8
D Dove passa l’informazione ove passa l’informazione Periodico bimestrale gratuito (Tiratura 3000) Anno II Settembre-Ottobre 2011 - Associazione Culturale InPiazza - Redazione: Via Liquirizia, 50 - 66050 San Salvo (Ch) email: [email protected] - Autorizzazione del Tribunale di Vasto N. 125/2010 Editoriale O sserviamo quanti sussidi co- munitari destinati all’agricol- tura sono stati destinati alle impre- se ubicate nel Vastese. L’occasione viene offerta dal sito www.far- msubsidy.org, di cui si parla spes- so nei corsi organizzati dalla Rete Rurale Nazionale. Il sito, inglese, è stato creato sull’onda della senten- za della Corte di Giustizia Euro- pea che ha ritenuto insufficiente la trasparenza utilizzata nella pub- blicazione dei beneficiari finali dei fondi della politica agricola. Da qui, sapendo che il 40% dei fondi comunitari sono spesi in politiche agricole, ecco che farmsubsidy ha avviato un’aività di raccolta e or- ganizzazione dati con l’obieivo di renderli consultabili e confrota- bili in modo omogeneo su tua l’area dell’UE. Il sito traa solo dei sussidi in agricoltura, ma sarebbe auspicabile avere i dati anche ri- speo agli altri sussidi. Comun- que, se l’UE spende circa 55miliar- Quanti sussidi agricoli nel vastese? D al 14 al 20 novembre torna la seimana del Barao (terza edizione): in molti B&B italiani si potrà baraa- re l’ospitali- tà gratuita offrendo beni o ser- vizi. Sul si- to dedicato all’evento www.lasei- manadelbarao.it esiste un link de “La Lista dei Desideri”, una sorta Quanto si paga di tasse in Italia? T riste primato per l’Italia per la pressione fiscale a cui soopone i propri ciadini: si parla della più alta d’Europa e la cosa di certo non può far piacere, visti gli scarsi servizi pubblici e la propaganda eleorale Governa- tiva che promee sempre (a destra e a sinistra) più soldi nelle nostre tasche, ma di fao negli anni ha creato una situazione insanabile, perché tui i go- verni, imprecando l’uno contro l’altro per i debiti lasciati in eredità, non han- no fao altro che continuare il trend negativo, legislatura dopo legislatura, arrivando ad un debito enorme che ci ha fai richiamare dall’Europa e a cui oggi è difficile porre rimedio. La pressione fiscale, secondo Carissimi lettori con orgoglio e un po’ di impazienza vi presento la nuova veste del periodico “InPiaz- za”: ce l’abbiamo fatta! Un altro passo avanti è stato fatto. Otto pagine in formato A4, la cui nuova veste grafica è arrivata grazie a Francesca Cretaro. Nei contenuti, le rubriche apriranno spazi di rifles- sione sui temi dell’impresa, sulle no- vità tecnologiche e sui cambiamenti in atto, ma anche inchieste, temi giovanili, curiosità e valori del no- stro tempo. Un modo diretto di trat- tare gli argomenti, fuori dalla pole- mica e dall’autoreferenzialità, vicini ai temi e alle voci della Piazza. La nostra è una richiesta di amicizia, costruita su base volontaria dal pic- colo, ma appassionato comitato di redazione, nel quale trovano spazio lo stile romanzato di Ilario D’Alanno e il piglio di Monia Smargiassi, gli ideali di Giuliano Noè, la ricerca della qualità della vita argomentata dal- l’umile vigore di Daniele Leone, la vo- cazione al sociale di Vania Perrucci che entusiasticamente considera il periodico appartenente innanzitutto a chi lo legge, l’occhio vigile del no- stro direttore editoriale Massimilia- no G ravina insieme alla insostituibi- le Barbara Pantaleone, lo humor dell’inafferrabile Raffaele Masciotta, all'esplorativo e curioso Mimmo Si- deri, le novità legislative e scali di Barbara Marchetti e, su tutti, a valo- rizzare il capitale umano, la creativi- tà ed il carattere innovativo dell’indi- spensabile Massimiliano Gabriele. A tutti, un sincero "GRAZIE"! Silvio Calice La settimana del baratto e la rete dei B&B nel Vastese Un sincero grazie! segue a pag. 3 >> di di euro l’anno per i sussidi agri- coli, nel 2008 l’Italia ne ha inter- ceati 5.320milioni di euro, con una media di 3.168,00 euro per azienda. Le Regioni che hanno ot- tenuto più sussidi sono l’Emilia Romagna, il Veneto, la Lombar- segue a pag. 6 >> segue a pag. 2 >> seguiteci su: www.sansalvoinpiazza.it > www.vastoinpiazza.it > www.abruzzoinpiazza.it all interno... Manovra finanziaria 2011: Novità fiscali (pag. 2) Italiani popolo di raccomandati? (pag. 3) - Spazio Giovani (pag. 4) Salute e Ambiente (pag . 5) - Istituzioni (pag. 6) - Curiosità (pag. 7) Informazioni e numeri utili (pag . 8) (...) in piazza7:Layout 1 30/10/2011 20:34 Pagina 1

inPiazza n°7

Embed Size (px)

DESCRIPTION

http://www.abruzzoinpiazza.it

Citation preview

Page 1: inPiazza n°7

DDove passa l’informazioneove passa l’informazione Periodico bimestrale gratuito (Tiratura 3000) Anno II Settembre-Ottobre 2011 -

Associazione Culturale InPiazza - Redazione: Via Liquirizia, 50 - 66050 San Salvo (Ch)email: [email protected] - Autorizzazione del Tribunale di Vasto N. 125/2010

Editoriale

“ Osserviamo quanti sussidi co-munitari destinati all’agricol-

tura sono stati destinati alle impre-se ubicate nel Vastese. L’occasioneviene offerta dal sito www.far-msubsidy.org, di cui si parla spes-so nei corsi organizzati dalla ReteRurale Nazionale. Il sito, inglese, èstato creato sull’onda della senten-za della Corte di Giustizia Euro-pea che ha ritenuto insufficiente latrasparenza utilizzata nella pub-blicazione dei beneficiari finali deifondi della politica agricola. Daqui, sapendo che il 40% dei fondicomunitari sono spesi in politicheagricole, ecco che farmsubsidy haavviato un’attività di raccolta e or-ganizzazione dati con l’obiettivodi renderli consultabili e confrota-bili in modo omogeneo su tuttal’area dell’UE. Il sito tratta solo deisussidi in agricoltura, ma sarebbeauspicabile avere i dati anche ri-spetto agli altri sussidi. Comun-que, se l’UE spende circa 55miliar-

Quanti sussidi agricoli nel vastese?

Dal 14 al 20 novembre torna lasettimana del Baratto (terza

edizione): in molti B&B italiani sipotrà baratta-re l’ospitali-tà gratuitaoffrendobeni o ser-vizi. Sul si-to dedicato all’evento www.lasetti-manadelbaratto.it esiste un link de“La Lista dei Desideri”, una sorta

Quanto si paga di tasse in Italia?

T riste primato per l’Italia per la pressione fiscale a cui sottopone i propricittadini: si parla della più alta d’Europa e la cosa di certo non può far

piacere, visti gli scarsi servizi pubblici e la propaganda elettorale Governa-tiva che promette sempre (a destra e a sinistra) più soldi nelle nostre tasche,ma di fatto negli anni ha creato una situazione insanabile, perché tutti i go-verni, imprecando l’uno contro l’altro per i debiti lasciati in eredità, non han-no fatto altro che continuare il trend negativo, legislatura dopo legislatura,arrivando ad un debito enorme che ci ha fatti richiamare dall’Europa e a cuioggi è difficile porre rimedio. La pressione fiscale, secondo

Carissimi lettori con orgoglio e un

po’ di impazienza vi presento la

nuova veste del periodico “InPiaz-

za”: ce l’abbiamo fatta!

Un altro passo avanti è stato fatto.

Otto pagine in formato A4, la cui

nuova veste grafica è arrivata grazie

a Francesca Cretaro. Nei contenuti,

le rubriche apriranno spazi di rifles-

sione sui temi dell’impresa, sulle no-

vità tecnologiche e sui cambiamenti

in atto, ma anche inchieste, temi

giovanili, curiosità e valori del no-

stro tempo. Un modo diretto di trat-

tare gli argomenti, fuori dalla pole-

mica e dall’autoreferenzialità, vicini

ai temi e alle voci della Piazza.

La nostra è una richiesta di amicizia,

costruita su base volontaria dal pic-

colo, ma appassionato comitato di

redazione, nel quale trovano spazio

lo stile romanzato di Ilario D’Alanno

e il piglio di Monia Smargiassi, gli

ideali di Giuliano Noè, la ricerca della

qualità della vita argomentata dal-

l’umile vigore di Daniele Leone, la vo-

cazione al sociale di Vania Perrucci

che entusiasticamente considera il

periodico appartenente innanzitutto

a chi lo legge, l’occhio vigile del no-

stro direttore editoriale Massimilia-

no G ravina insieme alla insostituibi-

le Barbara Pantaleone, lo humor

dell’inafferrabile Raffaele Masciotta,

all'esplorativo e curioso Mimmo Si-

deri, le novità legislative e scali di

Barbara Marchetti e, su tutti, a valo-

rizzare il capitale umano, la creativi-

tà ed il carattere innovativo dell’indi-

spensabile Massimiliano Gabriele.

A tutti, un sincero "GRAZIE"!

Silvio Calice

La settimana del baratto ela rete dei B&B nel Vastese

Un sincero grazie!

segue a pag. 3 >>

di di euro l’anno per i sussidi agri-coli, nel 2008 l’Italia ne ha inter-cettati 5.320milioni di euro, conuna media di 3.168,00 euro perazienda. Le Regioni che hanno ot-tenuto più sussidi sono l’EmiliaRomagna, il Veneto, la Lombar-

segue a pag. 6 >>

segue a pag. 2 >>

seguiteci su: www.sansalvoinpiazza.it > www.vastoinpiazza.it > www.abruzzoinpiazza.it

all�interno...Manovra finanziaria 2011: Novità fiscali (pag. 2)

Italiani popolo di raccomandati? (pag. 3) - Spazio Giovani (pag. 4)

Salute e Ambiente (pag . 5) - Istituzioni (pag. 6) - Curiosità (pag. 7)

Informazioni e numeri utili (pag . 8) (...)

in piazza7:Layout 1 30/10/2011 20:34 Pagina 1

Page 2: inPiazza n°7

APPROFONDIMENTI

2

La manovra finanziaria2011 comprende un co-

spicuo pacchetto di disposi-zioni fiscali destinate ad in-

cidere soprattutto sui lavo-ratori autonomi. Arrivanoimportanti novità per i cosi-detti “contribuenti mini-mi”: da gennaio scende dal20 al 5% l’imposta sostitu-tiva, ma il regime dura solocinque anni, a meno che non

venga scelto da chi è moltogiovane. Previsto, infatti, ildiritto a mantenere le agevo-lazioni in ogni caso fino ai

35 anni di età e usci-ta obbligatoria dal re-gime per chi era inattività da prima delgennaio 2008 ed erapoi transitato nel for-fettone. Per coloro chesaranno costretti acambiare regime, ar-

riva l’obbligo degli studi disettore e se dimenticano diinviare il modello o ometto-no dati rilevanti arriva unamaxi multa e accertamentoinduttivo. In più il Fiscoconta di far cassa fin da su-bito con la chiusura delle liti

pendenti. Di contro l’Erarioha introdotto una nuova for-ma di ravvedimento a bre-vissimo termine, con unparticolare sconto sulle san-zioni. Per chi paga con unritardo non superiore ai 15giorni, la sanzione del 30%,prevista per omesso versa-mento, oltre ad essere ridot-ta ad un decimo del mini-mo, viene ulteriormente ri-dotta ad un importo pari adun 15esimo per ogni giornodi ritardo. è stato aumenta-to l’importo della tassa dipossesso per le auto di po-tenza superiore ai 225 kw:l’addizionale ha un importodi 10 euro per ogni chilo-watt di potenza oltre la so-

Manovra nanziaria 2011: Novità scaliglia ed è dovuta a partiredall’anno in corso. Una ma-novra pesante, del valore dioltre 40miliardi. Ci sarebbemolto altro da approfondire.Per il momento basta direche ciò che è stato approva-to, ancora una volta, tocca iredditi, già duramente erosi,dei lavoratori autonomi, deilavoratori dipendenti, deipiccoli artigiani. Insommadelle piccole realtà che astento riescono a vivere,mentre i cosidetti “costi del-la politica”, termine spessoabusato, continuano a far“ingrassare” l’altra realtàdei ricchi, dei politici e delmarciume che li circonda.

Barbara Marchetti

>> segue da pag 1

i dati della “nota di aggiornamento”al Def pubblicato il 22 settembre, sa-lirà di un punto rispetto al 2010 e di-venterà di 2 punti nel 2013. Nella“nota di aggiornamento” vi è anchela “clausola di salvaguardia”, allaquale è affidato il compito di portarea casa un totale di 20miliardi grazieal taglio e al riordino della giungladelle agevolazioni fiscali, vale a diremeno detrazioni e deduzioni e dun-que più tasse, a partire, ad esempio,dal ritorno dell'Irpef sulla prima ca-sa. Siamo, dunque, tassati ovunquee per qualunque cosa: tassa sui gra-dini, sull'ombra, per ascoltare la mu-sica, per sposarci in Comune, perusare il telefonino; balzelli sui morti,sulla salute, sul soggiorno da cittadi-

ropa. Ilnuovo dossier “Bal-

zelli d'Italia”, stilatodalla Confesercenti, mo-stra un carico fiscale perle aziende pari al 68,6%dei profitti, rispetto a unamedia europea del 41,2%,mentre uno studio dellaBanca Mondiale dimostrache il Fisco italiano è tra i peggio-ri al mondo, al 167° posto su 183Paesi e fermo restando che risultia-mo quelli con più evasione fiscale,con il 54,6% del reddito imponibileevaso (dati KRLS Network of Busi-ness Ethics). Si aggiunga che il Fiscoitaliano bastona chi paga in ritardoma quando deve rimborsare, dà in-teressi più bassi di quelli che preten-de dai morosi. Insomma, negli ulti-mi dieci anni l’Italia è stato uno deipochi Paesi che ha aumentato la tas-sazione, in un contesto europeo incui gli altri hanno ridotto le imposte(4 punti in meno in Svezia, oltre 2 inFrancia e Spagna e 2 in Germania).

Vania Perrucci

no italiano in una città ita-liana, sui viaggi in nave oin aereo e persino tasse perpagare le tasse, come bolli evidimazioni sulle scritture contabilio per dimostrare che abbiamo paga-to, come il caso dei bolli sulle rice-vute (da 1,81 fino a 6,80 euro) o chesiamo proprietari di casa nostra(imposte catastali). E ancora: il 43%del costo della bolletta del gas va alFisco, le imprese pagano l'Irap (im-posta sulle attività produttive) an-che quando sono in perdita. Questoil risultato delle oltre 60mila tranuove leggi, regole e regolette tri-butarie ogni anno. Solo nel 2010, lanormativa fiscale italiana è cresciutaoltre il doppio rispetto al resto d'Eu-

Quanto si paga di tasse in Italia?

in piazza7:Layout 1 30/10/2011 20:34 Pagina 2

Page 3: inPiazza n°7

Le segnalazioni di amici e parenticontinuano a essere lo strumen-

to privilegiato per trovare lavoro e1 italiano su 3 le sfrutta. Lo sostienel'Isfol nell'ultima indagine "Canalidi intermediazione e ricerca di la-voro", basata sui dati PLUS 2010,realizzata su un campione di 40mi-la individui tra i 18 e i 64 anni. Leopportunità di lavoro ottenute at-traverso contatti nell'ambiente la-vorativo, pari al 7,5%, rappresenta-no un aspetto importante dell'inter-mediazione c.d. informale, poichénon si tratta della classica racco-mandazione ma di relazioni pro-fessionali alimentate dal semplice

passa-parola. I Centri per l'impiegointermediano solo 3 persone su 100,per lo più appartenenti alle catego-rie protette. I concorsi pubblici han-no dato un impiego al 18,3% degliattuali occupati. Le auto-candida-ture presentate direttamente ai da-tori di lavoro (mediante invio di uncurriculum vitae) sono un canale diaccesso nel 17,7% degli incontri do-manda/offerta. Tale percentuale sa-le a circa il 24% per il segmento gio-vanile. Rappresentano realtà in cre-scita (circa il 7%) le agenzie di som-ministrazione, le società di ricercadel personale, le scuole e le univer-sità che, unitamente alle Camere di

COSTUME

3

dia, la Toscana e la Puglia. Su 20 Regioni,l’Abruzzo occupa la 17-esima posizione.In Abruzzo primeggia la provincia diChieti che dal 2003 al 2009 ha intercettato118.447.242,00 euro, corrispondenti aquasi il 50% dei sussidi intercettati dalleimprese abruzzesi. E nel Vastese? Comesi evince dalla tabella, al primo posto tro-viamo Vasto con oltre 5milioni di euro,seguito da Scerni e Pollutri con oltre 3mi-lioni di euro, mentre all’ultimo posto tro-viamo San Giovanni Lipioni. Se consideriamo invece il numero dei de-stinatari al primo posto troviamo Vasto,seguito da San Salvo e Cupello. Il sito elenca anche i nominativi dei desti-natari dei fondi. Certo il dilemma del ri-spetto della privacy contro la conoscenzadel dove vanno a finire i soldi pubblicinon è di immediata soluzione, ma è purvero che conoscere pone tutti di fronte adelle responsabilità. Immaginiamo quante cose potremmocapire e valutare meglio se avessimo ac-cesso alle informazioni, se sapessimo co-me vengono utilizzati i sussidi, o perchéalcune misure vengono finanziate ed altre no, o come si redistribuisco-no i benefici dei sussidi che, cosa importante da non dimenticare mai,sono soldi dei cittadini, utilizzati per sostenere e/o incentivare l’una ol’altra politica. Giusto per non farci mancare nulla, l’Italia occupa la 23-

Italiani popolo di “raccomandati”? Commercio, da alcuni anni sup-portano persone e imprese nell'in-contro tra domanda e offerta di la-voro. Si tratta di soggetti che la ma-novra finanziaria ha messo al cen-tro della riforma del sistema di in-termediazione. Ma, come sostieneil direttore generale dell'Isfol, Avia-na Bulgarelli, uno dei motivi percui l'Italia ha difficoltà di crescita èproprio il cattivo utilizzo del pro-prio capitale umano, poiché le per-sone non sanno come far conosceree valere il proprio talento e le im-prese non riescono a trovare lavo-ratrici e lavoratori con le compe-tenze necessarie ai propri fabbiso-gni. (http://www.isfol.it.)

Vania Perrucci

>> segue da pag 1

esima posizione nella classificasulla trasparenza: in Europa sia-mo quasi ultimi.

Silvio Calice

Quanti sussidi agricolinel vastese?

Fonte: www.farmsubsidy.org

in piazza7:Layout 1 30/10/2011 20:34 Pagina 3

Page 4: inPiazza n°7

4

La Piazza parla

Difficoltà politiche a San Salvo. èevidente. Ma le “autorità” poli-

tiche locali adeguano le loro deci-sioni al rispetto dell’opinione pub-blica? Passeggiando nel centro sto-rico della nostra città, si ascoltano letante voci della Piazza: anziani, si-gnori di mezza età e giovani che sicimentano in piccoli dibattiti politi-ci, con l'intento di offrire idee nuoveper la salvaguardia dei propri inte-ressi e per vivere una vita ammini-strativa degna di una città come SanSalvo. Le parole proferite dal “bas-so” sono le più vere, perché rispec-chiano le esigenze ed i disagi avver-titi quotidianamente dai singoli.Oggi, ad amministrare San Salvo,c’è un Commissario nominato dalPrefetto, a seguito della “caduta”dell’amministrazione comunale. Mail Sindaco di domani, che ha l’onere

di amministrare la città per aumen-tare il benessere sociale locale, sipreoccupa di ascoltare i diretti inte-ressati? Ascoltare i cittadini aiute-rebbe ad avvicinare il pensiero deipolitici a quello della gente, del po-polo, perché i cittadini che parteci-pano alle assemblee hanno vogliadi interagire e non solo di ascoltarela declamazione del programmapolitico. Insomma: è tanto difficilelavorare insieme per decidere delfuturo della nostra città? Fino adoggi le assemblee politiche offertedai partiti sono sembrate “recitate”secondo un copione lontano dallavera interazione. In questi giorni sista svolgendo il 15° CensimentoIstat, che ogni dieci anni raccogliedati utili per cogliere i cambiamentiin atto nel Paese e orientare le poli-tiche economiche, sociali ed am-bientali future: “indagare” sulle esi-genze ed i bisogni dei cittadini san-

salvesi, sarebbe utile ai politici percomprendere i prossimi orienta-menti di voto. La voce del popolo èla prima regola per sagomare unprogramma politico: ascoltateci!

Ilario D'Alanno

L’angolo dell’Inserviente

sPazio Giovani

Oscar e la Dama

in rosa

Oscar è un bambino di 10 anni

malato di leucemia in fase te-

minale. Intuisce il suo stato, ma non

riesce a parlarne con nessuno poi-

ché i “grandi” per dispiacere e pau-

ra fanno nta di nulla. Solo l'anzia-

na “Nonna Rosa”, un'infermiera del-

l'ospedale cerca di aiutarlo e dargli

delle risposte. Lo invita a fare un

gioco: ngere che ogni giorno duri

dieci anni, e scrivere a Dio delle let-

tere per raccontare le sue esperien-

ze e le sue emozioni. Oscar accetta

e immagina di vivere a vent'anni, a

trenta, a quaranta e così via. A cen-

todieci anni, dieci giorni dopo l'ini-

zio del gioco, Oscar si addormenta

per l'ultima volta.

“Ho cercato di spiegare ai miei ge-

nitori che la vita è uno strano rega-

lo - scrive Oscar -. All’inizio lo si so-

pravvaluta, lo si trova scadente,

troppo corto (...). Inne ci si rende

conto che non era un regalo, ma

solo un prestito. Allora si cerca di

meritarlo. Io che ho cent’anni, so di

cosa parlo. Più si invecchia, più bi-

sogna dar prova di gusto per ap-

prezzare la vita. Si deve diventar

rafnati, artisti. Qualunque cretino

può godere della vita a dieci o a

vent’anni, ma a cento, quando non

ci si può più muovere, bisogna av-

valersi della propria intelligenza.”

Uno splendido racconto che af-

fronta nel profondo e in poche pa-

gine il legame profondo tra la vita

e la morte. “Dimentichiamo che la

vita è fragile, friabile, efmera.

Facciamo tutti nta di essere im-

mortali”. Francesca Creta›ro

Un libro di Eric-Emmanuel Schmitt

Piazza Rossetti, 27/28Vasto (Ch) - Tel. 0873.58881

in piazza7:Layout 1 30/10/2011 20:34 Pagina 4

Page 5: inPiazza n°7

SALUTE E AMBIENTE

5

V erso la metà del 1400, in Germa-nia e precisamente nella cittadina

di Magonza, il signor Johann Guten-berg inventò il primo processo indu-

strializzato di “cartastampata”, realizzatocon motrici e torchirurali. La carta uti-lizzata era quella

elaborata in Olanda,molto più fruibile per la

lavorazione della stampa. Il pri-mo quotidiano moderno nacque a Lip-sia, il 1° luglio 1960 e si intitolava“Leipziger Zeitung”. In Italia il pri-mo vero quotidiano a larga diffusionefu “La Gazzetta di Mantova”nel1664. Da lì in poi la stampa fece passida gigante in termini di evoluzionetecnica e di distribuzione, divenendoil primo strumento d’informazione di

massa. La carta in generale è lo stru-mento più utilizzato al mondo, incampo commerciale, industriale ecc. edunque tra i più inquinanti della Ter-ra. Da sola, infatti, contribuisce al35% dei rifiuti solidi urbani in tuttoil mondo. Nel 1939 un'altra inven-zione sconvolse l’evoluzione mondia-le: il computer a logica programmata(denominato z1), da parte dello scien-ziato Konrad Zuse. Solo nel 1985 pe-rò, con l’invenzione del sistema Win-dows da parte di Microsoft, il “Perso-nal Computer” iniziò a prendere il so-pravvento nella società civile. In se-guito, con “Internet”, il mondo del-l’informazione è mutata. Oggi, ilcampo della digitalizzazione informa-tica si è ramificato e allargato a mac-chia d’olio, raggiungendo una veloci-tà d’informazione istantanea straor-

Più sicurezza nella filiera agro-alimentare

Inquinamento cartaceo e digitale?

segue a pag 7 >>

dinaria. Ormai siamo in una vera ri-voluzione digitale, perché tutta l’in-formazione passa attraverso il web,sotto forma di Portali, Blog, InstantMessenger, Mail e Social Network.Negli ultimi anni anche le istituzioniitaliane si sono avvicinate (finalmen-te) al sistema digitale, con un impattostraordinariamente positivo sulla di-minuzione di rifiuti cartacei e dellatempestività di trasmissione. Il so-

Il termine sicurezza deri-va dal latino “sine cura”

che vuol dire “senza pre-occupazione” e, dunque,si può comprendere per-ché la sicurezza è sempreun elemento importante.Fatta questa considera-zione, parliamo della “Si-curezza Alimentare”, cioèdell’insieme delle misuree delle disposizioni atte agarantire che un alimen-to, prodotto, preparato edistribuito, non vengadanneggiato o alterato, fi-no a divenire causa di in-tossicazioni di natura chi-mica e/o microbiologica,una volta consumato. Lacrescente preoccupazionedei consumatori ha im-posto ai governi europeidi occuparsi il più veloce-mente possibile dei temidella qualità e salubritàdegli alimenti. Ci sono

oggi una serie di controllisui prodotti destinati al-l’alimentazione che ga-rantiscono la tracciabilitàdel prodotto. Svolge unnotevole ruolo anchel’Organizzazione Mon-diale della Sanità, che rac-comanda ai governi diagire per ridurre l'esposi-zione dei cibi ai rischi ali-mentari. Ma perché oggi,nonostante i controlli, c’èla corale richiesta di mag-giori garanzie e controlli?Sicuramente i vari episo-di di mucca pazza, in-fluenza aviaria, latte al-l’inchiostro, mozzarelleblu, cetrioli contaminati,etc. hanno contribuito acreare un forte disagionell'opinione pubblica.Ma è nella Politica Agri-cola Comunitaria chevanno ricercate le mag-giori cause che, nel tem-

po, hanno contribuito adun abbassamento genera-lizzato della qualità deglialimenti. Per molti annil'agricoltura europea haprivilegiato la quantità ri-correndo ad una esaspe-rata ricerca del profitto,

ad un uso indiscriminatodella chimica e allo sfrut-tamento intensivo e pocoattento del territorio. Og-gi i consumatori chiedo-no uno sforzo agli opera-

tori che hanno scelto diprodurre riducendo l'im-piego della chimica, ri-nunciando alle biotecno-logie e avendo cura delbenessere dell'ambiente.Il percorso che conducealla sicurezza alimentare

è complesso e presuppo-ne la partecipazione atti-va di tutti gli attori dellafiliera alimentare, consu-matore compreso.

Daniele Leone

in piazza7:Layout 1 30/10/2011 20:34 Pagina 5

Page 6: inPiazza n°7

ISTITUZIONI

6

La prematura scomparsa di SteveJobs, il visionario creatore di molte

delle tecnologie informatiche che usia-mo quotidianamente, ha scatenato icommenti di giornalisti, economisti o

semplici fan del papà della Apple, che,pur nella diversità di opinioni, hannodato per scontato un fatto: Steve Jobs inItalia difficilmente avrebbe concretizza-to e trasformato in un business plane-tario le sue idee visionarie e a tratti qua-si folli. Non ci sarebbe riuscito perché il“sistema Italia” non è più in grado diinvestire in creatività, in idee e, soprat-tutto, non è più in grado di investire suicervelli. Eppure la storia ci insegna chenessuno meglio di noi è stato in grado

di far nascere un’idea e svilupparla almassimo delle sue potenzialità, e questanostra caratteristica innata ha trovatoriconoscimento nella stessa Costituzio-ne della Repubblica che, con l’articolo 9,ha elevato a rango di norma costituzio-nale quello che viene spesso chiamato“genio italico”. Sarebbe meraviglioso sel’articolo 9 fosse riportato a caratteri cu-bitali in ogni aula scolastica e universi-taria, in ogni museo, nelle fabbriche, intutti i centri di ricerca e in tutti i palaz-zi della politica. Sarebbe meravigliosoperché riconosce la potenza della ricercascientifica quale strumento primariodel nostro benessere presente e futuro.Invece è stato costantemente bistratta-to, soprattutto a causa di una classe po-litica che negli ultimi trent’anni non hafatto altro che mortificare la ricercascientifica. Non è mia intenzione snoc-ciolare le solite statistiche sulla fuga deicervelli all’estero, su quanto poco il no-stro paese investa in ricerca scientificae tecnologica. Quello che invece vale lapena di sottolineare è che senza accor-gercene stiamo perdendo la nostra ca-pacità di credere nelle idee. Ho il mas-

simo rispetto per le proteste dei metal-meccanici, che temono la delocalizza-zione delle industrie e la conseguenteperdita di lavoro, è una rivendicazionegiusta. Chiediamoci, però, se lo svilup-po futuro dell’Italia possa davvero esse-re fondato sull’avvitare i bulloni o piut-tosto sul sentiero dell’inventiva cheporta a creare nuovi “bulloni”. La ri-cerca scientifica e tecnologica e la gran-diosità del nostro patrimonio artistico enaturale, possono davvero rappresenta-re le “fabbriche immateriali” dalle qualinasce un’Italia post-industriale, mo-derna e finalmente in grado di compe-tere con i grandi paesi occidentali sulpiano dell’innovazione. Per dirla con ilcompianto Steve Jobs è il momento ditornare ad essere affamati di conoscen-za e folli al punto tale da credere nelleidee e nella creatività. Nel 1947 i padricostituenti hanno inserito la spinta allaricerca e all’innovazione nei principifondamentali, ora tutti dobbiamo cre-derci e applicare quei principi al nostrovivere. Ne va del futuro di questa Na-zione.

Massimiliano Gravina

Art. 9 - La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientificae tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione

>> segue da pag 1

La settimana del baratto e la rete dei B&B nel Vastesedi “mercato virtuale” dove è possibile trovare idee circa i beni o servizi da offrire.Le origini del Bed and Breakfast (letteralmente Letto e Colazione) appartengonoal mondo anglosassone. E nel Vastese? E’ indubbio che, nonostante la crisi, la pre-senza turistica nei Bed and Breakfast, in tutta Italia, è in crescita. Il loro successoè dovuto sicuramente ai costi contenuti, alla qualità dell’offerta ricettiva (media-mente strutture costruite o ristrutturate di recente), ricettività semplice e clima fa-migliare, dove il capitale relazionale rappresenta un enorme valore aggiunto. Tor-nando nel Vastese, sappiamo che sono stati censiti 33 Bed and Breakfast, di cui 19ubicati a Vasto, 3 rispettivamente a San Salvo, Cupello e Casalbordino, mentre aCarpineto Sinello, Gissi, Monteodorisio, Scerni e Schiavi D’Abruzzo ne sono cen-siti 1 per Comune; 21 Comuni non dispongono di questa tipologia di alloggi. I prezzi risultano accessibili, se si pensa che si può fruire del servizio pernotto piùcolazione con minimo 20,00 euro e massimo 40,00. Se consideriamo la capacitàdi queste strutture di essere presenti sui canali di comunicazione “non convenzio-nali”, vale a dire social network e in generale su internet, ci accorgiamo che le strutture del nostroterritorio risultano essere ancora poco visibili. Solo alcuni, infatti, vantano recensioni fatte dagli utentiper esempio su www.tripodadvisor.it, che censisce tutte le informazioni sulle strutture ricettive attra-verso valutazioni e commenti degli utenti che hanno frequentato la struttura (modello wikipiedia, così detto crowd-sourcing volontario che si alimenta grazie alla “folla” di persone che riempiono i contenuti); anche la presenza in lin-gua inglese è carente. Barbara Marchetti

in piazza7:Layout 1 30/10/2011 20:34 Pagina 6

Page 7: inPiazza n°7

CURIOSI ›

7

Come vericare i punti della patente? Cosa succede se nonsi paga il bollo auto

vraffollamento informatico, però, hacontribuito ad un altro tipo di inqui-namento: quello “digitale”, sotto for-ma di Spam, Worm, Troyan. Lo stu-dio dal titolo “The CarbonFootprint of Spam”, so-stiene che tutta la postaindesiderata spedita ericevuta nel mondo (62milioni di miliardi) con-suma 33 miliardi di chi-lowattora di energiaogni anno, la stessaquantità di energia ne-cessaria a tenere in fun-zione 2,4 milioni di abita-zioni e circa 3,1 milionidi autovetture. Ognisingolo messaggio indesiderato gene-ra 0.3 grammi di Biossido di Carbo-nio, per un totale di 17 milioni di ton-nellate di CO2, che alimentano ogni

>> segue da pag 5

Inquinamento cartaceo e digitale?

Due le possibili strade. La primaè collegarsi al sito "Il Portale

dell'Automobilista" nel quale il Mi-nistero dei Trasporti ha allestitoun'area preposta al controllo dei co-siddetti "abilitati alla guida"; perl'accesso è sufficiente iscriversi e se-guire le istruzioni. La seconda via èinvece telefonica e basta chiamare il

numero: 848782 782, averela patente aportata di ma-no e seguire leistruzioni del-la "voce elet-

tronica"; non è gratuito. Chiunquenon abbia commesso infrazioniavrà "in omaggio" due punti bonusogni due anni. Cosa significa? Sem-plice: il calcolo scatta dall'introdu-zione di questo tipo di patente, nel2003. Da allora ad oggi sono tra-scorsi 4 bienni, per un totale di 8punti, che sommati al "tesoretto" dipartenza fanno avere ai più virtuosiun totale di 28 punti. Ma i "regali"non sono infiniti. L'ultimo scaglioneprevisto è atteso per luglio 2013. Daquel momento, chi avrà raggiunto30 punti non godrà più di bonus.

Vania Perrucci

La tassa di possesso, o bolloauto appunto, è una tassa a

cui sono soggetti tutti i proprie-tari di auto. L’importo non èuguale per tutti, poiché trattan-dosi di tassa "locale" varia da Re-gione a Regione ed è calcolata inmodo proporzionale alla poten-za in kW della vettura soggetta atassazione, nel senso che menoquesta sarà potente e più bassosarà l'importo da pagare. Ma co-sa succede se non paghiamo ilbollo auto? Più ampio sarà il ri-tardo e maggiori saranno ovvia-mente le conseguenze. Provve-dendo al cosiddetto "ravvedi-mento operoso" si avrà unamaggiorazione del prezzo ini-ziale, proporzionale al ritardomaturato: entro un mese la san-zione è pari al 2,5% dell'importodel bollo più gli interessi (intor-no al 3% annuo); oltre il mese,ma entro un anno la sanzione èpari al 3% dell'importo del bollopiù gli interessi; oltre l'anno lasanzione da versare è calcolataaddirittura nel 30% rispetto allatassa dovuta più i soliti interessi.Nei casi più gravi, che sorgonodopo almeno tre anni di mancatipagamenti, l'ACI ci notificheràun ultimo avviso. Se entro unmese da questo non dovesse se-guire il saldo di quanto dovuto,si procederà alla cancellazionedel veicolo dal registro delP.R.A., il quale "avviserà" gli uf-fici della Motorizzazione Civileche provvederanno, tramite gliorgani di Polizia, a far ritirare letarghe ed il libretto di circolazio-ne (www.autoword.it).

Vania Perrucci

anno l'effetto serra. Si è anche osser-vato che il momento di consumo piùelevato si evidenzia quando l’utente ècostretto a impegnare il PC nella vi-

sualizzazione degli Spamche intasano le caselle maile la rete in generale. Lesoluzioni in questo mo-mento sono al vaglio dellaICF International e dellepotenze di Antivirus e so-stanzialmente sono rap-presentate dalla creazionedi filtri anti-spam o Bot-

net, che dovrebbero in-trappolare la spazzatu-ra digitale e contribui-re a risparmiare più o

meno il 40% dell’inquinamento ener-getico. Chiunque puo’ fare le proprieconsiderazioni, ma è palese che qual-siasi inquinamento è mosso dal busi-ness delle potenze economiche a sca-pito del bene collettivo. Giuly Noè

in piazza7:Layout 1 30/10/2011 20:34 Pagina 7

Page 8: inPiazza n°7

L'Associazione di Cultura e Volonta-

riato “Nuova Acropoli” di Pescara ban-

disce il 2° Concorso Nazionale diPoesia dal titolo: "Apparenza edessenza ", in occasione della Giorna-

ta Mondiale della Filosofia proclamata

dall'UNESCO. Il concorso è aperto a

tutti i cittadini italiani e stranieri, divisi

in due sezioni: dai 16 ai 25 anni e dai

26 anni in su. La partecipazione è gra-

tuita. La poesia non ha limiti né di ver-

si né di stile.

L'unica indicazione è che il messag-

gio sia connesso al tema del premio:

"Apparenza ed Essenza ", Sappiamo

ancora guardare oltre ciò che appare?

Il regolamento, la scheda di parteci-

pazione e tutte le informazioni posso-

no essere richieste apescara@nuo-

vaacropoli.it o presso la sede di Nuo-

va Acropoli via Trieste n° 125 - Pescara

o scaricate dal sito www.nuovaacro-

poli.it

In collaborazione con l'associazione

A.C.M.A., la scuola di Cinema Sentieri

Selvaggi a PESCARA, terrà un wor-

kshop di 2 giorni di fotografia e ripre-

sa video "FILMMAKER DOC ".

Lo svolgimento è previsto per sabato19 e domenica 20 novembre2011 . Sono stati attivati contatti con

l'Università G. D'Annunzio per il con-

ferimento di CFU agli studenti che de-

cidano di partecipare al workshop

suddetto. Per info, aggiornamento e

iscrizioni: [email protected]

L’Arca di Giadail primo spettaco-

lare musical fantasy in 3D live sarà in

scena in anteprima nazionale al Tea-

tro Massimo di Pescara, il 26 e 27novembre 2011 . Al centro della

narrazione una romantica storia

d'amore e di magia ambientata nel-

l'epoca medioevale.

Novità assoluta: l'impiego di proiezio-

ni tridimensionali di ultima generazio-

ne che rendono interattiva la messa in

scena e permettono agli attori veri di

interagire con le animazioni e i perso-

naggi virtuali. - Tutte le informazioni

sul tour sono disponibili sul sito del

Teatro Massimo.

Prevendite su Ticketone, Greenticket,

Booking show 06-45213378

Dal 18 al 20 novembre, a Lan-

ciano, si svolgerà la 13“ edizionedella Fiera Nazionale Agroali›menta .

Prodotti alimentari, attrezzature ed

impianti per la trasformazione dei

prodotti alimentari, Food, servizi di

8

INFORMAZIONI E NUMERI

DDove passa l’informazioneove passa l’informazione

Associazione Culturale

InPiazza

Presidente Silvio Calice

Direttore Responsabile Massimiliano Gravina

Indirizzo Via Liquirizia, 50

66050 San Salvo (Ch)

[email protected]

www.sansalvoinpiazza.itwww.vastoinpiazza.it

www.abruzzoinpiazza.it

Abruzzo InPiazzaFan page: Inpiazza

@abruzzoinpiazza

categoria. www.lancianofiera.it

Sabato 5 novembre , nel

centro storico di Bolognano

(Pe), dalle ore 19.30 in poi, si

svolgerà l’VIII edizione di "Bac›co in Musica". La serata, orga-

nizzata dalla Pro Loco, renderà

omaggio agli eccellenti vini, ai

numerosi e gustosi piatti carat-

teristici delle nostre terre e alla

musica che accompagnerà tut-

ta la notte. Saranno riaperte

per l'occasione, nel vecchio

borgo, numerose cantine dove

sarà possibile ballare e assag-

giare invitanti e saporiti cibi.

in piazza7:Layout 1 30/10/2011 20:34 Pagina 8