21
LICEO CLASSICO “N. MACHIAVELLI” – LUCCA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "N. MACHIAVELLI" Via degli Asili, 35 - 55100 Lucca Tel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202 C.F. 80003600469 - Cod. Mecc. LUIS001008 - Codice Univoco di Ufficio UFS8H3 Email: [email protected] - [email protected] - Pec: [email protected] Sito web: http://www.istitutomachiavelli.gov.it PROGRAMMA SVOLTO* Anno scolastico 2018/2019 PROF. _ SALVINI DONATELLA___________________ MATERIA _GRECO___________________________________ SCUOLA _LICEO CLASSICO__________________________ CLASSE 2^ SEZ. B IND. LC Data di presentazione: 08/06/2019 * Da allegare al "Documento del 15 maggio" della classe LICEO CLASSICO "N. MACHIAVELLI" Via degli Asili, 35 - 55100 Lucca Tel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202 LICEO DELLE SCIENZE UMANE "L.A. PALADINI" - CON EVENTUALE OPZIONE ECONOMICO- SOCIALE Via S. Nicolao, 42 - 55100 Lucca Tel. 0583/496542 - Fax 0583/492741 ISTITUTO PROFESSIONALE "M. CIVITALI" - SERVIZI SOCIO-SANITARI - PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI - OPZIONE PRODUZIONI TESSILI- SARTORIALI Via S. Nicolao, 42 - 55100 Lucca Tel. 0583/493176-492283 - Fax 0583/954094 Agenzia Formativa accreditata presso la Regione Toscana e certificata ISO 9001:2008 per la formazione finanziata Progettazione ed erogazione di servizi di formazione per l’obbligo formativo, formazione post-obbligo e superiore, formazione continua ALL. B

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE N. MACHIAVELLI SVOLTI A... · Sintassi del comparativo e del superlativo (secondo termine di paragone, complemento partitivo, comparativo assoluto,

  • Upload
    others

  • View
    9

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

LICEO CLASSICO “N. MACHIAVELLI” – LUCCA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "N. MACHIAVELLI"

Via degli Asili, 35 - 55100 Lucca

Tel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202 C.F. 80003600469 - Cod. Mecc. LUIS001008 - Codice Univoco di Ufficio UFS8H3

Email: [email protected] - [email protected] - Pec: [email protected]

Sito web: http://www.istitutomachiavelli.gov.it

PROGRAMMA SVOLTO*

Anno scolastico 2018/2019

PROF. _ SALVINI DONATELLA___________________

MATERIA _GRECO___________________________________

SCUOLA _LICEO CLASSICO__________________________

CLASSE 2^ SEZ. B IND. LC

Data di presentazione: 08/06/2019

* Da allegare al "Documento del 15 maggio" della classe

LICEO CLASSICO "N. MACHIAVELLI"

Via degli Asili, 35 - 55100 Lucca Tel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202

LICEO DELLE SCIENZE UMANE "L.A. PALADINI"

- CON EVENTUALE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE

Via S. Nicolao, 42 - 55100 Lucca Tel. 0583/496542 - Fax 0583/492741

ISTITUTO PROFESSIONALE "M. CIVITALI"

- SERVIZI SOCIO-SANITARI

- PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI

- OPZIONE PRODUZIONI TESSILI-SARTORIALI

Via S. Nicolao, 42 - 55100 Lucca Tel. 0583/493176-492283 - Fax 0583/954094

Agenzia Formativa accreditata presso la Regione Toscana e certificata ISO 9001:2008 per la formazione finanziata

Progettazione ed erogazione di servizi di formazione per l’obbligo formativo, formazione post-obbligo e superiore, formazione continua

ALL. B

LICEO CLASSICO “N. MACHIAVELLI” – LUCCA

Anno scolastico 2018-2019 Insegnante: Donatella Salvini

PROGRAMMA DI GRECO Classe 2B Libri di testo P.Agazzi-M.Vilardo, Hellenistì, Manuale, Zanichelli P.Agazzi-M.Vilardo, Hellenistì, Esercizi 1 e 2, Zanichelli (in aggiunta schemi sinottici e altro materiale didattico fornito dall’insegnante in fotocopia)

FONETICA

Apofonia qualitativa e quantitativa Esiti del Jod (nella morfologia verbale) e delle sonanti indoeuropee Altri fenomeni fonetici incontrati: assimilazione, assibilazione, metatesi di quantità, elisione,

crasi, allungamento di compenso e allungamento organico, epentesi, Legge di Grassmann, legge di Osthoff.

Ripasso delle leggi dell’accento: trisillabismo, trocheo finale, accento regressivo nei verbi di modo finito; accentazione dei vari modi-tempi verbali: criteri di riconoscimento

MORFOLOGIA NOMINALE

III declinazione e aggettivi della II classe: ripasso e completamento; usi notevoli di p©j, polÚj, mšgaj

Aggettivi numerali: memorizzazione di tutte le serie fino a 10 e delle decine, centinaia, migliaia; declinazione dei numeri da 1 a 4

Gli avverbi e le preposizioni improprie Comparativi e superlativi di aggettivi e avverbi; forme politematiche I pronomi:

− pronomi personali

− pronomi riflessivi

− pronomi e aggettivi possessivi

− pronomi e aggettivi dimostrativi; riepilogo degli usi di aÙtÕj − pronome relativo Ój ¼,Ó; oŒoj e Ósoj − pronomi interrogativi (t…j, t…) − pronomi e aggettivi indefiniti (tij, ti; oÙde…j e mhde…j; ¥lloj, ›teroj, ›kastoj) − pronomi e aggettivi relativi-indefiniti (Óstij) − il pronome reciproco

− pronomi e avverbi correlativi (le serie di oŒoj, Ósoj, degli avv. di luogo e della congiunz. Óte)

MORFOLOGIA VERBALE

Radice, tema verbale, temi temporali tema del presente: suffissi per la formazione del tema del presente nei verbi tematici

(ampliamento in jod, in nasale, in vocale, in –(i)sk-) e negli atematici (ampliamento in –nu-,

raddoppiamento). Futuro sigmatico, asigmatico, attico e dorico; futuro di e„mi Ripasso delle regole dell’aumento: aumento sillabico e temporale; aumenti irregolari (in h-, ei-) L’aoristo: nozione di tempo e di aspetto Aoristo debole (I) sigmatico e asigmatico Aoristo tematico (II) Aoristo atematico (III) e cappatico Aoristo e futuro passivo debole (-qh) e forte (-h)

Il sistema del perfetto: il raddoppiamento, l’aspetto resultativo (= pass. pross.) e stativo (=pres.) Perfetto e piuccheperfetto attivo debole, forte, fortissimo (in particolare oêda) e misto;

Perfetto e piuccheperfetto medio-passivo

Aggettivo verbale in -tÒj e –tšoj Il PARADIGMA VERBALE: studio di una settantina di paradigmi di verbi ad alta frequenza: si richiede la conoscenza anche della radice e del significato almeno dei seguenti verbi riportati in ordine alfabetico (in grassetto i politematici)

¢ggšllw ¥gw aƒršw a‡rw ¢koÚw ¥rcw ba…nw b£llw blšpw

boÚlomai g…gnomai gignèskw gr£fw de…knumi dšw (1 e2) d…dwmi dokšw ™£w

œrcomai ™sq…w eØr…skw œcw qnÇskw †hmi †sthmi kalšw kr…nw

lamb£nw lanq£nw lšgw le…pw lÚw manq£nw nom…zw Ðr£w p£scw

pe…qw pšmpw pr£ssw p…ptw plšw punq£nomai spe…rw t£ssw te…nw

t…qhmi tršpw tršfw tršcw tugc£nw fa…nw fšrw feÚgw fqe…rw

SINTASSI

Ripasso di proposizioni soggettive, oggettive, dichiarative, finali, causali, temporali, genitivo e accusativo assoluto. Sintassi del comparativo e del superlativo (secondo termine di paragone, complemento partitivo, comparativo assoluto, superlativo rafforzato, comparatio compendiaria) Participio predicativo del soggetto e dell’oggetto (le varie tipologie di verbi che possono reggerlo, tra cui tugc£nw, lanq£nw, fq£nw e fa…nomai) e ripasso degli altri usi del participio

(attributivo, sostantivato, congiunto) uso di æj con participio futuro (intenzionalità) e con part. congiunto e assoluto (causa

soggettiva) Proposizione consecutiva completive con i verba curandi (Ópwj con indicativo futuro) e timendi (fobšomai m»)

La proposizione relativa propria e impropria Usi particolari del relativo: prolessi, ellissi del dimostrativo, nesso e attrazione diretta e inversa Proposizioni interrogative dirette e indirette Uso del congiuntivo e dell’ottativo nelle principali e nelle secondarie (ottativo obliquo, ottativo

potenziale, congiuntivo eventuale) Periodo ipotetico indipendente, anche con protasi implicita. Proposizione concessiva Costruzione perifrastica attiva (mšllw + inf.) e passiva con l’aggettivo verbale in –tšoj (cenni)

Accusativo di relazione; accusativo avverbiale; oggetto interno; doppio accusativo Genitivo di pertinenza; verbi che reggono il genitivo Complementi di estensione, distanza, età Complementi di qualità e stima

LETTURE

Non è stato svolto un ampio programma di letture antologiche, ma sono stati letti e tradotti i brani d’autore (non sempre adattati) presenti sul libro degli esercizi: in prevalenza si è trattato di brani di Esopo, Senofonte, Plutarco, Isocrate, Lisia, Polieno, Apollodoro. Sono stati inoltre letti e tradotti alcuni brani dei Vangeli (a confronto con la traduzione latina della Vulgata), in particolare: Il discorso della montagna (Mt V,1-12), Il Padre Nostro (Mt. VI, 9-13), Gesù e il tributo a Cesare (Marco XII, 13-17), Il bacio di Giuda e la cattura di Gesù (Luca XXII, 47-53), Gesù davanti a Pilato (Luca XXIII, 13-25), Crocifissione e morte di Gesù (Giovanni XIX, 17-30). Infine sono stati letti (con l’ausilio delle note o con la traduzione a fronte) alcuni passi da I dialoghi marini di Luciano (Il Ciclope e Poseidone), come avvio alla traduzione d’autore.

Data Firma del docente

08/ 06/ 2019 Donatella Salvini Firma degli alunni: Triglia Christian e Irene Decorte

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "N. MACHIAVELLI"

Via degli Asili, 35 - 55100 Lucca

Tel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202 C.F. 80003600469 - Cod. Mecc. LUIS001008 - Codice Univoco di Ufficio UFS8H3

Email: [email protected] - [email protected] - Pec: [email protected] Sito web: http://www.istitutomachiavelli.gov.it

PROGRAMMA SVOLTO*

Anno scolastico 2018/2019

PROF. ____SALVINI DONATELLA _____________________

MATERIA ____LATINO______________________

SCUOLA ____LICEO CLASSICO___________________________

CLASSE 2^ SEZ. __B______ IND. LC

Data di presentazione: 08/06/2019

* Da allegare al "Documento del 15 maggio" della classe

LICEO CLASSICO "N. MACHIAVELLI"

Via degli Asili, 35 - 55100 Lucca Tel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202

LICEO DELLE SCIENZE UMANE "L.A. PALADINI"

- CON EVENTUALE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE

Via S. Nicolao, 42 - 55100 Lucca Tel. 0583/496542 - Fax 0583/492741

ISTITUTO PROFESSIONALE "M. CIVITALI"

- SERVIZI SOCIO-SANITARI

- PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI

- OPZIONE PRODUZIONI TESSILI-SARTORIALI

Via S. Nicolao, 42 - 55100 Lucca Tel. 0583/493176-492283 - Fax 0583/954094

Agenzia Formativa accreditata presso la Regione Toscana e certificata ISO 9001:2008 per la formazione finanziata

Progettazione ed erogazione di servizi di formazione per l’obbligo formativo, formazione post-obbligo e superiore, formazione continua

LICEO CLASSICO “N. MACHIAVELLI” – LUCCA

Anno scolastico 2018-2019 Insegnante: Donatella Salvini

PROGRAMMA DI LATINO Classe 2B Libri di testo

P.Agazzi, L.Sisana, Ad litteram, Zanichelli (Manuale) P.Agazzi, L.Sisana, Ad litteram, Zanichelli (Esercizi 1 e 2) (in aggiunta schemi sinottici e altro materiale didattico fornito dall’insegnante in fotocopia)

FONETICA

Apofonia latina (tipo facio→inficio) e indoeuropea (tipo facio→ feci)

MORFOLOGIA • Morfologia nominale

− COMPARATIVO E SUPERLATIVO di aggettivi e avverbi (forme regolari e particolarità)

− Aggettivi NUMERALI e calendario romano

− Ripasso dei pronomi personali, riflessivi, determinativi, dimostrativi, possessivi

− Pronomi relativi (qui, quae, quod) e relativi-indefiniti (quisquis, quicumque)

− Pronomi e aggettivi INTERROGATIVI (quis e composti; qui; uter; qualis; quantus; quot)

− Pronomi e aggettivi INDEFINITI (quis, quid e qui, qua(e), quod e loro composti: quidam, aliquis, quisquam, quispiam; quisque e unusquisque; quivis, quilibet; composti di uter: alius, alter, ceteri, reliqui, totus, omnis, cunctus, universus); pronomi indefiniti negativi: nemo, nihil, nullus

− AVVERBI DI LUOGO derivati da radici pronominali (ubi, quo, unde, qua ecc.)

• Morfologia verbale

− Verbi DEPONENTI delle quattro coniugazioni e dei verbi in –io;

− Verbi SEMIDEPONENTI

− Participio perfetto dei verbi deponenti e semideponenti [particolarità]

− IMPERATIVO NEGATIVO (varie espressioni del divieto)

− SUPINO attivo e passivo

− GERUNDIO E GERUNDIVO (e loro usi)

− VERBI IRREGOLARI Volo, nolo, malo Composti di sum Il verbo fio; i composti di facio; uso di fore ut con i verbi privi di supino Il verbo edo Il verbo fero e i suoi composti Il verbo eo e i suoi composti; queo e nequeo Verbi difettivi (inquam, aio, for, memini, odi, coepi, novi)

− Forma impersonale (-t; -tur/ -um est)

SINTASSI • Particolarità sintattiche relative all’uso dei pronomi

− Relativo (prolessi, nesso, ellissi del dimostrativo)

− Indefiniti (composti di quis, quid; uso degli indefiniti negativi; alius e alter: valore reciproco e distributivo; distinzione tra indefiniti relativi e assoluti sul piano sintattico)

• Particolarità sintattiche relative all’uso dei comparativi e superlativi: comparativo assoluto, rafforzativi del superlativo, comparatio compendiaria, comparazione tra aggettivi

• Sintassi dei casi (sono sottolineati i costrutti principali)

− Sintassi del NOMINATIVO: doppio nominativo (sogg. e compl. predicativo del sogg.), costruzione personale e impersonale di videor e degli altri verbi con costruzione analoga (v. narrandi,putandi, iubendi, vetandi)

− Sintassi del GENITIVO: genitivo soggettivo e oggettivo, epesegetico, possessivo, genitivo di qualità, partitivo, di pertinenza, di età e di misura; genitivo con aggettivi e con verbi; genitivo di stima e prezzo, colpa e pena; costruzione di interest e refert)

− Sintassi del DATIVO: dativo di possesso, di interesse, d’agente, di relazione o punto di vista, dativo etico, di fine / effetto, doppio dativo, dativo retto da verbi o aggettivi; passivo impersonale dei verbi che reggono il dativo, costruzione di dono e circumdo; verbi che mutano significato secondo la costruzione (consulo, caveo e simili)

− Sintassi dell’ACCUSATIVO: oggetto interno, accusativo con verba affectuum, i verbi relativamente impersonali (fugit, fallit, iuvat, decet, ecc.), i verbi assolutamente impersonali (miseret, poenitet, piget, pudet, taedet), il doppio accusativo con doceo e celo; i verba rogandi, complementi in accusativo, accusativo di relazione, accusativo avverbiale e esclamativo;

− Sintassi dell’ABLATIVO:complementi di allontanamento, origine, agente e causa efficiente, abbondanza e privazione, argomento, materia, paragone, compagnia e unione, mezzo, modo, causa e causa impediente, limitazione; ablativo di misura; costruzione di opus est, dignus e indignus, verbi deponenti (utor, fruor, fungor, potior, vescor).

− Determinazioni di LUOGO e di TEMPO e particolarità nelle concordanze.

• Sintassi del periodo

− Ripasso delle strutture studiate nel corso del I anno: proposizione finale, consecutiva, causale, temporale, cum narrativo, usi del participio (congiunto, attributivo, predicativo) e ablativo assoluto; participio futuro e perifrastica attiva

− Proposizioni COMPLETIVE: con UT (volitiva e completiva di fatto); completiva dei verba timendi, QUOD (dichiarativa), QUIN, QUOMINUS, NE (completiva dei verba dubitandi, recusandi, impediendi)

− proposizione infinitiva (e consecutio temporum dell’infinito)

− I vari costrutti per esprimere la FINALE (relativa al congv., quo + congv., supino attivo, part. fut., costrutti con gerundio e gerundivo)

− Proposizione CONCESSIVA (etsi, tametsi, quamquam; etiamsi, quamvis, licet, ut, cum)

− RELATIVE AL CONGIUNTIVO: proprie (con congiuntivo dovuto a fattori perturbanti) e improprie

− Proposizioni INTERROGATIVE DIRETTE reali, retoriche e disgiuntive

− Proposizioni INTERROGATIVE INDIRETTE (e consecutio temporum del congiuntivo nelle sub.di I grado)

− Usi del SUPINO attivo (finale con verbi di moto) e passivo (limitazione)

− Usi del GERUNDIVO: attributivo (sostitutivo del gerundio),predicativo; PERIFRASTICA PASSIVA

− PERIODO IPOTETICO INDIPENDENTE (cenni a quello dipendente)

LESSICO • Paradigma e significato dei principali verbi attivi e deponenti.

• Nello studio del lessico si è cercato di incentivare la riflessione etimologica e il processo di deduzione dei significati di base a partire dal riconoscimento di radici e fenomeni fonetici (apofonia latina, evoluzione di suoni dal latino all’italiano).

LETTURE Non è stato svolto uno specifico programma di letture antologiche, ma sono stati letti e tradotti brani d’autore (non sempre adattati) presenti sul libro degli esercizi: in prevalenza si è trattato di brani di Cesare, Cicerone, Cornelio Nepote, Sallustio, Livio, Seneca; dal De bello gallico di Cesare e dal De viris illustribus di Nepote sono stati letti anche brani tratti dalla sezione antologica, corredati di note linguistiche e da un’analisi del testo tematica e stilistica . Lucca, 08/06/2019 Firma del docente

Donatella Salvini Firma degli alunni: Triglia Christian e Irene Decorte

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "N. MACHIAVELLI"

Via degli Asili, 35 - 55100 Lucca

Tel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202

C.F. 80003600469 - Cod. Mecc. LUIS001008 - Codice Univoco di Ufficio UFS8H3

Email: [email protected] - [email protected] - Pec: [email protected]

Sito web: http://www.istitutomachiavelli.gov.it

PROGRAMMA SVOLTO*

Anno scolastico _2018/2019

PROF. Massagli Raffaello

MATERIA Matematica

SCUOLA Liceo Classico

CLASSE 2^ SEZ. B

Data di presentazione: 10/06/2019

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “N. Machiavelli” LUCCA

Programma di matematica anno scolastico 2018/ 2019 classe IIB liceo classico

Insegnante :Raffaello Massagli

Algebra:

Le equazioni di primo grado, intere, fratte e letterali applicazione a semplici problemi.

Sistemi di equazioni di primo grado interi ,letterali e fratti

La regola di Cramer. Applicazione alla risoluzione di semplici problemi mediante sistemi a due o tre

variabili

Disequazioni lineari e fratte ,sistemi di disequazioni. Equazioni e disequazioni di primo grado con il

valore assoluto

Radicali,proprietà dei radicali, operazioni e semplificazioni di radicali razionalizzazione di radicali

Equazioni di 2° grado ,equazioni parametriche.,equazioni binomie e trinomie. Disequazioni di 2°

grado sitemi e disequazioni fratte di 2°grado, Equazioni e disequazioni irrazionali. Probabilità,

definizione, Probabilità composta, probabilità totale primi elementi di calcolo combinatorio.

Lucca 10 giugno 2019 L’insegnante

Raffaello Massagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "N. MACHIAVELLI"

Via degli Asili, 35 - 55100 Lucca Tel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202

C.F. 80003600469 - Cod. Mecc. LUIS001008 - Codice Univoco di Ufficio UFS8H3

Email: [email protected] - [email protected] - Pec: [email protected]

Sito web: http://www.istitutomachiavelli.gov.it

PROGRAMMA SVOLTO

Anno scolastico 2018/2019

PROF. ERIKA STILLI MATERIA ITALIANO SCUOLA LICEO CLASSICO “N. MACHIAVELLI” CLASSE 2 SEZ. B Ginnasio IND. CLASSICO

Data di presentazione: 5/06/2019

LICEO CLASSICO "N. MACHIAVELLI" Via degli Asili, 35 - 55100 Lucca

Tel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202

LICEO DELLE SCIENZE UMANE "L.A. PALADINI"

- CON EVENTUALE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE

Via S. Nicolao, 42 - 55100 Lucca

Tel. 0583/496542 - Fax 0583/492741

ISTITUTO PROFESSIONALE "M. CIVITALI"

- SERVIZI SOCIO-SANITARI

- PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI

- OPZIONE PRODUZIONI

TESSILI-SARTORIALI

Via S. Nicolao, 42 - 55100 Lucca Tel. 0583/493176-492283 - Fax 0583/954094

Agenzia Formativa accreditata presso la Regione Toscana e certificata ISO 9001:2008 per la formazione finanziata Progettazione ed erogazione di servizi di formazione per l’obbligo formativo, formazione post-obbligo e superiore,

formazione continua

GRAMMATICA:

Morfologia nominale: il pronome e gli aggettivi pronominali.

Morfologia verbale: Il verbo: significati e funzioni del verbo. Le forme del verbo. Modi e tempi verbali. Uso

dei modi e dei tempi verbali.

Sintassi: La frase semplice. La funzione del soggetto. L'uso del verbo nelle proposizioni indipendenti.

La frase minima; l’espansione della frase minima. Complementi diretti e indiretti. Coordinazione e

subordinazione. La classificazione delle subordinate: le principali subordinate: le completive (soggettiva,

oggettiva, dichiarativa epesegetica; interrogativa indiretta); le circostanziali (causali, temporali, finali,

concessive, consecutive, la relativa impropria); la attributiva o appositiva (relativa propria).

ANTOLOGIA:

Conclusione del percorso di narrativa:

-Introduzione al romanzo del ‘900: caratteri fondamentali e autori del Decadentismo: lo sfondo storico,

economico e sociale.

Lettura integrale con analisi e commento de Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde e di Tonio Kröger di

Thomas Mann; lettura de Il giovane Holden di J. D.Salinger.

Contenuti e tecniche del romanzo psicologico: lettura ed analisi di brani tratti da Il fu Mattia Pascal di L.

Pirandello; lettura ed analisi di un brano tratto da La coscienza di Zeno di I. Svevo; lettura ed analisi di brani

tratti da Mrs Dalloway e da Le onde di V. Woolf.; lettura ed analisi di un brano tratto da Ulisse di James Joyce.

Approfondimenti: la tecnica narrativa del flusso di coscienza e del monologo interiore.

Analisi del testo poetico: livello denotativo e livello connotativo.

-Struttura dell’analisi del testo poetico: presentazione del testo oggetto d’esame; la parafrasi;

l’individuazione della metrica e delle figure retoriche; il commento: significato profondo del testo, elementi

sul contesto dell’opera e della produzione dell’autore.

-Caratteristiche della poesia: la struttura grafica; il valore connotativo delle parole; autore, io lirico e

interlocutore.

-Struttura e ritmo dei versi: la metrica ed il verso; i versi della tradizione italiana.

-Figure di suono, di costruzione e di significato: le figure retoriche di parola, dell’ordine delle lettere e delle

parole (allitterazione, assonanza e consonanza, onomatopea, paronomasia; anafora, epifora, anastrofe,

asindeto, chiasmo, climax e anticlimax, ellissi, enumerazione, ipallage, iperbato, iterazione, polisindeto,

parallelismo; antifrasi, antitesi, iperbole, litote, metafora, metonimia, ossimoro, personificazione, reticenza,

similitudine, sineddoche, sinestesia).

Elementi di storia della letteratura:

-Alle origini delle lingue romanze: panorama storico, politico, sociale e culturale dell'Alto medioevo; i primi

documenti in lingua volgare in Europa (Giuramento di Strasburgo) e in Italia (Placito di Capua, Indovinello

veronese, Iscrizione di San Clemente); i primi testi letterari in lingua volgare in Italia (Ritmo laurenziano e

Ritmo cassinese). Approfondimenti: Il concetto di medioevo; La struttura piramidale della società feudale;

Storia di un genere letterario: l'epica; La Romània e le lingue romanze; Il giullare; il Medioevo e le lingue

romanze.

- La civiltà dei comuni: la produzione culturale: l'università e il convento; gli ordini mendicanti e la nuova

spiritualità; la poesia religiosa: il genere della lauda: San Francesco e il Cantico di Fratre Sole, Iacopone da

Todi e O Segnor per cortesia.

-L'origine della lirica in volgare in Italia: caratteristiche fondamentali della poesia cortese, il modello della

poesia provenzale, il tema della "cortesia", la figura del "trobador", la sistemazione del tema amoroso in

Andrea Cappellano, le forme della lirica cortese. Analisi di Fin'amor di Bernart de Ventadorn.

Dai trovatori ai Siciliani: caratteristiche fondamentali della poesia siciliana. Analisi di Meravigliosamente e di

Amor è uno disio che ven da core di Giacomo da Lentini.

Epica:

Ripasso del concetto di epos e mito: la genesi del poema epico. Caratteristiche del poema epico come genere.

-Omero: I poemi omerici: genesi e struttura. Approfondimento: la questione omerica; il codice eroico.

I poemi del ciclo troiano.

La struttura dell'Odissea. Caratteristiche dell'Odissea. Miti e geografia dell'Odissea. I temi fondamentali del

poema.

Lettura antologica con analisi e commento dei libri I, II, V, VI, IX, X, XI, XII, XVII, XIX, XXII, XXIII dell'Odissea.

Analisi dei personaggi: Odisseo, Telemaco, Penelope.

Analisi dei personaggi: Odisseo e Calipso.

Analisi dei personaggi: Odisseo e Nausicaa. La corte dei Feaci: Alcinoo.

Analisi dei personaggi: Polifemo

Analisi dei personaggi: Odisseo e Circe.

Analisi dei personaggi: Odisseo e Agamennone ed Achille. L'adilà omerico.

Approfondimenti:

-Omero ci insegna che cos’è la civiltà.

-Il viaggio nell’Oltretomba.

-Ritorno a Itaca; lettura e commento de: “Itaca”, Costantinos Kavafis

-Virgilio: Profilo biografico dell’autore e contesto storico-culturale della produzione virgiliana con cenni ai

caratteri fondamentali di Bucoliche e Georgiche.

Genesi e struttura dell’Eneide : il poema dell'epos romano: la struttura; l’antefatto; la trama del poema; Enea,

il protagonista; i personaggi; lo stile; il narratore; la trama ed i personaggi del poema.

Analisi approfondita del proemio dell’Eneide: il clima culturale e politico della Roma augustea; il personaggio

di Enea; il tema della pietas; il Fato e gli dèi virgiliani.

Lettura antologica con analisi e commento dei libri I, II, III, IV, VI, IX, X, XI.

Lettura ed analisi de “I promessi sposi”.

Introduzione all’Illuminismo e al Romanticismo lombardi.

Sintesi della biografia del Manzoni: i momenti significativi nella produzione letteraria dell’autore: la

formazione culturale e religiosa.

Il romanzo storico. Il confronto con Ivanhoe di Walter Scott.

I tempi della composizione e le edizioni de I Promessi Sposi.

Ispirazione, ideologia, struttura e messaggio dell’opera.

La situazione storica e il pensiero politico ed economico-sociale.

Struttura dell’opera; sistema dei personaggi; scansione cronologica degli eventi. Lettura ed analisi

approfondita dell’Introduzione: l’espediente dell’Anonimo. Lettura integrale ed analisi dei capitoli I-X, sintesi

e commento dei capitoli XII-XVII, sintesi e commento dei capitoli XX-XXI, sintesi dei capitoli XXXII- XXXV.

CONOSCENZE E COMPETENZE TRASVERSALI

1.Caratteristiche strutturali di un testo narrativo, descrittivo, informativo, espositivo e argomentativo.

2.Tecniche di scomposizione e di analisi di un testo narrativo (divisione in sequenze, fabula –intreccio, sistema dei

personaggi, tempo –spazio, narratore).

3.Tipologia e struttura di un testo poetico (gli aspetti metrico –ritmici; le figure retoriche più ricorrenti dell’ordine, del

significato e del suono.

Testi adottati:

Grammatica: L.Serianni, V.Della Valle, G.Patota, Il bello dell’italiano, Ed. Scolastiche Bruno Mondadori;

S. Damele/T. Franzi, L'eredità dei giganti, ed. Loescher;

C.Bologna/P.Rocchi, Rosa fresca aulentissima, ed. Loescher (FOTOCOPIE DA PAGINE SCELTE)

S. Damele/T. Franzi, La realtà e il suo doppio, voll.A e B, ed. Loescher.

Gli studenti L’insegnante

Prof.ssa Erika Stilli

Liceo Classico N. Machiavelli Luca

Anno scolastico 2018/19

Classe II sez. b

Docente : Elisabetta Visconti

Materia : storia e geografia Libro di testo : I Fattore umano vol.1 e 2 Bettini, Puliga, Lentano Ed. Pearson

1. Roma dalle origini alla repubblica. L’Italia e Roma

2. La Repubblica alla conquista dell’Italia

3. L’espansione romana nel Mediterraneo

4. La crisi della Repubblica

5. L’età di Cesare

6. L’Impero senza imperatore. La soluzione augustea.

7. L’Impero romano da Tiberio a Domiziano

8. Il governo del migliore. Da Traiano ai Severi.

9. Crisi e trasformazioni nella tarda antichità.

10. La caduta dell’Impero in Occidente

11. Re, monaci, imperatori. L’inizio del medioevo in Europa.

12. L’Italia dei Longobardi

13. Nascita ed espansione dell’islam: un paese, un dio, un profeta.

Temi di geografia.

1. Ambiente. Il debito ecologico, lo sviluppo sostenibile, emergenze planetarie.

2. Trasporti e comunicazioni: una rete globale, il trasporto di merci e persone

3. La globalizzazione

4. L’UE: breve storia dell’istituzione Gli organi dell’UE Come opera l’UE Gli organismi

economici internazionali. Che cosa significa essere cittadini europei.

Compresenze storia-Arte

1) La Domus Augusti sul Palatino;

2) Gli archi di trionfo e l'iconografia del trionfo;

3) Villa Adriana a Tivoli

Liceo Classico “N. Machiavelli” Lucca

Programma Lingua e cultura straniera Inglese Anno scolastico 2018/19

Prof. ssa Maria Pia Putignano

classe IIB LC Machiavelli

Dai libri di testo “Cult 1” e “Cult 2” di Thomas, Greenwood DeA Scuola Black CAT

Dal libro di grammatica “Mastering grammar” di Gallagher-Galuzzi PEARSON Longman

Cult 1

Units 8-10

Grammar

Will, won’t

Going to

Zero and first conditional

Present perfect with for, since, just, already, yet

Past paticiple

Present perfect vs past simple

Defining relative clauses (2)

Subject and object

Functions

Buying clothes

Showing interest

Talking about relationships

Cult 2

Units 1-10

Used to

Past continuous

Past continuous vs past simple

Present perfect continuous

Present perfect continuous vs present perfect

Some, any, every, no compounds

Question tags

Past perfect

Narrative tenses

Defining and non-defining relative clauses

First conditional will, may. Might, unless, when, as soon as, until, as long as

Second conditional

Third conditional

Adverbs of manner

Comparative adverbs

Verbs of perception

Giving advice

Reciprocal and reflexive pronouns

Modal verbs of deduction present-past

Either…or, neither…nor, all, both, no, none

So and such

Present simple passive

Past simple and present perfect passive

Phrasal verbs

Order of adjectives

Reported speech say and tell, questions, commands

Functions

Telling and listening to a story

Talking about choices

Making decisions

Describing and comparing places

Discussing books

Expressing purpose, cause and result and giving reasons

Making predictions

Apologising and expressing regret

Giving advice

Describing how you feel

Talking about something that happened

Talking about dimensions

Describing objects

Expressing uncertainty

Reporting an interview

Vocabolario, funzioni linguistiche, lettura, comprensione ed esposizione orale dei brani, esercizi, attività di

ascolto, writing, speaking contenuti nelle suddette unità, da 8 a 10 del libro di testo Cult 1 e da 1 a 10 del libro di

testo Cult 2.

Attività di potenziamento e recupero delle strutture grammaticali studiate dal libro di testo di

grammatica in adozione “Mastering Grammar”.

Lettura, comprensione ed esposizione orale alla classe di un libro in lingua scelto singolarmente dagli alunni di

livello compreso tra B1.1 fino a C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

L’insegnante Gli alunni

Maria Pia Putignano Decorte Irene

Triglia Christian

Lucca, 10 Giugno 2019

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Prof: Nannini Alessandra CLASSE 2B Liceo Classico

PROGRAMMA: Scienze motorie e sportive

I movimenti fondamentali: Rielaborazione degli schemi motori: Resistenza: esercitazioni di corsa

continua, alternando l’andatura e la velocità; tecniche di recupero (controllo delle pulsazioni) e

defaticamento; ginnastica respiratoria.

Forza muscolare: circuiti di esercizi eseguiti a carico naturale; test di forza della muscolatura

addominale- dorsale -arti superiori- inferiori. Velocità: esercitazioni per il mantenimento della

rapidità di movimento. Mobilità articolare: esercizi attivi e passivi delle principali articolazioni,

conoscenza e pratica dello stretching (metodo Anderson).

La coordinazione: la capacità di regolare e di dosare il complesso degli impegni muscolari così da svolgere l’azione con il massimo rendimento ed il minimo dispendio energetico, perciò in modo rapido, preciso ed armonico. Esercizi con l’utilizzo di attrezzi svolti individualmente e a coppie andature coordinative generali pre-atletici specifici della corsa. Conoscenza e pratica dell'attività sportiva:

Pallavolo: esercitazioni sui fondamentali individuali – battuta dall’alto palleggio bagher schiacciata- muro -

attacco e difesa ruoli di gioco – schema di ricezione, conoscenza ed applicazione del regolamento di gioco.

Pallacanestro: fondamentali individuali con e senza la palla. Palleggio, passaggio, tiro.

Dodgeball: avviamento alla pratica sportiva del gioco: fondamentali individuali e di squadra e del

regolamento di gioco.

Bowling: avviamento alla pratica del gioco

Scherma: lavoro specifico sui fondamentali individuali

Partecipazione alla conferenza “Scegli la vita” con l’assessore allo sport Celestino Marchini

Regolamenti dei giochi praticati.

Le informazioni teoriche sulle varie specialità sportive sono state date nel corso delle esercitazioni pratiche.

Questa parte, verificata durante le lezioni con specifiche domande o con ricerche svolte, unita ai compiti di

arbitraggio e di giuria ha costituito programma per gli alunni esonerati dalla pratica.

LUCCA_______________ ALUNNI _______________________

_________________________

Liceo Classico “N. Machiavelli” Docente: Marta Barresi Materia: Scienze Naturali, Chimiche, Biologiche Classe: II B Anno scolastico: 2018/2019

Scienze Naturali, Chimiche, Biologiche PROGRAMMA SVOLTO

Modulo 1: Ripasso del Metodo Scientifico e dei principi di Chimica, introduzione allo studio della Biologia Contenuti: Il metodo scientifico o sperimentale. Osservazioni qualitative e quantitative. Lo studio della materia: livello macroscopico, livello microscopico, livello simbolico. Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche. Sostanze elementari e composti. Gli elementi e la tavola periodica. Metalli, non metalli, semimetalli. Proprietà macroscopiche e microscopiche della materia. Gli atomi e le particelle subatomiche. Numero atomico e numero di massa. Gli isotopi. Gli ioni e i composti ionici. Le molecole: formula bruta e formula di sruttura. Gli elettroni di valenza e il legame chimico. La regola dell'ottetto. Legame covalente puro, legame covalente polare, legame ionico. La molecola d'acqua e le sue proprietà. La Terra come sistema integrato. La biosfera. Caratteristiche che accomunano tutti gli esseri viventi. Lo studio della Biologia. Modulo 2: Le molecole della vita Contenuti: La Chimica del carbonio e i suoi composti. Gli idrocarburi. I gruppi funzionali e le caratteristiche dei composti organici. Le macromolecole: monomeri e polimeri. Condensazione e idrolisi. Le biomolecole: carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici. Monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi: struttura e funzioni. Il legame glicosidico. Acidi grassi, trigliceridi, fosfolipidi e glicolipidi: struttura e fiunzioni. Le cere e il colesterolo: struttura e funzioni. Le vitamine. Le proteine e le loro funzioni. Struttura di un amminoacido, tipi di amminoacidi. Struttura primaria di una proteina: il legame peptidico. Struttura secondaria: il legame a idrogeno, struttura ad α-elica e struttura a β-foglietto. Struttura terziaria di una proteina: proteine fibrose e proteine globulari. Struttura quaternaria: funzione degli anticorpi e dell'emoglobina. Denaturazione delle proteine. Gli acidi nucleici: funzioni di RNA e DNA. Struttura di un nucleotide. Differenze strutturali tra RNA e DNA. La complementarietà delle basi azotate. L'ATP: struttura e funzione. Modulo 3: Origine ed evoluzione delle cellule Contenuti: Origine dell'Universo e del Sistema Solare. La storia della Terra e la comparsa delle prime forme di vita. Unità geocronologiche. L'era paleozoica: l'esplosione del Cambriano e l'estinzione del Permiano. L'era mesozoica: l'estinzione dei dinosauri e l'importanza delle testimonianze fossili. L'era Cenozoica e la comparsa dei primi ominidi. L'ipotesi di Oparin sull'origine della vita sulla Terra.

L'esperimento di Miller-Urey. La teoria della panspermia. Evoluzione chimica, evoluzione prebiologica, evoluzione biochimica. La cellula come unità strutturale e funzionale di tutti gli esseri viventi: l'importanza del rapporto tra superficie e volume. Il potere di risoluzione e la microscopia: microscopio ottico, microscopio elettronico a scansione, microscopio elettronico a trasmissione. Cellule procariotiche e cellule eucariotiche. La membrana plasmatica. Strutture specializzate della cellula procariotica. Differenze tra cellula procariotica e cellula eucariotica: gli organuli cellulari. I ribosomi. Origine degli organuli cellulari: teoria endosimbiontica seriale e teoria dell'invaginazione. Le colonie e gli organismi pluricellulari: vantaggi e svantaggi della pluricellularità. Organismi autotrofi e organismi eterotrofi. Origine delle prime forme di vita: teoria eterotrofa e teoria autotrofa. La fotosintesi clorofilliana e la respirazione cellulare. Differenza tra organismi aerobi e organismi anaerobi. Modulo 4: La cellula eucariotica Contenuti: Struttura e funzioni della membrana plasmatica. Le proteine di membrana. Gli organuli e il sistema di membrane interne: differenze tra cellula eucariotica vegetale e cellula eucariotica animale. La parete cellulare e la sua funzione: differenze di struttura nella cellula vegetale, nei funghi e nelle cellule procariotiche. Struttura e funzioni degli organuli cellulari: il nucleo, il reticolo endoplasmatico ruvido, il reticolo endoplasmatico liscio, l'apparato di Golgi, lisosomi, proteasomi e perossisomi, il vacuolo. Gli organuli coinvolti nella produzione di energia: struttura dei cloroplasti e loro ruolo nella fotosintesi clorofilliana; struttura dei mitocondri e loro ruolo nella respirazione cellulare. Sostegno, movimento e adesione cellulare: struttura e funzioni di citoscheletro, ciglia e flagelli, giunzioni cellulari. Modulo 5: Il trasporto cellulare e il metabolismo energetico Contenuti: Scambi di sostanze tra cellule e ambiente: trasporto passivo e trasporto attivo. Diffusione semplice e diffusione facilitata. Osmosi e tonicità di una soluzione: implicazioni per la cellula animale e la cellula vegetale. Trasporto attivo: uniporto, simporto, antiporto. Il trasporto mediato da vescicole: esocitosi ed endocitosi. Gli enzimi: caratteristiche e loro ruolo all'interno della cellula. Modulo 6: L'evoluzionismo e la biodiversità Contenuti: L'evoluzione: gli studi di Charles Darwin e di de Buffon. Il concetto di biodiversità. L'attualismo di James Hutton. William Smith e lo studio dei fossili. Il catastrofismo di Cuvier. Ereditarietà dei caratteri acquisiti secondo Lamarck. La selezione naturale: il gradualismo di Lyell, il viaggio intorno al mondo di Darwin e gli studi di Malthus. La variabilità. Gli studi di Wallace e L'Origine delle Specie di Darwin: principi cardine. Le teorie del fissismo e del creazionismo. Le prove a sostegno della teoria evoluzionistica: la biogeografia, i fossili, le strutture omologhe. Differenza tra analogia e omologia. Microevoluzione e macroevoluzione: il saltazionismo o teoria degli equilibri punteggiati di S.J. Gould. La classificazione degli organismi viventi: definizioni di specie e di genere, la nomenclatura binomia di Linneo. Tassonomia, sistematica, filogenesi. Categorie sistematiche e unità tassonomiche. Il ruolo della biologia dello sviluppo e della sistematica molecolare. Gli alberi filogenetici. I tre domini: Archaea, Bacteria, Eukàrya. Modulo 7: Organismi procarioti: Batteri ed Archaea Contenuti: I batteri e il loro adattamento a tutti gli habitat della Terra. Archeobatteri ed eubatteri. Le spore. Batteri eterotrofi e batteri autotrofi. Batteri patogeni, batteri innocui, batteri decompositori, batteri simbionti. Modulo 8: Il regno dei Protisti Contenuti: Protozoi: classificazione, esempi e particolari adattamenti. Funghi mucillaginosi e muffe d'acqua. Le alghe: alghe unicellulari e fitoplacton, alghe pluricellulari.

Modulo 9: Il regno degli Animali Contenuti: Caratteristiche che accomunano tutti gli animali. Tipi di simmetria e presenza o assenza del celoma. Differenze tra animali acelomati, pseudocelomati, celomati. Differenza tra Deuterostomi e Protostomi. Differenza tra Agnati e Gnatostomi. Le classi dei Vertebrati: Agnati; Pesci; Anfibi; Rettili; Uccelli; Mammiferi. Modulo 10: Il regno dei Funghi Contenuti: Organismi appartenenti al regno dei Funghi. Riproduzione sessuata e asessuata. Zigomiceti, Ascomiceti, Basidiomiceti. Licheni e Micorrize. Modulo 11: Il regno delle Piante Contenuti: La comparsa delle piante terrestri: adattamenti che hanno permesso la vita fuori dall'acqua. Le Briofite. Le prime piante vascolari: le felci e le innovazioni evolutive delle Tracheofite. Gimnosperme e Angiosperme. L'avvento e la diffusione delle Angiosperme: il fiore e il ruolo dell'impollinazione. Angiosperme monoiche e dioiche. Struttura e funzioni di: frutto, radice, fusto, foglie. ESPERIENZE DI LABORATORIO

• Il microscopio ottico: struttura, funzionamento, potere di risoluzione.

• Preparazione di un vetrino.

• Osservazione al microscopio ottico dei cloroplasti in cellule vegetali prelevate da materiale fresco.

• Osservazione al microscopio ottico dell’epidermide di una foglia: stomi e cellule di guardia.

• Osservazione al microscopio ottico di campioni in vivo di Protisti a vita libera. Data Lucca, 07/06/2019 Firma dell’insegnante

1

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "N. MACHIAVELLI"

Via degli Asili, 35 - 55100 Lucca

Tel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202 C.F. 80003600469 - Cod. Mecc. LUIS001008 - Codice Univoco di Ufficio UFS8H3

Email: [email protected] - [email protected] - Pec: [email protected]

Sito web: http://www.istitutomachiavelli.gov.it

PROGRAMMA SVOLTO*

Anno scolastico 2017/2018

PROF. Marianna Antongiovanni

MATERIA IRC

SCUOLA LICEO CLASSICO

CLASSE 2 SEZ. B

Data di presentazione: 20/06/2019

LICEO CLASSICO "N. MACHIAVELLI"

Via degli Asili, 35 - 55100 Lucca Tel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202

LICEO DELLE SCIENZE UMANE "L.A. PALADINI"

- CON EVENTUALE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE

Via S. Nicolao, 42 - 55100 Lucca Tel. 0583/496542 - Fax 0583/492741

ISTITUTO PROFESSIONALE "M. CIVITALI"

- SERVIZI SOCIO-SANITARI

- PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI

- OPZIONE PRODUZIONI TESSILI-SARTORIALI

Via S. Nicolao, 42 - 55100 Lucca Tel. 0583/493176-492283 - Fax 0583/954094

Agenzia Formativa accreditata presso la Regione Toscana e certificata ISO 9001:2008 per la formazione finanziata

Progettazione ed erogazione di servizi di formazione per l’obbligo formativo, formazione post-obbligo e superiore, formazione continua

Storia del cristianesimo e storia della Chiesa

Contenuti La “povertà” come valore e paradigma di vita nei documenti del primo cristianesimo 1. Quadro

storico per comprendere l'orizzonte, il senso, il significato e il valore dei documenti da analizzare:

Contenuti sviluppati e per l'approfondimento a. Quadro storico di riferimento: quando e come nasce

il cristianesimo, motivi di diffusione del cristianesimo, la specializzazione cristiana (Cfr. AA.VV.,

Nuovo Religione e Religioni, EDB) a. La Chiesa delle origini: il Vangelo si diffonde nell'impero

romano; una comunità organizzata ma non gerarchica; gli Atti degli Apostoli, i pionieri raccontano;

Paolo di Tarso, il missionario del Vangelo; una chiesa attraversata da crisi e da problemi (cfr. F.

Pajer, Religione, pp. 124 ss..) b. I segni visibili della Chiesa: gesti simbolici, una necessità vitale; i

segni della salvezza cristiana; i sacramenti nella storia del cristianesimo (Cfr. F. Pajer, Religione, pp.

142 ss.) 3. Lettura guidata di “Lettera a Diogneto” e “Didachè” con attualizzazione in riferimento ai

valori e alle virtù sottolineate dai documenti -diritti e doveri dei bambini delle donne.

ALL. B

2

Macro-argomento: La Bibbia

Contenuti

Life skills e sapienza biblica: le competenze per la vita in alcuni brani biblici dell'[AT] e dell' [NT]

Macro-argomento: Dialogo tra religioni

Contenuti

Punti in comune e specificità delle diverse religioni Attivazione confronto a gruppi di lavoro sui

contenuti etico-religiosi del cristianesimo, dell'ebraismo, del buddhismo e della religione

musulmana per il confronto. Contenuti sviluppati Religione e senso della vita in AA.VV., Nuovo

religione e religioni, pp218 ss.. Approfondimento: l'etica buddhista attraverso la lettura dell'a

rappresentazione buddhista dell'uomo; confronto tra la rappresentazione lineare dello spazio e del

tempo nella cultura occidentale e quella circolare della cultura orientale.

Macroargomento: Adolescenza e valori da vivere

1. Accoglienza il senso e il significato dell'IRC nella scuola superiore con riferimento alla

disciplina “Cittadinanza e Costituzione”. Approfondimento: i documenti nazionali ed europei;

raccomandazione del parlamento europeo, 2006; Statuto degli studenti e delle studentesse, 1996;

Carta del Consiglio d'Europa sull'educazione per la cittadinanza democratica e l'educazione ai diritti

umani. IRC- Cittadinanza e Costituzione

2. Adolescenza e valori da vivere Attivazione 1 Costruzione del “grafico stellare delle relazioni”

(Cfr. F. Pajer, Religione, pp. 444-445) 2. Disegna un albero: l'albero,le tre figure di Freud “Es-Io-

Super Io”, le tre età dell'uomo e il loro sviluppo con particolare attenzione alla dimensione religiosa.

Contenuti sviluppati: significato, senso e valore del termine “relazione”, classificazione sociologica

dei diversi tipi di relazione -relazione affettiva, relazione funzionale, relazione utilitaristica, cfr. F.

Pajer, Religione, pp. 444-451. Per l'approfondimento: l'OMS, definizione di life skills; il significato

di ogni skills; classificazione delle skills secondo ambiti di abilità -abilità cognitive, abilità

personali, abilità interpersonali (Cfr. Quaderno operativo ASL 2 Lucca); approfondimento dell'

ambito-abilità interpersonali; le life skills e la sapienza biblica. Approfondimento: Cos'è morale e

cos'è etica con lettura di un estratto da Savater, Etica per un figlio (cfr. AA.VV. Religione e

religioni); il relativismo etico tra etiche ed etiche religiose; legge naturale e legge positiva; i dieci

comandamenti, senso e significato ( cfr. AA. VV. Nuovo religione e religioni)

3.Il Viaggio Attivazione Laboratori Caritas con esperti sulle tematiche del viaggio e dell'incontro

con l'altro. Contenuti sviluppati attraverso attivazioni, visioni di filmati tratti da storie vere, visione

di spezzoni di film -”Il pianista” e confronto conclusivo: il senso e il significato del “viaggio

interiore”, del “viaggio di speranza” del “viaggio di scoperta e di in-contro”; il modello di homo

viator e il viaggio nelle religioni: il tempo nelle religioni (Cfr. AA.VV. Nuovi Confronti II, pp. 220

ss.. Approfondimento: Presentazione della realtà Caritas su territorio e dell'anno di volontariato

sociale e di servizio civile. IRC-Cittadinanza e Costituzione.

3

4.Le relazioni, l'amicizia e il dialogo Attivazione 1.Confronto su cosa significa “vivere in

relazione” e “vivere in solitudine” a partire dalla lettura dell'articolo di giornale sugli stili di vita

dei giovani studenti di Lucca “Il Tirreno, 4 Gennaio 2019 (a partire dai dati rilevati dall'indagine

ASL 2 di Lucca su un campione di studenti delle scuole lucchesi)” 2. A partire dalla lettura e

interpretazioni di immagini le caratteristiche del monologo a confronto con quelle del dialogo 2.

Percorso interdisciplinare IRC-Scienze motorie per partecipare al Concorso Villaggio Del Fanciullo

sul tema del bullismo Contenuti svolti: “Nessun uomo è un'isola” con estratti da Aristotele,

Cicerone e Gibran; “L'età evolutiva: dall'egocentrismo all'incontro con estratti da Piaget”; “La

facilitazione della comunicazione” con estratti da Platone, Fedro e C. Rogers, La terapia centrata

sul cliente; “Tipi di rapporto Io-Altro (cosmocentrismo, eurocentrismo, fallocentrismo,

fondamentalismo, totalitarismo, bullismo)”; il fenomeno del bullismo: definizione, tipologie, misure

contro il bullismo (cfr. testo di didattica, pedagogia e legislazione scolastica); una scuola attiva

contro il fenomeno del bullismo; il fenomeno del cyberbullismo in AA. VV. La vita davanti a noi;

“L'amicia nella Bibbia” con particolare riferimento al Libro del Siracide. Cfr. AA.VV. Nuovi

Confronti II, pp. 358 ss..(vengono consegnate fotocopie). Percorso IRC-Cittadinanza e Costituzione

5.“Povertà” e “povertà plurali” Attivazione 1 Brainstorming-”povertà”; povertà, una realtà

complessa: povertà come paradigma di vita -la povertà come valore e come virtù-, povertà

esistenziali. Costruzione di una mappa tematica relativamente al percorso da svolgere con

approfondimenti del tema in ambito culturale, sociale, etico con attenzione a problematiche

d'attualità, e ancora nell'ambito della letteratura cristiana dei primi secoli; 2. Lettura del rapporto

Caritas 2017 sulla povertà in Italia e confronto con il rapporto Caritas dell'anno precedente (Fonte

INTERNET). Povertà culturale e sociale oggi-il fenomeno dei NEET a. Problem-solving -La

povertà culturale e sociale come fenomeno complesso: analfabetismo -definizione e tipologia,

l'analfabetismo oggi nelle società sviluppate -analfabetismo “di ritorno”, “analfabetismo digitale”,

“analfabetismo informatico” b. il fenomeno sociale dei NEET -lettura di un articolo del Corriere

della Sera “La generazione NEET (fonte INTERNET)” -il fenomeno, dati statistici, l'identikit dei

“neet”, cause del fenomeno, considerazioni relativamente alle soluzioni; c. per approfondire le

soluzioni visione del filmato youtoube del sociologo De Masi (fonte: INTERNET); Contenuti

sviluppati: definizione di “povertà assoluta” e “povertà relativa”; proiezione di dati per rilevare il

problema soprattutto a livello nazionale [Percorso IRC-Cittadinanza e costituzione] 3. Povertà come

valore e come paradigma di vita nei primi documenti cristiani -Lettera a Diogneto e Didachè.

20/06/2019 Marianna Antongiovanni