24
€ 0,50 - Giovedì 24 novembre 2011 Anno 2 - N. 200

EpolisBAri

Embed Size (px)

DESCRIPTION

cronaca bari

Citation preview

Page 1: EpolisBAri

€ 0,50 - Giovedì 24 novembre 2011 Anno 2 - N. 200

Page 2: EpolisBAri
Page 3: EpolisBAri

€ 0,50 - Giovedì 24 novembre 2011 Anno 2 - N. 200

La linea duradi Angelasugli eurobond

Il tema sarà al centro dell’incontro con il nostro presidente e Sarkozy

Montiriposizional’Italia

Incontro a Strasburgo con la coppia che rise del Bel Paese

Maltempoallertaper il Salento

In Sicilia il bilancio è di tre morti. È stato un evento eccezionale

Garimberti a pag. 2

Trovato a pag. 5

Angotti a pag. 6

Fiat-sindacatimartedì

confrontoper 80mila

ECONOMIA

a pag. 9

Per via Argiroi contrastisono ora

tutti nel Pdl

LA POLEMICA

MilanistisottoMessi

Champions: il cuore e una bella gara dei rossoneri non sono bastati (2-3)

a pag. 12

Stadio e Rossaniun altro...

giornodella verità

I TORMENTONI

AUSTRALIANA VIRUS ISOLATO A GENOVA

È già in arrivo l’influenzaadesso bisogna vaccinarsi

a pag. 15

PELILLO IL “PUNTO” CON L’ASSESSORE

Regione: tasse invariatee rispetto Patto stabilità

Bissanti a pag. 7nello sport

CO

PPA

ITAL

IA:

IL B

ARI D

I TO

RR

ENTE

CO

NTR

O IL

GEN

OA

DEI

RIC

OR

DI -

NEL

LO S

PO

RT

Tibuzzia pag. 3

a pag. 6

Egitto in rivoltaaltri 8 morti

nel quinto giornodi scontri

PIAZZA TAHRIR

Page 4: EpolisBAri

2 Giovedì 24 novembre 2011

Mario Monti intende sedersi al tavolo dei grandi d’Europa, Germa-nia e Francia, deciso a dare il contributo italiano alla soluzione della crisi; ma soprattutto intenzionato a spingere affinché l’Eu-

ropa decida e lo faccia in fretta perché la crisi è ormai drammatica e servono risposte immediate. A Strasburgo, riferiscono fonti a lui vicine, il presidente del Consiglio intende porsi in una posizione di “mediatore” tra Parigi e Berlino, salvaguardando da un lato l’attuale statuto della Bce (come chiede Berlino), dall’altro insistendo sui vantaggi che si avrebbero dall’introduzione degli eurobond.

La trilaterale di oggi a Strasburgo è la prima vera uscita del neo pre-mier sul palcoscenico interna-zionale. La visita di Bruxelles alle istituzioni europee, infatti, non è paragonabile alla possibilità di tornare a sedersi nella cabina di guida della locomotiva europea. E il professore intende farlo da presidente del Consiglio di un “Paese fondatore” che può e deve dare il suo contributo alla soluzione di una crisi che - a suo giudizio - ha ormai raggiunto li-velli “drammatici” e per la quale servono soluzioni in tempi rapi-dissimi. Del resto non sono solo i titoli di Stato greci, spagnoli o italiani ad essere sotto attacco. Ormai anche i titoli francesi e persino il bund tedesco iniziano a soffrire.

Inevitabile che Monti parli anche della situazione italiana. Dovrà rassi-curare i “big” europei sulla volontà del governo di fare la sua parte, met-tendo in ordine i conti e riducendo l’enorme debito pubblico, così come promesso all’Europa. Forte anche della corsia preferenziale garantitagli dalle massime cariche istituzionali, come dimostra la nota congiunta di Renato Schifani e Gianfranco Fini. Ma potrebbe anche riproporre il deli-catissimo tema accennato negli incontri di Bruxelles: e cioè se e come gli obiettivi di bilancio debbano essere modificati in virtù del peggioramento delle prospettive economiche. Tema scivolosissimo, soprattutto per un

Paese osservato speciale come l’Italia, ma che ormai è sul tavolo. Mon-ti, comunque, non potrà che ripetere ciò che dice da tempo: e cioè che senza una risposta comune l’Eurozona non riuscirà ad uscire dalla crisi. Per Angela Merkel e Nicolas Sarkozy, d’altro canto, sarà l’occasione per riconfermare quell’apertura di credito data “in bianco” nuovo presi-dente del Consiglio. Ma al di là del sostegno diplomatico e politico, nel corso della trilaterale si dovrà ragionare su come uscire dalla crisi. Per evitare l’effetto boomerang sui mercati, fonti diplomatiche ci tengono a precisare che non sono attese decisioni concrete. Un modo per non caricare di rischiose aspettative un vertice che dovrà innazitutto ricreare un clima di fiducia reciproca e unità. Ciò non significa che non si parlerà di temi concreti. A cominciare dal ruolo della Bce che Sarkozy vorrebbe

impegnata in massicci acquisti di titoli di Stato. Posizione che vede nettamente contraria Ber-lino. Per la Germania, inoltre, la soluzione degli eurobond è “straordinariamente riduttiva” perché prima di “socializzare il debito” si devono cambiare i trattati europei per arrivare ad una vera unione fiscale.

Rispetto a Parigi e Berlino, la posizione di Mario Monti è mediana: anche il professore ritiene che l’ordinamento dell’i-

stituto di Francoforte non vada toccato; ma d’altra parte è da sempre un sostenitore degli eurobond che tra l’altro metterebbero la Bce al riparo da un compito (quello di acquistare titoli sovrani) diverso dalla lotta all’inflazione. Il problema è che la modifica dei trattati, come sa bene il professore, richiederebbe troppo tempo e la crisi non aspetterà. Nel cercare una mediazione, però, dovrà stare attento a non tradire quel principio da lui stesso ribadito proprio martedì a Bruxelles: il primato del metodo comunitario su quello intergovernativo di vertici “ristretti”. Filo-sofia ribadita nel messaggio inviato al premier spagnolo Rajoy nel quale il capo del governo italiano conferma la volontà di “stretta collaborazio-ne” anche con Madrid. Un tema delicato, soprattutto per l’Italia che è tornata a sedere al tavolo coi “grandi”.

po

liti

ca

accordo sull’iter veloce della manovrafra ritorno dell’ici, evasione e pensioni

Si continuano a vagliare le misure per la manovra che avrà un iter parlamen-tare rapido e, per quanto possibile, privo di ostacoli. C’è “la necessità di per-corsi parlamentari agevoli, condivisi e veloci” hanno sottolineato i Presidenti di Senato e Camera, Schifani e Fini, dopo l’incontro con il premier Monti. Per quanto riguarda i contenuti, probabile la reintroduzione dell’Ici sulla prima casa. Al vaglio misure su pensioni, patrimoniale e lotta all’evasione.

IL vERTICE IL PROF vUOLE MEDIARE FRA TEDESChI E FRANCESI

Il premier con Germania e FranciaMonti dal “direttorio”

federico GariMberti

Prove tecniche di lavoro per la “vasta maggioran-za non politica” del governo Monti. Nel giorno libero dagli impegni europei, il presidente del Consiglio in un incontro con i presidenti di Camera e Senato pianifica la futura attività, delineando i meccanismi di “un più incisivo coordinamento” tra Parlamen-to e governo. Prima, però, c’è da completare la “squadra”, con sottosegretari e viceministri.

Saranno probabilmente una trentina in tutto, tecnici “di area”. Il dossier è in mano a Monti. La trattativa con i partiti è in corso e dei suoi svilup-pi il premier potrebbe aver informato il presidente

Napolitano nel lungo incontro di ieri pomeriggio al Quirinale. I rapporti con i partiti in Parlamento sono essenziali alla riuscita delle politiche del governo “dei tecnici”. In particolare, bisogna interagire con due partiti, il Pdl e il Pd che a stringere “larghe in-tese” tra loro non ci pensano proprio.

Per questo la soluzione individuata sarebbe quel-la di una interlocuzione diretta tra il premier e i ca-pigruppo, di volta in volta, sui singoli provvedimenti. Mentre i ministri si rapporteranno con i referenti dei partiti competenti nelle commissioni per le diverse materie.

GOvERNO / LA “SQUADRA” DOvREBBE ESSERE COMPLETATA CON CIRCA TRENTA POLTRONE

Intanto cerca l’intesa sui sottosegretari

Le famiglienumerose:“Mariosostienici”

Manifestazione a roMa

Page 5: EpolisBAri

3Giovedì 24 novembre 2011

Spread italiani alle stelle, euro in continua flessione, un’asta di Bund tedeschi

disastrosa, Francia e Germania che litigano sul ruolo della Bce, la Spagna nuovamente sotto pres-sione e una Grecia che rischia di dover abbandonare l’euro: è un’Europa sempre più in affan-no quella che guarda all’incontro di oggi a Strasburgo tra Angela Merkel, Nicolas Sarkozy e Mario Monti, sperando che dalla “tria-de” possa giungere un qualche segnale in grado di ridare fiducia nel futuro della moneta unica eu-ropea. Una speranza alimentata dal nuovo ruolo che Monti, co-nosciuto e stimato dalle cancel-lerie europee (Londra compresa), potrebbe svolgere come “facilita-tore” nella ricerca di una soluzio-ne accettabile anche da Berlino, tanto urgente quanto importante per riportare calma e stabilità in Eurolandia.

“La situazione dei mercati fi-nanziari peggiora di giorno in giorno ed è fonte di estrema preoccupazione”, ha detto ieri il commissario Ue agli Affari eco-nomici Olli Rehn dopo l’approva-zione, da parte dell’esecutivo Ue, di un rapporto sulla crescita per il 2012 che non promette niente di buono. Un documento in cui si sottolinea l’urgenza di “uscire da una perdurante situazione di in-certezza” varato insieme al Libro verde sulle opzioni degli Eurobond targati Bruxelles e due proposte di regolamento che puntano a porre sotto la tutela della Commissione tutti i Paesi a rischio.

Ma alla vigilia della riunione di Strasburgo, la cancelliera te-desca ha detto ancora una vol-ta “no” sia all’idea di arrivare al lancio di Eurobond che a quella di fare della Banca centrale il pa-gatore di ultima istanza per i Pa-esi del’Eurozona (come vorrebbe Parigi). Rilanciando la proposta di procedere a tappe forzate ver-so la realizzazione di un’unione

basata su politiche di bilancio comuni da realizzare anche attra-verso modifiche del Trattato Ue. Una prospettiva, questa, di medio periodo che non appare affatto in grado di rispondere all’urgenza di interventi che possano riporta-re alla stabilità l’Eurozona. Tanto che i mercati finanziari continua-no a essere estremamente nervo-si e volatili e sono arrivati a colpi-re anche la “fortezza” Germania.

Ieri l’asta di titoli di Stato tede-schi si è conclusa con un risultato definito dagli operatori disastroso, il peggiore da quando l’euro ha sostituito il marco. Su sei miliardi di titoli offerti, ben il 35% è rima-sto invenduto. Solo l’intervento massiccio della Bundesbank, che ha comprato a piene mani i Bund emessi, ha evitato il peg-gio. Così come l’intervento della Bce ha limitato i danni sul fronte dello spread con i Btp italiani. In-tanto anche la Francia è sempre più sotto pressione dopo che l’a-genzia di rating Fitch ha avvertito che Parigi potrebbe perdere la tripla A se la situazione dovesse aggravarsi. Uno scenario fonte di particolare preoccupazione per Sarkozy ad appena cinque mesi dalle elezioni presidenziali: “O ne usciremo insieme oppure ognuno di noi morirà dalla sua parte”, ha avvertito l’inquilino dell’Eliseo. E se la Francia non ride, Spagna e Grecia continuano a piangere. Su Madrid è tornata alta la pressione dei mercati e su Atene è arrivato l’“anatema” della Banca centrale greca: senza il secondo piano di salvataggio Ue-Fmi, la Grecia è destinata a uscire dall’euro.

E’ in questo contesto che si viene a inserire il ruolo che può essere giocato da Monti, che ieri ha incassato un apprezzamento particolarmente significativo da Merkel. La quale “si compiace di Monti e della sua visione delle cose”, ha detto il portavoce del governo di Berlino Steffen Sei-bert. Un buon viatico per l’incon-tro di Strasburgo “così stretto, fra amici e fra partner europei”.

po

litica

Non c’è tregua sui mercati finanziariMilano è la peggiore: perde il 2,59%

Non c’è tregua sui mercati, che rimangono negativi per le notizie dall’area euro e che accusano ogni segnale di pessimismo da Usa e Cina. Risultato: le Borse europee sono scese per il quinto giorno consecutivo e per i titoli di Stato è stata un’altra seduta da brividi, con la tensione che è arrivata anche sui Bund tedeschi. Milano è stata la peggiore, con un calo per l’Ftse Mib del 2,59% , ma nessun mercato è riuscito a contenere le perdite sotto il punto percentuale.

eNrico tibuzzi

LE qUESTIONI APERTE dA RISOLvERE IL NOdO dEGLI EUROBONd

La Merkel punta i piedie l’Europa va in affanno

anche il neo premier spagnolo rajoyvedrà il “Merkozy” per chiedere aiuti

la Grecia è sull’orlo del baratrol’ue ora vuole impegni scritti

la Grecia rimane ancora sull’orlo del baratro e pe-ricolosamente vicina all’u-scita dall’euro ed è la stes-sa banca centrale ellenica a lanciare l’allarme. l’ue vuole impegni scritti e la cancelliera tedesca Merkel minaccia di non dare aiuti.

vecchio coNtiNeNte iN criSi

parigi può perdere la “tripla a”Sarkò: usciamone tutti, o moriremo

Dopo Merkel-Sarkozy-Monti di oggi, ci sarà presto anche un “Merkozy”-rajoy (foto), a Marsiglia il 7 o l’8 dicem-bre. per il neo premier spa-gnolo sarà l’occasione per chiedere aiuto alla ue alla luce della crisi del debito che affligge il paese.

a cinque mesi dalle elezio-ni presidenziali francesi, Nicolas Sarkozy rischia di perdere la “tripla a”. a mi-nacciare il declassamento è l’agenzia di rating Fitch e il presidente transalpino ammonisce: “usciamone tutti insieme o moriremo”.

Page 6: EpolisBAri

4 Giovedì 24 novembre 2011

Page 7: EpolisBAri

5Giovedì 24 novembre 2011

econ

om

ia1,3347 0,6951

camBiValore 1 euro

Dollaro USa 1,3347Sterlina 0,8599Franco Svizzero 1,2275Yen 103,2766corona Danese 7,4355corona Svedese 9,2352corona norvegese 7,8209corona ceca 25,7054

Parte martedì mattina, a Torino, il confronto tra la Fiat e tutti i sindacati me-

talmeccanici, Fiom compresa, per definire il nuovo contratto degli oltre 80.000 lavoratori de-gli stabilimenti italiani dell’Auto e di Industrial.

Un passo necessario dopo la disdetta da parte del Lingotto di tutti gli accordi sindacali con l’obiettivo di estendere in tutto il gruppo il modello Pomigliano. Oggi sarà un giorno a due facce per le fabbriche Fiat: ultimo gior-no di produzione a Termini Ime-rese, dove i lavoratori terranno

un’assemblea davanti ai cancel-li, mentre si brinda a Pomigliano per l’avvio ufficiale delle catene di montaggio per la Nuova Pan-da l’utilitaria targata Fabbrica Italia Pomigliano, newco Fiat già fuori da Confindustria.

L’incontro di martedì è stato chiesto immediatamente dopo l’annuncio della disdetta da Fim, Uilm, Fismic e Ugl, ma ieri lo ha sollecitato la Fiom che comun-que ribadisce il suo dissenso.

E contro la decisione dell’a-zienda sono già partite le ini-ziative di protesta, con il primo sciopero alla Cnh di San Mauro torinese (50% l’adesione secon-do la Fiom, 6% per l’azienda),

mentre resta nell’aria la possibi-lità di una mobilitazione genera-le. Diverso l’atteggiamento degli altri sindacati.

“Ora dobbiamo impegnarci - dice Eros Panicali, segretario nazionale della Uilm per dare le giuste risposte ai lavoratori del gruppo in termini di condizio-ni normative ed economiche. Il confronto dovrà essere celere e portare a un soddisfacente risul-tato. Martedì prossimo saremo al tavolo con Fiat, fiduciosi di raggiungere questo obiettivo”.

“Al tavolo di martedì con Fiat siederemo con un unico sco-po: quello di garantire migliori condizioni contrattuali ed eco-

nomiche per tutti i lavoratori”, dichiara il segretario nazionale dell’Ugl Metalmeccanici, Anto-nio D’Anolfo.

Alla ex Bertone la Fiom intan-to decide di nominare le Rsa, ma saranno i lavoratori a sce-gliere con il voto i quattro de-legati. Saranno in carica però solo fino a fine anno, visto che dal primo gennaio 2012 le Rsa potranno essere nominate dalle organizzazioni che hanno firma-to l’accordo aziendale.

Il segretario generale Maurizio Landini ha già preannunciato denunce per attività antisinda-cale se la Fiat non riconoscerà i suoi delegati.

Milanese, sessantunenne, bocconiano ‘doc’, Enrico Tomma-so Cucchiani si prepara ad arriva-re in Intesa Sanpaolo dopo quin-dici anni in Allianz e un passato anche in McKinsey, proprio come Corrado Passera, e in Gucci.

Nel colosso assicurativo tede-sco siede nel comitato di gestio-ne (Vorstand) ed è responsabile dei mercati assicurativi in Italia, Spagna, Portogallo, Turchia, Gre-cia e Sud America, oltre ad esse-re il presidente di Allianz spa.

Nella stanza dei bottoni a Monaco di Baviera arriva all’ini-

zio del 2006 (a maggio diventa ‘Bocconiano dell’anno) passando via Trieste, dopo aver cioé ‘sca-lato’ dal 1996 il vertice del Lloyd Adriatico. Il nuovo ‘super ban-chiere’ di Cà de Sass è insomma conosciuto soprattutto come as-sicuratore, è anzi noto come l’ita-liano di Allianz. Ma non è affatto a digiuno di banche: agli inizi della carriera (1979-1985), in McKin-sey, si occupa infatti soprattutto di banche, dapprima in Italia, e poi a New York, lavorando come consulente anche di Merrill Lynch e di Chase Manhattan Bank.

INTESA SANPAOLO: SESSANTUNENNE, MILANESE, BOCCONIANO DOC, DA qUINDICI ANNI ALL’ALLIANz

Per il dopo-Passera c’è Cucchiani

non si arresta la cor-sa delle polizze rc auto. negli ultimi due anni le compagnie, alle prese con difficoltà finanzia-rie, hanno infatti usato la leva tariffaria per rientra-re delle loro perdite, uti-lizzando un meccanismo “non corretto” che ha portato ad aumenti a due cifre che sono arrivati per le moto anche al 45%. La denuncia arriva dall’isvap che, nel corso di un’audi-zione alla commissione prezzi del Senato, ha fat-to il punto su un settore sempre nell’occhio del ciclone. Tra ottobre 2009 e ottobre 2011, ha rileva-to l’istituto, gli aumenti sono stati del 27% per un 40enne in classe di mas-simo bonus e del 20,2% per un 18enne alla guida di un’autovettura. ancora più alti i rincari per le due ruote, pari al 27,9% e al 45,4% per un 18enne alla guida rispettivamente di un ciclomotore e di un motociclo.

Rc auto, rincari27% in due anni

DENUNCIA ISVAP

enrico Tommaso cucchiani

NUOVO CONTRATTO SUL TAVOLO LA SITUAzIONE DEGLI OTTANTAMILA LAVORATORI

Martedìconfrontotra Fiate sindacatiLa Fiom prepara le denunce

La palazzina Fiat del Lingotto a Torino

amaLia anGoTTi

Page 8: EpolisBAri

6 Giovedì 24 novembre 2011

attu

alit

àSi allarga l’inchiesta Enavaccertamenti su altri aeroporti

Finmeccanica. Al vaglio della Procura di Roma una decina di appalti assegnati tra il 2005 e il 2010 senza gara pubblica da Enav a Selex sistemi integrati e a loro volta subappaltati a diverse società. L’ipotesi dei pm: con il meccanismo delle sovrafatturazioni sono stati creati fondi neri che servivano a garantire la mazzetta a manager e politici. Oltre agli aeroporti di Palermo e Napoli, gli ac-certamenti si concentrano su quelli di Trieste, Orio al Serio, Genova e Venezia.

un boato, come un terremo-to, e il fango che travolge le case di via Roma. Così una

serata di pioggia torrenziale tra-sforma Saponara, paese ‘prese-pe’ della collina Peloritana, in un inferno. Un costone roccioso stac-catosi dalla montagna ‘inghiotte’ una palazzina del piccolo borgo di Scarcelli uccidendo tre perso-ne: un bambino di 10 anni, Luca Vinci, un laureando in medicina, Beppe Valla, di 28, e suo padre Luigi, di 55, operaio delle accia-ierie a Milazzo, sindacalista della Fiom. Sono i componenti di due nuclei familiari che abitano nello stesso edificio.

Quando il fiume di fango investe la palazzina il piccolo Luca è con la mamma, Piera, 28 anni, incin-ta, e il compagno della donna, Gianluca. Sono loro a estrarlo dal-la melma che lo sommerge, ma è troppo tardi: il bimbo è già morto. In casa Valla, al piano superio-re, al momento della tragedia ci sono tre persone: madre, padre e il figlio Beppe; l’altro figlio, un ragazzo di 25 anni, si trova fortu-

natamente a Villafranca Tirrena. La donna si aggrappa disperata-mente all’inferriata di un balcone e viene salvata da alcuni vicini. Per padre e figlio, scesi al piano terra per rendersi conto di quanto sta accadendo, non c’è niente da fare. Il corpo del ragazzo estratto dal fango nel primo pomeriggio di ieri, per il padre si scava ancora. Per entrambi dovranno intervenire i carabinieri del Ris con il compito di ricomporre le salme smembrate dal peso del fango.

All’inizio la tragedia sembra as-sumere dimensioni ancora più pe-santi. Nella notte, mentre si scava ancora a mani nude, la Protezione civile regionale parla di quattro morti e altrettanti dispersi. Poi il bilancio, pur nella sua drammati-cità, viene parzialmente ridimen-sionato. Due donne, di 28 e 50 anni, vengono salvate dai vigili del fuoco poco prima di essere com-pletamente sommerse dal fango. La macchina dei soccorsi è im-mediata, anche se i collegamenti sono rallentati da frane e smot-tamenti che investono la strada statale ionica e alcune provinciali. Sul posto arrivano i vigili del fuo-

co, la brigata Aosta dell’esercito, la protezione civile, carabinieri e volontari. Ma la tragedia è già consumata. Si salvano le persone rimaste bloccate nelle case, so-prattutto ai piani alti e sui balconi. “è stata un’esperienza terribile mi è sembrato di morire - racconta Enza, 45 anni - ho sentito un bo-ato e ho pensato al terremoto. Poi ho visto due metri di fango coprire la mia casa. Sono fuggita dal bal-cone, passando sul tetto dell’edi-ficio vicino”. Così hanno fatto in tanti a Saponara per fronteggiare quello che il capo della Protezione civile nazionale, Franco Gabrielli, definisce “un evento ecceziona-le”.

Intanto la Protezione civile pu-gliese ha diffuso un avviso di cri-ticità elevata nell’area salentina dalle prime ore di oggi per le suc-cessive 36 ore. Si raccomanda alle amministrazioni e alla citta-dinanza di prestare la massima attenzione ai bollettini meteo, di non sostare lungo gli argini dei fiumi o vicino ai viadotti in caso di nubifragi o forti precipitazioni, di attraversare con precauzione i sottopassi.

PREVISIONI IN PUGLIA ALLERTA METEO DELLA PROTEzIONE CIVILE SUL SALENTO

Maltempo: un inferno di fangosono 3 i morti nel Messinese

domEnico trovato

POLITICI, VIP, ShOw GIRL E ATTORI AL PROCESSO IN CUI BERLUSCONI è IMPUTATO

Ruby: ammessi 200 testiUna sfilata di testimoni da ‘red carpet’ con i nomi

di ex ministri del governo appena tramontato, di par-lamentari e di personaggi del piccolo e grande scher-mo e anche dello sport. è lo ‘show’ che si prean-nuncia al processo sul caso Ruby, quello in cui Silvio Berlusconi è imputato di concussione e prostituzione minorile, dopo l’ammissione del Tribunale di Milano di oltre 200 testi citati da accusa e difesa, tra cui alcuni ‘comuni’.

Ieri, con una lunga ordinanza, i giudici, oltre ad aver fatto entrare nel dibattimento tutte le intercettazioni chieste dalla Procura (che dovranno essere trascrit-te) e gran parte delle annotazioni della Pg e ad aver escluso, tra l’altro, i tabulati telefonici che hanno a che vedere con la Presidenza del Consiglio, hanno ‘aperto’ le porte del palazzo di Giustizia a un esercito di politici, vip, show-girl e attori: dagli ex ministri Ma-ria Stella Gelmini e Mara Carfagna ai loro ex colleghi

Franco Frattini e Giancarlo Galan fino ai parlamentari del Pdl Paolo Bonaiuti, Daniela Santanché, Valen-tino Valentini, Maria Rosaria Rossi e all’europarla-mentare Licia Ronzulli. Dall’attore George Clooney e alla sua ex Elisabetta Canalis, da Belen Rodriguez ad Aida Yespica e Francesca Lodo, fino all’industriale Riccardo Condorelli, a Flavio Briatore e all’attaccante del Real Madrid Cristiano Ronaldo. E poi, oltre alle ragazze ospiti ad Arcore, ovviamente, Ruby la giova-ne marocchina al centro della vicenda e che a breve diventerà mamma. In più ci sarà un discreto gruppo di investigatori che hanno lavorato all’indagine (sette convocati per la prossima udienza), e i funzionari di polizia (ex questore compreso) che ebbero a che fare con la bella ‘Rubacuori’ nella notte ormai nota tra il 27 e il 28 maggio scorsi quando, ancora minorenne, venne trattenuta in Questura e poi ‘rilasciata’ dopo l’intervento dell’allora presidente del Consiglio.

tensione tra le migliaia di manifestanti egiziani che si sono nuovamente raccolti a piazza tahrir, dopo una nuova giornata di scontri, la quinta, che hanno fatto al cairo almeno quattro vittime. altre quattro nel resto del paese. Sul terreno è continuato per tutto il giorno l’estenuante braccio di ferro fra manifestanti e forze dell’ordine per controllare la strada adiacente al mini-stero dell’interno, in un fitto lancio di lacrimogeni che ha provocato l’intossicazione di centinaia di persone e che ha visto manifestanti e forze dell’ordine fronteg-giarsi per ore. continui gli appelli su twitter a portare maschere antigas, medicinali, bombole d’ossigeno per rifornire gli improvvisati ospedali da campo allestiti in tutta fretta nella grande piazza simbolo della fine del regime di Hosni mubarak, per dare assistenza agli in-tossicati da gas lacrimogeni.in serata la piazza si è nuovamente riempita di dimo-stranti, che hanno continuato a scandire lo slogan “ab-basso il maresciallo tantawi”, capo del consiglio mili-tare che la protesta vuole mandare via per sostituirlo con un governo di unità nazionale transitorio. mentre i manifestanti non cedono, la politica tace. dalle dimis-sioni del governo di Essam Sharaf lunedì sera ancora nessuna decisione è stata presa per sostituirlo con un esecutivo ad interim che traghetti il paese fino alla fine della lunga tornata elettorale, il cui avvio è, al momen-to, confermato per lunedì prossimo. uno dei possibili candidati ad assumere l’incarico di premier in questa fase di emergenza, l’ex capo dell’agenzia atomica in-ternazionale mohamed el Baradei ha lanciato una dura denuncia su twitter, affermando che “è in corso un massacro”, perché le forze dell’ordine stanno usando “gas lacrimogeni con agente nervino e munizioni vere”.

EL BARADEI: “è IN CORSO UN MASSACRO”

Egitto: 5° giorno di scontrialtre 8 vittime nel Paese

Page 9: EpolisBAri

7Giovedì 24 novembre 2011

Dimensionamento scolasticoper i sindacati: una tragedia

“Una nuova tragedia si abbatte sulla scuola e si chiama dimensionamento scolastico”: è quanto denuncia, in una nota, la Flcgil spiegando che “in provincia di Bari e Bat salteranno un centinaio di posti di dirigenti scolastici e direttori dei servizi generali ed amministrativi”. In tutto, secondo il sindacato, si tratta di ben trecento unità. “In conseguenza di ciò - si legge nella nota - le organizzazioni sindacali della scuola hanno ritenuto di denunciare questo nuovo scempio”.

REG

ION

E&

PR

OVIN

CIA

economIa PellIllo: devo mantenerle. regIone verso l’esercIzIo ProvvIsorIo

Nel 2012nessunariduzionedelle tasse

Si è parlato anche della vertenza Servirail, nel-la Conferenza delle Re-gioni che si è svolta ieri a Roma, alla presenza dell’assessore regionale Minervini (Mobilità, nella foto). “Abbiamo chiesto al ministro Passera - ha detto Minervini - un in-contro per discutere del-la vertenza”. I dipendenti Servirail (483, di cui 45 a Bari) effettuano il servi-zio di accompagnamento notte per Trenitalia (va-goni letto e cuccette). Il loro contratto scade il prossimo 11 dicembre.

Caso Servirailchiesto incontrocon il ministro

la vertenza

trasPortI / mInervInI a roma ha sollecItato Il rIPrIstIno deI trenI Per taranto

Bari e Lecce riducono i danni delle FS“non siamo ancora soddisfatti”. dopo le

voci circolate nei giorni scorsi sui tagli alle corse ferroviarie dalla Puglia verso roma e milano, l’assessore alla mobilità guglielmo minervini ha incontrato ieri nella capitale i massimi dirigenti di trenitalia: per Bari e lec-ce il tabellone resta quasi invariato, mentre taranto risulta fortemente penalizzata.

“sostanzialmente - ha detto minervini - c’è stata una riorganizzazione. se da un lato sulla linea adriatica c’è il positivo potenziamento dell’impiego dei Frecciabianca, con un rispar-mio dei tempi di percorrenza e dei livelli di comfort, dall’altro c’è la perdita dei collega-menti da taranto”.

trenitalia, le cui decisioni dovranno essere

passate al vaglio del ministero dei trasporti, vuole infatti aumentare i collegamenti diurni di Bari con roma (3 coppie di Frecciargento e una di Intercity in più), e con milano (una coppia di Frecciabianca in più).

lecce vede invariate le corse dirette a roma (3 coppie di Frecciargento), e trova due cop-pie di Frecciabianca in più per milano.

Più grave la situazione di taranto: verso la cancellazione 2 espressi notturni per roma (penalizzata anche lecce, da cui partono l’eXP 951 e 956), oltre a 2 Intercity notte (Icn 782 e 785) e un Frecciabianca per milano.

“abbiamo posto una richiesta precisa di ripristino dei treni da taranto - ha detto mi-nervini - almeno di quelli inseriti nel contratto

universale. da trenitalia si sono impegna-ti a verificare e sottoporre questa richiesta al prossimo confronto con il ministero delle infrastrutture. direi che abbiamo strappato il possibile, ora la parola passa al confronto con il governo”.

Un passaggio obbligato, questo, anche per dirimere la questione relativa ai tagli dei fi-nanziamenti al trasporto Pubblico locale, al centro della discussione in commissione In-frastrutture della conferenza delle regioni, che si è riunita ieri. “abbiamo chiesto - ha spiegato l’assessore - un incontro urgente al ministro Passera, per discutere della mancata erogazione di parte delle risorse del 2011”. (d.bis.)

“Nell’impossibilità di prevedere, lascio tutto inalterato”. le

tasse regionali non diminuiranno né aumenteranno: a dichiararlo è stato l’assessore al Bilancio michele Pelillo, a margine del consiglio regionale di ieri. l’as-sessore ha inoltre annunciato di voler procedere per il 2012 con l’esercizio provvisorio, e ha anti-cipato l’intenzione della giunta di rispettare pienamente i vinco-li imposti dal Patto di stabilità.

TASSE INVARIATE - Pelillo ha deciso di rispondere alle accu-se del Pdl che aveva puntato il dito sulla conferma del livello di pressione fiscale per il prossimo anno. “le tasse - ha detto - non si possono ridurre perché, non

essendo in grado di fare una previsione, devo prudentemente mantenerle. abbiamo una serie di incertezze che ci impedisco-no di poter scrivere il bilancio di previsione”.

I 4 INTERROGATIVI - Pelillo ha spiegato che il quadro dei tra-sferimenti dello stato è tutt’altro che chiaro. è critica la situazio-ne del trasporto Pubblico locale (tPl). “ancora oggi - ha detto - non sappiamo quante risorse in meno avremo nel 2012, ed il tPl è la seconda voce dopo la sanità nel bilancio”.

Poi c’è la questione della net-tizzazione delle quote di cofinan-ziamento. In pratica si tratta di “spuntare” dai vincoli di spesa del patto di stabilità le somme che la regione investe obbliga-toriamente insieme all’Unione,

pena il mancato ottenimento dei finanziamenti per 1,5 miliar-di. “a tutt’oggi - ha detto Pelillo - mancano i decreti attuativi da parte del governo”. nell’ultima legge di stabilità, inoltre, sono stati previsti 8-900 milioni de-stinati alle regioni. “ma - ha aggiunto - non si conoscono i criteri di redistribuzione, e so-prattutto se saranno vincolati o meno”. Infine, bisogna attende-re la prossima manovra del nuo-vo governo.

L’ESERCIZIO PROVVISORIO - “la somma di queste quattro grandi incertezze - ha continua-to Pelillo - comporta la mia de-cisione, già manifestata in giun-ta, di procedere con l’esercizio provvisorio”.

secondo l’assessore si tratta di uno strumento privo di “con-

troindicazioni”, che permetterà la stesura di un bilancio di previ-sione. “Il presidente vendola ha chiesto una pausa di riflessione - ha spiegato Pelillo -, ma non c’é alternativa”.

PATTO DI STABILITÀ - Per Pe-lillo, la gestione del Patto è sta-ta tanto “puntuale” e “attenta”, da permettere alla giunta di po-ter scegliere tra uno sforamento controllato (ma con il divieto di assunzioni e la compressione della spesa) e un rispetto cate-gorico dei limiti previsti.

a passare è stata la seconda opzione, per motivi strategici. “ci sono i tecnici - ha detto ri-ferendosi al governo - e presen-tarsi, anche se facendo sacrifici, nel rispetto pieno del patto po-trebbe essere una credenziale importante”.

DARIO BISSANTI

L’assessore al bilancio Michele Pelillo e il presidente della Giunta regionale Nichi Vendola

Page 10: EpolisBAri

8 Giovedì 24 novembre 2011

reG

ion

e&

pr

ovi

nc

ia

retrocessioni dipendenti regionalilunedì i parlamentari da introna

I parlamentari pugliesi sono stati invitati dal presidente del Consiglio regionale Onofrio Introna (foto) ad un incontro, lunedì 28, dedicato alla questione del personale della Regione retrocesso. Al faccia a faccia, in programma alle 10, è prevista anche la presenza del presidente Nichi Vendola, dell’assessore al Per-sonale Maria Campese, dei capigruppo consiliari e dei segretari regionali Cgil-Cisl-Uil. “Sarà l’occasione per assumere iniziative concrete” ha detto Introna.

“no alle sanatorie o alle proposte estemporanee”. Mentre una delegazione di 640 lavoratori

della formazione protestava in via Capruz-zi davanti alla sede del Consiglio regionale per chiedere più certezze sul futuro, in aula l’assessore Alba Sasso ha tenuto una rela-zione sullo stato del settore in Puglia.

“Abbiamo impegnato - ha detto - 700 mi-lioni di euro (200 certificati il 31 ottobre), destinati in misura significativa al capita-le umano e all’occupabilità”. Sul tavolo, la questione scottante del ritardo nel pa-gamento degli stipendi. “La Regione - ha detto - ha erogato tutto il dovuto agli enti di formazione; una parte consistente sarà destinata ai dipendenti, nelle modalità sta-bilite con i sindacati”.

L’assessore ha comunque espresso al-cune perplessità. “Ci impegniamo - ha ag-giunto - a salvaguardare il personale, an-che se non sempre gli enti hanno lavorato nel migliore dei modi”. Secondo Sasso è

necessario procedere all’istituzione di un osservatorio, in modo da realizzare una sorta di anagrafe che stabilisca le qualifi-che di tutti gli operatori del settore.

Il dibattito di ieri ha costituito il preludio all’approvazione di un disegno di legge fina-lizzato alla modifica dei criteri di selezione degli enti accreditati. Se attualmente, ven-gono riconosciuti solo quelli che non hanno fini di lucro, il ddl aprirebbe le porte anche agli enti di altra forma giuridica, così come sollecitato dal Comitato di Sorveglianza del Fondo Sociale Europeo. Ma la discussione è stata rinviata a mercoledì prossimo.

Il PdL ha poi avanzato la proposta di un tavolo urgente sullo stato della Formazione Professionale in Puglia con la partecipazio-ne del presidente Vendola, di rappresen-tanti della giunta regionale e dei principali attori del settore, per affrontare il problema alla radice che scongiuri, tra l’altro, il peri-colo di perdere le risorse del Fondo Sociale Europeo. (d. bis)

Vi stiamo facendo le scarpe

GLI SPECIALI DI

CONSIgLIO REgIONALE LA RELAzIONE dELL’ASSESSORE. FUORI PROtEStE. ddL RINVIAtO

“Salveremo la Formazione”Sasso: impegnati 700 mln, personale al primo posto

L’assessore alba Sasso durante la relazione in consiglio. nel riquadro la protesta in via capruzzi

L’INtESA NEL SEgNO dEL gOVERNAtORE VENdOLA. INSIEME CONtANO 13 CONSIgLIERI

Un patto federativo tra Sel e PpVSeppure distinti, opereranno in siner-

gia: è questo il senso del Patto federa-tivo sottoscritto da Sel e da La Puglia per Vendola, presentato ieri in Regione. L’intesa è stata presentata da assessori e consiglieri, dal presidente regionale de LPpV, Sebastiano Leo e dal coordinatore regionale Sel, Annalisa Pannarale. “I due partiti, che ovviamente si riconoscono

nell’azione politica e programmatica del presidente Vendola - ha precisato Miche-le Losappio (Sel) - sono presenti in tutta la Puglia e possono contare su 13 consi-glieri regionali, sui presidenti di giunta e Consiglio regionale e su 3 assessori”.

“dopo un anno e mezzo di rodaggio - ha aggiunto l’assessore all’Agricoltura, dario Stefano (LPpV) - il patto federati-

vo rappresenta l’evoluzione naturale del percorso intrapreso”. Oggi pomeriggio prima uscita del Patto federativo in oc-casione di una manifestazione incentrata sulla mobilità che avrà luogo a Foggia in collaborazione con l’Associazione Sociali-smo dauno. Seguirà la partecipazione ad un’altra manifestazione contro la trivella-zione del fondale del mare a Monopoli. Michele Losappio di Sel

Page 11: EpolisBAri

9Giovedì 24 novembre 2011

BAR

IAssistenza agli anzianinasce il progetto “Safe Control”

La tecnologia al servizio di anziani e disabili: “Safe Control” è uno degli 11 progetti, sugli oltre 1.200 presentati, vincitori del Bando che la Fondazione con il Sud dedica alle idee innovative. “Safe Control”, che avrà la durata di 24 mesi. Il suo obiettivo è di impiegare le tecnologie dell’infor-mazione e della comunicazione nell’ambito dell’assistenza agli anziani e alle persone non autosuf-ficienti. L’iniziativa verrà presentata oggi. Interverranno tra gli altri il presidente di Fondazione con il Sud, Carlo Borgomeo (foto); il presidente della Coop. GEA, capofila del progetto, Grazia Vulpis.

CESS

ION

E D

EL Q

UIN

TO

RATA Netto ricavi 60 mesi Netto ricavi 120 mesi100,00 5.080,00 8.900,00150,00 7.628,00 13.376,00200,00 10.176,00 17.839,00250,00 12.724,00 22.303,00300,00 15.272,00 27.075,46500,00 25.463,00 26.766,00

PRES

TITO

PER

SON

ALE

RATA Netto ricavi 60 mesi Netto ricavi 120 mesi100,00 5.000,00 8.500,00150,00 7.500,00 12.500,00200,00 10.000,00 17.000,00250,00 12.000,00 20.500,00300,00 14.500,00 25.000,00500,00 24.000,00 40.600,00

Esempio su donna di 40 anni con 15 anni di servizio TAN 3,75%

TAN 7,20%il tasso variabile è del 3,65% e lo spread è del 2,15%.

MUTUO DI 10 anni 15 anni 20 anni 25 anni 30 anni100.000 995,00 720,00 585,00 505,00 455,00150.000 1.490,00 1.080,00 880,00 760,00 685,00200.000 1.990,00 1.440,00 1.175,00 1.015,00 910,00250.000 2.490,00 1.805,00 1.470,00 1.270,00 1.140,00300.000 2.985,00 2.165,00 1.760,00 1.525,00 1.370,00350.000 3.485,00 2.525,00 1.760,00 1.780,00 1.595,00

MU

TUI

IPO

TECA

RI

PRESTITI PERSONALI CESSIONI QUINTO STIPENDIOPRESTITI DELEGA

SOSTITUZIONE MUTUI CONSOLIDAMENTO DEBITI MUTUI

FIDEJUSSIONI, CAUZIONI, LEASING, FACTORING

PRECESSIONP

SOSTITCDE

FL

SOLUZIONI FINANZIARIE

w w w . m o n e y m i n d . i t800-11.33.23Via De Rossi n. 161 - 70122 BariPiazza Gloriosi n. 25 - 84100 Salerno Via del Gallitello n. 113 - 85100 Potenza Viale del Poggio Fiorito n. 27 - 00144 RomaSE

DI

UIC

A96

637

Piazza Cesare Battisti n. 27 - 71121 Foggia

La chiusura al traffico di via Argiro, annunciata per la fine dell’anno in maniera definitiva, continua a far

discutere e, stavolta, spacca il Pdl che è minoranza al Comune ma guida la IX Cir-coscrizione, quella, appunto, in cui si trova via Argiro. Il coordinatore delle opposizioni, Ninni Cea, in una nota, esprime una serie di perplessità sul progetto di trasformazio-ne in isola pedonale, parlando “pannicello caldo che non risolve favorevolmente l’esi-genza di una reale chiusura al traffico delle vie centrali di Bari ma, a mio avviso rende tutto ancor più complesso”. I problemi, a detta di Cea, sono numerosi, soprattutto per quanto riguarda i parcheggi dei resi-denti che non possono essere sopperiti “dal parcheggio di piazza Cesare Battisti perché è già in gran parte utilizzato dai residenti delle zone limitrofe e nella parte residua è destinato alla sosta provvisoria di tutti quei cittadini che l’utilizzano per fare shopping in centro. Tale parcheggio dun-que - scrive ancora Cea - non ha una ca-

pienza in grado di soddisfare le più dispa-rate esigenze e fu realizzato perché fosse sussidiario a quello progettato su corso Cavour e dal sindaco Emiliano mai coltiva-to e addirittura definitivamente archiviato, pur in assenza di atti formali”.

Poi l’attacco frontare non solo ad Emi-liano, ma, appunto, anche alla Circoscri-zione, ritenuta troppo vicina alle posizioni del Comune. “Sarebbe bello - precisa Cea - se sia Emiliano che la IX Circoscrizione illustrassero ai cittadini i reali motivi della chiusura di via Argiro e soprattutto i van-taggi che ne trarrebbero considerato che per giungere da via Sparano a via Argiro comunque devono attraversare strade per-corse da automezzi”.

Mario Ferorelli, presidente di “Murat-San Nicola” risponde a Cea per le rime, ricordando che “si sono tenuti ben due in-contri, uno ad ottobre ed uno all’inizio del-la settimana, ai quali i nove consiglieri cir-coscrizionali, me compreso, hanno invitato il coordinatore Cea e il vicepresidente del

gruppo Pdl Pasquale Finocchio che non si sono presentati”. Ferorelli ribadisce di aver chiesto un confronto sulla questione che è stata al centro di un dibattito in-terno al partito e sottolinea di aver comunque “po-sto dei paletti al provvedimento del Comune”. Se, insomma, Palaz-zo di città non provvederà seriamente alla chiusura, prevedendo il cambio di senso di marcia di via Melo, creando parcheggi sulle strade attigue per i residenti e prov-vedendo all’arredo urbano “noi ritireremo i 40mila euro che abbiamo disposto per la nostra quota di arredo urbano e fare op-posizione dura”. Nessuna “connivenza”, insomma. (a.col.)

CHIUSURA AL TRAFFICO “SOLO UN PANNICELLO CALDO”. RISPOSTA: DOVEVI DIRLO PRIMA

Via Argiro: guerra nel Pdlda Cea attacco a Ferorelli

Auto in via Argiro

gruppo Pdl Pasquale Finocchio che non si sono presentati”.

del Comune”. Se, insomma, Palaz-

15

Mercoledì 16 novembre 2011

bar

i

Contributo alloggiativo: occhio alla domandanel modello c’è un errore (ora corretto)

La ripartizione Solidarietà sociale fa sapere che erroneamente, nel secondo fo-

glio del modello di domanda per il contributo alloggiativo 2011, è stato indicato

“fotocopia della ricevuta di versamento della imposta di registro per l’intero anno

2009” anziché 2010.Precisando che tale errore è solo un refuso tipografico, la

ripartizione specifica che nulla viene modificato in merito alla presentazione dei

documenti. Su www.comune.bari.it il modello di domanda è stato corretto.

E ntro la fine dell’anno via Argiro chiuderà al traffico e non si tratterà di un’iniziati-va strettamente legata al Natale ma di una scelta precisa, duratu-ra, che, in questa maniera, cre-erà una seconda isola pedonale, dopo via Sparano. Il delegato del sindaco per la Mobilità Antonio Decaro (Pd) assicura che il pro-cedimento amministrativo andrà a buon fine entro i tempi dettati nei mesi scorsi e, al tempo stes-so, risponde al presidente della IX Circoscrizione, Mario Ferorelli, specificando che “i paletti che ci sono stati indicati saranno rispet-tati”. Nei giorni scorsi, infatti, Fero-relli (Pdl) aveva messo i puntini sulle i, lanciando un vero e pro-prio ultimatum a Decaro e spie-gando che “se l’ordinanza per la

chiusura al traffico di via Argiro non avrà i tre requisiti fondamen-tali ci sganceremo, non vogliamo che il provvedimento diventi un boomerang”. I tre requisiti erano l’inversione del senso di marcia di via Melo, cinquanta posti in più per i residenti da ricavare sul-le strade adiacenti a via Argiro e un “progetto serio, concreto, per l’arredo urbano” come aveva sot-tolineato più volte Ferorelli. Oggi Decaro risponde spiegan-do che il Comune “accoglierà quanto richiesto e, a meno di catastrofi, via Argiro chiuderà”. Gli unici problemi potrebbero ar-rivare dalla questione dell’arredo urbano, per il quale il Comune ha stanziato 20mila euro - “ma speriamo di trovarne altri” dichia-ra Decaro - e il doppio la Circo-scrizione. Il progetto era stato

affidato alla matita dell’architetto Francesca Mallardi che, però, è andata in pensione e, dunque, tutto l’incartamento, attualmen-te, si trova sulle scrivanie della ripartizione Lavori pubblici. In-somma, se la Circoscrizione pare avare intenzioni minacciose nei confronti del Comune, soprattut-to in considerazione del fatto che è partito il conto alla rovescia per lo shopping natalizio, il Comune risponde di essere pronto e an-nuncia che “il senso di marcia di via Melo sarà cambiato con-testualmente alla chiusura di via Argiro, i commercianti sono d’ac-cordo con il progetto - precisa Decaro - e senza dubbio riuscire-mo a mantenere l’impegno”. Dunque, dalle parole si potreb-be davvero passare ai fatti, sta-volta. (a.col.) in alto shopping in via argiro. a sinistra Decaro, a destra Ferorelli

trAFFICO DeCArO: MANterreMO L’IMPeGNOVia Argiro senza autoentro la fine del 2011Accolte le richieste di Ferorelli

Page 12: EpolisBAri

10 Giovedì 24 novembre 2011

bar

i

emergenza casa comitato per l’ordine e la sicurezza

Palazzo occupato di via Beltranino allo sgomberoproprietà privata, nessun intervento

Si è parlato anche di emer-genza casa nella riunione del comitato per l’ordine

e la sicurezza pubblica che si è svolta ieri mattina in prefettura. sul tavolo, la questione degli sta-bili occupati abusivamente dai senza tetto del capoluogo.

la nutrita delegazione del co-mune, composta tra gli altri dal direttore generale Vito leccese, dagli assessori gianni giannini (Bilancio) ed elio sannicandro (urbanistica), e dal comandante dei vigili urbani stefano do-nati, ha fatto il punto sulle occupaz i on i insieme ai ver-tici provinciali di tutte le forze dell’ordine.

ad attirare l ’ a t t en z i one del comitato è stata la vicen-da del palazzo di via Beltrani 1, al rione madonnella, dove da quasi un anno circa 60 perso-ne, baresi e stranieri, convivono senza acqua né luce. lo stabile, hanno spiegato leccese e gli altri amministratori comunali, appar-tiene a un privato, e senza l’ini-ziativa del proprietario per il co-mune è impossibile assumere un provvedimento come quello dello sgombero della struttura, abban-donata da più di 5 anni.

stessa situazione di impasse per l’isolato 60 di Bari vecchia, anche se in questo caso la pro-

prietà è del demanio. Qui, da ol-tre 40 anni, vivono circa 30 fami-glie del quartiere. a ogni modo, è emersa la volontà di trovare una soluzione compromissoria con gli occupanti.

intanto, con l’inverno ormai alle porte, la situazione dei senza tetto potrebbe diventare esplo-siva. “abbiamo organizzato una task force - ha detto l’assessore comunale ludovico abbaticchio (Welfare) - per avviare un coor-dinamento sull’emergenza abi-tativa. stiamo ragionando sulle procedure per sfruttare gli ap-

partament i sequestrati alla mafia, trasforman-doli in case a l l o g g i o . inoltre è allo studio un censimento degli appar-tamenti sfit-ti”.

a t t u a l -mente, se-condo abba-

ticchio, il comune spende infatti in media 280 euro giornalieri a persona per garantire un posto letto in uno dei 3 dormitori pre-senti in città, o per usufruire dei servizi dei due centri diurni al mo-mento operativi.

“a conti fatti - ha concluso ab-baticchio - in un anno la cifra sale a 90mila euro: un’enormità. con degli affitti convenzionati, magari supportati da incentivi fi-scali, ne spenderemmo la metà e copriremmo una fascia più ampia di utenti”.

Da oltre un anno nell’immobile convivono 60 persone fra

baresi e stranieri. Situazione identica

nell’isolato 60 della città vecchia

Dario biSSanti

Da ieri la Provincia ha un nuovo presi-dente del “Comitato di esperti”, organo costituito lo scorso aprile e di cui l’ammi-nistrazione si avvale, a titolo gratuito, per consultazioni finalizzate all’acquisizione di maggiori conoscenze. il presidente Francesco Schittulli ha scelto Giovanni Leonardi, già presidente della sezione Gip del tribunale di bari, nominato a seguito della recente scomparsa di Umberto Pa-gano, presidente aggiunto onorario della Corte di Cassazione, già presidente della

Corte d’appello di Lecce. Un altro magi-strato Guido Meale, presidente onorario del Consiglio di Stato, già magistrato or-dinario e presidente del tar dell’Emilia ro-magna e antonio belsito, già presidente della Sezione civile del tribunale di bari, si aggiunge al Comitato di esperti compo-sto attualmente anche dall’avvocatessa dello Stato ines Sisto e da Giuditta ileana nitti, coordinatore amministrativo della sezione regionale di controllo della Corte dei Conti per la Puglia.

Completi gli “esperti” di SchittulliproVincia 1 / nominato il presidente: gioVanni leonardi

proVincia 2 / fino al 28 mostra nella sala del colonnato

Alluvioni a Bari: la storia, le foto fino al 28 novembre, nella sala del colonnato

del della provincia è allestita la mostra fotogra-fica “le alluvioni a Bari”, organizzata dal dipar-timento di ingegneria delle acque e di chimica del politecnico. si tratta di una documentazione sulle alluvioni storiche e più recenti che hanno colpito il capoluogo, dal 1905 fino ai nostri giorni, con immagini provenienti da collezioni private del

prof. carmelo calò carducci, dall’archivio di stato di Bari, da alcuni testi dello storico Vito antonio melchiorre pubblicati da adda editore, dalla foto-stampa ficarelli e dallo studio mastrorilli. inoltre, fanno parte della mostra anche alcune immagini relative all’alluvione del 2005.

la mostra è visitabile tutti i giorni dalle 9 alle 19 e la domenica dalle 9 alle 13.

Page 13: EpolisBAri

11Giovedì 24 novembre 2011

Servizi per l’infanzia e l’adolescenzaoggi gli “stati generali” con Abbaticchio

Questa mattina, a partire dalle 9, nella nuova sede della “Fondazione Giovanni Paolo II”, in via Marche, al quartiere San Paolo, è in programma un tavolo tecnico su tutti i servizi per l’infanzia e l’adolescenza attivati grazie alla legge 285/97.All’incontro parteciperanno tutti gli operatori del mondo della cooperazione impegnati nel settore insieme a funzionari del Comune, addetti allo sviluppo dei servizi offerti alle famiglie a tutela dell’infanzia e dell’adolescenza. Alla giornata di lavoro interverrà anche l’assessore comunale al Welfare Ludovico Abbaticchio.

Sono circa 7,5 i milioni che Stato, Regione e Provincia devono al Co-mune per le spese elettorali relati-ve alle tornate degli ultimi tre anni. E ora, Palazzo di città ha deciso di presentare il conto a tutti e tre, preparando notifiche e atti esecu-tivi e dando mandato per la richie-

sta di riscossione. Nel dettaglio, Roma deve al Comu-ne 3.078.052,64 euro; l’ammini-strazione regionale 2.142.232,95; e quella provinciale 2.405.083,80. Per spese elettorali si intendono gli allestimenti materiali del voto e, considerando che nel 2008 si

è votato per le Politiche, nel 2009 per le Amministrative (Comune e Provincia) e per le Europee e lo scorso anno per le Regionali, va da sé che il Comune abbia anticipato una somma notevole che, adesso, ha deciso di mettere all’incasso. (a.c.)

E per le spese elettorali attesi altri 7,5 mlndA PALAzzo dI CIttà LA rIChIeStA dI PAGAMento A StAto, ProvInCIA e reGIone

bAR

i

CoMune SoLdI utILI Per IL bILAnCIo “tAGLIAto” dALLo StAto

Recupero Ici per 3 mlnI primi risultati della battaglia agli evasori La riscossione dei tributi dovuti è stata

affidata a equitalia Intanto oggi sarà sottoscritto un accordo tra

Amministrazione e Agenzia delle entrate

Tempi duri per gli evasori ba-resi della tassa Ici, l’imposta comunale sugli immobili: il

Comune, infatti, ha affidato ad equitalia l’incarico di provvedere alla riscossione dei tributi dovuti dai 2.226 “articoli” - la definizio-ne in gergo dei contribuenti tito-lari dei relativi immobili - che non hanno pagato la tassa. e non si tratta di poco, ma di quasi 3,3 milioni di euro che, in tempi di crisi economica e di tagli agli enti locali, possono concorrere seria-mente a dare ristoro al bilancio comunale.

d’altra parte, lo stesso as-sessore competente, Giovanni Giannini, aveva detto, durante la preparazione del bilancio di previsione 2011, che proprio dalla lotta all’evasione sarebbe-ro venuti fuori finanziamenti utili a risollevare i conti di Palazzo di città. I fondi derivati dall’applica-zione di tariffe e interessi saran-no, per l’esattezza, 3.277.636 euro. nel dettaglio, per il bilancio di quest’anno, la somma sarà suddivisa in quattro tranche per altrettanti impieghi di pubblica utilità, mentre il cosiddetto “ag-gio esattoriale”, ossia la parcella di equitalia che si occuperà della riscossione, sarà di 142.577,17

euro, calcolato, naturalmente, sulla cifra complessiva.

dal 2008, l’Ici è stata cancella-ta solo sulla prima casa, quando il proprietario vi risiede. In tutti gli altri casi (seconde case, prime case in cui non si risiede, locali commerciali e di altra pertinenza) l’imposta è dovuta e, proprio la scorsa primavera, il Comune fu al centro di un’aspra polemica per l’invio, in tutte le case dei bare-si, dunque anche in quelle di chi era esentato dal pagamento, di una lettera con annesso bolletti-no in cui si comunicava che, da quest’anno, si sarebbe occupato direttamente della riscossione, non più affiadata a equitalia.

e, proprio questa mattina, alle 11, a Palazzo di città, il sindaco Michele emiliano e il direttore re-gionale della Puglia dell’Agenzia delle entrate Aldo Polito firme-ranno un accordo per regolare la collaborazione tra le due isti-tuzioni in materia di contrasto all’evasione fiscale. All’incontro interverranno anche lo stesso assessore Giovanni Giannini, il capo settore Servizi e consulenza della direzione regionale entrate, ersilia Strumolo, e il capo set-tore Controlli, Antonio dorrello. Insomma, sembra proprio che il Comune abbia deciso di fare una guerra spietata nei confronti degli evasori.

ProvInCIA 2 / FIno AL 28 MoStrA neLLA SALA deL CoLonnAto

Alluvioni a Bari: la storia, le foto prof. Carmelo Calò Carducci, dall’Archivio di Stato di bari, da alcuni testi dello storico vito Antonio Melchiorre pubblicati da Adda editore, dalla Foto-stampa Ficarelli e dallo Studio Mastrorilli. Inoltre, fanno parte della mostra anche alcune immagini relative all’alluvione del 2005.

La mostra è visitabile tutti i giorni dalle 9 alle 19 e la domenica dalle 9 alle 13.

[email protected] AlESSANdRA ColuCCi

in alto l’assessore Giovanni Giannini. Qui sopra il palazzo dell’Economia

il palazzo di via beltra-ni occupato da un gruppo di baresi e stranieri da un anno. in basso e in alto a sinistra due imma-gini di vita quotidiana nel palazzo. Foto piccola il prefetto Tafaro

Page 14: EpolisBAri

12 Giovedì 24 novembre 2011

bar

iil 13 dicembre gita a Otranto (gratuita)per gli anziani della iV Circoscrizione

La IV Circoscrizione Carbonara-Ceglie-Loseto organizza una gita ad Otranto (foto), destinata a cittadini anziani ultrasessantacinquenni, autosufficienti, residenti nei tre quartieri. I cittadini interessati a partecipare alla gita, prevista il 13 dicembre, potranno effettuare le iscrizioni entro il 2 dicembre (dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 13), ritirando l’apposito modello in distribuzione nella sede di via Calatafimi 18 a Carbonara. La partecipazione alla gita è gratuita.

La seduta è fissata per le 9, ma il segre-tario generale Mario

D’Amelio chiarisce subito che “se il sindaco dovesse tardare a rientrare in città, la faremo slittare di qual-che ora”. Ma non salterà. E questa pare essere una buona notizia visto che la riunione dell’esecutivo di oggi ha in programma al-meno tre punti importanti.

In primis la transazione con l’AS Bari, per ripianare il debito che quest’ultima ha accumulato con Palazzo di città negli ultimi vent’an-ni, in merito alla gestione dello stadio San Nicola. La discussione era in program-ma per lunedì scorso, ma una serie di assenze, che avrebbero reso impossibile raggiungere il numero legale, ha costretto D’Amelio a rimandare. Ed è sta-to il secondo rinvio, dopo quello di venerdì, resosi necessario per permettere alla Segreteria generale e allo stesso esecutivo di integrare il dispositivo giu-ridico del provvedimento. Il debito è di circa due mi-lioni, sceso ad uno al netto degli interessi, che l’AS

Bari ha accumulato da quan-do, nel 1990, gestisce il San Nicola. L’accordo prevede la dilazione della somma in 56 rate, da versare l’ultimo gior-no di ogni mese. Il mancato pagamento di tre rate conse-cutive comporta la richiesta di fallimento della società.

All’esame dell’esecutivo anche la discussione sulla delibera relativa allo studio di fattibilità per il recupero della caserma Rossani, annessa al patrimonio comunale nel 2008. In ballo ci sono 80 mi-lioni, di cui 12 già nelle cas-se del Comune. La restante parte arriverà dalla vendita del suolo dove sorge la ca-serma di quartiere dei vigili del fuoco, in via Campione, che sarà ceduta come suolo

edificabile e, soprattutto, dal contributo del privato.Infine, sempre oggi, l’assessore Giovanni Giannini

porterà in Giunta la delibera relativa all’assestamen-to di Bilancio che sarà poi discussa in Consiglio il 29.

Nella foto Palazzo di città

Il gip del Tribunale, Sergio di Paola, si è riservato la decisione sull’opposizione alla richiesta di archiviazione avanzata dalla Procura di Bari con riferimen-to a un presunto “complotto”, come lo definisce la società Fabris, titolare del teatro, nella vicenda che riguarda la proce-dura di esecuzione immobiliare del teatro Kursaal Santa Lucia di Bari. Il fascicolo fu aperto circa un anno fa sulla base di un esposto, poi arricchito nei mesi successivi da altre tre de-nunce, presentato dalle sorelle Buonpastore, proprietarie del teatro. Nel registro degli inda-

gati furono iscritte sette per-sone (l’assessore del Comune di Bari, Elio Sannicandro, l’ex prefetto di Bari, Carlo Schilardi, il notaio Michele Buquicchio, il comandante provinciale dei Vi-gili del Fuoco, Roberto Lupica, l’ufficiale giudiziario Nicola Gal-linetti, l’architetto Luigi Mirizzi, l’ausiliario del giudice dell’ese-cuzione Elio Cafaro).

I sette risultano indagati, a vario titolo, di concorso in con-cussione, abuso d’ufficio, omis-sione d’atti d’ufficio, turbativa d’asta, simulazione di reato, calunnia, mancata esecuzione dolosa di un provvedimento

del giudice, falso materiale e ideologico, turbativa violenta del possesso di cose immobili, danneggiamento.

All’esito delle indagini, il pm Renato Nitti, non ha ritenuto di dover procedere nei confronti degli indagati e, prima dell’e-state, ha chiesto l’archiviazione del fascicolo. Alla quale archi-viazione la proprietà si è oppo-sta. Ieri si è celebrata l’udienza in Camera di Consiglio. Il giudi-ce dovrà decidere se accogliere la richiesta di archiviazione, op-pure disporre un supplemento d’indagine o ancora un’imputa-zione coatta.

Tentano rapina in gioielleria “messi in fuga” da telecamere

Spacciatore di hashishbloccato alla Madonnella

i carabinieri hanno arresta-to un uomo per spaccio di sostanze stupefacenti. Si tratta del 43enne alessan-dro romano, bloccato al rione Madonnella mentre tentava di disfarsi di 10 grammi di hashish. addos-so ne aveva altri 15 gram-mi. (In foto droga e soldi)

Le aLTre newS

assalto al Politecnicoscassinato il bancomat

evasione fiscale e lavoro neronei guai un imprenditore edile

erano in due, gli uomini che hanno fatto irruzione l’altro pomeriggio intorno alle 18.30 in una gioielleria di via Principe amedeo, al quartiere Libertà, per tentare una rapina. Con il volto coperto da passamontagna, sono entrati nel negozio, pronti a farsi consegnare l’incasso sotto la minaccia di una pistola, ma dopo aver notato le telecamere di sorveglianza, e a causa delle grida di aiu-to della proprietaria, hanno deciso di fuggire. Sul posto è intervenuta la Scientifica.

Un imprenditore edile di Molfetta è stato denuncia-to dalla Guardia di Finanza per un’evasione fiscale di circa 1,5 milioni di euro. La società, inoltre, impiegava irregolarmente 90 dipen-denti, evitando di versare contributi per 40 mila euro.

anche il Politecnico nel mirino dei rapinatori. L’altra notte tre uomini col volto coperto da passamontagna hanno assalito il custode, spaccando i vetri del gab-biotto di via amendola a martellate. il custode è stato immobilizzato sotto la minaccia di una pistola. Dopo i rapinatori hanno scassinato il bancomat della ban-ca Carime, impossessandosi del contenuto, ancora in corso di quantificazione. Sul posto sono intervenuti gli agenti delle Volanti e il personale della Scientifica.

GIuNTA COMuNALE DOPO IL RINVIO DI LuNEDì

Per stadio e Rossanioggi è il giorno (forse)E, poi, assestamento di Bilancio

Da mesi si parla della transazione fra il Comune e l’aS bari

ma il documento non è stato ancora varato.

in ballo un milione

inchiesta Kursaal: attesa decisione

Page 15: EpolisBAri

13Giovedì 24 novembre 2011

BAR

IAl convegno “La bellezza ci salverà”faccia a faccia Emiliano-Vecchioni

Il 1 dicembre al Petruzzelli il convegno “La bellezza ci salverà”, propedeutico al manifesto sulla bellezza varato da cento sindaci italiani. Tanti gli ospiti nelle tre sessioni: alle 9, alle 11.30 e quella pomeridiana che, invece, comincerà alle 15. Da segnalare il faccia a faccia delle 11 tra il sindaco Emiliano e il cantau-tore Roberto Vecchioni e l’evento finale, delle 19.30, con Vincenzo Cerami. L’iniziativa è del Comune e Legambiente. (Nella foto il manifesto dell’evento)

La riorganizzazione delle scuole baresi passa da una delibera che l’assesso-re alle Politiche giovanili del Comune

Fabio Losito sta finendo di approntare e che dovrebbe arrivare in Giunta “già lune-dì, dovremmo fare in tempo” spiega. È la ridefinizione della pianta degli istituti - 40 di cui alcuni comprensivi - che accolgono i 28.500 studenti di Elementari e Medie.

L’accorpamento è necessario, lo prescri-ve una legge recepita dalla Regione e di cui ieri proprio sono state diffuse le linee guida che il Comune ha seguito, avendo avuto anche una proroga sui tempi di con-segna della progettazione, dallo scorso 15 novembre al prossimo 30. “Due settima-ne - precisa Losito - che ci stanno dando il tempo di ragionare sulle cose”.

La norma prevede di mantenere una pro-porzione di un dirigente scolastico per una popolazione studentesca di almeno mille unità. Va da sé, dunque, che sia necessa-rio riorganizzare la situazione a Bari dove

non sempre la proporzione viene mantenuta. Ad essere taglia-te, dunque, saranno almeno

dieci scuole e va da sé, dun-que, che alcune poltrone - non

solo dirigenti scolastici ma an-che direttori di segreteria - deb-

bano saltare. Poi ci sono i casi particolari,

quelli che danno particolarmente da pensare come, per esempio,

Japigia, dove, per stessa ammissio-ne dell’assessore Losito, “la situazio-

ne è complessa”. Si dovrebbe creare un istituto comprensivo con la “Verga”

e la “Japigia 2”, che raggiungerebbe circa 982 alunni ed uno a Torre a Mare

con la scuola dell’ex frazione ed una di Parchitello e si arriverebbe a 800 alunni, “oppure ridisegneremo il tutto per crearne uno solo da 1500 e vedere per il resto”. Insomma, un vero e proprio “sudoku” che sta creando non pochi problemi. (a.c.)

SCUOLA GLI ISTITUTI SONO 40 E DOVREBBERO DIVENTARE 30: UN ROMPICAPO

Definiti gli accorpamentiLunedì Losito potrebbe presentare la nuova mappa

Il corridoio di una scuola. Nel riquadro l’articolo di EPolis Bari con l’annuncio degli accorpamenti

LE PASSEGGIATE ARCHEOLOGICHE STUDIATE PER LE SCOLARESCHE. PRENOTAZIONI AL VIA

Bimbi alla scoperta della storiaGli alunni delle scuole baresi potranno scoprire le bellezze

nascoste della città, attraverso le passeggiate archeologi-che dei programmi “A spasso nel tempo tra i vicoli della città” e “Bari sotterranea e architetture millenarie”. Ieri la presentazione dell’iniziativa, a cura dell’assessore alle Po-litiche giovanili del Comune Fabio Losito, del responsabile eventi dell’associazione Eventi d’autore Alessandro Mattia e dell’archeologa Ebe Princigalli. “Gli itinerari - è stato detto - sono un’opportunità per facilitare e stimolare la compren-

sione delle complesse stratificazioni conservate nel sotto-suolo urbano della città vecchia e per sviluppare una propria coscienza critica”. Lo scorso anno sono stati più di 700 gli studenti che hanno partecipato all’iniziativa.

Le scuole potranno programmare le visite in base alle esi-genze previa prenotazione. Gli itinerari saranno inseriti nella programmazione didattico/educativa per l’anno scolastico in corso. Info su www.eventidautore.it , segreteria organizzativa tel. 340/ 9546476, [email protected]. L’assessore Losito alla presentazione dell’iniziativa

non sempre la proporzione viene

te, dunque, saranno almeno dieci scuole e va da sé, dun-

que, che alcune poltrone - non solo dirigenti scolastici ma an-

che direttori di segreteria - deb-bano saltare. Poi ci sono i casi particolari,

quelli che danno particolarmente da pensare come, per esempio,

Japigia, dove, per stessa ammissio-ne dell’assessore Losito, “la situazio-

ne è complessa”. Si dovrebbe creare un istituto comprensivo con la “Verga”

e la “Japigia 2”, che raggiungerebbe circa 982 alunni ed uno a Torre a Mare

15

Sabato 12 novembre 2011

bar

i

“L’amore per la cultura” di Morgese

protagonista di “Domeniche in libreria”

Domani, nell’ambito delle “Domeniche in libreria” curato dalla libreria La-

terza, sarà presentato il libro “L’amore per la cultura” (Edizioni del Sud) di

Waldemaro Morgese (nella foto). Con l’autore parleranno dei contenuti del

testo il prof. Daniele M. Pegorari e il direttore di EPolis Bari, Dionisio Ciccare-

se, che hanno curato rispettivamente epilogo e prologo del volume. L’appun-

tamento è alle 18 nella libreria Laterza in via Sparano.

a rischiare sono principalmente i dirigenti sco-

lastici che, per forza di cose, saranno perden-

ti posto. D’altra parte, la legge regionale parla

chiaro: l’accorpamento degli istituti, così da creare i

cosiddetti “comprensivi” è ineluttabile. Occorre mante-

nere la proporzione di un dirigente ogni mille studenti

e, dunque, anche il Comune, come sta succedendo in

tutto il resto della Regione, si attrezza.

Per questo, ieri, l’assessore alle Politiche giovanili

Fabio Losito ha tenuto un incontro con i rappresentan-

ti della Cgil anche se la situazione appare abbastanza

complessa. Allo stato, la popolazione studentesca di

Bari, tra alunni delle scuole elementari e delle medie,

è composta da circa 28.500 ragazzi, gli istituti sco-

lastici, invece, sono quaranta, alcuni dei quali com-

prensivi, ossia che accorpano più scuole - elementari

e elementari, medie e medie ma anche medie ed ele-

mentari insieme - mentre il risultato da raggiungere in

tempi stretti è di venticinque, massimo trenta scuole

in tutto. Questo vuol dire un taglio di almeno dieci, se

non addirittura quindici scuole.

Va da sé, dunque, che alcune poltrone debbano sal-

tare e, appunto per capire quali potrebbero essere, il

Comune sta cercando di fare chiarezza e di mettere

ordine. Due i principi che stanno guidando questa par-

ticolare opera di scrematura: in primo luogo la territo-

rialità, vale a dire che siano accorpate scuole vicine

frequentate da studenti che risiedono in zona ma, e

questo è il secondo principio, occorre anche analizzare

le singole situazioni come, per esempio, al San Paolo

dove è registrata un’utenza ridotta.

Ad ogni modo, l’accorpamento, come spiegano an-

che in Provveditorato, non sarà fisico, ma esclusiva-

mente amministrativo e burocratico. Una maniera,

insomma, per snellire la piantina delle scuole della

città.

(a.c.)

LA nOVità LEggE REgiOnALE PER iL tAgLiO DEi DiRigEnti. inCOntRO COn LA CgiL

Le scuole messe a... dieta

Losito lavora ad accorpamenti e istituti comprensivi

“basta con le scartoffie”. ini-

zierà la prossima settimana

la distribuzione di circa 5mila

braccialetti usb agli studenti

universitari di bari. L’iniziativa,

in collaborazione con università

e banca Ubi Carime, è dell’asso-

ciazione Studenti indipendenti.

“Nell’università - ha spiegato un

suo responsabile, raffaele San-

toro - siamo sommersi da statini,

e altri assurdi e superati moduli

cartacei. E proprio nel luogo che

per definizione dovrebbe essere

motore dell’innovazione”.

Con questo spirito, una monta-

gna di braccialetti con memoria

usb incorporata si riverserà in

tutte le facoltà del capoluogo.

al loro interno ci saranno infor-

mazioni sull’abbattimento delle

foreste. “abbiamo calcolato - ha conti-

nuato Santoro - che se la nostra

associazione utilizzasse i brac-

cialetti, risparmieremmo 500

chili di carta all’anno. Provate a

immaginare cosa succederebbe

se questo sistema fosse utilizza-

to da tutta l’università”.

Per Studenti indipendenti non si

tratta solamente di un discorso

legato all’abbattimento dei co-

sti di stampa. “Ci piacerebbe -

ha spiegato Santoro - che ci sia

un cambio radicale della cultura

dell’informazione all’interno del-

la nostra università. abbiamo

capito che manca la volontà di

cambiare, e pensiamo che attra-

verso questo semplice oggetto

si possa dare la svolta a un si-

stema ormai troppo vecchio, per

perseguire la scia ‘verde’ del ri-

sparmio di carta”.

UniVERSità / 5.000 ChiAVEttE USB SARAnnO DiStRUitE in tUttE LE FACOLtà DALLA PROSSiMA SEttiMAnA

Dagli Studenti indipendenti braccialetto antisprechi

POLEMiChE / OPPOSiziOni ALL’AttACCO: nOn è COSì ChE Si BiLAnCiAnO i COSti

Bus e mense: aumenti in vista

Dopo l’annuncio, dei mesi scorsi, che il Comune è pronto

ad aumentare le tariffe si scuolabus e refezione scolastica,

le opposizioni accendono la polemica definendo questa ipo-

tesi “assolutamente non condivisibile”.

“Emiliano e la sua giunta - si legge in una nota - hanno

già incrementato notevolmente nell’ultimo triennio il costo

per l’erogazione dei pasti mediamente aumentandolo anno

per anno di circa il 30%, percentuale ben più elevata rispet-

to al coefficiente di svalutazione monetaria. non è attraver-

so queste modalità di incremento della spesa a carico dei

cittadini che le casse comunali possono bilanciare i conti: è

sufficiente considerare che in ragione del numero di minori

che usufruiscono della refezione scolastica, la somma tota-

le delle maggiori entrate che si prevederebbero risulterebbe

davvero irrisoria. è invece più razionale, più equo socialmen-

te e più logico che questa giunta cominci a preoccuparsi di

ipotizzare un risparmio di spesa ovvero un contenimento di

costi”.

L’assessore Fabio Losito pranza alla mensa scolastica

Page 16: EpolisBAri

14 Giovedì 24 novembre 2011

CU

LTU

RA

&S

PET

TAC

OLI Da oggi parte Medimex

esordio con un omaggio a ModugnoOggi sul palco del Teatro Petruzzelli di Bari, le note e le parole di Domenico Modu-gno apriranno la prima edizione di Medimex, Fiera delle Musiche del Mediterraneo organizzata da Puglia Sounds che proseguirà fino a domenica 27 novembre presso la Fiera del Levante e ospiterà operatori e imprese musicali, grandi nomi della mu-sica italiana ed internazionale, festival e network, associazioni di categoria, media, istituzioni culturali e governative italiane ed Europee provenienti da 21 paesi.

Spesso si sente affermare che Gesù di Nazaret potrebbe non essere nato il 25 dicembre dell’anno zero. Anzi, da più parti si sostiene che non si sa nul-la circa la sua reale data di nascita, per quanto riguarda sia il giorno, sia il mese, sia l’anno. Ma è proprio vero che non possiamo accertare e documenta-re quando è venuto alla luce il Bambi-no di Betlemme? Cosa riferiscono a tal proposito gli evangelisti, i maggiori sto-rici dell’epoca, gli scrittori ecclesiastici e i calendari del tempo? Quali gli studi, le ipotesi e le tesi maggiormente soste-nuti dai più insigni studiosi del cristia-nesimo antico, di archeologia orientale e di astronomia, che hanno indagato il problema servendosi delle più aggior-nate metodiche interdisciplinari? Do-mande affascinanti e suggestive.Lunedì 28 novembre, alle 18,30, nel fo-yer del Teatro Petruzzelli di Bari,sarà presentato il nuovo libro di Miche-le Loconsole. Una vera e propria inda-gine, pungente, intrigante e carica di capovolgimenti di scena, tesi a docu-mentare l’effettiva data di nascita del più noto personaggio della storia uni-versale.

DIBATTITO LUNEDÌ PROSSIMO NEL FOYER DEL PETRUZZELLI

“Quando è nato Gesù?” C’è la rispostaGià comparso in vari Paesi europei, il virus dell’in-fluenza stagionale 2011-

12 è arrivato anche in Italia: Lo hanno isolato gli esperti dell’uni-versità di Genova in un uomo di 46 anni.

Si tratta del ceppo AH3N2, il cosiddetto ‘Perth-like’ o ‘virus australiano’, ed è un virus lar-gamente atteso che fa parte di quelli inseriti nel vaccino. E se per alcuni virologi quella all’esor-dio dovrebbe rivelarsi una stagio-ne influenzale più ‘mite’, i casi di influenza attesi complessivamen-te in Italia si aggirano comunque tra i 2 ed i 5 milioni.

“L’epidemia stagionale - sotto-linea Stefania Salmaso, direttore del Centro nazionale di epidemio-logia, sorveglianza e promozione salute dell’Istituto superiore di sanità (Iss) - ancora non è inizia-ta ed i virus influenzali inizieranno a diffondersi in misura maggiore a dicembre-gennaio, con il picco previsto a fine gennaio. Il virus AH3N2 era però già circolante lo scorso anno ed è incluso nel vac-cino in uso”.

Per questa ragione, essendo già presenta una certa immu-nizzazione tra la popolazione, ri-leva Salmaso, “non ci si aspet-ta, quest’anno, una circolazione molto estesa del virus, tuttavia

- precisa - fare previsioni è mol-to difficile, dal momento che po-trebbero emergere nuove varianti di virus influenzali”.

Prevede una stagione influen-zale più ‘mite’ anche il virologo Fabrizio Pregliasco, dell’Universi-tà di Milano: “Proprio perché si tratta di un virus già noto - affer-ma - quest’anno ci attendiamo un numero minore di casi, dai 2 ai 4 mln contro i circa 5 mln della scorsa stagione, anche se molto dipenderà dalle temperature del-le prossime settimane”.

E in attesa dell’epidemia in-fluenzale vera e propria, gli esper-ti ribadiscono un consiglio fonda-mentale: si è ancora in tempo per vaccinarsi, al fine di evitare complicanze anche gravi.

L’indicazione vale soprattutto per i soggetti appartenenti alle cosiddette categorie a rischio come i malati cronici e gli anzia-ni: “Non bisogna infatti dimen-ticare - avverte Pregliasco - che in media, ogni anno, l’influenza determina circa 2.000 decessi per complicanze di vario genere. Al momento però, sulla base dei primi riscontri dei medici, il nu-mero delle persone che si sono fatte vaccinare è ancora piuttosto basso e per questa ragione è im-portante sensibilizzare ancora la popolazione”.

Sei proprio una pizza

GLI SPECIALI DI

L’AUSTRALIANA LA VACCINAZIONE VA FATTA ORA PER EVITARE DI AMMALARSI

È arrivata l’influenzaIl virus isolato a Genova, il picco è atteso per gennaio

Page 17: EpolisBAri

15Giovedì 24 novembre 2011

sp

or

tWorld Cup di volley: per l’Italiamatch contro la Cina

Con ancora in bocca il dolce gusto della vittoria sul Brasile (foto), l’Italia ha lasciato Kagoshima e si è trasferita a Kumamoto, dove oggi alle 10.20 italiane affronterà la Cina, nel quarto incontro della sua World Cup. Dopo quella con i cinesi, venerdì sarà la volta degli Stati Uniti. Sul fronte infortunati, buone noti-zie per Mauro Berruto, che ha visto rientrare in gruppo sia Emanuele Birarelli, che Andrea Bari. Adesso toccherà a lui decidere se e quando utilizzarli.

Dopo l’ennesima esibizione di gran calcio a San Siro il Barcellona si prende vit-

toria e primo posto. Non basta un grande Milan per fermare la splendida macchina da gioco messa insieme da Pep Guardio-la. Ci prova l’ex Ibrahimovic a tra-sportare in campo il livore e l’astio distillati nei confronti del tecnico catalano nella sua autobiografia ma il suo gol serve solo per il mo-mentaneo pareggio. Meglio di lui fanno i soliti campioni del Barcel-lona, cioè Xavi e Messi, decisivi in tutti e tre i gol che stendono i due centrali Nesta (colpevole sul terzo gol) e Thiago Silva sempre in difficoltà per fermare tutte le discese dei catalani.

Applaudono alla fine gli 80mila dello stadio perché il Milan co-munque ci prova fino all’ultimo a riprendere una partita che il Barcellona non dà l’impressione di non perdere dalle mani. Ap-plaudono i tifosi milanisti perché perdere in casa contro una squa-dra del genere non è reato. Ma quando gioca così, il Barcellona è davvero uno spettacolo e an-che senza due giocatori come Iniesta e Dani Alves riesce a im-porre il suo gioco anche su un campo difficile come è San Siro.

Quella mostrata ieri sera non

ChAMPIoNS BEllA ProvA A SAN SIro DEllA SQUADrA DI AllEGrI, MA NoN BASTA

Milan grande, Barça di piùI rossoneri perdono 3-2 e dicono addio al primato

L’esultanza di Boateng. A destra i festeggiamenti di Messi e Xavi davanti a un Aquilani deluso

AllE 20.45 A GENovA SfIDA DI CoPPA ITAlIA / Il TECNICo DEl BArI: UN GIorNo SPEro DI PoTErlI AllENArE

Torrente contro il suo (amato) Genoa“Dopo quindici anni, a Genova non posso nascondere l’e-

mozione per la prima gara che giocherò da avversario sulla panchina del Bari. Un giorno spero di poter allenare i rosso-blù, ma prima che arrivi quel momento ho ancora tanto da dimostrare”.

Sarà amarcord per l’allenatore del Bari, vincenzo Torrente (nella foto), la sfida in Coppa Italia di questa sera (20.45) al ferraris contro il Genoa. “lì - racconta il tecnico - ho vissuto esperienze professionali straordinarie. ho marcato Maradona nel mio primo anno di serie A con in panchina franco Sco-glio, sono stato protagonista di promozioni splendide. la gra-dinata nord trasmette brividi ed energia ai giocatori, sembra una curva calorosa come quelle del meridione. Adesso torno da avversario e spero di dare un piccolo dispiacere ai miei ex tifosi. Il Genoa vuole andare in fondo alla competizione, noi

aspiriamo a passare il turno per andare ad affrontare l’Inter a San Siro”.

Sulla formazione ha una serie di scelte obbligate: “In ogni caso schiererò il Bari migliore. Mi dispiace di non avere De Paula (infortunato al ginocchio ndr), perché nelle ultime due partite aveva fatto vedere le sue migliori prestazioni. Se sa-remo costretti a sostituirlo, valuterò gli attaccanti fuori lista Castillo e Kutuzov. Non li ho mai allenati perché in estate erano infortunati. Poi con la società abbiamo convenuto di escluderli dall’elenco dei tesserati utilizzabili nella cadette-ria. In emergenza e con poche risorse economiche bisogna arrangiarsi”. Infine una battuta di mercato, un chiaro invito a completare l’organico, rivolto alla società: “Da luglio chiedo un attaccante. Questa richiesta la rinnovo per la riapertura della contrattazioni a gennaio”.

è la versione leziosa del tiki-taka ma qualcosa di decisamente me-glio. Non è solo possesso palla, ma grande movimento in vertica-le con palloni su palloni che arri-vano per lo più rasoterra nell’a-rea rossonera. E non sono solo i vari Xavi, fabregas e Messi a cre-are pericoli, ma anche Keita si fa vedere dalle parti di Abbiati ed è suo l’assist che consente a Xavi di portare subito in vantaggio al 13’ i blaugrana con la deviazione decisiva nella sua porta di van

Bommel. Non pagano del tutto invece le scelte di Allegri perché in 45’ passati in campo robinho riesce solo nell’incredibile impre-sa di mangiarsi un gol facile faci-le a due metri da victor valdes e Seedorf a parte in occasione del pareggio di Ibrahimovic, quando è bravo a servire in corsa lo sve-dese che segna con un diagona-le di sinistro al 20’, non riesce a ispirare. E alcuni suoi disimpegni difensivi sono da brividi veri.

C’è invece un grande Abbiati in

porta che viene graziato da Mes-si al 22’ con l’aiuto di Abate che manda il pallone sulla traversa ma è strepitoso prima su fabre-gas e poi su villa.

Ci crede il Milan che prova a giocarsela sullo stesso piano del Barcellona ma in una delle enne-sime incursioni in area il giudice di porta segnala a Stark la trat-tenuta di Aquilani (molto dubbia) su Xavi e Messi trasforma il rigore segnando il suo primo gol a una squadra italiana. Se il fenomeno

argentino prende la palla e deci-de di andare in porta non serve manco farsi il segno della croce, come aveva suggerito Thiago Sil-va e al 38’ non c’è nessuno in grado di fermare la sua discesa e buon per Abbiati che il suo diago-nale non è angolato a sufficienza.

C’è ovviamente Pato al posto di robinho all’inizio della ripresa ma c’è soprattutto Kevin Prince Boateng che si inventa al 9’ un clamoroso dribbling di tacco su Abidal seguito da un destro po-tente che fulmina victor valdes. Il pareggio dà molta spinta al Mi-lan che finalmente riesce a pres-sare più alto ma c’è pochissimo da fare: il Barcellona sa giocare troppo bene al calcio e Messi si inventa un’altra giocata meravi-gliosa conclusa ancora da Xavi che riporta avanti gli spagnoli al 18’. Decisiva, però, l’uscita di Nesta a centrocampo che lascia un buco nella difesa. E il difen-sore al 20’ è costretto anche a uscire per un problema alla co-scia destra.

Il Milan continua a provarci fino all’ultimo minuto, ma il risultato non cambia più e Guardiola può tornare contento in Spagna con il primo posto nel girone. Anche senza aver stretto la mano a Ibra-himovic.

Page 18: EpolisBAri

16 Giovedì 24 novembre 2011

Raiuno09:30 TELEGIORNALE TG 1 - FLASH09:35 RUBRICA Linea Verde10:55 PREVISIONI DEL TEMPO11:00 TELEGIORNALE TG 111:05 RUBRICA Occhio alla spesa12:00 GIOCO La prova del cuoco13:30 TELEGIORNALE TG 114:00 RUBRICA TG1 Economia14:05 RUBRICA TG1 Focus14:10 SHOW Verdetto Finale15:15 RUBRICA La vita in diretta16:50 TELEGIORNALE TG 118:50 GIOCO L’Eredità20:00 TELEGIORNALE20:30 RUBRICA Qui Radio Londra20:35 GIOCO Soliti Ignoti21:25 SERIE TV Don Matteo 822:50 RUBRICA TG1 60 secondi23:00 TALK SHOW Porta a Porta

RaiDuE

10:00 RUBRICA TG2punto.it11:00 TALK SHOW I Fatti Vostri13:00 TELEGIORNALE TG 2- GIORNO13:30 RUBRICA TG 2 Costume e Società13:50 RUBRICA TG2 Medicina 3314:00 RUBRICA Italia sul Due16:15 TELEFILM Ghost Whisperer17:00 TELEFILM Hawaii Five-017:45 TELEGIORNALE TG 2 Flash L.I.S17:50 RUBRICA Rai TG Sport18:15 TELEGIORNALE TG 218:45 TELEFILM Numb3rs19:30 TELEFILM Squadra Speciale Cobra 1120:25 ESTRAZIONI DEL LOTTO20:30 TELEGIORNALE TG 221:05 TELEFILM Criminal Minds

23:25 TELEGIORNALE TG 223:40 TELEFILM Cold Case

RaiTRE

10:00 RUBRICA La storia siamo noi11:00 RUBRICA Apprescindere11:10 TELEGIORNALE TG3 Minuti12:00 TELEGIORNALE TG312:25 RUBRICA TG3 Fuori TG12:45 RUBRICA Le storie - Diario italiano13:10 TELEFILM La strada per la felicità14:00 TELEGIORNALE TG Regione14:20 TELEGIORNALE TG314:50 RUBRICA TGR Leonardo15:00 TELEGIORNALE TG3 LIS15:05 RUBRICA Il richiamo della foresta15:50 RUBRICA Cose dell’altro Geo17:40 RUBRICA Geo & geo18:10 PREVISIONI DEL TEMPO19:00 TELEGIORNALE TG319:30 TELEGIORNALE TG Regione20:00 RUBRICA La crisi - In 1/2 h20:20 RUBRICA Blob20:15 TELEFILM Sabrina vita da strega20:35 TELEFILM Un posto al sole21:05 FILM 88 Minuti23:05 RUBRICA Radici L’altra faccia dell’immigrazione

RETE 409:55 TELEFILM R.I.S. Delitti imperfetti10:50 RUBRICA Ricette di famiglia11:25 TELEGIORNALE Anteprima tg411:30 TELEGIORNALE Tg4

11:54 NEWS Meteo11:58 TELEGIORNALE Tg4 12:00 NEWS Vie d’italia Notizie sul traffico12:02 TELEFILM Detective in corsia13:00 TELEFILM La signora in giallo13:50 RUBRICA Il tribunale di forum - Anteprima14:05 RUBRICA Sessione pomeridiana:

il tribunale di forum15:10 TELEFILM Hamburg distretto 2116:15 SOAP OPERA Sentieri16:50 FILM Appuntamento tra le nuvole18:50 TELEGIORNALE Anteprima tg418:55 TELEGIORNALE Tg4 19:19 NEWS Meteo19:23 TELEGIORNALE Tg4 19:35 TELEFILM Tempesta d’amore20:30 TELEFILM Walker Texas ranger21:10 FILM Nemico Pubblico

CanaLE 510:00 TELEGIORNALE Tg511:00 RUBRICA Forum13:00 TELEGIORNALE Tg513:39 NEWS Meteo 513:41 SOAP OPERA Beautiful14:10 SOAP OPERA Centovetrine14:45 TALK SHOW Uomini e donne16:20 NEWS Pomeriggio cinque17:20 TELEGIORNALE Tg5 minuti17:25 NEWS Pomeriggio cinque18:50 GIOCO Avanti un altro19:44 TELEGIORNALE Tg5 - Anticipazione19:45 GIOCO Avanti un altro20:00 TELEGIORNALE Tg5

20:30 NEWS Meteo 520:31 SHOW Striscia la notizia21:10 SHOW Io Canto

iTaLia 1

09:45 TELEFILM Una mamma per amica10:35 TELEFILM Grey’s anatomy12:25 TELEGIORNALE Studio aperto12:45 RUBRICA Cotto e mangiato13:00 NEWS Studio sport - anticipazioni13:02 NEWS Studio sport13:40 TELEFILM I Simpson14:35 CARTONI ANIMATI What’s my destiny Dragon Ball15:00 SITUATION COMEDY Big bang theory15:35 TELEFILM Chuck16:25 SITUATION COMEDY La Vita secondo Jim16:50 TELEFILM Giovani Campionesse17:45 CARTONI ANIMATI Dragon Ball18:28 TELEGIORNALE Studio aperto - Anticipazioni18:30 TELEGIORNALE Studio aperto18:58 NEWS Meteo19:00 NEWS Studio sport19:25 TELEFILM Dr house - Medical division20:20 TELEFILM C.S.I. - Scena del crimine21:10 FILM L’allenatore nel pallone 223:30 FILM I pompieri

La SETTE

09:40 RUBRICA Coffee Break10:30 RUBRICA L’aria che tira

11:25 TELEFILM S.O.S. tata12:00 SHOW G’ Day12:25 RUBRICA I menù di Benedetta13:30 TELEGIORNALE Tg La714:05 FILM I leoni della guerra16:15 DOCUMENTARIO Atlantide Storie di uomini e mondi17:50 SPORT Coppa Italia Tim Cup 2011/201220:00 TELEGIORNALE Tg La720:30 RUBRICA Otto e Mezzo21:10 ATTUALITA’ Piazzapulita

MTV

10:00 SHOW Karaoke Box11:00 SHOW Made12:00 NEWS MTV News12:05 SHOW Disaster Date13:00 NEWS MTV News13:05 SHOW Hitlist Italia - Daily14:00 NEWS MTV News14:05 SITUATION COMEDY Scrubs15:00 NEWS MTV News15:05 REPORTAGE Ginnaste: Vite parallele16:00 SHOW Made17:00 TELEFILM Teen Mom18:00 SHOW Disaster Date19:00 NEWS MTV News19:05 REPORTAGE Ginnaste: Vite parallele20:00 TELEFILM Vita segreta di una teenager americana21:00 TELEFILM Plain Jane23:00 NEWS Speciale MTV News23:30 TELEFILM South Park

aGEnDaGiovedì 24 novembre

09.00Giornata dell’alimentazione In occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione 2011, a Bari, nella Biblioteca Nazionale Sagarriga Visconti (via Pietro Oreste 45) si terrà una Tavo-la rotonda dal titolo: “Eccessi alimen-tari: cause e conseguenze”.

11.30Le città del futuro Nella sala convegni della Camera di Commercio (corso Cavour) di Bari si terrà un seminario dal titolo “Smart ci-ties, le città del futuro. La nuova sfida delle pubbliche amministrazioni” orga-nizzato da Paradox Engineering, Nec e Tel.Sec..

12.00Progetto “Safe Control” Sarà presentato a Bari, nella sede di Confcooperative Puglia, in viale Ei-naudi 15, il progetto “Safe Control”, la tecnologia al servizio di anziani e disabili: con l’ obiettivo di impiegare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nell’ambito dell’assi-stenza agli anziani e alle persone non autosufficienti. Il progetto è a cura del Politecnico di Bari.

12.00Rompere il silenzio: interventi Nella Sala Giunta della Provincia di Bari, alla vigilia della “Giornata interna-zionale per l’eliminazione della violen-za contro le donne”, sarà presentato “Rompere il Silenzio”, il piano di inter-venti locali per il contrasto al fenomeno dell’abuso, maltrattamento e violenza di genere redatto dalla Provincia in col-laborazione con gli Ambiti territoriali.

17.00Festa dell’integrazione Si terrà a Bari, nella Chiesa Evangelica Battista (corso Sonnino 25) la “Festa dell’integrazione degli stranieri” (in-gresso libero).

20.30“il Fuoco del Sud” di Lino Patruno Lino Patruno presenterà il suo ultimo libro “FUOCO DEL SUD. La ribollente galassia dei Movimenti meridionali”, a Bari, nell’Hotel Palace.

21.00Meraviglioso ModugnoSul palco del Teatro Petruzzelli di Bari, un omaggio a Domenico Modugno aprirà la prima edizione di “Medimex”, Fiera delle Musiche del Mediterraneo, organizzata da Puglia Sounds.

[email protected]

in TELEViSionE88 MinuTi nEMiCo PuBBLiCo

Alle 21.10 su ReteQuattro. John Dillinger(Johnny Depp, nella foto), famigerato fuorilegge degli anni della Grande Depressione, non sbaglia un colpo e riesce sempre a fuggire, diventando una sorta di eroe del tempo. Sulle sue tracce l’agen-te Melvin Purvis del “Bureau of Investigations”.

GEMELLi Valutate un affare che vi si presenta in modo obiettivo e con razionalità è un passo importante, ma con i giusti accorgimenti risulterà vantaggioso.

SCoRPionE Superate le barriere che vi dividono dalle persone care. Andate oltre e riscoprirete le gioie della complicità. Progetti importanti in via di realizzazione.

aRiETE Cercate di imporvi dei ritmi che vi consentano di portare a termine più cose, in modo da gestire il tempo per voi in modo più soddisfacente.

LEonE Fissate un obiettivo, il più importante, e fate di tutto per raggiungerlo: è il momento di focalizzare l’attenzione su ciò che realmente conta per voi.

ToRo Andate avanti senza timori e superate tutti gli ostacoli. Non cedete alle lusinghe false e restate sempre con i piedi per terra: sarà la vostra forza.

CanCRo Occupatevi della persona amata e fatela sentire importante: la vostra presenza e il vostro supporto sono la cosa più importante. Successo sul lavoro.

PESCi Fissate le priorità considerando tutti gli aspetti che riguardano la vostra vita: con la giusta dose di responsabilità capirete meglio come operare.

VERGinE Non concedete troppo spazio a chi vuole in realtà danneggiarvi: procedete spediti e mostrate sicurezza: ne uscirete vincitori. Novità in amore.

CaPRiCoRno Prendete la giusta decisione in base alle vostre esigenze, ai vostri sogni e alle vostre aspettative. Fatevi consigliare da chi vi ama e non fallirete.

SaGiTTaRio Rimboccatevi le maniche e recuperate il tempo perso: scegliete accuratamente i vostri collaboratori e non riceverete brutte sorprese.

aCquaRio Non crucciatevi troppo per cose dette o fatte: se sarete sempre spontanei e sinceri, la vostra buona fede non sarà fraintesa da chi vi ama.

BiLanCia Aiutate chi vi chiede sostegno: il vostro altruismo sarà ricompensato. Siate sensibili nei confronti di chi vi sta accanto e vi sentirete meglio.

L’oRoSCoPo

Alle 21.05 su RaiTre. Con Al Pacino (nella foto):Jack Gramm, psichiatra forense e docente uni-versitario, è all’apice della carriera dopo aver favorito la condanna a morte del serial killer Jon Forster. La sera precedente all’esecuzione di Forster, Gramm riceve una telefonata….P

Ro

GR

aMM

i

TV

Page 19: EpolisBAri

17Giovedì 24 novembre 2011

cinemaandria

Multisala CinemarsC. Barbadangelo Ipercoop MongolfieraTel. 0883261022Sala 1The Twilight Saga: Breaking dawn parte 118.30 - 21.00

Sala 2I soliti idioti18.10 - 20.10anonymous 22.20

Sala 3Lezioni di cioccolato 218.00 - 20.15 - 22.30

Sala 4The Twilight Saga: Breaking dawn parte 120.00 - 22.30

Sala 5anche se è amore non si vede18.10 - 20.20 - 22.30

Sala 6Scialla!18.05 - 20.10 - 22.15

Sala 7il re Leone 3d18.00immortals 3d20.00 - 22.20

Sala 8 La peggior settimana della mia vita 18.05 - 20.10 - 22.15

Sala 9 anche se è amore non si vede19.20 - 21.30

Multisala Roma Circuito d’autoreVia F. Giugno 6 - Tel. 0883542622Sala 1Scialla!17.30 - 19.30 - 21.30

Sala 2anonymous 19.20 - 21.40

Sala 3il cuore grande delle ragazze17.15 - 19.15 - 21.15

BarLeTTa

Opera - Circuito d’autoreVia imbriani, 27 - Tel. 0883510231

Sala 1Scialla!18.00 - 20.00 - 22.00

Sala 2il cuore grande delle ragazze18.00 - 20.00 One day22.00

Sala 3anonymous 17.45 - 20.00 - 22.15

Paolilloc.so Garibaldi, 27 - Tel. 0883531022

Sala 1 - manfrediThe Twilight Saga: Breaking dawn parte 1 19.15 - 21.45

Sala 2 - Tognazzianche se è amore non si vede19.30 - 21.45

Sala 3 - GassmannLezioni di cioccolato 219.30 - 21.45 Bari

ABC - Circuito d’AutoreVia marconi, 41 - Tel. 080 9644826

il paese delle spose infelici18.15 - 20.00 - 21.30

AmbasciatoriVia Toma, 67 - Tel. 080 5425000

The Twilight Saga: Breaking dawn parte 118.30 - 21.00 Armenise

Via Pasubio, 178 - Tel. 080 5562590Sala 1 anonymous17.45 - 20.15 - 22.35 Sala 2 La kriptonite nella borsa17.00 - 18.50 - 20.50One day22.35

EsedraLargo mons. curi 17 - Tel. 080 5537760

Riposo settimanale

Il Piccolo - Circuito d’AutoreVia Giannone 4 - Santo Spirito

Tel. 080 5333100Il buono, il matto, il cattivo18.30 - 21.00

Multicinema Galleriac.so italia, 15 - 17 - Tel. 080 5214563

Sala 1 The Twilight Saga: Breaking dawn parte 117.30 - 20.15 - 22.40 Sala 2 The Twilight Saga: Breaking dawn parte 115.50 - 18.10Lezioni di cioccolato 220.45 - 22.45 Sala 3 il re Leone 3d16.00 - 18.05immortals 3d20.30 - 22.45

Sala 4 anche se è amore non si vede16.10 - 18.15 - 20.35 - 22.40

Sala 5 Scialla!16.20 - 18.25 - 20.40 - 22.40

Sala 6 drive (in lingua originale)16.20 - 18.30 - 20.40 - 22.45

Multisala ShowvilleTrav. conte Giusso, 9. Bari-mungivacca Tel. 0809757084

Sala 1 Riposo settimanale

Sala 2 Riposo settimanale

Sala 3 Riposo settimanale Sala 4 Riposo settimanale

Sala 5 Riposo settimanale

Sala 6 Riposo settimanale

Sala 7 Riposo settimanale

Sala 8 Riposo settimanale

SplendorVia Buccari, 24 - Tel. 080 5569729

Pina18.30 - 20.30 - 22.30

Royalc.so italia, 112 - Tel. 080 5211668

il cuore grande delle ragazze18.30 - 20.45 - 22.30

BiSceGLie

NuovoVia Piave, 85 - Tel. 0803921022

Oltre il mare (rassegna)19.00 - 21.30

Politeama ItaliaVia montello, 6 - Tel. 0803968048

Sala aanche se è amore non si vede17.00 - 19.15 - 21.30

Sala B anonymous18.00 - 21.00

caSamaSSima

The Space Cinema centro commerciale auchan Via Noicattaro 2 - Tel. 080 892111Sala 1 Scialla!15.30 - 17.50 - 20.10 - 22.30 Sala 2 The Twilight Saga: Breaking dawn parte 116.00il mio angolo di paradiso19.20 - 21.50 Sala 3 anche se è amore non si vede17.00 - 19.20 - 21.40

Sala 4 il re Leone 3d15.45 - 17.55La peggior settimana della mia vita20.00 - 22.10

Sala 5 anche se è amore non si vede15.30 - 17.45 - 20.00 - 22.15

Sala 6 immortals 3d17.15 - 19.40 - 22.20

Sala 7 The Twilight Saga: Breaking dawn parte 116.40 - 19.30 - 22.15

Sala 8 I soliti idioti15.30 - 17.30 - 19.45 - 22.00

Sala 9 The Twilight Saga: Breaking dawn parte 117.25 - 20.00 - 22.35

cOraTO

Alfieri - Circuito d’autoreL.go aregano - Tel. 080 3588551

Sala 1The Twilight Saga: Breaking dawn parte 117.00 - 19.20 - 21.40

Sala 2il re Leone 3d17.00 - 19.00immortals 21.30

Sala 3Scialla!17.30 - 19.30 - 21.30

Cinema Elia d’Essaic.so Garibaldi, 36-38 - Tel. 080 3588581

Sala 1 - Fellinianche se è amore non si vede17.45 - 19.00 - 20.15 - 21.45

Sala 2 - Truffautil cuore grande delle ragazze17.15anonymous21.45

mOLFeTTa

Multisala Uci CinemasSs 16/bis usc. Z.i. c/o Fashion district mol-fetta Outlet - tel 892960

Sala 1il re Leone 3d17.40 - 19.50anche se è amore non si vede22.20

Sala 2The Twilight Saga: Breaking dawn parte 117.00 - 19.30 - 22.00

Sala 3 The Twilight Saga: Breaking dawn parte 118.30 - 21.30

Sala 4The Twilight Saga: Breaking dawn parte 117.30 - 20.00 - 22.30

Sala 5immortals 3d17.50 - 20.10 - 22.25

Sala 6anche se è amore non si vede18.10 - 20.15 - 22.20

Sala 7Scialla!17.40 - 20.00 - 22.15 Sala 8I soliti idioti18.20 - 20.30 - 22.30

Sala 9Lezioni di cioccolato 218.00 - 20.10 - 22.20

Sala 10anonymous17.00 - 19.40 - 22.15

Sala 11One day17.30 - 20.00 - 22.20

Sala 12La peggior settimana della mia vita18.00 - 20.15 - 22.10 SPinaZZOLa

Supercinemac.so Umberto 206/a - Tel. 0883681862

Riposo settimanale

Trani

ImperoVia Pagano, 192 - Tel. 0883583444

Sala aThe Twilight Saga: Breaking dawn parte 117.30 - 20.00 - 22.00

Sala Barea ZeLiG (cabaret)21.30

mOLa

Metropolis - Circuito d’AutoreVia Baracca - Tel. 080 4713038

Sala 1anche se è amore non si vede18.00 - 20.10 - 22.10 Sala 2Scialla!17.50 - 20.00 - 22.00

Sala 3One day19.00 - 21.30

Sala 4 The Twilight Saga: Breaking dawn parte 119.20 - 21.50

POLiGnanO

Multis. Vignola - Circ. d’AutoreViale rimembranza, 13 - Tel. 080 4249910

Sala 1 The Twilight Saga: Breaking dawn parte 117.45 - 19.45 - 22.00

Sala 2 il re Leone 3d18.00Scialla!20.15 - 22.15

Sala 3 anche se è amore non si vede20.00 - 22.00

in sala

cinema

ancHe se e’ amORe nOn si VeDe il BUOnO, il maTTO, il caTTiVO

Manciuria, anni ‘30: Chang-yi, un killer dandy ironico e saccente, viene assoldato per recuperare una mappa in mano a un banchiere giapponese. Intanto, a sua insaputa, l’infallibile cacciatore di taglie Do-won viene incaricato della stessa missione...

Salvo e Valentino sono due amici, totalmente diversi, che lavorano insieme. Valentino ha una relazione stabile con Gisella e quando lei lo lascia, Salvo cerca di trovargli una donna che lo faccia tornare a sorridere, mentre Valentino vuole mettere fine alla vita scanzonata di Salvo.

il nO

sTR

OTem

PO

Page 20: EpolisBAri

18 Giovedì 24 novembre 2011

www.aniceverde.com - e mail: [email protected]

via Salaria 3 - 70033 Corato (Ba)Tel. 080.8725679 - Cell. 340.2565409

per informazioni e prenotazioni

Dalla Capinera diTaormina per laCena Teatro diAnice Verdei profumi delMediterraneo diPietro D’Agostino�������������������������� � � ��� �������� ����������

������������ ��� �� �������������������� �������������� ��������� �� ������������������� ������������������� ������������ �������������������������������������� ��������� �������������������������������������������������� ����� ������� �� ������������������������������������������� ���������������������������������� �­������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� ��������������������������������������������������������­�������������������������­���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� ���������������������­����������������������������������� ������������������������������������������������������ ������� �������������������������������������������������������� �����������������������������­��� �����

menù della serata���������� ������� ����� ������ ������� �� ���������������������������� �� ����������������� ������������������������ �������� �������������������� �������� �� � �� ������� ���������� ��������������� � �� ���� ������ � �� ��� �������� ����� ���������� ������� ������ ��������� �������������������� ���� �� ��������� ����  ��������� ��� ������������­���� ������������� ���� ������������ � ���� ����� ����������

Cosa è la cena teatro������������������� ���� ��� �������������������������� ������������� ���� � ����� � ��� � ������ � �����  �������������� ������ �� � ���� � ���� ��������� �������������������������� ����������� ���� ��� ���� ������ �������������������� � �  ���������������� ������ � ��������������­��� �������������� �� ������������ ����� � � � � ���������� � � � � ��������� � ����� �� ��������������� ����������������������������������� �� ������������������ ���������� ������� �������������������� ���������������������������  ����� ������� ������� ������������ �������   ���������������� ��������������������������� ������������� � ����­�� �   ������������� ����� ����� �������� �������� ��������������������������������������������������� � �� ���� ��� �� �

��������������������������������������������

���������������������������������������������������������

�� ������������������ ��� �����������������������������  ��������������������������� �� ������� ����� ���� ���������������������������������� ����������������� ���������������� ��� ������������������������������� ����������������� ��������� ���� ����� ������������������� ��������������������� ������������������������ ������� ������������������� ������� ��  ���� �������������������������������������������������� ���� ���� ����������������������������������������������������������������������������������� � ��� ��� � � �� ��� ������� �� � �� ����� ��� �� �� ������

Page 21: EpolisBAri

19Giovedì 24 novembre 2011

temperature in italia Min. Max.

AnconA 8 11AostA -1 10BAri 11 16BolognA 3 12cAgliAri 11 19cAmpoBAsso 7 10cAtAnzAro 10 14Firenze 7 17genovA 11 17l’AquilA 3 11milAno 3 13nApoli 11 18pAlermo 15 20perugiA 3 14 potenzA 9 12romA 10 17torino 1 12trento 0 11trieste 6 14veneziA 5 13

temperature in europa

Min. Max.Amsterdam 9 10Atene 12 16Barcellona 14 17Belgrado 1 8Berlino 1 9Bucarest -1 5Copenaghen 6 7Dublino 10 12 Helsinky 5 8Kiev -5 1Lisbona 17 17Londra 6 13Madrid 7 15Monaco 10 17Parigi 8 12Stoccolma 4 8Tirana 10 19Valletta 19 19Varsavia -2 2 Vienna -3 4Zurigo 0 9

meteo

oGGi domani dopodomani Giorno e notte

min 11°max 16°

min 12°max 16°

min 9°max 16°

sorge tramonta

Sole 06,51 16,32

luna 05,49 15,46

Sereno Poco nuvoloso Molto nuvoloso Variabile/Temporali Variabile/Pioggia Variabile/Neve Pioggia Pioggia forte Neve Temporale VENTO: Debole Moderato Forte MARE: Calmo Mosso Agitato Molto agitatoNuvoloso Coperto

le previSioni

nord: Molto nuvoloso ma asciut-to sulla Romagna, residue nubi sparse su basso Veneto ed Est Emilia, ben soleggiato altrove. Temperature stabili, massime comprese tra 10 e 15 °C. Ven-ti moderati da NE. Mari mossi, fino a molto mosso l’Adriatico.Centro: Molte nuvole sulle Pe-ninsulari, associate a piogge sparse sulle Adriatiche, segna-tamente sulle Marche. Tempe-rature stabili, massime tra 14 e 19 °C. Venti moderati da NE. Mari mossi o molto mossi.Sud: Nuvoloso con piogge su Molise, Puglia, Basilicata ed interne Campane. Condizioni di variabilita’ altrove. Temperature stabili, massime comprese tra 15 e 20 °C. Venti moderati-tesi in rotazione ciclonica. Mari mos-si, molto mosso lo Ionio e il bas-so Adriatico.

domani

dopodomani

oGGi

Page 22: EpolisBAri

20 Giovedì 24 novembre 2011

www.epolisbari.com

Direttore responsabileDionisio Ciccarese

Direttore editorialeVito Raimondo

RedazioneVia delle Orchidee, 170026 Z.I. Modugno - BariTel. 080 5857350-1-2-3Fax 080 [email protected]@epolisbari.com

Responsabile trattamento dati personali Dionisio Ciccarese

Società editrice

P.Q.S.Periodici e Quotidiani del Sud

Via delle Orchidee, 170026 Z.I. Modugno - Bari

Tel. 080 5857439Fax 080 [email protected]

Reg. Trib. Bari n. Reg. Stampa 51 del 07/12/2010

Tutti i diritti sono riservati.Nessuna parte di questoquotidiano può essereriprodotta con mezzi grafici,meccanici, elettronici o digitali. Ogni violazione sarà perseguitaa norma di legge.

Pubblicità

Area4 S.r.l.Via delle Margherite, 20/2270026 Modugno - BariTel. 080 5857450 Fax 080 [email protected]

Su

trovate i nostri gruppi e la nostra pagina ufficiale

Di EPolis Bari sono stampate e distribuite ogni giorno 18mila copie che i Lettori possono ritirare gratuitamente e senza obblighi di alcun genere nei punti distribuzione. Segnalazioni (per le quali garantiamo la totale riservatezza) di eventuali violazioni possono essere inviate [email protected].

Copyright P.Q.S.

Page 23: EpolisBAri
Page 24: EpolisBAri