24
€ 0,50 - Sabato 29 ottobre 2011 Anno 2 - N. 184 EPolis Bari tornerà il 3 novembre Cari Lettori, EPolis Bari tor- nerà in distribuzione giove- dì 3 novembre. L’assenza è dovuta al ponte del 1° no- vembre. Dalla Redazione e dall’E- ditore l’augurio sia a chi resterà in città sia a chi partirà di trascorrere se- renamente questi giorni. Appuntamento, dunque, a giovedì. PROCURATORE CAPRISTO a pag. 7 Francesco Padre “Arriveremo alla verità” L’ASS. FIORE a pag. 9 Sanità pugliese: “Ecco perché ci sarà proroga” IN CITTÀ Il presidente della Repub- blica Giorgio Napolitano sarà in Puglia il 4 e 5 no- vembre. In programma la visita al Sacrario di Japi- gia e gli omaggi alle vitti- me del crollo di Barletta, ai caduti di via Dell’Arca e a Giuseppe Di Vagno. Napolitano a Bari per due giorni IL 4 E 5 NOVEMBRE Assegnati i box del mer- cato dell’ex Palmiotto, mercoledì 2 ci sarà la con- segna delle chiavi all’as- sessorato al Commercio. Il 2 consegna box del mercato AREA EX PALMIOTTO Tre rapine in 8 ore, e in città sale la tensione: presi di mira un supermer- cato, un’agenzia ACI e un centro scommesse. Rapinatori scatenati TRE COLPI IN 8 ORE DOMANI TORNERÀ L’ORA SOLARE ANCORA 6 DISPERSI Alluvione: stanziati 65 milioni PROCURA E VELENI CSM “BLOCCATO” Caso Laudati-Scelsi verso nulla di fatto? Per ora è solo un’ipotesi. Ma il Csm rischia di dover chiudere la querelle tra Pino Scelsi, il magistrato che ha indagato sulle escort porta- te nelle residenze del pre- mier da Gianpaolo Tarantini, e il procuratore di Bari An- tonio Laudati, senza poter distribuire torti e ragioni. Il problema è legato a una sentenza del Consiglio di Stato: quella che, annul- lando il trasferimento d’uf- ficio per incompatibilità ambientale del gip di Mila- no Clementina Forleo per dichiarazioni fatte in tv e sulla stampa, ha dato un’in- terpretazione restrittiva dei poteri di intervento del Csm ridisegnati dalla riforma dell’ordinamento giudiziario del 2006. a pag. 7 Carenini-Mugnaini a pag. 5 Inangiray e servizi alle pagg. 2 e 3 “Fermi tutti: governo fino al 2013” MILANO LA PEGGIORE Borse ko: è passata l’euroeuforia Abagnale a pag. 6 SERIE A: GIOCANO LE GRANDI - SERIE B: IL PESCARA AFFONDA IL BARI - NELLO SPORT Il premier prima attacca l’Euro, poi precisa: è la nostra bandiera. Da Berlino intanto apprezzamenti per il ruolo di Napolitano, indicato come guida preziosa

epolisbari

Embed Size (px)

DESCRIPTION

cronaca bari

Citation preview

Page 1: epolisbari

€ 0,50 - Sabato 29 ottobre 2011 Anno 2 - N. 184

EPolis Bari torneràil 3 novembreCari Lettori, EPolis Bari tor-nerà in distribuzione giove-dì 3 novembre. L’assenza è dovuta al ponte del 1° no-vembre.Dalla Redazione e dall’E-ditore l’augurio sia a chi resterà in città sia a chi partirà di trascorrere se-renamente questi giorni. Appuntamento, dunque, a giovedì.

PROCURATORE CAPRISTO

a pag. 7

Francesco Padre“Arriveremoalla verità”

L’ASS. FIORE

a pag. 9

Sanità pugliese:“Ecco perché

ci sarà proroga”

IN CITTÀ

Il presidente della Repub-blica Giorgio Napolitano sarà in Puglia il 4 e 5 no-vembre. In programma la visita al Sacrario di Japi-gia e gli omaggi alle vitti-me del crollo di Barletta, ai caduti di via Dell’Arca e a Giuseppe Di Vagno.

Napolitanoa Bariper due giorni

IL 4 E 5 NOVEMBRE

Assegnati i box del mer-cato dell’ex Palmiotto, mercoledì 2 ci sarà la con-segna delle chiavi all’as-sessorato al Commercio.

Il 2 consegna boxdel mercato

AREA EX PALMIOTTO

Tre rapine in 8 ore, e in città sale la tensione: presi di mira un supermer-cato, un’agenzia ACI e un centro scommesse.

Rapinatoriscatenati

TRE COLPI IN 8 ORE

DOMANI TORNERÀ L’ORA SOLARE

ANCORA 6 DISPERSI

Alluvione:stanziati65 milioni

PROCURA E VELENI CSM “BLOCCATO”

Caso Laudati-Scelsiverso nulla di fatto?Per ora è solo un’ipotesi. Ma il Csm rischia di dover chiudere la querelle tra Pino Scelsi, il magistrato che ha indagato sulle escort porta-te nelle residenze del pre-mier da Gianpaolo Tarantini, e il procuratore di Bari An-tonio Laudati, senza poter distribuire torti e ragioni. Il problema è legato a una sentenza del Consiglio di

Stato: quella che, annul-lando il trasferimento d’uf-ficio per incompatibilità ambientale del gip di Mila-no Clementina Forleo per dichiarazioni fatte in tv e sulla stampa, ha dato un’in-terpretazione restrittiva dei poteri di intervento del Csm ridisegnati dalla riforma dell’ordinamento giudiziario del 2006.

a pag. 7Carenini-Mugnaini a pag. 5

Inangiray e servizialle pagg. 2 e 3

“Fermi tutti:governo fi no al 2013”

MILANO LA PEGGIORE

Borse ko:è passata

l’euroeuforia

Abagnale a pag. 6

SER

IE A

: G

IOC

ANO

LE

GR

AND

I - S

ERIE

B: IL

PES

CAR

A AF

FON

DA

IL B

ARI -

NEL

LO S

PO

RT

Il premier prima attacca l’Euro, poi precisa: è la nostra bandiera. Da Berlino intanto apprezzamenti per il ruolo di Napolitano, indicato come guida preziosa

Page 2: epolisbari

2 Sabato 29 ottobre 2011

Ribadisce di aver ricevu-to il via libera dall’Euro-pa al piano di misure per

lo sviluppo che rappresenta il programma di governo fino alla scadenza naturale della legisla-tura nel 2013. E’ il leit motiv che Silvio Berlusconi scandsce per tutto il giorno (prima in col-legamento telefonico con il pro-gramma Mattino cinque e poi partecipando alla prima giornata di lavori degli stati generali del commercio estero) per mandare un messaggio chiaro a Bruxelles, rassicurare i mercati, ma soprat-tutto i malpancisti della maggio-ranza: il governo andrà avanti, mette in chiaro il Cavaliere. Una certezza che il capo del governo intesta anche Umberto Bossi: “La pensa come me - spiega - lui è un alleato fedele”.

Il capo del governo è costretto ad alzare la voce per smentire il tam tam che si rincorre da giorni a proposito di un accordo segre-to con il Senatur per andare alle elezioni nel 2012: “Non esiste alcun patto con la Lega. L’Italia ha bisogno di stabilità, tornare alle urne sarebbe contro gli in-teressi del Paese”. Un messag-gio, quello del capo del governo che ha l’obiettivo di abbassare i toni e rinsaldare una maggioran-za sempre più nel caos in vista proprio dell’arrivo in Parlamento delle misure per lo sviluppo su cui il premier si gioca la credibi-

lità con l’Europa.Il gelo con Tremonti ed il brac-

cio di ferro con il Carroccio però avevano avuto come effetto im-mediato quello di ridare fiato a quanti nella maggioranza chie-dono al Cavaliere una svolta, da tradurre in un passo indietro per allargare la maggioranza e consentire l’avvio di un dialogo con l’Udc di Casini. Era questo lo scopo di una lettera (smen-

tita e confermata a ripetizione durante tutta la giornata da vari esponenti del Pdl) che sarebbe dovuta essere recapitata al capo del governo da una pattuglia di malpancisti piediellini. Missiva bollata dal premier come “una bufala di cui non vi è traccia”.

Al di là delle dichiarazioni uf-ficiali però nel Pdl c’è preoccu-pazione non solo per le fronde interne al partito ma, spiegano

da via dell’Umiltà, anche per l’atteggiamento del Carroccio. Insomma una situazione com-plessa a cui il Cavaliere cerca di trovare rimedio mostrando-si sicuro che l’esecutivo andrà avanti fino a scadenza naturale potendo contare “su una mag-gioranza coesa”.

Una risposta a chi, anche tra i pidiellini, non ha fatto mistero di guardare con interesse ad un governo di larghe intese: “sareb-be la paralisi politica”, avverte il presidente del Consiglio. Gli ar-gomenti non cambiano di fronte agli imprenditori riuniti agli stati generali del commercio estero, una platea familiare per il pre-mier che più di una volta si rivol-ge a loro chiamandoli “colleghi”. E proprio per questo inseriti d’uf-ficio tra le “cause”, a suo dire, dell’impossibilità ad abbandona-re la vita politica.

“Mi piacerebbe tantissimo la-sciare - confessa - ma se penso ad amici, figli e aziende in mano ad una sinistra divisa mi sento la responsabilità di andare avanti”. Al senso di responsabilità Berlu-sconi chiama poi l’opposizione soprattutto in vista della discus-sione sulle misure per lo svilup-po: “Non potranno sottrarsi a sostenere il pacchetto di inter-venti concordato con Bruxelles” è la convinzione del capo del governo che invita senza mezzi termini l’opposizione ad “ade-guarsi” al fatto che l’esecutivo terminerà la legislatura.

L’intenzione di intervenire sui licenziamenti per motivi economici, come indicato nella lettera di Berlusconi all’Ue, insieme alle pensioni ha fatto infuriare tutte le organizzazioni sindacali che potrebbero ritrovarsi unite in uno sciopero generale

CGIL IN PIAZZA A ROMA

Prontiallosciopero

PO

LITI

CA

Sui licenziamenti tra i sindacati torna il dialogoMa Confindustria invita a superare le rigidità

I sindacati blindano i licenziamenti. E ritrovano il dialogo, guardando all’unità. Il leader della Cgil, Susanna Camusso, lo chiede a Cisl e Uil: “Ritroviamoci a discutere e ricostruiamo le ragioni unitarie”. Perché “divisi si viene sempre penalizzati”. Ma Confindustria invita i sindacati a superare le rigidità: “lavoria-mo insieme e ragioniamo insieme”, è l’appello di Emma Marcegaglia che a Cgil, Cisl e Uil chiede una revisione completa dei temi del mercato del lavoro.

GOVERNO IL PREMIER TRANQUILLO: BOSSI È UN ALLEATO FEDELE

Silvio a Ue e dissidenti“Resterò fino al 2013”

“C’è un attacco all’Euro che come mo-neta non ha convinto nessuno. Una moneta non è di un solo Paese ma di tanti che però non hanno un governo unitario né una banca di riferimento e delle garanzie”. Le parole di Silvio Berlusconi sulla moneta unica han-no fatto molto discutere, soprattutto

l’opposizione che è insorta tacciando il premier di irresponsabilità.In serata la replica del premier. “Come al solito - si legge in una nota diffusa da Palazzo Chigi - si cerca di alzare una pretestuosa polemica su una mia frase interpretata in maniera distorta e maliziosa”.

L’OPPOSIZIONE INSORGE, POI LA REPLICA: INTERPRETAZIONI MALIZIOSE

E Berlusconi: l’Euro non convince

Il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi

YASMIN INANGIRAY

Page 3: epolisbari

3Sabato 29 ottobre 2011

La Cina frena sull’intervento a sostegno dell’Eurozona, i rendimenti dei Btp italia-

ni schizzano oltre il 6%, Berlino invita Roma a prendere esem-pio da Napolitano e Obama in-calza: l’Ue agisca presto contro il rischio contagio. A due giorni dall’accordo tra i leader dell’Eu-rozona sul piano anti-crisi, la tre-gua con i mercati sembra già es-sere finita e tornano a emergere i dubbi sulla capacità di superare il problema dei debiti sovrani. Ai quali si aggiungono nuovi timo-ri per un ulteriore rallentamento dell’economia.

“C’è un attacco all’euro”, ha detto il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, perché “non ha convinto nessuno”. L’euro, ha osservato il premier, non è la moneta di un solo Paese “ma di tanti, che però non hanno un governo unitario né una banca di riferimento e delle garanzie”. “La crisi non sarà superata nello spazio di un anno”, ha ammoni-to Angela Merkel precisando che per superare i problemi sul tap-peto e recuperare la fiducia dei mercati non basterà un “colpo di spugna”. Del resto le intese raggiunte nella notte tra merco-ledì e giovedì scorsi sul potenzia-mento del fondo salva-Stati, il nuovo salvataggio della Grecia e la ricapitalizzazione delle banche dovranno ora essere riempite di contenuti “tecnici”. E in mol-ti temono che si possa ripetere lo scenario dell’estate scorsa,

quando l’accordo trovato dall’Eu-rogruppo il 21 luglio è stato reso obsoleto dagli eventi prima an-cora di essere applicato.

A chiedere ancora una volta di risolvere la crisi “il più velo-cemente possibile” è stato il presidente statunitense Barack Obama. Pur riconoscendo gli “importanti progressi” compiuti in questi ultimi giorni dagli eu-ropei, Obama è tornato a sot-tolineare la necessità di “una credibile rete di protezione” per prevenire il contagio. Una rete che dovrebbe essere costituita dando una potenza di fuoco da 1.000 miliardi di euro al fondo salva-Stati Efsf anche attraverso la partecipazione di Paesi come

la Cina, che però ieri ha chiesto più garanzie prima di intervenire nonostante la tripla “A” asse-gnata al “nuovo” Efsf da Fitch e Standard&Poor’s.

Ma a far tremare l’Eurozona continua a essere anche l’Italia, posta dall’Ue sotto stretta sor-veglianza per monitorare l’appli-cazione delle misure promesse all’ultimo vertice dell’Eurogrup-po, e per la vicenda Bini Smaghi. Ieri i rendimenti dei Btp decen-nali sono volati oltre il 6% e lo spread con i Bund tedeschi è tornato a crescere. “Anche i mer-cati esercitano pressioni, a loro modo, sul governo”, è stato il commento raccolto da fonti eu-ropee che attendono nuove co-

municazioni da Roma sul calen-dario degli interventi entro una settimana-dieci giorni.Pressioni che continuano a giungere an-che da Berlino, dove il portavoce della Merkel si è augurato che il governo italiano la pensi come il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, ovvero pro-ceda a realizzare con risolutezza le decisioni annunciate.

Ora la palla passa al G20. Il 3 e 4 novembre a Cannes saranno i leader dei Paesi più industrializ-zati del mondo a doversi pronun-ciare sul piano anti-crisi europeo e dimostrare di essere capaci di definire una strategia comune globale per stimolare il rilancio della crescita economica.

po

Litica

Bersani scende in campo per le elezionie (con Vendola) strizza l’occhio a casini

“Io ci sono”. Pier Luigi Bersani scende in campo per affrontare la sfida di governo e accelera il percorso per la definizione della proposta alternativa che dovrà portare fuori il Paese dalle sacche del berlusconismo. E per la prima vol-ta parla di primarie “aperte”. “Nella vita dei gruppi parlamentari dovrà esserci un vincolo di maggioranza” dice Bersani che intanto guarda al centro, dopo che anche il leader di Sel, Nichi Vendola ha parlato di simpatia per Casini.

CRISI DAL PAESE ASIAtICO FRENAtA SUL SOStEGNO ALL’EUROzONA

Fra Italia e “no” cinesel’Europa resta in panne

La cancelliera tedesca, angela Merkel, spera che il Governo prenda spunto dalle parole di Napolitano

S’intensifica il pressing di parigi su Lorenzo Bini Smaghi, chiamato a far spazio “al più presto” a un francese nel board della Banca centrale euro-pea. E mentre il premier Silvio Ber-lusconi gli addebita “uno spiacevole incidente” con la Francia, e torna a chiedere le dimissioni, il ministro de-

gli Esteri Franco Frattini fa appello alla responsabilità del banchiere, an-che se, dice, “l’uscita di Sarkozy non è stata giusta”. ieri Bini Smaghi è sta-to poi ricevuto dal Giorgio Napolitano, per un incontro durante il quale, sot-tolinea il colle, “non è stato esercita-to alcun pressing”.

BCE / tUttI VOGLIONO LE DIMISSIONI DEL COMPONENtE DEL BOARD

pressing italo-francese su Bini Smaghi

Page 4: epolisbari

4 Sabato 29 ottobre 2011

recitazione artisticamusical

teatro classicodizione

SpaceFun

Page 5: epolisbari

5Sabato 29 ottobre 2011

attualità

Per l’attacco ai pm del caso Millsil procuratore Robledo fa causa a Berlusconi

è la prima volta che un magistrato di Milano fa causa a Silvio Berlusconi per uno dei suoi ripetuti ‘attacchi’ a quelle che ha sempre definito ‘toghe rosse’. E’ stato il procuratore aggiunto Alfredo Robledo ad intentare un’azione civile per diffamazione nei confronti del presidente del Consiglio, chiedendogli 500 mila euro a titolo di risarcimento per alcune frasi da lui pronunciate più di cinque anni fa, nell’aprile 2006, all’indirizzo dei pm che indagavano sul caso Mills.

Sono 65 i milioni di euro che arriveranno da Roma per gli interventi più urgenti nelle zone di Liguria e Toscana sconvolte dall’alluvione di

martedì scorso. Il Consiglio dei Ministri, convocato dal presidente Berlusconi con un unico punto all’or-dine del giorno, ha dichiarato lo stato di emergenza e stanziato i primi fondi, 40 mln per lo spezzino e 25 per la Lunigiana. Ad annunciarlo ai sindaci della provincia di Massa Carrara, ad Aulla, è sta-to il ministro per le Infrastrutture Altero Matteoli che ieri mattina ha visitato le zone alluvionate, “è molto peg-gio di quanto potevamo immagi-narci”.

Il numero dei morti è salito a sette: a Cassana, frazione di Borghetto Vara, è stato recu-perato il corpo di un uomo, un cittadino romeno ospite martedì sera di un connazionale, anche lui deceduto, insieme alla fidan-zata estratta invece viva subito dalle macerie. E mentre a Vernazza sempre arriva la conferma dello sgombero scongiu-rato, la situazione sembra aggravarsi per i 250 cit-tadini del centro storico di Mulazzo costretti giovedì sera ad abbandonare le abitazioni minacciate da al-cuni movimenti franosi.

E ieri è stato anche il giorno della rabbia: ad Aul-la sono stati contestati, uno dopo l’altro, il sindaco Roberto Simoncini, il presidente della Regione En-rico Rossi e alla fine il corteo di auto con i sindaci e il ministro Matteoli, anche se la protesta era generale, durante un sopralluogo sul Magra.

StatO Di EMERGENZa E PRi-Mi FONDi I 65 milioni stanziati dal CdM è “un primo passo im-portante - dice Matteoli - che non inficia comunque la pos-sibilità di aver risorse dal Fon-do e dall’Europa”. Una risposta che, ricorda il ministro, arriva da un governo che è stato sempre in contatto in questi giorni con le zone interessate da questo “evento eccezio-nale”, che “ha fatto tutto quello che c’era da fare, anche se quando ci sono dei morti è sempre poco”. E nei prossimi giorni lo stesso presidente del Consiglio “verrà in prima persona a visitare le popo-lazioni” assicura il ministro che prima di arrivare ad Aulla si era fermato a Monterosso, “dove c’è la si-tuazione peggiore”, e sorvolato in elicottero Vernazza e i Comuni della Lunigiana.

SalE il NuMERO DEi MORti La “triste contabili-

tà” dei morti ha visto ieri salire a sette, 5 in Liguria e 2 ad Aulla, il numero delle persone ufficialmente de-cedute. Fin da subito si cercava il giovane romeno la cui fidanzata, Dana, era stata estratta viva dalle ma-cerie della casa del loro connazionale trovato invece senza vita. All’alba i soccorritori lo hanno trovato: si chiamava Stefan Marian Turcu, 34 anni, muratore. Scende quindi il numero dei dispersi, o comunque delle persone di cui non si hanno più notizie da mar-tedì, e sono tutti liguri: 3 a Vernazza, 2 a Borghetto

Vara e uno a Monterosso.CittaDiNi aNCORa iN MEZZO a FaNGO E FRaNE, ESPlODE RaB-

Bia Difficile e lento il ritorno alla normalità per quanti hanno visto scomparire tra masse di fango e acqua le loro abitazioni. Una buona notizia è arrivata ieri per i cittadini di Vernazze su cui incombeva il rischio di un’eva-cuazione. Un rischio che sem-

bra scongiurato. Ma se a loro va meglio, non così per gli abitanti del

centro storico di Mulazzo, circa 250, che giovedì sera sono stati fatti sgom-

berare e ospitati in strutture alberghiere o da parenti e amici. La piazza del loro borgo ieri mattina era quasi scomparsa inghiottita dalle frane che stan-no muovendosi sulla montagna. Nessuno azzarda previsioni sul loro futuro.

E intanto, ad Aulla, dove già dai primi momen-ti molti cittadini puntavano il dito contro il sindaco per il mancato allarme, ieri è scoppiata la rabbia.

Una donna ha dato di “assassino” proprio al sindaco mentre qualcuno se l’è presa

anche con il presidente della Re-gione Enrico Rossi. Poi, quando

lungo l’argine del Magra alcune persone intente a ripulire i loro negozi hanno visto passare un corteo di 4/5 auto, è partita la contestazione. A bordo di una di queste c’era Matteoli, ma

chi era vicino a lui assicura che i contestatori avevano un altro

obiettivo. Forse proprio Simoncini. In realtà le conseguenze più evidenti

le ha pagate il consigliere comunale del-la Lega Nord di Pontremoli, Michele Lecchini,

raggiunto da un pugno al volto e dal fango lancia-to dentro l’auto, fango che ha colpito anche il suo sindaco, Lucia Baracchini (Pdl). Poco prima il primo cittadino di Aulla, rispondendo a chi lo accusa, aveva ricordato che nessuno da Pontremoli o da Villafran-ca, paesi che si trovano a monte del suo, e dove alle 16.30 era già arrivata l’ondata di piena, martedì lo aveva avvertito.

PRoTESTA ACCUSE AI PoLITICI PER MANCATo ALLARME: PUgNo A CoNSIgLIERE CoMUNALE

Alluvione: 65 mln dal CdmI morti sono saliti a sette

libia: la Nato chiude la missioneil figlio del Rais tratta la resa

tunisia: a Sidi Bouzidcaos e scontri dopo le elezioni

Gli islamici moderati di Ennhada vengono confer-mati vincitori delle elezioni in tunisia, ma una violenta protesta ha colpito il cen-tro del Paese a causa del-la cancellazione dei seggi vinti da una lista minore per irregolarità finanziarie.

lE altRE NEwS

GB: il trono anche alle primogenitec’è l’accordo per cambiare la legge

in libia si volta pagina. la Nato da lunedì uscirà di scena, gli alleati si prepa-rano a sostenere il Cnt per la stabilizzazione e Saif al islam, il figlio del Rais che proclamava la guerra con-tinua contro “i ratti”, ha co-minciato a trattare la resa.

Svolta storica: c’è l’accor-do per cambiare la ‘legge salica’, ovvero le regole di successione al trono in Gran Bretagna e mettere quindi fine al primato maschile per l’accesso alla Corona. la stampa britannica si è im-mediatamente scatenata.

ChiaRa CaRENiNi E DOMENiCO MuGNaiNi

Page 6: epolisbari

6 Sabato 29 ottobre 2011

eco

no

mia

1,4166 0,7059

camBiValore 1 euro

Dollaro USa 1,4166Sterlina 0,8789Franco Svizzero 1,2208Yen 107,2479corona Danese 7,4427corona Svedese 9,0227corona norvegese 7,6871corona ceca 24,6828

Anno XVI – 29 ottobre/4 novembre 2011 – € 1,00 – Settimanale di informazione economica – www.gazeco.it – Spedizione in abb. postale 45% Art 2 c. 20/B L. 662/96 – Filiale di Bari

Sistemi economici e sociali di Puglia e Basilicatala Gazzetta

38/11new

Registrati su

per riceverla

via e-mail

Adobe

PDF

www.gazeco.it

L’agroindustria

per il Meridione

non è una panacea

SEGUE A PAG. 17

QUALCHE RIFLESSIONE SUL RAPPORTO OBI

Il Sud “paga” anche

in qualità ambientale

BUONO ALLE PAGG. 8 E 9

Legambiente – In Puglia qualche luce e molte ombre

La “scienza del cibo”

si studierà a Orsara

LEVANTACI ALLE PAGG. 10 E 11

La nuova sfi da di Petrini e Slow Food

TRAVERSA PAGG. 12 E 13

Facebook

ti amo

ma ti temo

Privacy e web

di FEDERICO PIRRO

Il recente studio presentato

a Roma dall’Osservatorio

Banche-Imprese sul valore

aggiunto dei Comuni del Mez-

zogiorno - con stime per il pe-

riodo 1995-2010 e previsioni per

gli anni 2011-2015 - rappresenta

indubbiamente un contributo

molto stimolante ad un’analisi

dei territori meridionali e del-

le loro dinamiche economiche

che dovrebbe arricchirsi spe-

rabilmente di nuove ricerche

sempre più circostanziate.

E tuttavia, proprio perché

dobbiamo essere molto grati

ai ricercatori dell’Osservatorio

per il loro prezioso e comples-

so lavoro, svolto trattando e

off rendoci una gran quantità

di dati disaggregati sino ai

Comuni con più di 50mila abi-

tanti, è opportuno rilevare che

non tutto il materiale analitico

propostoci risulta, a nostro av-

viso, pienamente persuasivo.

Infatti, circa le previsioni

sull’andamento del valore ag-

giunto al 2015, sono così tante

le variabili macroeconomiche

di diffi cile defi nizione - a par-

tire da quelle di breve periodo

che proprio in queste ultime

settimane stanno tormentan-

do economisti e policy maker

a livello mondiale - da rendere

nulla più che un esercizio eco-

nometrico pur raffi nato quelle

stesse previsioni per il prossi-

mo quadriennio.

Ma là dove le proposte avan-

zate per lo sviluppo futuro del

Mezzogiorno - sia pure argo-

mentate con grande passione

civile dalla Direzione dell’Os-

servatorio - lasciano fortemen-

te perplessi gli analisti più at-

tenti, è proprio nella indicazio-

ne dei comparti che dovrebbe-

ro costituire la leva forte della

futura crescita del Meridione.

Ci si riferisce, in particolare,

alla proposta dell’Osserva-

torio contenuta nello studio

presentato di sviluppare nel

Sud i territori e i loro paesaggi,

l’agroindustria e le eccellenze

culturali che, certo, abbonda-

no nelle aree meridionali rap-

presentandovi grandi risorse

naturali, umane e tecnologiche

sicuramente bisognose di ulte-

riore potenziamento, e capaci

di creare anche nuova occupa-

zione, ma che - è bene dirlo con

grande chiarezza - non posso-

no in alcun modo sostituirsi né

sul breve, né sul lungo periodo

a settori trainanti come side-

rurgia, petrolchimica, chimica

fi ne, automotive, energia, ae-

rospazio, Ict, transhipment.

Certo, anche tali comparti

- che per numero di occupa-

ti, volumi di investimenti e di

esportazioni e relazioni con

il sistema della ricerca costi-

tuiscono le leve più forti della

crescita meridionale - avranno

bisogno di ulteriori innova-

zioni, miglioramenti gestio-

nali, qualifi cate supply chain

e costanti innalzamenti della

loro ecosostenibilità; ma guai

a pensare per un solo istante

che rappresentino il passato

dello sviluppo economico me-

ridionale che, nel volgere di un

decennio, potrebbero essere

anche superati o di molto ridi-

mensionati. I dati più recenti

riguardanti i loro siti produttivi

e le fabbriche maggiori dicono

il contrario, confi gurando così

uno scenario in cui esse saran-

no sempre più dentro la com-

petizione internazionale con

buone chance di successo.

Ma anche agroindustria e

turismo - e non è pensabile

il contrario - sono dentro un

mercato mondiale sempre più

competitivo, come già oggi è

del tutto evidente per tante

colture ed aree del Mezzogior-

no; e nessuno pertanto può

pensare che siano al riparo

dalla concorrenza dei prodotti

e dei servizi dei competitor e-

steri. Dall’olio al grano, dai vini

all’ortofrutta, gli agricoltori

meridionali sanno già da anni

cosa signifi chi competere con

derrate provenienti da altri si-

stemi produttivi del Mediterra-

neo, europei e in qualche caso

Più che la navigazione sul

web temono l’uso del cel-

lulare. Le telecamere in città

passano inosservate mentre

l’uso della carta di credito pre-

occupa ancora, ma meno. E

poi c’è Facebook e il timore di

ritrovarsi in immagini pubbli-

cate qua e là da amici reali o di

social network. Queste le nuove

paure degli italiani secondo il

“Privacy&Permission Marketing

Report 2011”. “Sono in crescita

esponenziale” secondo il neuro-

logo Vito Covelli.

Città italiane immobili per la qualità ambientale:

le performance del 2010 non hanno migliorato

quelle del 2009 e ne risentiamo in termini di sicu-

rezza sanitaria, sociale, ambientale e climatica. Ma

Centro e Nord si confermano nettamente in van-

taggio rispetto al Sud. Così Legambiente nel Rap-

porto Ecosistema Urbano, l’annuale monitoraggio

curato in collaborazione con Ambiente Italia e Il So-

le 24 Ore sullo stato di salute degli agglomerati ur-

bani, con l’analisi di criticità ed eccellenze e le clas-

sifi che dei 104 capoluoghi di provincia. Per la Puglia

qualche luce e molte ombre. Con Alberto Fiorillo,

portavoce nazionale del “cigno verde”, abbiamo

approfondito alcuni dei temi emersi dal dossier.

L’idea del fondatore di Slow food, Carlo Petrini, di aprire al Sud

la sede della Libera università di Scienze gastronomiche sta

per diventare realtà. Aprirà ad Orsara e sarà guidata dal maestro

Peppe Zullo.

Sociale

Il no profi t

(in crisi)

supplisce

allo Stato

COLELLA PAGG. 4 E 5

DAPONTE PAGG. 2 E 3

SERVIZI A PAG. 21

Dossier

Il libro

“Cercasi”

Ricerca:

Università

bocciate

Il business

nel mobile

si fa

con le App

Auto a terra

benzina alle stelleSempre meno immatricolazioni mentre il costo dei carburanti vola

SCHIRONE ALLE PAGG. 6 E 7

Oggi in edicola

24 pagine - 1,00 euro

DOSSIER

Università e ricerca

La Puglia bocciata

di Giuseppe Daponte

LEGAMBIENTE

Qualità ambientale

Il Sud non brilladi Andrea Buono

SOCIAL NETWORK

Facebook ti amo

ma anche ti temodi Fabio Traversa

COMUNICAZIONE

Business e mobile

App carta vincente

alFonSo aBagnale

Battuta d’arresto per le Borse del Vecchio Continente dopo la grande euforia dell’altro

ierii, depresse soprattutto dall’e-sito dell’asta dei Btp che ha visto gli interessi sul decennale italiano schizzare al 6,06%, massimo sto-rico dall’introduzione dell’euro.

Ma i mercati restano anche in attesa di ulteriori dettagli su come la Ue intende finanziare l’aumen-to di capitale del fondo salva-Stati(Efsf). Proprio Milano registra la seduta peggiore, col Ftse Mib che lascia sul campo l’1,78%, affossato dalle banche che risen-tono delle stime dell’Autorità ban-caria europea sul fabbisogno di capitale.

Crolla Bpm (-9,57%), quindi Banco Popolare (-6,41%), Mps (-4,81%) e Unicredit (-4,36%).

La Borsa di Parigi cede lo 0,59%, Londra lo 0,20%, mentre reggono Francoforte (+0,13%) e Zurigo (+0,51%).

Il Tesoro ha venduto comples-sivamente 7,935 miliardi di titoli di Stato, meno degli 8,5 massimi previsti, e ha dovuto offrire interes-si più alti. Il rendimento pagato dal Btp con scadenza a marzo 2022 è volato al 6,06% dal 5,86% di set-tembre, segnando il livello più alto dal 1997.

E lo spread con l’analogo bund tedesco è ritornato sopra i 380 punti base, attestandosi a fine giornata a 384 punti. “L’asta di non è stata molto soddisfacente.

Nonostante il Summit Ue abbia ben accolto le nuove misure” an-nunciate nella lettera del premier Silvio Berlusconi, “i mercati riman-gono scettici sul risultato, temono che l’Italia non riesca a rispettare

gli impegni presi”, e dunque gli in-vestitori chiedono “rendimenti pù alti per acquistare debito italiano”, spiegano gli analisti.

L’anno prossimo l’Italia dovrà rimborsare debiti per 298 miliar-di di euro, più di qualsiasi altro membro dell’eurozona. E i dubbi del mercato restano anche sul raf-forzamento del fondo salva-Stati. Per gli operatori “la Ue ha messo a punto solo un piano temporaneo per fronteggiare la crisi, ma non ha ancora offerto garanzie che il problema verrà risolto in via defi-nitiva”.

E, come ha ammonito la can-celliera tedesca Angela Merkel, “la crisi dei debiti sovrani nell’eurozo-na non sarà risolta nello spazio di un anno. La zona euro sta affron-tando una crisi di fiducia che non andrà via in un giorno o in un anno con un semplice colpo di spugna”.

BATTUTA d’ArrESTo L’EUForIA dEI MErCATI è dUrATA SoLTANTo 24 orE

le Borse europee in caloI bancari affondano Milano

Page 7: epolisbari

7Sabato 29 ottobre 2011

Continua l’inchiesta della procura di Trani per fare luce sul Francesco Padre, il peschereccio di Mol-fetta inabissatosi in circostanze misteriose il 4 novembre 1994 al largo di Budva, in Montenegro.L’ultima ricognizione subacquea disposta dai ma-gistrati ha portato in superficie una ventina di reperti, il più importante dei quali è un pezzo di legno con un foro di circa 5 cm - probabilmente di proiettile - , ritrovato a poca distanza dallo scafo.A stabilire se appartenga o meno al pescherec-cio, ci penseranno i militari del Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche (RACIS) di Roma, che lo confronteranno con un frammento di legno prelevato direttamente dall’imbarcazione.“Siamo soddisfatti - ha detto il sostituto procura-

tore della Repubblica di Trani Giuseppe Maralfa durante la conferenza stampa di presentazione dei risultati dell’ultima missione -, c’è un’alta pro-babilità che il foro provenga da un agente bali-stico”. Il che confuterebbe il risultato della prima indagine tecnica, che voleva il Francesco Padre affondato a causa di un’esplosione all’interno dello scafo. “Adesso - ha aggiunto Maralfa - va provata l’ipotesi dell’attacco in mare”. Le indagini, insomma, proseguono.“Così come siamo riusciti a scendere fino a 247 metri di profondità - ha detto il procuratore capo della Repubblica di Trani Carlo Capristo (nella foto) -, raggiungeremo anche la verità profonda che giace ancora in fondo al mare”. (d.bis.)

ReG

Ion

e&

PR

ovIn

CIA

Tangenti per concessioni edilizie a Modugno11 indagati: c’è anche il sindaco Gatti (e l’ex Rana)

Sono indagati per concussione amministratori Pd, Udc e Api della vecchia e nuova amministrazione co-munale di Modugno, accusati di aver, a vario titolo, partecipato dal 2003 sino a pochi mesi fa al rilascio di concessioni edilizie fatte costringendo i costruttori a versare tangenti in denaro e beni vari. Tra gli 11 indagati figurano il sindaco Pd eletto a maggio, Mimmo Gatti, già a giudizio per altri reati, il presidente Pd del consiglio, Antonio Scippa, l’ex city manager comunale, Bruno, anch’egli Pd, e l’ex sindaco Rana (ora consigliere provinciale Udc). Indagato anche il capogruppo dell’opposizione, Vasile.

In apparenza sono due casi che non han-no nulla in comune. E invece la decisione che il Csm prenderà la prossima settima-

na sulla vicenda di Clementina Forleo, il gip di Milano trasferito d’ufficio tre anni fa per le dichiarazioni in tv sui poteri forti e che qual-che mese fa ha ottenuto l’annullamento di quel provvedimento dal Consiglio di Stato, potrebbe incidere sull’esito del fascicolo che pende sul procuratore di Bari Antonio Laudati: quello aperto dopo che il suo ex sostituto Pino Scelsi lo ha accusato di aver rallentato le indagini sul giro di escort che Gianpaolo Tarantini portava nelle residenze private di Berlusconi. E il pericolo sarebbe quello di dover mettere la parola fine alla querelle senza distribuire torti e ragioni.

Una sorte, il rischio di un’archiviazione senza entrare nel merito dei fatti, che po-trebbe toccare anche a un altra pratica che scotta: quella su Antonio Cisterna, uno dei

vice del procuratore nazionale antimafia Piero Grasso, indagato a Reggio Calabria per corruzione in atti giudiziari.

Tutto nasce dunque dalla sentenza del Consiglio di Stato su Forleo, che ha dato un’interpretazione restrittiva dei poteri di intervento del Csm ridisegnati dalla riforma dell’ordinamento giudiziario del 2006. Sino a 5 anni fa il Csm poteva disporre l’allonta-namento coattivo di un magistrato in tut-ti i casi di lesione del prestigio dell’ordine giudiziario, ora soltanto per fatti indipen-denti da colpa che impediscono al giudice in questione di svolgere le proprie funzioni con piena indipendenza e imparzialità. E se il Csm sinora ha ritenuto di avere un potere generalizzato di intervento su qualsiasi con-dotta non prevista dalla legge come illecito disciplinare, il Consiglio di Stato ha stabilito che non è così, ma che il trasferimento può essere usato solo di fronte a situazioni og-

gettive e incolpevoli. Una posizione sposata dal ministro della

Giustizia Nitto Palma che, nell’intervento al plenum straordinario del 3 ottobre, ha la-mentato i casi in cui il Csm è andato al di là di questi paletti e che 20 giorni fa ha de-ciso di mandare i suoi ispettori alla procura di Bari. Arrivare, sull’onda del caso Forleo, a una linea univoca sui trasferimenti d’uffi-cio, magari per mettere il Csm al riparo da nuovi interventi della giustizia amministra-tiva: questo il tentativo della Prima Com-missione di Palazzo dei marescialli, che ha cominciato a discutere una decina di gior-ni fa e che per Forleo sarebbe orientata a consentirne il ritorno a Milano e dunque a non riproporre la delibera di incompatibilità ambientale. E se passasse l’orientamento più restrittivo sui poteri del Csm, divente-rebbe concreto il rischio che il fascicolo su Laudati finisca nel nulla.

PRoCURA E VELENI LA VICENdA PoTREBBE ChIUdERSI SENzA UN “VINCIToRE”

Laudati-Scelsi: Csm bloccato?L’effetto Forleo potrebbe portare a un nulla di fatto

Il procuratore capo di Bari, Antonio Laudati

IL MATERIALE RECUPERATo NELLA RICoGNzIoNE SUBACqUEA. CAPRISTo: RAGGIUNGEREMo LA VERITà

Per il “Francesco Padre” ora la parola al Racis

CRIMINALITà / SEqUESTRATI BENI E CoNTI BANCARI PER 20 MILIoNI A BARI, TURI, CASSANo

Sigilli al tesoro del boss di GravinaAmmonta a 20 milioni di euro il valore dei beni sequestrati ieri

dai carabinieri a Raffaele di Palma, ritenuto dagli inquirenti il boss dell’omonimo clan di Gravina. I militari hanno posto i sigilli a oltre 90 immobili intestati a persone di fiducia del 60enne, che ha preceden-ti per per associazione per delinquere di stampo mafioso finalizzata all’estorsione, al traffico di sostanze stupefacenti, omicidio e usura.

Si tratta di garage e appartamenti in ristrutturazione a Bari (quartie-re Madonnella) e in costruzione a Turi. I lavori erano effettuati da due società edilizie in cui veniva reinvestito il capitale accumulato con le

attività illecite del clan. Sequestrati anche tre conti correnti intestati in due banche di Bari e in una di Cassano.

L’indagine patrimoniale su di Palma ha preso il via nel settembre 2010, sulla base della sproporzione tra i redditi dichiarati e il suo tenore di vita. I carabinieri, nel corso del 2011, gli avevano già seque-strato beni per 32 milioni di euro.

Per la Procura della Repubblica di Bari si tratta di una cronologia che evidenzia come l’organizzazione criminale sia non solo molto attiva sul territorio, ma che abbia anche una vivace mentalità imprenditoriale. Una palazzina sequestrata

Page 8: epolisbari

8 Sabato 29 ottobre 2011

Page 9: epolisbari

9Sabato 29 ottobre 2011

reg

ion

e&

pr

ovin

cia

Dal 2012 aumenta il prezzo dell’acqua per uso industriale che arriva dalla Basilicata

“La proposta della Puglia è stata accolta: dal prossimo anno il costo dell’acqua per l’uso agricolo sarà ridotto del 25% e quello per l’uso industriale sarà aumen-tato nella misura del 250% per il 2012, 400% per il 2013 e 500% per il 2014. Tali variazioni riguarderanno le imprese agricole e industriali che utilizzano la risorsa prelevata dalla Basilicata, calcolate sul costo sostenuto nel 2011”. Lo ha annunciato ieri l’assessore regionale alle Opere pubbliche Fabiano Amati (foto).

Dal segretario nazionale del pdsi, Mimmo Magistro rice-viamo e pubblichiamo la seguente nota:

Il sostegno che a Vendola sta arrivando da Fitto e da Palese - più che dai partner di maggioranza - va nella giusta direzione di contribu-ire a “spegnere l’incendio quando la casa brucia”. Ed è l’attestazione che la Puglia di Vendola brucia sotto le sue promesse ideologiche e demagogiche di un futuro fulgido promesso a tutti ma garantito a pochi. Fitto e Palese si comportano da statisti e dimostrano di essere interessati al bene della collettività pugliese ed a non gettare a mare con il Governatore anche la Puglia. L’uomo Vendola, però, non deve fare il furbo e se con una mano accarezza Fitto e Palese, con l’altra non può continuare a firmare documenti di fuoco contro il Governo Berlusconi che avrebbe bisogno della stessa pace sociale che viene garantita a lui. Né deve continuare a firmare atti che garantiscano privilegi a pochi a danno di altri. L’assurdo della vicenda della retro-cessione dei 600 dipendenti regionali è che rischiano di finire alle… dipendenze degli altri 300 neoassunti, con criteri clientelari ed ami-cali, con contratti a tempo determinato, senza concorso e per il 95% in categoria D1. Ma, per conoscere la fantasia, unita a capacità e spregiudicatezza ideologica degli uomini (e soprattutto delle donne) di Vendola, è sufficiente prendere visione dei curricula che hanno accompagnano le ultime nomine di alcuni vertici.

Una carriera tra slalom alla Tomba, fatta tutta da incarichi discre-zionali, forse formalmente corretti ma ingiusti sul piano dell’etica e del merito. L’ultimo, quello del nuovo vertice della Formazione Pro-fessionale. Nonostante la presenza di capaci dirigenti e funzionari storici all’interno della struttura, ai danni della precedente dirigente si è cercato di porre rimedio con un’altra dirigente, dal percorso poli-tico certo (consigliere comunale di un comune diventato improvvisa-mente fucina della burocrazia regionale) consigliere dell’Apulia Film, esperta di tante, tante cose (molto fumo e poco arrosto), segretaria di un ex assessore, da poco dirigente, ma nulla che abbia a che fare con la Formazione Professionale.

E già si annunciano ricorsi su ricorsi per i danni enormi fatti nel controllo delle rendicontazioni affidate ad enti strumentali che hanno fatto la solita infornata clientelare di inesperti (ma segnalatissimi) laureati che si sono divertiti a tagliare le spese agli enti.

A questa fase, a cui avrebbe dovuto seguire il riscontro del settore sulle giustificazioni addotte dagli enti, c’è stato il silenzio e l’inerzia.

Conclusione: agli enti sono stati tagliati e i fondi restituiti a Bruxel-les senza aver prima verificato la legittimità dei tagli ed ora, se come appare pacifico, il Tribunale riconoscerà i diritti degli enti, la Regione dovrà pagare dal suo bilancio autonomo. Un po’ la storia dei 600 dipendenti retrocessi che era nota dal 2007 e su cui l’avvocatura aveva già fornito un sostanzioso parere. La Giunta, farebbe bene a utilizzare le capacità dei veri assessori tecnici - qual è certamente la prof.ssa Marida Dentamaro - si fida di chi fa demagogia. Così come sono stati stabilizzati diversi dipendenti precari, si sarebbe potuto tro-vare un meccanismo per rendere giustizia a 600 dipendenti che da 25/30 anni fanno il loro dovere senza essersi messi mai una casacca politica.

Mimmo Magistro

INTERVENTO MAGIsTRO (PsDI)

Fitto e Palese la Puglia

salva con loro

sANITà IL PATTO DI sTABILITà sARà RIsPETTATO

Fiore incontra i dg“Così salviamo le Asl”Possibile la proroga assunzioni

“PERBACCO qUANTE BICI”: INIzIATIVA A MARGINE DI “BACCO NELLE GNOsTRE”

Apre a Noci la “ciclofficina”Una bicicletta malconcia per

un pernottamento gratuito in bed and breakfast. Parti di bici per un ticket di degustazione di vini offerti dal parco letterario Formiche di Puglia in occasione dell’evento “Bacco nelle gnostre - Vino novello e caldarroste in

sagra”, il 5 e 6 novembre a Noci.È “Perbacco quante bici”, l’i-

dea dell’associazione MurgiAm-biente che ha presentato ieri il progetto de “La ciclofficina - ci-clo e riciclo a sud-est”.

“In Puglia - ha spiegato l’as-sessore alla mobilità Guglielmo

Minervini - stiamo sperimentan-do percorsi inediti per la pro-mozione della bicicletta e del cicloturismo. L’obiettivo è quello di rendere feriale l’uso delle due ruote, la bicicletta non come ec-cezione ma strumento ordinario di mobilità”.

L a Giunta Vendola ha pensa-to ad un escamotage am-ministrativo che rende più

semplice la risoluzione del pro-blema e, al tempo stesso, non inchioda la vicenda nelle maglie burocratiche che si accompagna-no ad un procedimento normati-vo, che farebbe inevitabilmente perdere tempo prezioso. questa è la posizione, che l’assessore alla sanità Tommaso Fiore ave-va già annunciato giovedì scorso e che ieri ha illustrato ai direttori generali delle Asl, per risolvere il problema dei contratti del perso-nale sanitario in scadenza il 31 ottobre.

“In presenza del rispetto del Patto di stabilità per il persona-le, con spesa anno 2004 abbat-tuta dell’1,4%, è possibile, per situazioni di emergenza docu-mentata, prorogare i contratti a tempo determinato in scadenza”, ha dichiarato l’assessore, duran-te il faccia a faccia che è stato allargato anche ai commissari

straordinari delle Asl, aziende ospedaliero - universitarie e degli Irccs pubblici. Il discorso, natural-mente, si è allargato anche alle ricadute a seguito dei tagli del personale, con le ovvie criticità. “In presenza, invece, di un non rispetto del vincolo di stabilità, è

necessario che le Aziende sani-tarie - si legge nella nota dirama-ta dell’assessorato regionale alla sanità - procedano d’urgenza ad un primo ulteriore riordino della rete di assistenza, fatte salve le correzioni da effettuarsi nell’am-bito della seconda fase del Piano di rientro. Infine, in presenza di violazione del Patto di stabilità del personale ma per comprova-ta impossibilità di procedere im-mediatamente ad accorpamenti di strutture, - viene sottolineato - è possibile effettuare la proroga dei contratti a tempo determina-to previo allestimento di progetto specifico da approvarsi da parte della Giunta regionale”.

questa soluzione, che allun-gherebbe i contratti fino al 31 dicembre, è stata avanzata sem-pre giovedì, dagli esponenti del Popolo delle libertà, nel corso dell’incontro che il presidente della Giunta Nichi Vendola ha te-nuto con i capigruppo di maggio-ranza e opposizione.

“contenere i costi della politica e superare alcuni limiti nel funzionamento degli organi della regione”. È l’obietti-vo che la proposta di legge, a firma dei capigruppo Udc, i pugliesi, Mep, ppdt, psi, idv, intende realizzare. il filo ros-so della proposta è salvaguardare la regolare vita istitu-zionale del consiglio regionale, sino al termine di ciascun mandato. punto focale della pdl è, infatti, l’introduzione della possibilità del vicepresidente della giunta di “eserci-tare funzioni vicarie in caso di dimissioni volontarie, rimo-zione, impedimento permanente o morte del presidente”.

Funzioni vicarieper il “vice”:propostadi legge

PREsIDENzA GIUNTA

L’assessore Tommaso Fiore

Page 10: epolisbari

10 Sabato 29 ottobre 2011

BAR

IDa domani a domenica 6orari prolungati per i cimiteri

Cambiano gli orari di apertura dei cimiteri della città (compresi quelli delle ex frazioni), in occasione della Commemorazione dei defunti. Dunque, per quan-to riguarda le aperture e le chiusure, domani, 30 ottobre l’apertura è fissata per le 7.30 e la chiusura per le 13; martedì 1 novembre: apertura alle 7.30 e chiusura alle 18; mercoledì 2 novembre: apertura alle 7.30 e chiusura alle 18; domenica 6 novembre: apertura alle 7.30 e chiusura alle 13.

Ormai in città non rimangono che pochi esemplari sopravvissuti. Più il tempo passa e più le vecchie fontanine pubbli-che dell’Acquedotto Pugliese rischiano di diventare soltanto un ricordo. Eppure i baresi ci sono affezionati, come dimostrano gli sforzi compiuti dai resi-denti di corso Italia, al quartiere Liber-tà, per richiamare l’attenzione delle isti-tuzioni sulla fontanina in stato di totale abbandono piazzata all’altezza del civico 45, all’ombra dei binari sopraelevati del-le Ferrovie Appulo Lucane.Ormai è quasi del tutto arrugginita, e priva di rubinetto,

ma gli abitanti del rione non ci stanno e pretendono che ritorni presto in funzione. Proprio per questo hanno scritto più volte all’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) del Comune, per avere almeno una rispo-sta, che puntualmente non è arrivata.Intanto, qualcuno ha incastonato una vecchia scarpa col tacco alla base del-la fontana, che così sembra sopravvivere svolgendo la nuova funzione di cassonet-to per i rifiuti.Vedremo se dal Comune qualcuno si ri-corderà di questo vecchio simbolo tutto pugliese.

PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Sciopero UilComune

quasi deserto

La misura del successo dello sciopero l’ha fornita il diret-tore generale del Comune,

Vito Leccese che, allargando le braccia, ha spiegato “oggi non siamo in molti, qui”.

Dal canto proprio, il segretario della Funzione pubblica Uil Pina Rima ha fatto sapere di non ave-re ancora i numeri ufficiali della manifestazione, che arriveranno solo lunedì, “ma certamente le adesioni sono state tantissime”. E cita ripartizioni con Lavori pub-blici e Edilizia pubblica semivuo-te, “perché in tanti sono andati alla manifestazione di Roma”.

Bene anche, secondo i rileva-menti del sindacato, la Segrete-ria generale e quella del sinda-co, “ma anche la Ragioneria” ha puntualizzato Rima.

Insomma, la giornata di asten-sione dal lavoro organizzata ieri

dalla Uil è andata bene, ha mes-so in difficoltà il Comune e ha raccolto anche l’appoggio dei cittadini. “Molto bene - ha con-fermato ancora Rima a questo proposito - è infatti andata la raccolta firme a sostegno dell’i-niziativa”.

Non solo cittadini, ma an-che rappresentanti politici ed istituzionali. “Abbiamo ricevuto - ha elencato - le adesioni del presidente della Regione Nichi Vendola e del sindaco Michele Emiliano, ma anche del presi-dente della Provincia Francesco Schittulli e di altri sindaci della provincia, eletti nel centrodestra. Questo è un segnale positivo - ha aggiunto ancora Rima - per-ché proviene, appunto, anche da amministrazioni politicamente espressione del Governo centra-le”.

C’era una volta la fontanina ora c’è una vecchia scarpa

IN CORSO ITALIA HANNO INUTILMENTE CHIESTO IL RECUPERO

TAPPA SUL LUNGOMARE DEL “VIAGGIO DEL PALLONCINO ROSSO” DI SAVE THE CHILDREN

Un aiuto ai bimbi del Sud del mondo“Servono 3,5 milioni operatori sani-

tari in più nei Paesi del Sud del mondo, in particolare in Ciad e Somalia, dove muoiono ogni anno otto milioni di bam-bini, uno ogni quattro secondi, prima di aver compiuto cinque anni, a causa di malattie curabili: polmonite, malaria, diarrea, oppure per complicazioni pri-

ma o dopo il parto”. Lo ha sottolineato il responsabile comunicazione di Save the children, Filippo Ungaro, a Bari nella penultima tappa del “Viaggio del palloncino rosso”, la campagna per la sensibilizzazione sul tema della morta-lità infantile. “Quando parliamo di ope-ratori sanitari - ha spiegato Ungaro - in-

tendiamo non solo i medici, ma anche gli infermieri e ostetriche (ne servono 350mila)” e di tutti quanti si impegna-no nella protezione e nel miglioramen-to della salute della popolazione. Per Ungaro, “si stima che al mondo 350 milioni di bambini non verranno mai vi-sitati da un operatore sanitario. Bambini ieri in piazza Giannella con i palloncini rossi

Page 11: epolisbari

11Sabato 29 ottobre 2011

bar

iPer il lungomare di San Girolamotecnici del Comune alla regione

Dopo l’approvazione di giovedì in Consiglio comunale della variante urbanistica che consente di dare il via libero definitivo al cantiere per la riqualificazione del lungomare di San Girolamo, riunione in Regione, ieri, tra i tecnici di via Capruz-zi e quelli comunali per la consegna della documentazione relativa al progetto, in attesa della concessione della Via. Il costo totale dell’opera è di 18 milioni, i primi 7 saranno erogati dalla Regione.

Per adesso sono separati, ma per il prossimo turno amministrativo, previsto per il 2014 ma che po-

trebbe anche essere anticipato, i parti-ti che formano il Terzo polo sono pronti a presentarsi insieme, “con un nostro candidato sindaco” come spiega l’eu-roparlamentare Fli Salvatore Tatarella. Storia della strana anomalia al Comune, dove due dei partiti che formano il Terzo polo (Udc e Api) sono organici alla maggioranza, con un asses-sore a testa, mentre il terzo, Fli, appunto, siede tra i banchi dell’opposizione, con il consigliere Vito Lacoppola (transfugo da La Puglia prima di tutto). Eppure, insieme, a livello naziona-le formano l’alternativa a centrodestra e centrosinistra e, pro-prio in quest’ottica, Tatarella annuncia che, chiusa l’esperienza

amministrativa Emiliano, i tre partiti si riuniranno, pronti a dare battaglia.

Dunque, l’attuale assetto della co-alizione che guida il Comune appare destinato a frantumarsi. “Per adesso pazientiamo - precisa Tatarella - per-ché le altre due forze hanno sotto-scritto un patto elettorale prima che nascesse il Terzo polo”. Né Fli pare minimamente interessato ad oc-cupare la poltrona rimasta libera in Giunta, dopo che Emiliano ha man-dato a casa Pasculli, “per niente -

puntualizza l’europarlamentare - non c’è stato né ci sarà alcun tipo di contatto, è una Giunta di centrosinistra, non ci interes-sa”. Fedeltà al ruolo di opposizione, accanto al centrodestra, anche se Tatarella non risparmia una stoccata agli ex amici del Pdl: “Mica fanno davvero opposizione, non governavano quan-do erano maggioranza, figuriamoci ora”.

“Il sindaco ha emesso la sua sentenza, adesso aspettiamo quella del magistrato che il sottoscritto attende in rispettoso silenzio”. Lino Pasculli ironizza sul doppio ruolo di Emi-liano, in aspettativa da pm e primo cittadino da sette anni che, lunedì scorso, gli ha revo-cato la delega assessorile, a causa di un pre-sunto coinvolgimento nell’appalto per le pulizie al Comune. E giovedì, in Consiglio, Emiliano ha rotto definitivamente con l’esponente Idv, spiegando che, qualora Pasculli dovesse risul-tare innocente, non tornerà comunque nell’e-secutivo perché ormai “è venuto meno il rap-porto fiduciario”.

Ieri, l’ormai ex assessore ha affidato ad un comunicato tutta la propria rabbia per lo svol-gimento della vicenda che, c’è da scommet-terci, avrà uno strascico polemico ben più lun-go di quello giudiziario.

Sono due i giorni che il presiden-te della repubblica Giorgio Napo-litano trascorrerà tra bari e pro-vincia, in occasione della visita ufficiale in programma venerdì 4 e sabato 5 novembre. il program-ma, non ancora definitivo, preve-de anche una visita a barletta, dove il Capo dello Stato si reche-rà per rendere omaggio alle cin-que donne, tra cui una ragazzina

di 14 anni, morte nel crollo di una palazzina nelle scorse settimane. Napolitano parteciperà alla ceri-monia ufficiale in onore delle For-ze armate, naturalmente il 4, al Sacrario militare dei Caduti d’Ol-tremare di Japigia, poi si recherà in via Niccolò Dell’arca, esatta-mente come fece trent’anni fa uno dei suoi predecessori, San-dro Pertini, per rendere omaggio

alle vittime della strage del 28 luglio 1943. Dopo di che sarebbe previsto un pranzo in Prefettura, dove ovviamente trascorrerà an-che la notte tra venerdì e saba-to, e la visita a barletta. il gior-no dopo è atteso a Turi, per un passaggio davanti al carcere e, successivamente, a Conversano, per una manifestazione dedicata a Giuseppe Di Vagno.

DoPo LA CERIMoNIA AL SACRARIo TAPPA IN VIA NICCoLò DELL’ARCA. PoI A bARLETTA, TURI E CoNVERSANo

Napolitano a bari per due giorni: il 4 e 5

GRANDI MANoVRE ANTICIPAzIoNE DELL’oN. TATARELLA

Terzo polo saluta Emiliano“Alle elezioni andremo soli”

SFoGo DI PASCULLI

“Così il sindacoha emesso

la sua sentenza”[email protected] aleSSaNDa COluCCi

l’on. Salvatore Tatarella

Page 12: epolisbari

12 Sabato 29 ottobre 2011

BAR

ILa Rimbamband spicca il volo:dal 6 novembre a “Zelig off”

Cinque puntate a “Zelig off”, la trasmissione televisiva di Italia Uno. La Rimbam-band spicca il volo e, da domenica 6 novembre - ma la trasmissione prenderà il via domani sera - porterà sugli schermi tv la propria, personalissima, miscela di comicità, musica e talento. Un bel traguardo per la formazione composta da Raffaello Tullo, Renato Ciardo, Vittorio Bruno, Nicolò Pantaleo e Francesco Pagliarulo, che ieri hanno presentato ufficialmente le cinque puntate.

Diciamocelo: il quartiere Libertà di Bari non è bello. Arido di verde, strade scialbe sovrastate da case né an-tiche, né di nuova architettura. Traffico caotico. Eppure c’è un’eccezione. Appunto L’Eccezione di Puglia Teatro, due piccoli locali al secondo piano di un edificio di Via Indipendenza, 75.

Due salette collegate da un impianto televisivo a cir-cuito chiuso, un piccolo foyer, cinquanta posti a sedere più una decina in piedi.

Di più non può contenerne L’Eccezione di Puglia Tea-tro, che i frequentatori considerano ormai una sorta di “oasi” nel deserto di un contesto particolarmente diffi-cile per quel che riguarda i fatti della cultura.Contiene

pochi spettatori, ma molti progetti culturali l’Eccezione grazie all’entusiasmo di quel fior fiore di attore e fine dicitore che è Rino Bizzarro che ha la collaborazione di una non meno brava attrice: Anna Brucoli, la moglie.

Sino al 2002 erano nomadi dello spettacolo sinché l’idea di mettere radici e prospettive culturali, non al centro e neppure in una periferia ricca di Bari, no al quartiere Libertà.

“E non per il solito teatrino - afferma Bizzarro - ben-sì un centro culturale multifunzionale, una Eccezione appunto, in cui provare gli spettacoli da esportare, rappresentare spettacoli da camera o mise en espace, ma soprattutto espletare una attività che è diversa da

Bari dietro le quinteLe storie di Vittorio Stagnani

Rino Bizzarro ovvero l’Eccezione del Libertà

MONTE GRAPPA LA “PIAZZA” INTITOLATA A S. SCOLASTICA

Mercato Palmiottoassegnati i boxil 2 la consegnaMa c’è il ritardo di due settimaneDei 204 posti disponibili,

199 sono stati affidati, ne restano fuori cinque, “si

andrà a gara tra aprile e ottobre del prossimo anno per assegnar-li, sono quelli i cui titolari hanno perso il diritto”, spiega l’assesso-re alle Attività economiche Fran-co Albore, però la sensazione è che per il mercato coperto sorto nell’area dell’ex Palmiotto e che sarà dedicato a Santa Scolastica, si marci a spron battuto, chiu-dendo così la lunga pagina dei ritardi nella consegna dell’opera. L’inaugurazio-ne ufficiale è prevista per il 9 dicembre, perciò, dal punto di vista delle procedu-re amministra-tive, occorre fare presto. Dunque, per questo moti-vo, mercoledì scorso le ope-razioni di as-segnazione dei box del merca-to sono state tutte definite, tran-ne, appunto, le cinque postazioni rimanenti di coloro i quali hanno perso il diritto di occupazione. Il criterio di sistemazione - gli ope-ratori sono tutti attualmente im-pegnati nella vendita al mercato scoperto di via Monte Grappa - è stato definito in base alla gradua-toria di anzianità.

Si chiuderà in questo modo l’infinita polemica sulla presenza delle bancarelle nella storica stra-da del quartiere Carrassi, spesso al centro di aspre critiche per i

disagi ai residenti, i problemi al traffico e le non sempre brillanti condizioni igieniche, che hanno fatto insorgere a più riprese an-che la Circoscrizione. “Sono par-ticolarmente soddisfatto - ha det-to Albore - perché tutto si è svolto in piena armonia tra gli operatori. L’appello del sindaco Emiliano, che aveva auspicato che tutto si svolgesse in piena concordia tra i commercianti, si è tradotto in grande senso di responsabilità da parte da parte loro. Non resta che consegnare loro le chiavi”.

Sap i en t e -mente nasco-sta, nelle pa-role c’è una vena di pole-mica con l’as-sessorato ai Lavori pubblici che, come lo stesso Albore ricorda rifa-cendosi al cro-noprogramma, avrebbe dovu-to consegnare le chiavi alle Attività econo-

miche lo scorso 20 ottobre. Dal canto proprio, l’assessore Marco Lacarra schiva le polemiche e annuncia che le chiavi saranno consegnate mercoledì 2 novem-bre, “terminati - spiega - i col-laudi tecnici, stiamo certificando l’anticipata consegna rispetto al collaudo amministrativo”.

E commenta: “Siamo certi che le Attività economiche saranno solerti nella conclusione dell’i-ter, notoriamente sono non solo solerti, ma anche tempestivi”. (a.col.)

Le storie di Vittorio Stagnani

11

Martedì 13 settembre 2011

bar

i

referendum sulla legge elettoraleda oggi si firma anche all’arca

Continuano le iniziative e le manifestazioni di raccolta firme per chiedere l’abro-

gazione della legge elettorale vigente. L’Arca, Centro di iniziativa democratica

invita oggi pomeriggio, dalle 18.30, nella propria sede di via Abate Gimma

302, chi voglia a recarsi a sottoscrivere la richiesta, “riportando – si legge in

una nota - alla volontà dell’elettorato la scelta dei propri rappresentanti”. La

raccolta va avanti fino alle 20.

bAri veCChiA / LA protestA dei ristorAtori: seCondA iniziAtivA

Il 30 concerto di protesta

i due palazzi che il Comune ha ceduto

alla Fondazione Petruzzelli, per salvarne i

conti, dovrebbero passare materialmente

nelle mani di via Putignani questa matti-

na, a meno che non sorgano altri disguidi.

Dall’assessorato al Patrimonio, che già la

settimana scorsa aveva indicato in oggi la

data propizia, fanno sapere che è tutto a

posto. Palazzo San Gaetano e Palazzo San

Michele, dunque, da oggi saranno annes-

si al patrimonio della Fondazione. Questo

permetterà di far quadrare i conti, alme-

no per quest’anno. La passaggio, che era

stato impugnato sia dall’opposizione al

Comune che dalla Provincia, è stato di-

chiarato legittimo da una sentenza del Tar.

i “palazzi” passano alla Fondazione

GLi immobiLi donAti dAL Comune per sALvAre i biLAnCi

AreA ex pALmiotto ConseGnA ChiAvi iL 20 ottobre, 40 Giorni per i ControLLi

L’ultima parola del Comuneil mercato apre a dicembre

dopo il successo della manifestazione di protesta

di venerdì scorso, i commercianti di bari vecchia

rilanciano e si preparano al secondo “attacco” per

sensibilizzare “in merito ai tanti problemi del borgo

antico”, per il quale, ribadiscono “serve una pianifi-

cazione seria, non interventi sporadici”.

e così, venerdì 30, si terrà un grande concerto,

al quale prenderanno parte sia artisti affermati sia

giovani gruppi e musicisti emergenti. L’idea, che cir-

colava già da qualche giorno, è stata ufficializzata

nell’incontro che si è tenuto ieri, anche per fare

il punto della manifestazione di venerdì. durante

la quale, i commercianti hanno pulito, spontane-

amente, le piazze di bari vecchia, polemizzando

così con il Comune che aveva approntato, insie-

me all’Amiu, un programma di interventi, giudicati,

però, tardivi. “è stata un’idea che in tanti hanno

apprezzato - spiega Gianni del mastro, portavoce

dei ristoratori - anche i turisti si sono fermati per

darci la loro solidarietà”.

Una veduta dall’alto del nuovo mercato con la copertura colorata dei box ormai completata

L a consegna delle chiavi è prevista per il 20 ottobre e poi, dopo i 40 giorni che

devono trascorrere per i controlli sanitari, il mercato coperto sorto nell’area dell’ex palmiotto (tra via Giulio petroni, viale Giovanni xxiii, via Concilio vaticano ii e via Gio-vanni modugno), e che ospiterà le bancarelle del mercato di via monte Grappa, potrà, finalmen-te, essere aperto al pubblico. in sostanza, si arriverà ai primi di dicembre, non molto lontani dal-la data ipotizzata dall’assessore al Commercio Franco Albore che aveva parlato dell’8 dicembre.

Questo quanto stabilito dalla riunione che il direttore generale del Comune vito Leccese ha te-nuto ieri con i direttori delle ripar-tizioni coinvolte nella vicenda (La-vori pubblici, patrimonio e Attività economiche ma anche mobilità) e con la Circoscrizione. “stiamo lavorando - ha spiegato Leccese - per riuscire a concludere tut-to l’iter amministrativo per il 20 ottobre, così da consegnare le chiavi dei box agli operatori, ma poi dovranno trascorrere i tempi tecnici per i controlli sanitari e solo dopo potremo aprirlo al pub-blico”.

dal canto proprio, l’assesso-rato al Commercio ha tentato di fare prima che ha potuto. Alla ri-unione di ieri, il direttore nicola marzulli si è presentato con la

graduatoria per l’assegnazione dei box ai 204 operatori già pron-ta. “siamo in anticipo sui tempi, noi”, ha precisato Albore. tutto pronto anche per quanto riguarda il piano traffico. All’esterno della struttura sono stati predisposti 140 parcheggi gratuiti. Altrettanti saranno utilizzabili, sempre all’e-sterno, però a pagamento, con il sistema della zsr: dalle 7 alle 14, parcheggiare davanti al mer-cato, che verrà intitolato a santa scolastica, costerà 50 centesimi all’ora. pagherà 50 centesimi an-che chi vorrà parcheggiare all’in-terno, dove saranno disponibili altri 140 posti. stesse modalità e stessi orari. sembra, dunque, che il conto

alla rovescia sia davvero iniziato e che il mercato di via monte Grap-pa, con il suo seguito di polemi-che, condizioni igieniche terribili e disagi per i cittadini del quartie-re, dopo cinquant’anni, stia per diventare un ricordo. il mercato è costato in tutto circa 5 milioni di euro e i lavori sarebbero dovuti terminare lo scorso 1 febbraio. A farli rallentare, la variante neces-saria per costruire una copertura in vetro e legno, che ha fatto lie-vitare l’investimento di 1,7 milio-ni. in un primo momento si era parlato di Ferragosto per la con-segna dell’immobile e di inaugu-razione in concomitanza con la Fiera del Levante. (a.col.)

i ristoratori di bari vecchia che venerdì hanno pulito piazza Mercantile

Le storie di Vittorio StagnaniLe storie di Vittorio Stagnani

11

bar

i

ontroLLi

L’ultima parola del Comuneil mercato apre a dicembre

11

Sabato 8 ottobre 2011

newS

Il presidente della Provincia Schit-tulli, ha incontrato ieri una dele-gazione ministeriale indonesiana e dirigenti della Halal International Authority (HIA) Autorità Internazio-nale del mercato Halal globale. L’iniziativa è stata finalizzata ad av-viare scambi e collaborazioni com-merciali, economiche, turistiche e culturali direttamente con l’Indo-nesia e l’Arabia Saudita, oltre che con altri mercati dell’ est asiatico.

Alle 18, nella sala consiliare di Palazzo di città, è in programma la presentazione del romanzo fantasy “Il sentiero di pietra” di Michelangelo Maiullari. Interver-ranno, fra gli altri, il consigliere comunale Massimo Maiorano, il poeta e critico letterario Fran-cesco Salamina, il parlamenta-re Dario Ginefra, e il presidente dell’associazione “Il Dibattito” Sabino Nitti.

Schittulli e l’Indonesia

Incontro alla provIncIa

“Il sentiero di pietra”

preSentazIone del lIbro

il padiglione - sostiene ancora Viesti - pro-

prio in funzione di questo doppio ruolo che

vogliamo dare alla struttura”. Niente più

commenti, infine, sull’edizione 2011 della

Fiera e sul flop, con il conseguente strasci-

co di polemiche, degli ingressi. “Ne abbia-

mo già parlato subito dopo la chiusura della

Campionaria - puntualizza Viesti - mancano

ancora alcuni dati per avere un quadro de-

finitivo ma sappiamo come sono andate le

cose”. La dichiarazione di intenti, per ades-

so, mira al cambiamento Occorrerà capire,

in seguito, in che misura dalle intenzioni

sarà possibile passare ai fatti.

Lunedì 10 ottobre, alle 9.30, in Comune il workshop “Muo-versi per migliorare!”, promosso dall’Apmar (Associazione perso-ne con malattie reumatiche) on-lus con il patrocinio, tra gli altri, del Comune, della Provincia e della Regione. Interverranno, tra gli altri, la presidentessa Apmar Antonella Celano e gli assessori comunali Abbaticchio (Welfare) e Sannicandro (Sport).

Muoversi per migliorare

lunedì workShop al coMune

Il mercato coperto nell’area dell’ex pal-

miotto aprirà il 9 dicembre. l’annuncio

non è ancora ufficiale ma è per quella

data, come spiegano il direttore generale

del comune, vito leccese, e quello della

ripartizione lavori pubblici, Maurizio Mon-

talto “che si sta lavorando”. Ieri una nuo-

va riunione, allargata anche all’assessore

alle attività economiche Franco albore,

per fare il punto sullo stato dell’arte. al

momento la tabella di marcia viene ri-

spettata: il comune entrerà materialmen-

te in possesso delle chiavi il 20 ottobre,

come annunciato, e il 22 sarà completata

l’assegnazione dei box agli operayori del

mercato di via Monte Grappa. I certificati relativi al collaudo statico e

agli impianti ci sono già, ora tocca alla asl

ed alla provincia. la prima dovrà effettua-

re i controlli e dare il proprio parere sulle

opere realizzate, mentre la seconda do-

vrà accogliere l’istanza del comune sullo

scarico delle acque della struttura, che è

di sua competenza. a conti fatti, non più

di un mese e mezzo per questi due proce-

dimenti che marciano in parallelo. Sarà,

dunque, rispettata la data ipotizzata già

a settembre, quando l’assessore albore

aveva parlato dell’Immacolata per l’aper-

tura al pubblico. lo slittamento dovrebbe

essere solo di un giorno - l’8 dicembre è

festivo, per l’Immacolata - e, tenendo pre-

sente i ritardi accumulati in questi mesi,

non sarebbe un problema. (a.c.)

Il mercato nell’area palmiottosarà inaugurato il 9 dicembre

LA DAtA StAbILItA IeRI. tAbeLLA DI MARCIA (PeR ORA) RISPettAtA

Mercato in attesa

Gli assessori Albore e Lacarra

Page 13: epolisbari

13Sabato 29 ottobre 2011

quella che solitamente ci si aspetta da una tradizionale compagnia teatrale”.

Così dal 2002 si sono susseguiti dibattiti,corsi di dia-letto barese, recite in vernacolo, reading, presentazione di libri, recite e tante le partecipazioni di giornalisti, opi-nionisti, registi.

Nel 2007, a coronamento di un sogno che un giorno qualcuno ha fatto e che tuttora continua, è giunto per Puglia Teatro un riconoscimento da parte del ministero per i Beni e le Attività Culturali, attraverso la Soprinten-denza Archivistica per la Puglia: una “Dichiarazione di interesse storico sottoposto alla disciplina del Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42” per il primo archi-

vio teatrale di interesse pubblico della regione quello di Puglia Teatro, che entra a far parte del patrimonio culturale pubblico.

“Con uno sforzo organizzativo e produttivo di rilevan-te portata, - assicura Bizzarro - se si pensa anche alle precarie condizioni generali in cui ci si trova spesso ad operare, sforzo che l’Eccezione di Puglia Teatro ha il dovere di continuare a produrre nell’esclusivo interesse del pubblico che nelle sue attività troverà sempre motivi di riflessione e di stimolo creativo, oltre che di arricchi-mento culturale ed intelligente divertimento”.

Due salette quelle de L’Eccezione che illuminano il quartiere Libertà.

Bari dietro le quinteLe storie di Vittorio Stagnani

Rino Bizzarro ovvero l’Eccezione del Libertà

I CANTIERI DEL 2012 LE OPERE DEL PIANO TRIENNALE / 2

Mercato Pitagora finalmente

è la volta buona?Autorizzazioni ok e soldi in cassa

BAR

I

L’attesa, forse, è davvero fi-nita. I tre milioni che sono necessari per il cantiere ci

sono tutti, riposano in cassa, e il progetto si trova, a pieno tito-lo, tra quelli in programma per il prossimo anno. Il Piano triennale delle Opere pubbliche parla chia-ro: nel 2012 saranno avviati i la-vori per la costruzione, a Japigia, del mercato che ospiterà le ban-carelle di via Pitagora. I sì ci sono tutti, anche quello delle associa-zioni di categoria, delle organiz-zazioni sindacali e degli stessi operato r i commer-ciali che, lo scorso l u g l i o ,

agli asses-sori Marco Lacarra (La-vori pubblici) e Franco Al-bore (Attività e c o n o m i -che) hanno spiegato di concordare con il pro-getto del nuovo mercato giornaliero, pur temendo che l’area sia troppo piccola per le quasi cento banca-relle. Ma il Comune ha già fatto sapere di essere convinto “di riu-scire a trovare la quadra”.

Nel dettaglio, la struttura sor-gerà in un’area di 10mila metri quadri, tecnicamente tra via Pi-tagora e via Peucetia e potrà ospitare 98 bancarelle - 74 gior-naliere e 24 settimanali, queste ultime tutte “no food” - in una tensostruttura che, di fatto, cree-rà un mercato coperto all’aperto,

come succede già in via Mazzini. L’idea ormai ha più di due anni e, all’epoca della presentazione, era stata annunciata come “rivoluzio-naria, “capace - a detta di Albore - di allineare Bari alle grandi ca-pitali europee, una sorta di mer-cato coperto all’aperto, un modo elegante e decoroso per le ban-carelle”. Di fronte alla tensostrut-tura sorgerà anche il parcheggio, nell’area di circa 2500 metri quadri che potrebbe ospitare fino a 138 auto, il che alleggerirebbe anche i problemi di traffico nella

zona.Il cam-

mino verso l’avvio del cantiere è stato lungo e complica-to. C’è stato bisogno, per esempio, di risolvere al-cuni proble-mi come la variante per cambiare la destinazione delle due

aree da verde pubblico a servizi. “C’era un dubbio interpretativo - aveva spiegato Lacarra - abbiamo preferito fare la variante per non avere problemi”. Amministrativa-mente, comunque, la questione è stata risolta a fine primavera, quando il Bilancio è arrivato in Consiglio. Il progetto è stato va-gliato da Carlo Ferrari, docente al Politecnico, ed è stato anche necessario accelerare le pratiche dell’esproprio, con la proposta di una concessione volontaria, utile per dimezzare i tempi. (a.c.)

14

Giovedì 3 febbraio 2011

BARi

Oggi sopralluogo di sindaco e Lacarra

nel cantiere di piazza Cesare Battisti

Questa mattina alle 11, il sindaco Michele Emiliano e l’assessore ai

Lavori pubblici del Comune Marco Lacarra, effettueranno un so-

pralluogo tecnico nel cantiere del parcheggio che sta sorgendo in

piazza Cesare Battisti (nella foto), per fare il punto sui lavori per

verificare sia lo stato dei luoghi che la possibilità di aprire al pubbli-

co il tratto che collega via Crisanzio con via Nicolai.

Città-suq La realizzazione dell’area coperta ritardata dagli espropri e dai costi

Per il mercato via Pitagora

un anno di parole e di attesa

Sorgerà in un’area di 10mila

metri quadri tra via Pita-

gora e via Peucetia, pronto

ad ospitare 96 bancarelle, in una

tensostruttura che, di fatto, cree-

rà un mercato coperto all’aperto,

come succede già in via Mazzini:

il mercato di via Pitagora, a stret-

to giro potrebbe essere pronto al

trasloco. Questo è quanto assicu-

rano gli assessori al Commercio,

Franco Albore, e ai Lavori pub-

blici, Marco Lacarra.

“L’idea ha ormai un anno e

mezzo, è da allora che ci stiamo

lavorando - spiega Albore - si

tratta di creare una struttura ri-

voluzionaria, come accade nelle

grandi capitali europee, una sor-

ta di mercato coperto all’aperto,

un modo elegante e decoroso per

le bancarelle”. Di fronte sorgerà

anche il parcheggio. “C’è un’altra

area di circa 2500 metri quadri -

spiega Albore - potrebbe ospitare

fino a 138 auto”.

Il problema è di tipo economi-

co, ma Lacarra spiega che “i fondi

ci sono, sono stati impegnati nel

prossimo Bilancio, ci servono tre

milioni”. I lavori potrebbero ini-

ziare per la fine dell’anno.

Da risolvere alcuni problemi

come la variante per cambiare

la destinazione delle due aree da

verde pubblico a servizi. “C’è un

dubbio interpretativo - spiega

Lacarra - potrebbe non servire

perché il cambio di destinazio-

ne ha una valenza pubblica, ma

voglio stare tranquillo e dunque

la faremo”. I tempi stringono,

l’assessore vorrebbe chiudere la

questione prima che il Bilancio

arrivi in Consiglio. Per questo è

necessario accelerare la ridefini-

zione del progetto - al vaglio di

Carlo Ferrari, professore del Po-

litecnico - e risolvere le questioni

legate all’esproprio. La settimana

prossima è previsto un incontro

tra il Comune e gli eredi Manzari,

proprietari delle due aree. L’idea

è quella di bypassare l’esproprio

con una concessione volontaria

che accorcerebbe i tempi, “anche

se - ammette Lacarra - non sap-

piamo quanto ci costerà”.

A maggio il Piccinni (nella foto

Sasso le condizioni dei muri)

chiuderà i battenti per due anni

- sulla carta, ma c’è chi giura

che prima del 2014 di riapertu-

ra non si parla - e, come l’anno

scorso, si ripropone il problema

del contenitore che possa ospi-

tare la stagione di prosa.

A questo proposito, a mar-

zo del 2010, il sindaco Michele

Emiliano - che conserva per sé la

delega alla Cultura - scrisse una

lettera agli abbonati, per tran-

quillizzarli sul futuro del cartel-

lone, la stagione, spiegava il pri-

mo cittadino, si sarebbe tenuta

comunque, in un’altra sede. Non

ci fu bisogno del trasloco perché

l’accordo con il Royal, mai uffi-

cializzato, saltò e perché i lavori

furono posticipati.

A maggio, però, il teatro deve

chiudere e scegliere la location

per la stagione 2011-2012 diven-

terà prioritario. “Sette mesi fa

ho fatto la mia proposta - spie-

ga Luigi Fuiano, consigliere Pd

e presidente della commissione

Cultura del Comune - in aula.

Non è una questione che mi com-

pete direttamente ma - rileva - la

mia opinione è che un teatro ten-

da sia la soluzione migliore per

tutti. Il Petruzzelli può ospitare

alcune produzioni, come già sta

accadendo quest’anno, ma non

è strutturato per la prosa. Un te-

atro tenda sarebbe la soluzione

migliore”.

Il presidente del Teatro Pub-

blico Pugliese Carmelo Grassi

spera ancora “nella possibilità

che il Kursaal possa essere pie-

namente utilizzabile. è un teatro

di media grandezza - racconta - e

fa al caso nostro”. Ma nel caso in

cui non fosse disponibile? “Ci

preoccuperemo della questione

nell’eventualità, inutile antici-

pare soluzioni”. Grassi propone

anche il Royal, “ma quello che

non si deve dimenticare - pun-

tualizza - è di fare i conti con i

tagli, non ci sono molti investi-

menti da fare e questo, per la

Cultura, è un vero problema”.

Rebus stagione ‘11-‘12 per il Piccinni Il teatro chiuderà a maggio per i lavori di restauro: dove andrà la prosa?

Una veduta dall’alto delle bancarelle del pesce e della frutta del mercato di via Pitagora all’incrocio con viale Japigia

L’sono tutti, riposano in cassa, e il progetto si trova, a pieno tito-lo, tra quelli in programma per il prossimo anno. Il Piano triennale delle Opere pubbliche parla chia-ro: nel 2012 saranno avviati i la-vori per la costruzione, a Japigia, del mercato che ospiterà le ban-carelle di via Pitagora. I sì ci sono tutti, anche quello delle associa-zioni di categoria, delle organiz-zazioni sindacali e degli stessi operato r i commer-ciali che,

agli asses-sori Marco

preoccuperemo della questione -

pare soluzioni”. Grassi propone

anche il Royal, “ma quello che

non si deve dimenticare - pun-

tualizza - è di fare i conti con i

tagli, non ci sono molti investi-

menti da fare e questo, per la

Cultura, è un vero problema”.

12

Giovedì 3 marzo 2011

bari

Sicurezza al cimitero

Palmiotti: presto la rete elettrica

I cavi di alimentazione elettrica del cimitero saranno interrati, le 15

confraternite potranno così allacciarsi senza problemi e il Comune

garantirà il massimo appoggio, anche dal punto di vista tecnico.

è l’impegno dell’assessore al Patrimonio Palmiotti che ieri è stato

ascoltato in commissione Qualità dei servizi, sull’emergenza furti di

cavi al cimitero, alla presenza di rappresentanti delle confraternite.

I tecnici incaricati dal Comu-

ne hanno appena terminato

la relazione archeologica,

fondamentale per l’analisi della

variante che, come ha spiega-

to l’assessore ai Lavori pubbli-

ci Marco Lacarra, “arriverà in

Consiglio, il prima possibile,

perché non c’è tempo da perde-

re”. Si tratta di un passaggio ir-

rinunciabile per la creazione del

nuovo mercato di via Pitagora,

al quartiere Japigia, in quanto

serve per cambiare la destina-

zione d’uso dell’area dove sarà

costruita la struttura: da area

a verde ad area adibita a ser-

vizi mercatali. Nel dettaglio, il

mercato sorgerà in un suolo di

10mila metri quadri tra via Peu-

cetia e via Viterbo (a due passi

da via Pitagora) e potrà ospi-

tare 96 bancarelle, in una ten-

sostruttura che, di fatto, creerà

un mercato coperto all’aperto,

come succede già in via Mazzini.

L’idea ha ormai un anno e

mezzo e l’assessore alle Attività

economiche Franco Albore ha

più volte spiegato che “si trat-

ta di creare una struttura rivo-

luzionaria, come accade nelle

grandi capitali europee, una sor-

ta di mercato coperto all’aperto,

un modo elegante e decoroso

per le bancarelle, anche molto

bello da vedere”. Di fronte alla

tensostruttura sorgerà anche il

parcheggio, dove attualmente

c’è un’area di circa 2500 metri

quadri, secondo il progetto, po-

trebbe ospitare fino a 138 auto.

A creare qualche intoppo po-

trebbero essere, naturalmente,

i finanziamenti che servono per

portare a termine il progetto.

A questo proposito, Lacarra

ha puntualizzato che “i fondi ci

sono, sono stati impegnati nel

prossimo Bilancio, ci servono

tre milioni”. I lavori potrebbe-

ro iniziare per la fine dell’anno.

I tempi stringono, l’assessore

vorrebbe chiudere la questione

prima che il Bilancio arrivi in

Consiglio così da potersi garan-

tire il sostegno economico ne-

cessario. Per quanto riguarda le

altre questioni da risolvere, pare

ormai abbandonata l’idea dell’e-

sproprio. Il Comune si sta orien-

tando verso una concessione vo-

lontaria che avrebbe il merito di

rendere più veloci i tempi, così

da permettere una rapida aper-

tura del cantiere. La palla, co-

munque, ora passa al Consiglio

che dovrà dire la sua sul cambio

di destinazione dell’area. Una

volta portato a casa il sì, la stra-

da per l’inizio dei lavori potreb-

be essere molto più semplice.

Japigia Prima dei lavori necessaria la variazione di destinazione d’uso del suolo

Presto in Consiglio la relazione per l’area destinata al mercato

Via Pitagora, il sì dei tecnici

Il prossimo mercato ad essere inaugu-

rato dovrebbe essere quello di via Monte-

grappa, che sarà trasferito nella struttu-

ra che sta sorgendo su via Giulio Petroni,

all’altezza del’ex Palmiotto. Un cantiere

senza fine che, dopo una serie di ritardi,

dovrebbe essere chiuso per la fine della

primavera. Subito dopo, gli operatori si

sposteranno dalla storica strada di Car-

rassi alla volta della struttura coperta.

In questi giorni, poi, il riattamento

dell’area delle Piscine comunali sta aven-

do un’impennata: urge, infatti, che sui

36mila metri quadri messi a disposizio-

ne dal Comune si sposti, quanto prima, il

mercato settimanale di via Tommaso Fio-

re, causa lavori del cantiere per la costru-

zione del ponte sull’asse Nord-sud.

Il futuro delle vecchie “piazze” La scheda / Ma i tempi per il nuovo look sono sempre troppo lunghi

Macchinario da 72mila euro: il sindaco annuncia l’alt La lettera / Nico Pesce dell’associazione Via De Giosa

Stop al fotocopiatore? Decalogo antirifiutopoli

Il sindaco Michele Emiliano ha deciso

di accogliere la richiesta del consiglie-

re Pdl Marcello Gemmato e, ancora in

via informale, ieri ha fatto sapere di vo-

lerci vedere chiaro sulla gara triennale

per il noleggio di una fotocopiatrice che,

come lo stesso Gemmato ha denunciato

in un’interrogazione, dovrebbe costa-

re al Comune ben settantaduemila euro

(60mila più 12mila di iva).

Il “caso” è scoppiato all’inizio della

settimana, quando Gemmato ha firmato

un’interrogazione indirizzata allo stesso

Emiliano e al segretario generale del Co-

mune, Vito Leccese. Nel testo, fa presente

il costo decisamente elevato per il mac-

chinario, in uso alla Segreteria generale

di Palazzo di città. Nell’interrogazione,

Gemmato chiede, appunto, “l’opportuni-

tà, se esiste, di noleggiare un macchina-

rio ad un costo certamente più elevato di

quanto si dovrebbe acquistandolo”.

“Mi chiedo - ribadisce Gemmato alla

luce dell’impegno di Emiliano - quali sia-

no i provvedimenti che il sindaco intende

adire nei confronti dei dirigenti distrat-

ti che stavano perpetrando un notevole

danno economico, come implicitamente

riconosciuto dal sindaco, alle casse co-

munali”.

Dal presidente dell’associa-

zione Via De Giosa e dintorni,

Nico Pesce, riceviamo:

“Leggo quotidianamente che la no-

stra città, soprattutto, nelle periferie, è

diventata una discarica a cielo aperto.

Invece, bisogna pensare a pulire sem-

pre meglio Bari: ma per tenerla pulita

dobbiamo sporcarla di meno. Questo, è

il vero problema! Sta tutto qui il segreto

per dare a Bari un aspetto più gradevole.

Un segreto che si sposa semplicemente

nell’amore per Bari: sia pure in misura

diversa, ogni cittadino e in ogni ammi-

nistratore devono avere. Insomma, bi-

sogna smetterla di considerare la città

come un’enorme discarica.

Mi domando e chiedo: perché quando

andiamo all’estero avvertiamo il rispetto

per le regole e le buone maniere e non

anche a casa nostra?

Dovrebbe partire una campagna infor-

mativa nelle scuole, nelle associazioni e

fra i commercianti con volantini distri-

buiti nei quartieri: un “decalogo” con

le norme elementari di comportamento

consono al decoro della città. Insomma,

gli amministratori dal canto loro, debbo-

no e fare molto di più per tenere pulita

la città”.

L’area su cui sorgerà il nuovo mercato di via Pitagora. Nella foto piccola l’attuale sistemazione vista dall’alto

Iniziativa nazionale sul “BenEssere”:Giornata olistica nella sala Murat

Domani, dalle 10 alle 21, nella Sala Murat in piazza del Ferrarese, si terrà la manifestazione “Bari - Giornata olistica - Iniziativa Nazionale sul BenEssere”, organizzata dall’associazione sportiva dilettantistica e culturale Satyasvara.L’approccio olistico, insieme alla ricerca e alla cura delle cause delle patologie, è teso al raggiungimento del buon vivere, inteso come ricerca di un equilibrio tra il corpo, la mente e lo spirito. L’ingresso è gratuito.

L’atteso mercato

Gli assessori Albore e Lacarra

Page 14: epolisbari

14 Sabato 29 ottobre 2011

bar

i“Mediterranea Show Motor” oggi aprecon l’omaggio dei motociclisti a Simoncelli

Saranno circa 700 - secondo gli organizzatori - i motociclisti che oggi pomeriggio indosseranno una bandana nera e il lutto al braccio in onore di Marco Simoncelli e raggiungeranno la Fiera del Levante di Bari dove in mattinata si apre la prima edizione di Mediterranea Show Motors, ma-nifestazione dedicata al mondo dei motori in programma sino al 6 novembre. La prima edizione della iniziativa sarà interamente dedicata a Sic, morto durante il Gp di Malaysia. Nella giornata inaugurale, sarà osservato un minuto di silenzio prima del taglio del nastro (alle 10.30).

Dopo tanta attesa finalmente la gran-de festa del Borgo antico, organizzata dai ristoratori, si terrà domani sera, a

partire dalle 18 in piazza dell’Odegitria. Si tratterà di una festa itinerante che si snode-rà per i vicoli della città vecchia per arriva-re, intorno alle 19.30, in piazza Mercantile. Sono previste esibizioni di artisti di strada, musicisti, attori, cabarettisti e ancora una sfilata di abiti da sposa d’epoca e un con-certo.

Ma la polemica, comunque, è tutta in pie-di, come spiega Gianni Del Mastro, porta-voce dei ristoratori, tracciando il bilancio di una stagione “molto difficile”. “Ci sentiamo abbandonati - puntualizza - da un’ammini-strazione che pare non voler capire le po-tenzialità del Borgo antico, perché dopo l’e-sperienza del Piano Urban si sarebbe potuto

fare di più”. In sostanza, l’accusa che rivolgono i risto-

ratori è che, a fronte del rilancio architetto-nico della quartiere non si sia messa in atto una valorizzazione delle peculiarità che Bari vecchia può offrire. In primis in fatto di turi-smo, soprattutto ora che, come puntualizza Del Mastro “Bari è diventata uno tra i porti più importanti del Mediterraneo, con navi importanti che attraccano”.

Il problema, però, è che “i turisti scendo-no e trovano i musei chiusi, dalle 10 alle 16 la città non offre quello che cercano, non è attrezzata in modo giusto”. Insomma, man-ca una strategia, una politica concertata con gli addetti ai lavori e gli amministratori della città e questo, inevitabilmente, ritarda lo sviluppo economico del quartiere che “è sempre più abbandonato a se stesso”.

La PrOteSta DOMaNI L’INIzIatIva Per SOLLeCItare L’atteNzIONe SUL qUartIere

Bari vecchia ora fa festaI ristoratori: noi abbandonati, ma si può fare molto

Gianni Del Mastro, portavoce dei ristoratori. a destra la locandina della festa

brutti, bruttissimi, davvero im-pressionanti: lunedì 31 figuranti di ogni età faranno rivivere trame da film horror, ma all’insegna del puro divertimento, con la “Zom-bie parade”. è questa l’iniziativa dell’associazione culturale “in progress”, di San Giorgio Jonico che, con il contributo dell’avis, inviterà tutti quelli che ne avran-no voglia a donare il sangue e a partecipare alla grande festa che si terrà in piazza del Ferra-rese. ieri la presentazione della mani-

festazione (nella foto), con l’as-sessore alle attività economiche Franco albore, il presidente del-la iX Circoscrizione Mario Fero-relli, il consigliere Dpc-Dc Nicola Frivoli e i responsabili dell’asso-ciazione. Dalle 10 inizierà il ra-duno della Zombie parade, come detto, in piazza del Ferrarese, ma la vera e propria processione si muoverà dalle 16. “in progress” invita tutti i parte-cipanti ad indossare gli abiti più spaventosi per dare una vera e propria atmosfera horror all’e-

vento. Chi vorrà, con un contri-buto di cinque euro, che darà devoluto in beneficenza, si potrà far truccare, dalle 10 alle 16, dagli esperti dell’istituto Pascal. il trucco è gratis per chi, dalle 8 alle 14, donerà il sangue all’au-toemoteca dell’avis. Non è finita qui: per dare un toc-co ancora più divertente, dalle 14 alle 15.30, lezioni, gratuite, con il corpo di ballo di Tonio San-toro, sulle note di “Thriller”. Per informazioni, www.zombiepara-de.it.

UNa FeSta IN CLIMa hOrrOr DeLL’aSSOCIazIONe “IN PrOGreSS” IN COLLaBOrazIONe CON L’avIS

La “Zombie parade” dei... donatori di sangue

ODINaNza DeL SINDaCO “DOPO I NUMerOSI attI DI vaNDaLISMO DeGLI aNNI SCOrSI”

A Modugno “vietato” HalloweenNo ai volti mascherati per le vie del paese la sera e la notte di

halloween: lo prevede una ordinanza del sindaco di Modugno, Domenico Gatti (Pd). I divieti previsti nell’ordinanza firmata ieri riguardano non solo la circolazione con il volto mascherato per le vie della città, dalle 21 di lunedì 31 ottobre alle 7 del 1 novembre, ma anche la vendita “per asporto e consumo in luogo pubblico e di uso pubblico di bevande alcoliche di qualsiasi gradazione” e “l’abbandono il luogo pubblico o di uso pubblico di qualsiasi contenitore vuoto di bevande, alimenti, rifiuti ed altri oggetti che

possano creare pericolo”. L’iniziativa è stata decisa - si legge nell’ordinanza - considerato

che negli anni precedenti, in ore serali inoltrate, “la continuazio-ne della festa è sfociata in atti di vandalismo, ripetuti episodi di schiamazzi, disturbo della quiete e delle occupazioni delle perso-ne e che tali episodi, favoriti dal travestimento e legati all’abuso di alcool, sono accompagnati dall’abbandono, dopo l’uso, in strade e piazze di contenitori di bevande, alimenti, rifiuti ed altri oggetti che possano creare pericolo ai passanti” il sindaco di Modugno, Domenico Gatti

Page 15: epolisbari

15Sabato 29 ottobre 2011

bar

iGrande festa alla scuola “Garibaldi”per i cento anni dall’inaugurazione

Celebrato ieri il centenario dell’inaugurazione della scuola “Giuseppe Garibaldi”, il cui nastro fu tagliato, appunto, nell’autunno del 1911. Durante la cerimonia, gli studenti si sono esibiti in alcuni spettacoli musicali e artistici per festeggiare l’evento. Alla cerimonia hanno preso parte il sindaco Michele Emiliano, l’asses-sore alle Politiche educative Fabio Losito e il presidente della VIII circoscrizione Leonardo Tartarino. (A sinistra foto ricordo con la torta dei 100 anni)

rapinatori scatenati in città: nel giro di 8 ore sono state tre le rapine a mano armata messe a segno, due delle quali nello stesso

quartiere, a Poggiofranco.Qui, in via Giovene, poco dopo mezzogiorno, due

persone di circa 30 anni, col volto coperto da pas-samontagna e armate entrambe di pistola, hanno fatto irruzione negli uffici dell’ACI, impossessando-si dell’intero incasso. Non contenti, hanno sottrat-to 70 euro al responsabile e 550 euro a un cliente. Poi hanno chiuso tutti i presenti in una stanza e sono scappati.

Qualche ora dopo, verso le 19.50, altri quattro individui, anche loro a volto coperto, hanno minac-ciato con un coltello i dipendenti del supermercato DOC di via Brigata Regina, al quartiere Libertà, fa-cendosi consegnare il denaro dei tre registratori di cassa, per poi fuggire a piedi.

Sempre a Poggiofranco, un’ora dopo, a finire nel mirino dei rapinatori è stato il centro scommesse SNAI di via Che Guevara. In tre, sotto la minaccia di una pistola, hanno costretto il responsabile a rientrare nel locale, proprio mentre l’agenzia stava chiudendo. I criminali si sono fatti consegnare due cassette di metallo, nascoste sotto un mattone, con dentro 13mila euro e sono poi sfrecciati a tut-ta velocità a bordo di una Punto nera, verso via Camillo Rosalba.

Tre rapine che insieme alle numerose messe a segno negli ultimi mesi stanno facendo salire la tensione in città. Episodi diversi, ma con uno stes-so denominatore comune: la violenza, il cinismo e l’arroganza dei criminali, capaci di mettere a segno i colpi con sicurezza, anche in pieno giorno, e ag-gredendo addirittura i clienti.

Ha lanciato dalla finestra della sua abitazione, in due occasioni diverse, grosse biglie in metallo colpendo e danneggiando quattro autobus di linea dell’azienda Sita-Sud parcheggia-ti in un’area che si trova sotto la palazzina nella quale vive, in via Bruno Buozzi: per questa ragione un 38enne di Bari è stato denunciato da agenti di polizia della Questura. L’uomo è ritenuto responsabile di danneggiamento aggravato ai danni dell’azienda Sita-Sud e deten-zione illegale di munizionamento di arma comune da sparo. Gli agenti infatti, nel corso di un controllo nella sua abitazione, oltre a quattro biglie dello stesso genere che avevano colpito gli autobus, hanno trovato tre proiettili calibro 7.65 di arma comune da sparo illegalmente detenuti. Le indagini erano state avviate dagli agenti di polizia in seguito a due denunce presentate da personale della Sita per danneggiamenti, dopo il lancio di biglie, di autobus di linea avvenuti in due distinti episodi, il 20 e il 23 ottobre.

Nel corso dei controlli, i poliziotti hanno trovato nell’abitazione dell’uomo anche un mode-sto quantitativo di marijuana e una provetta in plastica contenente semi di canapa.

in alto l’ufficio aci di via Giovene; qui sopra il Punto Snai di via Che Guevara

Biglie di metallo contro bus: denunciato

SICuREzzA VIA GIOVENE, VIA CHE GuEVARA, VIA BRIGATA REGINA

Rapinatori senza più freniTre assalti: Aci, Snai, Doc Due colpi a Poggiofranco: in azione

sempre malviventi armati Nell’ufficio dell’Automobil Club sottratti

a un cliente 550 euro

Lunedì 31 è in programma la giornata nazionale dedicata al Trekking urbano. Bari, infatti, anche quest’anno aderisce alla manifestazione promossa dal Comune di Siena, attraverso un itinerario che intende celebrare il 150° anniversario dell’unità d’Italia.

Intitolata “Trekking tricolo-re. Le prime tracce del nostro passato italiano”, l’iniziativa or-ganizzata dall’assessorato alle Culture e Marketing territoriale propone due itinerari guidati con partenza da piazza del Ferrarese: per il primo, il raduno è previsto alle ore 17.15 con partenza alle ore 18, per il secondo alle ore 18.45 con partenza alle ore 19.30.

Il raduno dei partecipanti è fissato nella sala Murat (nella foto), che simboleggia il colore bianco della bandiera: qui avrà luogo la lettura di brani sui 150 anni dell’Italia unita. Si prose-guirà su corso Vittorio Emanuele II dove, ammirando i palazzi del borgo murattiano, si costegge-ranno le aiuole, che rimandano al verde della bandiera.

Tappe successive saranno il palazzo della Prefettura, il mo-numento di Niccolò Piccinni, palazzo Diana che simboleggia il rosso.

Per ulteriori informazioni è sufficiente contattare gli uffici dell’assessorato alle Culture ai numeri 080/5776215-6214-6208 dalle 9.30 alle 12.30.

LuNEDì 31

Trekkingurbano

nel segnodell’Unità

Page 16: epolisbari

16 Sabato 29 ottobre 2011A cura della Redazione Speciali

TRAN

I SPO

SI Gli orari di visite e esposizionida stasera a martedìLa rassegna tranese costituisce un eccezionale evento lega-to all’eleganza e al buon gusto. è assolutamente da visitare da parte dei futuri sposi. E’ possibile farlo oggi dalle 17 alle 22; domani dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 23; il lunedì dalle 17 alle 22; martedì dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 23.

Evento moda In programma da oggi a martedì nel Castello Svevo

La moda pugliese continua a ritagliarsi sempre di più un ruolo di rilievo nel panorama

nazionale. Un motivo sicuramente impor-

tante è costituito dalla costituzio-ne del Distretto “Moda Puglia” a cui aderiscono 247 imprese, 7 as-sociazioni di rappresentanza delle imprese, 3 sindacati dei lavoratori, 4 Università e Centri di ricerca, 8 soggetti del mondo delle Came-re di commercio, 11 enti locali. La mission è far diventare il settore uno dei principali poli produttivi e distributivi di eccellenza a livel-lo europeo facendo leva sulla sua tradizione, know how e vantag-gi logistici forniti dalla posizione geografica e dalle dotazioni infra-strutturali.

Una seconda motivazione è co-stituita dalle cifre. Secondo i dati della Banca d’Italia, nel 2008 il va-lore aggiunto del settore moda è stato di circa 1 miliardo di euro ed ha rappresentato il 15% del mani-fatturiero regionale.

La Puglia è la prima regione me-ridionale nel tessile abbigliamento, sia per numero di imprese attive (circa 7 mila) sia per numero di ad-detti (circa 38 mila) distribuiti in tre poli: Trulli/Valle d’Itria (sud-bare-se), Nord barese/nuova provincia Barletta-Andria-Trani ed area Sa-lentina (provincia di Lecce).

Un’area delle di riferimento per

gli abiti da sposa è la Bat, dove si produce il 60-70% degli abiti da sposa “made in Italy”. Non solo. La particolarità della sede della ma-nifestazione è legata fortemente al

glorioso passato di una Trani che ha avuto nel suo mondo artigianale tra le brave e famose sarte italiane.

E’ in questo scenario, quindi, che non poteva non esserci un evento

esclusivo. Si chiama “Trani Spo-si”, infatti, la tradizionale rassegna espositiva di prodotti e servizi per la cerimonia nuziale, in program-ma da oggi a mertedì nella sugge-stiva cornice del Castello Svevo.

La location è uno dei più affa-scinanti manieri federiciani, scelto non a caso, poiché scenario, nel 1259, delle nozze tra Manfredi, figlio prediletto di Federico II e la giovane Elena Comneno.

L’evento comprende anche moda, vetrine dinamiche, musica live, ospiti, dimostrazioni, degustazioni. Organizzata dall’agenzia Pubbli-med Team, rappresenta una vetrina completa, un esclusivo appunta-mento per futuri sposi, che potran-no osservare, indossare, toccare con mano quanto di bello esposto.

La manifestazione comprende tutto quanto c’è da definire dopo aver fissato la fatidica data: abiti da sposa, sposo, cerimonia, acces-sori, trucco, acconciatura, addobbi floreali, fotografia, bomboniere, li-sta nozze, partecipazioni, corredi, tessuti, mobili, complementi d’ar-redo, ricevimenti, catering, confet-ti, musica, viaggi.

Sono previsti anche momenti di cultura e spettacolo. Magici sa-ranno i giochi di luce e l’atmosfe-ra romantica, unica, inimitabile del castello.

pierluigi de santis

Nella Trani delle grandi sartein scena il mondo della sposa

Page 17: epolisbari

17Sabato 29 ottobre 2011

cu

ltur

a&

Sp

ettaco

li

ricercatori dell’università di Veronascoprono riserva di “staminali” nelle meningi

Un gruppo di ricercatori (nella foto) dell’Universita’ di Verona ha scoperto una riserva di cellule staminali del sistema nervoso nelle meningi. La ricerca, realiz-zata in collaborazione con un’equipe spagnola, ha aspetti che possono essere considerati sensazionali giacché potrebbe indicare la via verso nuove cure per i danni del sistema nervoso che causano la paralisi. Un risultato accolto con grande favore dalla comunità scientifica mondiale.

Una Claudia Gerini lontana mille miglia dalla Jessica che diceva a Ver-done ‘famolo strano’ (Viaggi di nozze, 1995), ma al contra-rio sofferente e problematica, per il primo film italiano dei quattro in concorso al Festival del Cinema di Roma: ‘Il mio domani’ di Marina Spada, accolto tiepidamente ieri alla prima stampa. Quarto film della regista mi-lanese che si misura con atmosfere che guardano, forse con troppa disinvoltura, a tematiche di Anto-nioni e Olmi, racconta la storia difficile di Monica (Gerini) una formatrice aziendale che vive a Milano e che scopre sempre di più di avere qualcosa che non va. Tutto esploderà quando il padre che vive in campagna (Raffaele Pisu), muore e lei scopre subito dopo che il suo lavoro non è esattamente quello che pensa. Più che formatrice di quadri aziendali, li abitua ad accettare il nuovo come un fatto liberatorio. Solo che quel ‘nuovo’ sarà il loro prossimo licenziamento. Non va meglio per Monica nel campo sentimentale: ha come amante il capoufficio spo-sato e qualche distratta storia occasionale. “Dopo lo stop imposto dalla nascita del secondo figlio - ha detto oggi l’attrice - desideravo tantissimo

fare questa donna coi suoi dolori e le sue speranze, una donna coraggio-sa che fa scelte forti e finalmente un ruolo drammatico da protagonista in un film d’autore”. “Il mio personaggio - ha continuato la Gerini - è una

donna che più che soffrire è repressa”. Da parte della colta re-gista milanese, che voleva inizialmente chiamare questo

film Metafisica per le scimmie, la scelta della Gerini in un ruolo così drammatico “non è stata affatto una

scommessa, in quanto è un’attrice e può interpre-tare quello che vuole”. Somiglianze con il film di Antonioni? “Lo dicono gli altri dei miei film, non io. Anche se, ovviamente, per me è un grande com-plimento perché è un mio regista di riferimento e, non a caso, ho utilizzato una sua location ne Il mio domani (Palazzo Fidia, dove Antonioni ha gira-

to con Lucia Bosé Cronaca di un amore, ndr)”. “Mi sono trovata più che bene con la Spada - ha spiegato

ancora l’attrice, che se la cava abbastanza in un ruolo non certo facile -. Marina mi chiedeva tutto, anche se

condividevo il tipo di inquadratura. E poi nel film mi sono ritro-vata a girare scene molto belle, come quando, dopo aver fatto l’amore, ho dovuto esprimere una specie di mutismo raggelato. Un lungo silenzio che non mi era mai capitato di fare”.

in italia non è anco-ra stato isolato il virus dell’influenza di questa stagione, ma nella setti-mana tra il 17 e 23 otto-bre sono stati segnalati 349 casi di sindromi in-fluenzali, che hanno col-pito soprattutto i bambini tra 0 e 4 anni. Secondo il rapporto dell’istituto superiore di sanità sulla sorveglianza epidemio-logica dell’influenza, l’in-cidenza in questa fascia d’età è stata di 1,83 casi per mille assistiti contro una media nazionale di 0,54. i dati arrivano dalle segnalazioni di 494 me-dici sentinella relativi a un totale di 643mila assi-stiti. complessivamente dunque l’incidenza totale delle sindromi influenzali in quest’ultima settima-na, la prima presa in esa-me da quando è ripartita la sorveglianza epidemio-logica, è stati di 0,54 casi per mille assistiti. Valori simili sono stati re-gistrati anche tra i 5 e 14 anni con 0,56 casi ogni mille, e tra 15 e 64 anni con 0,51.

l’influenzae i bimbi

I PRIMI CASI

Riapertoil Bolshoiin direttamondiale

L’EVENTO CONCLUSO IL RESTAURO: GALA MULTIMEDIALE TRASMESSO IN 36 PAESI

il teatro Bolshoi a Mosca: il presidente Medvedev nel palco che ha ospitato zar e leader comunisti

con un sorprendente Gran Gala multi-mediale trasformato in evento media-tico mondiale, il Bolshoi ha alzato ieri

sera il sipario (italiano) dopo un restauro du-rato sei anni e costato 500 milioni di euro.

Trasmesso in diretta dalla tv russa, in 600 cinema di tutto il pianeta - di cui 40 in Italia - e su youtube in 36 Paesi, l’evento culturale dell’anno ha visto la partecipazione di circa 2000 vip, sfilati su una lunga passerella ros-sa tra le note della banda presidenziale e le guardie del Cremlino schierate in uniforme grigia zarista.

Tutta la zona intorno al teatro era blindata. Tra gli ospiti l’attrice Monica Bellucci, con un vestito cremisi, e l’ex star della danza Carla Fracci tutta in bianco (“un onore tornare in

questo teatro dove ho ballato”), mescolate ad una folla di oligarchi, ministri, leader po-litici, registi.

In platea c’era anche l’ex presidente dell’Urss Mikhail Gorbaciov. Grandi assenti invece Angela Merkel e il premier russo Vla-dimir Putin, impegnato a Mosca in una riu-nione finanziaria. A fare gli onori casa è stato il presidente Dmitri Medvedev che, prima di sedersi con la moglie Svetlana nel palco un tempo di zar e leader comunisti, ha definito il Bolshoi “uno dei nostri piu grandi marchi nazionali” e ringraziato tutti coloro che hanno partecipato al “miracolo”.

Lo spettacolo, diretto da Vassili Sinaiski per la regia di Dmitri Cerniakov, ha spiazzato subito il pubblico presentando come prima

scena quella del cantiere per il restauro del teatro con le maestranze vestite da operai, e i rumori degli attrezzi da lavoro al posto della musica. Un modo per dare il ‘la’ alla serata, intelligentemente impostata sulla storia del teatro coniugando il repertorio tradizionale con i prodigiosi effetti delle nuove tecnologie.

Il Gala è diventato così una raffinata e in-novativa antologia delle opere e dei balletti russi più popolari, recuperando coreografie e bozzetti d’epoca ma anche proiettando vec-chi sipari o nuove scenografie grazie a video computerizzati capaci di animare i fonda-li, muoverne gli elementi, cambiarne luci e colori. Come nel caso del Bolshoi negli anni Cinquanta con i fan che attendono le balleri-ne allo storico portone numero 15.

FESTIVAL DEL CINEMA ROMA / L’ATTRICE PIENAMENTE A SUO AGIO IN UN RUOLO DRAMMATICO

“Il mio domani”: la Gerini racconta franceSco gallo

Page 18: epolisbari

18 Sabato 29 ottobre 2011

CaSa Milan. Il primo momen-to chiave nello scorso campiona-to è arrivato al 12° turno, a metà novembre: si sono incrociate le prime sei in classifica e il Milan non si è fatto sorprendere vin-cendo il derby. La giornata di oggi può valere altrettanto. In serata c’è Inter-Juventus e, poco prima all’Olimpico, i rossoneri sfidano la Roma, in quella che Massimi-liano Allegri definisce “una parti-ta che vale lo scudetto”. Sia ben chiaro, “alla nona giornata non significa che chi perde è tagliato fuori dalla corsa”, precisa l’alle-natore rossonero, ma i tre punti in palio contano parecchio: “Se la Juventus vince a Milano, di-venta una forte candidata e per l’Inter sarebbe pesante trovarsi a -11 punti - fa i conti Allegri -. A prescindere da questo, mancano due partite di campionato alla sosta e dobbiamo arrivarci ag-ganciati alla vetta”.

Il Milan ha già perso due scon-tri diretti, contro Juventus e Na-poli ma, come nota Allegri, “per fortuna abbiamo vinto contro le piccole”. Insomma, il calendario ora è favorevole, perché prima del derby del 15 gennaio gli av-versari sono Catania, Fiorentina, Chievo, Genoa, Bologna, Siena e Atalanta: ci sono i margini per spiccare il volo e la Roma può fare da trampolino.

Allegri recupera Nesta e Zam-brotta ma perde Mexes per una

decina di giorni (microfrattu-ra a una mano), ed è pronto a piazzare di nuovo Van Bommel come mediano davanti alla re-troguardia. L’attacco invece non è un problema. Dopo Boateng e Nocerino, Allegri evita scommes-se sull’autore della prossima tri-pletta, ma si gode un Ibrahimovic in versione “gregario”, che non è costretto come un anno fa a prendersi la squadra sulle spalle,

e un Cassano che vive “la miglio-re stagione della sua carriera”. Il barese sta bene e, nonostante le 19 presenze da titolare di fila fra Milan e Nazionale, potrebbe spuntarla di nuovo su Robinho. E’ uno dei pochi dubbi di Allegri, che per la quarta volta di fila non ha convocato Inzaghi.

Qui roMa. Contro tutto e tutti. Impermeabile a critiche e scetticismo. Luis Enrique tira

dritto per la sua strada. Alla vigi-lia della sfida col Milan, il tecni-co della Roma non solo torna ad esaltare la prestazione di Marassi ma, anzi, è certo che ripetendola le chance di superare i rossoneri sarebbero decisamente elevate. “Mi piacerebbe tantissimo rive-dere la stessa squadra vista con-tro il Genoa. Senza commettere gli stessi errori sono sicuro che avremmo grandi possibilità di vin-cere”.

Una grande prestazione, i tre punti, la prima affermazione con-tro una grande del campionato italiano, servirebbero a Luis En-rique per rispondere sul campo a tutti quelli che finora lo hanno criticato per un gioco poco incisi-vo sotto porta e caratterizzato da un continuo avvicendamento de-gli interpreti. Ma, non sono am-messe deroghe al progetto tec-nico-tattico con cui Luis Enrique si è presentato nella Capitale. Progetto d’altronde che è stato sposato in tutto e per tutto dal-la nuova proprietà statunitense e dallo staff dirigenziale (Baldini e Sabatini), e che gode ancora di granitica fiducia.

Nessuna apprensione, dun-que, per il futuro: “Quando non starò più qui non sarò preoccu-pato per la Roma, ci sarà un altro allenatore e la squadra sarà sicu-ramente ottima. E non preoccu-patevi per me, perché sarò felice facendo un altra cosa”.

OLIMPICO, 18 ALLEGRI: SFIDA SCUDEttO. ENRIQUE: NIENtE ERRORI

Il Milan con la Romapunta alla Juventus

Troppe gare, troppa stanchezza, e for-se anche troppo parlare: saranno questi i motivi che hanno indotto il tecnico del napoli, Walter Mazzarri, a non presentar-si in sala stampa. al suo posto è arriva-to Gokhan inler (nella foto) per parlare del momento e della sfida di oggi pomeriggio (alle 18) a Catania.

“noi prepariamo sempre a mille ogni parti-ta per cercare di vincere - ha detto il cen-trocampista - ma è anche vero che non è semplice essere al top con tanti impegni consecutivi. in Champions stiamo facendo grandi cose, ma dobbiamo ragionare par-tita per partita. adesso c’ è il Catania, poi penseremo al Bayern Monaco”.

ALLE 18 MAtCh A CAtANIA / ALLA VIGILIA PARLA INLER AL POStO DI MAZZARRI

“napoli in campo senza testa al Bayern”

il tecnico della roma, luis Enrique, e quello del Milan, Massimiliano allegri

Sp

or

TClaSSifiCa SEriE aJuventus

udinese

Lazio

napoLi

MiLan

CagLiari

paLerMo

genoa

roMa

Catania

16151514141313121111

siena

ataLanta

Fiorentina

Chievo

parMa

inter

BoLogna

novara

LeCCe

Cesena

10999987643

la 10a GiornaTaCatania-napoLi

roMa-MiLan

inter-Juventus

siena-Chievo

BoLogna-ataLanta

Fiorentina-genoa

udinese-paLerMo

LeCCe-novara

parMa-Cesena

CagLiari-Lazio

oggi

oggi

oggi

doMani

doMani

doMani

doMani

doMani

doMani

doMani

18.00

18.00

20.45

15.00

15.00

15.00

15.00

15.00

15.00

20.45

Top TEn MarCaToridi nataLe

giovinCo

KLose

denis

paLaCio

JovetiC

CaLaiò

noCerino

Matri

MoraLez

6655554444

udinese

parMa

Lazio

ataLanta

genoa

Fiorentina

siena

MiLan

Juventus

ataLanta

Ma dovescappi?T’ho presa

BaSEBall / nEGli STaTi uniTi

Page 19: epolisbari

19Sabato 29 ottobre 2011

Sp

or

tClaSSifiCa Serie bTorino

Pescara

Padova

sassuolo

reggina

samPdoria

Bari

Brescia

livorno

varese

grosseTo

2625232120181716151514

ciTTadella

verona

modena

croTone

nocerina

Juve sTaBia

alBinoleffe

guBBio

emPoli

vicenza

ascoli

141313121010101087-1

la 12a giornataascoli-modena

Bari-Pescara

vicenza-alBinoleffe

sassuolo-grosseTo

ciTTadella-verona

croTone-Padova

varese-Juve sTaBia

nocerina-samPdoria

Brescia-reggina

livorno-guBBio

Torino-emPoli

ieri

ieri

oggi

oggi

oggi

oggi

oggi

oggi

oggi

oggi

oggi

0-10-215.0015.0015.0015.0015.0015.0015.0015.0015.00

top ten marCatoriimmoBile

cocco

Tavano

sansovini

insigne

missiroli

ceravolo

aBBruscaTo

Bianchi

Pozzi

sforzini

87776655555

Pescara

alBinoleffe

emPoli

Pescara

Pescara

reggina

reggina

vicenza

Torino

samPdoria

grosseTo

faccio di tutto per recuperare la palla. anche finire al di là del cam-po. Una dote che non manca a David freese, giocatore di baseball dei St. louis Cardinals, è il coraggio. pur di prendere al volo la palla, freese è fi-nito oltre la barriera e ha travolto un fotografo. il malcapitato forse non avrà gradito, ma per per il pubblico del busch Stadium di St. louis (mis-souri) lo spettacolo è assicurato.

CaSa inter. Anche se non è estate, “spira” il ponentino in quel di Appiano Gentile dove irrompe la romanità ruspante di Claudio Ranieri che usa il dialetto della Capitale per esemplificare alcuni concetti. E anche per smorzare la tensione alla vigilia di Inter-Ju-ventus (in programma stasera alle 20.45). Partita che - secondo l’al-lenatore nerazzurro - non è quella della vita, né rappresenta l’ultima spiaggia, nonostante l’Inter sia in difficoltà. Clima soleggiato e umo-re lieve prima della sfida contro la Juventus di Conte. Manca Julio Cesar e c’è un forfait dell’ultima ora, quello di Thiago Motta (rien-tra contro il Lille) ma Sneijder che sta bene. “Sono tre punti impor-tanti ma - dice Ranieri - non provo nient’altro. Il fatto che sia stata la mia ex squadra non mi fa provare niente di diverso. Una delle due squadre vuole diventare grande, l’altra è grande ma è partita con l’handicap. Una può dimostrare di crederci, e l’altra vuole ricomin-ciare a correre. Ma non è la parti-ta della vita”.

Ranieri precisa di non essere stato “scaricato” dalla Juve. Poi difende Milito e anche per lui la profezia è buona, anzi ottima. Dif-ficile comunque vedere l’argenti-no in campo stasera. Pazzini par-tirà titolare, il resto si vedrà. “La Juve - riconosce Ranieri - ha fatto bene tutta la preparazione men-tre Gasperini non ha avuto questa

possibilità, tra viaggi, nazionali. Lì non si vince da tanti anni, c’é una voracità notevole. Noi vogliamo dimostrare che, dopo aver man-giato, abbiamo ancora fame e vogliamo ancora vincere. La squa-dra si allena che è una meraviglia. Continuando così, deve girare per forza. Se uno non molla, la ruota deve girare, perché vogliono far-la girare”. E, a chi gli chiede se si senta baciato dalla fortuna o

piuttosto dalla sfortuna, Ranieri si scioglie in un eloquente sorriso e dice: “Io sono fortunato, sono sulla breccia da 20 anni, alleno una grande squadra. Ho vinto la lotteria pur non avendo comprato il biglietto”.

CaSa jUve. “Sarà una partita che vale tre punti come le altre”, assicura Antonio Conte. Ma nes-suno gli crede, perché Inter-Juven-tus non può esserlo. Senza sco-

modare i significati extra-campo, resta comunque un crocevia fon-damentale per i bianconeri. Dopo aver assaggiato la gloria battendo il Milan, ora sono chiamati a una seconda impresa che avrebbe va-lore doppio: riconfermarsi squadra di vertice e allontanare quasi defi-nitivamente i nerazzurri dalla lotta scudetto, anche se siamo solo in autunno.

Dunque, non è una partita nor-male. Non lo è nemmeno per l’at-mosfera, perché l’Inter, sotto di otto punti, è tornata a lamentarsi, per i troppi rigori contro. Conte glissa: “Noi pensiamo solo a casa nostra, guardiamo solo i nostri problemi. Ciò che accade agli altri è marginale”.

Qualcuno gli ricorda che Vu-cinic, con le maglie di Lecce e Roma, ha spesso giocato gran-di partite a Milano. “Sono molto contento dell’atteggiamento che ha in campo. Dei gol mi importa relativamente, perché vengono quando ci sono i movimenti giu-sti. Sta facendo grandi cose”. E il montenegrino lo accontenta, sciogliendo i dubbi sulla propria condizione fisica. Ma la notizia più gradita sono le condizioni di salute di Buffon, migliorato al punto da essere convocato. Si deciderà di comune accordo nel primo po-meriggio di oggi sul suo eventua-le impiego. Per il resto, nessuna novità: giocherà la stessa squadra che ha battuto la Fiorentina.

MEAzzA, 20.45 RANIERI: RIPARTIAMo. CoNTE: VALE SoLo 3 PUNTI

E l’Inter “affamata”può fermare Conte

lezione del maestro Zdenek Zeman al di-scepolo vincenzo torrente (foto). Con un gol per tempo di insigne il pescara ha bat-tuto 2-0 il bari al San nicola nell’antici-po della 12esima giornata di serie b. la squadra di Zeman ha impressionato nella prima frazione grazie ad una supremazia territoriale netta sostanziata dal vantag-

gio firmato dal giocatore napoletano con un’iniziativa personale. nella ripresa il raddoppio del pescara è scaturito da un’i-niziativa sulla trequarti da insigne prose-guita con una sponda per Kone e conclusa in rete dal piccolo goleador del pescara.nell’altro anticipo il modena ha battuto l’ascoli fuori casa per 1-0.

0-2 AL SAN NICoLA, DoPPIETTA DELL’ATTACCANTE. ASCoLI-MoDENA 0-1

l’insigne pescara liquida il bari

il tecnico dell’inter, Claudio ranieri, e quello della juve, antonio Conte

Page 20: epolisbari

20 Sabato 29 ottobre 2011

Pr

og

ram

mi

TV

raiuno10:05 RUBRICA Settegiorni10:55 RUBRICA Aprirai11:05 PREVISIONI DEL TEMPO11.10 RUBRICA Dreams Road 201113:30 TELEGIORNALE TG 114:00 RUBRICA Linea Blu15:15 RUBRICA Le amiche del sabato17:00 TELEGIORNALE TG 117:10 PREVISIONI DEL TEMPO17:15 RUBRICA A Sua immagine17:45 RUBRICA Passaggio a Nord-Ovest18:50 GIOCO L’Eredità20:00 TELEGIORNALE TG 120:30 RUBRICA Qui Radio Londra20:30 TELEGIORNALE TG Sport20:35 GIOCO Soliti Ignoti21:10 SHOW Ti lascio una canzone

raiDuE

10:00 SPORT Formula 1 Qualifiche13:00 TELEGIORNALE TG 2- GIORNO13:25 RUBRICA Dribbling14:00 FILM Halloween Town III15:30 FILM Ritorno ad Halloween Town17:00 RUBRICA Sereno variabile18:00 TELEGIORNALE TG 2 Flash L.I.S18:05 RUBRICA Crazy parade18:35 TELEFILM Sea Patrol19:30 TELEFILM Squadra Speciale Cobra 1120:25 ESTRAZIONI DEL LOTTO20:30 TELEGIORNALE TG2

21:05 TELEFILM Castle: Detective tra le righe21:50 TELEFILM The Good Wife23:25 SPORT Sabato Sprint23:35 RUBRICA TG2 Dossier

raiTrE

10:15 EVENTO Il gran Concerto11:00 RUBRICA TGR Bell’Italia11:30 RUBRICA TGR Prodotto Italia14:00 TELEGIORNALE TG Regione14:20 TELEGIORNALE TG314:45 RUBRICA TGR Pixel14:50 RUBRICA Tv Talk16:40 TELEGIORNALE TG3 LIS16:45 TELEFILM Un caso per due17:45 SPORT Magazine Champions League18:10 SPORT 90° Minuto Serie B19:00 TELEGIORNALE TG319:30 TELEGIORNALE TG Regione20:00 RUBRICA Blob20:10 RUBRICA Che tempo che fa21:30 SPECIALE Superquark23:25 TELEGIORNALE TG323:40 TELEGIORNALE TG Regione23:45 RUBRICA Amore criminale

rETE 409:55 TELEFILM R.I.S. Delitti imperfetti10:50 RUBRICA Ricette di famiglia11:25 TELEGIORNALE Anteprima tg411:30 TELEGIORNALE Tg411:55 NEWS Meteo

11:59 TELEGIORNALE Tg412:00 NEWS Vie d’italia Notizie sul traffico12:02 TELEFILM Detective in corsia13:00 TELEFILM La signora in giallo13:50 RUBRICA Il tribunale di forum - Anteprima14:05 RUBRICA Forum: sessione pome-

ridiana del sabato15:05 FILM TV Poirot: La serie infernale17:00 TELEFILM Psych18:00 RUBRICA Pianeta mare18:45 TELEGIORNALE Anteprima tg418:55 TELEGIORNALE Tg419:19 NEWS Meteo19:23 TELEGIORNALE Tg419:35 TELEFILM Tempesta d’amore 20:10 TELEFILM Siska21:30 FILM Cellular23:30 FILM TV Walker Texas ranger Processo infuocato

CanaLE 509:45 NEWS Superpartes10:36 FILM Sommersby13:00 TELEGIORNALE Tg513:40 REALITY SHOW Riassunto grande fratello14:10 SHOW Amici15:30 NEWS Verissimo Tutti i colori della cronaca18:50 GIOCO Avanti un altro19:44 TELEGIORNALE Tg5 - Anticipazione19:45 GIOCO Avanti un altro

20:00 TELEGIORNALE Tg520:30 NEWS Meteo 520:31 SHOW Striscia la notizia21:10 SHOW C’e’ posta per te

iTaLia 1

09:55 CARTONI ANIMATI Bakugan gundalian invaders10:20 CARTONI ANIMATI Trasformers: prime10:50 FILM Dragon ball z l’eroe del pianeta Conuts12:20 CARTONI ANIMATI Zig & Sharko12:25 TELEGIORNALE Studio aperto12:58 NEWS Meteo13:00 NEWS Studio sport - anticipazioni13:02 NEWS Studio sport13:35 TELEGIORNALE Tgcom Notizie di attualità in breve13:40 TELEFILM I Simpson14:30 FILM Asini 16:20 TELEFILM Robin Hood18:28 TELEGIORNALE Studio aperto - Anticipazioni18:30 TELEGIORNALE Studio aperto18:58 NEWS Meteo19:00 FILM La sposa cadavere20:50 FILM Scared shrekless21:10 FILM Shrek terzo23:00 FILM Monster house

La SETTE

10:00 RUBRICA Bookstore

11:05 DOCUMENTARIO La7 Doc Secrets of Archeology11:40 TELEFILM Mike Hammer12:35 TELEFILM Due South Due poliziotti a Chicago13:30 TELEGIORNALE Tg La714:05 RUBRICA I menù di benedetta15:05 FILM Bingo Bongo17:05 SPORT Sottocanestro17:40 SPORT Serie A maschile 2011/201220:00 TELEGIORNALE Tg La720:30 RUBRICA In Onda21:30 TELEFILM L’Ispettore Barnaby22:30 FILM Linea di sangue Switchback

mTV

10:00 SHOW Made11:00 SHOW Ginnaste: Vite Parallele12:00 SERIE TV Jersey Shore13:00 TELEGIORNALE Speciale MTV News14:00 NEWS HitList Italia16:00 TELEGIORNALE MTV News 16:30 GIOCO Navigator 17:00 TELEGIORNALE MTV News17:05 SHOW Plain Jane - la nuova me18:00 TELEGIORNALE MTV News18:05 SERIE TV 16 anni e incinta18:30 GIOCO Navigator19:00 TELEGIORNALE MTV News19:05 SHOW Teenager in crisi di peso20:00 REALITY SHOW Ginnaste: Vite Parallele20:55 TELEGIORNALE MTV News21:00 REPORTAGE Il Testimone23:00 FILM Valemont - The Movie

agEnDaSabato 29 ottobre

18.30musica Divina nell’EccezioneNella sede dell’ Associazione “L’ECCE-ZIONE – Cultura e Spettacolo di Puglia Teatro” a Bari, in Via Indipendenza 75, si inaugurerà il nuovo ciclo di incontri-spettacolo “Musica divina – Le note dell’anima” a cura di Vittorio Cata-ni, con un primo incontro dedicato al compositore statunitense George Ger-shwin.

19.00reading di Teatro d’informazioneNella Chiesa di Santa Caterina D’’Ales-sandria, sede dell’’Associazione Agorà a Bitonto(Via San Rocco 13) si terrà un reading di teatro d’informazione di e con Giulio Bufo e a seguire una di-scussione con il pubblico.

Domenica 30 ottobre11.00Halloween con il granteatrinoIl Presidio Granteatrino festeggerà Halloween alla Libreria Laterza a bari (via Sparano) con streghe, mostri, fan-tasmi e le “letture mostruose” della Strega Baba Jaga e del suo aiutante (ingresso gratuito).

16.00maratona di PinocchioLa Compagnia Granteatrino organiz-

zerà la maratona di Pinocchio con lo spettacolo di burattini, teatro d’ombra e attori “GIOCAPINOCCHIO” (replica alle 18) nel Teatro nell’Arena della Vit-toria a Bari. 19.30incontro “una scala per l’anima”In occasione dei festeggiamenti del cinquantenario della presenza della fede bahá’í nella città di Bari, la comu-nità bahá’í organizzerà, nella “Galleria Bluorg. Culture Contemporanee” in Via Celentano, l’incontro: “Una scala per l’anima. Musica, kosmos, fede”.

21.00Sarah Jane morris allo SheratonLa vocalist Sarah Jane Morris inaugu-rerà la III Rassegna Nel Gioco del Jazz, organizzata dall’omonimo sodalizio barese, diretta da Roberto Ottaviano e Pietro Laera, e si esibirà nello Shera-ton di Bari, in un inedito progetto dedi-cato ai Beatles. Lunedì 31 ottobre

10.00“La salute Bene comune”“La salute bene comune” sarà il tito-lo dell’iniziativa della Cgil nell’ ex Cto di via Lungomare Starita a Bari, nella sede della Asl di Bari, con la partecipa-zione dell’assessore regionale Tomma-so Fiore e del sindaco Emiliano.

[email protected]

in TELEViSionECELLuLar SHrEK 3

Alle 21.10 su ItaliaUno. Scomparso Re Harold, Shrek (nella foto) dovrebbe diventare il nuovo re, ma preferisce la sua palude: così parte alla ricerca del giusto erede al trono del “Regno Mol-to Molto Lontano” insieme agli inseparabili Ciu-chino e al Gatto con gli stivali.

gEmELLi Non fatevi trascinare ma siate trascinatori, in modo che le esperienze siano anche patrimonio personale. In amore prendete l’iniziativa.

SCorPionE Attenzione alle spese impreviste: siate parsimoniosi, almeno per un po’, in modo da essere più tranquilli in un secondo momento.

ariETE Partite al massimo e vivete intensamente tutte le cose che vi piacciono, senza nessun limite. Non stancatevi di essere curiosi e di fare esperienze.

LEonE Non smettete di pensare, riflettete, capire, risolvere: questa è la vostra forza. Mettete da parte la stanchezza e procedete più spediti.

Toro Approfittate di qualche momento di calma per riposarvi, stare con la persona amata e con la famiglia. Valutate le proposte e scegliete.

CanCro Non colpevolizzate gli altri, ma cercate una soluzione ad una situazione incerta. Non perdete tempo e arrivate al nocciolo della questione.

PESCi Godetevi la famiglia e gli affetti, ma non dimenticate che dovete sempre preservare i vostri cari, soprattutto attraverso la lealtà e la sincerità.

VErginE Non riducetevi sempre all’ultimo minuto nel concludere ciò che vi è affidato: potete ottenere risultati migliori, soprattutto per voi stessi.

CaPriCorno Grande giornata e grandi novità: siate pronti a sorridere spesso e sentirvi felici, ve lo meritate. In amore tutto ok: non perdetevi niente!

SagiTTario Non partite subito in quarta ma valutate bene le singole mosse da fare, nella vita privata e sul lavoro. E’ arrivato il momento di tirare le somme.

aCquario Organizzate e pianificate, come preferite, ma lasciate anche un piccolo spazio all’imprevedibilità: potrebbe piacervi. Riflette bene in amore.

BiLanCia Siate comprensivi e teneri con il partner: il momento richiede il vostro sostegno e la vostra partecipazione. Sul lavoro non fatevi amareggiare.

L’oroSCoPo

Alle 21.30 su ReteQuattro. Ryan è un giovane ragazzo allegro e spensierato, che vive tran-quillamente, finché non riceve la telefonata di una donna disperata: Jessica Martin (Kim Basinger, nella foto), un’insegnante di liceo, rapita da cinque sconosciuti.

Page 21: epolisbari

21Sabato 29 ottobre 2011

CINEMAANDRIA

Multi sala CinemarsC. Barbadangelo Ipercoop Mongolfi eraTel. 0883261022

Sala 1Matrimonio a Parigi16.00 - 18.10 - 20.15 - 22.20 - 00.25

Sala 2Maga Marti na 216.00 - 18.00Bar Sport20.10Paranormal Acti vity 322.20 - 00.05Sala 3L’ Amore all’improvviso16.00 - 18.10 - 20.20 - 22.30 - 00.35

Sala 4Le avventure di Tin Tin16.30 - 18.45La peggior setti mana della mia vita 21.00 - 23.00Sala 5La peggior setti mana della mia vita16.00 - 18.00 - 20.00 - 22.00 - 00.05

Sala 6Johnny English - La Rinascita16.00 - 18.10 - 20.20 - 22.30 - 00.35

Sala 7Quando la nott e17.00 - 19.30 - 22.00

Sala 8 Insidious16.00 - 18.10 - 20.20 - 22.30 - 00.35

Sala 9 Le avventure di Tin Tin 3D16.00 - 18.00 - 20.10 - 22.30 - 00.25

Multi sala Roma Circuito d’autoreVia F. Giugno 6 - Tel. 0883542622Sala 1La peggior setti mana della mia vita17.30 - 19.30 - 21.30

Sala 2L’ Amore all’improvviso17.30 - 19.30 - 21.30Sala 3Bar Sport17.15 - 19.15 - 21.15

BARLETTA

Opera - Circuito d’autoreVia Imbriani, 27 - Tel. 0883510231Sala 1Quando l’amore17.45 - 20.00 - 22.10

Sala 2Bar Sport18.00 - 20.00 - 22.00

Sala 3L’ Amore all’improvviso18.00 - 20.00 - 22.00

PaolilloC.so Garibaldi, 27 - Tel. 0883531022Sala 1 - ManfrediJohnny English - La Rinascita 19.30 - 21.45Sala 2 - TognazziLe avventure di Tin Tin 3D 19.30 - 21.45

Sala 3 - GassmannMatrimonio a Parigi19.30 - 19.45 BARI

ABC - Circuito d’AutoreVia Marconi, 41 - Tel. 080 9644826

Adama Meshughaat - Sweet Mud(Rassegna)19.30Hufshat Kaitz - My Father, My Lord(Rassegna)21.30

AmbasciatoriVia Toma, 67 - Tel. 080 5425000Quando la nott e18.20 - 20.40 - 22.45 Armenise

Via Pasubio, 178 - Tel. 080 5562590Sala 1 La peggior setti mana della mia vita17.00 - 18.50 - 20.45 - 22.35 Sala 2 L’ Amore all’improvviso16.45 - 18.30 - 20.30 - 22.30

EsedraLargo Mons. Curi 17 - Tel. 080 5537760Il Villaggio di cartone18.05 - 21.05

Il Piccolo - Circuito d’AutoreVia Giannone 4 - Santo Spirito Tel. 080 5333100Faust18.30 - 21.00

Multi cinema GalleriaC.so Italia, 15 - 17 - Tel. 080 5214563Sala 1 Johnny English - La Rinascita16.00 - 18.05 - 20.20 - 22.30 - 00.35 Sala 2 This must be the place16.05 - 18.30 - 21.00 - 21.00 - 23.30 Sala 3 I Tre Moschetti eri 3D16.20Bar Sport18.35 - 20.35 - 22.40 - 00.40

Sala 4 Matrimonio a Parigi16.30 - 18.40 - 20.45 - 22.45 - 00.50

Sala 5 Le avventure di Tin Tin 3D16.00 - 18.15 - 20.30 - 22.40 - 01.00

Sala 6 La peggior setti mana della mia vita16.15 - 18.20 - 20.40 - 22.45 - 00.45

Multi sala ShowvilleTrav. Conte Giusso, 9. Bari-Mungivacca Tel. 0809757084Sala 1 I Tre Moschetti eri 3D16.30 - 18.45Paranormal Acti vity 321.00 - 22.50 - 00.40Sala 2 Le avventure di Tin Tin 3D16.30 - 18.40La peggior setti mana della mia vita20.45

Johnny English - La Rinascita22.40 - 00.40

Sala 3 La peggior setti mana della mia vita17.00 - 19.00Le avventure di Tin Tin 3D20.50Amici di lett o22.40 - 00.50Sala 4 Maga Marti na 216.50Bar Sport18.45 - 20.45 - 22.40

Sala 5 Matrimonio a Parigi16.45 - 18.40 - 20.40 - 22.40 - 00.40

Sala 6 Johnny English - La Rinascita16.40 - 18.40 - 20.40La peggior setti mana della mia vita22.40 - 00.35Sala 7 Arriett y16.30Insidious18.15 - 20.20 - 22.15 - 00.20

Sala 8 Ex - Amici come prima16.40 - 18.30 - 20.15 This must be the place22.10 - 00.30

SplendorVia Buccari, 24 - Tel. 080 5569729Melancholia18.30 - 21.00

RoyalC.so Italia, 112 - Tel. 080 5211668L’ Amore all’improvviso17.00 - 19.00 - 21.00

BISCEGLIE

NuovoVia Piave, 85 - Tel. 0803921022Johnny English - La Rinascita17.00 - 19.15 - 21.30

Politeama ItaliaVia Montello, 6 - Tel. 0803968048Sala ALa peggior setti mana della mia vita17.15 - 19.30 - 21.45

Sala B Matrimonio a Parigi17.00 - 19.15 - 21.30

CASAMASSIMA

The Space Cinema Centro commerciale Auchan Via Noicatt aro 2 - Tel. 080 892111Sala 1 Le avventure di Tin Tin 3D15.40 - 18.00 - 20.20 - 22.40 - 00.55 Sala 2 Bar Sport15.45 - 17.50 - 20.00 - 22.15 - 00.40 Sala 3 Matrimonio a Parigi15.50 - 18.00 - 20.10 - 22.20 - 00.30Sala 4 La peggior setti mana della mia vita15.45 - 17.50 - 19.55 - 22.00 - 00.10

Sala 5 Le avventure di Tin Tin16.10 - 20.30La peggior setti mana della mia vita18.25 - 22.45 Sala 6 I Tre Moschetti eri 3D15.30 - 20.15This must be the place17.50 - 22.40

Sala 7 L’ Amore all’improvviso15.35 - 17.40 - 19.50 - 22.15 - 00.30

Sala 8 Maga Marti na 216.00Ex - Amici come prima18.00 - 20.10 - 22.30 - 00.40

Sala 9 Amici di lett o17.15 - 19.45 - 22.20 - 00.40

CORATO

Alfi eri - Circuito d’autoreL.go Aregano - Tel. 080 3588551Sala 1Johnny English - La Rinascita17.15 - 19.20 - 21.30 - 23.30

Sala 2Quando la nott e17.00 - 19.15 - 21.30 - 23.30

Sala 3Maga Marti na 217.00Bar Sport19.30 - 21.30

Cinema Elia d’EssaiC.so Garibaldi, 36-38 - Tel. 080 3588581

Sala 1 - FelliniLa peggior setti mana della mia vita19.15 - 21.30 - 23.30

Sala 2 - Truff autL’ Amore all’improvviso19.30 - 21.40 - 23.45

MOLFETTA

Multi sala Uci CinemasSs 16/bis usc. Z.I. c/o Fashion District Mol-fett a Outlet - tel 892960Sala 1Le avventure di Tin Tin 3D15.10 - 17.30 - 19.50 - 22.10 - 00.25

Sala 2Matrimonio a Parigi16.00 - 18.15 - 20.20 - 22.25 - 00.35

Sala 3 Johnny English - La Rinascita15.40 - 17.50 - 20.10 - 22.20 - 00.30

Sala 4La peggior setti mana della mia vita15.50 - 18.00 - 20.15 - 22.20 - 00.30

Sala 5Insidious16.15 - 18.20 - 20.25 - 22.30 - 00.40 Sala 6Paranormal Acti vity 3 16.30 - 18.30 - 20.30 - 22.30 - 00.35

Sala 7Ex - Amici come prima15.50 - 18.00 - 20.10 - 22.15 - 00.25 Sala 8L’ Amore all’improvviso15.40 - 17.50 - 20.05 - 22.10 - 00.15

Sala 9I Tre Moschetti eri 3D15.20 - 17.40 - 20.00 - 22.20 - 00.40

Sala 10Bar Sport15.10 - 17.30 - 20.05 - 22.10 - 00.15

Sala 11Amici di lett o15.20 - 17.40 - 20.00 - 22.15 - 00.30

Sala 12Maga Marti na 215.30 - 17.25This must be the place19.50 - 22.15 - 00.40 SPINAZZOLA

SupercinemaC.so Umberto 206/A - Tel. 0883681862Matrimonio a Parigi19.00 - 21.15

TRANI

ImperoVia Pagano, 192 - Tel. 0883583444Sala AJohnny English - La Rinascita17.30 - 20.00 - 22.00

Sala BLe avventure di Tin Tin 3D17.30 - 20.00 - 22.00

MOLA

Metropolis - Circuito d’AutoreVia Baracca - Tel. 080 4713038Sala 1Quando la nott e19.20 - 21.40 Sala 2La peggior setti mana della mia vita19.10 - 21.30

Sala 3Johnny English - La Rinascita19.00 - 21.20Sala 4 Matrimonio a Parigi17.50 - 19.50Bar Sport21.50

POLIGNANO

Multi s. Vignola - Circ. d’AutoreViale Rimembranza, 13 - Tel. 080 4249910Sala 1 Johnny English - La Rinascita18.00 - 20.00 - 22.00

Sala 2 Bar Sport18.00 - 20.00This must be the place21.30Sala 3 Matrimonio a Parigi18.15 - 20.15 - 22.15

IN SALA

CINEMA

IL NO

STR

O

TEMPOL’AMORE ALL’IMPROVVISO INSIDIOUS

Redazione: Via delle Orchidee, 1 - 70026 Modugno (Ba) Tel.: 080 5857350 - [email protected]

METTI I TUOI SMS O LE TUE E-MAIL IN

INVIA LE TUE SEGNALAZIONI O I TUOI SUGGERIMENTI AL N. 345 828 2845 O A [email protected] Redazione: Via delle Orchidee, 1 - 70026 Modugno (Ba)

Tel.: 080 5857350 - [email protected]

METTI I TUOI SMS O LE TUE E-MAIL IN

INVIA LE TUE SEGNALAZIONI O I TUOI SUGGERIMENTI AL N. 345 828 2845 O A [email protected]

Una giovane coppia si trasferisce in una nuova casa insieme ai propri figli. Quando il maggiore dei tre cade in coma per un incidente, strani fenomeni cominciano a manifestarsi. Spaventati da quanto avviene, i due genitori decidono di traslocare, ma le cose non cambiano.

Prima di essere licenziato, l’affabile e cordiale Larry Crowne era da tempo un apprezzato responsabile per un’importante catena di negozi. Sommerso dal mutuo e senza sapere come impiegare all’improvviso il tempo libero, ricomincia la carriera scolastica.

Page 22: epolisbari

22 Sabato 29 ottobre 2011

COLLEGAMENTI AEREI

Partenze da BARICompagnia Part. Arr. Frequenza Note

BOLOGNARyanair 08:10 09:30 LMaMeGVSD da 27/03/11 a 29/10/11Alitalia 14:30 15:50 LMaMeGVSD da 26/09/11 a 29/10/11Ryanair 22:30 23:50 L da 05/09/11 a 29/10/11

BRUXELLESRyanair 10:10 12:35 S da 02/04/11 a 29/10/11

BUDAPESTW!ZZ 12:55 14:20 MaS da 20/09/11 a 29/10/11

CAGLIARIRyanair 22:05 23:35 S da 02/04/11 a 29/10/11

DUSSELDORFAirberlin 15:40 18:00 S da 07/05/11 a 29/10/11

DUSSELDORF WEEZERyanair 10:25 12:55 MaGS da 29/03/11 a 29/10/11

FRANCOFORTE HAHNRyanair 18:10 20:20 MaGS da 29/03/11 a 29/10/11

KOSRyanair 10:15 13:00 S da 06/08/11 a 29/10/11

LONDRA GATWICKBritish Airways 13:15 16:10 LMeS da 28/03/11 a 29/10/11

LONDRA STANSTEDRyanair 20:50 22:45 LMeGS da 28/03/11 a 29/10/11

MADRIDRyanair 17:15 20:05 LGS da 28/03/101a 29/10/11

MALTARyanair 22:25 23:45 MaS da 29/03/11 a 29/10/11

MILANO LINATEAlitalia 09:50 11:20 LMaMeGVSD da 01/10/11 a 29/10/11Alitalia 13:20 14:50 LMaMeGVSD da 01/10/11 a 29/10/11Alitalia 15:30 17:00 MaMeGV da 01/10/11 a 29/10/11Air One 17:20 18:50 LMaMeGVSD da 27/03/11 a 29/10/11

MILANO MALPENSAEasyjet 09:15 10:50 S da 10/09/11 a 29/10/11Easyjet 09:25 11:00 LMaMeGV da 06/09/11 a 29/10/11Air One 09:35 11:10 LMaMeGVSD da 19/09/11 a 29/10/11AirOne 18:40 20:15 S da 24/09/11 a 29/10/11Easyjet 21:10 22:45 S da 10/09/11 a 29/10/11

MILANO ORIO AL SERIORyanair 06:30 08:05 MaGS da 29/03/11 a 29/10/11Ryanair 14:15 15:45 MaMeGVS da 29/03/11 a 29/10/11Ryanair 22:10 23:40 LMaMeGVS da 28/03/11 a 29/10/11

MONACOLufthansa 11:55 13:40 LMaMeGVSD da 27/03/11 a 29/10/11

PISARyanair 08:20 09:45 LMaMeGVSD da 27/03/11 a 29/10/11

ROMA CIAMPINORyanair 13:15 14:15 LMaMeGVSD da 27/03/11 a 29/10/11

ROMA FIUMICINOAlitalia 06:40 07:50 LMaMeGVSD da 27/03/11 a 29/10/11Alitalia 07:20 08:30 LMaMeGVS da 28/03/11 a 29/10/11Alitalia 08:20 09:30 LMaMeGVS da 01/10/11 a 29/10/11Alitalia 11:20 12:30 LMaMeGVSD da 27/03/11 a 29/10/11Alitalia 19:20 20:30 LMaMeGVSD da 29/08/11 a 29/10/11

SIVIGLIARyanair 16:40 19:55 MaGS da 29/03/11 a 29/10/11

TIRANABelleair 18:10 19:00 MeVSD da 30/03/11 a 29/10/11

TORINOAlitalia 14:55 16:35 S da 02/04/11 a 29/10/11Alitalia 14:55 16:35 LMaMeGV da 04/07/11 a 29/10/11Ryanair 20:00 21:45 MaGS da 29/03/11 a 29/10/11

VENEZIARyanair 06:25 07:45 S da 01/10/11 a 29/10/11

VERONAAir Italy 09:00 10:20 S da 17/09/11 a 29/10/11

ZURIGOHelvetic 08:45 10:35 LMaMeGVSD da 27/03/11 a 29/10/11

Arrivi a BARICompagnia Part. Arr. Frequenza Note

BOLOGNARyanair 06:25 07:45 LMaMeGVSD da 27/03/11 a 29/10/11Ryanair 20:45 22:05 L da 05/09/11 a 29/10/11

BRUXELLESRyanair 07:30 09:45 S da 03/09/11 a 29/10/11

BUDAPESTW!ZZ 10:55 12:25 MaS da 24/09/11 a 29/10/11

CAGLIARIRyanair 20:25 21:40 S da 02/04/11 a 29/10/11

DUSSELDORFAir berlin 12:50 15:00 S da 03/05/11 a 29/10/11

DUSSELDORF WEEZERyanair 13:20 15:35 MaGS da 29/03/11 a 29/10/11

FRANCOFORTE HAHNRyanair 15:40 17:45 MaGS da 29/03/11 a 29/10/11

KOSRyanair 13:25 14:20 S da 06/08/11 a 29/10/11

LONDRA GATWICKBritish Airways 09:45 12:30 LMeS da 28/03/11 a 29/10/11

LONDRA STANSTEDRyanair 16:40 20:25 LMaGS da 28/03/11 a 29/10/11

MADRIDRyanair 14:00 16:50 LGS da 28/03/11 a 29/10/11

MALTARyanair 20:40 22:00 MaS da 29/03/10 a 29/10/11

MILANO LINATEAlitalia 11:00 12:30 LMaMeGVSD da 01/10/11 a 29/10/11Alitalia 12:55 14:25 MaGD da 06/09/11 a 29/10/11Air One 14:55 16:25 LMaMeGVSD da 25/04/11 a 29/10/11Alitalia 19:15 20:45 S da 02/04/11 a 29/10/11

MILANO MALPENSAEasyjet 07:10 08:45 S da 10/09/11 a 29/10/11Easyjet 07:20 08:55 LMaMeGV da 06/09/11 a 29/10/11Air One 16:35 18:05 S da 24/09/11 a 29/10/11Easyjet 19:05 20:40 S da 10/09/11 a 29/10/11

MILANO ORIO AL SERIORyanair 08:30 10:00 MaGS da 29/03/11 a 29/10/11Ryanair 12:20 13:50 MaMeGVS da 29/03/11 a 29/10/11Ryanair 20:15 21:45 LMaMeGVS da 28/03/11 a 29/10/11

MONACOLufthansa 09:15 10:55 LMaMeGVSD da 27/03/11 a 29/10/11

PISARyanair 06:35 07:55 LMaMeGVSD da 27/03/11 a 29/10/11

ROMA CIAMPINORyanair 11:40 12:50 LMaMeGVSD da 27/03/11 a 29/10/11

ROMA FIUMICINOAlitalia 09:20 10:30 LMaMeGVSD da 27/03/11 a 29/10/11Alitalia 13:15 14:20 LMaMeGVSD da04/05/11 a 29/10/11Alitalia 17:25 18:30 LMaMeGVSD da 27/03/11 a 29/10/11Alitalia 20:55 22:00 LMaMeGVD da 02/05/11 a 29/10/11Alitalia 21:30 22:35 LMaMeGVSD da 27/03/11 a 29/10/11

SIVIGLIARyanair 20:25 23:35 MaGS da 29/03/10 a 29/10/11

TIRANABelleair 16:50 17:40 MeVS da 28/03/11 a 29/10/11

TORINOAlitalia 12:40 14:10 S da 02/04/11 a 29/10/11Alitalia 12:40 14:10 LMaMeGV da 04/07/11 a 29/10/11Ryanair 22:10 23:55 MaGS da 29/03/11 a 29/10/11

VENEZIARyanair 08:10 09:30 S da 01/10/11 a 29/10/11

VERONAAir Italy 07:05 08:25 S da 17/09/11 a 29/10/11

Partenza da Foggia Compagnia Part. Arr. Frequenza Note

ISOLE TREMITIAlidaunia 08:40 09:00 LMaMeGVSD da 27/03/11 a 29/10/11Alidaunia 16:40 17:00 MaMeGSD da 21/09/11 a 29/10/11Alidaunia 16:40 17:30 LV da 21/09/11 a 29/10/11

MILANO MALPENSADarwin/Alitalia 06:55 08:30 LMaMeGV da 27/03/11 a 29/10/11 Darwin/Alitalia 12:00 13:35 S da 27/03/11 a 29/10/11 Darwin/Alitalia 18:10 19:45 MeGVD da 27/03/11 a 29/10/11 Darwin/Alitalia 20:30 22:05 LMa da 27/03/11 a 29/10/11

PALERMODarwin/Alitalia 11:50 12:55 V da 27/03/11 a 29/10/11 Darwin/Alitalia 14:45 15:50 D da 27/03/11 a 29/10/11 Darwin/Alitalia 16:55 18:00 L da 27/03/11 a 29/10/11

TORINODarwin/Alitalia 07:00 08:45 S da 27/03/11 a 29/10/11 Darwin/Alitalia 12:00 13:45 LMaG da 27/03/11 a 29/10/11

Arrivi a FoggiaCompagnia Part. Arr. Frequenza Note

ISOLE TREMITIAlidaunia 09:10 09:30 MaMeGSD da 21/09/11 a 29/10/11Alidaunia 09:10 10:00 LV da 21/09/11 a 29/10/11Alidaunia 17:10 17:30 MaMeGSD da 21/09/11 a 29/10/11Alidaunia 17:40 18:00 LV da 21/09/11 a 29/10/11

MILANO MALPENSADarwin/Alitalia 22:50 00:25 LMa da 27/03/11 a 29/10/11 Darwin/Alitalia 09:30 11:05 LMaMeGV da 27/03/11 a 29/10/11Darwin/Alitalia 15:30 17:05 S da 27/03/11 a 29/10/11Darwin/Alitalia 20:35 22:10 MeGVD da 27/03/11 a 29/10/11

PALERMODarwin/Alitalia 13:40 14:45 V da 27/03/11 a 29/10/11 Darwin/Alitalia 16:25 17:30 D da 27/03/11 a 29/10/11 Darwin/Alitalia 19:00 20:00 L da 27/03/11 a 29/10/11

TORINODarwin/Alitalia 09:20 11:00 S da 27/03/11 a 29/10/11 Darwin/Alitalia 14:30 16:10 LMaG da 27/03/11 a 29/10/11

Compagnia Part. Arr. Frequenza Note

Compagnia Part. Arr. Frequenza Note

Compagnia Part. Arr. Frequenza Note

Compagnia Part. Arr. Frequenza Note

ORARI IN VIGOREdal 27/03/2011al 29/10/2011

Dal sabatoin edicolaa 1 €

Dal sabatoin edicolaa 1 €

www.gazeco.it

Joseph Pulitzer

“Una stampa cinica e mercenaria, prima o poi, creerà un pubblico ignobile”

Page 23: epolisbari

23Sabato 29 ottobre 2011

temperature in italia Min. Max.

AnconA 12 16AostA 6 19BAri 12 18BolognA 8 16cAgliAri 17 22cAmpoBAsso 11 15cAtAnzAro 11 20Firenze 8 20genovA 13 20l’AquilA 7 17milAno 8 18nApoli 14 23pAlermo 17 23perugiA 9 18 potenzA 11 17romA 12 21torino 5 17trento 11 19trieste 13 20veneziA 9 17

temperature in europa

Min. Max.Amsterdam 8 18Atene 13 17Barcellona 19 21Belgrado 3 16Berlino 10 17Bucarest 2 13Copenaghen 8 10Dublino 11 13 Helsinky 7 10Kiev 0 10Lisbona 19 21Londra 11 18Madrid 10 17Monaco 15 19Parigi 12 19Stoccolma 5 11Tirana 8 21Valletta 19 19Varsavia 5 15 Vienna 7 16Zurigo 7 18

meteo

oggi domani dopodomani giorno e notte

min 12°max 18°

min 13°max 18°

min 12°max 18°

sorge tramonta

Sole 07,20 17,57

luna 10,27 20,00

Sereno Poco nuvoloso Molto nuvoloso Variabile/Temporali Variabile/Pioggia Variabile/Neve Pioggia Pioggia forte Neve Temporale VENTO: Debole Moderato Forte MARE: Calmo Mosso Agitato Molto agitatoNuvoloso Coperto

le previSioni

nord: Sereno o velato, eccezion fatta per annuvolamenti mattu-tini sul Piemonte occidentale. Temperature in lieve ascesa, massime tra 16 e 20°C. Venti deboli settentrionali. Mari poco mossi o mosso il Ligure al largo.Centro: Ancora frequenti an-nuvolamenti sulle adriatiche, in parziale diradamento nel corso del pomeriggio-sera. Tempera-ture stabili, massime tra 18 e 22°C. Venti deboli tra NO e SE. Poco mosso l’Adriatico, sino a molto mossi altrove.Sud: Irregolarmente nuvolo-so sulla Sicilia con tendenza a peggioramento serale sui settori centro occidentali. Più soleggia-to sulle Peninsular. Temperature stazionarie, massime tra 17 e 22°C. Venti da deboli a mode-rati da ESE. Mari da poco mossi a mossi.

domani

dopodomani

oggi

Page 24: epolisbari

24 Sabato 29 ottobre 2011

www.epolisbari.com

Direttore responsabileDionisio Ciccarese

Direttore editorialeVito Raimondo

RedazioneVia delle Orchidee, 170026 Z.I. Modugno - BariTel. 080 5857350-1-2-3Fax 080 [email protected]@epolisbari.com

Responsabile trattamento dati personali Dionisio Ciccarese

Società editrice

P.Q.S.Periodici e Quotidiani del Sud

Via delle Orchidee, 170026 Z.I. Modugno - Bari

Tel. 080 5857439Fax 080 [email protected]

Reg. Trib. Bari n. Reg. Stampa 51 del 07/12/2010

Tutti i diritti sono riservati.Nessuna parte di questoquotidiano può essereriprodotta con mezzi grafici,meccanici, elettronici o digitali. Ogni violazione sarà perseguitaa norma di legge.

Pubblicità

Area4 S.r.l.Via delle Margherite, 20/2270026 Modugno - BariTel. 080 5857450 Fax 080 [email protected]

Su

trovate i nostri gruppi e la nostra pagina ufficiale

Di EPolis Bari sono stampate e distribuite ogni giorno 18mila copie che i Lettori possono ritirare gratuitamente e senza obblighi di alcun genere nei punti distribuzione. Segnalazioni (per le quali garantiamo la totale riservatezza) di eventuali violazioni possono essere inviate [email protected].

Copyright P.Q.S.