10
Iampierto Andrea William 1°I 1 Il Centro della Terra ITIS-PINIFARINA Classe 1°I

Iampierto Andrea William 1°I1 Il Centro della Terra ITIS-PINIFARINA Classe 1°I

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Iampierto Andrea William 1°I1 Il Centro della Terra ITIS-PINIFARINA Classe 1°I

Iampierto Andrea William 1°I 1

Il Centro della Terra

ITIS-PINIFARINA

Classe 1°I

Page 2: Iampierto Andrea William 1°I1 Il Centro della Terra ITIS-PINIFARINA Classe 1°I

Iampierto Andrea William 1°I 2

Crosta terrestre

• La crosta terrestre, in geologia e in geofisica, è uno degli involucri concentrici di cui è costituita la Terra: per la precisione si intende lo strato più esterno della Terra solida, avente uno spessore medio variabile fra 5 (crosta oceanica) e 35 chilometri (crosta continentale).

Page 3: Iampierto Andrea William 1°I1 Il Centro della Terra ITIS-PINIFARINA Classe 1°I

Iampierto Andrea William 1°I 3

Crosta continentale e crosta oceanica

• La crosta terrestre è l'unico strato del pianeta a possedere una marcata eterogeneità laterale. Fondamentale è la distinzione tra:crosta continentale, con spessori che sono generalmente attorno ai 35 km (per la crosta stabile) ma che possono raggiungere anche 70 o addirittura 90 km in corrispondenza delle catene montuose.

Page 4: Iampierto Andrea William 1°I1 Il Centro della Terra ITIS-PINIFARINA Classe 1°I

Iampierto Andrea William 1°I 4

Nucleo terrestre • Il nucleo ha un raggio di

circa 3500 km e in base alla fase delle componenti che lo costituiscono viene ulteriormente suddiviso in due gusci concentrici:il nucleo esterno, liquido, è composto principalmente da ferro (80%) e nichel ed è caratterizzato da una temperatura di

3000 °C,

Page 5: Iampierto Andrea William 1°I1 Il Centro della Terra ITIS-PINIFARINA Classe 1°I

Iampierto Andrea William 1°I 5

La pressione del Nucleo

Struttura schematica della Terra 1. crosta terrestre - 2. crosta oceanica - 3. mantello superiore - 4. mantello inferiore - 5. nucleo esterno - 6. nucleo interno - A: discontinuità di Mohorovičić - B: discontinuità di Gutenberg - C: discontinuità di Lehmann

• una densità di 13 g/cm³ e una pressione di 3300-3600 kbar.[2] Tali condizioni limite fanno supporre che il ferro si trovi in uno stato cristallino.

Page 6: Iampierto Andrea William 1°I1 Il Centro della Terra ITIS-PINIFARINA Classe 1°I

Iampierto Andrea William 1°I 6

Mantello • Il mantello costituisce la

parte predominante del pianeta,Esso si divide, come il nucleo, in due strati, entrambi solidi: un mantello inferiore, dello spessore di 2.250 Km, ed un mantello superiore di circa 390 Km, separati da una zona di transizione dello spessore di 250 Km circa.

Page 7: Iampierto Andrea William 1°I1 Il Centro della Terra ITIS-PINIFARINA Classe 1°I

Iampierto Andrea William 1°I 7

La Lava che fuoriesce dalla terra

• Le lave si distinguono in:granitiche o acide o sialiche, nel caso abbiano un elevato tenore di silice

• andesitiche o neutre, nel caso abbiano un tenore medio di silice

• basaltiche o basiche o feniche, nel caso abbiano un basso tenore di silice

Page 8: Iampierto Andrea William 1°I1 Il Centro della Terra ITIS-PINIFARINA Classe 1°I

Iampierto Andrea William 1°I 8

Magma• Diminuzione della

pressione, al passaggio in ambiente esterno alla crosta, provoca un degassamento del magma: i gas, disciolti inizialmente in soluzione, subiscono una repentina evaporazione, separandosi dal fuso magmatico che, conseguentemente alla variazione della composizione chimica, si trasforma in lava.

Page 9: Iampierto Andrea William 1°I1 Il Centro della Terra ITIS-PINIFARINA Classe 1°I

Iampierto Andrea William 1°I 9

Meridiani e paralleli• Per meridiano geografico si intende una

semicirconferenza compresa tra i due poli. I punti lungo un meridiano hanno uguale longitudine.

• Il parallelo geografico è un cerchio minore parallelo al piano dell'equatore. I punti lungo un parallelo hanno uguale latitudine.

Page 10: Iampierto Andrea William 1°I1 Il Centro della Terra ITIS-PINIFARINA Classe 1°I

Iampierto Andrea William 1°I 10

Terra