nei contesti di vita locali e nelle scuole . L’intervento riguarda quattro aree: la rappresentazione sociale della famiglia, della sessualità, della dipendenza e della uguaglianza e disuguaglianza. Tutto il progetto e tutte le sue fasi sono sottoposti ad un sistema di valutazione.

2. Linee di indirizzo per la programmazione anno 2008 a favore dei soggetti in condizione di fragilita’ sanitaria e sociale Le presenti valutazioni riguardano in particolare i soggetti anziani ma possono essere estese, con le dovute differenze, alla condizione dei disabili adulti. Il quadro prospettato dall’analisi sulla domanda dei servizi socio sanitari per anziani mette in evidenza : • Aumento progressivo del numero degli anziani mantovani in strutture residenziali (RSA); • Aumento progressivo del numero di giornate in RSA a carico di anziani mantovani connesso

anche all’incremento dei posti accreditati nel 2007 • saturazione pressoché al 100% delle giornate complessive accreditate in posti di RSA del

territorio; • la tipologia di ospiti per i quali si registra nel corso del 2006 un aumento riguarda quelli in

classe 1 classe 3 classe 7 e classe 8 • crescita nel 2006 e nel 2007 dei soggetti inseriti in CDI e delle gg rendicontate. • Crescita dei soggetti in lista d’attesa per l’ingresso in RSA. Solo in un anno dal 2006 al 2007 i

soggetti in attesa di primo ingresso in RSA sono passati da n. 678 a n. 896. con un incremento pari a n. di 218.

Il quadro prospettato dall’analisi sulla domanda dei servizi socio sanitari per anziani mette in evidenza una situazione di forte bisogno assistenziale insoddisfatto di cui le liste d’attesa sono rappresentano la punta dell’iceberg. Indipendentemente dal blocco degli accreditamenti per nuovi posti di RSA, decretato anche per il 2008 dalla Regione, è semplicistico pensare che la soluzione sia la realizzazione di nuovi posti di RSA. Oltre alla sostenibilità di tale soluzione questa ottica non fa emergere le dovute differenze sul bisogno assistenziale delle persone e ripropone una cultura della delega alle istituzioni della risposta al bisogno. Delega che “innesca un circuito perverso ed interminabile” di aumento dell’offerta e di aumento della domanda e di crescita di aspettative che sarà sempre più difficile governare. La strategia che si intende promuovere è l’avvio, a livello locale, di un processo di costruzione di sinergia di sistema sulla base di capisaldi da condividere all’interno dell’ASL, con gli ambiti territoriali e con gli erogatori sanitari, socio sanitari e sociali: • individuare i luoghi, i tempi, i soggetti che avviino il processo di costruzione del sistema

(organismi tecnici già esistenti, quali ad es. tavoli ASL ed erogatori e quelli da costruire ad esempio sulla continuità assistenziale tra ospedale e territorio);

• approfondire, tramite un percorso di contatto/conoscenze le specificità e le differenze delle situazioni di bisogno assistenziale delle famiglie con persone in condizioni di fragilità;

• ricercare le possibili soluzioni / risposte assistenziali a partire dall’esistente attraverso la ricerca di diverse opportunità il più possibile differenziate .

Le azioni di sistema tra loro connesse che si intende sperimentare concretamente per l’anno 2008 sono tre: 1. la costituzione in ogni distretto di un Nucleo Interistituzionale per la continuità assistenziale tra

Ospedale e territorio; 2. un lavoro di approfondimento dello stato di bisogno di tutti i 896 cittadini mantovani che sono

in attesa di primo ingresso nelle RSA.;

Page 197: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 197

3. ricerca delle possibili altre risposte assistenziali in alternativa al ricovero o per la gestione del periodo di attesa.

In relazione alla prima azione si rimanda alla parte dedicata alla continuità assistenziale nel presente Documento di programmazione. I Nuclei Interistituzionali per la continuità assistenziale inizialmente dovranno prendere in carico unicamente i soggetti dimessi dagli Ospedali per i quali si rendono necessari interventi socio sanitari e/o interventi socio assistenziali. E’ necessario anche tenere presente che per alcune problematiche quali ad es: dimissioni dei pazienti oncologici, nella stessa parte sulla continuità assistenziale del Documento di programmazione sono individuati percorsi e risorse specifici. L’istituzione di questi organismi operativi consentirà di integrare tra le diverse componenti istituzionali (Ospedale, ASL e Comuni) le conoscenze sull’esistente e di mettere a punto strumenti e metodologie comuni di valutazione del bisogno. Preme sottolineare che il buon funzionamento di questi organismi dipende dalla capacità dei soggetti istituzionali coinvolti nella risposta socio sanitaria e sociale (soggetti erogatori del sistema socio sanitario, ASL e Comuni) di trovare altre possibili risposte assistenziali. In relazione alla seconda azione, conoscenza diretta delle situazioni in attesa di ingresso in RSA, la lista dei nominativi si configura come terreno “vivo” di bisogno che risulta necessario approfondire. Questo intervento richiede il consenso di tutti i soggetti interessati ed in primo luogo delle RSA stesse. E’ importante tenere presente che gli attuali criteri di ingresso differenziati tra le diverse RSA in base ai propri regolamenti solo in alcuni casi tengono presente la gravità della situazione socio sanitaria dell’anziano. Nel solo 2006 sono stati inseriti in RSA, su 1.107 nuovi ingressi, 288 persone valutate in classe Sosia 7 e 8 ovvero con problematiche di mobilità, .cognitività e comorbilità moderate. Questi soggetti,insieme, rappresentano il 26% delle persone inserite in RSA nel 2006 . Nasce quasi naturale la domanda se queste persone sarebbero potute rimanere, con interventi specifici, a domicilio. In pochi anni nel nostro territorio la domanda di residenzialità cresce in modo esponenziale mentre la domanda di assistenza domiciliare si stabilizza od aumenta solo per alcuni interventi. Probabilmente questo andamento della domanda è effetto di fenomeni diversi tra loro concorrenziali: la crescita della popolazione anziana, l’aumento dei costi delle assistenti domiciliari (badanti); l’aumento dei nuclei familiari mononucleari ecc. Risulta pertanto importante conoscere da vicino i bisogni socio sanitari e socio assistenziali dei soggetti in attesa di ingresso .Questi contatti, oltre ad essere un importante segno di interesse delle istituzioni per le famiglie, potrebbero servire ad individuare i soggetti più fragili già in lista, verificando a domicilio alcuni aspetti connessi al bisogno socio assistenziale e agli attuali aiuti oltre che per suggerire alle famiglie i supporti possibili. Questo lavoro deve necessariamente coinvolgere, oltre che gli enti erogatori, i costituendi Nuclei Interistituzionali per la continuità assistenziale. La terza azione sulla ricerca di possibili soluzioni alternative all’esistente per garantire il necessario supporto alle famiglie con soggetti fragili è sicuramente il più delicato ed il più complesso. Si presentano di seguito tutte le possibili ipotesi da verificare e da concordare tra ASL, Regione, erogatori socio sanitari e Comuni al fine di intervenire sulle liste di attesa per contrastare un aumento progressivo delle stesse. Il presente ventaglio di ipotesi di lavoro nasce da alcune considerazioni sui nuovi ingressi realizzati nel corso del 2006 dalle RSA: • ricerca di accordi tra ASL e RSA interessate in merito alla riserva dei posti liberi ai soli

cittadini mantovani per un periodo non inferiore ai due anni (si ricorda che a fronte della lunga lista di attesa dei cittadini mantovani nel 2006 sono stati inseriti 43 anziani provenienti da altre ASL con livelli Sosia di moderata gravità) ;

• ricerca di accordi con tutte le RSA per individuare una tipologia di soggetti gravi per i quali a seguito della segnalazione dei Nuclei Interistituzionali per la continuità assistenziale sia possibile concordare la priorità di ingresso per tutte le strutture (una sorta di bollino rosso per gli anziani molto fragili sulla base di indicatori di gravità condivisi), fermo restando il rispetto dei propri regolamenti per le altre priorità;

Page 198: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 198

• possibilità di inserire quale indicatore aziendale aggiuntivo per l’attribuzione del premio qualità l’adesione delle RSA ad accordi sulle priorità di ingresso finalizzati alla riduzione delle liste di attesa;

• incremento degli interventi socio sanitari domiciliari ad erogazione diretta ASL ed esternalizzati (si veda la proposta nel presente Documento per le cure domiciliari);

• verifica con gli Ambiti Territoriali sulla possibilità di attivare Buoni dedicati alle famiglie delle persone in attesa di inserimento in RSA che hanno contratti regolari con assistenti familiari straniere;

• sperimentazione, previa verifica sulle risorse disponibili, su segnalazione e valutazione dei Nuclei interistituzionali di Continuità Assistenziale, di ricoveri temporanei urgenti sui posti autorizzati al funzionamento ma non accreditati, per una durata massima di 45 gg.

• verifica con i CDI che non abbiano piena utilizzazione dei posti di attivare progetti personalizzati per gestire il periodo di attesa delle persone in lista, come previsto dagli indirizzi di programmazione regionali 2008.

3. Assistenza Domiciliare Integrata Le cure domiciliari erogate ai cittadini della provincia di Mantova costituiscono una attività capillare e diffusa su tutti i Distretti e sono garantite, come prestazioni previste all’interno dei Livelli Essenziali di Assistenza, in forma diretta o tramite l’intervento di soggetti accreditati. L’utenza dei Servizi di Cure domiciliari che afferisce ai Distretti presenta richieste di interventi di diversa intensità assistenziale. Si tratta di una utenza che deve trovarsi in condizione di intrasportabilità ( vale a dire nella condizione di non poter accedere autonomamente ai servizi sanitari ) che deve essere dichiarata espressamente dal Medico Curante sulla richiesta di attivazione del servizio. Quando il cittadino (familiare o conoscente dell’assistito) si presenta al Servizio o allo Sportello Unico con la impegnativa del Medico di Medicina Generale, anche su indicazione di un centro Ospedaliero, è compito del Medico delle Cure Domiciliari, coadiuvato dal Coordinatore degli I.P. e dei T.d.R., dopo aver valutato la richiesta ed aver assunto le informazioni necessarie a definire i bisogni assistenziali dell’utente, proporre la forma di assistenza ritenuta più appropriata in ogni specifico caso. Viene garantita una risposta a tutte le richieste, se appropriate, e non esistono liste d’attesa per ciò che riguarda l’assistenza infermieristica e per la riabilitazione post acuta. Il processo di valutazione e di assegnazione della tipologia assistenziale è sottoposto a certificazione di qualità ISO secondo il flusso sottoriportato:

Page 199: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 199

Richiesta

Valutazione (equipe)Opzioni alternative Richiesta

chiarimenti

Erogazione prestazioni

Documentazione supplementare

Dirette Indirette

CreditOspedalizzazione domiciliare

Prestazioni estemporaneeInfermieristiche

Prestazioni sanitarie a bassa intensità senza piano intervento

Prestazioni sanitarie alta e media intensità

con piano intervento

OspedaleMedico

Negativa

Positiva

Entro le 48 ore (lavorative)

PAC

Prestazioni sanitarie e socio assistenziali con

piano di intervento

Coinvolgimento medici specialisti

(eventuale)

Prestazioni sanitarie a bassa

intensità con piano intervento

Voucher ADI

Entro 72 ore

PAC voucher emesso

Le possibili forme assistenziali sono:

3.1 Assistenza infermieristica domiciliare estemporanea: per i pazienti che presentano un quadro clinico stabilizzato di malattia cronica e che richiedono • accessi infermieristici di breve durata, anche se ripetuti nel tempo (es. prelievi per tempo di

Quick) • n° ridotto di accessi infermieristici (1-2 al mese come nel caso di gestione di catetere vescicale) nonché l’utilizzo di materiale sanitario di limitato valore economico. Le prestazioni estemporanee, prelievi venosi, iniezioni, stick glicemici, clisteri, gestione stomie, fleboclisi, cateterismo vescicale, medicazioni semplici, hanno raggiunto un grado pressocchè completo di esternalizzazione (processo avviato nel settembre 2004) con l’ affidamento delle prestazioni ad Erogatori accreditati con l’Azienda ASL all’interno di budget definiti per ciascun Distretto e con precisa distribuzione sul territorio provinciale e, pertanto, in caso di queste richieste si attiva la procedura di trasmissione dell’intervento all’Erogatore utilizzando il programma ADI Estemporanea. Per quanto riguarda le prestazioni estemporanee: 1. iniezioni sottocutanee (somministrazione di insulina, di calciparina, di terapia ormonale, ecc.)

Page 200: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 200

2. stick glicemici 3. gestione delle stomie si precisa che l’intervento degli I.P. non è di gestione continuativa del paziente, bensì di addestramento dei pazienti e/o dei familiari, fino a verificare che l’esecuzione della prestazione avvenga in condizione di sicurezza. Si tratta, pertanto, di accessi effettuati, per un limitato periodo di tempo, fino ad un massimo di otto volte. Rimane in carico ai Servizi ASL una attività, che pur riguardando prestazioni definibili estemporanee, viene erogata a pazienti particolarmente complessi che richiedono assiduità nel tempo e continuità di operatori: • -bambini diabetici che frequentano la comunità scolastica e non sono ancora in grado di gestire

l’autovalutazione della glicemia e la somministrazione di insulina; • -bambini e ragazzi paraplegici che frequentano la comunità scolastica e necessitano di

cateterismi vescicali estemporanei; • -eccezionalmente pazienti in condizioni cliniche particolari, valutati caso per caso.

3.2 Credit Il profilo del credit si è delineato dopo l’introduzione delle procedure di valutazione per l’attribuzione del voucher socio-sanitario. Il credit, prestazione di carattere solo sanitario, si colloca, come intensità assistenziale e relativo peso economico, tra l’estemporanea e il voucher di 1° livello e si caratterizza, a differenza dell’estemporanea, dalla stesura di un Piano Assistenziale Individuale. Il tipo di prestazione che generalmente corrisponde a questa tipologia di intervento è costituita dalla medicazione di lesioni da decubito e ulcere vascolari. Tale forma assistenziale è stata erogata, fino ad ora, direttamente a cura del Servizio di Cure domiciliari del Distretto, e quindi da parte dell’ADI produzione diretta dell’ASL. Dal °1° novembre 2007, a seguito di accordo con i Pattanti/Erogatori, con relativa sottoscrizione di appendice contrattuale, è iniziata la sperimentazione di esternalizzazione dei credit per cui è stata individuata la tariffa mensile di � 220,00 (comprendente costo del personale , materiale, rimborso dei percorsi, mark-up al 10%). In analogia con i voucher, l’individuazione dell’Erogatore viene lasciata alla libera scelta del cittadino. Le modalità operative per l’attivazione, la rendicontazione e la fatturazione sono equivalenti a quelle già in atto per i voucher.

3.3 Voucher socio-sanitario Si tratta di una forma di assistenza socio-sanitaria per pazienti: • in caso di richiesta esplicita di prestazioni socio-sanitarie, • laddove, da una attenta valutazione, emerga che l’erogazione di prestazioni assistenziali si

configura come una opportunità per la famiglia. In merito ai voucher di riabilitazione nei pazienti con patologia cronica si precisa che l’intervento riabilitativo può essere indicato: • nei casi in cui vi sia un peggioramento del quadro clinico preesistente, • come intervento di monitoraggio, comprensivo di addestramento dei familiari alla gestione del

paziente, con frequenza al massimo di un ciclo all’anno. Il Distretto attiva i Care Manager del PAC che, in seguito a visita domiciliare, stilano il piano di cura, e la conseguente attribuzione di profilo di voucher socio-sanitario, in uno dei tre livelli individuati dalla Regione Lombardia, dopo averlo processato con apposito programma. L’erogazione dei voucher socio-sanitari viene interamente effettuata da parte di Pattanti accreditati con l’ASL. • Assistenza a pazienti con profili complessi attraverso l’Ospedalizzazione domiciliare Questo tipo di assistenza, ad alta intensità sanitaria, si configura per pazienti che presentano la necessità di figure specialistiche diverse, possono necessitare di fornitura di attrezzature o di materiale sanitario e/o richiedono un numero di accessi infermieristici e riabilitativi oltre la soglia prevista dal voucher socio-sanitario. Tale forma assistenziale è erogata direttamente a cura del Servizio di Cure domiciliari del Distretto, e quindi da parte dell’ADI produzione diretta dell’ASL. In questa categoria di pazienti rientrano le seguenti tipologie assistenziali:

Page 201: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 201

• Pazienti in ADI neurologica post acuta: ictus, tetraplegia, traumi cranici, coma vigile: si tratta di una assistenza che riguarda un quantità limitata di pazienti che richiedono un alto numero di accessi sia infermieristici che riabilitativi, nonché la fornitura di attrezzature e materiale sanitario.

• Pazienti in riabilitazione: si tratta di assistenza, rivolta a pazienti neurologici o ortopedici in fase acuta o post acuta, per i quali vi è un obiettivo di recupero funzionale, previa valutazione del Fisiatra, o su indicazione di un Centro Ospedaliero e viene espletata o da personale dipendente dell’ASL o da personale convenzionato.

• Pazienti in nutrizione artificiale (in particolare parenterale): questo tipo di assistenza richiede competenze professionali infermieristiche qualificate ed aggiornate, la fornitura di nutrienti, di farmaci e di materiale sanitario, nonché eventuali consulenze medico-specialistiche.

• Pazienti in ADR (assistenza domiciliare respiratoria): si tratta di pazienti che presentano quadri clinici diversi (sindrome broncopneumo-ostruttiva, malattie neurologiche ad andamento progressivo ( tipo Sclerosi Laterale Amiotrofica) con conseguente variabilità dell’intensità assistenziale domiciliare che può richiedere il monitoraggio delle funzioni respiratorie secondo diversi intervalli temporali, con interventi domiciliari dei Medici specialisti Pneumologi fino alla gestione della nutrizione artificiale. Tali pazienti, inoltre, richiedono la fornitura mensile di materiale sanitario e di accessori per gli apparecchi respiratori, acquistati con finanziamenti a carico dell’ADI.

• Pazienti in evoluzione verso fase critica con patologia neoplastica o altra: si tratta di pazienti che per la presenza di dolore, di altri sintomi che sono di elevato impatto sulla qualità della vita, per la presenza di versamenti o per instabilità del quadro clinico possono richiedere tempestivi aggiustamenti terapeutico-assistenziali, con necessità di interventi medico-infermieristici, e accessi di tipo specialistico ( Oncologo, Medico della Terapia del dolore) per l’esecuzione di manovre invasive (es. paracentesi) o per l’adeguamento della terapia antalgica. L’assistenza a questi pazienti e alle loro famiglie non ha come scopo la gestione di una patologia cronica ma ha come obiettivo l’accompagnamento nelle ultime fasi della vita e il sostegno alla famiglia con l’attenzione ad umanizzare l’esperienza della separazione con interventi che, per questo motivo, presentano caratteristiche peculiari di frequenza e durata.

Per l’assistenza a questi pazienti, nel 2007, è stata data continuazione a progetti sperimentali di assistenza domiciliare a pazienti oncologici in fase terminale in integrazione con Associazioni di volontariato ( Sherpa, IOM, Associazione Maria Bianchi ) in alcuni ambiti del territorio della provincia. Per l’anno 2008, in relazione a quanto previsto all’articolo 6 dell’allegato 12 della Delibera Regionale n.VIII/5743 del 31/10/2007 ad oggetto “Determinazione in ordine alla Gestione del Servizio Socio Sanitario Regionale per l’esercizio 2008” si prevede di estendere una assistenza intensiva a questi pazienti su tutto il territorio dell’ASL.

3.4 Dati di attività Nelle tabelle sottostanti vengono riportati i dati di attività : • n° utenti delle Cure Domiciliari di tutta l’ASL contati una sola volta ( nella tipologia assistenziale

più impegnativa e per il periodo più lungo di assistenza ), ripartiti nelle diverse tipologie assistenziali, rispettivamente nell’anno 2005, nell’anno 2006 e nel 1° semestre 2007 ( tabella 1, 2 e 3 ).

Dal confronto dei dati si evince un assestamento complessivo di utenti intorno alle 10.000 unità/anno. In questi anni si è proceduto ad un progressivo lavoro, condiviso con i MMG, di riconduzione ad appropriatezza dell’assistenza domiciliare, servizio strutturato per i soli pazienti definiti non trasportabili. 1. Si registra un aumento di utenti assistiti in ADI, Credit e Cure palliative che prevedono un

maggior carico assistenziale ( alto numero di accessi da parte degli operatori, fornitura di materiale, consulenze specialistiche, ecc.). Costituiscono il 16% della popolazione assistita a domicilio con un consumo di risorse pari al 47% del budget che la Regione mette a disposizione per le cure domiciliari. Rappresentano il grande impegno profuso dall’ASL nell’assistenza ai casi più complessi e impegnativi.

Page 202: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 202

2. Per quanto riguarda i voucher socio-sanitari si ha un assestamento su un numero che interessa circa il 10% della popolazione assistita a domicilio. Per quanto riguarda i voucher di riabilitazione si è pervenuti, nell’ambito del perseguimento di una maggiore appropriatezza degli interventi, alla condivisione con i Distretti di effettuare un intervento di contenimento sulle richieste di cicli di mantenimento in pazienti con patologie stabilizzate o sindromi ipocinetiche. In questi casi l’intervento, che ha lo scopo di rendere più idonea l’assistenza da parte dei care givers, viene autorizzato con la frequenza di un ciclo di mantenimento all’anno. Questa tipologia di assistenza assorbe circa il 30% del budget che la Regione mette a disposizione per le cure domiciliari.

3. I pazienti in assistenza infermieristica estemporanea costituiscono circa il 73% della popolazione assistita a domicilio. Questa tipologia di assistenza assorbe circa il 23% del budget che la Regione mette a disposizione per le cure domiciliari. • n° utenti contati in tutte le tipologie assistenziali in cui sono stati seguiti ( in questo caso gli

utenti possono essere ripetuti , in quanto diversi utenti possono passare da una tipologia assistenziale ad un’altra sia per miglioramento ( es. da voucher socio-sanitario ad estemporanea ) che per aggravamento ( es. da Credit a ADI ad alta intensità).

• n° di prestazioni estemporanee • n° di voucher • n° di accessi ADI

distribuiti nei vari Distretti e confrontati negli anni 2005-2006-1°trimestre 2007 ( tabella 4 ). • Le prestazioni di assistenza infermieristica estemporanea sono assestate su un numero

annuo di 85.000-90.000. • Il numero dei voucher, tipologia di assistenza che prevede la componente socio-

assistenziale insieme alla componente sanitaria, è influenzato dalle scelte delle famiglie di ricorrere in modo continuativo alla componente assistenziale tramite ricorso ai servizi domiciliari del Comune di residenza o tramite badanti.

• Per quanto riguarda l’assistenza ADI l’attivazione di progetti sperimentali ( vedi paragrafo successivo ) ha fatto sì che risposte qualificate fossero fornite ad integrazione dell’ADI erogata istituzionalmente dall’ASL.

3.5 Progetti anno 2008 Potenziamento assistenza domiciliare per pazienti oncologici in fase terminale Già descritta nel capitolo dedicato alla continuità assistenziale.

Page 203: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL

pro

vinc

ia d

i Man

tova

– D

ocum

ento

di P

rogr

amm

azio

ne e

Coo

rdin

amen

to d

ei S

ervi

zi S

anita

ri e

Soc

io S

anita

ri –

Ann

o 20

08

203

TAB

ELL

A 1

- S

ched

a di

sin

tesi

"pe

rson

e as

sist

ite"

in A

DI e

Vou

cher

soc

io-s

anita

rio

R

endi

cont

azio

ne d

a ge

nnai

o a

dice

mbr

e 20

05

Tabe

lla 1

A

B

C

D

E

F

G

UTE

NZ

A

AD

I/Vou

cher

so

cio-

sani

tario

AD

I (°)

E

stem

po

rane

a (*

)

Vou

cher

1° P

rofil

o V

ouch

er

2° P

rofil

o V

ouch

er

3° P

rofil

o C

redi

t C

ure

Pal

liativ

e TO

TALE

Nut

rizi

one

artif

icia

le

dom

icili

are

Oss

igen

o

te

rapi

a

AS

L di

M

AN

TOV

A

901

7.71

3 76

9 21

9 26

5 38

0 19

0 10

.437

218

406

valo

re %

8,

6

73,9

7,

4

2,1

2,

5

3,6

1,

8

100,

0

To

tale

V

ouch

er

1.25

3

12,0

il N

r. u

tent

i di

entr

ambe

le v

oci è

al

lord

o di

altr

e fo

rme

d'in

terv

ento

NO

TE:

(°) A

DI:

pers

one

con

prob

lem

atic

he d

i med

ia o

alta

com

ples

sità

che

han

no fr

uito

di a

ssis

tenz

a di

retta

men

te e

roga

ta d

all'

AS

L, a

d es

empi

o pe

r nut

rizio

ne a

rtific

iale

, as

sist

enza

dom

icili

are

resp

irato

ria e

riab

ilita

zion

e, c

on il

coi

nvol

gim

ento

dei

MM

G e

di s

peci

alis

ti os

peda

lieri

. (*

) ES

TEM

PO

RA

NE

A: p

erso

ne c

he h

anno

frui

to d

i pre

staz

ioni

sem

plic

i, an

che

se r

ipet

ute

nel t

empo

, qu

ali

prel

ievi

em

atic

i, m

edic

azio

ni s

empl

ici,

cate

teris

mi,

clis

teri,

te

rapi

a in

fusi

va. L

' atti

vità

è e

roga

ta d

a ag

enzi

e es

tern

e ac

cred

itate

. (*

*) C

redi

t : s

i tra

tta d

i una

tipo

logi

a di

ass

iste

nza,

sol

o sa

nita

ria, e

roga

ta c

om p

iano

ass

iste

nzia

le d

iretta

men

te d

all'A

SL

, di i

mpe

gno

supe

riore

alla

Ass

iste

nza

este

mpo

rane

a e

infe

riore

all'

A.D

.I.( e

s. m

edic

azio

ni ).

(***

) Cur

e P

allia

tive:

si t

ratta

di a

ssis

tenz

a er

ogat

a di

retta

men

te d

all'A

SL,

con

il s

uppo

rto d

i con

sule

nti s

peci

alis

ti os

peda

lieri

( onc

olog

i, pa

lliat

ori,

nutri

zion

isti

). (°

°) il

dat

o N

utriz

ione

Arti

ficia

le s

i rife

risce

al n

umer

o co

mpl

essi

vo d

i paz

ient

i in

nutr

izio

ne p

aren

tera

le e

d en

tera

le. D

i que

sti,

n.67

so n

o se

guiti

in A

ssis

tenz

a D

omic

iliar

e

51 in

Cur

e P

allia

tive

e 16

in V

SS

di I

II liv

ello

. I c

osti

della

forn

itura

di n

utrie

nti t

ram

ite s

ervi

ce s

ono

a to

tale

car

ico

del B

ilanc

io S

anita

rio

(°°°

) il d

ato

della

Oss

igen

oter

apia

si r

iferis

ce a

l num

ero

com

ples

sivo

di p

azie

nti i

n os

sige

note

rapi

a. D

i que

sti,

n.1

60 s

ono

assi

stiti

a d

omic

ilio

in a

ssis

tenz

a do

mic

iliar

e re

spira

toria

e p

erta

nto

ricom

pres

i nel

l'ute

nza

AD

I. I c

osti

della

forn

itura

di o

ssig

eno

tram

ite s

ervi

ce s

ono

a to

tale

car

ico

del B

ilanc

io S

anita

rio

Page 204: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL

pro

vinc

ia d

i Man

tova

– D

ocum

ento

di P

rogr

amm

azio

ne e

Coo

rdin

amen

to d

ei S

ervi

zi S

anita

ri e

Soc

io S

anita

ri –

Ann

o 20

08

204

TAB

ELL

A 2

- S

ched

a di

sin

tesi

"pe

rson

e as

sist

ite"

in A

DI e

Vou

cher

soc

io-s

anita

rio

R

endi

cont

azio

ne d

a ge

nnai

o a

dice

mbr

e 20

06

Tabe

lla 1

A

B

C

D

E

F

G

UTE

NZ

A

AD

I/Vou

cher

so

cio-

sani

tario

AD

I (°)

E

stem

po

rane

a (*

)

Vou

cher

1° P

rofil

o V

ouch

er

Pro

filo

Vou

cher

Pro

filo

Cre

dit

Cur

e P

allia

tive

TOTA

LE

Nut

rizi

one

artif

icia

le

dom

icili

are

Oss

igen

o

te

rapi

a

AS

L di

M

AN

TOV

A

937

7.32

3 63

5 16

4 21

0 52

1 17

3 9.

963

202

411

valo

re %

9,

4

73,5

6,

4

1,6

2,

1

5,2

1,

7

100,

0

To

tale

V

ouch

er

1.00

9

10,1

il N

r. u

tent

i di

entr

ambe

le v

oci è

al

lord

o di

altr

e fo

rme

d'in

terv

ento

NO

TE:

(°) A

DI:

pers

one

con

prob

lem

atic

he d

i med

ia o

alta

com

ples

sità

che

han

no fr

uito

di a

ssis

tenz

a di

retta

men

te e

roga

ta d

all'

AS

L, a

d es

empi

o pe

r nut

rizio

ne a

rtific

iale

, as

sist

enza

dom

icili

are

resp

irato

ria e

riab

ilita

zion

e, c

on il

coi

nvol

gim

ento

dei

MM

G e

di s

peci

alis

ti os

peda

lieri

. (*

) ES

TEM

PO

RA

NE

A: p

erso

ne c

he h

anno

frui

to d

i pre

staz

ioni

sem

plic

i, an

che

se ri

petu

te n

el te

mpo

, qu

ali

prel

ievi

em

atic

i, m

edic

azio

ni s

empl

ici,

cate

teris

mi,

clis

teri,

te

rapi

a in

fusi

va. L

' atti

vità

è e

roga

ta d

a ag

enzi

e es

tern

e ac

cred

itate

. (*

*) C

redi

t : s

i tra

tta d

i una

tipo

logi

a di

ass

iste

nza,

sol

o sa

nita

ria, e

roga

ta c

om p

iano

ass

iste

nzia

le d

iretta

men

te d

all'A

SL

, di i

mpe

gno

supe

riore

alla

Ass

iste

nza

este

mpo

rane

a e

infe

riore

all'

A.D

.I.( e

s. m

edic

azio

ni ).

(***

) Cur

e P

allia

tive:

si t

ratta

di a

ssis

tenz

a er

ogat

a di

retta

men

te d

all'A

SL,

con

il s

uppo

rto d

i con

sule

nti s

peci

alis

ti os

peda

lieri

( onc

olog

i, pa

lliat

ori,

nutri

zion

isti

). (°

°) il

dat

o N

utriz

ione

Arti

ficia

le s

i rife

risce

al n

umer

o co

mpl

essi

vo d

i paz

ient

i in

nutr

izio

ne p

aren

tera

le e

d en

tera

le. D

i que

sti,

n.67

son

o se

guiti

in A

s sis

tenz

a D

omic

iliar

e

51 in

Cur

e P

allia

tive

e 16

in V

SS

di I

II liv

ello

. I c

osti

della

forn

itura

di n

utrie

nti t

ram

ite s

ervi

ce s

ono

a to

tale

car

ico

del B

ilanc

io S

anita

rio

(°°°

) il d

ato

della

Oss

igen

oter

apia

si r

iferis

ce a

l num

ero

com

ples

sivo

di p

azie

nti i

n os

sige

note

rapi

a. D

i que

sti,

n.1

60 s

ono

assi

stiti

a d

omic

ilio

in a

ssis

tenz

a do

mic

iliar

e re

spira

toria

e p

erta

nto

ricom

pres

i nel

l'ute

nza

AD

I. I c

osti

della

forn

itura

di o

ssig

eno

tram

ite s

ervi

ce s

ono

a to

tale

car

ico

del B

ilanc

io S

anita

rio

Page 205: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL

pro

vinc

ia d

i Man

tova

– D

ocum

ento

di P

rogr

amm

azio

ne e

Coo

rdin

amen

to d

ei S

ervi

zi S

anita

ri e

Soc

io S

anita

ri –

Ann

o 20

08

205

TAB

ELL

A 3

- S

ched

a di

sin

tesi

"pe

rson

e as

sist

ite"

in A

DI e

Vou

cher

soc

io-s

anita

rio

R

endi

cont

azio

ne d

a ge

nnai

o a

giug

no 2

007

Tabe

lla 1

A

B

C

D

E

F

G

UTE

NZ

A

AD

I/Vou

cher

so

cio-

sani

tario

AD

I E

stem

po

rane

a V

ouch

er

Pro

filo

Vou

cher

Pro

filo

Vou

cher

Pro

filo

Cre

dit

Cur

e P

allia

tive

TOTA

LE

Nut

rizi

one

artif

icia

le

dom

icili

are

Oss

igen

o

te

rapi

a

AS

L di

M

anto

va

67

3 5.

435

378

116

108

318

146

7.17

4

183

346

valo

re %

9,

4

75,8

5,

3

1,6

1,

5

4,4

2,

0

100,

0

To

tale

V

ouch

er

602

8,

4

il N

r. u

tent

i di

entr

ambe

le v

oci è

al

lord

o di

altr

e fo

rme

d'in

terv

ento

NO

TE:

(°) A

DI:

pers

one

con

prob

lem

atic

he d

i med

ia o

alta

com

ples

sità

che

han

no fr

uito

di a

ssis

tenz

a di

retta

men

te e

roga

ta d

all'

AS

L, a

d es

empi

o pe

r nut

rizio

ne a

rtific

iale

, as

sist

enza

dom

icili

are

resp

irato

ria e

riab

ilita

zion

e, c

on il

coi

nvol

gim

ento

dei

MM

G e

di s

peci

alis

ti os

peda

lieri

. (*

) ES

TEM

PO

RA

NE

A: p

erso

ne c

he h

anno

frui

to d

i pre

staz

ioni

sem

plic

i, an

che

se r

ipet

ute

nel t

empo

, qu

ali

prel

ievi

em

atic

i, m

edic

azio

ni s

empl

ici,

cate

teris

mi,

clis

teri,

te

rapi

a in

fusi

va. L

' atti

vità

è e

roga

ta d

a ag

enzi

e es

tern

e ac

cred

itate

. (*

*) C

redi

t : s

i tra

tta d

i una

tipo

logi

a di

ass

iste

nza,

sol

o sa

nita

ria, e

roga

ta c

om p

iano

ass

iste

nzia

le d

iretta

men

te d

all'A

SL

, di i

mpe

gno

supe

riore

alla

Ass

iste

nza

este

mpo

rane

a e

infe

riore

all'

A.D

.I.( e

s. m

edic

azio

ni ).

(*

**) C

ure

Pal

liativ

e: s

i tra

tta d

i ass

iste

nza

erog

ata

dire

ttam

ente

dal

l'AS

L, c

on il

sup

porto

di c

onsu

lent

i spe

cial

isti

ospe

dalie

ri ( o

ncol

ogi,

palli

ator

i, nu

trizi

onis

ti ).

(°°)

il d

ato

Nut

rizio

ne A

rtific

iale

si r

iferis

ce a

l num

ero

com

ples

sivo

di p

azie

nti i

n nu

triz

ione

par

ente

rale

ed

ente

rale

. Di q

uest

i, 90

son

o as

sist

iti

(°°°

) il d

ato

della

Oss

igen

oter

apia

si r

iferis

ce a

l num

ero

com

ples

sivo

di p

azie

nti i

n os

sige

note

rapi

a. D

i que

sti,

n.1

45 s

ono

assi

stiti

a d

omic

ilio

in a

ssis

tenz

a do

mic

iliar

e re

spira

toria

e p

erta

nto

ricom

pres

i nel

l'ute

nza

AD

I. I c

osti

della

forn

itura

di o

ssig

eno

tram

ite s

ervi

ce s

ono

a to

tale

car

ico

del B

ilanc

io S

anita

rio

Page 206: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL

pro

vinc

ia d

i Man

tova

– D

ocum

ento

di P

rogr

amm

azio

ne e

Coo

rdin

amen

to d

ei S

ervi

zi S

anita

ri e

Soc

io S

anita

ri –

Ann

o 20

08

206

tabe

lla 4

C

onfro

nto

attiv

ità p

er d

istre

tto 2

005-

2006

-200

7

M

anto

va

G

uidi

zzol

o A

sola

Suz

zara

Via

dana

0stig

lia

2005

20

06

2005

20

06

2005

20

06

2005

20

06

2005

20

06

2005

20

06

Ute

nti A

di

554

576

294

309

176

204

138

186

188

212

267

198

Ute

nti V

ouch

er A

SL

29

2 33

20

18

2

7 3

0 0

42

1 U

tent

i Vou

cher

Est

38

1 48

2 83

92

99

99

20

2 24

1 21

7 25

8 15

1 27

3 ut

enti

Est

Asl

68

8 43

7 18

8 34

5 51

11

3 16

6 42

3 22

3 20

7 14

7 33

4 U

tent

i Est

Est

er

3199

28

33

864

810

726

676

1052

89

1 10

95

1062

12

44

1364

N

. Vou

cher

Asl

55

0

45

0 39

0

28

0 0

0 70

0

N. V

ouch

er E

st

891

753

255

183

159

141

499

394

440

418

468

456

Acc

essi

A.D

.I.

1529

5 13

094

9129

84

88

6354

62

18

6055

60

09

5993

51

52

6756

49

59

Pre

staz

ioni

Est

emp

AS

L 24

86

1997

18

51

4318

38

5 53

1 25

00

3989

10

70

949

1391

23

63

Pre

st E

stem

p E

ster

n.

3121

2 30

258

1141

0 10

843

7033

56

69

9016

74

14

8011

92

58

1105

8 12

818

pr

imo

trim

estre

200

7 e

proi

ezio

ne 2

007

Man

tova

Gui

dizz

olo

Aso

la

S

uzza

ra

V

iada

na

0s

tiglia

1

trim

200

7 20

07

1 tr

im 2

007

2007

1

trim

200

7 20

07

1 tr

im 2

007

2007

1

trim

200

7 20

07

1 tr

im 2

007

2007

U

tent

i Adi

27

4

177

10

8

83

96

111

U

tent

i Vou

cher

AS

L 0

0

0

0

0

0

U

tent

i Vou

cher

Est

ut

enti

Est

Asl

97

107

45

160

72

121

U

tent

i Est

Est

er

1458

431

32

3

427

54

7

690

N

. Vou

cher

Asl

0

0

0

0

0

0

N

. Vou

cher

Est

20

1 80

4 32

12

8 33

13

2 10

2 40

8 93

37

2 11

2 44

8 A

cces

si A

.D.I.

30

49

1219

6 23

83

9532

17

86

7144

16

03

6412

11

68

4672

16

19

6476

P

rest

azio

ni E

stem

p A

SL

481

1924

87

2 34

88

306

1224

11

20

4480

24

1 96

4 44

1 17

64

Pre

st E

stem

p E

ster

n.

7742

30

968

2682

10

728

1333

53

32

1595

63

80

2168

86

72

3241

12

964

Page 207: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 207

4. Indicatori della domanda di servizi socio sanitari e dell’offerta servizi diurni e residenziali per anziani CONTESTO - DOMANDA- CONSUMI Contesto:La popolazione ultra sessantacinquenne Al 31.12.2006 nella provincia di Mantova gli anziani con 65 anni e oltre sono 86.416 di cui il 59,7% è di sesso femminile e il restante 40,3% di sesso maschile. L’indice di vecchiaia vede dal 1996 al 2000 valori più o meno costanti che superano i 178 anziani ogni 100 giovani, per poi decrescere fino a raggiungere nel 2006 un valore pari a 167,6. Ciò in ragione non della diminuzione della popolazione anziana ma dell’aumento del peso relativo dei giovani rispetto agli anziani dovuto principalmente alla componente straniera della popolazione. Fonte :Osservatorio Demografico della Provincia

Andamento crescita popolazione ulta sessantacinquenne

ANNI ANDAMENTO DEMOGRAFICO ANZIANI provincia di Mantova 2003 2004 2005 2006

Popolazione ultrasessantacinquenne 78.55

2 84.862 85.547 86.416

crescita % rispetto anno precedente 0,87

% 8,03% 0,81% 1,00% Fonte osservatorio demografico Provincia di Mantova

5. Consumi della popolazione anziana di Servizi Socio Sanitari

Nel 2006 gli anziani mantovani che hanno usufruito di strutture socio sanitarie residenziali e diurne ubicate in lombardia sono n. 4.304 e rappresentano il 5,00 % rispetto alla popolazione anziana mantovana > 65 anni.

Page 208: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 208

si registrano alcune differenze tra i diversi distretti relativamente all’utilizzo delle strutture diurne e residenziali della popolazione anziana assistibile : il distretto di guidizzolo registra il tasso più basso, quello di viadana il più alto.

ASL Mantova - Banca dati assistiti e flusso BSC

Assi - Anziani in servizi residenziali diurni Anno 2006 (Consuntivo)

Mantova Guidizzolo Viadana Suzzara Asola Ostiglia Azienda

Elementi rilevati/elaborati Quantità Quantità Quantità Quantità Quantità Quantità Quantità

Popolazione Assistibile (>65)

32.982 10.675 10.775 11.371 8.250 12.080 86.133

Utenti RSA e alzheimer

1.539 387

626 496 351

482 3.881

Utenti CDI

177 41

64 - 54

37 373 Utenti ex OPB 50 Totale Popolazione assistita

1.716 428

690 496 405

519 4.304

% Assistiti su Assistibili 5,20 4,01 6,40 4,36 4,91 4,30 5,00

se si considera anche la popolazione anziana assistita a domicilio in adi e dal proprio mmg con programmi individualizzati gli anziani assistiti sono n.19.467 e rappresentano il 22,6% sulla popolazione > 65 anni. in questo quadro cambiano anche le differenze tra distretti: ostiglia ha il più alto tasso di assistiti/assistibili dovuto principalmente agli interventi domiciliari dei mmg.il distretto con un tasso inferiore è quello di mantova

Assi - Consumi Anziani Mantovani in strutture e servizi lombarde Anno 2006 (Consuntivo) Mantova Guidizzolo Viadana Suzzara Asola Ostiglia Azienda Elementi rilevati/elaborati Quantità Quantità Quantità Quantità Quantità Quantità Quantità Popolazione Assistibile (>65) 32.982 10.675 10.775 11.371 8.250 12.080 86.133 Utenti in strutture diurne e residenziali 1.716 428 690 496 405 519 4.304 Utenti assistiti a domicilio in ADI /Voucher e dai MMG 4.754 2067 2389 2430 1786 3231 16.657 Totale Popolazione assistita 6.470 2.495 3.079 2.926 2.191 3.750 20.961 % Assistiti su Assistibili 19,62 23,37 28,58 25,73 26,56 31,04 24,34

Page 209: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 209

5.1 Utilizzazione delle strutture presenti nel territorio mantovano ASL Mantova - Banca dati assistiti e flusso BSC Assi - Anziani - Res. e semir. - Consumi nelle strutture mantovane per anziani

Anno 2006 (Consuntivo)

Mantova Guidizzolo Viadana Suzzara Asola Ostiglia ASL

Elementi rilevati/elaborati Quantità Quantità Quantità Quantità Quantità Quantità Quantità RSA nucleo anziani - N. utenti mantovani in strutture mantovane 1.366 504 634 370 271 542 3.687 RSA nucleo anziani - N. gg di deg / presenza utenti mantovani 352.744 144.129 161.680 103.463 72.445 139.065 973.526 RSA nucleo anziani - N. utenti lombardi in strutture mantovane 8 121 50 5 16 11 211 RSA nucleo anziani - N. gg di deg/presenza utenti lombardi 2.301 36.391 14.630 1.400 4.629 1.987 61.338 RSA nucleo anziani - N. posti letto accreditati 975 502 482 289 213 400 2.861 RSA nucleo alzheimer - N. utenti mantovani in strutture mantovane 85 0 12 0 18 0 115 RSA nucleo alzheimer - N. gg di deg/presenza utenti mantovani 16.361 0 996 0 5.461 0 22.818 RSA nucleo alzheimer - N. utenti lombardi in strutture mantovane 1 0 2 0 1 0 4 RSA nucleo alzheimer - N. gg di deg/presenza utenti lombardi 20 0 224 0 365 0 609 RSA nucleo alzheimer - N. posti letto accreditati 63 0 10 0 17 0 90 Centri diurni - N. utenti mantovani in strutture mantovane 177 41 61 0 53 37 369 Centri diurni - N. gg di deg/presenza utenti mantovani 19.262 6.155 9.445 0 7.292 3.057 45.211 Centri diurni - N. utenti lombardi in strutture mantovane 0 0 5 0 3 0 8 Centri diurni - N. gg di deg/presenza utenti lombardi 0 0 703 0 524 0 1.227 Centri diurni - N. posti accreditati 94 30 40 0 40 18 222

Page 210: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 210

5.2 Utilizzazione da parte di anziani mantovani delle strutture extra asl

ASL Mantova - Banca dati assistiti e flusso BSC

Assi - Anziani - Res. e semir. – Consumi dei mantovani nelle strutture extra ASL Anno 2006 (Consuntivo)

Mantova Guidizzolo Viadana Suzzara Asola Ostiglia ASL

Elementi rilevati/elaborati Quantità Quantità Quantità Quantità Quantità Quantità Quantità RSA nucleo anziani - N. utenti mantovani in strutture fuori ASL 17 19 40 5 42 5 128 RSA nucleo anziani - N. gg di deg / presenza utenti mantovani in RSA extra ASL 4.403 3.485 11.016 1.120 7.938 1.474 29.436 RSA nucleo alzheimer - N. utenti mantovani in RSA extra ASL 0 1 5 0 2 0 8 RSA nucleo alzheimer - N. gg di deg/presenza utenti mantovani in RSA extra ASL 0 122 565 0 471 0 1.158 Centri diurni Integrati - N. utenti mantovani in CDI extra ASL 3 1 4 Centri diurni integrati - N. gg di deg/presenza utenti mantovani in CDI extra ASL 304 244 548

5.3 Andamento consumi degli anziani mantovani nelle rsa e cdi

CONFRONTO TRA DATI DI CONSUNTIVO ANNO 2005 2006 –

stima 2007 RSA

Compresi i nuclei Alzheimer

2005 2006

2007 stima

TOTALE GIORNATE MANTOVANI in RSA mantovane 995.648 997.253

1.010.764

Page 211: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 211

CONFRONTO TRA DATI DI CONSUNTIVO ANNO 2005 2006

CDI 2005 2006

2007 stima

TOTALE GIORNATE MANTOVANI in CDI 41.391 46.426

51.755

5.4 Valutazione andamento Si registrano negli ultimi due anni i seguenti fenomeni :

• Aumento progressivo del numero degli anziani mantovani in RSA; • Aumento progressivo del numero di giornate in RSA a carico di anziani mantovani connesso

anche all’incremento dei posti accreditati nel 2007 (+ n.21 posti accreditati nella RSA di Revere

• Aumento progressivo della spesa per ricoveri di mantovani; • saturazione pressoché al 100% delle giornate complessive accreditate in posti di RSA del

territorio; • la tipologia di ospiti per i quali si registra nel corso del 2006 un aumento riguarda quelli in

classe 1 classe 3 classe 7 e classe 8 • crescita nel 2006 e nel 2007 dei soggetti inseriti in CDI e delle gg rendicontate. • Crescita dei soggetti in lista d’attesa per l’ingresso in RSA

5.5 Domanda in lista d’attesa In relazione al numero di persone effettive in lista di attesa per l’ingresso in RSA, si riportano i dati di uno studio interno effettuato sulle liste di attesa al 18/7/2006 e al 30/09/2007, tenendo presente che la stessa persona ha inoltrato più domanda a strutture diverse.

DOMANDE Quantità al 18/07/2006

Quantità al 30/9/2007

n. domande in lista d’attesa 1.530 2.441 di cui da residenti in ASL MN 1.414 2.312

di cui da residenti fuori ASL 116 129 UTENTI in attesa di ingresso in RSA

844

998 Utenti mantovani con richiesta di

trasferimento da altra RSA 166 93

Utenti mantovani con richiesta di primo ingresso

678 896

5.6 Dettaglio utenti in attesa di primo ingresso residenti in ASL MN

utenti res. ASL in attesa di primo ingresso N. 896 Di cui N. di cui res. nel distretto di Asola 73 di cui res. nel distretto di Guidizzolo 127 di cui res. nel distretto di Mantova 311 di cui res. nel distretto di Ostiglia 87 di cui res. nel distretto di Suzzara 102 di cui res. nel distretto di Viadana 196

caratteristiche dei soggetti che nel 2006 sono entrati in RSA

Page 212: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 212

5.7 nuovi ingressi in RSA anno 2006 divisi per eta' e sesso Sono 1.137 i cittadini mantovani che nel 2006 sono entrati in RSA; sono prevalentemente donne con età superiore agli anni 80. Oltre agli anziani mantovani anche nel 2006 nelle RSA mantovane entrano, in particolare nel distretto di Guidizzolo persone residenti fuori ASL: n.43 soggetti ( dalle province di Brescia e Milano),concorrendo in tal modo ai lunghi periodi di attesa per i mantovani.

RESIDENTI ASL MANTOVA sesso Classi di età ricoverati Totale

< 65 65 - 70 71 - 75 76 - 80 81-90 >91 %

Femmine 9 16 44 94 399 240 802 70,54 Maschi 13 23 26 54 158 61 335 29,46 Totali 22 39 70 148 557 301 1137 100,00 % 1,93 3,43 6,16 13,02 48,99 26,47 100,00

RESIDENTI FUORI ASL sesso Classi di età ricoverati Totale

< 65 65 - 70 71 - 75 76 - 80 81-90 >91 %

Femmine 0 0 3 1 14 10 28 65,12 Maschi 0 3 1 2 6 3 15 34,88 Totali 0 3 4 3 20 13 43 100,00 % 0,00 6,98 9,30 6,98 46,51 30,23 100,00

5.8 Nuovi ingressi in RSA anno 2006 divisi per classi SOSIA Di seguito si presenta una tabella che descrive in sintesi le caratteristiche delle classi Sosia in relazione ai tre elementi principali: compromissione mobilità; compromissione della cognitività e comportamento; co-morbilità

CLASSE Compromissione

Mobilita' Compromissione

Cognitività e comportamento Comorbilità 1 M1 GRAVE C1 GRAVE S1 GRAVE 2 M1 GRAVE C1 GRAVE S2 MODERATA 3 M1 GRAVE C2 MODERATA S1 GRAVE 4 M1 GRAVE C2 MODERATA S2 MODERATA 5 M2 MODERATA C1 GRAVE S1 GRAVE 6 M2 MODERATA C1 GRAVE S2 MODERATA 7 M2 MODERATA C2 MODERATA S1 GRAVE 8 M2 MODERATA C2 MODERATA S2 MODERATA

Il 40% dei soggetti inseriti in RSA nel 2006 presenta un quadro clinico/funzionale classificabile in classe 3 (mobilità grave, disturbi moderati della cognitività /comportamento e comorbilità grave). Il 24% dei soggetti inseriti nel 2006 appartiene alla fascia di utenti con mobilità grave, compromissione grave della cognitività /comportamento e comorbilità grave ( classe 1).

Page 213: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 213

5.9 Classificazione dei soggetti inseriti nel corso del 2006 in RSA

RESIDENTI ASL MANTOVA RESIDENTI FUORI ASL rsa alz rsa alz

Classi

Classe Sosia

alla data di

ingresso

%

Classe Sosia alla

data di dimissione

o al 31/12/2006

%

Classe Sosia

alla data di

ingresso

Classe Sosia

alla data di

ingresso

%

Classe Sosia alla

data di dimissione

o al 31/12/2006

%

Classe Sosia

alla data di

ingresso

cl1 238 21,50 269 24,30 18 3 7,14 5 11,90 cl2 16 1,45 17 1,54 1 1 2,38 1 2,38 cl3 431 38,93 440 39,75 2 16 38,10 15 35,71 cl4 72 6,50 61 5,51 6 14,29 6 14,29 cl5 42 3,79 46 4,16 5 2 4,76 3 7,14 1 cl6 20 1,81 18 1,63 1 1 2,38 1 2,38 cl7 184 16,62 172 15,54 3 11 26,19 9 21,43 cl8 104 9,39 84 7,59 2 4,76 2 4,76 Totale 1107 100 1107 100 30 42 100 42 100 1

5.10 nuovi ingressi in rsa anno 2006 divisi per luogo di provenienza La metà dei nuovi ospiti proviene direttamente dal proprio domicilio, il 28% da strutture sanitarie;si registra pertanto un passaggio significativo di continuità assistenziale tra presidi sanitari e presidi socio sanitari.

RESIDENTI ASL MANTOVA

RESIDENTI FUORI MANTOVA

DESCRIZIONE DEL LUOGO DI PROVENIENZA N. %

N. %

Dato non rilevato 15 1,3 0 0,0Ospite che accede alla struttura dal domicilio 631 55,5 28 65,1Ospite dimesso da struttura psichiatrica 4 0,4 0 0,0

Ospite dimesso da istituto di ricovero e cura , pubblico o privato per acuti o istituto di riabilitazione 322 28,3 7 16,3Ospite dimesso da altro regime o tipologia (Centro diurno integrato – ricovero sollievo – cambio tipologia) all'interno della stessa struttura 68 6,0 2 4,7ospite dimesso da altre RSA 97 8,5 6 14,0TOTALE 1137 100 43 100,0

Page 214: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 214

6 Offerta Strutture socio sanitarie residenziali e diurne per anziani Numero Posti Accreditati Anno 2007 RSA E CDI

6.1 RSA posti accreditati di RSA anno 2007 :n. 3012 su 44 strutture totale posti autorizzati al funzionamento :n. 3.243 su 47 strutture

6.2 Centri Diurni Integrati posti accreditati di CDI anno 2007 :n. 262 su 16 strutture

7 Nuovi accreditamenti nel 2007 RSA e CDI

7.1 RSA Nel corso del 2007 sono stati accreditati ulteriori 71 posti di RSA : -nuovo accreditamento rsa marmirolo (dicembre 2007) n. 40 -ampliamento rsa revere (aprile 2007) n 21

7.2 CDI nel corso del 2007 sono stati accreditati ulteriori 40 posti di cdi

Denominazione CDI

Distretto Comune

Numero posti autorizzati al

funzionamento CDI FONDAZIONE SOLARIS OSTIGLIA SERMIDE 10 CDI FONDAZIONE BENEDINI VIADANA MARCARIA 30

TOTALE 40

8. Indice di saturazione delle RSA e dei CDI anno 2006 Si registra un aumento forte dell’indice di saturazione ( gg di degenza consuntivate/gg presenza teoriche a piena copertura ospiti ) delle RSA che passa dal 98,13 del 2004 al 99,52, coerente con l’aumento dei soggetti in lista d’attesa . I Centri Diurni Integrati negli ultimi tre anni hanno registrato un aumento della % di saturazione che si attesta nel 2006 all’81.5%.

TABELLA INDICE DI SATURAZIONE RSA DELLA PROVINCIA DI MANTOVA ANNO 2006

distretto gg effettiva presenza

posti letto accreditati

gg presenza teoriche a

piena copertura

ospiti

% saturazione

% degli ospiti mantovani

% ospiti lombardi in

RSA mantovane

ASOLA 83577 230 83.950 99,56 93,61 5,95GUIDIZZOLO 182345 502 183.230 99,52 79,66 19,86MANTOVA 376761 1.038 378.870 99,44 98,83 0,61OSTIGLIA 144999 400 146.000 99,31 97,95 1,36SUZZARA 105246 289 105.485 99,77 98,45 1,33VIADANA 179025 492 179.580 99,69 91,42 8,27TOTALE 1.071.953 2.951 1.077.115 99,52 93,77 5,75

8.1 Andamento indice saturazione delle RSA mantovane dal 2004 al 2006

Page 215: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 215

indice di saturazione p.l. RSA

98,13

99,34 99,52

9797,5

9898,5

9999,5100

ANNO 2004 ANNO 2005 ANNO 2006

Serie1

8.2 Tabella Indice di Saturazione CDI Della Provincia Di Mantova Anno 2006

DISTRETTO

Numero posti

accreditati CDI

MAX Gg. annui per

utente riconosciuti

dall'ASL

Totale giornate di presenza in

CDI funzionanti

MAX gg annue

teoriche riconosciute

% indice saturazione

ASOLA 40 250 7.740 10.000 77,4GUIDIZZOLO 30 270 6.155 8.100 76,0MANTOVA 94 250 19.262 23.500 82,0OSTIGLIA 18 250 3.057 4.500 67,9VIADANA 40 270 10.136 10.800 93,9TOTALE 222 1290 46.350 56.900 81,5

Page 216: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 216

9 Elenco strutture accreditate ASL di Mantova - quadro dei posti letto rsa posti accreditati di rsa anno 2007 :n. 3012 su 44 strutture

totale posti autorizzati al funzionamento : n.3243 su 47 strutture P.L.

AUTORIZZATI

N.

DISTRETTO

DENOMINAZIONE RSA COMUNE TOT Di cui

Alzheimer

POSTI LETTO

ACCREDITATI 2006

POSTI LETTO

ACCREDITATI 2007

1 A. Ricciardelli Acquanegra S.C.

45 45 45

2 RSA Asola Asola

101 17 97 97

3 RSA Canneto S/O. Canneto S/Oglio

58 58 58

4

ASOLA POSTI LETTO ACCREDITATI N. 230

RSA" Il Gelso" Castel Goffredo

32 30 30

5 Zanetti-Cominelli Castiglione D/Stiv.

73 73 73

6

GUIDIZZOLO POSTI LETTO ACCREDITATI N. 502 San Pietro Castiglione D/Stiv.

40

7 RSA Cavriana Cavriana

30 30 30

8 "Villa Maddalena" Goito

128 120 120

9 Rizzini Guidizzolo

62 60 60

10 Casa Rosanna Monzambano

40

11 Ist. "Casa Famiglia" Solferino

65 60 60

12 RSA "Beata Paola" Volta Mantovana

118 118 118

13

RSA Franco Nicolai Volta Mantovana

41 41 41

14 Villa Azzurra Borgoforte

146 146 146

15 Unità Geriatrica Riabilit. Curtatone

40 40 40

16 Isabella D'Este-ASPeF Mantova

119 13 119 119

17 Ist. "Casa Pace" Mantova

58 53 53

18 Ist. Ger. Mazzali Mantova

202 36 202 202

19 Luigi Bianchi - ASPeF Mantova

51 50 50

20 Sereno Soggiorno Mantova

40

21 Geriatrico Intercomun. Rodigo

193 14 193 193

22 Antonio Nuvolari Roncoferraro

115 115 115

23

MANTOVA POSTI LETTO ACCREDITATI N. 1.078

RSA "I Girasoli" Virgilio

120 120 120

24 RSA Marmirolo Marmirolo 40 40

Page 217: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 217

9.1 ASL di Mantova - quadro dei posti letto rsa (continua)

P.L. AUTORIZZATI

N.

DISTRETTO

DENOMINAZIONE RSA COMUNE TOT

Di cui Alzheime

r

POSTI LETTO

ACCREDITATI 2006

POSTI LETTO

ACCREDITATI 2007

25 Resid.Alla Pace Borgofranco Po

42 42 42

26 Belfanti Ostiglia

38 35 35

27 Isidoro Cappi Poggio Rusco

47 40 40

28 Trombelli - Comunale Quistello

54 54 54

29 Comunale Revere Revere 45 24 45

30 Scarpari Forattini Schivenoglia

75 75 75

31 RSA Sermide Sermide

62 60 60

32

OSTIGLIA POSTI LETTO ACCREDITATI N. 421

Giulio Canossa Serravalle Po

71 70 70

33 I Tulipani Gonzaga

50 50 50

34 Fondaz.Ospedale Civile Gonzaga

22 22 22

35 P. Sissa Moglia

62 60 60

36 Comunale S.Bened.Po S. Benedetto Po

72 72 72

37

SUZZARA POSTI LETTO ACCREDITATI N. 289

L. Boni Suzzara

89 85 85

38 Domus Pasotelli Rom. Bozzolo

84 72 72

39 U. Sabbadini Dosolo

25 25 25

40 Dr. Carlo Caracci Gazzuolo

62 60 60

41 Mons. P. Benedini Marcaria

60 25 25

42 "Villa Aurelia" Marcaria

82 10 80 80

43 RSA Pomponesco Pomponesco 38 30 30

44 RSA Rivarolo M.no Rivarolo M.

68 68 68

45 Giuseppe Serini Sabbioneta

32 32 32

46 Baguzzi-Dassù San Martino D.A. 32 30 30

47

VIADANA POSTI LETTO ACCREDITATI N.492

Ist.Ger.C.L. Grassi Viadana

74 70 70

TOTALE 3243 90 2951 3012

Page 218: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 218

9.2 ASL di Mantova - quadro dei posti di centri diurni integrati posti accreditati di cdi anno 2007 :n. 262 su 16 strutture

Denominazione CDI

Distretto Comune Numero posti accreditati

CDI "Il Gelso" annesso alla omonima RSA Castel Goffredo 20

CDI Fondazione Casa di Riposo di Asola ONLUS

Asola

40 posti Asola 20

CDI "Villa Maddalena" Goito 10

CDI c/o R.S.A. "Contessa Virginia RIZZINI"

Guidizzolo 30 posti Guidizzolo

20

CDI UGR Curtatone Curtatone 10

CDI "I Girasoli" Virgilio 10

CDI "Andrea Bertolini" c/o RSA "Isabella d'Este" Mantova 12

CDI Istituti Geriatrici di Mantova "Mons. A. Mazzali" Mantova 30

CDI c/o RSA Villa Carpeneda Rodigo 20

CDI c/o Istituto Geriatrico "A. Nuvolari"

Mantova 94 posti

Roncoferraro 12

CDI di Sermide Sermide 10

CDI di Poggio Rusco Ostiglia 28 posti Poggio Rusco 18

CDI Il Girasole c/o Casa di Riposo Ulderico Sabbadini Villastrada Dosolo 10

CDI Mons Benedini Onlus Marcaria 30

CDI IL SOLE Viadana 15

CDI "La Speranza" c/o C.R. "Domus Pasotelli Romani"

Viadana 70 posti

Bozzolo 15

T O T A L E 262

10 Area Disabilità

10.1 La rete dei servizi socio-sanitari diurni per disabili nell’ASL di Mantova Per quanto riguarda i servizi socio-sanitari per disabili a regime diurno, la rete dei CDD operanti nel territorio dell’ASL di Mantova conta 12 unità d’offerta tutte accreditate. I posti accreditati come CDD ammontano complessivamente a 283, con un tasso di utilizzazione pari al 94% su base provinciale (267 posti utilizzati sui 283 accreditati). Utilizzando come indicatore proxi dell'utenza teorica potenziale il complesso della popolazione disabile mantovana di età compresa tra 18 e 64 anni affetta da ritardo mentale grave e gravissimo non ospite di strutture residenziali (in totale 835 soggetti al 31.11.2007), la rete dei CDD mantovani sta garantendo un tasso di copertura del 32% rispetto a tale popolazione. Se considerato

Page 219: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 219

congiuntamente ai quasi 180 utenti che invece fruiscono dei nove servizi diurni per disabili adulti a carattere socio-assistenziale (CSE+SFA) attivi in provincia di Mantova, il tasso di copertura complessivo assicurato dalla generalità dei servizi diurni (sociosanitari e socioassistenziali) raggiunge il 53% delle popolazione disabile teorica di riferimento.

distretto di

distretto di

distretto di

distretto di

distretto di

distretto di TOTAL

E

ASOLA GUIDIZ

ZOLO MANTOVA

OSTIGLIA

SUZZARA

VIADANA

ASL Mantov

a

totale disabili 18-64 anni colpiti da ritardo mentale grave e gravissimo domiciliati in famiglia

85 130 332 95 90 103 835

numero Centri Diurni per Disabili (CDD) attivi in provincia Mantova

1 1 7 1 1 1 12

posti CDD autorizzati 17 30 185 24 25 25 306

posti CDD accreditati 17 30 170 20 25 21 283

posti CDD usati per utenti mantovani 16 30 158 20 21 21 266

posti CDD usati per utenti extraMN 1 1

totale posti utilizzati novembre 2007

17 (100%)

30 (100%)

158 (93%)

20 (100%)

21 (84%)

21 (100%) 267

(94%)

n. domande in lista di attesa 2 0 7 1 0 0 10

n. utenti mantovani in CDD extra-provinciali 2 1 1 4

mediante servizi diurni socio-sanitari (CDD)

20% 25% 48% 22% 23% 21% 32%

mediante servizi diurni socio-assistenziali (CSE-SFA)

9% 21% 16% 47% 27% 17% 21%

tasso di copertura assicurato dai servizi diurni per disabili sulla popolaz. adulta con ritardo mentale grave e gravissimo domiciliata in famiglia

Totale servizi diurni (CDD +CSE+SFA)

29% 46% 64% 69% 50% 38% 53%

Per quanto riguarda le caratteristiche e la distribuzione dell'offerta di servizi sociosanitari diurni nel territorio mantovano, va notato come il tasso di utilizzazione di larga parte dei CDD risulti oggi ormai corrispondente alla totale saturazione. Fanno eccezione rispetto a questo trend solamente gli ambiti territoriali di Mantova e Suzzara, sul cui territorio sono operanti CDD con alcuni posti accreditati ancora disponibili. Peculiare risulta in particolare il quadro del distretto di Mantova, dove la dinamica delle preferenze dell'utenza fa sì che, pur in presenza di alcuni CDD con disponibilità di posti, ve ne siano altri totalmente saturi che vantano liste di attesa.

Page 220: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 220

In attesa della attivazione di nuove strutture negli ambiti distrettuali oggi privi di posti disponibili, va perciò previsto – laddove possibile - l'incremento dei posti disponibili attraverso l'accreditamento di eventuali posti ad oggi solamente autorizzati al funzionamento. Il progetto sperimentale di Centro diurno non standardizzato per pazienti affetti da autismo e altri disturbi generalizzati dello sviluppo Nel corso del 2007 è stata avviata la fase di implementazione operativa il progetto sperimentale di attivazione di un «Centro diurno non standardizzato per pazienti affetti da autismo e altri disturbi generalizzati dello sviluppo». Il progetto, messo a punto dall’ASL di Mantova in collaborazione con l’Azienda Ospedaliera “C.Poma” ed il Consorzio di Cooperative «Sol.Co. Mantova», si rivolge ai pazienti autistici ed a quelli con significative compromissioni dello sviluppo delle funzioni comunicative e mentali a partire dall’età adolescenziale, a garanzia di continuità ed integrazione degli interventi sanitari e socio-sanitari al termine dell’età evolutiva. Oltre a funzioni di valutazione sanitaria e sociale e di progettazione educativo-riabilitativa, il Centro si propone anche come struttura di accoglienza in regime diurno specifico per pazienti autistici. Per l’assolvimento di quest’ultima funzione il Centro prevede al proprio interno un nucleo di CDD sperimentale, per il quale l'ente gestore ha avviato l’iter di autorizzazione al funzionamento ed accreditamento per 10 posti.

10.2 La rete dei servizi socio-sanitari residenziali per disabili Per quanto riguarda la fruizione di servizi socio-sanitari a regime residenziale, ammonta complessivamente ad oltre 200 unità la quota di disabili adulti mantovani (18-64 anni) attualmente ospiti di strutture residenziali, anche se – per ragioni sia storiche che geografiche - ciò non significa che tutti facciano necessariamente capo alla rete di strutture mantovane (più di un terzo di essi è ospite di strutture extraprovinciali o extraregionali) o alla rete delle strutture specificamente rivolte alla popolazione disabile (quasi il 20% di essi è ospite di servizi residenziali per anziani). Il raffronto tra numero di disabili adulti accolti in strutture residenziali e numero totale di disabili mantovani di età compresa tra 18-64 anni colpiti da ritardo mentale grave e gravissimo (in quanto tipologia di disabilità più esposta a processi di istituzionalizzazione) dà luogo su base provinciale ad un tasso di istituzionalizzazione pari al 22%, con un picco del 29% fra la popolazione disabile del distretto di Mantova, valore questo connesso pressoché interamente alla odierna collocazione residenziale della popolazione disabile adulta ricoverata in passato presso il dismesso ospedale psichiatrico.

Page 221: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 221

10.3 domanda di residenzialità per disabili adulti

distretto di

distretto di

distretto di

distretto di

distretto di

distretto di TOTAL

E

Comunità Socio Sanitarie Disabili (CSS) ASOLA GUIDIZ

ZOLO MANTO

VA OSTIGL

IA SUZZA

RA VIADAN

A ASL

Mantova

totale disabili mantovani 18-64 anni colpiti da ritardo mentale grave e gravissimo (ospitati in famiglia o in residenze)

93 139 392 104 101 111 940

in CSS attive in provincia di Mantova

5 7 19 1 0 0 32

in Comunità Alloggio extraprovinciali

1 2 3

Disabili mantovani adulti (18-64 anni) ospiti di Comunità Alloggio per disabili (CSS)

TOTALE in CSS 5 8 19 3 0 0 35

in RSD attive in provincia di Mantova

2 9 39 4 6 3 63

in residenze socio-sanitarie extraprovinciali

5 8 34 3 6 10 66

Disabili mantovani adulti (18-64 anni) ospiti di residenze Sociosanitarie per disabili (RSD) TOTALE in

RSD 7 17 73 7 12 13 129

in RSA attive in provincia di Mantova

2 5 18 2 8 2 37

in RSA extraprovinciali

2 2

Disabili mantovani adulti (18-64 anni) ospiti di residenze per anziani (RSA)

TOTALE in RSA 2 5 20 2 8 2 39

Totale disabili mantovani adulti ospiti di strutture residenziali (CSS+RSD+RSA)

14 30 112 12 20 15 203

tasso di istituzionalizzazione su popolaz. con ritardo mentale grave e gravissimo

15% 22% 29% 12% 20% 14% 22%

La rete di unità d’offerta residenziali attive nel territorio mantovano conta su cinque comunità alloggio per disabili (CSS) dotate di 34 posti accreditati e su tre Residenze Sociosanitarie per Disabili (RSD) che a loro volta dispongono complessivamente di 106 posti accreditati.

Page 222: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 222

Il tasso di utilizzazione di entrambe queste tipologie di strutture risulta oggi ormai corrispondente alla totale saturazione ed inizia a dar luogo a liste di attesa, anche se va considerato che a tale saturazione dei posti concorre il fatto che circa il 40% dei posti di RSD risulta oggi coperto da utenti non mantovani. Con la prossima attivazione di nuovi Hospice per pazienti oncologici sono verosimilmente destinati a ritornare disponibili per pazienti disabili i posti di RSD fino ad oggi utilizzati in via sperimentale per sopperire alla carenza di servizi di residenzialità temporanea a favore di pazienti oncologici. Permane comunque uno squilibrio nella diffusione territoriale dell'offerta di residenzialità a favore di disabili adulti, che vede ad oggi ancora sguarnita l’area meridionale della provincia, corrispondente ai distretti di Viadana, Ostiglia e Suzzara. In quest’ultimo distretto è peraltro prevista entro il 2008 l’attivazione di una nuova comunità alloggio (CSS) per disabili.

10.4 Offerta di residenzialità per disabili adulti

distretto di

distretto di

distretto di

distretto di

distretto di

distretto di TOTAL

E

Comunità-alloggio Socio Sanitarie per disabili (CSS) ASOLA GUIDIZ

ZOLO MANTO

VA OSTIGL

IA SUZZA

RA VIADAN

A ASL

Mantova

numero comunità alloggio per disabili (CSS) attive in provincia di Mantova

1 2 2 5

n. posti autorizzati 7 17 13 37

n. posti accreditati 7 15 12 34

n. posti utilizzati da utenti mantovani 6 14 12 32

n. posti utilizzati da utenti extraMN 0 1 0 1

totale posti utilizzati novembre 2007 6 (86%) 15

(100%) 12

(100%) 33 (97%)

n. domande in lista di attesa 6 4 0 10

distretto di

distretto di

distretto di

distretto di

distretto di

distretto di TOTAL

E

Residenze Sociosanitarie per Disabili (RSD) ASOLA GUIDIZ

ZOLO MANTO

VA OSTIGL

IA SUZZA

RA VIADAN

A ASL

Mantova

numero di RSD attive in provincia di Mantova 1 2 3

n. posti autorizzati 60 46 106

n. posti accreditati 60 46 106

n. posti utilizzati da utenti mantovani 20 43 63

n. posti utilizzati da utenti extraMN 40 40

totale posti utilizzati a novembre 2007 60

(100%) 43

(93%) 103 (97%)

n. domande in lista di attesa 12 6 18

Page 223: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 223

11. Area Servizi Socio-Sanitari per la Famiglia

11.1 La rete dei servizi I Consultori Familiari Pubblici Nei 6 Distretti Socio-Sanitari, di cui si compone la ASL della Provincia di Mantova, sono presenti, con relativo personale assegnato, 15 Consultori Familiari sedi principali e 14 sedi distaccate (compreso il Centro Adozioni) che, con DGR n. 2937 del 12/07/06, hanno ottenuto l’accreditamento definitivo. I consultori sono ampiamente utilizzati da una larga fascia di popolazione e da istituzioni pubbliche e private del territorio. La scelta della Asl è di garantire l’attuale distribuzione capillare delle sedi di consultorio al fine di offrire alla popolazione un servizio sempre attento ai bisogni dei cittadini e in particolare delle donne e dei bambini. Rimane tuttavia la necessità di una diversa aggregazione tra sedi principali e sedi distaccate, al fine di permettere una migliore organizzazione della attività degli operatori e il raggiungimento degli obiettivi stabiliti dalla D.G.R. n. 4141. Particolare attenzione è stata data alla fascia giovanile per la quale la Asl si è impegnata aprendo sedi di consultorio giovani e istituendo un sito dedicato alle problematiche giovanili: www.giovani.aslmn.it La rete dei consultori della provincia si completa con la presenza sul territorio di una sede di consultorio privato accreditato.

Page 224: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL

pro

vinc

ia d

i Man

tova

– D

ocum

ento

di P

rogr

amm

azio

ne e

Coo

rdin

amen

to d

ei S

ervi

zi S

anita

ri e

Soc

io S

anita

ri –

Ann

o 20

08

224

Sed

i Prin

cipa

li E

Rel

ativ

e S

edi D

ista

ccat

e D

ei C

onsu

ltori

Fam

iliar

i Pub

blic

i Acc

redi

tati

DIS

TRE

TTO

DI A

SO

LA

Il D

istre

tto c

ompr

ende

i se

guen

ti co

mun

i: A

cqua

negr

a su

l Chi

ese,

Aso

la, C

anne

to s

ull'O

glio

, Cas

alm

oro,

Cas

alol

do,

Cas

alro

man

o, C

aste

l Gof

fredo

, Cer

esar

a, G

azol

do d

egli

Ippo

liti,

Mar

iana

Man

tova

na, P

iube

ga, R

edon

desc

o.

AS

OLA

se

de p

rinci

pale

ap

ertu

ra: 2

5 or

e se

ttim

anal

i dal

lune

dì a

l ven

erdì

C

AN

NE

TO S

/OG

LIO

se

de s

econ

daria

ap

ertu

ra: 2

5 or

e se

ttim

anal

i dal

lune

dì a

l ven

erdì

G

AZO

LDO

D/IP

PO

LITI

se

de s

econ

daria

ap

ertu

ra: 2

5 or

e se

ttim

anal

i dal

lune

dì a

l ven

erdì

C

AS

TELG

OFF

RE

DO

se

de p

rinci

pale

ap

ertu

ra: 2

5 or

e se

ttim

anal

i dal

lune

dì a

l ven

erdì

D

ISTR

ETT

O D

I GU

IDIZ

ZOLO

Il

Dis

tretto

com

pren

de i

segu

enti

com

uni:

Cas

tiglio

ne d

elle

Stiv

iere

, Cav

riana

, Goi

to, G

uidi

zzol

o, M

edol

e,

Mon

zam

bano

, Pon

ti su

l Min

cio,

Sol

ferin

o, V

olta

Man

tova

na.

C

AS

TIG

LIO

NE

D/S

TIV

IER

E

sede

prin

cipa

le

aper

tura

: 27

ore

setti

man

ali d

al lu

nedì

al v

ener

VO

LTA

MA

NTO

VA

NA

se

de s

econ

daria

ap

ertu

ra: 2

7 or

e se

ttim

anal

i dal

lune

dì a

l ven

erdì

G

OIT

O

sede

prin

cipa

le

aper

tura

: 27

ore

setti

man

ali d

al lu

nedì

al v

ener

DIS

TRE

TTO

DI M

AN

TOV

A

Il D

istre

tto c

ompr

ende

i se

guen

ti co

mun

i:Bag

nolo

S. V

ito, B

igar

ello

, Bor

gofo

rte,

Cas

tel D

'Ario

, Cas

telb

elfo

rte,

Cas

tellu

cchi

o, C

urta

tone

, Man

tova

, Mar

miro

lo, P

orto

Man

tova

no, R

odig

o, R

onco

ferr

aro,

Rov

erbe

lla, S

an G

iorg

io d

i M

anto

va, V

illim

pent

a, V

irgili

o.

CA

STE

LLU

CC

HIO

se

de p

rinci

pale

ap

ertu

ra: 3

6 or

e se

ttim

anal

i dal

lune

dì a

l ven

erdì

. C

UR

TATO

NE

se

de s

econ

daria

ap

ertu

ra: 8

ore

set

timan

ali p

er d

ue g

iorn

i set

timan

ali.

LUN

ETT

A

sede

prin

cipa

le

aper

tura

: 36

ore

setti

man

ali d

al lu

nedì

al v

ener

dì.

MA

NTO

VA

se

de p

rinci

pale

ap

ertu

ra: 3

6 or

e se

ttim

anal

i dal

lune

dì a

l ven

erdì

. M

AN

TOV

A –

Cen

tro

Ado

zion

i se

de s

econ

daria

ap

ertu

ra: 3

6 or

e se

ttim

anal

i dal

lune

dì a

l ven

erdì

. R

ON

CO

FER

RA

RO

se

de p

rinci

pale

ap

ertu

ra: 3

6 or

e se

ttim

anal

i dal

lune

dì a

l ven

erdì

. C

AS

TELB

ELF

OR

TE

sede

sec

onda

ria

aper

tura

: 3 o

re s

ettim

anal

i per

un

gior

no a

lla s

ettim

ana.

P

OR

TO M

AN

TOV

AN

O

sede

sec

onda

ria

aper

tura

: 36

ore

setti

man

ali d

al lu

nedì

al v

ener

dì.

RO

VE

RB

ELL

A

sede

prin

cipa

le

aper

tura

: 36

ore

setti

man

ali d

al lu

nedì

al v

ener

dì.

VIR

GIL

IO

sede

prin

cipa

le

aper

tura

: 36

ore

setti

man

ali d

al lu

nedì

al v

ener

dì.

DIS

TRE

TTO

DI O

STI

GLI

A

Il D

istre

tto c

ompr

ende

i se

guen

ti co

mun

i: B

orgo

franc

o su

l Po,

Car

bona

ra d

i Po,

Fel

onic

a, M

agna

cava

llo, O

stig

lia,

Pie

ve d

i Cor

iano

, Pog

gio

Rus

co, Q

uing

ento

le, Q

uist

ello

, Rev

ere,

San

Gia

com

o de

lle S

egna

te, S

an G

iova

nni d

el

Dos

so, S

chiv

enog

lia, S

erm

ide,

Ser

rava

lle a

Po,

Sus

tinen

te, V

illa

Pom

a.

OS

TIG

LIA

se

de p

rinci

pale

ap

ertu

ra: 2

0 or

e se

ttim

anal

i dal

lune

dì a

l ven

erdì

. Q

UIS

TELL

O

sede

sec

onda

ria

aper

tura

: 20

ore

setti

man

ali d

al lu

nedì

al v

ener

dì.

SE

RM

IDE

se

de s

econ

daria

ap

ertu

ra: 2

0 or

e se

ttim

anal

i dal

lune

dì a

l ven

erdì

. P

OG

GIO

RU

SC

O

sede

prin

cipa

le

aper

tura

: 20

ore

setti

man

ali d

al lu

nedì

al v

ener

Page 225: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL

pro

vinc

ia d

i Man

tova

– D

ocum

ento

di P

rogr

amm

azio

ne e

Coo

rdin

amen

to d

ei S

ervi

zi S

anita

ri e

Soc

io S

anita

ri –

Ann

o 20

08

225

DIS

TRE

TTO

DI S

UZZ

AR

A

Il D

istre

tto c

ompr

ende

i se

guen

ti co

mun

i: G

onza

ga, M

oglia

, Mot

tegg

iana

, Peg

ogna

ga, S

an B

ened

etto

Po,

Suz

zara

.

SU

ZZA

RA

se

de p

rinci

pale

ap

ertu

ra: 2

4 or

e se

ttim

anal

i dal

lune

dì a

l sab

ato.

G

ON

ZAG

A

sede

sec

onda

ria

aper

tura

: 6 o

re s

ettim

anal

i per

due

gio

rni s

ettim

anal

i. M

OG

LIA

se

de s

econ

daria

ap

ertu

ra: 6

ore

set

timan

ali p

er d

ue g

iorn

i set

timan

ali.

PE

GO

GN

AG

A

sede

sec

onda

ria

aper

tura

: 6 o

re s

ettim

anal

i per

due

gio

rni s

ettim

anal

i. S

AN

BE

NE

DE

TTO

PO

se

de s

econ

daria

ap

ertu

ra: 8

ore

set

timan

ali p

er d

ue g

iorn

i set

timan

ali.

DIS

TRE

TTO

DI V

IAD

AN

A

Il D

istre

tto c

ompr

ende

i se

guen

ti co

mun

i: B

ozzo

lo, C

omm

essa

ggio

, Dos

olo,

Gaz

zuol

o, M

arca

ria, P

ompo

nesc

o,

Riv

arol

o M

anto

vano

, Sab

bion

eta,

San

Mar

tino

dall'A

rgin

e, V

iada

na.

V

IAD

AN

A

sede

prin

cipa

le

aper

tura

: 19

ore

setti

man

ali d

al lu

nedì

al v

ener

dì.

CA

MP

ITE

LLO

se

de s

econ

daria

ap

ertu

ra: 6

ore

set

timan

ali s

u du

e gi

orni

alla

set

timan

a.

BO

ZZO

LO

sede

prin

cipa

le

aper

tura

: 10

ore

setti

man

ali d

al lu

nedì

al v

ener

Page 226: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 226

Consultorio Privato Accreditato “Centro di Consulenza Familiare” prematrimoniale e matrimoniale - Mantova Sul territorio provinciale è presente una sede di consultorio privato accreditato che espleta tutte le attività previste dalla legge istitutiva dei consultori. Rendiconta le attività tariffate previste dalla DGR 4141/01 comprese le attività non tariffate (forfettarie) di Tutoring e Educazione alla salute che vengono riconosciute dalla Asl.

Le Sedi dei consultori familiari della ASL di Mantova distribuite per singolo Distretto

Consultorio Giovani All’interno delle attività consultoriali, la ASL ha deciso di individuare uno spazio specifico per i giovani del territorio provinciale. Attualmente sono presenti sul territorio provinciale 4 sedi di consultorio giovani e prevedibilmete a breve saranno aperte altre due sedi nei Distretti di Guidizzolo e Asola. L’individuazione della sede dei consultori giovani è stata fatta tenendo conto della presenza sul territorio di scuole Medie Superiori al fine di favorire l’accesso dei ragazzi. I giovani dai 14 ai 24 anni possono usufruire gratuitamente e liberamente di tutte le unità di offerta previste dal Servizio. Sedi dei Consultori Giovani • MANTOVA - Distretto di Mantova Tutti i mercoledì pomeriggio dalle 14 alle 17 in Via dei Toscani n. 1, 46100 Mantova

0376 334582

Page 227: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 227

• POGGIO RUSCO - Distretto Ostiglia Tutti i mercoledì pomeriggio dalle 14 alle 18 in Via Massarani n. 1, 46025 Poggio Rusco (Mn)

0386 51525 • SUZZARA- Distretto di Suzzara Tutti i giovedì pomeriggio dalle 14 alle 16 in via Marangoni n. 4/a, 46029 Suzzara (Mn)

0376 506242 • VIADANA – Distretto di Viadana Tutti i lunedì pomeriggio dalle 14 alle 16 in Largo De Gasperi n. 7, 46019 Viadana (Mn)

0376 789745 Sito Consultorio Giovani: www.giovani.aslmn.it Il sito consultoriogiovani ha iniziato la sua attività nel luglio 2005. Rivolto ad adolescenti e giovani, si propone quale strumento di comunicazione tra i giovani e gli operatori del servizio pubblico. Lo staff del sito, composto da assistenti sociali, educatori professionali, ostetriche e psicologi appartenenti a due diversi servizi (consultori e servizio dipendenze), offre, grazie ad esperienze e risorse lavorative diverse, una globalità di informazioni e conoscenze con le quali gli utenti possono direttamente confrontarsi. Attività 2008 del sito: � Incontri diretti in aula con i ragazzi su tematica concordata e successiva attivazione del forum

dedicato “aperto nel tempo” :ad esempio una settimana, in un certo orario concordato, con gli operatori che intervengono direttamente tramite il sito.

� Incontro diretto in aula per la preparazione del forum con gli insegnanti e gli allievi, con scelta dell’argomento e discussione dello stesso, successivo incontro per l’ attività del forum con i ragazzi in aula informatica e gli operatori al PC in sede, successivi incontro in aula di elaborazione del forum.

� Apertura in home page del sito della pagina “scuole” dove potranno essere pubblicati lavori di sintesi degli studenti.

� Collaborazione col gruppo editoriale della scuola Bonomi - Mazzolari di Mantova per il tema delle diversità.

� Inserimento sul sito, a cadenza da definire, di domande/sondaggio a risposta chiusa (SI - NO) su tematiche di attualità da proporre agli utenti calcolandone solo la percentuale senza dare valutazioni di merito.

� Implementazione dell’informazione/promozione del sito: predisposizione bigliettini informativi da distribuire, totem informativi presso stazione autobus/treni - negli ipermercati, attività diretta con le discoteche.

L’analisi del contesto e della domanda La tabella 1) mette in evidenza il rapporto tra popolazione di riferimento: utenti donne e minori, con il numero degli assistiti (relativamente alle prestazioni tariffate) che hanno usufruito della rete dei consultori della provincia. Da essa si evince che il totale degli utenti dei consultori (donne e minori) rappresenta il 14% della popolazione di riferimento con differenze significative tra Distretti. Infatti si passa da una percentuale di utilizzo da parte della popolazione del Distretto di Suzzara del 18% ad una percentuale del 11% da parte della popolazione del Distretto di Guidizzolo.

Page 228: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 228

Tabella 1) Rapporto tra il numero della popolazione (minori donne) e gli assistiti (prestazioni tariffate) - Anno 2006 Consultori pubblici Anno 2006

Mantova Guidizzolo Viadana Suzzara Asola Ostiglia ASL

Elementi rilevati/elaborati Quantità Quantità Quantità Quantità Quantità Quantità Quantità

Minori 19796 9373 6387 6979 6989 5569 55093 Donne 63853 24364 19833 21089 17512 20599 167250 Totale Popolazione di riferimento 83649 33737 26220 28068 24501 26168 222343 Utenti minori che hanno usufruito di servizi 422 116 70 165 83 109 965 Utenti donne che hanno usufruito di servizi 11904 3544 3201 4904 3286 3523 30362 Totale Assistiti 12326 3660 3271 5069 3369 3632 31327 % assistiti su assistibili 14,74 10,85 12,48 18,06 13,75 13,88 14,09

Prestazioni Erogate Dai Consultori Familiari Prestazioni tariffate Nei consultori accreditati si erogano: • prestazioni sociosanitarie ad elevata integrazione : rappresentano il 19% del totale delle

prestazioni tariffate ( pari a 81.430); • prestazioni sanitarie: rappresentano il 29% delle prestazioni tariffate; • prestazioni psicologiche: rappresentano il 9% delle prestazioni tariffate • prestazioni di laboratorio (pap test e prelievi): : rappresentano il restante 47% delle prestazioni

tariffate Tabella 2) – Consultori pubblici: prestazioni tariffate – ANNO 2006 Consultori Pubblici Assistenza Materno Infantile - 2006

Elementi rilevati/elaborati Quantità Utenti Prestazioni elevata integrazione socio sanitaria 15.688,00 1.724,00 Prestazioni psicologia 7.016,00 891,00 Prestazioni Ostetricia-Ginecologia 23.342,00 7.819,00 Prestazioni laboratorio (pap test e prelievi) 43.366,00 19.876,00 Totale 89.412,00 30.310,00 Tabella 3) – Consultorio privato: prestazioni tariffate – ANNO 2006 Consultori Privati Assistenza Materno Infantile - 2006

Elementi rilevati/elaborati Quantità Utenti

Prestazioni elevata integrazione socio sanitaria 4.274,00 320,00 Prestazioni psicologia 2.863,00 189,00 Prestazioni Ostetricia-Ginecologia 1.459,00 393,00 Prestazioni laboratorio (pap test e prelievi) 134,00 43,00 Totale 8.730,00 945,00 Funzioni non tariffate Come suddetto, la DGR 4141/2001 prevede l’erogazione di prestazioni da parte dei consultori accreditati denominate funzioni non tariffate e suddivise in due tipologie: “Prevenzione ed educazione alla salute” – “Accoglienza e tutoring dell’utenza, rapporti con altri enti”. La Regione eroga alle Aziende quote economiche in base al numero di soggetti raggiunti nel corso dell’anno.

Page 229: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 229

Tabella 4)- Consultori pubblici – anni 2005/2006

ANNO 2005 ANNO 2006

Distretto Consultorio prevenzione accoglienza Distretto Consultorio prevenzione accoglienza

Asola Asola 977 2683 Asola Asola 1111 3056

Castelgoffredo

1248 1457 Castelgoffredo

927 1195

Guidizzolo Castiglione 941 2772 Guidizzolo Castiglione 1292 3070

Goito 969 2055 Goito 135 1630

Mantova Mantova 756 1601 Mantova Mantova 1267 4715

Castellucchio 760 1317 Castellucchio 785 1944

Lunetta 768 4582 Lunetta 764 1559

Roncoferraro 753 2691 Roncoferraro 1150 3505

Roverbella 755 1627 Roverbella 900 1378

Virgilio 778 1687 Virgilio 795 2024

Ostiglia Ostiglia 961 3261 Ostiglia Ostiglia 721 3910

Poggiorusco 918 1391 Poggiorusco 673 1201

Suzzara Suzzara 820 5018 Suzzara Suzzara 1209 5806

Viadana Viadana 752 1222 Viadana Viadana 773 3154

Bozzolo 754 2404 Bozzolo 760 833

Totale utenti

12.910 35.768 Totale utenti

13.262 38.980

Grafico 1) – Funzioni non tariffate anni 2005/2006 – Consultori Pubblici

2005 2006

2005 2006

0

10000

20000

30000

40000

uten

ti ra

ggiu

nti

prevenzione accoglienza

“L’attività di prevenzione” è significativamente svolta dagli operatori di consultori familiari sia con le scuole (studenti e/o insegnanti) che con genitori e altri adulti significativi (allenatori, gestori di locali, ecc.) che si occupano di giovani. Non solo ma i consultori hanno iniziato a programmare ed attivare corsi per la menopausa, come previsto nella programmazione 2007 e ad aumentare numericamente i corsi per la preparazione al parto; ciò ha comportato il coinvolgimento di una fascia di nuovi utenti. L’attività di prevenzione ha quindi registrato il costante aumento dei corsi e delle persone coinvolte per programmi di prevenzione così come per tutta la Regione Lombardia (Rapporto Regione già citato).

Page 230: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 230

I corsi più diffusi sono quelli della “sessualità affettività” e della “preparazione alle diverse fasi di vita” seguiti da “contraccezione e procreazione”. Così “l’accoglienza tutoring”, che di fatto corrisponde al numero della popolazione assistita, ha registrato un aumento degli utenti dal 2005 al 2006 pari al 9%. Tenuto conto che l’anno 2006 è l’anno di avvio del ritiro delle deleghe da parte dei Comuni per la tutela minori, con conseguente passaggio degli utenti soggetti all’Autorità Giudiziaria, si può valutare positivamente l’andamento dei fruitori dei consultori pubblici. Tabella 5) - Consultorio privato

2006 Prevenzione

n.utenti Tutoring n.utenti

464 1337

Con deliberazione n. 380 del 20/07/2006 la ASL riconosce al Consultorio Privato l’attività di prevenzione e di educazione alla salute. Nel 2007 con deliberazione n. 307 del 31/07/2007 la ASL riconosce al Consultorio Privato l’attività di prevenzione e di educazione alla salute nell’ambito delle aree convenute dell’handicap e dell’immigrazione. Tabella 6)- Utenti Dei Consultori Familiari Pubblici

ANNO 2005 ANNO 2006

Distretto Consultorio m f totale Distretto Consultorio m f totale

Asola Asola 120 2563 2683 Asola Asola 180 2876 3056

Castelgoffredo

76 1381 1457 Castelgoffredo

54 1151 1195

Guidizzolo Castiglione 286 2486 2772 Guidizzolo Castiglione 218 2852 3070

Goito 162 1893 2055 Goito 87 1543 1630

Mantova Mantova 550 4032 4582 Mantova Mantova 549 4166 4715

Castellucchio 171 1430 1601 Castellucchio 169 1775 1944

Lunetta 158 1159 1317 Lunetta 180 1379 1559

Roncoferraro 133 2558 2691 Roncoferraro 109 3396 3505

Roverbella 146 1481 1627 Roverbella 126 1252 1378

Virgilio 145 1542 1687 Virgilio 125 1899 2024

Ostiglia Ostiglia 233 3028 3261 Ostiglia Ostiglia 230 3680 3910

Poggiorusco 98 1293 1391 Poggiorusco 72 1129 1201

Suzzara Suzzara 239 4779 5018 Suzzara Suzzara 295 5511 5806

Viadana Viadana 162 2242 2404 Viadana Viadana 128 3026 3154

Bozzolo 84 1138 1222 Bozzolo 55 778 833

Totale 2.763 33.005

35.768

Totale 2.365 36.651

38.980

Page 231: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 231

35.76838.980

0

10.000

20.000

30.000

40.000

anno 2005 anno 2006

Grafico 2) - Utenti dei consultori familiari – anni 2005/2006 I consultori hanno raggiunto, nell’anno 2006, un incremento di utenti pari al 9%. Questo dato locale conferma il trend di aumento dell’8% registrato in Regione Lombardia (Rapporto Regione già citato). Tabella 7) - Utenti Fruitori Dei Consultori Giovani Fascia Di Eta’ 14 – 24 Anni

ANNO 2005 ANNO 2006

Distretto Consultorio m f totale Distretto Consultorio m f totale

Asola Asola 24 223 247 Asola Asola 14 322 336

Castelgoffredo 6 101 107 Castelgoffredo 6 120 126

Guidizzolo Castiglione 36 205 241 Guidizzolo Castiglione 31 304 335

Goito 19 142 161 Goito 9 159 168

Mantova Mantova 56 567 623 Mantova Mantova 29 595 524

Castellucchio 20 54 74 Castellucchio 26 102 128

Lunetta 24 83 107 Lunetta 24 90 114

Roncoferraro 3 204 207 Roncoferraro 4 235 239

Roverbella 20 81 101 Roverbella 13 67 80

Virgilio 15 108 123 Virgilio 15 109 124

Ostiglia Ostiglia 31 244 275 Ostiglia Ostiglia 30 313 343

Poggiorusco 13 93 106 Poggiorusco 5 93 98

Suzzara Suzzara 36 466 502 Suzzara Suzzara 46 508 554

Viadana Viadana 15 160 175 Viadana Viadana 16 234 250

Bozzolo 8 52 60 Bozzolo 4 52 56

Totale 326 2512 2810 Totale 272 3.303 3.575

Page 232: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 232

Grafico 3) - Giovani utenti dei consultori

tot utenti

tot utenti

0

1.000

2.000

3.000

4.000

anno 2005 anno 2006

I giovani fruitori dei consultori dall’anno 2005 all’anno 2006 registrano un incremento pari al 27,2%. Sono 4 i consultori giovani sul territorio, ma ricordiamo che anche i consultori familiari registrano una buona percentuale di fruitori giovani. Alcuni dati inerenti l’attività del sito www.giovani.aslmn.it, luglio 2005 al 31dicembre 2006: • la mia stanza è stata utilizzata da 91 utenti; • ai forum aperti hanno partecipato 29 utenti per un totale di 1.470 messaggi; • ai forum con appuntamento hanno partecipato 460 studenti; • il sito è stato visitato da 30.195 utenti; Dal mese di dicembre 2005 al dicembre 2006 si è avuto un incremento di visitatori pari al 614%. • Nel primo semestre 2007 si sono registrati ne la mia stanza n. 56 utenti, in parliamo insieme n.

54, ai forum con appuntamento hanno partecipato 907 utenti.

11.2 Il Centro Adozioni Il modello organizzativo dell’ASL di Mantova prevede, tra le attività del Consultorio, anche quelle relative all’Adozione Nazionale e Internazionale delegate dai Comuni. Relativamente all’area Adozioni, i Consultori, sono tenuti a fornire le prime informazioni e poi ad indirizzare i cittadini interessati al “Centro Adozioni ”, costituito a livello provinciale, sede distaccata del consultorio principale di Mantova, tenuto a svolgere tutti gli adempimenti previsti per legge in materia di adozioni. Attualmente sono operativi presso il C.A. due psicologhe e un’ assistente sociale specificamente formate sui temi dell’adozione. In ottemperanza a quanto disposto dalla DGR N. VII/14043 del 08/08/2003 la Asl - Dipartimento ASSI - Servizio Famiglia ha istituito il Tavolo Operativo di Coordinamento per le Adozioni, che ha elaborato il “Piano Informativo Triennale della Asl” adottato con Decreto Direttoriale N.791/2005. Il Piano prevede il coinvolgimento degli operatori sia in una fase informativa di base, che formativa specifica e mirata alle coppie adottive. E’ a partire da queste indicazioni che il Centro Adozioni ha organizzato un Percorso Formativo sull’Adozione per offrire alle coppie l’opportunità di far maturare e progredire il Progetto di adozione attraverso un approfondimento della conoscenza e della consapevolezza in relazione alla disponibilità a adottare. Il percorso formativo, rivolto a gruppi costituiti da un minimo di 5 coppie ad un massimo di 10, è strutturato in quattro incontri di tre ore ciascuno all’interno delle quali si affrontano temi relativi al quadro legislativo, alla genitorialità adottiva, ai bisogni del bambino in stato d’abbandono. Oltre al percorso formativo pre-adottivo, il Centro Adozioni organizza incontri informativi, si occupa di tutta la fase dell’Indagine richiesta dal Tribunale per i Minorenni ed offre alle coppie in attesa di adottare la possibilità di confrontarsi tra loro all’interno.

Page 233: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 233

Tabella 9) – Attività del Centro provinciale per le Adozioni

2004 2005 2006 1° sem2007 N. bambini adottati

25 19 16 31

N. indagini svolte

49 49 56 26

11.3 Utenti Stranieri Grafico 4) - Totale utenti e totale utenti stranieri

stranieri

totale utenti

stranieri

totale utenti

0

10.000

20.000

30.000

40.000

50.000

anno 2005 anno 2006

Tabella 8) - Utenti Stranieri Fruitori dei Consultori Familiari Pubblici - Anni 2005 - 2006 Totale utenti fruitori dei consultori, totale utenti stranieri fruitori dei consultori suddivisi per sesso

Totale utenti consultori

Totale utenti stranieri Stranieri maschi

Straniere femmine

2005 35.768 3.033 (8,5%) 420 2.622

2006 38.980 4.557 (11,7%) 329 4.228

Grafico 5) - Utenti straniere femmine e utenti stranieri maschi

maschi

femmine

maschi

femmine

0

2.000

4.000

6.000

num

ero

uten

ti

stra

nier

i

stranieri anno2005

stranieri anno2006

Il grafico mette in evidenza l’aumento degli utenti stranieri, che dal 2005 al 2006 sono passati dall’8,5% del totale degli assistiti all’11,7%.

Page 234: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 234

Nel primo semestre 2007 gli utenti stranieri fruitori dei consultori familiari sono in totale 3.335 raggiungendo il 73% di presenze rispetto all’anno precedente (2006). Questo dato lascia stimare un significativo incremento degli stranieri anche per l’anno in corso. Alla luce dei dati su esposti, che mettono in evidenza la sempre più massiccia affluenza degli utenti stranieri nei servizi, in particolare delle donne, risulta quindi importante che le attività dei consultori pubblici siano mirate a tenere in considerazione i bisogni di questa fascia di popolazione, proseguendo nelle azioni che hanno visto, nel corso del 2007, impegnate le ostetriche dei consultori del Distretto di Mantova e estendendo le stesse anche ad altri Distretti.

11.4 Finanziamento Regionale per i Programmi per l’immigrazione Anno 2007 – Fondi 2006 Anche per l’anno 2008, in utilizzo delle risorse regionali per il co-finanziamento dei programmi per l’immigrazione anno 2007, questa ASL ha indicato tra le priorità di progetto, in continuità e implementazione della programmazione 2007, la mediazione culturale in ambito sanitario, in particolare, nell’ area dei servizi alla famiglia con minori. Si auspica, in questo modo, il consolidamento e l’estensione ad altri Distretti delle azioni già avviate nella prima annualità e che hanno visto impegnati gli operatori dei consultori del Distretto di Mantova mediante interventi programmati su aspetti concreti della salute e azioni di contatto con le comunità di stranieri. Altra azione importante inserita nel progetto per l’anno 2007 è l’attivazione di interventi di mediazione interculturale nelle attività di tutela dei minori stranieri che rappresentano una crescente problematica e sfida interculturale. Dato atto che la gestione dei servizi di tutela è stata assunta in 5 Ambiti direttamente dai Comuni, questo obiettivo consente di avviare un raccordo operativo con le équipes di tutela attivate e promuovere un importante confronto metodologico su un aspetto di nuova sperimentazione. La ASL partecipa al progetto anche attraverso la costituzione di un gruppo di lavoro; il referente nei rapporti con il Soggetto titolare del progetto è individuato nel Servizio Famiglia Infanzia ed Età Evolutiva. Il gruppo di lavoro si offre come risorsa e supporto al progetto per individuare in itinere le principali criticità percepite dagli operatori nel rapporto tra servizi e stranieri, per partecipare alla realizzazione delle azioni di propria competenza, per essere tramite tra il progetto e le diverse unità organizzative della ASL coinvolte.

11.5 Tutela Minori - Passaggio Agli Ambiti Territoriali delle Funzioni di Tutela Minori Il 2006 ha visto iniziare il graduale passaggio delle attività relative alla tutela minori, che vede impegnati gli operatori dei consultori familiari, assieme agli operatori in attività presso i vari ambiti territoriali, secondo quanto disposto dalla L.328/2000. Questo percorso è proseguito nel 2007 e dal mese di ottobre anche l’ambito territoriale di Ostiglia ha ritirato la delega alla Asl delle funzioni di tutela; per il 2008 solo l’ambito di Suzzara mantiene la delega delle funzioni alla Asl .

12 Il Sistema di Offerta Pubblico-Privato nelle Dipendenze Patologiche

12.1 Premessa Epidemiologico – Clinica: L’ analisi quali-qualitativa dell’andamento epidemiologico-clinico dell’utenza afferita ai Ser.T. distrettuali, nel corso del 2006 e nei primi 3 trimestri 2007, conferma complessivamente i trends in atto da alcuni anni: aumento dell’ utenza complessiva; • eroina: diminuzione degli eroinomani per endovena; aumento di quelli per “sniffing”; • cocaina: aumento sia dei dipendenti, sia dei consumatori problematici, entrambi soprattutto per

“sniffing”; • alcol: aumento sia dei dipendenti, sia dei consumatori problematici, in particolare per fasce di

età inferiore ai 40 anni e quale sostanza “trasversale” a tutte le dipendenze; • nicotina: aumento sia dei dipendenti, sia dei consumatori problematici;

Page 235: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 235

• polisostanze (cocaina, alcol, cannabinoidi): in aumento sia nei policonsumatore, sia nelle altre dipendenze quali sostanze di uso/abuso “trasversale”;

• aumento dei segnalati della Commissione Provinciale Patenti (circa il 15% si trasforma in vera presa in carico);

• sostanziale stazionarietà dei segnalati ex art. 121 e 75; • esaurimento dell’ ”effetto indulto” (luglio 2006)e ripresa dell’ aumento delle persone

tossico/alcoldipendenti detenute (in particolare, extracomunitari); • aumento delle persone diagnosticate in “doppia diagnosi “. 12.2 Strategia di miglioramento: Alla luce dei dati sopra evidenziati, si rende necessario perseguire anche nel corso del 2008, e rendere più incisiva e coerente, la strategia in atto da alcuni anni e centrata sulle seguenti priorità: 1) per il versante pubblico:

• azioni di miglioramento finalizzate a incrementare l’utenza in carico; • azioni di miglioramento finalizzate a un migliore utilizzo delle risorse e una maggiore

appropriatezza delle prestazioni ( compreso l’allineamento alla DGR 5509 del 10/10/07); 2) per il versante del privato-sociale:

• azioni di miglioramento finalizzate a incrementare l’utenza in carico; • azioni di miglioramento finalizzate a una maggiore diversificazione dell’offerta ( compreso

l’allineamento alla DGR 5509 del 10/10/07); 3) intero sistema:

• azioni di miglioramento finalizzate a incrementare l’utenza in carico • azioni di miglioramento finalizzate a implementare la collaborazione e la integrazione in atto

tra le varie UU.OO., in maniera da implementare l’appropriatezza delle situazioni e la soddisfazione dei bisogni

12.3 Versante pubblico: Ser.D. e Ser.T. distrettuali dell’ Azienda ASL 1) miglioramento dell’utilizzo delle risorse: per perseguire tale obbiettivo, si propone che il Servizio continui a erogare prestazioni nei 6 ambiti distrettuali, ai fini di un congruo utilizzo delle risorse e una omogenea risposta ai bisogni dei cittadini. Questa ipotesi prevede una razionalizzazione degli orari di apertura al pubblico e di tutti gli ambulatori di somministrazione farmaci, e ad un aumento delle attività specialistiche e su appuntamento di tutti Operatori, con particolare attenzione a quelle di prevenzione e promozione della rete di offerta. La prassi dei Ser.T dovrà attenersi a quanto previsto dalla D.G.R. 5509 “Determinazioni relative ai Servizi Accreditati nell’area Dipendenze”, e garantire, per la parte di competenza, agli utenti il diritto di libero accesso alle strutture accreditate; Inoltre entro l’aprile 2008 si conclude la procedura per l’ accreditamento definitivo del Servizio: la sede centrale di Mantova risponde pienamente ai criteri previsti; nelle 5 sedi periferiche (Castiglione delle Stiviere, Asola, Suzzara, Ostiglia, Viadana), sono in corso i lavori di adeguamento, previsti dagli stessi criteri. In particolare, in tempi brevi, il Ser.T. di Asola verrà trasferito dalla sede attuale (carente rispetto ai criteri sopra nominati) alla nuova sede (ex Consultorio Familiare), pienamente rispondente agli stessi. Il Ser.D., nel corso del 2008, darà attuazione, in stretta collaborazione con il PAC, a quanto di competenza rispetto alle nuove disposizioni sopra richiamate (vedi anche di seguito, quelle relative agli Enti Accreditati ) promuovendo i necessari rapporti con i soggetti gestori delle unità di offerta accreditate per negoziare il budget di produzione e per la stipulazione dei relativi contratti . 2) miglioramento della appropriatezza delle prestazioni: all’interno di tale obiettivo si collocano le attività : � “Osservatorio delle dipendenze”;

Page 236: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 236

Per il 2008, si prevede di attivare , oltre alla continuazione delle attività in atto , l’implementazione della nuova piattaforma informatica Ser.D. e il suo collegamento con la B.D. aziendale; una ricerca sul rapporto tra uso di sostanze e medicina d’urgenza; una ricerca sugli stili di consumo delle bevande alcoliche nella popolazione femminile afferente ai servizi.

� “Assistenza ai detenuti tossico e alcoldipendenti”. La misura dell’indulto, attuata dal Parlamento nel luglio 2006, ha inizialmente ridotto in maniera notevole il numero degli utenti tossico e alcoldipendenti detenuti nella Casa Circondariale di Mantova. Già nel successivo settembre, il trend ha ripreso a salire ed è tornato, verso la fine dell’anno, sui livelli precedenti la misura citata. Si propone, pertanto, che l’ Equipe Carcere possa continuare con l’attuale organizzazione

garantendo l’ offerta , valutando le modalità, per le prestazioni di assistenza infermieristica � Progetti di prevenzione:

a) Tavolo Tecnico Regionale sulla Prevenzione (TTRP) Il TTRP, composto da operatori dei Servizi delle Dipendenze della Regione Lombardia che operano nel campo della prevenzione , si colloca come prosecuzione del Progetto Regionale “Religo” ed ha l’obiettivo di proporre le linee di indirizzo in riferimento alla prevenzione. Il Ser.D. di Mantova partecipa con un suo rappresentante. b) Iniziative di prevenzione nelle scuole secondarie Continuano le iniziative di prevenzione dell’utilizzo di sostanze legali ed illegali promosse nelle scuole secondarie di 1° e 2° grado mantovane

12.4 Versante del Privato-Sociale: Enti Accreditati Si ritiene che, il già buon contributo che gli Enti accreditati mantovani offrono ai bisogni della cittadinanza, in termini di presa in carico e prevenzione, possa ulteriormente implementarsi, alla luce delle nuove disposizioni regionali di riorganizzazione, oltre che per attività di 1°livello (prestazioni rese all’utenza), anche per attività di 2° livello, (finalizzate cioè a migliorare le capacità dell’intero sistema pubblico-privato, proposto e agito come un soggetto diversificato al suo interno, ma unitario nel perseguimento della stessa strategia); in specifico: • miglioramento dell’appropriatezza delle prestazioni (diversificazione dell’offerta) e dell’utilizzo

delle risorse; • la scadenza dell’ aprile 2008 per la conclusione dell’ iter per l’ accreditamento definitivo, è

prevista anche per gli Enti Accreditati. Sono in corso i lavori di adeguamento disposti dalla Commissione di Vigilanza, istituita presso il PAC, titolare della procedura. In particolare, nel corso del 2007 la Cooperativa “Arianna” ha ottenuto l’accreditamento per la residenzialità e per i moduli specialistici di Alcol e Comorbilità psichiatrica; inoltre il “Centro Mantovano di Solidarietà Arca” ha chiesto l’accreditamento per la nuova sede di Ospitaletto di Marcaria (Mn), ove trasferire le attuali strutture di Marengo e Zello di Revere. • anche gli Enti Accreditati dovranno adeguare le loro prassi a quanto previsto dalla D.G.R. 5509

“Determinazioni relative ai Servizi Accreditati nell’area Dipendenze” (sopra richiamata). In particolare, dovranno:

• accettare certificazioni di stato di dipendenza redatti anche dai Servizi Multidisciplinari Integrati; • garantire, per la parte di competenza, il libero accesso degli utenti alle strutture; • negoziare con la ASL competente il budget di produzione e sottoscrivere il relativo contratto

integrativo; • garantire l’ appropriatezza delle prestazioni erogate; • garantire la possibilità di estendere la durata massima di permanenza nei servizi terapeutico e

pedagogico riabilitativi a 36 mesi. • proseguimento “Progetto Modulo alcol” (in capo all’associazione Arca e attuato con la

collaborazione fin dall’inizio del Ser.D. e del NOA di Mantova) si propone di migliorare la presa in carico dei pazienti alcoldipendenti e delle loro famiglie, introducendo elementi innovativi nella prassi tradizionale dei Gruppi dell’auto-aiuto (CAT, AA) e dei NOA/Equipes alcologiche

Page 237: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 237

pubbliche (in particolare: contesto residenziale; durata breve; approccio modulare: 6 mesi eventualmente repetibili; rientro in famiglia nei week-end fin dall’inizio).

12.5 Versante dell’intero Sistema Anche per il 2008 proseguiranno le attività del “Coordinamento Alcologico ASL” (NOA/Equipes alcologiche dei Ser.T., Gruppi dell’auto-aiuto: CAT, AA; Modulo alcologico dell’Arca), in maniera da coordinare e arricchire le proprie specifiche prestazioni e, contemporaneamente, la risposta complessiva del sistema di offerta, nelle 4 aree della prevenzione, cura, reinserimento, riduzione del danno, in campo alcologico (che si è confermato anche nel 2007, con sempre maggiore acutezza e drammaticità) partecipazione dei Sert e degli Enti accreditati al progetto trasversale ai Servizi del Dipartimento ASSI e che coinvolge Enti accreditati, 3° Settore e Comuni relativo alla Promozione di una cultura della cura come attenzione alla persona. Presentazione, da parte degli Enti accreditati mantovani, di un Progetto Sperimentale, denominato Integra MN, in 4 aree critiche (consumatori di cocaina; accoglienza post cura; accoglienza breve; minori a rischio), in collaborazione anche con i SerT.

12.6 Offerta 2007 Per tipologia: 1. Pubblici:

���� 1 Ser.D., con 1 sede centrale (Mn) e 5 distrettuali (Castiglione delle Stiviere, Asola, Suzzara, Ostiglia, Viadana)

���� 1 Azienda Ospedale con Reparti di degenza per:

Patologie Correlate (Malattie Infettive, SPDC, Neurologia, Medicina) Disintossicazione (Medicina, Neurologia) Urgenze (astinenza, overdose)

e con Servizi territoriali (CPS), per comorbilità psichiatrica 2. Privati: a)5 Enti Accreditati:

���� 7 strutture residenziali: 1 modulo pedagogico (24 posti accreditati) 6 moduli terapeutici (78 p.a.) 2 moduli comorbilità psichiatrica (6 p.a.) 3 moduli alcol e polid. (13 p.a.)

���� 1 struttura semiresidenziale: 1 modulo terapeutico (14 p.a.) 1 modulo comorbilità psichiatrica (6 p.a.)

b) 2 Fondazioni Ospedaliere (v. sopra Az. Osp.) c) 1 Clinica convenzionata (per disintossicazione alcologica)

1) Auto-aiuto Alcologico: A.A., Al-ANON, Al-ATEEN: 5 gruppi CAT: 19 gruppi

Page 238: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 238

Per Distretto

Ser.T./eq.

Alcol. Aziende

Ospedale Fondazione

Osp. Clinica Enti Accreditati Auto-Aiuto

CASTIGLIONE 1 1

1 RES.: Ped. Riab. (24) Mod. Alcol (2)

A.A.: 1 CAT: 3

ASOLA 1 1 A.A.: 1 CAT: 3

MANTOVA 1 (sede centrale) 1 1

5 RES.: Ter. Riab. (61)

Mod. Comorb. (6) Mod. Alcol (11)

1 SEMIRES.:

Ter. Riab. (14) Mod. Comorb. (6)

A.A.: 2 CAT: 10

SUZZARA 1 1 A.A.: 0 CAT: 1

OSTIGLIA 1 1 1 RES.:

Ter. Riab. (17) A.A.: 0 CAT: 0

VIADANA 1 1 A.A.: 1 CAT: 2

Per tasso di utilizzazione (primi 3 trimestri 2007) Capienza massima accreditata: 38.493 giornate tasso: 62.01% Giornate totali effettivamente erogate: 28.868

Giornate totali erogate: 28.868 tasso: 57.33% Giornate erogate per utenti mantovani 13.684

Liste di Attesa nessuna unità di offerta, né pubblica né privata, ha liste d’attesa in atto Domanda 2006 NUMERO COMPLESSIVO E SESSO UTENTI �

sede totale M F ASOLA 206 187 19 CASTIGLIONE 350 313 37 MANTOVA 1164 994 170 OSTIGLIA 293 257 36 SUZZARA 318 282 36 VIADANA 259 221 38 totale 2590 2254 336

Page 239: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 239

Caratteristiche utenti: �

età ClasseDecda10 ASOLA CASTIGLIONE MANTOVA OSTIGLIA SUZZARA VIADANA TOTALE 10-19 8 9 7 10 4 5 43 20-29 75 119 304 89 102 75 764 30-39 60 130 428 96 127 91 932 40-49 43 63 285 64 55 45 555 50-59 16 17 82 27 23 33 198 60-69 4 9 49 7 6 8 83 70-79 2 8 1 2 13 80-89 1 1 2 totale 206 350 1164 293 318 259 2590

provenienza

Utenza straniera�

Sert di riferimento

ASOLA 20 CASTIGLIONE 56 MANTOVA 98 OSTIGLIA 25 SUZZARA 34 VIADANA 37 CARCERE 116

���� mobilità extra-provinciale” (solo per Comunità Terapeutiche): Utenti mantovani:

� in Comunità mantovane: n. 110 � in Comunità regionali: n. 30 � in Comunità extraregionali: n. 12

residenza Aso

la

Gui

dizz

olo

Man

tova

Ost

iglia

Suz

zara

Via

dana

Lom

bard

ia

altre

Reg

ioni

Str

anie

ri se

nza

perm

esso

di

sogg

iorn

o

tota

le

resi

dent

i

Sert di riferimento ASOLA 192 2 1 0 0 8 2 1 0 206 CASTIGLIONE 8 326 0 0 1 0 10 5 0 350 MANTOVA 11 27 1019 10 16 19 23 37 2 1164 OSTIGLIA 0 0 7 254 4 0 0 28 0 293 SUZZARA 0 0 0 1 306 0 0 11 0 318 VIADANA 1 0 3 0 2 235 10 8 0 259 totale 212 355 1030 265 329 262 45 90 2 2590

Page 240: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 240

Tipologia di utenza e modalità di accesso

codice descrizione C0 Consulenze per esterni (Tribunale, ecc.) soggetti non consumatori S1 Giocatori d’azzardo patologici S2 Tabagismi S3 Pazienti con patologie da tecnologia digitale T1 Tossicodipendenti T2 Alcoldipendenti T3 Utenti da Prefettura T4 Utenti da Commissione Patenti T5 Tossicodipendenti in carcere T6 Tossicodipendenti in strada T7 Pazienti HIV positivi T8 Familiari o educatori T9 Soggetti a rischio: a scuola, in ambiente lavorativo, in ambiente esterno volontaria (t1-t2) / “costretta” (t3-t4-t5) / altra utenza (c0,s2,t7,t8,t9)

utenza totale:

sede Volontaria (t1-t2) Costretta (t3-t4-t5) altra utenza (s2,t7,t8,t9)

ASOLA 80 123 3 CASTIGLIONE 143 206 1 MANTOVA 624 483 57 OSTIGLIA 112 180 1 SUZZARA 156 158 4 VIADANA 124 135 0 1239 1285 66

tossicodipendenti:

sede Volontaria (t1-t2) Costretta (t3-t4-t5) ASOLA 49 41 CASTIGLIONE 100 43 MANTOVA 441 61 OSTIGLIA 76 20 SUZZARA 101 31 VIADANA 79 31

alcoldipendenti:

sede Volontaria (t1-t2) Costretta (t3-t4-t5) ASOLA 31 82 CASTIGLIONE 43 163 MANTOVA 183 422 OSTIGLIA 36 160 SUZZARA 55 127 VIADANA 45 104

Page 241: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 241

detenuti:

Tossicodipendenti Alcoldipendenti ASOLA 3 0 CASTIGLIONE 19 0 MANTOVA 35 13 OSTIGLIA 4 1 SUZZARA 6 3 VIADANA 4 1 ITALIANI EXTRAPROVINCIA 57 5

EXTRACOMUNITARI 103 13 Comorbilità psichiatrica: Utenza totale

sesso numero M 103 F 34 137 Tossicodipendenti

sesso ASOLA CASTIGLIONE MANTOVA OSTIGLIA SUZZARA VIADANA M 8 11 27 2 6 5 F 1 2 7 0 1 0 9 13 34 2 7 5 Alcoldipendenti

sesso ASOLA CASTIGLIONE MANTOVA OSTIGLIA SUZZARA VIADANA M 6 3 21 3 3 8 F 1 3 9 2 4 4 7 6 30 5 7 12 �

13 Dipartimento Pac – Area Assi Perseguimento del documento definitivo di Autorizzazione e Programmazione di nuovi accreditamenti

13.1 Dipendenze Nell’aprile 2008, come stabilito dalla dgr n. 12621 del 7.04.2003, scadrà il termine per la conclusione dei Piani delle Opere di adeguamento agli standard minimi specifici relativamente alle strutture di tipo ambulatoriale (Ser.T.). Per quanto riguarda i Ser.T. Pubblici: il Ser.T. centrale di Mantova è già adeguato agli standard, mentre si prevede il completo adeguamento delle cinque sedi periferiche di Castiglione d.S., Asola, Suzzara, Ostiglia e Viadana. Il Ser.T. di Asola avrà una nuova sede: è in corso infatti il suo spostamento nella attuale sede del Consultorio Familiare, idonea all’ accreditamento come Ser.T.. Il Consultorio, a sua volta, troverà una nuova destinazione, come più oltre specificato; Per quanto riguarda le strutture residenziali e semi residenziali, è’ pervenuta proposta di unificazione delle Comunità ARCA, una posta in Marengo di Marmirolo, denominata “Arcobaleno” e una posta in Zello di Revere, denominata “San Biagio”, nella nuova sede di Ospitaletto di Marcaria, con rimodulazione dell’offerta, secondo le regole.

Page 242: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 242

13.2 Anziani

13.2.1 RSA Alla data odierna siamo in attesa del nuovo accreditamento della struttura di Marmirolo, per 40 p.l.; la Struttura di Pegognaga, per 56 p.l. non è ancora entrata in funzione, benché risulti ultimata. Essendo stata realizzata con risorse autonome, non statali né regionali, anche per l’anno 2008 non sarà possibile l’accreditamento.

13.2.2 CDI Nel corso del 2008 è possibile preventivare l’accreditamento del CDI di Marmirolo, per 12 posti, annesso alla RSA; Il nuovo CDI di Cavriana, 10 posti, entrerà in funzione nel corso del 2008. A livello provinciale, i posti complessivamente autorizzati di CDI sono in numero di 265, a fronte di 262 posti accreditati; premesso che andrà preliminarmente condotta una analisi di opportunità, che tenga in debito conto oltre alla domanda insoddisfatta anche il fattore economico, è ragionevole prevedere che l’erogatore cui fanno riferimento i tre posti soltanto autorizzati (Fondazione Nuvolari) si avvarrà della possibilità di accreditamento introdotta dalla dgr n. VIII/5743 del 31.10.2007, detta delle “regole 2008“.

13.3 Disabili

13.3.1 RSD La struttura residenziale Rossonano ha ultimato il percorso che l’ha trasformata da struttura ex O.P., gestita dalla ASL, in tipologia di residenzialità socio sanitaria RSD, gestita dalla Coop. Sol.Co Mnatova. Vi sono ora le condizioni per il rilascio della autorizzazione definitiva al funzionamento per 34 p.l., di cui 20 già attivi e 14 da attivare. L’accreditamento, nel caso in questione, è consentito dalla normativa specifica sulla trasformazione degli ex O.P. e avverrà presumibilmente nel corso del 2008.

13.3.2 CDD Alla data odierna non sono pervenute richieste di nuovi accreditamenti da attuarsi nel corso del 2008. Tuttavia il recente ampliamento dei posti autorizzati, da 20 a 25, richiesto e ottenuto dal CDD “Ceralacca” di Castellucchio, lascia prevedere che il gestore, avvalendosi della possibilità di nuovi accreditamenti dei CDD contenuta nella dgr n. VIII/5743 del 31.10.2007, detta delle “regole 2008“, farà a richiesta in tal senso. A livello provinciale, i posti complessivamente autorizzati di CDD sono in numero di 321, a fronte di 278 posti accreditati; premesso che andrà preliminarmente condotta una analisi di opportunità, che tenga in debito conto oltre alla domanda insoddisfatta anche il fattore economico, è ragionevole prevedere che anche altri erogatori si avvarranno delle nuove possibilità di accreditamento introdotte dalle citate “regole 2008 “

13.3.3 CSS Nel corso del 2008 avverrà la definitiva collocazione della C.S.S. “L’approdo”, di sette p.l., nella nuova struttura realizzata per ospitare anche il Centro Diurno per Disabili. Il termine dei lavori è previsto per marzo 2008.

13.4 Minori e Famiglia 13.4.1 Consultori Pubblici Il Consultorio di Asola troverà una nuova destinazione, in stabili ristrutturati in centro storico. Il Consultorio di Bozzolo troverà una nuova destinazione, in stabili ristrutturati annessi all’ ex Ospedale.

Page 243: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 243

Il Consultorio di Pegognaga ha stabile collocazione presso l’edificio costruito per la nuova RSA. Il Consultorio di Castelgoffredo è stato trasferito in una nuova sede. Tutti i Consultori sopra citati necessitano di definitiva autorizzazione al funzionamento e di nuovo accreditamento, in collaborazione con l’ASL di Brescia, incaricata della Vigilanza. Il Consultorio di Moglia dovrà trovare idonea collocazione al di fuori della RSA, in quanto gli spazi che ora gli sono destinati sono necessari al raggiungimento degli standard della struttura per anziani.

13.5 Contratti 13.5.1 Dipendenze La dgr n. VIII/5509 del 10.10.2007: “Determinazioni relative ai servizi accreditati nell’area Dipendenze” stabilisce, tra gli elementi rilevanti ai fini contrattuali, un aggiornamento della remunerazione tariffaria delle unità d’offerta residenziali e semi residenziali accreditate, con definizione negoziata del budget di produzione per ciascuna unità d’offerta. Conseguentemente e necessariamente, in quanto la dgr in parola subordina l’applicazione delle nuove tariffe alla sottoscrizione del contratto, andrà sottoscritto un nuovo contratto integrativo secondo lo schema tipo regionale. La scelta dell’ASL, concordata con gli Erogatori, è stata quella di dare immediato corso all’applicazione delle nuove tariffe, già dal 1° giorno del mese di dicembre 2007. A questo fine è stato sottoscritto il contratto integrativo, conforme allo schema tipo allegato alla dgr 5509/2007, in data 1 dicembre 2007, con indicato, quale budget provvisorio, quello corrispondente alla spesa presunta, realtiva al mese di dicembre 2007, stimata sulla base dell’utenza lombarda in carico alle diverse strutture. Lo stesso contratto integrativo andrà aggiornato a inizio 2008, con l’indicazione del budget di produzione relativo all’intero anno, dopo che la Regione avrà comunicato all’ASL la somma da destinare all’acquisto delle prestazioni che saranno rese dalle unità d’offerta accreditate.

13.5.2 RSA La disposizione regionale, intervenuta con dgr n. 5508 del 10.10.2007, di integrare le procedure per l’accreditamento e la successiva contrattazione per quanto riguarda le strutture socio sanitarie realizzate con contributi statali e regionali, al fine di garantire il mantenimento della destinazione d’uso dell’immobile o la restituzione del contributo nel caso di finanziamento a rimborso, trova a livello locale declinazione prevalente nel settore dell R.S.A. In termini operativi, l’applicazione del disposto della dgr 5508/2007, comporterà la necessità che i contratti, vigenti e nuovi, vengano integrati con la clausola secondo cui il legale rappresentante dell’ente beneficiario del finanziamento non può procedere alla alienazione della proprietà e dei diritti reali sui beni oggetto di finanziamento pubblico né modificarne la destinazione d’uso. L’elenco delle strutture che compongono l’insieme sopra descritto sarà comunicato dalla Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale.

13.5.3. RSD e HOSPICE Dai documenti agli atti dell’ASL risulta che tanto la RSD “Il Posto Delle Fragole” di Mantova, quanto l’Hospice territoriale “Villa Carpaneda” di Rodigo hanno ricevuto finanziamenti pubblici; pertanto, dovrebbero rientrare nel novero delle strutture per le quali andranno apportate le integrazioni ai contratti

13.5.4 CDI/CDD/ADI Voucher Il sistema di negoziazione del budget è ormai prassi consolidata in questo contesto. Le « regole 2008 » centrano l’attenzione sulla qualità e sulla creazione di un sistema premiante, che si fonda sia sulla capacità degli erogatori di elaborare progetti innovativi sia sulla offerta di pacchetti di prestazioni che derivano da modalità organizzative non consuete. L’obiettivo fondamentale verso il quale dovrà tendere l’azione dell’ASL sarà quello di ovviare

Page 244: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 244

o di ritardare il ricovero definitivo dell’anziano. Concretamente, in appendice ai contratti integrativi per l’anno 2008, andranno introdotti obiettivi specifici per ciascuna struttura erogatrice, tenendo in debito conto non solo la potenzialità della struttura e del serviz io, ma anche la rete d’offerta presente nel territorio e le peculiarità dei bisogni espressi dai cittadini, e comunque tali da orientare o ri-orientare la domanda verso soluzioni alternative al ricovero. Andrà inoltre elaborato, in relazione a quanto sopra detto, un sistema di indicatori che consenta di premiare gli erogatori più virtuosi e di destinare loro quote di budget a ciò appositamente riservate. Dal 1° novembre 2007 ha preso avvio l’esternalizzazione dell’assistenza domiciliare credit, una tipologia di assistenza domiciliare di esclusivo carattere sanitario (solitamente medicazioni o altre prestazioni infermieristiche/riabilitative) che si colloca, come intensità assistenziale e relativo peso economico, tra l’estemporanea e il voucher di I primo livello e caratterizzato, a differenza dell’estemporanea, dalla stesura di un Piano Assistenziale Individuale (PAI). Nel 2008 si dovrà dare ulteriore consolidamento a tale modalità assistenziale, anche attraverso lo strumento contrattuale, includendo oltre a sempre più precisi parametri di riferimento economici, anche modalità e “pacchetti” assistenziali, esclusivamente sanitari di bassa e media intensità, non esternalizzabili né come estemporanea né come voucher. A valere in generale, i contratti vigenti e futuri si dovranno sempre più adeguare alle norme i materia di qualità aziendale (JCI E ISO), nonché alle norme e alle indicazioni contenute nel Codice Etico Aziendale, recentemente adottato con Deliberazione n. 424 del 30/10/2007.

13.6 Attività di controllo ed efficacia dei controlli La Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale dgr n. VIII/5743 del 31.10.2007: “Determinazioni in ordine alla gestione del servizio socio sanitario regionale per l’esercizio 2008” detta delle “regole 2008“, ha stabilito che le attività di controllo rappresentano una priorità assoluta per la Direzione Strategica delle ASL. Queste riceveranno la massima attenzione in termini programmatori e di risorse investite, sarà incrementato l’utilizzo dello strumento “interpello” nei casi di ambiguità delle norme di riferimento e, nel caso di rilevazione di codifiche non corrette da parte di un erogatore, si renderà obbligatoria l’estensione del controllo non solo al campione ma a tutta la casistica presente.

13.6.1 Dipendenze La dgr n. VIII/5509 del 10.10.2007: “Determinazioni relative ai servizi accreditati nell’area Dipendenze” stabilisce, tra gli elementi rilevanti ai fini contrattuali, correlato all’aggiornamento della remunerazione tariffaria delle unità d’offerta residenziali e semi residenziali accreditate, con definizione negoziata del budget di produzione per ciascuna unità d’offerta, prevede forme di verifica dell’appropriatezza delle prestazioni erogate tramite le ASL e strumenti per garantire la compatibilità economico finanziaria per le ASL e a livello di sistema regionale. In attesa di ulteriori e più precise indicazioni regionali, si prevede di attivare forme di controllo dell’appropriatezza analoghe a quelle in atto per le restanti attività socio sanitarie; nel caso specifico si darà vita ad équipes integrate dalla presenza di personale qualificato dei Ser. T.. Particolare impegno verrà riservato alla creazione di indicatori di qualità, da declinarsi anche negli accordi contrattuali, che consentano di premiare le unità d’offerta più virtuose.

13.6.2 Anziani La Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale ha messo a punto, per le RSA, uno specifico strumento di valutazione delle fragilità degli ospiti ricoverati, denominato Scheda per l’Osservazione Intermedia dell’Assistenza (SOSIA), che permette di definire le entità di remunerazione delle prestazioni, rapportate alla gravità di ogni singolo ospite. La classificazione SOSIA ha avuto nel corso degli anni una modificazione ed ha visto un incremento delle classi 1, 3 e 7 ed una diminuzione delle classi 2, 4, 5, 6 e 8:

Page 245: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 245

Tabella 1 Andamento MEDIO Classi SOSIA in percentuale

classe I° sem 2005 II° sem 2005 I° sem 2006 II° sem 2006 I° sem 2007 cl 1 � 25,40% 26,40% 29% 28,30% 28,50% cl 2 � 2,80% 2,60% 2% 2% 1,80% cl 3 � 34% 34,40% 33% 33,40% 35% cl 4 � 6,60% 5,90% 4,10% 3,80% 3,60% cl 5 � 6,90% 7,40% 7,10% 6,80% 6,60% cl. 6 � 2,80% 2,40% 2,10% 2% 1,90% cl 7 � 15% 14,80% 15,90% 16,60% 16,50% cl 8 � 6,50% 6,1% 6,8% 7,1% 6,1%

cl1 + cl3 +cl7 = 74,4 % I° semestre 2005

cl1 + cl3 +cl7 = 75,6 % II° semestre 2005

cl1 + cl3 +cl7 = 77,9 % I° semestre 2006

cl1 + cl3 +cl7 = 78,3% II° semestre 2006

cl1 + cl3 +cl7 = 80% I° semestre 2007

Tale modifica delle classificazioni, essendo le Classi 1, 3 e 7 quelle più remunerative, ha portato nel corso degli anni 2005, 2006 e 2007 (1° semestre) ad un incremento sensibile della spesa sanitaria a carico del FSR (+ ). Per questo motivo, nel corso dell’anno 2007, si è proceduto ad elaborare ulteriormente i flussi SOSIA delle diverse RSA, rispetto ai controlli routinari previsti dalla Circolare 7/2006, e ad effettuare comparazioni tra i vari item che costituiscono la scheda stessa, in riferimento ad ogni singolo ospite “fatturato”. Tali elaborazioni hanno portato ad individuare alcune ricorrenti incongruenze che vengono sinteticamente descritte nel seguente modo:

• Non congruenza tra gli item “deambulazione” (codici 1 e 2 ) ed “irrequietezza” (codici 1 e 2); ciò ha consentito di scoprire ovvie contraddizioni, quali ad esempio: un “ospite allettato” che non può venire descritto in altro item come persona che “cammina avanti ed indietro incessantemente ed è incapace di stare fermo persino per brevi periodi di tempo…);

• Ricorso frequente e improprio al codice 5: “utente in pericolo di vita” negli item relativi alla comorbilità, in modo particolare negli item relativi a patologie psichiatriche, muscolo scheletrico, sistema nervoso, genito-urinario; la attribuzione di tale codice rimane nel tempo e non viene, come pare logico, attribuita con riferimento temporale limitato;

• incongruenza tra la compilazione degli item relativi alla “mobilità” (ad es. “ospite allettato con scarse o nulle capacità residue”) e collocazione dell’ anziano nel nucleo Alzheimer, poco appropriata per un ospite così descritto e valutato. L’elaborazione dei flussi trimestrali e la loro comparazione hanno inoltre permesso di individuare:

• oltre ai molti passaggi di classe che avvengono durante il trimestre di rilevazione, anche quelli effettuati al momento del passaggio da un trimestre a quello successivo;

• le diverse valutazioni e conseguenti classificazioni sullo stesso ospite al momento del trasferimento da una struttura all’altra (stesso ospite classificato nello stesso giorno in due modi diversi). In termini programmatori, per l’anno 2008 ci si propone utilizzare, come criterio-guida per l’individuazione dei fascicoli socio-sanitari da sottoporre a controllo, le criticità emerse nella elaborazione dei flussi SOSIA, come precedentemente descritte. In generale, secondo le vigenti regole di sistema, sarà posta attenzione a:

Page 246: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 246

� Qualità della compilazione della documentazione (fascicolo socio sanitario, PAI, scale di valutazione);

� Coerenza tra quanto contenuto nei fascicoli socio-sanitari e quanto rilevato con lo strumento di valutazione (SOSIA); Più in dettaglio, quale attività di indagine particolarmente qualificante, sarà posta attenzione alle seguenti casistiche:

� Coerenza o meno, a fronte di cambi di classe, tra quanto contenuto nei fascicoli socio sanitari (es. data dell’aggravamento o del miglioramento, corrispondente ad una modifica della diagnosi e delle condizioni socio-sanitarie dell’ ospite, rielaborazione delle scale di valutazione funzionale ecc.) e quanto rilevato con lo strumento di valutazione (SOSIA);

� Confronto, nei trasferimenti di ospiti tra RSA, tra la valutazione effettuata dalla struttura dimettente e quella effettuata dalla struttura di nuovo ingresso;

� Congruenza o meno tra gli item “deambulazione” (codici 1 e 2 ) ed “irrequietezza” (codici 1 e 2);

� Verifica di appropriatezza nei casi di ricorso al codice 5: “utente in pericolo di vita” negli item relativi alla comorbilità;

� Coerenza o meno tra la decisione di inserimento di ospiti nei nuclei Alzheimer e valutazione di disabilità, che individui nella diagnosi di alzheimer la patologia prevalente. Anche per l’anno 2008 il target dei controlli verterà su campioni del 10% sugli ospiti fatturati nel corso dell’anno. Qualora vengano rilevate codifiche non corrette dei codici precedentemente citati, verrà effettuata l’estensione del campione a tutta la casistica rilevata in ogni singola struttura.

13.6.3 Disabilità In tema di verifiche e controlli di appropriatezza delle valutazioni effettuate sul grado di disabilità dell’ospite, sul carico assistenziale definito e sulle prestazioni erogate dalle strutture per disabili, nel corso dell’anno 2008 si prevede di individuare, quali criteri guida e priorità operative, l’attuazione di verifiche su ogni cambio di classe attuato in corso d’anno relativamente agli utenti già presenti in struttura, nonché la verifica sulla valutazione d’ingresso di ogni nuovo ospite. Nel contesto delle disabilità, una siffatta scelta diviene compatibile con le risorse impegnate dall’ASL nelle attività di controllo in quanto il turn over degli utenti è relativamente basso.

Page 247: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 247

POLITICA DISTRETTUALE La realtà Distrettuale, quale “fulcro” operativo per eccellenza nel cui ambito vengono erogate tutte le tipologie di prestazioni socio-sanitarie, esprime la sua politica territoriale, sostanzialmente a due livelli: a) Recepimento e concreta applicazione/realizzazione di tutte le strategie individuate, condivise e

definite con i Dipartimenti, sulla base degli indirizzi declinati a livello Aziendale/Regionale, in un’ottica di omogeneizzazione delle procedure e delle attività erogate;

b) Individuazione, promozione e consolidamento, in base alle singole specificità territoriali, di tutti gli strumenti possibili atti ad assicurare con tutti gli attori del sistema (MMG, Strutture Erogatrici pubbliche e private, Enti Locali, Associazioni di volontariato, ecc…) una rete assistenziale in un’ottica di integrazione Ospedale/Territorio.

Ciò premesso, le azioni prioritarie che i Distretti, anche per il 2008, intendono perseguire, sottendono ai seguenti settori:

1. CRS – SISS Monitoraggio e verifica del corretto adempimento delle fasi operative del progetto “L’obbligatorietà della CRS – SISS”, promosso dalla Regione Lombardia, da parte di tutti gli operatori socio sanitari e amministrativi tenuti alla realizzazione del programma.

2. Attività amministrativa Garantire la continuità nei vari settori di specifica competenza (scelte/revoche, invalidità, ecc…) a supporto dell’utenza con particolari fragilità.

3. Governo clinico Perfezionamento e consolidamento delle azioni per il governo clinico, attraverso la condivisione con Erogatori di riferimento e MMG (Budget di Distretto) dei percorsi diagnostici terapeutici (PDTA), attraverso l’attivazione di tavoli interaziendali di confronto in ordine all’appropriatezza prescrittiva soprattutto relativamente alle patologie diabetica ed ipertensiva.

4. Farmaceutica • Perseguire con l’attività di auditing con i MMG e PLS supportandoli in un costante

confronto “tra pari” finalizzato all’appropriatezza prescrittiva in ordine al ricorso al farmaco equivalente così come indicato dalla Regione e agli ATC – A02, C09 – C10;

• Promozione, consolidamento e monitoraggio di PDTA tra ASL e A.O. per un uso appropriato di farmaci in patologie croniche.

5. Protesica maggiore e minore • Continuare anche per il 2008, le azioni finalizzate all’appropriatezza prescrittiva prevedendo

costanti incontri con i Prescrittori (MMG e Specialisti); • Attivare adeguate modalità informative per l’utenza in ordine ai processi che regolamentano

l’assistenza protesica per creare nel cittadino la consapevolezza necessaria ad una congrua scelta del dispositivo.

• Avvio del programma di gestione della protesica maggiore e minore su sw dedicato • Monitoraggio del sistema WEB-CARE relativamente alla fornitura di ausili per diabetici,

stomie, assorbenza, celiaci, nefropatici e ossigeno, in un’ottica di appropriatezza prescrittiva.

6. Prevenzione • Vaccinazioni - Raggiungimento degli standards di copertura vaccinale in base ai protocolli

Regionali/Aziendali; • Promozione di adeguati stili di vita finalizzati alla prevenzione della patologia

cardiocerebrovascolare ed alla promozione alla salute in senso più ampio.

Page 248: DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO DEI …€¦ · per anziani ... Settore Emergenza/Urgenza – Continuità Assistenziale.....153 7. Promozione dei corretti stili di vita

ASL provincia di Mantova – Documento di Programmazione e Coordinamento dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari – Anno 2008 248

• Promozione e realizzazione di attività di educazione sanitaria (Ser.T., Consultori Familiari, Igiene e Prevenzione) rivolte a tutte le Istituzioni scolastiche.

7. Consultori Familiari Oltre a garantire l’assistenza psicosociosanitaria alla persona, alla coppia ed alla famiglia, prevista dalla normativa, utilizzando il progetto strategico regionale “Screening per la prevenzione del tumore al collo dell’utero”, si intende mantenere, anche per l’anno 2008, la disponibilità oraria complessiva dell’attività consultoriale (ampliata nel corso del 2007) per poter raggiungere l’obiettivo di invitare tutte le donne in età congrua, residenti nei Comuni dell’ASL e poter provvedere ai richiami previsti dal protocollo. La capillarità di questi inviti, ci consente di far conoscere sempre più il C.F. e le sue competenze al fine di rendere consapevoli tutte le donne che “qui” possono trovare o soluzioni a problemi, o orientamento, nell’intricato mondo socio-assistenziale e sanitario. Consapevoli che le problematiche portate dalle persone, specie di natura sanitaria, hanno bisogno di assistenza coordinata tra servizi, nel corso del 2008 si vuole ripristinare un più ampio rapporto tra il servizio territoriale consultoriale e gli aspetti di cura più pertinenti all’assistenza ospedaliera. Prosecuzione ed incremento dell’attività progettuale multidisciplinare interna ed esterna ai Consultori Familiari,rivolta a gruppi di utenti. Conclusione del passaggio delle competenze della Tutela Minori.

8. Dipendenze Riorganizzazione delle attività al fine di rispondere in maniera più efficace ed incisiva alla molteplicità di dipendenze diffuse tra la popolazione, non solo di giovani. Integrazione con i Consultori Giovani presenti i tutti i Distretti. Compartecipazione alla programmazione e realizzazione dei progetti di Prevenzione sugli Stili di Vita legati alla problematica imputabile ad ogni tipo di dipendenza.

9. Assistenza Domiciliare Integrata • Valutazione del bisogno socio-sanitario dell’utenza a livello domiciliare al fine di garantire una

adeguata risposta; • Erogazione della prestazione sia in maniera diretta (ADI produzione) sia in maniera indiretta

(Gestori Esterni); • Puntuale monitoraggio della qualità delle prestazioni erogate.

10. Servizio “Continuità Assistenziale Socio-Sanitaria Ospedale-Territorio” Si intende stabilizzare, l’esperienza degli anni precedenti, 2006/2007, in cui, si è sperimentata l’assistenza sociosanitaria a persone socialmente fragili, nel momento di passaggio dal ricovero ospedaliero all’offerta dei servizi territoriali, prevedendo la stesura di uno specifico protocollo d’intesa Ospedale/Territorio per la gestione di tali tipologie di pazienti.

11. URP Gestione, in sinergia con l’URP Aziendale, del reclamo in un’ottica di ottimizzazione della capacità di accoglienza e di informazione rivolta al cittadino.

12. Sportello Unico Informativo Orientamento e supporto al cittadino nella valutazione dei bisogni di salute. Recepimento delle domande di certificazione handicap minori, ai fini del sostegno scolastico. Raccordo con gli erogatori accreditati per la continuità assistenziale.

13. Collaborazione con il territorio Partecipazione ai Tavoli Tecnici previsti negli ambiti territoriali per le diverse aree dei Piani di Zona, attraverso la partecipazione dei Coordinatori Sociali.