24
€ 0,50 - Mercoledì 19 ottobre 2011 Anno 2 - N. 176 INIZIATIVA DELLO IAM Nesticò a pag. 2 Scontri a Roma per Maroni autunno caldo GOVERNO Inangiray a pag. 3 Berlusconi tra Sviluppo e Bankitalia CONTRO IL MINISTERO a pag. 9 Petruzzelli la Cgil all’attacco NEL PORTO a pag. 10 Sequestrati 20 chili di eroina a pag. 5 NEUROCHIRURGIA CON IL PRIMARIO CIAPPETTA Fratelli Tarantini vanno a giudizio Il gup del Tribunale di Bari, Antonio Lovecchio, ha rinviato a giudizio i fratelli Claudio e Gianpaolo Tarantini e il primario di neurochirurgia del Policlinico di Bari, Pasqualino Ciappetta, accusati, a vario titolo, di concussione, corruzione, turbativa d’asta, falso ideologico e truffa in danno della pubblica amministrazione. Parti civili Regione Puglia, Po- liclinico e Università di Bari. Il processo inizierà il 17/2/2012 davanti ai giudici della prima sezione penale del tribunale di Bari. a pag. 7 VELENI IN PROCURA Scelsi sentito dagli ispettori del Ministero REGIONE IL PASTICCIO DEL CONCORSO NULLO Dipendenti salvi ma insoddisfatti Approvata in Consiglio Regionale la norma salva-dipendenti, che inter- viene a garantire stipendi e mansioni di oltre 500 amministrativi pro- mossi dopo un concorso svoltosi 12 anni fa, e di nuovo retrocessi a seguito di una sentenza della Corte Costituzionale che ne ha sancito l’invalidità. La maggioranza aveva chiesto un voto unanime, per dare forza a una norma che rischia di non passare la prova della costituzio- nalità, ma dopo l’iniziale disponibilità, l’opposizione si è astenuta. Bissanti a pag. 9 a pag. 7 IL BARI È IN VENDITA: SI TRATTA IN GRAN SEGRETO CON LA MELEAM - IN CRONACA Colpo in banca La Champions fa bene all’Inter: la squadra di Ranieri ha vinto 1-0 a Lilla grazie a un gol di Pazzini e ora è prima nel girone. “Solo” un pari 1-1 invece per il Napoli al San Paolo col Bayern Monaco, ma poteva andare peggio visto che De Sanctis ha parato un rigore I NERAZZURRI VINCONO A LILLA, PARTENOPEI BLOCCATI Riecco l’Inter, Napoli “solo” un pari Nello sport Sequestrati dalla Procura di Milano 245 milioni: profitto del reato di presunta evasione fiscale che sarebbe stato commesso tra il 2007 e il 2008 attraverso l’operazione Brontos. Indagato l’ex ad Profumo. Secca replica dell’istituto: siamo molto sorpresi e ribadiamo la correttezza del nostro operato e di quello dei dipendenti

EpolisBari

Embed Size (px)

DESCRIPTION

cronaca bari

Citation preview

Page 1: EpolisBari

€ 0,50 - Mercoledì 19 ottobre 2011 Anno 2 - N. 176

INIZIATIVA DELLO IAM

Nesticò a pag. 2

Scontri a Romaper Maroni

autunno caldo

GOVERNO

Inangiray a pag. 3

Berlusconitra Sviluppoe Bankitalia

CONTRO IL MINISTERO

a pag. 9

Petruzzellila Cgil

all’attacco

NEL PORTO

a pag. 10

Sequestrati20 chili

di eroina

a pag. 5

NEUROCHIRURGIA CON IL PRIMARIO CIAPPETTA

Fratelli Tarantinivanno a giudizio

Il gup del Tribunale di Bari, Antonio Lovecchio, ha rinviato a giudizio i fratelli Claudio e Gianpaolo Tarantini e il primario di neurochirurgia del Policlinico di Bari, Pasqualino Ciappetta, accusati, a vario titolo, di concussione, corruzione, turbativa d’asta, falso ideologico e truffa in danno della pubblica amministrazione. Parti civili Regione Puglia, Po-liclinico e Università di Bari. Il processo inizierà il 17/2/2012 davanti ai giudici della prima sezione penale del tribunale di Bari.

a pag. 7

VELENI IN PROCURA

Scelsi sentitodagli ispettoridel Ministero

REGIONE IL PASTICCIO DEL CONCORSO NULLO

Dipendenti salvima insoddisfattiApprovata in Consiglio Regionale la norma salva-dipendenti, che inter-viene a garantire stipendi e mansioni di oltre 500 amministrativi pro-mossi dopo un concorso svoltosi 12 anni fa, e di nuovo retrocessi a seguito di una sentenza della Corte Costituzionale che ne ha sancito l’invalidità. La maggioranza aveva chiesto un voto unanime, per dare forza a una norma che rischia di non passare la prova della costituzio-nalità, ma dopo l’iniziale disponibilità, l’opposizione si è astenuta.

Bissanti a pag. 9a pag. 7

IL B

ARI È

IN V

END

ITA

: SI T

RAT

TA IN

GR

AN S

EGR

ETO

CO

N L

A M

ELEA

M -

IN C

RO

NAC

A

Colpo in banca

La Champions fa bene all’Inter: la squadra di Ranieri ha vinto 1-0 a Lilla grazie a un gol di Pazzini e ora è prima nel girone. “Solo” un pari 1-1 invece per il Napoli al San Paolo col Bayern Monaco, ma poteva andare peggio visto che De Sanctis ha parato un rigore

I NERAZZURRI VINCONO A LILLA, PARTENOPEI BLOCCATI

Riecco l’Inter, Napoli “solo” un pariNello sport

Sequestrati dalla Procura di Milano 245 milioni: profitto del reato di presunta evasione fiscale che sarebbe stato commesso tra il 2007 e il 2008 attraverso l’operazione Brontos. Indagato l’ex ad Profumo. Secca replica dell’istituto: siamo molto sorpresi e ribadiamo la correttezza del nostro operato e di quello dei dipendenti

Page 2: EpolisBari

2 Mercoledì 19 ottobre 2011

Sabato scorso Roma è stata colpita da una forma ine-dita di terrorismo, quello

“urbano”, da parte di “tremila delinquenti incappucciati”, il cui obiettivo “era ricreare l’inciden-te di Genova”. Per contrastarlo efficacemente in vista di quello che si preannuncia “un autunno caldo”, non servono leggi specia-li, come la Reale evocata lunedì; bastano norme specifiche: dal Daspo esteso alle manifestazioni agli arresti in flagranza differita, ai fermi preventivi. Vanno inoltre responsabilizzati gli organizzatori dei cortei obbligandoli a “prestare idonee garanzie patrimoniali per gli eventuali danni provocati”.

Questa la ricetta del ministro dell’Interno, Roberto Maroni. Aperture sono arrivate dalle op-posizioni. Il bilancio della guer-riglia urbana nella Capitale, am-monisce Maroni, avrebbe potuto essere anche peggiore: “C’era infatti l’intenzione di assaltare le sedi delle istituzioni repubblicane, in primo luogo Camera e Senato, e ciò è stato evitato. Solo la pro-fessionalità delle forze dell’ordine ha impedito che ci scappasse il morto”. Ma non è vero, precisa, “che non si è fatto abbastanza sul fronte della prevenzione per impedire a questi violenti di giun-gere a Roma. Le informazioni sui loro movimenti c’erano tutte, ma le attuali norme di legge non han-no consentito e non consentono

di procedere ad azioni preventive di polizia (fermi o arresti) di chi è solo sospettato di voler parte-cipare a iniziative di violenza di piazza”.

Da qui nasce la necessità di nuove misure legislative, che consentano “alle forze dell’ordine di fare ciò che ora non possono fare, cioè intervenire con efficaci azioni di prevenzione per impedire che le violenze vengano effettiva-mente attuate”. Ed ecco le misu-re illustrate dal ministro: fermo di polizia e arresto obbligatorio per bloccare, ad esempio, chi in prossimità di manifestazioni risul-ta in possesso di veri e propri kit

di guerriglia urbana; estensione dell’arresto in flagranza differita anche alle pubbliche manifesta-zioni, come già avviene per quelle sportive; un provvedimento di po-lizia preventivo per impedire a chi ha precedenti specifici di parteci-pare alle manifestazioni di piaz-za, sul modello del Daspo; uno specifico reato associativo per chi esercita violenza organizzata nelle manifestazioni; aggravanti spe-ciali per reati comuni, commessi però in occasione di manifesta-zioni di piazza; maggiori tutele giuridico-legali per gli operatori di polizia. Per esempio, osserva Maroni, “c’è una norma prevista

nell’ordinamento giuridico, che prevedeva la preventiva autoriz-zazione del procuratore generale per procedere contro un poliziotto o un carabiniere per presunti reati commessi nell’esercizio delle sue funzioni”. Si tratta, ha proseguito il titolare del Viminale, “di iniziati-ve che investono la sfera di diritti costituzionalmente garantiti e per questo intendo avviare da subi-to una preventiva consultazione con tutte le forze politiche, prima di presentare un provvedimento di legge al Consiglio dei ministri, cosa che peraltro intendo fare in tempi molto rapidi”.

Anna Finocchiaro (Pd) defini-sce “utili” l’arresto in flagranza differita ed il Daspo, ma esprime “un’ostilita chiara e limpida nei confronti del fermo preventivo” e ricorda che “qualcosa non ha funzionato se una città, già pre-sidiata e allarmata da giorni sulla gravità dei disordini che potevano accadere, è stata in parte messa a ferro e fuoco”. Marcia indietro da parte del leader dell’Idv An-tonio Di Pietro sul ripristino del-la Legge Reale, perché bisogna comunque “salvaguardare i diritti costituzionali dei cittadini” e ok a “mutuare le norme già vigen-ti per i facinorosi degli stadi alle manifestazioni politiche”. Da par-te sua, il ministro della Giustizia, Francesco Nitto Palma, ricorda che “siamo usciti dal terrorismo senza leggi speciali e riusciremo nello stesso identico modo ad ar-ginare l’area del dissenso”.

“Se qualcuno non è più d’accordo con il progetto della Lega e con il segretario federale Umberto Bossi, ci sono mille altri partiti e movimenti da poter costituire”. Così Renzo Bossi ha risposto ai giornalisti, che a margine del consiglio regionale lombardo, gli chiedevano un commento sul video che ha svelato le contestazioni al congresso provinciale della Lega Nord di Varese. Come dire: tale padre, tale figlio.

Tale padre,tale fi glio

PO

LITI

CA

Tav: sale la tensione in Val di Susaper la manifestazione di domenica

Dopo Roma, i timori di nuove possibili violenze volano a Chiomonte, all’area del cantiere della linea ferroviaria ad alta velocità Torino-Lione, dove per dome-nica i No Tav annunciano una grande manifestazione. “Andremo in massa - an-nunciano dal loro sito - per dare un taglio alle recinzioni abusive. Siamo anche noi un movimento di indignati”. Il presidente del Piemonte Cota invita a pren-dere le distanze dai violenti. (Nella foto gli scontri del 22 luglio a Chiomonte)

BLACK BLOC “NON SERVONO LEGGI REALI”. E L’OPPOSIZIONE APRE

L’autunno caldo di Maronicontro i “terroristi urbani”

Goliardia e ribellione confusa: Fabri-zio Filippi, “er pelliccia” per gli amici, non sembra un militante estremista a giudicare dalla sua pagina Facebook. Ma quell’estintore lanciato contro la polizia alla manifestazione degli Indi-gnati, sabato scorso, e la foto finita sui giornali, raccontano il pomeriggio

di follia di un ragazzo di 24 anni. Forse problematico, “una testa calda” dico-no a Bassano Romano, il suo paese vi-cino a Viterbo, neanche 5mila abitanti. “Volevo usarlo per spegnere le fiam-me”, si è difeso quando sono andati ad arrestarlo. Poi ha ammeso. “Sono pentito ma non sono un black-bloc”.

LA PRIMA DIFESA DI ER PELLICCIA: “VOLEVO SPEGNERE L’INCENDIO”

Arrestato il ragazzo con l’estintore

Il ministro dell’Interno, Roberto Maroni (Foto ANSA)

MASSIMO NESTICÒ

Page 3: EpolisBari

3Mercoledì 19 ottobre 2011

La paura dei numeri “balle-rini” costringe Silvio Berlu-sconi, rientrato da Milano

nel primo pomeriggio di ieri, a presidiare la Camera dalla sala del governo. Per il Cavaliere si tratta dell’ennesima settimana di “passione”. Oltre alle presenze in Aula da garantire per evitare gli “agguati” dell’opposizione, sul tavolo del Cavaliere restano due grandi questioni da risolvere: in-nanzitutto il nuovo governatore della Banca D’Italia (domenica c’è il consiglio Ue e l’obiettivo è andare a Bruxelles con l’accor-do già concluso) e poi il decreto sviluppo ancora tutto da definire: “Non c’è fretta” spiega il Cavalie-re che non nasconde le difficoltà: “I soldi non ci sono - spiega - do-vremmo inventarci qualcosa”.

La questione appare compli-cata anche per la scelta del so-stituto di Mario Draghi: “I tempi saranno brevi, ma ci sono an-cora dei problemi”, sottolinea il Capo del governo che conferma la presenza di Lorenzo Bini Sma-ghi nell’ampia rosa dei possibili candidati. Una rosa di nomi che si dovrà scremare nelle prossime ore e che comprenderebbe, oltre all’attuale membro del board del-la Bce, anche i nomi di Dome-nico Siniscalco, Ignazio Marino, Vittorio Grilli (caldeggiato dal duo Tremonti-Bossi), Lamberto Dini e Fabrizio Saccomanni (il candida-to interno di Bankitalia), Ignazio

Visco. L’obiettivo del premier è quello di chiudere la partita prima di andare al Consiglio Europeo, in programma domenica.

In pole resterebbe, al momen-to, Fabrizio Saccomanni (gra-dito anche al presidente della Repubblica). E potrebbe essere quest’ultimo a spuntarla se nelle prossime ore non emergerà un nome su cui tutte le istituzioni interessate potranno concorda-re. Grandi spazi di manovra non sembrano esserci. Difficile a que-sto punto trovare un vero “black horse”, un cavallo vincente che metta tutti d’accordo, si ragiona in ambienti del Pdl, e questa si-

tuazione di stallo favorirebbe ine-vitabilmente il candidato interno. “Il braccio di ferro è ormai peren-ne ecco perché non riusciamo ad andare avanti nemmeno sul provvedimento per lo sviluppo”, dice un ministro del Pdl che im-puta la “guerra” tra il Cavaliere ed il titolare di via XX Settembre l’impasse sul decreto.

Questa settimana il provvedi-mento non sarà approvato dal Cdm, anche se il capo del go-verno ha riunito ieri sera intorno al tavolo i componenti della fa-mosa cabina di regia presieduta da Paolo Romani, ministro per lo Sviluppo Economico, per cercare

di fissare alcuni dettagli del prov-vedimento. Un modo, spiega la fronda anti-Tremonti del Pdl, per far capire al “superministro” che nonostante la sua assenza il la-voro va avanti. In realtà, dicono i più realisti, è inutile discutere se poi il ministro dell’Economia ta-glia ogni voce. Ecco perché per i più pessimisti il decreto conter-rà le norme sulla semplificazio-ne a cui sta lavorando Calderoli. Il problema restano infatti i veti incrociati sulle misure con cui fare cassa: Se il Cavaliere si dice contrario alla patrimoniale, dal Tesoro e dalla Lega Nord arriva il “niet” su ipotesi di condono sen-za prima la riforma fiscale. L’altra ipotesi, la riforma delle pensioni, vede il Senatur contrario.

Una situazione complicata ri-assunta dal sottosegretario alla presidenza del Consiglio Gianni Letta con una serie di aggettivi negativi “Sono giorni così tem-pestosi, amari, difficili, e avve-lenati”. Alle tensioni nel governo infatti si aggiungono le fibrillazio-ni in Aula che costringono tutti gli esponenti del governo ad an-nullare ogni impegno per essere presenti alla Camera a votare. Berlusconi pubblicamente osten-ta tranquillità. “Andiamo avanti e faremo le riforme”, insiste il Ca-valiere che però non si sbilancia sull’ipotesi di poter recuperare chi, come Giustina Destro e Fa-bio Gava, la scorsa settimana ha deciso di non presentarsi a vota-re la fiducia all’esecutivo.

Tale padre,tale figlio

po

Litica

iorio del pdl eletto in Molise grazie al voto UdcSilvio “ci riprova” con casini, ma lui si nega...

Il voto in Molise consegna la Regione a Michele Iorio (foto) del centrodestra. Sulle elezioni pesa il ruolo dell’Udc che, schierato a fianco del Pdl, ha contri-buito alla vittoria del governatore uscente e viene ora tirato per la giacchetta dal premier. “L’Udc è storicamente nel centrodestra”, dice Berlusconi. Ma Casini replica: “Confonde i desideri con la realtà. Ha fatto bene Iorio a toglie-re dal simbolo il nome del premier. Altrimenti - sostiene - avrebbe perso...”.

GOVERNO PER IL DL MANCANO I SOLDI, PER IL GOVERNATORE L’INTESA

il presidente Silvio Berlusconi ancora assediato dai problemi di Governo

“il tempo è scaduto”. Riprendono in mano la penna i cinque presidenti di confindustria, abi, Rete imprese ita-lia, ania e alleanza delle cooperati-ve per l’ennesimo, ultimo appello al Governo con destinatario il presiden-te del consiglio Silvio Berlusconi. La missiva segue di pochi giorni il “Mani-

festo delle imprese” dove le stesse or-ganizzazioni, la quasi totalità del tes-suto imprenditoriale nazionale, hanno messo nero su bianco proposte - dalle pensioni alle liberalizzazioni alle infra-strutture fino alla “patrimoniale” - per uscire dalla morsa del debito pubblico e favorire la ripresa.

IL NUOVO “ULTIMATUM” DOPO I CINQUE PUNTI DEL MANIFESTO

imprese al premier: tempo scaduto

yaSMin inanGiRay

Berlusconi ancora strettofra “sviluppo” e Bankitalia

Page 4: EpolisBari

4 Mercoledì 19 ottobre 2011

Page 5: EpolisBari

5Mercoledì 19 ottobre 2011

attualità

Finito l’incubo per Shalitlibero dopo cinque anni

Ghilad Shalit è libero, con cinque anni in più sulle spalle. Il suo incubo, dopo quasi 2000 giorni di prigionia nella Striscia di Gaza controllata da Hamas, si è concluso ieri con il ritorno a casa a Mitzpe Hila, fra le colline verdeggianti dell’alta Galilea, in cambio del rilascio parallelo di un primo contingente di centinaia di detenuti palestinesi: scarcerati nelle medesime ore da Israele, nel tripudio delle piazze dei Territori.

tegola su Unicredit. L’ex ad, Alessandro Profumo è inda-gato dalla Procura di Milano

per frode fiscale nell’ambito del caso Brontos. Il Tribunale ha se-questrato all’istituto di credito 245 milioni, quantificati come il profitto del reato di presunta evasione fiscale che sarebbe sta-to commesso dalla banca tra il 2007 e il 2008 attraverso l’ope-razione. L’istituto si è detto molto sorpreso per l’iniziativa ribadendo la convinzione della “correttezza del proprio operato e di quello dei propri dipendenti”.

Il sequestro, ai fini di una even-tuale confisca, è stato eseguito dalla Guardia di Finanza in Banca d’Italia su un conto di corrispon-denza di Unicredit. A disporlo è stato il gip di Milano Luigi Vara-nelli su richiesta del Procuratore aggiunto Alfredo Robledo che ha calcolato la somma sequestrata in quanto ritenuta il profitto della frode fiscale, commessa attraver-so l’operazione di finanza struttu-rata e transnazionale ‘Brontos’ e che ha permesso di aggirare il

fisco tra il 2007 e il 2008. Per il 2009, ad indagine già in corso, l’istituto di credito allora guidato da Profumo aveva regolarmente versato le imposte dovute relati-vamente alle analoghe operazio-ni. Nell’inchiesta sono indagati una ventina di persone tra mana-ger e funzionari di Unicredit e tre dipendenti della inglese Barclays.

A Profumo, in particolare, è contestata l’ipotesi di dichiarazio-ne fiscale fraudolenta in quanto “ha apposto la propria sigla sulle relative ed articolate richieste di approvazione dell’investimento”. Come si legge nel provvedimento del giudice “dall’esame comples-sivo degli elementi (...) emerge con tutta evidenza che l’operazio-ne (...) risultò posta in essere dal gruppo Unicredit esclusivamente al fine di conseguire un vantaggio tributario del tutto indebito”.

Intanto, per quanto riguarda le vicende più strettamente opera-tive dell’istituto, non c’è ancora una stima sulle necessità di ca-pitale. Mentre tra le Fondazioni azioniste esiste un accordo per

il rinnovo degli attuali vertici (in scadenza con l’assemblea della prossima primavera) anche se la continuità è legata a doppio filo, da una parte, alle ipotesi di au-mento e, dall’altra, ad eventuali mutamenti nell’azionariato. L’in-dicazione è arrivata da un consi-gliere dell’istituto, al termine del cda che ha affrontato l’ordinaria burocrazia e non ha parlato né di piano industriale, ne di un even-tuale aumento o rafforzamento del capitale. Temi, che presumi-bilmente, saranno al centro del board in agenda a metà novem-bre, quando verranno licenziati i conti del semestre.

Nel frattempo Standard&Poor’s ha confermato i rating a lungo (“A”) e di breve termine (‘A-1’) di UniCredit mantenendo l’outlook negativo.

Immediata la reazione dell’Isti-tuto finanziario: “Unicredit è mol-to sorpresa per questa iniziativa che non cambia la convinzione della banca circa la correttezza del proprio operato e di quello dei propri dipendenti”.

PRoCURA dI MILANo LA SoMMA PeR IL PM è IL PRoFITTo dI UNA FRode FISCALe

Caso Brontos: indagato ProfumoSequestrati 245 mln a Unicredit

A GIUdIzIo, TRA GLI ALTRI, PIeR SILVIo BeRLUSCoNI e FedeLe CoNFALoNIeRI

Mediatrade: Silvio proscioltoSilvio Berlusconi ha incassato il proscioglimen-

to, mentre il figlio Pier Silvio, Fedele Confalonieri, il produttore statunitense Frank Agrama e gli altri otto imputati sono stati mandati a processo. Si è chiusa così l’udienza preliminare con al centro le presunte irregolarità nella compravendita dei diritti cinemato-grafici da parte di Mediatrade per creare, secondo l’accusa, fondi neri.

Una sentenza che ha portato il premier ad attac-care ancora la magistratura esprimendo la sua in-soddisfazione “perché sono stato accusato di una cosa che non sta né in cielo né in terra. è il venti-cinquesimo processo da cui sono assolto. è grave scandalo che i pm mi accusino e i loro colleghi mi assolvano”. Così, dopo un’ora di camera di consi-glio, il gup di Milano Maria Vicidomini ha emesso il suo verdetto, destando incredulità tra i difensori del capo del Governo, Niccolò Ghedini e Piero Longo. Un dispositivo di poche pagine, letto velocemente in aula dal giudice, per stabilire che nei confronti del

presidente del Consiglio, accusato di frode fiscale e appropriazione indebita, non si può procedere per-ché non ha commesso il fatto. Invece, per Pier Silvio Berlusconi e Fedele Confalonieri, rispettivamente vi-cepresidente e presidente di Mediaset, per alcuni ex manager della società e intermediari negli acquisti dei diritti e per Agrama, ritenuto il ‘socio occulto’ del premier, il dibattimento si aprirà il prossimo 22 dicembre davanti alla seconda sezione penale del Tribunale. I primi due risponderanno di frode fiscale (per 8 milioni di euro dal 2005 al 2008), gli altri di appropriazione indebita (fino al 2005) per un totale di circa 13 milioni di dollari (originariamente erano 34 milioni ma oltre 20 sono stati cancellati dalla prescrizione che ha estinto il reato commesso prima del 27 febbraio 2004) e uno solo di riciclaggio. Ma per capire i motivi per cui il giudice Vicidomini ha disposto il proscioglimento del fondatore della Finin-vest, bisognerà attendere circa un mese. Il tempo per il deposito delle motivazioni.

STAMINALI / CoRTe dI GIUSTIzIA

uE: no a brevettida embrioni umanil’Europa difende la vita umana, anche quando è quella di un ovulo non fecondato. la Corte europea di giustizia ha detto no agli scenari da fantascienza delle biotecnologie, quelli delle incubatrici di embrioni da usare per creare da cellule staminali le medicine per curare le malattie degli umani adulti. la Corte di lussemburgo ha infatti pubbli-cato la sentenza che vieta la brevettabilità e quindi lo sfruttamento commerciale dei farmaci ricavati da cellule staminali con procedimenti che comportano la distruzio-ne degli embrioni umani. “una decisione saggia. in linea con la legislazione italiana”, ha commentato il ministro della Salute Ferruccio Fazio. il caso sul quale si è espres-sa la Corte è quello del trattamento per il morbo di Par-kinson messo a punto dal ricercatore tedesco Oliver Bru-stle, docente di Neurobiologia ricostruttiva all’università di Bonn. Nel 1997 Brustle scoprì e brevettò un metodo per curare il Parkinson utilizzando cellule staminali rica-vate da un embrione umano nello stadio di blastocisti, vale a dire circa cinque giorni dopo la fecondazione, tra-sformandole in cellule in grado di produrre tessuti nervo-si. Contro la registrazione di un procedimento che utilizza gli embrioni come materia prima, è stata la sezione te-desca di Greenpeace a fare ricorso, ottenendo l’annulla-mento del brevetto da parte del Bundespatentgericht, il competente tribunale federale tedesco. Brustle ha però fatto controricorso alla Corte federale di Cassazione che nel 2009 ha deciso di interpellare la Corte di Giustizia europea per avere una precisazione sulla nozione di “em-brione umano”, visto che il ricercatore negava tale qua-lifica agli ovuli fecondati da meno di cinque giorni. alla luce della direttiva europea n. 44 del 1998 che stabilisce i limiti delle invenzioni biotecnologiche, il giudice euro-peo ha affermato che in Europa si deve “escludere qual-siasi possibilità di ottenere un brevetto quando il rispetto dovuto alla dignità umana può esserne pregiudicato”.Nello specifico la Corte ha precisato che la qualifica di “embrione umano” va riconosciuta non solo dall’istante della fecondazione ma anche “all’ovulo non fecondato in cui sia stato impiantato il nucleo di una cellula umana matura” e persino all’ovulo non fecondato “indotto a divi-dersi e svilupparsi attraverso la partenogenesi”. Di fatto, come osservato dalla Commissione europea, per la Cor-te l’embrione è “un soggetto di diritto” in qualsiasi suo stadio di sviluppo.

Page 6: EpolisBari

6 Mercoledì 19 ottobre 2011

eco

no

Mia

1,379 0,7252

caMBiValore 1 euro

Dollaro USa 1,379Sterlina 0,876Franco Svizzero 1,2383Yen 105,8728corona Danese 7,4578corona Svedese 9,1322corona norvegese 7,7287corona ceca 24,9185

Cresce meno del previsto la Cina, che comincia a sentire forte la crisi finanziaria ed economica europea ed americana che rallenta l’acquisto di prodotti cinesi. Secondo i dati diffusi dall’ufficio nazionale di statisti-ca di Pechino (Nbs), nel terzo trimestre di quest’anno il prodotto interno lordo cinese è stato del 9,1%, il risultato più basso dal 2009 quando, nel secondo trimestre, il Pil cinese fu registrato all’8,1%. Le previsioni davano un dato al 9,2%, comunque in discesa rispetto a quello regi-strato nel secondo trimestre (9,5%) e del primo trimestre che aveva registrato un a crescita del 9,7%. I dati risentono della crisi economica mondiale ma vengono però bilanciati dalla situazione interna, la cui do-manda rimane alta e che tiene alto il Pil. C’è una crescita degli investi-

menti a capitale fisso, aumentati del 24,9% rispetto all’anno scorso a oltre 2,5 trilioni di euro nei primi nove mesi dell’anno (anche se il tasso di crescita è in flessione dello 0,7% rispetto a quello dei primi sei mesi) e una forte dinamica delle vendite, balzate del 17% a 1,5 trilioni di yuan, sempre nei primi nove mesi dell’anno. In aumento anche la pro-duzione industriale, in crescita a settembre del 13,8% rispetto all’anno scorso, in aumento rispetto al dato di agosto che era del 13,5%. Con lo yuan che si è apprezzato del 7% rispetto al dollaro e la crisi dei mercati, la Cina soffre in termini di crescita perché non riesce a vendere. E di contro, deve fronteggiare una inflazione che, seppur in diminuzione, è sempre molto più alta del target governativo del 4%.

Vertice ueMerkel:“Prontia tutto”

CrISI PEr Sarkozy SI aProNo I 10 gIorNI dECISIvI PEr LE SortI dELL’Euro

La cancelliera tedesca angela Merkel (Foto anSa)

Sale l’attesa per il vertice ue di domeni-ca prossima, che dovrà trovare una so-luzione “completa” alla crisi dei debiti,

così come vuole la Commissione ue, come chiedono i partner del g20 e come sperano i Paesi a rischio, che temono di venire travol-ti dal caos grecia se non si apre in tempo il paracadute europeo. Secondo fonti diploma-tiche citate dal the guardian, Parigi e Berlino avrebbero raggiunto un accordo per rafforzare il fondo di salvataggio degli Stati europei. La capacità finanziaria effettiva dello European financial stability facility (Efsf) verrebbe infatti quintuplicata, portando le possibilità del fon-do dagli attuali 440 miliardi di euro a oltre 2.000 miliardi. Francia e germania sarebbero poi d’accordo sul fatto che le banche euro-pee siano ricapitalizzate, per raggiungere così il livello richiesto dalla European Banking au-thority (Eba) dopo aver riesaminato il livello di esposizione dei più importanti istituti finanziari del vecchio Continente, quelli a rischio siste-mico.

del resto, la cancelliera angela Merkel ha affermato di essere “pronta a tutto” per evi-tare la catastrofe, mentre il presidente fran-

cese Nicolas Sarkozy si è detto preoccupato per le voci di declassamento della Francia, avvertendo che si aprono i “dieci giorni deci-sivi” per le sorti dell’euro. La tabella di marcia che porterà al vertice di domenica è fissata: venerdì pomeriggio l’Eurogruppo, sabato mat-tina l’Ecofin a 27, poi nel pomeriggio i ministri degli affari generali, incaricati di raccogliere le indicazioni dei ministri economici e scrivere le conclusioni del summit del giorno dopo.

E la domenica, vertice ue in due formati: a 27, e a seguire a 17, ovvero solo i leader dell’Eurozona. una serie di appuntamenti di cui è fissato solo l’orario d’inizio, perché la fine rischia di essere spostata ad oltranza, tali e tanti sono i nodi da sciogliere. L’agen-da, infatti, è di quelle che l’Europa finora non ha mai visto e che arriva a toccare questioni come l’ipotesi di uscita di un Paese dall’Eu-rozona. Nessuno lo vuole, nessuno ufficial-mente la prenderà in considerazione, ma se-gretamente è anche questa l’ipotesi che gira tra le 17 cancellerie preoccupate che per la grecia, messa sempre peggio, non ci siano più soluzioni.

Sulla carta, il vertice dovrà dare il via libera alla sesta tranche di aiuti, ma in colloqui infor-mali più di uno Stato ha sollevato la questione

dell’uscita di un Paese dalla zona euro, al mo-mento non prevista nei trattati. Ma è proprio i trattati che la Merkel vuole riaprire, anche se, dice, per favorire una maggiore integrazione delle politiche di bilancio e rafforzare la stabili-tà, ovvero avere più controllo sui conti dei Pa-esi dell’euro. E domenica proporrà una con-venzione mirata proprio a riaprire i giochi sui trattati, con l’obiettivo dichiarato di ottenere un via libera almeno sulla tabella di marcia. Ma la cancelliera pensa anche ad altre misure per fare pressione sui Paesi poco virtuosi, e si spinge a ipotizzare una “troika permanente” per quelli coinvolti nella crisi dei debiti, quasi a ‘commissariare’ la loro politica di bilancio.

Sul paracadute contro il contagio della crisi, ovvero il fondo salva-Stati Efsf, sembra invece profilarsi una convergenza di vedute: scartata, almeno al momento, l’ipotesi di trasformarlo in una banca (il suo presidente klaus regling l’ha definita un’idea contraria allo statuto), si lavora sulla possibilità che il fondo assicuri il rischio dei bond ‘deboli’. L’idea è che l’Efsf po-trebbe emettere delle assicurazioni qualche giorno prima delle aste di bond dei Paesi a ri-schio. La garanzia potrebbe coprire il 20-30% di perdite, e variare in base alle condizioni del momento e del Paese.

IL dato dEL tErzo trIMEStrE 2011 è IL rISuLtato PIù BaSSo daL 2009

Cina, rallenta la crescita: Pil a 9,1%

Moody’s mette sotto os-servazione l’outlook sta-bile del rating ‘tripla a’ della Francia, e fa trema-re mercati e leader euro-pei a pochi giorni da un summit che si preannun-cia decisivo. Ma il mini-stro dell’economia tran-salpino, Francois Baroin, non si mostra preoccupa-to, e ribatte: faremo tutto il necessario per non es-sere declassati, “abbia-mo margine di manovra”. L’annuncio dell’agenzia di rating, prima a mettere in discussione il punteggio massimo assegnato al debito di Parigi, é arriva-to nella notte, corredato da una dettagliata spie-gazione.

Moody’s“punta”alla Francia

a rISChIo La trIPLa a chiara De FeLice

Page 7: EpolisBari

7Mercoledì 19 ottobre 2011

reg

ion

e&

pr

ovin

cia

Da gennaio a settembre nel porto di Baricresciuti il traffico merci e i passeggeri

Il porto di Bari conferma la tendenza positiva che sta caratterizzando il traffico merci e passeggeri nel 2011. I primi nove mesi dell’anno - dice l’Autorità portuale del Levante - registrano un incremento del 20,1% in più rispetto all’analogo periodo del 2010, mentre i passeggeri superano la soglia del milione e mezzo. L’incremento delle merci è trainato dal grano, e dal nuovo traffico container, avviato a fine 2010 da Msc. Il traffico passeggeri vede una crescita del settore crocieristico e la straordinaria perfor-mance della Croazia, cresciuta del 24% grazie allo sviluppo del turismo religioso verso Medjugorie.

InChIeste & veLenI IspezIone dopo Le AudIzIonI AL CsM. IerI sentIto L’ex pM

Scontrotra Scelsie Laudati:ispettoriin Procura

in otto mesi avrebbe in-trodotto in italia circa 50 tonnellate di sigarette di contrabbando l’organiz-zazione sgominata dagli investigatori della Dia di Bari. Le nove persone rag-giunte da ordini di cattu-ra avrebbero trasferito in italia, dalla grecia, cari-chi di sigarette che erano diretti a napoli e poi nel nord europa e in inghil-terra. per comunicare tra loro i trafficanti preferiva-no gli sms alle telefonate e cambiavano spesso le carte sim nel tentativo di aggirare le intercettazio-ni telefoniche. avevano quindi creato un codice interno per comunicare tra loro.in tutto sono 11 le perso-ne indagate, comprese le 9 arrestate. Tre, invece, gli autisti catturati con ca-richi di copertura, a marzo e a novembre, nel 2010. Tra gli arrestati anche il fi-nanziere Maurizio Savoia nato a napoli e in servizio a Bari; Michele e giovanni armento fratelli del noto boss napoletano ciro.

contrabbando9 arrestidalla Dia barese

pugLIA-CAMpAnIA

fornIture sAnItArIe / ACCuse: CorruzIone, ConCussIone, fALso, truffA, turBAtIvA d’AstA

A giudizio i Tarantini e il prof. CiappettaIl gup del tribunale di Bari, Lovecchio, ha rinviato a giudizio i fratelli

Claudio e gianpaolo tarantini e il primario di neurochirurgia del poli-clinico, pasqualino Ciappetta, accusati, a vario titolo, di concussione, corruzione, turbativa d’asta, falso ideologico e truffa in danno della pub-blica amministrazione. parti civili nel procedimento sono regione pu-glia, policlinico e università di Bari. Il processo inizierà il 17 febbraio. Le indagini, dirette dai pm Angelillis e pontassuglia, riguardano presunte utilità (viaggi, congressi, auto con autista e la spesa dal salumiere) che il medico avrebbe ricevuto dai tarantini in cambio di forniture di stru-mentari chirurgici.

I fatti contestati fanno riferimento al periodo 2006-2009. Il reato di concussione sarebbe stato compiuto da Ciappetta ai danni della so-cietà Mirmex, che nei mesi scorsi ha acquistato la tecnohospital della famiglia tarantini. La società dei tarantini avrebbe vinto un appalto per la fornitura di strumentazione chirurgica in cambio di un viaggio con sog-giorno in giappone del valore di 10mila euro, per il medico ed un’altra persona. La presunta truffa sarebbe invece stata compiuta ai danni del policlinico. nonostante avesse un contratto in esclusiva, infatti, Ciappet-ta operava nei fine settimana nella clinica “villa del rosario”, a roma.

Sono arrivati a Bari, e vi rimarranno almeno fino a domani, gli ispettori in-

viati dal ministro della giustizia, francesco nitto palma, sul cosid-detto caso-Laudati. Andrea no-cera, giuseppe Maiuro e tonino di Bona, guidati da gianfranco Mantelli, hanno visitato gli uffici della procura generale, nel vec-chio palazzo di giustizia barese, per poi incontrare il procuratore generale, Antonio pizzi, e stila-re un calendario di audizioni. In mattinata è stato sentito l’ex pm della procura di Bari giuseppe scelsi, il magistrato che ha ac-cusato il procuratore di Bari An-tonio Laudati di aver volutamente ritardato le indagini sulle escort

portate da gianpaolo tarantini nelle residenze del presidente del Consiglio, silvio Berlusconi.

non è stato ancora ascoltato, invece, diversamente da quanto era trapelato nel primo pomerig-gio, il procuratore Laudati. La vi-cenda è anche all’attenzione del Csm, che ha avviato nelle scorse settimane un procedimento di-sciplinare. sul caso-Laudati esi-ste, del resto, anche un fascicolo penale aperto dai magistrati della procura di Lecce, i quali hanno iscritto nel registro degli indagati il capo degli uffici giudiziari baresi con le accuse di abuso di ufficio, favoreggiamento e tentata vio-lenza privata ai danni dello stesso scelsi.

dopo aver acquisito dal Csm gli atti riguardanti le audizioni dei magistrati baresi, gli ispetto-ri procederanno con le audizioni almeno fino a giovedì. Convocati per oggi i sostituti eugenia pon-tassuglia (in mattinata) e Ciro Angelillis (nel pomeriggio), titolari del fascicolo sulle escort. giove-dì mattina sarà sentito il procu-ratore aggiunto pasquale drago, che attualmente dirige le indagini giunte da napoli su valter Lavi-tola, accusato di aver indotto a mentire gianpaolo tarantini di-nanzi ai pm baresi nel procedi-mento sulle escort.

L’ispezione a Bari nasce dal-le accuse che l’ex pm scelsi (che dal luglio scorso è sostitu-

to procuratore generale) ha fat-to davanti al Csm - e alla magi-stratura di napoli e Lecce - nei confronti del procuratore Lauda-ti, per la gestione delle indagini sulle escort. sul mandato che gli ispettori hanno ricevuto dal mi-nistro, bocche cucite in procura generale, dove ai giornalisti che stazionavano ieri mattina al ter-zo piano è stato riferito più volte che non avrebbero ricevuto alcu-na risposta, neppure conferme o smentite sulla sola presenza degli ispettori a Bari. gli accerta-menti, che potrebbero avvalersi anche di acquisizioni documenta-li, sarebbero comunque orientati a controlli di tipo amministrativo sui tempi dell’inchiesta.

L’ex pm della procura di Bari giuseppe Scelsi e il procuratore capo antonio Laudati

claudio Tarantini gianpaolo Tarantini

Page 8: EpolisBari

8 Mercoledì 19 ottobre 2011

Page 9: EpolisBari

9Mercoledì 19 ottobre 2011

reg

ion

e&

pr

ovin

cia

La giunta vara l’aggiornamentodell’albo dei direttori delle asl

Via libera, in Giunta regionale, allo schema di avviso pubblico - e relativo fac simile di domanda - per l’aggiornamento degli Albo regionali degli idonei alla nomina di Direttore sanitario e Direttore amministrativo delle Aziende e degli Istituti del SSR della Regione. Recepito anche l’accordo sancito dalla Confe-renza Stato Regione, nella seduta del 29 aprile 2010, su “ Linee guida per l’accreditamento delle Banche di sangue da cordone ombelicale”.

PRoVInCIA BAt / IL ConSIGLIo ItIneRAnte SI è RIunIto A tRAnI

Ricordare le ragazze di Barletta

“Una norma che individua un percorso e non ci fa brancolare nel buio”. Soddisfatto il presidente della regione, vendola, dopo l’approvazione della norma salvadipenden-ti. “abbiamo sentito tutte le campane - ha detto - e questa a nostro giudizio garanti-sce più di tutte le altre la platea dei lavo-ratori. credete alla nostra buona fede”.

Sulla stessa linea il presidente del consi-glio regionale onofrio introna. “abbiamo conseguito un risultato - ha detto - che contempera l’esigenza di salvaguardare i profili di costituzionalità e la dignità di lavoratrici e lavoratori che rappresentano un patrimonio professionale e umano per l’ente regione”.

vendola: abbiamo sentito tuttiIntRonA: tuteLAtA LA DIGnItà DeI LAVoRAtoRI

ReGIone non mAnCAno PoLemIChe e PRoteSte. e In ConSIGLIo SALtA L’unAnImItà

Sì alla “salvadipendenti”congelati salari e mansioni

La tromba a scandire il tempo e tutti, assesso-ri e consiglieri della Provincia di Barletta-Andria-trani, in piedi per ricordare le cinque vittime della tragedia di via Roma a Barletta. Si è aperta con un minuto di silenzio la seduta “itinerante” del Con-siglio provinciale che ieri ha fatto tappa a trani a palazzo Palmieri.

“un amministratore pubblico come un buon padre deve essere d’aiuto a chi è in difficoltà”, la pensa in questo modo il presidente del Consi-

glio, Luigi Riserbato, cha ha trovato nelle parole del presidente provinciale, Francesco Ventola, una conferma: “Stiamo preparando un intervento che possa essere d’aiuto alle famiglie delle vittime ne-gli anni”.

Via poi alla discussione dei sette punti all’ordi-ne del giorno. Rigettato l’ordine del giorno relativo alla sede provinciale dell’Archivio di Stato proposta dall’opposizione e discussi tutti gli altri, tranne due rinviati per l’assenza dell’assessore competente.

dario biSSanti

è stata approvata a maggio-ranza ieri sera in Consiglio regionale la norma salva-

dipendenti, che congela i salari e le mansioni del personale del-la Regione declassato in seguito alla sentenza della Corte Costitu-zionale, intervenuta per annullare un concorso bandito 12 anni fa per la mancanza di una quota ri-servata ai candidati esterni.

A rischio ci sono 561 dipenden-ti, in pratica più della metà dei funzionari di categoria D: l’ultima manovra finanziaria ha imposto la piena esecutività della senten-za, che se applicata manderebbe in tilt la macchina amministrativa regionale.

tutto viene rinviato fino al prossimo concorso, che verrà programmato per coprire i posti lasciati vacanti dall’effetto della sentenza. I requisiti per parteci-pare saranno gli stessi di 12 anni fa, ma il decreto Brunetta preve-de il possesso di un titolo di lau-rea, il che escluderebbe buona parte dei candidati.non a caso, alla lettura del passaggio in que-stione, il personale intervenuto in massa al Consiglio è esploso in un boato. non sono mancati momenti di tensione, con una di-pendente che è stata addirittura allontanata dall’aula.

Già in mattinata, molti lavora-

tori avevano stracciato per pro-testa le deleghe sindacali: lunedì era stato infatti approvato all’u-nanimità in II Commissione un protocollo d’intesa con l’avvallo dei sindacati, in cui veniva anti-cipata la norma salvadipendenti. Dopo le proteste che ieri hanno fatto ritardare l’apertura dei lavori consiliari, l’unanimità è andata a farsi benedire, e il centrodestra ha proposto un emendamento sostitutivo, in cui veniva accolta la proposta dei dipendenti, che chiedevano di appellarsi alla nor-ma comunitaria del “legittimo affidamento”. La norma stabili-sce che un beneficio maturato in buona fede, e goduto in un arco di tempo ragionevole (3 anni), è un diritto acquisito e consolidato.

ma l’emendamento, a firma del consigliere Francesco Damo-ne (PPt), è stato respinto. Il cen-trodestra ha quindi risposto con l’astensione sulla norma salvadi-pendenti, giudicata “priva di valo-re giuridico” (Damone) e “prema-tura, frettolosa” (Cassano, PdL).

Per il centrodestra la norma ri-schia di non passare il vaglio di costituzionalità ed è poco atten-ta alle esigenze dei dipendenti. A ogni modo, insieme a tutti gli altri, i consiglieri di opposizione hanno votato a fine seduta a fa-vore dell’ordine del giorno che supplica uno specifico intervento del Governo e del Parlamento.

il momento della commemorazione delle vittime di barletta

Page 10: EpolisBari

10 Mercoledì 19 ottobre 2011

bar

i Abbaticchioavvisala Giunta:servono soldi

Minori non accoMpagnati

è stato tradito dalla spia della benzina, il cittadino turco di 30 anni arrestato sabato pomeriggio dalla guardia di Fi-nanza di Bari per traffico internazionale di sostanze stupe-

facenti al termine di un’importante operazione antidroga effettuata insieme ai funzionari dell’Ufficio Dogane. nel serbatoio della sua alfa romeo 166, appena sbarcata nel porto del capoluogo dalla mo-tonave olympus proveniente dalla grecia, i militari del comando pro-vinciale (gruppo Bari) hanno trova-to oltre 20 chili di eroina.

Secondo le fiamme gialle, si tratta di uno dei sequestri più importanti degli ultimi tempi, sor-prendente per il sistema di oc-cultamento altamente sofisticato utilizzato dal trentenne - che ha dichiarato di essere un agricoltore - per nascondere la droga: l’auto fermata dai finanzieri aveva infatti un doppio impianto benzina-gpl, ma solo uno dei due serbatoi era funzionante.

Quello del gpL nascondeva, infatti, una doppia camera, all’in-terno della quale era stata nascosta l’eroina: era la prima volta

che i finanzieri si imbattevano in un’apparecchiatura di questo tipo. i militari hanno capito il trucco analizzando il galleggiante e la spia del carburante, che se impostata in modalità gpl si com-portava in maniera anomala. Le operazioni si sono protratte per più di due ore, e hanno richiesto l’intervento dei Vigili del Fuoco

per scardinare il serbatoio - che era stato ricostruito ad arte - e svuotare il gpl contenuto.

L’eroina sequestrata al turco, che risiede a cecina, in pro-vincia di Livorno, era di ottima qualità. L’arrestato si era riforni-to in turchia, prima di arrivare in italia dalla grecia. Secondo gli inquirenti la droga era mol-to probabilmente destinata a rifornire il sempre più fiorente mercato pugliese, e se vendu-ta al dettaglio avrebbe fruttato 30-40 euro al grammo, per un valore totale di almeno 1 milio-

ne e mezzo di euro.La piazza di Bari si conferma come una delle più ambite dalle

rotte del traffico internazionale di stupefacenti: solo due setti-mane fa, la guardia di Finanza aveva sequestrato nel porto altri 3 chili e mezzo di eroina.

porto in Manette Un 30enne tUrco arriVato DaLLa grecia

La droga nascosta nel serbatoio gplNell’auto 20 kg di eroina

il serbatoio gpl nel por-tabagagli dell’auto che nascondeva i venti chili di eroina. in basso un fi-nanziere e un funzionario dell’agenzia delle dogane mostrano tutti i panetti contenuti nell’ingegnoso nascondiglio

Si tratta di garantire assistenza 250 bambini e adolescenti immigrati. Già sollecitati gli assessori regionali Gentile e Fratoianni

dario biSSanti

Page 11: EpolisBari

11Mercoledì 19 ottobre 2011

Per il prossimo anno, allo stato, ai Servizi so-ciali del Comune servono 3,6 milioni per segui-re, curare e controllare i minori extracomunitari non accompagnati, un piccolo esercito di circa 250 tra bambini e ragazzi che associazioni, coo-perative e assistenti sociali cercano ogni giorno di strappare alle maglie, sempre più avvolgenti, della delinquenza e dell’abbandono. Un impe-gno che, come detto, porta via una consistente parte di finanziamenti tanto che ieri, nel corso della seduta di Giunta, l’assessore ai Servizi so-ciali del Comune, Ludovico Abbaticchio ha do-vuto battere cassa, presentando un’informativa in cui fa presente che, al momento, di quella cifra, assolutamente necessaria, vi siano solo i 500mila euro stanziati dalla Regione. Il Comu-ne, insomma, dovrà provvedere.

Torna così a riacutizzarsi il problema dei mi-nori extracomunitari non accompagnati che, già nei mesi scorsi, era stato rappresentato dallo stesso Abbaticchio. I ragazzi, ma ci sono anche

bambini, hanno bisogno di essere seguiti, so-stenuti, controllati. Vivono nelle case-famiglia, quasi sempre, e questo servizio di vigilanza ri-chiede un grosso impegno.

A questo proposito, corrispondenza e polemi-ca con la Regione sono ordinaria amministra-zione. Abbaticchio ha più volte richiesto l’aiu-to degli assessori preposti, vale a dire Nicola Fratoianni (Politiche migratorie) e Elena Gentile (Welfare).

E la Regione ha anche risposto, con un prov-vedimento ufficiale in cui stanzia finanziamenti che, però, non sono sufficienti. “Per situazione come questa - ha più volte spiegato l’assessore - serve ben altro che un contributo pari al 5%, come dice la legge”. Lo stesso Abbaticchio l’ha più volte definita anche “una situazione esplo-siva”. Occorrerà, però, capire come si potranno coniugare queste esigenze con i conti di Palaz-zo di città e con gli annunciati tagli della Finan-ziaria di agosto. (a.c.)

WELFARE / VERSO LO SbLOCCO I CONTRIbUTI dEL 2010

Disabili, arrivano i fondiL’effetto “imbuto” sarà presto

bypassato, il processo di verifi-ca delle singole domande è a buon punto e, già nei prossimi mesi, per i primi del 2012, gli assegni di cura, relativi all’as-sistenza ai disabili, potranno essere erogati. è quanto ga-rantisce Paola Pellecchia, assi-stente sociale dell’assessorato al Welfare che, già a giugno, aveva ipotizzato “per i primi dell’autunno” lo sblocco della situazione.

I finanziamenti per gli asse-gni ci sono, la Regione ha già provveduto a stanziarli ma le domande che sono arrivate al Comune sono più di tremila

e il lavoro di controllo su ogni singola pratica deve essere, per forza di cose, accurato e approfondito. Va da sé che si perda tempo e così il sussidio - dai 500 agli 800 euro al mese per un anno - ritarda.

Lo stesso assessore al Welfa-re Ludovico Abbaticchio l’aveva definita “una situazione molto difficile” ma ora sembra che qualcosa si muova. “Stiamo marciando velocemente - pre-cisa Pellecchia - siamo a buon punto, purtroppo le domande sono state tante ed evaderle ha portato via tempo”. Per ogni domanda, infatti, è necessario che arrivino una valutazione

medica ed una sociale, stret-tamente legata alle condizio-ni economiche della famiglia. Fogli, fascicoli, carte che si accumulano, che fanno perde-re tempo in verifiche e pareri, rendendo materialmente im-possibile il disbrigo veloce delle pratiche.

Ma una buona notizia, all’o-rizzonte, c’è. Pare, infatti, che la Regione, anche in conside-razione del numero di doman-de pervenute, abbia deciso di aumentare la percentuale di richiedenti che potranno acce-dere al finanziamento: dal 10% si potrebbe passare al 15, for-se anche al 20. (a.c.)

Al via da questa sera alle 21 il sistema di controllo degli acces-si alla Zona a traffico limitato, la Ztl, del Borgo antico. Dei 7 var-chi, 4 saranno attivati, mentre è questione di poco per i restanti tre. Nel dettaglio si tratta di stra-da Porto Nuovo (accesso a piaz-za San Pietro), via Filippo Corri-doni (accesso a piazza Chiurlia), vico San Benedetto (strada Ca-serma dei Carabineri), via Geno-vese (pro-lungamento area pedo-nale via Ve-nezia). Nei pros-simi mesi, poi, dopo le valutazioni dei dati di ingres-so, da parte dell’assessorato al Traffico del Comune, della Po-lizia Municipale e della IX Cir-coscrizione, saranno attivate, come detto, le telecamere su corso Senatore Antonio De Tul-lio (banchina di Santa Chiara), piazza Federico II di Svevia (in adiacenza al Castello svevo) e lungomare Imperatore Augusto (accesso largo Urbano II - Basi-

lica San Nicola). I varchi di ac-cesso alla Ztl sono dotati di un sistema automatico di controllo in grado di riconoscere le targhe dei veicoli e di individuare quelli privi di autorizzazione al transi-to.In particolare, il sistema è dota-to di lettura ottica delle targhe ed è in grado di rilevare automa-

ticamen-te il tran-sito dei v e i c o l i . Garantirà l’accesso ai veicoli con l’au-t o r i z z a -zione e la gestione automa-t i z z a t a delle po-

tenziali violazioni interfaccian-dosi con il sistema di sanzioni utilizzato dalla Polizia munici-pale. Il sistema sarà in grado di identificare i transiti dei veicoli avvenuti entro le fasce orarie consentite, quelli degli utenti dotati di autorizzazione al tran-sito e i transiti non autorizzati, che saranno multati. La guida a varchi e orari è consultabile su www.comune.bari.it.

TRAFFICO LIMITATO: “ACCESI” 4 VARChI

Nella città vecchiada oggi al via la Ztl

Page 12: EpolisBari

12 Mercoledì 19 ottobre 2011

bar

ial San Paolo gambizzatoun 27enne con precedenti

Un uomo è stato gambizzato l’altra notte al rione San Paolo. Si tratta del 27enne Fabio De Marzo, con precedenti per spaccio e reati contro il patrimo-nio. Il ragazzo è stato ferito intorno alle 23 da un colpo di pistola che ha cen-trato la gamba destra. Il giovane è stato poi soccorso da alcuni passanti che lo hanno portato all’ospedale del quartiere (foto), dove i medici hanno chiamato il 113. Sul posto sono intervenuti gli agenti della Mobile e delle Volanti.

La questione non era all’ordine del giorno, ma il tempo strin-ge e la Giunta deve prendere

una decisione. Mancano, infatti, poco meno di due settimane alla scadenza della prima rata della transazione che il Comune ha sti-pulato con l’AS Bari, a causa del debito che quest’ultima ha accu-mulato, in vent’anni, per la gestio-ne dello stadio San Nicola. Per questo, ieri, l’esecutivo, alla pre-senza del sindaco Michele Emi-liano e del direttore generale Vito Leccese, ne ha parlato a lungo, manifestando ancora molti dubbi sul da farsi. Perché in realtà la vi-cenda è tutt’altro che chiusa.

A tenerla aperta, infatti una let-tera di BancApulia che comunica

la disponibilità di 490mila euro sui conti correnti della società. Una ghiotta occasione per Palazzo di città che potrebbe bloccare la transazione e passare all’incasso. Il debito è di poco meno di due milioni ma, al netto degli interessi, non contemplati nella transazione, è stato praticamente dimezzato. Il

Comune, però, non è un creditore privilegiato della società, ma è uno di quelli che tecnicamente si chia-mano “chirografari”, in sostanza dal fallimento non ne ricaverebbe nulla, in realtà. “Per questo motivo – ha spiegato l’assessore al Con-tenzioso Lino Pasculli - vogliamo andarci con i piedi di piombo”.

Da qui il lungo faccia a faccia di ieri in sala Giunta con Pasculli che ha filosoficamente alzato le spalle sottolineando che “se poi arriva una revocatoria fallimentare non serve a nulla e che, comunque, la situazione non è così semplice come sembra”.

Già, intanto, però, il tempo corre

e lo schema di transazione - che prevede che il debito del Bari sia diluito in 56 o 48 rate mensili e che, qualora tre rate consecutive non dovessero essere pagate si va al fallimento - non è ancora stato firmato. Per ora, la società biancorossa aspetta mentre a Pa-lazzo di città decidono quali pesci prendere. “Questione di giorni - ha rassicurato Pasculli - dobbiamo decidere il da farsi, certo è che il Comune sta cercando di evitare il fallimento della società, noi non vogliamo contribuire però dob-biamo comunque prendere una decisione e al più presto”. Bocce ferme, dunque, anche se, subito dopo la riunione di Giunta, ben tre assessori si sono soffermati per strada a discutere della questione. Segno evidente che la tensione sulla vicenda sia molto alta.

“il bari è da tempo in vendita, la famiglia Matarrese, proprietaria del 90% delle quote ha lanciato segnali inequivocabili di voler lasciare la società, ora servono i fatti”: l’amministratore unico, Claudio Garzelli, fotografa così la crisi della so-cietà. E aggiunge: “Per le trattative serie

è indispensabile la riservatezza”. intanto fonti societarie fanno sapere che il patto di riservatezza con il gruppo Me-leam è stato firmato e la trattativa è in corso, al momento, invece, non risulta sottoscritto nessun patto di riservatezza con il gruppo amenduni.

Garzelli: si tratta con MeleamCoN LA SoCIEtà C’è UN PAtto DI rISErVAtEzzA

IL NoDo IL 31 DoVrEBBE ArrIVArE LA PrIMA rAtA DELLA trANSAzIoNE (MAI FIrMAtA)

Tra Comunee AS Barisi rischiail fuorigiocoPasculli: sono giorni decisivi Lo stadio San Nicola, impianto comunale gestito dalla società sportiva

[email protected] aLESSaNdra CoLuCCi

Page 13: EpolisBari

13Mercoledì 19 ottobre 2011

bar

iLa Fiera Nicolaiana (mercatino di Natale)in viale Madre Teresa di Calcutta

Anche quest’anno la Fiera nicolaiana, il tradizionale mercatino natalizio che si inaugura il 6 dicembre, si terrà su viale Madre Teresa di Calcutta, al quartiere Poggiofranco. Lo ha deciso ieri, quasi all’unanimità, il tavolo che l’assessore al Commercio Franco Albore (nella foto) ha voluto tenere con le organizzazioni sindacali e il vicepresidente della III Circoscrizione, Riccardo Losito. Ora la palla passa al sindaco Michele Emiliano che dovrà dare il proprio via libera.

Dramma a Noci dove ieri un bambino di 11 anni è caduto dal balcone di casa, al quarto piano, riportando gravi ferite. Il ragazzi-no è ricoverato in gravi condizioni nel Policlinico. Secondo primi ac-certamenti, si sarebbe trattato di una caduta accidentale avvenuta mentre il ragazzino era da solo in casa. Soccorso da personale del servizio di emergenza sanitaria 118, é stato condotto nell’ospe-dale di Putignano, e per le sue gravi condizioni trasferito poco dopo nel Policlinico.

Secondo una prima ricostru-zione degli investigatori che han-no dovuto effettuare i rilievi, il bambino poco prima di andare a scuola era sul balcone e aveva tra le mani una pistola giocattolo. L’arma gli è caduta e, d’istinto, il ragazzino si è lanciato per affer-rarla. è così caduto dal quarto piano, un volo rallentato dai rami di un albero.

A dare l’allarme sono stati al-cuni passanti che hanno visto il corpo sull’asfalto. Dopo l’inter-vento del 118, le condizioni del bambino, come detto, sono state stabilizzate dai medici del pron-to soccorso dell’ospedale di Pu-tignano. Il piccolo nella caduta non avrebbe riportato lesioni alla testa.

Entro marzo del prossimo anno, l’Officina degli esor-di, la cosiddetta “Piastra”

di San Francesco, nell’autosilo di via Crispi, sarà finalmente aperta. I giovani artisti della città, dun-que, potranno finalmente avere un posto, attrezzato e all’avan-guardia, dove poter suonare, re-gistrare, fare musica, arte, teatro. è stato questo l’annuncio dato ieri dall’assessore alle Politiche giovanili Fabio Losito - anch’e-gli musicista - che ha spiegato come “finalmente ci siamo”. Un investimento da 1,7 milioni per creare occasioni di lavoro e cre-scita artistica per i giovani talenti, attesa molto a lungo, a causa di una impressionante serie di ritar-di, accumulatisi negli anni, per un progetto che ha visto la luce nel

2006. Nel dettaglio, la struttura sarà

divisa in tre macro-aree. Nella grande galleria centrale, su una superficie di 685 metri, troveran-no sede cinque studi insonorizzati ed attrezzati, quattro per le prove

musicali e uno per la registrazio-ne. Altre due sale saranno dedi-cate, invece, al montaggio audio/video. La seconda area ospiterà spazi per la convivialità ed il risto-ro: su 560 mq verranno realizzati una zona accoglienza con sala

riunione, una caffetteria, un bar con terrazza, un internet point, una sala per le consultazioni mul-timediali e una piccola biblioteca-emeroteca. La terza ala (480 mq) accoglierà sei locali dedicati ad attività di scrittura, allo yoga, alle arti grafiche, visive e fotografiche.

è online su www.comune.bari.it il bando per la gestione della struttura, che scade il 6 dicem-bre. Il Comune corrisponderà al vincitore 445mila euro, distri-buita nei 4 anni di gestione, per assicurare l’equilibrio economico-finanziario degli investimenti. Per il primo anno, inoltre, la Regione contribuirà con 140mila euro, con finanziamenti che arrivano dal progetto Bollenti spiriti. A que-sto bando farà poi seguito quello per gli arredi. (a.c.)

Analisi Chimico Cliniche, Immunologiche, Microbiologiche e Ormonali,Manuali HACCP, Esami per Alimenti, Medicina del Lavoro

RICOvERATO A BARI

Un 11ennedi Nocicaduto

da balcone:è grave

La struttura di via Crispi accanto alla chiesa di San Francesco

UN UFFICIO LEgALE PER gESTIRE LE PRATIChE DELLE “INSIDIE STRADALI”

Spazio a giovani avvocatiEntro la fine dell’anno cambieranno le modalità

organizzative dell’Ufficio fitti e assicurazioni dell’as-sessorato Contratti e appalti, che si occupa di di-rimere anche le questioni legali in materia delle cosiddette “insidie stradali”, ossia cadute ed inci-denti. è questo il senso dell’informativa che l’as-sessore Lino Pasculli ha presentato ieri in giunta, in cui ha espresso la volontà di trasformare l’ufficio

legale, in modo che le pratiche per le insidie stra-dali - se ne contano fino a duemila ogni anno - con cause fino a 7500 euro, siano trattate da “giovani avvocati esterni - ha chiarito - che potranno parte-cipare ad un bando di concorso del Comune, che formulerà una graduatoria”. Una scelta, a detta di Pasculli, “fatta nella piena trasparenza che aiuterà i giovani e creerà anche occasioni di lavoro”. L’assessore al Contenzioso Pasculli

LAvORI INFINITI LA “PIASTRA” NELL’AUTOSILO DI vIA CRISPI

Per l’Officina degli esordifinalmente il bando-gestioneLosito annuncia: apertura entro marzo

Page 14: EpolisBari

14 Mercoledì 19 ottobre 2011

bar

ial via l’assistenza agli studenti disabilie Schittulli ringrazia i 380 educatori e assistenti

Al via ieri il servizio di assistenza specialistica, per l’anno scolastico 2011/2012, in favore degli alunni diversamente abili che frequentano le scuole superiori del territorio provinciale. Per questo motivo, il presidente Schittulli (nella foto), ha incontrato i 380 educatori ed assistenti alla comunicazione (l’11% in più rispetto allo scorso anno) ai quali sono stati conferiti gli incarichi per lo svolgimento del servizio per altrettanti alunni diversamente abili che frequentano 82 istituti.

è durissima la polemica che Anto-nio Fuiano, segretario della Slc-Cgil Puglia, fa nei confronti del

ministero dei Beni culturali, e del capo di Gabinetto Salvo Nastasi in partico-lare, in merito ai finanziamenti e, dun-que, alle assunzioni alla Fondazione Petruzzelli, all’indomani della seduta del cda che ha sancito la crisi econo-mica di via Putignani che, per questa ragione, non inaugurerà la stagione il 6 dicembre con “Macbeth” ma procra-stinerà al 20 gennaio, con “Carmen”.

“Capisco che il vicepresidente Nuc-cio Altieri deve difendere l’indifendibile per ovvie ragioni politiche - scrive Fu-iano - ma questo non lo assolve dal fatto che in qualità di vicepresidente della Fondazione Petruzzelli dovrebbe essere il primo a gridare vendetta per l’atteggiamento di totale chiusura del ministero. è giunto il momento di di-mostrare l’autonomia necessaria per rappresentare gli interessi del teatro

Petruzzelli e non quelli di bottega”. E giù l’attacco alla legge Bondi, la

cui pubblicazione è attesa per febbra-io, con “uno scenario molto semplice” puntualizza Fuiano, che prevedrebbe “il ridimensionamento del parametro Fus relativo alle piante organiche dal 60% al 20%, la disarticolazione delle piante organiche che saranno lasciate all’autonomia dei cda, gli Enti Locali soci che devono contribuire collettiva-mente nella stessa misura del Fus”. Un insieme di fattori che, a detta della Cgil, farebbe ritrovare Bari “tra qual-che mese con un teatro che ad oggi ha generato interesse più sulla rico-struzione, (costata ai cittadini circa 70 milioni, consegnato in fretta e furia dal ministero al Comune, e che an-cora oggi non vede risolta la questio-ne relativa alla proprietà e il mancato pagamento alle imprese dei 6 milio-ni per gli arredi del teatro) che sulla gestione, che vedrà costrette tutte le

Fondazioni liriche, e Bari più di tutte, ad andare con il cappello in mano dal direttore generale del ministero, Salvo Nastasi, a chiedere i soldini per tirare a campare. Una situazione di squilibrio incredibile”.

Da qui l’appello “a tutte le forze sane della città per far si che si levi alta la voce di indignazione nei con-fronti di questo modo di amministrare la cosa pubblica e che lascia sgomenti in attesa di un futuro funesto non solo per i livelli occupazionali, ma anche e soprattutto per l’umiliazione di una città come Bari che deve sottostare al ricatto politico di chi ha già dimo-strato tra commissariamenti vari di Fondazioni e pseudo leggi di riforma il proprio totale fallimento. Anche per tutti questi motivi - conclude - la Cgil e i lavoratori del teatro Petruzzelli nei prossimi giorni decideranno le iniziati-ve da intraprendere, anche di caratte-re nazionale”.

FoNDAzioNE ALL’iNDoMANi DEL CDA FUiANo A tUtto CAMPo: LAvoro A riSChio

“Una vertenza Petruzzelli”la Cgil attacca il ministero

L’ingresso el teatro Petruzzelli

Page 15: EpolisBari

15Mercoledì 19 ottobre 2011

Page 16: EpolisBari

16 Mercoledì 19 ottobre 2011

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE

Page 17: EpolisBari

17Mercoledì 19 ottobre 2011

cu

ltur

a&

sp

ettaco

li

è morto a 90 anniil poeta andrea Zanzotto

Aveva appena festeggiato i 90 anni con gli auguri del presidente Giorgio Napo-litano, Andrea Zanzotto, uno degli ultimi grandi poeti del secondo Novecento, di cui’ notò per primo i versi Giuseppe Ungaretti e che Federico Fellini chiamò per il suo Casanova. Morto oggi all’ospedale di Conegliano, nel suo Veneto che non ha mai abbandonato e per il quale non voleva la secessione, Zanzotto era nato a Pieve di Soligo, in provincia di Treviso, il 10 ottobre del 1921.

L’indipendenza italiana è un af-fare francese: senza l’esercito di Napoleone III l’unità d’Italia non ci sarebbe stata. Tra grandi battaglie (Solferino, Magenta, San Martino e l’Armistizio di Villafranca) e gran-di personalità, da Giuseppe Maz-zini a Garibaldi, da Giuseppe Verdi a Victor Hugo e Alexandre Dumas, 300 opere - dipinti, oggetti, gior-nali e documenti dell’epoca - sa-ranno esposti da oggi al Musee de l’Armee di Parigi, per raccontare il ruolo decisivo della Francia nel processo che portò alla formazio-ne del Regno d’Italia.

La mostra, dal titolo ‘Napoleone

III e l’Italia, nascita di una nazio-ne, 1848 - 1870’, organizzata in collaborazione con la Fondazione Alinari di Firenze e il Museo del Risorgimento di Milano, con l’al-to patrocinio dei presidenti della Repubblica francese, Nicolas Sar-kozy, e italiana, Giorgio Napolita-no, si inserisce nell’ambito delle celebrazioni dei 150 anni dell’U-nità d’Italia.

“Tra il 1848 e il 1870 le relazioni franco-italiane furono movimen-tate, contraddittorie e appassio-nanti, ritmate da impegni politici, mediazioni diplomatiche e conflitti armati - dice Sylvie Le Ray-Burimi,

a capo del dipartimento di icono-grafia del Musee de l’Armee tra i curatori dell’esposizione assieme a Anthony Petiteau, sempre del museo parigino, Monica Maf-fioli e Marina Messina, direttrici scientifiche rispettivamente della Fondazione Alinari e delle Civiche Raccolte Storiche di Milano - Non sono infatti mancate dispute per interessi comuni e incompresioni che non hanno tuttavia ostacolato la marcia verso l’unità, il 17 marzo del 1861”.

L’Italia, in quanto nazione sovra-na indipendente, è nata dall’unifi-cazione, in meno di tre anni, di un

mosaico di stati preunitari, conti-nua la curatrice, grazie all’impulso del Regno di Piemonte-Sardegna, e alla genialità del suo ministro, il conte di Cavour, di chiedere aiuto alla Francia, che all’epoca era una delle più grandi potenze. Napoleo-ne III, eletto nel 1848 Presidente della Seconda Repubblica fran-cese e diventato dal 1852 fino al 1870 Imperatore dei francesi, intervenne non solo per ragioni diplomatiche per estendere l’in-fluenza francese, ma anche per la convinzione personale che l’unifi-cazione italiana fosse una buona causa.

“Il silenziodell’onda”custodedei sogni

RoMANZo UNA SToRIA DI PADRI e FIGLI NeLL’oPeRA DI eNRICo CARoFIGLIo

enrico carofiglio: oggi esce il suo libro “il silenzio dell’onda”

la dimensione del sogno, compresi in-cubi e allucinazioni, è l’anima del nuovo romanzo di enrico Carofiglio, “Il silenzio

dell’onda” (pp 299, euro 19), che arriva oggi in libreria per Rizzoli e sarà presentato alla Fel-trinelli-Galleria Alberto Sordi di Roma. e’ una storia di padri e figli che si cercano, si perdono dove la suspence trascina il lettore ma non è un giallo.

e non c’é l’avvocato Guido Guerrieri, prota-gonista del ciclo di romanzi più amati di Ca-rofiglio, “ma tornerà il prossimo anno” dice lo scrittore, e neppure la sua Bari che lascia il posto a una Roma raccontata nei suoi aspetti più veri.

“Il libro è nato attorno alla storia di Giacomo, al bisogno di raccontare questo ragazzino so-litario che ha voglia di scrivere e che si rifugia in sogni articolati. Tutto ruota attorno a lui e al suo mondo parallelo” dice Carofiglio, senza nascondere che in Giacomo, 11 anni, c’é un po’ di lui. Ci sono anche esperienze ipnagogi-

che cioé “allucinazioni - continua - che a me sono capitate. Mi piaceva introdurre questa sensazione di ambiguità che sì, siamo nel so-gno, ma fino a quando?”.

“Giacomo è il personaggio in cui mi imme-desimo di più. C’é un po’ di me ragazzino. Nel romanzo lui vuole un cane ma non può averlo. Il padre glielo regala nel sogno. Nella mia vita è avvenuto un grande cambiamento quando ho avuto un cane” dice lo scrittore bestseller, che è magistrato e senatore, e i suoi libri sono tradotti in ventiquattro lingue. Chi sia Giacomo ne “Il silenzio dell’onda” si scopre un po’ alla volta. Trasporta il lettore nel suo mondo altro, è innamorato di una ragazzina sospesa fra re-altà e sogno.

“e’ la storia d’amore di un quasi bambino. e’ un archetipo dell’iniziazione all’amore” affer-ma Carofiglio. “Nella versione originaria i suoi sogni erano molto più ricchi. Così ho deciso che alle presentazioni del libro (dopo Roma, la Rizzoli e Fnac di Milano e poi Verona, Bari,

Palermo Ndr) - spiega l’autore - leggerò pezzi di questi sogni e altre parti tagliate. Non ho più voglia di parlare di me”.

Ad aiutarlo a superare i suoi incubi sarà Ro-berto Marias che, a sua volta trova attraverso il ragazzino una nuova energia di vita. Travol-to da un’esistenza da agente sotto copertura che ha conosciuto l’orrore, Roberto combatte l’insonnia e la sofferenza in passeggiate ipno-tiche per Roma per raggiungere lo studio del suo psicanalista. I ricordi lo riportano al tem-po in cui lui e suo padre affrontavano le onde dell’oceano sulla tavola da surf. Un po’ come ‘Keanu Reeves in Point Break. Ma ci ho pen-sato dopo. Il libro potrebbe diventare un film ma non sarebbe facile da fare’’ dice Carofiglio.

“Il rapporto doloroso presenza-assenza fra padri e figli è un argomento centrale. Nel rap-porto familiare più riuscito c’é sempre una quota inevitabile di rancore. Per questo libro ho parlato con psicologi e psicanalisti di varie scuole e con pazienti.

MoSTRe / AL MUSee De L’ARMee DI PARIGI UNA RASSeGNA SUL RUoLo DI NAPoLeoNe III

L’Unità d’Italia? Un affare francese e’ visitabile sino a dicem-bre “cinema 150 anni” la mostra dei manifesti cinematografici d’epoca sul risorgimento realizza-ta dal servizio cultura e spettacolo della regio-ne puglia, ufficio attività culturali e audiovisivi. la rassegna rientra nell’am-bito delle celebrazioni per i 150 anni dell’unità d’italia; la mostra dei ma-nifesti originali è visitabi-le, previa prenotazione, presso la Mediateca re-gionale, via Zanardelli 30 a Bari (ingresso libero).

cinema150 anniin mostraa Bari

SINo A DICeMBRe

Page 18: EpolisBari

18 Mercoledì 19 ottobre 2011

L’Inter riparte da Lilla: sof-fre, si impegna e alla fine ritrova quel sorriso che da

tempo le mancava. I nerazzurri piegano il Lilla di Rudi Garcia per 1-0 grazie a una rete di Giampa-olo Pazzini. La squadra di Ranieri si porta così al primo posto del girone B della Champions League e - fra difficoltà piccole e grandi - si ritrova attorno al suo fantasista Wesley Sneijder rientrato dopo tre settimane di assenze.

Un grande Julio Cesar, Zarate che fa scintille, Chivu a suo agio da centrale difensivo, Maicon at-tivo sulla fascia destra: una buo-na prova corale - sul piano ago-nistico - e una vittoria meritata. Battere il Lilla non era facile: una squadra fresca, di giocatori che corrono, carica di motivazioni, “affamata”, agguerrita. Francia che ha atteso l’Inter con il so-pracciglio alzato, con un sussiego immotivato: anche se l’Inter non è al top, è sempre la squadra del triplete.

L’Inter subisce molto ma non perde mai la testa: sin dalle pri-me battute la squadra di casa si porta in avanti ma è Pazzini a mettere a segno il gol-partita. Lui conclude di destro a volo, ma il vero ispiratore è Sneijder che dia-loga alla grande con Zarate che si è veramente speso tanto e bene.

Accade al 21’: dopo il fraseg-

gio tra l’olandese e l’argentino, è quest’ultimo a offrire la palla a Pazzini che non sbaglia, insac-ca con precisione e bravura. Un eurogol per il “Pazzo” , ossigeno per l’Inter. L’onda di ritorno è alta ma si infrange sulla roccia neraz-zurra: la difesa fa bene il proprio lavoro. Spaesato invece Cam-biasso, Nagatomo fatica. Eppu-

re quello che conta è la prova collettiva di un gruppo che viene dato spesso per spacciato e che ogni volta sa rinascere dalle pro-prie ceneri. Importante la presen-za di Thiago Motta che è bravo nel disegnare le giuste geometrie di gioco, verticalizzando il gioco. Scampoli di gran classe. Si va al riposo sull’uno a zero.

Nel secondo tempo, il Lilla mo-stra gli artigli: Julio Cesar deve prima tamponare su un errore di Nagatomo, al 4’ para in due tem-pi un tiro di Moussa Sow. L’Inter indietreggia e il portiere brasilia-no compie un miracolo su Payet. Inizia la girandola dei cambi per entrambe le squadre. Ranieri deve risparmiare gli ex infortu-nati. Ci provano Balmont, Cole, Hazard. E la partita si chiude con un arrembaggio finale del Lilla e con il muro difensivo dell’Inter che aspetta la fine della partita e di un incubo. Così è stato: fini-sce uno a zero fra gli abbracci e i sorrisi. Ranieri gioisce con mode-razione: le sue scelte sono state perfette.

sp

or

toggi tocca al Milan contro il Bate BorisovAllegri punta tutto su Ibrahimovic

Sul palcoscenico d’Europa, il Milan affronta stasera (20.45) a San Siro il Bate Borisov e Massiliano Allegri chiede ai rossoneri di superare l’ostacolo di slancio, magari trascinati da Zlatan Ibrahimovic che Allegri vede quest’an-no “decisivo in coppa, così come in campionato”. “Ibra con noi in Cham-pions League - dice Allegri - ha fatto bene l’anno scorso e sta facendo bene quest’anno. Anche in Champions sarà un giocatore fondamentale per noi”.

1-0 IN FRANCIA LA SqUAdRA dI RANIERI oRA è PRIMA NEL GIRoNE

Contro il Lilla basta un gol di PazziniL’Inter si riprende l’Europa

pazzini in azione contro il Lilla: l’ex doriano protagonista in Francia

dAnIeLA sIMonettI

AZZURRI SUBITo SoTTo, PoI IL PARI SU AUToGoL. dE SANCTIS SALvA TUTTo PARANdo UN RIGoRE

Il Napoli strappa l’1-1 al BayernAlzi la mano chi, tra i tifosi del Napoli, non avrebbe messo

una firma prima della partita. Il Napoli pareggia 1-1 (vantag-gio tedesco di Kroos al 2’, autogol di Badstuber al 39’) con il Bayern Monaco ed al termine del turno d’andata della fase a gironi di Champions League è da solo in seconda posizio-ne in classifica, con un punto di vantaggio sul Manchester City e cinque sul villarreal. Se questo è il raggruppamento della morte, come un po’ tutti lo avevano definito dopo il sorteggio, nessuno, neppure l’irresistibile Bayern di Jupp Heynckes, è riuscito fino ad ora a cantare il de profundis agli avversari, nonostante ci sia andato molto vicino: al 4’ della ripresa sull’1-1, infatti, de Sanctis ha parato un rigore a Gomez (per fallo di mano in area di Cannavaro sullo stesso attaccante).

La strada per la qualificazione agli ottavi è ancora lunga per tutti. Nel girone di ritorno gli azzurri dovranno giocare due volte fuori casa (Bayern Monaco e villarreal) ed una sola volta al San Paolo (Manchester City), ma il cammino

percorso fino ad ora può indurre ad un qualche ottimismo. Intanto un dato è certo: sarà molto difficile, se non impos-sibile, per il villarreal, ultimo in classifica con zero punti nel carniere, recuperare cinque lunghezze (e potrebbero perfino non bastare perché in quel caso si guarderebbe la differenza reti) al Napoli nel girone di ritorno. Insomma almeno la pro-secuzione nel viaggio in Europa, attraverso la partecipazione all’Europa League, mal che vada agli azzurri è abbastanza probabile.

Al San Paolo contro il titolatissimo Bayern, la squadra più in forma del momento probabilmente in tutto il mondo, il Napoli ritrova solo a sprazzi il passo, la grinta, la voglia di lottare e di combattere che sembrava aver del tutto smarrito appena tre giorni fa in occasione della sconfitta interna in campionato con il Parma. Ma già il pareggio, tutto somma-to, è un mezzo miracolo, se solo si tiene conto del ruolino di marcia del Bayern di quest’anno: 35 gol segnati ed uno solo subito nelle partite ufficiali.

In alto nagatomo e Cambiasso fe-steggiano il gol di pazzini che ha con-sentito di battere il Lilla nella terza sfida del girone di Champions League. A destra l’argentino Zarate in azione. In basso Cavani e Maggio del napoli, ieri contro il Bayern Monaco

Page 19: EpolisBari

19Mercoledì 19 ottobre 2011

è una storia quasi d’altri tempi quella che stanno per finire di scrivere insieme la Juven-

tus e Alessandro Del Piero, uno dei campioni più significativi del calcio italiano dell’ultimo venten-nio. Il capitano non aveva anco-ra 19 anni quando firmò il primo contratto con la Juve (“Mi volle Boniperti”, ricorda il campione di San Vendemiano con orgoglio) e 19 anni saranno passati quando, a fine stagione, toglierà la maglia bianconera. La parola fine di un rapporto durato mezza vita era già in parte scritta nell’ultimo contrat-to del giocatore, un annuale che aveva sottoscritto lo scorso mag-gio, e ieri il presidente biancone-ro, Andrea Agnelli, ha ufficializzato l’addio, parlando di questa stagio-ne come “l’ultimo anno in bianco-nero per Del Piero”.

Non ci sono più dubbi, quindi, sulla conclusione di una storia che anche nell’Italia dei Rivera e dei Totti, dei Maldini e dei Zanetti, ha pochi altri esempi di attacca-mento ai colori sociali. La storia di un calciatore, di un campione come Del Piero può essere rac-contata in mille modi. Ogni tifoso - bianconero, della nazionale o solo del bel calcio -, ogni compagno, ogni avversario la può ricordare in modo diverso. A volte i nume-ri aiutano e quelli di un giocatore come lui sono, a solo citarli, im-pressionanti e indicativi: solo con la maglia della Juventus, e fino ad oggi, Del Piero ha giocato per ol-

tre 47.500 minuti, per un totale di 682 presenze, ha segnato 284 reti (185 in serie A) e ha vinto 17 trofei, tra cui sette scudetti, una Champions League e una Cop-pa Intercontinentale firmata dal suo decisivo gol al River Plate. In nazionale vanta 91 presenze, 27 gol, un titolo di campione del Mondo e due campionati europei under 21. La cifre imponenti e rare nella storia del calcio italiano non dicono però tutto sulla “cifra” del giocatore e dell’uomo.

Su tutti i campi, Del Piero è sempre stato anche un esempio di correttezza e umiltà, di disponi-bilità e senso della squadra. Il gol alla Del Piero ha identificato fin da inizio carriera il suo tiro a pa-

rabola da sinistra verso l’incrocio dei pali più lontano. Tra tante gio-ie, “Pinturicchio” - come lo aveva affettuosamente definito l’Avvo-cato - ha dovuto affrontare anche momenti difficili, come quello che chiama “l’infortunio”, l’incidente al ginocchio sinistro subito a Udi-ne alla vigilia del 24° compleanno, che gli fece temere per la carriera. Tornò nove mesi dopo “più forte in tutti i sensi”, ricorda. Soffrì mol-to anche per le critiche ricevute dopo l’Europei perso in finale con-tro la Francia nel 2000, quando divenne il bersaglio generale e po-chi lo difesero. Altro anno cruciale fu il 2006, stagione di esultanza ed amarezza, tra lo scudetto vinto in piena bufera di calciopoli e poi

annullato (Con la retrocessione in B) e il trionfo nel Mondiale in Ger-mania. “La Coppa del Mondo l’ho portata una sera di settembre a casa a San Vendemiano - ricorda Del Piero - dove l’avevo sognata da bambino”. In quel settembre, Del Piero aveva già preso un al-tro impegno: guidare la Juve, una nuova Juve, dalla serie B alla serie A, dove non era mai mancata dal-la sua fondazione. Anche quella missione, con dedizione e umiltà, la portò a termine con successo.

Del Piero ha la possibilità di bat-tere altri record prima di lasciare Torino. Difficilmente, però, si ri-tirerà subito a San Vendemiano, dove si è materializzata una so-gnata coppa del Mondo.

sp

or

tper il club bianconero una ricapitalizzazioneda 120 mln nel “bilancio peggiore della storia”

Il “bilancio peggiore della storia”, come lo definisce il presidente della Juve, Andrea Agnelli (nella foto), si chiude con una ricapitalizzazione da 120 milioni di euro. Solo così si è potuta ripianare una perdita da 95,4 milioni dovuta a “incapacità di rinnovamento da parte della società sulla parte sportiva, che ha ingolfato il motore”, per usare ancora le parole con cui il presidente bianconero ha stigmatizzato le precedenti gestioni, sintetizzando poi con un “intollerabile”.

L’ANNUNCIO BANDIERA PER 19 ANNI, ORA IL FUTURO è INCERTO

Agnelli liquida Del Piero“Ultimo anno alla Juve”

Alessandro Del piero con Gianni Agnelli, che lo chiamò “pinturicchio”

Caputo recuperato, lavoro differenziato per Crescenzi e De Falco: queste le novità della doppia seduta di allenamento svolta ieri dal Bari nell’antistadio. L’attaccante ha assorbito l’affaticamento al flessore destro, mentre resta qualche apprensio-ne per l’azzurrino (dolorante alla caviglia sinistra) e per il centrocampista centrale

(ha un leggero risentimento muscolare). Nella lista degli assenti anche Vincenzo torrente: l’allenaotre ha ottenuto un gior-no di permesso e la preparazione è stata diretta dal “secondo”, Vincenzo tavarilli. oggi la squadra si allenerà nel pomeriggio a porte chiuse sul sintetico di Modugno affrontando la selezione primavera.

“STOP” ANChE PER TORRENTE ChE hA ChIESTO UN GIORNO DI PERMESSO

Bari: Caputo recupera, dubbio CrescenziI fuori rosa Masiello e Castillointanto studiano da allenatoriI giocatori del Bari salvatore Masiello e Ignacio Ca-stillo, attualmente fuori rosa perché non rientrano nel progetto del tecnico Vincenzo torrente, si prepa-rano a studiare per prendere il patentino di “allena-tore di base”. Il terzino e l’attaccante, infatti, si sono classificati primo e quinto nella graduatoria regiona-le di accesso all’abilitazione. sabato per entrambi prova pratica di ammissione al corso, all’antistadio.

Page 20: EpolisBari

20 Mercoledì 19 ottobre 2011

Pr

og

raM

Mi

TV

raiuno09:30 TELEGIORNALE TG 1 - FLASH10:55 PREVISIONI DEL TEMPO11:00 TELEGIORNALE TG 111:05 RUBRICA Occhio alla spesa12:00 GIOCO La prova del cuoco13:30 TELEGIORNALE14:00 RUBRICA TG1 Economia14:10 SHOW Verdetto Finale15:15 RUBRICA La vita in diretta16:50 RUBRICA TG Parlamento17:00 TELEGIORNALE TG 117:10 PREVISIONI DEL TEMPO18:50 GIOCO L’Eredità20:00 TELEGIORNALE20:30 RUBRICA Qui Radio Londra20:35 GIOCO Soliti ignoti21:10 SERIE TV La donna che ritorna23:20 TALK SHOW Porta a Porta

raiDuE

10:00 RUBRICA TG2punto.it11:00 TALK SHOW Raidue presenta: I Fatti Vostri13:00 TELEGIORNALE TG 2- GIORNO13:30 RUBRICA TG 2 Costume e Società13:50 RUBRICA TG2 Medicina 3314:00 RUBRICA Italia sul Due16:15 TELEFILM Ghost Whisperer17:00 TELEFILM Hawaii Five-017:45 TELEGIORNALE TG 2 Flash L.I.S17:50 RUBRICA Rai TG Sport18:15 TELEGIORNALE TG 218:45 TELEFILM Numb3rs19:30 TELEFILM Squadra Speciale Cobra 1120:30 TELEGIORNALE TG2

20:35 SPORT Uefa Champions League 2011/201222:45 SPORT 90° Minuto Champions23:25 TELEGIORNALE TG 223:25 RUBRICA TG2 Punto di vista23:45 RUBRICA Sbarre

raiTrE

10:00 RUBRICA Rai 150 anni La storia siamo noi11:00 RUBRICA Apprescindere11:10 TELEGIORNALE TG3 Minuti12:00 TELEGIORNALE TG312:25 RUBRICA TG3 Fuori TG12:45 RUBRICA Le storie - Diario italiano13:10 TELEFILM La strada per la felicità14:00 TELEGIORNALE TG Regione14:20 TELEGIORNALE TG314:50 RUBRICA TGR Leonardo15:00 TELEGIORNALE TG3 LIS15:05 TELEFILM The Lost World15:50 RUBRICA Cose dell’altro Geo17.40 RUBRICA Geo&Geo18.10 PREVISIONI DEL TEMPO19:00 TELEGIORNALE TG319:30 TELEGIORNALE TG Regione20:00 RUBRICA Blob20:15 TELEFILM Sabrina vita da strega20:35 TELEFILM Un posto al sole21:05 ATTUALITA’ Chi l’ha visto?23:55 TELEGIORNALE TG3 Linea Notte

rETE 409:55 TELEFILM R.I.S. Delitti imperfetti10:50 RUBRICA Ricette di famiglia11:25 TELEGIORNALE Anteprima tg411:30 TELEGIORNALE Tg4 11:54 NEWS Meteo

11:58 TELEGIORNALE Tg4 12:00 NEWS Vie d’italia Notizie sul traffico12:02 TELEFILM Detective in corsia13:00 TELEFILM La signora in giallo13:50 RUBRICA Il tribunale di forum - Anteprima14:05 RUBRICA Sessione pomeridiana:

il tribunale di forum15:10 TELEFILM Hamburg distretto 2116:15 SOAP OPERA Sentieri16:35 FILM Kramer con tro Kramer18:50 TELEGIORNALE Anteprima tg418:55 TELEGIORNALE Tg4 19:19 NEWS Meteo19:23 TELEGIORNALE Tg4 19:35 TELEFILM Tempesta d’amore 20:30 TELEFILM Walker texas ranger21:10 FILM Die hard - Duri a morire23:55 SHOW I Bellissimi di Rete4

CanaLE 510:10 TELEGIORNALE Tg510:15 SHOW Mattino cinque11:00 RUBRICA Forum13:00 TELEGIORNALE Tg513:39 NEWS Meteo 513:41 SOAP OPERA Beautiful14:10 SOAP OPERA Centovetrine14:45 TALK SHOW Uomini e donne16:20 NEWS Pomeriggio cinque18:05 TELEGIORNALE Tg5 minuti18:10 NEWS Pomeriggio cinque18:50 GIOCO Avanti un altro19:44 TELEGIORNALE Tg5 - Anticipazione19:45 GIOCO Avanti un altro20:00 TELEGIORNALE Tg520:30 NEWS Meteo 520:31 SHOW Striscia la notizia

21:10 TELEFILM Un amore e una Vendetta 23:30 NEWS Matrix

iTaLia 1

09:55 SHOW Mistero files10:55 DOCUMENTARIO Principe$$11:55 DOCUMENTARIO Spose extralarge12:25 TELEGIORNALE Studio aperto12:58 NEWS Meteo13:00 NEWS Studio sport - anticipazioni13:02 NEWS Studio sport13:40 TELEFILM I Simpson14:35 CARTONI ANIMATI What’s my destiny Dragon Ball15:00 SITUATION COMEDY Big bang theory15:35 TELEFILM Chuck16:30 MINISERIE Glee17:25 CARTONI ANIMATI Zig & Sharko17:30 CARTONI ANIMATI Mila e Shiro - Il sogno con tinua18:28 TELEGIORNALE Studio aperto - Anticipazioni18:30 TELEGIORNALE Studio aperto18:58 NEWS Meteo19:00 NEWS Studio sport19:25 TELEFILM Dr House - Medical division20:20 TELEFILM C.S.I. - Scena del crimine21:10 SHOW Le iene show

La SETTE

09:40 RUBRICA Coffee Break10:30 RUBRICA L’aria che tira11:05 RUBRICA (ah)iPiroso

12:00 SHOW G’ Day12:25 RUBRICA I menù di Benedetta13:30 TELEGIORNALE Tg La714:05 FILM L’ Erba del vicino è sempre più verde16:15 DOCUMENTARIO Atlantide Storie di uomini e mondi17:25 RUBRICA Movie Flash17:30 SERIE TV J.A.G.- Avvocato in divisa19:30 SHOW G’ Day20:00 TELEGIORNALE Tg La720:30 RUBRICA Otto e Mezzo21:10 RUBRICA Millenium La Regina dei castelli di carta23:00 TELEFILM Crossing Jordan

MTV

10:00 TELEFILM Jersey Shore11:00 SHOW Made12:00 NEWS MTV News12:05 SHOW Disaster Date13:00 NEWS MTV News13:05 TELEFILM Jersey Shore14:00 NEWS MTV News14:05 SITUATION COMEDY Scrubs15:00 NEWS MTV News15:05 REPORTAGE Ginnaste: Vite parallele16:00 SHOW Made17:00 SHOW A scuola di emozioni18:00 MUSICA MTV Mobile Chat19:00 NEWS MTV News19:05 REPORTAGE Ginnaste: Vite parallele20:00 SERIE TV Greek21:00 SHOW 16 & Pregnant22:00 SHOW The Buried Life23:00 NEWS Speciale MTV News23:30 TELEFILM South Park

agEnDaMercoledì 19 ottobre

10.00Mostra sul risorgimentoL’Apulia Film Commission allestirà ,nel Cineporto di Bari, una mostra foto-grafica composta da una selezione di fotografie di scena del film “Noi Cre-devamo” di Mario Martone, girato in parte in Puglia (mostra aperta fino al 27 ottobre, orari: 10 -13 e 15 -18).

10.00Cinema 150 anni in MediatecaSarà aperta nella Mediateca Regionale in Via Zanardelli a Bari, fino a dicem-bre, “Cinema 150 anni”, la mostra dei manifesti cinematografici d’epoca sul Risorgimento, realizzata dal Servizio Cultura e Spettacolo della Regione Pu-glia (ingresso libero su prenotazione).

18.30Bambini in libreriaLa Libreria Moby Dick Libri & Giochi a Bari (via De Rossi 86), proporrà la lettura di “Chi mi da’ una mano” e a seguire un laboratorio per bambini da 3 a 5anni (prenotazione entro le ore 12.00 allo 080 9644609).

21.00Festa anniversario nascita Bahà’ìSi terrà a Bari, nella Villa Mazzacane (Via Fanelli, 293) la festa dei Bahà’ì di Bari, per celebrare l’anniversario del-la nascita del Bab, precursore di Ba-ha’u’llah, fondatore della Fede Bahá’ì.

giovedì 20 ottobre09.30La letteratura francese a BariSi aprirà a Bari, nella Aula A della Fa-coltà di Lingue e Letterature Straniere con il con la consegna del Prix Murat 2011 alla scrittrice Pauline Klein, la VI edizione delle “Giornate sull’extrême contemporain” organizzate dal GREC (Groupe de Recherche sur l’Extrême Contemporain), sulla letteratura fran-cese moderna.

10.30Salone della sicurezza sul lavoroSi svolgerà nel Formedil di Bari “Missio-neSicurezza.it: Salone della sicurezza sul lavoro”, organizzato da Intrapresa Group: esperti del settore illustreran-no novità normative, best practices e iniziative realizzate e sarà attribuito il “Premio MissioneSicurezza 2011”.

[email protected]

Questo spazio è dedicato agli appuntamentidi associazioni, enti, club, circoli ecc.

inviate le segnalazioni ad [email protected]

in TELEViSionEDiE HarD - Duri a MorirE un aMorE E una VEnDETTa

Alle 21.10 su CanaleCinque. Con Anna Valle, Alessandro Preziosi (nella foto) e Lorenzo Flaher-ty: seconda puntata della fiction liberamente tratta da “Il Conte di Monetcristo” di Dumas: la storia si sviluppa fra intrighi, segreti, amore, ven-detta e tradimento.

gEMELLi Non fatevi frenare da troppi “ma” e troppi “se”: lanciatevi in nuove avventura senza aver paura di mettervi in gioco e osare sempre di più.

SCorPionE Imparate dagli sbagli del passato e cercate di impostare tutto in modo da non scontentare nessuno e da non perdere tempo inutilmente.

ariETE Siate propositivi e prendete al volo le occasioni che vi capitano: dovete nutrire il vostro animo di esperienze che vi fanno stare bene.

LEonE Non sottovalutate una persona che vi sta accanto e che potrebbe risultare preziosa e decisiva nella conclusione di un affare molto importante.

Toro Siate presenti con il partner e sostenetelo in un momento delicato. Valutate bene tutte le proposte e fate scelte importanti anche per gli altri.

CanCro Cercate di portare a termine un impegno preso, anche se vi sentiti stanchi e affogati dalle cose da fare: fissate le priorità e procedete fino alla fine.

PESCi Grande giornata per i single che stanno da tempo aspettando qualcosa di speciale travolgente. Sul lavoro ci vuole diplomazia, calma e strategia.

VErginE Non date troppa retta alle dicerie intorno a voi: avete chi vi sostiene e vi consiglia in modo disinteressato. Sul lavoro scegliete l’impegno.

CaPriCorno Approfittate di qualche giorno di calma per mettere ordine nelle vostra mente e capire cosa volete realmente. Gioie in amore alle porte.

SagiTTario Non abbandonate la strada scelta per un percorso più breve e più facile: considerate tutti gli aspetti e non dimenticate mai chi siete.

aCQuario Mantenete alto l’umore e saldi i pensieri verso lo scopo principale: potete fare più cose, ma non dovete mai abbondare il progetto più importante.

BiLanCia Non trascurate la famiglia, gli affetti e la salute: la vostra carriera è importante, ma i vostri successi saranno tali solo se raggiunti onestamente.

L’oroSCoPo

Alle 21.10 su ReteQuattro. Un terrorista di nome Simon (Geremy Irons) minaccia di far esplodere bombe in tutta New York, a meno che il poliziotto McClane (Bruce Willis, nella foto), a cui si affianca l’ex taxista Zeus (Samuel L. Jackson), non segua le sue istruzioni.

Page 21: EpolisBari

21Mercoledì 19 ottobre 2011

CINEMAANDRIA

Multi sala CinemarsC. Barbadangelo Ipercoop Mongolfi eraTel. 0883261022Sala 1I Tre Moschetti eri 17.30 - 19.55 - 22.20

Sala 2Baciato dalla fortuna18.00 - 20.10 - 22.20

Sala 3Arriett y18.00Abducti on - Riprenditi la tua vita 20.15 - 22.30

Sala 4Amici di lett o18.00 - 20.20 - 22.35

Sala 5Ex - Amici come prima18.10 - 20.20 - 22.35

Sala 6This must be the place17.30 - 19.55 - 22.20

Sala 7I Puffi 3D18.00 Final Desti nati on 5 3D20.30 - 22.30

Sala 8 Cowboys & Aliens17.30 - 20.00 - 22.30

Sala 9 I Tre Moschetti eri 3D17.40 - 20.05 - 22.30

Multi sala Roma Circuito d’autoreVia F. Giugno 6 - Tel. 0883542622Sala 1This must be the place17.15 - 19.30 - 21.40

Sala 2Baciato dalla fortuna17.30 - 19.30 - 21.30

Sala 3Terraferma17.15 - 19.15 - 21.15

BARLETTA

Opera - Circuito d’autoreVia Imbriani, 27 - Tel. 0883510231Sala 1A Dangerous Method18.00 - 20.00 - 22.00

Sala 2Amici di lett o18.00 - 20.00 - 22.00

Sala 3This must be the place17.45 - 20.00 - 22.10

PaolilloC.so Garibaldi, 27 - Tel. 0883531022Sala 1 - ManfrediI Tre Moschetti eri 19.45 - 21.45Sala 2 - TognazziEx - Amici come prima 19.45 - 21.45

Sala 3 - GassmannCowboys & Aliens19.45 - 21.45 BARI

ABC - Circuito d’AutoreVia Marconi, 41 - Tel. 080 9644826

Tomboy18.15 - 20.00 - 21.30

AmbasciatoriVia Toma, 67 - Tel. 080 5425000

I Tre Moschetti eri18.30 - 20.40 - 22.45 Armenise

Via Pasubio, 178 - Tel. 080 5428281Sala 1 Ex - Amici come prima18.40 - 20.40I want to be a soldier 22.30 Sala 2 L’amore che resta18.00 - 20.20 - 22.30

Il Piccolo - Circuito d’AutoreVia Giannone 4 - Santo Spirito Tel. 080 5333100

Il Villaggio di cartone18.15 - 20.00 - 21.30

Multi cinema GalleriaC.so Italia, 15 - 17 - Tel. 080 5214563Sala 1 Ex - Amici come prima16.15 - 18.20 - 20.35 - 22.40

Sala 2 Amici di lett o16.00 - 18.10 - 20.20 - 22.35 Sala 3 Final Desti nati on 5 3D16.10 - 18.25Drive20.40 - 22.45

Sala 4 This must be the place16.00 - 18.30 - 21.00

Sala 5 Cowboys & Aliens17.45 - 20.15 - 22.40

Sala 6 I Tre Moschetti eri 3D15.50 - 18.05 - 20.30 - 22.45

Multi sala ShowvilleTrav. Conte Giusso, 9. Bari-Mungivacca Tel. 0809757084

Sala 1 Arriett y16.45 - 18.40 Final Desti nati on 5 3D20.40 - 22.30

Sala 2 Ex - Amici come prima 18.00 - 20.30 - 22.30

Sala 3 I Puffi 3D16.20 - 18.20

Baciato dalla fortuna20.20 - 22.15

Sala 4 I Puffi 16.40Abducti on - Riprenditi la tua vita18.40 - 20.40 - 22.40

Sala 5 Cowboys & Aliens18.00 - 20.20 - 22.40

Sala 6 I Tre Moschetti eri 3D16.30 - 18.30 - 20.30 - 22.30

Sala 7 This must be the place17.45 - 20.20 - 22.35

Sala 8 Amici di lett o17.30 - 19.30 - 21.30

SplendorVia Buccari, 24 - Tel. 080 5569729

A Dangerous Method18.30 - 20.30 - 22.30

RoyalC.so Italia, 112 - Tel. 080 5211668

This must be the place18.30 - 21.00

BISCEGLIE

NuovoVia Piave, 85 - Tel. 0803921022

Ex - Amici come prima17.00 - 19.15 - 21.30

Politeama ItaliaVia Montello, 6 - Tel. 0803968048

Sala AAmici di lett o19.15 - 21.30

Sala B Final Desti nati on 5 3D19.30 - 21.45

CASAMASSIMA

The Space Cinema Centro commerciale Auchan Via Noicatt aro 2 - Tel. 080 892111Sala 1 This must be the place17.00 - 19.30 - 22.10 Sala 2 Abducti on - Riprenditi la tua vita15.40 - 17.55 - 20.20 - 22.35 Sala 3 I Tre Moschetti eri15.35 - 20.00 - 22.25 I Puffi 17.50

Sala 4 I Puffi 3D16.00Final Desti nati on 5 3D18.20 - 20.30 - 22.35

Sala 5 Ex - Amici come prima15.50 - 18.00 - 20.10 - 22.30

Sala 6 I Tre Moschetti eri 3D16.40 - 19.15 - 22.00 Sala 7 Baciato dalla fortuna15.40 - 17.45 - 20.00 - 22.15

Sala 8 Arriett y15.40 - 17.45Blood Story19.55 - 22.15

Sala 9 Amici di lett o17.15 - 19.45 - 22.20

CORATO

Alfi eri - Circuito d’autoreL.go Aregano - Tel. 080 3588551

Sala 1Ex - Amici come prima17.00 - 19.15 - 21.30

Sala 2I Tre Moschetti eri 3D17.15 - 19.20 - 21.40

Sala 3Jane Eyre21.30

Cinema Elia d’EssaiC.so Garibaldi, 36-38 - Tel. 080 3588581

Sala 1 - FelliniThis must be the place19.00 - 21.15

Sala 2 - Truff autI Puffi 17.00Amici di lett o19.15 - 21.30

MOLFETTA

Multi sala Uci CinemasSs 16/bis usc. Z.I. c/o Fashion District Mol-fett a Outlet - tel 892960

Sala 1Final Desti nati on 5 3D17.50 - 20.20 - 22.20

Sala 2Ex - Amici come prima18.20 - 20.25 - 22.30

Sala 3 Cowboys & Aliens17.30 - 20.00 - 22.25

Sala 4I Tre Moschetti eri 3D17.50 - 20.10 - 22.30

Sala 5I Puffi 3D17.40 - 20.00 Drive22.15

Sala 6Ex - Amici come prima17.15 - 19.20 - 21.25

Sala 7Arriett y17.30

I want to be a soldier 20.15 - 22.10 Sala 8Amici di lett o17.40 - 20.00 - 22.20

Sala 9I Tre Moschetti eri17.00 - 19.20 - 21.40

Sala 10This must be the place17.25 - 19.50 - 22.15

Sala 11Abducti on - Riprenditi la tua vita18.00 - 20.10 - 22.25

Sala 12Baciato dalla fortuna18.10 - 20.15 - 22.20 SPINAZZOLA

SupercinemaC.so Umberto 206/A - Tel. 0883681862

Baciato dalla fortuna19.00 - 21.15

TRANI

ImperoVia Pagano, 192 - Tel. 0883583444

Sala ARiposo setti manale

Sala BRiposo setti manale

MOLA

Metropolis - Circuito d’AutoreVia Baracca - Tel. 080 4713038

Sala 1A Dangerous Method18.00 - 20.00 - 22.00

Sala 2This must be the place19.00 - 21.50

Sala 3Ex - Amici come prima19.10 - 21.30

Sala 4 Il Villaggio di cartone19.20 - 21.40

POLIGNANO

Multi s. Vignola - Circ. d’AutoreViale Rimembranza, 13 - Tel. 080 4249910

Sala 1 I Tre Moschetti eri 3D18.00 - 20.00 - 22.00

Sala 2 Ex - Amici come prima18.15 - 20.15 - 22.15

Sala 3 I Puffi 3D18.00Il Villaggio di cartone20.00Carnage21.30

IN SALA

CINEMA

IL NO

STR

O

TEMPOCOWBOYS & ALIENS AMICI DI LETTO

Redazione: Via delle Orchidee, 1 - 70026 Modugno (Ba) Tel.: 080 5857350 - [email protected]

METTI I TUOI SMS O LE TUE E-MAIL IN

INVIA LE TUE SEGNALAZIONI O I TUOI SUGGERIMENTI AL N. 345 828 2845 O A [email protected] Redazione: Via delle Orchidee, 1 - 70026 Modugno (Ba)

Tel.: 080 5857350 - [email protected]

METTI I TUOI SMS O LE TUE E-MAIL IN

INVIA LE TUE SEGNALAZIONI O I TUOI SUGGERIMENTI AL N. 345 828 2845 O A [email protected]

Uscita da una relazione disastrosa, una cacciatrice di teste e il suo nuovo cliente, divenuto il suo migliore amico, fanno il patto di porre fine al sesso occasionale qualora tra i due dovesse nascere qualcosa. All’inizio il piano funziona ma poi i due amici s’innamorano...

Arizona: 1873. Uno straniero senza passato, il cui unico accenno alla sua storia è una misteriosa “manetta” intorno a un polso, si imbatte nella remota città di Absolution, nel bel mezzo del deserto e scopre in fretta che la gente del posto non è molto cordiale...

Page 22: EpolisBari

22 Mercoledì 19 ottobre 2011

COLLEGAMENTI AEREI

Partenze da BARICompagnia Part. Arr. Frequenza Note

BERLINOAirberlin 09:00 13:25 D da 08/05/11 a 23/10/11Airberlin 18:10 20:25 MaG da 03/05/11 a 27/10/11Airberlin 20:05 22:20 S da 02/04/11 a 22/10/11

BOLOGNARyanair 08:10 09:30 LMaMeGVSD da 27/03/11 a 29/10/11Alitalia 14:30 15:50 LMaMeGVSD da 26/09/11 a 29/10/11Ryanair 16:30 17:50 Ma da 24/05/11 a 25/10/11Ryanair 22:15 23:35 Me da 11/05/11 a 26/10/11Ryanair 22:20 23:40 D da 27/03/11 a 23/10/11Ryanair 22:30 23:50 L da 05/09/11 a 29/10/11

BRUXELLESRyanair 09:45 12:10 MG da 29/03/11 a 27/10/11Ryanair 10:10 12:35 S da 02/04/11 a 29/10/11Ryanair 14:20 16:45 D da 27/03/11 a 23/10/11

BUCARESTW!ZZ 09:45 12:25 MeD da 27/03/11 a 26/10/11

BUDAPESTW!ZZ 12:55 14:20 MaS da 20/09/11 a 29/10/11

CAGLIARIRyanair 10:05 11:35 LMeVD da 27/03/11 a 28/10/11Ryanair 22:05 23:35 S da 02/04/11 a 29/10/11

CATANIABlu-Express 19:15 20:15 D da 25/09/11 a 23/10/11Blu-Express 21:20 22:30 LMeV da 28/03/11 a 28/10/11

COLONIAGermanwings 08:35 10:50 D da 01/05/11 a 23/10/11Germanwings 08:55 11:10 Me da 30/03/11 a 26/10/11Germanwings 09:15 11:30 V da 24/06/11 a 28/10/11Germanwings 13:35 15:50 L da 20/06/11 a 24/10/11

DUSSELDORFAir berlin 12:05 14:25 MaG da 29/03/11 a 27/10/11Air berlin 12:50 15:15 G da 16/06/11 a 28/10/11Airberlin 15:40 18:00 S da 07/05/11 a 29/10/11

DUSSELDORF WEEZERyanair 10:25 12:55 MaGS da 29/03/11 a 29/10/11

FRANCOFORTE HAHNRyanair 18:10 20:20 MaGS da 29/03/11 a 29/10/11

GENOVARyanair 06:30 07:55 Me da 30/03/11 a 26/10/11Ryanair 16:15 17:40 LGV da 28/03/11 a 28/10/11Ryanair 16:20 17:45 S da 21/05/11 a 22/10/11

HANNOVERGermanwings 18:40 21:00 G da 14/04/11 a 27/10/11

KARLSRUHERyanair 16:05 18:05 D da 27/03/11 a 23/10/11Ryanair 16:15 18:15 Me da 08/06/11 a 26/10/11

KOSRyanair 07:50 10:35 Ma da 02/08/11 a 25/10/11Ryanair 10:15 13:00 S da 06/08/11 a 29/10/11

LONDRA GATWICKBritish Airways 13:15 16:10 LMeS da 28/03/11 a 29/10/11

LONDRA STANSTEDRyanair 20:50 22:45 LMeGS da 28/03/11 a 29/10/11

MADRIDRyanair 17:15 20:05 LGS da 28/03/101a 29/10/11

MALTARyanair 21:40 23:00 G da 31/03/11a 27/10/11Ryanair 22:25 23:45 MaS da 29/03/11 a 29/10/11

MILANO LINATEAlitalia 06:45 08:15 LMaMeGV da 22/08/11 a 28/10/11Alitalia 09:50 11:20 LMaMeGVSD da 01/10/11 a 29/10/11Alitalia 13:20 14:50 LMaMeGVSD da 01/10/11 a 29/10/11Alitalia 15:30 17:00 LMaMeGVD da 02/10/11 a 28/10/11Air One 17:20 18:50 LMaMeGVSD da 27/03/11 a 29/10/11Alitalia 20:55 22:25 LMaMeGV D da 22/08/11 a 28/10/11

MILANO MALPENSAEasyjet 09:15 10:50 D da 17/07/11 a 28/10/11Easyjet 09:15 10:50 S da 10/09/11 a 29/10/11Easyjet 09:25 11:00 LMaMeGV da 06/09/11 a 29/10/11Air One 09:35 11:10 LMaMeGVSD da 19/09/11 a 29/10/11AirOne 18:40 20:15 S da 24/09/11 a 29/10/11AirOne 19:15 20:50 LMaMeGVD da 19/09/11 a 28/10/11Easyjet 21:10 22:45 S da 10/09/11 a 29/10/11Easyjet 21:45 23:20 LMaMeGVD da 05/09/11 a 28/10/11

MILANO ORIO AL SERIORyanair 06:15 07:45 LMeVD da 27/03/11 a 28/10/11Ryanair 06:30 08:05 MaGS da 29/03/11 a 29/10/11Ryanair 13:35 15:05 D da 27/03/11 a 23/10/11Ryanair 14:15 15:45 MaMeGVS da 29/03/11 a 29/10/11

Ryanair 15:00 16:30 L da 28/03/11 a 24/10/11Ryanair 22:10 23:40 LMaMeGVS da 28/03/11 a 29/10/11Ryanair 22:25 23:55 D da 27/03/11 a 23/10/11

MONACOLufthansa 11:55 13:40 LMaMeGVSD da 27/03/11 a 29/10/11Airberlin 14:20 16:10 LV da 01/04/11 a 28/10/11Airberlin 14:45 16:30 D da 17/04/11 a 23/10/11

PARIGI BEAUVAISRyanair 10:00 12:30 GD da 27/03/11 a 27/10/11Ryanair 10:10 12:40 LMeV da 28/03/11 a 28/10/11

PISARyanair 08:20 09:45 LMaMeGVSD da 27/03/11 a 29/10/11Ryanair 16:15 17:30 Me da 08/06/11 a 26/10/11Ryanair 21:35 22:50 VD da 27/03/11 a 28/10/11

PRAGAW!ZZ 17:00 18:55 LV da 28/03/11 a 28/10/11

ROMA CIAMPINORyanair 13:15 14:15 LMaMeGVSD da 27/03/11 a 29/10/11

ROMA FIUMICINOAlitalia 06:40 07:50 LMaMeGVSD da 27/03/11 a 29/10/11Alitalia 07:20 08:30 LMaMeGVS da 28/03/11 a 29/10/11Alitalia 07:40 08:50 D da 08/05/11 a 23/10/11Alitalia 08:20 09:30 LMaMeGVS da 01/10/11 a 29/10/11Alitalia 11:20 12:30 LMaMeGVSD da 27/03/11 a 29/10/11Alitalia 12:15 13:25 LMaMeGVS da 30/05/11 a 28/10/11Alitalia 15:05 16:15 LMaMeGVSD da 03/05/11 a 28/10/11Alitalia 17:55 19:05 LMaMeGVD da 03/05/11 a 28/10/11Alitalia 19:20 20:30 LMaMeGVSD da 29/08/11 a 29/10/11

SIVIGLIARyanair 16:40 19:55 MaGS da 29/03/11 a 29/10/11

STOCCARDAGermanwings 20:00 21:55 LMeVD da 27/03/11 a 28/10/11

TIMISOARACarpatair 11:15 13:45 LMeV da 28/03/11 a 26/10/11Carpatair 13:45 16:15 LMeV da 03/10/11 a 28/10/11

TIRANABelleair 09:50 10:20 L da 28/03/11 a 26/10/11Belleair 18:10 19:00 MeVSD da 30/03/11 a 29/10/11

TORINOAlitalia 14:15 15:55 D da08/05/11 a 23/10/11Alitalia 14:55 16:35 S da 02/04/11 a 29/10/11Alitalia 14:55 16:35 LMaMeGV da 04/07/11 a 29/10/11Ryanair 19:55 21:40 LVD da 27/03/11 a 28/10/11Ryanair 20:00 21:45 MaGS da 29/03/11 a 29/10/11Ryanair 20:05 21:50 Me da 30/03/11 a 26/10/11

VALENCIARyanair 14:05 16:40 Me da 30/03/11 a 26/10/11Ryanair 14:30 17:05 L da 28/03/11 a 24/10/11Ryanair 14:45 17:20 V da 01/04/11 a 28/10/11

VENEZIARyanair 06:25 07:45 S da 01/10/11 a 29/10/11Ryanair 06:30 07:50 LG da 03/10/11 a 27/10/11Alitalia 08:50 10:05 LMaMeGVSD da 30/05/11 a 28/10/11Ryanair 12:35 13:55 Ma da 04/10/11 a 25/10/11Alitalia 16:40 17:55 LMaMeGVSD da 27/03/11 a 28/10/11Ryanair 20:45 22:05 VD da 02/10/11 a 28/10/11

VERONARyanair 06:30 07:50 VD da 10/06/11 a 28/10/11Air Italy 09:00 10:20 S da 17/09/11 a 29/10/11Air Italy 19:55 21:15 LMaMeGVD da 05/09/11 a 28/10/11Ryanair 20:30 21:50 L da 04/07/11 a 24/10/11Ryanair 20:50 22:10 Me da 08/06/11 a 26/10/11

ZURIGOHelvetic 08:45 10:35 LMaMeGVSD da 27/03/11 a 29/10/11

Arrivi a BARICompagnia Part. Arr. Frequenza Note

BERLINOAirberlin 06:00 08:15 D da 08/05/11 a 23/10/11Airberlin 08:40 10:55 Ma da 03/05/11 a 25/10/11Airberlin 09:50 12:10 G da 29/03/11 a 27/10/11Airberlin 17:10 19:25 S da 02/04/11 a 22/10/11

BOLOGNARyanair 06:25 07:45 LMaMeGVSD da 27/03/11 a 29/10/11Alitalia 12:30 13:45 LMaMeGVSD da 05/09/11 a 28/10/11Ryanair 18:15 19:35 Ma da 24/05/11 a 25/10/11Ryanair 20:30 21:50 Me da 11/05/11 a 26/10/11Ryanair 20:35 21:55 D da 27/03/11 a 23/10/11Ryanair 20:45 22:05 L da 05/09/11 a 29/10/11

BRUXELLESRyanair 07:05 09:20 MaG da 29/03/11 a 27/10/11Ryanair 07:30 09:45 S da 02/04/11 a 29/10/11Ryanair 17:10 19:25 D da 27/03/11 a 23/10/11

BUCARESTW!ZZ 08:25 09:15 MeD da 27/03/11 a 26/10/11

BUDAPESTW!ZZ 10:55 12:25 MaS da 24/09/11 a 29/10/11

CAGLIARIRyanair 12:00 13:15 LMeVD da 27/03/11 a 28/10/11Ryanair 20:25 21:40 S da 02/04/11 a 29/10/11

CATANIABlu-express 17:45 18:45 D da 25/09/11 a 23/10/11Blu-express 19:45 20:55 LMeV da 28/03/11 a 28/10/11

COLONIAGermanwings 05:50 08:00 D da 01/05/11 a 23/10/11Germanwings 06:10 08:20 Me da 30/03/11 a 26/10/11Germanwings 06:30 08:40 V da 24/06/11 a 28/10/11Germanwings 10:50 13:00 L da 20/06/11 a 24/10/11

DUSSELDORFAir berlin 12:50 15:00 S da 03/05/11 a 29/10/11Airberlin 15:15 17:25 MaG da 29/03/11 a 27/10/11

DUSSELDORF WEEZERyanair 13:20 15:35 MaGS da 29/03/11 a 29/10/11

FRANCOFORTE HAHNRyanair 15:40 17:45 MaGS da 29/03/11 a 29/10/11

GENOVARyanair 08:20 09:45 Me da 30/03/11 a 26/10/11Ryanair 18:05 19:30 LGV da 28/03/11 a 28/10/11Ryanair 18:10 19:35 S da 21/05/11 a 22/10/11

HANNOVERGermanwings 15:50 18:05 G da 14/04/11 a 27/10/11

KARLSRUHERyanair 18:30 20:20 D da 27/03/11 a 23/10/11Ryanair 18:40 20:30 Me da 15/06/11 a 26/10/11

KOSRyanair 11:00 12:10 Ma da 02/08/11 a 25/10/11Ryanair 13:25 14:20 S da 06/08/11 a 29/10/11

LONDRA GATWICKBritish Airways 09:45 12:30 LMeS da 28/03/11 a 29/10/11

LONDRA STANSTEDRyanair 16:40 20:25 LMaGS da 28/03/11 a 29/10/11

MADRIDRyanair 14:00 16:50 LGS da 28/03/11 a 29/10/11

MALTARyanair 19:35 20:55 G da 31/03/11 a 27/10/11Ryanair 20:40 22:00 MaS da 29/03/10 a 29/10/11

MILANO LINATEAlitalia 06:55 08:25 LMaMeGV da 22/08/11 a 28/10/11Alitalia 11:00 12:30 LMaMeGVSD da 01/10/11 a 29/10/11Alitalia 12:55 14:25 MaGD da 06/09/11 a 29/10/11Alitalia 13:05 14:35 LMAMEGVD da 02/10/11 a 28/10/11Air One 14:55 16:25 LMaMeGVSD da 25/04/11 a 29/10/11Alitalia 18:35 20:05 LMaMeGVD da 02/10/11 a 28/10/11Alitalia 19:15 20:45 S da 02/04/11 a 29/10/11Alitalia 21:45 23:15 LMaMeGVD da 19/05/11 a 28/10/11

MILANO MALPENSAEasyjet 07:10 08:45 D da 17/07/11 a 28/10/11Easyjet 07:10 08:45 S da 10/09/11 a 28/10/11Easyjet 07:20 08:55 LMAMEGV da 06/09/11 a 29/10/11Air One 16:35 18:05 S da 24/09/11 a 29/10/11Air One 17:05 18:35 LMaMeGVD da 19/09/11 a 28/10/11Easyjet 19:05 20:40 S da 10/09/11 a 29/10/11Easyjet 19:40 21:15 LMaMeGVD da 05/09/11 a 28/10/10

MILANO ORIO AL SERIORyanair 08:10 09:40 LMeVD da 27/03/11 a 28/10/11Ryanair 08:30 10:00 MaGS da 29/03/11 a 29/10/11Ryanair 11:40 13:10 D da 27/03/11 a 23/10/11Ryanair 12:20 13:50 MaMeGVS da 29/03/11 a 29/10/11Ryanair 13:05 14:35 L da 28/03/11 a 24/10/11Ryanair 20:15 21:45 LMaMeGVS da 28/03/11 a 29/10/11Ryanair 20:30 22:00 D da 27/03/11 a 23/10/11

MONACOLufthansa 09:15 10:55 LMaMeGVSD da 27/03/11 a 29/10/11Airberlin 12:00 13:35 LV da 01/04/11 a 28/10/11Airberlin 12:25 14:05 D da 17/04/11 a 23/10/11

PARIGI BEAUVAISRyanair 12:55 15:15 GD da 27/03/11 a 27/10/11Ryanair 13:05 15:25 LMeV da 28/03/11 a 28/10/11

PISARyanair 06:35 07:55 LMaMeGVSD da 27/03/11 a 29/10/11Ryanair 14:35 15:50 Me da 08/06/11 a 26/10/11Ryanair 19:55 21:10 VD da 27/03/11 a 28/10/11

PRAGAW!ZZ 14:45 16:30 LV da 28/03/11 a 28/10/11

ROMA CIAMPINORyanair 11:40 12:50 LMaMeGVSD da 27/03/11 a 29/10/11

ROMA FIUMICINOAlitalia 09:20 10:30 LMaMeGVSD da 27/03/11 a 29/10/11Alitalia 10:10 11:20 LMaMeGVSD da 30/05/11 a 28/10/11Alitalia 13:15 14:20 LMaMeGVSD da04/05/11 a 29/10/11Alitalia 16:10 17:15 LMaMeGVD da 04/05/11 a 28/10/11Alitalia 17:25 18:30 LMaMeGVSD da 27/03/11 a 29/10/11Alitalia 20:15 21:20 LMaMeGVSD da 06/06/11 a 28/10/11Alitalia 20:55 22:00 LMaMeGVD da 02/05/11 a 29/10/11Alitalia 21:30 22:35 LMaMeGVSD da 27/03/11 a 29/10/11

SIVIGLIARyanair 20:25 23:35 MaGS da 29/03/10 a 29/10/11

STOCCARDAGermanwings 17:30 19:25 LMeVD da 27/03/10 a 28/10/11

TIMISOARACarpatair 09:50 10:20 LMeV da 28/03/11 a 28/10/11

TIRANABelleair 08:30 09:20 L da 28/03/11 a 26/10/11Belleair 16:50 17:40 MeVS da 28/03/11 a 29/10/11

TORINOAlitalia 12:00 13:30 D da 08/05/11 a 23/10/11Alitalia 12:40 14:10 S da 02/04/11 a 29/10/11Alitalia 12:40 14:10 LMaMeGV da 04/07/11 a 29/10/11Ryanair 22:05 23:50 LVD da 27/03/11 a 28/10/11Ryanair 22:10 23:55 MaGS da 29/03/11 a 29/10/11Ryanair 22:15 23:55 Me da 30/03/11 a 26/10/11

VALENCIARyanair 17:10 19:40 Me da 30/03/11 a 26/10/11Ryanair 17:35 20:05 L da 28/03/11 a 24/10/11Ryanair 17:50 20:20 V da 01/04/11 a 28/10/11

VENEZIAAlitalia 06:50 08:05 LMaMeGVSD da 04/05/11 a 28/10/11Ryanair 08:10 09:30 S da 01/10/11 a 29/10/11Ryanair 08:15 09:35 LG da 03/10/11 a 27/10/11Ryanair 14:20 15:40 Ma da 04/10/11 a 25/10/11Alitalia 14:45 16:00 LMaMeGVSD da 27/03/11 a 28/10/11Ryanair 22:30 23:50 VD da 02/10/11 a 28/10/11

VERONAAir Italy 07:05 08:25 S da 02/04/11 a 29/10/11Ryanair 08:15 09:35 VD da 10/06/11 a 28/10/11Air Italy 18:00 19:20 LMaMeGVD da 05/09/11 a 28/10/11Ryanair 22:15 23:35 L da 04/07/11 a 24/10/11Ryanair 22:35 23:35 Me da 08/06/11 a 26/10/11

ZURIGOHelvetic 18:00 19:50 LMaVSD da 27/03/11 a 28/10/11Helvetic 18:30 20:20 MeG da 30/03/11 a 27/10/11

Partenza da Foggia Compagnia Part. Arr. Frequenza Note

ISOLE TREMITIAlidaunia 08:40 09:00 LMaMeGVSD da 27/03/11 a 29/10/11Alidaunia 16:40 17:00 MaMeGSD da 21/09/11 a 29/10/11Alidaunia 16:40 17:30 LV da 21/09/11 a 29/10/11

MILANO MALPENSADarwin/Alitalia 06:55 08:30 LMaMeGV da 27/03/11 a 29/10/11 Darwin/Alitalia 12:00 13:35 S da 27/03/11 a 29/10/11 Darwin/Alitalia 18:10 19:45 MeGVD da 27/03/11 a 29/10/11 Darwin/Alitalia 20:30 22:05 LMa da 27/03/11 a 29/10/11

PALERMODarwin/Alitalia 11:50 12:55 MeV da 27/03/11 a 29/10/11 Darwin/Alitalia 14:45 15:50 D da 27/03/11 a 29/10/11 Darwin/Alitalia 16:55 18:00 LMa da 27/03/11 a 29/10/11

TORINODarwin/Alitalia 07:00 08:45 S da 27/03/11 a 29/10/11 Darwin/Alitalia 12:00 13:45 LMaG da 27/03/11 a 29/10/11

Arrivi a FoggiaCompagnia Part. Arr. Frequenza Note

ISOLE TREMITIAlidaunia 09:10 09:30 MaMeGSD da 21/09/11 a 29/10/11Alidaunia 09:10 10:00 LV da 21/09/11 a 29/10/11Alidaunia 17:10 17:30 MaMeGSD da 21/09/11 a 29/10/11Alidaunia 17:40 18:00 LV da 21/09/11 a 29/10/11

MILANO MALPENSADarwin/Alitalia 22:50 00:25 LMa da 27/03/11 a 29/10/11 Darwin/Alitalia 09:30 11:05 LMaMeGV da 27/03/11 a 29/10/11Darwin/Alitalia 15:30 17:05 S da 27/03/11 a 29/10/11Darwin/Alitalia 20:35 22:10 MeGVD da 27/03/11 a 29/10/11

PALERMODarwin/Alitalia 13:40 14:45 MeV da 27/03/11 a 29/10/11 Darwin/Alitalia 16:25 17:30 D da 27/03/11 a 29/10/11 Darwin/Alitalia 19:00 20:00 LMa da 27/03/11 a 29/10/11

TORINODarwin/Alitalia 09:20 11:00 S da 27/03/11 a 29/10/11 Darwin/Alitalia 14:30 16:10 LMaG da 27/03/11 a 29/10/11

Compagnia Part. Arr. Frequenza Note

07:00 08:45 S da 27/03/11 a 29/10/11 07:00 08:45 S da 27/03/11 a 29/10/11 12:00 13:45 LMaG da 27/03/11 a 29/10/11 12:00 13:45 LMaG da 27/03/11 a 29/10/11

Compagnia Part. Arr. Frequenza Note

Helvetic 18:00 19:50 LMaVSD da 27/03/11 a 28/10/11Helvetic 18:00 19:50 LMaVSD da 27/03/11 a 28/10/11Helvetic 18:30 20:20 MeG da 30/03/11 a 27/10/11Helvetic 18:30 20:20 MeG da 30/03/11 a 27/10/11

Partenza da Foggia Compagnia Part. Arr. Frequenza Note

Helvetic 08:45 10:35 LMaMeGVSD da 27/03/11 a 29/10/11Helvetic 08:45 10:35 LMaMeGVSD da 27/03/11 a 29/10/11

Compagnia Part. Arr. Frequenza Note

ORARI IN VIGOREdal 27/03/2011al 29/10/2011

Page 23: EpolisBari

23Mercoledì 19 ottobre 2011

teMperature in italia Min. Max.

AnconA 9 22AostA 4 13BAri 11 21BolognA 11 22cAgliAri 14 24cAmpoBAsso 10 16cAtAnzAro 11 19Firenze 11 21genovA 15 19l’AquilA 2 18milAno 11 18nApoli 14 21pAlermo 14 23perugiA 10 17 potenzA 10 17romA 12 21torino 7 17trento 10 14trieste 13 17veneziA 11 18

teMperature in europa

Min. Max.Amsterdam 10 11Atene 10 17Barcellona 17 21Belgrado 1 20Berlino 7 13Bucarest 0 16Copenaghen 9 11Dublino 9 10 Helsinky 6 9Kiev 3 11Lisbona 19 21Londra 7 14Madrid 10 22Monaco 14 18Parigi 5 13Stoccolma 5 10Tirana 4 18Valletta 18 20Varsavia 7 13 Vienna 6 16Zurigo 10 11

Meteo

oggi doMani dopodoMani giorno e notte

min 11°max 21°

min 12°max 23°

min 15°max 19°

sorge tramonta

Sole 07,08 18,11

luna 23,33 14,10

Sereno Poco nuvoloso Molto nuvoloso Variabile/Temporali Variabile/Pioggia Variabile/Neve Pioggia Pioggia forte Neve Temporale VENTO: Debole Moderato Forte MARE: Calmo Mosso Agitato Molto agitatoNuvoloso Coperto

le previSioni

nord: Sin dal mattino cieli molto nuvolosi o coperti su Alpi, Pre-alpi e pedemontane, ma anche su ovest Val Padana con deboli piovaschi. Temperature stabili, massime tra 17 e 22°C. Venti moderati-tesi da SO. Mari mossi o molto mossi. Centro: Variabilita’ tra Toscana, Umbria e Lazio, con fenomeni sparsi dalla sera-notte. Più so-leggiato sulle Adriatiche. Tem-perature in aumento, massime tra 17 e 22°C. Venti da deboli a moderati meridionali. Mari mos-si o molto mossi a fine giornata. Sud: Nuvolosita’ irregolare su aree interne della Sicilia e agri-gentino, associata a qualche pioggia sparsa. Asciutto altrove, con cieli poco nuvolosi. Tempe-rature in rialzo, massime tra 18 e 23°C. Venti moderati meridio-nali. Mari mossi o molto mossi.

doMani

dopodoMani

oggi

Page 24: EpolisBari

24 Mercoledì 19 ottobre 2011

dandovi di più

acquista il vostro

LO SAPEVATE...CHE IL BRUCO DIVENTA FARFALLA

e che...

Bari - Valenzano - Bitonto - Altamura - Rutigliano - Castellana - Monopoli - PolignanoConversano - Alberobello - Matera - Gravina - Terlizzi - Fasano - Cisternino

San Vito d.Normanni - Martina Franca - Ostuni - Lecce - San Giorgio J. - BrindisiTaranto - Castellaneta - Massafra - Manduria - Foggia - Cerignola - Vasto

BARI Viale Papa Giovanni XXIII, 253 Via De Giosa, 92

-

ORO

?

080-9871010

www.epolisbari.com

Direttore responsabileDionisio Ciccarese

Direttore editorialeVito Raimondo

RedazioneVia delle Orchidee, 170026 Z.I. Modugno - BariTel. 080 5857350-1-2-3Fax 080 [email protected]@epolisbari.com

Responsabile trattamento dati personali Dionisio Ciccarese

Società editrice

P.Q.S.Periodici e Quotidiani del Sud

Via delle Orchidee, 170026 Z.I. Modugno - Bari

Tel. 080 5857439Fax 080 [email protected]

Reg. Trib. Bari n. Reg. Stampa 51 del 07/12/2010

Tutti i diritti sono riservati.Nessuna parte di questoquotidiano può essereriprodotta con mezzi grafici,meccanici, elettronici o digitali. Ogni violazione sarà perseguitaa norma di legge.

Pubblicità

Area4 S.r.l.Via delle Margherite, 20/2270026 Modugno - BariTel. 080 5857450 Fax 080 [email protected]

Su

trovate i nostri gruppi e la nostra pagina ufficiale

Di EPolis Bari sono stampate e distribuite ogni giorno 18mila copie che i Lettori possono ritirare gratuitamente e senza obblighi di alcun genere nei punti distribuzione. Segnalazioni (per le quali garantiamo la totale riservatezza) di eventuali violazioni possono essere inviate [email protected].

Copyright P.Q.S.