43
LICEO STATALE “AUGUSTO MONTI” SCIENTIFICO - CLASSICO – LINGUISTICO Via M. Montessori n. 2 - 10023 C H I E R I (TO) Tel. 011.942.20.04 - Fax 011.941.31.24 e-mail: [email protected] - [email protected] www.liceomonti.it A.S. 2017/2018 ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 A CLASSICO MATERIA DOCENTE Firma ITALIANO Filippo TAMAGNONE LATINO Anna Maria BERRUTO GRECO Anna Maria BERRUTO INGLESE Silvia BOERI STORIA Mila ALBERTO FILOSOFIA Mila ALBERTO STORIA DELL'ARTE Giovanni DONATO MATEMATICA Ezio FORNERO FISICA Ezio FORNERO SCIENZE Marina MAZZONE SCIENZE MOTORIE Maura TOSCO RELIGIONE Carlo Giuseppe BENEDETTO SOSTEGNO Filippo MUSMECI IL COORDINATORE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IL DIRIGENTE SCOLASTICO prof. Filippo TAMAGNONE prof. Gianfranco GIUSTA __________________ _________________

ESAME DI STATO - liceomonti.it › images › esame di stato › 2018 › DOC15MAG_5AC… · esame di stato documento del consiglio di classe classe 5 a classico materia docente firma

  • Upload
    others

  • View
    12

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: ESAME DI STATO - liceomonti.it › images › esame di stato › 2018 › DOC15MAG_5AC… · esame di stato documento del consiglio di classe classe 5 a classico materia docente firma

LICEO STATALE “AUGUSTO MONTI”SCIENTIFICO - CLASSICO – LINGUISTICO

Via M. Montessori n. 2 - 10023 C H I E R I (TO)Tel. 011.942.20.04 - Fax 011.941.31.24

e-mail: [email protected] - [email protected]

A.S. 2017/2018

ESAME DI STATO

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE 5 A CLASSICO

MATERIA DOCENTE Firma

ITALIANO Filippo TAMAGNONE

LATINO Anna Maria BERRUTO

GRECO Anna Maria BERRUTO

INGLESE Silvia BOERI

STORIA Mila ALBERTO

FILOSOFIA Mila ALBERTO

STORIA DELL'ARTE Giovanni DONATO

MATEMATICA Ezio FORNERO

FISICA Ezio FORNERO

SCIENZE Marina MAZZONE

SCIENZE MOTORIE Maura TOSCO

RELIGIONE Carlo Giuseppe BENEDETTO

SOSTEGNO Filippo MUSMECI

IL COORDINATORE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IL DIRIGENTE SCOLASTICOprof. Filippo TAMAGNONE prof. Gianfranco GIUSTA

__________________ _________________

Page 2: ESAME DI STATO - liceomonti.it › images › esame di stato › 2018 › DOC15MAG_5AC… · esame di stato documento del consiglio di classe classe 5 a classico materia docente firma

INDICE

1 FINALITA’ DELL’INDIRIZZO

2 STORIA E PROFILO DELLA CLASSE 2.1 INSEGNANTI 2.2 STUDENTI 2.3 PROFILO DELLA CLASSE

3 OBIETTIVI TRASVERSALI 3.1 CONOSCENZE3.2COMPETENZE3.3CAPACITA’

4 METODOLOGIE, STRUMENTI, STRATEGIE DI RECUPERO4.1METODOLOGIE4.2STRUMENTI4.3STRATEGIE DI RECUPERO

5 VERIFICHE E VALUTAZIONE 5.1 CRITERI DI VALUTAZIONE

5.2QUADRI DELLA VERIFICHE

6 ATTIVITA’ DIDATTICHE6.1ATTIVITA’ DI APPROFONDIMENTO 6.2ATTIVITA’ DI ORIENTAMENTO

7 ATTIVITA’ DIDATTICHE DISCIPLINARI7.1 ITALIANO7.2 LATINO7.3 GRECO7.4 INGLESE7.5 STORIA, EDUCAZIONE CIVICA7.6 FILOSOFIA7.7 MATEMATICA7.8 FISICA7.9 SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA7.10 STORIA DELL’ARTE7.11 EDUCAZIONE FISICA 7.12 RELIGIONE

2

Page 3: ESAME DI STATO - liceomonti.it › images › esame di stato › 2018 › DOC15MAG_5AC… · esame di stato documento del consiglio di classe classe 5 a classico materia docente firma

1. FINALITA’ DELL’INDIRIZZO Alle finalità educative dell’Istituto, formulate secondo i principi generali inconsiderazione del territorio e dell’utenza ed esposte nel POF, si affiancano lefinalità specifiche dell’INDIRIZZO CLASSICO:- Conoscenza e comprensione del presente, in particolare attraverso un

approfondito confronto con la tradizione classica.- Sviluppo delle capacità di astrazione e di rielaborazione logico-critica,

mediante sia la riflessione sulle lingue classiche sia il preminente taglioconcettuale applicato a tutte le discipline.

- Acquisizione di un metodo di studio e di organizzazione dei propri compiti,che sappia coniugare rigore e flessibilità, così da offrire un ampio spettro diutilizzazione.

2. STORIA DELLA CLASSE

2.1 INSEGNANTI

MATERIE Classe IIIa.s.2015/2016

Classe IVa.s.2016/2017

Classe Va.s.2017/2018

Italiano TAMAGNONEFilippo

TAMAGNONEFilippo

TAMAGNONEFilippo

Latino BERRUTO AnnaMaria

BERRUTO Anna Maria

BERRUTO Anna Maria

Greco BERRUTO Anna Maria

BERRUTO Anna Maria

BERRUTO AnnaMaria

Storia CISERO Chiara ALBERTO Mila ALBERTO Mila

Filosofia CISERO Chiara ALBERTO Mila ALBERTO Mila

Inglese BANFI Luisa BANFI Luisa BOERI Silvia

Matematica FORNERO Ezio FORNERO Ezio FORNERO Ezio

Fisica FORNERO Ezio FORNERO Ezio FORNERO Ezio

Scienze FERRERO Liliana FERRERO Liliana MAZZONE Marina

Storia dell’arte ROSSATI Marco DONATO Giovanni DONATO Giovanni

Educazione Fisica TOSCO Maura TOSCO Maura TOSCO Maura

Religione MARANZANO Mario MARANZANO Mario BENEDETTO CarloGiuseppe

Sostegno BARBA Lorenzo MUSMECI Filippo MUSMECI Filippo

3

Page 4: ESAME DI STATO - liceomonti.it › images › esame di stato › 2018 › DOC15MAG_5AC… · esame di stato documento del consiglio di classe classe 5 a classico materia docente firma

2.2 STUDENTI

STUDENTIInizio anno Fine anno

da classeprecedente

ripetenti totale promossi giudiziosospeso

promossi ritirati

III 17 0 17 13 3 16 0IV 15 0 15 15 0 15 0V 15 1 16

2.3 PROFILO DELLA CLASSE

La classe è costituita da 16 studenti (quattro ragazzi e dodici ragazze), quindiciprovenienti dalla classe 4A classico 2016-17, in maggioranza residenti a Chieri o nelleimmediate vicinanze. I giudizi dei docenti basati sulle esperienze didattiche dell’anno scolastico sonotendenzialmente positivi quanto a clima instaurato durante le lezioni, favorito dalnumero ridotto di studenti della classe, comunque perlopiù fattivo e disponibile, purcon qualche distrazione; i risultati conseguiti hanno evidenziato il permanere inchiusura d’anno di qualche lacuna, considerata non grave, solo in casi limitati.Alcuni studenti hanno raggiunto invece esiti anche eccellenti e mostrato potenzialitànotevoli.Uno studente ha frequentato in orario predisposto specificatamente, seguito dainsegnanti di sostegno; per lui è stato predisposto un Piano Educativo Individualizzato.

3. OBIETTIVI TRASVERSALI

Per quanto riguarda conoscenze, competenze e capacità, poiché sono statiindividuati dal Consiglio di Classe gli stessi obiettivi per l’intero triennio,graduandoli, tuttavia, progressivamente, si precisa che nell’ultimo anno dicorso, si è mirato il più possibile al loro pieno raggiungimento.

3.1 CONOSCENZE (SAPERE).- Acquisizione dei contenuti disciplinari nella misura necessaria alla

comprensione dei problemi fondamentali.- Possesso dei linguaggi tecnici di ogni disciplina.

3.2 COMPETENZE (SAPER FARE).- Applicazione delle conoscenze per la soluzione pratica degli specifici

problemi posti dalle varie discipline.- Analisi corretta e conseguente comprensione di testi ed enunciati.- Attitudine alla sintesi, all’assimilazione critica, all’approfondimento e ai

collegamenti disciplinari e interdisciplinari.- Rigore argomentativo.

4

Page 5: ESAME DI STATO - liceomonti.it › images › esame di stato › 2018 › DOC15MAG_5AC… · esame di stato documento del consiglio di classe classe 5 a classico materia docente firma

3.3 CAPACITA’ (SAPER ESSERE).- Organizzazione autonoma del lavoro individuale.- Individuazione nel lavoro di gruppo del proprio compito, in base alla

consapevolezza delle competenze proprie e altrui, e conseguentecollaborazione costruttiva.

- Assunzione delle proprie responsabilità nel gruppo classe, nell’Istituto enella realtà circostante, anche in ordine alle future scelte professionali.

- Coscienza critica della realtà e maturazione di atteggiamenti ispirati aprincipi di tolleranza, solidarietà e soluzione non violenta delle situazioniconflittuali.

4. METODOLOGIE, STRATEGIE DI RECUPERO, STRUMENTI.

4.1 METODOLOGIE

Il Consiglio di Classe ha considerato opportuno applicare le seguenti metodologie: Utilizzare la realtà scolastica e, dove possibile e opportuno, extrascolastica per discutere e confrontarsi, approfondendo la conoscenza di se stessi e degli altri e la maturazione di un proprio sistema di valori. Proporre, oltre alla lezione frontale, frequenti esercitazioni, secondo lo specificodi ogni disciplina.Utilizzare la correzione del lavoro svolto a casa e delle prove effettuate come occasione di ulteriore apprendimento.Ricorrere a domande mirate, proposte varie di soluzioni critiche e sollecitazionedi giudizi personali documentati e argomentati. Utilizzare ed esigere la terminologia specifica delle varie discipline.In ambito letterario, favorire l’approccio diretto con il maggior numero di testi possibile, in classe o individualmente, per dare il senso dell’importanza e il piacere della lettura critica. In ambito scientifico, a partire da conoscenze teoriche di base adeguate, proporre esercizi e problemi, in classe e individuali, e avviare all’uso ragionato del manuale come strumento di lavoro e approfondimento, integrando con attività di laboratorio e/o ricerca personale. Quando possibile e opportuno, offrire lezioni itineranti, visite guidate, conferenze. 4.2 STRUMENTI

Libri di testo.Dizionari.Materiali vari (schemi, testi, approfondimenti) forniti dall’insegnante o cercati dagli studenti. Lavagna.Supporti audiovisivi e multimediali.Utilizzo dei laboratori, della biblioteca e della palestra.Attività complementari

5

Page 6: ESAME DI STATO - liceomonti.it › images › esame di stato › 2018 › DOC15MAG_5AC… · esame di stato documento del consiglio di classe classe 5 a classico materia docente firma

4.3 STRATEGIE DI SOSTEGNO E RECUPERO

Il Consiglio di classe ha cercato di dedicare attenzione alla prevenzione dellecriticità. Si è dunque operato soprattutto in questa direzione, ma sono statiattivati anche specifici interventi costituiti da Corsi di recupero, soprattuttorivolti agli studenti che al termine del primo periodo avevano ricevutovalutazioni nettamente negative (si sono tenuti in particolare per le disciplinelatino, greco, fisica e matematica nella settimana di sospensione delle attivitàdidattiche prevista per tutta la scuola all’inizio di febbraio), attività di“sportello”, assegnazione di specifici lavori da svolgere a casa e su cuiconfrontarsi in classe per una proficua verifica, correzione, riconsiderazione deipunti essenziali delle discipline.

5 VERIFICHE E VALUTAZIONE

5.1 CRITERI DI VALUTAZIONE

Ogni insegnante ha programmato verifiche specifiche per la disciplinainsegnata secondo modalità elaborate dai dipartimenti e richiamate nellaprogrammazione individuale.Si ribadiscono alcuni criteri generali: nelle prove si è generalmente usata l’intera gamma dei voti, salvo casiparticolari comunicati agli studenti; i singoli docenti hanno scelto di utilizzare omeno le frazioni del voto intero dopo condivisione con gli studenti della scalautilizzata; nelle singole prove, dopo la correzione in base a criteri oggettivi, si ètenuto conto anche degli esiti medi complessivi; si terrà conto, nellavalutazione finale, dei livelli di partenza dei singoli e dell’impegno profuso;potranno inoltre essere tenute presenti eventuali situazioni particolari,richiamandosi comunque ai criteri generali di valutazione finale già concordatiin sede di Collegio Docenti.In sede di dipartimento sono stati concordati, per le diverse discipline, criterigenerali e griglie di valutazione, allegate alle programmazioni individuali oconsultabili nel sito della scuola.

Si indica inoltre la seguente griglia generica, costituente un ulteriore criterioorientativo

6

Page 7: ESAME DI STATO - liceomonti.it › images › esame di stato › 2018 › DOC15MAG_5AC… · esame di stato documento del consiglio di classe classe 5 a classico materia docente firma

VOTO LIVELLO PRESTAZIONI

1-3 Gravementeinsufficiente

Carenze attitudinali.Conoscenze lacunose anche negli elementi basilari.Motivazione allo studio scarsa.Impegno limitato e saltuario.Metodo di studio inadeguato e poco autonomo.Capacità logiche, critiche, espressive gravementecarenti.Lavori parziali, disorganici, con gravi errori.Progressi irrilevanti.

4-5 Insufficiente

Incertezze e difficoltà in più settori della disciplina.Conoscenze parziali.Motivazione e impegno discontinui.Metodo di studio poco organizzato.Modeste capacità logiche, critiche, espressive.Lavori parziali, con più errori, esposti con difficoltà.Progressi poco significativi.

6 Sufficiente

Qualche lacuna non grave e saltuaria. Conoscenze non approfondite, ma sostanzialmentecorrette.Motivazione e impegno abbastanza regolari.Metodo di studio essenziale, ma ordinato.Capacità logiche, critiche ed espressive adeguate.Lavori accettabili, anche se privi di rielaborazionepersonale.Progressi nell’apprendimento.

7 Discreto

Conoscenze corrette e loro consapevole utilizzo.Motivazione e interesse continui, anche se non sempreattivi.Capacità logiche, critiche ed espressive discrete.Metodo di studio regolare e organizzato. Lavori corretti, con qualche spunto di rielaborazione.Progressi graduali costanti.

8 Buono

Conoscenze complete con approfondimenti personali.Motivazione e interesse costanti e stimolanti per laclasse.Capacità logiche, critiche, espressive di buon livello.Metodo di studio pienamente autonomo e benorganizzato.Lavori completi, precisi e approfonditi.Progressi continui e notevoli.

9-10 Ottimo

Conoscenze complete e riutilizzate in discorsi personalifondati.Motivazione e interesse spiccati su vasta scala culturale.Partecipazione attiva con apporti di approfondimentopersonale.Capacità logiche, critiche, espressive notevoli. Metodo di studio rigoroso e approfondito.Lavori completi, ben strutturati ed espressi con proprietàed efficacia.Progressi rilevanti.

5.2 QUADRO DELLE VERIFICHE SVOLTE

7

Page 8: ESAME DI STATO - liceomonti.it › images › esame di stato › 2018 › DOC15MAG_5AC… · esame di stato documento del consiglio di classe classe 5 a classico materia docente firma

- Ciascuna disciplina ha programmato verifiche specifiche secondo modalitàproprie, rispettando i seguenti parametri comuni, già determinati in sede didipartimento: almeno 2-3 prove scritte (nelle materie che le prevedano) e 2verifiche orali a trimestre/pentamestre.

- La motivazione della valutazione di ciascuna verifica è stata esplicitatamediante indicatori e descrittori delle griglie in uso.

- Le verifiche scritte sono state restituite e corrette entro un ragionevole lassodi tempo, come determinato in sede di dipartimenti, e, comunque,anteriormente alla prova successiva di tipologia analoga.

QUADRO RIASSUNTIVO DELLE VERIFICHE SVOLTE DURANTE L’ANNO PERTIPOLOGIA

MATERIA N° VERIFICHEORALI

N° VERIFICHESCRITTE

TIPOLOGIA USATA

Italiano 5 5 1 - 2 - 7 - 8 Latino 6 6 1 – 2 – 7 - 10Greco 6 7 1 – 2 – 7 – 10 Inglese 3 5 1 – 4 - 7 Storia 2 3 1 - 7 Filosofia 2 3 1 – 7 Scienze 3 7 1 – 7 – 9 – 13 Matematica 2 5 1 –5 – 6 – 7 Fisica 2 3 1 - 5 – 6 – 7 Storia dell’arte 3 2 1 - 4- 7Scienze motorie 2 [prove pratiche] 4 7 - 13Religione 1 3 7B-7C-9-14

1. interrogazione orale2. interrogazione breve verifica comprensione/ studio3. intervento costruttivo4. relazione, approfondimento5. svolgimento esercizi6. risoluzione problemi

7. interrogazioni scritte, tipologie NES terza prova (A: trattazione sintetica di argomenti B: quesiti a rispostaaperta C: quesiti a risposta chiusa)8. interrogazioni scritte, tipologia NES prima prova(analisi testuale, articolo di giornale, saggio breve, tema)

9. test di altra tipologia10. traduzione in italiano11. traduzione in lingua straniera12. dettato13. prove pratiche14. altro

Sono state programmate tre cosiddette “SIMULAZIONI DI TERZA PROVAD’ESAME”, secondo lo schema seguente:

8

Page 9: ESAME DI STATO - liceomonti.it › images › esame di stato › 2018 › DOC15MAG_5AC… · esame di stato documento del consiglio di classe classe 5 a classico materia docente firma

GIORNO ORA MATERIETIPOLOGIA DI

VERIFICA

giovedì 30 novembre 8 – 10,30

StoriaIngleseLatinoFisica

- B -3 quesiti per 4

materie

giovedì 15 marzo 8 – 10,30

ArteIngleseFilosofiaGreco

- A -trattazionesintetica diargomento

giovedì 3 maggio 8 – 10,30

IngleseScienzeMatematicaStoria

- B -3 quesiti per 4

materie

Si è cercato di variare il più possibile le discipline oggetto di verifica; si èpreferita la tipologia B, ritenuta, insieme con la A, maggiormente rispondenteall’indirizzo di studio, agli obiettivi proposti e alle caratteristiche della classe,ma, rispetto alla A, tale da permettere, per la diversificazione dei quesiti, piùpossibilità per gli studenti di dimostrare le proprie conoscenze sui variargomenti.

Si è svolta, secondo quanto stabilito in sede di Dipartimento di Lettere, lunedì7 maggio, una “prova comune” di Italiano per tutte le classi dell’ultimo anno distudi del liceo, di tipo analogo e quindi preparatorio alla prima prova scrittadell’Esame di Stato.

Analogamente, mercoledì 9 maggio è stata svolta dalle classi quinte dellasezione classica una prova comune di traduzione dal greco in preparazione allaseconda prova scritta dell’Esame di Stato.

Si sono svolte “prove comuni” d’istituto, secondo quanto stabilito in sede diDipartimento, anche in matematica (25 gennaio) e fisica (7 febbraio).

6 ATTIVITA’ DIDATTICHE COMPLEMENTARI

6.1 ATTIVITA’ DI APPROFONDIMENTO

Attività disciplinari:

Italiano

9

Page 10: ESAME DI STATO - liceomonti.it › images › esame di stato › 2018 › DOC15MAG_5AC… · esame di stato documento del consiglio di classe classe 5 a classico materia docente firma

Partecipazione (alcuni studenti) alle “Olimpiadi di Italiano”

Incontro con il giornalista de “La Stampa” Domenico Quirico (novembre)

Prevista per giugno una lezione aperta a più classi, con letture e immagini,sulla figura di Leone Ginzburg connessa in particolare con l’uscita della primaedizione, da Ginzburg curata, delle Occasioni di Montale (presenti CarloGinzburg e Caterina Monti).

Latino e Greco

Laboratorio teatrale (alcuni studenti) finalizzato alla messa in scena di un testodel teatro classico

Partecipazioni a concorsi relativi alle lingue classiche da parte di studentieccellenti

Filosofia, Storia ed Educazione civica

Conferenze relative alla Shoa dal titolo Di fronte al male (gennaio)

Monologo teatrale sulla Guerra Civile Spagnola intitolato Salud (marzo)

Matematica e Fisica

Allievi che hanno manifestato particolare interesse e doti spiccate nelle materiehanno partecipato alle “Olimpiadi della Matematica” e “Olimpiadi della Fisica” ealla “Festa della Matematica”.

Scienze

Partecipazione alle “Olimpiadi” di scienze (eccellenze)

Lingua straniera

Partecipazione ai corsi finalizzati alle certificazioni linguistiche internazionali

Storia dell’Arte

Partecipazione alle “Olimpiadi” di Storia dell’arte

Partecipazione al progetto denominato Il terzo Paradiso della FondazionePistoletto di Biella

Scienze motorie

Giornata di attività sciistica in montagna (in febbraio)

10

Page 11: ESAME DI STATO - liceomonti.it › images › esame di stato › 2018 › DOC15MAG_5AC… · esame di stato documento del consiglio di classe classe 5 a classico materia docente firma

Partecipazione ai gruppi sportivi scolastici e ai Campionati studenteschi

Partecipazione alla settimana regionale dello sport e del benessere

ATTIVITÀ CULTURALI PLURIDISCIPLINARI

La classe ha partecipato alle iniziative previste per gli studenti del V anno dalpiano di Educazione alla salute elaborato dall’apposita commissione d’Istituto:un incontro di due ore indirizzato alla sensibilizzazione alle donazioni; unincontro di due ore sulla “guida sicura”.

Nell’istituto è stato attivato uno “Sportello psicologico” e uno “Sportello diprimo ascolto”.

La classe ha inoltre aderito all’iniziativa nell’ambito del “Progetto Diderot”denominata Le vestali d’Elicona (lezione di storia della musica, spettacolo alleOGR e visita della mostra di Susan Hiller).

Gli studenti sono stati inoltre informati e invitati alla partecipazione autonomaad eventi, attività, spettacoli, conferenze ecc. di cui si abbia avuto notizia e chesiano stati ritenuti significativi, anche al di fuori di quanto organizzato dallascuola

VIAGGIO D’ISTRUZIONE

Si è svolto nel periodo 9-16 ottobre un viaggio d’istruzione alle isole Eolieconnesso con escursioni ed attività di osservazioni naturalistiche e di ambitogeologico.

6.2 ATTIVITA’ DI ORIENTAMENTO

La Commissione Orientamento Post diploma dell’istituto ha proposto, per leclassi del V anno del liceo, le seguenti attività:

Colloqui individuali per gli allievi dell’ultimo anno di valutazione dei datiemersi dai test psico-attitudinali (Clipper, della Giunti) somministrati amaggio - giugno 2017. I test sono letti ed interpretati da un esperto, ildottor M. Portone, che indica agli insegnanti orientatori le modalità dellarestituzione (ottobre-dicembre 2017). Ulteriori colloqui di gruppo e

11

Page 12: ESAME DI STATO - liceomonti.it › images › esame di stato › 2018 › DOC15MAG_5AC… · esame di stato documento del consiglio di classe classe 5 a classico materia docente firma

individuali con il dottor Marcello Portone (marzo-aprile 2018), per unnumero più limitato di allievi che ne facciano richiesta.

Informazioni sulle iniziative attivate dall’Università e dal Politecnico eindirizzate ai futuri iscritti (Porte Aperte, lezioni in sede, laboratori …) edistribuzione di materiale.

Progetto di Orientamento Formativo a cura della prof.ssa Maria VitaMartella e in collaborazione con il Politecnico di Torino. Il progetto sirivolge agli studenti dell’ultimo anno che hanno intenzione di iscriversi alPolitecnico o ad Architettura. Gli obiettivi sono stati : consolidare leconoscenze disciplinari sviluppando efficaci metodologie di studio e dilavoro; verificare le motivazioni della scelta ; prevenire l’insuccesso el’abbandono nel percorso universitario.

Convegno “Che cosa farò da grande?” che ha previsto una prima partededicata all’approfondimento del tema “Personal branding: imprenditoridi se stessi”, con l’intervento della dottoressa Elena Risso, RecruitmentDeveloper di Manpower, e una seconda parte dedicata alle testimonianzedi ex allievi del liceo, attualmente inseriti nel mondo del lavoro, riguardoal loro percorso di studio e di carriera, in ambiti quali comunicazione egestione di eventi, area alimentare, istruzione, sanità, informatica,psicologia e design (6 dicembre 2017, presso Sala Conceria a Chieri).

Salone di orientamento del Liceo Monti, in collaborazione con l’IstitutoVittone, con la partecipazione di circa un centinaio di ex-allievi chefrequentano l’Università e il Politecnico, e con gli orientatori di IAAD,IED, Scienze gastronomiche, NABA, Bocconi, Cattolica, ITS e così via, perfavorire il passaggio di informazioni e, nel caso degli ex-allievi, attivareuna sorta di tutoraggio con i futuri iscritti (16 Dicembre 2017).

Conferenza sul tema “Il lavoro di squadra, la competitività, lo sviluppodella leadership nei contesti lavorativi moderni” a cura del dottor FlavioArtico, responsabile delle strategie acquisto acciaio del gruppo SKF, delladott.ssa Barbara Pellissero, responsabile della direzione del personaleDivisione Aerospazio del gruppo SKF e del dottor Marco Gioannini,responsabile della comunicazione e ricercatore della Fondazione GiovanniAgnelli di Torino (16 febbraio 2018).

Due momenti di training di simulazione per prepararsi ai test di ingressoalle facoltà di ambito sanitario (tenuti dai centri Dotto e Testbusters).

Corso di preparazione al test di ingresso a Medicina, tenuto dal dottorMarco Rubatto (marzo-maggio 2018) per gli allievi delle classi quinte chene hanno fatto richiesta

INSEGNAMENTO CON METODOLOGIA CLIL

Per quanto riguarda le modalità con le quali l’insegnamento di una disciplinanon linguistica (DNL) in lingua straniera sia stato attivato con metodologiaCLIL, si fa presente che Il Consiglio di classe, accertata la totale assenza didocenti di DNL in possesso delle necessarie competenze linguistiche emetodologiche, constatata dunque l'impossibilità di attivare per il corrente a.s.l'insegnamento CLIL, ha rinviato l’insegnamento con metodologia che

12

Page 13: ESAME DI STATO - liceomonti.it › images › esame di stato › 2018 › DOC15MAG_5AC… · esame di stato documento del consiglio di classe classe 5 a classico materia docente firma

intensificasse l’utilizzo della lingua straniera a Progetti interdisciplinarinell'ambito del Piano dell'Offerta Formativa dell'Istituto.

ATTIVITÀ NELL’AMBITO DELL’ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

La classe ha continuato e completato le attività nell’ambito dell’“AlternanzaScuola Lavoro” (referente a riguardo è stata la prof.ssa Berruto) secondoquanto stabilito dalla normativa ministeriale e dalla Carta di identitàdell’Alternanza Scuola Lavoro del Liceo, che qui si riporta.

CARTA DI IDENTITA’ DELL’ALTERNANZA SCUOLA LAVORO DEL LICEO MONTI

PREMESSAL'Istituto ha stabilito di impostare l’attività di Alternanza scuola lavoro secondoalcune linee guida nel rispetto delle potenzialità e degli interessi degli allievi econ costante attenzione alla scelta orientativa post-diploma.I fondamenti, la metodologia, gli ambiti e la scansione dei percorsi nell’arco deltriennio, sono delineati nel “PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO”,documento di riferimento per l'ASL nell'Istituto, compreso nel PTOF epubblicato nella sezione ASL del sito istituzionale.

I nostri studenti svolgono le ore di stage, scegliendo secondo le loroinclinazioni, tra i dieci ambiti indicati nel suddetto “Progetto di AlternanzaScuola Lavoro” (Scienze e tecnologia; Salute; Gestione aziendale; Lingue edesperienze di lavoro all’estero; Cultura, turismo e promozione del territorio;Strategie di comunicazione; Giornalismo; Volontariato e promozione sociale;Sport come “professione”; Agricoltura e filiere alimentari) .

Le attività si sono svolte con diverse modalità: La partecipazione di intere classi a progetti comuni. La partecipazione di singoli allievi o gruppi di allievi a progetti mirati apartire dagli interessi personali e dalle proposte concrete provenienti dalterritorio. La partecipazione di singoli allievi o gruppi di allievi ad attività indicatedalla componente genitori, con la quale la collaborazione è sempre viva ecostante nel rispetto dei ruoli specifici, vagliate singolarmente dallaCommissione e dai Tutor di classe.

ATTIVITÀ SVOLTE

FORMAZIONE SULLA SICUREZZA online (4 ore) e in presenza (8 ore). Partecipazione a convegni con finalità orientative. Partecipazione ad attività online accreditate dal MIUR. Partecipazione ad attività di stage organizzate dall’Università. Partecipazione a stage in collaborazione con gli Enti pubblici del territorio(Comuni, ASL TO5, biblioteche...) o Enti di spessore nazionale (Giovani nelMondo) e internazionali (Unesco).

13

Page 14: ESAME DI STATO - liceomonti.it › images › esame di stato › 2018 › DOC15MAG_5AC… · esame di stato documento del consiglio di classe classe 5 a classico materia docente firma

Partecipazione a stage aziendali. Partecipazione a stage in attività commerciali o uffici professionali. Attività di alto livello agonistico (ex “Alternanza Scuola Lavoro –Chiarimenti interpretativi. Miur, marzo 2017). Mobilità studentesca (ex “Alternanza Scuola Lavoro – Chiarimentiinterpretativi. Miur, marzo 2017).

VALUTAZIONEGli studenti hanno auto-valutato i loro percorsi formativi e hanno svolto unarelazione complessiva, consegnata ai tutor di classe per la valutazionecurricolare (nel corso della quarta e all’inizio della quinta)Per le attività i ragazzi hanno ricevuto: un attestato di partecipazione (generalmente fornito dagli Entiinternazionali o dai percorsi online). la valutazione dell’ente, per gli stage lavorativi.

DOCUMENTAZIONE Diario della classe: è il documento su cui il tutor di classe ha indicato leattività che hanno coinvolto TUTTA LA CLASSE. Libretto personale (in possesso di ogni singolo allievo): vi sono riportatele attività formative e di stage, curricolari ed extracurricolari, con il monte-ore.Il tutor ha controfirmato le ore, dopo avere visionato gli ATTESTATI DIPARTECIPAZIONE o il FOGLIO ORE, compilato dall’azienda. La VALUTAZIONE DELL’ENTE e l’AUTOVALUTAZIONE DELL’ALLIEVO: sonoservite al tutor, assieme alla RELAZIONE DELL’ATTIVITÀ DI STAGE, a valutarela ricaduta delle attività sulle competenze trasversali (di cittadinanza, inparticolare) ed anche, laddove fosse possibile, sulla valutazione curricolare,secondo le griglie predisposte dalla Commissione. Tali schede, insieme aisingoli patti formativi, sono state depositate in segreteria.

14

Page 15: ESAME DI STATO - liceomonti.it › images › esame di stato › 2018 › DOC15MAG_5AC… · esame di stato documento del consiglio di classe classe 5 a classico materia docente firma

7. ATTIVITÀ DIDATTICHE DISCIPLINARI

7.1 MATERIA : ITALIANO DOCENTE : Filippo TAMAGNONE

TESTI IN ADOZIONE: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, Il libro dellaletteratura. Testi e storia; vol. 2: Dal Barocco al Romanticismo, vol. 3a: DallaScapigliatura al primo Novecento; 3b: Dal periodo tra le due guerre ai giorninostriDante Alighieri, La Divina Commedia. Paradiso o Antologia di canti (ed.consigliata: SEI, a cura di Jacomuzzi Dughera Ioli)

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITICONOSCENZE Poetiche del Neoclassicismo e Romanticismo. Foscolo. Manzoni. Leopardi. Reazioni al tardo Romanticismo: Scapigliatura, Carducci, Verismo e Verga. Momenti del Decadentismo e della letteratura primo novecentesca: Pascoli,

D’Annunzio, Pirandello, Svevo Esemplificazioni dalla letteratura del Novecento. Letture dal Paradiso di Dante

CAPACITA’/ COMPETENZE conoscenza adeguata della storia della letteratura (linee essenziali) e

individuazione dei punti caratterizzanti analisi dei testi padronanza del mezzo linguistico e in particolare della terminologia tecnica

funzionale produzione di un testo nelle caratteristiche formali richieste dagli Esami di

Stato

METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezione frontale, che ha privilegiato l’analisi del testo. Elaborazioni scritte ed esposizione, a correzioni avvenute, dei giudizi formulati, con osservazioni su punti specifici dei compiti.Verifiche scritte con domande perlopiù aperte e colloqui sugli argomenti, autori, testi trattati.

STRUMENTI

Libri di testo. Appunti in fotocopia. Romanzi e saggi vari consigliati.

15

Page 16: ESAME DI STATO - liceomonti.it › images › esame di stato › 2018 › DOC15MAG_5AC… · esame di stato documento del consiglio di classe classe 5 a classico materia docente firma

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Elaborati scritti in classe Verifiche di letteratura su autori o sezioni del programma svolto e colloqui orali.Colloqui orali brevi sono stati valutati autonomamente o a integrazione di domande scritte, come recupero di sezioni del programma su cui si fossero già svolte verifiche di più ampia portata, come verifiche dell’acquisizione progressiva di quanto trattato, come verifica delle capacità di approfondimento,collegamento, rielaborazione.

Le prove scritte (elaborati) sono state valutate sulla base di:- Adeguatezza (Aderenza alla consegna. Pertinenza all’argomento proposto. Aderenza alle convenzioni della tipologia scelta).- Caratteristiche del contenuto (Sviluppo della trattazione. Padronanza dell’argomento. Rielaborazione critica dei contenuti in funzione delle diverse tipologie e dei materiali forniti. Significatività e originalità degli elementi informativi e delle interpretazioni.).- Organizzazione del testo (Articolazione più o meno chiara e ordinata. Equilibrio fra le parti. Coerenza cioè assenza o meno di contraddizioni e di ripetizioni. Continuità tra frasi, paragrafi e sezioni).- Correttezza ortografica e morfosintattica, lessico e stile (tono della scrittura), chiarezza grafica.

Le verifiche di letteratura sono state valutate sulla base di un punteggio stabilito per i diversi argomenti da trattare o richieste a cui rispondere, oppure,complessivamente, sulla base dei criteri delle prove orali.

Le prove orali sono state valutate sulla base di:- Conoscenze e competenze disciplinari- Capacità di collegamento e approfondimento- Capacità espressive

Ci si è rifatti alle cosiddette griglie di correzione e valutazione stabilite in sededi Dipartimento (pubblicate nel sito dell’istituto), ma non intese in manierarigida e meccanica, piuttosto come indicazione di massima, visto che levalutazioni complessive sono state attribuite anche tenendo contodell’impegno, dei risultati medi della classe nella specifica prova nonchédell’evoluzione positiva o meno da prova a prova del singolo studente.Le griglie stesse non sono state allegate agli elaborati corretti, piuttosto accompagnati da un giudizio globale, sulla base dei criteri sopra esposti. In particolare faccio presente che alcune tracce delle prove scritte proposte non sono state perfettamente rispondenti alle tipologie previste per la I prova dell’Esame di Stato (in riferimento alle quali le griglie sono costruite), inoltre sono stati ritenuti a volte determinanti, oltre il peso comunemente attribuibile, anche singoli aspetti delle prove, in positivo o negativo, se presenti in maniera particolarmente marcata (es. mancata pertinenza della trattazione, ortografia sintassi lessico punteggiatura gravemente impropri, originalità o argomentazione efficace e personale...).

16

Page 17: ESAME DI STATO - liceomonti.it › images › esame di stato › 2018 › DOC15MAG_5AC… · esame di stato documento del consiglio di classe classe 5 a classico materia docente firma

Faccio seguire alle griglie di Dipartimento, dunque, una griglia applicabile alla correzione di testi di tipologia varia, che ritengo possa considerarsi sintetica di quelle specifiche per ciascuna tipologia.

GRIGLIA SINTETICA PER LA VALUTAZIONE PROVE SCRITTE

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI MAX

SUFF. VALUT.

Adeguatezza Organizzazione testuale

Aderenza alle consegne, all’argomento proposto e alle convenzioni della tipologia testuale Chiarezza nella formulazione e nella concatenazione delle ideeStrutturazione pianificata del discorso secondo un ordine funzionale ed equilibratoContinuità tematica e progressione delle idee nell’articolazione dei paragrafiAssenza o meno di contraddizioni e ripetizioniOriginalità della costruzione complessiva

3,33 2

Conoscenze e loro utilizzoEsemplificazione e basi dell’argomentazione

Livello di approfondimento Capacità di contestualizzazione e collegamentoRielaborazione critica

3,33 2

Competenze linguistiche

OrtografiaMorfo-sintassiPunteggiatura Lessico Scelta del registro in funzione della tipologia e della destinazione del testo

3,33 2

10 6

17

Page 18: ESAME DI STATO - liceomonti.it › images › esame di stato › 2018 › DOC15MAG_5AC… · esame di stato documento del consiglio di classe classe 5 a classico materia docente firma

7.2 MATERIA: LATINO DOCENTE: Anna Maria BERRUTO

TESTI IN ADOZIONE : GARBARINO, Nova Opera II-III, ParaviaDIOTTI-BEVILACQUA-FORNARO, Ad exemplum, SEI

1. OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

CONOSCENZE (SAPERE).- Conoscenza della morfologia e della sintassi necessarie a tradurre; - conoscenza del lessico essenziale;- conoscenza della storia letteraria dell’età imperiale.

COMPETENZE (SAPER FARE).- Saper tradurre correttamente brani di difficoltà progressivamente più elevata: metodo rigoroso nell’analisi del testo latino; riconoscimento delle strutture studiate; uso efficace del vocabolario; corretta resa della struttura sintattica e lessicale in italiano.- Saper comprendere e analizzare testi in lingua originale affrontati in classe. - Saper commentare dal punto di vista storico-culturale testi degli autori trattati lettiin traduzione.

CAPACITA’ (SAPER ESSERE)- Saper essere attenti, pazienti e riflessivi nell’affrontare un problema, esaminando levarie possibili soluzioni;- Sapersi aprire alla comprensione della civiltà latina e al confronto critico con i valoridi tale civiltà.

2. CONTENUTI

- Storia letteraria dell'età imperiale:poesia e prosa tra Tiberio e Claudio; Seneca; Lucano; Persio; Petronio;cenni alla poesia epica nell’età dei Flavi; Marziale; Quintiliano; Plinio il Vecchio;Giovenale; Plinio il Giovane; Tacito (con traduzione di passi);Apuleio. - Traduzione di passi d’autore: Ovidio (con introduzione all’autore); Seneca; Tacito.

3. METODOLOGIE, STRATEGIE DI RECUPERO, STRUMENTI.

Nell’attività didattica, utilizzando gli strumenti indicati nella parte generale, si è fattoricorso a: - lezioni frontali e partecipate;- traduzione guidata e autonoma;- correzione in classe degli esercizi assegnati;- letture guidate o autonome di testi d’autore, sia in latino sia in traduzione;- letture guidate o approfondimenti opportunamente scelti;- discussione.

Nel corso dell’intero anno scolastico, si sono effettuati interventi di sostegno orecupero (ripasso in vista della verifica, verifiche aggiuntive dove possibile, ripasso dinozioni morfosintattiche notevoli...) per lo più in itinere; è stata offerta qualche ora di

18

Page 19: ESAME DI STATO - liceomonti.it › images › esame di stato › 2018 › DOC15MAG_5AC… · esame di stato documento del consiglio di classe classe 5 a classico materia docente firma

recupero in orario extracurricolare agli allievi che volessero esercitarsi nellatraduzione.

4. VERIFICHE E VALUTAZIONE

OraleLe interrogazioni orali sono momento importante dell’attività didattica, in quantoconsentono di controllare la comprensione approfondita degli argomenti e allenano lostudente ad esporre in pubblico. Alla formazione del voto orale, tuttavia, hannoconcorso soprattutto interrogazioni scritte (test di varia tipologia, in particolaresecondo i modelli del nuovo Esame di Stato, comprese le simulazioni di terza provaconcordate in sede di Consiglio di Classe), volte soprattutto a ottenere una verificauguale per tutti su una parte piuttosto consistente del programma.Sono state valutate in particolare la conoscenza e comprensione degli argomenti diletteratura studiati; la traduzione e inquadramento storico-letterario dei brani degliautori letti in classe. Nella valutazione delle verifiche orali si sono tenuti in considerazione i seguentielementi:1. conoscenza degli argomenti e dei contenuti disciplinari;2. capacità di collegamento e di rielaborazione; 3. capacità espressiva.Seguendo la griglia di valutazione elaborata in sede di dipartimento di lettere deltriennio, in genere sono stati assegnati al primo elemento al massimo 5 punti, alsecondo 3 e al terzo 2.

ScrittoSono state assegnate, con cadenza grosso modo mensile, traduzioni dal latino initaliano di brani di autori vari, per lo più degli autori contemporaneamente trattati inletteratura. Per raggiungere la sufficienza negli scritti si è richiesta capacità di orientarsi in modoadeguato all’interno del testo, mantenendo la coerenza logico-contenutistica del testoe rendendo le strutture morfosintattiche individuate con sufficiente correttezza (glierrori non devono essere gravi e numerosi al punto di pregiudicare in manieraevidente la comprensione del testo); per valutazioni migliori si è tenuto conto dellamaggiore correttezza, della precisione dei dettagli e della capacità di rendere il testoin maniera efficace. La valutazione ha tenuto conto anche delle difficoltà oggettivamente presentate dallaprova e di quelle soggettivamente riscontrate dalla maggioranza degli allievi, nonchédel tempo concesso.Per la valutazione complessiva, ci si è attenuti ai principi indicati in questo stessodocumento nella parte comune.

Sono allegate le griglie prodotte dal dipartimento per la valutazione delle prove dilatino e greco nel triennio classico nonché la griglia utilizzata per la valutazione dellaseconda prova dell’Esame di stato negli ultimi anni.

19

Page 20: ESAME DI STATO - liceomonti.it › images › esame di stato › 2018 › DOC15MAG_5AC… · esame di stato documento del consiglio di classe classe 5 a classico materia docente firma

7.3 MATERIA: GRECO DOCENTE: Anna Maria BERRUTO

TESTI ADOTTATI:

GUIDORIZZI, Letteratura greca. L'età classica, EinaudiScuola GUIDORIZZI, Letteratura greca. Dall'età ellenistica all'età cristiana, EinaudiScuolaGIANNETTI - GISIANO, Meltemi, Zanichelli

1. OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

CONOSCENZE (SAPERE).- Conoscenza della morfologia e della sintassi necessarie a tradurre; - conoscenza del lessico essenziale;- conoscenza della storia letteraria dell’età ellenistica e cenni all’età romana (Plutarco).

COMPETENZE (SAPER FARE).

- Saper tradurre correttamente brani di difficoltà progressivamente più elevata: metodo rigoroso nell’analisi del testo greco; riconoscimento delle strutture studiate; uso efficace del vocabolario; corretta resa della struttura sintattica in italiano;progressiva capacità di resa del lessico.- Saper comprendere e analizzare testi in lingua originale preparati (autori). - Saper inquadrare i testi letti in traduzione nel genere letterario e nell’opera dell’autore e saperne enucleare i temi più importanti. - Saper utilizzare il linguaggio specifico della materia.

CAPACITA’ (SAPER ESSERE)

- Essere attenti, pazienti e riflessivi nell’affrontare un problema;- essere aperti alla comprensione e al confronto critico con la civiltà greca.

2. CONTENUTI

Storia letteraria

L’età ellenistica: quadro storico-culturale; caratteri generali della poesia in età ellenistica. - Menandro; - Callimaco; - Apollonio Rodio; - Teocrito; - il mimo ed Eroda; - l’epigramma; - Polibio.L’età romana:- Plutarco.

20

Page 21: ESAME DI STATO - liceomonti.it › images › esame di stato › 2018 › DOC15MAG_5AC… · esame di stato documento del consiglio di classe classe 5 a classico materia docente firma

Autori Platone: profilo dell’autore e traduzione di passi da Protagora e da Fedone.Nell’ambito di un percorso sul rapporto padre/figlio: traduzione di un passo tratto daEdipo re di Sofocle, un breve passo da Medea di Euripide e di un passo del NuovoTestamento.

3. 3. METODOLOGIE, STRATEGIE DI RECUPERO, STRUMENTI.

Nell’attività didattica, utilizzando gli strumenti indicati nella parte generale, si è fattoricorso a: - lezioni frontali e partecipate;- traduzione guidata e autonoma;- correzione in classe degli esercizi assegnati;- letture guidate o autonome di testi d’autore, sia in latino sia in traduzione;- letture guidate o approfondimenti opportunamente scelti;- discussione. Nel corso dell’intero anno scolastico, si sono effettuati interventi di sostegno erecupero (ripasso in vista della verifica, verifiche aggiuntive dove possibile, ripasso dinozioni morfosintattiche notevoli...) per lo più in itinere. Nell’ultima parte dell’annosono state effettuate alcune ore di ripasso ed esercizio in vista della seconda prova,strutturate come “sportello” in orario extracurricolare.

4. VERIFICHE E VALUTAZIONE

Sia per la valutazione scritta sia per quella valida per l'orale ci si è attenuti ai criteri (numero e tipologia di verifiche, scelta dei brani da tradurre, indicatori, requisiti per ottenere la sufficienza e principi generali) indicati per latino. Si allegano le griglie di valutazione concordate per latino e greco nel Dipartimento di Lettere del triennio: si precisa che esse non sono applicate in maniera rigida e meccanica ma piuttosto affiancate a un giudizio globale, sulla base dei criteri sopra esposti e sostanzialmente sintetizzati nelle voci delle griglie stesse.

21

Page 22: ESAME DI STATO - liceomonti.it › images › esame di stato › 2018 › DOC15MAG_5AC… · esame di stato documento del consiglio di classe classe 5 a classico materia docente firma

Liceo Scientifico Statale “Augusto Monti”Dipartimento Lettere triennio

GRIGLIA DI VALUTAZIONE della PROVA SCRITTA di LATINO e GRECO

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

COMPRENSIONE DEL TESTO NELLA SUA GLOBALITA’

a) Intelligenza dell’argomento b) Coerenza logica c) Adeguatezza al contesto

MAX 4

RICONOSCIMENTO DELLE STRUTTURE MORFOSINTATTICHE

a) Correttezza lessicale (lingua di partenza)

b) Correttezza morfologica c) Correttezza sintattica d) Costruzione

MAX 4

RESA LINGUISTICA ADEGUATA

Correttezza ortografica e morfosintattaica (lingua d’arrivo)

Proprietà lessicale (lingua d’arrivo)MAX 2

Totale Max 10

GRIGLIA DI VALUTAZIONE delle PROVE ORALI

INDICATORI PUNTI

CONOSCENZE E COMPETENZE DISCIPLINARI Max 5

CAPACITA’ DI COLLEGAMENTO E APPROFONDIMENTO

Max 3

CAPACITA’ ESPRESSIVA Max 2

Totale Max 10

22

Page 23: ESAME DI STATO - liceomonti.it › images › esame di stato › 2018 › DOC15MAG_5AC… · esame di stato documento del consiglio di classe classe 5 a classico materia docente firma

LICEO “A. MONTI” - SEZIONE CLASSICA - CHIERI

ESAMI DI STATO COMMISSIONE /sez. A

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

ALLIEV _______________________________________________ CLASSE V A CLASSICO

punt.max.

liv. suff.

DESCRITTORI punteggio valutaz.

6 4

A. COMPRENSIONE DEL TESTOGravi fraintendimenti. Comprensione e/o traduzione di una parte minima del testo.

1-1,5-2

Fraintendimento di numerosi e importanti elementi.Comprensione e/o traduzione limitata del testo.

2,5-3-3,5

Comprensione parziale ma sufficiente del senso complessivo del testo.

4-4,5

Comprensione della maggior parte del testo. 5-5,5Comprensione adeguata dell’intero testo. 6

6 4

B. INDIVIDUAZIONE DELLE STRUTTURE MORFOSINTATTICHEPresenza di numerosi errori gravi e diffusi.Conoscenza inadeguata della morfosintassi.

1-1,5-2

Presenza di errori gravi e diffusi. Conoscenza incerta della morfosintassi.

2,5-3-3,5

Presenza di alcuni errori circoscritti che compromettono la conmprensione globale. Conoscenza sufficiente della morfosintassi.

4-4,5

Presenza di pochi o lievi errori che non compromettono la comprensione globale. Conoscenze morfosintattiche buone.

5-5,5

Assenza di gravi errori. Conoscenza molto buona della morfosintassi.

6

3 2

c. RESA IN ITALIANONon adeguata. Presenza di errori morfosintattici e/o ortografici. Lessico scorretto e inadeguato.

1-1,5

Sufficientemente corretta, ma poco fluida. Presenza di improprietà lessicali.

2

Buona - più che buona. Lessico nel complesso adeguato. 2,5Ottima. Lessico preciso e appropriato. 3 TOTALE

La sufficienza (10) può essere il frutto di esiti sufficienti in tutti e tre gli indicatori o, comunque,dell’esito carente di qualche indicatore recuperato da livelli superiori negli altri. Sono ammessevalutazioni in frazione (0,25; 0,50; 0,75) per consentire una maggiore differenziazione: il punteggiocomplessivo deve, però, essere espresso con un numero intero approssimato per difetto, seinferiore a 0,50, o per eccesso se uguale o superiore a 0,50.

23

Page 24: ESAME DI STATO - liceomonti.it › images › esame di stato › 2018 › DOC15MAG_5AC… · esame di stato documento del consiglio di classe classe 5 a classico materia docente firma

7.4 MATERIA: INGLESE DOCENTE : Silvia BOERI

TESTI ADOTTATI: ONLY CONNECT VOL. 2-3, ZANICHELLI

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITICONOSCENZE

Approfondimento delle funzioni linguistico-comunicative e delle strutture grammaticali della lingua inglese

Analisi delle principali opere letterarie e cinematografiche

Percorso storico-letterario: Presentazione dei movimenti letterari dell’ età romantica, vittoriana,

moderna e contemporanea inseriti nel loro contesto storico-sociale Presentazione dei principali autori delle epoche trattate con analisi di alcuni

testi tratti dalle loro opere

CAPACITA’/ COMPETENZE Consolidamento della competenza comunicativa attraverso lo sviluppo delle

quattro abilità Approfondimento delle competenze analitiche ed espressive Capacità di operare sintesi ed analisi partendo da un dato testo

METODOLOGIE DIDATTICHE

Agli studenti è stata proposta la lettura, l’analisi e la contestualizzazione didocumenti letterari; gli alunni sono stati invitati ad esprimere le loro opinioniattraverso discussioni guidate e redazione di testi. L’analisi testuale dei varigeneri è stata ampliata con collegamenti alle correnti letterarie ed artistiche.

STRUMENTI

Libri di testo, materiale aggiuntivo consegnato tramite fotocopie, analisi di film.

CRITERI SPECIFICI DI VALUTAZIONE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA VALUTAZIONE SUFFICIENTE

Nella valutazione degli studenti si è tenuto conto dei progressi compiutirispetto al livello di partenza, dell’interesse e motivazione dell’allievo, e dellaconoscenza degli aspetti essenziali del programma.

24

Page 25: ESAME DI STATO - liceomonti.it › images › esame di stato › 2018 › DOC15MAG_5AC… · esame di stato documento del consiglio di classe classe 5 a classico materia docente firma

7.5 MATERIA: STORIA DOCENTE: Mila ALBERTO

TESTI IN ADOZIONE: Gentile – Ronga - Rossi, Il nuovo millennium vol. 3,Editrice La Scuola

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITICONOSCENZE

La prima guerra mondiale. I trattati di pace La rivoluzione russa L’economia tra le due guerre L’Italia dalla crisi del dopoguerra al fascismo Il regime fascista La Germania dal dopoguerra al nazismo L’Unione sovietica La seconda guerra mondiale L’Italia dal 1943 agli anni ‘80 I rapporti tra le superpotenze dal dopoguerra agli anni ’90 L’Unione Europea

Educazione civicaLa nascita e la struttura della Costituzione italiana con particolare riguardo ai principi fondamentali e all’educazione alla cittadinanza. La nascita dell'Europa comunitaria e le sue strutture fondamentali. L'ONU e gli altri organismi internazionali.

CAPACITA’/ COMPETENZE a) acquisizione di termini e concetti propri delle scienze storiche e sociali;b) possesso delle grandi periodizzazioni e precisione cronologica negli eventi fondamentali;c) saper cogliere e sintetizzare gli aspetti significativi all'interno di un percorso narrativo (manuale, documento, monografia);d) saper rispondere in modo pertinente ai quesiti proposti;e) saper evidenziare tanto gli aspetti materiali quanto quelli culturali di un’epoca storica, nella loro specificità e nella loro interazione;f) saper leggere e caratterizzare una fonte storica e riconoscerne i principi ispiratori.g) saper cogliere gli elementi di affinità-continuità e diversità- discontinuità fra epoche e contesti storici differenti.h) consapevolezza metodologica ed epistemologica della disciplina (del suo oggetto, dei suoi metodi e procedure di indagine, dei suoi problemi e delle sue categorie fondamentali), come base per il riconoscimento della complessità del reale storico e perciò del necessario pluralismo insito nel discorso storiografico;i) attenzione nei confronti dei temi e dei problemi legati al tema della

25

Page 26: ESAME DI STATO - liceomonti.it › images › esame di stato › 2018 › DOC15MAG_5AC… · esame di stato documento del consiglio di classe classe 5 a classico materia docente firma

cittadinanza e della Costituzione repubblicanal) Impegno a migliorare le proprie conoscenze e competenze disciplinari e a raggiungere gli obiettivi educativi generali stabiliti dal consiglio di classe.

METODOLOGIE DIDATTICHE

a. La lezione frontale e il manuale, come esposizione del percorso cronologico degli eventi storici b. L’analisi di documenti c. L’approfondimento individuale o a gruppi

STRUMENTI

Libro di testo, fotocopie, schemi

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Criteri per la valutazione sono stati, per l’intero triennio, l’osservazione e la misurazione della progressiva acquisizione delle conoscenze (sapere), competenze (saper fare) e capacità (saper essere). Il punto di sufficienza è legato al raggiungimento degli obiettivi corrispondenti alle lettere: a), b), c), d)l)

26

Page 27: ESAME DI STATO - liceomonti.it › images › esame di stato › 2018 › DOC15MAG_5AC… · esame di stato documento del consiglio di classe classe 5 a classico materia docente firma

7.6 MATERIA : FILOSOFIA DOCENTE: Mila ALBERTO

TESTI IN ADOZIONE: Abbagnano-Fornero, La ricerca del pensiero – vol. 2B, Paravia; Abbagnano-Fornero, Con-filosofare, 3A e 3B, Paravia

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITICONOSCENZE

a) possesso del linguaggio idoneo ad esprimere i concetti filosofici;b) acquisizione dei contenuti disciplinari nella misura necessaria alla comprensione dei temi filosofici trattati;

Primo periodoIl romanticismo e l’idealismo tedescoHegelSinistra hegeliana: Feuerbach, MarxFilosofi contro Hegel: Schopenhauer, Kierkegaard

Secondo periodoIl Positivismo: ComteNietzsche: La Psicoanalisi: FreudL’intuizionismo: BergsonLa fenomenologia di HusserlL’esistenzialismo: Jaspers, Sartre

CAPACITA’/ COMPETENZE

c) pertinenza nel rispondere ai quesiti filosofici;d) saper organizzare una breve trattazione su testi o ambiti di riflessione filosofica individuando concetti e problemi fondamentali; e) saper ripercorrere l’ itinerario logico degli autori;f) saper operare collegamenti interni alla disciplina e con il contesto storico e culturale;g) consapevolezza del senso dei problemi affrontati dai filosofi;h) capacità di elaborare autonomamente e criticamente e di discutere in modo argomentato. i) acquisizione dell’abitudine ad utilizzare categorie di pensiero complesse, adeguate ad interpretare in maniera non riduttiva e semplicistica le complessità del reale. l) Impegno a migliorare le proprie conoscenze e competenze disciplinari e a raggiungere gli obiettivi educativi generali stabiliti dal consiglio di classe

27

Page 28: ESAME DI STATO - liceomonti.it › images › esame di stato › 2018 › DOC15MAG_5AC… · esame di stato documento del consiglio di classe classe 5 a classico materia docente firma

METODOLOGIE DIDATTICHE

a. La lezione frontale e il manuale, come esposizione del percorso storicodella filosofiab. L’analisi dei testic. L’approfondimento individuale o a gruppi

STRUMENTI

Libro di testo, fotocopie, schemi, mappe concettuali

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Criteri per la valutazione sono stati, per l’intero triennio, l’osservazione e lamisurazione della progressiva acquisizione delle conoscenze (sapere),competenze (saper fare) e capacità (saper essere). Il punto di sufficienza èlegato al raggiungimento degli obiettivi corrispondenti alle lettere: a), b), c), g)l)

28

Page 29: ESAME DI STATO - liceomonti.it › images › esame di stato › 2018 › DOC15MAG_5AC… · esame di stato documento del consiglio di classe classe 5 a classico materia docente firma

Griglie di valutazione Storia – Filosofia

Tipologia A Indicatori Punteggi

diriferiment

o

Punti assegnati

Conoscenza degli argomenti e aderenza alla traccia

Punti 1-8 Punti …/8

Competenza linguistica e correttezza espositiva

Punti 1-4 Punti …/4

Capacità di argomentazione, analisi e sintesi

Punti 1-3 Punti …/3

Totale Punti 15

Punti …/15

Tipologia BIndicatori Punteggi di

riferimentoPunti

assegnatiConoscenza degli argomenti e aderenza alla traccia

Punti 1-8 Punti …/8

Competenza linguistica e correttezza espositiva

Punti 1-4 Punti …/4

Capacità di argomentazione, analisi e sintesi

Punti 1-3 Punti …/3

Totale primo quesito Punti 15 Punti …/15Conoscenza degli argomenti e aderenza alla traccia

Punti 1-8 Punti …/8

Competenza linguistica e correttezza espositiva

Punti 1-4 Punti …/4

Capacità di argomentazione, analisi e sintesi

Punti 1-3 Punti …/3

Totale secondo quesito Punti 15 Punti …/15Conoscenza degli argomenti e aderenza alla traccia

Punti 1-8 Punti …/8

Competenza linguistica e correttezza espositiva

Punti 1-4 Punti …/4

Capacità di argomentazione, analisi e sintesi

Punti 1-3 Punti …/3

Totale terzo quesito Punti 15 Punti …/15Totale prova (media dei tre quesiti) Punti 15 Punti …/15

29

Page 30: ESAME DI STATO - liceomonti.it › images › esame di stato › 2018 › DOC15MAG_5AC… · esame di stato documento del consiglio di classe classe 5 a classico materia docente firma

7.7 MATERIA: SCIENZE NATURALI DOCENTE: Marina MAZZONE

TESTI ADOTTATI:

■ CURTIS HELENA, BARNES N. SUE - INVITO ALLA BIOLOGIA 6ED. - VOLUME 2A – GENETICA- ZANICHELLI■ POST BARACCHI ANDREINA, TAGLIABUE ALMA. – ELEMENTI DI CHIMICA- LATTES■ APPUNTI DI GEOLOGIA, BIOLOGIA E CHIMICA DELL’INSEGNANTE.

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITICONOSCENZE

Mineralogia e petrografia Introduzione alla dinamica della litosfera Vulcanologia Geologia e caratteri naturalistici delle Isole Eolie. Radioattività e trasformazioni del nucleo Biochimica: fotosintesi, glicolisi, respirazione cellulare, fermentazione. Biotecnologia: genetica di virus e batteri, DNA ricombinante, regolazione dell’espressione

genica.

CAPACITA’/ COMPETENZERiconoscimento dei più importanti minerali e delle rocce magmatiche.Interpretazione analisi dei fenomeni geologici e biologici osservati e/o studiati.

METODOLOGIE DIDATTICHE•Lezione frontale tradizionale e mediante presentazioni in PowerPoint•Esercitazioni in laboratorio

STRUMENTI•Minerali e rocce del laboratorio•Computer e proiettore per le presentazioni degli argomenti in PowerPoint•Libro di testo•File su diversi argomenti messi a disposizione dall’insegnante

CRITERI SPECIFICI DI VALUTAZIONE (con particolare riferimento alla valutazione sufficiente)

La valutazione sul grado di preparazione dello studente è effettuata in relazione al raggiungimento delle capacità poste come obiettivi nella disciplina.

ObiettiviLo studente alla fine del corso deve dimostrare di essere in grado di:1- utilizzare un lessico appropriato2- utilizzare le conoscenze acquisite su tutti gli argomenti svolti

La preparazione sarà ritenuta sufficiente, se risponderà ai seguenti requisiti:Conoscenza - completa ma non approfonditaComprensione - non commette errori nell’esecuzione di compiti sempliciApplicazione - sa applicare le conoscenze in compiti semplici, senza erroriSintesi - sa sintetizzare le conoscenze, ma deve essere guidato

30

Page 31: ESAME DI STATO - liceomonti.it › images › esame di stato › 2018 › DOC15MAG_5AC… · esame di stato documento del consiglio di classe classe 5 a classico materia docente firma

Segue la griglia di valutazione redatta dal dipartimento di scienze. INDICATORI DESCRITTORI

VOTI CONOSCENZACONTENUTI

COMPETENZE: uso dellinguaggio scientifico ed autonomia espositiva

CAPACITA’: argomentative, aderenza alla traccia, sintesi, rielaborazione personale, abilità nell’operare collegamenti

1 Rifiuto dell’interrogazione2 L’allievo non fornisce nessun elemento di valutazione2,5 Formalmente assente Quasi inesistenti Assenti3 Formalmente assente Frammentarie Molto scarse3,5 Frammentaria Frammentarie Molto scarse

4 Estremamente limitataDiscontinue, solo su sollecitazione

Scarse

4,5 Limitata Discontinue Scarse

5Conoscenza non completa

Non ancora autonome Non ancora adeguate

5,5Conoscenza non completa

Non completamente autonome

Non ancora adeguate

6 EssenzialeCorrette, con alcune incertezze

Essenziali

6,5 Essenziale Corrette Essenziali7 Discreta Corrette Buone7,5 Più che discreta Corrette Buone

8 Buona CorretteBuone, in particolare sulla rielaborazione

8,5 Più che buone CorretteBuone, in particolare nella rielaborazione personale

9 Ottime Corrette, fluidità Decisamente buone

9,5 Quasi eccellenti Corrette, fluiditàEccellenti, grande interesse e studio decisamente autonomo

10 Eccellenti Corrette, fluiditàEccellenti, fornisce novità, approfondimenti personali

31

Page 32: ESAME DI STATO - liceomonti.it › images › esame di stato › 2018 › DOC15MAG_5AC… · esame di stato documento del consiglio di classe classe 5 a classico materia docente firma

PROGRAMMA FINALE di SCIENZE

Geologia Caratteristiche generali e geologiche delle Isole Eolie Minerali: definizione, caratteristiche e classificazione dei minerali con particolare riferimento ai silicati. Rocce: definizione e criterio di classificazione. Le rocce magmatiche (processi di formazione, strutture,

classificazione). Le rocce sedimentarie (processi di formazione, classificazione). Le rocce metamorfiche(modalità di formazione, tipi di metamorfismo). Ciclo litogenetico.

Vulcani: caratteristiche del magma, meccanismo eruttivo, prodotti dell’attività eruttiva, attività vulcanicaeffusiva ed esplosiva, edifici vulcanici centrali e lineari, classificazione di Lacroix, fenomeni divulcanesimo secondario.

Terremoti: definizione e cause, teoria del rimbalzo elastico di Reid, onde sismiche, scala Richter e scalaMercalli.

Interno della Terra: isostasia, composizione e struttura (suddivisione in base alle proprietà chimiche e inbase alle proprietà fisiche). Il calore interno (la geoterma).

Dinamica della litosfera: la teoria della deriva dei continenti, l’espansione dei fondali oceanici, la teoriadella tettonica delle placche (definizione di placca, tipi di margini: trascorrenti, divergenti, convergenti),la deformazione delle rocce.

Campo magnetico terrestre: descrizione e origine.

Chimica organica Ibridazioni del carbonio, isomeri di struttura. Idrocarburi alifatici: classificazione, nomenclatura, stereoisomeria, proprietà fisiche e chimiche

(reazioni di combustione, sostituzione radicalica, addizione elettrofila). Idrocarburi aromatici: struttura e caratteristiche del benzene, proprietà fisiche e chimiche

(sostituzione elettrofila) Derivati ossigenati degli idrocarburi: gruppi funzionali, alcoli (proprietà, nomenclatura, proprietà

fisiche e chimiche), struttura chimica di fenolo, eteri, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, ammidi,esteri e ammine.

Biochimica Biomolecole: cenni sulla struttura e sulle caratteristiche di carboidrati, lipidi, proteine e acidi

nucleici. Fotosintesi: tappe principali della fase dipendente dalla luce e fase indipendente dalla luce.

Fotorespirazione, via C4, metabolismo acido delle Crassulacee (CAM). Glicolisi: tappe principali. Respirazione cellulare: tappe principali delle tre fasi. Fermentazione alcolica e lattica.

Anatomia Sistema endocrino: aspetti generali, breve trattazione dei principali ormoni prodotti dall’ipofisi,

ipotalamo, tiroide e paratiroidi, ghiandole surrenali, pancreas. Sistema riproduttore maschile e femminile: anatomia, spermatogenesi e oogenesi, ciclo ovarico,

fecondazione e le tappe principali dello sviluppo embrionale. Sistema immunitario: difese innate, difese acquisite (immunità mediata dai linfociti B e dai linfociti

T) Sistema nervoso: organizzazione generale, impulso nervoso e la sua trasmissione, sinapsi e suo

funzionamento.

ATTIVITA’ DIDATTICHE SVOLTE

Viaggio d’istruzione alle Isole Eolie: dal 7 ottobre al 14 ottobre 2016.

32

Page 33: ESAME DI STATO - liceomonti.it › images › esame di stato › 2018 › DOC15MAG_5AC… · esame di stato documento del consiglio di classe classe 5 a classico materia docente firma

7.8 MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: Ezio FORNERO

TESTO ADOTTATO: Leonardo Sasso, “Elementi di Matematica a colori – ed. Azzurra per lariforma” 5° vol., ed. Petrini, ISBN 9788849417180.

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE (indicate per grandi temi o unità didattiche):

Intervalli numerici, intorno di un punto e dell’infinito.Concetto di funzione, funzioni iniettive e suriettive, pari e dispariLimiti di funzioni nei vari casiTeoremi del confronto e di unicità

Forme indeterminate, risoluzione di semplici limiti 0 / 0 e Funzioni continue, teorema degli zeri, punti di discontinuitàDefinizione di derivataDerivate fondamentali, regole sulle derivateContinuità delle funzioni derivabiliPunti di non derivabilitàEquazione della tangente a una curva di equazione dataTeoremi di Rolle e LagrangeRegola di De l’HospitalStudio di funzione: ricerca dei punti di massimo, di minimo e dei flessiIntegrazione indefinitaSemplici integrali immediatiCalcolo delle aree comprese tra il grafico di una funzione e l’asse delle x.

CAPACITÀ / COMPETENZE

Comprensione dei concetti e dei teoremi fondamentali;Miglioramento delle capacità di calcolo;Saper riconoscere, quale strumento (formule, procedure) impiegare per risolvere un dato esercizio o problema;Riuscire a concludere correttamente gli esercizi proposti;Acquisire correttezza lessicale e coerenza nell’esposizione degli argomenti studiati.

METODO DI LAVORO

Il programma è stato svolto per argomenti utilizzando, per quanto riguarda la trattazione teorica, ilmetodo della lezione frontale integrata dagli interventi degli allievi durante le interrogazioni,dall’analisi dei compiti assegnati a casa, ecc. Per quanto riguarda l’aspetto applicativo sono stateproposte esercitazioni guidate; lo scarso tempo a disposizione non ha però consentito diapprofondire adeguatamente alcuni punti, come lo studio completo di funzione. Gli aspettipuramente concettuali sono stati sviluppati in vista delle applicazioni di calcolo, perciò sono stateesaminate le dimostrazioni di alcuni teoremi soltanto, privilegiando il metodo grafico. Gli esercizi

33

Page 34: ESAME DI STATO - liceomonti.it › images › esame di stato › 2018 › DOC15MAG_5AC… · esame di stato documento del consiglio di classe classe 5 a classico materia docente firma

sono stati proposti in ordine di difficoltà, illustrando dettagliatamente i passaggi e i procedimenti daseguire, mirando sempre a evidenziare l’essenziale dei vari concetti coinvolti.Le lezioni sono sempre state svolte in aula facendo riferimento sia al libro di testo, utilizzatosoprattutto per lo svolgimento di esercizi, sia talvolta a dispense e appunti forniti dall’insegnante.

STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Le valutazioni si sono basate su compiti scritti (generalmente della durata di un’ora) einterrogazioni orali, con prevalenza dei primi per motivi di tempo – data l’estensione delprogramma - e di omogeneità delle prove; nei compiti scritti si è considerata soprattutto laconoscenza delle regole di base e la capacità di applicarle ai quesiti proposti, mentre nell’orale èstato lasciato più spazio agli aspetti teorici e descrittivi (esposizione di teoremi, risposta a domandebrevi di carattere concettuale, verifica della capacità di applicare le conoscenze a brevi eserciziscelti appositamente…)

OSSERVAZIONI VARIE

Interesse e partecipazione sono distribuiti tra gli alunni in modo alquanto disomogeneo, manell’insieme gli studenti sono interessati o almeno diligenti nei confronti della materia. Diversialunni sono di buon livello in quanto a capacità, interessati e dediti allo studio, altri sono discreti emediamente partecipi, ma comunque diligenti e puntuali nello studio. Pochi i casi di allievi deboli,che comunque hanno raggiunto la sufficienza. Nel corso del triennio si è notata, almeno nellamaggioranza, una migliorata capacità nel calcolo algebrico, pur persistendo in molti una certadifficoltà nell’affrontare problemi o quesiti un po’ diversi da quelli già visti. I risultati conseguitisono mediamente di discreto livello, con alcuni casi di esiti ottimi o eccellenti.E’ stato molto difficile conciliare la lunghezza e la difficoltà del programma con la necessità dieseguire un numero di verifiche tale da garantire da parte di tutti la continuità dello studio. Perciò lamaggior parte delle verifiche ha avuto luogo nella forma scritta.

34

Page 35: ESAME DI STATO - liceomonti.it › images › esame di stato › 2018 › DOC15MAG_5AC… · esame di stato documento del consiglio di classe classe 5 a classico materia docente firma

7.9 MATERIA: FISICA DOCENTE: Ezio FORNERO

TESTO ADOTTATO: Ugo Amaldi, “Le traiettorie della Fisica da Galileo ad Heisenberg” vol. 3° -Elettromagnetismo, Relatività e Quanti, ed. Zanichelli, ISBN 9788808141019.

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE (indicate per grandi temi o unità didattiche)

Onde. Significato di periodo, lunghezza d’onda, velocità di propagazioneRiflessione e rifrazione ottica, dispersione della luceDiffrazione, interferenza

Elettrologia: carica elettrica, fenomeni elettrici elementari, Legge di Coulomb, campo elettricoInduzione elettrostaticaLinee di forza del campo elettrostaticoFlusso del campo elettrico e teorema di GaussEnergia potenziale elettrica, potenziale e differenza di potenzialeMoto spontaneo delle cariche elettricheConservatività del campo elettrostatico Conduttori in equilibrio elettrostaticoCondensatore e capacitàCircuiti, leggi di OhmResistenze in serie e in paralleloEffetto JouleFenomeni magnetici elementariDefinizione del vettore di induzione magnetica

CAPACITÀ / COMPETENZE

Conoscere e saper esporre adeguatamente le nozioni di base: definizioni, leggi fisiche importanti,principi e loro conseguenze;Completezza e coerenza nell’esposizione degli argomenti studiati;Essere consapevoli dei collegamenti tra diversi settori della materia e delle relazioni di interdipendenza tra la singola legge fisica e i principi fondamentaliSaper riconoscere quale legge fisica si deve impiegare per impostare un problema dato, un quesito,o per decidere qual è la risposta corretta in un insieme di alternative;Saper impostare e risolvere correttamente le leggi fisiche ai problemi proposti.

METODO DI LAVORO

Il programma è stato svolto per argomenti utilizzando, per quanto riguarda la trattazione teorica, ilmetodo della lezione frontale, integrata da interrogazioni nelle quali agli alunni era chiesto, talvolta,di esporre argomenti non trattati in classe, o spiegati dall’insegnante, ma richiedenti ulterioriintegrazioni e approfondimenti. Si è cercato di dare lo stesso peso alla risoluzione di problemi ecalcoli e all’aspetto concettuale e alla coerenza logica interna alla materia, ponendo particolareattenzione ai collegamenti interni.

35

Page 36: ESAME DI STATO - liceomonti.it › images › esame di stato › 2018 › DOC15MAG_5AC… · esame di stato documento del consiglio di classe classe 5 a classico materia docente firma

Le lezioni sono prevalentemente svolte in aula facendo riferimento sia al libro di testo, utilizzato soprattutto per lo svolgimento di esercizi, sia talvolta a dispense e appunti forniti dall’insegnante.

STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Per ragioni di tempo il numero delle prove scritte ha prevalso su quelle orali.Gli studenti sono stati valutati mediante verifiche orali, alla lavagna o alla cattedra, e scritte,comprendenti domande su argomenti circoscritti, definizioni, quesiti a risposta aperta, problemi cheimplicano calcoli numerici e –solo sporadicamente e sempre all’interno di prove scritte contenentialtre tipologie di domanda – domande a risposta chiusa, con richiesta di giustificare la risposta data.Negli scritti comunque si è posto l’attenzione prevalentemente sulla risoluzione di problemi edesercizi di applicazione della legge fisica. Invece, nell’orale – nei limiti del possibile – si è cercatodi far emergere le relazioni tra le varie parti della materia, evidenziando gli sviluppi interni aisingoli punti in discussione (questo, in particolare, per quanto riguarda il concetto di campo elettricoe argomenti correlati). Nel valutare conoscenze e competenze ho cercato di verificare il possessodelle nozioni fondamentali (definizioni, principi, leggi fisiche), la correttezza lessicale, la coerenzae completezza dell’esposizione, il sapere rispondere adeguatamente ad obiezioni, richieste dichiarimenti o di esempi, la capacità di collegare punti diversi del programma, l’impostazione e larisoluzione di semplici problemi.

OSSERVAZIONI VARIE

Nel complesso, il livello di preparazione raggiunto dalla classe è almeno discreto, con punte diottimo risultato. La maggioranza degli studenti è molto diligente e capace di studio intelligente esistematico, interessato e ben disposto verso le materie scientifiche; alcuni però collaborano duranteil lavoro in classe, ma non sono sufficientemente costanti e precisi nello studio individuale e menoabili nel rielaborare l’informazione.I risultati in Fisica sono nel complesso in linea con quelli conseguiti in Matematica, mal'impressione è che le conoscenze in questa materia siano talvolta frammentarie, mancando spessouna visione di insieme. Il lessico specifico e l’ordinamento logico dell’esposizione non sonoottimali in molti casi, ma ciò potrebbe essere dovuto almeno in qualche misura al fatto che non èstato possibile riservare alle verifiche orali lo spazio di tempo necessario per curare e migliorare leabilità espositive.

36

Page 37: ESAME DI STATO - liceomonti.it › images › esame di stato › 2018 › DOC15MAG_5AC… · esame di stato documento del consiglio di classe classe 5 a classico materia docente firma

ALLEGATO

Liceo Augusto Monti Chieri anno scolastico 2017 – 2018

Dipartimento di Matematica e Fisica

Griglia di valutazione per la produzione orale

INDICATORI DESCRITTORI

C1 Compiti a casa(punti da 0 a 1)

Controllo dello svolgimento degli esercizi e dei lavori assegnati per casa,precisione e cura del lavoro svolto

C2. Conoscenza dei fondamenti della materia (punti da 0 a 4)

Definizioni e concetti, proprietà, formule, metodi, teoremi, dimostrazion

C3. Capacità espositive e correttezza formale (punti da 0 a 2)

Abilità nello spiegare un concetto, un argomentoChiarezza nell’esposizione, in modo da farsi comprendere anche daicompagniSaper rispondere in modo sintetico, ma adeguatoUso corretto del lessico, della grammatica, della sintassi della disciplina.

C4. Capacità logico deduttive (punti da 0 a 2)

Capacità di portare esempi e di individuare controesempi. Capacità di dedurre, di argomentare, di proporre soluzioni anche in ambitiancora non esaminati

La griglia è utilizzata nell’interrogazione per la valutazione, nel seguente formato:

Allievo…………………………..

compiti a casa0-1

Conoscenze0-4

Capacità espositive ecorrettezza formale

0-2

Capacitàlogico- deduttive

0-2

Totale punti0-9

VOTO1-10

Data…………………………..

Griglia di valutazione per la produzione scritta

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

C1. Conoscenza dei fondamenti della materia

Definizioni e concetti, proprietà, formule, metodi, teoremi, dimostrazioni 0-2

C2. Competenza dimostrata nell’applicare leconoscenze

Capacità di applicare le conoscenze a esercizi, problemi, quesiti in ambiticonosciuti

0-2

C3. Capacità logico-deduttiveCapacità di dedurre, di argomentare, di proporre soluzioni anche in ambiti ancora non esaminatiAbilità nell’ordinare, nell’organizzare un lavoro

0-2

C4. Correttezza formale

Correttezza nell’esecuzione di calcoli.Precisione nei passaggi logici.Uso di un lessico adeguato.Correttezza dei grafici.

0-1

C5. CompletezzaConcludere gli esercizi, fornire risposte adeguate e non ambigue.Portare a termine il lavoro assegnato.

0-2

TOTALE 0-9

TABELLA DI CONVERSIONE PUNTI – VOTO

PUNTI 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

VOTO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

37

Page 38: ESAME DI STATO - liceomonti.it › images › esame di stato › 2018 › DOC15MAG_5AC… · esame di stato documento del consiglio di classe classe 5 a classico materia docente firma

7.10 MATERIA: STORIA DELL’ARTE DOCENTE: Giovanni DONATO

TESTO ADOTTATO: G. Cricco-F.P. Di Teodoro, Itinerario nell’arte, Versione verde, 3° ed., vol. 3, Dall’età dei Lumi ai giorni nostri, Bologna, Zanichelli

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITICONOSCENZE (contenuti essenziali)

Nel corrente anno scolastico, ultimo del triennio, si è ritenuto diraccordare necessariamente la trattazione degli argomenti conquella ereditata dalla classe quarta, stante l’importanza fondamentaledi alcuni argomenti per la formazione degli studenti.Conseguentemente la programmazione sul Novecento ha subitoqualche inevitabile rallentamento e/o esclusione.

Caravaggio, A. Carracci Il Barocco Romano e la sua diffusione europea Il Rococò francese La pittura di genere Il Settecento, il secolo dei Lumi, le capitali europee, il Vedutismo Linee di Barocco piemontese Neoclassicismo: Canova, David, Ingres, Goya Romanticismo e dintorni: Turner, Constable, Géricault, Delacroix, Hayez, Realismo e dintorni: Courbet, i Macchiaioli italiani Impressionismo e dintorni. Caratteristiche generali. Artisti: Manet,

Monet, Degas, Renoir Postimpressionismo: Seurat (e il Pointillisme), Van Gogh, Gauguin,

Cézanne Art Nouveau. Linee europee Le Avanguardie artistiche del Novecento (caratteri generali): Cubismo,

Futurismo Dadaismo, Astrattismo, Pittura metafisica, Informale, Pop Art Approfondimenti: Olimpiadi dell’Arte, Progetto “Terzo Paradiso” –

Fondazione Pistoletto.

CAPACITA’/ COMPETENZE

Conoscenza del panorama storico-artistico analizzato; conoscenza dellefonti letterarie e documentarie; confronti con la letteratura contemporanea.

Utilizzo del linguaggio specifico atto a descrivere i manufatti architettonici eartistici, riconoscendone tipologie e caratteristiche formali, anche infunzione dei periodi storici analizzati.

Lettura, analisi e descrizione (scritta e orale) di un'opera d'arte inserendolanel contesto di appartenenza; capacità di collegamenti e confronto traopere, modelli, artisti e iconografie appartenenti a contesti culturali diversi,nel tempo e nello spazio.

Conoscenza dei movimenti artistici analizzati

38

Page 39: ESAME DI STATO - liceomonti.it › images › esame di stato › 2018 › DOC15MAG_5AC… · esame di stato documento del consiglio di classe classe 5 a classico materia docente firma

Conoscenza di opere significative della produzione artistica degli autoristudiati

Conoscenza delle tecniche artistiche delle opere di riferimento

METODOLOGIE DIDATTICHELezione frontale e interattiva in laboratorio con proiezione di immagini,conversazione con interventi, presentazione e descrizione di opere d'arte, visiteguidate.

STRUMENTILibro di testo in adozione, documenti power point forniti dalla docente, testi esaggi, brani di letteratura, fotocopie, LIM.

CRITERI SPECIFICI DI VALUTAZIONE CON PARTICOLARERIFERIMENTO ALLA VALUTAZIONE SUFFICIENTENel primo periodo dell’anno scolastico sono state effettuate una verifica orale euna scritta; nel secondo periodo due scritte e una orale. Tali verifiche sonostate strutturate conformemente a quelle previste per l’esame di stato. Lavalutazione è stata improntata ai seguenti parametri:1) acquisizione deicontenuti; 2) proprietà di linguaggio e conoscenza della terminologia specifica;3) capacità di sintesi e astrazione; 4) rielaborazione critica e personale.

39

Page 40: ESAME DI STATO - liceomonti.it › images › esame di stato › 2018 › DOC15MAG_5AC… · esame di stato documento del consiglio di classe classe 5 a classico materia docente firma

7.11 MATERIA: SCIENZE MOTORIE DOCENTE: Maura TOSCO

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE:

saper utilizzare con buona padronanza almeno un grande attrezzo conoscere le regole dei principali giochi di squadra conoscere i fondamentali di squadra di almeno un gioco sportivo conoscere alcuni aspetti teorici e interdisciplinari legati al corpo umano

COMPETENZE:

saper utilizzare le conoscenze per svolgere un efficace riscaldamento in vista di una specifica attività sportiva

utilizzare le qualità fisiche e neuro-muscolari in modo adeguato nelle varie esperienze motorie proposte

saper rivestire più ruoli tecnici all’interno di almeno un gioco di squadra saper applicare le regole di almeno un gioco di squadra saper mettere in pratica le norme comportamentali ai fini della prevenzione

degli infortuni saper progettare e pianificare il proprio miglioramento saper perseguire uno stile di vita sano e attivo cogliendo i benefici derivanti

dalla pratica dell’ attività fisica

CAPACITA’:

sviluppo delle capacità condizionali ovvero forza, velocità, resistenza e flessibilità motoria

sviluppo delle capacità coordinative sviluppo della capacità di reazione ed equilibrio

METODOLOGIE DIDATTICHE:

lavoro individualizzato lavoro a gruppi/squadra attività in palestra e all'aperto per la parte teorica:lezioni frontali supportate da materiale audiovisivo e

cartaceo

STRUMENTI:

gli attrezzi e gli spazi presenti in palestra e nei campi sportivi all’aperto, necessari allo svolgimento del programma previsto

per la parte teorica: materiale audiovisivo e cartaceo; interventi di personale esterno

VERIFICHE E VALUTAZIONE

I momenti di verifica sono stati effettuati mediante l'osservazione sistematica e mediante test. Sono state effettuate anche prove teoriche relative agli argomenti trattati.

40

Page 41: ESAME DI STATO - liceomonti.it › images › esame di stato › 2018 › DOC15MAG_5AC… · esame di stato documento del consiglio di classe classe 5 a classico materia docente firma

La valutazione ha tenuto conto della griglia stabilita dal dipartimento, qui sotto riportata:

LIVELLI D’APPRENDIMENTO VOTO in DECIMI

NULLONessuna risposta 1- 2

ASSOLUTAMENTE INSUFFICIENTE.Scarsissime conoscenzeManca ogni organizzazione del lavoroMancanza di collaborazione e non rispetto delle regole 3

GRAVEMENTE INSUFFICIENTEDifficoltà ad impostare e organizzare il lavoroMancanza di impegno e partecipazioneNon rispetto delle regoleTest motori molto scadenti 4

INSUFFICIENTEAbilità e competenze incerteApplicazione scadente della tecnicaMetodo di lavoro poco autonomo Mancanza di collaborazioneTest motori sotto la media 5

SUFFICIENTEAbilità modeste e tecnica approssimativaPartecipazione solo ad alcune attività o solo in occasione delle verifichePoca collaborazioneTest motori nella media 6

DISCRETOConoscenza della tecnica ed esecuzione prevalentemente correttaDiligente organizzazione del lavoroApplicazione e partecipazione attiva 7

BUONOBuon livello di conoscenza della tecnica, buone abilità motorieDisponibilità e collaborazione attiva con compagni e docenti 8

OTTIMOTutti gli indicatori sono ampiamente positiviNon emergono difficoltà tecniche, ottimo il gesto sportivoCollaborazione e rispetto delle regole 9

ECCELLENTETutti gli indicatori sono ottimiApprofondimenti personaliSpiccata autonomia nel lavoroDisponibilità ad aiutare gli altri 10

41

Page 42: ESAME DI STATO - liceomonti.it › images › esame di stato › 2018 › DOC15MAG_5AC… · esame di stato documento del consiglio di classe classe 5 a classico materia docente firma

Relativamente alla valutazione degli argomenti teorici, con particolare riferimento al conseguimento della sufficienza, l’alunno dovrà dimostrare di conoscere il percorso compiuto per il raggiungimento dell’obiettivo utilizzando una terminologia adeguata.Altri indicatori che verranno valutati sono:

o Le conoscenze in possesso dell’alunno degli argomenti del programmao La comprensione raggiuntao La padronanza lessicaleo La capacità di esporre ordinatamente e sinteticamente un argomento

desumendolo dalla praticao Sviluppare programmi personali finalizzati e schematizzati

Le valutazioni potranno essere effettuate non solo in forma orale, ma anche scritta mediante simulazioni analoghe alla Terza prova d’Esame, analogo anche nel punteggio.

LA VALUTAZIONE, AL TERMINE SIA DEL PRIMO CHE DEL SECONDO PERIODO, E’ STATA ESPRESSA CON UN UNICO VOTO, SINTESI DELLE CONOSCENZE PRATICHE E TEORICHE ACQUISITE.

42

Page 43: ESAME DI STATO - liceomonti.it › images › esame di stato › 2018 › DOC15MAG_5AC… · esame di stato documento del consiglio di classe classe 5 a classico materia docente firma

7.12 MATERIA: RELIGIONE DOCENTE: Carlo Giuseppe BENEDETTO

TESTI ADOTTATI: Bocchini S., Religione e religioni, volume unico, EDB, Bologna 2004

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITICONOSCENZE

5a Area Tematica. Percorso etico-esistenziale: Vivere in modo responsabile:

1. Quale etica? 2. Le dieci parole 3. Valori da vivere CAPACITA’/ COMPETENZE

Acquisizione delle abilità di analisi di testi/documenti proposti Conoscenza delle tematiche trattate

METODOLOGIE DIDATTICHE:

Lezioni frontali; Dibattiti

STRUMENTI:

Testi scelti in rapporto alle tematiche trattate; Questionari; Strumenti mass mediali

CRITERI SPECIFICI DI VALUTAZIONI (con particolare riferimento alla valutazione sufficiente):

I docenti di religione procedono ad una valutazione comune - sia scritta che orale conquattro verifiche annuali - che tiene conto dell’interesse, della partecipazione e della conoscenzada parte degli allievi degli argomenti sviluppati nell’arco del vigente anno scolastico e delraggiungimento degli obiettivi prefissati dal P.O.F.

43