65
Classe 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 13 maggio 2013 1 / 65 Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5 Sezione FS Anno Scolastico 2012 / 2013 Indirizzo Tecnico dei Servizi Ristorativi Loreto, 13 maggio 2013 il Dirigente Scolastico Prof. Gabriele Torquati ________________________ ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Albert Einstein - Antonio Nebbia” Via Abruzzo, s.n. 60025 LORETO (AN) telefono: 071 7507611 fax: 071 7507660 internet: www.einstein-nebbia.it e-mail: [email protected] Codice Istituto: ANIS00800X Codice Fiscale: 80011310424 Certificazione di Qualità UNI EN ISO 9001:2008 Member of the Association of European Hotel and Tourism Schools ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING TURISMO ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE fileClasse 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 1 / 65 Esame di Stato DOCUMENTO

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE fileClasse 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 1 / 65 Esame di Stato DOCUMENTO

Classe 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 1 / 65

Esame di Stato

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Classe 5 Sezione FS

Anno Scolastico 2012 / 2013

Indirizzo Tecnico dei Servizi Ristorativi

Loreto, 13 maggio 2013 il Dirigente Scolastico Prof. Gabriele Torquati ________________________

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE

“Albert Einstein - Antonio Nebbia” Via Abruzzo, s.n. 60025 LORETO (AN)

telefono: 071 7507611 fax: 071 7507660 internet: www.einstein-nebbia.it e-mail: [email protected]

Codice Istituto: ANIS00800X Codice Fiscale: 80011310424

Certificazione di Qualità UNI EN ISO 9001:2008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

• AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

• TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

• SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA

• SERVIZI COMMERCIALI

Page 2: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE fileClasse 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 1 / 65 Esame di Stato DOCUMENTO

Classe 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 2 / 65

Classe 5 Sezione FS

Anno Scolastico 2012 / 2013

Indirizzo Tecnico dei Servizi Ristorativi

DISCIPLINA DOCENTE Firma

Italiano Alessia Mancini

Storia Alessia Mancini

Alimenti e alimentazione Elda Marchetti

Lingua e civiltà stran. (Inglese) Raffaella Lodovici

Lingua e civiltà stran. (Francese) Cristina Bizzarri

Matematica Informatica Franco Battistoni

Legislazione Monnalisa Lucchetti

Economia e gestione delle aziende ristorative

Antonella Malavenda

Lab. Organizzazione e Gestione Servizi Ristorativi

Roberto Cingolani

Educazione Fisica Claudia Mammoli

Religione Gilberto Ombrosi

Sostegno Simonetta Ciucciomei

Sostegno Antonella Guadagno

Page 3: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE fileClasse 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 1 / 65 Esame di Stato DOCUMENTO

Classe 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 3 / 65

SOMMARIO

Parte PRIMA

PROFILO PROFESSIONALE, OBIETTIVI,

METODOLOGIE

1.1 Profilo professionale 1.2 Obiettivi 1.3 Metodologie

Parte SECONDA

PERCORSO FORMATIVO DELLA CLASSE

2.1 La classe (alunni - credito scolastico) 2.2 Profilo della classe 2.3 Principali attività integrative 2.4 Diario delle simulazioni della terza prova

Parte TERZA

PERCORSI DIDATTICI DISCIPLINARI E PROGRAMMI SVOLTI

Per ciascuna disciplina:

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Allegato 01 - PROGRAMMA SVOLTO

Parte QUARTA

CRITERI DI VALUTAZIONE

Criterio di valutazione PRIMA PROVA Criterio di valutazione SECONDA PROVA Criterio di valutazione TERZA PROVA Criterio di valutazione COLLOQUIO Criteri di attribuzione dei CREDITI

Parte QUINTA

ALLEGATI

Simulazioni della TERZA PROVA

Page 4: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE fileClasse 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 1 / 65 Esame di Stato DOCUMENTO

Classe 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 4 / 65

Parte PRIMA

PROFILO PROFESSIONALE, OBIETTIVI,

METODOLOGIE

Page 5: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE fileClasse 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 1 / 65 Esame di Stato DOCUMENTO

Classe 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 5 / 65

1.1 PROFILO PROFESSIONALE

Finalità professionali Finalità culturali

- Solida cultura professionale con acquisizione della terminologia specifica;

- Sviluppare capacità critiche rispetto all’acquisizione di conoscenze specifiche dettagliate in relazione alla gestione e organizzazione delle imprese di ristorazione

- Analizzare sistematicamente i vari processi alimentari, nutrizionali ed igienici legati alla ristorazione

- Arricchire le capacità espressive e fare acquisire competenze tecniche e pratiche tali da essere applicate con flessibilità e senso critico

- Acquisire la capacità di comprendere i cambiamenti in atto nella gestione ed organizzazione dei servizi della ristorazione, nonché la capacità di adeguarvisi prontamente

- Acquisizione di competenze nel campo dell’approvvigionamento delle derrate di controllo quantità-qualità-costo dei piatti

- Sapere realizzare, con “continuità”, beni/servizi di elevato valore qualitativo, utilizzando, nel modo più economico possibile, le risorse disponibili

- Conoscere e saper valutare i problemi della programmazione e del coordinamento del personale addetto al reparto

- Controllare l’efficienza e l’efficacia del lavoro e favorire la comunicazione e l’interscambio funzionale tra i vari membri

- Gestire servizi ristorativi e di ospitalità in forma autonoma

- L’intervento formativo ha l’obiettivo di innestare un’ampia cultura di base con conoscenze letterarie, storiche, linguistiche e tecniche

- Utilizzare i diversi codici linguistici con proprietà e specificità lessicali

- Memorizzare, esporre i contenuti in modo coerente ed articolato

- Leggere, comprendere, interpretare e produrre testi differenziati

- Apprezzare le differenze culturali attraverso l’analisi comparativa con altre lingue e civiltà

- Problematizzare, interiorizzare e trasferire le conoscenze

Page 6: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE fileClasse 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 1 / 65 Esame di Stato DOCUMENTO

Classe 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 6 / 65

1.2 OBIETTIVI

Obiettivi cognitivi trasversali Obiettivi comportamentali trasversali

- Acquisizione delle conoscenze procedurali relative alle singole discipline: conoscere e comprendere i contenuti base di ogni disciplina; conoscere e comprendere le strutture e i campi di applicazione di ogni disciplina

- Uso di strumenti e linguaggi: conoscere e saper usare gli strumenti e i linguaggi di ogni disciplina

- Comprensione: comprendere le informazioni esplicite ed implicite; riconoscere i rapporti tra le informazioni; collegare nuovi apprendimenti con altri già acquisiti; riconoscere analogie e differenze; esprimere valutazioni personali motivate

- Produzione: produrre testi orali, scritti, verbali e non verbali in modo chiaro, completo, corretto, coerente utilizzando le tecniche ed i linguaggi specifici delle varie discipline

- Metodo di lavoro: analizzare un fatto o un fenomeno complesso; formulare ipotesi e verificarne la validità; saper porre in relazione dati e confrontare fatti e fenomeni; saper utilizzare le conoscenze in contesti uguali, affini o diversi; organizzare il lavoro secondo una sequenza logica; eseguire il lavoro nei tempi e spazi assegnati; controllare il lavoro svolto.

- Comportamento: essere corretti verso compagni, insegnanti, personale scolastico; rispettare gli arredi scolastici; rispettare il lavoro altrui; portare il materiale occorrente; eseguire i compiti

- Partecipazione: prestare attenzione; intervenire con proposte costruttive e pertinenti; chiedere spiegazioni

- Collaborazione e socialità: lavorare insieme senza escludere nessuno; stabilire rapporti di tolleranza, disponibilità, amicizia sia all’interno che all’esterno della comunità scolastica

- Conoscenza di sé: essere coscienti di sé e della realtà circostante in vista dell’assunzione di scelte autonome; essere cosciente delle proprie difficoltà, delle proprie attitudini; conoscere la realtà della scuola superiore, del mondo del lavoro e le sue problematiche

- Autonomia: operare seguendo le indicazioni ed impegnando le proprie capacità; procedere nel lavoro senza essere continuamente stimolati; porsi di fronte alle situazioni in modo problematico.

Page 7: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE fileClasse 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 1 / 65 Esame di Stato DOCUMENTO

Classe 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 7 / 65

1.3 METODOLOGIE

Metodologie didattiche prevalenti Metodologie di recupero e sostegno

- Lezione frontale - Lezione interattiva - Problem solving - Gruppi di lavoro - Discussione - Attività di laboratorio - Ricerca mutimediale

- Recupero propedeutico d’inizio anno - Recupero e sostegno in itinere

Tipologia verifiche scritte Tipologia verifiche orali

- Questionario - Prova semistrutturata - Prova strutturata - Problema - Saggio - Tema - Relazione

- Interrogazione lunga - Interrogazione breve - Relazione

Strumenti dell’azione didattica Attrezzature

- Libri di testo - Strumenti audiovisivi - Laboratorio multimediale - Dispense - Appunti, lucidi e schemi di riepilogo - Tavole sinottiche - Calcolatrici scientifiche - Software specifico, Internet - Codice Civile e Costituzione Italiana - Quotidiani e riviste

- Laboratori - Biblioteca - Palestra

Page 8: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE fileClasse 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 1 / 65 Esame di Stato DOCUMENTO

Classe 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 8 / 65

Parte SECONDA

PERCORSO FORMATIVO DELLA CLASSE

Page 9: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE fileClasse 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 1 / 65 Esame di Stato DOCUMENTO

Classe 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 9 / 65

2.1 LA CLASSE (Alunni – Credito Scolastico)

Alunni Credito Scolastico

Cognome Nome 3° anno 4° anno

1 BRAGARI DUMITRU 7 5

2 CANUTI SIMONE 5 6

3 CAVALIERI LORENZO 6 6

4 FALAPPA MAURO 7 6

5 GIOVAGNOLI VALERIO 4 4

6 LORENZETTI LUCA 6 5

7 NATALI BIBA JESSICA 8 7

8 PALOMBARANI GIACOMO 7 7

9 PESARESI DANIELE 4 5

10 PETRUCCI EMANUELE 5 4

11 RICCETTI MICHELE 5 5

12 RICCI MONICA 3 6

13 ROSSI THOMAS 4 4

14 SANTUCCI JACOPO 7 6

15 SERVASI MARCO 5 5

16 TRAN MINH YEN EMANUELA 6 5

Page 10: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE fileClasse 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 1 / 65 Esame di Stato DOCUMENTO

Classe 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 10 / 65

2.2 PROFILO DELLA CLASSE La classe 5 FS è composta da 16 elementi: 3 femmine e 13 maschi. L’attuale gruppo proviene dalla 4 FS, ma si è ridotto numericamente poiché due alunni non sono stati promossi, mentre un altro studente si è trasferito al corso serale, al termine del I quadrimestre. La classe ha mostrato un discreto interesse per le discipline di studio e la maggior parte degli alunni ha tenuto un comportamento corretto e partecipe, che ha favorito il regolare svolgimento delle lezioni. Per quanto riguarda l’attività domestica, a fronte di alcuni alunni che si sono distinti per assiduità nello studio individuale, altri elementi hanno mostrato un impegno modesto e alcune difficoltà nell’affrontare argomenti complessi, difettando di un metodo di studio organizzato ed efficace. Ciò è emerso in modo evidente nell’esposizione orale a volte incerta e non del tutto corretta. La frequenza scolastica è risultata nel complesso regolare. Un’alunna ha seguito un PEI per obiettivi minimi coadiuvata da due insegnanti di sostegno che sono state sempre presenti durante le verifiche. Le prove scritte hanno richiesto, talvolta, tempi di elaborazione più lunghi. Si richiede pertanto la presenza delle docenti di sostegno durante lo svolgimento delle prove d’esame. Un’alunna ha seguito un PEI con programmazione differenziata per sei ore settimanali con l’obiettivo principale di potenziare le competenze professionali. L’alunna ha svolto uno stage lavorativo, presso la scuola invece ha partecipato a varie attività del progetto “Crescere insieme”; ha inoltre seguito in forma differenziata alcune discipline scolastiche: italiano, storia, alimentazione, matematica. Durante le prove di verifica (differenziate rispetto a quelle somministrate alla classe) il docente di sostegno ha prestato assistenza all’allieva, fornendo aiuto per lo svolgimento delle stesse, indicazioni per la comprensione delle richieste e assistenza per la comunicazione in senso più generale. Per lo svolgimento della terza prova si prevede la preparazione di una ricetta nel laboratorio di cucina per l’autonomia. Per tale prova si prevede una durata di cinque ore e si richiede quindi l’uso del laboratorio di cucina per l’autonomia. Durante il percorso curricolare, per colmare le lacune emerse, i docenti hanno assicurato un recupero costante, in itinere, in tutte le discipline, riprendendo i contenuti non assimilati ed esemplificandoli ulteriormente. L’accertamento dei progressi compiuti dagli alunni rispetto ai livelli di partenza, in vista degli obiettivi fissati, ha accompagnato costantemente l’itinerario didattico. Nell’esprimere la valutazione sono stati considerati il livello individuale di partenza, gli obiettivi fissati per la classe, il progresso nell’acquisizione dei contenuti, la capacità di analisi e di sintesi, l’esposizione chiara ed appropriata, la correttezza formale, l’organizzazione dei contenuti, la rielaborazione personale, l’impegno, la partecipazione alle attività, il metodo di studio. Nel complesso il grado di conoscenze e competenze raggiunto dagli alunni si attesta sui seguenti livelli: il 25% consegue risultati buoni, il 55% si attesta su risultati sufficienti/discreti, mentre il 20% ha parzialmente raggiunto gli obiettivi. In occasione delle valutazioni infra-quadrimestrali, quadrimestrali e dei colloqui generali, le famiglie sono sempre state informate sull’andamento didattico e disciplinare dei singoli alunni e sulle modalità di recupero che ogni disciplina metteva in atto.

Page 11: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE fileClasse 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 1 / 65 Esame di Stato DOCUMENTO

Classe 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 11 / 65

2.3 PRINCIPALI ATTIVITA’ INTEGRATIVE (progetti e attività extracurricolari, area di specializzazione, ecc.)

Progetto Descrizione Materie coinvolte

Visita di istruzione Visita di istruzione a Praga

Visita aziendale Visita a Roma presso “Eataly” LOGSR Economia e Gestione delle aziende ristorative

PROGETTO ALTERNANZA

SCUOLA LAVORO

E’ una metodologia formativa che ha permesso ai ragazzi che frequentano il nostro istituto di svolgere il proprio percorso di formazione attraverso l’alternanza tra periodi di studio ed esperienze in azienda. Lo stage, inserito nel progetto di alternanza scuola lavoro, è quindi un periodo di addestramento professionale organizzato dall’istituzione scolastica per consentire agli studenti di fare pratica presso aziende selezionate. L’alternanza è stata svolta in qualificate aziende del territorio, prendendo parte a manifestazioni interne ed esterne all’Istituto Scolastico, effettuando uscite didattiche, attraverso il lavoro individuale, partecipando a orientamenti universitari, ecc. Il percorso di alternanza scuola lavoro prevedeva una durata biennale, per un totale complessivo di 132 ore così suddivise: Quarto anno: Attività propedeutica all’esperienza in azienda = 8 ore Stage in azienda = 120 ore Quinto anno: Restituzione dell’esperienza vissuta in alternanza (relazione) = 4 ore

LOGSR

Page 12: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE fileClasse 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 1 / 65 Esame di Stato DOCUMENTO

Classe 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 12 / 65

2.4 DIARIO DELLE SIMULAZIONI DELLA TERZA PROVA

Obiettivi CONOSCENZE Accertare il livello quantitativo delle conoscenze acquisite COMPETENZE Verificare le capacità di utilizzare, articolare e collegare i contenuti appresi. CAPACITÀ Valutare le abilità espressive. Prima simulazione della TERZA PROVA

Data Tipologia Tempo Materie

INGLESE

FRANCESE

LEGISLAZIONE

01 marzo 2013 Quesiti a risposta singola 120 min

08.30 – 10.30

MATEMATICA

Seconda simulazione della TERZA PROVA

Data Tipologia Tempo Materie

INGLESE

FRANCESE

ECONOMIA E GESTIONE DELLE AZIENDE RISTORATIVE

19 aprile 2013 Quesiti a risposta singola 120 min

08.30 – 10.30

LOGSR

Osservazioni sulla tipologia Il Consiglio di classe ritiene, all’unanimità, che la tipologia “Quesiti a risposta singola”, sia la più adeguata per la prova d’esame perché consente di individuare, in modo più oggettivo, la preparazione globale dell’alunno.

Page 13: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE fileClasse 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 1 / 65 Esame di Stato DOCUMENTO

Classe 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 13 / 65

Parte TERZA

PERCORSI DIDATTICI DISCIPLINARI E PROGRAMMI SVOLTI

Page 14: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE fileClasse 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 1 / 65 Esame di Stato DOCUMENTO

Classe 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 14 / 65

RELAZIONE FINALE

DEL DOCENTE Mod.43 rev.00

DOCENTE ALESSIA MANCINI

MATERIA DI INSEGNAMENTO ITALIANO

CLASSE / SEZIONE 5 FS

ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013

TESTO IN ADOZIONE M. Sambugar, G. Salà, LM2, La Nuova Italia

ALTRI STRUMENTI Dispense fornite dal docente; supporti audiovisivi.

MONTE ORE ANNUO Teorico 132 Effettivo 110

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Riconoscere la specificità della letteratura attraverso la pratica dell’analisi testuale Saper comprendere ed analizzare differenti tipologie di testi letterari Saper contestualizzare un testo letterario Esporre oralmente in forma corretta, coerente ed efficace

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale Lezione interattiva Lettura guidata in classe Presentazione in power point

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Interrogazione orale Questionario semistrutturato Questionario a risposta aperta Esercitazioni sulle tipologie A, B, C, D previste all’Esame di Stato.

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF / MEDIOCRE 25% PARZIALMENTE 18 %

SUFF / DISCR 56 % MEDIAMENTE 57 %

BUONO / OTTIMO 19 % PIENAMENTE 25 % Osservazioni

ALL. 01: PROGRAMMA SVOLTO

Page 15: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE fileClasse 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 1 / 65 Esame di Stato DOCUMENTO

Classe 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 15 / 65

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE / SEZ 5 FS ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013

DOCENTE ALESSIA MANCINI MATERIA ITALIANO

PROGRAMMA SVOLTO: riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod.08 “Piano di Lavoro del Docente” presentato ad inizio a.s. e specificare quali moduli trattati in forma completa, quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione.

MODULI UNITA' DIDATTICHE

Grado di approfondimento: completo cenni omesso

Positivismo, Naturalismo e Verismo

Clima culturale del Positivismo; Il romanzo naturalista e verista Giovanni Verga: vita, opere e poetica; I Malavoglia: temi e struttura; lettura dal I capitolo: La famiglia Malavoglia

Forma completa

La cultura del Decadentismo in Europa

Il romanzo decadente: l’estetismo di Huysmans, Wilde e D’Annunzio La poesia simbolista in Francia Lettura tratta da Il piacere: Il ritratto di un esteta: Andrea Sperelli

Forma completa

La lirica del primo ‘900 in Italia

Giovanni Pascoli: vita, opere e poetica; Myricae: contenuti e stile; lettura delle poesie: Lavandare; X agosto. Canti di Castelvecchio: temi e stile; lettura della poesia:Il gelsomino notturno Gabriele d’Annunzio: vita, opere e poetica; Le laudi: temi e stile; lettura della poesia:La pioggia nel pineto.

Forma completa

La narrativa del primo ‘900

Caratteristiche principali del romanzo novecentesco in Italia e in Europa Italo Svevo: vita, opere e poetica La coscienza di Zeno: temi e struttura; letture: L’ultima sigaretta; Una catastrofe inaudita. Luigi Pirandello: vita, opere e poetica; L’umorismo: lettura Il sentimento del contrario Il romanzo Il fu Mattia Pascal: temi e struttura; lettura:Cambio treno Novelle per un anno: lettura Il treno ha fischiato Il teatro:Sei personaggi in cerca d’autore

Forma completa

La lirica tra le due guerre in Italia

Giuseppe Ungaretti: vita, opere, poetica; L’Allegria: temi e stile; lettura delle poesie: Veglia, San Martino del Carso, Fratelli Eugenio Montale: vita, opere, poetica

Forma completa Cenni

La letteratura del dopoguerra in Italia

La stagione del Neorealismo: la Resistenza in Pavese, Calvino e Levi

Omesso

Le tipologie di scrittura per l’Esame di Stato

Analisi di un testo letterario Saggio breve e articolo di giornale Tema di ordine generale Tema di storia

Forma completa

Page 16: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE fileClasse 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 1 / 65 Esame di Stato DOCUMENTO

Classe 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 16 / 65

RELAZIONE FINALE

DEL DOCENTE Mod.43 rev.00

DOCENTE ALESSIA MANCINI

MATERIA DI INSEGNAMENTO STORIA

CLASSE / SEZIONE 5 FS

ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013

TESTO IN ADOZIONE F.Bertini, Storia Fatti e Interpretazioni, Mursia Scuola

ALTRI STRUMENTI Dispense fornite dal docente; supporti audiovisivi

MONTE ORE ANNUO Teorico 66 Effettivo 69

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscere e problematizzare i principali avvenimenti storici del ‘900 nei loro aspetti politici, economici e sociali Ricostruire la complessità del fatto storico attraverso l’individuazione di interconnessioni, di concause, di rapporti tra particolare e generale Strutturare le conoscenze dei fenomeni storici al fine di orientarsi nella complessità del presente Esporre con proprietà di linguaggio, lessico storiografico ed organicità le conoscenze acquisite

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale Lezione interattiva Lettura guidata in classe Presentazione in power point Carte geografiche-costruzione di mappe

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Interrogazione orale Questionario semistrutturato Questionario a risposta aperta

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF / MEDIOCRE 19 % PARZIALMENTE 12 %

SUFF / DISCR 68 % MEDIAMENTE 63 %

BUONO / OTTIMO 13 % PIENAMENTE 25 % Osservazioni

ALL. 01: PROGRAMMA SVOLTO

Page 17: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE fileClasse 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 1 / 65 Esame di Stato DOCUMENTO

Classe 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 17 / 65

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE / SEZ 5 FS ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013

DOCENTE ALESSIA MANCINI MATERIA STORIA

PROGRAMMA SVOLTO: riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod.08 “Piano di Lavoro del Docente” presentato ad inizio a.s. e specificare quali moduli trattati in forma completa, quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione.

MODULI UNITA' DIDATTICHE

Grado di approfondimento: completo cenni omesso

Dal dopo Unità d’Italia all’età giolittiana

Cenni sulle fasi che portano alla conquista dell’Unità d’Italia La Destra storica La Sinistra storica L’età giolittiana

Forma completa

L’età dell’Imperialismo

La situazione degli Stati europei alla fine dell’’800 Nazionalismo; Imperialismo e politica colonialista

Forma completa

La prima guerra mondiale

Cause e principali fasi della guerra La posizione dell’Italia dalla neutralità all’intervento Il nuovo assetto geo-politico al termine della guerra

Forma completa

I regimi totalitari

La Russia dalla rivoluzione d’ottobre all’età di Stalin Il Fascismo in Italia La crisi del ’29 e le sue conseguenze Il Nazismo in Germania

Forma completa

La seconda guerra mondiale

L’Europa alla vigilia della guerra Cause e principali fasi della guerra La tragedia della shoah L’Italia dall’entrata in guerra alla Resistenza

Forma completa

Il mondo all’epoca della guerra fredda

La divisione del mondo in zone d’influenza Il secondo dopoguerra in Italia

Cenni

Tendenze e problemi del mondo attuale

La Decolonizzazione: i problemi dell’indipendenza e del sottosviluppo

Omesso

Page 18: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE fileClasse 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 1 / 65 Esame di Stato DOCUMENTO

Classe 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 18 / 65

RELAZIONE FINALE

DEL DOCENTE Mod.43 rev.00

DOCENTE MONNALISA LUCCHETTI

MATERIA DI INSEGNAMENTO LEGISLAZIONE

CLASSE / SEZIONE 5 FS

ANNO SCOLASTICO 2012-2013

TESTO IN ADOZIONE LEGISLAZIONE PER AZIENDE RISTORATIVE – EDIZIONI LE MONNIER – AUTORI: ZAGREBELSKY-TRUCCO-LORENZONI

ALTRI STRUMENTI

MONTE ORE ANNUO Teorico 66 Effettivo 66

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Favorire una corretta relazione tra insegnante ed alunno e tra i singoli alunni, promuovendo una collaborazione fattiva e concreta atta a far raggiungere a tutti i ragazzi un livello sufficiente di apprendimento e di conoscenza della materia , con un corretto comportamento in classe

METODOLOGIA DIDATTICA

Si è cercato di approfondire le tematiche generali, cercando di individuare opportuni riferimenti al vissuto quotidiano , anche per facilitare la comprensione di concetti teorici e astratti. Si è privilegiato anche negli approfondimenti il metodo del problem solving per favorire lo sviluppo della capacità di analisi dello studente

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Le verifiche sono state orali e si è proceduto anche ad una verifica scritta nell’ambito della simulazione della terza Prova

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF / MEDIOCRE 0 % PARZIALMENTE 0 %

SUFF / DISCR 70 % MEDIAMENTE 70 %

BUONO / OTTIMO 30 % PIENAMENTE 30 % Osservazioni

ALL. 01: PROGRAMMA SVOLTO

Page 19: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE fileClasse 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 1 / 65 Esame di Stato DOCUMENTO

Classe 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 19 / 65

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE / SEZ 5 FS ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013

DOCENTE MONNALISA LUCCHETTI MATERIA LEGISLAZIONE

PROGRAMMA SVOLTO: riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod.08 “Piano di Lavoro del Docente” presentato ad inizio a.s. e specificare quali moduli trattati in forma completa, quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione.

MODULI UNITA' DIDATTICHE

Grado di approfondimento: completo cenni omesso

Le obbligazioni Generalità I soggetti La prestazione Le obbligazioni pecuniarie L’adempimento e la mora del creditore L’inadempimento e la mora del debitore Il risarcimento danni per l’inadempimento. Le cause di estinzione delle obbligazioni

FORMA COMPLETA

Le fonti non contrattuali delle obbligazioni

Il fatto illecito La responsabilità civile contrattuale ed extracontrattuale La responsabilità oggettiva per fatto illecito Le altre fonti non contrattuali delle obbligazioni

FORMA COMPLETA

I contratti in generale contratti tipici e atipici

Classificazioni L’autonomia contrattuale Elementi essenziali del contratto Gli elementi accidentali del contratto Gli effetti del contratto L’invalidità del contratto La risoluzione del contratto La compravendita La somministrazione Il deposito L’assicurazione Il leasing Il catering Il franchising

FORMA COMPLETA

Le norme sulla sicurezza e legislazione igienico – sanitaria

Norme antinfortunistiche Prevenzione incendi La normativa sanitaria sulla ristorazione La normativa sulle sostanze tossiche L’azienda ristorativa e l’ambiente

CENNI

Page 20: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE fileClasse 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 1 / 65 Esame di Stato DOCUMENTO

Classe 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 20 / 65

RELAZIONE FINALE

DEL DOCENTE Mod.43 rev.00

DOCENTE ANTONELLA MALAVENDA

MATERIA DI INSEGNAMENTO ECONOMIA E GESTIONE AZIENDE RISTORATIVE

CLASSE / SEZIONE 5 FS

ANNO SCOLASTICO 2012-2013

TESTO IN ADOZIONE Le aziende ristorative - ed. Elemond

ALTRI STRUMENTI Giornali e Internet

MONTE ORE ANNUO Teorico 132 Effettivo 113

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

-Conoscere le caratteristiche della gestione e i problemi tipici che essa pone -Conoscere ed analizzare le tipologie dei costi e dei ricavi ed il metodo di determinazione dei prezzi n -Analizzare le problematiche relative ai finanziamenti nelle imprese e sapersi orientare nella scelta alternativa di essi -Conoscere le scritture contabili tenute nelle imprese ristorative -Conoscere le principali imposte che gravano sulle imprese -Conoscere la Composizione Del Bilancio e saper attuare una sua minima interpretazione -Comprendere l’utilità del budget e saper redigere il budget del settore ristorativo -Conoscere i principali strumenti di marketing e capire come utilizzarli per attuare strategie aziendali -Comprendere l’importanza di una buona gestione del personale per l’efficienza aziendale

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale Problem solving Esercitazioni Pratiche Video INTERNET Laboratorio di informatica Analisi di casi

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Temi Prove strutturate Soluzione di casi

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF / MEDIOCRE 10% PARZIALMENTE 10%

SUFF / DISCR 60 % MEDIAMENTE 40%

BUONO / OTTIMO 30 % PIENAMENTE 50 % Osservazioni La classe ha svolto con discreto impegno e con adeguata partecipazione le attività proposte e ha raggiunto una preparazione che nel complesso è più che sufficiente e per qualche alunno è buona.

ALL. 01: PROGRAMMA SVOLTO

Page 21: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE fileClasse 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 1 / 65 Esame di Stato DOCUMENTO

Classe 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 21 / 65

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE / SEZ 5 FS ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013

DOCENTE ANTONELLA MALAVENDA MATERIA ECONOMIA E GESTIONE AZIENDE RISTORATIVE

PROGRAMMA SVOLTO: riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod.08 “Piano di Lavoro del Docente” presentato ad inizio a.s. e specificare quali moduli trattati in forma completa, quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione.

MODULI UNITA' DIDATTICHE

Grado di approfondimento: completo cenni omesso

La gestione La Gestione economica La gestione finanziaria Le rilevazioni contabili Le imposte

completo

Il Bilancio d’esercizio Contenuto del Bilancio: SP Conto economico e Nota Integrativa Lettura e interpretazione

completo

La programmazione La programmazione di nuove imprese ristorative: business plan La programmazione annuale: budget

completo

Il marketing Analisi del mercato Strategie di marketing Marketing plan

completo

Il personale Gestione del personale

omesso

Page 22: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE fileClasse 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 1 / 65 Esame di Stato DOCUMENTO

Classe 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 22 / 65

RELAZIONE FINALE

DEL DOCENTE Mod.43 rev.00

DOCENTE RAFFAELLA LODOVICI

MATERIA DI INSEGNAMENTO INGLESE

CLASSE / SEZIONE 5 FS

ANNO SCOLASTICO 2012-2013

TESTO IN ADOZIONE Aravanis, Rosemary & Vassilakis, Stuart, Code Blue B1, Macmillan Dispensa preparata dalle docenti.

ALTRI STRUMENTI LIM, strumenti multimediali per ascolto, visioni di Cd, Dvd, video Youtube, utilizzo di Power Point.

MONTE ORE ANNUO Teorico 99 Effettivo 78

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Vedi programmazione modulare individuale e dipartimentale

METODOLOGIA DIDATTICA

• Lezione frontale • Problem solving • Lavori a coppie, lavori di gruppo • Presentazione di lavori in Power Point

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

• Reporting • Problem solving • Prove semistrutturate • Domande aperte

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF / MEDIOCRE 14 % PARZIALMENTE 6 %

SUFF / DISCR 58 % MEDIAMENTE 59 %

BUONO / OTTIMO 28 % PIENAMENTE 35 %

Osservazioni

ALL. 01: PROGRAMMA SVOLTO

Page 23: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE fileClasse 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 1 / 65 Esame di Stato DOCUMENTO

Classe 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 23 / 65

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE / SEZ 5 FS ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013

DOCENTE RAFFAELLA LODOVICI MATERIA INGLESE

PROGRAMMA SVOLTO: riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod.08 “Piano di Lavoro del Docente” presentato ad inizio a.s. e specificare quali moduli trattati in forma completa, quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione.

MODULI UNITA' DIDATTICHE

Grado di approfondimento: completo cenni omesso

Code Blue

1. What in the world….! 2.Making the grade 3. An apple a day…… 4. Focus on vocabulary and listening Practising for PET certification to reach B1 level – reading and comprehension activities, listening and comprehension, filling in the gaps, writing and focusing on vocabulary.

Forma completa Forma completa Forma completa Forma completa

Healthy eating 1. A guide to daily good choices – the food pyramid 2. Recommendation for a healthy diet vs. junk food 3. The Mediterranean diet 4. Healthy diet for teenagers

Forma completa Forma completa Forma completa Forma completa

Trends in eating and drinking

1. Starbucks 2. Wagamama 3. Hard Rock Cafè 4. Jamie Oliver 5. Happy Hour

Forma completa Forma complete Forma completa Forma complete Forma completa

Food, problems, and disease

1. Eating disorders 2. Some eating diseases 3. Food allergies and intollerances

Forma complete Forma complete Forma completa

Food Safety

1. Food Safety 2. Food Processing

Forma complete Forma completa

Food and Beverage Manager

1. Tasks, qualifications and skills Forma completa

Europass CV

1. How to write a Europass CV

Cenni

Feature Films: Eating as central theme

1. Watching films of parts of films in which food and eating play a main role and analyzing it

Omesso

Page 24: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE fileClasse 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 1 / 65 Esame di Stato DOCUMENTO

Classe 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 24 / 65

RELAZIONE FINALE

DEL DOCENTE Mod.43 rev.00

DOCENTE BATTISTONI Franco

MATERIA DI INSEGNAMENTO MATEMATICA

CLASSE / SEZIONE 5 FS

ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013

TESTO IN ADOZIONE Elementi di analisi matematica - Tema Q

N. Papa – L. Risposi GRUPPO EDITORIALE il capitello

ALTRI STRUMENTI

Accesso al Laboratorio di Informatica (per l’utilizzo di Derive), in modo sistematico durante il corso dell’anno scolastico, per consentire agli alunni di affrontare la materia con maggiore interesse.

MONTE ORE ANNUO Teorico 99 Effettivo 92

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

� Conoscenza degli elementi propri della disciplina � Individuazione e applicazione di relazioni, proprietà e procedure � Identificazione e comprensione dei problemi, formulazione di ipotesi, soluzioni e loro verifica � Comprensione ed uso appropriato del linguaggio � Padronanza consapevole del calcolo

METODOLOGIA DIDATTICA

� Lezione frontale per introdurre l’argomento ed individuare i nodi problematici � Coinvolgimento attivo degli alunni nel processo di insegnamento-apprendimento � Svolgimento di esercizi graduati da eseguire individualmente o a gruppi � Recupero in itinere

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

� Verifiche formative: in itinere e al termine di una U.D.: verifiche orali e scritte

� Verifiche sommative: al termine di un modulo: verifiche orali e scritte

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF / MEDIOCRE 20 % PARZIALMENTE 20 %

SUFF / DISCR 50 % MEDIAMENTE 50 %

BUONO / OTTIMO 30 % PIENAMENTE 30 % Osservazioni Si è tentato di privilegiare una attività pratica di calcolo, evitando volutamente un approccio teorico a definizioni, teoremi e proprietà. Gli alunni hanno partecipato, in generale, con discreto interesse; qualcuno ha ottenuto anche buoni risultati. Nel corso dei due anni la classe ha mantenuto un atteggiamento di sostanziale correttezza. Il lavoro in laboratorio di informatica è stato svolto attenendosi alle indicazioni e con buona partecipazione.

ALL. 01: PROGRAMMA SVOLTO

Page 25: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE fileClasse 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 1 / 65 Esame di Stato DOCUMENTO

Classe 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 25 / 65

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE / SEZ 5 FS ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013

DOCENTE Battistoni Franco MATERIA MATEMATICA

PROGRAMMA SVOLTO: riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod.08 “Piano di Lavoro del Docente” presentato ad inizio a.s. e specificare quali moduli trattati in forma completa, quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione.

MODULI UNITA' DIDATTICHE

Grado di approfondimento: completo cenni omesso

1 LE FUNZIONI

Intervalli, intorni e funzioni Intervalli Intorni Funzioni

• Classificazione • Grafico di una funzione

Insieme di esistenza o dominio di una funzione

• Insieme di esistenza di funzioni razionali intere, funzioni razionali fratte, funzioni irrazionali

Funzioni uguali, punti uniti, identità Funzioni pari e dispari, funzione composta, funzioni

crescenti e decrescenti Segno della funzione

• Punti di intersezione del grafico di una funzione con gli assi cartesiani

omesso omesso

2 LIMITI E FUNZIONI CONTINUE

Limiti e funzioni continue Concetto di limite Limite finito di una funzione f(x) per x tendente a un

valore finito c Limite destro e limite sinistro Limite infinito di una funzione f(x) per x tendente a

un valore finito c Limite finito di una funzione f(x) per x tendente

all’infinito Limite infinito di una funzione f(x) per x tendente

all’infinito Teoremi sui limiti Funzione continua in un punto Le operazioni con i limiti

• Teorema della somma di due funzioni • Teorema della differenza di due funzioni • Teorema del prodotto di due funzioni • Teorema della funzione reciproca • Teorema del quoziente di due funzioni

Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate

∞−∞+ ; 0

0 ; ∞∞

Punti di discontinuità di una funzione

• Discontinuità di prima specie • Discontinuità di seconda specie • Discontinuità di terza specie (o eliminabile)

Asintoti

• Asintoti orizzontali, verticali e obliqui di funzioni razionali

definizione: cenni calcolo: completo

(di funzioni razionali intere e fratte e di semplici funzioni esponenziali)

cenni cenni omesso cenni

3 DERIVATE

Derivate Il rapporto incrementale La derivata

cenni cenni

Page 26: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE fileClasse 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 1 / 65 Esame di Stato DOCUMENTO

Classe 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 26 / 65

Le derivate fondamentali Derivata di alcune funzioni elementari:

kxf =)( ; xxf =)( ; xxf =)(

Teoremi sul calcolo delle derivate Derivata delle funzioni:

)()()( xgxfxh ±=

)()()( xgxfxh ⋅=

)()( xfkxh ⋅=

)(

)()(

xg

xfxh =

( )[ ]xgfxh =)( αxxf =)( (α esponente razionale)

Retta tangente al grafico in un punto di una funzione

4 MASSIMI, MINIMI E STUDIO DI FUNZIONE

Massimi, minimi e studio di funzione Funzioni crescenti e decrescenti Massimi e minimi Ricerva dei massimi e dei minimi mediante lo studio

del segno della derivata prima Lo studio di funzione

cenni cenni cenni

Page 27: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE fileClasse 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 1 / 65 Esame di Stato DOCUMENTO

Classe 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 27 / 65

RELAZIONE FINALE

DEL DOCENTE Mod.43 rev.00

DOCENTE CRISTINA BIZZARRI

MATERIA DI INSEGNAMENTO FRANCESE

CLASSE / SEZIONE 5 FS

ANNO SCOLASTICO 2012-2013

TESTO IN ADOZIONE Nouvelles Escapades Gourmandes _ Eurelle

ALTRI STRUMENTI Video, Internet, Power Point, documenti vari

MONTE ORE ANNUO Teorico 99 Effettivo 75

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Approfondire le conoscenze già acquisite durante gli anni precedenti attraverso lo studio di testi, la visione di film e video, la lettura di documenti, la ricerca personale e di gruppo. Aumentare negli studenti la consapevolezza delle proprie capacità scolastiche e del rapporto con i compagni e i docenti.

METODOLOGIA DIDATTICA

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Verifiche formative e sommative nel corso dei due quadrimestri, comprese le simulazioni della Terza Prova

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF / MEDIOCRE 30 % PARZIALMENTE 0 %

SUFF / DISCR 60 % MEDIAMENTE 90 %

BUONO / OTTIMO 10 % PIENAMENTE 10 % Osservazioni

ALL. 01: PROGRAMMA SVOLTO

Page 28: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE fileClasse 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 1 / 65 Esame di Stato DOCUMENTO

Classe 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 28 / 65

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE / SEZ 5 FS ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013

DOCENTE CRISTINA BIZZARRI MATERIA FRANCESE

PROGRAMMA SVOLTO: riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod.08 “Piano di Lavoro del Docente” presentato ad inizio a.s. e specificare quali moduli trattati in forma completa, quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione.

MODULI UNITA' DIDATTICHE

Grado di approfondimento: completo cenni omesso

La Bourgogne La Bourgogne pag.102

La diffusion de la vigne en France pag.106

Le vin et son terroir pag.107

La Bourgogne viticole pag.108

La naissance du Champagne pag.111

La Méthode Champenoise pag.112

Le mariage des vins et des mets pag.123

Completo

La Provence et ses recettes

Provence-Alpes-Côte d’Azur pag.144

Recettes typiques de Provence pag.146

L’huile d’olive pag.150

La Bouillabaisse pag.154

Completo

L’hygiène alimentaire Les règles de base de l’Hygiène alimentaire pag.134

Le décalogue de l’hygiène alimentaire pag.135

Completo

Les régimes et la santé L’équilibre alimentaire pag.160

Bienfaits et carences du régime végétarien pag.164

Completo

Le chocolat Le cacao : du Nouveau Monde à l’Europe pag.206

Le chocolat en suisse pag.207

Du cacao au chocolat pag.208

Completo

Le Monde La cuisine créole pag.226

Le Maghreb pag.238

La cuisine du maghreb pag.240

Le Tajine pag. 243

Le couscous pag. 244

Le World-food pag.247

Le Slow-food pag.250

Completo

No et Moi de Delphine de Vigan - Roman

Lecture de quelques chapitres du roman et fiche d’étude Cenni

Page 29: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE fileClasse 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 1 / 65 Esame di Stato DOCUMENTO

Classe 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 29 / 65

RELAZIONE FINALE

DEL DOCENTE Mod.43 rev.00

DOCENTE ELDA MARCHETTI

MATERIA DI INSEGNAMENTO ALIMENTI E ALIMENTAZIONE

CLASSE / SEZIONE 5 FS

ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013

TESTO IN ADOZIONE Rodato-Gola “Nutrizione oggi” CLITT

ALTRI STRUMENTI Materiali da internet – altri testi e riviste specializzate

MONTE ORE ANNUO Teorico 99 Effettivo 85

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

� Conoscere le principali cause di degradazione degli alimenti � Conoscere i possibili effetti dei contaminanti sull’uomo e sull’ambiente. � Conoscere i corretti metodi di manipolazione degli alimenti e la corretta prassi igienica legata al personale, alle attrezzature e agli

ambienti ristorativi secondo le attuali disposizioni legislative. � Conoscere le principali patologie causate da alimenti contaminati � Conoscere le principali tecniche di conservazione degli alimenti. � Conoscere gli effetti della conservazione sulle caratteristiche organolettiche e nutrizionali degli alimenti. � Identificare i metodi più idonei e saper motivare la scelta. � Conoscere i momenti essenziali per la costruzione di una dieta individualizzata � Conoscere le linee guida per una sana alimentazione in condizioni fisiologiche. � Acquisire i concetti base atti a prevenire le più comuni malattie nutrizionali. � Conoscere le correzioni da apportare nelle diete in alcune situazioni patologiche

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale con utilizzo di linguaggio semplice, pur nella sua correttezza tecnica.

I concetti esposti vengono integrati e sostenuti da illustrazioni, fotografie, schemi, tabelle e disegni in parte tratti dal testo in adozione che da altri libri.

Fotocopie di articoli tratti da riviste specializzate, documenti ottenuti mediante Internet, sono i possibili strumenti utilizzati a supporto della lezione frontale

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Interrogazioni orali – prove semistrutturate - simulazione prova di esame

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF / MEDIOCRE 30 % PARZIALMENTE 10 %

SUFF / DISCR 60 % MEDIAMENTE 70 %

BUONO / OTTIMO 10 % PIENAMENTE 20 % Osservazioni

ALL. 01: PROGRAMMA SVOLTO

Page 30: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE fileClasse 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 1 / 65 Esame di Stato DOCUMENTO

Classe 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 30 / 65

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE / SEZ 5 FS ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013

DOCENTE ELDA MARCHETTI MATERIA ALIMENTI E ALIMENTAZIONE

PROGRAMMA SVOLTO: riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod.08 “Piano di Lavoro del Docente” presentato ad inizio a.s. e specificare quali moduli trattati in forma completa, quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione.

MODULI UNITA' DIDATTICHE

Grado di approfondimento: completo cenni omesso

1)Degradazione degli alimenti

a. Contaminazioni chimiche b. Contaminazioni fisiche c. Contaminazioni biologiche

completo

2)Igiene professionale a. Elementi d’igiene. b. Le principali tossinfezioni alimentari. c. L’igiene nella ristorazione.

Completo tranne c) per cenni

3)Conservazione degli alimenti.

a. Metodi fisici . b. Metodi chimici . c. Chimico-fisici. Metodi biologici.

completo

4)Dietetica. a. Bioenergetica. b. I L.A.R.N. c. Diete particolari. d. Diete negli stati fisiologici.

Completo tranne c) per cenni

5) Dietoterapia a. Diete negli stati patologici. b. Alimentazione e prevenzione.

Completo tranne a) per cenni

Page 31: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE fileClasse 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 1 / 65 Esame di Stato DOCUMENTO

Classe 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 31 / 65

RELAZIONE FINALE

DEL DOCENTE Mod.43 rev.00

DOCENTE ROBERTO CINGOLANI

MATERIA DI INSEGNAMENTO LOGSR Laboratorio Organizzazione Gestione Servizi Ristorativi

CLASSE / SEZIONE 5 FS

ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013

TESTO IN ADOZIONE DIETRO LE QUINTE Luigi Frati – A. Montanari Para Mond

ALTRI STRUMENTI Riviste settore

MONTE ORE ANNUO Teorico 99 Effettivo 83

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Infondere capacità ed elementi di gestione e organizzazione delle risorse economiche ed umane all’interno delle attività aventi come fine l’ospitalità, l’accoglienza e l’organizzazione nella somministrazione di alimenti e bevande - ristorazione

METODOLOGIA DIDATTICA

Lettura articoli stampa del settore Lezione itinerante Dettaura Testimonianza.

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

ORALE E SCRITTA

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF / MEDIOCRE 40 % PARZIALMENTE 40 %

SUFF / DISCR 40 % MEDIAMENTE 40 %

BUONO / OTTIMO 20 % PIENAMENTE 20 % Osservazioni

ALL. 01: PROGRAMMA SVOLTO

Page 32: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE fileClasse 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 1 / 65 Esame di Stato DOCUMENTO

Classe 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 32 / 65

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE / SEZ 5 FS ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013

DOCENTE ROBERTO CINGOLANI MATERIA LOGSR

PROGRAMMA SVOLTO: riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod.08 “Piano di Lavoro del Docente” presentato ad inizio a.s. e specificare quali moduli trattati in forma completa, quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione.

MODULI UNITA' DIDATTICHE

Grado di approfondimento: completo cenni omesso

MENU Struttura - tipologia-compilazione forma completa

HACCP Implementazione e manuale forma completa

VINO Classificazione – gestione – servizio - abbinamento forma completa

ORGANIZZAZIONE SERVIZIO

Approvvigionamento -politica acquisti- gestione merci-cook and chill- sottovuoto- org.ne sev. Sala e mise en place- tecniche di servizio- cultura servizio.

forma completa

CATERING BANQUETING BUFFET

Rist. Collettiva domiciliare- banqueting manager- bufett regole tecniche

forma completa

SISTEMA QUALITA’ Sistema qualità nella ristorazione applicazione forma completa

MARKETING Marketing nella ristorazione cenni

Page 33: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE fileClasse 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 1 / 65 Esame di Stato DOCUMENTO

Classe 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 33 / 65

RELAZIONE FINALE

DEL DOCENTE Mod.43 rev.00

DOCENTE CLAUDIA MAMMOLI

MATERIA DI INSEGNAMENTO EDUCAZIONE FISICA

CLASSE / SEZIONE 5 FS

ANNO SCOLASTICO 2012-2013

TESTO IN ADOZIONE In perfetto equilibrio pensiero e azione per un corpo intelligente

ALTRI STRUMENTI PALESTRA PICCOLI ATTREZZI ATTREZATURE SPORTIVE

MONTE ORE ANNUO Teorico 66 Effettivo 62

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

1. Tollerare un carico di lavoro per un tempo relativamente prolungato 2. Miglioramento della qualità di forza e resistenza specifica 3. Conoscenza dei principali sport di squadra

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale lavoro in gruppo

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Test motori Osservazione delle capacità motorie degli alunni

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF / MEDIOCRE 0 % PARZIALMENTE 0 %

SUFF / DISCR 40% MEDIAMENTE 70 %

BUONO / OTTIMO 60% PIENAMENTE 30% Osservazioni

ALL. 01: PROGRAMMA SVOLTO

Page 34: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE fileClasse 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 1 / 65 Esame di Stato DOCUMENTO

Classe 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 34 / 65

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE / SEZ 5 FS ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013

DOCENTE CLAUDIA MAMMOLI MATERIA EDUCAZIONE FISICA

PROGRAMMA SVOLTO: riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod.08 “Piano di Lavoro del Docente” presentato ad inizio a.s. e specificare quali moduli trattati in forma completa, quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione.

MODULI UNITA' DIDATTICHE

Grado di approfondimento: completo cenni omesso

CAPACITA’ CONDIZIONALI

L’ALLENAMENTO SPORTIVO LA FORZA LA RESISTENZA LA MOBILITA’ LA VELOCITA’

COMPLETO

LE CAPACITA’ COORDINATIVE

COORDINAZIONE OCULO-MANUALE COORDINAZIONEOCULO-PODLICA DESTREZZA EQUIOLIBRIO ABILITA’

COMPLETO

2.1 PALLAVOLO 2.2.PALLACANESTRO 2.3PALLAMANO 2.4 CALCIO A 5 2.5ATLETICA

REGOLAMENTO GENERALE DI GIOCO LE SQUADRE DURATA DELLA PARTITA LE INFRAZIONI DI GIOCO FONDAMENTALI TECNICI FONDAMENTALI DI SQUADRA LA PISTA D’ATLETICA I GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI

CENNI

Page 35: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE fileClasse 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 1 / 65 Esame di Stato DOCUMENTO

Classe 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 35 / 65

RELAZIONE FINALE

DEL DOCENTE Mod.43 rev.00

DOCENTE GILBERTO OMBROSI

MATERIA DI INSEGNAMENTO RELIGIONE

CLASSE / SEZIONE 5 FS

ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013

TESTO IN ADOZIONE A.Bibiani. , M.P.Cocchi Per il mondo che vogliamo Percorsi per l’IRC , SEI

ALTRI STRUMENTI Video

MONTE ORE ANNUO Teorico 33 Effettivo 33

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscenze (sapere) Conoscere il significato di dignità e identificare il suo fondamento ontologico; identificare i tratti caratteristici della maturità morale; conoscere i fondamenti dell’etica e dell’etica cristiana; Abilità (saper fare) Riconoscere la dignità della persona quale criterio etico ultimo; argomentare il senso dei diritti fondamentali e riconoscere il contributo del Cristianesimo nella formulazione dei diritti; scoprire ed argomentare la relazione tra libertà, responsabilità, legge morale, valori e coscienza nell’ambito di una decisione. Competenze (saper essere) Discutere ed argomentare le conseguenze della scelta di un criterio etico differente dalla dignità; confrontarsi e considerare la propria responsabilità nel rispetto della dignità umana; confrontarsi ed accogliere il valore della maturità morale; riconoscere il valore dell’etica religiosa; formulare indicazioni per un agire morale.

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale (lettura di testi antologici e documenti) Dialogo e confronto con e tra gli alunni e le alunne

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Orali

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF / MEDIOCRE 0 % PARZIALMENTE 5 %

SUFF / DISCR 40 % MEDIAMENTE 25 %

BUONO / OTTIMO 60 % PIENAMENTE 70 % Osservazioni

ALL. 01: PROGRAMMA SVOLTO

Page 36: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE fileClasse 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 1 / 65 Esame di Stato DOCUMENTO

Classe 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 36 / 65

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE / SEZ 5 FS ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013

DOCENTE GILBERTO OMBROSI MATERIA RELIGIONE

PROGRAMMA SVOLTO: riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod.08 “Piano di Lavoro del Docente” presentato ad inizio a.s. e specificare quali moduli trattati in forma completa, quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione.

MODULI UNITA' DIDATTICHE

Grado di approfondimento: completo cenni omesso

Etica della vita in società

� Diritti e doveri di cittadinanza. � Bene comune ed azione politica. � Valori cristiani in politica. � La globalizzazione culturale ed economica. � Il Magistero sociale della Chiesa.

Completo Completo Cenni Cenni Completo

Etica della vita � La bioetica ed i suoi criteri di giudizio. � I fondamenti dell’etica laica e dell’etica cattolica

in merito alla vita. � Temi di bioetica (aborto, procreazione assistita,

biotecnologie, eutanasia, donazione degli organi).

� La responsabilità umana verso il creato.

Completo Completo Completo Cenni

Page 37: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE fileClasse 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 1 / 65 Esame di Stato DOCUMENTO

Classe 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 37 / 65

Parte QUARTA

CRITERI DI VALUTAZIONE

Page 38: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE fileClasse 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 1 / 65 Esame di Stato DOCUMENTO

Classe 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 38 / 65

Esame di STATO 2012 / 2013 Istituto d’Istruzione Superiore “A. Einstein - A. Nebbia” LORETO PRIMA PROVA

Commissione AN----------

CANDIDATO

Tipologia A B1 B2 C D

INDICATORI DESCRITTORI VALUTAZIONE PESO PUNTEGGIO

GREZZO

POSSESSO DELLE CONOSCENZE RELATIVE ALL’ARGOMENTO ED AL QUADRO DI RIFERIMENTO

Qualità e quantità delle informazioni relative all’argomento e sua contestualizzazione. Pertinenza dell’informazione utilizzata

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta / buona

5 buona / ottima

4

CORRETTEZZA E PROPRIETA’ NELL’USO DELLA LINGUA

Con riferimento specifico alla tipologia selta: - correttezza ortografica e

morfo-sintattica - proprietà e ricchezza

lessicale - ricchezza e varietà dello stile

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta / buona

5 buona / ottima

3

ATTITUDINI ALLO SVILUPPO CRITICO DELLE QUESTIONI PROPOSTE E ALLA COSTRUZIONE DI UN DISCORSO ORGANICO

Individuazione del nucleo delle tematiche proposte. Pertinenza delle argomentazioni e valutazioni personali a sostegno della tesi addotte. Rielaborazione critica dei contenuti. Coesione e compiutezza della trattazione.

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta / buona

5 buona / ottima

2

CONOSCENZE E COMPETENZE IDONEE AD INDIVIDUARE LA NATURA DEL TESTO E DELLE SUE STRUTTURE FORMALI Tipologia A

ANALISI DEL TESTO

Comprensione ed interpretazione del testo proposto. Possesso ed utilizzazione degli strumenti di decodifica.

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta / buona

5 buona / ottima

3

CAPACITA’ DI COMPRENDERE E UTILIZZARE I MATERIALI FORNITI NEL RSIPETTO DELLA TIPOLOGIA PRESCELTA Tipologia B1

SAGGIO BREVE Tipologia B2

ARTICOLO DI GIORNALE

Utilizzazione del corredo documentario. Strutturazione del testo finale, tenendo presente le consegne (destinatari, titolo, limite di stesura, ecc) Consequenzialità della trattazione.

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta / buona

5 buona / ottima

3

CAPACITA’ DI ORGANIZZARE LA TRATTAZIONE IN ASSENZA DI MATERIALI Tipologia C

TEMA ARGOMENTO STORICO Tipologia D

TEMA DI ORDINE GENERALE

Consequenzialità della trattazione. Riferimento alle fonti (soprattutto tipologia C) Apporto personale (soprattutto tipologia D)

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta / buona

5 buona / ottima

3

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ / 60

VOTO ___ / 15

I Commissari Il Presidente

Page 39: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE fileClasse 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 1 / 65 Esame di Stato DOCUMENTO

Classe 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 39 / 65

PRIMA PROVA Per ottenere la sufficienza (voto 10/15) è necessario conseguire il 50 % del punteggio grezzo massimo. Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V15 = – 6.34 · PG%2 + 20.34 · PG% + 1

dove: V15 Voto in quindicesimi PG% Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato: PG% = (PG / PGmax) · 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

PR

IMA

PR

OV

A

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

%

VO

TO

0 0 1 2 1 2 3 4 7 2 5 8 7 12 3 8 13

11 18 4 12 19 14 23 5 15 24 18 29 6 19 30 21 35 7 22 36 25 42 8 26 43 29 49 9 30 50 34 56 10 35 57 38 64 11 39 65 44 73 12 45 74 49 82 13 50 83 56 93 14 57 94 60 100 15

Page 40: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE fileClasse 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 1 / 65 Esame di Stato DOCUMENTO

Classe 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 40 / 65

Esame di STATO 2012 / 2013 Istituto d’Istruzione Superiore “A. Einstein - A. Nebbia” LORETO

SECONDA PROVA ALIMENTI E ALIMENTAZIONE Commissione AN----------

CANDIDATO

INDICATORI VALUTAZIONE PESO PUNTEGGIO

GREZZO

IND. 1 CONOSCENZA SPECIFICA DELLA MATERIA.

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta / buona

5 buona / ottima

3

IND. 2 COMPETENZA NELL’APPLICAZIONE DEI CONCETTI ACQUISITI.

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta / buona

5 buona / ottima

3

IND. 3 CAPACITA’ LOGICHE E ARGOMENTATIVE.

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta / buona

5 buona / ottima

2

IND. 4 CHIAREZZA E CORRETTEZZA ESPOSITIVA. USO DELLA TERMINOLOGIA SPECIFICA.

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta / buona

5 buona / ottima

2

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ / 50

VOTO ___ / 15

I Commissari Il Presidente

Page 41: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE fileClasse 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 1 / 65 Esame di Stato DOCUMENTO

Classe 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 41 / 65

SECONDA PROVA ALIMENTI E ALIMENTAZIONE

Per ottenere la sufficienza (voto 10/15) è necessario conseguire il 50 % del punteggio grezzo massimo. Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V15 = – 6.34 · PG%2 + 20.34 · PG% + 1

dove: V15 Voto in quindicesimi PG% Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato: PG% = (PG / PGmax) · 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

SE

CO

ND

A P

RO

VA

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

%

VO

TO

0 0 1 2 1 2 3 3 7 2 4 8 6 12 3 7 13 8 18 4 9 19

11 23 5 12 24 14 29 6 15 30 17 35 7 18 36 20 42 8 21 43 24 49 9 25 50 27 56 10 28 57 31 64 11 32 65 36 73 12 37 74 41 82 13 42 83 46 93 14 47 94 50 100 15

Page 42: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE fileClasse 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 1 / 65 Esame di Stato DOCUMENTO

Classe 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 42 / 65

MATERIA MATERIA 1 MATERIA 2 MATERIA 3 MATERIA 4

Quesito 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3

PG quesito

___ / 5 ___ / 5 ___ / 5 ___ / 5 ___ / 5 ___ / 5 ___ / 5 ___ / 5 ___ / 5 ___ / 5 ___ / 5 ___ / 5

PG materia ___ / 15 ___ / 15 ___ / 15 ___ / 15

PG totale ___ / 60

VOTO ___ / 15

Esame di STATO 2012 / 2013 Istituto d’Istruzione Superiore “A. Einstein - A. Nebbia” LORETO TERZA PROVA

Commissione AN----------

TE

RZ

A P

RO

VA

Tip

olo

gia

b

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

%

VO

TO

0 0 1 2 1 2 3 4 7 2 5 8 7 12 3 8 13

11 18 4 12 19 14 23 5 15 24 18 29 6 19 30 21 35 7 22 36 25 42 8 26 43 29 49 9 30 50 34 56 10 35 57 38 64 11 39 65 44 73 12 45 74 49 82 13 50 83 56 93 14 57 94 60 100 15

I Commissari7 Il Presidente

Candidato

Risposta PG quesito

nulla 0

gravemente insufficiente 1

insufficiente 2

sufficiente 3

Discreta/buona 4

Qu

esit

o

a ri

spo

sta

sin

go

la

Buona/ottima 5

Tip

olo

gia

b

Per ottenere la sufficienza (voto 10/15) è necessario conseguire il 50 % del punteggio grezzo massimo

Numero quesiti a risposta singola (da 10 a 15): 12

Page 43: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE fileClasse 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 1 / 65 Esame di Stato DOCUMENTO

Classe 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 43 / 65

Esame di STATO 2012 / 2013 Istituto d’Istruzione Superiore “A. Einstein - A. Nebbia” LORETO COLLOQUIO

Commissione AN----------

CANDIDATO

INDICATORI VALUTAZIONE PESO PUNTEGGIO

GREZZO

Indicatore 1 PADRONANZA della LINGUA e PROPRIETA’ DI LINGUAGGIO disciplinare

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta / buona

5 buona / ottima

4

Indicatore 2 CONOSCENZA specifica degli ARGOMENTI richiesti

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta / buona

5 buona / ottima

8

Indicatore 3 CAPACITA’ DI UTILIZZARE LE CONOSCENZE acquisite e di COLLEGARLE anche in forma interdisciplinare

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta / buona

5 buona / ottima

5

Indicatore 4 CAPACITA’ DI DISCUSSIONE e APPROFONDI-MENTO dei diversi argomenti con punti di originalità

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta / buona

5 buona / ottima

3

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ / 100

VOTO ___ / 30

I Commissari Il Presidente

Page 44: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE fileClasse 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 1 / 65 Esame di Stato DOCUMENTO

Classe 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 44 / 65

COLLOQUIO Per ottenere la sufficienza (voto 20/30) è necessario conseguire il 50 % del Punteggio Grezzo massimo. Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V30 = – 16.85 · PG%2 + 45.85 · PG% + 1

dove: V30 Voto in trentesimi PG% Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato: PG% = (PG / PGmax) · 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

CO

LL

OQ

UIO

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

%

VO

TO

0 0 1 1 1 2 2 3 3 2 4 4 5 5 3 6 6 7 7 4 8 8

10 10 5 11 11 12 12 6 13 13 15 15 7 16 16 17 17 8 18 18 20 20 9 21 21 22 22 10 23 23 25 25 11 26 26 27 27 12 28 28 30 30 13 31 31 33 33 14 34 34 36 36 15 37 37 39 39 16 40 40 42 42 17 43 43 45 45 18 46 46 49 49 19 50 50 52 52 20 53 53 56 56 21 57 57 60 60 22 61 61 64 64 23 65 65 68 68 24 69 69 73 73 25 74 74 77 77 26 78 78 83 83 27 84 84 89 89 28 90 90 96 96 29 97 97 100 100 30

Page 45: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE fileClasse 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 1 / 65 Esame di Stato DOCUMENTO

Classe 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 45 / 65

Criteri di attribuzione dei CREDITI

Decreto Ministeriale n. 99 del 16 dicembre 2009 Criteri per l’attribuzione della lode nei corsi di studio di istruzione secondaria superiore e tabelle di attribuzione del credito scolastico

Elementi valutativi per l’attribuzione del credito scolastico

1 Media dei voti, compreso il voto di comportamento

2 Assiduità della frequenza scolastica, interesse ed impegno nel dialogo educativo

3 Partecipazione ad attività complementari ed integrative svolte in ambito scolastico

4 Eventuali crediti formativi acquisiti in ambito extrascolastico

Modalità di assegnazione del credito scolastico

Tabella A con nota annessa – Decreto Ministeriale n. 99/2009

Decreto Ministeriale 24 febbraio 2000, n. 49

Esperienze valide per l’acquisizione del credito formativo

• Attività sportive

• Attività lavorative e di formazione professionale

• Attività a favore del volontariato, dell’ambiente, della solidarietà, della

cooperazione

• Attività culturali, artistiche e ricreative

Criteri di valutazione del credito formativo

1 Coerenza con gli obiettivi educativi e formativi del tipo di studi seguito.

2 Rilevanza qualitativa delle esperienze (anche in relazione alla formazione

personale, civile, sociale dei candidati).

3 Debita e completa documentazione dei titoli posseduti.

Page 46: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE fileClasse 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 1 / 65 Esame di Stato DOCUMENTO

Classe 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 46 / 65

Parte QUINTA

ALLEGATI

Page 47: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE fileClasse 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 1 / 65 Esame di Stato DOCUMENTO

Classe 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 47 / 65

Simulazioni della TERZA PROVA

Page 48: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE fileClasse 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 1 / 65 Esame di Stato DOCUMENTO

Classe 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 48 / 65

Istituto d'Istruzione Superiore "A. Einstein - A. Nebbia" LORETO (AN)

Esame di Stato 2013

Commissione:

Sede:

TERZA PROVA

01 marzo 2013

Classe 5 FS

CANDIDATO:

Cognome Nome

Tipologia della prova: b: quesiti a risposta singola n. 3 per ciascuna disciplina

Discipline: - INGLESE - FRANCESE - MATEMATICA - LEGISLAZIONE

Tempo di esecuzione: 120 minuti

E’ consentito l’uso di:

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

SIM

UL

AZ

IO

NE

Page 49: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE fileClasse 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 1 / 65 Esame di Stato DOCUMENTO

Classe 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 49 / 65

INGLESE

1 Explain why Hard Rock Cafè has become so successful all over the world.

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Speak about the history of Hard Rock Cafè.

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Page 50: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE fileClasse 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 1 / 65 Esame di Stato DOCUMENTO

Classe 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 50 / 65

3 Schools should ban junk food from their canteens. Say if you agree with this statement explaining your reasons.

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Page 51: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE fileClasse 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 1 / 65 Esame di Stato DOCUMENTO

Classe 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 51 / 65

FRANCESE

1 Quels sont les dix points de l’hygiène alimentaire? Écris-les et décris, en particulier, un point.

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Quelles sont les différentes phases de la méthode champenoise? Décris-les très synthétiquement.

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Page 52: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE fileClasse 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 1 / 65 Esame di Stato DOCUMENTO

Classe 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 52 / 65

3 Quels sont les principaux aspects de la cuisine d’Alain Ducasse?

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Page 53: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE fileClasse 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 1 / 65 Esame di Stato DOCUMENTO

Classe 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 53 / 65

MATEMATICA

1 Data la funzione: ( )

20

12 −+

−=

xx

xxf

determinare: a) il dominio (insieme di esistenza); b) gli intervalli di positività e negatività.

2 Determinare il valore dei seguenti limiti:

a) 2

53lim

53

4

−−

+−∞→ xx

xx

x b)

x

x

+→ 3

1lim0

c) ( )xxx

4lim5 −

−∞→ d)

2

1lim2 −

−−→ x

x

x e)

xx

xx

x 3

34lim

2

2

3 −

+−→

Page 54: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE fileClasse 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 1 / 65 Esame di Stato DOCUMENTO

Classe 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 54 / 65

3 Determinare gli asintoti della funzione:

( )2

15

−−+

=x

xxf

Page 55: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE fileClasse 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 1 / 65 Esame di Stato DOCUMENTO

Classe 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 55 / 65

LEGISLAZIONE

1 Che cosa si intende per responsabilità oggettiva per fatto illecito e quali sono i principali tipi di responsabilità oggettiva previsti nel codice civile?

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Che cosa si intende per autonomia contrattuale, prevista nell'art 1322 codice civile?

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Page 56: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE fileClasse 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 1 / 65 Esame di Stato DOCUMENTO

Classe 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 56 / 65

3 Quali sono i casi di nullità del contratto?

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Page 57: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE fileClasse 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 1 / 65 Esame di Stato DOCUMENTO

Classe 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 57 / 65

Istituto d'Istruzione Superiore "A. Einstein - A. Nebbia" LORETO (AN)

Esame di Stato 2013

Commissione:

Sede:

TERZA PROVA

19 aprile 2013

Classe 5 FS

CANDIDATO:

Cognome Nome

Tipologia della prova: b: quesiti a risposta singola n. 3 per ciascuna disciplina

Discipline: - INGLESE - FRANCESE - ECONOMIA E GESTIONE DELLE AZIENDE RISTORATIVE - LOGSR LABORATORIO ORGANIZZAZIONE GESTIONE SERVIZI RISTORATIVI

Tempo di esecuzione: 120 minuti

E’ consentito l’uso di:

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

SIM

UL

AZ

IO

NE

Page 58: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE fileClasse 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 1 / 65 Esame di Stato DOCUMENTO

Classe 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 58 / 65

INGLESE

1 Explain the main difference between food allergy and food intolerance and list the main allergens.

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Explain what is diabetes and describe the two types of diabetes.

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Page 59: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE fileClasse 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 1 / 65 Esame di Stato DOCUMENTO

Classe 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 59 / 65

3 Your chef has asked you to elaborate a seasonal menu for diabetics for his restaurant situated in our region. Write the complete menu and explain what has led to your decision.

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Page 60: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE fileClasse 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 1 / 65 Esame di Stato DOCUMENTO

Classe 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 60 / 65

FRANCESE

1 Parle de la cuisine créole, de ses produits et de ses typiques.

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Quelles sont les caractéristiques de la cuisine du Maghreb?

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Page 61: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE fileClasse 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 1 / 65 Esame di Stato DOCUMENTO

Classe 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 61 / 65

3 Qui est Paul Bocuse? Raconte sa vie et ses succès.

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Page 62: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE fileClasse 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 1 / 65 Esame di Stato DOCUMENTO

Classe 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 62 / 65

ECONOMIA E GESTIONE DELLE AZIENDE RISTORATIVE

1 Il Conto Economico: forma, contenuto e risultati.

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Le imposte dirette.

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Page 63: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE fileClasse 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 1 / 65 Esame di Stato DOCUMENTO

Classe 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 63 / 65

3 Presenta con dati a scelta il Bilancio (S.P. e Conto Economico) di un ristorante di medie dimensioni.

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Page 64: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE fileClasse 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 1 / 65 Esame di Stato DOCUMENTO

Classe 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 64 / 65

LOGSR LABORATORIO ORGANIZZAZIONE GESTIONE SERVIZI RISTORATIVI

1 Descrivi brevemente le fasi che precedono il servizio di sala.

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega vantaggi e svantaggi dei possibili canali di approvvigionamento.

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Page 65: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE fileClasse 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 1 / 65 Esame di Stato DOCUMENTO

Classe 5 FS – Anno Scolastico 2012 / 2013 – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE – 13 maggio 2013 65 / 65

3 Elementi di marketing e promozione applicati alla ristorazione.

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10