4
17/11/13 Equazione di Clausius-Clapeyron. Con i relativi esercizi | Chimicamo.org www.chimicamo.org/chimica-fisica/pressione-o-tensione-di-vapore-equazione-di-clausius-clapeyron.html 1/4 ad us Home Chi siamo Chimica » News Stechiometria Tutto è Chimica Scritto da Chimicamo il 29 gen 2012 Quando un liquido contenuto in un recipiente viene messo in comunicazione con l’ambiente circostante comincia a evaporare e il fenomeno prosegue fino a quando nel recipiente non rimane nemmeno una goccia di liquido. Tale fenomeno è noto con il nome di evaporazione. La velocità di evaporazione di un liquido non solo dipende dalla sua natura, ma è favorita da una elevata area della sua superficie libera, dall’aumento della temperatura e da una bassa pressione esterna. Se un liquido puro viene invece introdotto in un recipiente chiuso munito di manometro in cui è stato fatto in precedenza il vuoto e il recipiente viene tenuto a pressione costante, si osserva che il manometro segna una pressione crescente fino al raggiungimento di un valore costante a parità di condizioni. Infatti il vapore si forma a mano a mano che le molecole abbandonano la superficie di un liquido e per la maggior parte l’evaporazione ha luogo sulla superficie, poiché qui le molecole sono legate meno strettamente e possono sfuggire più facilmente rispetto alle altre. Via via che aumenta il numero di molecole nella fase di vapore, aumenta anche il numero di esse che può colpire la superficie del liquido, aderirvi e tornarne a farne parte. A un certo punto il numero di molecole che a ogni secondo rientrano nel liquido compensa quello delle molecole che a ogni secondo ne fuoriescono. Il liquido e il vapore si trovano in equilibrio dinamico, una condizione nella quale processo diretto e processo inverso si svolgono alla medesima velocità: velocità di evaporazione velocità di condensazione l’equilibrio dinamico tra l’acqua liquida e il suo vapore si denota: H O (l) H O (g) Nonostante dai “reagenti” ( le molecole in fase liquida) continuino a formarsi i “prodotti” ( le molecole dell’acqua in fase di vapore), questi ultimi mutano nei reagenti alla stessa velocità. Da questo punto di vista possiamo definire la pressione di vapore saturo o tensione di vapore di un liquido come la pressione esercitata dal vapore quando esso si trova in equilibrio dinamico con il liquido. Per ogni liquido un tale valore di pressione dipende solo dalla temperatura, in quanto operando con una massa diversa dello stesso liquido e in un recipiente di forma diversa, la pressione segnata dal manometro, alla temperatura data, è sempre la stessa. La pressione di vapore dei liquidi viene determinata applicando svariati metodi. Uno di questi consiste nell’introdurre una piccola quantità di sostanza in esame in una canna barometrica termostatata alla temperatura dell’esperienza, in modo che ne evapori una parte. In questo modo nella canna si stabilisce l’equilibrio dinamico fra la parte del liquido non Home Chimica Fisica Pressione o tensione di vapore. Equazione di Clausius-Clapeyron 2 2 Ricerca pe Cerca nel s Questa se svolgiment chimica o difficoltà. I lo risolvere Invia il tuo e Invia un es Ultimi post Pressione o tensione di vapore. Equazione di Clausius-Clapeyron Esercizi s analitica 10 nov 2013

Equazione Di Clausius-Clapeyron. Con i Relativi Esercizi _ Chimicamo

Embed Size (px)

Citation preview

  • 17/11/13 Equazione di Clausius-Clapeyron. Con i relativi esercizi | Chimicamo.org

    www.chimicamo.org/chimica-fisica/pressione-o-tensione-di-vapore-equazione-di-clausius-clapeyron.html 1/4

    ad uso ed abuso

    Home Chi siamo Chimica News Stechiometria Tutto Chimica

    Scritto da Chimicamo il 29 gen 2012

    Quando un liquido contenuto in un recipiente viene messo in comunicazione con lambiente circostante comincia

    a evaporare e il fenomeno prosegue fino a quando nel recipiente non rimane nemmeno una goccia di liquido.

    Tale fenomeno noto con il nome di evaporazione. La velocit di evaporazione di un liquido non solo dipende

    dalla sua natura, ma favorita da una elevata area della sua superficie libera, dallaumento della temperatura e

    da una bassa pressione esterna. Se un liquido puro viene invece introdotto in un recipiente chiuso munito di

    manometro in cui stato fatto in precedenza il vuoto e il recipiente viene tenuto a pressione costante, si osserva

    che il manometro segna una pressione crescente fino al raggiungimento di un valore costante a parit di

    condizioni. Infatti il vapore si forma a mano a mano che le molecole abbandonano la superficie di un liquido e

    per la maggior parte levaporazione ha luogo sulla superficie, poich qui le molecole sono legate meno

    strettamente e possono sfuggire pi facilmente rispetto alle altre. Via via che aumenta il numero di molecole nella

    fase di vapore, aumenta anche il numero di esse che pu colpire la superficie del liquido, aderirvi e tornarne a

    farne parte. A un certo punto il numero di molecole che a ogni secondo rientrano nel liquido compensa quello

    delle molecole che a ogni secondo ne fuoriescono. Il liquido e il vapore si trovano in equilibrio dinamico, una

    condizione nella quale processo diretto e processo inverso si svolgono alla medesima velocit:

    velocit di evaporazione velocit di condensazione

    lequilibrio dinamico tra lacqua liquida e il suo vapore si denota:

    H O (l) H O (g)

    Nonostante dai reagenti ( le molecole in fase liquida) continuino a formarsi i prodotti ( le molecole dellacqua in

    fase di vapore), questi ultimi mutano nei reagenti alla stessa velocit. Da questo punto di vista possiamo definire la

    pressione di vapore saturo o tensione di vapore di un liquido come la pressione esercitata dal vapore quando

    esso si trova in equilibrio dinamico con il liquido. Per ogni liquido un tale valore di pressione dipende solo dalla

    temperatura, in quanto operando con una massa diversa dello stesso liquido e in un recipiente di forma diversa,

    la pressione segnata dal manometro, alla temperatura data, sempre la stessa. La pressione di vapore dei liquidi

    viene determinata applicando svariati metodi. Uno di questi consiste nellintrodurre una piccola quantit di

    sostanza in esame in una canna barometrica termostatata alla temperatura dellesperienza, in modo che ne

    evapori una parte. In questo modo nella canna si stabilisce lequilibrio dinamico fra la parte del liquido non

    Home Chimica Fisica Pressione o tensione di vapore. Equazione di Clausius-Clapeyron

    2 2

    Ricerca per:

    Cerca nel sito

    Questa sezione dedicata allo

    svolgimento di

    chimica o problemi di qualsiasi

    difficolt. Inviaci il tuo Esercizio,

    lo risolveremo il prima possibile!

    Invia il tuo esercizio di chimica

    Invia un esercizio

    Ultimi post da

    Pressione o tensione di vapore. Equazione diClausius-Clapeyron

    Esercizi svolti di chimicaanalitica

    10 nov 2013

  • 17/11/13 Equazione di Clausius-Clapeyron. Con i relativi esercizi | Chimicamo.org

    www.chimicamo.org/chimica-fisica/pressione-o-tensione-di-vapore-equazione-di-clausius-clapeyron.html 2/4

    evaporata e il corrispondente valore.

    Una volta raggiunto lequilibrio, la pressione di vapore di un liquido data dal dislivello fra laltezza del mercurio

    nella canna vuota e quella della canna contenente il liquido. Nella tabella vengono riportate le pressioni di vapore

    di alcuni liquidi a diverse temperature.

    Pressione di vapore in mm Hg di alcuni liquidi a diverse temperature in C

    Temperatura Acqua Alcoletilico

    Acidoacetico

    Acetone Tetraclorurodi carbonio

    Ammoniaca

    0 4.579 12.2 - - - 3221

    20 17.535 43.9 11.7 179.6 91.0 6428

    40 55.324 135.3 34.8 420.1 215.8 11658

    60 149.400 352.7 88.9 860.5 450.8 19606

    80 355.100 812.4 202.3 1611.0 843.0 31085

    100 760.00 1693.3 417.1 2797.3 - 46980

    Temperaturadi ebollizionea 1 atm

    100.0 78.3 118.5 56.1 76.75 - 33.3

    Come in precedenza affermato la pressione di vapore di un liquido puro dipende solo dalla temperatura, e una

    simile dipendenza pu essere diagrammata ponendo la pressione di vapore della sostanza contro la relativa

    temperatura. In questo modo si ottiene una curva esponenziale il cui andamento riprodotto nel grafico:

    Riportando in grafico il logaritmo naturale della pressione di vapore contro il reciproco della temperatura

    assoluta (1/T) si ottiene una retta il cui andamento pu essere visualizzato in figura:

    Landamento lineare regolato dallequazione di Clausius-Clapeyron la cui formulazione finale :

    Tale equazione pu essere sfruttata per prevedere la pressione di vapore alla temperatura desiderata

    conoscendo quella relativa a unaltra temperatura. Lequazione di Clausius-Clapeyron fornisce dunque la

    dipendenza quantitativa della pressione del vapore dei liquidi dalla temperatura.

    ln P / P = H / R ( 1/T 1 /T )2 1 vap 1 2

    Esercizi

    1) Sapendo che lentalpia di vaporizzazione del tetraclorometano 33.05 kJ/mol e la pressione di vapore

    a 57.8 C pari a 405 torr calcolare la pressione di vapore a 25C.

    Iniziamo a fare le opportune equivalenze:

    33.05 kJ/mol = 33050 J/mol

    T = 57.8 C = 332.0 K1

    Ultimi post da

    Ultimi post da Generale

    Ultimi post da Organica

    Cinetica delle trasformazioniin sistemi continui

    7 nov 2013

    Poliaddizione epolicondensazione aconfronto

    9 nov 2013

    Acido glicolico

    15 nov 2013

  • 17/11/13 Equazione di Clausius-Clapeyron. Con i relativi esercizi | Chimicamo.org

    www.chimicamo.org/chimica-fisica/pressione-o-tensione-di-vapore-equazione-di-clausius-clapeyron.html 3/4

    Condividi il post su

    T = 25C = 298 K

    Ricordando che R = 8.3145 J/K mol

    sostituiamo i valori nellequazione di Clausius-Clapeyron e otteniamo:

    ln P / P = 33050 / 8.3145 ( 1 / 331 1/298) = 1.33

    quindi P / P = e = 0.264

    da cui P = 0.264 x 405 torr = 107 torr

    2) La pressione di vapore saturo dellacqua a 25C 26.75 torr e la sua entalpia di vaporizzazione a tale

    temperatura ammonta a 44.0 kJ/mol. Si calcoli la pressione di vapore dellacqua a 35C

    Analogamente a quanto fatto in precedenza operiamo le equivalenze:

    44.0 kJ/mol = 44000 J/mol

    T = 25 C = 298 K

    T = 35C = 308 K

    ln P / P = 44000/ 8.3145 ( 1/298 1/ 308)= 0.577

    da cui P / P = e = 1.78

    P = 1.78 x 23.76 = 42 torr

    3) La pressione di vapore dellazoidrato di idrogeno HN 58 torr a 22.75 C e 512 torr a 25C. Calcolare

    lentalpia standard di vaporizzazione

    Effettuiamo le opportune equivalenze:

    T = 22.75 C = 250.4 K

    T = 25 C = 298 K

    Applichiamo lequazione di Clausius-Clapeyron e otteniamo:

    ln 512/58 = H / 8.3145 ( 1/ 250.4 1/ 298)

    2.18 = H / 8.3145 ( 0.000638)

    Ricavando H si ha:

    H = 2.83 x 10 J/mol = 28.4 kJ/mol

    2

    2 1

    2 1- 1.33

    2

    1

    2

    2 1

    2 1 0.577

    2

    3

    1

    2

    vap

    vap

    vap

    vap 4

    Autore: Chimicamo

    Ultimi post da

    Ultimi post da

    Molarit: esercizi svolti

    14 nov 2013

    Uova

    16 nov 2013

  • 17/11/13 Equazione di Clausius-Clapeyron. Con i relativi esercizi | Chimicamo.org

    www.chimicamo.org/chimica-fisica/pressione-o-tensione-di-vapore-equazione-di-clausius-clapeyron.html 4/4

    Sezioni Invia un esercizio

    Questa sezione dedicata allo

    svolgimento di esercizi di chimica o

    problemi di qualsiasi difficolt.

    Inviaci il tuo Esercizio, lo risolveremo

    il prima possibile!

    Invia il tuo esercizio di chimica

    Articoli per data

    novembre: 2013

    L M M G V S D

    ott

    1 2 3

    4 5 6 7 8 9 10

    11 12 13 14 15 16 17

    18 19 20 21 22 23 24

    25 26 27 28 29 30

    Chi siamo

    Massimiliano Balzano

    creatore di questo sito; studente

    di Scienza e Ingegneria dei Materiali

    presso l'Universit Federico II di

    Napoli. Da sempre amante della

    chimica, cultore della materia

    nonch autodidatta, appassionato

    oltretutto anche di Fisica Nucleare.

    Maurizia Gagliano

    alla realizzazione del sito. Laureata

    in Chimica ed iscritta all'Ordine

    professionale. Ha superato il

    concorso ordinario per esami e titoli

    per l'insegnamento di Chimica e

    Tecnologie Chimiche. Docente.

    Ulteriori info alla pagina

    Home Chimica Organica Chimica Generale Stechiometria Chimica Fisica Chimica Analitica Tutto Chimica News Invia esercizio

    Chimica (57)

    Chimica Analitica (112)

    Chimica Fisica (154)

    Chimica Generale (193)

    Chimica Organica (204)

    Elettrochimica (36)

    News (20)

    Stechiometria (147)

    Termodinamica (77)

    Tutto Chimica (104)

    Si ringrazia il Dirigente Scolastico Prof. Felicio Izzo per la scelta del nome del sito Designed by StudioGraficoEikon