40
Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line Studio S.r.l. - Ing. Luca Senni VAS 9-1/RELAZIONE GENERALE_dicembre 2009/Ambito A13_6 / 1°-2°stralcio 1

Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line … · 2010. 2. 16. · Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line Studio S.r.l. - Ing. Luca Senni

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line … · 2010. 2. 16. · Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line Studio S.r.l. - Ing. Luca Senni

Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line Studio S.r.l. - Ing. Luca Senni

VAS 9-1/RELAZIONE GENERALE_dicembre 2009/Ambito A13_6 / 1°-2°stralcio 1

Page 2: Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line … · 2010. 2. 16. · Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line Studio S.r.l. - Ing. Luca Senni

Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line Studio S.r.l. - Ing. Luca Senni

VAS 9-1/RELAZIONE GENERALE_dicembre 2009/Ambito A13_6 / 1°-2°stralcio 2

INDICE

INDICE......................................................................................................................................................................... 2 PREMESSA................................................................................................................................................................. 3 ILLUSTRAZIONE DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI PRINCIPALI DEL PIANO.................................................. 4

INQUADRAMENTO TERRITORIALE ...................................................................................................................... 4 Il PSC prevede..................................................................................................................................................... 5 Obiettivi ................................................................................................................................................................ 5 Usi 5 Capacità insediabile e indice perequativo ............................................................................................................ 5 Condizioni ............................................................................................................................................................ 5 Zonizzazione paesistica: ...................................................................................................................................... 6 Dissesto e vulnerabilità ........................................................................................................................................ 6 Emissioni in atmosfera: ........................................................................................................................................ 6 Inquinamento acustico: ........................................................................................................................................ 6 Inquinamento elettromagnetico:........................................................................................................................... 6 Accessibilità/congestione: .................................................................................................................................... 6 Ricostituzione della rete ecologica:...................................................................................................................... 6 Sistema infrastrutturale tecnologico ..................................................................................................................... 6

OSSERVAZIONI SU ESTRATTO SCHEDA D’AMBITO: ............................................................................................. 7 Obiettivi ................................................................................................................................................................ 7 Usi 7 Capacità insediabile e indice perequativo............................................................................................................ 7 Zonizzazione paesistica:...................................................................................................................................... 7 Dissesto e vulnerabilità: ....................................................................................................................................... 8 Emissioni in atmosfera:........................................................................................................................................ 8 Inquinamento elettromagnetico:......................................................................................................................... 10 Accessibilità/congestione:.................................................................................................................................. 10 Ricostituzione della rete ecologica:.................................................................................................................... 10 Sistema infrastrutturale tecnologico: .................................................................................................................. 11 • RIFIUTI ................................................................................................................................................... 12

La raccolta differenziata ......................................................................................................................................... 12 Rifiuti prodotti dalle aree in variante:...................................................................................................................... 12

• Riduzione fascia di rispetto cimiteriale .................................................................................................... 12 • R.U.E. Art. 2.19 C. 7 – LOTTI AD INDICE 0 .......................................................................................... 12 • PIANO STRALCIO PER IL RISCHIO IDROGEOLOGICO...................................................................... 12

DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO......................................................................................................................... 13 • Il Progetto ............................................................................................................................................... 13

1) ELEMENTI FONDANTI DEL PROGETTO........................................................................................................ 15 1a) Il sistema viario e il sistema delle piste ciclabili........................................................................................... 15 1b) Il verde e la rete ecologica .......................................................................................................................... 17 1b1) il verde ....................................................................................................................................................... 19 1b2) la rete ecologica......................................................................................................................................... 19 1c) Gli edifici sulla via Emilia.............................................................................................................................. 20

2) ASPETTI E VINCOLI PAESAGGISTICI............................................................................................................. 21 • Verifica archeologica............................................................................................................................... 21 • Relazione geologica e geotecnica .......................................................................................................... 21 • Clima acustico ........................................................................................................................................ 21 • Invarianza idraulica (e fogne bianche) .................................................................................................... 21

3) SUL (Superficie utile lorda) - Standard urbanistici - aree da cedere/SF (Superficie fondiaria).......................... 22 3a) S.U.L superficie utile lorda........................................................................................................................... 22 3b) Standard urbanistici (dotazioni degli insediamenti)...................................................................................... 22 3b) Aree da cedere/S.F. superficie fondiaria...................................................................................................... 24

4) OPERE DI URBANIZZAZIONE ......................................................................................................................... 28 4a) Opere stradali .............................................................................................................................................. 28 4b) il verde .................................................................................................................................................... 31 4c) LE RETI TECNOLOGICHE.......................................................................................................................... 31

5) OPERE DI URBANIZZAZIONE per AUMENTO U.T.......................................................................................... 37 6) IL PROGETTO DEGLI EDIFICI ......................................................................................................................... 37

Premessa:.......................................................................................................................................................... 37 Il progetto generale: ........................................................................................................................................... 38

Page 3: Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line … · 2010. 2. 16. · Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line Studio S.r.l. - Ing. Luca Senni

Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line Studio S.r.l. - Ing. Luca Senni

VAS 9-1/RELAZIONE GENERALE_dicembre 2009/Ambito A13_6 / 1°-2°stralcio 3

PREMESSA Come previsto dal Decreto Legislativo n° 4 del 16 Gennaio 2008 "Ulteriori disposizioni correttive ed integrative del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale" tutti i Piani/progetti e le loro varianti sono soggette a Valutazione Ambientale Strategica (VAS). La procedura prevede diversi gradi di approfondimento delle analisi a seconda delle tipologie di piano/progetto e degli impatti sulle componenti ambientali. Secondo l’art. 13 del D.lgs. 4/2008 nel rapporto ambientale debbono essere individuati, descritti e valutati gli impatti significativi che l'attuazione del piano o del programma proposto potrebbe avere sull'ambiente e sul patrimonio culturale, nonché le ragionevoli alternative che possono adottarsi in considerazione degli obiettivi e dell'ambito territoriale del piano o del programma stesso. L'allegato VI al presente decreto riporta le informazioni da fornire nel rapporto ambientale a tale scopo, nei limiti in cui possono essere ragionevolmente richieste, tenuto conto del livello delle conoscenze e dei metodi di valutazione correnti, dei contenuti e del livello di dettaglio del piano o del programma. Per evitare duplicazioni della valutazione, possono essere utilizzati, se pertinenti, approfondimenti già effettuati ed informazioni ottenute nell'ambito di altri livelli decisionali o altrimenti acquisite in attuazione di altre disposizioni normative. Quindi, benché fosse già stata studiata la ValSAT (valutazione di sostenibilità ambientale e territoriale) come

da PARTE IV - Modalità valutative e concertative negli strumenti di pianificazione comunale –titolo XV-

Valutazione di sostenibilità ambientale e territoriale e monitoraggio dei piani – art 10.1 e segg. nelle Norme

tecniche di Attuazione del PSC del comune di Forlimpopoli, in relazione all’Ambito A13_6, si è resa

necessaria la stesura di un nuovo studio ai sensi del D.L.gs 6.01.2008 n° 4 VAS – valutazione ambientale

strategica in cui vengono comprese le nuove superfici annesse all’ambito e viene verificata la sostenibilità

ambientale. Tale nuovo studio ha riguardato nello specifico solo il primo stralcio dell’Ambito 6, (adottato con

Deliberazione n. 11 del 14/02/2009), che è stato approvato come PUA nel 1° POC del Comune di

Forlimpopoli, dal Consiglio Comunale con Deliberazione n. 41 del 22/05/2009.

Il 2° stralcio, che con Atto C.C. n. 8 del 15/01/09 era stato stralciato dal 1° POC al fine di ridurre la superficie

di intervento al di sotto della soglia dei 40 ha, viene ora ripresentato come PUA in variante al POC e sarà

adottato contestualmente all’adozione della relativa VAS avente anche valenza di Screening per lo stesso 2°

stralcio nonché per il primo.

Tale procedura, concordata con gli Enti interessati (Amministrazione Comunale e Amministrazione

Provinciale) consentirà l’elaborazione ultima di una valutazione di Screening dei due stralci che, sommando le

loro superfici territoriali (mq. 356.439,00 + mq. 73.846,00 = mq 430.285,00) divengono il 44% dell’intero

Ambito A13_6 e segue le osservazioni espresse dalla Giunta Provinciale ai sensi degli artt. 13-15-16 del

D.Lgs. 4/2008 e s.m.i. relativamente al “Piano Urbanistico attuativo dell’ Ambito A13-6 Comparto in data

12.05.2009.

Il presente documento è la somma delle relazioni tecniche presentate in allegato ai singoli stralci (1°

approvato, 2° in fase di adozione)

Si precisa inoltre che il 1° stralcio del comparto produttivo ha una superficie territoriale più estesa rispetto alla

perimetrazione operata dal PSC e che tale incremento, pari a circa 4,5 Ha, mantiene intatte le specifiche e le

destinazioni d’uso previste e che le scelte effettuate risultano in grado di soddisfare tali modifiche di perimetro

e non comportano aggravi significativi.

Risposta alla richiesta di integrazioni al Piano Operativo Comunale del Comune di Forlimpopoli 7- Ai sensi dell’art. 3.1 c.3 del PSC la modifica al perimetro dell’ambito se ben motivata non è considerata variante, in particolare l’ampliamento è funzionale alla realizzazione della rotonda di allaccio dell’ambito 6 con la Via Emilia (rotonda concordata con ANAS). Inoltre a fronte dell’aumento di superficie territoriale non è stata aumentata la SUL assegnata all’ambito dal PSC. Tale verifica sarà altresì posta in

Page 4: Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line … · 2010. 2. 16. · Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line Studio S.r.l. - Ing. Luca Senni

Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line Studio S.r.l. - Ing. Luca Senni

VAS 9-1/RELAZIONE GENERALE_dicembre 2009/Ambito A13_6 / 1°-2°stralcio 4

particolare attenzione negli studi di VAS relativi all’ambito, così come concordato nell’incontro del 23/12/2008 con il Servizio di Pianificazione Provinciale.

stralcio NTA del PSC

Art. 3.1 - Classificazione del territorio in urbanizzato, urbanizzabile e rurale c3 Non è considerata variante al PSC la rettifica della perimetrazione degli ambiti di trasformazione

effettuata in sede di POC a seguito di una valutazione dettagliata delle condizioni morfologiche del terreno e della situazione dei limiti fisici delle proprietà interessate all’effettuazione degli interventi, ovvero quando siano riconosciute specifiche opportunità logistiche o di allacciamento ai servizi di rete. L’entità e la condizione di “rettifica” sono soggette alla valutazione da parte dell’Amministrazione Provinciale in sede di verifica della rispondenza del POC al PSC. stralcio LR 20/2000 come integrata dalla LR6/09

Art. 28: 3. le indicazioni del PSC relative: alla puntuale localizzazione delle nuove previsioni insediative, agli indici di edificabilità, alle modalità di intervento, agli usi e ai parametri urbanistici ed edilizi, costituiscono riferimenti di massima circa l’assetto insediativo e infrastrutturale del territorio comunale, la cui puntuale definizione e specificazione è operata dal piano operativo comunale, senza che ciò comporti modificazione del PSC. La disposizione del presente comma prevale sulle previsioni dei PSC vigenti. Art. 30 comma 2 punto a 2. Il POC contiene, per gli ambiti di intervento disciplinati: a) la delimitazione, l'assetto urbanistico, le destinazioni d'uso, gli indici edilizi, anche apportando rettifiche non sostanziali ai perimetri degli ambiti individuati dal PSC, purché non riguardino ambiti soggetti a disciplina di tutela;

Da quanto sopra esposto emerge che, benché la cartografia di RUE e quella di PSC, e conseguentemente

anche la scheda di ambito del PSC, nonché quella della zonizzazione acustica, non siano aggiornate, le

determinazioni del POC sono valide a tutti i livelli esposti (cartografiche e normative).

ILLUSTRAZIONE DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI PRINCIPALI DEL PIANO

Il P.S.C. del Comune di Forlimpopoli (FC), adottato con Delibera del Consiglio Comunale n. 96 del 28/10/05

ed approvato con Delibera del Consiglio Comunale n. 74 del 31/07/2006, individua una nuova area produttiva

(artigianale e commerciale) denominata “Comparto Produttivo Melatello” nella ampia fascia fra la via Emilia

lato Cesena e la ferrovia.

Tale nuova area, denominata Ambito A13_6, risulta strategica per lo sviluppo del Comune di Forlimpopoli al

fine di dare risposta alle numerose richieste di nuove attività artigianali e si sviluppa su una superficie

complessiva di circa mq. 966.000.

INQUADRAMENTO TERRITORIALE

L’area di interesse è situata in comune di Forlimpopoli, Provincia di Forlì Cesena, ed è ricompresa

nell’elemento 255021 delle CTR.

Per quanto concerne il 1° stralcio, alcune proprietà si sono riunite in una Associazione di Imprese per la

realizzazione di una Zona Logistico-Produttiva e tali proprietà riunite sono precisamente:

• NI.MA S.r.l. mq. 44.525,00 • Cina s.r.l. mq. 193.265,00 • Consorzio Melatello mq. 77.510,00 • Vitali Luciano e Laghi Verdiana mq. 3.767,00 • Immobiliare Casetta S.r.l. mq. 27.586,00 • Foschini Gaetano mq. 5.559,00 • Foschini Caterina mq. 4.227,00

TOTALE S.T. 1° stralcio mq. 356.439,00

Page 5: Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line … · 2010. 2. 16. · Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line Studio S.r.l. - Ing. Luca Senni

Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line Studio S.r.l. - Ing. Luca Senni

VAS 9-1/RELAZIONE GENERALE_dicembre 2009/Ambito A13_6 / 1°-2°stralcio 5

Le proprietà coinvolte dal 2° stralcio sono: • Consorzio Melatello; mq. 23.175,00 • M.D. Di Santo Mario & C. S.a.s. mq. 26.785,00 • Sangiori Bruno mq. 11.757,00 • Ulpiani Laila mq. 2.001,00 • Ulpiani Marta mq. 2.000,00 • Ceccarelli e Garbi mq. 4.001,00 • Bucci, Capacci e Masotti mq. 4.127,00

TOTALE S.T. 2° stralcio mq. 73.846,00

TOTALE S.T. 1°/2° stralcio mq 430.285,00

Si precisa che il primo stralcio è stato anche suddiviso “internamente” in tre sub-comparti:

Sub-Comparto A: (NIMA S.r.l. /CINA S.r.l.) mq. 237.790,00 Sub-Comparto B�Consorzio Melatello,Vitali Luciano-Laghi Verdiana) mq. 81.277,00 Sub-Comparto C: (La Casetta, Foschini Gaetano, Foschini Caterina) mq. 37.372,00

Il PSC prevede per l’Ambito A13-06 le seguenti indicazioni come da Scheda n. A13-06:

Obiettivi - formazione di area produttiva polifunzionale, dedicata all’artigianato di servizio e produzione, e per

la piccola e media impresa manifatturiera. - realizzazione di integrazione funzionale ed infrastrutturale con la limitrofa area artigianale del comune

di Bertinoro. Usi Artigianali, industriali, terziari connessi alla logistica dei trasporti, e commerciali espositivi per non più del 20% della SU complessiva sul fronte della SS 9, lato Forlimpopoli, con Ut da differenziarsi in sede di POC. Esplicita esclusione di usi commerciali per la grande distribuzione, e l’alimentare ed ogni opzione che possa generare elevata attrazione del pubblico frequentatore. Gli eventuali usi ricettivi saranno limitati al supporto del traffico commerciale. Capacità insediabile e indice perequativo La St è di mq. 966.000 SU nuova assegnazione: mq. 966.000 x 0,25 mq/mq = mq. 241.500 Condizioni

- realizzazione dell’integrazione viabilistica con la SS 9bis sia sul versante di Bertinoro, che eseguendo opere di infrastrutturazione con la SS 9 attuale (rotonda lato Cesena).

- formazione di interventi di mitigazione ambientale a tutela dei nuclei insediativi residenziali presenti in via Melatello.

- concorso alla valorizzazione del tracciato della SS 9 storica, con arretramento degli edifici esistenti incongrui.

- in sede di POC saranno anche stabilite le caratteristiche delle sistemazioni a verde, così che costituiscano un segmento della struttura identificata dal PSC come sistema di “Rete ecologica”.

- in sede di POC, a seguito di verifica catastale o sulla base di apposito rilievo celerimetrico, potrà essere ridefinita la dotazione urbanistica a rettifica del dato qui riportato, inoltre, sulla base della specifica di RUE, potranno essere eventualmente previsti premi urbanistici per un incremento sino al 20% della dotazione disposta dal PSC, prodotti dall’acquisizione alla pubblica proprietà di aree di “Rete ecologica” aggiuntive.

- in sede di POC, a scomputo parziale e/o integrale delle U2, potrà essere concordata la formazione di Sf urbanizzata ad indice zero da cedere alla pubblica proprietà per una quota aggiuntiva di Sf non superiore al 10% della St, in riduzione della parte da cedere per effetto della perequazione.

- In sede di POC potrà anche essere programmata l’attuazione dell’ambito a mezzo di PUA stralcio del complessivo disegno di PSC.

Page 6: Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line … · 2010. 2. 16. · Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line Studio S.r.l. - Ing. Luca Senni

Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line Studio S.r.l. - Ing. Luca Senni

VAS 9-1/RELAZIONE GENERALE_dicembre 2009/Ambito A13_6 / 1°-2°stralcio 6

Zonizzazione paesistica: L’ambito ricade interamente in zona di tutela degli elementi della struttura centuriata, per cui in sede di progettazione attuativa nella organizzazione dei lotti d’intervento e dei tracciati viari è necessario rispettare gli orientamenti della centuriazione e gli elementi ivi presenti come memoria storica. Dissesto e vulnerabilità: l’ambito per la parte a ridosso del confine con il comune di Bertinoro ricade in aree a media probabilità di esondazione ai sensi del piano di bacino dei fiumi romagnoli, e presenta un alto grado di vulnerabilità degli acquiferi. Tale porzione dell’ambito dovrà essere destinata alla ricostituzione della rete ecologica. Emissioni in atmosfera: i valori dei coefficienti unitari delle emissioni da CO2, CO e NOX evidenziano una bassa criticità dato il tipo di funzione insediata, infatti rientrano nella classe più bassa (fino a 5.00 kg/mq x anno) sia a livello comunale che a livello provinciale. Le emissioni da traffico stradale a SS9 bis e SS9 rientrano invece al 2025 rispettivamente in classe medio-alta e media. In fase di monitoraggio per le attività insediate andrà verificato il valore delle emissioni autorizzate attraverso il Catasto delle emissioni provinciale e le rilevazioni ARPA delle concentrazioni in atmosfera, tenuto conto degli effetti cumulativi derivanti dalla localizzazione a confine con l’ambito produttivo Panighina. Inquinamento acustico: l’ambito presenta alcune situazioni di incompatibilità date dalla presenza di residenza e funzioni produttive che dovranno essere risolte tramite adeguate fasce di ambientazione. Gli insediamenti produttivi e commerciali dovranno essere localizzati ad una adeguata distanza dalla via Emilia attuale, preferibilmente a ridosso del tracciato ferroviario, nel rispetto delle fasce imposte dalla normativa. Inquinamento elettromagnetico: nelle zone ricadono zone interessate da campi elettromagnetici (fase di rispetto da elettrodotti a media tensione). In tali fasce dovranno essere escluse le funzioni che prevedono la permanenza di persone superiori a 4 ore oppure ovviare alla criticità prevedendo l’interramento delle linee. Accessibilità/congestione: dato l’attuale alto livello di congestione sulla SS9 e il carico di traffico conseguente alla realizzazione dell’insediamento, deve essere garantito il collegamento del nuovo ambito alla SS9 bis nonché realizzata la viabilità interna di collegamento con l’asse di collegamento tra la Panighina e la SS9 bis. Ricostituzione della rete ecologica: per la porzione dell’ambito che ricade nelle zone di ricostituzione della rete ecologica, andrà realizzata la rete possibilmente attraverso gestione unitaria e con un’incidenza della copertura delle chiome alberate non inferiore al 60% della superficie a rete ecologica. L’ambito è interessato anche dal progetto di riqualificazione della via Emilia storica, pertanto nelle fasce individuate dal Piano destinate a tale scopo non dovranno essere previsti nuovi insediamenti, dovranno essere incentivate politiche di delocalizzazione degli insediamenti esistenti e dovrà essere attuata con progettazione coordinata con la Provincia una fascia a verde, con piste ciclopedonali e spazi per la sosta e le fermate del trasporto pubblico. Sistema infrastrutturale tecnologico: Servizio Pubblica Fognatura e depurazione: L’ambito è servibile con media difficoltà, in quanto le opere da fare comportano un costo di insediamento superiore alle urbanizzazioni ordinarie, ma non presenta difficoltà ulteriori di tipo tecnico o istituzionale. Il sollevamento è sul fosso. E’ necessario fare una rete di collettamento che scarica su quel sollevamento, facendo una rete separata sul sollevamento che recapita a Forlì. La dorsale principale, da realizzare con un costo stimato di 200 euro al metro per un costo complessivo di circa 200.000 euro, è una condizione per l’attuazione dell’ambito. Servizio Pubblico Acquedotto: L’ambito risulta difficilmente servibile dalla rete attuale in quanto la sia la condotta sia i serbatoi in comune con Bertinoro sono scarichi. Il problema può essere risolto o utilizzando la nuova condotta da prevedere a prendere dal serbatoio di Ospedaletto all’interno dei piani di investimento ATO, oppure, come caldeggiato dal PTCP per tutti gli insediamenti industriali di pianura prelevando le acque del canale Emiliano Romagnolo ad usi industriali. Servizio Gas: l’ambito A13_6 è servibile con media difficoltà. I primi comparti potrebbero essere facilmente serviti con la tubatura diametro 200 che corre sotto al cimitero, poiché la maggiore esigenza energetica dei capannoni industriali rispetto alla residenza richiederebbe una portata nei momenti di punta di 1000 mc/ora per la tubatura che corre lungo la via Emilia che invece ne può portare fino a 600.

Page 7: Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line … · 2010. 2. 16. · Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line Studio S.r.l. - Ing. Luca Senni

Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line Studio S.r.l. - Ing. Luca Senni

VAS 9-1/RELAZIONE GENERALE_dicembre 2009/Ambito A13_6 / 1°-2°stralcio 7

***

OSSERVAZIONI SU ESTRATTO SCHEDA D’AMBITO: in riferimento a quanto previsto dalla scheda, alcuni aspetti hanno subito significativi cambiamenti dovuti in

particolar modo all’evolversi della progettazione e degli incontri con gli enti competenti dei servizi ambientali.

In particolare si fa riferimento all’analisi delle reti infrastrutturali tecnologiche e dei sottoservizi e si riportano le

osservazioni a tali aspetti dettagliate nei paragrafi successivi.

Obiettivi Vista l’estensione dell’intero Ambito A13_06, si impone che la realizzazione della viabilità che determina

l’asse portante (dorsale) fino all’area artigianale di Bertinoro sia realizzata per stralci successivi. La proposta

avanzata nel 1° stralcio prevede la realizzazione del tratto di dorsale a partire dalla rotatoria Anas da

realizzarsi sulla via Emilia, (indispensabile per l’accesso all’intero comparto), fino al confine est di proprietà,

per uno sviluppo stradale lineare di ml 780,00 circa, comprensivo di due rotatorie intermedie, mentre la

proposta del 2° stralcio prevede la realizzazione di un tratto di dorsale, comprensiva di una rotatoria, fino al

confine est di proprietà, per uno sviluppo stradale lineare di ml 200 circa. Complessivamente questo

intervento realizzerà il primo chilometro di sede stradale, equivalente alla prima metà della dorsale.

Usi Le destinazioni d’uso sono: prevalentemente artigianale e produttivo, con direzionale e quota commerciale

come previsto nelle scheda del PSC.

Capacità insediabile e indice perequativo Il primo stralcio ha una St. pari a mq. 356.439,00 che con un Ut. come da PSC pari a 0,25 mq/mq

corrispondente ad una SUL di mq. 89.109,75 circa.

Il secondo stralcio ha una St. catastale pari a mq. 73.846,00 che con un Ut. come da PSC pari a 0,25 mq/mq

corrispondente ad una SUL di mq. 18.461,5.

A fronte della realizzazione di opere pubbliche necessarie per l’intero Ambito 6 denominate extrastandard =

rotonda su Via Emilia, dorsale), l’Amministrazione comunale ha riconosciuto in sede pianificatoria una

ridistribuzione della UT ammissibile sull’intero Ambito riconoscendo al 1^ e 2^ stralcio un incremento

dell’indice di UT (da 0,25 mq/mq a circa 0,30 mq/mq), corrispondente ad una SUL di mq. (106.931,70+

21.636,87) 128.568,57.

..Inoltre a fronte dell’aumento di superficie territoriale non è stata aumentata la SUL assegnata all’ambito dal

PSC…

Zonizzazione paesistica: Come si evince dallo stralcio della cartografia del PTCP _Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale di

Forlì – Cesena_ riguardanti le aree oggetto di studio, queste si caratterizzano per la presenza di vincoli

paesaggistico – ambientali: nello specifico trattasi di Zone ed elementi di tutela dell’impianto storico della

centuriazione – Zone di tutela della struttura centuriata, regolate dall’art. 21B delle Norme (classificate nel

secondo comma lettera a).

Secondo tale articolo, le disposizione contenute sono finalizzate “alla tutela degli elementi della centuriazione e alla salvaguardia e valorizzazione del paesaggio agricolo connotato da una particolare

Page 8: Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line … · 2010. 2. 16. · Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line Studio S.r.l. - Ing. Luca Senni

Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line Studio S.r.l. - Ing. Luca Senni

VAS 9-1/RELAZIONE GENERALE_dicembre 2009/Ambito A13_6 / 1°-2°stralcio 8

concentrazione di tali elementi: le strade, le strade poderali ed interpoderali, i canali di scolo e di irrigazione disposti lungo gli assi principali della centuriazione, nonché ogni altro elemento riconducibile attraverso l'esame dei fatti topografici alla divisione agraria romana.” Inoltre, nell’ambito di queste zone:

- “è fatto divieto di alterare le caratteristiche essenziali degli elementi della centuriazione [...]; qualsiasi intervento di realizzazione, ampliamento e rifacimento di infrastrutture viarie e canalizie deve risultare coerente con l'orientamento degli elementi lineari della centuriazione”;

- “gli interventi di nuova edificazione, sia di annessi rustici che di unità edilizie ad uso abitativo funzionali alle esigenze di addetti all'agricoltura, eventualmente previsti, devono essere coerenti con l'organizzazione territoriale e con la direzione degli assi centuriali presenti in loco e costituire unità accorpate urbanisticamente e paesaggisticamente con l'edificazione preesistente e circostante”;

In particolar modo, eventuali nuove previsioni dovranno assicurare. - “assetti insediativi coerenti con l’orientamento centuriale, definito dalla trama dei sistemi scolanti e

viabilistici principali;

- la coerenza dell’orientamento della nuova edificazione con le esigenze di drenaggio del sistema scolante minore;

- il mantenimento e/o la ricostituzione di siepi, filari e/o quinte alberate lungo le strade ed i canali di scolo.”

Data la tipologia di vincolo sono già stati effettuati i relativi sondaggi per quanto concerne il primo stralcio

mentre è stata presentata presso la Soprintendenza Archeologica di Bologna la richiesta di esecuzione di

trincee posizionate nelle zone dove sono previsti gli scavi più profondi delle opere di urbanizzazione, quindi in

particolare in corrispondenza delle sedi stradali.

Dissesto e vulnerabilità: Allo stato attuale di progetto non sono praticamente previsti piani interrati o seminterrati tranne che in un

edificio (centro servizi posto nel sub ambito C del primo stralcio).

Non si esclude altresì la possibilità di poterli prevedere in funzione delle diverse necessità di progetto che

possano presentarsi nel corso del tempo.

Le analisi geologico-geotecniche a cui si rimanda (VAS 9-2) hanno evidenziato la piena compatibilità

dell’intervento.

Morfologicamente l’area si presenta pianeggiante alla quota di 26-27 m slm. Dal punto di vista geologico, i terreni sono riconducibili a depositi alluvionali di pianura, di natura prevalentemente pelitica e sabbiosa. La stratigrafia, desunta dalle numerose prove penetrometriche statiche realizzate, conduce alla suddivisione dell’area in due tipologie di copertura: una più sabbiosa a ovest e a nord, che vede la presenza di una strato di sabbia densa fino a 2-2,5 m dal piano campagna, ed una più limosa a sud ed ad est dell’area. Più in profondità sono presenti spessi strati di argilla da plastica a compatta. In caso di eventi sismici di intensità massima prevista, gli strati sabbiosi immersi in acqua non sono risultati liquefacibili. La falda idrica superficiale è stata misurata a profondità variabili tra 4,5 m e 4,7 m e le isobate mostrano un lieve abbassamento in direzione NE. Poiché la misura è stata condotta durante i mesi estivi, si prevede che la falda risalga sensibilmente durante i periodi più piovosi. Se gli edifici da realizzare saranno dotati di scantinati, essi potrebbero perciò essere raggiunti dalla falda o dalla frangia capillare e creare fastidiosi problemi di infiltrazioni. I terreni sabbiosi superficiali, avendo una permeabilità elevata, potrebbero mettere in contatto sorgenti inquinanti con la falda mediante percolamento.

Emissioni in atmosfera: Nello specifico elaborato (VAS 5), a cui si rimanda per una lettura dettagliata della problematica, sono stati

effettuati alcuni approfondimenti specifici basati sullo schema:

- Stato attuale: analisi, caratterizzazione e verifica della componente aria: utilizzo degli strumenti di

Pianificazione esistenti (Piano di risanamento della qualità dell’aria);

Page 9: Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line … · 2010. 2. 16. · Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line Studio S.r.l. - Ing. Luca Senni

Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line Studio S.r.l. - Ing. Luca Senni

VAS 9-1/RELAZIONE GENERALE_dicembre 2009/Ambito A13_6 / 1°-2°stralcio 9

- Stato futuro: stima e caratterizzazione delle sorgenti di inquinamento atmosferico previste dal Piano

valutate sulla base dei flussi di traffico attesi e delle attività potenzialmente insediabili;

L’area di intervento è ubicata all’interno della zona A della zonizzazione provinciale relativa alla qualità dell’aria in cui la normativa prevede la predisposizione di piani d’azione al fine di migliorare il livello di inquinamento esistente _Provincia FC, con particolare riferimento alle analisi del quadro conoscitivo redatte da ARPA)… ad oggi l’area di intervento è un’area agricola ubicata tra la SS9 e la linea FS Bologna-Ancona nella zona periferica direzione Cesena rispetto al centro abitato ed è contenuta all’interno di un ideale quadrilatero formato dai seguenti elementi: - nord: linea FS - sud: SS9 - est: area agricola e più distante area produttiva della Panighina (Comune di Bertinoro); - ovest: centro abitato di Forlimpopoli; Dal punto di vista delle potenziali sorgenti di inquinamento atmosferico si evidenzia la presenza della SS9 che risulta la sorgente impattante più significativa. A maggior distanza sono ubicate le aree produttive-artigianali di Forlimpopoli e di Bertinoro-Panighina. Al fine di caratterizzare lo stato ambientale attuale ed l’impatto sulla componente atmosfera si prende come riferimento il Piano di Gestione della Qualità dell’Aria (Provincia FC). Lo strumento di pianificazione citato evidenzia che alla luce dei nuovi limiti e delle scadenze temporali imposti dal D.M. 2 aprile 2002, n. 60, le Province devono effettuare la zonizzazione del territorio sulla base delle direttive tecniche emanate con il D.M. 1 ottobre 2002, n. 261 e delle indicazioni regionali deliberate dalla Giunta regionale il 12 gennaio 2004. Alle diverse zone vengono associati vari tipi di piani e programmi a seconda della qualità dell’aria della zona considerata: piani di mantenimento, di risanamento o d’azione. Si rende quindi necessario rivedere la struttura della rete di monitoraggio in modo tale che i dati risultanti siano rappresentativi delle zone monitorate, riesaminando quindi il numero e l’ubicazione delle centraline, gli inquinanti da monitorare e l’elaborazione del dato da confrontare con i valori limite. Ai sensi delle norme citate devono essere effettuate misure rappresentative al fine di valutare preliminarmente la qualità dell’aria ambiente ed individuare le zone caratterizzate da diversi livelli di qualità e conseguentemente da diversi interventi da mettere in atto….Alla luce delle previsioni del PSC, si propone un’azione di mantenimento della qualità dell’aria stimata per lo scenario attuale corrispondente del Piano di Gestione di Qualità dell’aria della Provincia di FC attraverso la definizione di un potenziale di riserva massimo di emissioni dei principali inquinanti. Le future attività di insediamento dovranno quantificare le emissioni (traffico, consumo energetico, attività produttiva) che non dovranno superare determinate soglie stabilite. Si prevedono inoltre alcuni interventi di mitigazione/compensazione degli impatti di tipo diretto e indiretto. Tali interventi sono i seguenti: 1. utilizzo di sistemi per la produzione di energia da fonti rinnovabili (ved. VAS 2) 2. progettazione specifica delle aree verdi con funzione di rimozione degli inquinanti (ved. VAS 3) 3. Obbligo di verifiche specialistiche sulla ricaduta degli inquinanti qualora si insediassero aziende con

emissioni in atmosfera da autorizzare. Tali analisi suppletive dovranno dimostrare la compatibilità di tali attività rispetto al contesto territoriale circostante indagato nelle analisi presenti (ved VAS 5)

Inquinamento acustico:

Come richiesto dalle normative vigenti l’area di intervento è soggetta a Valutazione previsionale di Impatto Acustico. Tale documentazione è stata elaborata e per tutte le specifiche si rimanda alla relazione specialistica redatta dal Dott. Michele Casadio (VAS 9-4). Il clima acustico dell’area è definito da due sorgenti di rumore principali:

• rumore da traffico veicolare: via Emilia e Circonvallazione

• rumore da traffico ferroviario: linea Bologna-Ancona. Per costruire un modello virtuale che rappresenti il rumore nell’area, è stato utilizzato un software previsionale e le sorgenti di rumore sono state rilevate con tre rilievi specifici di 24 ore in adiacenza alle strade e alla linea ferroviaria. Una volta costruito il modello, con le sorgenti sonore, sono stati posizionati i capannoni e le nuove strade e si è visto come cambiano i livelli di rumore ai ricettori più sensibili. Non potendo prevedere i livelli di rumore emessi dalle varie attività, nel modello si è posto al limite dei vari lotti un rumore di emissione massimo per la zona Va pari a 65 dBA di giorno e 55 dBA di notte. Essendo l’area inserita nel piano di zonizzazione all’interno della classe V (aree industriali)[si rimanda a quanto detto in premessa sul mancato aggiornamento cartografico della zonizzazione acustica, in cui parte dell’ambito risulta essere in classe III] i livelli massimi di immissione previsti sono pari a 70 dBA nel periodo di

Page 10: Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line … · 2010. 2. 16. · Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line Studio S.r.l. - Ing. Luca Senni

Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line Studio S.r.l. - Ing. Luca Senni

VAS 9-1/RELAZIONE GENERALE_dicembre 2009/Ambito A13_6 / 1°-2°stralcio 10

riferimento diurno e 60 dBA nel periodo di riferimento notturno. La verifica ai ricettori ha dimostrato che ai ricettori più sensibili tali limiti non saranno superati.Per quanto concerne i livelli differenziali (aumento di rumore rispetto l’attuale), si sono stabilite alcune prescrizioni per evitare il superamento di tali limiti. Nel complesso quindi l’intervento di lottizzazione è fattibile così come progettato senza interventi di attenuazione del rumore, mentre ogni insediamento andrà progettato dal punto di vista acustico, con una valutazione d’impatto acustico idonea, al fine di non contraddire le prescrizioni fissate.

Inquinamento elettromagnetico: In questo 1° stralcio non vi è presenza di elettrodotti di media tensione.

Accessibilità/congestione: Oltre alla rotatoria sulla via Emilia e con la realizzazione della dorsale, l’intervento previsto dai due stralci in

oggetto propone una viabilità alternativa alla via Emilia, in particolare per la circolazione dei mezzi pesanti. I

futuri stralci di intervento dell’Ambito 6 permetteranno il prolungamento di questa viabilità fino all’area

artigianale del limitrofo comune di Bertinoro (la Panighina, ecc.), consentendo un decisivo alleggerimento del

traffico veicolare dalla via Emilia.

La VAS 4 – analisi della rete viaria, a cui si rimanda per tutte le specifiche, effettua alcuni approfondimenti

basati sul seguente schema:

- Stato attuale: analisi dei flussi di traffico tramite l’esecuzione di rilievi di campo specifici, l’utilizzo dei

dati bibliografici esistenti e degli strumenti urbanistici specifici (Piano del Traffico);

- Stato attuale: verifica del reticolo stradale esistente – capacità, livelli di servizio, sicurezza;

- Stato futuro: flussi di traffico stimati dalle attività insediabili;

- Stato futuro: verifica delle previsioni infrastrutturali presenti negli strumenti di pianificazione;

- Stato futuro: verifica del reticolo stradale di previsione in termini di capacità, livelli di servizio,

sicurezza;

L’analisi del sistema viario è stata effettuata partendo dalla caratterizzazione della situazione esistente in

termini di flussi di traffico ed adeguatezza della rete viaria e stimando poi i flussi indotti dall’intervento di

progetto, distribuiti considerando gli scenari:

- rete attuale e viabilità prevista all’interne dell’area di intervento;

- rete di progetto prevista negli strumenti urbanistici (PSC, PTCP);

Per gli scenari analizzati sono stati valutati i principali parametri utili alla caratterizzazione dell’adeguatezza

del reticolo viario (capacità, livello di servizio, ecc…).

Ricostituzione della rete ecologica: Negli elaborati specifici di VAS 3, a cui si rimanda per tutti i dettagli progettuali, sono stati effettuati gli

approfondimenti necessari alla realizzazione della rete ecologica (internamente ed esternamente all’area del

PUA), e relativi effetti ambientali.

…la sistemazione della zona fronti-stante la via Emilia storica, chiamata a concorrere al progetto di riqualificazione di tale infrastruttura viaria, risulta variata dalle indicazioni di PSC: la fascia effettivamente destinata alla costituzione della rete ecologica è significativamente ridotta rispetto le indicazioni di PSC, passando da circa 100 m di profondità a 40-45 m. La riduzione della fascia di rispetto viene compensata mediante la ri-progettazione e ri-qualificazione della rete ecologica, sia nella sua consistenza interna all’ambito che in quella esterna, ovvero i circa 36.000 mq di aree deputate a rete ecologica collocate fuori comparto (come individuate dall’Amministrazione Comunale a fronte della monetizzazione ammessa dalla normativa), asservite a tale uso e meglio localizzate negli elaborati relativi redatti dal tecnico di competenza del verde.

Page 11: Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line … · 2010. 2. 16. · Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line Studio S.r.l. - Ing. Luca Senni

Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line Studio S.r.l. - Ing. Luca Senni

VAS 9-1/RELAZIONE GENERALE_dicembre 2009/Ambito A13_6 / 1°-2°stralcio 11

Sistema infrastrutturale tecnologico:

rif. Documenti Hera:

• prot. 5713 del 09.02.2009_ parere Hera al POC

• prot. 5715 del 09.02.2009_risposta Hera a richiesta dati propedeutici in merito alle reti di sottoservizi finalizzati alla procedura di VAS relativa al POC

• prot. 12642 del 24.03.2009_ parere di competenza per ambito A13_6 “comparto di via Melatello – stralcio 1° e 2°.

Servizio Pubblica Fognatura e depurazione

In termini di rete fognaria interna all’area oggetto di intervento si conferma la necessità di realizzare un

sollevamento, a servizio del comparto, adducente all’impianto di pompaggio esistente denominato “Ferrovia”.

Per il tratto intermedio di dorsale fognaria pubblica che adduce i reflui dal suddetto impianto “Ferrovia” al

depuratore centrale di Forlì (passando per i sollevamenti intermedi “Ex Depuratore Forlimpopoli” e “S5

Mattei”) non si segnalano, allo stato attuale, criticità. Per quanto riguarda invece il Depuratore di Forlì,

approfondite analisi dell’ente gestore (HERA) hanno evidenziato un azzeramento della capacità residua di

ricezione di ulteriori reflui collettati, sia in termini di carico organico che in termini di carico idraulico. Il

collettamento di nuovi comparti urbanistici al Depuratore di Forlì è pertanto subordinato, salvo deroghe, alla

realizzazione delle opere di potenziamento del depuratore stesso, già previste in vari stralci attuativi e che

quindi si trovano ad un diverso livello di avanzamento sia in termini di progettazione che di finanziamento.

Si conferma dunque che l’ambito è servibile con media difficoltà in termini di infrastrutturazione delle reti (in

quanto le opere da realizzare comportano un costo di insediamento superiore alle urbanizzazioni ordinarie ma

non presentano difficoltà ulteriori di tipo tecnico), mentre in termini di allacciabilità alle dorsali esistenti la

criticità è elevata, specialmente in termini di tempistica di attuazione del comparto, a seguito della

subordinazione dell’attivazione dello scarico alla funzionalità delle opere di potenziamento citate previste per il

depuratore centrale di Forlì.

Servizio Pubblico Acquedotto:

In termini di approvvigionamento idrico il quadro di PSC è sostanzialmente corretto in quanto le reti esistenti

limitrofe al comparto risultano inadeguate e dunque l’effettiva allacciabilità delle nuove utenze è subordinata

all’attivazione della nuova dorsale “Ospedaletto di Bertinoro – Santa Maria Nuova”.

Per quanto riguarda la possibilità di derivazione di acqua dalla rete di distribuzione da CER per gli

insediamenti industriali (soluzione caldeggiata dal PTCP per tutti gli insediamenti industriali di pianura) si

segnala che nell’area, allo stato attuale, la rete capillare di distribuzione secondaria dedicata agli usi civili ed

industriali è totalmente assente e carente di finanziamenti.

Servizio Gas:

Vista la notevole esigenza del nuovo ambito A13-6, l’attuazione di quest’ultimo è completamente subordinata

alla realizzazione delle opere di adduzione gas dal punto di consegna SNAM di via del Paganello fino

all’interno del comparto. Si segnala che, in collaborazione con HERA, si sta procedendo alla stesura del

progetto preliminare per la definizione di tale tratta.

Si segnala altresì che non sussiste la fattibilità tecnica nonché la sostenibilità economico-ambientale per la

realizzazione di una centrale cogenerativa (circa 15 MW prevista a servizio di più comparti previsti dal POC) e

che per quanto concerne l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili si rimanda alla lettura dell’elaborato VAS 2_

aspetti relativi alle reti infrastrutturali e invarianza idraulica).

Page 12: Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line … · 2010. 2. 16. · Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line Studio S.r.l. - Ing. Luca Senni

Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line Studio S.r.l. - Ing. Luca Senni

VAS 9-1/RELAZIONE GENERALE_dicembre 2009/Ambito A13_6 / 1°-2°stralcio 12

Inoltre:

• RIFIUTI Lo strumento di riferimento utilizzato è il Piano di Gestione Rifiuti (Provincia FC). Le problematiche connesse alla crescente produzione di rifiuti hanno assunto negli ultimi decenni proporzioni sempre maggiori, in relazione al miglioramento delle condizioni economiche e al conseguente aumento dei consumi, al rapido sviluppo tecnologico e industriale, all’aumento della popolazione e delle aree industriali. Quello dei rifiuti è probabilmente, per i paesi industrializzati, una delle maggiori sfide ambientali del nuovo millennio, non solo per le dimensioni del problema, ma anche per il numero e la complessità degli interventi e degli strumenti da mettere in gioco. La necessità di trovare nuove soluzioni e strategie ha portato alla definizione di un articolato quadro normativo che ha individuato azioni ed interventi in cui le parole chiave sono: - riduzione della produzione e della pericolosità dei rifiuti; - incentivazione del recupero, sia di materia sia di energia, del riciclaggio e del riutilizzo; - garanzia di elevata protezione dell’ambiente mediante l’impiego di tecnologie appropriate; - responsabilizzazione di tutti i soggetti, sia pubblici che privati, coinvolti nella gestione dei rifiuti. La raccolta differenziata Nel Comune di Forlimpopoli la stima della raccolta differenziata nel 2007 ha raggiunto valori del 70% sul totale degli RSU. Per quanto riguarda i rifiuti prodotti da aree produttive sono normalmente smaltiti da ditte specializzate. Risulta di difficile quantificazione la problematica specifica. Rifiuti prodotti dalle aree in variante: Vista lo specifico ambito di interesse, le principali tipologie di rifiuti prodotte dalle aree produttive sono legate a specifiche lavorazioni ad oggi non note ed ai rifiuti prodotti dagli addetti. Per quanto riguarda l’area commerciale si ipotizza una marcata presenza di rifiuti legati al sistema degli imballaggi.

rif. Documenti Hera: prot. 12642 del 24.03.2009_ parere di competenza per ambito A13_6 “comparto di via Melatello. in riferimento a ESERCIZIO AMBIENTE si legge:

sul territorio di Forlimpopoli la raccolta dei rifiuti è effettuata con il sistema porta a porta, non si ravvisa la necessità di realizzare aree per piazzole porta cassonetti. Eventuali future attività che avranno necessità particolari potranno concordare con HERA raccolta dedicata

Inoltre, per quanto concerne il primo stralcio vi sono le seguenti specifiche:

• Riduzione fascia di rispetto cimiteriale Al fine della realizzazione delle opere previste nel PUA in oggetto si rende necessaria la riduzione del limite di

rispetto cimiteriale dagli attuali mt. 200,00 a mt. 100,00, a fronte della messa in opera di cospicue fasce di

verde alberato quale “rete ecologica”: tale riduzione è stata resa esecutiva con atto del C.C. n. 8 del

15/01/2009.

• R.U.E. Art. 2.19 C. 7 – LOTTI AD INDICE 0 Come da art. 2.19 C.7 del R.U.E. all’interno dell’ambito A13_6 è previsto da progetto l’inserimento di un lotto

da denominarsi ‘lotto ad indice 0’ da “….utilizzare per la rilocalizzazione residenziale e produttiva, in

quest’ultima eventualità si tratta di aree che non costituiscono standard e che sono acquisite dal Comune

come di scomputo degli oneri di urbanizzazione secondaria e/o degli eventuali extrastandard, secondo i

parametri economici della deliberazione di Giunta Comunale. …”.

Quindi, come indicato dalla normativa vigente, il lotto 0 è a tutti gli effetti una superficie da cedere

all’Amministrazione Comunale per la rilocalizzazione di una attività produttiva, a propria scelta e secondo

necessità.

• PIANO STRALCIO PER IL RISCHIO IDROGEOLOGICO

Consultando le tavole aggiornate disponibili sul sito dell’Autorità e messe a disposizione del pubblico

si evince che l’area di studio in oggetto si trova al di fuori delle Aree a rischio idrogeologico.

Page 13: Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line … · 2010. 2. 16. · Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line Studio S.r.l. - Ing. Luca Senni

Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line Studio S.r.l. - Ing. Luca Senni

VAS 9-1/RELAZIONE GENERALE_dicembre 2009/Ambito A13_6 / 1°-2°stralcio 13

DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO Per tutti gli approfondimenti si rimanda agli elaborati specifici di VAS

• Il Progetto

L’Ambito 6 risulta compreso in quella ampia fascia di terreno che è limitata dalla via Emilia a sud, dalla

ferrovia a nord, dalla circonvallazione e dal nuovo cimitero a ovest ed del fiume Bevano e dall’area artigianale

di Bertinoro a est, per una superficie complessiva di poco meno di 100 ettari;

E’evidente che un intervento che coinvolge un’area di così vaste dimensioni per il territorio di Forlimpopoli

debba realizzarsi necessariamente a stralci funzionali, fermo restando l’innesto degli stessi su un disegno

complessivo del Comparto, in particolare su una dorsale da cui prendono vita i vari interventi operativi.

Il primo stralcio e il secondo stralcio, che riguarda circa il 44% dell’intero Ambito 6, occupano l’area più

prossima a Forlimpopoli.

Il progetto urbanistico parte da una rilettura del territorio esistente, articolato e scandito da “strade bianche e

da canali esistenti che rappresentano la memoria delle varie fasi di centuriazione, sulla cui ortogonalità si

sono innestate le direttrici principali del progetto, pertanto il progetto è da ritenersi coerente e rispettoso della

stratificazione antropologica dell’uomo …

estratto da Espressione Osservazioni_Giunta Provinciale 12.05.2009 Dato atto che la localizzazione del comparto accoglie la rotazione della maglia centuriale, che determina un diverso orientamento dei fondi e della viabilità esistenti fra le zone poste sul confine nord del P.U.A. e la porzione a ridosso della via Emilia storica, … … prescrizioni dettate dall’art. 21B, comma 6, lettera d), delle Norme del P.T.C.P.,…: “In ogni caso tali eventuali nuove previsioni dovranno assicurare: - assetti insediativi coerenti con l’orientamento centuriale, definito dalla trama dei sistemi scolanti e

viabilistici principali; - la coerenza dell’orientamento della nuova edificazione con le esigenze di drenaggio del sistema

scolante minore; - il mantenimento e/o la ricostituzione di siepi, filari e/o quinte alberate lungo le strade ed i canali di

scolo.” Devono inoltre essere osservate le prescrizioni di cui al medesimo art. 21B, comma 11, che dispongono il divieto: a) di sopprimere i tracciati di strade, strade poderali ed interpoderali; b) di eliminare i canali di scolo e/o di irrigazione; su di essi sono consentiti esclusivamente tombamenti

puntuali per soddisfare le esigenze di attraversamento. Tali prescrizioni devono essere coerentemente inserite nelle Norme del PUA. A seguire si riporta quanto già elaborato e ‘spiegato’ relativamente alle risultanze dell’analisi territoriale e delle

stratificazioni del territorio, che hanno portato, nel corso del tempo, a una compenetrazione e commistione

della maglia centuriale, determinando una ‘contaminazione’ della stessa.

E’ in questa contaminazione che si è poi inserita l’ipotesi progettuale che ha cercato di mediare delle

compresenze, non alterando il sistema strade esistente (via Cantamiglio e Strada del Campo, nonché via

Emilia come tracciato) e il relativo sistema scolante principale (scolo Cantamiglio e scolo Melatello),

proponendo un assetto insediativo coerente con queste ‘direttrici’ nei limiti imposti dalla commistione dei

diversi tracciati. L’orientamento della nuova edificazione ha rispettato quello del sistema scolante minore,

benché questo sia di fatto soppresso dalla trasformazione dell’area da agricola a artigianale/produttiva. Ove

possibile si è ricostruita la presenza arborea, arbustiva e/o di siepi (allo stato attuale totalmente assenti),

Page 14: Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line … · 2010. 2. 16. · Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line Studio S.r.l. - Ing. Luca Senni

Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line Studio S.r.l. - Ing. Luca Senni

VAS 9-1/RELAZIONE GENERALE_dicembre 2009/Ambito A13_6 / 1°-2°stralcio 14

cercando nuovamente la mediazione con le esigenze di manutenzione degli scoli e aree limitrofe determinate

per competenza dal Consorzio di Bonifica.

Per quanto concerne il comma 11 di cui all’ art. 21B del PTCP, è palese dagli elaborati di progetto che non

sono state soppresse strade, strade poderali ed interpoderali (è solo prevista la limitazione del traffico

veicolare, limitandolo al ciclo-pedonale, su parte di strada del Campo) e non si è intervenuti, se non con delle

immissioni di acque bianche (regolarmente concessionate dall’Ente di competenza) e con tre tombamenti

puntuali imposti da esigenze di attraversamento.

Si rimanda alla estratto da VAS 7_relazione di analisi delle stratificazioni storiche del territorio:

La porzione di territorio in cui si inserisce il Comparto Melatello è individuata nella Tavola 2 “Zonizzazione Paesistica” del PTCP, come zona di tutela della struttura centuriata, con una successiva analisi storico-cartografica è stato possibile individuare su tale area alcuni tratti della prima fase di centuriazione romana che si sono conservati fino ad oggi e che sono stati assunti quali assi strutturanti del progetto: la via Cantamiglio, che ne è il margine Nord ; la parallela strada del Campo / Via Melatello che si inserisce nel Comparto riconnettendosi poi con la via Emilia (centuriazione con altra direzionalità ), che definisce invece il margine Sud-Ovest; Nella parte Nord i lotti e le nuove strade si distribuiscono paralleli o perpendicolari alla via Cantamiglio (Centuriazione di Cesena); nella parte centrale i lotti risultano paralleli o perpendicolari alla via del Campo / Via Melatello (Centuriazione di Cesena); sulla via Emilia (Centuriazione di Forlì) gli edifici e la viabilità risultano parallele o perpendicolari a tale centuriazione ; tali direzionalità risultano coerenti anche con i canali “scolo Cantamiglio e scolo Melatello”. Il prolungamento della via del Campo incontra la via Emilia in un punto dove è stata localizzata la nuova rotatoria che di fatto, ma anche “simbolicamente”, rappresenta il punto generatore del progetto, il fulcro su cui ruotano le direttrici principali dei PUA. Fra tale rotonda e il tratto di collegamento della strada del Campo con la via Emilia è stato inserito il Centro Servizi, un blocco edilizio direzionale (volumetricamente concentrato) la cui forma (triangolare) risulta scaturire dalle direzionalità della via Emilia e dalle parallele alla via del Campo. La parte di territorio fra la via del Campo e la via Emilia è caratterizzato da due fasce di lotti che si attestano, come sopracitato, perpendicolari alle rispettive strade/centuriazioni; ne rimane una parte centrale di risulta (racchiusa fra le direzioni di due centuriazioni ) che fungerà inevitabilmente quale raccordo fra queste direttrici principali. In tale fascia si è ritenuto di orientare le strade e i lotti seguendo le direzioni dei fossi esistenti nei campi quale elemento di memoria del paesaggio. Pertanto se ad una prima valutazione le scelte delle direzioni generatrici del progetto potevano apparire astratte dal contesto o frutto di fantasie personalistiche del progettista, in realtà le scelte progettuali sono nate e si sono sviluppate coerentemente e armonicamente alla stratificazione storica del territorio preesistente, nel rispetto della memoria delle centuriazioni e dei canali.

L’ articolazione è leggibile sul territorio ma di fatto anche nella suddivisione delle proprietà:

• il quadrilatero di terreno racchiuso dalla circonvallazione, dal nuovo cimitero e dalla via Cantamiglio e

dalla via del Campo è il sub-ambito A del primo stralcio con destinazione logistica –produttivo con

quota commerciale;

• l’area raccolta fra la via del Campo e la via Emilia è il sub-ambito B del primo stralcio con

destinazione produttiva-artigianale;

• la parte di territorio ad ovest racchiusa dal primo tratto di via del Campo perpendicolare alla via Emilia

è il sub-ambito C del primo stralcio con destinazione “Centro Servizi”;

• il rettangolo compatto e regolare a chiusura dell’intervento tra Strada del Campo e via Emilia è il

secondo stralcio

Alla rilettura del territorio ha fatto seguito uno studio della viabilità principale che attraversa l’intero nuovo

Comparto e su cui si innestano gli interventi di progetto previsti vari stralci funzionali:

Page 15: Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line … · 2010. 2. 16. · Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line Studio S.r.l. - Ing. Luca Senni

Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line Studio S.r.l. - Ing. Luca Senni

VAS 9-1/RELAZIONE GENERALE_dicembre 2009/Ambito A13_6 / 1°-2°stralcio 15

il primo aspetto critico da affrontare è stata il fondamentale ed essenziale collegamento con la viabilità (Anas)

della via Emilia che il PSC prevede al km.38+400 con l’inserimento di una nuova rotatoria del tutto simile a

quella già realizzata alle porte della città lato Forlì.

Si è resa quindi necessaria la progettazione di tale nuova rotatoria che fungerà da vera e propria “porta

d’ingresso” per Forlimpopoli del traffico proveniente da Cesena e consentirà lo smistamento del traffico o

verso la nuova area produttiva o sulla circonvallazione o l’ingresso al centro cittadino; stessa valenza per lo

smistamento del traffico proveniente da Forlì.

Dalla nuova rotatoria (di proprietà e gestione Anas) ha origine l’ampia e comoda viabilità di scorrimento senza

immissioni dirette già parzialmente descritta nel capitolo precedente in cui sono previsti innesti alla viabilità

secondaria (e quindi gli accessi ai singoli lotti) solo mediante rotatorie. Questa sede viaria principale sarà

un’alternativa alla via Emilia alleggerendola dall’intenso traffico, specialmente quello pesante, e che

collegherà, completati tutti gli stralci che realizzeranno per intero l’ambito 6, la rotatoria Anas (zona cimitero)

all’area artigianale di Bertinoro, più precisamente nell’incrocio della Panighina dove potrebbe essere

realizzata una ulteriore rotatoria o proseguire in un’altra viabilità parallela alla via Emilia, naturalmente in

attesa della nuova via Emilia-Bis.

Ovviamente questi stralci dell’Ambito 6 prevedono la realizzazione della viabilità principale solo fino al limite di

proprietà e precisamente dalla rotatoria Anas alla rotatoria del secondo stralcio.

Avendo il terreno, attualmente destinato a coltivazione agricola, una pendenza naturale verso nord-est, la

nuova viabilità prevista sarà realizzata rispettando tale pendenza ma sopraelevandosi sul piano di campagna

in media di cm. 40/50 circa; nei punti di intersezione tra la nuova viabilità e quella esistente, dove si prevede

mediamente una differenza di quota di circa cm. 40, queste saranno compensate con raccordi a bassa

pendenza, i lotti a loro volta saranno sopraelevati rispetto la sede stradale mediamente di circa cm. 20.

1) ELEMENTI FONDANTI DEL PROGETTO

1a) Il sistema viario e il sistema delle piste ciclabili

Sulla direzionalità delle strade bianche e dei canali è nato il progetto le cui caratteristiche sono di seguito

descritte.

1a 1) Il sistema viario

La nuova rotatoria di innesto sulla via Emilia (già illustrata precedentemente) rappresenta l’elemento cardine

su cui ruota l’unica progettazione del Comparto e da cui prende origine una viabilità principale (dorsale) che,

per quanto concerne questi due stralci, sarà realizzata nel suo primo chilometro circa (circa ml 780.00 a

carico del primo stralcio e successivi ml 220.00 a carico del secondo). Come da accordo con il Comune di

Forlimpopoli, [sottoscritto nella riunione in data 09.06.2008], la sede stradale della dorsale (da mantenersi per

l’intero suo percorso, ovvero anche nei successivi stralci di intervento dell’Ambito) sarà di complessivi ml 9,50

(ml 8,50 di carreggiata più ml 0,50 di banchina per parte) a cui vanno aggiunti ml 0,15 di cordolo a destra e ml

0,50 di cordolo a sinistra, funzionando quest’ultimo da elemento separatore dalla pista ciclabile di ml 2,50

affiancata alla viabilità principale. A contenimento della pista ciclabile si colloca a sinistra un altro cordolo di ml

0,15. Non è prevista, data la natura di asse di scorrimento assegnata alla dorsale, per motivi di sicurezza, la

presenza del marciapiede. Si è ritenuto opportuno collocare ai lati della dorsale una fascia di verde, avente

larghezza pari a non meno di ml 4,00 che, in accordo con i tecnici dell’Amministrazione Comunale e del

Page 16: Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line … · 2010. 2. 16. · Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line Studio S.r.l. - Ing. Luca Senni

Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line Studio S.r.l. - Ing. Luca Senni

VAS 9-1/RELAZIONE GENERALE_dicembre 2009/Ambito A13_6 / 1°-2°stralcio 16

settore Urbanistica, si è concertato di ritenere verde a standard e non verde di rispetto stradale, funzionando

anche da ‘filtro’ della dorsale.

Sul percorso della dorsale si collocano tre rotatorie di minori dimensioni rispetto a quella Anas, aventi raggio

previsto di circa ml 20,50, con corsia di percorrenza di ml 11,50 e isola centrale (a verde) di raggio ml 7,00 a

cui va aggiunta una zona sormontabile di ml 2,00; dalle rotatorie hanno origine le viabilità secondarie, alcune

di carreggiata pari a ml 9,00 e altre di carreggiata pari a ml 8,00, per la quasi totalità affiancate da piste

ciclabili e/o ciclo-pedonali, che permettono l’ accesso a tutti i parcheggi pubblici previsti come standard

urbanistico e ai singoli lotti come indicati nei progetti.

Fa eccezione la viabilità di collegamento a partire dalla seconda rotatoria fino ad accedere al sub comparto B

del primo stralcio: per la sua peculiarità di fungere da collegamento a questo sub comparto, si è valutato, di

comune accordo tra Amministrazione Comunale, proprietà e progettisti e inserendola in quest’ottica nello

schema di Convenzione predisposto per il PUA di competenza, di considerarla una estensione della dorsale,

al fine di non limitare l’accesso a questa porzione di area di intervento nel caso di differenze di tempistica in

sede di esecuzione dei lavori.

La scelta progettuale ha collocato nelle immediate vicinanze della via Emilia e della nuova rotatoria (Anas), al

fine di renderne il più facile possibile l’accesso nonché limitare il traffico all’interno dell’ambito produttivo, i due

elementi a concorso di pubblico: a lato Forlimpopoli il punto commerciale di proprietà NI.MA. e a lato Cesena

il Centro Servizi di proprietà dell’Immobiliare La Casetta. A loro servizio sono rispettivamente collocati due

ampi parcheggi, il cui impatto visivo è ridotto dalla presenza di un consistente apparato vegetativo.

Gli edifici che si affacciano sulla rotatoria e che hanno una volumetria di “portale d’ingresso” per l’intero

Ambito avranno una “preziosità formale” ed uno studio volumetrico adeguato, in particolare, data la sua

valenza altimetrica, l’edificio de La Casetta. Come specificatamente richiesto per i lotti in affaccio sulla Via

Emilia e che si collocano nella fascia di rispetto della stessa, ricadendo altresì nella zona sottoposta a rete

ecologica (in questo caso in quella di fascia 2), è stato redatto un progetto di massima unitario (vedi VAS 6)

per quanto concerne gli edifici.

Dalla seconda rotatoria, con innesti della viabilità secondaria previsti su una direttrice nord/sud, si accede ai

restanti lotti del sub-comparto A (oltre al lotto 0) e a quelli del sub-comparto B del primo stralcio, oltre a

proseguire sulla dorsale fino al limite di proprietà (e quindi di intervento) del secondo stralcio corrispondente

all’ultima rotatoria prevista. Il 2° stralcio sarà collegato al 1° anche attraverso la viabilità secondaria del sub-

comparto B, consentendo anche il collegamento delle reti dei sottoservizi.

Come da accordi con l’azienda di trasporti ATR, si è provveduto a collocare una fermata per i mezzi pubblici

di trasporto nel tratto di dorsale che va dalla rotatoria Anas alla prima rotatoria, con relativa banchina per la

sosta e adeguata segnaletica. Il posizionamento di tale fermata è derivato dalla scelta di servire almeno i

punti a ‘maggior concorso di utenza’ del comparto economizzando al massimo i tempi aggiuntivi che tale

deviazione impone al tragitto delle corse ordinarie della ATR sulla via Emilia per la tratta Forlì-Cesena. Non si

esclude da parte dell’azienda di trasporti una futura evoluzione/modifica del tragitto dei mezzi pubblici per un

migliore asservimento della zona produttiva allorquando l’intero Ambito 6 trovi la sua completa attuazione

collegandosi con il limitrofo comune di Bertinoro.

Page 17: Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line … · 2010. 2. 16. · Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line Studio S.r.l. - Ing. Luca Senni

Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line Studio S.r.l. - Ing. Luca Senni

VAS 9-1/RELAZIONE GENERALE_dicembre 2009/Ambito A13_6 / 1°-2°stralcio 17

1a 2) il sistema delle piste ciclabili

Pur trattandosi di area produttiva, come deterrente all’aumento del traffico e all’inquinamento e nel rispetto da

quanto imposto dal RUE, art. 2.14 - aree per attrezzature e spazi collettivi, C.6, in cui si richiede nella

“dotazione minima di standard di qualità urbana 6 ml ogni 100 mq di SUL di piste ciclabili di larghezza pari a

2,50 mt al netto dei cordoli, ….” è stato realizzato un sistema di piste ciclabili (e percorsi ciclo-pedonali) il

quale, sia in abbinamento a sedi viarie che inserite nel verde, consente un facile collegamento con il centro

cittadino e il vicino nuovo comparto residenziale A12-05 in progetto, attraverso il sottopassaggio esistente

sulla via Emilia, a nord della prevista rotatoria Anas.

Le piste ciclabili, da realizzarsi in massetto cementizio (vedasi specifiche tecniche al punto 5a) si differenziano

nella finitura superficiale, come da accordi con l’Ufficio Lavori Pubblici e l’Ufficio di Urbanistica del Comune di

Forlimpopoli, a seconda della localizzazione: per le piste limitrofe alla viabilità, realizzata con colorazione della

superficie di finitura e adeguato cordolo di salvaguardia (larghezza cm. 50 se dorsale e il tratto di percorso

verso sud della viabilità secondaria dalla seconda rotatoria, o cm. 30 se viabilità secondaria), per quelle

inserite nel verde pubblico e/o rete ecologica realizzata con stabilizzato e ghiaietto bianco a memoria delle

strade bianche di campagna, com’è appunto la Strada del Campo. La realizzazione di quest’ultima tipologia

di pista ciclabile ha infatti tratto origine proprio da questa viabilità storica esistente di limitata dimensione in

larghezza e delimitata ambo i lati da fossi , di cui uno appartenente al Consorzio di Bonifica, e di cui è prevista

la limitazione al traffico, trasformandola esclusivamente in pista ciclabile nel tratto che va dalla via Emilia fino

all’intersezione con la viabilità secondaria verso sud di progetto dalla seconda rotatoria. Il tratto di Strada del

Campo da va da questa intersezione fino alla intersezione con la dorsale al limite est del comparto rimarrà a

viabilità mista per consentire l’accesso ai residenti della zona.

In VAS 4 è evidenziato l’intero sviluppo delle piste ciclabili previste in quest’area cittadina e nello specifico del

progetto dello sviluppo dell’ambito che, a partire dal sottopasso sulla via Emilia, precedentemente

menzionato, collegano senza soluzione di continuità e a volte anche in maniera duplice, tutti i punti del

comparto, permettendo una facile accessibilità da almeno due punti dalla via Emilia e ai i due elementi a

concorso di pubblico (punto commerciale e centro servizi) e arrivando a innestarsi fino a via Cantamiglio

(accessibilità al cimitero), riuscendo a essere spesso un ‘ percorso nel verde ’ nonostante la collocazione in

un’area produttiva.

1b) Il verde e la rete ecologica

(per le specifiche di dettaglio vedasi elaborato VAS 3_aspetti ecologici e paesaggistici).

Il progetto dei PUA definisce, come delineato dallo studio del verde, le seguenti categorie funzionali:

• -Verde a prevalente funzione ecologico-ambientale

Appartengono a questa tipologia: . le aree interne al comparto che ricadono nella fascia di rete ecologica come definito dalla pianificazione vigente; . le aree interne al comparto individuate per trasferire parte della rete ecologica non attuata, sia in termini di superficie che in termini di copertura (vedi Valutazione Ambientale Strategica); . le aree esterne al comparto individuate per monetizzare parte della rete ecologica non attuata e come compensazione ambientale Si tratta prevalentemente di imboschimenti di tipo naturalistico utilizzando specie prevalentemente autoctone e materiale vivaistico di tipo forestale. Le strutture sono diversificate tra le aree all’interno del comparto e quelle esterne. Le prime hanno una composizione più ricca di arbusti e una distribuzione che è stata conformata anche alle esigenze architettonico-urbanistiche di mantenere scoperti alcuni fronti degli edifici commerciali/artigianali previsti. Anche la composizione floristica, in coerenza con quanto esposto in

Page 18: Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line … · 2010. 2. 16. · Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line Studio S.r.l. - Ing. Luca Senni

Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line Studio S.r.l. - Ing. Luca Senni

VAS 9-1/RELAZIONE GENERALE_dicembre 2009/Ambito A13_6 / 1°-2°stralcio 18

precedenza, contiene alcuni elementi alloctoni per quanto riguarda gli arbusti. Uno dei criteri di progettazione utilizzati in tutti gli ambiti imboschiti, è la elevata densità di impianto per consentire una rapida copertura del suolo. Nelle aree esterne di compensazione si prevede una fascia ecotonale arbustiva perimetrale che contribuirà ad arricchire ulteriormente la biodiversità del sito.

• Verde a prevalente funzione paesaggistico-urbanistica Si tratta essenzialmente del verde stradale e dei parcheggi, dove saranno utilizzati alberi adulti con dimensioni di circa cm 25 di circonferenza e altezza impalcato di m 2,5. Tutta la superficie non pavimentata sarà coperta da vegetazione arbustiva di tipologia diversa ma con caratteristiche ecologiche simili per capacità di coprire il suolo e tolleranza all’ombra degli alberi. Le distanze di impianto degli alberi variano da 8 a 12 m a seconda della specie e della posizione.

• Verde a prevalente funzione di mitigazione di impatto

Lo scopo principale di questa vegetazione è di mascherare i grandi fabbricati previsti nel progetto di sviluppo di questo comparto. Non mancherà comunque di svolgere anche altre importanti funzioni accessorie come la mitigazione dei rumori e l’intercettazione delle polveri. Questa funzione viene esaltata da una composizione stratificata soprattutto in senso verticale (anche perché si tratta in genere di aree con geometria allungata che non consentono ampie stratificazioni orizzontali), utilizzando anche specie sempreverdi. La struttura è composta da un piano superiore arboreo di tre specie diverse di seconda grandezza e di un piano dominato di arbusti di grande sviluppo (2-5 metri) piantati con sesto ridotto così da formare una densa barriera vegetale. In risposta alle problematiche puntualizzate da ARPA nel suo parere e poi riprese dalla Provincia

nell’estensione del suo in sede di osservazioni, relativamente alla presenza di recettori (sia come valutazione

dell’allestimento verde che come valutazione acustica) già gravati allo stato attuale da situazione di disagio,

determinato principalmente dalla presenza della sede viaria via Emilia e dalla linea ferroviaria, si pone

particolare attenzione, anche mediante precise prescrizioni poste nelle NTA dei PUA, in Convenzione da

stipularsi con l’Amministrazione Comunale e successivamente quindi in sede di richiesta/rilascio di PdiC dei

fabbricati, alla eventuale realizzazione di elementi di mitigazione aggiuntivi. La quantità delle barriere

vegetali previste, in particolare siepi, (di tipologia, essenza, varietà e crescita da valutarsi ogni specifico caso

in solido tra esperti del settore sia di allestimento verde che di acustica) è aumentata in maniera

considerevole e posta anche in punti strategici in pertinenza privata, eventualmente in abbinamento con

recinzioni di conformazione e materiali aventi capacità fonoassorbenti, mentre l’allestimento verde già

previsto, di dimensioni, quantità e qualità a dir poco notevoli, è più che sufficiente per mitigare l’eventuale

presenza di barriere fono-isolanti e fonoassorbenti (da collocarsi se richiesto da verifiche acustiche),

specialmente in riferimento ai recettori già menzionati. Si ritiene che le opere previste e quelle prevedibili in

futuro in sede di verifiche acustiche e/o di emissioni, data la varietà della casistica di tipologie utilizzabili per

l’abbattimento delle immissioni indicata dalle normative vigenti e recepita dall’offerta di mercato sempre più

attenta alla qualità, siano più che sufficienti a rispettare i limiti normativi.

È altresì ipotizzabile la realizzazione, laddove sussista la necessità e vi concorra la possibilità fisica del

territorio oggetto di intervento, di ‘dune’ realizzate in terreno, anche di limitate dimensioni altimetriche,

adeguatamente attrezzate anche a livello vegetale, per l’abbattimento acustico nonché ‘visivo’ dell’area

artigianale/produttiva.

In generale si è cercato di massimizzare la potenzialità produttiva di biomassa della vegetazione progettata, a prescindere dalla funzione prevalente attribuita e compatibilmente con i diversi vincoli territoriali (morfo-fisionomici, urbanistici ecc.). Questo in considerazione del fatto che i benefici offerti dal verde dal punto di vista ambientale (funzione igienico-sanitaria e rimozione inquinanti) sono direttamente proporzionali alla superficie fogliare (LAI – indice di massa fogliare)…

Page 19: Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line … · 2010. 2. 16. · Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line Studio S.r.l. - Ing. Luca Senni

Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line Studio S.r.l. - Ing. Luca Senni

VAS 9-1/RELAZIONE GENERALE_dicembre 2009/Ambito A13_6 / 1°-2°stralcio 19

1b1) il verde

Pur trattandosi di area produttiva grande importanza è stata data al verde sia in funzione di mitigazione/filtro

dell’intervento sia di rispetto alla via Emilia.

Conformemente a quanto disposto per l’ambiente nell’allegato H del RUE recante ‘disposizioni per il verde’,

facendo riferimento nello specifico al titolo II - disposizioni generali sul verde pubblico e privato, in particolare

all’art. 7, C2 “per le superfici destinate ad allestimento verde nei PUA è vincolante la messa a dimora di alberi

ed arbusti secondo le indicazioni concordate con l’Ufficio Ambiente del Comune, le quali stabiliranno

l’assortimento di piante a diverso grado di sviluppo, in funzione di una parametrazione di valore economico

non inferiore in equivalenza a quella di una densità di 100 alberi per ettaro, di cui il 50% con circonferenza del

fusto non inferiore a m. 0,30 e il restante 50% non inferiore a m. 0,20, misurati all’altezza di m. 1 dal colletto”,e

in base a quanto emerso nella precedente stesura di VAS, è stato sviluppato un progetto di allestimento verde

(già acquisito nel primo stralcio approvato) e che in questa sede di stesura di VAS con valenza di

SCREENING viene puntualizzato nel dettaglio, riformulando quanto già approvato e costituendo base per il

secondo stralcio in fase di adozione.

A questo scopo gli obiettivi e le scelte sull’allestimento verde, nel suo studio complessivo, sono esplicati negli

elaborati di VAS 3 (a opera del dott. Giovanni Grapeggia), a cui si rimanda per tutte le specifiche.

1b2) la rete ecologica

Per quanto riguarda la “rete ecologica”, di cui al CAPO 2.D art. 2.12 del RUE, rappresenta una novità per la

normativa urbanistica di Forlimpopoli, acquisita nel P.S.C. dal P.T.C.P e ne ”assume gli obiettivi e le finalità

indicate dal medesimo piano, così da contribuire, per quanto di competenza, al proseguimento della

realizzazione della rete ecologica provinciale.”

Il C.2 del suddetto art. del RUE recita “ il sistema di rete ecologica rappresentato nella Tav 2b del P.S.C. è

specificato nelle tavole P1 e P2 con sistema di aree diversamente connotate per le quali il P.O.C. e il RUE,

per le rispettive competenze, definiscono le modalità di attuazione nel rispetto degli indirizzi e delle direttive

del P.T.C.P.:

- R.E. di I fascia: ……

- R.E. di II fascia: la rete ecologica lungo le altre aste fluviali e le principali infrastrutture viabilistiche e

ferroviarie, consistenti in porzioni di territorio rurale, …..

- R.E. di III fascia: le parti di territorio appartenenti agli Ambiti agricoli e a diversa destinazione, nelle

quali rimane integrale l’applicazione delle previsioni pertinenti tali Ambiti, ma per le quali sono

comunque obbligatorie specifiche condizioni di allestimento.

Con apposita simbologia sono evidenziate nell’elaborato VAS 10-6 le aree deputate a R.E. (come classificate

dal POC approvato con Del. n. 41 del 22/05/2009 che nelle sue NTA recita all’ art. 2.3 gestione del paesaggio

e degli elementi naturali_ C2 …il presente POC può introdurre modifiche alla rappresentazione della Rete

Ecologica operata nelle tavole P1 e P2 di RUE, ….) all’interno dei due stralci dell’ambito 6:

. R.E. di II e III fascia, che si snoda lungo la via Emilia per complessivi ml 100,00 fino ad esaurirsi a nord della

rotatoria Anas

. R.E. di II e III fascia posta a ‘filtro’ della linea ferroviaria Bologna – Otranto (altezza casello n. 73) e che

lambisce il comparto

. R.E. di III fascia a ‘bordo’ del secondo stralcio

Page 20: Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line … · 2010. 2. 16. · Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line Studio S.r.l. - Ing. Luca Senni

Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line Studio S.r.l. - Ing. Luca Senni

VAS 9-1/RELAZIONE GENERALE_dicembre 2009/Ambito A13_6 / 1°-2°stralcio 20

Osservando la Tavola P2 del POC, considerando la conformazione dell’intero ambito A13_6 e la distribuzione

della R.E. per cui la parte di R.E. di III fascia della linea ferroviaria va a ricongiungersi, seguendo l’andamento

del limite est del comparto (che corrisponde anche al limite del territorio comunale di Forlimpopoli), con la

parte di R.E. di III fascia lungo la via Emilia, valutando le opzioni di progetto, ci si è resi conto di essere di

fronte alla considerevole opportunità di poter ampliare le aspettative dell’Amministrazione Provinciale

espresse nel P.T.C.P., realizzando un ulteriore collegamento tra le due fasce di R.E. presenti, ponendolo a

lambire la viabilità di via Cantamiglio, fino al limite della zona di rispetto del cimitero e andando a

ricongiungersi con la R.E. a monte della rotatoria Anas, funzionando al contempo come valido e consistente

elemento di mitigazione delle parti più ‘evidenti’ dell’intervento e realizzando di fatto un vero e proprio

corridoio ecologico che, messo in collegamento con le restanti aree verdi, può definire una rete di spazi di

elevata qualità ambientale.

Per quanto riguarda la “rete ecologica” intesa a livello numerico come quota standard, il riferimento è dato

dal RUE art. 2.12, C 3 ….I POC stabiliscono le quote di rete ecologica da realizzare contestualmente

all’attuazione degli ambiti di trasformazione, che in particolare per gli ambiti specializzati per attività produttive

A13_3 e A13_6 non può essere inferiore al 30% della Superficie Territoriale dell’intero ambito e può

ricomprendere al suo interno la quota di standard a verde pubblico.

Nell’elaborato VAS 10-6 sono riportate i conteggi delle superfici a rete ecologica reperite entro l’area di

intervento e i dati planimetrici catastali delle aree in cui si localizza la rete ecologica reperita fuori comparto,

ovvero:

. Area Spinadello [per il primo stralcio è prevista la ‘realizzazione’ a R.E., come da accordi con

l’Amministrazione Comunale previa specifica in convenzione, contestualmente a quella del PdiC della Dorsale

(opere extrastandard rilasciate contestualmente al PUA/POC) – per il secondo stralcio è prevista la

‘realizzazione’ a R.E. come da rilascio del PdiC del PUA].

. quota St ambito A11_16 associata a quota St ambito A13_6 (lotto 0, attività di rilocalizzare) [essendo la

superficie territoriale del lotto 0 totalmente ricompresa nella territoriale del Sub ambito A del primo stralcio, è

prevista la realizzazione a R.E. di tale area come da PdiC specifico delle opere di urbanizzazione del Sub A].

1c) Gli edifici sulla via Emilia Il già più volte citato art. 2.12 del RUE, in particolare al C 12 prevede che …la rete ecologica lungo la via

Emilia storica lato nord deve essere alberata con filari sia lungo la via Emilia che a mitigazione visiva degli

insediamenti produttivi ed essere articolata come da schema che segue: … La rete ecologica lungo la via

Emilia storica lato nord, in particolare nel tratto di pertinenza dell’ambito A13_6, deve essere oggetto di un

progetto di sistemazione paesaggistica …. Con realizzazione di piste ciclabili e/o percorsi ciclo-pedonali,

zone di sosta per i mezzi pubblici e parziale schermatura erborata degli insediamenti produttivi…Tale progetto

può modificare lo schema grafico proposto previo assenso della Provincia di Forlì-Cesena in sede di istruttoria

del P.O. Negli estensori del RUE il timore che l’ingresso di Forlimpopoli corrispondesse all’ immagine di una

nuova area artigianale dove i nuovi edifici venivano progettati senza “connessioni, relazioni fra di loro … ”

come normalmente avviene per le aree industriali ha fatto sì che fosse meglio quindi “mimetizzare” le nuove

volumetrie.

I progettisti e i proprietari del PUA hanno rigettato questa norma proposta ritenendola troppo “timorosa” e un

po’ inibita rispetto alle potenzialità che si potevano invece avere e così, non senza difficoltà, siamo riusciti a

Page 21: Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line … · 2010. 2. 16. · Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line Studio S.r.l. - Ing. Luca Senni

Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line Studio S.r.l. - Ing. Luca Senni

VAS 9-1/RELAZIONE GENERALE_dicembre 2009/Ambito A13_6 / 1°-2°stralcio 21

redigere un progetto di massima unitario con uno studio del verde coerente e armonico. Su tale aspetto è

stato eseguito uno specifico studio a cui si rimanda: VAS 6 VAS 6-1

2) ASPETTI E VINCOLI PAESAGGISTICI

• Verifica archeologica Vedesi paragrafo relativo alla zonizzazione paesaggistica

• Relazione geologica e geotecnica Vedasi VAS 9-2 (redatta dal Dott. Geol. Fabio Zaffagnini).

• Clima acustico Vedasi VAS 9-4 (redatta dal Dott. Geol. Michele Casadio) al piano già presentato.

• Invarianza idraulica (e fogne bianche)

Il progetto della rete fognaria bianca e dei dispositivi per l’invarianza idraulica recepisce in toto le prescrizioni normative vigenti ed attua, per quanto tecnicamente possibile, tutti gli accorgimenti finalizzati ad ottimizzare l’inserimento ambientale delle opere (depressioni morfologiche a limitato tirante idrico di allagamento, sovradimensionamento spinto delle condotte di fogna bianca per limitare i dispositivi di superficie, progettazione ad hoc del verde di comparto per le depressioni morfologiche per minimizzarne l’impatto, suddivisione della rete in più sottoreti con scarico indipendente al fine di limitare le profondità di scavo). Si rimarca inoltre che i punti di scarico nella rete consortile (Scolo Melatello e Scolo Cantamiglio) sono stati preventivamente autorizzati dal competente Consorzio di Bonifica della Romagna Centrale. Non si segnalano ulteriori vincoli ambientali e progettuali che potevano limitare e/o condizionare le scelte tipologiche dei dispositivi invarianti o la capacità recettiva delle acque provenienti dalla fognatura bianca di comparto. Dagli studi svolti dall’Autorità di Bacino dei Bacini regionali Romagnoli per la redazione del vigente Piano Stralcio per il Rischio Idrogeologico (PSRI 2003) e della recente Variante al Titolo II (in adozione, 2008), infatti, emerge che l’intera area di comparto risulta non interessata da potenziali allagamenti riconducibili a criticità idrauliche connesse al torrente Bevano e alla rete consortile minore; questo è sinonimo del fatto che i suddetti corpi idrici non presentano situazioni di carente officiosità idraulica e che dunque essi risultano cavi idrici adatti allo smaltimento delle acque meteoriche, tra l’altro laminate rispettando il limite del coefficiente udometrico agricolo di 15 l/s per ettaro, provenienti dal comparto. Per quanto riguarda la risorsa idrica, a seguito delle valutazione contenute nel presente rapporto ambientale, e della volontà dei progettisti del comparto di realizzare un insediamento il più possibile ispirato a criteri di sostenibilità ed inserimento ambientale, si prevede quale misura di compensazione l’obbligo, all’interno dei singoli lotti privati, di realizzare cisterne di utilità per la raccolta delle acque pluviali dei tetti da utilizzare per usi propri compatibili (irrigazione, lavaggio, eventuali reti duali interne a servizio di cassette WC, reintegri di cicli produttivi, .....). Data la frammentazione imposta dalla dimensione e morfologia del terreno al sistema di scolo delle fognature

bianche, si è reso necessario inoltrare distinte richieste di concessione, riferite ai singoli canali consorziali

interessati e già rilasciate per l’immissione delle acque piovane al Consorzio di Bonifica, più precisamente:

1 sub ambito A /primo stralcio con immissione nel canale consorziale Cantamiglio:

Concessione Reg. Conc. N. 8712 del 27.01.2009 con deliberazione del Comitato Amministrativo n.

444 del 27/01/2009 prot. 1549

2 sub ambito C primo stralcio con immissione nel canale consorziale Melatello:

Concessione Reg. Conc. N. 8711 del 27.01.2009 con deliberazione del Comitato Amministrativo n.

444 del 27/01/2009 prot. 1549

3 secondo stralcio con immissione nel canale consorziale Melatello:

Reg. Conc.n. 8709 del 27/01/2009 con deliberazione del Comitato Amministrativo n. 444 del

27/01/2009 prot. 1549

Page 22: Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line … · 2010. 2. 16. · Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line Studio S.r.l. - Ing. Luca Senni

Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line Studio S.r.l. - Ing. Luca Senni

VAS 9-1/RELAZIONE GENERALE_dicembre 2009/Ambito A13_6 / 1°-2°stralcio 22

3) SUL (Superficie utile lorda) - Standard urbanistici - aree da cedere/SF (Superficie fondiaria)

3a) S.U.L superficie utile lorda Aumento U.T.

Il P.S.C. prevede per questa area una U.T. (Utilizzazione territoriale) pari a 0,25 mq./mq.

Con la realizzazione di alcune opere infrastrutturali (rotatorie e viabilità principale) si è raggiunto un accordo

con l’Amministrazione Comunale per la ridistribuzione della U.T. ammissibile sull’intero ambito 6 riconoscendo

un incremento al 1° e 2° stralcio pari allo 0,05 mq./mq., che sommato a quanto previsto dal P.S.C., fa

assumere all’indice di U.T. un valore finale pari a 0,30 mq./mq.

Pertanto suddividendo la S.U.L. per le varie proprietà si ottiene la seguente tabella:

SUL

PSC Aumento Per ridistribuzione

PUA

Proprietà

St. catastale mq.

0,25 mq./mq. 0,05 mq./mq. 0,30 mq./mq.

Sub A 237.790,00 59.447,50 11.889,50 71.337,00 Sub B 81.277,00 20.319,25 4.063,85 24.383,10 Sub C 37.372,00 9.343,00 1.868,60 11.211,60

1° stralcio 356.439,00 89.109,75 17.821,95 106.931,70

2° stralcio 73.846,00 18.461,50 3.175,37 21.636,87

TOTALE 430.285,00 107.571,25 20.997,32 128.568,57

3b) Standard urbanistici (dotazioni degli insediamenti) • Parcheggi/Verde pubblici

Normativa di riferimento: RUE – CAPO 2.E dotazioni degli insediamenti

art. 2.13 - infrastrutture per gli insediamenti (U1) art. 2.14 – aree per attrezzature e spazi collettivi (U2) L.R. 20/2000 Art. A -24 quantificano il reperimento per i seguenti standard:

totale VERDE PARCHEGGI

U1 8 mq./SUL produttivo 4 mq./SUL 4 mq./SU Produttivo artigianale U2 20% St produttivo minimo 5% St minimo 5% St

Commerciale direzionale

L.R. 20 100 mq./SUL commerciale 60 mq./SUL 40 mq./SUL

• Piste ciclabili Normativa di riferimento:

RUE, art. 2.14 - aree per attrezzature e spazi collettivi, C.6, “…dotazione minima di standard di qualità

urbana 6 ml ogni 100 mq di SUL di piste ciclabili di larghezza pari a 2,50 mt al netto dei cordoli, ….”

La SUL totale determina quindi una richiesta di standard di pista ciclabile di ml (6415,90+1298,21) 7714,11 a

fronte della indicazione di progetto del PUA pari a ml [(2931,21 entro l’ambito e ml 477,94 fuori

Page 23: Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line … · 2010. 2. 16. · Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line Studio S.r.l. - Ing. Luca Senni

Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line Studio S.r.l. - Ing. Luca Senni

VAS 9-1/RELAZIONE GENERALE_dicembre 2009/Ambito A13_6 / 1°-2°stralcio 23

ambito)+943,50], per complessivi ml 4.352,65. Ne consegue una monetizzazione prevista dello standard da

reperire di ml (3.006,75+354,71) 3.361,46.

• Rete ecologica Normativa di riferimento:

RUE art. 2.12, C 3 ….I POC stabiliscono le quote di rete ecologica da realizzare contestualmente

all’attuazione degli ambiti di trasformazione, che in particolare per gli ambiti specializzati per attività

produttive A13_3 e A13_6 non può essere inferiore al 30% della Superficie Territoriale dell’intero

ambito…

Il calcolo del 30% della St porta a una richiesta da normativa di superficie dedicata a rete ecologica pari a mq

(106.931,70 + 22.153,80) 129.085,50, a fronte di una estensione di area dedicata a tale utilizzo da progetto

pari a mq (70.420,55 + 3.690,70) 74.111,20. Ne consegue una monetizzazione prevista dello standard da

reperire di mq (36.511,15+18.463,10) 54.974,25.

Come illustrato in tabella, gli standard di cui all’elenco risultano essere soddisfatti per quanto riguarda verde e

parcheggi, mentre si registra una carenza per la pista ciclabile e la rete ecologica.

Il RUE prevede la possibilità di poter monetizzare la quantità di standard non reperibile nel comparto, quindi

saranno monetizzate le quantità come dai comma precedenti.

Complessivamente per il complessivo dell’intervento risulta:

RUE PUA esubero monetizzazione

mq 59.303,23 mq 59.401,23

mq 8.619,30 mq 8.944,84

VERDE mq 67.922,53 mq 68.346,07

*

mq 26.028,51 mq 28.514,33

mq 7.880,84 mq 8.205,22

PARCHEGGI mq 33.909,35 mq 36.719,55

*

TOTALE mq 101.831,88 mq 105.065,62

mq 3.233,74

ml 6.415,90 ml 3.409,15

ml 1298,21 ml 943,50

PISTA CICLABILE ml 7714,11 ml 4.352,65

ml 3.361,46

mq 106.931,70 mq 70.420,55

mq 22.153,80 mq 3.690,70

RETE ECOLOGICA mq 129.085,50 mq 74.111,20

mq 54.974,25

Page 24: Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line … · 2010. 2. 16. · Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line Studio S.r.l. - Ing. Luca Senni

Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line Studio S.r.l. - Ing. Luca Senni

VAS 9-1/RELAZIONE GENERALE_dicembre 2009/Ambito A13_6 / 1°-2°stralcio 24

3b) Aree da cedere/S.F. superficie fondiaria

Il RUE non prescrive, all’interno dell’Ambito 6, uno standard della SF pertanto tale dato è determinato dalle

esigenze di progetto.

Si pone a base (e a verifica) del calcolo delle aree da cedere la mera sottrazione dalla St (superficie

territoriale) da rilievo (esiste una lieve discrepanza tra la St catastale e la St rilevata quindi, non essendo

ipotizzabile una cessione di aree inesistenti, si è utilizzato per il calcolo la superficie rilevata) della SF

(superficie fondiaria) in quanto solo parte delle aree ricade nel computo degli standard (parcheggi, verde,

pista ciclabile / tav. 9) ed è quindi stata contabilizzata nelle quantità, mentre per le altre aree presenti

(viabilità con strade, marciapiedi, cordoli, aree verdi non da standard, verde di rispetto, ecc) il computo è

indicato nella specifica tavola di progetto.

Nelle tavole dedicate dei PUA specifici sono riportate e contrassegnate in dettaglio con diverse cromie le

aree da cedere e le aree da realizzare e cedere. Sono anche specificate le aree fuori ambito da realizzare e

cedere (es. pista ciclabile di collegamento a ambito 5) e da realizzare e non da cedere in quanto già

proprietà pubblica.

A miglior comprensione si riportano in stralcio gli elaborati, rimandando alla visione degli originale una lettura

completa e complessiva.

Page 25: Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line … · 2010. 2. 16. · Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line Studio S.r.l. - Ing. Luca Senni

Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line Studio S.r.l. - Ing. Luca Senni

VAS 9-1/RELAZIONE GENERALE_dicembre 2009/Ambito A13_6 / 1°-2°stralcio 25

Tabella aree da cedere 1° stralcio:

Tabella aree da cedere 2° stralcio:

Page 26: Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line … · 2010. 2. 16. · Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line Studio S.r.l. - Ing. Luca Senni

Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line Studio S.r.l. - Ing. Luca Senni

VAS 9-1/RELAZIONE GENERALE_dicembre 2009/Ambito A13_6 / 1°-2°stralcio 26

planimetria aree da cedere 1° stralcio:

Page 27: Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line … · 2010. 2. 16. · Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line Studio S.r.l. - Ing. Luca Senni

Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line Studio S.r.l. - Ing. Luca Senni

VAS 9-1/RELAZIONE GENERALE_dicembre 2009/Ambito A13_6 / 1°-2°stralcio 27

planimetria aree da cedere 2° stralcio:

Page 28: Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line … · 2010. 2. 16. · Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line Studio S.r.l. - Ing. Luca Senni

Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line Studio S.r.l. - Ing. Luca Senni

VAS 9-1/RELAZIONE GENERALE_dicembre 2009/Ambito A13_6 / 1°-2°stralcio 28

4) OPERE DI URBANIZZAZIONE

4a) Opere stradali (strade, rotatorie, marciapiedi, parcheggi, pista ciclabile)

4a1) Strade ( e rotatorie) 1. La profondità minima dello scavo di cassonetto dovrà essere pari a cm 60 e comunque di entità tale

da asportare tutto il terreno vegetale, con compattazione del piano di posa (vedi relazione

geotecnica).

2. Il sottofondo, dello spessore minimo compresso di cm 20, dovrà essere realizzato con sabbia,

avente funzione anticapillare, appartenente ai gruppi A1/ A2.

3. Le sottofondazioni e i rilevati, di spessore adeguato alla profondità di scavo, dovranno essere

costituiti da terreni granulari appartenenti ai gruppi A1, A3, A2-4, A2.

4. La fondazione stradale dovrà essere realizzata con misto granulometrico stabilizzato dello spessore

compresso di cm 30 opportunamente costipato con l’ausilio di mezzi meccanici in strati di spessore

inferiore a cm 20.

5. Lo strato di collegamento dovrà essere realizzato in conglomerato bituminoso (bynder) dello

spessore di cm. 10 disteso con vibrofinitrice alla temperatura non inferiore ai 120° C. con pezzatura

max degli inerti non superiore ai mm. 20

6. Prima della realizzazione del manto di usura dovrà essere preparata la superficie di stesa allo

scopo di garantire il perfetto ancoraggio allo strato sottostante attraverso mano d’attacco con

emulsione bituminosa.

7. Il tappeto d'usura, posto in opera con vibrofinitrice ad una temperatura non inferiore ai 120° C,

dovrà essere realizzato in conglomerato bituminoso dello spessore compresso minimo di mm 30,

con pezzatura max. degli inerti non superiore ai mm 9, sigillatura con emulsione bituminosa in

ragione di 0,25 Kg/mq e sabbia fine.

8. La cordonatura per delimitazione dei marciapiedi dovrà essere costituita da elementi prefabbricati in

conglomerato cementizio vibrato aventi le seguenti caratteristiche:

- Sezione di cm 10/25x100;

- Posa in opera su fondazione in calcestruzzo R'cK 200, sezione di cm 30x15 armato con

due ferri dello spessore di 8 mm a correre.

9. Dovranno essere effettuate, alla presenza del collaudatore incaricato dal Comune di Forlimpopoli,

le opportune prove di carico sullo strato di fondazione stradale in misto granulometrico stabilizzato.

Il valore di deformazione ME della portata della fondazione stradale, misurato nell'intervallo fra 1.5 e

2.5 Kg/cmq, non dovrà essere inferiore a 800 kg/cmq. La misurazione di tale valore e la sua relativa

certificazione dovranno essere predisposte da un tecnico o ditta abilitata. La posa della

sovrastruttura stradale può essere effettuata solamente a seguito dall’esito positivo delle prove di

carico sulle fondazioni.

Requisiti tipologici:

strade (RUE CAPO 2.G – infrastrutture per la mobilità):

come già precedentemente descritto, in base a precisi accordi con l’amministrazione comunale, la sede

stradale della dorsale sarà di complessivi ml 9,50 (ml 8,50 di carreggiata più ml 0,50 di banchina per parte) a

cui vanno aggiunti ml 0,15 di cordolo a destra e ml 0,50 di cordolo a sinistra, funzionando quest’ultimo da

Page 29: Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line … · 2010. 2. 16. · Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line Studio S.r.l. - Ing. Luca Senni

Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line Studio S.r.l. - Ing. Luca Senni

VAS 9-1/RELAZIONE GENERALE_dicembre 2009/Ambito A13_6 / 1°-2°stralcio 29

elemento separatore dalla pista ciclabile di ml 2,50 affiancata alla viabilità principale. A contenimento della

pista ciclabile si colloca a sinistra un altro cordolo di ml 0,15. Non è prevista la presenza del marciapiede.

Le viabilità secondarie, alcune di carreggiata pari a ml 9,00 e altre di carreggiata pari a ml 8,00, sono per la

quasi totalità affiancate da piste ciclabili e/o ciclo-pedonali.

Rotatorie: sul percorso della dorsale si collocano tre rotatorie (due entro il primo stralcio e una

all’interno del secondo) di minori dimensioni rispetto a quella Anas: hanno raggio di ml 20,50 (più cordolo

esterno da cm 50 se affiancate a pista ciclabile o da cm 15 se solo di contenimento dell’area verde), corsia

di percorrenza di complessivi ml 11,50, isola centrale a verde, rialzata con cordolo di circa cm 25 e di raggio

ml 7,00, affiancata da una zona sormontabile di ml 2,00. I raggi di curvatura degli innesti viari sono stati

previsti, nella maggior parte dei casi, da almeno ml 20,00, in modo da favorire la mobilità del traffico veicolare

pesante di scorrimento.

All’interno del sub comparto B del primo stralcio si realizza una quarta rotatoria, avente caratteristiche

tipologiche simili alle precedenti ma di minori dimensioni: raggio di ml 17,50 con cordolo di contenimento di

cm 30 quando affiancata da pista ciclabile e, per un quarto del suo perimetro, con marciapiede, corsia di

percorrenza di complessivi ml 9,50, isola centrale a verde, rialzata con cordolo di circa cm 25 e di raggio ml

6,00, affiancata da una zona sormontabile di ml 2,00. I raggi di curvatura degli innesti viari sono stati previsti

da ml 10,00.

4a2) parcheggi

Il ‘pacchetto’ di realizzo dei parcheggi è identico a quello previsto per le strade, quindi sono valide le

stratificazioni sopra riportate.

Per quanto concerne i requisiti tipologici (ved. RUE art. 2.17 – parcheggi: requisiti tipologici) C1: le dimensioni

lineari del singolo posto auto al netto degli spazi di manovra, non devono essere inferiori a m 2,5 x 5,0.

Qualora i parcheggi siano realizzati in senso longitudinale alla carreggiata stradale, possono essere di m 2,1 x

6,0. La capacità dei parcheggi si calcola, in termine di superficie lorda, con il parametro convenzionale di 25

mq per posto auto….la superficie netta convenzionale dello stallo (che si utilizza nel caso di posti auto su lato

di strada pubblica) è pari a 12,5 mq.

C2: i parcheggi (Ppu), se realizzati a raso, scoperti e senza costruzioni interrate sottostanti, devono essere

alberati e dotati di aiuole a verde, dotata di cordolo che impedisca il riversamento in essa delle acque

meteroriche provenienti dai posti auto.

C4: in ogni caso devono essere garantiti i posti auto per disabili, serviti da percorsi accessibili privi di barriere

architettoniche, nel numero prescritto dalle apposite normative.

Nelle Tavole specifiche dei singoli PUA sono descritti, in scala 1: 200 i singoli parcheggi pubblici quotati, con

l’ausilio di sezioni e descrizioni di particolari costruttivi.

4a3) Marciapiedi e piste ciclabili

1. Lo scavo di scarifica dovrà presentare una profondità minima di cm 30.

2. Le sottofondazioni e i rilevati dovranno essere costituiti da terreni granulari appartenenti ai gruppi A1,

A3, A2-4, A2-5, di spessore adeguato in funzione della profondità di scavo.

3. La formazione dei marciapiedi e delle piste ciclabili dovrà rispettare la seguente successione di strati:

- a - strato di stabilizzato dello spessore compresso minimo di cm 20;

Page 30: Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line … · 2010. 2. 16. · Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line Studio S.r.l. - Ing. Luca Senni

Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line Studio S.r.l. - Ing. Luca Senni

VAS 9-1/RELAZIONE GENERALE_dicembre 2009/Ambito A13_6 / 1°-2°stralcio 30

- b - massetto di conglomerato cementizio R'ck 200 Kg/cmq dello spessore di cm 10 armato con rete

elettrosaldata del 6 mm, maglia 15x15 cm (in corrispondenza dei passi carrai l’armatura dovrà essere

raddoppiata);

- c - Tappeto di usura in conglomerato bituminoso dello spessore minimo di cm 2 compresso con

pezzatura max. degli inerti non superiore ai mm 6, compresa sigillatura con emulsione bituminosa in

ragione di kg 0,25/mq e sabbia fine.

4. La delimitazione fra marciapiede e zona verde dovrà essere eseguita attraverso messa in opera di

cordonatura in cemento bianco di cm 10/25x100 realizzata su sottofondo e con rinfianchi in

calcestruzzo cementizio R'ck 200.

Le fondazioni delle future recinzioni dei lotti in fregio ai marciapiedi dovranno essere realizzate in quota con il

tappeto di usura del marciapiede stesso al fine di contenerlo.

Nel caso in cui il marciapiede stradale sia in confine con altre proprietà esterne al comparto, dovrà essere

previsto un idoneo contenimento, entro i confini di proprietà. Nel caso in cui i proprietari delle aree esterne al

comparto dovessero realizzare recinzioni a confine con il marciapiede, dovranno eseguire le opere a proprie

spese la recinzione, senza alterare il marciapiede stesso.

Requisiti tipologici:

pista ciclabile: RUE, art. 2.14 - aree per attrezzature e spazi collettivi, C.6, in cui si richiede nella “dotazione

minima di standard di qualità urbana 6 ml ogni 100 mq di SUL di piste ciclabili di larghezza pari a 2,50 mt al

netto dei cordoli, ….”

Nel caso in cui sia affiancata alla viabilità, sarà divisa dalla stessa mediante cordolo: di larghezza pari a cm.

30 se viabilità secondaria o di cm. 50 se viabilità principale.

I marciapiedi avranno una larghezza minima di mt. 1,50.

… Tutte le viabilità (strade, rotatorie, parcheggi, piste ciclabili) saranno adeguatamente illuminate mediante

Pubblica Illuminazione, le cui specifiche sono riportate nelle tavole allegate ai singoli.

4a4) Segnaletica stradale (si rimanda alle tavole specifiche dei singoli PUA)

Sarà realizzata la segnaletica verticale ed orizzontale come prescritto dal codice della strada e secondo le

indicazioni degli uffici competenti dell’Amministrazione Comunale, tra cui la polizia municipale della pianura

forlivese – distaccamento di Forlimpopoli.

La segnaletica di cui al punto precedente dovrà essere installata, prima dell’apertura al pubblico delle aree,

previa indicazione e ordinanza da richiedersi preventivamente all’Ufficio competente dell’Amministrazione

comunale.

4a5) Opere atte a garantire il superamento barriere architettoniche Dovranno essere rispettate le Norme di cui ai

- DPR 24/4/78 n. 384 come sostituito dal DPR 503/1996 e successive modifiche REGOLAMENTO CONCERNENTE NORME DI ATTUAZIONE … A FAVORE DEGLI INVALIDI CIVILI IM MATERIA DI BARRIERE ARCHITETTONICHE E DI TRASPORTI PUBBLICI - D.M. LL.PP. n 236 del 14 giugno 1989 quale regolamento di attuazione dell’art. 1 della L. 13 del 9 gennaio 1989 contenente PRESCRIZIONI TECNICHE NECESSARIE A GARANTIRE L’ACCESSIBILITA’ L’ADATTABILITA’ E LA VISITABILITA’….AI FINI DEL SUPERAMENTO E DELL’ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE con particolare riguardo alle seguenti norme:

Page 31: Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line … · 2010. 2. 16. · Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line Studio S.r.l. - Ing. Luca Senni

Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line Studio S.r.l. - Ing. Luca Senni

VAS 9-1/RELAZIONE GENERALE_dicembre 2009/Ambito A13_6 / 1°-2°stralcio 31

- Parcheggi disabili: n. 1 posto auto per persone disabili ogni 50 o frazione di larghezza non inferiore a

3,20 m. evidenziato con segnaletica orizzontale e verticale;

- Percorsi pedonali: larghezza minima 1,50 ml, pendenza longitudinale max 5% pendenza trasversale

max. 1%.

Le rampe di raccordo tra livello stradale e percorso pedonale dovranno avere una pendenza non superiore al

10% per un dislivello massimo di 15 cm.; dovrà essere eseguita apposita pavimentazione di individuazione

per le categorie dei non vedenti (da concordare con gli uffici tecnici competenti dell’Amministrazione

Comunale). Le rampe devono essere previste in corrispondenza dei posti auto per persone disabili, degli

incroci e ad ogni interruzione del percorso pedonale (comunque da concordare con gli uffici tecnici

competenti).

4b) il verde

Nel rispetto di quanto disposto per l’ambiente nell’allegato H del RUE recante ‘disposizioni per il verde’

(riferimento nello specifico al titolo II - disposizioni generali sul verde pubblico e privato, in particolare all’art. 7,

C2 “per le superfici destinate ad allestimento verde nei PUA è vincolante la messa a dimora di alberi ed

arbusti secondo le indicazioni concordate con l’Ufficio Ambiente del Comune, le quali stabiliranno

l’assortimento di piante a diverso grado di sviluppo, in funzione di una parametrazione di valore economico

non inferiore in equivalenza a quella di una densità di 100 alberi per ettaro, di cui il 50% con circonferenza del

fusto non inferiore a m. 0,30 e il restante 50% non inferiore a m. 0,20, misurati all’altezza di m. 1 dal colletto” )

e a seguito di quanto emerso in sede di VAS è stato sviluppato un progetto di allestimento verde complessivo

a cui si rimanda per tutte le specifiche di dettaglio (VAS 3).

4c) LE RETI TECNOLOGICHE

I progetti delle singole reti tecnologiche sono stati preventivamente discussi e valutati con i rispettivi Enti e

sono state presentate le relative richieste di parere agli Enti erogatori (Enel, Telecom, Hera).

- Rete Enel

Rif. VAS 10-8

Il progetto delle reti Enel è stato discusso e concordato con il tecnico di designazione dell’ente P.I. Luigi

Paggetti di Enel di Forlì.

Per l’alimentazione del comparto si prevede il collegamento della nuova linea di MT alla linea di via

Cantamiglio mediante la realizzazione di un sistema di tubazioni Ø 160 (tubi in numero da 1 a 4 per porzioni

di linea) con interposizione di pozzetti cm 90x90x100 [(interne) con chiusino carrabile in ghisa con passo

d’uomo di cm 60x60 aventi dicitura ‘ENEL’], o pozzetti cm 150x150x100 [(interne) con chiusino carrabile in

ghisa con passo d’uomo di cm 60x60 aventi dicitura ‘ENEL’] quando posti a cambio di direzione o

intersezione di linea.

La nuova linea MT arriva e collega tutte le nuove cabine MB/BT e di trasformazione e consegna MT [le

singole specifiche tecniche e dimensionali delle cabine saranno riportate, a meno di diverse indicazioni fornite

dall’Ente, nei singoli Permessi a Costruire da presentarsi al Comune di Forlimpopoli al momento della

realizzazione dei lavori] il cui numero e posizionamento è da determinarsi in accordo con l’Ente in funzione

delle richieste di fornitura effettuate. Dalle cabine partono le linee BT, aventi le stesse caratteristiche già

Page 32: Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line … · 2010. 2. 16. · Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line Studio S.r.l. - Ing. Luca Senni

Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line Studio S.r.l. - Ing. Luca Senni

VAS 9-1/RELAZIONE GENERALE_dicembre 2009/Ambito A13_6 / 1°-2°stralcio 32

menzionate per la linea MT, fino agli allacci ai singoli lotti previsti con tubazioni Ø 140. Dove necessario e

come indicato nella planimetria di progetto della rete saranno collocati armadietti stradali per il sezionamento

dei cavi BT, forniti da ENEL.

In planimetria sono anche indicate le linee MT e BT esistenti (interrate ed aree).

Si precisa che, come ribadito dall’Ente erogatore (nella persona del P.I. Paggetti), le opere fuori comparto

sono da realizzarsi a cura e modalità dell’Ente.

- Rete Telecom -

Rif. VAS 10-9

Il progetto della rete Telecom è stato concordato con il sig. Montanari di Telecom di Forlì;.

La linea proviene dall’area dell’Ambito 5 ed arriva all’Ambito 6 attraverso il sottopasso alla circonvallazione

(via Emilia) con posizionamento di un maxi pozzetto 220x170 codice t.i. 281295. Da tale pozzetto si origina la

linea telecom interrata realizzata mediante tubi corrugati Ø 125 (il cui numero è indicato nello specifico di

ogni singola tratta) lungo la pista ciclabile e, dove non presente questa, lungo il marciapiede, con inserimento

di pozzetti cm 60x60 (misure interne) e pozzetti cm 120x60 (misure interne) nelle intersezioni e cambi di

direzione per poi collegare i vari lotti mediante singolo tubo corrugato Ø 125. Dove necessario e come

indicato nella tavola specifica di progetto, saranno inserite colonnine VTR e armadietti telefonici, nonché

verranno soppresse le linee aree attualmente esistenti e sostituite da quelle interrate di progetto.

- Rete della Pubblica Illuminazione

Rif. VAS 10-10

Schematizzando, si può dire che sono stati previsti due tipi di punto luce: lo sbraccio KAOS 1 AEC e KAOS 2

AEC (a sbraccio semplice o doppio) e lo sbraccio ECOEVO 2TP AEC (a sbraccio semplice o doppio),

differenziandosi, a seconda della localizzazione, nell’altezza da m 12,20 (localizzata sulla rotatoria Anas –

oggetto di prativa a parte a Ente competente), ai m 10,20, m 8,20, m 7,20 e m 5,20 e m 4,50, utilizzando

quelli a minore altezza a illuminazione delle piste ciclabili. La linea di alimentazione, a partire dai quadri di

distribuzione IP, è gestita con cavidotti in tubo Ø 110, con pozzetti di derivazione ogni singolo punto luce.

Si precisa che, da parere Hera Luce, sembra palesata l’ipotesi di richiedere una modifica della tipologia del

punto luce: si attende un momento di confronto con le parti coinvolte (proponenti il PUA, tecnici incaricati,

Hera Luce e l’amministrazione comunale, nella figura del capo settore dei Lavori Pubblici) al fine di definire la

soluzione ottimale per questo Progetto.

Si precisa altresì che si è già provveduto ad inserire come da parere summenzionato l’illuminazione puntuale

e specifica degli attraversamenti pedonali ritenuti importanti per la sicurezza del pedone (definizione

concordata con il capo settore dei Lavori Pubblici)

- Rete delle fibre ottiche

Rif. VAS 10-11

La linea delle fibre ottiche prende origine da un pozzetto a nord-ovest della rotatoria Anas e si immette sulla

dorsale collegando poi l’intero ambito e successivamente ogni singolo lotto. La linea è realizzata con tritubo

PEHD PN 6 DN 50 e utilizza come pozzetti intermedi dei pozzetti di tipo A (125x80x120h), di tipo B

(90x70x120h) e di tipo C ( 60x60x60h).

Page 33: Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line … · 2010. 2. 16. · Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line Studio S.r.l. - Ing. Luca Senni

Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line Studio S.r.l. - Ing. Luca Senni

VAS 9-1/RELAZIONE GENERALE_dicembre 2009/Ambito A13_6 / 1°-2°stralcio 33

- Rete gas

Rif. VAS 10-12

Vista la notevole esigenza del nuovo ambito A13-6, l’attuazione di quest’ultimo è completamente subordinata

alla realizzazione delle opere di adduzione gas dal punto di consegna SNAM di via del Paganello fino

all’interno del comparto.

Si proseguirà l’alimentazione del comparto con tubazione in acciaio DN 200. I particolari di giunzioni e allacci

sono riportati nella tavola.

Determinato il punto di adduzione della rete gas (cabina di riduzione 4°specie/5°o 6° specie da determinarsi a

cura dell’Ente erogatore) entro i limiti del comparto (adiacenze parcheggio collocato tra lotto A1 e A2), si

provvederà alla specifica dell’impianto nel dettaglio seguendo le indicazioni e le specifiche tecniche indicate

dall’Ente.

- Rete idrica

Rif. VAS 10-12

In termini di approvvigionamento idrico il quadro di PSC è sostanzialmente corretto in quanto le reti esistenti

limitrofe al comparto risultano inadeguate e dunque l’effettiva allacciabilità delle nuove utenze è subordinata

all’attivazione della nuova dorsale “Ospedaletto di Bertinoro – Santa Maria Nuova”.

La rete è prevista in arrivo su via Melatello e poi attraverso la Strada del Campo si collegherà a partire dalla

dorsale per alimentare l’intera area oggetto di intervento mediante tubazioni PVC PN 10 Ø 90 / Ø 160. Negli

elaborati grafici specifici dei PUA sono riportate le posizioni e il dettaglio dei particolari le saracinesche per le

tubazioni dell’acqua in ghisa T.G., le intercettazioni dell’allaccio al lotto con chiusino e pozzetto, le

intercettazioni del rubinetto presa, gli idranti e gli scarichi.

Per quanto riguarda la possibilità di derivazione di acqua dalla rete di distribuzione da CER (Canale Emiliano

Romagnolo) per gli insediamenti industriali (soluzione caldeggiata dal PTCP per tutti gli insediamenti

industriali di pianura) si segnala che nell’area, allo stato attuale, la rete capillare di distribuzione secondaria

dedicata agli usi civili ed industriali è totalmente assente e carente di finanziamenti. Diversamente a quanto

precedentemente indicato dall’Ente, non risulta più percorribile la possibilità di un futuro utilizzo delle condotte

di distribuzione per usi agricoli (tipo B) del CER per l’irrigazione delle aree a verde pubblico.

- Rete fogne nere Rif. VAS 10-13

In termini di rete fognaria interna al PUA si conferma la necessità di realizzare un sollevamento, a servizio del

comparto, adducente all’impianto di pompaggio esistente denominato “Ferrovia”. Per il tratto intermedio di

dorsale fognaria pubblica che adduce i reflui dal suddetto impianto “Ferrovia” al depuratore centrale di Forlì

(passando per i sollevamenti intermedi “Ex Depuratore Forlimpopoli” e “S5 Mattei”) non si segnalano, allo

stato attuale, criticità.

Tenuto conto delle quote del terreno, delle notevoli distanze e del fatto che sulla Strada del Campo non è

possibile effettuare scavi a profondità elevata date le limitate dimensioni della strada, quindi della

“impossibilità” di arrivare a gravità nella centrale è necessario convogliare tutte le acque nere in posizione

Page 34: Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line … · 2010. 2. 16. · Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line Studio S.r.l. - Ing. Luca Senni

Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line Studio S.r.l. - Ing. Luca Senni

VAS 9-1/RELAZIONE GENERALE_dicembre 2009/Ambito A13_6 / 1°-2°stralcio 34

limitrofa a Strada del Campo su proprietà sub ambito A e prevedere una nuova Centrale di Sollevamento che

con una conduttura, realizzata ad una profondità rispetto alla strada di mt. 1,00 circa, convogli i reflui (del 1^ e

2^ stralcio) alla Centrale di Sollevamento di Hera.

La nuova rete fognante sarà realizzata con tubazioni in PVC Ø 200/250, con allacci PVC Ø 160 e adeguato

posizionamento di pozzetti di allaccio.

Il tracciato delle linee previste è riassunto in VAS 10-13 mentre i particolari dei singoli progetti sono

esemplificati nelle tavole specifiche degli stralci, in cui sono riportati i particolari dei pozzetti da utilizzarsi,

nonché i particolari della sezione di scavo (per condotti posati ad una profondità superiore a m. 1, per

profondità inferiori al metro e con posa di due tubi).

Si rimanda alla VAS 9-6 per la visione delle relazioni specifiche di calcolo e alle specifiche in premessa della

presente nonchè alla VAS 2 per le informative concernenti il Depuratore di Forlì.

- Rete fogne bianche ed invarianza idraulica

Rif. VAS 10-14

Il calcolo dell’invarianza idraulica si basa su considerazioni relative al suo stato prima e dopo la

trasformazione dell’area, ed è condotto sulla base delle indicazioni e delle formule indicate nell’allegato 6 del

Piano di Stralcio per il Rischio Idrogeologico della Regione Emilia Romagna. L’area allo stato ante operam è

adibita a verde agricolo; nel progetto post operam l’area sarà adibita a zona a carattere prevalentemente

produttivo e in parte commerciale/terziario e tutte le relative opere complementari quali piazzali, parcheggi,

ect., trasformandola quindi in zone cementate, asfaltate e a verde. Il calcolo conduce alla determinazione di

un volume di stoccaggio temporaneo delle acque tale da compensare l’accelerazione dei deflussi e la

riduzione delle infiltrazioni dovute all’urbanizzazione del suolo, per permettere un “non sovraccarico della rete”

in attesa che l’evento piovoso eccezionale, passi.

Lo studio del progetto del sistema fognature bianche, e di conseguenza quello dell’invarianza idraulica, degli

stralci dell’ambito 6, in ragione della vastità della porzione di area occupata dall’intervento pari a circa di mq.

430.285,00 circa, vista la suddivisione di fatto dell’area del primo stralcio in tre sub-aree a cui si aggiunge il

secondo stralcio e vista l’impossibilità materiale di far confluire la fognatura bianca in un unico punto, è stato

condotto considerando in maniera separata l’area pubblica dai lotti e prevedendo rispettivamente una serie di

collettori scatolari in cls di varie dimensioni. ed una serie di collettori in PVC di vari diametri per l’area privata,

realizzando le reti principali a gravità con una pendenza costante del 0,2%. Si rende necessaria, dal calcolo

per la determinazione del volume di stoccaggio temporaneo delle acque a compensazione dell’accelerazione

dei deflussi e la riduzione delle infiltrazioni dovute all’urbanizzazione del suolo per permettere un ‘non

sovraccarico della rete’, la realizzazione di alcuni bacini di laminazione (descritti nel dettaglio in VAS 9-5),

conformati come depressioni del terreno per una profondità massima (come da indicazioni della provincia) di

cm. 30 più cm. 15 di franco di sicurezza. Il funzionamento del sistema di laminazione avviene grazie alle

paratie di chiusura in acciaio dello spessore di cm. 2 poste all’interno di alcuni pozzetti, con la funzione di

strozzature, prima del recapito a fosso. A miglioramento della permeabilità del sistema di laminazione e

riduzione dei tempi di ristagno dell’acqua, sono previsti dei ‘ materassini drenanti ’ realizzati con strato di

sabbia su consistente strato di ghiaia.

Più precisamente si vanno a riassumere le considerazione fatte per i tre sub- comparti del primo stralcio e per

il secondo stralcio.

Page 35: Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line … · 2010. 2. 16. · Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line Studio S.r.l. - Ing. Luca Senni

Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line Studio S.r.l. - Ing. Luca Senni

VAS 9-1/RELAZIONE GENERALE_dicembre 2009/Ambito A13_6 / 1°-2°stralcio 35

• Sub ambito A - primo stralcio Ha una superficie totale di 237770 mq (23.77 Ha) all’interno del quale si prevede la realizzazione di undici edifici in altrettanti lotti, di cui uno ad uso commerciale (Lotto A1) e dieci ad uso produttivo (Lotti A2, A3, A4, A5, A6, A7, A8, A9, A10, A11), e tutta una serie di opere di urbanizzazione primaria quali parcheggi pubblici e privati, marciapiedi pubblici, aree verdi, anch’esse pubbliche e private, ect. Estratto da relazione invarianza idraulica: Il progetto del sistema fognature bianche, vista la vastità del comparto, è stato condotto considerando quattro bacini di scolo; tutti i bacini confluiranno poi in un fosso di proprietà del Consorzio (Concessione Reg. Conc. N. 8712 del 27.01.2009) poiché sulla strada non esiste nessuna rete di fognatura pubblica; lo scolo scorre lungo via Cantamiglio, e in parte rimarrà a cielo aperto ma in parte sarà tombinato….. Si è prevista quindi una serie di collettori scatolari principali in cls di dimensioni 1200x1000 mm e 1600x1000 mm principalmente nell’area pubblica (strada) ed una serie di collettori in PVC di vari diametri per l’uscita dalle aree private, per i parcheggi e per le caditoie. Tutte le reti principali saranno a gravità con una pendenza costante del 0.2%. Il rispetto dei volumi di laminazione avviene separatamente …, dividendo la parte pubblica da quella privata. Per ciò che riguarda la parte pubblica il volume si ottiene invasando buona parte di acqua negli scatolari e collettori in PVC in progetto e la restante nella depressione in terra realizzata nelle aree di verde pubblico, tra i lotti A2 e A3 e in parte dietro al lotto A2. Per ciò che riguarda la parte privata invece, l’invarianza verrà soddisfatta all’interno di ogni singolo lotto, permettendo di invasare l’acqua sui tetti. Si precisa infatti che trattandosi di capannoni, si realizzeranno delle strozzature in testa a ciascun pluviale, posizionando in testa dei tubi di diametro inferiore, i quali permetteranno di invasare, fino al passaggio dell’evento piovoso eccezionale, una lama d’acqua di 30 cm; a favore di sicurezza saranno realizzati dei fori di troppo pieno, per non permettere un sovraccarico eccessivo in copertura. Si fa l’ipotesi quindi, a favore di sicurezza, di considerare una lama d’acqua di 30 cm, su un’area pari alla metà della superficie coperta pensando che la restante parte sarà adibita a shed e/o lucernai. Nel caso in cui questo volume non fosse sufficiente sarà previsto all’interno del lotto un sovradimensionamento dei collettori fognari e/o un ribassamento di 20-30 cm delle aree verdi private. Si precisa che il rispetto del volume di ciascun lotto privato, verrà dimostrato in sede di rilascio del Permesso di costruire di ciascun capannone, valutando in maniera precisa (e non approssimata) il volume di invaso sui tetti e solo successivamente l’eventuale sovradimensionamento dei tubi o abbassamento delle aree verdi.

• Sub ambito B - primo stralcio Ha una superficie totale di 81.277,00 mq (8.1277 Ha) all’interno del quale si prevede la realizzazione di diciasette edifici in altrettanti lotti ad uso produttivo artigianale (Lotti B1, B2, B3, B4, B5, B6, B7, B8, B9, B10, B11, B12, B13, B142, B15, B16, B17), e tutta una serie di opere di urbanizzazione primaria quali parcheggi pubblici e privati, marciapiedi pubblici, aree verdi, anch’esse pubbliche e private, ect. Estratto da relazione invarianza idraulica Il progetto del sistema fognature bianche è stato condotto considerando un unico bacino, ovvero i lotti produttivi assieme all’area pubblica. La rete poi confluirà poi in un fosso adiacente a Via del Campo, di proprietà del Consorzio, poiché anche in questo sub-ambito in strada non esiste nessuna rete di fognatura pubblica. Si è prevista quindi, come per il sub-ambito A, una serie di collettori scatolari principali in cls di dimensioni 700x700, 800x800, 1200x1000 mm e 1600x1000 mm principalmente nell’area pubblica (strada) ed una serie di collettori in PVC per l’uscita dalle aree private e per le caditoie. Tutte le reti principali saranno a gravità con una pendenza costante del 0.2%. …Il rispetto dei volumi di laminazione avviene separatamente come già anticipato, dividendo la parte pubblica da quella privata. Per ciò che riguarda la parte pubblica il volume si ottiene invasando buona parte di acqua negli scatolari e collettori in PVC in progetto e la restante in una depressione in terra realizzata nell’area di verde pubblico, tra la strada di nuova realizzazione e la “Casa Ricci” e in una vasca prefabbricata posta sotto al parcheggio adiacente sempre al verde pubblico. Per ciò che riguarda la parte privata invece, l’invarianza verrà soddisfatta, come per il sub-ambito A all’interno di ogni singolo lotto, permettendo di invasare l’acqua sui tetti. Si precisa infatti che trattandosi di capannoni, si realizzeranno delle strozzature in testa a ciascun pluviale, posizionando in testa dei tubi di diametro inferiore, i quali permetteranno di invasare, fino al passaggio dell’evento piovoso eccezionale, una lama d’acqua di 30 cm; a favore di sicurezza saranno realizzati dei fori di troppo pieno, per non permettere un sovraccarico eccessivo in copertura. Si fa l’ipotesi di considerare una lama d’acqua di 30 cm, su un’area pari ai 2/3 della superficie coperta pensando che la restante parte sarà adibita a shed e/o lucernai; in questo caso si è considerata una maggiore area libera da shed e/o lucernai, rispetto sub-ambito A, poichè le superfici dei capannoni sono più ridotte e quindi salvo esigenze particolari l’illuminazione dei singoli capannoni sarà realizzata con finestre a parete. Nel caso in cui questo volume comunque non fosse sufficiente sarà previsto all’interno del lotto un sovradimensionamento dei collettori fognari e/o un ribassamento di 20-30 cm delle aree verdi private. Si precisa che il rispetto del volume di ciascun lotto privato, verrà dimostrato in sede di rilascio del Permesso di costruire di ciascun capannone, valutando in maniera precisa (e non approssimata) il volume di invaso sui tetti e solo successivamente l’eventuale sovradimensionamento dei tubi o abbassamento delle aree verdi.

Page 36: Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line … · 2010. 2. 16. · Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line Studio S.r.l. - Ing. Luca Senni

Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line Studio S.r.l. - Ing. Luca Senni

VAS 9-1/RELAZIONE GENERALE_dicembre 2009/Ambito A13_6 / 1°-2°stralcio 36

• Sub ambito C - primo stralcio Ha una superficie totale di 37.372,00 mq (3.7372 Ha) all’interno del quale si prevede la realizzazione di un unico edificio in unico lotto, ad uso centro servizi (Lotto C1), e tutta una serie di opere di urbanizzazione primaria quali parcheggi pubblici e privati, marciapiedi pubblici, aree verdi, anch’esse pubbliche e private, ect. Estratto da relazione invarianza idraulica: Il progetto della fognatura bianca per la raccolta delle acque meteoriche provenienti dall’edificio, dal piazzale, dai parcheggi e dalla viabilità principale (strade, marciapiedi) è stato condotto considerando quindi il comparto diviso in n.1 bacino di scolo, …Si è prevista quindi, come per il sub-ambito A e B, una serie di collettori scatolari principali in cls di dimensioni 700x700 e 800x800 mm principalmente nell’area pubblica (strada) ed una serie di collettori in PVC per il parcheggio pubblico, l’uscita dalle aree private e per le caditoie. Tutte le reti principali saranno a gravità con una pendenza costante del 0.2%. Il calcolo dei volumi di laminazione è stato effettuato considerando insieme l’invarianza pubblica con quella privata, al contrario dei sub-ambiti A e B, poiché nell’area in oggetto non è possibile laminare la parte pubblica nelle aree a verde pubblico, in quanto le uniche aree pubbliche sono in adiacenza alla Via Emilia e per la quale in una fascia di rispetto di 40 m non è possibile realizzare depressioni in terra. Si è optato quindi di invariare la quota parte pubblica con la quota parte privata nel verde privato adiacente all’edificio.

• Secondo stralcio Estratto da relazione invarianza idraulica: Attualmente l’area da lottizzare è utilizzata a fini agricoli e in parte incolta. L’unico edificio presente nell’area ricade all’interno del lotto D6 e ha un’area impermeabile di circa 476 mq, la sagoma di tale edificio è completamente compresa dentro l’area del nuovo edificio previsto in progetto. Per la mancanza di superfici idonee a contenere la totalità del volume di laminazione necessario all’applicazione dell’invarianza idraulica dell’intera lottizzazione si è proceduto a progettare sul suolo pubblico n. 3 vasche di laminazione in grado di contenere solamente i volumi richiesti per le parti pubbliche. La realizzazione di tali vasche è prevista mediante una depressione nell’area verde che circonda la rotatoria stradale posta nell’estremo Nord Est della lottizzazione….. Per quanto riguarda invece il volume di laminazione della parte privata, ogni lotto dovrà provvedere alla realizzazione di un proprio volume di laminazione a seconda delle aree impermeabilizzate o comunque trasformate rispetto alla situazione ante-opera. Da quanto detto la superficie di suolo destinata a diventare pubblica sarà considerata, a favore di sicurezza idraulica, interamente trasformata. La rete sarà costituita da tubi in calcestruzzo vibrocompresso armato (UNI EN 1916) con classe di resistenza a rottura > 90 KN/m e con diametri specificati nell’elaborato grafico di progetto. La sola strozzatura, sarà costituita da un tubo in PVC SN4 – SDR4. Tubi in PVC DN 200 saranno utilizzati anche per gli allacci delle caditoie, delle bocche di lupo e delle utenze. La massima portata di scarico, … è ottenuta mediante una apposita stozzatura la quale rappresenta l’unico scarico dell’area nel ricevente… Il Volume di laminazione richiesto dalla normativa e calcolato con la nota formula del “W0” per la parte pubblica (strade, parcheggi ecc…) sarà invasato in parte nelle già citate vasche ed in parte nella rete bianca. Il volume invasato nella rete bianca è stato conteggiato come se questa avesse un grado di riempimento pari all’80%. La quota di massimo invaso prevista nelle vasche di laminazione è pari a +26.25 m mentre il centro della strozzatura che rappresenta lo scarico è posto a quota +24.60 m. Ne segue un tirante idrico massimo previsto a monte dello scarico pari a 165 cm di cui solamente 30 cm in vasca. … Ai fini del calcolo idraulico le aree ricoperte di betonella percolante (come i parcheggi destinati alle autovetture) o comunque con superfici semi-permeabili, verranno considerate permeabili al 50%. La quota minima riportata per il piano di campagna di progetto terrà conto di un adeguato ricoprimento dei tubi (almeno 0.80 m) e darà ragionevoli garanzie nell’evitare la fuoriuscita di acqua sulla sede stradale; per tale motivo la sede stradale in prossimità della rete fognaria bianca e delle caditoie non dovrà in ogni caso avere quota inferiore a +26.45 m. Per ragioni di sicurezza idraulica si ritiene opportuno che i lotti da edificare siano sopraelevati rispetto alla sede stradale vicina di almeno 0.20 m e che gli allacci alla rete siano dotati di apposite valvole di ritegno a Clapet per evitare rigurgiti della rete all’interno dei lotti. … Vista la destinazione produttiva del comparto, … nel caso si debba ricorrere alla realizzazione di vasche per il trattamento delle acque meteoriche (come ad esempio vasche di prima pioggia) i volumi necessari al trattamento delle acque non potranno essere conteggiati nei volumi di laminazione richiesti dalla normativa per l’invarianza idraulica. Data la frammentazione imposta dalla dimensione e morfologia del terreno al sistema di scolo delle

fognature bianche, si è reso necessario inoltrare distinte richieste di concessione, riferite ai singoli canali

consorziali interessati e già rilasciate per l’immissione delle acque piovane al Consorzio di Bonifica.

Page 37: Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line … · 2010. 2. 16. · Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line Studio S.r.l. - Ing. Luca Senni

Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line Studio S.r.l. - Ing. Luca Senni

VAS 9-1/RELAZIONE GENERALE_dicembre 2009/Ambito A13_6 / 1°-2°stralcio 37

5) OPERE DI URBANIZZAZIONE per AUMENTO U.T.

(diversa distribuzione della U.T. all’interno dell’ambito A13_6)

- Rotonda ANAS

Come già ampiamente descritto nelle pagine precedenti, risulta fondamentale ed essenziale per la

realizzazione di questo due stralci di ambito il collegamento con la viabilità della via Emilia che il PSC prevede

al km.38+400 con l’inserimento di una nuova rotatoria del tutto simile a quella già realizzata alle porte della

città lato Forlì.

È stato redatto, in collaborazione con l’Ufficio Tecnico Lavori Pubblici dal Comune di Forlimpopoli, il progetto

definitivo di tale nuova rotatoria avente caratteristiche similari a quella sopraccitata, che, come risulta dalla

tavole di progetto, in estrema sintesi sono:

- la rotatoria avrà un diametro di mt. 82,00 con corsia di percorrenza di larghezza mt. 12,50, l’isola centrale

(allestita a verde) di diametro pari a mt. 54,00 con una zona sormontabile di larghezza mt. 1,00;

- i raggi di curvatura esterni degli innesti viari laterali misureranno mt. 20,00 e mt. 30,00;

- gli innesti sulla rotonda saranno n. 4 principali di larghezza mt. 6,50 ogni corsia ( di cui n. 1 di accesso alla

nuova area produttiva) e n. 1 di accesso a Forlimpopoli di larghezza mt. 4 ogni corsia;

- la pendenza delle corsie per lo scolo delle acque piovane sarà pari al 2%, la raccolta delle acque piovane

avverrà con bocche di lupo sulla rotonda e con tubazioni in PVC Ø 200 che si collegheranno ai fossi esistenti;

l’attuale fosso laterale alla via Emilia sarà tombinato con scatolare 100x100 e relativi pozzetti di ispezione e

proseguirà in tale modo il suo percorso naturale, mantenendo la sua funzione,;

- il pacchetto stradale sarà realizzato come risulta dai particolari riportati in tavola 15;

- la segnaletica stradale avrà due elementi a portale diversi sulla via Emilia (un lato Forlì e un lato Cesena)

posizionati a mt. 150 circa dalla rotonda;

La realizzazione della rotonda in oggetto è prevista a partire dalla primavera 2010: il progetto è stato

presentato all’ente di competenza in contemporanea alla presentazione del PUA Ambito 13_06 1° stralcio e

ha già avuto l’approvazione. La pratica di < Licenza di realizzare un innesto al km 38+400 in comune di

Forlimpopoli> (oggetto S.S. 9 _ Via Emilia) avente n. Rif. Prat. BO08-9668 è stata rilasciata da ANAS

(Bologna).

- Asse principale

Dalla rotonda sopradescritta è stata definita un asse principale che diventerà l’arteria distributiva dell’intero

Ambito 6 e che verrà realizzato fino al confine di proprietà del 2° stralcio. Questa arteria, definita dorsale, con

le sue tre rotatorie intermedie, è già stata ampiamente descritta nei paragrafi precedenti.

6) IL PROGETTO DEGLI EDIFICI

Premessa:

Per quanto riguarda i Ppr, come previsto dal RUE art. 2.16-dotazioni minime di parcheggi privati pertinenziali ,

tale dotazione si calcola in base alle destinazioni d’uso (tabella 2.17 –dotazioni di parcheggi pertinenziali –

Ppr2 in relazione agli usi); in questa fase, non avendo ancora completamente definito le destinazioni d’uso

specifiche di ogni fabbricato, il calcolo di questa dotazione risulta ipotetico e la sua esatta definizione è per

questo rinviata al momento della richiesta del Permesso a Costruire del singolo edificio.

Page 38: Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line … · 2010. 2. 16. · Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line Studio S.r.l. - Ing. Luca Senni

Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line Studio S.r.l. - Ing. Luca Senni

VAS 9-1/RELAZIONE GENERALE_dicembre 2009/Ambito A13_6 / 1°-2°stralcio 38

Diversamente, per quanto concerne il lotto A1 (ad uso commerciale), come già esplicato nei paragrafi

precedenti, il criterio di calcolo dei Ppr è stabilito dall’art. 5.2 della Delib. Cons. Reg. n. 1253/99, per medie e

grandi strutture di vendita di prodotti non alimentari_ esercizi con oltre 1500 mq di superficie di vendita: 1

posto-auto ogni 16 mq di superficie di vendita o frazione.

Il progetto generale:

In VAS 10-7 è possibile prendere visione della conformazione e dimensione planimetrica assegnata ai singoli

lotti e ai relativi fabbricati e, nella tabella riportata nella tavola, della prima stesura, con ipotesi di massima,

degli indici applicabili ai singoli lotti d’intervento.

In totale, come specificato in maniera più dettagliata nelle tavole dei PUA, il progetto prevede la realizzazione

di complessivi n. 248 lotti (va aggiunto n. 1 lotto indice 0 di cui non è fornita altra specifica oltre alla

localizzazione e l’accesso) di cui:

1° stralcio - sub-comparto A = n. 11 lotti + lotto indice 0,

1° stralcio - sub-comparto B = n. 17 lotti

1° stralcio - sub-comparto C = n. 1 lotto

2° stralcio = n. 19 lotti

6a) primo stralcio - Edifici sub-comparto A L’intervento del sub-comparto A prevede la realizzazione di complessivi n. 11 lotti (più il lotto a indice zero da cedersi al Comune di Forlimpopoli per la ricollocazione di una impresa a sua determinazione). Nelle tavole specifiche del PUA è possibile prendere visione della conformazione e dimensione planimetrica assegnata ai singoli lotti e ai relativi fabbricati e, nelle tabelle ivi riportate, della prima stesura, con ipotesi di massima, degli indici applicabili ai singoli lotti d’intervento; inoltre, grazie alle viste prospettiche, è leggibile l’inserimento complessivo dell’intervento nel contesto ambientale in cui risulta evidente lo sforzo di integrare e mitigare le nuove volumetrie con l’inserimento di ampie fasce di verde alberate (sia pubbliche che private), dedicando anche particolare attenzione alla stesura dei parcheggi pubblici al fine di ridurre al massimo l’impatto visivo derivante dall’obbligo dettato dalle normative dell’utilizzo di materiali impermeabili per la loro realizzazione (di fatto l’utilizzo esclusivo dell’asfalto). La parte di ambito più vicina alla via Emilia e alla rotatoria Anas verso Forlimpopoli è occupata dal lotto A1, la cui conformazione planimetrica segue l’andamento stradale così come i prospetti principali del fabbricato, avente destinazioni d’uso equamente divisa tra commerciale e deposito (a servizio del commerciale). Il lotto, accessibile dalla viabilità secondaria verso nord originata dalla prima rotonda, ha la possibilità di utilizzare a sostegno della sosta della propria utenza anche il parcheggio pubblico (quello denominato ‘a’ di mq 4565.92) posto di fronte al proprio accesso destinato all’utenza. La ricerca della migliore soluzione progettuale a livello ambientale ha portato alla scelta di gestire in maniera diversa, rispetto a tutti gli altri lotti, la recinzione di confine, arretrandola rispetto al perimetro di proprietà in modo da far confluire buona parte del verde privato in quello pubblico a filtro dalla via Emilia, realizzando una vasta area a rete ecologica ricca di arredo verde sia arboreo che arbustivo, da percorrere sulla pista ciclabile che vi si snoda collegando il centro abitato a tutto l’ambito 6. Accessibile da due punti è il lotto A2 che, con i suoi mq 70387,20 di Sf e i mq 38237,00 di SUL assegnata (suddivisi in mq 32237,00 destinati a deposito e i restanti ad uffici) risulta essere il più impegnativo a livello dimensionale. A mitigazione della sua consistenza dimensionale, rimarcata anche dalla necessità di avere notevoli quantità di superfici private asfaltate per la movimentazione dei mezzi pesanti addetti allo scarico/carico delle merci, sono state collocate a margine di tutto il perimetro, e in particolare sulla zona retro e sul lato a confine con l’area di rispetto cimiteriale, ampie fasce a verde alberato appartenenti alla rete ecologica. Per quanto concerne tutti gli altri lotti (dal n. 3 al n. 11), si tratta di aree aventi diversa conformazione e Sf, con fabbricati ad uso produttivo/artigianale/deposito-logistico, di cui, allo stato attuale di progetto, non è possibile determinarne la specifica destinazione e poter effettuare un calcolo, se non approssimativo e di massima, delle dotazioni richieste dalla normativa vigente (Ppr, superfici permeabili, allestimento verde, ecc.) . Per i fabbricati è stata prevista, per tenere conto di tutte le opzioni possibili determinate dalle destinazioni d’uso, un’altezza massima di ml 15,00.

Page 39: Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line … · 2010. 2. 16. · Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line Studio S.r.l. - Ing. Luca Senni

Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line Studio S.r.l. - Ing. Luca Senni

VAS 9-1/RELAZIONE GENERALE_dicembre 2009/Ambito A13_6 / 1°-2°stralcio 39

In relazione alle strutture commerciali previste (nello specifico il lotto che negli elaborati grafici di progetto è denominato A1), benché il RUE approvato (che da come dotazione 1 posto auto ogni 20 mq di superficie di vendita) non abbia recepito la norma regionale in materia di attività commerciali “Criteri di pianificazione territoriale ed urbanistica riferiti alle attività commerciali in sede fissa, in applicazione dell’art. 4 della L.R. 5 luglio 1999, n. 14” di cui alla deliberazione di Consiglio Regionale n. 1253 del 23.09.1999, come successivamente integrata con deliberazione del Consiglio Regionale n. 1410 del 29.02.2002 e con deliberazione del Consiglio Regionale n. 653 del 10.02.2005 che indica all’art. 5.2 della Delib. Cons. Reg. n. 1253/99 come parametro di calcolo per - per medie e grandi strutture di vendita di prodotti non alimentari_ per esercizi con oltre 1500 mq di superficie di vendita: 1 posto-auto ogni 16 mq di superficie di vendita o frazione, si specifica che il progetto aveva già valutato un parametro di calcolo dei Ppr ben più in eccesso di quanto già ipotizzato dalla normativa in vigore, non precludendo altresì la possibilità di poter gestire in maniera più ampia le zone di carico/scarico merci interne alla pertinenza e di inserire un secondo accesso esclusivo ai mezzi pesanti per la zona magazzino annesso al commerciale.

6b) primo stralcio - Edifici sub-comparto B

L’area del Consorzio Melatello risulta avere una destinazione produttiva e risulta suddivisa in n. 17 lotti di diverse dimensioni; la via Emilia e la via Del Campo sembrano confluire in un punto corrispondente indicativamente al Centro Servizi, determinando la morfologia dell’area; tali direzionalità caratterizzano anche le forme dei lotti e una viabilità che funge da raccordo di queste. All’area produttiva del Consorzio Melatello si accede dalla terza rotonda: una successiva minore rotonda interna distribuisce verso tutti i lotti, è anche previsto un collegamento secondario solo per le automobili anche dal Centro Servizi. Per quanto riguarda i parcheggi si è scelto di realizzare un grande parcheggio in posizione centrale e altri di più piccole dimensioni adiacenti ai vari lotti; il verde pubblico è posizionato principalmente nella fascia in prossimità della via Emilia . I lotti sono di diverse dimensioni e con un Indice di Utilizzazione Fondiaria (U.F.) pari a circa 0,50 circa mq./mq.; gli edifici previsti hanno un rapporto di copertura all’incirca del 40% e l’altezza dell’estradosso del solaio di copertura è di circa mt. 8,00 (solo nel caso di n. 3 capannoni è stato ipotizzato che la zona Uffici e Appartamenti raggiunga l’altezza di mt. 12,00 circa con n. 3 piani); queste differenziazioni si relazionano armonicamente, in particolare quelli più vicini, all’altezza rilevante del Centro Servizi. Per tutti gli edifici in affaccio sulla via Emilia (o ben visibili da essa), si è proceduto ad un progetto unitario (vedesi VAS 6-1) al fine di dare una identità e riconoscibilità a questo nuovo comparto che, provenendo da Cesena, rappresenta di fatto l’ingresso di Forlimpopoli.

6c) primo stralcio - Edifici sub-comparto C

Il Centro Servizi sorge in prossimità della Rotonda Principale e svolge una vera e propria funzione di “terminale e di cerniera” tra le due direzioni preesistenti percepibili nella lettura del territorio: la Via Emilia e la Via del Campo. Diventa di fatto perciò il fulcro da cui si irradiano quasi a raggera sia i propri volumi sia i volumi articolati del sub comparto B. L’edifico ha l’accesso principale dalla prima rotonda e in maniera limitrofa sono stati concentrati i parcheggi pubblici, la viabilità prosegue sia per consentire un collegamento con l’area produttiva sub B, sia per raggiungere il piano interrato, destinato prevalentemente a parcheggi pertinenziali e a servizi. Un percorso pedonale vetrato proveniente dal grande parcheggio consente di giungere, attraverso grandi monumentali portici di varia altezza di uso pubblico, al Piano Terra che risulta essere così organizzato: - da un lato la Hall dell’albergo e la sala riunioni e alcuni negozi; - centro benessere; - a sinistra attraverso una galleria vetrata si accede agli spazi destinati a negozi, bar, sedi bancarie, mensa

pubblica ecc.. Il Piano Primo è così organizzato: - da un lato l’albergo con vari spazi per funzioni quali cucina e ristorante ecc; - dall’altra parte una galleria con ballatoi distribuisce spazi con le destinazioni quali centro benessere, uffici ecc. Il secondo livello è destinato ad albergo con n. 11 camere da letto e spazi comuni/servizi; solo una parte della zona a destra è stata prevista a questo livello con destinazione Uffici ed è collegata da un ballatoio all’interno della galleria vetrata. I livelli 3°, 4°, 5°, 6°, 7°, 8° e 9° sono destinati a stanze dell’albergo per un numero complessivo di 88 stanze … Nel lastrico solare risultano posizionate le macchine per gli impianti oltre ad una zona panoramica .. … L’edificio risulta caratterizzato volumetricamente dal “cilindro” destinato ad albergo di altezza rilevante (circa 38 mt.) e dai corpi “quasi incastrati” a raggiera, con altezza a scalare verso la via Emilia: è del tutto

Page 40: Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line … · 2010. 2. 16. · Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line Studio S.r.l. - Ing. Luca Senni

Gruppo di Progettazione: Maurizio Vitali architetto - Tec-line Studio S.r.l. - Ing. Luca Senni

VAS 9-1/RELAZIONE GENERALE_dicembre 2009/Ambito A13_6 / 1°-2°stralcio 40

evidente che il linguaggio architettonico immaginato seppur in questa fase preliminare si ponga quale contrappunto alla solita e generica monotonia delle are produttive , ai volumi generalmente piatti e uniformi ho pensato di contrapporre una forma volumetrica molto scultorea e ricca di movimento, cercando in questo di caratterizzare fortemente non solo l’edificio in se ma l’intero Ambito. Una relazione significativa comunque l’edificio la stabilirà con i prospetti progettati in affaccio sulla via Emilia.

6d) secondo stralcio

Il 2°stralcio risulta avere in toto una destinazione produttiva ed è suddiviso in n.19 lotti di diverse dimensioni, in cui si collocano edifici di tipologia e dimensioni analoghe a quelle del sub comparto B del primo stralcio, cui è fisicamente connesso oltre all’accesso dalla dorsale tramite l’ultima rotatoria prevista (già ampiamente descritta nei capitoli precedenti). L’altezza dei fabbricati dovrebbe attestarsi a una quota inferiore ai mt. 10,00 con possibilità di una intera zona al 1° Piano per uffici o per alloggi del custode, mantenendo un rapporto di copertura dell’ordine di circa il 40% della Sf.