8
FASE FLUIDA La presenza di una fase fluida, durante il processo metamorfico, non può essere osservata direttamente, ma dedotta da alcune considerazioni

FASE FLUIDA La presenza di una fase fluida, durante il processo metamorfico, non può essere osservata direttamente, ma dedotta da alcune considerazioni

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: FASE FLUIDA La presenza di una fase fluida, durante il processo metamorfico, non può essere osservata direttamente, ma dedotta da alcune considerazioni

FASE FLUIDA

La presenza di una fase fluida, durante il processo metamorfico,

non può essere osservata direttamente, ma dedotta da

alcune considerazioni

Page 2: FASE FLUIDA La presenza di una fase fluida, durante il processo metamorfico, non può essere osservata direttamente, ma dedotta da alcune considerazioni

le paragenesi metamorfiche contengono spesso minerali con ossidrili nel reticolo cristallino

i minerali metamorfici contengono spesso inclusioni fluide

molte reazioni metamorfiche liberano fluidi quali H2O e CO2

Page 3: FASE FLUIDA La presenza di una fase fluida, durante il processo metamorfico, non può essere osservata direttamente, ma dedotta da alcune considerazioni

Perché è importante la fase fluidanel processo metamorfico?

• aumenta la mobilità delle specie chimiche, favorendo le reazioni avvengano

• effetto catalitico, aumentando la velocità delle reazioni metamorfiche

• efficacia nel trasferimento del calore a scala regionale

Page 4: FASE FLUIDA La presenza di una fase fluida, durante il processo metamorfico, non può essere osservata direttamente, ma dedotta da alcune considerazioni

Quantità della Fase Fluida

La quantità della fase fluida è funzione della mineralogia originaria e della Temperatura alla quale avviene il metamorfismo. La liberazione dell’acqua dalle fasi cristalline avviene in stadi diversi e a temperature diverse

Page 5: FASE FLUIDA La presenza di una fase fluida, durante il processo metamorfico, non può essere osservata direttamente, ma dedotta da alcune considerazioni

Mobilità e localizzazione della fase fluida

Dove si trova la fase fluida?

può far parte della struttura cristallina di minerali (“bonded fluid”) nella forma di radicali (OH)- e (CO)2-

queste molecole possono essere liberate nella fase fluida durante le reazioni di

disidratazione e decarbonatazione

Page 6: FASE FLUIDA La presenza di una fase fluida, durante il processo metamorfico, non può essere osservata direttamente, ma dedotta da alcune considerazioni

La fase fluida può essere presente come “adsorbed fluid” attorno ai minerali come un sottile film di alcuni Å di spessore

anche se considerata immobile questa fase fluida gioca un ruolo importante nell’evoluzione delle reazioni metamorfiche, essa costituisce infatti un mezzo per la diffusione intergranulare permettendo una rapida diffusione di ioni; favorisce la deformazione e la ricristallizzazione

Page 7: FASE FLUIDA La presenza di una fase fluida, durante il processo metamorfico, non può essere osservata direttamente, ma dedotta da alcune considerazioni

fase “fluida libera”

a) spazi intergranularib) fratture

questi spazi possono essere o non essereIntercomunicanti

fase fluida = mezzo continuo oppure discontinuo

Page 8: FASE FLUIDA La presenza di una fase fluida, durante il processo metamorfico, non può essere osservata direttamente, ma dedotta da alcune considerazioni

I fluidi “adsorbiti” costituiscono un sottile film di molecole disposte lungo le superfici del cristallo

I fluidi “liberi” sono ubicati nei pori intergranulari e nelle inclusioni fluide dentro i minerali