32
€ 0,50 - Mercoledì 16 novembre 2011 Anno 2 - N. 194

EpolisBari

Embed Size (px)

DESCRIPTION

cronaca bari

Citation preview

Page 1: EpolisBari

€ 0,50 - Mercoledì 16 novembre 2011 Anno 2 - N. 194

Page 2: EpolisBari
Page 3: EpolisBari

€ 0,50 - Mercoledì 16 novembre 2011 Anno 2 - N. 194

Monti oggi da Napolitano “Il nostro Paese ce la farà”

la polemica

a pag. 7

Treni soppressibotta e risposta

tra caponee Trenitalia

mercaTi

Neri a pag. 4

Borse europeenel mirino

dellaspeculazione

graNde successo

a pag. 21

la rai esultacon Fiorellosuperstar:

ascolti record

l’ulTima iNiziaTiva

colucci a pag. 17

emiliano“prescrive”un’ora di Fb

agli assessori

Nuova sTagioNe

a pag. 13

petruzzelli:galan e Fitto

salvanola “prima”

il presideNTe del coNsiglio iNcaricaTo QuesTa maTTiNa scioglierà la riserva e preseNTerà la lisTa dei miNisTri e le liNee guida del programma di goverNo

uN

’iTal

ia c

om

BaT

Tiva

sc

oN

FiTT

a d

all’

ur

ug

uay

- N

ello

sp

or

T

garimberti e mattera alle pagg. 2 e 3

Page 4: EpolisBari

2 Mercoledì 16 novembre 2011

Il governo Monti vedrà la luce oggi quando il professore salirà al Quiri-nale per sciogliere la riserva e comunicare al capo dello Stato la lista dei ministri per poi giurare nel pomeriggio. Il presidente incaricato

parla di “quadro delineato” e si dice “sereno”. Ma in realtà al puzzle faticosamente composto dall’ex commissario in queste lunghe giorna-te di consultazioni mancano ancora due pezzi importanti: i nomi dei due tecnici-politici che potrebbero far la differenza, Gianni Letta e Giuliano Amato. Tanto che la trattativa, nonostante lo scet-ticismo che regna nel Pdl sui due nomi, va avanti fino a tarda sera.

La giornata inizia in salita per l’ex commissario Ue: una frase di Italo Bocchino che indica Monti come il prossimo candidato premier del Pd manda su tutte le furie il Pdl. Parte il fuoco di fila da via dell’Umiltà, con Daniele Ca-pezzone che arriva a definire “a rischio” il nascente Esecu-tivo Monti. A palazzo Giustinia-ni arriva la delegazione del Pd guidata da Pier Luigi Bersani, che ribadisce pieno e incondi-zionato sostegno al Professore. Poco dopo sono Angelino Alfano e i capigruppo del Pdl a entrare nello studio di Monti. L’incontro va avanti per oltre un’ora e mezza e alla fine, pur con il paletto del programma concordato da Silvio Berlusconi con l’Europa, arriva il via libera ufficiale del Pdl. Dentro, racconteranno poi a via dell’Umiltà, un Monti “indispettito” ha rassicurato i presenti che le parole di Bocchino non hanno fondamento.

Ottenuto il sostegno dei due principali partiti, il premier incaricato si concentra sull’altro suo desiderio, condiviso con il Quirinale: avere nella squadra i “rappresentanti” dei due principali partiti. Monti sa che la presenza di Letta e Amato darebbe ossigeno alla sua compagine, facendo anche da camera di decompressione fra un governo di tecnici e il Parlamento. Dal Pd arrivano indiscrezioni di un via libera a Letta.

Voci però smentite poco dopo da una nota ufficiale. Segno della confu-sone che regna fra i democratici, come dimostrano le aperture di Rosy Bindi. Nel Pdl, invece, è Alfano a confermare il via libera ad Amato, a condizione che cada il “no” dei democratici sul sottosegretario e che i due ruoli siano equivalenti: ministero per entrambi o vicepremiership.

Ma è stallo. In serata, nel Pdl, prevale il pessimismo. Diversi dirigenti e ministri uscenti danno l’ipotesi per tramontata. Ma qualcosa conti-

nua a muoversi dietro le quinte. Altrimenti non si spiega la nota diffusa da via dell’Umiltà che nega veti del

Pdl sul nome di Livia Pomodoro, presidente del tribunale di Milano, per il ministero della

Giustizia. La trattativa, dunque, sembra andare avanti: per qualcuno su altre

ipotesi, per altri ancora sul tandem Letta-Amato.

Monti, nel frattempo, non può che fare buon viso a cattivo gio-co. “Dopo questa esplorazione vasta voglio trasmettervi la mia convinta e motivata fiducia nella solidità delle nostre isti-tuzioni”, premette il premier in pectore comparendo per la seconda sera consecutiva da-vanti alle telecamere dopo aver

incontrato, oltre ai due principali partiti, le parti sociali e le rappre-

sentanze di giovani e donne. Dalla giornata di consultazioni, sostiene

di uscire con la “serenità” derivante dalla “convinzione” che questa “fase” si

possa superare. Arriva a dire che anche le parti sociali, compresi i sindacati, “hanno of-

ferto contributi concreti di possibili sacrifici parziali in vista di un risultato positivo più generale”. Insomma,

conclude guardando alla visita di oggi al Colle, “sono in grado di assicurarvi che nelle prossime ore potrò definire un quadro già de-lineato e che sarò in grado di presentare al capo dello Stato la sintesi di questo lavoro”.

Nel tondo il premier incaricato, Mario Monti

Ossimporent. Il iumqui ad que vendunt quidunt aut porem sit quiassi moluptate dolupta quam res alitaque nullorum ressi doluptatur a expliam fugit dolenis dit pro volorup tatusci qui volorro te conet eum explibus corem rest occus ene odiaepr estius

Si riparteda donnee giovanip

OlI

tIc

aNapolitano censura le raccomandazionie chiede apertura verso i ragazzi immigrati

“Il più rapidamente possibile l’Italia deve diventare un Paese aperto ai giovani, anche ai giovani immigrati. L’Italia deve offrire opportunità non viziate da favoritismi, deve creare sistemi di assunzioni trasparenti al lavoro. Dobbiamo smentire la convinzione che le rac-comandazioni servano più dell’impegno personale”. è il messaggio lanciato dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano al Quirinale durante l’annuale udienza riservata ai “nuovi cittadini”: agli immigrati di recente diventati italiani.

GOVERNO VIA LIBERA DA PDL, PD E TERzO POLO, MA RESTANO DUBBI

Il giorno di Monti al ColleIl prof: il Paese ce la farà

federIcO garIMbertI

“Non facciamo sconti a nessuno”. la lega Nord dichiara “guerra” al “palazzo” e torna alle sue origini: partito di lotta arroccato al Nord e pron-to ad evocare nuovamente la “secessione”. Il carroccio ribadisce “l’opposizione al governo Monti” e giura battaglia a tutti. anche agli allea-ti del pdl che, decidendo di appoggiare il nuovo esecutivo tecnico - spiega roberto Maroni (nel-la foto) - “hanno segnato la rottura” dell’asse

del Nord. così dopo 17 anni il cammino della lega e quello di Silvio berlusconi si dividono, almeno in parlamento. da ridiscutere l’alleanza per il futuro. Il pronostico del ministro dell’In-terno uscente è da tripla totocalcio: “rinnovo, alternativa o la lega che corre da sola? 1 X 2”, replica Maroni che ha anche parole di solidarie-tà nei confronti del cavaliere, vittima di un vero e proprio “linciaggio”.

IL CARROCCIO DIChIARA “GUERRA AL PALAzzO” E TORNA ANChE LA SECESSIONE

la lega contro tutti: è rottura con il pdl

le vIttIMe della crISI

Page 5: EpolisBari

3Mercoledì 16 novembre 2011

Gianni Letta, Giuliano Amato. Sono i nomi che per tutto il giorno ten-gono in stand by la lista dei

ministri di Mario Monti. Il nodo del-la presenza dei due politici nella squadra di governo si conferma decisivo. Tanto da impedire di anticipare lo scioglimento del-la riserva e l’annuncio della composizione del governo già a ieri sera. Si saprà stamatti-na, alle 11, dopo una notte di contatti e trattative. Per-ché lo schema di massima era già disegnato, ma alcuni dettagli restavano da definire. “Nelle prossime ore metterò a punto i diversi aspetti di un quadro ben delineato”, sono le poche parole che ga concesso Mario Monti in serata. Al termine di una giornata, iniziata con le con-sultazioni di Pd e Pdl, fitta di colloqui e incontri.

Monti ha pranzato con Napolitano dopo che il capo dello Stato aveva parlato per un’ora anche con Pier Luigi Bersani. Il professore ha in testa i nomi di Letta e Amato e sarebbe supportato in questa con-vinzione dal Capo dello Stato. Dal segretario del Pd non è però arrivato il via libera au-spicato all’ingresso nel governo di Gian-ni Letta: i democrat confermano il no ai politici nell’esecutivo. Un no che però, spiegano, per senso di re-sponsabilità non si traduce in un veto. Se dunque Monti, con-corde Napolitano, riterrà utile chiamare in squadra Letta e Amato, i democrat non si opporranno. Salvo precisare che il nome dell’ex premier “non è una candidatura del Pd”. Non di uno scambio Pdl-Pd, dunque, si trattereb-be. Dall’altro lato il Pdl sareb-be disponibile all’ingresso dei due politici nel governo Monti, ma mette in chiaro che se viene escluso Letta, si esclude anche Amato. Un tentativo di mediazio-ne in questa direzione sarebbe stato messo in campo anche dal Terzo polo. Che con i suoi vertici (Casini e Fini) ha in-contrato Alfano e lo stesso Letta nel pomerig-gio alla Camera. Ma in serata il nodo politico non

solo sembra lontano dall’essere sciolto, ma talmen-te intricato da rischiare di tagliare fuori sia Letta

che Amato. Ecco dunque la lunga nottata, per cercare soluzioni in extremis (trovare

nomi alternativi non appare impresa facile) e garantire una presenza po-

litica nella squadra di Monti.Se così sarà, potrebbe trova-

re spazio, si dice in ambienti parlamentari, anche un espo-nente del Terzo polo. Si fa ad esempio il nome di Franco Bassanini (magari alla Pub-blica amministrazione), ma in ambienti parlamentari circola addirittura l’ipotesi Gianfranco Fini. Il presidente della Camera, è la voce senza

riscontro, potrebbe lasciare lo scranno più alto di Montecito-

rio, magari a Maurizio Lupi.Intanto, la trattativa politica tie-

ne in stand by l’intera squadra del professore e sembra in grado di muo-

vere all’ultimo anche la casella di qual-che tecnico. Chi ha parlato con Monti si

sbilancia solo su una quasi certezza: il premier terrà per sé l’interim all’Economia, con al fianco 3

o 4 viceministri, tra i quali forse Tabellini e Grilli. Mentre in pole position per lo Sviluppo economico resta Car-

lo Secchi (ma si cita pure Passera). Se sarà nel governo, a Giuliano Amato dovrebbero

andare gli Esteri (in alternativa, in pole è Giampiero Massolo). Agli Interni

Anna Maria Cancellieri sembra non avere più rivali (si parlava di Car-

lo Mosca). Alla Difesa Vincenzo Camporini avrebbe la meglio su Rolando Mosca Moschini. Per la Giustizia si parla di Cesare Mirabelli, ma il Pdl fa sapere di non avere veti su Livia Po-modoro. Al Welfare potrebbe arrivare, ma la partita non è chiusa, Carlo Dell’Aringa. All’Istruzione Lorenzo Ornaghi appare in calo e si rafforza il

nome di Francesco Profumo. Andrea Riccardi viene citato alla

Cultura (in alternativa a Salvato-re Settis) o proprio all’Istruzione.

All’Agricoltura potrebbe approdare Federico Vecchioni, alle Infrastrutture

Antonio Catricalà, all’Ambiente Corrado Clini. Alla Pubblica amministrazione Luisa

Torchia, ai Rapporti col Parlamento Antonio Malaschini.

Da Berlusconi arriva il via libera all’ex commissario Uema con la riserva di conoscere la squadra di governo

L’appoggio a Mario Monti, dato per scontato da giorni, ha l’ufficializzazione. Ma per Silvio Berlusconi e il Popolo della Libertà manca ancora un passaggio cruciale e cioè cono-scere nei dettagli la composizione della squadra di governo che oggi il professore con-segnerà a Giorgio Napolitano. L’idea di fondo del partito resta sempre la stessa e cioè che l’esecutivo non avesse dei ministri “politici”, unica eccezione per Gianni Letta che, a detta di via dell’Umiltà, dovrebbe servire a “bilanciare” la presenza di Giuliano Amato.

TRATTATIVE PREMIER INCARICATO VERSO L’INTERIM ALL’ECONOMIA

Tensione fra i partiti per Amato e LettaSprint per i ministri

Incontra tutti. E ascolta tutti. A par-tire dalle parti sociali. Non mancano le donne, per la prima volta, e anche il Forum dei giovani, addirittura “per la prima volta in Europa”, come rac-contano loro con orgoglio. Eccolo, di nuovo, il “Monti style”: sobrio, paca-to nei toni, sempre gentile. Un atteg-giamento soft che maschera però la capacità del professore di “rompere gli schemi”.

sErENEllA MAttErA

Page 6: EpolisBari

4 Mercoledì 16 novembre 2011

eco

no

Mia

1,3545 0,7383

caMBiValore 1 euro

Dollaro USa 1,4386Sterlina 0,8555Franco Svizzero 1,2393Yen 104,3719corona Danese 7,4441corona Svedese 9,1186corona norvegese 7,7833corona ceca 25,765

Tutti guardano all’Italia, ma in realtà è ancora attacco all’euro. Questo ha detto la giornata dei mercati, che ha registrato il nuovo record storico per lo spread

tra i titoli di Stato francesi e tedeschi, con differenziali da brivido anche per quelli italiani e spagnoli. Risul-tato: l’euro è sceso sotto 1,35 dollari, attestandosi a quota 1,349 da un valore di 1,363 dollari re-gistrato alla vigilia. Ma quello che fa pensare a un attacco consistente contro la moneta unica è un fatto: anche quando le Borse migliorano, gli spread non si muovono. E l’esempio più evi-dente viene dall’Italia, osservata speciale in tutto il mondo anche per l’evolversi del quadro politico. All’inizio del pomeriggio infatti Piazza Affari si è mossa da sola al rialzo sulla corrente di ottimismo generata dal via libera da parte dei partiti maggiori al presidente del Consiglio inca-ricato, Mario Monti. Per circa mezz’ora è stata l’unica Borsa europea in positivo, quando quasi tutte perdevano oltre un punto percentuale. Ma lo spread tra i titoli di Stato italiani e i Bund tedeschi è rimasto inchiodato oltre i 500 punti, per concludere le contrattazioni ufficiali vicino a quota 540, con o btp decennali sopra il 7% di rendimento. Il record di 572, regi-strato poco prima dell’incarico a Monti, non è molto lontano. I Btp italiani hanno fatto peggio di tutti: per i decennali il rialzo di rendimento è stato di 38 punti base rispetto ai Bund tedeschi, i belgi sono saliti di 31 ‘basis point’ (con nuovo record storico), i francesi di 26

punti, gli spagnoli di 23. Anche loro hanno macinato record negativi: è un primato lo spread francese a 191 punti, quello spagnolo a 455 e

quello belga a 313. Stabili, per un giorno, i titoli greci (al ren-dimento ormai mostruoso del 25%) ma la Borsa di Atene è

caduta, chiudendo in calo del 3,5% nell’indice generale e del 4,7% nel listino dei 20 titoli ellenici principali.

Ma che l’obiettivo non siano solo la Grecia e l’Italia viene chiarito proprio dagli andamenti di Borsa: al

‘boom’ dei rendimenti dei titoli francesi contro i Bund ha fatto seguito la cattiva seduta del-la piazza azionaria di Parigi, che ha chiuso in calo di quasi due punti percentuali (-1,9%), il peggiore della giornata tra i mercati azionari principali. E, a parte lo scivolone delle banche greche, sono stati proprio gli istituti di credito francesi i più pesanti, con Bnp Paribas che ha ceduto il 5,77% e Societe generale il 5,21%. Bene non è andata nemmeno per Unicredit, che ha perso il 4,46%, anche se ad appesan-

tire Piazza Affari (che ha perso un punto per-centuale) è stata soprattutto Finmeccanica, in

calo finale del 20% dopo i conti del trimestre, il piano di dismissioni, la mancanza del dividendo

2011 e l’incertezza sul futuro dei vertici. “Ma queste sono in fondo piccole cose, il problema rimane l’attac-

co all’euro”, commenta un operatore di Borsa. E i numeri sono lì a testimoniarlo: le uniche piazze azionarie che hanno

tenuto in questa seduta difficile per la crisi del debito sovrano sono quelle al di fuori dalla zona euro: Londra ha chiuso con il mar-

ginale calo dello 0,03%, Zurigo in crescita dello 0,06%.

Pur non essendo un paese sot-to salvataggio, l’Italia resterà sot-to stretta sorveglianza internazio-nale “con la Commissione Ue, la Bce e il Fmi che continueranno un monitoraggio molto stretto”.

Parlando a Bruxelles, il presi-dente della Ue Herman van Rom-puy continua a martellare sulla necessità di una sorveglianza continuativa sull’evoluzione dei conti italiani e lo stato di appli-cazione delle misure di riforma promesse ai partner europei.

“Il caso italiano evidenzia come i problemi di un paese siano di-ventati problemi dell’intera Euro-zona”, motiva van Rompuy, spie-gando che per l’Italia “é giunto il momento della verità” e che ogni paese sarà chiamato a lasciare un pezzo della propria sovranità per creare una vera Unione eco-nomica. Al pressing del presiden-

te Ue, si aggiunge l’allarme che arriva da Peter Bofinger, uno dei ‘saggi’ consulenti del cancelliere tedesco Angela Merkel. La situa-zione del debito italiana “sta di-ventando davvero seria”, dichiara Bofinger in un’intervista a Bloom-berg television.

“Credo che ci stiamo avvicinan-do ad una sorta di crisi sistemica che ricorda il 2008”. Ma mentre nel 2008 “i titolari dei depositi avevano paura dei depositi”, oggi “gli investitori delle banche han-no paura dei titoli di Stato” nel

portafoglio delle banche. Una situazione che “si riflet-

te nel rialzo dei rendimenti, un circolo vizioso che deve essere fermato al più presto”. L’Italia - spiega Bofinger - ha bisogno “di poter pagare tassi del 4%, non l’attuale 7%. Ecco perché serve uno sforzo”.

Il consiglio dei saggi ha propo-sto “una garanzia illimitata dei Paesi dell’area euro per il debito italiano”. Ma secondo Bofinger è necessario anche che la Bce faccia da “ultimo argine” sulla

crisi dei titoli di Stato, interve-nendo decisamente con acquisti massicci se la politica fallisce. In queste ore, con gli spread in sa-lita, tutti i riflettori europei sono puntati sull’Italia.

La fiducia nel premier incaricato Mario Monti a Bruxelles è molto alta, ma non sfugge la comples-sità della sua impresa. “Monti è una persona brillante, ma questo non significa niente se non ha una maggioranza in parlamento che lo sostiene”, commenta tra l’altro van Rompuy.

“Le sfide da affrontare sono molto grandi”, rincara il commis-sario Ue agli affari economici Olli Rehn. “Ora la palla è nel campo dell’Italia e sta a Monti giocarla”, aggiunge Rehn. Secondo van Rompuy, “Monti è molto motivato e sarà capace di applicare auste-rità e crescita allo stesso tempo.

Si tratta di un esercizio molto delicato ma necessario”, dice il presidente, augurando all’ex commissario Ue un grande: “buona fortuna!”.

Sull’Europa incombe immutato il rischio del contagio della crisi dei debiti sovrani, come dimostra l’attenzione della speculazione internazionale che oggi si è al-largata anche a Spagna, Belgio e Francia. “Sfortunatamente non ci sono nuovi elementi che han-no cambiato questa situazione”, commenta il portavoce di Rehn.

MERCAtI PERdOnO LE BORSE EUROPEE, tItOLI BAnCARI In dISCESA, SPREAd A 450

Speculazione sull’europala Francia sotto attacco alFonSo neri

IL PRESIdEntE UE / PER IL nOStRO PAESE AnCORA StREttO MOnItORAGGIO

Van rompuy: “Per l’Italiail momento della verità”

Page 7: EpolisBari

5Mercoledì 16 novembre 2011

attualità

Cassazione: gli eccessi dei media ci sonoma per il processo Scazzi nessun trasferimento

Non ha giovato alla difesa di Sabrina Misseri aver giocato - in Cassazione - la carta dell’invadenza dei media, e del brusio dei social network, per chiedere il trasferi-mento del processo per il delitto di Avetrana. I supremi giudici spiegano che l’atten-zione mediatica esagerata sull’omicidio di Sarah ci sarebbe lo stesso anche cam-biando città. E che proprio il fatto che i media nazionali si occupino della vicenda, esclude turbative di tipo locale, le sole che giustificherebbero il trasloco a Potenza.

Più di 40 ore al buio di una grotta, poi la luce tenue dell’alba nella fredda mat-

tina di novembre, accoglie Anna e i suoi soccorritori. La disavven-tura della speleologa bresciana si chiude tra qualche applauso, le pacche sulle spalle dei soc-corritori. Anna sta bene e le sue prime parole sono per loro, gli alpini e gli speleologi addestrati per questi interventi. “Sono stati i miei eroi - dice - con loro non ho mai avuto paura”.

Ci sono volute oltre 36 ore per riportare in superficie Anna Bo-nini, caduta, a 250 metri di pro-fondità, nel crepaccio acquoso della grotta “’Omber del bus del zel’’ (in dialetto grotta del buco del gelo), domenica alle 14. Un volo di 3 metri che le ha causato una doppia frattura alla caviglia sinistra. Impossibile per gli amici che erano con lei aiutarla. Sono dovuti intervenire i corpi specia-lizzati dei soccorsi che alle 18 di domenica hanno cominciato il lento cammino per uscire da sot-to terra. Anna, sedata, la caviglia

steccata, un casco in testa, è stata assicurata ad una barella. Un percorso di 3 chilometri che gli appassionati percorrono tra le 2 e le 3 ore è diventato un com-plicato cammino di pochi metri all’ora. Per allargare gli spazi in cui la barella non passava sono state utilizzate anche delle mi-crocariche di esplosivo.

Squadre di 40 uomini, tra cui fisso un medico, si sono dati più volte il cambio. Stanchi, sporchi di fango, riportata Anna in super-ficie, hanno raccolto le loro cose sono saliti sui loro mezzi e se ne sono andati. “Mi raccoman-do - ripeteva uno di loro con il megafono - non lasciate in giro neppure una lattina”. I miei eroi li ha definiti la giovane bresciana, 36 anni, che ha tenuto tutti con il fiato sospeso per due giorni e due notti.

Ora è nell’ospedale di Brescia, dove dovranno sistemarle la cavi-glia rotta. La sua passione per la speleologia è piuttosto recente. Da poco aveva terminato il cor-so. “Forse era meglio se aspetta-va ancora un po’ prima di cimen-tarsi con queste grotte”, ha detto

un tecnico del soccorso alpino. L’Altopiano di Cariadeghe, che non supera in altezza i 700/800 metri, è definito monumento na-turale proprio anche per le sue grotte. Chilometri e chilometri di tunnel, che scendono a centina-ia di metri di profondità e dove, come in un cantina, la tempe-ratura è sempre stabile, 7 o 8 gradi.

Il giro scelto da Anna e i suoi amici non è tra i più difficile, ma neppure adatto ai principianti. La prima parte, una settantina di metri è una discesa a gradi-ni, aperta a tutti. Poi un cancel-lo sbarra l’imbocco per le grotte vere e proprie. “Lo so, ho fatto uno sciocchezza, ma è stato un incidente - ammette Anna uscita dalla grotta -. Ma non ho mai avuto paura, soprattut-to dopo che sono arrivati loro, i soccorritori, sono stati bravissi-mi, organizzatissimi”. Nelle 36 ore trascorse insieme, Anna ha soprattutto dormito. “Lo facevo - racconta - anche per non creare ulteriori fastidi, me ne sono stata buona buona, mentre loro lavo-ravano”.

SOCCOrSI UNA CADUtA DI trE MEtrI LE AvEvA CAUSAtO UNA DOPPIA FrAttUrA

Speleologa ferita nel Brescianooltre trentasei ore per salvarla

ancora sangue in Siriama regime libera 1180 manifestanti

indignati: linea dura a New York200 arresti, ma la protesta continua

Dopo due mesi la polizia di New York ha scelto la linea dura e a sorpresa ha cac-ciato gli indignati di ‘Oc-cupy Wall Street’. Ma loro non mollano, e nonostante gli oltre 200 arresti, han-no deciso di proseguire la protesta.

le altre NeWS

Safia: “io, schiava sessuale di Gheddafi”il racconto a le Monde della 22enne

le ultime 24 ore sono sta-te tra le più sanguinose in Siria, con decine di vittime tra civili, militari e disertori, impegnati in scontri armati che evocano lo spettro di una guerra civile. Ma an-nunciato il rilascio di 1.180 manifestanti arrestati.

“Sono diventata la sua schiava sessuale. Mi ha violentata per cinque anni”. Safia ha 22 anni ma se ne sente il doppio addosso. al quotidiano le Monde la gio-vane libica racconta cinque anni di calvario trascorsi nell’harem dell’ex rais.

MariSa alaGia

CONDANNA A 16 ANNI E MEzzO PEr L’AMMINIStrAtOrE DELEgAtO

Thyssen: fu omicidio volontarioColpevole di omicidio volontario per la “scelta scia-

gurata” di “non fare nulla” in materia di sicurezza, per avere bloccato un investimento nel tentativo di rispettare “l’interesse economico dell’azienda”: ecco perché Herald Espenhahn, amministratore delegato della thyssenkrupp, è stato condannato a 16 anni e sei mesi di reclusione. Così si legge nella sentenza del processo per i morti causati dall’incendio che si scatenò il 6 dicembre 2007 nello stabilimento di to-rino della multinazionale dell’acciaio.

è la prima volta che in Italia viene applicato que-sto articolo del Codice a una tragedia sul lavoro. La tragedia di sette operai che, mentre erano in servi-zio alla linea 5 cercarono di spegnere uno dei tanti fuocherelli che si attaccavano ai macchinari ma che all’improvviso furono investiti da una violentissima vampata.

Certo, ad Espenhahn è stato concesso “il minimo

della pena” e gli sono state riconosciute le attenuan-ti del buon comportamento processuale e del risarci-mento del danno ai familiari delle vittime. Ma la con-danna per omicidio volontario segna ugualmente un punto di svolta nella giurisprudenza: se la linea della Corte d’Assise di torino verrà confermata in appello e in Cassazione, le inchieste e i processi in materia di sicurezza, di prevenzione e di morti bianche dovran-no passare per una rivoluzione copernicana. Nelle 465 pagine della sentenza il giudice Paola Dezani divide le responsabilità dei sei imputati e distingue, in punta di diritto, fra omicidio colposo “con colpa cosciente” e omicidio volontario “con dolo eventua-le”: è la differenza tra chi, alla thyssenkrupp, era convinto che non sarebbe successo nulla (come i cinque dirigenti condannati a pene comprese fra i 10 e i 13 anni e mezzo) e chi, come Espenhahn, ha “accettato il rischio” di un disastro.

Page 8: EpolisBari

6 Mercoledì 16 novembre 2011

reg

ion

e&

pr

ovi

nc

ia

il presidente introna “animatore”del BTp Day al consiglio regionale

Celebrato ieri il BTP Day, per “ricomprare” il debito pubblico nazionale. In oc-casione della giornata, il presidente del Consiglio regionale, Onofrio Introna ha invitato tutti i “regionali” - assessori, consiglieri in carica, ex consiglieri, dirigenti e dipendenti - a recarsi allo sportello di Tesoreria del Banco di Napoli e gli altri sportelli del Gruppo, per acquistare titoli di Stato a condizioni agevolate. “Serve un esempio, è un atto di buona volontà”, ha detto.

“in Puglia il turismo non è solo business, ma una sintesi armonica delle po-

litiche pubbliche, dello spirito im-prenditoriale e della capacità di investire sul territorio. Viviamo le nostre bellezze regionali come un dono da fare agli altri, senza mai chiuderci in un micro nazionali-smo regionalistico”. Lo ha detto il presidente della Regione Nichi Vendola, ieri, durante l’apertura di “Italy Symposium Usa 2011” Par-te I, alla Fiera del Levante, davanti ad una platea di 250 operatori del turismo statunitensi, protago-nisti di un educational tour iniziato lunedì e che terminerà il 19 no-vembre.

“Il turismo è l’incrocio di tutte le vocazioni e ambizioni di un ter-ritorio - ha aggiunto Vendola - in questi anni abbiamo voluto pro-

teggere la natura, il nostro patri-monio, i nostri 60 milioni di alberi di ulivo come monumenti secola-ri, la biodiversità, senza per que-sto trasformarci in museo. Siamo anche i primi produttori di energia rinnovabile, facciamo enormi pro-gressi nel campo dell’innovazione, siamo in perfetto equilibrio tra il

miglior passato e il miglior futuro. Il turismo, in Puglia, continua ad essere concepito come promo-zione della ricchezza culturale, strumento di pace, integrazione e benessere”.

Ed è stato invece l’assessore regionale al Mediterraneo, Silvia Godelli, a descrivere al pubblico

statunitense “una regione specia-le, terra di attraversamenti, carat-terizzata da un patrimonio natura-le fatto di luce, sapori autentici e antichità. Oggi contiamo in Puglia tre luoghi riconosciuti dall’Unesco (Alberobello, Castel del Monte e Monte Sant’Angelo) che sono la nostra prima carta d’identità. Il

calore della nostra popolazione, le tradizioni dell’accoglienza sono tutt’ora per il nostro turismo uno strumento di crescita”.

Una crescita confermata anche dai dati sul turismo incoming dagli Stati Uniti e dall’estero: dal 2005 al 2010, infatti, gli arrivi interna-zionali in Puglia sono cresciuti del 25% (da circa 367mila a 459mila turisti), così come le presenze (da 1,476 milioni a 1,850 milioni cir-ca), in linea con il tasso di crescita medio complessivo (italiani e stra-nieri) dei flussi verso la regione. Nello specifico il mercato ameri-cano si posiziona al 5° posto con 26.381 arrivi e 80.208 presenze nel 2010. La permanenza media in Puglia è di circa 3,04 giorni, inferiore alla media degli stranieri (4,03 giorni e a quella media re-gionale di 4,17 giorni).

Stabilite le date dei saldi per il prossimo anno, ieri, nel corso della seduta della giunta regionale: per i saldi invernali fis-sato il primo giorno feriale antecedente l’epifania, per quelli estivi, si comincerà il primo sabato di luglio. confernate le date di fine al 28 febbraio ed al 15 settembre.

La regione, poi, si è dotata della Fonda-zione casa puglia “quale strumento giu-ridico del quale verranno chiamati a far parte, oltre alle associazioni dei pugliesi nel mondo, enti locali, privati investitori, compresi istituti di credito e fondazioni bancarie”.

La giunta decide i giorni del saldiC’è IL VIA LIBERA ANChE ALLA “FONDAzIONE CASA PUGLIA”

22 novembre 2011

Ma di che pasta sei fatto?con la collaborazione di

GLI SPeCIALI DI

PASTIFICIOAncora

ITALy SyMPOSIUM I DATI SUGLI ARRIVI DEGLI STRANIERI. VENDOLA: NON SOLO BUSINESS

Turismoesteroin 5 annicresciutodel 25%

Un momento dei lavori dell’italy Symposium. nelle due foto a destra la platea di operatori del turismo statunitensi

Page 9: EpolisBari

7Mercoledì 16 novembre 2011

reg

ion

e&

pr

ovin

cia

Schittulli oggi ritira le dimissioni?Ha tempo fino a fine settimana

Il giorno del dietro front dovrebbe essere oggi: il presidente della Provincia di Bari Francesco Schittulli dovrebbe formalizzare la retromarcia, ritirando le di-missioni presentate lo scorso 31 ottobre, in polemica con la sua Giunta. Dopo una serie di incontri con le forze di centrodestra, il cerchio sembra chiuso e il sole sarebbe tornato a splendere sulla maggioranza. Per il ritiro, Schittulli ha tempo comunque fino alla fine della settimana.

Trecentotrenta attività commerciali affiliate ad andria. Tante tipologie di esercizi presenti, tra cui centri benessere, bar con tavoli all’aperto, gallerie d’arte, e due centri culturali. Servizio park&ride con parcheggio custodito. Tutto questo, ma molto altro, è Zona centro, il più grande centro commerciale naturale di pu-glia e Basilicata. il progetto coinvolge diverse strade della città: via Firenze, via regina Mar-gherita, corso cavour, viale crispi, viale roma e altre, estendendosi per un area pedonale pari a 1,8km. Zona centro si pone diversi obiettivi. Far parte del centro commerciale naturale Zona centro vuol dire aumentare, attraverso un’azione col-lettiva di Marketing Territoriale, lo sviluppo della zona moltiplicando le occasioni di crescita. Un sistema di offerta collettiva ed integrata che offra servizi ai visitatori (parcheggio custodito, bus navetta, informazione iniziative, politiche

di promozione saldi), aumenta l’appeal dell’a-rea e delle singole attività presenti rispetto al visitatore. in particolare si cerca di richiamare clienti, magari non residenti, con l’obiettivo di agevolare il flusso di clientela dei paesi limi-trofi, attirandoli in città spronandoli con questa particolare forma di promozione. Una bella fi-sionomia di investimento promozionale, in un periodo di crisi generale. La presenza poi di un parcheggio custodito e

del servizio navetta, è stata una particolari-tà richiesta dai commercianti, che da sempre lamentano al mancanza di posti auto per le auto dei possibili clienti. Largo appiani ospita il park&ride, dove chi vi si reca, può lasciare l’auto e farsi accompagnare per i negozi dalla navetta, pagando la semplice corsa 50 cent. il servizio è a costo 0 per il comune ed è in col-laborazione con l’a.S.a. Un‘iniziativa che i com-mercianti hanno ben visto. inoltre il progetto prevede altre forme di promozione. 25 totem i totale verranno posizionati nelle zone che in-teressano il percorso Zona centro. Lì dove non sarà possibile metterli, ci saranno delle bandie-re ai pali, che segnaleranno la zona. infine tra qualche settimana, partirà la fidelity card, una carta convenzionata con alcune attività com-merciali e non, che agevolerà lo shopping dei clienti con diverse forme di promozione.

Francesco conversano

In ProGramma altre novItà nell’IntereSSante InIzIatIva che coInvolGe 330 eSercIzI

Zona centro: così andria sostiene i negozianti

“i collegamenti di lecce con roma si riducono a un terzo, soppresso l’espres-

so, l’Intercity solo la domenica. I treni regionali per taranto la sera scompariranno.Detta così sembra una dichiara-

zione di guerra ai lavoratori, agli studenti, alle loro famiglie”. lo ha dichiarato la vicepresi-

dente della regione, loredana capone, che ha scritto una lette-ra all’amministratore delegato di trenitalia mauro moretti per sot-tolineare “la situazione sconfor-tante che interessa lecce, ultimo lembo della ferrovia”.capone ha definito anche “con-

divisibile il sit-in dei sindacati di venerdì mattina in stazione, nell’ambito del quale - ha detto - porterò il mio appoggio e soste-gno”.Per capone, la scelta di trenita-

lia “pregiudica il Sud e lo relega in una condizione di marginalizza-zione assoluta, frutto di politiche

leghiste che si muovono nella direzione di assumere il potere esclusivo del mercato mirando alla sola tutela del nord”. e, in un’altra nota, è stata tre-

nitalia a voler fare chiarezza su

alcune “informazioni imprecise e fuorvianti diffuse negli ultimi gior-ni sulla nuova offerta ferroviaria da e per la Puglia, prevista a par-tire dal prossimo dicembre”. “è previsto che continuino a cir-

colare cinque coppie di treni not-te (espressi e Intercity notte) - 4 coppie giornaliere sull’adriatica e 1 coppia periodica su roma - e 6 coppie di treni giorno (Inter-city) da e per la Puglia (5 cop-pie sull’adriatica e 1 coppia su roma). modifiche e cancellazioni sono previste solo alla program-mazione dei treni periodici, che venivano effettuati esclusivamen-te in brevi periodi dell’anno. all’offerta di servizi universali –

è stato specificato nella nota - si aggiunge poi quella dei cosiddetti servizi a mercato, i treni Frecciar-gento (eS) e Frecciabianca (eS city) per i quali trenitalia non per-cepisce alcun contributo pubbli-co e la cui programmazione viene effettuata direttamente e auto-nomamente dall’azienda sulla base della domanda di mercato. anticipiamo al riguardo cheå dal prossimo 12 dicembre, in Puglia l’offerta sulla linea adriatica verrà potenziata e velocizzata”.

I dipendenti del centro ri-cerche Bonomo di andria han-no manifestato ieri davanti alla Provincia di Bari (nella foto), per chiedere certezze sullo sviluppo dell’ente, che si occupa di ricerca applicata all’agricoltura.

I lavoratori non percepiscono lo stipendio da maggio e temono che la struttura venga smantella-ta durante il passaggio di gestio-ne dalla Provincia di Bari alla Bat. “la liquidazione – ha detto la ri-cercatrice Francesca De cillis – è avviata, ma la Bat, che promette la creazione di un nuovo ente, non ci comunica né le modalità né i tempi”.

reGIone l’aSSeSSore lamentava carenze Per taranto e lecce

La Capone attaccama Trenitalia replica

la ProteSta

“Bonomo”i lavoratorichiedonochiarezza

Page 10: EpolisBari

8 Mercoledì 16 novembre 2011

Page 11: EpolisBari

9Mercoledì 16 novembre 2011

bar

iLadri in azione nella facoltàdi Economia: aule a soqquadro

Ladri in azione alla facoltà di Economia e Commercio di via Camillo Rosalba (nella foto), al quartiere Poggiofranco. L’altra notte qualcuno si è introdotto nell’archivio forzando la serratura all’ingresso. Tutti le stanze sono state messe a soqquadro: il disordine era tale che il responsabile, arrivato in ufficio e accor-gendosi del furto, non è stato in grado di capire cosa fosse stato rubato. Sul posto sono intervenuti gli agenti della squadra Volante.

Uno sgarro, oppure l’ennesi-mo capitolo della lotta fra i clan per la ridefinizione de-

gli equilibri criminali? Gli inquirenti non trascurano nessuna pista per cercare di dare una spiegazione alla morte di Francesco Campa-nella, il 48enne ucciso l’altra sera a due passi dalla sua abitazione di via dei Gelsomini, alla Zona Indu-striale di Bari.

Insieme alla vittima, è stato ferito ai reni e al fegato anche Nicola Lupello, di 34 anni. Dopo l’agguato, i due, che risultano noti alle forze dell’ordine, erano stati trasportati da alcune persone a bordo di una monovolume scu-ra davanti all’ingresso visitatori dell’ospedale San Paolo. Lupel-lo, ricoverato inizialmente in gra-vi condizioni, è stato operato ed è adesso fuori pericolo di vita. Gli investigatori sperano di avere utili indicazioni da lui per le indagini.

Le indagini, coordinate dal pm Desirèe Digeronimo e condotte dai carabinieri, si muovono a 360 gradi. Un fatto appare comunque certo: quella dell’altra sera è sta-ta un’esecuzione in piena regola, con i sicari che hanno scaricato sui due una raffica di almeno 10

aGGUaTo IN VIa DEI GELSomINI INDaGINI a TUTTo CamPo PER RISaLIRE aI kILLER

Lupello fuori pericolo, presto sentito dagli investigatori Caccia ai killer di Campanella

colpi calibro 9.Intanto, sul cadavere di Campa-

nella è stata effettuata l’autopsia. I carabinieri stanno passando al setaccio le reti di conoscenze dei due uomini, anche alla ricerca di eventuali collegamenti con gli ulti-mi episodi di violenza che stanno insanguinando le strade del capo-luogo.

Con l’agguato di lunedì sera, infatti, sale a quattro il numero

delle sparatorie avvenute in città in poco più di un mese. L’ultima in ordine di tempo risale al 7 novem-bre scorso, quando a modugno, un uomo con precedenti, Cosimo Santoro, è stato ferito alle gambe da un colpo di pistola sparato in via Carmine, in pieno centro sto-rico, da sicari incuranti della pre-senza di numerosi passanti.

Una settimana prima, il 30 otto-bre, a Bari i killer hanno freddato

un ragazzo di 21 anni, alessandro marzio, ucciso a colpi di pistola in via dei mille, al rione San Pasqua-le, poco prima che salisse in sella al suo scooter.

Un omicidio probabilmente collegato all’agguato in cui il 28 agosto scorso perse la vita il boss Cesare Diomede - che marzio conosceva - assassinato con le stesse modalità in strada Borrelli, al quartiere Carrassi.

dario bissanti

L’aSSEmBLEa DEI PENaLISTI BaRESI aLLaRGaTa aLL’aNm, L’oN. SISTo E IL DoTT. maGRoNE

“Troppi attacchi alla... difesa”“Troppi, gli attacchi ai diritti della difesa”.

Gli avvocati penalisti di tutta Italia si aster-ranno dalle udienze fino a venerdì prossimo: per spiegare le ragioni della protesta, ieri mattina nel Tribunale di via Nazariantz, la Camera Penale di Bari ha organizzato un in-contro con il presidente regionale dell’asso-ciazione Nazionale magistrati marco Guida, l’ex procuratore Nicola magrone e il deputa-to PdL Francesco Paolo Sisto.

I lavori sono stati aperti dal presiden-te della Camera Penale Egidio Sarno. “Gli esempi delle violazioni ai diritti della difesa - ha detto - sono molteplici: dall’arresto di clienti negli studi degli avvocati, all’utilizzo indiscriminato di intercettazioni tra cliente e

difensore”.L’on. Sisto ha rincarato la dose. “è neces-

sario - ha spiegato - che si attui davvero la figura del giudice terzo e la separazione del-le carriere. In tutti i paesi d’Europa è dato per scontato che chi giudica non può anche accusare. è un concetto addirittura banale, eppure ci sono delle difficoltà”.

Di parere opposto, marco Guida. “Io - ha controbattuto - non vedo tutte queste terri-bili lesioni dei diritti nelle aule dei tribunali. I problemi veri sono altri: la durata dei proces-si, il personale costretto a lavorare immerso tra i faldoni, senza computer, e l’assenza di investimenti nonostante la ricchezza che, con i sequestri, la giustizia produce”. Un momento dell’assemblea a Palazzo di giustizia

L’azienda con annessa abitazione in cui c’è stato l’agguato mortale. nel riquadro a sinistra investigatori lunedì sera

nEws

Perfino gli asili nel mirino dei la-dri: l’altra giorno è stato rubato un computer completo di stam-pante nella scuola per l’infanzia “College orlando”, in via Napoli, nella ex frazione di Palese. I ladri hanno forzato una porta sul re-tro della struttura, entrando negli uffici amministrativi e agendo in-disturbati nel primo pomeriggio, approfittando dell’assenza dei proprietari. Sul posto sono in-tervenuti gli agenti della squadra Volante.

Furto in un asiloCoLLEgE orLando a PaLEsE

Quarantadue afghani, nascosti in un tir proveniente dalla Grecia appena sbarcato nel porto di Bari, sono stati scoperti da polizia di frontiera e GdF. Il conducente, un turco di 64 anni, è stato arrestato per favoreggiamento dell’immi-grazione clandestina. Gli afghani sono stati rimpatriati in Grecia. Il tir era stato manomesso alle pa-ratie laterali del rimorchio per fare entrare i clandestini senza mano-mettere i sigilli doganali.

tir carico di afghaniarrEstato CaMionista

rapina in farmaciain via CrisPi

Ennesima rapina nel capoluogo: l’altra sera, intorno alle 19, un gruppo di 4 persone ha fatto irru-zione nella farmacia Castellaneta di via Crispi, a Libertà, col volto coperto da passamontagna, fa-cendosi consegnare l’incasso sotto minaccia di un coltello da sub. Si tratta della terza farma-cia assaltata con lo stesso tipo di arma: tra settembre e ottobre fu-rono rapinate la farmacia abbre-scia, a Carrassi, e la Ruscigno, a Carbonara.

Page 12: EpolisBari

10 Mercoledì 16 novembre 2011

Page 13: EpolisBari

11Mercoledì 16 novembre 2011

BAR

ILe condizioni del Ferrhotelpresto all’esame del Prefetto

Due delegati dalla commissione consiliare Qualità dei servizi del Comune, Massimo Maiorano (Pd) e Filippo Melchiorre (Pdl, nella foto) hanno visitato ieri la sede del Ferrhotel annesso alla stazione ferroviaria. La visita sarà al centro della seduta di commissione che si terrà questa mattina. Per adesso si sa che i due intendono chiedere un incontro urgente al Prefetto Mario Tafaro per infor-mare del grave degrado igienico sanitario e di sicurezza dei luoghi.

CESS

ION

E D

EL Q

UIN

TO

RATA Netto ricavi 60 mesi Netto ricavi 120 mesi100,00 5.080,00 8.900,00150,00 7.628,00 13.376,00200,00 10.176,00 17.839,00250,00 12.724,00 22.303,00300,00 15.272,00 27.075,46500,00 25.463,00 26.766,00

PRES

TITO

PER

SON

ALE

RATA Netto ricavi 60 mesi Netto ricavi 120 mesi100,00 5.000,00 8.500,00150,00 7.500,00 12.500,00200,00 10.000,00 17.000,00250,00 12.000,00 20.500,00300,00 14.500,00 25.000,00500,00 24.000,00 40.600,00

Esempio su donna di 40 anni con 15 anni di servizio TAN 3,75%

TAN 7,20%il tasso variabile è del 3,65% e lo spread è del 2,15%.

MUTUO DI 10 anni 15 anni 20 anni 25 anni 30 anni100.000 995,00 720,00 585,00 505,00 455,00150.000 1.490,00 1.080,00 880,00 760,00 685,00200.000 1.990,00 1.440,00 1.175,00 1.015,00 910,00250.000 2.490,00 1.805,00 1.470,00 1.270,00 1.140,00300.000 2.985,00 2.165,00 1.760,00 1.525,00 1.370,00350.000 3.485,00 2.525,00 1.760,00 1.780,00 1.595,00

MU

TUI

IPO

TECA

RI

PRESTITI PERSONALI CESSIONI QUINTO STIPENDIOPRESTITI DELEGA

SOSTITUZIONE MUTUI CONSOLIDAMENTO DEBITI MUTUI

FIDEJUSSIONI, CAUZIONI, LEASING, FACTORING

PRECESSIONP

SOSTITCDE

FL

SOLUZIONI FINANZIARIE

w w w . m o n e y m i n d . i t800-11.33.23Via De Rossi n. 161 - 70122 BariPiazza Gloriosi n. 25 - 84100 Salerno Via del Gallitello n. 113 - 85100 Potenza Viale del Poggio Fiorito n. 27 - 00144 RomaSE

DI

UIC

A96

637

Piazza Cesare Battisti n. 27 - 71121 Foggia

Il parcheggio sotterraneo di corso Cavour, per ora, non si farà. Mi-chele Emiliano rompe un silenzio

lungo mesi per dichiarare di assume-re su di sé “la responsabilità di te-nere fermi tutti quei cantieri che po-trebbero creare problemi alla città”.

Primo tra tutti, come lui stes-so specifica, quello del parcheggio appaltato, insieme ad altri due già costruiti, alla Dec otto anni fa, du-rante l’amministrazione Di Cagno Abbrescia. Il sindaco sostiene essere ancora troppo fresco il ricordo, do-loroso, del cantiere del parcheggio di piazza Cesare Battisti - sul quale pende un’inchiesta che conterebbe 48 indagati tra cui, pare, i vertici della Dec e alcuni dirigenti azienda-li - che “ha fatto soffrire la città e se ogni volta dobbiamo provocare queste cose è evidente che prima di andare avanti dobbiamo pensarci bene”.

L’opera da realizzare in corso Ca-vour sarebbe imponente, “quattro forse cinque volte più di piazza Bat-tisti” specifica il sindaco e questa amministrazione non ha alcuna vo-glia di imbarcarsi in un’esperienza del genere. Al momento non vi sono neppure ipotesi alternative, Emiliano le scarta tutte e ribadisce di essere favorevole ai garage sotterranei per-tinenziali, ossia per i residenti, ma non di turnazione che, soprattutto in centro, “richiamano macchine, fan-no crescere il traffico, mentre questa amministrazione tenta da sempre di scoraggiare, in tutti i modi, l’utilizzo delle automobili”.

Quindi, per adesso e non si sa neppure per quanto tempo, le ruspe della Dec resteranno ferme. “Anche all’impresa - fa presente il sindaco - non credo farebbe piacere imbar-carsi in un’opera sulla cui durata ci sono tanti dubbi. Cose del genere

non fanno piacere né ai sindaci né agli imprenditori. Far durare - conti-nua - così a lungo un cantiere non fa mai bene a nessuno. Una volta, quando si rubava, allungare i tempi aveva un senso. Ma adesso, che non credo si faccia più, allungare i tempi non ha più senso e dunque prima di dare il via libera al parcheggio dob-biamo pensarci molto a lungo”.

Come detto, corso Cavour è la ter-za opera del pacchetto di altrettante gare d’appalto vinte, nel 2003, dalla Dec. Il primo è stato per la costru-zione del parcheggio sotterraneo di piazza Giulio Cesare, nei pressi del Policlinico, il secondo quello di piaz-za Cesare Battisti, tra l’Ateneo e la facoltà di Giurisprudenza e il terzo, appunto, nel cuore di una tra le più famose trade della città, fondamen-tale arteria di scarico del traffico in entrata e in uscita dal Borgo murat-tiano. (a.col.)

CORSO CAVOUR “NON VOGLIO UN ALTRO CASO COME PIAZZA CESARE BATTISTI”

Emiliano rompe il silenzio“Il parcheggio non si farà”

L’incrocio fra corso Cavour e via Putignano snodo del traffico

Page 14: EpolisBari

12 Mercoledì 16 novembre 2011

Page 15: EpolisBari

13Mercoledì 16 novembre 2011

BAR

ILegambiente a congressoconferma Tarantini presidente

Si è svolto a Bari il decimo Congresso regionale di Legambiente Puglia. Oltre 150 i delegati dei circoli giunti da tutta la regione. “Abbiamo visto un’associazione in buona salute, numerosa come mai prima e autorevole” ha dichiarato Sebastiano Venneri, vicepresidente nazionale. L’assemblea ha poi votato il documento con-gressuale e il direttivo regionale. Francesco Tarantini (foto) è stato riconfermato presidente regionale, mentre Maurizio Manna è stato eletto direttore.

Scatto vincenteDalla segnalazione della signora Paola Lopez

Sul tavolo, i membri del cda della Fondazione Petruzzelli, che si riuniranno questo pomeriggio, troveranno la comunicazio-ne ufficiale dello stanziamento, da parte del ministero

dello Spettacolo - che dal Fus aveva stornato 6,5 milioni di contributo - di 300mila euro per l’inaugurazione della stagione, prevista per il 6 dicembre, il cui programma, per una questione puramente economica, era stato re-trocesso dall’allestimento di un’opera - si era parlato del “Macbeth”- ad un concerto sinfonico.

Un sostegno, che il ministro Giancarlo Galan ha deciso di stanziare su precisa sollecitazione del col-lega Raffaele Fitto. Solo che, com’era prevedibile, si è innescata una violenta polemica tra chi, come il sindaco Michele Emiliano, che è anche presidente della Fondazione, sostiene che i fondi siano arrivati troppo tardi e chi, come il suo vice in via Putignani (sede della Fondazione), Nuccio Altieri, invece ritenga si tratti “di un segno di straordinaria attenzione”, insie-me a numerosi esponenti del Pdl come Antonio Distaso e Luigi d’Amborosio Lettieri.

“Meglio tardi che mai, ringrazio il ministro Fitto. Meglio poco che niente - attacca Emiliano - Ovviamente questa som-ma non consentirà di recuperare il “Macbeth” e neppure di svol-gere il 6 dicembre l’inaugurazione della stagione d’opera. Potremo al

massimo organizzare un nuovo spettacolo non operistico, che con-sentirà di non interrompere i contratti di lavoro dell’orchestra e del

coro e di scusarci con il nostro pubblico e con San Nicola per non aver potuto aprire la stagione come previsto”.

Di senso completamente opposto l’intervento di Altieri che sottolinea come “questo stanziamento straordinario

consentirà la programmazione della prima, ma soprat-tutto permetterà alle masse artistiche di poter per-cepire gli stipendi a Natale, riaprendo i contratti di lavoro chiusi il 12 novembre per mancanza di fondi. Tale salvataggio operato da Fitto - prosegue - deve però fungere da monito ad una migliore e più reali-stica taratura dei bilanci della Fondazione”.

Dunque la prima si farà o non si farà? “Aspetto di sapere cosa deciderà il cda”, spiega deciso il se-gretario artistico della Fondazione, Luigi Fuiano che

aggiunge che “per un’opera mancano proprio i tempi tecnici a meno che non si voglia rivedere una cosa già

vista. Per come stanno le cose - afferma, riferendosi ai tempi - possiamo organizzare solo un concerto per orche-

stra e coro”. L’ultima parola, dunque, sta al cda e, per come si stanno de-

lineando le posizioni, di certo quella di oggi non sarà una seduta tranquilla. (a.col.)

FONDAZIONE OGGI INTANTO SI RIUNISCE IL CDA CHE DECIDERÀ COSA FARE PER S. NICOLA

Petruzzelli, 300mila euroFondi dal Governo per l’inaugurazione della stagione Emiliano: ringrazio Fitto, meglio tardi che mai.

Ma ugualmente non potremo aprire il 6 dicembre Altieri: questa somma consentirà alle masse

artistiche di poter avere gli stipendi a Natale

Se sventolanobrandelli d’Italia“Quel brandello d’Italia che sventola sul Pe-

truzzelli”. Così la signora Paola Lopez ha com-mentato le foto che vedete a destra inviandole a EPolis Bari. È un’amara constatazione nel vedere il teatro-monumento, un simbolo così fortemente definito e considerato dall’ammini-strazione comunale che nel punto più alto non ha più il Tricolore ma uno straccio scolorito e sbrindellato.

Certo, la Fondazione Petruzzelli in queste set-timane ha problemi ben più importanti a cui pensare (il bilancio, la nuova stagione, i con-tratti in scadenza, ecc.) ma un occhio al cu-polone se non altro per scrutare il cielo ogni tanto i funzionari, consiglieri di amministrazione o dipendenti, potrebbero rivolgerlo. Come un... pensiero su ali dorate.

“La Cultura? È un’altra cosa”. Si intitola così il convegno organizzato ieri sera nel Fortino dall’associazione Ba-riPartecipa (foto) per discutere delle politiche culturali messe in atto dal Comune negli ultimi anni. Certezze, speranze - la candidatura di Bari a capitale europea della cultura per il 2019 - ma anche qualche dubbio sulle mo-dalità di programmazione degli eventi. Secondo l’asso-ciazione esiste il rischio che la cultura dei festival possa capovolgersi nella “festivalizzazione” della cultura.

L’INIZIATIVA DI BARIPARTECIPA

La cultura è un’altra cosa

BECCATO!

Page 16: EpolisBari

14 Mercoledì 16 novembre 2011

Page 17: EpolisBari

15Mercoledì 16 novembre 2011

bar

iContributo alloggiativo: occhio alla domandanel modello c’è un errore (ora corretto)

La ripartizione Solidarietà sociale fa sapere che erroneamente, nel secondo fo-glio del modello di domanda per il contributo alloggiativo 2011, è stato indicato “fotocopia della ricevuta di versamento della imposta di registro per l’intero anno 2009” anziché 2010.Precisando che tale errore è solo un refuso tipografico, la ripartizione specifica che nulla viene modificato in merito alla presentazione dei documenti. Su www.comune.bari.it il modello di domanda è stato corretto.

Entro la fine dell’anno via Argiro chiuderà al traffico e non si tratterà di un’iniziati-

va strettamente legata al Natale ma di una scelta precisa, duratu-ra, che, in questa maniera, cre-erà una seconda isola pedonale, dopo via Sparano. Il delegato del sindaco per la Mobilità Antonio Decaro (Pd) assicura che il pro-cedimento amministrativo andrà a buon fine entro i tempi dettati nei mesi scorsi e, al tempo stes-so, risponde al presidente della IX Circoscrizione, Mario Ferorelli, specificando che “i paletti che ci sono stati indicati saranno rispet-tati”.

Nei giorni scorsi, infatti, Fero-relli (Pdl) aveva messo i puntini sulle i, lanciando un vero e pro-prio ultimatum a Decaro e spie-gando che “se l’ordinanza per la

chiusura al traffico di via Argiro non avrà i tre requisiti fondamen-tali ci sganceremo, non vogliamo che il provvedimento diventi un boomerang”. I tre requisiti erano l’inversione del senso di marcia di via Melo, cinquanta posti in più per i residenti da ricavare sul-le strade adiacenti a via Argiro e un “progetto serio, concreto, per l’arredo urbano” come aveva sot-tolineato più volte Ferorelli.

Oggi Decaro risponde spiegan-do che il Comune “accoglierà quanto richiesto e, a meno di catastrofi, via Argiro chiuderà”. Gli unici problemi potrebbero ar-rivare dalla questione dell’arredo urbano, per il quale il Comune ha stanziato 20mila euro - “ma speriamo di trovarne altri” dichia-ra Decaro - e il doppio la Circo-scrizione. Il progetto era stato

affidato alla matita dell’architetto Francesca Mallardi che, però, è andata in pensione e, dunque, tutto l’incartamento, attualmen-te, si trova sulle scrivanie della ripartizione Lavori pubblici. In-somma, se la Circoscrizione pare avare intenzioni minacciose nei confronti del Comune, soprattut-to in considerazione del fatto che è partito il conto alla rovescia per lo shopping natalizio, il Comune risponde di essere pronto e an-nuncia che “il senso di marcia di via Melo sarà cambiato con-testualmente alla chiusura di via Argiro, i commercianti sono d’ac-cordo con il progetto - precisa Decaro - e senza dubbio riuscire-mo a mantenere l’impegno”.

Dunque, dalle parole si potreb-be davvero passare ai fatti, sta-volta. (a.col.) in alto shopping in via argiro. a sinistra Decaro, a destra Ferorelli

trAFFICO DeCArO: MANterreMO L’IMPeGNO

Via Argiro senza autoentro la fine del 2011Accolte le richieste di Ferorelli

Page 18: EpolisBari

16 Mercoledì 16 novembre 2011

Page 19: EpolisBari

17Mercoledì 16 novembre 2011

bar

iil grazie del sindaco ai Matarrese“Ma ora pensiamo al futuro del bari e dello stadio”

Ringrazia “i Matarrese per quanto è stato fatto”, ma adesso deve stare “accanto agli im-prenditori locali che vogliono salvare la squadra”. Chiusa, per ora, la questione fallimento, il sindaco Michele Emiliano interviene nella trattativa per la cessione del Bari, garantendo appoggio a chi vorrà acquistare la società e auspicando, in futuro, che l’impegno possa allungarsi anche su un eventuale acquisto dello stadio San Nicola che il Comune vorrebbe rimettere a nuovo e rilanciare anche come contenitore culturale e di eventi.

l’iNiziativa a gioRNi uNa dEliBERa di iNdiRizzo CoN la pERENtoRia iNdiCazioNE

Ora Emilianoprescriveun’ora di Fbagli assessori

Nessuno è profeta in pa-tria. Neppure il sindaco, rientrato lunedì da un viaggio negli Stati Uni-ti. Dove, incontrando un gruppo di emigrati bare-si, ha ricevuto “lodi per le fontane del lungomare” come lui stesso ha rac-contato ieri. Con rammarico in quanto i dodici getti - che costa-no alla città 100mila euro all’anno per funzionare meno di sei mesi - sono stati spenti, dopo il fiori-re di dure polemiche. agli emigrati nostalgici, dun-que, il sindaco ha dovu-to raccontare la dolorosa decisione ossia, in tempo di crisi e di tagli, di non provvedere alla manuten-zione di dodici, poco utili, getti di acqua. Molto sa-lata. (a.c.)

Fontane chiusedelusii baresi in Usa

RaCCoNti aMERiCaNi

Novità / uNa figuRa Mai SpERiMENtata pRiMa iN italia. SaRà uN aiuto pER i CittadiNi

Il Comune si affida al Mediatorepresentato ieri il “Mediatore del cittadino”,

una figura, mai sperimentata prima in italia, che promuove la cultura della legalità e si pone al servizio della comunità, favorendo “il dialogo e la partecipazione su tematiche di interesse collettivo - come ha spiegato il sindaco Michele Emiliano - al fine di preve-nire o dirimere eventuali conflitti attraverso l’individuazione di soluzioni condivise”.

l’incarico, gratuito, è stato affidato ad un avvocato, Massimo Melpignano, che ha il-lustrato le sue nuove mansioni insieme all’assessore all’innovazione, annabella de gennaro.

“Questo progetto - ha detto Emiliano - mira a fare in modo che le conquiste di dialogo con la città maturate in questi anni restino anche in futuro. È ancora una vera

e propria sperimentazione, indice del fatto che vogliamo dimostrare come per noi con-tinui a essere importante superare le distan-ze tra cittadini e amministrazione. peraltro, in questo modo i cittadini, prima di adotta-re altre strade più impegnative e costose, hanno la possibilità di presentare le proprie istanze al mediatore”.

gli obiettivi principali dell’azione del me-diatore del cittadino consistono nella pro-mozione di politiche di partecipazione alla gestione e valorizzazione delle attività del territorio, con particolare riguardo alle atti-vità commerciali.

“il mediatore non è solo un buon ascolta-tore - ha sottolineato Melpignano - ma lavo-ra al fianco delle parti interessate, i cittadini e l’amministrazione”.

Un’ora sola li vorrebbe, anzi, li vuole, seduti davanti allo schermo a rispondere alle

domande che i cittadini pongo-no sulla sua pagina facebook. Non si tratta di un invito ma di un vero e proprio “diktat” che il sindaco Michele Emiliano ha de-ciso di fare nei confronti dei suoi undici assessori.

una posizione ufficiale che, come spiega lo stesso primo cit-tadino, a breve diventerà “una delibera di indirizzo che sto fa-cendo preparare”. insomma, nero su bianco, l’ex magistrato chiederà ai suoi assessori di tra-scorrere un’ora della loro giorna-

ta di lavoro ad interagire con i cittadini.

“Non posso obbligarli ad apri-re un profilo personale o una pagina, ma sulla mia dovranno intervenire quotidianamente” è l’ordine perentorio dell’ex ma-gistrato che, proprio sul social network più famoso del mondo, dispone sia di un profilo perso-nale che di una fan page, uti-lizzata praticamente ogni giorno per rispondere alle istanze, repli-care alle critiche, ringraziare per i complimenti, interagire, insom-ma, con i poco meno di trenta-mila fan che ha.

in realtà, molti dei suoi asses-sori già dispongono di un profilo personale: c’è chi, come il de-legato al Welfare ludovico ab-

baticchio la aggiorna con una certa frequenza o chi, come la delegata all’innovazione tecno-logica, l’unica donna in giunta, annabella de gennaro, ha sia un profilo personale che una pagina istituzionale o, ancora, c’è chi come giovanni giannini (Bilancio), Marco lacarra (lavo-ri pubblici), gianluca paparesta (Marketing territoriale), Elio San-nicandro (urbanistica) e alfonso pisicchio (aziende) hanno un profilo personale che non usano con frequenza. E poi c’è il dele-gato alle politiche giovanili fabio losito che conta due profili per-sonali.

Ma in giunta c’è anche chi come filippo Barattolo (to-ponomastica), franco albore

(Commercio) e geni palmiotti (patrimonio) non è presente su facebook e la cosa, visto che il sindaco l’ha praticamente ordi-nato, potrebbe rivelarsi imbaraz-zante.

Emiliano, obbliga solo all’in-terazione, non all’apertura di un profilo personale. una propria bacheca l’aveva anche lino pa-sculli, che Emiliano ha dimesso dalla giunta a fine ottobre e, proprio su quella pagina, l’ex de-legato al Contenzioso ha ricevu-to decine di messaggi di soste-gno e, ancora da quella pagina, pasculli polemizza spesso con la bufera giudiziaria e politica che lo ha investito.

insomma, chi di facebook fe-risce…

Michele Emiliano grande frequentatore del social network. Nel riquadro la sua fan page

[email protected] alESSaNDra ColUCCi

l’avv. Massimo Melpignano, Mediatore del cittadino

Page 20: EpolisBari

18 Mercoledì 16 novembre 2011

Page 21: EpolisBari

19Mercoledì 16 novembre 2011

bar

iChiesta al sindaco un’apertura da via Liuzziper il mercato di via Vaccarella

In un’interrogazione al sindaco Michele Emiliano e all’assessore al Commercio Franco Albore, il capogruppo della Lista Simeone al Comune, Giuseppe Lo-iacono, chiede le ragioni per le quali, a proposito del nuovo mercato coperto giornaliero di via Vaccarella, non sia stato aperto l’accesso da via Trisorio Liuzzi. Al tempo stesso, Loiacono ne chiede quindi l’immediata apertura “al fine di una maggiore affluenza al mercato giornaliero coperto”.

L’apertura era stata ipotizza-ta per la fine di quest’an-no, in concomitanza con

le settimane dello shopping na-talizio ma, dalla Conferenza dei servizi della Regione, lunedì scor-so è spuntata una proroga fino a due anni per l’apertura del centro commerciale “Il Globo” che sta sorgendo a Santa Caterina.

Per come si sono messe le cose potrebbe esserci un’apertu-ra parziale, ma si tratterà comun-que di aspettare ancora qualche mese. “Vi erano le condizioni per dare la proroga - ha spiegato il direttore della ripartizione Attività commerciali Nicola Marzulli - an-che in considerazione del fatto che i lavori sono stati ritardati a causa di alcuni interventi aggiun-tivi prescritti dagli assessorati all’Urbanistica della Regione e del Comune”.

Nel dettaglio, si è trattato dei canali di scolo per la raccolta del-le acque. La sistemazione di que-ste opere ha fatto perdere tempo prezioso e fatto slittare il taglio del nastro.

Tirano il fiato i commercianti

della città, spaventati dai nume-ri da record della nuova mega-struttura che fa capo alla società Mareblu srl: 64mila metri quadri complessivi di cui circa 24mila destinati alla vendita. Si tratta di quello che diventerà il più gran-

de centro commerciale “no food” della città, destinato alla vendita prevalentemente di scarpe ed accessori, tutto questo a pochi passi da un altro commerciale, “La Mongolfiera Ipercoop”, an-dando così a fissare una densità di occupazione di megastrutture da record in quella zona.

Il Comune, in passato, ha espresso posizioni estremamen-te critiche nei confronti del nuo-vo colosso, “ma più di tanto non si poteva insistere” ha precisato l’assessore alle Attività economi-che Franco Albore che, nel giu-gno dello scorso anno, quando i lavori del cantiere presero il via, tranciò giudizi durissimi, spie-gando che era come se stessero “aprendo contemporaneamente 48 negozi non alimentari da 500 metri quadri ciascuno”.

a.col.

Al via il conto alla rovescia per l’allestimento della struttura mobile che, dal 6 dicembre di quest’anno al 6 gennaio dell’an-no prossimo, ospiterà l’ormai tradizionale “Fiera di Natale”.

Ancora per quest’anno, dopo il trasferimento da parco Due giugno, la fiera si terrà a Poggio-franco, come è successo anche l’anno scorso.

Dunque, con apposita ordi-nanza è stato istituito dalle 9 di oggi, mercoledì 16 novem-bre, alle 24 di lunedì 10 gen-naio 2012 e comunque sino allo smontaggio della struttura, il divieto di sosta - zona rimo-zione - e il divieto di transito su viale Madre Teresa di Calcutta, esclusivamente per la carreg-giata centrale, tratto compreso tra viale De Laurentis e via Ca-millo Rosalba.

IL CENTRo CoMMERCIALE “No FooD” A SANTA CATERINA

Due anni di prorogaper aprire il “Globo”

i lavori di realizzazione del centro commerciale il Globo

A PoGGIoFRANCo

Da oggii divieti

per la fieradi Natale

Page 22: EpolisBari

20 Mercoledì 16 novembre 2011

recitazione artisticamusical

teatro classicodizione

SpaceFun

Page 23: EpolisBari

21Mercoledì 16 novembre 2011

cu

ltur

a&

sp

ettaco

li

twilight Breaking Down (part 1) in scenae le donne vanno in delirio a los angeles

I decibel, nella zona del Nokia Theater di Downtown Los Angeles, erano al limite del sopportabile. Migliaia di fan, quasi tutte donne, molte adolescenti ma non sono mancate le mamme, persino qualche nonna, hanno urlato per due ore e mezzo la loro passione per Robert Pattison (nella foto), Kristen Stewart, Taylor Lautner e tutti gli altri protagonisti di Twilight Breaking Down, part 1, la cui premiere si è tenuta l’altro ieri sera, cinque giorni prima dell’uscita americana del film.

Quando uscì, mezzo secolo fa, “Il giorno della civetta” di Leonardo Sciascia si impose subito come un evento culturale e civile. Italo Calvino lo definì un “racconto documentario”. E in effetti era la prima volta che la denuncia del potere mafioso trovasse spazio nella let-teratura.

Cinquant’anni fa l’esistenza della mafia veniva perfino negata oppure ridotta a una dimensione criminale. Se ne parlava solo negli articoli e nelle inchieste del giornale L’Ora con il quale lo scrittore di Racalmuto collaborava già assiduamente. La lettura cri-tica del romanzo, ora riproposta dagli “Amici di Sciascia” in un convegno di due giorni a Palermo, sottolineava l’intuizione storica sul rapporto tra mafia e politica. Il legame con il potere, in quel contesto, veniva visto da Scia-scia come un pericolo per il progresso civile e per la stessa democrazia. Il romanzo ebbe un grande successo editoriale amplificato dalla versione cinematografica (quelle teatrali sa-

rebbero arrivate più tardi) di Damiano Damia-ni. Tanto che è diventato il primo romanzo di Sciascia più diffuso e più tradotto.

Ma anche il più discusso. Se il mondo della cultura e del giornalismo lo ha sempre rico-nosciuto, quasi all’unisono, come un’opera di forte impianto civile non sono mancate le stroncature e le polemiche - Sebastiano Vassalli e Pino Arlacchi tra le ultime voci criti-che - che hanno segnalato ora una “codardia civile” ora il rischio di un’operazione di mitiz-zazione della mafia e di recupero della tradi-zione scettica della cultura siciliana. Accuse, a volte espresse con il tono dell’invettiva, puntualmente e vivacemente rintuzzate so-prattutto da Vincenzo Consolo che a Sciascia fu molto vicino.

Per descrivere gli assetti del potere ma-fioso e le nascenti sensibilità di una nuova generazione di servitori dello Stato (Falcone e Borsellino erano ancora studenti liceali) Sciascia si é affidato a due figure fortemente

connotate e contrapposte: don Mariano Are-na, “galantuomo” con amicizie influenti, e il capitano Bellodi, giovane ufficiale dei carabi-nieri di Parma con un passato da partigiano e sensibilità azioniste.

L’uno e l’altro si muovono in uno scenario popolato da personaggi che don Mariano, figura di padrino saggio e tradizionale, usa descrivere attraverso le categorie diventate celebri di “uomini, mezz’uomini, ominicchi, piglianculo e quaquaraquà”. Il capitano Bello-di indaga con intelligenza e nel sacro rispetto della legge. Ma quando è vicino alla verità che incastra don Mariano e la sua corte viene trasferito. E’ proprio questo disperato epilogo del romanzo ad attirare le critiche su Sciascia che pure aveva lucidamente delineato le dif-ferenze tra le due Italie, un Nord sviluppato e moderno raffigurato attraverso il giovane uffi-ciale e un Sud attanagliato dai poteri illegali protetti dalla politica rappresentato da don Mariano.

la cosa più importante che ricorda del suo viag-gio nello spazio è l’appel-lo a rispettare la terra: Filatova tamara Dmitri-evna è la nipote di Yuri Gagarin. “Yuri è stata la prima persona a vedere la terra dallo spazio ed è stato anche il primo a ca-pire che il nostro pianeta è piccolo”, ha detto nella città dove la famiglia del cosmonauta ha vissuto a partire dal dopoguerra e che è stata intitolata a Gagarin. un garofano per saluta-re il monumento al co-smonauta che domina la piazza principale è d’ob-bligo arrivando a Gaga-rin, che si trova a circa 150 chilometri da Mosca e a breve distanza dal vil-laggio di Klushino, dove Yuri era nato e dove sono stati ricostruiti fedelmen-te la casa modesta della sua famiglia, compreso il bunker nel quale l’in-vasione nazista li aveva costretti a vivere.

l’appellodi Gagarin:“rispettatela terra”

LA NIPOTE RIVELA

Fiorellosuperstarora la Raiesulta

RECORD SFIORATI I 10 MILIONI DI SPETTATORI: L’ORgOgLIO DELLA TV PuBBLICA

Nuova grande performance di Fiorello

Fiorello come Re Mida. Ieri quasi dieci milioni di spettatori hanno seguito il suo ritorno su

Rai1 con il nuovo show “ilpiùgran-despettacolodopoilweekend”. Con 9 milioni 796mila spettatori, sha-re del 39.18%, è il programma più visto del 2011 dopo il Festival di Sanremo. Lo showman siciliano ha superato così anche se stesso, visto che l’ultima edizione di Sta-sera pago io nel 2004 all’esordio su Rai1 aveva ottenuto 9 milioni 365 mila spettatori (35,62%). Il varietà per tutti, chiuso ieri con la dedica da Fiorello al Presidente della Repubblica giorgio Napoli-

tano dell’Inno di Mameli in ver-sione rap, ha ottenuto un’ondata di ascolti trasversali che hanno investito anche la fascia più gio-vane del pubblico. E viale Mazzini esulta. Il Dg Rai Lorenza Lei dice: “E’ sempre più difficile raggiunge-re risultati come questo. La media raggiunta e le punte del 49% di share con 12 milioni e 800 mila spettatori sono risultati che si commentano da soli”.

La Rai, sottolinea il Dg, “ha di-mostrato ancora una volta di sa-per svolgere appieno il suo ruolo di servizio pubblico” con un “nuovo grande evento televisivo che sicu-

ramente resterà negli annali del-la televisione, così come i grandi show che l’azienda ha prodotto e realizzato nel corso della sua sto-ria”.

Per il presidente della Rai Pao-lo garimberti, quello di ieri “é un risultato straordinario che riempie di soddisfazione e orgoglio: un Fio-rello formato ‘mundial’ che, visti gli ascolti, entra di diritto nella sto-ria della tv”. un matrimonio, quel-lo tra Fiorello e servizio pubblico, “che ha sempre funzionato e che - conclude - speriamo duri il più a lungo possibile”. Lo show, quattro puntate, è costato circa 12 milioni

di euro, una cifra che si conferma un investimento, anche in termini di immagine, per la Rai, che ha sottolineato che si tratta anche del primo spettacolo prodotto to-talmente in Alta Definizione propo-sto con la qualità HDTV in diretta su Rai1 e sul canale RAI HD del digitale terrestre. Il direttore di Raiuno Mauro Mazza parla di con-sacrazione di Fiorello come “mat-tatore assoluto, protagonista di un evento che premia, con lui, la nostra scelta di mettere in campo una potente macchina editoriale e produttiva degna di una grandissi-ma azienda televisiva”.

CONVEgNO A PALERMO / ATTuALITà E INTuIzIONE DELL’AuTORE DEL gIORNO DELLA CIVETTA

Sciascia il pioniere dell’antimafia

Page 24: EpolisBari

22 Mercoledì 16 novembre 2011

L’annunciata festa all’Olim-pico c’è stata: ma con una squadra azzurra piuttosto

sbiadita, a godersela è stata la “Celeste” uruguayana, capace di vincere fuori casa l’ennesima partita di questo suo travolgente 2011. Si è imposta giocando una gara vera e a tratti anche cattiva, la squadra di Oscar Tabarez, ed ha così portato in suo vantaggio un bilancio di scontri diretti che era finora in perfetto equilibrio: due successi a testa, e tre pareggi. Per l’Italia, invece, è arrivata la seconda sconfitta in amichevole dell’anno dopo quella con l’Eire di Trapattoni, e si è registrato un passo falso casalingo dopo cinque anni.

E’ stata lanciata la partenza dell’Italia, con un appoggio in profondità di Osvaldo a Balotelli seguito da tiro fiacco: ma è stata devastante la prima proiezione of-fensiva della Celeste, al 3’, quan-do Caceres ha superato Balza-retti sulla destra per poi crossare basso: una dormita inaspettata di Ranocchia ha offerto a Fernandez la possibilità di realizzare con un “piatto” destro. La reazione azzur-ra al colpo avversario è stata un po’ macchinosa: perché la mano-vra è apparsa subito meno fluida che venerdì scorso a Breslavia, e anche la serata di Balotelli, pure dignitosa, è apparsa di minore vena: così l’inseguimento del pari ha prodotto nella prima mezz’ora di gioco un tiro lemme di Monto-

livo al 7’ e soprattutto un destro fulminante del bad boy, il ragaz-zo cattivo Balotelli, respinto da Muslera al 17’. In realtà il cattivo di giornata più che l’attaccante azzurro è sembrato il capitano uruguayano, Lugano, che lo ha martellato di falli finendo ammo-nito con altri tre sudamericani nel primo tempo. In chiusura di tem-po la pressione degli esterni az-zurri è cresciuta, ma l’unica altra vera opportunità di andare a rete

è stata al 35’ quando, su angolo di Pirlo, Osvaldo ha colpito di te-sta indisturbato, ma ha sbagliato la mira mandando la palla a lato.

Nella ripresa Prandelli ha ripre-sentato gli azzurri con Pepe al po-sto di Montolivo, trasformando il modulo 4-3-1-2 iniziale in un vero e proprio 4-3-3: Tabarez invece ha preso atto del rischio espul-sione per Lugano e lo ha sostitu-ito. Non si è però placato il clima rissaiolo, e Balotelli si è preso la

sua vendetta in un contrasto ae-reo “aprendo” con una gomitata l’arcata sopraccigliare di Perez, e rimediando un cartellino giallo an-che lui. Al 7’ si è fatto finalmente vivo anche Cavani (colpo di te-sta parato da Buffon). Un lampo di Pepe, gran destro su cross di Maggio, ha acceso le speranze azzurre al 10’, ma la reazione in tuffo di Muslera è stata perfetta. Allora un minuto dopo ci ha pro-vato Maggio, lanciato da De Ros-si, ma la botta di destro è finita in curva, come pure qualche minuto dopo un sinistro di Osvaldo su ap-poggio di Pepe. Prandelli sostitu-iva allora il romanista, inserendo Matri.

Lo juventino è andato subito al tiro dopo scambio con Pepe (fuori di poco). Erano anche fortunati, gli azzurri, quando M.Pereira rim-pallava un gran tiro del compagno di squadra Cavani. Ma l’occasio-nissima azzurra è capitata alla mezz’ora sul piede sbagliato, il destro di Balzaretti, che da solo ha sprecato da un passo. E un mi-nuto dopo un tiro di Matri è stato respinto sulla linea da Cavani. Un fallo di mano su cross di Pepe è costato la seconda ammonizione e conseguente espulsione ad Al-varo Pereira, e così gli azzurri han-no giocato l’ultimo quarto d’orta in superiorità numerica. Prandelli ha tentato il tutto per tutto con Pazzi-ni al posto di Marchisio. Ma è sta-to ancora Balotelli a provarci, con un destro fuori di poco al 90’, che ha dato di fatto l’avvio alla “fiesta” celeste.

“Giorgio,l’Italiatifa per te”

sp

or

tL’Under 21 di Ferrara batte 2-0 l’Ungheriaper l’Europeo 2013 è quasi fatta

E sono cinque. A Casarano, in un stadio esaurito e colorato di azzurro, l’Under 21 di Ciro Ferrara (nella foto) ottiene il “pokerissimo”, conquista la leadership del girone di qualificazione e ottiene virtualmente il lasciapassa-re per l’Europeo del 2013. Bastano solo una magia di Gabbiadini nel primo tempo ed una rete di Paloschi nella ripresa per il 2-0 all’Ungheria, che anche ieri sera ha dimostrato di essere la cenerentola del girone.

AMIChEvOLE SUBITO GOL DI FERNANDEz, IL CUORE NON BASTA

A Roma vince l’Uruguay per 1-0L’onda azzurra si ferma

L’innovazione tecnologica arriva anche nello sport e in particolare tra gli az-zurri. è stata presentata ieri, prima del fischio di inizio di Italia-Uruguay all’o-limpico di roma, “Carta Viva Web”, la prima carta di credito nata per l’e-com-merce che consente di effettuare ac-quisti online in sicurezza grazie ad un

codice numerico usa e getta.Carta Viva Web di Compass sfrutta la tecnologia Codesure di Visa con la quale viene generata una otp (one time password) utilizzabile per una sin-gola transazione. Così, l’eventuale sot-trazione del numero non comporta l’ac-cesso al saldo disponibile sulla carta.

PRESENTATA ALL’OLIMPICO “CARTA vIvA wEB” PER PAGAMENTI DEDICATI AL COMMERCIO ELETTRONICO

La Nazionale promuove l’e-commerce

Balotelli a terra soccorso da De rossi dopo un colpo subito

pIErCarLo prEsUttI

NazIoNaLE IN qUIrINaLEDa NapoLItaNo

Page 25: EpolisBari

23Mercoledì 16 novembre 2011

Acque ancora mosse sulla vicenda calciopoli all’indo-mani della richiesta di ri-

sarcimento danni presentata dalla Juventus al Tar del Lazio contro la Federcalcio. È il presidente della Figc, Giancarlo Abete, a tornare sulla questione con un’intervista a Sky dove sottolinea che ad essere danneggiata da quanto avvenuto è stata soprattutto la Federazione.

Nell’intervista, Abete ammet-te di essere rimasto stupito dalla tempistica dell’azione della Juven-tus, non nel merito, in quanto la società bianconera aveva prean-nunciato una richiesta risarcitoria. “La Federazione - spiega - è mol-to serena perché, naturalmente, ritiene di aver svolto i suoi com-piti con attenzione e, peraltro, la Federazione post Calciopoli è la prima a essere stata danneggiata da quello che è avvenuto e, come hanno testimoniato le sentenze sportive, fermo restando che sia-mo al primo grado per quanto ri-guarda le sentenze penali, ha altri livelli di responsabilità, non certo quelli della Federazione”.

La Juventus avrebbe quanti-ficato i danni subiti in oltre 400 milioni sostenendo che la Figc abbia usato per Juventus e In-ter due pesi e due misure, prima assegnando all’Inter lo scudetto 2005/2006, la stagione in cui scoppiò Calciopoli e la squadra bianconera fu retrocessa in serie B, e poi non revocando quella de-cisione. In proposito, Abete ricor-da che in caso di condanna per

illecito sportivo è inevitabile che una società perda dei soldi: “Lo abbiamo detto prima delle pro-nunce di Napoli, qualunque fosse stato il loro esito, che esistono due ordinamenti e che quello pe-nale non incide su quello sportivo. Quest’ultimo attiene a riferimenti normativi che all’epoca sono sta-ti oggetto di una valutazione da parte di tutti gli organi di giustizia. Anche la Juventus non diede se-guito a interventi presso i Tribunali amministrativi, accettando quella che sarebbe stata la decisione degli organi di giustizia del Coni”.

Abete conclude l’intervista so-stenendo di avere la coscienza a posto. “Sono un uomo di regole - afferma - Ho ricordato spesso di aver attaccato il doppio desi-gnatore, in quanto era stata una

scelta di sette società che aveva-no forzato la mano sia all’Aia che alla Federazione. Quindi sono se-reno, ci può essere amarezza, ma con l’amarezza bisogna conviver-ci, però sono sereno dell’operato della Federazione che deve essere super partes e vorrà sempre esse-re super partes al di là dei com-portamenti che vengono portati avanti dai singoli dirigenti e dai singoli club”.

Intanto il Tribunale nazionale di arbitrato per lo sport (Tnas) si è di-chiarato incompetente a decidere sul ricorso della Juventus contro la mancata revoca dello scudetto 2006. La richiesta della Juventus non è “materia arbitrabile” - affer-ma il Collegio arbitrale - e comun-que la controversia deve rimanere nell’ambito della giustizia sportiva.

Presidente, ora la partita più difficile è la sua, tifiamo per lei. “Grazie, non è facile”. Giorgio Napolitano accoglie al Quirinale la nazionale di calcio. E riceve da tutta la squadra un appoggio pieno. “In un momento come questo, la gente ha bisogno di una classe politica coesa, colta e responsabile per riprendersi dalle difficoltà”, è il discorso a braccio di Gigi Buffon, capitano di una nazionale multietnica e spesso in passato ingaggiata in duelli verbali con esponenti della Lega.

SP

OR

TLe azzurre della pallavolo contro la Germania

L’Olimpiade c’è, si punta alla Coppa del MondoAlle 7 Italia in campo per affrontare la Germania. Il momento della verità è arrivato, ma ora gli obiettivi della nazionale femminile di pallavolo sono due: il primo, la qualificazione a Londra 2012 è praticamente raggiunto, dovendo le azzurre affrontare nell’ultima partita il Kenya, ora le ragazze di Barbolini puntano anche a vincere la classifica generale che consentirebbe di riportare la Coppa del Mondo in Italia, come già accaduto nel 2007.

CALCIOPOLI IL PRESIDENTE: LA FEDERAZIONE È SUPER PARTES

Abete replica alla Juve“Danneggiata è la Figc”

Il presidente della Figc, Giancarlo Abete

Pagati gli stipendi grazie allo “sforzo” dei Matarrese (l’ultimo?) - e ancora in stallo per la cessione della società alla Meleam - per il Bari è ora di pen-sare al campionato. Ieri sono ripresi dei lavori in vista della gara interna di sabato prossimo contro la Sam-pdoria, in cui il tecnico Torrente (nella

foto) dovrà rinunciare agli squalifica-ti Polenta e Dos Santos. Allenamen-to differenziato in piscina per Fore-stieri (affaticamento flessore coscia destra), Dos Santos, Bogliacino, De Paula (affaticamento) e Sini. Rientra-no in gruppo Donati e Garofalo. Oggi prevista una seduta pomeridiana.

LA SFIDA DI SABATO / RIENTRANO IN GRUPPO DONATI E GAROFALO

Bari, dopo gli stipendi c’è la Samp

Pep Guardiola è pratica-mente lì dietro, oltre un fine settimana di cam-pionato che vede il Milan andare a casa della nuo-va Fiorentina targata De-lio Rossi. Il diavolo però si vede nei dettagli. E il Diavolo rossonero, dun-que, cercherà di trovare energie e concentrazione contro un’avversaria che non avrà una caratura di calcio totale alle spal-le, ma è pur sempre un ostacolo da non sottova-lutare.“Il Barcellona è la squa-dra più forte e dobbiamo interpretare la partita come una finale - ha det-to Massimiliano Allegri - ora, però, conta più la sfida con la Fiorentina”.

Allegri avvisa:“Milan, a Firenzevietato distrarsi”

DOPO C’È IL BARÇA

Balotelli a terra. Qui sopra: a sinistra Clau-dio Marchisio, a destra Andrea Pirlo. In alto Giorgio Napolitano con Gianluigi Buffon

Page 26: EpolisBari

24 Mercoledì 16 novembre 2011

Raiuno09:35 RUBRICA Linea Verde10:55 PREVISIONI DEL TEMPO11:00 TELEGIORNALE TG 111:05 RUBRICA Occhio alla spesa12:00 GIOCO La prova del cuoco13:30 TELEGIORNALE TG 114:00 RUBRICA TG1 Economia14:10 SHOW Verdetto Finale15:15 RUBRICA La vita in diretta16:35 RUBRICA TG Parlamento17:00 SHOW 54° Zecchino d’Oro18:50 GIOCO L’Eredità20:00 TELEGIORNALE21:10 SHOW Questi fantasmi23:20 TALK SHOW Porta a Porta

RaiDuE

10:00 RUBRICA TG2punto.it11:00 TALK SHOW I Fatti Vostri13:00 TELEGIORNALE TG 2- GIORNO13:30 RUBRICA TG 2 Costume e Società13:50 RUBRICA TG2 Medicina 3314:00 RUBRICA Italia sul Due16:15 TELEFILM Ghost Whisperer17:00 TELEFILM Hawaii Five-017:45 TELEGIORNALE TG 2 Flash L.I.S17:50 RUBRICA Rai TG Sport18:15 TELEGIORNALE TG 218:45 TELEFILM Numb3rs19:30 TELEFILM Squadra Speciale Cobra 1120:30 TELEGIORNALE TG 2

21:05 TELEFILM L’ispettore Coliandro 23:00 TELEGIORNALE TG 223:15 RUBRICA Delitti Rock23:40 RUBRICA Ritratti musicali

RaiTRE

10:00 RUBRICA La storia siamo noi11:00 RUBRICA Apprescindere11:10 TELEGIORNALE TG3 Minuti12:00 TELEGIORNALE TG312:25 RUBRICA TG3 Fuori TG12:45 RUBRICA Le storie - Diario italiano13:10 TELEFILM La strada per la felicità14:00 TELEGIORNALE TG Regione14:20 TELEGIORNALE TG314:50 RUBRICA TGR Leonardo15:00 TELEGIORNALE TG3 LIS15:05 RUBRICA Il Richiamo della foresta15:10 TELEFILM The Lost World15:50 RUBRICA Cose dell’altro Geo17:40 RUBRICA Geo & Geo19:00 TELEGIORNALE TG319:30 TELEGIORNALE TG Regione20:00 RUBRICA Blob20:15 TELEFILM Sabrina vita da strega20:35 TELEFILM Un posto al sole21:05 RUBRICA Chi l’ha visto?23:30 SERIE TV Boris

RETE 409:55 TELEFILM R.I.S. Delitti imperfetti10:50 RUBRICA Ricette di famiglia11:25 TELEGIORNALE Anteprima tg4

11:30 TELEGIORNALE Tg411:54 NEWS Meteo11:58 TELEGIORNALE Tg4 12:00 NEWS Vie d’italia Notizie sul traffico12:02 TELEFILM Detective in corsia13:00 TELEFILM La signora in giallo13:50 RUBRICA Il tribunale di forum - Anteprima14:05 RUBRICA Sessione pomeridiana:

il tribunale di forum15:10 TELEFILM Hamburg distretto 2116:15 SOAP OPERA Sentieri16:50 FILM Un marito per Cinzia18:50 TELEGIORNALE Anteprima tg418:55 TELEGIORNALE Tg4 19:19 NEWS Meteo19:23 TELEGIORNALE Tg4 19:35 TELEFILM Tempesta d’amore20:30 TELEFILM Walker Texas ranger21:10 ATTUALITA’ I pilastri della terra23:25 RUBRICA I bellissimi di Rete 423:30 FILM Il destino di un guerriero

CanaLE 510:00 TELEGIORNALE Tg511:00 RUBRICA Forum13:00 TELEGIORNALE Tg513:39 NEWS Meteo 513:41 SOAP OPERA Beautiful14:10 SOAP OPERA Centovetrine14:45 TALK SHOW Uomini e donne16:20 NEWS Pomeriggio cinque17:20 TELEGIORNALE Tg5 minuti17:25 NEWS Pomeriggio cinque18:50 GIOCO Avanti un altro19:44 TELEGIORNALE Tg5 - Anticipazione19:45 GIOCO Avanti un altro20:00 TELEGIORNALE Tg520:30 NEWS Meteo 5

20:31 SHOW Striscia la notizia21:10 FICTION TV Un amore e una vendetta

iTaLia 1

09:45 TELEFILM Una mamma per amica10:35 TELEFILM Grey’s anatomy12:25 TELEGIORNALE Studio aperto12:45 RUBRICA Cotto e mangiato13:00 NEWS Studio sport - anticipazioni13:02 NEWS Studio sport13:40 TELEFILM I Simpson14:35 CARTONI ANIMATI What’s my destiny Dragon Ball15:00 SITUATION COMEDY Big bang theory15:35 TELEFILM Chuck16:25 SITUATION COMEDY La Vita secondo Jim16:50 TELEFILM Giovani Campionesse17:45 CARTONI ANIMATI Dragon Ball18:28 TELEGIORNALE Studio aperto - Anticipazioni18:30 TELEGIORNALE Studio aperto18:58 NEWS Meteo19:00 NEWS Studio sport19:25 TELEFILM Dr house - Medical division20:20 TELEFILM C.S.I. - Scena del crimine21:10 SHOW Le Iene Show

La SETTE

09:40 RUBRICA Coffee Break10:30 RUBRICA L’aria che tira

11:05 RUBRICA (ah)iPiroso12:00 SHOW G’ Day12:25 RUBRICA I menù di Benedetta13:30 TELEGIORNALE Tg La714:05 FILM Alle donne piace ladro16:15 DOCUMENTARIO Atlantide Storie di uomini e mondi17:30 TELEFILM J.A.G. - Avvocati in divisa19:30 SHOW G’ Day20:00 TELEGIORNALE Tg La720:30 RUBRICA Otto e Mezzo21:10 FILM Che - L’Argentino23:50 RUBRICA Delitti

MTV

10:00 TELEFILM Jersey Shore11:00 SHOW Made12:00 NEWS MTV News12:05 SHOW Disaster Date13:00 NEWS MTV News13:05 TELEFILM Jersey Shore14:00 NEWS MTV News14:05 SITUATION COMEDY Scrubs15:00 NEWS MTV News15:05 REPORTAGE Ginnaste: Vite parallele16:00 SHOW Made17:00 TELEFILM 16 & Pregnant18:00 SHOW Disaster Date19:00 NEWS MTV News19:05 REPORTAGE Ginnaste: Vite parallele20:00 TELEFILM Vita segreta di una teenager americana21:00 TELEFILM 16 & Pregnant23:00 NEWS Speciale MTV News23:30 TELEFILM South Park

aGEnDaMercoledì 16 novembre

09.00il Riscatto del Lavoro: incontroSi terrà a Bari, nella sede della UIL Re-gionale (corso Alcide De gasperi 27) l’incontro “Il Riscatto del lavoro”, con dibattito sul tema della flessibilità pos-sibile e dei rapporti di lavoro individuali e la rete collettiva di lavoro.

10.00Seminario sulle nuove professioniSi terrà a Bari, nella Fiera del Levante (padiglione 152 bis) il primo appunta-mento del Consiglio Regionale della Puglia, al Salone dello Studente, con un seminario dal titolo “Nuove profes-sioni. Quali sono i profili più richiesti?” .

15.00Giovani imprenditori a lezioneSi terrà nell’Hotel Oriente (C.so Ca-vour) a Bari, l’appuntamento dei gio-vani imprenditori a lezione di inglese a ritmo di musica con DJ Clive di radio Montecarlo.

16.30Percorsi della giovane arteNella Biblioteca Provinciale “De Gem-mis”, a Bari (Strada Lamberti 4), ci

sarà una conversazione con il critico d’arte Antonella Marino, docente di Storia dell’Arte all’Accademia delle Arti di Bari, dal titolo “Percorsi della giovane arte in Italia”, a cura della Se-zione di Bari dell’Associazione “Italia Nostra”.

18.00“Mercoledì con la storia”Nella libreria Laterza a Bari (via Spara-no), in occasione dei “mercoledì con la storia” promossi dal Centro Studi Normanno Svevi, ci sarà un incontro con Gérard DeLille e Saverio Russo in occasione della pubblicazione del lavo-ro di Gèrard Delille “Famiglia e potere locale. Una prospettiva mediterranea”.

18.00Presentazione volumi su aldo MoroNella libreria La Feltrinelli a Bari (via Melo), Franco Botta, Luca Riccardi e Beppe Vacca presenteranno i volumi “Aldo Moro e la pace nella sicurezza. La politica estera del centro-sinistra 1963-1968” di Federico Imperato e “Aldo Moro, l’Italia repubblicana e i Balcani 1963-1978” a cura di Italo Garzia, Luciano Monzali e Massimo Bucarelli.

[email protected]

Questo spazio è dedicato agli appuntamentidi associazioni, enti, club, circoli ecc.

inviate le segnalazioni ad [email protected]

in TELEViSionEQuESTi FanTaSMi iL DESTino Di un GuERRiERo

Alle 23.30 su ReteQuattro. Nella Spagna impe-riale del XVII secolo, Diego Alatriste (Viggo Mor-tensen, nella foto), sta combattendo una guerra nelle fredde Fiandre. Un suo amico e compagno in armi, cade in un’imboscata e lui gli assicura che si prenderà cura di suo figlio…

GEMELLi Siate pazienti e comprensivi con il partner, cercando di sostenerlo anche se non condividete alcune scelte: il tempo vi darà ragione.

SCoRPionE Valutate bene gli atteggiamenti dei colleghi: potrebbero nascondere qualcosa che non potevate immaginare e che è giusto sapere.

aRiETE Non fate sempre gli stessi errori: riflettete bene sulle conseguenze e cercate di mantenere salda la vostra posizione. In amore pretendete comprensione.

LEonE Non fatevi prendere dallo sconforto: reagite e operate a modo vostro. In poco tempo ripristinerete l’ordine necessario per voi e per i vostri cari.

ToRo Mettete subito tutte le cose in chiaro per non rischiare di arrivare al punto di non poter più rimettere le cose a posto soprattutto per il vostro bene.

CanCRo Sforzatevi di andare oltre le apparenze e cercate il significato più profondo di ciò che vi sta succedendo: alla fine saprete esattamente cosa fare.

PESCi Siate più attenti e meticolosi nelle cose più importanti e in breve tempo riprenderete in mano la situazione. Cercate l’ appoggio di chi vi ama.

VERGinE Non cercate nei posti sbagliati ciò che vi preme trovare ormai da molto tempo. Siate strategici e perseveranti in amore. È tempo di conquiste.

CaPRiCoRno Occupatevi di voi stessi e della vostra salute in primis: siate tranquilli e pensate alle cose belle che avete intorno, soprattutto l’amore.

SaGiTTaRio Affrontate una cosa alla volta, sul lavoro e in famiglia, e riuscirete a portare avanti tutti i progetti che avete in mente. In amore grandi scoperte.

aCQuaRio Un ultimo sforzo e presto si vedranno realizzati tutti i vostri sforzi. Non gettate la spugna e presto l’entusiasmo che vi circonda vi contagerà.

BiLanCia Concedetevi una pausa romantica con il partner o se siete single con gli amici: divertitevi e rilassatavi, così da sentirvi meglio anche con voi stessi.

L’oRoSCoPo

Alle 21.10 su RaiUno. Terza commedia del ci-clo di rappresentazioni dedicate a Eduardo De Filippo, con la rielaborazione televisiva di Mas-simo Ranieri (nella foto): Pasquale accetta di abitare in un palazzo antico con sua moglie per dimostrare che non ci sono fantasmi.P

Ro

GR

aMM

i

TV

Page 27: EpolisBari

25Mercoledì 16 novembre 2011

CINEMAANDRIA

Multi sala CinemarsC. Barbadangelo Ipercoop Mongolfi eraTel. 0883261022

Sala 1Immortals 3D18.00 - 20.15 - 22.30

Sala 2Il cuore grande delle ragazze18.00 - 20.00 - 22.00

Sala 3La peggior setti mana della mia vita18.00 - 20.00 - 22.00

Sala 4I soliti idioti 18.10 - 20.20 - 22.30

Sala 5The Twilight Saga: Breaking Dawn parte 119.30 - 22.15

Sala 6The Twilight Saga: Breaking Dawn parte 118.30 - 21.15

Sala 7Il Re Leone 3D18.15 - 20.15 - 22.30

Sala 8 Il Re Leone 18.00One day20.00Warrior22.15

Sala 9 Lezioni di cioccolato 218.00 - 20.15 - 22.30

Multi sala Roma Circuito d’autoreVia F. Giugno 6 - Tel. 0883542622

Sala 1Il cuore grande delle ragazze17.30 - 19.30 - 21.30

Sala 2Il paese delle spose infelici17.30 - 19.30 - 21.30

Sala 3Quando la nott e17.15 - 19.15 - 21.15

BARLETTA

Opera - Circuito d’autoreVia Imbriani, 27 - Tel. 0883510231

Sala 1Il cuore grande delle ragazze18.00 - 20.00 - 22.00

Sala 2One day18.00 - 20.00 - 22.00

Sala 3Il paese delle spose infelici18.00 - 20.00 - 22.00

PaolilloC.so Garibaldi, 27 - Tel. 0883531022

Sala 1 - ManfrediThe Twilight Saga: Breaking Dawn parte 1 17.00 - 19.30 - 22.00

Sala 2 - TognazziImmortals19.30 - 21.45

Sala 3 - GassmannI soliti idioti 17.30 - 19.30 - 21.45 BARI

ABC - Circuito d’AutoreVia Marconi, 41 - Tel. 080 9644826

Il paese delle spose infelici18.15 - 20.00 - 21.30

AmbasciatoriVia Toma, 67 - Tel. 080 5425000

Il cuore grande delle ragazze17.15 - 19.00 - 21.00 - 22.40 Armenise

Via Pasubio, 178 - Tel. 080 5562590

Sala 1 La kriptonite nella borsa17.00 - 18.50 - 20.50 - 22.35 Sala 2 One day18.30 - 20.30 - 22.30

EsedraLargo Mons. Curi 17 - Tel. 080 5537760

Riposo setti manale

Il Piccolo - Circuito d’AutoreVia Giannone 4 - Santo Spirito Tel. 080 5333100

I primi della lista18.15 - 20.00 - 21.30

Multi cinema GalleriaC.so Italia, 15 - 17 - Tel. 080 5214563

Sala 1 The Twilight Saga: Breaking Dawn parte 117.30 - 20.15 - 22.40 Sala 2 Lezioni di cioccolato 216.15 - 18.20 - 20.40 - 22.45 Sala 3 Il Re Leone 3D16.00 - 18.05 - 20.30 - 22.30

Sala 4 The Twilight Saga: Breaking Dawn parte 115.50 - 18.10La peggior setti mana della mia vita20.20 - 22.35

Sala 5 Immortals 3D16.00 - 18.15 - 20.30 - 22.45

Sala 6 I soliti idioti 16.20 - 18.25 - 20.45 - 22.45

Multi sala ShowvilleTrav. Conte Giusso, 9. Bari-Mungivacca Tel. 0809757084

Sala 1 Il Re Leone 3D16.20 - 18.20 - 22.40Insidious22.40

Sala 2 The Twilight Saga: Breaking Dawn parte 117.15 - 20.00 - 22.40

Sala 3 Le avventure di Tin Tin 3D16.15Immortals 3D18.10 - 20.15 - 22.40 Sala 4 Il cuore grande delle ragazze17.15 - 19.15 - 21.15

Sala 5 Lezioni di cioccolato 216.30 - 18.30 - 20.30 - 22.30

Sala 6 The Twilight Saga: Breaking Dawn parte 118.15 - 21.00

Sala 7 La peggior setti mana della mia vita18.30 - 20.30 - 22.30

Sala 8 I soliti idioti 18.40 - 20.50 - 22.40

SplendorVia Buccari, 24 - Tel. 080 5569729

Pina18.30 - 20.30 - 22.30

RoyalC.so Italia, 112 - Tel. 080 5211668

Il cuore grande delle ragazze18.30 - 20.45 - 22.30

BISCEGLIE

NuovoVia Piave, 85 - Tel. 0803921022

The Twilight Saga: Breaking Dawn parte 117.00 - 19.15 - 21.30

Politeama ItaliaVia Montello, 6 - Tel. 0803968048

Sala AIl cuore grande delle ragazze17.15 - 19.30 - 21.45

Sala B I soliti idioti 17.00 - 19.15 - 21.30

CASAMASSIMA

The Space Cinema Centro commerciale Auchan Via Noicatt aro 2 - Tel. 080 892111

Sala 1 Le avventure di Tin Tin 3D15.35 - 17.55I soliti idioti 20.15Insidious22.30 Sala 2 La peggior setti mana della mia vita15.40 - 17.50 - 20.00 - 22.10 Sala 3 The Twilight Saga: Breaking Dawn parte 116.00 - 19.00 - 22.00

Sala 4 Il Re Leone 3D15.45 - 17.55 - 20.10 - 22.15

Sala 5 The Twilight Saga: Breaking Dawn parte 117.25 - 20.00 - 22.35

Sala 6 Immortals 3D17.15 - 19.40 - 22.20

Sala 7 I soliti idioti 15.30 - 17.30 - 19.45 - 22.00

Sala 8 Il cuore grande delle ragazze16.00 - 18.00 - 20.00 - 22.00

Sala 9 The Twilight Saga: Breaking Dawn parte 116.40 - 19.30 - 22.15

CORATO

Alfi eri - Circuito d’autoreL.go Aregano - Tel. 080 3588551

Sala 1The Twilight Saga: Breaking Dawn parte 117.00 - 19.20 - 21.40

Sala 2Immortals 3D17.00 - 19.15 - 21.30

Sala 3Lezioni di cioccolato 217.10 - 19.20 - 21.30

Cinema Elia d’EssaiC.so Garibaldi, 36-38 - Tel. 080 3588581

Sala 1 - FelliniLa peggior setti mana della mia vita17.45 - 19.30 - 21.45

Sala 2 - Truff autLe avventure di Tin Tin17.45I soliti idioti 19.30 - 21.45

MOLFETTA

Multi sala Uci CinemasSs 16/bis usc. Z.I. c/o Fashion District Mol-fett a Outlet - tel 892960

Sala 1Immortals 3D18.00 - 20.15 - 22.30

Sala 2The Twilight Saga: Breaking Dawn parte 117.00 - 19.30 - 22.00

Sala 3 The Twilight Saga: Breaking Dawn parte 116.00 - 18.30 - 21.30

Sala 4The Twilight Saga: Breaking Dawn parte 115.00 - 17.30 - 20.00 - 22.30

Sala 5Il Re Leone 3D17.40 - 20.00 - 22.100 Sala 6La peggior setti mana della mia vita18.05 - 20.10 - 22.20

Sala 7Il cuore grande delle ragazze18.20 - 20.20 - 22.15 Sala 8I soliti idioti 18.30 - 20.30 - 22.25

Sala 9Lezioni di cioccolato 217.50 - 20.10 - 22.20

Sala 10One day17.40 - 20.00 - 22.15

Sala 11Warrior17.00 - 19.45 - 22.30

Sala 12Insidious18.10 - 20.15 - 22.25 SPINAZZOLA

SupercinemaC.so Umberto 206/A - Tel. 0883681862

La peggior setti mana della mia vita19.00 - 21.00

TRANI

ImperoVia Pagano, 192 - Tel. 088358344

Sala AThe Twilight Saga: Breaking Dawn parte 117.30 - 20.00 - 22.00

Sala BIl cuore grande delle ragazze17.30 - 20.00 - 22.00

MOLA

Metropolis - Circuito d’AutoreVia Baracca - Tel. 080 4713038

Sala 1The Twilight Saga: Breaking Dawn parte 119.20 - 21.50 Sala 2Il cuore grande delle ragazze19.00 - 21.20

Sala 3I soliti idioti 19.10 - 21.30

Sala 4 Lezioni di cioccolato 219.20 - 21.40

POLIGNANO

Multi s. Vignola - Circ. d’AutoreViale Rimembranza, 13 - Tel. 080 4249910

Sala 1 The Twilight Saga: Breaking Dawn parte 118.00 - 19.45 - 22.00

Sala 2 I soliti idioti 18.30 - 20.15 - 22.00

Sala 3 Immortals 3D19.45 - 21.45

IN SALA

CINEMA

IL NO

STR

O

TEMPOTHE TWILIGHT SAGA: BREAKING DAWN IL PAESE DELLE SPOSE INFELICI

Redazione: Via delle Orchidee, 1 - 70026 Modugno (Ba) Tel.: 080 5857350 - [email protected]

METTI I TUOI SMS O LE TUE E-MAIL IN

INVIA LE TUE SEGNALAZIONI O I TUOI SUGGERIMENTI AL N. 345 828 2845 O A [email protected] Redazione: Via delle Orchidee, 1 - 70026 Modugno (Ba)

Tel.: 080 5857350 - [email protected]

METTI I TUOI SMS O LE TUE E-MAIL IN

INVIA LE TUE SEGNALAZIONI O I TUOI SUGGERIMENTI AL N. 345 828 2845 O A [email protected]

Veleno, quindici anni, ha dei nuovi nuovi amici: Cimasa, Capodiferro e Natuccio, che si dividono fra strada e campi di gioco e che hanno un capo indiscusso, Zazà, autentico talento del calcio. Il loro allenatore, Cenzoum, confida che presto un club importante si accorgerà di lui...

Dopo il loro matrimonio, Bella ed Edward partono per la luna di miele dove finalmente possono amarsi, ma durante il viaggio Bella scopre di essere incinta: il bambino è metà umano e metà vampiro e la gravidanza va avanti troppo velocemente...

Page 28: EpolisBari

26 Mercoledì 16 novembre 2011

COLLEGAMENTI AEREI

Partenze da BARICompagnia Part. Arr. Frequenza Note

BERLINOAirberlin 18:05 20:20 MaV da 01/11/11 a 23/03/12BOLOGNARyanair 08:15 09:35 LMaMeGVS da 27/12/11 a 24/03/12Ryanair 08:35 09:35 LMaMeGVS da 31/10/11 a 24/12/11Ryanair 12:00 13:20 D da 30/10/11 a 18/12/11Alitalia 14:30 15:50 LMaMeGVSD da 07/11/11 a 24/12/11Alitalia 14:30 15:50 LMaMeGVS da 26/12/11 a 31/12/11Ryanair 18:00 19:20 S da 31/12/11 a 31/12/11Ryanair 22:15 23:35 L da 31/10/11 a 05/12/11Ryanair 22:15 23:35 LS da 12/12/11 a 19/12/11Ryanair 22:15 23:35 L da 26/12/11 a 26/12/11Ryanair 22:30 23:50 V da 04/11/11 a 23/03/12Ryanair 22:35 23:55 D da 30/10/11 a 18/12/11BUCARESTW!ZZ 08:30 11:10 LV da 31/10/11 a 23/03/12W!ZZ 18:20 21:00 Me da 21/12/11 a 11/01/12BUDAPESTW!ZZ 22:20 23:45 Ma da 27/12/11 a 03/01/12W!ZZ 22:20 23:45 MaS da 01/11/11 a 20/12/11CAGLIARIRyanair 10:20 11:45 LMe da 31/10/11 a 21/03/12Ryanair 18:05 19:30 V da 04/11/11 a 23/03/12Ryanair 18:30 19:55 S da 05/11/11 a 17/12/11CATANIABlu-Express 21:20 22:30 LMeV da 02/11/11 a 23/03/12Blu-Express 21:50 23:00 D da 30/10/11 a 18/03/11COLONIAGermanwings 12:50 15:05 D da 13/11/11 a 18/12/11Germanwings 12:50 15:05 MeD da 21/12/11 a 25/12/11Germanwings 13:45 16:00 V da 11/11/11 a 23/03/12

DUSSELDORF WEEZERyanair 07:00 09:30 Ma da 01/11/11 a 20/03/12Ryanair 19:10 21:40 S da 05/11/11 a 17/12/11Ryanair 20:25 22:55 G da 22/12/11 a 05/01/12FRANCOFORTE HAHNRyanair 09:20 11:30 L da 19/12/11 a 19/12/11Ryanair 12:20 14:30 S da 31/12/11 a 31/12/11Ryanair 13:30 15:40 S da 24/12/11 a 24/12/11Ryanair 17:15 19:25 MaS da 01/11/11 a 20/12/11Ryanair 17:15 19:25 Ma da 27/12/11 a 27/12/12Ryanair 18:30 20:40 G da 03/11/11 a 22/03/12Ryanair 18:50 21:00 L da 26/12/11 a 26/12/11GENOVARyanair 16:05 17:30 LMeV da 31/10/11 a 23/03/12Ryanair 17:00 18:25 D da 30/10/11 a 18/12/11LONDRA STANSTEDRyanair 06:35 08:30 D da 30/10/11 a 18/12/11Ryanair 14:15 16:10 LMeV da 31/10/11 a 23/03/12Ryanair 16:40 18:35 S da 31/12/11 a 31/12/11Ryanair 19:50 21:45 S da 17/12/11 a 17/12/11Ryanair 19:55 21:50 Ma da 20/12/11 a 03/01/12

MADRIDRyanair 14:10 17:00 S da 24/12/11 a 24/12/11Ryanair 16:00 18:50 S da 31/12/11 a 31/12/11Ryanair 18:50 21:40 G da 29/12/11 a 29/12/11Ryanair 18:50 21:40 GS da 03/11/11 a 22/12/11*Ryanair 20:00 22:50 L da 31/10/11 a 19/12/11MALTARyanair 14:00 15:20 S da 24/12/11 a 24/12/11Ryanair 14:05 15:25 S da 31/12/11 a 31/12/11Ryanair 21:25 22:45 S da 05/11/11 a 17/12/11Ryanair 22:00 23:20 Ma da 01/11/11 a 20/03/12MILANO LINATEAlitalia 06:40 08:10 LMaMeGV da 08/11/11 a 06/12/11Alitalia 06:40 08:10 LMaMeGV da 12/12/11 a 23/12/11Alitalia 06:40 08:10 LMaMeGV da 27/12/11 a 23/03/12airItaly 09:00 10:30 S da 19/11/11 a 24/03/12airItaly 09:20 11:00 LMaMeGV da 14/11/11 a 23/12/11airItaly 09:20 11:00 LMaMeGV da 27/12/11 a 23/03/12Alitalia 09:25 10:55 LMaMeGVS da 07/11/11 a 03/12/11Alitalia 09:25 10:55 D da 13/11/11 a 04/12/11Alitalia 09:25 10:55 LGD da 05/12/11 a 11/12/11Alitalia 09:25 10:55 MaMeVS da 06/12/11 a 10/12/11Alitalia 09:25 10:55 LMaMeGVS da 12/12/11 a 24/12/11Alitalia 09:25 10:55 D da 18/12/11 a 25/12/11Alitalia 09:25 10:55 MaMeGS da 27/12/11 a 31/12/11Alitalia 09:25 10:55 V da 30/12/11 a 30/12/11Alitalia 12:25 13:55 S da 05/11/11 a 24/12/11Alitalia 12:25 13:55 LMaMeGVD da 07/11/11 a 09/12/11Alitalia 12:25 13:55 D da 11/12/11 a 11/12/11Alitalia 12:25 13:55 LMaMeGVD da 12/12/11 a 23/12/11Alitalia 12:25 13:55 LMeGV da 26/12/12 a 30/12/11Alitalia 12:25 13:55 MaSD da 27/12/11 a 01/01/12Alitalia 15:15 16:45 LMa da 08/11/11 a 22/11/11Alitalia 15:15 16:45 MeGVD da 16/11/11 a 27/11/11Alitalia 15:15 16:45 LMaMeG da 28/11/11 a 01/12/11Alitalia 15:15 16:45 VD da 02/12/11 a 04/12/11Alitalia 15:15 16:45 LMaMeG da 08/12/11 a 15/12/11Alitalia 15:15 16:45 VD da 11/12/11 a 18/12/11Alitalia 15:15 16:45 LMaG da 19/12/11 a 26/12/11Alitalia 15:15 16:45 V da 30/12/11 a 30/12/11Alitalia 15:15 16:45 MeVS da 21/12/11 a 24/12/11Alitalia 17:20 18:50 LMaMeGVD da 30/10/11 a 04/12/11Alitalia 17:20 18:50 S da 05/11/11 a 24/12/11Alitalia 17:20 18:50 LMaMeD da 05/12/11 a 11/12/11Alitalia 17:20 18:50 LMaMeGVD da 12/12/11 a 25/12/11Alitalia 17:20 18:50 MaMeGVSD da 27/12/11 a 01/01/12MeridianaFly 19:40 21:10 LMaMe da 14/11/11 a 16/11/11MeridianaFly 19:40 21:10 LMaMeGVD da 18/11/11 a 23/03/12MeridianaFly 20:15 21:45 G da 17/11/11 a 17/11/11Alitalia 20:55 22:25 D da 13/11/11 a 18/12/11Alitalia 20:55 22:25 LMaMeGV da 14/11/11 a 02/12/11Alitalia 20:55 22:25 L da 05/12/11 a 05/12/11Alitalia 20:55 22:25 MaGV da 06/12/11 a 09/12/11Alitalia 20:55 22:25 LMaMeGV da 12/12/11 a 05/01/12MILANO MALPENSAAlitalia 09:40 11:15 LMaMeGVS da 31/10/11 a 24/03/12Alitalia 10:40 12:15 D da 06/11/11 a 18/12/11Easyjet 14:05 15:40 S da 03/12/11 a 10/12/11Easyjet 16:20 17:55 LMaMeGV da 22/12/11 a 30/12/11Easyjet 16:20 17:55 LMaMeGVD da 06/12/11 a 18/12/11Easyjet 16:20 17:55 LMeVD da 31/10/11 a 15/12/11Alitalia 18:45 20:20 S da 05/11/11 a 24/03/12Easyjet 18:55 20:30 S da 17/12/11 a 07/01/12Alitalia 19:45 21:20 LMaMeGVD da 30/10/11 a 23/03/12Easyjet 21:30 23:05 LMaMe da 19/12/11 a 21/12/11

MILANO ORIO AL SERIORyanair 06:30 08:00 LMaMeGVSD da 30/10/11 a 24/12/11Ryanair 06:30 08:00 MaMeGVS da 27/12/11 a 31/12/11Ryanair 08:30 10:00 S da 17/12/11 a 17/12/11Ryanair 08:30 10:00 S da 31/12/11 a 07/01/12Ryanair 08:35 10:05 GS da 22/12/11 a 29/12/11Ryanair 11:05 12:35 Ma da 20/12/11 a 03/01/12Ryanair 13:05 14:45 V da 04/11/11 a 23/03/12Ryanair 14:15 15:45 S da 05/11/11 a 17/12/11Ryanair 14:15 15:45 S da 31/12/11 a 24/03/12Ryanair 14:20 15:50 LMaMeG da 26/12/11 a 29/12/11Ryanair 14:20 15:50 MaMeG da 01/11/11 a 22/12/11Ryanair 14:35 16:05 D da 06/11/11 a 18/12/11Ryanair 15:25 16:55 S da 24/12/11 a 24/12/11Ryanair 15:30 17:00 L da 31/10/11 a 19/12/11Ryanair 21:00 22:30 LMaMeGV da 19/12/11 a 30/12/11Ryanair 21:00 22:30 LMaMeGVSD da 31/10/11 a 17/12/11Ryanair 21:20 22:50 D da 18/12/11 a 18/12/11

MONACOLufthansa 11:55 13:35 LMaMeGVSD da 30/10/11 a 23/03/12Airberlin 13:00 14:45 S da 05/11/11 a 24/03/12Airberlin 14:15 16:10 L da 31/10/11 a 23/03/12PALERMOBlu-Express 13:00 14:00 D da 11/12/11 a 11/12/11Blu-Express 15:00 16:10 D da 06/11/11 a 18/03/12Blu-Express 19:05 20:15 MaG da 03/11/11 a 22/03/12

PARIGI BEAUVAISRyanair 06:55 09:25 G da 22/12/11 a 05/01/12Ryanair 10:00 12:30 LMeV da 31/10/11 a 23/03/12Ryanair 10:20 12:50 SD da 31/12/11 a 24/03/12Ryanair 10:20 12:50 SD da 30/10/11 a 24/12/11PISARyanair 12:15 14:40 LV da 31/10/11 a 23/03/12Ryanair 17:00 18:25 LMeV da 31/10/11 a 23/03/12Ryanair 17:30 18:55 MaGS da 01/11/11 a 22/12/11Ryanair 17:30 18:55 MaGS da 27/12/11 a 24/03/12Ryanair 18:30 19:55 D da 30/10/11 a 18/12/11PRAGAW!ZZ 21:50 23:45 MeD da 28/12/11 a 21/03/12W!ZZ 21:50 23:45 MeD da 30/10/11 a 21/12/11ROMA CIAMPINORyanair 08:35 09:35 LMaMeGVSD da 30/10/11 a 23/12/11Ryanair 08:35 09:35 MaMeGVS da 27/12/11 a 31/12/11Ryanair 13:35 14:35 S da 24/12/11 a 24/12/11Ryanair 17:30 18:30 S da 31/12/11 a 31/12/11Ryanair 21:05 22:05 LMaMeGV da 31/10/11 a 23/03/12Ryanair 21:15 22:15 SD da 30/10/11 a 18/12/11

ROMA FIUMICINOAlitalia 06:50 08:00 LMaMeGVSD da 30/10/11 a 24/03/12Alitalia 07:20 08:30 LMaMeGVS da 02/11/11 a 01/12/11Alitalia 07:20 08:30 LMaMeGVS da 02/12/11 a 08/12/11Alitalia 07:20 08:30 LMaMeGVS da 12/12/11 a 24/12/11Alitalia 07:20 08:30 LMaMeGVS da 27/12/11 a 05/01/12Alitalia 11:15 12:25 LMaMeGVSD da 30/10/11 a 08/01/12Alitalia 12:15 13:25 LMeGV da 04/11/11 a 02/12/11**Alitalia 12:15 13:25 Ma da 08/11/11 a 20/12/11Alitalia 12:15 13:25 LMeD da 05/12/11 a 11/12/11Alitalia 12:15 13:25 LMeGV da 12/12/11 a 26/12/11Alitalia 15:05 16:15 LMaMeGVSD da 31/10/11 a 24/12/11Alitalia 15:05 16:15 MaMeGVS da 27/12/11 a 31/12/11Alitalia 19:20 20:30 LMaMeGVSD da 31/10/11 a 04/12/11Alitalia 19:20 20:30 L da 05/12/11 a 19/12/11Alitalia 19:20 20:30 MaMeGVSD da 06/12/11 a 24/12/11Alitalia 19:20 20:30 LD da 26/12/11 a 08/01/12Alitalia 19:20 20:30 MaMeGVS da 27/12/11 a 07/01/12STOCCARDAGermanwings 12:50 14:45 D da 13/11/11 a 18/03/12Germanwings 13:15 15:10 V da 11/11/11 a 23/03/12TIMISOARACarpatair 13:45 16:15 LMeV da 31/10/11 a 24/03/12TIRANABelleair 09:50 10:40 LMaMeS da 31/10/11 a 24/03/12Belleair 17:30 18:20 V da 04/11/11 a 23/03/12Belleair 21:30 22:20 GD da 10/11/11 a 23/03/12TORINORyanair 06:50 08:35 S da 05/11/11 a 24/03/12Alitalia 09:15 10:55 L da 26/12/11 a 26/12/11Ryanair 10:20 12:05 MaG da 01/11/11 a 22/03/12Alitalia 14:25 16:05 LMaMeGV da 31/10/11 a 02/12/11Alitalia 14:25 16:05 LMaMeV da 05/12/11 a 09/12/11Alitalia 14:25 16:05 LMaMeGV da 12/12/11 a 23/12/11Alitalia 14:25 16:05 LMaMeGV da 27/12/11 a 23/03/12Alitalia 14:55 16:35 D da 13/11/11 a 18/12/11Alitalia 14:55 16:35 S da 24/12/11 a 31/12/11Ryanair 18:30 20:15 Ma da 20/12/11 a 03/01/12Ryanair 19:45 21:30 Me da 02/11/11 a 21/03/12Ryanair 19:50 21:35 LVD da 30/10/11 a 23/12/11Ryanair 19:50 21:35 LVD da 26/12/11 a 23/03/12

TREVISORyanair 06:30 07:50 LMeV da 05/12/11 a 23/12/11Ryanair 06:30 07:50 LMeV da 28/12/11 a 23/03/12Ryanair 10:20 11:40 V da 09/12/11 a 23/03/12Ryanair 11:10 12:30 S da 10/12/11 a 24/03/12Ryanair 12:35 13:55 MaG da 06/12/11 a 22/03/12Ryanair 13:05 14:25 D da 11/12/11 a 18/12/11Ryanair 20:40 22:00 D da 11/12/11 a 18/12/11VALENCIARyanair 16:50 19:25 MaGS da 01/11/11 a 22/12/11Ryanair 16:50 19:25 MaG da 27/12/11 a 29/12/11

VENEZIARyanair 06:30 07:50 LMeV da 31/10/11 a 02/12/11Ryanair 10:20 11:40 V da 04/11/11 a 02/12/11Ryanair 11:10 12:30 S da 05/11/11 a 03/12/11Ryanair 12:35 13:55 MaG da 01/11/11 a 01/12/11Ryanair 13:05 14:25 D da 30/10/11 a 04/12/11Alitalia 16:00 17:15 LMaMeS da 31/10/11 a 24/03/12Alitalia 16:00 17:15 V da 04/11/11 a 23/03/12Alitalia 16:20 17:35 D da 30/10/11 a 18/12/11Alitalia 16:50 18:05 G da 03/11/11 a 22/03/12Ryanair 20:40 22:00 D da 30/10/11 a 04/12/11VERONAAir Italy 09:10 10:30 S da 05/11/11 a 24/03/12Air Italy 14:50 16:10 LMaMeGVD da 30/10/11 a 16/11/11Air Italy 14:50 16:10 LMaMeGVD da 18/11/11 a 23/03/12Ryanair 16:20 17:40 D da 30/10/11 a 18/12/11Ryanair 20:45 22:05 LMeV da 31/10/11 a 23/03/12ZURIGOHelvetic 08:45 10:35 LMaMeGVSD da 30/10/11 a 24/03/12

Arrivi a BARICompagnia Part. Arr. Frequenza Note

BERLINOAirberlin 09:05 11:25 Ma da 01/11/11 a 20/03/12Airberlin 10:00 12:15 V da 04/11/11 a 23/03/12BOLOGNARyanair 06:30 07:50 LMaMeGVS da 31/10/11 a 24/12/11Ryanair 06:30 07:50 LMaMeGVS da 27/12/11 a 24/03/12Ryanair 10:15 11:35 D da 30/10/11 a 18/12/11Alitalia 12:30 13:45 LMaMeGVSD da 07/11/11 a 24/12/11Alitalia 12:30 13:45 LMaMeGVS da 26/12/11 a 31/12/11Ryanair 16:15 17:35 S da 31/12/11 a 31/12/11Ryanair 20:30 21:50 LS da 12/12/11 a 19/12/11Ryanair 20:30 21:50 L da 26/12/11 a 26/12/11Ryanair 20:30 21:50 L da 31/10/11 a 05/12/11Ryanair 20:45 22:05 V da 04/11/11 a 23/03/12Ryanair 20:50 22:10 D da 30/10/11 a 18/12/11BUCARESTW!ZZ 07:10 08:00 LV da 31/10/11 a 23/03/12W!ZZ 17:00 17:50 Me da 21/12/11 a 11/01/12BUDAPESTW!ZZ 20:20 21:50 MaS da 01/11/11 a 20/12/11W!ZZ 20:20 21:50 Ma da 27/10/11 a 03/01/12CAGLIARIRyanair 12:10 13:25 LMe da 31/10/11 a 21/03/12Ryanair 16:25 17:40 V da 04/11/11 a 23/03/12Ryanair 20:20 21:35 S da 05/11/11 a 17/12/11CATANIABlu-express 19:45 20:55 LMeV da 02/11/11 a 23/03/12Blu-express 20:20 21:25 D da 30/10/11 a 18/03/12

COLONIAGermanwings 10:05 12:15 MeD da 21/12/11 a 25/12/11Germanwings 10:05 12:15 D da 13/11/11 a 18/12/11Germanwings 11:00 13:10 V da 11/11/11 a 23/12/11DUSSELDORF WEEZERyanair 09:55 12:10 Ma da 01/11/11 a 20/03/12Ryanair 16:30 18:45 S da 05/11/11 a 17/12/11Ryanair 17:45 20:00 G da 22/12/11 a 05/01/12FRANCOFORTE HAHNRyanair 06:50 08:55 L da 19/12/11 a 19/12/11Ryanair 09:50 11:55 S da 31/12/11 a 31/12/11Ryanair 11:00 13:05 S da 24/12/11 a 24/12/11Ryanair 14:45 16:50 Ma da 27/12/11 a 27/12/11Ryanair 14:45 16:50 MaS da 01/11/11 a 20/12/11Ryanair 16:20 18:25 L da 26/12/11 a 26/12/11Ryanair 21:05 23:05 G da 03/11/11 a 22/03/12GENOVARyanair 17:55 19:20 LMeV da 31/10/11 a 23/03/12Ryanair 18:50 20:15 D da 30/10/11 a 18/12/11LONDRA STANSTEDRyanair 08:55 12:40 D da 30/10/11 a 18/12/11Ryanair 12:30 16:15 S da 31/12/11 a 31/12/11Ryanair 15:40 19:25 S da 17/12/11 a 17/12/11Ryanair 15:45 19:30 Ma da 20/12/11 a 03/01/12Ryanair 16:35 20:20 LMeV da 31/10/11 a 23/03/12MADRIDRyanair 10:55 13:45 S da 24/12/11 a 24/12/11Ryanair 12:45 15:35 S da 31/12/11 a 31/12/11Ryanair 15:35 18:25 G da 29/12/11 a 29/12/11Ryanair 15:35 18:25 GS da 03/11/11 a 22/12/11*Ryanair 16:35 19:25 L da 31/10/11 a 19/12/11MALTARyanair 12:15 13:35 S da 24/12/11 a 24/12/11Ryanair 12:20 13:40 S da 31/12/11 a 31/12/11Ryanair 19:40 21:00 S da 05/11/11 a 17/12/11Ryanair 20:15 21:35 Ma da 01/11/11 a 20/03/12MILANO LINATEMeridiana Fly 06:45 08:15 LMaMeGVD da 18/11/12 a 23/03/12Meridiana Fly 06:45 08:15 LMaMe da 14/11/12 a 16/11/12Alitalia 06:55 08:25 LMaMeGV da 07/11/11 a 02/12/11Alitalia 06:55 08:25 L da 05/12/11 a 05/12/11Alitalia 06:55 08:25 Ma da 06/12/11 a 06/12/11Alitalia 06:55 08:25 LMaMeGV da 12/12/11 a 23/12/11Alitalia 06:55 08:25 MaMeG da 27/12/11 a 29/12/11Alitalia 06:55 08:25 V da 30/12/11 a 30/12/11Meridiana Fly 07:00 08:30 G da 17/11/12 a 17/11/12Alitalia 10:10 11:40 S da 05/11/11 a 24/11/11Alitalia 10:10 11:40 LMaMeGVD da 07/11/11 a 09/12/11Alitalia 10:10 11:40 D da 11/12/11 a 11/12/11Alitalia 10:10 11:40 LMaMeGVD da 12/12/11 a 25/12/11Alitalia 10:10 11:40 LMeGV da 26/12/11 a 30/12/11Alitalia 10:10 11:40 MaS da 27/12/11 a 31/12/11Alitalia 13:00 14:30 LMa da 08/11/11 a 22/11/11Alitalia 13:00 14:30 MeGVD da 16/11/11 a 27/11/11Alitalia 13:00 14:30 LMaMeG da 28/11/11 a 01/12/11Alitalia 13:00 14:30 VD da 02/12/11 a 04/12/11Alitalia 13:00 14:30 LMaMeG da 07/12/11 a 15/12/11Alitalia 13:00 14:30 VD da 11/12/11 a 18/12/11Alitalia 13:00 14:30 LMaG da 19/12/11 a 26/12/11Alitalia 13:00 14:30 MeVS da 21/12/11 a 24/12/11Alitalia 13:00 14:30 V da 30/12/11 a 30/12/11Alitalia 14:55 16:25 LMaMeGVD da 30/10/11 a 04/12/11Alitalia 14:55 16:25 S da 05/11/11 a 24/12/11Alitalia 14:55 16:25 LMaD da 05/12/11 a 11/12/11Alitalia 14:55 16:25 LMaMeGVD da 12/12/11 a 23/12/11Alitalia 14:55 16:25 MaMeGVSD da 27/12/11 a 01/01/12airItaly 17:20 18:50 LMaMe da 14/11/11 a 16/11/11airItaly 17:20 18:50 LMaMeGVD da 18/11/11 a 07/12/11airItaly 18:00 19:30 G da 17/11/11 a 17/11/11Alitalia 18:35 20:05 D da 13/11/11 a 18/12/11Alitalia 18:35 20:05 LMaMeGVS da 14/11/11 a 03/12/11Alitalia 18:35 20:05 L da 05/12/11 a 05/12/11Alitalia 18:35 20:05 LMaMeGVS da 06/12/11 a 07/01/11Alitalia 22:00 23:30 LMaMeGVD da 07/11/11 a 04/12/11Alitalia 22:00 23:30 LMaGVD da 05/12/11 a 11/12/11Alitalia 22:00 23:30 LMaMeGVD da 12/12/11 a 23/12/11Alitalia 22:00 23:30 LMaMeGVD da 26/12/11 a 01/01/12MILANO MALPENSAAlitalia 07:30 09:00 LMaMeGVS da 31/10/11 a 24/03/12Alitalia 08:30 10:00 D da 06/11/11 a 18/12/11Easyjet 11:50 13:30 S da 03/12/11 a 10/12/11Easyjet 14:05 15:45 LMeVD da 31/10/11 a 05/12/11Easyjet 14:05 15:45 LMaMeVD da 06/12/11 a 18/12/11Easyjet 14:05 15:45 LMaMeGV da 22/12/11 a 30/12/11Alitalia 16:35 18:05 S da 05/11/11 a 24/03/12Easyjet 16:40 18:20 S da 17/12/11 a 07/01/12Alitalia 17:35 19:05 LMaMeGVD da 30/10/11 a 23/03/12Easyjet 19:15 20:45 LMaMe da 19/12/11 a 21/12/11MILANO ORIO AL SERIORyanair 06:35 08:05 GS da 29/12/11 a 31/12/11

Ryanair 06:35 08:05 S da 17/12/11 a 24/12/11Ryanair 06:40 08:10 G da 22/12/11 a 22/12/11Ryanair 08:25 09:55 LMaMeGVSD da 30/10/11 a 24/12/11Ryanair 08:25 09:55 MaMeGVS da 27/12/11 a 31/12/11Ryanair 09:05 10:35 Ma da 20/12/11 a 03/01/12Ryanair 11:20 12:50 V da 04/11/11 a 23/03/12Ryanair 12:20 13:50 S da 05/11/11 a 17/12/11Ryanair 12:20 13:50 S da 31/12/11 a 24/03/12Ryanair 12:25 13:55 MaMeG da 01/11/11 a 22/12/11Ryanair 12:25 13:55 LMaMeG da 26/12/11 a 29/12/11Ryanair 12:40 14:10 D da 06/11/11 a 18/12/11Ryanair 13:30 15:00 S da 24/12/11 a 24/12/11Ryanair 13:35 15:05 L da 31/10/11 a 19/12/11Ryanair 19:05 20:35 LMaMeGV da 19/12/11 a 30/12/11Ryanair 19:05 20:35 LMaMeGVSD da 31/10/11 a 17/12/11Ryanair 19:25 20:55 D da 18/12/11 a 18/12/11MONACOLufthansa 09:25 11:05 LMaMeGVSD da 30/10/11 a 23/03/12Airberlin 10:25 12:05 S da 05/11/11 a 24/02/12Airberlin 11:55 12:45 L da 31/10/11 a 26/03/12PALERMOBlu-Express 11:20 12:35 D da 11/12/11 a 11/02/11Blu-Express 13:20 14:30 D da 06/11/11 a 18/03/12Blu-Express 17:30 18:40 MaG da 03/11/11 a 22/03/12

PARIGI BEAUVAISRyanair 09:50 12:10 G da 22/12/11 a 05/01/12Ryanair 12:55 15:15 LMeV da 31/10/11 a 23/03/12Ryanair 13:15 15:35 SD da 30/10/11 a 24/12/11Ryanair 13:15 15:35 SD da 31/12/11 a 24/03/12PISARyanair 10:30 11:50 LV da 31/10/11 a 23/03/12Ryanair 15:15 16:35 LMeV da 31/10/11 a 23/03/12Ryanair 15:45 17:05 MaGS da 01/11/11 a 22/12/11Ryanair 15:45 17:05 MaGS da 27/12/11 a 24/03/12Ryanair 16:55 18:05 D da 30/10/11 a 18/12/11PRAGAW!ZZ 19:35 21:20 MeD da 28/12/11 a 21/03/12W!ZZ 19:35 21:20 MeD da 30/10/11 a 21/12/12ROMA CIAMPINORyanair 07:00 08:10 LMaMeGVSD da 30/10/11 a 23/12/11Ryanair 07:00 08:10 MaMeGVS da 27/12/11 a 31/12/11Ryanair 12:00 13:10 S da 24/12/11 a 24/12/11Ryanair 15:55 17:05 S da 31/12/11 a 31/12/11Ryanair 19:30 20:40 LMaMeGV da 31/10/11 a 23/03/12Ryanair 19:40 20:50 SD da 30/10/11 a 18/12/11ROMA FIUMICINOAlitalia 08:45 09:55 LMaMeGV da 14/11/11 a 16/11/11Alitalia 08:45 09:55 LMaMeGV da 26/12/11 a 06/01/12Alitalia 08:45 09:55 LMaMeGV da 19/12/11 a 23/12/11Alitalia 09:15 10:25 SD da 19/11/11 a 24/03/12Alitalia 10:00 11:10 LMaMeGV da 12/12/11 a 26/12/11Alitalia 10:00 11:10 MaV da 11/11/11 a 29/11/11Alitalia 10:00 11:10 LG da 14/11/11 a 17/11/11Alitalia 10:00 11:10 LMe da 16/11/11 a 21/11/11Alitalia 10:00 11:10 LMeG da 23/11/11 a 07/12/11Alitalia 10:00 11:10 V da 02/12/11 a 02/12/11Alitalia 10:00 11:10 Ma da 06/12/11 a 06/12/11Alitalia 10:20 11:30 D da 11/12/11 a 11/12/11Alitalia 13:15 14:20 LMaMeGVSD da 31/10/11 a 24/12/11Alitalia 13:15 14:20 MaMeGVS da 27/12/11 a 31/12/11Alitalia 17:25 18:30 LMaMeGVSD da 31/10/11 a 04/12/11Alitalia 17:25 18:30 L da 05/12/11 a 19/12/11Alitalia 17:25 18:30 MaMeGVSD da 06/12/11 a 24/12/11Alitalia 17:25 18:30 LD da 26/12/11 a 08/01/12Alitalia 17:25 18:30 MaMeGVS da 27/12/11 a 07/01/12Alitalia 20:35 21:40 LMaMeGVD da 01/12/11 a 23/12/11Alitalia 20:35 21:40 LMaMeGVD da 26/12/11 a 01/01/12Alitalia 20:40 21:45 LMaMeGVD da 01/11/11 a 30/11/11Alitalia 21:30 22:35 LMaMeGVSD da 30/10/11 a 24/03/12STOCCARDAGermanwings 10:20 12:15 D da 13/11/10 a 18/03/12Germanwings 10:45 12:40 V da 11/11/10 a 23/03/12TIMISOARACarpatair 12:35 13:05 LMeV da 31/10/11 a 24/03/12TIRANABelleair 08:30 09:20 LMaMeS da 31/10/11 a 24/03/12Belleair 16:10 17:00 V da 04/11/11 a 23/03/12Belleair 20:10 21:00 GD da 10/11/11 a 22/03/12TORINOAlitalia 07:00 08:30 L da 26/12/11 a 26/12/11Ryanair 09:00 10:40 S da 05/11/11 a 24/03/12Alitalia 12:10 13:40 LMaMeGV da 31/10/11 a 02/12/11Alitalia 12:10 13:40 LMaMeV da 05/12/11 a 09/12/11Alitalia 12:10 13:40 LMaMeGV da 12/12/11 a 23/12/11Alitalia 12:10 13:40 LMaMeGV da 27/12/11 a 23/03/11Alitalia 12:40 14:10 D da 13/11/11 a 18/12/11Alitalia 12:40 14:10 S da 24/12/11 a 31/12/11Ryanair 12:30 14:10 MaG da 01/11/11 a 22/03/12Ryanair 20:40 22:20 Ma da 20/12/11 a 03/01/12Ryanair 21:55 23:35 Me da 02/11/11 a 21/03/12Ryanair 22:00 23:40 LVeD da 30/10/11 a 23/12/11Ryanair 22:00 23:40 LVeD da 26/12/11 a 23/03/12TREVISORyanair 08:15 09:35 LMeV da 05/12/11 a 23/12/11Ryanair 08:15 09:35 LMeV da 28/12/11 a 23/03/12Ryanair 12:05 13:25 V da 09/12/11 a 23/03/12Ryanair 12:55 14:15 S da 10/12/11 a 24/03/12Ryanair 14:20 15:40 MaG da 06/12/11 a 22/03/12Ryanair 14:50 16:10 D da 11/12/11 a 18/12/11Ryanair 22:25 23:45 D da 11/12/11 a 18/12/11VALENCIARyanair 20:00 22:30 MaGS da 01/11/11 a 22/12/11Ryanair 20:00 22:30 MaG da 27/12/11 a 29/12/11VENEZIARyanair 08:15 09:35 LMeV da 31/10/11 a 02/12/11Ryanair 12:05 13:25 V da 04/11/11 a 02/12/11Ryanair 12:55 14:15 S da 05/11/11 a 03/12/11Alitalia 14:00 15:15 LMaMeS da 01/11/11 a 24/03/12Alitalia 14:00 15:15 V da 04/11/11 a 23/03/12Alitalia 14:20 15:35 D da 30/10/11 a 18/12/11Ryanair 14:20 15:40 MaG da 01/11/11 a 01/12/11Ryanair 14:50 16:10 D da 30/10/11 a 04/12/11Alitalia 14:55 16:10 G da 03/11/11 a 22/03/12Ryanair 22:25 23:45 D da 30/10/11 a 04/12/11VERONAAir Italy 07:00 08:20 S da 05/11/11 a 24/03/12Air Italy 12:40 14:00 LMaMeGVD da 30/10/11 a 16/11/11Air Italy 12:40 14:00 LMaMeGVD da 18/11/11 a 23/03/12Ryanair 18:05 19:25 D da 30/10/11 a 18/12/11Ryanair 22:30 23:25 LMeV da 31/10/11 a 23/03/12ZURIGOHelvetic 20:10 22:00 LMaMeGVSD da 30/10/11 a 24/03/12

Compagnia Part. Arr. Frequenza Note

Airberlin 18:05 20:20 MaV da 01/11/11 a 23/03/12Airberlin 18:05 20:20 MaV da 01/11/11 a 23/03/12

ORARI IN VIGOREdal 30/10/2011al 23/03/2012

Compagnia Part. Arr. Frequenza Note

Airberlin 09:05 11:25 Ma da 01/11/11 a 20/03/12Airberlin 09:05 11:25 Ma da 01/11/11 a 20/03/12

note: *La frequenza 6 del volo è cancellata dal 19/11/2011 al 03/12/2011; **Volo cancellato il giorno 30/11/2011

Page 29: EpolisBari

27Mercoledì 16 novembre 2011

teMperature in italia Min. Max.

AnconA 2 12AostA -1 13BAri 7 15BolognA 2 13cAgliAri 13 18cAmpoBAsso 5 11cAtAnzAro 7 14Firenze 3 16genovA 9 16l’AquilA -1 12milAno 2 13nApoli 6 17pAlermo 13 19perugiA 0 14 potenzA 4 12romA 5 15torino 1 12trento 0 11trieste 5 15veneziA 3 13

teMperature in europa

Min. Max.Amsterdam -2 9Atene 9 14Barcellona 14 19Belgrado 2 10Berlino 1 6Bucarest 1 10Copenaghen 5 7Dublino 8 11 Helsinky 1 6Kiev -1 3Lisbona 15 17Londra 5 14Madrid 8 15Monaco 8 14Parigi 1 13Stoccolma 1 6Tirana 3 15Valletta 16 18Varsavia 1 3 Vienna 0 8Zurigo 1 10

Meteo

oggi doMani dopodoMani giorno e notte

min 7°max 15°

min 9°max 16°

min 10°max 15°

sorge tramonta

Sole 06,41 16,38

luna 21,29 11,44

Sereno Poco nuvoloso Molto nuvoloso Variabile/Temporali Variabile/Pioggia Variabile/Neve Pioggia Pioggia forte Neve Temporale VENTO: Debole Moderato Forte MARE: Calmo Mosso Agitato Molto agitatoNuvoloso Coperto

le previSioni

nord: Ancora bello ma con fo-schie e banchi di nebbia in Val Padana a tratti persistenti. Tem-perature stabili, massime tra 11 e 16°C. Venti deboli nordorien-tali con mari poco mossi o mos-so il Ponente. Centro: Soleggiato sulle Tirre-niche con cieli sereni o poco nuvolosi. Poco o parzialmente nuvoloso sulle Adriatiche, mag-giori variabilita’ in Sardegna. Temperature stazionarie, massi-me tra 12 e 17°C. Venti mode-rati orientali. Mari poco mossi o mossi attorno alla Sardegna.Sud: Tempo instabile tra medio-bassa Sicilia e Calabria meridio-nale con piogge in assorbimento nel corso della giornata. Tempe-rature perlopiù stabili, massime tra 14 e 19°C. Venti moderati orientali. Mari poco mossi o lo-calmente mossi.

doMani

dopodoMani

oggi

Page 30: EpolisBari

28 Mercoledì 16 novembre 2011

www.epolisbari.com

Direttore responsabileDionisio Ciccarese

Direttore editorialeVito Raimondo

RedazioneVia delle Orchidee, 170026 Z.I. Modugno - BariTel. 080 5857350-1-2-3Fax 080 [email protected]@epolisbari.com

Responsabile trattamento dati personali Dionisio Ciccarese

Società editrice

P.Q.S.Periodici e Quotidiani del Sud

Via delle Orchidee, 170026 Z.I. Modugno - Bari

Tel. 080 5857439Fax 080 [email protected]

Reg. Trib. Bari n. Reg. Stampa 51 del 07/12/2010

Tutti i diritti sono riservati.Nessuna parte di questoquotidiano può essereriprodotta con mezzi grafici,meccanici, elettronici o digitali. Ogni violazione sarà perseguitaa norma di legge.

Pubblicità

Area4 S.r.l.Via delle Margherite, 20/2270026 Modugno - BariTel. 080 5857450 Fax 080 [email protected]

Su

trovate i nostri gruppi e la nostra pagina ufficiale

Di EPolis Bari sono stampate e distribuite ogni giorno 18mila copie che i Lettori possono ritirare gratuitamente e senza obblighi di alcun genere nei punti distribuzione. Segnalazioni (per le quali garantiamo la totale riservatezza) di eventuali violazioni possono essere inviate [email protected].

Copyright P.Q.S.

Page 31: EpolisBari
Page 32: EpolisBari