64
WWW.LAVOCEDELPOPOLO.IT SETTIMANALE DIOCESANO FEDE - LEALTÀ - CORAGGIO BRESCIA 17 DICEMBRE 2010 Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art.1, Comma 1, DCB (Brescia) - 1,00 NALE WWW.LAVOCEDELPOPOLO.IT SETTIMANALE WWW LAVOCEDELP P POP OP OP O OP OPO OLO IT SETTIMANA LA VOCE DEL POPOLO n° 48 Dismisura di Francesca Bernacchia Dis-misura. La misura del primo atomo è la dismisura dell’universo, quel trabocco di stelle e cieli che si calcola a colpi di anni-luce. E ciò ha a che fare col dono: “Un’esperienza di dono che non si esponesse a priori a qualche dismisura, un dono moderato, misurato, non sarebbe un dono. Per donare e fare altro dal calcolare il suo ritorno nello scambio, il dono più modesto deve passare la misura. La misura è qui l’economico stesso, è un sinonimo per indicare l’orizzonte circolare dell’equiparazione e dell’equilibrio rispetto al quale il dono non può che rappresentare un fattore di disturbo e di follia” (è S. Petrosino che cita J. Derrida, in “Il dono”, 62-63). Fabrizio De Andrè diceva, a proposito della sua “Smisurata preghiera” (“Anime salve”, 1996), che “è smisurata perché senza misura, perciò non sarà ascoltata da nessuno, ma noi ci proviamo lo stesso”. Invece io dico che proprio perché senza misura può essere udita e ascoltata solo da chi è a sua volta fuori da ogni possibile misurazione. Il premio della bontà, intitolato a Pietro Bulloni, è stato conferito al vescovo missionario Piero Conti. Riconoscimenti anche ad altri sacerdoti bresciani: Toffari, Panizza, Moreschi e Giammancheri. Il volto di una Chiesa, quella bresciana, da sempre vicina ai più deboli Bulloni d’oro 5LFKLHGL VHQ]D LPSHJQR L SURJUDPPL GHWWDJOLDWL LQ DJHQ]LD 9286 $//(= 9LDJJL H $XWRQROHJJLR /26,2 FKH GD VHPSUH VL GLVWLQJXRQR SHU FRUWHVLD H FRPSHWHQ]D VRQR XQ VLFXUR SXQWR GL ULIHULPHQWR SHU JUXSSL SDUURFFKLH RUDWRUL HFF $EED]LH H &DVWHOOL GHOOD %DYLHUD PDJJLR ¼ D SHUVRQD *URWWH )UDVDVVL *XEELR $VVLVL PDJJLR ¼ D SHUVRQD =DUD 0HGMXJRUMH 'XEURYQLN PDJJLR ¼ D SHUVRQD 5LFKLHGL VHQ]D LPSHJQR L SURJUDPPL GHWWDJOLDWL LQ DJHQ]LD 9286 $//(= 9LDJJL H $XWRQROHJJLR /26,2 FKH GD VHPSUH VL GLVWLQJXRQR SHU FRUWHVLD H FRPSHWHQ]D VRQR XQ VLFXUR SXQWR GL ULIHULPHQWR SHU JUXSSL SDUURFFKLH RUDWRUL HFF &$32'$112 *,29$1( %HUOLQR QLJKW H[SUHVV ¼ D SHUVRQD JLRUQL 2XWOHW %DUEHULQR GL 0XJHOOR ¼ D SHUVRQD 9LHQQD LQ MHDQV ¼ D SHUVRQD JLRUQL

La Voce del Popolo 2010 48

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Bulloni d'oro - Il premio della bontà, intitolato a Pietro Bulloni, è stato conferito al vescovo missionario Piero Conti. Riconoscimenti anche ad altri sacerdoti bresciani: Toffari, Panizza, Moreschi e Giammancheri. Il volto di una Chiesa, quella bresciana, da sempre vicina ai più deboli

Citation preview

Page 1: La Voce del Popolo 2010 48

WWW.LAVOCEDELPOPOLO.IT SETTIMANALE DIOCESANO FEDE - LEALTÀ - CORAGGIO BRESCIA 17 DICEMBRE 2010

Post

e Ita

liane

s.p

.a. -

Spe

dizi

one

in A

bbon

amen

to P

osta

le -

D.L

. 353

/200

3 (c

onv.

in L

. 27/

02/2

004

n° 4

6) a

rt.1

, Com

ma

1, D

CB

(Bre

scia

) - €

1,0

0

NALEWWW.LAVOCEDELPOPOLO.IT SETTIMANALEWWW LAVOCEDELPPPOPOPOPOOPOPOOLO IT SETTIMANA

LA V

OC

ED

EL

PO

PO

LO

n° 48

Dismisuradi Francesca Bernacchia

Dis-misura. La misura del primo atomo è la dismisura dell’universo, quel trabocco di stelle e cieli che si calcola a colpi di anni-luce. E ciò ha a che fare col dono: “Un’esperienza di dono che non si esponesse a priori a qualche dismisura, un dono moderato, misurato, non sarebbe un dono. Per donare e fare altro dal

calcolare il suo ritorno nello scambio, il dono più modesto deve passare la misura. La misura è qui l’economico stesso, è un sinonimo per indicare l’orizzonte circolare

dell’equiparazione e dell’equilibrio rispetto al quale il dono non può che rappresentare un fattore di disturbo e di follia” (è S. Petrosino che cita J. Derrida, in “Il dono”, 62-63).

Fabrizio De Andrè diceva, a proposito della sua “Smisurata preghiera” (“Anime salve”, 1996), che “è smisurata perché senza misura, perciò non sarà ascoltata da nessuno, ma noi ci

proviamo lo stesso”. Invece io dico che proprio perché senza misura può essere udita e ascoltata solo da chi è a sua volta fuori da ogni possibile misurazione.

Il premio della bontà, intitolato a Pietro Bulloni, è stato conferito al vescovo missionario Piero Conti. Riconoscimenti anche ad altri

sacerdoti bresciani: Toffari, Panizza, Moreschi e Giammancheri.Il volto di una Chiesa, quella bresciana, da sempre vicina ai più deboli

Bulloni d’oro

Page 2: La Voce del Popolo 2010 48

«

som

mar

io

L’obiettivo principale è quello di permettere a chi ha rotto il patto sociale, a chi ha provoca-to danni alla società o alle persone, ha chi ha commesso un reato, di rieducarsi (secondo lo spirito della Costituzione) riparando l’errore. Con questo spirito nasce il progetto promos-so dall’associazione Carcere e territorio e dal Centro servizi volontariato (Csv). “Ripuliamo le cattive strade”: coniugare, in un’ottica di giustizia riparativa, l’impegno di persone che sono o che sono state recentemente in esecuzione penale a favore della collettività, con la disponibilità delle risorse presenti nella comunità per accompagnarle in un percorso di reinserimento sociale. Lo scopo del progetto è di fornire alle persone detenute, in misura alternativa e già in carico allo sportello di segretariato sociale, un’opportunità per impie-gare il proprio tempo in attività utili per se stessi e per la collettività, anche al fine di con-trastare il rischio di recidiva. L’attività si svolgerà presso le associazioni di volontariato che aderiscono alla proposta e operano in diversi settori nei territori di Brescia e provincia. L’associazione Carcere e territo-rio onlus (Act) avrà il compito di stabilire il contatto e gestire la connessione tra le persone inseribili nel progetto e le Associazioni di volontariato aderenti. Act effettuerà inoltre una valutazione delle richieste al fine di collocare le persone nelle diverse Associazioni in base alle competenze e caratteristiche personali e in riferimento alle disponibilità offerte dalle stesse Associazioni. Il Centro servizi volontariato, fornirà i nominativi delle associazioni di volontariato potenzialmente coinvolgibili, pubblicizzerà, promuoverà il progetto e fornirà consulenza alle associazioni aderenti. Il Garante dei detenuti, Mario Fappani, avrà, inoltre, il compito di promuovere il progetto in sede istituzionale e associativa.

“Ripuliamole cattive strade”ovvero come favorireil riscatto sociale

Non è certo facile orientarsi al giorno d’og-gi sulle notizie che arrivano da tutte le parti in dosi incalcolabili e senza interruzione 24 ore su 24. C’è il rischio dell’assuefazione per cui parole e immagini scorrono come acqua sulla pietra. Oppure si ricorre a una specie di esorcismo che cancella la credibilità di ogni cosa e riduce le notizie a fastidiosi pruriti incontrollabili. Ma è difficile uscire indenni dal bombardamento quotidiano soprattutto quando ci sono di mezzo problemi che ci ri-guardano da vicino come quelli della salute. Purtroppo anche in questo settore stiamo vi-vendo esperienze sconcertanti perché da una parte lo sviluppo delle ricerche offre sempre nuove possibilità di difesa, ma dall’altro capi-ta spesso di scontrarsi con informazioni incre-dibili o comunque radicalmente contrastanti.Prendiamo una notizia dei giorni scorsi

sull’efficacia terapeutica dell’aspirina per la prevenzione del cancro. La tesi è il punto d’ar-rivo di uno studio pubblicato su “Lancet “ e firmato da un team di ricercatori della Lon-don School of Hygiene & Tropical Medicine (Lshtm). Secondo la ricerca, 75 milligrammi al giorno del farmaco sarebbero in grado di proteggere dall’insorgenza di diverse neo-plasie – tra cui quella all’esofago, al polmo-ne, allo stomaco, al pancreas e al cervello – in una percentuale compresa tra il 20 e il 30%. Prima di percepire i primi vantaggi, spiega-no gli studiosi, l’aspirina deve essere assun-ta almeno per cinque anni. Potrebbe essere una buona notizia, ma se prendi in mano il foglietto dove si segnalano gli effetti colla-terali, per quanto riguarda l’aspirina si può leggere: è stato dimostrato che l’uso dell’aspi-rina fa aumentare il rischio di emorragia ga-

Corsivo di Angelo Onger

Molto rumore per nulla

Direttore responsabile: Adriano BianchiDirezione - Redazione - Amministrazione e Abbonamenti:Via Callegari, 6 - 25121 - Brescia - Tel. 030 44250Fax 030 3757897 - E-mail: [email protected]@lavocedelpopolo.it

Abbonamenti: Ordinario a 47,00 euro - Sostenitore a 55,00 euro - Estero V.A. a 85,00 euro.Sped. A.P. - 45% - art. 2 comma 20/b - Legge 662/96Filiale di Brescia - C C Postale n° 18881250.

Pubblicità - Concessionaria Voce Media Pubblicità: Via Callegari, 6 - Brescia - Tel. 030 28 08 966 - Fax 030 28 09 371www.vocemedia.it - E-mail [email protected]

Tariffe: Commerciali a modulo (base mm. 50 altezza mm. 37)euro 40 - Redazionali euro 1 al mm. - Finanziari 1,5 euro per mm. col. - I prezzi si intendono esclusi di IVA e diritti.

Impaginazione e grafica:Paolo Pedraccini - Ernesto Olivetti

LA VOCE DEL POPOLO

Il fatto

“Bulloni” per la retedel bene bresciano 04a cura di Massimo Venturelli

Popoli e continenti

Quei tre votiche dividono più di prima 07a cura di Massimo Venturelli

Ecclesia

Il ricordo riconoscente di Marcolini 16

di Emma Bettinardi

Paesi e parrocchie

Toscolano. La Cartiera. Riconvertirein altri progetti industriali 23di Emanuele Turelli

Verolavecchia. Una casaaccogliente per sei piccoli 28

di Franco Piovani

Cultura e comunicazione

La “carità intellettuale”di mons. Enzo Giammancheri 39

di Giovanni Formichella

Incontri. Renato ZaltieriÈ tempo di sfide per il sindacato 40di Angelo Onger

Economia e lavoro

Tagli e spese:alla ricerca dell’equilibrio 55a cura di Massimo Venturelli

Sport

Calcio. Non leonessa,ma un leone fiero e forte 59di Mauro Toninelli

Cara Voce 62

La stella disse: farò luce, anche se le tenebre non spariranno

(R. Tagore)

48

Page 3: La Voce del Popolo 2010 48

2Pdl e Lega hanno buone ragioni per festeggiare. Martedì, in Parlamento, hanno vinto loro. Lo sconfitto è Gianfranco Fini. Il voto sulla mozione di sfiducia al Governo è stato un regolamento di conti tutto interno alla coalizione che nell’aprile del 2008 ha stravinto le elezioni, ma che in due anni e mezzo ha visto andare in crisi il progetto politico che ne era alla base e disperdersi la sua maggioranza. Il Parlamento ha ridato un po’ di fiato a Berlusconi. Ma la debolezza del Governo era e rimane evidente, in uno scenario di grande preoccupazione: la ripresa economica è troppo debole; lo stallo nel mercato del lavoro è ormai un’emergenza; l’incertezza – più che la riforma del sistema universitario – ha riportato in piazza il mondo giovanile e le sue aspettative, che riguardano il presente prima del futuro. E poi il drammatico ritorno sulla scena dei professionisti della violenza e della provocazione, dei delinquenti travestiti da dimostranti. Il tabellone della Camera segnava martedì 314 voti a favore del governo e 311 contro (in apertura di legislatura la maggioranza poteva contare su 340 deputati e l’opposizione su 239). Tre voti di differenza chiudono per oggi la partita con il presidente della Camera, ma non cambiano di una virgola il problema della governabilità. La notizia che il B-day – sintesi giornalistica delle tensioni e delle attese concentrate nella giornata dello scorso 14 dicembre – consegna agli elettori è infatti la definitiva scomposizione di quello che in termini esclusivi si definiva “il centrodestra”. E lo scenario politico si fa più complesso e più precario. Complesso perché il patrimonio elettorale del Pdl è comunque in movimento. Precario perché la Lega, in quelli che considera i suoi territori elettorali, vede nelle elezioni anticipate la possibilità di fare bottino anche degli scontenti del berlusconismo. A frenare questa tentazione è lo spettro di un nuovo fallimento sul tema del federalismo attorno al quale Bossi ha costruito e giustificato gli accadimenti di questa prima parte di legislatura. Il destino della legge delega è appeso al destino del Governo e dell’equilibrio delle forze politiche della maggioranza. Anche per questo Bossi ha rinunciato a porre veti sull’Udc (cosa che ha fatto ripetutamente in passato) e all’idea di Berlusconi di allargare la maggioranza di Governo puntando esplicitamente al coinvolgimento di Casini e dei suoi. Senza risultati concreti, infatti, la campagna elettorale della Lega potrebbe farsi molto complicata e incrinare anche tra i suoi elettori l’immaginario del partito che bada alla sostanza piuttosto che all’apparenza.Il dibattito sulla fiducia ha marcato con forza – forse anche per la spregiudicatezza di certi comportamenti che l’hanno preceduto – l’identità e il confine di ognuna delle forze in campo. Probabilmente, per il momento e per il contenuto del passaggio parlamentare, non poteva che essere così. Certo è che la manutenzione del confine non può continuare ad assorbire tutte le forze e tutto l’impegno della politica. C’è bisogno di passione, di partecipazione, di confronto.Il voto di martedì ha segnato un punto di svolta per la legislatura e ha detto chiaramente che non c’è in Parlamento un’alternativa praticabile al Governo attuale. Si riparte da qui. Anche le opposizioni, relegate in secondo piano dalla durezza dello scontro nello schieramento avversario, sono chiamate a ridefinire strategia e progetto. Senza fare troppo conto su una riforma elettorale che sta nei desideri di molti, ma non in quelli di chi ha la mano della partita politica in atto.

editoriale

di Guido Costa

Nessuna certezza

Buone notizie

Verolanuova:un concertoper celebrareil restauro dell’organo

strointestinale; secondo gli esperimenti condotti sui topi, dosi massicce di salicilato, un metabolita dell’aspirina, possono provocare l’acufene; la sin-drome di Reye, una malattia grave caratterizzata da encefalopatia acuta e da steatosi epatica, può verificarsi nei bambini e negli adolescenti che as-sumono aspirina per curare la febbre oppure altre malattie o infezioni; in casi rarissimi, l’aspirina può provocare sintomi simili a quelli di una reazione al-lergica, che comprendono: orticaria, edema e mal di testa; l’aspirina può provocare la comparsa di angioedema in alcuni pazienti; l’aspirina aumenta il rischio di incidenza di microemorragie cerebrali e tante altre cose ancora. Infatti tra i dati pubblicati dalla ricerca citata (e non evidenziati dai giornali) viene presentata anche la parte negativa. In pratica negli esperimenti fatti al-la diminuzione delle morti per tumore corrisponde l’aumento di quelle per emorragia, soprattutto ad-

dominale e cerebrale, e anche con una maggiore incidenza dei problemi di cuore nel primo anno do-po l’interruzione della pillola quotidiana: alla fine la mortalità generale, considerate tutte le possibili cause, risulta diminuita del 10% durante la cura e del 4% 20 anni dopo il suo inizio. Non mi sembra una grande conquista. Molto significativo in propo-sito il commento del dott. Franco Berrino, direttore del dipartimento di medicina preventiva e preditti-va dell’Istituto nazionale tumori di Milano: “L’acido salicilico e il suo metabolita (contenuti nell’aspirina – ndr) sono abbondanti in molti vegetali, in parti-colare in frutti di bosco, frutta secca, spezie, cereali integrali. Non c’è bisogno di assumere quotidiana-mente aspirina se consumiamo regolarmente cibo vegetale”. Come volevasi dimostrare: lo stile di vita e un’alimentazione corretta valgono più di tutti i farmaci possibili. Senza dimenticare che la malattia e la morte fanno parte della vita.

Agenzia fotografica: Foto Eden

Stampa: CENTRO STAMPA QUOTIDIANI SpaVia dell’Industria, 52 - 25030 Erbusco (BS) - Tel. 030.7725511 - Fax. 030.7725566

Progetto grafico:Maurizio Castrezzati - Coop. La nuvola nel sacco

Autorizzazione del Tribunale di Brescian. 184 - 1/12/1961

La testata “La Voce del Popolo” fruisce di contributidi cui all’art. 3 comma 3 della legge 250 del 7/8/1990

UNIONE STAMPA PERIODICA ITALIANA

FEDERAZIONE ITALIANA SETTIMANALI CATTOLICI

Associato

Associato

Centro diocesanoper le comunicazioni sociali

VOCE•MEDIA

Il restauro dell’organo Lingiardi della Basilica minore di Verolanuova. Lo strumento, restau-rato dalla ditta Inzoli di Crema, in questi giorni è oggetto dei ritocchi di perfezionamento dell’accordatura in previsione del concerto di domenica 19 dicembre alle 21. Alla console a due tastiere ci sarà il maestro Giancarlo Parodi per eseguire il programma che apre con “Sonata” di Carlos Baguer (1768-1808) per proseguire con: “Offertorio” di Giovanni Batti-sta Candotti (1809-1876); “Post communio op. 28” di Giovanni Morandi (1777-1856); “Ele-vazione” di Arnaldo Bambini mai dimenticato organista nella prepositurale di Verolanuo-va(1880-1953); “Marcia dall’Aida” di Giuseppe Verdi (1813-1901) nella trascrizione di Carlo Fumagalli (1822-1907); “Pastorale” di Giovanni Cagliero (1838-1926); “Impromptu-capriccio op. 223” di Polibio Fumagalli (1830-1900); “Suonatina-sinfonia” di padre Davide da Zani-ca, al secolo Felice Moretti (1791-1863). Nello scenario della Prepositurale di San Lorenzo Martire sarà il momento di tornare a gustare l’organo in tutta la sua bellezza ascoltando le molteplici soluzioni foniche. Il Lingiardi è uno dei 270 organi relizzati dall’impresa di Pavia, ma di questi solo 14 furono grandiosi strumenti, che per mole e caratteristica fonica ven-nero definiti “Organi orchestra”. Di tali opere oggi ne esistono soltanto sei. “Verolanuova ha avuto l’onore della presenza di un grande organista, il maestro Bambini, che suonò per otto anni lo strumento originale prima della riforma e come responsabile d’archivio della fabbriceria, ci ha lasciato una scheda autografa descrittiva di come era strutturato lo stru-mento” riferisce il dott. Fiorlorenzo Azzola, appassionato organista che ha seguito le diver-se fasi del restauro. In essa si può cogliere la ricchezza di tutta la gamma strumentale tipi-camente orchestrale; il restauro ha portato al recupero di questa composizione fonica. (pio)

Page 4: La Voce del Popolo 2010 48

04 LA VOCE DEL POPOLO17 DICEMBRE 2010 Il fatto

a cura di Massimo Venturelli

Ancora una volta la città di Brescia rinnova il suo appuntamento con la bontà. La consegna del Premio Bullo-ni (e degli altri riconoscimenti a que-sto collegati) è un momento ormai tradizionale per leggere nelle storie delle figure scelte da una apposita commissione la naturale predisposi-zione al bene che, nonostante tutto, continua a caratterizzare la comunità bresciana. I premiati di questo 2010 sono portatori di storie diverse, fatte di solidarietà vissuta come missione o che si alimenta di gesti vissuti nel quo-tidiano. Di attenzione all’altro nella di-mensione culturale o nella vicinanza a situazioni di bisogno. Per tradizione il

Riconoscimenti Premiata la bontà

“Bulloni” per la rete del

bene bresciano

Aprescelto per l’assegnazione del Pre-mio Bulloni, il principale dei ricono-scimenti, riassume tutti questi aspetti. Non è un caso, dunque, che quest’anno il premio sia stato assegnato a mons. Piero Conti, vescovo della diocesi di Macapà in Brasile, Paese che sin dal 1983 l’ha accolto come fidei donum. Più volte anche da queste pagine si è parlato del suo impegno pastorale e sociale a favore di quella che da quasi un trentennio è la sua gente. Con l’as-segnazione del Premio Bulloni si rin-nova il legame tra la diocesi di mons. Conti e Brescia. “Devo specificare – af-ferma mons. Conti raggiunto da “Vo-ce”– che sin dal mio arrivo in Brasile

nel 1983 si è stabilito un intimo legame con Brescia alimentato da un duplice canale. Il primo, per il Vescovo nato in città nel 1949, è quello dell’evange-lizzazione. “Un prete – afferma anco-ra – va in missione per svolgere il suo ministero sacerdotale. La mia città, la mia diocesi d’origine mi hanno sem-pre sostenuto condividendo lo spiri-to missionario”. Un aiuto che spesso e volentieri si è tradotto anche in un sostegno concreto, per aiutare don Pedro, solo in seguito diventato mon-signore, ad affrontare una pastorale fatta anche di impegni e di bisogni ma-teriali. L’altro canale che ha unito Bre-scia al Brasile di mons. Conti è quello

Don Giacomo Panizza, da Pontoglio a Lamezia Terme

“Quando si segue alla lettera il Vangelo non si può che essere preti di frontiera”. Così don Giacomo Panizza, sa-cerdote originario di Pontoglio e attualmente in servizio pastorale a Lamezia Terme, liquida le semplificazioni gior-nalistiche sulla sua persona. Il sacerdote è balzato nelle scorse settimane agli onori della cronaca dopo la parte-cipazione alla trasmissione Rai “Vieni via con me” nel corso della quale ha ricordato il suo impegno nella dio-cesi calabrese, dove insieme a tanti altri, sta lottando per vincere la atavica sudditanza di quella terra nei confronti della ‘ndrangheta. Don Panizza è stato insignito nell’am-bito del “Bulloni 2010” del premio Anselmi. Il sacerdote ha condiviso proprio con mons. Piero Conti alcuni anni di Seminario. “La mia − è il racconto di don Panizza − è stata una vocazione adulta. Sono entrato infatti in Seminario a 23 anni”. La sua indole lo portava ad affiancare agli studi (nella classe dell’attuale Vescovo di Macapà) l’attività con quelle che già all’epoca erano indicate come marginalità: barboni, senza fissa dimora, prostituzione. “Arrivato in

terza teologia − ricorda − mi è stato proposto un impe-gno più radicale sul versante dell’handicap”. Iniziava per lui un periodo di frequentazioni con molte di quelle re-altà che si occupavano di malattia, di sofferenza. Nel suo peregrinare entra anche in contatto con la Comunità di Capodarco di Fermo. Si tratta di un incontro decisivo per la sua formazione al sacerdozio. “Il Vescovo di Fermo, sen-tito il Seminario di Brescia, mi propose di terminare nella città marchigiana gli studi teologici restando nella Comu-nità di Capodarco a servizio di un gruppo di portatori di handicap”. In questo contesto il seminarista viene a cono-scenza di una realtà calabrese in cui sono del tutto assenti esperienze di assistenza agli handicappati. Il Vescovo di Fermo, in accordo con quello di Lamezia Terme, propone al giovane bresciano di trasferirsi in Calabria per dare vita in quella diocesi a una prima esperienza di servizio ai por-tatori di handicap. “Ordinato sacerdote a Fermo − affer-ma ancora don Panizza − sono stato dato in prestito alla diocesi di Lamezia Terme”. Il contatto con una realtà in

cui l’handicap è probabilmente la minore delle sofferen-ze porta il sacerdote a conoscere, a scontrarsi, a reagire a gravi situazioni di illegalità. Situazioni che don Panizza considera a tutti gli effetti una sofferenza che attanaglia l’uomo, proprio come la malattia. “E se per queste ulti-me ci sono cure precise − afferma il sacerdote − anche per quelle dell’illegalità, della criminalità organizzata era possibile pensare a degli antidoti”. Di qui l’opera che lo porta ad un impegno contro quello che da più parti vie-ne definito un vero e proprio antistato. “Non è una scelta eroica − sono le sue considerazioni al proposito − ma un atto che viene spontaneo se si vive nella sua radicalità il Vangelo”. È idealmente con il Vangelo in mano che don Giacomo Panizza ha incontrato tante persone, tante re-altà per invitarle a non avere paura, a reagire a questa pesante forma di schiavitù. Non dà del prete di frontiera un significato eroico. “Questa − afferma − è una semplifi-cazione giornalistica. Sono tantissime le persone che ogni giorno lottano contro questa realtà”.

dello sviluppo umano. “Grazie anche alla generosità bresciana – sottolinea il Vescovo di Macapà – sono stati rea-lizzati molti progetti sociali che hanno aiutato la gente brasiliana a crescere, a formarsi per poter camminare con le proprie gambe”.Nonostante il Brasile oggi sia ormai entrato a far parte del circolo delle grandi potenze mondiali, sussistono nel Paese ancora larghe sacche di bi-sogno. È proprio a questo, che è nel-lo stesso tempo materiale, umano e spirituale, che si indirizza l’azione e lo sforzo di chi come mons. Conti ha scelto la via della missione. Ed è una situazione che continua a chiedere

Per un altro anno ancora si rinnova l’appuntamento in cui Brescia celebra i cittadini

e le associazioni che si sono distinte per la dedizione agli altri. Il racconto di mons. Piero

Conti e don Giacomo Panizza, due dei premiati

Sotto la croce per lenire ogni forma di sofferenza

Mons. Piero Conti

Page 5: La Voce del Popolo 2010 48

05LA VOCE DEL POPOLO17 DICEMBRE 2010

L’elenco di tutti i premiati

I mille volti del bene“made” in BresciaSono 15 i bresciani scelti tra le oltre 60 segnalazioni giunte alla commissione incaricata di individuare i destinatari del Premio Bulloni 2010 e gli altri rico-noscimenti a questo collegati. I premi vengono consegnati nel corso di una cerimonia in programma alle 18 di questo venerdì 17 dicembre all’audito-rium San Barnaba di Brescia. Detto in altra parte di questa pagina di ricono-scimenti a mons. Piero Conti, a cui è stato assegnato proprio il Bulloni, e a don Giacomo Panizza (Premio Anselmi), viene proposto di seguito l’elenco completo dei premiati e, a parte, quello dei destinatari dei “Grosso” e delle medaglie d’oro. Quelle dei premiati, pur diversa una dall’altra, sono storie di una naturale predisposizione alle mille sfaccettature del bene. E così il pre-mio dell’Ordine degli avvocati è andato a Gabriella Guerini, una bresciana trapiantata in Sicilia che avendo sperimentato sulla propria pelle il dram-ma delle estorsioni ha deciso di ribellarsi a questo sistema. Attualmente è presidente dell’associazione antiracket antiusura Etnea. La storia di Maria Agustoni (premio Aib) è invece quella di una persona che, tramite la fonda-zione Folonari e la Congrega della carità apostolica, si è messa al servizio di famiglie o singole persone in difficoltà. A Paolo e Rita Cantoni, che da sette anni vivono nel Tibet’s Children Village e si occupano dei bambini di questa area martoriata, è stato assegnato il premio Ranzanici. Jasmine Aiardi, una ragazzina di 15 anni che si occupa della mamma malata di Sla, è la destina-taria del premio Gnutti. Il riconoscimento Cuore Amico è invece andato da don Bruno Moreschi, fidei donum da sette anni in Zaire. Il premio Beretta è andato a Giovanna Ronchi da anni impegnata con la cooperative La Rete per l’assistenza a persone senza fissa dimora e che vivono condizioni di gra-ve disagio. Ariede Antonietti, infine, è stata insignita del premio Lavecchia per la sua quasi trentennale attività di volontaria dell’Avo.

attenzione e sostegno alla Chiese del Primo mondo. “Il Nord del Paese (zo-na in cui si trova la diocesi di Macapà, ndr.) – sono altre considerazioni di mons. Conti – è ancora estremamen-te povero, sfruttato. Non si tratta sol-tanto di una povertà materiale, forse la più facile da risolvere. C’è anche una grande povertà umana. L’Amazzonia è un canale internazionale della dro-ga, del traffico di donne, di bambini, di organi. Per tanti giovani la strada della violenza e della prostituzione è l’unica accessibile. Ogni giorno, gra-zie anche all’attenzione missionaria di tante Chiese, lottiamo per aiutare l’uo-mo ad affrancarsi da tali situazioni”. Il

destinatario del Bulloni 2010 ha le idee chiare anche su quanto la sua Chiesa può dare a quella bresciana. “La dio-cesi di Macapá – afferma lal proposito – può aiutare quella bresciana a con-tinuare a essere missionaria, a non chiudersi nelle sue difficoltà e a man-tenere aperti sempre grandi orizzonti. Dal Brasile possono inoltre giungere stimoli di riflessione sullo stile di vita del futuro”, con un’umanità che se-condo mons. Conti (che quest’anno sarà aiutato anche con l’operazione “Un dono in dono”) deve imparare lo stile della sobrietà, del rispetto della natura pena la morte del pianeta per stanchezza o esaurimento.

Tre Grossi d’oro (la riproduzione della moneta coniata a Brescia nel 1250) e tre medaglie d’oro completano l’elenco dei riconoscimenti collegati al Bullo-ni. Tre sono stati assegnati alla memoria a figure che, pur in ambiti diversi, hanno portato un personale contributo alla comunità bresciana. Alla figura di mons. Enzo Giammancheri e alla sua grande opera per la crescita culturale del panorama bresciano e nazionale, scomparso nel 2005, è stato assegnato il primo Grosso d’oro alla memoria. Analogo riconoscimento è andato a Riccardo Valnegri che a speso sino all’ultimo la sua vita nella Croce Rossa e prestando la sua opera generosa per portare soccorso alle popolazioni colpite da particolari calamità naturali. Una medaglia d’oro alla memoria è stata invece assegnata alla figura di Giorgio Sbaraini, firma storica del giornalismo bresciano, scom-parso nel 2009 all’età di 78 anni. Un Grosso d’oro è stato assegnato a padre Mario Toffari, direttore dell’Ufficio diocesano per la pastorale sociale. Il rico-noscimento ha trovato la sua motivazione nel lungo e instancabile lavoro che il religioso svolge da anni a Brescia per favorire l’intregrazione tra stranieri e la comunità locale e per l’attenzione che dedica a questioni particolarmente delicate inerenti sempre il fenomeno immigratorio. TIna Leonzi, portabandie-ra dei diritti delle casalinghe, è stata insignita della medaglia d’oro, come il gruppo scuot Bs11 che da qualche anno si è messo al servizio dei più bisognosi.

Sei riconoscimenti d’oro

Don Giacomo Panizza

Grossi e medaglie

Padre Mario Toffari

Page 6: La Voce del Popolo 2010 48

06 LA VOCE DEL POPOLO17 DICEMBRE 2010

La valutazione degli insegnanti

di Luciano Pace

I minori non accompagnatiMigrantiScuola

di Chiara Gabrieli

Opinioni

La valutazione degli insegnanti meritevoli è uno degli snodi concreti su cui fa leva il riordino dell’organizzazione scolastica promosso dal ministro Gel-mini. L’intento di stabilire quali siano gli insegnanti più meritevoli presen-ti nella scuola è, in linea di principio, un intento legittimo e opportuno da promuovere al fine di migliorare la qualità dell’istituzione scolastica italia-na, cioè la qualità degli apprendimenti degli studenti italiani di ogni ordine e grado scolastico. Tuttavia, prima ancora di individuare chi sia l’insegnante eccellente, rimane il problema di codificare anzitutto chi sia l’insegnante in sé e cosa un inse-gnante debba garantire per poter essere definito tale in Italia. Altrimenti, le questioni sugli insegnanti più o meno meritevoli sono destinate a rimane-re aleatorie: parole che servono solo ad alimentare una sterile propaganda politico-scolastica e che di certo non giova ad accrescere il livello di istruzio-ne del nostro sistema scuola. Se la questione in gioco è, quindi, quella di comprendere insieme che cosa rende oggi “insegnante” una persona erudita di una determinata disciplina scolastica, preoccupa non poco il fatto che la pubblica “agorà” mediatica diserti di riflettere su tale aspetto. Insomma, l’impressione di molti insegnanti – spesso indipendentemente da personali posizioni ideologico-partitiche e ancorata alla vita scolastica quo-tidiana – conferma come il limite della riflessione attuale sulla scuola sia quello di concentrarla ostinatamente solo su faccende economiche, le quali restano non certo le ultime, ma nemmeno le uniche; men che meno quelle determinanti per comprendere come si possa migliorare la qualità dei pro-cessi di insegnamento-apprendimento scolastico.E così, limitatamente alla questione di stabilire chi siano gli insegnanti più meritevoli, la parola “merito” sembra relata alla preoccupazione di stabili-re quali insegnanti guadagneranno di più o di meno a fine mese, più che a quella di interrogarsi su che cosa renda davvero un insegnante maggiormen-te capace nel compiere il mestiere per cui viene stipendiato mensilmente.Certo, la questione è complessa; ed è per questa ragione, forse, che è op-portuno non immaginare la definizione di una graduatoria per merito de-gli insegnanti come il problema oggi più semplice da risolvere attualmente in ambito scolastico. Salvo di continuare troppo velocemente e superficialmente a pensare che l’insegnare a leggere e a scrivere correttamente in italiano, a “fare i conti”, ad apprendere la storia della nostra cultura, a imparare come “girano” le cose lassù in cielo e quaggiù sulla terra, ecc… sia solo comprendere a quali insegnanti dare qualche euro in più in busta paga a fine mese.

Tra i punti che vengono sottoposti in questi giorni all’attenzione della città da varie associazioni e dai presidi itineranti, e che rientreranno in un documento da proporre a tutti i politici e a tutti gli uomini di buona volontà, viene segna-lato il rilevante problema che riguarda i minori immigrati non accompagnati ossia coloro che si trovano in Italia senza la loro famiglia. È noto che la legge prevede che se un minore non accompagnato, cioè senza parenti, giunge in Italia deve essere seguito attraverso iniziative sociali. Questo è già previsto nella legge Bossi-Fini. Ma una nuova norma, di due anni fa, ha stabilito che al compimento del 18° anno di età, il minore non accompagnato deve essere “rispedito” al suo Paese, se non è arrivato in Italia prima del compimento del 16° anno di età. È indubbio che esiste un problema reale relativo agli ingressi, perché se non ci fosse un limite, la legge potrebbe costituire un escamotage per la libera immigrazione: da ogni Paese potrebbero arrivare minori dell’età di 17 anni e qualche mese e avere il diritto all’inserimento sociale per poi ri-manere sul nostro territorio nazionale. Però, la norma che identifica in un pe-riodo ben preciso, e cioè prima del compimento del 16° anno, la possibilità di rimanere in Italia una volta raggiunta la maggiore età, porta, di fatto, a delle incongruenze che già si stanno rivelando punitive per alcune persone. È il caso di adolescenti arrivati qui a 16 anni, che hanno percorso un cammino in strut-ture sociali serie, hanno appreso la nostra lingua e che al compimento del 18° anno si trovano nella condizione o di cadere nella clandestinità o di ritornare al proprio Paese. Ma tutto il lavoro svolto dalla società Italiana per questi ra-gazzi perché deve andar perso in questo modo? Si potrebbe tornare alle nor-me contenute nella semplice legge Bossi-Fini che non determinavano l’età ma richiedevano delle serie garanzie al giovane immigrato. Inoltre si potrebbero richiedere un serio accompagnamento in alcune strutture sociali accreditate, dei traguardi di cultura e socialità conformi al nostro Paese e uno sponsor che garantisca per loro. In questo modo si eviterebbe un’immigrazione selvaggia ma si favorirebbe anche chi a 16 anni si trova nelle condizioni di pervenire nel nostro Paese. Qualora proprio si ritenesse che solo il principio dell’età possa garantire una formazione culturale e sociale idonea per rimanere nel nostro territorio, si potrebbe pensare almeno a una specie di “green card” che dia a questi immigrati, una volta tornati al loro Paese, la priorità reale circa gli ingressi che dovrebbero essere stabiliti con le quote, secondo la legge in vi-gore. Un appello potrebbe essere quello che riguarda i ragazzi, poche unità nella nostra città, che sono arrivati a 16 anni compiuti e che da circa due anni sono seguiti da strutture sociali appropriate, perché venga loro concessa una deroga, visto che non è sicuro che all’epoca dell’immigrazione essi potessero conoscere l’entrata in vigore della norma che modificava la legge Bossi-Fini.

Padre Pio3 giorni, 2 notti01/01-31/12 € 150.00

Assisi3 giorni, 2 notti03/01-31/03 e 01/07-07/08 € 90.0001/04-29/05 e 05/09-23/10 € 120.0008/08-04/09 e 30/05-30/06 € 108.00

Roma Cristiana4 giorni, 3 notti02/01-31/01 e 11/07-04/09 e 13/11-28/12 € 270.0001/04-10/07 e 05/09-12/11 € 310.00

Lourdes e Provenza5 giorni, 4 notti01/01-30/04 e 15/10-30/10 € 258.0001/05-10/08 € 278.0010/08-14/10 € 290.00

Fatima e Lisbona5 giorni, 4 notti01/01-31/12 € 388.00

Lourdes e Barcellona

6 giorni, 5 notti01/01-20/04 € 270.0021/04-30/06 e 18/09-31/12 € 297.0003/09-17/09 € 300.00

Polonia: Terra di Papa Giovanni Paolo II

8 giorni, 7 notti01/01-31/12 € 768.00

Turchia8 giorni, 7 notti

01/01-31/12 € 649.00

Malta: sulle orme di San Paolo5 giorni, 4 notti

01/01-30/04 € 322.0001/05-30/06 e 01/10-31/10 € 343.0001/07-30/09 € 380.00

Grecia Cristiana e Meteore8 giorni, 7 notti

01/04 al 30/10 € 664.00

P. z z a C. Ba t t i s t i 2 (BS)Te l 0 3 0 . 3 9 6 1 6 1www.amerigoviaggi.it

Page 7: La Voce del Popolo 2010 48

07LA VOCE DEL POPOLO17 DICEMBRE 2010

Popoli e [email protected]

Con termini in uso nel mondo calci-stico (per altro tanto caro al Premier) si potrebbe dire che il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi po-trà mangiare il panettone a Palazzo Chigi. Poi si vedrà... Chi considera-va l’appuntamento del 14 dicembre scorso come il punto di non ritorno per il Governo ha dovuto (probabil-mente con grande disagio) ingoiare l’ennesimo rospo. Pur con una mag-gioranza ridotta al lumincino (solo 3 i voti di scarto alla Camera dei depu-tati) Berlusconi ha ottenuto la fiducia. Ovviamente il Premier e i suoi fede-

Quei tre voti che dividonopiù di prima

lissimi hanno considerato il risultato una grande vittoria. Altrettanto ovvia-mente chi sperava con due distinte mozioni di sfiducia di chiudere l’espe-rienza governativa in atto ha dovuto fare (con grandissima difficoltà) buon viso a cattiva sorte. Sì, questo il loro ragionamento, Berlusconi ha supera-to questa prova, ma la sua è stata una vittoria di Pirro, illusoria, perché con una maggioranza così risicata non si può governare. C’è da credere che ancora per molti giorni il Paese, quel-lo che sente ancora stretta la morsa delle crisi e delle difficoltà da questa

Ca cura di Massimo Venturelli

La maggioranza ottenuta da Berlusconi non dà sufficienti garanzie e apre a molti scenari diversi in cui naviga un mondo che appare autoreferenziale

Politica Dalle Camere la fiducia al Governo

“È fuori di dubbio che il voto della Camera abbia raf-forzato Berlusconi a cui, per altro, vanno rinconosciu-te indubbie capacità di iniziativa politica”. È questo il commento a caldo di Paolo Corsini, deputato del Pd. Quello ottenuto dal Premier è però un successo stret-tamente personale dal momento che politicamente, secondo l’ex Sindaco di Brescia, esce largamente in-debolito dal voto del 14 dicembre. Tre le alternative che, passate le ore della tensione post voto, si aprono per Corsini davanti al Presidente del Consiglio. “Ber-lusconi potrà recarsi al Quirinale, rassegnare le sue dimissioni − afferma il parlamentare del Pd − e chie-dere nuove elezioni dopo aver verficato l’impossibi-lità di governare con una maggioranza così risicata”. La seconda ipotesi paventata dall’ex sindaco di Bre-scia e quella di un Berlusconi alle prese con il tentati-vo (secondo Corsini già sperimentato con successo in occasione del voto alla Camera del 14 dicembre) “di sottrarre in modo molecolare parlamentari alle forze

di opposizione, soprattutto in quel Fli che non potrà non subire le conseguenze della pesante sconfitta co-nosciuta da Fini”. C’è infine una terza ipotesi indicata da Corsini: quella di un Berlusconi bis allargato a Casini (soluzione che per altro conosce anche le prime bene-dizioni della Lega). “Ipotesi − afferma il parlamentare del Pd − direttamente legata alla volontà di Casini di tenere fede alle sue dichiarazioni per la costruzione di un terzo polo”. Qualche conseguenza il voto di fi-ducia l’ha prodotta anche sulle forze di opposizione, ne è cosciente anche Corsini che ragionamendo sul “suo” Pd parla di “offensiva frontale al Governo che non ha avuto successo”, di un partito che, alle prese ancora con la ricerca di una sua identità e di una pre-cisa strategia politica, non ha mai schiacciato sull’ac-celeratore di elezioni anticipate che per un Paese in crisi come l’Italia sarebbero una iattura. Pesanti, per Corsini, sono anche le conseguenze sul terzo polo che puntava sulla sfiducia all’Esecutivo per spiccare il volo.

“Il futuro di questa nuova aggregazione − afferma al proposito − è incerto e strettamente legato al fatto che ormai Fini non può più porsi come alternativa al Berlusconi nel centro destra attuale”. Piena soddisfa-zione, pur non nascondendo la difficoltà del momento attuale, esprime invece Giuseppe Romele, deputato Pdl. “Berlusconi − afferma il vicepresidente della Pro-vincia,− è riuscito a rintuzzare l’ennesimo attacco di Fini che puntava a eliminarlo politicamente”. Il quadro politico uscito dal voto del 14 dicembre impone anche per Romele la necessità di allargare la maggioranza, magari con l’aggiustamento del programma, anche all’Udc di Casini e a parlamentari in uscita da alutri gruppo. Un obiettivo che, per il parlamentare Pdl è condiviso anche dalla Lega, “che − continua ancora Romele − è sempre stata alleata fedele e trasparente del Pdl e di Berlusconi”. Quanto a Fini, conclude Ro-mele, ormai si tratta di un problema marginale della politica, che ora deve pensare al Paese.

I commenti al voto parlamentare

Comunque evitate (per ora) elezioni che preoccupano tutti

generate, dovrà sorbirsi i consueti sa-lotti televisivi affollati di politici pronti a “spaccare il capello in quattro” per analizzare ciò che è stato, ciò che po-teva essere. Politici, esperti e analisi disposti a ripetere sino alla noia che Berlusconi per continuare la sua espe-rienza di Governo dovrà cercare di al-largare la sua maggioranza. Insomma, un’analisi non molto originale. Sicu-ramente più interessante sarà vedere come la politica si muoverà per rag-giungere i propri obiettivi che, vale la pena ricordarlo, non sono solo quelli di garantire al Premier i numeri per go-vernare. C’è chi, Pd in testa, chiede un governo di garanzia (ovviamente non guidato da Berlusconi) per affrontare due/tre punti necessari per la tenuta del Paese. Ma c’è anche chi, Italia dei valori, chiede l’immediato ritorno alle urne, considerato il minore dei mali. Di tutt’altro tenore le preoccupazioni del Premier che, ormai rotto (anche se in politica il mai dire mai è d’obbligo) il sodalizio con Fini, è alla ricerca dei deputati necessari ad ampliare quel +3 del 14 dicembre. Naturale appro-do delle sue attenzioni sono l’Udc di Casini e qualche esponente del Fli che

non si sente più così in sintonia con Fi-ni. Particolare non indifferente è che a dispetto di quanto per anni è andato dicendo su Casini e i suoi, Bossi abbia detto che non c’è alcuna preclusione della Lega su un eventuale allargamen-to della maggioranza proprio all’Udc. Affermazioni forse di circostanza, an-che in considerazione del diniego del-lo stesso Casini, ma che contrastano con quelle di altri esponenti del Car-roccio che ormai parlano apertamente dell’appuntamento elettorale di prima-vera. A ingarbugliare ulteriormente la matassa l’apertura di Berlusconi a una “crisi programmata”, tecnicismo per dire che un’eventuale variazione de-gli attuali assetti governativi sarebbe concordata fuori da quelle che sono le sedi isituzionali preposte. C’è poi il capitolo Fini, probabilmente il po-litico che esce peggio dal voto del 14 dicembre. Solo rinviate o definitiva-mente tramontate le sue aspirazioni di porsi come autentica alternativa a Berlusconi quale leader di un centro-destra che nelle intenzioni del Presi-dente della Camera avrebbe dovuto essere diverso da quello attuale “trop-po appiattito” sulla Lega?

Page 8: La Voce del Popolo 2010 48

08 LA VOCE DEL POPOLO17 DICEMBRE 2010 Popoli e continenti Mondo

a cura di Massimo Venturelli

Che il Bresciano sia un territorio mol-to attento alla missionarietà è cosa risaputa. Sono moltissimi i missiona-ri sparsi per il mondo che riescono a realizzare progetti grazie al sostegno di tanti gruppi parrocchiali, di asso-ciazioni che fanno di questo settore il campo del loro impegno. È un mondo composito, difficile da descrivere nel suo insieme. Più facile è raccontare qualche singola esperienza, come qiel-la dell’associazione onlus “Fraternità Italia Togo” nata nel 2007 e che ha la sua sede ad Adro. L’associazione è “transdiocesana” perché fondata dal sacerdote bergamasco don Erminio

Togo Un’esperienza missionaria

Fraternità senza confini nel segno

dell’educazione

COsti, vicario parrocchiale a Predore. Negli anni, grazie al generoso con-tributo di tante persone, ha potuto realizzare nel Paese africano 10 edi-fici scolastici (dalla scuola primaria al liceo), una cappella, alcuni pozzi e servizi igienici. Grazie alla onlus è stato possibile dotare alcune scuole dei banchi. L’associazione, inoltre, ha aiutato due realtà agricole locali, ga-rantisce un appoggio ad alcuni studen-ti liceali e universitari e a un centinaio di orfani. La onlus ha anche aiutato due realtà agricole locali e ha garan-tito un appoggio ad alcuni studenti li-ceali e universitari e a un centinaio di

orfani. Dal 23 ottobre al 7 novembre scorso un gruppo dell’associazione è volato in Togo. “Pur avendo visto tan-te foto e tanti documentari sull’Afri-ca – raccontano i ‘reduci’ dell’espe-rienza – pensavamo di avere un’idea ben precisa della situazione reale. Ma quello che abbiamo visto in quei giorni ha superato ogni immaginazione ed è stato per noi una forte lezione di vita. Nessuno può rimanere indifferente di fronte a quello che vede direttamente con i propri occhi”. Quartier genera-le della nuova spedizione è stata la cittadina di Kpalime, a circa 120 km a nord della capitale del Togo, Lomé.

Un incontro promosso dalle Acli provinciali

Martedì 14 dicembre, presso la sede delle Acli provin-ciali, in via Corsica 165, si è svolto un incontro sul tema Il continente Cina: il safari cinese in Africa e l’evoluzio-ne dei diritti umani. L’iniziativa, organizzata dall’Isti-tuto cooperazione economica internazionale (Icei) in collaborazione con le Acli, Amnesty International, la Banca etica, la Cisl e la Fondazione Guido Piccini per i diritti dell’uomo, rientra nella proposta denominata “Viaggio intorno al terzo millennio: il mondo e i suoi problemi”, che dal 1998 propone annualmente una se-rie di conferenze e dibattiti su temi di attualità scelti di volta in volta dai partecipanti mediante un questio-nario di valutazione. La serata è stata introdotta dal video “China Blue”, di Micha Peled, un documentario che mostra, una volta di più, come l’impetuoso svilup-po economico vissuto dalla Cina negli ultimi vent’anni sia stato costruito su condizioni di lavoro disumane e su una politica aggressiva dei mercati, locali e internazio-nali, che non tiene conto di nulla se non del massimo

profitto possibile, indipendentemente dalla qualità dei prodotti e dei diritti dei lavoratori. Due sono stati poi gli interventi della serata, moderati da Francesco Pin-tossi, delle Acli bresciane. Stefano Gardelli, consulente su Internazionalizzazione di imprese e creazione di at-tività economiche e commerciali in Africa occidentale, ha raccontato la massiccia penetrazione della Cina nel continente africano, mostrando le strategie adottate dal governo e dalle imprese cinesi per raggiungere in modo diretto le materie prime dei Paesi sub-saharia-ni e gli effetti che tali interventi hanno sull’economia locale. Non tutto, però, è negativo: le infrastrutture costruite dai cinesi in Africa e i prodotti lì venduti, pur non avendo la qualità che le imprese occidentali posso-no garantire, offrono comunque un’opportunità note-vole per gli africani e non solo per i governi locali che traggono notevoli vantaggi economici e politici nella collaborazione con il gigante orientale. Il secondo in-tervento è stato di Paola De Pirro, responsabile “Cina

e Tibet” nel Coordinamento Estremo Oriente di Am-nesty International, che ha ricordato le violazioni dei diritti umani che si compiono in Cina, con particolare attenzione alla privazione della libertà di espressione, di informazione e di associazione. Il Pil cinese, dal 1990 a oggi, ha fatto registrare un aumento del 536%, ma le condizioni di vita dei cittadini, per molti versi, non sono migliorate: non ci sono sindacati se non quello padronale, un sistema processuale sommario consente di far ancora ricorso alla tortura e condannare alla pe-na di morte con leggerezza, si pratica la deportazione di manodopera per la costruzione di città e infrastrut-ture, esistono ancora campi di concentramento (con la denominazione di “campi di rieducazione attraverso il lavoro”) per dissidenti e altri criminali comuni.Amnesty International non può comunque entrare in Cina per svolgere indagini e, pertanto, anche i dati re-lativi al rispetto dei diritti umani rimangono tuttora parziali. (Luca Rivali)

Per il gruppo è stata occasione per visitare i progetti realizzati dall’asso-ciazione “Fraternità Italia Togo”. Nel villaggio di Morétan, nel nord del Pa-ese, al confine con il Benin l’incontro con un gruppo di orfani che hanno ricevuto un aiuto per la prosecuzione degli studi. Si tratta di quei 109 bam-bini aiutati dall’associazione tramite lo strumento delle adozioni a distan-za. Di qui un nuovo spostamento sino villaggio di Atikpai per l’inaugurazio-ne della cappella chiesta con insisten-za dagli abitanti che si sono prodigati con i volontari dell’associazione per la sua realizzazione. Nel prosieguo del

Sono moltissime le associazioni e i gruppi che aiutano i missionari nei Paesi in via di sviluppo.

Dal 2007 opera una onlus che sostiene alcuni progetti in Togo. Fondata da un sacerdote

bergamasco ha la sua sede ad Adro

Il safari cinese in Africa e i diritti umani

Don Erminio Osti con alcuni bambini del Togo

Page 9: La Voce del Popolo 2010 48

09LA VOCE DEL POPOLO17 DICEMBRE 2010

viaggio il gruppo della onlus ha preso contatti con alcune realtà agricole aiu-tate: l’associazione Cajpa di Gbende e l’associazione Alternative Clé Verte di Akaba, che grazie all’aiuto italiano ha avviato un progetto di agricoltura biologica che prevede anche una parte didattica. 15 giovani apprendono l’abc dell’agricoltura biologica. La bontà del progetto e la sua efficacia hanno por-tato all’estensione della collaborazio-ne. L’associazione “Fraternità Italia To-go” contribuirà alla costruzione di un ponte per un più rapido collegamento con i campi in cui si svolge l’importan-te progetto agricolo.

Cancún

Clima: l’ennesima scappatoiaSui fondi per il Sud del mondo solo promesse, sui vincoli di riduzione delle emissioni di gas serra nessun accordo: è la fotografia dei negoziati sui cambiamenti climatici che si sono tenuti nei giorni scorsi nella città messicana di Cancún alla presenza di ministri e diplomatici di 193 Pae-si. “Non abbiamo più tempo” ha ripetuto Patricia Espinosa, la dirigente del ministero degli Esteri messicano che ha presieduto la XVI Conferen-za delle parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cam-biamenti climatici (Unfccc). Alle trattative ufficiali se ne sono affianca-te altre informali, con i rappresentanti di una quarantina di Paesi. Quel canale però si è chiuso dopo la denuncia dei delegati boliviani, secondo i quali non erano state rispettate le regole per la rappresentanza di tut-ti i Paesi. “I poveri e gli emergenti chiedono l’estensione del Protocol-lo di Kyoto, l’unico accordo vincolante sulle emissioni a oggi esistente” ha dichiarato all’agenzia stampa Misna Elena Gerebizza, a Cancún con la Campagna per la riforma della Banca mondiale (Crbm). Kyoto scade nel 2012 ma molti dei 37 Paesi industrializzati firmatari del Protocollo non vogliono una “seconda fase” se i vincoli non varranno anche per gli Stati Uniti e le potenze emergenti, Cina e India su tutte. A Cancún si è aggirato lo spettro di una nuova Copenaghen, la capitale danese dove un anno fa non ci fu accordo ma solo il via libera a tagli di emis-sioni “volontari”. Quello schema, del tutto inadeguato per contenere l’aumento delle temperature entro i due gradi centigradi come chiesto dagli esperti dell’Onu, ha rischiato di essere riproposto anche in Messi-co. A parole, infatti si sono registrate convergenze su alcune questioni, ad esempio gli stanziamenti perché i Paesi poveri possano far fronte al-le conseguenze dei cambiamenti climatici e sviluppare fonti di energia “pulite”. A Copenaghen furono promessi 100 miliardi di dollari entro il 2013 e 100 miliardi di dollari l’anno a partire dal 2020. Ma di questi soldi, è stato confermato anche a Cancún, finora non si è visto traccia. Secondo la Gerebizza, “per l’Africa i trasferimenti di fondi sono impor-tanti quasi quanto l’estensione del Protocollo di Kyoto”. Difficile capire se queste preoccupazioni contino qualcosa. Molti Paesi europei hanno mandato nella città messicana delegazioni faraoniche, 100 persone o più. Gli africani si sono spesso accontentati di un ministro e un accom-pagnatore: troppo pochi per seguire anche incontri paralleli o “ristret-ti”. La sedicesima conferenza Onu sul clima si è comunque chiusa con l’approvazione di un fondo di aiuti per i Paesi in via di sviluppo e con l’adozione di un pacchetto di misure per contenere l’emissione di gas serra nel mondo dopo la scadenza del protocollo di Kyoto nel 2012. Tut-tavia non sono stati definiti impegni precisi, per i quali si è rimandato al vertice in programma l’anno prossimo in Sudafrica a Durban. Anche se per gli osservatori l’incontro di Cancún qualche passo positivo l’ha segnato (l’attenzione ai Paesi in via di sviluppo con la considerazione della necessità di un loro “adattamento”: un termine tecnico che indi-ca a tutti che, senza lo stanziamento delle risorse adeguate questi Pa-esi, queste economie povere non possono adeguare i loro meccanismi di produzione e le loro economie a standard eco-compatibili), resta la sensazione che il rinvio al 2011 sia l’ennesima scappatoia per non af-frontare un tema estremamente importante come quello della riduzio-ne delle emissioni dei gas serra.

Nata nel 2007

In aiuto di unPaese poveroL’Associazione onlus “Fraternità Italia Togo” è nata il 24 gennaio 2007 dall’iniziativa di un gruppo di amici che si era recato nel Paese africano per opere di volontariato. Interpellati dalla ingiusta e sconvol-gente situazione di povertà di tanti fratelli, hanno sentito il bisogno di non dimenticarsi di loro una volta tornati in Italia. La onlus ha coin-volto anche altre persone in questo progetto di aiuto e di solidarietà. L’associazione, che ha la sua sede ad Adro in via Molinarghe, 15/a, si ispira ai principi di solidarietà uma-na e cristiana. Si tratta di una orga-nizzazione non lucrativa di utilità sociale; esclude ogni scopo di gua-dagno e persegue esclusivamente finalità di solidarietà. L’associazione intende sensibilizzare la gente sulla realtà di povertà e di bisogno del Togo, per poter realizzare sul luogo interventi concreti di sviluppo uma-no e sociale. Scopi dell’associazio-ne sono la crescita dell’attenzione verso i fratelli più poveri del Terzo Mondo e la sensibilizzazione (attra-verso incontri, mostre e conferenze) dell’opinione pubblica facendo co-noscere i bisogni presenti oggi nella comunità del Togo e promuoven-do la formazione di volontari. Per informazioni: padre Erminio Osti, (tel. 035/938750, cell. 349/5800152)e.mail: [email protected], www.fraternitaitalia-togo.org.

Page 10: La Voce del Popolo 2010 48

10 LA VOCE DEL POPOLO17 DICEMBRE 2010 Popoli e continenti Europa

Si è tenuta il 9 e 10 dicembre scor-so a Bruxelles la prima Consensus conference (Conferenza europea di consenso) sulle persone senza dimo-ra. L’evento si è collocato nel quadro della presidenza belga del Consiglio dell’Unione europea, a conclusione del 2010, Anno europeo per la lotta alla povertà e all’esclusione sociale che ha guardato con grande atten-zione al fenomeno della grave mar-ginalità sociale. Il problema dei senza fissa dimora rimane grave in tutta Europa e la ti-pologia delle persone coinvolte sta mutando. Lo stereotipo è raffigurato da un uomo, generalmente singolo, di mezza età, che dorme in strada. In realtà si osserva che a vivere in questa condizione sono sempre più numerosi i giovani, le donne, i sepa-rati, gli immigrati e i richiedenti asilo che non trovano un alloggio. Si trat-ta di una condizione che produce un

impatto negativo sia sulla persona, che sul tessuto sociale. Nonostante i progressi compiuti da molti Stati dell’Ue per affrontare il fenomeno, si avverte sempre di più la necessità di mettere a punto strumenti politici e di aumentare il coordinamento a livello di Unione europea. Non sol-tanto la definizione di persona senza dimora varia ampiamente da Stato a Stato, ma anche gli stessi dati rac-colti e i rapporti differiscono note-volmente tra loro. La Conferenza, nata dall’esigenza di dotare gli Stati membri dell’Unione europea di un medesimo quadro le-gislativo e operativo di riferimen-to per contrastare la mancanza di una dimora stabile, si è posta come obiettivo la costruzione di un pun-to comune di partenza per compie-re i progressi necessari per creare un adeguato monitoraggio e il so-stegno, a livello europeo, nella lot-

ta alla grave esclusione sociale. Per la prima volta il modello della Con-sensus conference è stato applicato al mondo del sociale. Già utilizzato per la sanità e la tecnologia la Con-ferenza ha puntato alla formazione di una comprensione politicamente condivisa della questione dei senza fissa dimora. Nel corso della Confe-renza sono state affrontate sei que-stioni fondamentali: cosa si inten-de per senzatetto; se sia realistica-mente possibile porre fine alla grave esclusione sociale; se gli approcci incentrati sugli alloggi rappresen-tino il sistema più efficace per af-frontare il problema; come garantire una partecipazione alle persone sen-za dimora nell’individuazione delle politiche; in quale misura le persone senza dimora dovrebbero poter ac-cedere ai servizi, prescindendo dal loro attuale status giuridico e dalla loro nazionalità e, infine, che cosa

dovrebbe essere compreso all’in-terno di una strategia complessiva dell’Ue su tale fenomeno. “L’evento è stato prezioso e innovativo, non solo per la conferenza in se stessa ma soprattutto per il percorso par-tecipativo che ha condotto a essa e che da essa, come punto di parten-za, potrà scaturirne in Europa e ne-gli Stati membri”. Queste le parole con cui Paolo Pezzana, presidente della Federazione italiana degli or-ganismi per le persone senza dimo-ra ha commentato la chiusura della Consensus conference che anche ricordato come il fenomeno in Ita-lia sia consistente e sia stato sino-ra fronteggiato prevalentemente in maniera localistica, soprattutto gra-zie all’intervento del terzo settore, “che − sono ancora considerazioni di Pezzana – ha saputo moltiplicare le scarse risorse pubbliche dedica-te alla lotta alla povertà estrema”.

Bruxelles La Consensus conference

Senza dimora: tema europeo

S

Un convegno a Milano

Di senza dimora si è parlato anche a Milano il 13 dicem-bre nell’ambito del convegno che ha concluso, su inizia-tiva del ministero del Lavoro e delle politiche sociali, l’An-no europeo di lotta alla povertà e all’esclusione sociale. Nel corso del convegno sono stati presentati i primi dati della ricerca promossa sulla realtà delle persone senza di-mora e dei servizi loro riservati, promossa dal ministero del Welfare, cofinanziata da Caritas italiana ed effettua-ta da Istat e Fio.Psd. Si tratta di un’iniziativa di rilevante importanza per colmare il vuoto di conoscenza (dunque, di deliberazione politica) accumulatosi, in Italia, intorno al fenomeno. La ricerca, in oltre un anno di lavoro, ha in-dagato l’universo delle strutture, delle organizzazioni e dei servizi che in Italia offrono aiuto ai senza dimora (in una seconda fase, entro il 2011, verrà realizzato un censi-

mento delle persone senza dimora). Sono stati contattate 1684 organizzazioni; a 1144 di esse sono state sommini-strate interviste che hanno portato a individuare 810 or-ganizzazioni che erogano alle persone senza dimora circa 2450 servizi diversi in Italia, con percentuali maggiori al Nord e al Centro, inferiori al Centro-sud, ma nessun ter-ritorio regionale che risulti integralmente scoperto. I dati della ricerca offrono, una rappresentazione che conferma il tradizionale divario infrastrutturale tra le diverse aree del Paese, ma che appare meno eclatante di quanto ci si sarebbe potuti aspettare almeno sino a qualche anno fa, quando l’assenza di servizi nella loro area era una delle cause principali che le persone senza dimora emigrate al Nord dichiaravano come motivazione del loro sposta-mento. Dalla ricerca emerge che è il settore privato-so-

ciale a lavorare maggiormente con i senza dimora: delle 777 organizzazioni che hanno dichiarato di avere almeno un servizio per persone senza dimora, 592 (76,2%) sono private, mentre i restanti 185 enti sono pubblici (23,8%). Analizzando i risultati della ricerca presentati a Milano emergono due elementi che sollecitano tanto i poteri pubblici quanto gli attori privati del mondo dei servizi ad attivarsi. Il primo è l’esigenza di superare molti dei preesistenti steccati, a tutti i livelli, orizzontali e vertica-li, per cominciare a pensare e agire strategicamente in-sieme, ovvero potenziando le sinergie e il lavoro di rete. Il secondo è la necessità di dare riconoscimento e voce a un settore che, nel suo insieme, rappresenta già una parte importante del Paese e del suo sistema di servizi sociali e civili.

L’incontro, che ha chiuso l’Anno che l’Ue ha dedicato alla lotta alla povertà, ha messo in risalto

le vie per interventi comuni per affrontare il fenomeno degli homeless

Una ricerca per conoscere la parte italiana di un problema europeo

a cura di Massimo Venturelli

Page 11: La Voce del Popolo 2010 48

11LA VOCE DEL POPOLO17 DICEMBRE 2010

Austria

Cristiani nel mirino: un rapporto40 pagine dove vengono passati in rassegna fatti e situazioni di discri-minazione e intolleranza ai danni dei cristiani nei diversi Paesi europei: Francia, Italia, Spagna, Germania, Regno Unito, Svezia fino a raggiunge-re la Turchia, la Grecia, l’Albania. È il Rapporto stilato dall’“Osservatorio sulla intolleranza e la discriminazione contro i cristiani in Europa” pre-sentato a Vienna in occasione del “Meeting” sulla libertà religiosa pro-mossa dall’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce). Il Rapporto è diviso in paragrafi tematici. Un capitolo a parte è riservato alla rimozione dei simboli religiosi. Viene ovviamente citata la sentenza della Corte europea dei diritti umani relativa alla rimozione del crocifisso dalle scuole pubbliche italiane e vengono segnalati casi simili in Germania e in Inghilterra.

Europarlamento

I discorsi di De GasperiI discorsi di Alcide De Gasperi, uno dei “padri fondatori” della Comunità europea, sono ora disponibili presso la Biblioteca del Parlamento europeo a Bruxelles. Il presidente della Fondazione “Bruno Kessler”, Andrea Zanot-ti, ha consegnato, nel corso di una recente cerimonia all’Europarlamento, l’opera omnia dei discorsi e degli scritti dello statista italiano che conside-rò il processo di integrazione europeo come uno dei capisaldi della politi-ca centrista nell’immediato dopoguerra italiano. Fu l’Europa degli statisti cristiani: De Gasperi, Monnet, Schuman, Adenauer. De Gasperi credette nel disegno di una Europa politica. Il Presidente del Consiglio italiano capì che solo attraverso la messa in comune della politica estera e di difesa, l’Europa avrebbe compiuto quel definitivo salto di qualità in grado di farne un atto-re politico mondiale.

Ue

Imprenditoria al femminileSi chiamano “ambasciatori dell’imprenditoria femminile”: sono donne con ruoli di alta responsabilità nelle imprese europee, manager, lavoratrici auto-nome che sostengono l’imprenditorialità femminile, ritenuta dalla Commissio-ne Ue “essenziale per stimolare la crescita economica, poiché le potenzialità imprenditoriali delle donne non sono state ancora pienamente valorizzate”. In tal senso l’Ue lancia una seconda fase del progetto “Rete europea di amba-sciatori dell’imprenditoria femminile”, inaugurata nell’ottobre 2009. In questi 12 mesi circa 150 “ambasciatori” provenienti da 10 Paesi europei (Danimar-ca, Francia, Germania, Islanda, Irlanda, Italia, Norvegia, Polonia, Slovacchia e Svezia) hanno svolto opera di sensibilizzazione a livello Ue. Ora si aggiunge un centinaio di ambasciatori da altri 12 Stati: Albania, Belgio, Croazia, Cipro, Grecia, Ungheria, Lussemburgo, Malta, Portogallo, Romania, Serbia e Regno Unito, portando a 250 il numero degli ambasciatori che “aiutano le donne a superare i loro dubbi e, raccontando le loro esperienze personali, si adopera-no per incoraggiarle e ispirarle a diventare imprenditrici”.

Un impegno per 84 milioni di personeOltre cento milioni di persone sono minacciate da povertà ed esclusione sociale. Lo ri-leva Eurostat, che pubblica un ampio studio (“Income and living conditions in Europe”) in vista della conferenza di chiusura dell’Anno europeo per la lotta contro la povertà, che si svolgerà il 16 e 17 dicembre a Bruxelles. L’Ufficio statistico Ue ha utilizzato tre criteri-base e dati numerici relativi al 2008: rischio povertà, con reddito inferiore al 60% del reddito pro capite nazionale; situazione di grave privazione materiale, non poten-do ad esempio far fronte alle bollette di casa, non potendo riscaldare adeguatamente l’abitazione, non disponendo di un televisore a colori o di un telefono; famiglie a de-bole intensità di lavoro (forza lavoro familiare impegnata sotto il 20% delle potenziali-tà). In questo senso risulta che 81 milioni di persone sono a rischio povertà nei 27 Stati membri dell’Unione, pari al 17% della popolazione totale. Le realtà più preoccupanti si registrano in Lettonia, Romania e Bulgaria. Sono 42 milioni i cittadini (8%) che scon-tano gravi privazioni nella vita quotidiana e Romania e Bulgaria sono ancora al centro dell’attenzione. 34 milioni di persone vivono invece in ménage a debole intensità di la-voro, con punte massime in Irlanda, Ungheria, Belgio e Germania. Sono infine 7 milioni (1,4%) le persone che devono fare i conti con tutti e tre i problemi indicati. Proprio per questo l’Unione europea, ispirandosi alla solidarietà, aveva scelto di dedicare questo 2010 ormai agli sgoccioli alla lotta alla povertà e all’esclusione sociale. Il principio guida di questo Anno europeo è stato quello di dare voce alle persone vittime della povertà e dell’esclusione sociale e di ispirare un coinvolgimento diretto dei cittadini europei e degli altri attori. L’Anno europeo mirava inoltre a mettere in discussione gli stereotipi e la percezione collettiva della povertà. Abbracciando i principi europei di solidarietà e collaborazione, il 2010 ha così rappresentato un appello ad affrontare in modo deci-so le cause della povertà.

BRESCIA

rare,

residenziali

e ,

,

600

esclusivi,

Page 12: La Voce del Popolo 2010 48

È un procedimento letterario tipico di Matteo quel-lo di utilizzare la modalità del sogno per rivelare il piano di Dio. È un modo tutto suo, in linea con la letteratura biblica e antica che vedeva nel sogno il luogo nel quale la coscienza si rende più docile ad accogliere l’inspiegabile, a ricevere quello che viene dall’Altro, a farsi imprimere da una dimensione che segna il trascendente. Oggi, dopo la nascita della psicanalisi, il sogno è diventato l’opposto: è la se-dimentazione delle nostre immagini irrisolte, il de-posito delle nostre fratture interiori. Ma per Matteo esso è ancora il veicolo dell’impossibile, la sede del discreto modo di agire di Dio. Così il sogno diventa il modo per comprendere una realtà incomprensibi-le a Giuseppe: una futura sposa in attesa di diven-tare madre, un ripudio segreto come conseguenza della colpa. Giuseppe è giusto: non cerca lo scan-dalo, ma la giustizia. Il suo torto si deve risolvere senza scandalo ma secondo giustizia. Fin qui la veglia. Poi il sogno. Giuseppe è più sve-glio quando dorme perché nel sonno gli si rivela Dio: riceve l’annuncio che gli spiega il filo sottile e inaspettato della storia di Dio. Matteo ha appena finito di enumerare le generazioni che portano da Abramo a Gesù e quel ‘Giuseppe, figlio di Davide’ riannoda il falegname di Nazareth a una storia che è più grande di lui e che lui stesso conosceva qua-si solo come narrazione mitica. Da quel momento lui diventa davvero figlio di Davide, discendente dal re, ma in forma strumentale: perché attraver-

so quella discendenza si compie la promessa. Non importa se quello che è generato in Maria non è suo ma dello Spirito Santo. È un altro nodo, un altro filo che il sogno intesse nella trama di Dio per Giu-seppe. Così si capisce la profezia che Giuseppe do-veva conoscere perché sentita nella sinagoga: una promessa che riguardava qualcun altro e che, pur nella speranza, era cosa da attendere per un futu-ro indefinito. Invece l’annuncio fa piombare anche su Giuseppe il futuro di Dio. In quel momento, gli dice l’angelo, si compie il futuro, la promessa di-venta presente. Tutto comincia a muoversi secon-do l’intenzione di Dio. È straordinaria la docilità di Giuseppe al risveglio: fa come gli ha ordinato l’angelo, prende con sé Ma-ria. E qui è la realtà che diventa sogno, perché nulla di quello che era progettato sarà più come prima. Non una famiglia normale, non un figlio che segua il suo lavoro, non una vita all’ombra della sicurezza. Da lì comincia una storia che diventa indipenden-te da lui e che lo riguarda come silenzioso spetta-tore. Vede il sogno di Maria e quel bambino che è troppo grande per lui. Vede e deve credere. Perché altrimenti la storia non potrebbe tramutarsi nel sogno di Dio, nel suo futuro. Dio è lì e ribalta la re-altà permettendo all’uomo il suo sogno. Giuseppe si sveglia dormendo: i suoi occhi si aprono sul mi-stero, tentano di correre dietro alla fede necessa-ria, diventano sogno di Dio essi stessi. Per vedere la promessa. O almeno intuirla.

IV DOMENICA DI AVVENTODal Vangelo secondo Matteo (1, 18-24)

Così fu generato Gesù Cristo: sua madre Maria, essendo promessa sposa di Giuseppe, prima che

andassero a vivere insieme si trovò incinta per opera dello Spirito Santo. Giuseppe suo sposo, poiché era uomo giusto e non voleva accusarla

pubblicamente, pensò di ripudiarla in segreto. Però, mentre stava considerando queste cose, ecco, gli

apparve in sogno un angelo del Signore e gli disse: “Giuseppe, figlio di Davide, non temere di prendere

con te Maria, tua sposa. Infatti il bambino che è generato in lei viene dallo Spirito Santo; ella darà

alla luce un figlio e tu lo chiamerai Gesù: egli infatti salverà il suo popolo dai suoi peccati”. Tutto questo

è avvenuto perché si compisse ciò che era stato detto dal Signore per mezzo del profeta: “Ecco, la vergine concepirà e darà alla luce un figlio: a

lui sarà dato il nome di Emmanuele”, che significa “Dio con noi”. Quando si destò dal sonno, Giuseppe fece come gli aveva ordinato l’angelo del Signore e

prese con sé la sua sposa.

Il Vangelodella domenica

12 LA VOCE DEL POPOLO17 DICEMBRE 2010

di Giuseppe Fusari

Camillo Pellegrini

Fa parte degli artisti legati alla cultura morettesca della seconda metà del Cinquecento. In lui si

coagulano echi di Luca Mombello e di Pietro Marone formando un linguaggio di preziosa illustrazione dalle

tonalità ancora arcaizzanti.

“Arbor Iesse”,Quinzano d’Oglio,

Pieve di Santa Maria Nascente.

Il sognoe la realtà

Page 13: La Voce del Popolo 2010 48

Ecclesia

13

Natale 2010 Oltre le milleluci

Una Luce si accende nella storia del mondo

In Europa il misterioso evento dell’In-carnazione lo esprimiamo anche con l’albero di Natale, quell’abete sem-preverde che campeggia nelle nostre piazze e nelle nostre case, le profuma e le illumina. Il Dio che si è rivelato ha accolto le espressioni antiche del-le civiltà che anelavano al rinnovarsi della vita e lo leggevano nell’albero sempreverde, nell’albero cosmico indiano, nel pilastro cosmico della mitologia nordica, nei miti dell’albe-ro in tutta la mitologia degli antichi padri: alberi innalzati, che uomini e donne adornavano e rendevano ric-chi di frutti e di simboli. Nacque così anche il simbolo cristiano in cui però abita il mistero spirituale di Dio e Si-gnore Gesù Cristo: “L’albero della vi-ta per coloro che l’afferrano”, albero della Croce che salva.Dopo il solstizio d’inverno del 21 di-cembre, gradatamente le ombre dimi-nuiscono e cedono alla luce, la festa del 25 dicembre, del ‘Sole invitto’ dei pagani, che l’imperatore Aureliano volle celebrare, affermava proprio questo imporsi della luce che però conoscerà la sua fine, il suo estinguer-si. Egli, la Luce, invece nasce proprio in questi giorni per essere il Sole di giustizia che non conoscerà tramon-

to e risplenderà sempre quale Luce del mondo. I ‘sacri misteri’, le sacre rappresentazioni che anticamente si svolgevano sul sagrato delle chiese, durante l’Avvento sceglievano come loro tema la creazione narrata nel li-bro della Genesi, con il suo giardino in cui il Signore passeggiava, si collo-cava quindi a riproporre la scena bi-blica un abete con appesi dei frutti, la cui forma simmetrica e rivolta verso l’alto si protendeva verso Dio. Succes-sivamente la sacra rappresentazione cessò ma rimase il segno dell’abete decorato e illuminato. Oggi è ridotto a oggetto profano o profanato quando viene semplicemente inghirlandato e addobbato in una fantasmagoria di colori e di regali, tutti riconducibili a un evidente business. Si può invece ritrovare l’antico e autentico simbo-lismo, conservando tutto il bisogno della persona umana a esprimersi nel-la gioia: Egli, il Salvatore, squarcia le tenebre perché è la Luce che viene nel mondo, non annunciato dalle millelu-ci, ma da 12 candele, come 12 sono le porte della città santa di Gerusalem-me, 12 sono gli apostoli che traggono la luce dalla Luce che si è accesa nella storia del mondo. Il dono è Egli stesso che rimarrà sempre presente ai suoi e a tutta la storia nel segno eucaristico, per questo l’abete che prediligo non è quello rigurgitante di doni, di palline di vetro soffiato, di puntali straordi-nari, anche se le strenne poste ai suoi piedi, rappresentano un momento di calda familiarità e di letizia, ma quello

che dai suoi rami fa pendere il pane, nella sua forma tonda di frammento circolare, appeso con il filo rosso, segno della sua donazione comple-ta, fino allo spargimento del sangue.La corona d’Avvento ha preparato lo spirito a questa accoglienza: un cerchio sempreverde di abete che vuole dire la speranza, la vita, orna-to di quattro ceri. Ogni domenica se ne illumina uno, mentre si prega e si canta Maria, la Madre in attesa, per-correndo tutti i passi della pedagogia divina nel preparare la strada al Sal-vatore: il cero dei Profeti, coloro che lo annunciano da lontano e lo hanno presentato a chi, con cuore dilatato, aveva sete della Parola di Dio; il ce-ro di Betlemme: il “dove” Egli è na-to, piccolo neonato che racchiude in sé tutta la potenza della salvezza; il cero dei pastori: di coloro che sono stati attratti e hanno riconosciuto un evento misterioso; il cero degli Ange-li: che festosi cantano la gloria del Dio fatto Uomo.Sempre luce che si fa luce sacra e conduce, progressivamente, a ricono-scere la Luce, non affidandosi preda dei nuovi politeismi che serpeggia-no nella nostra cultura, come sta in-segnando Benedetto XVI, quindi “a un qualsiasi dio, ma a quel Dio che ha parlato sul Sinai; a quel Dio il cui volto riconosciamo nell’amore spinto sino alla fine, in Gesù Cristo crocifis-so e risorto”. Egli, la Luce del mon-do, che vuole risplendere e inondare ciascuno e ciascuna di noi.

I

[email protected]@lavocedelpopolo.it

In questo tempo di Avvento papa Benedetto c’invita a ritrovare il valore della costanza e della pazienza, virtù “che appartenevano al bagaglio normale dei nostri pa-dri, ma che oggi sono meno popolari, in un mondo che esalta, piuttosto, il cambiamento e la capacità di adat-tarsi a sempre nuove e diverse situazioni”. L’Avvento, afferma ancora il Papa, “ci chiama a potenziare quel-la tenacia interiore, quella resistenza dell’animo che ci permettono di non disperare nell’attesa di un bene che tarda a venire, ma di aspettarlo, anzi, di prepararne la venuta con fiducia operosa”. L’immagine che Benedetto XVI offre alla nostra riflessione è l’agricoltore che aspet-ta “con costanza” il frutto della terra: “Chi ha seminato nel campo, ha davanti a sé alcuni mesi di attesa pazien-te e costante, ma sa che il seme nel frattempo compie il suo ciclo”. Così il credente deve essere costante nella sua attesa per la venuta del Signore. “L’agricoltore – af-ferma ancora il Papa – non è fatalista, ma è modello di una mentalità che unisce in modo equilibrato la fede e la ragione, perché, da una parte, conosce le leggi della

natura e compie bene il suo lavoro e, dall’altra, confida nella Provvidenza, perché alcune cose fondamentali non sono nelle sue mani, ma nelle mani di Dio. La pazienza e la costanza sono proprio sintesi tra l’impegno umano e l’affidamento a Dio”.Dice ancora il Papa: “Mentre tutto passa e muta, la Paro-la del Signore non passa. Se le vicende della vita ci fanno sentire smarriti e ogni certezza sembra crollare, abbiamo una bussola per trovare l’orientamento, abbiamo un’an-cora per non andare alla deriva”. Il modello sono i profeti che trovano forza e gioia nella parola del Signore: “Men-tre gli uomini cercano spesso la felicità per strade che si rivelano sbagliate, egli annuncia la vera speranza, quella che non delude perché è fondata sulla fedeltà di Dio”.Il volto di Dio lo troviamo, allora, nei volti dei bambini. Lo troviamo in coloro che hanno offerto la propria vita per gli altri come San Massimiliano Kolbe, come Madre Teresa di Calcutta, come tanti altri santi e martiri. Il Si-gnore che aspettiamo è nei volti dei tanti testimoni che hanno vissuto fino in fondo la Parola di Dio.

Il Signore che aspettiamo è nei volti dei suoi testimoni

La parola di Benedetto XVI

LA VOCE DEL POPOLO17 DICEMBRE 2010

di Cristiana Dobner

Page 14: La Voce del Popolo 2010 48

14 LA VOCE DEL POPOLO17 DICEMBRE 2010 Ecclesia Chiesa bresciana

In occasione della festa dell’Immaco-lata nella nostra città si rinnova una tradizione secolare che prevede il rito dello scambio dei ceri e delle rose tra il Vescovo e il Sindaco della città nella chiesa di San Francesco. È stato così anche quest’anno e nella circostanza mons. Luciano Monari ha pronuncia-to un discorso molto legato alla con-tingenza politica e sociale che stiamo vivendo. Per fortuna, secondo il Ve-scovo “la comunione all’interno della nostra Chiesa è salda, la comunione con la Chiesa di Roma è senza riser-ve”. Ma anche nella nostra Chiesa non mancano le divisioni, che si manifesta-no in modo sorprendente. Infatti “si accusano gli avversari politici di non pensare e vivere secondo il Vangelo e si vorrebbe che la Chiesa – i Vescovi – li scomunicassero e condannassero le loro opinioni sulla base della fede. Solo così la Chiesa sarebbe, come de-ve essere, profetica. Può darsi che sia vero; ma sono restio a seguire questa linea. Sono poche in politica le cose incontrovertibili – tutto bene o tutto

male; generalmente ogni scelta produ-ce effetti misti: un qualche bene con annesso un qualche male”. Perciò: “I giudizi sulle scelte politiche ed econo-miche richiedono competenza, anzi richiedono la sinergia di competenze diverse se vogliono essere corretti e quindi efficaci. Non ci muoviamo nella zona dei valori ideali, ma in quella dei valori incarnati. Bisogna conoscere e amare i valori evangelici per non la-sciarsi deviare da ideologie e interessi di parte; ma bisogna anche conoscere la struttura effettiva della vita econo-mica e della vita politica per non for-zare l’utopia. I disastri più grandi del Novecento sono venuti dal preporre il bene utopico al bene concreto pos-sibile”. “Per questo – ha continuato il Vescovo – chiamato come ogni cristia-no a essere profeta, vorrei però non es-sere un profeta stupido: che insegue ideali belli ma irreali, prodotti da un pensiero astratto che non fa i conti con la durezza della realtà; idee che non possono diventare strutture produtti-ve, sistemi economici, organizzazioni

I

“I giudizi sulle scelte politiche ed economiche richiedono competenza, anzi richiedono la sinergia di competenze diverse se vogliono

essere corretti e quindi efficaci. Non ci muoviamo nella zona dei valori ideali, ma in

quella dei valori incarnati. Bisogna conoscere e amare i valori evangelici per non lasciarsi deviare da ideologie e interessi di parte; ma

bisogna anche conoscere la struttura effettiva della vita economica e della vita politica per non forzare l’utopia. I disastri più grandi del Novecento sono venuti dal preporre il bene

utopico al bene concreto possibile”

Immacolata Discorso del Vescovo al rito dei ceri e delle rose

“Siate umili artigiani a serviziodi un mondo migliore”

a cura di Lucio Corbò politiche nella concreta situazione in cui si vive. Mentre vorrei, nello stesso tempo, tenere viva la tensione verso i valori che rendono significativa l’esi-stenza umana: i valori morali e i valo-ri religiosi. Vorrei suscitare e sostene-re il desiderio forte di un mondo più umano, che risponda quanto meglio è possibile al bene integrale di tutti gli uomini, senza esclusione di alcuno. Il Vescovo non può mai diventare una persona di parte; deve dire le cose con chiarezza, ma deve essere così radica-to nel Vangelo da poter essere centro di comunione per tutti i credenti”.Il Vescovo ha poi esortato i cristiani “a studiare, a studiare molto; a cercare di capire prima di giudicare; a rendersi conto della relatività delle conclusioni cui si giunge nelle cose umane attra-verso lo studio e la ricerca”; a “moni-torare gli effetti delle nostre scelte per cambiarle quando ci accorgiamo che stanno producendo pastoie invece di liberare creatività. Guai a trasformare le scelte politiche contingenti in dog-mi; e guai quindi a scomunicare gli al-tri per le loro scelte politiche. Certo, ci possono essere visioni errate della persona umana che un cristiano non può mai accettare: materialismo, raz-zismo, immanentismo sono inaccetta-bili da parte di ogni credente; ma non sono frequenti i casi in cui una parti-

colare scelta economica o politica può essere etichettata come assolutamen-te materialista o razzista”.Infine mons. Monari ha spiegato la ra-gione del suo “strano” discorso nella solennità dell’Immacolata: “L’ho fatto perché nelle settimane scorse si sono espresse posizioni diverse nella comu-nità cristiana (e questo non mi fa pro-blema; ne sono anzi contento, perché vuol dire che la comunità cristiana è viva e libera); ma le posizioni diverse erano accompagnate da un’animosità che sento a me estranea e che conside-ro nociva. E siccome qualcuno si chie-deva che cosa ne pensi il Vescovo; se il Vescovo è con questi o con quelli; se insomma il Vescovo è berlusconiano o di sinistra o terzopolista, mi sembra-va necessario chiarire le cose. Se la domanda è da che parte sta il Vesco-vo, la domanda è sbagliata; e quando una domanda è sbagliata, qualunque risposta diventerebbe equivoca. Il Ve-scovo sta nella comunione col Papa e quindi con la Chiesa universale; e de-sidera che a Brescia chiunque crede nel Vangelo e s’impegna lealmente e con competenza nella vita economica e politica si senta appoggiato, sostenu-to, amato e a volte anche ammirato dal Vescovo”. Il testo integrale del discor-so è disponibile sul sito della diocesi (www.diocesi.brescia.it).

Il rito dei ceri e delle rose 2010 in San Francesco

Page 15: La Voce del Popolo 2010 48

15LA VOCE DEL POPOLO17 DICEMBRE 2010

Irc Un documento della Cei

Un contributo alla scuola

In vista delle scelte per il prossimo anno scolastico, con le iscrizioni da effettuare all’inizio del 2011, la Presi-denza della Conferenza episcopale, come di consueto, ha pubblicato un messaggio per invitare a scegliere l’in-segnamento della religione cattolica. Come è noto, infatti, l’Irc va scelto da genitori o studenti (nelle superiori), in osservanza della normativa neo-concordataria.Nel comunicato si legge, fra l’altro: “Nell’anno scolastico 2009-2010 l’in-segnamento della religione cattolica è stato scelto dal 90% delle famiglie e degli alunni delle scuole statali. Tale dato sale al 90,80%, se si tiene conto anche di quanti frequentano scuole cattoliche. L’alto tasso di adesione attesta la forza di attrazione di que-sta disciplina, di cui gli stessi avva-lentisi sono i testimoni più efficaci. Proprio a questi studenti e alle loro famiglie chiediamo di incoraggiare positivamente quanti non l’hanno ancora scelta, affinché scoprano la ricchezza della dimensione religio-sa della vita umana e la sua valenza educativa, finalizzata al pieno svilup-po della persona”.Ancora una volta, la Chiesa scom-mette sull’Irc inteso come occasione preziosa all’interno dei percorsi sco-lastici della scuola di tutti. “Permette – scrive la Presidenza della Cei – di af-frontare le questioni inerenti il senso della vita e il valore della persona al-la luce della Bibbia e della tradizione cristiana”. Contribuisce così fattiva-mente e in modo specifico al compito scolastico di promuovere l’educazio-ne integrale della persona. Ancora, si legge nel messaggio, l’Irc “può aiutare i giovani a interrogarsi e riflettere, per elaborare un progetto di vita capace di arricchire la loro formazione, con particolare riferimento agli aspetti spirituali ed etici dell’esistenza, sti-molandoli a interpretare corretta-mente il contesto storico, culturale e umano della società, in vista del lo-ro coinvolgimento nella costruzione della convivenza umana”.L’Irc, che in questi anni ha mantenu-to uno stretto contatto con le trasfor-mazioni della scuola italiana, curan-

Ido di rispondere in modo adeguato alle rinnovate esigenze formative, è un insegnamento confessionale, se-condo le normative, ancorché pie-namente scolastico: concorre cioè al raggiungimento delle finalità del-la scuola di tutti, pur nelle modalità pattizie di realizzazione. Ancora oggi si discute molto su queste caratteri-stiche dell’Irc italiano, per le quali, a esempio, è prevista la possibilità di avvalersi o non avvalersi da parte di genitori e studenti. “Gli insegnanti di religione cattolica – scrivono ancora i Vescovi – forti di una formazione umana e spirituale radicata nell’appartenenza ecclesiale e arricchiti nella cura costante di una professionalità adeguata alle nuove sfide culturali, si offrono come pro-tagonisti, in sinergia con i colleghi delle altre discipline, di un’azione pedagogica illuminata dalla fiducia nella vita e dalla speranza, capace di raggiungere il cuore e la mente dei giovani, facendo leva sulle loro mi-gliori risorse e proiettandoli verso quei traguardi di senso che lasciano intravedere la bellezza di una vita au-tenticamente buona”. Si discute anche in modo polemico, non di rado attribuendo alla Chiesa intenzioni catechistiche e di indottri-namento che francamente sono su-perate dalle normative e dalla storia. Senza entrare nel merito, vale però la pena di ampliare un momento lo sguardo e ricordare che proprio la modalità confessionale – sempre, ben inteso, avendo a cuore un insegna-mento scolastico e non catechistico – è ampiamente diffusa e apprezzata anche in Europa, pur con significa-tive differenze nei diversi Paesi. Lo dimostra, tra l’altro, la recente ricer-ca effettuata dal Consiglio delle con-ferenze episcopali dl’Europa e dalla stessa Cei. Non solo: sono in corso studi e approfondimenti nel nostro continente proprio sul rapporto tra confessionalità e compito educati-vo, con sottolineature sulla possibi-lità/capacità della stessa dimensione confessionale di interagire in modo efficace nei percorsi educativi.Quella che per molti è stata “l’anoma-lia italiana”, in realtà tanto anomala non è. E anzi, proprio la riflessione, ampia e approfondita promossa nel nostro Paese sui temi dell’Irc, una ri-flessione che continua, costituisce di fatto un utile punto di riferimento an-che per altre realtà e situazioni.

Progetto culturale I cattolici e l’impegno politico

La partecipazione è un doverePer i cattolici la partecipazione “alla costruzione della società” non è solo “un’esigen-za”; è un “vero e proprio dovere”. Ne è convinto Giuseppe Dalla Torre, costituziona-lista e rettore della Lumsa, intervistato a conclusione del X Forum promosso recen-temente a Roma dal progetto culturale della Cei, sul tema “Nei 150 anni dell’Unità d’Italia. Tradizione e progetto”.A quale impegno devono sentirsi chiamati i cattolici italiani? Da dove ripartire e come declinarlo?Credo occorra anzitutto un’azione educativa diretta a far avvertire ai cattolici non solo l’esigenza, ma anche il vero e proprio dovere di contribuire alla costruzione della società, e quindi anche della società politica. Ho l’impressione che questo sen-timento di doverosità si sia molto affievolito, soprattutto nelle generazioni più gio-vani. Anche i cattolici respirano, infatti, il clima del nostro tempo, pertanto è fatale che vengano anch’essi in qualche modo influenzati dalla concezione individualista della società contemporanea in cui i vincoli di solidarietà si sono allentati. In secon-do luogo ho l’impressione che di tutto l’insegnamento del Vaticano II, nella pratica si sia posto l’accento soprattutto sui profili della responsabilità dei laici all’interno della Chiesa piuttosto che nella società. Quasi che la promozione del laicato si limi-tasse all’impegno nella Chiesa e non si riferisse invece anche all’ambito di ciò che il Concilio definisce ‘animazione cristiana dell’ordine temporale’. È dunque neces-saria un’azione di tipo formativo per riportare in evidenza il magistero conciliare, anche andandone alle radici, vale a dire all’insegnamento del Nuovo Testamento in relazione alla necessità di non fuggire dal mondo, ma di obbedire allo Stato e con-tribuire alla vita della società.Oggi facciamo i conti con una diffusa disaffezione e diserzione dalla politica, so-prattutto da parte dei giovani...Il disagio che, non da oggi, i cattolici avvertono nei confronti dell’impegno politico ha portato molti, soprattutto giovani, all’impegno nel volontariato. Scelta lodevole ma fondata su una sorta di equivoco: la convinzione che il volontariato sia qualcosa di diverso dall’impegno politico. Ritengo invece che il volontariato sia già impegno politico, intendendo quest’ultimo come uno spendersi solidale e altruista per la cre-scita della società. Molti pensano inoltre che le ‘mani sporche’ in politica siano in-tollerabili, e che le ‘mani sporche’ del volontariato siano viceversa una virtù. Il che è certamente vero se questo ‘sporcarsi le mani’ in riferimento alla politica significa corruzione, clientelismo, traffici, mafia, ma non è assolutamente vero se pensiamo che la partecipazione alla costruzione della casa comune è qualche cosa di estrema-mente nobile. Paolo VI la definiva la ‘più alta forma di carità’. Come tale, ogni azione educativa richiede però tempi lunghi...Senza dubbio; un’animazione della cultura in questo senso richiede un impegno nel lungo periodo. Il bisogno è urgente, ma i tempi della formazione e dell’incidenza di questa cultura si protraggono nel tempo. Nel mondo cattolico ci troviamo di fronte a una generazione ‘anziana’ che può offrire un contributo, ma è certamente limita-to. La generazione di mezzo ha già avuto una sua formazione e su di essa diventa più difficile incidere. Occorre piuttosto lavorare sui giovani, e molto. (A cura di Gio-vanna Pasqualin Traversa)

Un’immagine del Forum del progetto culturale

Page 16: La Voce del Popolo 2010 48

16 LA VOCE DEL POPOLO17 DICEMBRE 2010 Ecclesia Chiesa bresciana

Tavola rotonda Il muratore di Dio

Il ricordoriconoscente di Marcolini

Seppe rispondere alle esigenze dei bresciani nel dopoguerra dando loro non solo una casa, ma

creando spazi per far crescere una nuova società

di Emma Bettinardi

M

Festa dell’Immacolata alla Pavoniana di Brescia

L’8 dicembre, l’annuale festa dell’Immacolata, quest’anno è stata caratterizzata in maniera parti-colare per una ricorrenza: da 85 anni nel quartiere di Sant’Eustacchio, a nord ovest della città, sono pre-senti i religiosi Pavoniani. Qui, su indicazione e man-dato del Vescovo di Brescia, nel 1925 hanno dato vita a una comunità parrocchiale che è stata posta sotto la protezione di Maria Immacolata. Non poteva es-sere diversamente, perché il loro nome ufficiale, vo-luto dal fondatore, beato Lodovico Pavoni, è “Figli di Maria Immacolata”. Qui hanno costruito la chiesa, dove nel 1931 sono state trasferite le spoglie mortali del Padre Fondatore. Qui hanno costruito l’Istituto professionale, per continuare l’opera educativa, as-sistenziale e pastorale iniziata dal Pavoni in San Bar-naba fin dal 1818-1821. Ogni anno l’8 dicembre costi-tuisce la festa patronale della parrocchia e dell’Ope-ra Pavoniana. In questo giorno i religiosi pavoniani

hanno rinnovato la loro consacrazione al Signore. Nello stesso giorno due giovani religiosi pavoniani delle comunità di Brescia, fratel Paolo Bizzo e fratel Carlo Cavatton, hanno emesso la professione perpe-tua nelle rispettive parrocchie di origine, in diocesi di Padova. Fratel Carlo poi, domenica 12 dicembre, è stato ordinato diacono a Lonigo, in provincia di Vicenza. A Brescia la giornata è stata caratterizzata dalla fiera popolare che ha occupato la piazza anti-stante il sagrato della chiesa e alla sera, alle ore 21, si è tenuto l’ormai tradizionale “Concerto dell’Imma-colata in onore del beato Lodovico Pavoni”. È stato ancora il coro del Conservatorio musicale di Brescia, “Luca Marenzio”, ad allietare la serata. Sotto la regia del direttore Silvio Baracco, il Coro misto e i Solisti del conservatorio hanno interpretato musiche di J. S. Bach, di B. Britten e di G. F. Handel, accompagnati dall’organista Gabriele Levi.

I religiosi presenti nel quartiere da 85 anni

Martedì 7 dicembre, nel tardo po-meriggio, si è tenuta presso il Museo diocesano una tavola rotonda per ri-cordare padre Ottorino Marcolini, il prete bresciano che, con straordina-ria lungimiranza, seppe rispondere alle esigenze dei bresciani nel dopo-guerra dando loro non solo una ca-sa, ma creando spazi per cullare e far crescere una nuova società centrata sulla famiglia.Chi lo ha conosciuto e aiutato a rea-lizzare questa grande impresa storica e chi, solo attraverso quella storia ha potuto avvicinarlo ha voluto questa iniziativa per tenere viva la memoria di un uomo che ha dedicato la sua in-tera vita al bene comune nel signifi-cato più profondo e concreto. “Verso l’altro concordi”, questo l’invito che caratterizzava la presenza e il lavoro

di padre Marcolini, a ricordarlo Fran-co Gheza, consigliere del Centro studi La Famiglia, che ha riportato alla me-moria il fatto che i villaggi Marcolini prevennero l’emarginazione sociale, portando le famiglie, che emigrava-no dalle valli bresciane verso la città in cerca di lavoro, a vivere in contesti realizzati per andare incontro ai pro-blemi di alloggio, di trasporto e, certo non ultimo, al problema economico. Preponderante era la necessità di re-alizzare spazi per nuove comunità che si sentissero accolte da una chiesa e da aree comuni da condividere.Nel resto del Paese lo sviluppo urbani-stico avvenne secondo un ordine che si può definire selvaggio, dice Claudio Baroni vice direttore de “Il Giornale di Brescia”, mentre nella città padre Mar-colini seppe organizzarsi e affrontare

il problema dell’inurbamento basan-dosi non solo sul bisogno delle fami-glie di collocarsi, ma tenendo presente le ambizioni delle giovani coppie che si spostavano dai luoghi d’origine al-la ricerca di una vita migliore, del be-nessere, che poteva essere realizzato attraverso la creazione di un piccolo nido protetto per sé e per i propri figli. Il sogno di avere una propria casa da vivere e lasciare come eredità è il nu-cleo del progetto di padre Ottorino Marcolini nella Brescia del dopoguer-ra, che aveva perso durante la guerra il 50% del proprio patrimonio abitati-vo, ha messo in opera; insieme a Dario Damiani della cooperativa il Focolare, che oggi ne è fiero testimone, impie-gando a pieno le proprie competen-ze e conoscenze. Seppe infatti, padre Marcolini, fare leva sull’azienda citta-dina Om per ottenere un anticipo dei finanziamenti necessari per costruire, utilizzando, come argomento a suo favore, il disagio che a Torino l’emar-ginazione sociale aveva creato tra gli operai. “Nessuno vi regala niente” ri-cordava il Padre bresciano agli ope-

rai. “Ma nessuno vi prende niente, pagate la vostra casa fino all’ultimo”. Un impegno, ma anche una grossa gratificazione per chi, negli anni del dopoguerra poteva impegnare solo il proprio lavoro.Alla fine un ricordo particolare e commovente arriva dal presidente dell’Ana Davide Forlani. Durante la Seconda guerra mondiale padre Mar-colini non aveva abbandonato i suoi ragazzi. Era stato con loro e con altri fino al fronte occidentale; e poi in Sici-lia con gli avieri seppe portare confor-to e speranza che ha fatto sì che ogni uomo al fronte si stringesse intorno a lui e alla fede. L’Associazione naziona-le alpini ha voluto essere presente in questa sesta edizione di “Natale nelle Pieve”, intitolata proprio a padre Mar-colini, partecipando allo spettacolo a lui dedicato, con il proprio coro diretto da Giuseppe Pagani. Le cinque letture sceniche, con la regia di Pietro Arrigo-ni, avranno luogo in altrettante chiese bresciane. Un segno di riconoscenza e di devozione alla memoria di questo uomo straordinario.

Page 17: La Voce del Popolo 2010 48

17LA VOCE DEL POPOLO17 DICEMBRE 2010

Il carismadella carità

In occasione della festa della fonda-trice Santa Maria Crocifissa di Ro-sa, che cade il 15 dicembre, le An-celle hanno ricordato quest’anno il 170º anniversario della fondazione. Le radici del carisma della Congre-gazione affondano nel terreno del Vangelo, assunto come stile di vita dalla Fondatrice in adesione agli im-pulsi di una vocazione specifica che fin dall’infanzia ha preparato Paola a un singolare itinerario di carità. Ne-gli anni della sua prima formazione, sia in famiglia sia presso il Collegio della Visitazione, ha collaborato at-tivamente con la grazia operando scelte intelligenti per investire tem-po, energie e beni nella ricerca del Sommo Bene, scandita da esigenti domande di senso e da risposte di obbedienza alla fede. Ha vissuto la sua fede cristiana in un contesto di svolta epocale dove fermenti innovatori – in tempi e con esiti diversi – attraversavano l’Euro-pa del XIX secolo, avanzando un’idea di progresso che insidiava la Chiesa e la sua tradizione con una critica cor-rosiva. Per Paola non è stato facile vivere la proposta cristiana. Ha però unificato la sua personalità all’inse-gna del Vangelo – che ha visto anzi-

tutto testimoniato nel contesto fami-liare – e ha costruito, secondo criteri di fede, il suo essere, del quale il fare è e sarà l’espressione di un incontro decisivo: Gesù di Nazareth. Il colera del 1836 è lo spazio riservato da Dio per questa esperienza fondante e fon-damentale, alla quale risale l’origine del carisma. La richiesta “per amore di Gesù Cristo” di entrare nel Lazza-retto non è intesa da Paola come co-sa straordinaria: è la risposta eroica – da lei semplicemente vissuta come coerenza cristiana – all’impulso del-la Grazia, che in quel preciso even-to la invade, per rivelare a schiere di donne e di uomini morenti la certez-za possibile della Speranza, in nome della fede, attraverso la carità.Il carisma delle origini non è nato da un programma costruito a priori: è esploso come risposta concreta a una umana realtà. E nell’arco di un ventennio si è diffuso, si è organiz-zato e ha donato vitalità nel servizio del bene ovunque l’umanità sofferen-te chiamava Paola, che là inviava le sue giovani sorelle.Le prime Ancelle trovano in Gesù Cri-sto il fondamento della loro scelta e l’origine comune nella chiamata alla carità: “…rammentandoci sempre che Gesù Cristo merita in ogni tem-po e in ogni luogo d’essere amato e servito” (6.XI.1840). È esclusivamen-te una questione di amore e di servi-zio e tutto, nel suo evolversi, regge se rimane una questione di amore e di servizio.

Ancelle I 170 anni della Congregazione

I

Suor Carmela Zaninoni, madre generale delle Ancelle

Martedì 7 dicembre, alle 17.30, mons. Luciano Monari ha ordinato due nuovi diaconi permanenti per la nostra diocesi: nella foto con il Vescovo Antonio Serra di Urago d’Oglio (a sinistra) e Roberto Lamberti di Chiesa-nuova (a destra).

Brevi

Fotonotizia

Due nuovi diaconi permanenti

Natale nelle chiese cittadine

Spiritualità, arte, cultura e musicaProsegue la ricca programmazione di “Natale nelle chiese” organizzato dall’unità pastorale del centro storico cittadino. Sabato 18 dicembre si inaugura la mostra dei presepi artistici, curata da Mcl, in Duomo Vecchio; resterà aperta fino al 6 gennaio.Nella serata, alle 20.30 nella chiesa dei Santi Faustino e Giovita, concer-to per la “Tenda dei popoli”. Domenica 19 dicembre: alle 15 elevazione artistico-musicale nella chiesa di San Cristo intorno al Natale di Benedet-to Marone, con la corale Santa Giulia; alle 16 letture poetiche intervallate dall’esecuzione di brani musicali presso la chiesa di San Giovanni Evangeli-sta. Martedì 21 dicembre nella chiesa del Carmine, alle ore 20.30, si esegue la Petite messe solennelle di G. Rossini, concerto vocale strumentale con il coro dell’Ente lirico dell’Arena di Verona. Da mercoledì 22 dicembre a do-menica 9 gennaio nelle sale espositive del Chiostro San Giovanni (contrada San Giovanni, 8) mostra fotografica in bianco e nero, realizzata con vecchie fotografie donate da nonni e anziani della città. Giovedì 23 dicembre nel-la chiesa dei Santi Nazaro e Celso alle ore 20.45 musica e parole per il Na-tale, concerto e meditazioni con giovani organisti parrocchiali. Domenica 26 dicembre alle ore 21 nella chiesa di San Giovanni Evangelista concerto spiritual&gospel “It’s not me, it’s God”.

Paitone

Concerto di Natale“...Et in terra pax” è il titolo del tradizionale concerto di Natale che l’Am-ministrazione comunale di Paitone offre ai cittadini, che si terrà nella chiesa parrocchiale di Paitone, sabato 18 dicembre, alle ore 21. Diretti dal maestro Enzo Loda, i protagonisti della serata saranno: “I Piccoli Cantori di Santa Giulia”, il coro “Erica”, la “Corale polifonica Santa Giulia”, con le voci so-liste di Ambra Bellini, soprano e Grazia Ballini, mezzosoprano, accompa-gnati da Alberto Bardelloni alla tromba e Luca Tononi alle tastiere. Saran-no eseguite musiche di C. Saint Saens, M. Praetorius, F.B. Mendelssohn, dei contemporanei M. Maiero, M. Crestani, M. Zuccante e di due compositori bresciani: G. Facchinetti e M. Tononi. Ingresso libero.

Sabbio Chiese

Testi e melodie natalizieSabato 18 dicembre nella parrocchiale di Sabbio Chiese va in scena il “Can-to di Natale”, una rassegna di canti e melodie natalizie dal mondo. Si esi-biscono la schola cantorum parrocchiale di Sabbio Chiese, diretta dal ma-estro Primo Franzoni, e il coro giovani dell’oratorio diretto da Elisa Peliz-zari. C’è anche la partecipazione speciale dei bambini della scuola prima-ria di Sabbio Chiese.È una serata di meditazione in musica: i bambini alternano ai canti la lettu-ra di testi e preghiere natalizie. L’appuntamento è per le 20.30 nella chiesa parrocchiale dedicata a San Michele Arcangelo. 

Page 18: La Voce del Popolo 2010 48

Ingressi

Don Balduzzia Gottolengo Nel giorno in cui si celebrava la festa dell’Im-macolata, mercoledì 8 dicembre, don Arturo Balduzzi ha fatto il suo ingresso nella nuo-va parrocchia che il Vescovo gli ha affida-to, Gottolengo. Don Arturo è nato a Brescia nel 1951 ed è stato ordinato sacerdote nel 1975. È stato curato al Villaggio Prealpino (’75-’89), parroco di Viadana di Calvisano (’89-‘97), poi di Chiesanuova (dal ’97) e poi anche della Noce (dal 2006). Accolto sulla piazza da molti fedeli, provenienti anche dalle parrocchie dove aveva prestato servi-zio, don Balduzzi ha ricevuto il saluto del sindaco Giuliana Pezzi. Il rito di immissione è stato presieduto da mons. Giulio Sembe-ni, parroco di Fiesse. La giornata si è conclusa con un concerto organizzato dalla Santa Cecilia nell’ambi-to degli itinerari organistici bresciani: il noto e valido organista torinese Roberto Cagnazzo si è esibito suonando il prezioso organo Serassi di cui la parrocchia di Got-tolengo va fiera.

Incontro

Politica ed economia di fronte a Dio Il Vicario per i laici e la pastorale, l’Ufficio diocesano per la pastorale sociale e del la-voro, la Consulta dei laici e la Commissione dottrina sociale promuovono il tradizionale incontro pre-natalizio per le persone impe-gnate nella politica, nell’impresa, nel mondo del lavoro e nel sociale. Si terrà sabato 18 di-cembre, a partire dalle ore 9, presso il salone Ferramola delle Suore Ancelle in via Moretto 16 in città. Il tema proposto è: “Politica, eco-nomia, potere di fronte a Dio. Uniti in Cristo accogliendo la diversità come ricchezza”.

Ecclesia Chiesa bresciana18 LA VOCE DEL POPOLO17 DICEMBRE 2010

Oratori Dai campi sportivi alla Spagna

I giovani verso la GmgCome previsto da un impegno di collaborazione che dura dal 2005 e che ha permesso la ristruttu-razione e la restituzione agli oratori e alla città di 17 campi da calcio e impianti sportivi, nella giornata di lunedì 13 dicembre don Marco Mo-ri, direttore dell’Ufficio oratori e pastorale gio-vanile, Massimo Bianchini, assessore allo Sport del Comune di Brescia e Antonio Moro, respon-sabile del Settore giovani, sport e innovazione del Comune di Brescia hanno presentato alla stampa i risultati di questo accordo, che preve-de l’investimento da parte del Comune fino a un massimo di 300mila euro. Sono state ultimate o sono in fase di realizzazione la copertura in sin-tetico del campo a 7 di calcio e di una piastra polivalente per l’oratorio di S. Luigi Gonzaga, Fornaci e Chiesanuova; di tre campi a 7 negli oratori di Santa Giovanna Antida (Torricella), Caionvico e Costalunga; di un campo a 5 con piastra polivalente a Santa Maria Crocifissa di Rosa. Gli interventi hanno previsto un contribu-to del Comune per circa il 50% del costo delle opere, la cui restante parte è rimasta a carico

delle parrocchie. Nel frattempo negli oratori entra nel vivo il cammino di preparazione alla Giornata mondiale della gioventù. Nella serata di giovedì 16 dicembre i responsabili gli oratori che parteciperanno al gemellaggio con la diocesi di Oviedo hanno ricevuto aggiornamenti relati-vamente al programma di viaggio, che prevede l’anticipo di un giorno della partenza (prevista il 10 agosto) per permettere di godere appieno delle proposte culturali, naturali e spirituali or-ganizzate dalla diocesi asturiana.Il vescovo Luciano incontrerà i giovani bresciani presenti al gemellaggio nella straordinaria cor-nice del santurio mariano di Covadonga, con il suo tempio neogotico che svetta tra le alte mon-tagna di Canga de Onis, all’interno del Parco na-turale dei Picos de Europa. Anche per i giovani che parteciperanno direttamente a Madrid alla Giornata mondiale della gioventù è tempo di presentazioni e di iscrizioni, che si concludono il 31 gennaio. Tutte le informazioni e il materia-le per le iscrizioni è disponibile presso l’Ufficio oratori. (gibi)

Il santuario mariano di Covadonga

Page 19: La Voce del Popolo 2010 48

19LA VOCE DEL POPOLO6 MARZO 2009 19LA VOCE DEL POPOLO

17 DICEMBRE 2010

Agenda del Vescovo

Venerdì 17 dicembreOre 18 – Brescia – Partecipa alla consegna del premio Bulloni presso l’Audi-torium S. Barnaba.Sabato 18 dicembreOre 9.30 – Brescia – Incontro natalizio per le persone impegnate nella poli-tica, nell’impresa, nel mondo del lavoro e nel sociale, presso il salone Ferra-mola delle Suore Ancelle in via Moretto 16 in città.Ore 17.30 – Brescia – S. Messa in Cattedrale.Domenica 19 dicembreOre 11 – Brione – S. Messa e inaugurazione della restaurazione della chiesa parrocchiale.Lunedì 20 dicembreOre 14.30 – Brescia – Visita al conservatorio Luca Marenzio.Mercoledì 22 dicembreOre 9.30 – Mompiano – S. Messa alla Domus caritatis.Ore 20.45 – Brescia – Incontro ecumenico sul “Magnificat” presso il salone Bevilacqua di via Pace.

Cancelleria

Nomine e provvedimentiLa cancelleria della Curia diocesana, a seguito dell’ordinanza dell’Ordinario diocesano, comunica i provvedimenti della settimana:Il rev.mo mons. Gabriele Filippini, parroco dei SS. Nazaro e Celso in città, è stato nominato membro del Consiglio diocesano degli affari economici.Il rev.do sac. Gianluca Loda, già parroco di Bessimo, è stato nominato par-roco a Castelletto di Leno.Il rev.mo mons. Mauro Orsatti, vicario episcopale per la vita consacrata, è stato nominato superiore delle Suore del Buon Pastore.Il rev.do sac. Antonio Zani è stato nominato delegato vescovile per il Mona-stero della Visitazione di Salò.

Apostolato della preghiera

Adorazione per le vocazioniMercoledì 22 dicembre, dalle ore 17 alle 18, presso la Cappella del SS. Sacra-mento delle Suore Ancelle della Carità, in Brescia, via Moretto 35, si terrà un’ora di adorazione per le vocazioni.

Centro Mater Divinae Gratiae

Testimonianza sul popolo armenoVenerdì 17 dicembre alle ore 20.45 presso il centro di spiritualità Mater Divinae Gratiae (via S. Emiliano 30 – Brescia) si tiene un incontro sul tema “Armenia: passato e presente di un popolo”. È un incontro con Baykar Si-vazliyan, docente di Lingua e Letteratura armena presso l’Università Statale di Milano. Un incontro con chi ha vissuto in prima persona la vicenda di una minoranza etnica e religiosa che offre la possibilità di entrare in contatto vivo con chi conosce, approfondisce, insegna e raccoglie il patrimonio cul-turale dell’Armenia.

Ecclesia Agenda

Salone Bevilacqua

Riflessione sul MagnificatL’Ufficio diocesano per l’ecumenismo, la Chiesa Valdese e i Padri della Pace

invitano a un incontro sul “Magnificat (Luca 1,46-55)”, commentatoda mons. Luciano Monari e dalla pastora valdese Anne Zell,

con la lettura di Betty Cattaneo e l’accompagnamento musicale di Petra Magdowski, flauto traverso e di Marta Perrini, chitarra. L’incontro è

programmato per mercoledì 22 dicembre alle ore 20.45 presso il salone Bevilacqua dei Padri della Pace (Brescia, via Pace 10).

Piamborno

Serata nataliziaL’oratorio San Vittore di Piamborno invita a partecipare, martedì 21 dicembre

alle ore 20.30 presso il teatro dell’oratorio, all’incontro con il giovane sacerdote don Marco Pozza. La proposta è di una serata natalizia sul mondo

giovanile, sullo sport, e sulla fede: un viaggio nel mondo dei giovanialla scoperta della loro creativa bellezza e per ridar loro i diritti

d’autore di quell’innata genialità che li contraddistingue. Nel corsodella serata verrà presentato anche il libro “Asini dalle matite colorate”,

di don Marco Pozza. L’ingresso è libero e gratuito.

Villaggio Sereno

Anteprima di “Io sono con te”Sabato 18 dicembre alle ore 20.45 nella sala della comunità Sereno del

Villaggio Sereno verrà presentato in anteprima bresciana il film “Io sono con te” di Guido Chiesa, film presentato alla 5ª edizione del Festival di Roma. È

previsto un intervento introduttivo di Annachiara Valle, direttrice della rivista “Madre”, con la presentazione e il dibattito a cura di don Italo Uberti di Voce

Sas. Per i sacerdoti l’ingresso è gratuito.

Annuario diocesano

Segnalare correzioniÈ in fase di allestimento l’edizione 2011 dell’Annuario diocesano. Eventuali

correzioni e integrazioni vanno segnalate al seguente recapito: redazione Annuario diocesano, via Trieste, 13 – 25100 Brescia. Oppure via mail:

[email protected] Il termine ultimo è fissato per il 15 dicembre

Ufficio migranti

Servizio per assistenza Nello spirito di collaborazione tra diocesi e realtà parrocchiali, auspicato dal

Vescovo nella sua lettera pastorale 2010, l’associazione Centro migranti onlus, che opera quotidianamente per favorire la promozione umana dei migranti,

l’accoglienza e il processo di integrazione tra italiani e stranieri, informa che è da tempo presente uno spazio dedicato all’incontro tra le esigenze di assistenza e sostegno ai bisogni delle famiglie e la disponibilità di persone

straniere al soddisfacimento di tali bisogni. Gli operatori e volontari, che hanno il compito di raccogliere i nominativi e le caratteristiche di persone

idonee a prestare questo tipo di servizio, ricevono il mercoledì dalle 14.30 alle 17.30 presso la sede di via Antiche Mura, 3 a Brescia. Info: tel 03041356; fax

0302991268; [email protected].

Familiari del clero

Incontro natalizioMartedì 21 dicembre le familiari del clero si ritrovano presso il Centro

pastorale Paolo VI per il solito incontro mensile dalle 9 alle 15: un incontro di preghiera riflessione condivisione e amicizia in preparazione del Natale.

Nella solennità dell’Immacolata, patrona del Seminario, alcuni giovani delle parrocchie della diocesi hanno partecipato a una giornata a loro dedicata nel Seminario diocesano, trasformato per l’occasione in una grande nave con tanto di equipaggio (nella foto). Il tema era “Star line, una bussola del cielo”: Gesù è la stella polare da seguire nella navigazione della vita.

Page 20: La Voce del Popolo 2010 48

20 LA VOCE DEL POPOLO17 DICEMBRE 2010 In memoria

Don Cesare Comboni

Una robusta quercia dai ricchi e benefici rami Lasciare questa vita per l’eternità a 94 anni, significa portarsi via una lunga storia di uomo e di prete, vissuta nella semplicità, nella fedeltà a se stesso e al suo ministe-ro. Don Cesare Comboni – ci garantisce l’annuario della diocesi – è nato in terra di confine diocesano: a Limone sul Garda e il suo cognome è in rapporti di parente-la con l’altro Comboni, riconosciuto santo dalla Chiesa. Prete dal ‘40, ha vissuto la sua prima esperienza pastorale tra i cavatori di pietra di Virle Treponti fino al ‘49: anni durissimi e di miseria per tanti. Don Cesare non faticò ad adattarsi, perché ha scelto la povertà e la semplicità come “perle preziose” che hanno connotato tutta la sua esistenza. Dal ‘49 al ‘63 lo troviamo a S. Giovanni in città. Lo splendore del-la parrocchiale non nasconde che siamo in pieno quartiere Carmine, molto più di adesso, contenitore di ogni espressione di forme di vita in cui “l’arrangiarsi per vi-vere” è regola quasi generale. In questi anni don Cesare, oltre al ministero ordina-rio in parrocchia, prese l’abitudine delle molte ore in confessionale. Sono ancora viventi parecchie donne ch’egli ha indirizzato alla vita religiosa; o a qualche altra dimensione di servizio: due di queste donne lo seguono nel ‘63 come parroco a Co-stalunga, zona allora configurata soprattutto da case di contadini e da ville estive di nobili famiglie bresciane. La casa in cui don Cesare va ad abitare è una vecchia

cascina posta sul retro della chiesa: dico “vecchia cascina” perché nel ‘88, quando io gli sono subentrato come parroco, l’ho trovata ancora priva di un servizio igie-nico e dell’acqua calda. Dall’alto della sua casa e dall’alto della chiesa, veramente costruita sulla roccia, vede crescere un quartiere ‘borghese’; ma non cambia qua-lità di vita. Quando nel ’88, per ragioni di salute, a seguito della sua rinuncia al parrocchiato, il sottoscritto che lo sostituisce prende atto con piacere che colui che aveva tutte le caratteristiche “del parroco di campagna”, di fatto è molto stima-to, ha cresciuto una generazione di giovani che sia per l’organizzazione dell’ora-torio che per l’animazione liturgica hanno una loro autonomia. Per non essere di disturbo al suo successore prende casa presso la parrocchia di S. Antonio e vi re-sta finché le forze lo reggono. Poi, seguito da quell’angelo custode che è stata al suo servizio fino alla sua morte, la Rina, prende prima casa in via Del Monte e poi si trasferisce presso la Domus caritatis. La sua vita sembra sempre sul finire, ma la vecchia quercia resiste fino ai 94 anni. Ha cessato di vivere il 13 novembre. Giusta-mente la parrocchia di Costalunga ha accolto la sua salma davanti alla quale sono convenuti con amore i suoi parrocchiani ormai fatti nonni e bisnonni. Qui il vesco-vo Luciano ha celebrato la Messa di esequie in data 15 novembre. (Angelo Chiappa)

Mons. Perini e don Comboni

“Come è stata la mia vita? Rispondo senza esitazione: meravigliosa! Signo-re, Tu sai perfettamente che non sono venute meno le difficoltà, perché non vissi al modo di un angelo che sfiora la terra senza nemmeno smuovere la polvere. Ho affrontato lotte intime, ho patito delusioni e sconfitte, versa-to lacrime. (…) Mi piace rammenta-re i miei primi anni di sacerdozio tra i giovani, come vicerettore in Semina-rio e all’Istituto Cesare Arici, stagione di instancabile dinamicità e impegno educativo. Ma mi piace altresì ricor-dare, con soddisfazione e gradevole nostalgia, il mio servizio sacerdota-le a Chiari e a Lumezzane negli anni, difficili e tuttavia entusiasmanti e fe-condi, del Concilio e del post Conci-lio”. Così si raccontava, in una lettera confidenziale a parenti e amici, mons.

Silvio Perini in occasione dell’80º com-pleanno (2006). Sono alcuni pensieri di una lunga me-ditazione esistenziale che è la miglio-re testimonianza sulla sua esperienza terrena che si è conclusa il 4 novem-bre. Ricordiamo che era nato il 21 luglio 1926 a Calvagese Riviera, poi si era trasferito in città nella parroc-chia di Cristo Re. Ordinato sacerdote il 25 giugno 1950, come lui stesso ri-corda era stato vicerettore in Semi-nario (1950-56) e poi all’Arici (fino al 1962). Quindi curato a Chiari fino al 1969, anno in cui divenne parroco di Lumezzane San Sebastiano. Nel 1980 mons. Luigi Morstabilini lo nominò vi-cario episcopale per l’apostolato dei laici. Continuò il ministero a Lumez-zane per due anni, prima di trasferir-si a Brescia, quando arrivò il vescovo

Ca cura di Angelo Onger mons. Bruno Foresti, che nel 1988 lo

nominò vicario episcopale per la vi-ta consacrata (fino al 1999). Nel frat-tempo (1986) divenne superiore delle Suore del Buon Pastore e tale rimase fino alla sua morte. Dal 2005 era anche canonico della Cattedrale. In estrema sintesi, di mons. Perini va ricordato l’impegno che ha profuso come vica-rio episcopale per i laici. Quando rice-vette l’incarico nel 1980, la diocesi era impegnata a tradurre nella vita quoti-diana i risultati del Sinodo diocesano del 1978 e fra queste la realizzazione della Consulta diocesana per l’apo-stolato dei laici, fermamente voluta da mons. Morstabilini. Il progetto an-dò in porto nel 1984 con mons. Fore-sti e don Silvio si impegnò ad avviare la nuova esperienza con grande ener-gia. Uno dei doni di don Silvio, come educatore, come pastore, come prete era nel suo modo di porsi con le idee chiare e con fermezza, ma anche con profondo rispetto delle coscienze. Le Suore del Buon Pastore ci hanno ri-lasciato su di lui questa testimonianza: “È stato superiore del nostro monaste-

ro per 25 anni. Ha sostenuto la comu-nità con amore e fedeltà, esortandola a migliorare sia la liturgia eucaristica, che quella dell’Ufficio corale. L’ha aiu-tata a superare le varie e numerose difficoltà per il cambiamento del Mo-nastero da via Musei a via Lama. Ci te-neva al corrente di quanto si svolgeva nella Chiesa: difficoltà e problemi, con particolare attenzione alla Chiesa che è in Brescia. I tempi forti della liturgia voleva che fossero vissuti con intensi-tà, si impegnava con zelo e ci esortava alla lectio divina, perché era suo desi-derio che la Parola fosse incarnata in noi. Parlava sempre con molta passio-ne, era un uomo di profonda cultura. Noi suore abbiamo usufruito e godu-to e ci siamo avvantaggiate della sua esperienza pastorale, della sua sensi-bilità sacerdotale, della sua cultura, per cui anche noi ci siamo arricchite, cercando secondo il suo desiderio di diventare sempre più capaci di rende-re la nostra preghiera spirituale e fare della nostra vita un’offerta quotidiana di lode e di intercessione per la Chiesa e per il mondo”.

Educatore e pastoresensibile

Sacerdoti Mons. Silvio Perini

È stato vicerettore in Seminario e all’Arici, curato a Chiari e parroco a Lumezzane San Sebastiano, vicario episcopale e canonico

Page 21: La Voce del Popolo 2010 48

Un connubio per la festa

Art’è NataleArte e Natale. In questo periodo dell’anno un connubio di circostanza che contribuisce a celebrare la festa; un’occasione per eser-citare l’abilità artistica su un tema popolare. Per molti può sembrare doveroso, forse è ri-duttivo. Accostiamo allora più strettamente le due parole. “Arte Natale”: un’espressio-ne che qualifica un’attività come pura, ori-ginale, genuina; un’attività non inquinata da sovrastrutture dettate da interessi ma-teriali o da necessità di apparire. Ma è l’af-fermazione che ci permette altre riflessioni: Art’è Natale. Ogni volta che si crea si nasce di nuovo, con la propria idea o intuizione che prende forma dalle fatiche del fare. L’esse-re figli ognuno della propria cultura, è una condizione a priori che può essere arricchi-ta con successive conoscenze e non sempre è semplice intendere che non siamo gli au-tori esclusivi della nostra creazione. Quindi la ricerca artistica non è fine a se stessa; è un nascere in un mondo fertile, tra le persone; fecondo per la comunità. La conoscenza del nascere è una consapevolezza creativa fatta di gratuità, talento, gioia condivisa. In ogni Natale il Concorso presepi coinvolge nella ri-flessione sul tema (“Vi annuncio una grande gioia che sarà di tutto il popolo, Luca 2, 10) anche il mondo culturale con gli artisti, che nelle passate edizioni venivano coinvolti in una sola mostra. Quest’anno per qualificare i diversi tempi dell’arte, “lavoro creativo”, sono in programma sei mostre nelle quali varie categorie di autori presentano la pro-pria abilità creativa sul tema del concorso. “I disegni dei bambini”, in collaborazione con la Fondazione Pinac di Rezzato, saran-no esposti nella sala “Giuseppe Fanin” se-de di Mcl. È nel mondo dell’infanzia che un aspetto qualificante dell’arte, la gratuità, è presente in modo più genuino e accentua-

to. All’Università Cattolica del Sa-cro Cuore esporranno i loro lavori l’Accademia Santa Giulia e la Libera Accademia di Belle Arti LABA, dove gli studenti (apprendisti), nel lavoro rappresentano il ricevere prima del fare. Gli artisti che creano per condi-videre la loro opera nella comunità sono invece presenti in quattro mo-stre organizzate in collaborazione con le Circoscrizioni Ovest, Est, Sud e Nord, a cura di quattro associazioni: l’Aab, Associazione artisti bresciani; l’Ucai, Unione cattolica artisti italia-ni, Officine Pittoriche e Centro ar-te Lupier. Uno sguardo sull’arte del passato è assicurato da due percor-si espositivi che evidenziano opere d’arte a tema natalizio in Santa Giu-lia e nel Museo diocesano.

XXXVII Concorso presepi Eventi collegati

Negli angolidella città la nativitàA Natale il presepio è la nostra città, che in un av-vento tra timori e chiusure può trasformarsi in ac-coglienza e condivisione. “Vi annuncio una grande gioia che sarà di tutto il popolo” dal Vangelo di Lu-ca (2,10), il tema del XXXVII Concorso presepi, di-venta un invito alla riflessione che permette a Mcl, nei vari eventi della manifestazione, di incontrare famiglie e gruppi nel concorso; il mondo culturale con “Art’è Natale”; i passanti, i cittadini, con le in-stallazioni in città e le esposizioni di presepi arti-stici e artigianali di “Presepi in mostra”. Quindi il presepio, come forma tangibile dell’universalità, diventa metafora di quella “famiglia umana” che nella globalizzazione ha l’occasione di orientare l’umanità in termini di bene comune, partecipa-zione e condivisione.“Presepi in mostra”, presenta la tradizione e l’ar-te del “lavoro del Natale” in diversi luoghi. Già da qualche anno Mcl sceglie alcuni angoli della città per presentare il presepio come segno di acco-glienza e di pace. Improvvisamente e senza cla-mori sono coinvolti i passanti (tra curiosi, sorpre-si, appassionati dell’evento) in un’aura di serenità che li trasforma inconsapevolmente e per qualche istante rubato agli affanni natalizi in novelli pel-legrini. 10 sono questi allestimenti in chiese e vie cittadine: se in alcuni sono utilizzate vecchie sta-tue in gesso che mostrano i segni del tempo (da dotazioni di parrocchie cittadine da anni nei ripo-stigli), sotto il palazzo della Loggia il presepio è animato da statue costruite appositamente vestite da ricchi tessuti. La tradizionale mostra di presepi artistici e artigianali è invece accolta (dopo die-ci anni in sala Piamarta) tra le vetuste mura del Duomo Vecchio che accolgono circa un centinaio di manufatti, provenienti dall’Italia e dal mondo, oltre a prestigiose collezioni (un particolare rin-graziamento al Segretariato opere Giovanni XXIII – Collezione Giuseppe Inselvini), nuove installa-zioni, ma anche gruppi di statue. Il merito di tra-sformare il Duomo in “Grotta dei presepi” è di Pa-olo Peli che di anno in anno trasfonde le passioni e le capacità maturate con l’Associazione S.R. in ambito artistico e teatrale, coinvolgendo diverse competenze (scenografiche, scenotecniche, ligh-ting designer): ombre e raggi di luce che sveleran-no le opere suscitando l’ambiente e il clima della Terra Santa. La Sala Piamarta di via San Faustino

non rimane orfana di mostre: vi si potranno am-mirare, in collaborazione con l’Editrice La Scuola, riviste del secolo scorso con immagini natalizie, una collezione di cartoline natalizie degli anni ’40 e ’50 e un presepio con statue in gesso della par-rocchia di San Faustino.Grande successo di pubblico nelle passate edizio-ni hanno riscontrato le installazioni e le mostre; il presepio raccoglie un’adesione popolare ma an-che un senso di appartenenza nato nel fluire della storia. È questo il senso dell’inaugurazione della manifestazione: il “Cammino nei secoli” una rie-vocazione dal periodo romano fino a quello me-dioevale, dal Museo di Santa Giulia (a partire dalle ore 15 di sabato 18 dicembre) al Duomo Vecchio passando per il Capitolium in un’ottica di riappro-priazione della storia civile e religiosa di Brescia che ha accompagnato la cristianizzazione della città al progressivo spostarsi verso occidente del centro politico ed economico della città. Per ce-lebrare gli avvenimenti sono anche previsti due annulli filatelici e apposite cartoline in program-ma il 19 dicembre in Duomo Vecchio e all’Istituto Artigianelli il 15 gennaio, giorno delle premiazioni del Concorso presepi. Tutte le informazioni sugli eventi su www.concorsopresepi.it.Intanto continuano le iscrizioni, per informazio-ni telefonare allo 030 2807812, [email protected], modulo di iscrizione sul sito www.mclbrescia.it.

Mcl 21LA VOCE DEL POPOLO17 DICEMBRE 2010

mclbrescia.it.

www.concorsopresepi.it

Page 22: La Voce del Popolo 2010 48
Page 23: La Voce del Popolo 2010 48

23

Paesi e parrocchie

Sulla sua carta sono stati scritti i libri di Giovanni Paolo II e Bene-detto XVI. Nei suoi reparti hanno lavorato, da oltre 700 anni, intere generazioni di abitanti della zo-na, ma oggi la paventata chiusura dell’ormai tristemente celebre “li-nea 11” mette a rischio 115 dei 300 operai che trovano sostentamento dall’azienda. Sono tanti e significa-tivi i motivi che hanno spinto mons. Monari a varcare, nel pomeriggio di venerdì 10 dicembre, i cancelli della cartiera di Toscolano, stori-ca azienda dell’alto Garda brescia-no. Mons. Monari è stato accolto da striscioni di ringraziamento e da una delegazione di almeno 200

Toscolano La Cartiera a un bivio

“Questo Natale ci dia la possibilità di sperare e non dare per scontata la sconfitta”: con queste parole il vescovo Monari ha concluso la visita allo stabilimento dove ha incontratoi lavoratori. Dal 1° gennaio chiude la “linea 11”

Sdi Emanuele Turelli

Il parere di don Giovanni Cominardi

La vicenda ha unito il tessuto socialeFabbriche che fanno la storia di interi territori. Generazioni che si alternano davan-ti alle stesse macchine, prima con il lavoro dei nonni, poi quello dei padri e oggi con quello dei figli. Fra Toscolano Maderno e la “sua” Cartiera esiste un legame che va molto più in là di quello che normalmente è strutturato fra una fabbrica e il paese che la ospita, fra un luogo di lavoro e gli addetti che ne ricavano i mezzi di sostenta-mento. La cartiera è il cuore, non solo economico, dell’Alto Garda. “Questa fabbrica – ha detto il sindaco di Toscolano, Roberto Righettini, rivolgendo un ultimo appello accorato all’incontro con il Vescovo –; non appartiene solo a noi ma a tutto il Garda. Chiudere questa linea produttiva rappresenterebbe un errore grave che nulla ha a che fare con la dignità dell’uomo”. L’incontro con mons. Monari ha visto la partecipazione, oltre che dei primi cittadini e di centinaia di fedeli, anche dei parroci del territorio: “In questo momento di diffi-coltà – ha spiegato don Leonardo Farina, coordinatore dell’unità pastorale –; si è ve-nuta a creare grande coesione fra tutti noi. Ci siamo fatti vicini per cercare di soste-nere, anche con lo spirito, le famiglie colpite da questa crisi”. In forma spirituale, ma anche in maniera simbolica: “Quest’anno – ha proseguito il sacerdote –; mi hanno chiesto di fare un presepe particolare, in chiesa, che ricordasse, nella sua struttura-zione, la cartiera. Ho accettato con gioia pensando che ogni nostra preghiera diretta al Cristo nato avrebbe avuto un significato particolare: la Cartiera sarà il cuore del-le nostre preghiere affinché possa essere un Natale di speranza che porgiamo nella mani di Gesù bambino”. Insieme al coordinatore dell’unità pastorale della zona, c’erano, fra gli altri, il vicario zonale don Carlo Moro e don Giovanni Cominardi, curato di Toscolano: “Questa vi-cenda – ha confidato don Giovanni –; tocca il tessuto sociale più intimo della nostra comunità. Ma ha anche unito molti livelli di questo tessuto sociale: quello politico in-sieme a quello economico e religioso”. Don Giovanni ha inoltre ricordato che “ci si ac-corge della preoccupazione e del timore che provano le famiglie anche dalle normali attività della parrocchia. All’oratorio, nei campi scuola, nelle tante iniziative rivolte ai ragazzi si vedono chiaramente e si evincono la preoccupazione e l’incertezza per il futuro che si respirano in alcune case…”. Fra Toscolano e la sua Cartiera, quindi, c’è molto di più di ciò che si potrebbe comunemente pensare. Su quella carta, nella qua-le sono impressi libri importanti (veniva rifornita anche la fabbrica di Cles della Mon-dadori) hanno messo le mani i trisavoli, poi i bisnonni, poi i nonni, poi i padri di chi, oggi, è seriamente a rischio di perdere il proprio lavoro e si è appellato al suo Pastore per un ultimo, grande messaggio di speranza: “Questa terra – ha concluso il curato –; è impressa in questa carta. L’intimità di Toscolano è rappresentata da questi 700 anni di storia”. E poi c’è chi la chiama semplicemente… carta.

Riconvertirein altri progettiindustriali

[email protected]

persone fra autorità, operai della cartiera e gente comune di Tosco-lano Maderno che non ha mancato all’insolita ma preziosa visita del proprio Pastore.Monari si è rivolto, con parole in-tense, al mondo dell’economia, che oggi mette a rischio l’occupazio-ne in questa, come in altre fabbri-che: “Sono qui affinché possiamo sentirci legati gli uni agli altri – ha detto –; l’economia è stata inven-tata dall’uomo per rendere miglio-re e più ricca l’esistenza, per per-metterci di vivere meglio e questa consapevolezza deve sempre rima-nere nel cuore degli operatori del settore…”.Monari, ricordando la dignità dell’uomo espressa anche attraver-so il lavoro, ha poi esortato tutte le componenti decisionali a “metter-cela tutta affinché questa cessa-zione di attività si possa evitare” invitando all’impegno sia il mondo economico che quello politico – de-finite “due realtà diverse ma intrec-ciate”– su questo specifico tema. Il Vescovo, prima di visitare l’azien-da insieme a una delegazione com-posta da autorità e rappresentan-ze sindacali, ha anche suggerito la via: “Professionalità come quelle che si sono create in questo luogo in decenni di attività – ha suggeri-to – potrebbero essere riconverti-te in altri progetti industriali, che possono diventare occasioni eco-nomiche ulteriori”. Infine l’augurio: “Questo Natale ci dia la possibilità di sperare e non dare per scontata la sconfitta”.

LA VOCE DEL POPOLO17 DICEMBRE 2010

L’incontro del Vescovo con gli operai e con le istituzioni

Page 24: La Voce del Popolo 2010 48

24 LA VOCE DEL POPOLO17 DICEMBRE 2010 Paesi e parrocchie Città e hinterland

di Luciano Zanardini

Il Natale a Brescia si presenta ricco di emozioni, svaghi e momenti di in-contro. L’Amministrazione comunale ha messo a punto fino al 6 gennaio un programma intenso denominato “due-miladieci volte Natale”. In primo piano ci sono i bambini che possono visitare in piazza Paolo VI, tutti i giorni dalle 15 alle 19, la casa di Babbo Natale. Il 18, il 19 e il 26 dicembre, il 2, il 5 e il 6 gennaio, inoltre, sarà proprio Bab-bo Natale, accompagnato dai folletti magici, a tenere compagnia ai ragaz-zi, che avranno anche l’opportunità di scrivere l’irrinunciabile letterina. Co-me? Raccontando fantastiche fiabe. Sempre l’uomo in rosso con il barbone

bianco farà da cocchiere sulle due car-rozze che inviteranno gratuitamente i bambini, i loro genitori e i nonni per un giro turistico del centro. La car-rozza parte da Piazza Loggia (Largo Formentone). Non manca neppure la migliore tradizione natalizia culi-naria: il 18 e il 19 dicembre si posso-no assaggiare e acquistare i prodotti tipici locali nelle Casette golose del Polo Nord. Chi non sa ancora come destreggiarsi ai fornelli per il menù di Natale, può ascoltare i consigli sulle ricette e su come preparare il pranzo. Nelle tazze del Natale di Brescia verrà servito anche il vin brulè e il succo di mela alla cannella. Con la collabora-

Brescia Comune e Provincia

Sorprese, emozioni

e magia

Izione della Circoscrizione centro an-che in via San Faustino e nel quartiere Carmine esplodono i colori del Nata-le. Dalle 14.30 alle 22 di domenica 19 i truccabimbi, i clown, gli acrobati, i giocolieri, gli sputafuoco e gli zampo-gnari allieteranno tutti i presenti. Le fiabe più belle saranno raccontate, cantate o ballate con la presenza an-che della musica dal vivo e del karao-ke. Anche quest’anno in piazza Tebal-do Brusato è stata allestita una pista di pattinaggio su ghiaccio. Quando? Da sabato 18 dicembre 2010 a domenica 9 gennaio 2011, con orario di apertu-ra dalle 10 alle 23.30, tutti i giorni, fe-stivi inclusi. L’inaugurazione della pi-sta sarà celebrata da uno spettacolo di apertura, offerto dalla compagnia di professionisti di “Ghiaccio_Spet-tacolo”, che pattinerà sul testo di “A Christmas Carol di Charles Dickens”. Lo show si tiene domenica 19 dicem-bre alle ore 15.30. La musica d’autore

deve attendere il 1° gennaio, quando cioè è in programma l’ottava edizio-ne del Concerto di Capodanno (diri-ge il maestro Giovanna Sorbi), che si terrà alle 17.30 al Teatro Grande, su iniziativa dell’associazione Cultura-le Sinergica, in collaborazione con la Brixia Symphony Orchestra, il Comu-ne di Brescia, Brescia Trasporti Spa, Franchini Acciai Spa e Finsibi Spa. I biglietti sono in prevendita da lunedì 13 dicembre nell’atrio dell’assessorato al Turismo, piazza Loggia 6 (dal lunedì al venerdì 9.30 - 16.30 continuato. Tel. 0302400357). Il ricavato sarà devoluto al Centro per la sclerosi multipla degli Spedali Civili.Rispetto alle intenzioni esplicitate in campagna elettorale, anche la giun-ta Paroli ha seguito le orme di quella Corsini sulla strada delle grandi mo-stre, mutando solo la regia: da Linea d’Ombra ad Artematica. Dopo l’espe-rimento “Inca”, è ormai alle porte “Ma-

A2A

Asmea, società del Gruppo A2A, nella sua politica commerciale dà ampio spazio a soluzioni e servizi per indirizzare e consigliare il cliente nell’uso efficiente dell’energia e nel ricorso alle fonti rinnovabili. Salva-guardare l’ambiente grazie ad un piccolo gesto che riduce lo spreco di carta e le emissioni di anidride car-bonica è l’obiettivo del nuovo concorso online: “Atti-va & Vinci con bollett@mail” lanciato da A2A Energia assieme ad Asmea, Bas Omniservizi e Tidonenergie per tutti i suoi clienti luce e gas che scelgono bollett@mail. Attivando il servizio bollett@mail sarà possibile ricevere le bollette direttamente tramite e-mail il giorno stesso dell’emissione. Una soluzione comoda per archiviare e consultare lo storico bollette direttamente sul com-puter e, allo stesso tempo, contribuire concretamente alla salvaguardia dell’ambiente evitando l’invio della versione cartacea. L’attivazione è gratuita e può es-sere effettuata da tutti i clienti che hanno attivato la domiciliazione bancaria o postale delle bollette (Rid)

accedendo al sito internet www.asmea.it oppure con-tattando il Servizio clienti al numero verde 800011639.Inoltre, i clienti luce o gas che attivano entro il 31 mag-gio 2011 il servizio gratuito bollett@mail potranno partecipare al concorso “Attiva & Vinci con bollett@mail” e vincere subito uno dei 200 Ipod Touch 8GB e, all’estrazione finale, una delle 10 bici elettriche Ducati City Pearl. Partecipare al concorso è molto semplice: at-tiva il servizio gratuito bollett@mail; vai sul sito www.attivaevinci.a2a.eu; registrati e verifica subito se hai vin-to. Rispettare l’ambiente è sempre una scelta vincente, basta attivare bollett@mail e partecipare al concorso.Asm prima e A2A promuove politiche di sensibilizzazio-ne sulle tematiche ambientali. Perché non citare anche il fortunato concorso “Green Quiz” e “Green School”: un progetto di educazione ambientale promosso da Palazzo Loggia e da Aprica Spa per le scuole Primarie e Secondarie di primo grado del Comune di Brescia. Se-condo le direttive del ministero dell’Ambiente l’educa-

zione ambientale è uno strumento fondamentale per sensibilizzare i cittadini a una maggiore responsabilità verso i problemi ambientali, e alla consapevolezza della necessità di essere coinvolti nelle politiche di governo del territorio. L’educazione ambientale deve promuo-vere cambiamenti negli atteggiamenti e nei compor-tamenti individuali e collettivi. Per un efficace rag-giungimento degli obiettivi educativi, è fondamentale sviluppare attività a diretto contatto con l’ambiente. Per l’anno scolastico 2010-2011 in collaborazione con il Consorzio Medio Chiese, A2A, Centrale idroelettrica di Edolo, l’assessorato provinciale all’Edilizia scolasticacon i contributi degli assessorati alla Pubblica istruzio-ne, Ecologia e Ambiente, propongono agli studenti un pacchetto di iniziative di educazione ambientale che comprendono la possibilità di “uscire sul territorio” per prendere coscienza degli impianti esistenti in tema di energia, ambiente e ciclo idrico integrato, workshop, giornate di riflessione e mostre a tema.

La magica casa di Babbo Natale, le casette golose del Polo Nord, il giro turistico in carrozza

e la pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Tebaldo Brusato: una serie di appuntamenti

per vivere al meglio le festività natalizie

Rispettare l’ambiente è una scelta vincente

Page 25: La Voce del Popolo 2010 48

Premio alla memoria di Emanuele Casalini

Scrivere dietro le sbarreNel 1952 veniva fondata “La Grande Promessa”, prima rivista letteraria cre-ata dai detenuti del carcere di Porto Azzurro, nell’Isola d’Elba. 50 anni dopo, la Società San Vincenzo de’ Paoli e l’Università Unitre, che da tempo si occu-pavano di volontariato all’interno dello stesso istituto di pena ritennero im-portante ricordare tale anniversario con l’istituzione di un premio letterario riservato proprio ai detenuti. Il premio, nato nel 2002, venne intitolato alla memoria del prof. Emanuele Casalini, allo scopo di offrire nuove occasioni di riflessione e di sfogo a tutti coloro che si trovavano all’interno di un carcere, permettendo così di creare una sorta di dialogo tra il carcere e l’esterno. Chi ha conosciuto Emanuele Casalini lo ricorda come un uomo mite e affabile; per-sona di grande cultura, era molto attento ai problemi umani: questo fu uno dei motivi che portarono i fondatori del premio a intitolarlo proprio alla sua memoria. Le prime due edizioni del premio si conclusero con la premiazione all’interno del carcere di Porto Azzurro mentre dal 2004, al termine della ter-za edizione, si decise che la premiazione sarebbe diventata itinerante, così che fossero vari istituti di pena, nel corso degli anni, a ospitare la manifestazione conclusiva legata al bando di concorso. Dopo essere passata dalle carceri di Roma, Torino, Verona, Milano e Volterra, la premiazione della nona edizione del Premio letterario Casalini ha visto la nostra città in prima linea: la cerimo-nia conclusiva, infatti, si è svolta lo scorso 23 novembre all’interno del carcere di Verziano dove, accanto a numerose autorità, c’erano molti detenuti, prove-nienti da vari istituti di pena. Alcuni, premiati dalla giuria, hanno letto i loro scritti: sentire la voce di Enrico Venturelli, Luca Denti, Alessandro Volpi e Luca Langella che esprimevano il proprio stato d’animo è stato un momento com-movente. Presenti, tra gli altri, nel comitato d’onore del Premio, il sindaco Pa-roli, il presidente della Provincia, Molgora, e Carlo Alberto Romano, docente di criminologia e presidente dell’Associazione carcere e territorio di Brescia, che da anni si occupa di sensibilizzare l’opinione pubblica sulle problemati-che carcerarie e sulle modalità di recupero e reinserimento degli ex detenuti. In occasione della tappa bresciana del Casalini, quindi, anche Act ha pensato di proporre un bando di concorso riservato alle scuole superiori bresciane, al quale hanno partecipato il Liceo Calini di Brescia, l’Istituto Gioli e l’Itc Batti-sti di Salò. Il primo premio Act, organizzato da Carmelo Gallico e Alessandra Spreafico, ha visto la vittoria di tre ragazze, premiate per i loro significativi la-vori. Lucia Durjana, Jessica Pasquariello e Anna Esti, nonostante la minore età, erano anche loro presenti a Verziano per la premiazione. (l.d.p.)

Villaggio Prealpino

“Amleto Kaleidoscope”Presso il Teatro Santa Giulia al Villaggio Prealpino il 23 dicembre alle 20.30 va in scena lo spettacolo “Amleto Kaleidoscope”, creato, prodotto e recitato dagli ospiti e dagli operatori dei Centri diurni di via Casazza dell’Unità opera-tiva clinicizzata di psichiatria degli Spedali Civili. I centri diurni sono servizi di valutazione psicosociale nei quali gli ospiti trascorrono la giornata in comu-nità. Attraverso il coinvolgimento degli ospiti in un ampio spettro di attività come il teatro, la danza, la musica, la pittura e lo sport si promuovono l’auto-nomia, la sicurezza, la cura di sé e le capacità interpersonali. La recitazione, il gioco e la corporeità permettono di realizzare una comunicazione mediata, volta alla scoperta di sé. L’attività teatrale è un efficace strumento terapeutico.

Rezzato

Asimpre ha premiato gli studenti“La presa d’atto della crisi non deve incrinare la fiducia nei giovani, anzi deve rinnovare l’impegno delle aziende per garantire loro una prospettiva concreta di impiego”, Bruno Arrighini, presidente dell’Associazione imprese rezzatesi (Asimpre) ha introdotto con questo auspicio la cerimonia di attri-buzione delle Borse di studio 2010 per diplomati e laureati eccellenti che si è tenuta domenica 12 dicembre presso l’Aula magna della Scuola Vantini. Alla presenza degli assessori provinciali Giorgio Bontempi e Stefano Dotti, del sindaco di Botticino Mario Benetti e del vicesindaco di Rezzato Claudio Donneschi, oltre che di numerosi rappresentanti delle aziende associate, sono stati premiati otto diplomati rezzatesi dell’a.s. 2009/2010 da diversi Istituti bresciani e sei neolaureati da altrettante Facoltà. “È rilevante il fat-to – continua Arrighini – che a fronte di numerosi lavori di tesi pervenuti il Consiglio di Asimpre si è trovato nella necessità di raddoppiare da tre a sei le segnalazioni per i laureati, poiché ci spiaceva escludere dall’encomio ricerche di alto livello in vari ambiti del sapere”. Un segnale di qualità che stimola le imprese bresciane ad investire maggiormente sulle risorse gio-vanili di qualità di cui è ricco il nostro territorio. Un segnale indiretto an-che alle istituzioni perchè continuino a favorire la crescita e la formazionedei giovani in vista di un loro naturale sbocco in ambito lavorativo.

25LA VOCE DEL POPOLO17 DICEMBRE 2010

tisse. La seduzione di Michelangelo” in esposizione a Santa Giulia dall’11 feb-braio al 12 giugno 2011. Fra le inizia-tive natalizie, Artematica offre ai pro-pri visitatori la possibilità di regalare emozioni acquistando dei biglietti per la mostra su Matisse. Il procedimen-to è molto semplice, basta chiamare il numero verde gratuito 800 775083 e acquistare i biglietti per la mostra “Ma-tisse”: chi riceve il regalo avrà diritto a visitare la mostra un qualsiasi gior-no di apertura al pubblico senza fare la coda. Inoltre è possibile scaricare gratuitamente, dal sito www.matisse-brescia.it, le coloratissime confezioni regalo ispirate alle opere di Matisse. Si può anche far trovare sotto l’albero una delle coloratissime confezioni re-galo ispirate al grande Matisse. Con lo stesso biglietto inoltre, sarà possibile visitare la mostra “Ercole il fondato-re. Dall’Antichità al Rinascimento”, in programma in contemporanea al Mu-

seo di Santa Giulia. Un percorso sto-rico-mitologico che accompagnerà il visitatori a scoprire la figura di Erco-le sotto le sue molteplici sfaccettatu-re attraverso i secoli, dal mito greco a fondatore della città di Brescia. Per gli amanti dello sport, il dopolavoro dipendenti comunali di Brescia orga-nizza la seconda corsa dei Babbo Na-tale su una distanza di 9,5 km. Dalle 9 di domenica 19 nel centro storico e lungo la salita del Castello salgono in cattedra i podisti rigorosamente ve-stiti con l’abito di Babbo Natale. La Provincia ha allestito su tutto il terri-torio i concerti di Natale della Brescia Orchestra diretta dal maestro Ezio Rojatti. Gli ultimi due appuntamenti si svolgono al Vittoriale, venerdì 17 alle 20, e all’auditorium Balestrieri di Brescia con il Matinée per le scuole (a partire dalle 10 di sabato 18 dicem-bre). Risuoneranno le arie di Mozart, Respighi, Barber e Cajkovskij.

Page 26: La Voce del Popolo 2010 48

26 LA VOCE DEL POPOLO17 DICEMBRE 2010 Paesi e parrocchie Città

Un acceleratore del Centro Guido Berlucchi

La città si presenta come un model-lo in campo sanitario. Inaugurato nei giorni scorsi il nuovo reparto di Ra-dioterapia della Fondazione Poliam-bulanza di Brescia, intitolato a Guido Berlucchi, che, attraverso la Fonda-zione che ne porta il nome, ha lascia-to un’importante eredità a favore del-la ricerca e delle cure delle patologie oncologiche. Dopo aver tracciato un quadro dell’attività svolta nel corso dell’anno, “che ha visto l’acquisizione, quale integrazione alla struttura attua-le, del Sant’Orsola, che ha elevato a

Ldi Franco Armocida

1.800 i nostri dipendenti-collaborato-ri complessivi, – ha ricordato il presi-dente della Fondazione Poliambulan-za Enrico Broli – con il nuovo Centro ‘Guido Berlucchi’ abbiamo fatto di Brescia uno dei punti di riferimento nell’offerta di questi trattamenti, in quanto si va ad aggiungere a quelli già operativi presso il Civile e la clinica S. Anna. L’investimento complessivo è stato di circa 14 milioni di euro, 7,5 dei quali provenienti dalla Regione Lombardia, grazie ai benefici della L. 34/2007, fortemente voluta e sostenu-

ta dal consigliere regionale Margheri-ta Peroni e 1,6 milioni dal contributo della Fondazione Guido Berlucchi on-lus, destinati all’acquisto del secondo acceleratore”. Questo progetto è stato realizzato in soli 14 mesi, con la costru-zione al piano interrato di circa 1.000 mq destinati alla Radioterapia e con la realizzazione di tre bunker che ospita-no i tre acceleratori, la cui attivazione nei prossimi giorni porterà a trattare circa 400 pazienti nel primo anno, per raggiungere gli 800 a regime. “Il Vange-lo recita che i malati guariscono e che i morti resuscitano – ha detto il vescovo Monari – quale atteggiamento di Dio verso l’uomo, pensiero che si può ac-comunare all’attività medica, per il cui mezzo passa la volontà di Dio”. “Da og-gi abbiamo qualcosa in più che lega la Poliambulanza alla città – ha ricordato

il sindaco Paroli – quale segno del ca-risma delle Ancelle, che ne sono indi-catore e riferimento”, mentre il rettore dell’Università cattolica di Milano, Lo-renzo Ornaghi, ha sottolineato come a Brescia si guarda al futuro con i fatti. “La sinergia tra Fondazioni indica un modello di welfare cui guardare con attenzione e fiducia”, principio ripreso da Margherita Peroni, che ha eviden-ziato come “anche la sanità religiosa privata no profit è capace di grandi opere”. “Quello di oggi è un traguar-do importante – ha detto il presiden-te della Fondazione ‘Guido Berlucchi’ Franceschino Carpani Glisenti – ma è anche e soprattutto un punto di par-tenza dal quale cogliere nuove sfide per continuare a crescere sostenendo concretamente il progresso medico e scientifico del nostro Paese”.

La radioterapiaper continuare

a crescere

Fondazione Poliambulanza Inaugurazione

Il nuovo reparto (realizzato in 14 mesi)è intitolato a Guido Berlucchi: nel primo anno

seguirà 400 pazienti, a regime saranno 800

E D I T R I C E

LA SCUOLAVia L. Cadorna 11 - BRESCIA

Tel. 030.2993212 - Fax 030.2993317 ww

w.la

scuo

la.it

NOVITÀ

LONERGANLa formazionedella coscienza

A cura di Pierpaolo Triani

2491 - pp. 160, € 9,00

La presente antologia propone al-cune delle pagine più significati-ve dell’opera di Bernard Loner-gan (1904-1984), filosofo cana-dese, epistemologo, teologo, stu-dioso delle dinamiche storiche edeconomiche. L’autore indica nellosviluppo dell’interiorità, intesa co-me consapevolezza profondadella propria dinamica coscien-ziale aperta alla realtà, una stra-da difficile ma affascinante dapercorrere.

Page 27: La Voce del Popolo 2010 48

27LA VOCE DEL POPOLO17 DICEMBRE 2010Paesi e parrocchie Bassa

La sculturadi Pomodorovista da vicinoFino al 27 febbraio resta aperta l’esposizione “Continuum” che poi andrà a New York

T

di Paolo Festa

Tra le opere di Arnaldo Pomodoro, forse il più grande scultore italia-no vivente, esposte a Chiari ci sono anche il celebre portale “Marco Po-lo” dell’Expo 2010 da poco conclu-so a Shangai e il suggestivo bronzo “Rive dei mari” del 2007.La mostra, con il patrocinio del Comune di Chiari, è allestita nel-la galleria d’arte “L’incontro”, a ri-dosso della centralissima Piazza delle Erbe, e rimarrà aperta fino al 27 febbraio. Per i prossimi due mesi inoltre, su precisa volontà dell’autore, in se-gno di apprezzamento per l’impian-to urbanistico del centro storico della cittadina, è stata collocata tra Piazza delle Erbe e Piazza Za-nardelli l’imponente “Lancia di Lu-ce”, un’opera in bronzo del 1985 di sette metri d’altezza con base trian-golare di 120 cm. Arnaldo Pomodoro, noto e apprez-zato in Italia e all’estero, è cele-bre soprattutto per le sue sfere di bronzo, che sembrano scomporsi davanti all’osservatore, rivelando un netto contrasto tra la superficie esterna liscia e la complessa strut-tura interna. Alcune tra le sue opere sono collo-cate nelle più importanti città del

mondo, tra cui Milano, Dublino, Los Angeles, il Cortile della Pigna dei Musei Vaticani a Roma, Cope-naghen, Brisbane, Darmstadt. Nel 1995 ha realizzato, per incarico del Comune di Rimini, una scultura in memoria di Federico Fellini e nel 1996 è stata collocata nel piazza-le delle Nazioni Unite a New York l’opera “Sfera con sfera”. Il nucleo portante della mostra cla-rense è la serie, realizzata nel 2010, “Continuum” di 160x450 cm com-posta da sei rilievi, dove si possono ritrovare tutti gli elementi del lin-guaggio espressivo di Pomodoro, il suo “alfabeto compositivo”: il cu-neo, il disco, la sfera, l’osso di sep-pia, la piramide, il pettine, la colon-na, il prisma; tutti modelli alla base delle sue opere che, miniaturizzati o ingigantiti, consentono un’infini-ta variabilità di composizione.“Nella sua ormai lunga carriera –ha dichiarato il critico d’arte prof. Marco Meneguzzo, curatore della Fondazione Pomodoro di Milano e del catalogo della mostra – Ar-naldo Pomodoro ha maturato un vero e proprio “sistema” espres-sivo autonomo, che può occupare tutti i gradi del visibile, dal gioiello all’architettura. Pomodoro utiliz-

za un linguaggio che consente di passare senza interruzioni concet-tuali dalla scultura all’ambiente, per poi tornare all’oggetto, al mul-tiplo, espandersi sulla scena, rag-giungere l’architettura, costruire luoghi evocativi, concentrarsi poi in un’opera magari piccolissima, tutto senza perdere mai la propria riconoscibilità”.Soddisfatta anche Erminia Colos-si, titolare della Galleria che ospita esposizione: “Già nel 2006 abbiamo ospitato una mostra di Arnaldo Po-modoro. Questa, però, in partico-lare, è una rassegna personale del maestro: un’occasione straordina-ria per Chiari, che si inserisce in un circuito di prestigio internaziona-le: le opere esposte sono prologo di una prestigiosa mostra in pro-gramma a New York nel 2011”. La prossima destinazione per il pan-nello “Continuum” esposto a Chia-ri, infatti, sarà la Marlboro Gallery di New York. La mostra presso la Galleria L’In-contro è visitabile fino al 27 febbra-io in orario feriale dalle 15.30 alle 19; sabato e festivi dalle 10 alle 12 e dalle 15.30 alle 19; lunedì è chiu-so. In galleria si può trovare il ca-talogo di Marco Meneguzzo.

Chiari Galleria d’arte “L’incontro”

Arnaldo Pomodoro

Paesi e parrocchie Bassa

Adessoc’è una banca

con cui parlare!

Sede Legale 25032 Chiari (Brescia), via Quartieri, 39 – tel. 030 7014911 fax 030 7014922Albo delle Banche n. 5683 – ABI 03367 CAB 54340 – Capitale Sociale deliberato euro 30.000.000

www.bancasantagiulia.it

Page 28: La Voce del Popolo 2010 48

28 LA VOCE DEL POPOLO17 DICEMBRE 2010 Paesi e parrocchie Bassa

Alla presenza del vescovo Monari è stata presentata la “Casa famiglia Betania di Maria” realizzata nell’edi-ficio in via Vittorio Veneto 29. artico-lato su due piani per complessivi 400 metri quadrati, ristrutturato e messo a norma, in concessione gratuita alla famiglia Pedroni. La costruzione com-prende due camere, la cucina attrez-zata, l’ufficio, un ampio salone, servizi igienici, ambienti nei quali è possibile accogliere un massimo di sei piccoli ospiti. L’associazione dispone del sito internet “www.betaniadimaria.org” strutturato per fornire informazioni

e rispondere a quesiti sull’organizza-zione. Una disponibilità che dimostra come “Dio lavora per i più deboli, ed è espressione d’amore, di bontà, di pa-zienza, di fedeltà, di accoglienza che ci sono nella vita di Verolavecchia”. Sono parole del Vescovo pronunciate davanti all’assemblea, radunata nella parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo, con gruppi di bambini in prima fila as-sorbiti dalla riflessione sul principio della “solidarietà civile, sociale e cul-turale d’ispirazione cristiana, nell’inse-gnamento della Chiesa cattolica, che persegue finalità nel campo della cen-

Una casaaccogliente

per sei piccoliL’edificio è il risultato di una scelta di vita

compiuta dai coniugi Pedroni, concordi nell’aiutare chi è stato meno fortunato

Adi Franco Piovani tralità della persona umana, della sua

dignità e dei suoi diritti nello spirito del servizio di condivisione, di acco-glienza fraterna e di volontariato inte-so come libero e gratuito impegno agli altri”. “Sono gli elementi fondamenta-li nei quali si riconosce il ruolo della famiglia valorizzandola anche a livel-lo istituzionale e sociale” commenta il parroco don Pierino Boselli che, a nome della comunità parrocchiale, ha sostenuto “Casa Betania di Maria” e continua a impegnarsi con iniziative di volontariato alle quali sono chia-mate a collaborare istituzioni civili ed ecclesiali, associazioni e privati. Tra il pubblico erano presenti i sindaci di Ve-rolavecchia, Sergio Zanetti, e di Bas-sano Bresciano, Giovanni Paolo Seni-ga, i paesi nei quali è maturata l’espe-rienza dei coniugi Pedroni importante “per sensibilizzare al tema dell’affido

e al recupero dei valori dell’unità fa-migliare”. L’associazione è il risultato di una scelta di vita compiuta da Luca Pedroni assieme alla moglie Stefania, con l’assenso delle tre figlie Noemi, Marta, Francesca, concordi nella de-cisione di aiutare chi è meno fortuna-to. “L’associazione – precisa Pedroni – non ha fine di lucro. Il suo scopo è di compiere atti di solidarietà e amore nei confronti dei minori bisognosi, con gesti di accoglienza, condivisione e vo-lontariato. Stiamo impegnando tutta la nostra vita (anche le nostre tre figlie si sono lasciate coinvolgere da questa novità di vita rinunciando, come noi, a una vita famigliare solo nostra) per poter attuare in pienezza il nostro pro-getto, perché ci crediamo fino in fon-do, come ci avete creduto voi quando avete accettato di aiutarci, di essere la nostra Provvidenza”.

Verolavecchia Casa famiglia Betania di Maria

Il Vescovo con i coniugi Pedroni e alcuni volontari

PER ANDARE LONTANO

INSIEME AL TERRITORIO

Più forte LGH, più fort i i Nostr i Terr i tor i .

www.cogeme.net www.lgh.it

Per garantire uno sviluppo più sereno al nostro territorio, occorre condividere con forza e passione le eccellenze, le tradizioni e le esperienze. Ecco perchè Cogeme Rovato, SCS Crema, Aem Cremona, Astem Lodi e Asm Pavia hanno dato vita a Linea Group Holding, un grande Gruppo, dedicato ad offrire ai propri clienti alti livelli di qualità nei settori di acqua, gas, energia elettrica, ambiente e telecomunicazioni.

I suoi numeri parlano chiaro: Lgh è tra i primi cinque operatori a livello nazionale nella gestione dei rifiuti con circa 1.000.000 di tonnellate gestite ed è ormai vicina al traguardo di un miliardo di Kw/h di energia elettrica provenienti da fonti rinnovabili. In più, distribuisce e vende circa 500 milioni di m3 di gas e 14 milioni di m3 di acqua e produce e distribuisce calore per circa 180 GWh.

Oltre 100 milioni di euro sono gli investimenti nel triennio 2008-2010, tradotti nella realizzazione di opere pubbliche e nella crescita costante dei servizi ai cittadini: valori concreti, per dare al nostro territorio le migliori prospettive.

Il futuro del territorio è in buone mani

p pnte e telecomunicazioni.

nale nella gestione di un miliardo di Kw/h

rca 500 milioni180 GWh.

lla

Page 29: La Voce del Popolo 2010 48

29LA VOCE DEL POPOLO17 DICEMBRE 2010Brevi

Un successoper la Fieradel torrone

Le preoccupazioni degli organizzatori per la precarietà del tempo sono spa-rite di fronte alla grande partecipazio-ne che ha caratterizzato le presenze alla Fiera del torrone. Ormai l’evento carpenedolese ha raggiunto una noto-rietà tale da essere considerato il più importante dopo la Festa del torrone di Cremona. Una ressa imponente ha invaso le vie del paese a tal punto che era difficile scorrere. Molto soddisfatti gli standisti che hanno potuto realizzare dei pro-venti sul piano economico dopo un periodo di cattivo tempo che ha mes-so in crisi diverse manifestazioni. La Fiera del Torrone è stata inaugurata martedì 7 dicembre alle 17 dal vice presidente della Provincia di Brescia on. Giuseppe Romele, dall’assessore all’Agricoltura Gianfranco Tomasoni, dal consigliere regionale Girelli, dal consigliere provinciale Lorenzi e dal-la presidente di Terre di Lombardia Anna Rivadossi. Dopo il saluto di casa da parte del pre-sidente della Pro Loco Mario Ferrari, che in sintesi ha illustrato l’impegno profuso per l’organizzazione dell’ap-

puntamento fornendo una manifesta-zione ordinata, precisa e puntuale sot-to ogni aspetto di fronte alla presenza importanti provenienti da tutta Italia e la particolare assistenza a standisti e visitatori resa dai volontari del sodali-zio, il Sindaco di Carpenedolo Gianni Desenzani e tutte le altre autorità han-no sottolineato il lavoro svolto a soste-gno e rilancio di una tradizione che le-ga da secoli due territori. Le giornate sono state intense sotto l’aspetto reli-gioso, civico, sociale e d’aggregazione con iniziative collaterali che hanno coinvolto tutte le fasce di età dei pre-senti. Molto visitate le varie mostre, apprezzati il concorso “Decora il tuo albero” con i premi dei negozi di Car-penedolo dell’Associazione “I Negozi del campanile” e la presenza della figu-ra di S. Lucia con abbigliamento di un noto atelier internazionale su un sim-patico “biroccio” trainato da un pony e attorniato da diversi Babbi Natale. Mercanti principianti per i più picco-li: momento entusiasmante e ricco di interesse. Numerosi gli apprezzamenti per la perfetta organizzazione e quin-di soddisfazione per gli organizzatori.

Carpenedolo Concluse le manifestazioni

San Paolo

Villachiara

Manerbio

“Bei, ma bei”: ecco i mercatiniSeconda edizione per i mercatini “Bei, ma bei” sabato 19 e domenica 20 di-cembre. Sabato 19 sera si inaugura la mostra del circolo “Don Emilio Verzelet-ti” e, presso la pieve dell’Assunta, si terrà una tappa del “Natale delle Pievi” intitolata “Dal Filò al Gelindo”. Domenica, dopo l’apertura alle 14 del presepe meccanico in S. Maria Nascente, si esibisce il coro alpino “Rocca San Giorgio” e alle 21 il gruppo bandistico “S. Andrea” di Pompiano.

“Puer Natus”, concerto di NataleNatale in musica, musica di Natale: da sempre un connubio inscindibile, fonte attraverso i secoli di indimenticabili capolavori. Un connubio che da tempo viene riproposto a Villachiara con una serie di concerti na-talizi. Anche quest’anno, per la serata di domenica 20 dicembre, nella chiesa parrocchiale di Santa Chiara, è in programma il concerto “Puer Natus”, eseguito dal civico coro de Urceis di Orzinuovi diretto dal mae-stro Bruno Provezza. Il titolo del concerto è tratto dal brano “Puer na-tus in Bethlehem”, un bambino è nato a Betlemme, tra i pezzi natalizi più conosciuti e rappresentativi, il cui latino, allo stesso tempo solenne e popolare, risuonerà tra le volte della chiesa suscitando tra gli spettatori ivi convenuti ricordi ed emozioni. Queste le parole del sindaco Bertolet-ti a commento dell’iniziativa: “L’appuntamento si rinnova ormai per il quinto anno consecutivo. Vengono sempre invitati i cori del circonda-rio ed è un bel momento per celebrare insieme, con il classico reperto-rio natalizio, le imminenti festività”. L’iniziativa verrà replicata la sera di Santo Stefano nuovamente nella parrocchiale, quando il coro locale “Santa Chiara” eseguirà un ulteriore concerto intitolato “Jubilate Deo” per celebrare gioiosamente con il canto la nascita del Salvatore. (f.u.)

Anche quest’anno Manerbio non ha mancato di mostrare la propria gratitu-dine nei confronti della solidarietà. Come tradizione vuole, il concerto nata-lizio offerto dall’Amministrazione alla comunità diventa la sede per l’attribu-zione del “Premio Manerbio Solidale”. Così è stato anche giovedì 16, quando sul palco del Politeama il sindaco, Cesare Meletti, ha consegnato non una, ma due targhe per dire grazie ad altrettanti cittadini. In realtà, il primo è stato un riconoscimento alla memoria di Vittoria Bui Garavani, originaria del Lago Maggiore, ma per anni residente nella cittadina della Bassa per impegni pro-fessionali del marito. Dopo aver perso la figlia Marina di soli 29 anni nel 1986, la signora Garavani ha vissuto nel suo ricordo; scomparsa nel 2009, Vittoria Bui Garavani ha lasciato i suoi beni, per un ammontare di circa 250mila euro, ai bambini bisognosi manerbiesi. Hanno ritirato la targa le due esecutrici te-stamentarie, mentre l’Amministrazione, per onorare la memoria di madre e figlia, pensa di intitolare una classe della scuola primaria proprio a queste fi-gure. Ieri sera Manerbio ha ricordato anche il luogotenente Giuseppe Taetti, recentemente trasferito a reggere la tenenza di Seriate, per l’operato svolto nella cittadina della Bassa dal 2001 a oggi, e soprattutto per i gesti umanita-ri compiuti nell’area balcanica nei momenti difficili della guerra civile. (e.u.)

Premio “solidale”

L

Le immagini della Fiera

Page 30: La Voce del Popolo 2010 48
Page 31: La Voce del Popolo 2010 48

31LA VOCE DEL POPOLO17 DICEMBRE 2010Paesi e parrocchie Sebino Franciacorta

La sede dello Smi

In ascoltoper contrastarele dipendenzeAperta una sede dello Smi “Il Mago di Oz”e del Consultorio familiare “Il Girasole”

M

di Luciano Febbrari

Mettersi in ascolto per contrastare crisi e dipendenze. Il 13 dicembre è stata aperta a Pisogne una se-de dello Smi “Il Mago di Oz” e del Consultorio familiare “Il Girasole”. Il Servizio multidisciplinare inte-grato (Smi) è una struttura che of-fre competenze multidisciplinari per la diagnosi e la presa in carico ambulatoriale di problematiche legate alla dipendenza patologica (da sostanze, alcool, e anche gioco d’azzardo patologico). Nel servizio opera un’équipe multidisciplina-re in grado di offrire competenze qualificate e interventi mirati di diagnosi, terapia, reinserimento. Anche il territorio della Franciacor-ta e del Sebino non è certo immune dal triste fenomeno della diffusio-ne delle dipendenze. Si può spiega-re anche così la scelta del Gruppo Fraternità di aprire a Pisogne una sede operativa dello Smi che si oc-cupa di prevenzione, trattamento e riabilitazione di persone che fanno uso di sostanze stupefacenti, di al-col o che abbiano sviluppato una dipendenza patologica da gioco. È promosso e gestito dalla cooperati-va sociale onlus “Il Mago di Oz” ed è accreditato dalla Regione Lom-bardia; opera in collaborazione con

l’Asl di Valle Camonica. L’accesso al servizio è gratuito e su richiesta in anonimato. La somministrazio-ne di terapie, anche sostitutive, è garantita per 365 giorni l’anno. Per l’intero orario di apertura è sempre garantita la presenza di personale qualificato, in grado di rispondere a quesiti telefonici, esaudire richie-ste d’informazioni e ricevere even-tuali comunicazioni urgenti. Dopo il primo contatto viene fissato un appuntamento per valutare in mo-do approfondlto ogni singolo ca-so, e definire un piano prelimina-re di intervento. A tutti i soggetti sono garantiti programmi definiti nel tempo, finalizzati al raggiungi-mento di un accettabile equilibrio psicofisico, e a una adeguata evo-luzione della situazione di abuso e dipendenza.Particolare attenzione è data al contesto familiare dei soggetti in cura con figli minori. In questi ul-timi anni è maturata sempre di più la consapevolezza del ruolo che la famiglia può avere nell’intervento riabilitativo delle tossicodipenden-ze: la famiglia diventa una risorsa da coinvolgere e utilizzare nel pro-cesso risolutivo dello stesso.Il 13 dicembre in piazza Mercanti

1 a Pisogne sono stati inaugurati il Mago di Oz (la responsabile è l’edu-catore professionale Beatrice Fo-na, per informazioni 0364793085) e il consultorio familiare “Il Gira-sole”. Il Consultorio (0364793063) cerca di promuovere e tutelare la salute dell’individuo, della coppia e della famiglia, avvalendosi del-la presenza di ginecologi, ostetri-che, assistenti sociali e psicologi. Si suddivide in tre ambiti: l’area psicologica e sociale (incontri su genitorialità e adolescenza, media-zione familiare e tutela dei minori), la prevenzione e l’educazione alla salute con interventi specifici in campo scolastico sui temi dell’af-fettività e della sessualità, l’area ostetrico-ginecologica. Nel Servizio gratuito (su richiesta in anonimato) sono presenti le figu-re professionali del medico, dello psicologo, dell’infermiere, dell’edu-catore e dell’assistente sociale. Vi si può accedere direttamente o su appuntamento telefonico. In pro-vincia sono già operative le sedi di Ospitaletto e di Bagnolo Mella, mentre per quanto riguarda il Con-sultorio familiare, “Il Girasole” si aggiunge a “Il Faro” (0307400399) di via Paganini 1 a Palazzolo.

Pisogne Inaugurazione

Page 32: La Voce del Popolo 2010 48

32 LA VOCE DEL POPOLO17 DICEMBRE 2010 Paesi e parrocchie Valtrompia

C

di Edmondo Bertussi

Con la neve in Alta Valle è arrivata una particolare stella cometa con la penna alpina: è scesa sulla ca-panna fatta di luci disegnata sulla cascina Petentè a San Colomba-no, nel prato oltre la macchia di pini sull’erta che sale verso la cor-na Blacca. Succede da oltre 20 anni: la realiz-zano i ragazzi dell’oratorio con Al-pini e amici. Questa volta con un po’ di malinconia: se n’è andato a soli 63 anni Faustino Cantoni per tutti Natale, proprietario della ca-scina: i nipoti hanno voluto conti-nuare la tradizione. Lassù la sera di Natale i pastori accenderanno i fuochi, poi scen-deranno in corteo per le vie verso la parrocchiale: qui dopo la San-ta Messa arriverà Babbo Natale col carretto e i cavalli a portare i suoi doni. Intanto un’altra cometa, del Grup-po Stella a Inzino, è in movimen-to: dopo le visite estive alle Case di riposo, ora con zampogne e Re Magi ha cominciato le sfilate nata-lizie a Inzino, Cesovo, Cimmo, Lu-mezzane: concluderà il corteo alla parrocchiale nella sera dell’Epifa-

nia. Sono due “segni” emblematici dello spirito del Natale, ricordo e solidarietà, che ha in tutte le par-rocchie dell’Alta Valle espressioni particolari, con momenti di pre-ghiera e generosità.A Collio ci sono i mercatini dell’ora-torio, la veglia natalizia preparata dai ragazzi col coro l’Arcobaleno. Dopo la Messa di Mezzanotte, il vin brulè degli Alpini. Lo stesso avverrà a Marmentino do-po la messa nella chiesa dei Santi Cosma e Damiano.A Bovegno c’è stato il mercatino delle mamme per le opere parroc-chiali, il concorso dei presepi su tavola da esporre poi sugli altari in chiesa, il concerto della Corale S.Giorgio, e nel giorno di S. Stefa-no alle 14.30 sfilerà da Piano verso la parrocchiale il presepio vivente. Nella piccola Pezzoro l’apposito comitato, con la collaborazione delle famiglie, ha abbellito di albe-ri e luci le vie: la sera della vigilia, Maria, Giuseppe e i pastori, prima dell’inizio della Messa di mezza-notte, percorreranno le strade per giungere alla chiesa dove presen-teranno al parroco, don Giancarlo

Pasotti, Gesù Bambino, che verrà poi deposto nel presepio realizzato in chiesa. Seguirà il rinfresco pres-so la canonica organizzato dalle mamme. Nella sera del 29 dicembre ci sarà il concerto del gruppo fol-cloristico “Zampognari della Valle di Sarezzo”.A Lodrino a cura dei ragazzi dell’oratorio l’albero ecologico fatto con bottiglie di plastica illu-minate, la veglia di preghiera del Gruppo catechistico, il concorso dei presepi, con due allestiti den-tro e fuori la parrocchiale e il tradi-zionale concerto di S. Stefano della banda S.Cecilia. A Tavernole e Lavone prima delle Sante Messe (alle 23.50) sono in programma due sacre rappresen-tazioni sempre curate dai gruppi del catechismo. A Marcheno l’ormai famoso Prese-pio sul Mella, nonostante le quattro piene in un mese, grazie al lavoro instancabile degli Amici sarà pron-to e si illuminerà la notte di Nata-le per la deposizione del Bambin Gesù. Sarà aperto alle visite (dal-le 10 alle 22) tutti i giorni fino al 17 gennaio.

La rappresentazione a Marcheno sul fiume

La tradizionesempre viva del presepe

Molti i volontari coinvolti. I ragazzi dell’oratorio con gli Alpini realizzano, ad esempio, da oltre

20 anni la stella cometa a San Colombano

Alta Valle Verso il Natale

via G.Mazzini n. 28 - concesio - BS - tel. 0303459915 - 3474335420

info@hobby di carta.it

Ti aspettiamo! Ampio parcheggio interno

www.hobbydicarta.it

di Sabrina Cavalleri

Page 33: La Voce del Popolo 2010 48

33LA VOCE DEL POPOLO17 DICEMBRE 2010

L’esperienza a Marcheno, Pezzaze e Gardone Valtrompia

Uno spazio gioco a misura di famigliaCi sono alcuni servizi che per come sono organizza-ti possono diventare un ottima risorsa (a un costo decisamente contenuto) per le famiglie soprattut-to in un territorio come l’Alta Valle. Si tratta di un servizio intermedio, tra il nido e qualcosa di meno strutturato, elaborato da “Fraternità Impronta” che ha seguito la cooperativa Valle Trompia Soli-dale; vuole essere un luogo di crescita dove viene valorizzato il rapporto adulto-bambino. La parti-colarità è che si rivolge non solo ai bambini, ma anche agli adulti in un luogo di crescita. Spesso le giovani coppie, in particolare le madri durante il primo anno di vita, si trovano a vivere in solitudine l’accudimento dei figli, senza una rete parentale di supporto, senza la possibilità di momenti di socia-lizzazione e di confronto. Dopo l’esperienza pilota di Marcheno (“Il mondo incantato”, via Madonni-na 26) del 2004, è stato aperto anche a Lavone di Pezzaze (“Il bosco incantato” in via Piotti 14) e a Gardone Valtrompia (l’ultimo in ordine di tempo, la genesi di “Cocci-Mella”, realizzato in collabora-zione con “La Vela”, presso i “Capannoncini” all’in-terno del Parco del Mella risale allo scorso mese di novembre). Solo a Marcheno da settembre 2009 all’agosto 2010 sono state registrate 715 presen-

ze. All’interno dello spazio gioco c’è anche la pos-sibilità di sviluppare dei laboratori creativi (bam-bini e adulti lavorano insieme alla creazione della propria opera) oltre a un coinvolgimento diretto: i genitori, ad esempio, al termine dell’anno si so-no cimentati in una rappresentazione teatrale. Per funzionare al meglio si avvale dei contributi regio-nali per il sostegno alla maternità e alla famiglia e ha beneficiato anche dell’intervento – per quanto riguarda il sito di Pezzaze – della Comunità mon-tana. L’intervento si suddivide in tre fasce: dai 0 ai 3 anni, dai 3 ai 6 e dai 6 ai 10 anni. Il servizio, che è portato avanti da due educatori e da alcuni vo-lontari, non è disponibile tutti i giorni. Dopo i primi anni di “sperimentazione” si va costituendo anche una sorta di associazione di volontariato composta dalle mamme dei piccoli, che cercano così di espri-mere una solidarietà famigliare. Per informazioni, si può contattare la referente del progetto dello spazio gioco: Sonia Pedretti (3346810858). “Fra-ternità Impronta” ha aperto anche un asilo nido aziendale (l’unico in Valle) a Tavernole sul Mella. L’esperienza di “Fraternità Impronta” in Valle è si-gnificativa: all’asilo nido e allo spazio gioco si ag-giungono anche i servizi per adolescenti e i Cag.

La speranzaper il futuroè nel presenteIl racconto di don Alberto Cinghia, vicario dell’alta Valle, il progetto dei Gorillaz per il Centro bresciano ragazzi down e la Caritas

Inchiesta La Voce della Valtrompia

Ritorna in questo mese l’appuntamen-to con “La Voce della Valtrompia”. Il primo piano è incentrato sui segnali di speranza che nel territorio valtrum-plino si possono scovare. Don Alberto Cinghia, parroco di Bove-gno e vicario dell’Alta Valle, li ha de-finiti semi di speranza piantati, quelli che lui individua nel territorio. Sono tre le cose che lui vede: il cammino che gli adolescenti stanno compiendo sul tema “Il dono e la vita”; i volonta-ri che assistono in un servizio umile i malati, senza riceverne a volte un grazie; il terzo segno è l’adorazione

Rdi Mauro Toninelli

eucaristica che si è diffusa in tutti i paesi settimanalmente. Semi e segna-li di speranza sono anche quelli che i Gorillaz del Rugby Lumezzane, con gli atleti del Cus Brescia, per il secon-do anno consecutivo hanno lanciato con un calendario realizzato in favo-re del Centro bresciano ragazzi down. Sono circa 80 i ragazzi che il centro aiuta e i fondi della raccolta saranno destinati alle loro famiglie. Lo scorso anno sono stati raccolti 8000 euro. A fianco di questo, l’iniziativa vuole of-frire a questi ragazzi sempre più occa-sioni di formazione, socializzazione e

integrazione. “Grazie anche all’aiuto di alcuni sponsor – spiega Paolo Fer-raglio organizzatore e promotore del progetto – abbiamo dato vita a una squadra composta proprio da questi ragazzi colpiti da Sindrome di Down. In più, in collaborazione con i Gorillaz di Lumezzane, sono stati organizzati veri e propri allenamenti e partite sul campo”. 12 scatti a colori da sfogliare e regalare e che possono divenire un segno di speranza e di attenzione ver-so chi è più sfortunato. Per ulteriori informazioni su come e dove acquista-re il calendario (10 euro) contattare il numero 347.3928795.Ma esistono anche altri segni di spe-ranza. La Caritas è una delle realtà che si mette a servizio, sul territorio, della sofferenza. Abbiamo sentito Flauzia Panada, direttrice della Caritas zona-le di Lumezzane, chiedendo a lei di

raccontarci alcuni segni di speranza: “Non c’è una storia che può essere additata a simbolo di speranza tra le realtà che incontriamo. Ma ce ne so-no tantissime che messe insieme aiu-tano a sperare”. Molti i servizi che la Caritas di Lumezzane offre al proprio territorio: dispensa alimentare, centro di ascolto, servizio di animazione, rac-colta di fondi e offerte, collaborazione con terzi e percorsi di formazione. Ma negli occhi di chi è in situazioni diffi-cili e di disagio la speranza rimane? “La speranza – risponde Flauzia – c’è sempre. Quando raccontano le loro situazioni difficili concludono sempre dicendo ‘speriamo in tempi migliori’. Non ho mai visto nessuno di dispera-to; ho sempre notato una mitezza mol-to composta, non rassegnazione ma paziente attesa di tempi migliori”. La speranza per il futuro è nel presente.

SottovocePotremmo citare molti gruppi missionari, dif-fusi in tutta la Valle, in tutte le parrocchie e in ogni comunità, alcuni legati a esperienze parrocchiali, altri nati dal sentimento uma-no. Tutti con l’obiettivo di aiutare chi in altre parti del mondo si trova in difficoltà Citiamo il gruppo missionario di Muratello, nato nel 2000, grazie all’impegno di alcuni volonta-ri che hanno deciso di dedicare il loro tem-po agli ultimi e portare conforto a persone che sono nate in luoghi dove è necessario lottare per resistere alla fame e all’insidia di ogni giorno. Costruiscono nelle zone povere della terra scuole, chiese, strutture sanitarie e case di accoglienza per ragazzi. Il gruppo ha operato in Croazia, Romania, Russia e Venezuela ed è attivo in Angola, Tanzania e Monzambico. La prima pagina di dicembre

Page 34: La Voce del Popolo 2010 48

34 LA VOCE DEL POPOLO17 DICEMBRE 2010 Paesi e parrocchie Valle Camonica

AA 89 anni ricopre ancora l’incarico di sacrista, rafforzata dalla sua fe-de granitica che la sostiene anche di fronte agli acciacchi. Da ben 65 anni, inoltre, da fedele abbonata segue le sorti del settimanale dio-cesano. Bortolina Fanchini è nata il 4 novembre del 1921. Dal 1945 è una fedele lettrice di “Voce”, anno in cui si sposò con Giovanni Maria Peluchetti. Era il 28 aprile quando le campane di Vissone, che nei giorni precedenti avevano ricordato la liberazione, suonarono per il suo matrimonio. Il legame con il nostro settima-nale diocesano è nato sul finire dell’estate su invito del parroco di allora don Giuseppe Bonetti. In quel periodo il giornale costava 200 lire e rappresentava un’opinio-ne di libertà come testimonia con i suoi ricordi Bortolina: “Parlava di fede, lealtà coraggio e diventò per noi qualcosa di importante. Mio marito, sfuggito ai tedeschi in Alba-nia dopo l’8 settembre del 1943, era ritornato a casa e si era messo con i partigiani tra i quali trovò una per-sona di Brescia che glielo fece leg-gere. Noi avevamo frequentato solo

la terza elementare ma ‘La Voce del Popolo’ riuscivamo a capirla e ci aiutò a riflettere sui fatti di quegli anni quando potemmo votare liberi per il parlamento e la Repubblica. Il giornale ci piaceva perché oltre a riferire gli avvenimenti del mondo, parlava di religione, della famiglia, del lavoro e dei giovani. C’erano informazioni utili anche sulla vita dei campi, sul modo di coltivare e di allevare gli animali, sui prezzi dei mercati. Non c’erano le televi-sioni allora e l’unica informazione veniva dal giornale”. Il postino non lo portava in mon-tagna d’estate, lo si trovava scen-dendo al paese per la Messa della domenica. “Quel giorno – se non avevamo fieno da raccogliere – mio marito si metteva sotto il ciliegio a leggere il suo giornale e bisognava chiamarlo più volte per il pranzo; io potevo farlo a mia volta solo all’indomani”.E oggi, a distanza di anni, trova “La Voce del Popolo” sempre in-teressante e, potremmo dire, indi-spensabile. “Da un po’ è diventato settimanale con molte più pagine e belle fotografie a colori, ma non

è mai cambiato nella serietà, sem-pre attento ai veri problemi delle persone e dei poveri soprattutto”. Ora ha anche più tempo per legger-lo. “La mia giornata comincia sem-pre prima delle sei di mattina. Non ho più gli animali da accudire e le attività dei campi come una volta, ma trovo sempre qualcosa da fare: il pranzo per i quattro nipoti che sono occupati negli impianti sciisti-ci, lavori di cucito… Ogni sabato e domenica ho il mio compito di sa-crista alla chiesetta di Montecam-pione; prima della sua costruzione, per ben sette anni, la messa venne celebrata dai parroci che si sono avvicendati alla guida della nostra parrocchia”. Un altro momento di conforto è rappresentato dalla recita dei ro-sari. “Quelli riempiono la giornata e l’esistenza, questa mia lunga vita piena di eventi felici, ma anche di momenti dolorosi” come la morte improvvisa della figlia Giovanna, appena sposata. “Nella preghiera dei rosari trovo il coraggio di an-dare avanti e li recito insieme a Ra-dio Maria e da sola, anche mentre sbrigo le mie cose”.

Bortolina Fanchini

La fedecostruita

sulla rocciaA 89 anni Bortolina Fanchini continua a fare la sagrista. Fedele abbonata di “Voce” da 65 anni,

nei suoi racconti i ricordi di un’epoca

Montecampione Storie di vita

Page 35: La Voce del Popolo 2010 48

35LA VOCE DEL POPOLO17 DICEMBRE 2010

Una svolta, dopo due anni di attesa, per il Parco dell’Adamello

Dario Furlanetto è il nuovo direttoreSi chiama Dario Furlanetto ed è un biologo il nuovo direttore del Parco naturale regionale dell’Adamel-lo; è stato presentato in questi ultimi giorni a Breno dall’assessore comunitario Elena Broggi. Proviene da 24 anni trascorsi alla direzione del Parco del Ticino. “La Regione Lombardia ha permesso con i suoi stan-ziamenti la vita della riserva, nonostante le attuali difficoltà economiche – ha sottolineato Broggi – così che i vari progetti in corso potessero tranquillamente proseguire l’iter previsto e programmato”. Al nuovo dirigente, la Comunità montana di Valcamonica, do-po due anni di sede vacante, chiede un recupero di immagine del Parco, quale grande opportunità per la vallata dell’Oglio e un rilancio anche turistico del territorio”. Spesso e volentieri la struttura protetta camuna è stata considerata – da chi non ha capito, o non ha voluto capire – una sorta di “palla al piede”, piuttosto che un “paio di ali” utilissime al decollo del-la zona “I Parchi quindi non visti come isole assediate – ha esordito Furlanetto – ma veri e propri laboratori economico-sociali, che possono interessare anche gli altri Comuni, quelli non toccati dai confini protetti. Il Parco dell’Adamello è stato istituito il 16 settembre 1983; ha una superficie di quasi 51mila ettari; l’ente gestore è la Comunità montana; la sede è a Breno; i Co-

muni valligiani direttamente coinvolti sono 19: Berzo Demo, Braone, Breno, Cedegolo, Ceto, Cevo, Cimber-go, Edolo, Incudine, Malonno, Niardo, Paspardo, Pon-te di Legno, Prestine, Saviore dell’Adamello, Sonico, Temù, Vezza d’Oglio, Vione. Il nuovo direttore ha già esternato i suoi progetti. Anzitutto la realizzazione di una politica agricola di qualità, poi la promozione di una nuova politica energetica, due opportunità utili anche ai municipi extra-Parco. Poi ci sarebbe anche la questione del Parco nazionale dello Stelvio che lam-bisce l’alta Valle: i camuni potrebbero proporsi come gestori di questa “fetta” di suolo che riguarda la pro-vincia di Brescia. Per quanto concerne poi l’energia e in particolare l’acqua è il caso di ricordare l’importan-te ruolo che può avere la direzione del Parco anche nei confronti dell’imprenditoria privata. Non bisogna poi dimenticare che l’area preservata confina, o è vi-cina, a tante istituzioni simili che nel cuore delle Alpi vengono a costituire ben 12mila km quadrati protetti. Come non ipotizzare i benefici ulteriori che ne deri-verebbero dalla “messa in rete” di una superficie co-sì vasta e interessante. E infine, compito istituzionale non secondario è pur sempre la tutela dell’ambiente naturale e l’attuazione dei principi legati all’idea di sviluppo sostenibile. (e.g.)

La solidarietàè servitain tavolaGli ospiti della cooperativa “Casa famiglia” hanno beneficiato di una domenica “alternativa”. E i ragazzi di terza media hanno fatto i camerieri

Darfo Boario Da un’idea di “Sloppy Joe”

Si moltiplicano le iniziative di solida-rietà in vista delle feste del Natale. C’è solo l’imbarazzo della scelta. Basta partecipare, attivamente: fare ed es-serci, donare e non tirarsi indietro. E il Natale diventa festa per tutti, anche e soprattutto per chi vive sempre ai mar-gini. Così, in questi giorni, è capitato di assistere a una delle tante iniziative di solidarietà: questa, però, fatta in modo assolutamente coinvolgente e, per cer-ti versi, anche organica e strutturata. Si tratta del pranzo di solidarietà offer-to agli ospiti della cooperativa “Casa famiglia” di Rogno, Cividate Camuno

Sdi Davide Alessi

e Malonno. In tutto una quarantina di persone con altrettanti educatori, assistenti e volontari. Il fatto che sia stato offerto da un ristoratore, in una domenica di dicembre, è già di per sé eccezionale: si tratta, infatti, di dome-niche “piene”, nelle quali i ristoranti lavorano bene anche per la clientela turistica. Ma Fabio Scalvinoni, che ge-stisce la sua catena di ristoranti della famiglia “Sloppy Joe”, ha invitato nel-la bella sala Antica Fonte delle Terme di Boario i ragazzi della cooperativa e li ha ospitati e serviti. Ma questo non è bastato. Con l’aiuto della moglie,

Francesca Ferrando, che insegna alla Scuola Media S. Dorotea di Cemmo, ha coinvolto nel progetto i ragazzi del-la classe terza, che sono diventati, per una domenica, camerieri, assistenti in cucina, addetti al ricevimento, esper-ti nelle pulizie. Si tratta di ragazzi che solitamente trascorrono la domenica rincorrendo il pallone o altri giochi e che hanno invece inseguito un altro sogno: quello di dare un sorriso a tan-te altre persone. Lo hanno fatto dopo aver approfondito un percorso civico, evidentemente nella scuola, cercando di capire il valore della solidarietà, del volontariato e della sussidiarietà. la loro soddisfazione, al termine dell’im-portante e impegnativa esperienza, è stata grande: “Dare agli altri libera-mente – hanno detto – è prima di tut-to una gioia nuova. Ci si trova con le mani più piene di cose positive e con

il cuore più allegro”. Fabio Scalvino-ni, da parte sua, si schermisce e fatica a dire che questa – anche questa – è opera sua: “Tutti, se vogliono, possono fare qualcosa – aggiunge – perché di eccezionale non c’è nulla. Basta fare senza troppi pensieri e alla fine ci si ac-corge di rendere felici gli altri”. Fabio, infatti, all’indomani del terremoto che ha dolorosamente colpito l’Abruzzo, non ha esitato un secondo in più: non appena ha avuto l’occasione è partito con i volontari della Procivil Camunia e, con l’aiuto dei suoi chef, ha impian-tato una splendida cucina da campo che ha dato da mangiare a migliaia di persone. E tutto questo non lo tro-va eccezionale: “È normale – afferma – aiutare gli altri: perché non farlo?”. Già: perché non farlo? L’esempio di Fabio, Francesca e i ragazzi coinvolti dice più di milioni di parole.

Cividate Camuno, una delle sedi della cooperativa “Casa famiglia”

Dario Furlanetto

Page 36: La Voce del Popolo 2010 48

36 LA VOCE DEL POPOLO17 DICEMBRE 2010 Paesi e parrocchie Garda Valsabbia

N

di Giovanni De Marco

Nell’anno giubilare che ricorda il 250° di consacrazione della chiesa di Santo Stefano, la parrocchia di Bedizzole continua a proporre mo-menti di preghiera e di riflessione in onore di quella che per tutti i cittadini bedizzolesi è la casa del Signore dal 1760. Domenica 18 aprile, in occasione dell’apertura del 250°, la comuni-tà aveva accolto con grande parte-cipazione mons. Luciano Monari.Lo scorso 8 maggio, invece, è sta-to il turno di mons. Bruno Foresti, vescovo emerito di Brescia, che ha partecipato alla processione delle reliquie dei Santi Ermolao e Aca-cio, allietata dalla corale Ars Nova di Carpenedolo. Nel mese di settembre la comuni-tà, dopo la solenne concelebrazio-ne del Vescovo ausiliare emerito mons. Vigilio Mario Olmi, ha ac-compagnato in processione dalla parrocchiale al Santuario l’effigie della Madonna del Lazzaretto, da oltre 200 anni punto di riferimen-to nei momenti più difficili come la peste del 1630 e la guerra. Questo Natale, dal 18 dicembre, si segnala la mostra fotografica

“Pulchra Ecclesia” allestita presso la sala civica della Disciplina con apertura prevista per le ore 17. La mostra, voluta dall’Amministrazio-ne comunale e dalla parrocchia di Bedizzole, è una testimonianza di affetto che i pittori dell’Associazio-ne culturale Andrea Celesti hanno voluto riservare alla parrocchia in occasione del 250° anniversario della sua costruzione. “Pulchra Ec-clesia” vedrà esposti dipinti aven-ti tutti come oggetto una veduta della parrocchiale nella personale e originale interpretazione dei va-ri artisti. Alla sera, fede e musica si uniscono per il concerto della Corale di San-to Stefano: l’appuntamento è alle ore 20.30. Sempre in serata si terrà la presentazione di un nuovo opu-scolo sulla chiesa da parte di don Mario Trebeschi e Anna Viviani, che hanno curato la pubblicazione. Domenica 19 dicembre, alle ore 16.30, l’“incontro alla luce” dei bambini dell’Icfr. Lunedì 20 dicem-bre, termina l’esperienza dei Centri di ascolto.Martedì 22 dicembre, ore 20.30, si terranno la liturgia penitenziale e le

confessioni per adolescenti e gio-vani: in serata, la suggestiva fiacco-lata dello sportivo e gli immanca-bili auguri in piazza. In occasione della festa del Santo Patrono, do-menica 26 dicembre alle ore 18.30, la solenne concelebrazione sarà presieduta da mons. Luigi Ventura, nunzio apostolico a Parigi. Per l’occasione si terrà la presen-tazione dei cresimandi con la pre-senza di genitori, padrini e madri-ne. Seguirà l’aperitivo offerto alla comunità dal Grob − Gruppo ope-ratori bedizzolesi, sotto il porticato del Comune. La comunità festeggerà l’arrivo dei Re Magi con il concerto del Coro Gospel “Amodonostro” in Santua-rio in occasione dell’Epifania di giovedì 6 gennaio, alle ore 20.45. Successivamente seguirà l’estra-zione della lotteria con diversi pre-mi in palio. Infine, martedì 18 gennaio, termina il corso di riflessione sulla chiesa, tenuto da docenti del Seminario teologico di Brescia, con don Ovi-dio Vezzoli. L’ultimo incontro è: “La Chiesa: una comunità che celebra sacramenti”.

La chiesa parrocchiale di Santo Stefano

Dicembre,fra preghiere

e riflessioniNel 250° di consacrazione della chiesa di Santo

Stefano, il 26 dicembre è in programma la Messa con mons. Luigi Ventura, nunzio a Parigi

Bedizzole Anno giubilare

Page 37: La Voce del Popolo 2010 48

37LA VOCE DEL POPOLO17 DICEMBRE 2010

Gavardo tra bilanci e propositi

A Soprazocco una nuova sala polivalenteDicembre, tempo di bilanci per l’Amministrazione gavardese. Il sindaco, Emanuele Vezzola, accompa-gnato da alcuni assessori, ha fatto una fotografia dell’anno che sta per finire, esprimendo particola-re gratitudine verso la giunta: “La compattezza tra Pdl e Lega crea un clima di efficace collaborazio-ne che consente di lavorare per obiettivi concre-ti”. E nella citata concretezza rientrano le opere pubbliche. Tra quelle recenti sono state ricordate la scuola elementare, il centro sportivo di Sopra-ponte, l’impianto fotovoltaico della Gusciana, la strada dei cavatori e due progetti che derivano da una collaborazione con le parrocchie. Il primo è la sala polivalente di Soprazocco, realizzata ristrut-turando il vecchio teatro parrocchiale, che è stata inaugurata l’8 dicembre. La frazione di Gavardo ha una realtà associativa piuttosto vivace, ma a oggi non poteva contare su un luogo idoneo in cui ri-trovarsi e fare comunità. Comunità significa anche avere un luogo dove ritrovarsi, confrontarsi e vivere alcuni momenti importanti. L’opera, riconsegnata alla comunità di Soprazocco dall’Amministrazio-ne comunale, è una sala che può contenere dalle 100 alle 150 persone. Non si tratta di una struttura nuova, ma della ristrutturazione del vecchio teatro

parrocchiale. I lavori, costati 150mila euro, spesa coperta per intero dall’Amministrazione comuna-le, sono serviti soprattutto per una messa a norma della struttura. All’interno è stata rifatta l’area del palcoscenico, che così sistemata potrà essere uti-lizzata anche per delle rappresentazioni teatrali; sono stati costruiti e sistemati anche i camerini e i bagni, compreso quello riservato alle persone di-sabili. Inoltre la sala è stata completamente messa a norma per quanto riguarda l’impiantistica (im-pianto elettrico, riscaldamento e antincendio). Un ultimo intervento ha interessato anche la piastra esterna alla struttura. All’inaugurazione è interve-nuto anche don Roberto Sottini, amministratore parrocchiale in attesa del nuovo parroco, il quale ha espresso gratitudine per chi ha realizzato il lavoro, per il Consiglio pastorale e la Commissione affari economici: “Vi siete dati da fare per migliorare la vostra realtà parrocchiale”. Dopo la benedizione solenne della nuova struttura, con l’auspicio che possa essere un luogo di crescita umana e cristiana, è giunto il momento del taglio del nastro. Resta da sottolineare l’impegno della comunità per una struttura che può costituire un punto di incontro intergenerazionale. (l.p.)

Solidarietàsilenziosae radicataUbaldo Vallini fotografa il territorio di frontealla crisi. Nello specifico raccontiamo anchela prima Comunità alloggio per disabili a Idro

Inchiesta La Voce del Garda e Valsabbia

Nonostante la crisi, ci sono dei picco-li, grandi segni di speranza, soprattut-to per quanto riguarda la solidarietà, e forse il 2011 vedrà migliorare la situa-zione generale delle famiglie. Abbia-mo raggiunto Ubaldo Vallini, da tan-ti anni firma del Giornale di Brescia e direttore del giornale online Valle Sabbia News (www.vallesabbianews.it) per avere una sua analisi. “Il mo-mento è difficile e il cammino da fare, soprattutto per le aziende e le fami-glie che vi lavorano, è ancora in salita, ma i segnali di speranza ci sono. C’è il sentore che alcuni imprenditori, pur

Ndi Nicoletta Tonoli

di non lasciare a casa i loro operai, ti-rino la cinghia e continuino a lavorare nonostante la situazione drammatica per salvaguardare le persone che ne-gli anni si sono dedicate al lavoro con costanza e passione”. Una sorta di ri-conoscimento e ringraziamento per il loro lavoro e i loro sforzi. Ma è sul fronte della solidarietà che i segna-li sono molteplici, spesso silenziosi. Dal 13 settembre a Idro in via San Mi-chele 60 c’è una nuova realtà, l’unica nel suo genere sul suolo valsabbino: una comunità alloggio per disabili fisici e psichici. Si rivolge in prima

istanza a quanti gravitano sul distret-to sanitario 12. Giusto ricordare che le strutture del distretto 11 (quello che per intendersi fa riferimento a Desenzano e Toscolano) sono piene, mentre a Brescia ci sono lunghe liste d’attesa. La Comunità è gestita dalla cooperativa sociale Co.Ge.S.S. di Bar-ghe presieduta da Luca Perna. Stori-camente è legata al mondo dell’han-dicap. Dagli anni Novanta gestisce due Centri diurni per disabili a Idro e Villanuova, in cui una quarantina di utenti ogni giorno vengono coinvolti in attività socio-educative e di riabi-litazione con la finalità di mantenere e potenziare le abilità personali e so-ciali. Il campo d’azione è comunque a 360°. La Comunità alloggio ha 10 posti letto (per il momento ne sono occu-pati la metà) e si concentra sul pro-cesso di autonomia e sulla cura della

persona sette giorni su sette (24 ore su 24), anche se, nel limite del possi-bile, si cerca di agevolare il rientro il sabato e la domenica nelle famiglie d’appartenenza, mantenendo così un legame forte con le proprie radi-ci. Vengono anche favorite delle atti-vità esterne per favorire anche l’idea di una Comunità inserita sul territo-rio. All’inizio il servizio è stato eroga-to solo secondo alcune fasce orarie, da questa settimana diventa a tempo pieno: nell’arco della giornata ruota-no cinque operatori qualificati. Il 19 dicembre, ad esempio, dalle 11 apre le porte per una sorta di inaugurazione con la possibilità di visitare la strut-tura; si esibisce anche il coro civico Eridio con alcuni canti di Natale. La responsabile è la dott.ssa Alessan-dra Bruscolini. Per informazioni, si può telefonare al numero 0365824522.

Don Roberto Sottini benedice la struttura

SottovoceAlcuni segni di speranza dal territorio. Da Comunità e Scuola e dai Rotary Brescia Est e Valle Sabbia arriva il progetto di costruzione, a Kinshasa – capitale del Congo, di un cam-pus educativo con scuole primarie, secon-darie e professionali, alloggi per studenti e docenti, refettorio, officine didattiche e un poliambulatorio clinico. In particolare, verrà dedicata molta attenzione alla formazione delle ragazze con corsi di sartoria, segreta-ria d’azienda e di cucina. Il coordinatore del progetto è mons. Vincenzo Zani. Sarà creata ad hoc anche l’associazione Sfera (Sviluppo, fraternità, educazione, responsabilità, acco-glienza) alla quale hanno già aderito anche le Suore Francescane e l’Associazione nazio-nale genitori. Per informazioni, [email protected]. La prima pagina di dicembre

Page 38: La Voce del Popolo 2010 48
Page 39: La Voce del Popolo 2010 48

39

Cultura e [email protected]

La cultura può essere vissuta in modi diversi: alcuni la vedono co-me un’attività riservata a un’elite di dotti, che, nelle loro “torri d’avorio” coltivano lo studio; altri, invece, la considerano come un cammino di ricerca, che deve riguardare tutta l’umanità, poiché è una delle cifre centrali dell’essere umano.Tra questi ultimi si colloca mons. Enzo Giammancheri, scomparso cinque anni fa, studioso, pensatore limpido, dedito alla divulgazione del sapere.La sua figura è stata ricordata in un incontro presso il Centro pastorale Paolo VI di Brescia, moderato da don Angelo Maffeis, con il teologo Rosino Gibellini e Dino Boffo, diret-tore editoriale di Tv 2000.Come sottolinea il moderatore, l’in-tera esistenza di Giammancheri è stata illuminata dall’instancabile at-tività educativa e culturale. Per lui, lo studio non è fine a se stesso, ma dev’essere finalizzato alla forma-zione integrale dell’essere umano: la vera crescita riguarda non solo l’intelligenza, la ragione, ma anche l’interiorità dell’uomo, la sua spiri-tualità, che comprende tutte le sue facoltà, da quelle più fisiche, senso-riali, fino a quelle più intellettuali. Infatti il suo insegnamento è stato

Brescia Un convegno in ricordo

La “carità intellettuale”di mons. Enzo Giammancheri

L

di Giovanni Formichella

nobilitato proprio da quest’atten-zione costante all’educazione della persona: basti pensare ai convegni sulla pedagogia organizzati da lui presso La Scuola Editrice, chiamati “Scholé”, o ai suoi testi, come “Edu-cazione e senso della vita”.Possiamo dire che mons. Giamman-cheri ha esercitato, nella sua esi-stenza, quella che Rosmini chiama “carità intellettuale”. Egli ha espres-so il suo amore verso il prossimo attraverso l’opera dell’intelligenza, della cultura, dello studio; ha sem-pre cercato di donare agli altri ciò che di più prezioso aveva: la sua ca-pacità di capire le questioni filoso-fiche, culturali, e di “spiegarle” con chiarezza. Come ha ricordato Boffo, la sua opera di divulgazione, però, non ha mai denotato superbia intel-lettuale, supponenza, senso di supe-riorità, ma ha sempre fatto emerge-re un atteggiamento umile, discreto, che è proprio dei veri “sapienti”.Inoltre, come ha detto Gibellini, un altro suo carattere è stato la cu-riosità verso il mondo. Egli vive in un’epoca di cambiamenti, di grandi scontri politici e culturali: in parti-colare, gli anni Sessanta, con il Con-cilio Vaticano II, e poi i tormentati anni Settanta con i tragici fatti di violenza ideologica che hanno tra-

scinato l’Italia quasi in una guer-ra civile. Giammancheri, in queste occasioni, ha sempre insistito per il dialogo, per la “conversazione”, soprattutto tra credenti e non cre-denti, o tra religiosi e laici. Il suo ri-ferimento, non a caso, è Paolo VI e la Gaudium et spes, del 1965. Egli, nel mondo moderno secolarizzato, vede avanzare in modo imponen-te l’ateismo e si sente angosciato. Come sottolinea Gibellini, anche in contesti drammatici, di scontro, Giammancheri difende le ragioni della parola, della cultura dialogan-te, della dialettica costruttiva.La sua opera, magari poco appari-scente, apparentemente ai margini, in realtà è una luce, un riferimento, per i nostri tempi disorientati, in cui domina l’apparenza, il succes-so facile, la parola vuota, la “chiac-chiera”. La figura di Giammanche-ri rappresenta un fulgido esempio di esistenza cristiana, incentrata sull’essenziale, sulla profondità dei significati, su una vita “sensata” e fi-nalizzata alla verità. Il suo pensiero ci insegna che la ragione non è mai autonoma e autosufficiente, ma fa parte dello spirito umano, quindi di una realtà che comprende tutte le facoltà umane e che può essere il-luminata dalla fede.

Nella tarda mattinata del 4 novembre2005, nel suo ufficio all’EditriceLa Scuola, si spegneva una figura esemplare di prete al quale Brescia,la pedagogia italiana e il mondo della cultura cattolica devono molto.Premiato con il Grosso d’oro alla memoria nell’ambito del Bulloni 2010, è stato ricordato in un partecipato incontroal Centro pastorale Paolo VI

LA VOCE DEL POPOLO17 DICEMBRE 2010

Mons. Enzo Giammancheri

Page 40: La Voce del Popolo 2010 48

40 LA VOCE DEL POPOLO17 DICEMBRE 2010 Cultura e comunicazione Incontri

Renato Zaltieri, classe 1951, alla fi-ne di novembre ha lasciato la cari-ca di segretario generale della Cisl bresciana per la quale non era rie-leggibile, dopo quarant’anni di vita sindacale. Il bilancio dell’esperienza personale si inserisce in un contesto di grandi cambiamenti per il sinda-cato stesso, e non solo.Come è incominciata la tua av-ventura?La mia famiglia era numerosa e al termine della scuola media inferio-re sono entrato nel mondo del lavo-ro. Mio padre faceva il mandriano e a causa del suo lavoro da Isorella, dove sono nato, la famiglia si è spo-stata, quando avevo sei anni, nel cre-monese, perché lì i salari erano più

alti. Adolescente, ho trovato lavoro in un calzaturificio. Al compimen-to dei 16 anni, la famiglia è tornata a Isorella e sono andato a lavorare in un’azienda del legno che occupa-va 150 persone. Ho incominciato a occuparmi delle questioni sindaca-li durante quell’esperienza, all’età di 19 anni. Problemi di allergie mi hanno costretto a lasciare da parte il legno e sono andato a fare il man-driano come mio padre. Facevo il mungitore in un’azienda agricola di Isorella. Ho conosciuto Eugenio Guarneri della Fisba (il sindacato dei lavoratori agricoli – ndr), che è sta-to il mio maestro, e Bernardo Rocca degli edili: mi hanno chiesto se vo-levo impegnarmi di più nel sindaca-

Rdi Angelo Onger

RENATO ZALTIERIÈ tempo di sfide per il sindacato

to. Alla mia risposta positiva, sono stato inviato a un corso della Fisba a Gazzada. Nel 1973 sono diventato operatore sindacale a tempo pieno sempre in Fisba. Ho fatto una bre-ve parentesi nei tessili nel 1975, per tornare l’anno dopo alla Fisba. Nel 1983 Guarneri è andato in pensione e sono diventato segretario gene-rale della Fisba. Nel 1979 ho sosti-tuito Guarneri anche nel comitato provinciale dell’Inps, diventandone presidente dal 1991 al 1994, anno in cui sono entrato a far parte della se-greteria provinciale della Cisl con Borio e Scotuzzi. Quando Borio si è trasferito a Milano, nel 1999, sono diventato segretario generale, carica che ho appena lasciato.In 2000 battute ci hai racconta-to una vita. Perché hai deciso di fare il sindacalista?Frequentavo l’oratorio di Isorella con un curato, don Gianbattista Co-losio di Botticino, che dietro una scorza un po’ rude nascondeva un

grande animo e una grande caratu-ra sacerdotale. Non mancava mai di incitarci all’impegno e da lì è nata la mia passione. Poi in fabbrica ho conosciuto un grande amico, Piero Buccella, che mi ha spinto a darmi da fare per la Cisl. Mi sono candida-to e sono stato eletto nelle vecchie commissioni sindacali. In quella ve-ste partecipavo ai direttivi del sin-dacato a Brescia e la passione si è trasformata in un forte impegno, una scelta di vita.Hai fatto quarant’anni di sinda-cato. Come era allora e com’è ora? È cambiato tutto nel Paese, nella so-cietà e anche nel sindacato. Perso-nalmente ho avuto al fortuna di co-noscere i padri fondatori della Cisl, anche a livello locale, ho ascoltato le loro storie, le loro avventure, le loro vicende umane. Era tutta gente che aveva un’idea di sindacato che non c’è più. Oggi il sindacato è diventa-to una grande organizzazione molto

Renato Zaltieri è nato a Isorella, dove tuttora risiede, nel 1951. È sposato

con Rosa, ha due figli e tre nipotini. Ha incominciato a lavorare quand’era ancora adolescente e a impegnarsi nel sindacato

poco dopo. Dirigente per molti anni della Fisba, il sindacato dei lavoratori

agricoli, è stato presidente del comitato provinciale dell’Inps e segretario generale della Cisl provinciale dal 1999 al 2010. La

sua esperienza sindacale ha attraversato i decenni che hanno trasformato la società

e il sindacato

Page 41: La Voce del Popolo 2010 48

41LA VOCE DEL POPOLO17 DICEMBRE 2010

più strutturata e articolata sui ser-vizi, che si muove dentro un mondo molto tecnico. Una volta la tecnica non mancava, ma era accompagnata con una quota maggiore di passione civile. Adesso anche il sindacato è lo specchio della società, perché il de-ficit di passione è comune. Allora si usciva da una condizione di povertà complessiva del Paese e nella socie-tà la tensione era alta. I grandi pas-si avanti fatti nel settore agricolo a Brescia per quanto riguarda l’evolu-zione contrattuale era anche frutto della sensibilità imprenditoriale, che trovava due interpreti autorevoli nel defunto presidente dell’Unione agri-coltori Domenico Bianchi e nel diret-tore Agostino Mantovani. Avevano un’anima sociale e non si limitavano a difendere, giustamente, gli interes-si della categoria che rappresentava-no, ma si occupavano anche delle questioni sociali che riguardavano i lavoratori. C’era inoltre un sistema politico più attento alle persone e al bene del Paese. Non per altro è ve-nuto anche il benessere.Oggi i problemi sono più pesanti.In che senso?C’è meno coesione sociale. Tutti i problemi bisogna affrontarli se-condo dinamiche dettate per lo più dall’egoismo e dall’individualismo. Nel passato c’era maggiore condi-visione. Le difficoltà spronavano

le persone a maggiore solidarietà. C’erano meno mezzi di comunica-zione e il pensare delle persone era più lineare. Oggi abbiamo persone più evolute tecnologicamente, con più ben-essere, anzi più ben-avere. I singoli sono più soli ed è forte la convinzione che i problemi si pos-sano risolvere da soli. Allora era più diffusa la consapevolezza che se non ci si metteva insieme non si poteva-no affrontare e risolvere i problemi. Questo è il grande valore di un tem-po che rimpiango. Per i valori, non certo per le condizioni in cui vive-vano le famiglie comuni, in cascine fatiscenti senza acqua, senza servizi igienici. Oggi fortunatamente non è più così.Oggi si parla poco di agricoltura. Come mai?È cambiato il mercato e c’è un’agri-coltura molto più diversificata. È tut-to un altro mondo, dominato dalla tecnica. Una volta era solo zootec-nia, campagna e stalle. Che peso ha nell’economia bre-sciana?È ancora rilevante. Mi dispiace che la politica, le istituzioni siano poco attente a questo settore che si deve confrontare con il mercato globale, non solo con quello italiano o euro-peo. Un settore che nella crisi attuale sta reggendo bene, non sta creando disoccupazione, salvo qualche caso particolare in cui i fallimenti tuttavia sono frutto di infelici tentativi di spe-culazione finanziaria.L’evoluzione tecnologia influisce sulla qualità dei prodotti? Secondo me abbiamo prodotti mi-gliori perché una volta, per fare un esempio, il controllo dell’igiene del latte era lasciato alle scelte indi-viduali, alla coscienza del singolo mungitore. D’estate i bidoni erano trasportati su normali camion senza frigoriferi e senza protezioni di alcun genere. Tutte le ricerche di qualità fatte in questi anni hanno dato risul-tati eccellenti.Fino a qualche decennio fa, il quadro delle categorie dei la-voratori era abbastanza chiaro: operai, impiegati, dirigenti e im-prenditori. Oggi qual è il possi-bile identikit dell’iscritto a sin-dacato?È chiaro che in questi anni la compo-sizione del sindacato è cambiata di molto. Nella Cisl il 50% è rappresen-tato dai pensionati (in Cgil la percen-tuale è al 60%). Il resto è composto da metalmeccanici, edili, pubblico impiego e sanità.Come mai i pensionati hanno tanto peso?Bisogna tenere presente che le rego-le vigente prevedono per i pensiona-ti una rappresentanza del 30% negli organi direttivi, altrimenti sarebbe il sindacato dei pensionati.Non dipende anche dal fatto che

l’adesione la sindacato in gene-rale è in flessione?L’evoluzione dei settori produtti-vi ha determinato la scomparsa di molte grandi imprese. Oggi a Brescia l’azienda più grossa, con 6000 dipen-denti è l’Ospedale civile; seguono il Comune di Brescia e la provincia. Una volta la più grande impresa pri-vata era l’Om e c’erano altre aziende di dimensioni rilevanti. Nel privato dominano le piccole e medie impre-se, dove è più difficile fare sindacato. La questione sindacale è vissuta in maniera diversa dal lavoratore del-la grande impresa rispetto a quello delle imprese piccole o medie. An-che perché il rapporto con il datore di lavoro è molto più stretto.Gli operai sono scomparsi?Si sono ridotti di numero, la catego-ria ha una composizione diversa e c’è una diffusa frantumazione.Non è cresciuto in misura note-vole il terziario con nuove figu-re di lavoratori difficili da clas-sificare?Sono classificati perché vengono ap-plicati dei contratti. Bisogna sotto-lineare che accanto al declino delle grandi imprese e alla frantumazione in medie e piccole aziende c’è anche l’affacciarsi di nuovi settori in fase di identificazione. Ma il problema di fondo resta quello che ho evocato prima: cresce la voglia di affronta-re e risolvere i problemi da soli, una tendenza che va nel senso opposto rispetto alle ragioni che hanno fat-to nascere il sindacato. Per cui oggi il sindacato ha davanti a sé una sfi-da: dare risposte collettive laddove permane la scelta di stare insieme e risposte individuali alle esigenze dei singoli. Questo secondo aspetto spiega lo sviluppo dei servizi sindacali (fisco, patronato, vertenze). Si tratta di ser-vizi molto articolati e preparati per affrontare tutte le domande nuove e quindi le nuove domande del merca-to del lavoro.Quale evoluzione si può preve-dere?Il sindacato deve studiare nuove for-me, nuove modalità per parlare con i lavoratori. Se una volta le assemblee riempivano le piazze, oggi è neces-sario utilizzare strumenti diversi. Un tema essenziale è la necessità di as-sicurare una maggiore tutela ai lavo-ratori in alcuni settori come la sanità e la pensione, rispetto a quanto vie-ne garantito dal sistema pubblico. Il che significa prevedere prestazioni integrative che surroghino i tagli dei servizi pubblici. È un tema sul quale non si discute adeguatamente e che è decisivo per le generazioni future. La riforma previdenziale contribu-tiva abbassa del 40% il valore delle pensioni dei giovani.A volte le polemiche che divido-no la Cgil dalla Cisl e dall’Uil so-

no di difficile lettura. Anche per-ché immaginare che la Cgil sia la cinghia di trasmissione della si-nistra è un po’ difficile dato che la sinistra non esiste.Vogliono sostituirsi alla sinistra. So-prattutto a Brescia. La condizione per recuperare il rapporto di dialo-go e confronto con la Cgil bresciana per perseguire dei progetti unitari è che venga abbandonata la linea del-la Fiom. I metalmeccanici della Cgil hanno scelto di essere il partito di sinistra dei lavoratori a livello nazionale e ancora più a livello bresciano: vener-dì 19 novembre la Cgil bresciana è stata l’unica in Italia a proclamare lo sciopero generale, fra l’altro nel gior-no in cui a Milano era in programma un’assemblea regionale con la nuo-va leader della Cgil Camusso. È una scelta che tende a mettere in diffi-coltà chi governa, una parte politica che fanno fatica a riconoscere. Noi pensiamo che le istituzioni vadano sempre rispettate. Negli ultimi tempi sono emerse questioni del tutto nuove anche per l’evolversi della globalizza-zione che induce alcune imprese a ricorrere alla dislocazione. È diffusa la sensazione che l’ipote-si di andare a produrre all’estero perché costa meno sia l’arma di un possibile ricatto nei confron-ti dei lavoratori. Che ne pensi?Le imprese sono costrette a fare i conti con i mercati internazionali. Personalmente penso che le impre-se dovrebbero credere di più nei la-voratori. Secondo il mio modo di pensare il lavoratore vale molto di più del capi-tale. So che il concetto non è apprez-zato da tutti, per cui mi accontente-rei di una mediazione in attesa che il lavoro venga messo sullo stesso pia-no del capitale. All’estero la manodo-pera costa meno ma è anche meno qualificata e i prodotti non sono pa-ragonabili qualitativamente a quelli realizzati a Brescia. In questo senso il coinvolgimento dei lavoratori, che sono i veri esperti del lavoro, potreb-be migliorare il sistema produttivo. Laddove è stato fatto si sono rag-giunti risultati eclatanti. Un secondo punto importante riguarda i precari. Nel 2009 il 75% delle assunzioni sono state fatte in forma precaria. Su que-sta strada anche il futuro dell’azien-da diventa precario perché non si mettono i lavoratori nella condizio-ne di dare il meglio di sé. Forse an-che gli imprenditori hanno bisogno di recuperare la passione per il loro mestiere. Non mancano le eccezioni, ma in ge-nere gli imprenditori sono contagiati dalla moda del tutto e subito. Con questa mentalità è difficile an-dare oltre la prospettiva genera-zionale.

Page 42: La Voce del Popolo 2010 48

42 LA VOCE DEL POPOLO17 DICEMBRE 2010 Cultura e comunicazione Famiglia

C

“Sembra che i giovani di oggi patiscano l’incertezza del vivere, la mancanza di grandi

ideali e la perdita della vicinanza di Dio. Ebbe-ne, solo nelle relazioni educative pagate con

il dono della vita e nella speranza incrollabile del Signore Risorto si possono riempire in

so vrabbondanza i troppi vuoti giovanili, confezionati e sdoganati come desiderabili dalla

società odierna”

Lettera del Vescovo Agli sposi e alle famiglie per il Natale 2010

Perseverare sulla strada tracciata dal Maestro

di + Luciano Monari

Carissimi sposi e famiglie tutte, è una notte stellata a Betlemme e fanno a gara col cielo le tante luci lontane, quelle che tratteggiano i maestosi contorni di Gerusa lemme, la città santa. Voci di festa si confon-dono con rumori di frene tici prepa-rativi: molta gente affolla le strade e gli alberghi sono ormai colmi; tra pellegrinaggi e doveri del censimen-to si è fatto veramente il pienone. È uno spettacolo da non perdere, un momento magico... Bello, certo; ma è ancora niente, se accostato al soave canto degli angeli davanti al-la grotta di Betlemme e alla radiosa luce che da lì si promana. È nato il nostro Salvatore, nella povertà e nel-la semplicità; in un bambino Dio ha preso casa per sempre tra gli uomini. Il suo nome è Gesù e i suoi genitori vengono da Nazareth: Maria, la gio-

vane sposa di Giuseppe, il falegname buono e giusto. Solo chi è capace di vera meraviglia si accorge del grande evento; così, i pastori abituati a vivere ai margini della società, ora, possono avvicinarsi al centro dell’universo. Il Principe della pace porta la gloria di Dio a tutti quelli che vorranno acco-glierla, senza violenza ma con amore, con misericordia e perdono. Il canto degli angeli diventa anticipo di un grande, immen so progetto di pace e di bene. Carissimi sposi e famiglie, con tutto il cuore di fratello e di pastore vi voglio salutare in questo Santo Natale 2010, invitandovi ad ascolta re l’angelico annuncio e a trasmetterlo con gioia, sapienza e paziente testimonianza. “Gloria a Dio nel più alto dei cieli e sulla terra pace agli uo mini, che egli ama” (Lc 2,14). Questo lieto messag-

gio, che porta la “bellezza sanante” di Dio, il Vangelo, ci chiama a lasciarci trasforma re, prendendo tutti insieme la “forma” di Gesù, la sua alta misura di amore. È una grande speranza: per tutti è possibile diventare figli di Dio! Però, non bastano l’atmosfera natali-zia, coi suoi festoni e le sue melodie, come pure i buoni propositi di rito; ci vogliono, invece, umil tà nell’ascolto, pazienza nella realizzazione e tanto, tanto coraggio nel perseverare sulla strada tracciata dal divino Maestro. Insieme ai Vescovi di tutte le dioce-si italiane abbiamo accolto le vostre generose fatiche e le molte domande, spesso angoscianti, sul come educare nella comunità cristiana alla vita buo-na che il Vangelo propone, sul come trasmettere e tradurre l’amore di Dio per le gio vani generazioni. Ora, anche se è vero che ogni credente è coinvol-to nell’opera educatrice del Padre, in Gesù e con la forza dello Spirito San-to, vorrei rivolgermi direttamente a voi cari genitori, alleati di tanti bene-meriti educatori e insegnanti. L’urgenza educativa, spesso, vi atta-naglia e compromette la sere nità del

clima familiare. Addirittura, alcuni sposi tentennano nella ge nerazione, viste le numerosissime difficoltà nell’arte di educare. Non scoraggia-tevi: tutti siamo discepoli del Signo-re Gesù, il Maestro che liberamente ha dato la vita per noi, legandoci a sé nella vittoria contro ogni forma di difficoltà e di male. Alla fine, insieme alle giuste com-petenze, educare si rivela prima-riamente come una questione di cuo-re appassionato e di cura generosa, di relazioni vere e di legami affidabi-li. Di tutto questo, voi carissimi ge-nitori siete esperti insostituibili, dal momento che tra il generare e l’edu-care esiste un nesso strettissimo. Si potrebbe dire, a ragion ve duta, che quei figli che avete chiesto e ricevu-to un giorno in dono da Dio, sempre poi li dovete accompagnare in una generazione continua, accettando la sfida del tempo che vi chiede co-stante rinnovamento. Nessuno più di voi può vivere un intero cammino esistenziale insieme, dove educatore ed educando si intrecciano continua-mente in inten se esperienze umane e

Page 43: La Voce del Popolo 2010 48

43LA VOCE DEL POPOLO17 DICEMBRE 2010

spirituali. Certo, rimango cosciente che, senza discernimento quotidia-no e tenace allenamento, non si può dare per scontato l’esercizio del pro-prio compito genitoriale. Lo so che è diffi cile, ma molto più è possibile! Genitori non si nasce, ma lo si diven-ta ogni giorno, rafforzando i legami e camminando insieme nel dilatare i confini dell’amore casalingo (di spo-si e familiari) alla presenza discre ta e potente di Gesù. Se la meta dell’opera educativa è la perfezione nell’amore e la sua qualità è prettamente spirituale, allora, siate testimoni credibili della verità, della bellezza e del bene. Questo vi done-rà notevole autorevo lezza e insieme vi chiederà senso di responsabilità: come genitori ser vite volentieri nel-la cura della crescita dei vostri figli,

verso un’umani tà piena e integrale, aperta e capace di trascendente. Voi che li amate e vivete per loro, non potete rinunciare a tradurre questo amore anche nella passione educati-va, dove con umiltà e coraggio sem-pre vi sarà chiesta anche una perso-nale conversione. Sembra che i giovani di oggi patisca-no l’incertezza del vivere, la mancan-za di grandi ideali e la perdita della vicinanza di Dio. Ebbe ne, solo nel-le relazioni educative pagate con il dono della vita e nella speranza in-crollabile del Signore Risorto si pos-sono riempire in so vrabbondanza i troppi vuoti giovanili, confezionati e sdoganati come desiderabili dalla società odierna. Non temete, non siete soli! La co-munità cristiana e tante agenzie del

mondo dell’istruzione sono pronte a reinventare con voi le neces sarie alleanze educative, pur riconoscen-do la complessità e la vastità di quest’impresa. Qui la famiglia, pila-stro portante della comunità, deve davvero emergere come crocevia e collante dei tanti interventi educati-vi. Attenzione, però, a non perdere le coordinate dei percorsi e a lasciarvi abbandonare a facili derive: tenete sempre come bussola la vostra iden-tità di genitori cristiani e il bene in-tegrale dei vostri figli, con una vista lunga su tutta la vita e senza mai ab-bassare la meta, la santità. Come ci ricorda il documento Cei per il decennio appena avviato: “Una vera relazione educativa richie-de l’armonia e la reciproca fecon-dazione tra sfera razionale e mondo

affettivo, intelligenza e sensibilità, mente, cuore e spirito” (n.13). In un contesto culturale frammentato e isolato, seminiamo insieme di nuovo nell’umanità il buon seme di Cristo, capace di far crescere una persona unitaria e armonica, legata e soste-nuta da significative relazioni di au-tentica solidarietà. Il canto degli angeli la notte santa affascinò la giovane coppia di Naza-reth e tutti i pastori accorsi, facen-do risuonare in ciascuno le note in-teriori dei motivi più belli del vivere e le possenti melodie della sete di felicità. Unitamente a tutti i vostri familiari, auguro in special modo a voi cari genitori di saper intona-re questo canto nelle tante briciole educative che ogni giorno spargete con vera generosità.

Un bambino Lettera aperta

Carissimo Gesù, ho tante cose da dirtiOggi ho voluto giocare un po’ con la fantasia. Ho immaginato che un bimbo scrivesse a Gesù bambino per chiedergli dei regali speciali che non si possono acquistare nei negozi. Sono regali che accompagna-no la persona tutta la vita e che nessun ladro può rubare. I bambini sanno dire cose belle con un’estre-ma semplicità e noi adulti dovremmo starli a sentire per poter offrire loro vicinanza e speranza. “Carissimo Gesù bambino, vorrei tanto che tu mi ascoltassi stasera per poterti parlare della mia fami-glia e delle famiglie di altri bambini come me. Vorrei sempre che nella mia famiglia ognuno potesse sen-tirsi importante con le proprie caratteristiche, con le proprie risorse e i propri limiti. Vorrei che mamma e papà potessero collaborare come due veri alleati. Maria e Giuseppe sono stati per te degli esempi per crescere con la loro serenità e la loro fiducia reci-proca. Anche oggi dovrebbe essere così. Non ha im-portanza se sono ricchi o poveri l’importante è che ci siano, lì, per te. “I miei genitori si alzano tutte le mattine alle cinque e vanno a lavorare nei campi. Quando arriva sera sono stanchi ma il sabato fanno il bagno e sono tanto felici perché possono riposarsi e perché si vogliono bene e hanno noi come ricchezza. Ci sono genitori che fanno il bagno tutti i giorni ma non sono felici”(Romano Battaglia). I miei genitori sono una ricchezza al di là dei beni materiali. Essi mi donano la stabilità attraverso le regole e l’affetto,

attraverso la loro cura e vicinanza. Certo vi sono an-che genitori non sereni, tristi, preoccupati che cre-ano un clima che a noi bambini lascia tanto dolore dentro. Ti prego anche per loro; non dovrebbero mai essere lasciati soli. Dovrebbero poter chiedere e tro-vare qualcuno che li sostenga quando si sentono ina-deguati o fragili. Spesso infatti la colpa non è solo la loro ma anche di quello che sta fuori dalla porta di casa e crea preoccupazione. È troppo facile giudica-re gli altri; si deve prima ascoltare e capire entrando dentro la storia delle persone. Caro Gesù, in questo Natale voglio pregarti per il mio papà. Non so ai tuoi tempi ma oggi il papà è una figura davvero im-portante per noi bambini, ‘Caro papà com’è freddo quando tu non ci sei. Sento che non c’è il tuo amore e mi viene tanto freddo’ (Romano Battaglia). Davve-ro il mio papà è speciale perché mi ha insegnato ad amare la mamma ma ad amare anche il mondo e le cose fuori. Egli si è trovato un posticino speciale nel mio cuore e questo mi ha permesso di crescere. Non è un problema se il papà è diverso dalla mamma; ciò crea novità, scambio e ricchezza interiore. Un diverso modo di giocare o di comunicare tra mamma e pa-pà allarga il mio cuoricino e arricchisce la mia testa. Un pensiero lo voglio fare anche per la mamma. La sua bellezza sta dentro, nel cuore quando mi sveglia, mi coccola, mi richiama per i miei sbagli. La mamma che mi ha tenuto dentro di sé e deve imparare ogni

giorno a lasciarmi andare almeno un po’ perché io possa crescere. È proprio bello avere qualcuno a cui stiamo a cuore come mi ha detto il mio compagno di banco. È bene sentirsi sicuri e amati dai genito-ri e avere qualcuno a cui ricorrere se sei nei guai. È bene avere qualcuno con cui parlare se hai qualcosa in testa che ti preoccupa. Un pensiero, Gesù, te lo voglio fare anche per noi bambini. Il poeta Gibran ci ha definito: frecce che vanno scoccate lontano, anime che abitano case future, figli che provengo-no da una famiglia ma non appartengono ad essa. Aiutaci a crescere bene, a non essere troppo egoisti o svogliati. Dobbiamo imparare a prenderci delle re-sponsabilità perché anche se siamo piccoli non sia-mo passivi, incapaci di donare qualcosa ai genitori. Certo dobbiamo essere rispettati. Noi figli non siamo un vaso vuoto da riempire, un foglio bianco su cui scrivere tutto quello che si vuole ma abbiamo il nostro carattere, le nostre aspirazio-ni, i nostri desideri. Noi siamo delle persone piccole che sono comunque in grado di pensare, sentire e si accorgono se qualcosa non va. Caro Gesù bambino, stasera vado a letto con il cuore più leggero perché ho potuto parlare con te e sono certo che tu mi ab-bia ascoltato. La notte di Natale starò ad aspettarti, accendendo una piccola candela sulla mia finestra in modo che tu possa vederla”. (Mariella Bombardieri-psicopedagogista, formatrice)

Page 44: La Voce del Popolo 2010 48

44 LA VOCE DEL POPOLO17 DICEMBRE 2010 Cultura e comunicazione Eventi

Caldi applausi alla “Traviata” firmata Cigni

È

di Marco Bizzarini

È difficile immaginare una stagione lirica al teatro Grande che non ospi-ti almeno uno dei 10 titoli operistici più celebri del repertorio. Quest’an-no la scelta è caduta sulla “Traviata” di Giuseppe Verdi e ancora una vol-ta, come prevedibile, si è registrato il tutto esaurito. Ma se nel 2009 l’alle-stimento della “Bohème” di Puccini, altro capolavoro sempreverde, ha fatto segnare a parer nostro il punto più basso di quella stagione, il nuovo allestimento di “Traviata” è riuscito nel difficile compito di conciliare il richiamo popolare e la qualità.Gran parte del merito va attribuito al soprano d’origine spagnola Yo-landa Auyanet, una Violetta molto convincente, soprattutto dal punto di vista teatrale e della recitazione. La Auyanet, che già l’anno scorso si era distinta nella “Figlia del reggi-mento” di Donizetti, ha cantato con passione e notevole sicurezza tecni-ca le commoventi pagine in duetto del secondo atto e l’attesissima aria “Addio, del passato”, ben accolta dal pubblico che ha assistito alla prima rappresentazione di venerdì sera. Ma anche singole frasi di strategica importanza drammaturgica, che in

interpreti attenti solo alle grazie del belcanto rischierebbero di passare in secondo piano, hanno trovato in questa recita la loro opportuna sot-tolineatura.Interessante la regia di Andrea Ci-gni, tesa a dimostrare l’alto grado di realismo dell’opera verdiana. Come il compositore desiderò ambientare ai suoi giorni, anziché in un Sette-cento di maniera, il triste destino di Violetta, allo stesso modo Cigni ha trasferito la cornice storica al secon-do Novecento, per non dire ai nostri giorni, con alcuni riferimenti al de-sign degli anni ’50 e con un esplici-to omaggio allo Stanley Kubrick di “Eyes wide shut” nel balletto del se-condo atto, non privo, volutamen-te, di una certa ostentata volgarità. A questo punto, tuttavia, si apre un problema, perché se è vero che nella materia drammatica della “Traviata” si può scorgere il ritratto di una so-cietà crudele, cinica e moralmente degradata – ed è questa una chiave di lettura che oggi va per la mag-giore –nello stesso tempo, d’altra parte, c’è la straordinaria umanità e generosità della protagonista che, magistralmente assecondata dalla

musica di Verdi, soprattutto nel se-condo atto, attinge alla dimensione del sublime. Il rischio quindi di una regia in chiave di moderno realismo può essere quello di contraddire la più profonda natura di questa musi-ca, ma per fortuna l’allestimento di Cigni non ha oltrepassato il segno e, al contrario, è riuscito a mettere in sicurezza i momenti di vera com-mozione.Nel cast vocale, accanto all’eccel-lente Auyanet, hanno ottenuto un buon successo sia l’Alfredo del te-nore Jean-François Borras, sia il Germont del baritono Damiano Sa-lerno. Molto espressiva la direzio-ne d’orchestra del maestro Pietro Mianiti che in diversi momenti ha ottenuto preziosi fraseggi dagli stru-mentisti dell’orchestra dei Pomerig-gi Musicali.Con questa applaudita “Traviata” si è dunque concluso in bellezza il per-corso operistico della stagione 2010-2011, ma il sipario del palcoscenico del Grande si alzerà nuovamente il 15 e il 16 gennaio per un’attesa rap-presentazione del balletto “Il lago dei cigni” affidato al corpo di ballo La Classique di Mosca.

Brescia Stagione lirica e di balletto

PalaBrescia

“Teatro di Natale”: maghi, ombre cinesi e bolle di saponeLunedì 20 dicembre al PalaBrescia va in scena “Teatro di Na-tale” alle 17 e alle 21. Uno spettacolo teatrale, una favola dedicata alle famiglie. “È il grande spettacolo delle feste, un grande varietà – racconta Silvia Gaffurini, regista e at-trice dello spettacolo ai microfoni di Radio Voce – rivolto a bambini e famiglie”. I temi e i linguaggi sono delicati e semplici, affidati ad artisti di arte varia in grado di offrire allegria, divertimento e magia al pubblico dei più piccoli, dando loro la possibilità di andare in un vero teatro e as-sistere a uno show “da grandi” ma creato per i bambini. “Abbiamo il mago, avremo un artista di ombre cinesi, avre-mo un giocoliere, avremo i trasformisti e una big band che accompagnerà con la musica dal vivo” spiega ancora Silvia Gaffurini che nello spettacolo, oltre a essere coproduttrice

con Paolo Turrina, interpreta anche la fata delle Bolle di Sa-pone, la guida di questo viaggio con il Mago. Lo spettacolo “Taetro di Natale” non è una proposta comune all’interno dell’offerta italiana, né nei teatri né in televisione. La meta di questo viaggio metaforico è portare il pubbli-co a una visione della vita spensierata, serena e svelare che anche oggi è ancora possibile sognare e sperare. “Sognare è importante soprattutto in una società come quella odier-na” racconta ancora Silvia. Silvia Gaffurini vanta una col-laborazione con la canadese Fan Yang Productions, la più grande produzione mondiale dedicata all’arte delle bolle di sapone, il cui leader Fan Yang, detiene 14 Guinness dei Primati. Biglietti per lo spettacolo da 11,50 a 28 euro. Info: www.palabrescia.it (m.t.)

L’opera di Verdi ha chiuso tra gli applausi la sezione lirica del cartellone 2010 del Massimo cittadino. In gennaio l’appuntamento di balletto Il regista Andrea Cigni nel corso delle prove

Silvia Gaffurini in scena

Page 45: La Voce del Popolo 2010 48

Brevi 45LA VOCE DEL POPOLO17 DICEMBRE 2010

Teatro Grande

E dopo il restauro, un concertoNel Massimo cittadino si è concluso l’intervento di restauro che da maggio 2010 ha interessato la Sala del Teosa. L’operazione è stata curata dalla Libera accademia di Belle arti (Laba) che ha inserito nelle attività didattico-formative del corso di Restauro lo studio dello stato di conser-vazione della Sala, la pianificazione degli interventi e delle diverse modalità e tecniche da at-tuare per il risanamento delle superfici dipinte.L’intervento di restauro è stato illustrato da Elisa Pedretti e Monica Ferri, responsabili del pro-getto. A seguire, Davide Sforzini, docente di storia dell’arte, ha chiarito la funzione originaria della Sala del Teosa come sala da gioco, “leggendo” le immagini dipinte alle pareti e mettendo in luce quanto il luogo sia stato nevralgico per lo sviluppo dell’aggregazione sociale cittadina. La Fondazione del Teatro Grande ha inoltre reso consultabile per la circostanza il “Regolamen-to per i giuochi d’azzardo nel Ridotto del Teatro Grande”, documento di inizio ’800 che testi-monia l’intensa attività dell’epoca. Il restauro è stato possibile grazie alla sinergia tra il Teatro Grande e la Laba, una collaborazione che ha permesso negli ultimi anni interventi significativi per la conservazione e la valorizzazione del Massimo cittadino, con una ricaduta sul territorio che ha coinvolto l’intera comunità. Oltre a riportare all’antico splendore gli ambienti e gli ele-menti decorativi del Teatro, i diversi interventi hanno dato la possibilità a giovani studenti di analizzare da vicino le problematiche conservative di un “monumento nazionale”.Ma le novità legate al Massimo cittadino non si fermano qui. La Fondazione del Teatro Grande, infatti, propone per domenica 26 dicembre alle ore 17 un concerto di Santo Stefano nel Ridotto del Teatro. Protagonista dell’evento il complesso di musica barocca “I Solisti di Cremona” con organo e direzione affidati a Marco Fracassi (fondatore dell’ensemble). In programma i Concerti per organo di Georg Friedrich Haendel. La partecipazione al concerto è gratuita fino ad esau-rimento posti (120) e previo ritiro dei biglietti d’ingresso che verranno distribuiti alla bigliette-ria del Teatro (20 e 21 dicembre, ore 11-14 e 16-19). Al termine del concerto, si susseguiranno tre turni di visite guidate e gratuite al Massimo (alle ore 18.30, 19 e 19.30). Info e prenotazioni: 0302979311 dal 20 al 23 dicembre, ore 9-13.L’evento sarà anche l’occasione per ricordare l’anniversario dei 200 anni del Teatro Grande che proprio il 26 dicembre del 1810 vedeva l’inaugurazione della nuova Sala edificata su progetto dell’architetto Luigi Canonica.

Brescia

Brescia

Elea porta in scena “Cosmedy”per la rassegna “Quasi solo”La rassegna autunnale dedicata alla danza contemporanea e al teatro fisico “Quasi solo” è giunta all’ultimo appuntamento. Sabato 18 dicembre alle ore 21 nel teatro Laba di via Don Vender 66 sarà presentata in prima nazionale “Cosmedy - Commedia Cosmetica” di e con Serena Facchini, Ermanno Nardi, Francesco Angelo Ogliari in collaborazione con Materiali Scenici; registrazio-ni audio Federico Mammana; voci registrate Isnaba Miranda, Manuele Cola-medici; light designer Matteo Cavenaghi. “Cosmedy” è una galleria di ritratti strani, fotografie colte di sorpresa, un po’ distorte. “Nella vita di ogni giorno – affermano gli ideatori –, in ciò che facciamo, nelle nostre abitudini e relazioni, ci sono cose considerate scontate ma che, se guardate con occhio attento, si rivelano assurde. Il tempo, l’abitudine, le convenzioni ce le hanno appiccicate addosso e adesso condizionano la nostra vita a tal punto da non essere più una sorpresa: sono così e basta. ‘Cosmedy’ condisce questa quotidianità con un pizzico di follia, utilizza l’eccesso divenendo simpatica, piacevole, ironica, al limite del linguaggio comico. Un nuovo ‘varietà’ che porta in scena i figli del nostro tempo: il successo, l’apparire, l’insicurezza, le relazioni destrutturate”.

Termina “Sulle ali del Novecento”Sabato 18 dicembre alle ore 18 al Piano Nobile di via Marsala 15, si terrà l’ul-timo appuntamento della XVI edizione della rassegna “Sulle ali del Novecen-to”. Il tema è “Una prima per finire”, con musiche di Giancarlo Facchinetti. Del maestro bresciano (classe 1936) verranno eseguiti “Micro-Suite” (1998-2000), venti pezzi per pianoforte “Aspettando Maddalena”; il “Tema con Variazioni per la mano sinistra” datato 2007 dal Rigoletto di Giuseppe Verdi dedicato a Patrizia e, in prima esecuzione assoluta, la “III Sonata per pianoforte” (2009) in tre movimenti (Assai lento – Presto; Adagio; Allegro vivace). La Sonata è dedicata a Ruggero Ruocco che la esegue personalmente. Come usa spesso la Dèdalo, prima del concerto si svolgerà la “guida all’ascolto” curata questa volta da Giancarlo Facchinetti e Vittorio Parisi (direttore artistico dell’Associazione).

La “Saletta neoclassica” o “Saletta del Teosa” (particolare)

Foto di scena da “Cosmedy - Commedia Cosmetica”

NEW

Page 46: La Voce del Popolo 2010 48

a“L’Autore di ‘Campanili, palme, pira-midi’ è un prete. Che ha nel suo dna la mondialità, cui è stato educato fin dai primissimi anni di gioventù. Cioè educato a un pensiero critico, uso a destrutturare gli stereotipi, a valoriz-zare le dinamiche divergenti piuttosto che del consenso, a privilegiare un vis-suto personale sempre rispettoso nel riconoscere come un valore la diversi-tà dell’altro, in un’ottica multicultura-le e interculturale, allargando i propri orizzonti alla dimensione planetaria e al senso di interdipendenza di ogni individuo, privilegiando in tal modo la cooperazione piuttosto che la com-petizione. (…) Don Marco Trombini ha trovato ‘Campanili, palme, pirami-di’ come luoghi ideali ove esercitare il suo sacerdozio (…). Il sottotitolo recita ‘diario di viaggio’. Da sempre l’uomo è in cammino, è in viaggio, non può fermarsi al passato; vuole avere nuove esperienze, vuole conoscere cose nuo-ve, vuole sperimentare, vuole aprirsi al futuro.” (Dalla Prefazione di Gianfran-co Grasselli).

Campanili,palme, piramidi

MARCO TROMBINIEDITRICE LA ROSA,BRESCIA 2010

Voce Libri

24 scrittori europei raccontano il Na-tale aiutandoci a viverlo nella sua di-mensione più autentica.Sono testi rappresentativi di diverse epoche, sensibilità, scuole letterarie. In essi c’è l’Europa dalle “radici cri-stiane”. E non è certamente margi-nale che il memoriale della Natività attraverso il presepio, universalmente celebrato, sia nato nel cuore dell’Eu-ropa, in Italia, per ispirazione di uno dei suoi più grandi santi: Francesco. I racconti sono diversi e variegati: si va dalla narrazione edificante di Tolstoj all’ammonimento moralistico di Di-ckens, dalla favola triste di Andersen all’amara ironia di Italo Calvino. Uni-co è il filo conduttore: l’annuncio che il bene è possibile, che la speranza è fondata. Perché il Verbo si è fatto car-ne ed è venuto a stare in mezzo a noi. È questo il vero racconto di Natale! Ed è per questo che, ai 24 racconti, è premessa la narrazione della nascita di Gesù così come è riportata da Mat-teo e da Luca nei cosiddetti “Vangeli dell’infanzia di Gesù”.

Natale coni grandi scrittori...

AAVVPAOLINE, MILANO,EURO 25,00

Cultura e comunicazione Leggere e conoscere46 LA VOCE DEL POPOLO17 DICEMBRE 2010

G

PalaBrescia Uno spettacolo di qualità

di Mario Leombruno

“Aladin”,successo

annunciato

Grande successo sia per i numeri che ha fatto registrare (spettacolo esaurito) sia per l’entusiasmo con cui gli spetta-tori hanno salutato gli artisti al termine dello spettacolo: lunghi e ripetuti ap-plausi. “Aladin, il musical” su musiche dell’ex-Pooh Stefano D’Orazio con Ma-nuel Frattini (Aladin), Valentina Spal-letta (Jasmine) e Roberto Ciufoli (il Genio) ha veramente soddisfatto i for-tunati possessori del biglietto. E, detto sinceramente, non è affatto garantito che un musical riscuota simili consensi. Certo, il nome del protagonista, Manuel Frattini, rappresentava una garanzia. E la differenza sta proprio in questo: arti-sti formatisi nel tempo e con una giusta gavetta e non figure improvvisate. Ab-biamo intervistato “Aladino”.Il musical in Italia ha vissuto alter-ne vicende, correndo il rischio di sparire nel nulla. Il successo si deve principalmente all’intuito di Save-

rio Marconi e della Compagnia della Rancia che lei ben conosce.Sì, è vero, ho lavorato molto con Save-rio. Credo che un passo rivelatosi vin-cente sia stato il tradurre canzoni e testi di noti musical in italiano. Se all’inizio si era puntato su titoli famosi per attirare il pubblico, Marconi e la Compagnia del-la Rancia hanno scommesso sulla tra-duzione italiana. La canzone, nel musi-cal, non è un momento accessorio dello spettacolo, non è pensata per favorire virtuosismi dei cantanti ma è parte inte-grante del racconto che viene sviluppato in musica. Ovvio che se non si capisce lo sviluppo, l’attenzione cala e così la soddisfazione complessiva.Danza, canto, recitazione, tante le qualità richieste da chi mette in sce-na un musical ai “performer”. Com-petenze distinte?Assolutamente no. Nell’opera rock le discipline sono “scollate”: il cantante

canta, il ballerino danza… nel musical c’è un performer perché deve essere in grado di affrontare tutti i ruoli.A giudicare dal moltiplicarsi di tito-li, sembrerebbero competenze facil-mente acquisibili…Diciamo che conta molto l’elemento “forte” del musical. La prima prova per un “candidato” potrà essere il canto o la danza a seconda di ciò che caratte-rizza lo spettacolo e in quella disciplina l’artista deve essere particolarmente preparato. Il resto viene con il tempo, è anche mestiere. E oggi il pubblico è più preparato che in passato.Dunque la gavetta è ancor oggi im-portante?È indispensabile. Ma oltre alla prepara-zione conta la predisposizione indivi-duale. Da tanti anni calco i palcoscenici ma ancora oggi non do nulla per sconta-to. Un nuovo lavoro è una sfida a fronte della quale devo prepararmi al massimo.

Manuel Frattini e Valentina SpallettaLa tappa bresciana del musical

ha riscosso il gradimento del pubblico

Page 47: La Voce del Popolo 2010 48

47

Brescia Editrice La Scuola

La favola: attraverso il fantastico per comprendere il mondo reale“La chiamavan Cappuccetto Rosso”, testo di Ottavio De Carli e musica di Dome-nico Clapasson, grazie a una sapiente fusione di testi, immagini e suoni, sceglie di far sognare i bambini, nutrire la loro anima e investire nel loro domani favo-rendo la “complicità” fra grandi e piccini. Ed ecco che anche una fiaba musicale classica quale quella della bambina minacciata dal lupo, reinventata in chiave moderna con una straordinaria “colonna sonora”, può aiutare a riflettere sul presente e a scommettere sul futuro. È questa la nuova proposta dell’Editrice La Scuola in libreria con il titolo “La chiamavan Cappuccetto Rosso” (edizione cartonata, pp. 64 + cd a euro 20,50; ma c’è anche la versione in brossura per la scuola, più economica e corredata di guida per gli insegnanti). Insomma: chi l’ha detto che una composizione musicale non possa piacere a un pubblico di bam-bini e ragazzi, pur proponendo la classicità e il rigore di un’opera lirica? O che non si possa riscrivere una fiaba senza tradire la trama originale ma pure senza rinunciare a nuovi innesti di humor e fantasia? La musica del maestro Domeni-co Clapasson, interpretata da cantanti lirici su testo in rima di Ottavio De Carli, ricco di trovate originali e spiritose, raggiunge risultati sorprendenti. Una fiaba musicale che offre anche la piena caratterizzazione dei personaggi, dal lupo pre-suntuoso che si esprime in dialetto alla nonna “giù di testa”, dal guardiacaccia che s’improvvisa chirurgo alla figura del tutto nuova dell’allegro postino Dub-badì, senza dimenticar Cappuccetto Rosso e la voce narrante di Luciano Bertoli.

Brescia

In ottima salute il “mosaicodella Medusa” di Santa GiuliaNel corso del mese di dicembre, nell’area del monastero di Santa Giulia sono stati aperti due saggi di scavo per approfondire le conoscenze sulle struttu-re di età romana lì presenti. Lo scavo aperto a sud delle Domus dell’Ortaglia aveva l’obiettivo di verificare l’entità del deposito archeologico in questa zona non ancora indagata del monastero e di valutare l’opportunità o me-no di estendere le aree archeologiche annesse ai percorsi di visita del Museo della città. Nel cortile meridionale di San Salvatore è stata invece riaperta una porzione dello scavo condotto tra il 1980 e il 1992 per verificare lo sta-to di conservazione delle strutture antiche a circa 20 anni di distanza dallo scavo e dalla protezione che venne posta, prima dell’interramento di tutta l’area. In particolare si è raggiunta nuovamente la quota dell’ambiente del-la domus B, il cui pavimento è decorato con un mosaico geometrico bianco e nero risalente al I-II secolo d.C. impreziosito con la raffigurazione di Me-dusa in tessere di pietra e marmo di dimensioni minori per ottenere una re-sa quasi pittorica del volto di questa figura mitologica realizzata all’interno di una cornice policroma. Lo stato di conservazione dei piani pavimentali a mosaico e dei muri (anche di quelli con intonaco dipinto), si è rivelato otti-mo. I dati saranno utili per valutare l’entità di un eventuale intervento di re-stauro complessivo delle strutture antiche nel caso in cui si deciderà di pro-cedere alla musealizzazione estensiva dello straordinario quartiere romano.“Ho verificato con soddisfazione la buona conservazione del mosaico – ha dichiarato l’assessore alla Cultura del Comune di Brescia, Andrea Arcai –, se-gno che quest’area della città ha anco-ra grandi tesori da restituire. Le tecni-che di conservazione, si sono dimostrate di grande qualità e verranno se possibi-le ancora migliorate, dato che le condi-zioni climatiche ci impongono un’imme-diata ricopertura del sito. Brescia, come già più volte sottolineato dal sindaco Paroli e dal presidente della Regione Formigoni, deve continuare a guardare con grande attenzione al recupero delle zone circostanti Santa Giulia, cuore arti-stico e storico della città. I due interven-ti – ha concluso Arcai – rientrano tra le azioni previste nel Piano di gestione per la candidatura all’iscrizione nella Lista del Patrimonio mondiale dell’umanità curata dall’Unesco con il titolo ‘I Longo-bardi in Italia. I centri del potere (568-774 d.C.)’”.

ANGELO ROMEOPAOLINE, MILANO 2010,EURO 10,00

“Un approccio teorico ai principali studi della Rete e del virtuale per cogliere alcu-ni elementi di fondo che caratterizzano l’emergere di un nuovo tipo di identità. L’attenzione sull’influenza delle nuove tecnologie nei processi educativi per ca-pire come l’educazione si è trasformata. Una ricerca dell’utilizzo delle tecnologie quale guida per considerare la rete non un “luogo” sconosciuto e oscuro, ma uno strumento che può guidare molte delle nuove pratiche culturali.” (dall’Introdu-zione) L’autore, Angelo Romeo, è dotto-rando di ricerca in scienze della comuni-cazione e organizzazioni complesse pres-so la Libera università Maria Santissima Assunta (Lumsa) di Roma. I suoi interessi di ricerca si sono concentrati sui proces-si culturali comunicativi e sul mutamen-to sociale con particolare attenzione ai nuovi media, moda e storia del pensiero sociologico. Svolge attività di docenza in sociologia generale e teoria della comu-nicazione e dei nuovi media in vari ate-nei e istituti.

“...una morta vivente, che si sveglia sottoterra in una bara, e grida e ur-la e batte contro le pareti: ma di so-pra nessuno se ne accorge...”. Questo prova M.me de Prie, un tempo onni-potente signora della corte di Francia e ora esule nella provincia del Regno, fiera in gabbia che vaga “disperata, fra le sbarre della sua solitudine inte-riore”. Medesimi sentimenti vive Pon-to, protagonista della seconda novella, bulldog tanto intelligente quanto su-perbo che una volta abbattuta la sua tirannide e degradato dal suo ruolo di “padrone di casa” non esiterà a com-piere la più atroce delle vendette... Se nel primo racconto l’orgoglio ferito, le umiliazioni, la collera saranno all’origi-ne di una brutale forza autodistruttiva, nel secondo questa forza si trasforme-rà in un irrefrenabile desiderio di ven-detta (che forse ha più dell’umano che dell’animale) anche se il lettore ne avrà solo un legittimo sospetto, proprio quello che dà titolo alla novella. (Luca Bianchetti per conto della Libreria Ferrata)

Storiadi una caduta

STEFAN ZWEIGADELPHI, MILANO 2010EURO 10,00

Lo spazioabitato

LA VOCE DEL POPOLO17 DICEMBRE 2010

Ottavio De Carli e Domenico Clapasson

Page 48: La Voce del Popolo 2010 48

48 LA VOCE DEL POPOLO17 DICEMBRE 2010 Cultura e comunicazione

SAB DOM

Tv2000, h. 21.05LE GRANDI STORIEDELLA BIBBIAUna serie di film per la tv re-alizzati da importanti produ-zioni cinematografiche con attori di calibro internaziona-le come Ben Kingsley o Max Von Sydow che raccontano le più belle storie della Bibbia. Dall’avventura di Mosè alla storia di Salomone, fino ai viaggi di San Paolo.

Tv2000, h. 21.30EFFETTO NOTTE –IL CINEMA CHE (CI) PARLAOttima rubrica settimanale dedicata al mondo del cine-ma, ai suoi personaggi e al-le sue novità. Fabio Falzone ospita in studio esperti del settore, attori e registi per analizzare le nuove promes-se del cinema italiano e inter-nazionale. Interviste e pro-fili ci svelano i migliori film nelle sale.

Televisione Buone notizie dall’avvio del digitale

Tv2000: quando la “scatola magica”

è a misura d’uomo

Idi Alberto Averoldi

Il digitale terrestre è ormai a regime in tutta la Lombardia. Una spesa obbligatoria per tutti coloro che hanno voluto continuare a riceve-re il segnale televisivo. Dopo i primi proble-mi, soprattutto per gli spettatori più anziani e comunque relativi al collegamento del deco-der, i nuovi utenti digitali stanno scoprendo l’ampia offerta d’intrattenimento dei nuovi canali, nati sulla scorta delle reti ammiraglie Rai e Mediaset. “Rai Quattro”, “Rai Cinque”, “Rai Extra”, “Rai Storia”, “Rai Movie”... e an-cora “La Cinque”, “Iris” e presto “Italia Due”, senza dimenticare “Cielo”, l’unico approdo al digitale per l’impero mediatico di Sky.Le frequenze prima dedicate a un solo canale analogico ora possono ospitare più canali di-gitali: di conseguenza più spazio da utilizzare e da gestire. Un impegno considerevole per gli addetti ai lavori che ora devono creare nuovi e numerosi palinsesti con proposte valide e ac-cattivanti. Il rischio, peraltro riscontrato nei fatti, è quello di dar vita a “canali ombra”, che vivono delle repliche di ciò che è stato messo in onda nelle reti principali. Un esempio su tut-ti è l’impostazione di “La Cinque”: vorrebbe es-sere la deriva al femminile di “Canale Cinque” ma in sostanza vive di repliche, addirittura di programmi vecchi di anni, come la riproposta della prima edizione del “Grande Fratello”…Nonostante questo momento di transizione più problematico che risolutore, è doveroso rilevare una buona notizia: “Tv2000”, canale televisivo della Conferenza episcopale italia-na, è ora visibile in chiaro in tutta Italia. Per circa 10 anni presente sulla piattaforma satel-litare, e in chiaro solo a macchia di leopardo grazie a decine di televisioni locali che ripro-ponevano alcuni suoi programmi, ora è acces-sibile a tutti i possessori di un decoder digi-tale terrestre. Una svolta decisiva, da tempo attesa e pianificata dagli operatori che hanno saputo creare e raffinare una rete televisiva che nulla ha da invidiare alle concorrenti na-zionali, anzi: il livello qualitativo dell’offerta di Tv2000 ha molto da insegnare ai colossi te-levisivi che dominano il mercato italiano, so-prattutto per quanto riguarda i contenuti della sua programmazione.Ciò che fa la differenza è una scelta presa

a monte nella creazione del canale: non un mezzo per guadagnare soldi o per guidare l’opinione pubblica ma un luogo di crescita e di arricchimento per l’uomo. “Bellezza” è si-curamente la parola chiave che più sintetiz-za lo stile di Tv2000. Dai concerti di musica classica, alle trasmissioni dedicate al teatro e al cinema, dai talk-show d’approfondimento sull’attualità, fino ai documentari naturalisti-ci, l’intento è quello di far conciliare l’attività culturale umana con il senso più profondo di bellezza, ovvero quella forza che muove lo spi-rito e che fa alzare lo sguardo dell’uomo dalla grettezza della vita materiale a una visione più consapevole della realtà. Lo slogan della rete è “La tv che ti accende”. Un’esperienza nuova, se si pensa ai livelli di anti-cultura che Rai e Mediaset hanno saputo raggiungere nel corso degli anni. Provare per credere. Confrontate la programmazione della domenica sera del-le reti nazionali con quella di “Tv2000”: dalle 19.30 fino alle 23, spazio a critica televisiva e cinematografica, al mondo della letteratura e del teatro, alla poesia…Una risposta attiva e propositiva al qualunqui-smo mediatico che ben conosciamo.

Rai Tre, h. 7.00LA GRANDE VALLATAUn classico dei telefilm we-stern, realizzato negli anni Sessanta. La storia, ambien-tata nella San Joaquin Valley, in California, narra le avven-ture quotidiane della fami-glia Barkley, proprietaria di un ranch.

Rai Due, h. 10.15SULLA VIA DI DAMASCOApprofondimento religio-so. Mons. Giovanni D’Ercole presenta una rubrica setti-manale dedicata alla divul-gazione della cultura catto-lica e all’analisi delle Sacre Scritture.

Rai Tre, h. 10.20IL GRAN CONCERTOSettimanale dedicato alla mu-sica d’orchestra. Alessandro Greco introduce i bambini nel favoloso mondo della musica.

Rai Tre, h. 14.50TV TALKMassimo Bernardini presenta un interessante programma di critica e analisi televisiva. In studio professori universitari e studenti leggono la settima-na televisiva e ne commenta-no le novità.

Tv2000, h. 16.10IL VANGELODELLA DOMENICARubrica a cura di Marinella Perroni, studiosa delle Scrit-ture. La lettura del Vangelo del giorno dopo, seguita da un breve ma profondo com-mento.

Rai Due, h. 7.20ART ATTACKUn programma che stimola la creatività e l’inventiva, in-segnando come divertirsi con poco, costruendo oggetti di-vertenti grazie a materiali di scarto casalinghi.

Rai Uno, h. 10.30A SUA IMMAGINERubrica settimanale dedicata alla religione cattolica in Ita-lia. Rosario Carello intervista ospiti dal mondo ecclesiale e laico e propone interessanti servizi sulla vita della Chiesa nel mondo.

Rai Tre, h. 18.00PER UN PUGNO DI LIBRINeri Marcorè conduce un di-vertente e leggero quiz-show dedicato alla passione per la lettura. Due squadre, formate da studenti delle scuole supe-riori, si affrontano su domande relative a un romanzo sul qua-le si sono preparati in gruppo.

La 7, h. 20.30IN ONDASpazio al giornalismo d’inchie-sta politica con Luca Telese e Luisella Costamagna. In di-scussione i fatti più significa-tivi della settimana.

Discovery Channel, h. 21.00LAVORI SPORCHICanale Sky 401. Serie di di-vertenti e ironici documentari basati sui lavori che nessuno vorrebbe fare. Il coraggioso Mike si misura con disgustosi compiti, spesso anche perico-losi, lavorando con insetti, pu-lendo silos di bitume, pulendo fogne e smaltendo i rifiuti del-le fabbriche.

Page 49: La Voce del Popolo 2010 48

Telecomando 49LA VOCE DEL POPOLO17 DICEMBRE 2010

LUN MAR MER GIOV VEN

Rete Quattro, h. 21.10IL PADRINO – PARTE IIUn ottimo sequel per la saga della famiglia mafiosa Corle-one. In questo episodio, vin-citore di ben sei premi Oscar, l’ascesa al potere del rampol-lo di famiglia Mike (Al Pacino) e la storia, narrata attraverso flash-back, del defunto padre Vito, interpretato da Robert De Niro. La realtà della crimi-nalità spettacolarizzata e resa celebre dal regista Francis Ford Coppola.

Sky Cinema Max, h. 21.00TERMINATOR SALVATIONCanale Sky 309. Quarto lungo-metraggio dedicato all’affa-scinante storia di Sara e John Connor, in lotta contro il po-tere delle macchine e dell’in-telligenza artificiale. Questo episodio è ambientato nel fu-turo, dove una battaglia deci-siva potrebbe mettere fine alla guerra. Ottima realizzazione e cast perfetto: Christian Bale e Sam Worthington. Da vedere.

Sky Cinema Italia, h. 21.00QUESTIONE DI CUORECanale Sky 314. Commedia ita-liana diretta da Francesca Ar-chibugi, con Kim Rossi Stuart e Antonio Albanese. Angelo, giovane carrozziere, e Alber-to, sceneggiatore di successo, si incontrano nella stessa stan-za di ospedale dopo aver supe-rato entrambi un infarto. È il luogo ideale per fare il punto della situazione sulla propria vita e prendere importanti decisioni.

Rete Quattro, h. 21.10TRAPPOLA DI CRISTALLOFilm d’azione del 1988 con Bruce Willis. Il poliziotto John McClane arriva a New York per trascorrere la vigilia di Natale con l’ex moglie e le piccole fi-glie. Non sa che il palazzo se-de della festa sta per essere sequestrato da un gruppo di terroristi senza scrupoli. Do-vrà sistemare le cose, con l’aiu-to di un collega che si trova all’esterno dell’edificio.

Sky Cinema Mania, h. 21.00S.O.S. FANTASMIDivertente commedia del 1988 con un fantastico Bill Murray nei panni di uno Scrooge moderno: un cinico produttore televisivo che non guarda in faccia nessu-no, nemmeno la vigilia di Na-tale. Ma a cercarlo saranno tre fantasmi che attraverso fatti del passato, presente e futuro, gli apriranno gli occhi sulla realtà.

Rai Tre, h. 8.00LA STORIA SIAMO NOIInteressanti documentari sto-rici che raccontano e appro-fondiscono i fatti decisivi del secolo scorso, dagli eventi bellici, alle vite dei personag-gi pubblici. Presenta Giovan-ni Minoli.

Rai Due, h. 16.10LA SIGNORA IN GIALLOUn classico dei telefilm gialli: Angela Lansbury interpreta la scrittrice Jessica Fletcher, alle prese con casi di omicidio. In questa puntata dovrà convin-cere la polizia dell’innocen-za di un suo amico, accusato di aver assassinato il marito dell’amante…

Rete Quattro, h. 16.30FERMATA D’AUTOBUSSimpatica commedia del 1956 con Marilyn Monroe e Don Murray. Un timido cow-boy si reca nella città di Phoenix per partecipare a un famoso ro-deo. Lì conosce la bella Chérie, una ballerina e cantante di va-rietà, e se ne innamora. Vor-rebbe portarla con sé nel suo ranch, ma…

Rete Quattro, h. 21.10GODZILLAUltimo remake ricco di effet-ti speciali per la storia che dal 1954 riempie le sale cinemato-grafiche. Le scorie radioattive degli esperimenti nucleari ne-gli atolli del Pacifico mutano un rettile in un’enorme cre-atura che semina distruzione nelle strade di New York. Ma l’eroe sta arrivando…

Italia Uno, h. 10.20GREMLINSCelebre commedia horror del 1984, per nulla adatta all’orario e al pubblico gio-vane dell’antivigilia. Un ra-gazzino riceve per Natale un dono inaspettato: è un picco-lo e tenero animaletto peloso che diventa subito la mascotte della casa. Una sola controin-dicazione: se il cucciolo si ba-gna con acqua inizia una mu-tazione incontrollabile…

Rai Tre, h. 12.45LE STORIE – DIARIO ITALIANOPolitica e cultura nell’Italia di oggi e di ieri. Il giornalista Corrado Augias incontra Con-cita De Gregorio, direttore de “L’Unita”, per intervistarla sull’attualità politica italiana.

Tv2000, h. 18.30FORMATO FAMIGLIADigitale Terrestre. Interes-sante talk-show dedicato alle famiglie. Arianna Ciampoli e Antonio Soviero studiano la società in cui viviamo e cer-cano di capire, insieme ai nu-merosi ospiti, quali direzioni sta prendendo il pianeta fa-miglia in Italia.

Sky Cinema Mania, h. 21.00UN BIGLIETTO IN DUECanale Sky 312. Ottima com-media con John Candy e Steve Martin. Due uomini che non hanno nulla da spartire per vita e carattere devono pas-sare alcuni giorni viaggiando insieme per raggiungere ca-sa in tempo per il pranzo del Ringraziamento. Spassoso e per nulla scontato.

Italia Uno, h. 8.50FIEVEL SBARCA IN AMERICAOttimo film di animazione prodotto da Steven Spiel-berg. 1885: la famiglia Mou-sekewitz dei Toposkovich la-scia la Russia per l’America, a bordo di una nave. Durante il viaggio Fievel cade in ma-re: messosi in salvo comincia la sua affannosa ricerca della famiglia. Da vedere.

Rai Uno, h. 11.05OCCHIO ALLA SPESAAlessandro Di Pietro presen-ta uno storico appuntamento quotidiano che si occupa dei consumatori italiani. La pun-tata è ovviamente dedicata alla cena della vigilia di Na-tale: come risparmiare senza perdere d’occhio la qualità?

Rai Quattro, h. 21.10ARTHUR E IL POPOLODEI MINIMEICelebre film fantasy diretto da Luc Besson nel 2006. Un ragazzino che vive nella casa di campagna dei nonni subi-sce un incantesimo e viene rimpicciolito fino a diventare quasi invisibile. Dovrà salvare il popolo dei Minimei da un pericolo imminente…

La 7, h. 21.35L’ERA GLACIALEAnimazione al computer per i divertenti personaggi della preistoria, alle prese con la migrazione di tutti gli ani-mali verso le zone più calde del pianeta. Un gruppetto di “outsider” si prende invece l’incarico di badare a un cuc-ciolo d’uomo finché non tro-vano la sua tribù…

Rete Quattro, h. 8.50HUNTERTelefilm americano ambienta-to a Los Angeles: le indagini di Rick Hunter, detective della squadra omicidi della polizia. In questa puntata Hunter de-ve badare a un giovane agen-te raccomandato dal padre po-liziotto…

Rai Due, h. 13.50TG2 MEDICINA 33Una rubrica quotidiana dedica-ta alla salute. Le ultime notizie riguardanti le scoperte scienti-fiche applicate alla medicina.

Current, h. 14.15VANGUARDCanale Sky 130. Reportage d’inchiesta giornalistica rea-lizzati da giovani videomaker che vogliono raccontare real-tà che il resto della comunica-zione televisiva spesso lascia nell’ombra.

Rai Tre, h. 14.50TGR LEONARDOLe notizie più interessanti dal mondo della scienza e della tecnologia. Le ultime scoper-te e i nuovi traguardi da rag-giungere.

Rai Quattro, h. 21.10ZOOLANDERCommedia non-sense diretta e interpretata dal comico ameri-cano Ben Stiller. Il mondo della moda newyorkese, con le sue menzogne e la sua evanescen-za, ritratto in chiave grottesca, con personaggi stilizzati ed esasperati nella loro pochez-za. Da segnalare il cameo di Jon Voight.

Rai Tre, h. 11.00APPRESCINDEREAttualità e costume raccontati da Michele Mirabella. La prima puntata della settimana natali-zia è dedicata proprio alle fe-stività imminenti e indagherà sul senso della tradizione che gli italiani mantengono nono-stante tutto.

La 7, h. 13.55SIGNORI SI NASCECommedia con Totò e Peppi-no De Filippo. Due fratelli in eterna lotta: uno è un posato lavoratore, titolare di una rino-mata sartoria ecclesiastica; l’al-tro è uno spirito libero che ha sperperato il patrimonio di fa-miglia e che vive di espedienti. Al di là della storia sono signifi-cative le situazioni comiche che i due attori riescono a creare.

La 7, h. 20.30OTTO E MEZZO Lilli Gruber ospita in studio esponenti del mondo politico, economico e culturale italiano, per discutere su problemi di at-tualità e sul destino istituziona-le dell’Italia.

Italia Uno, h. 21.10TRE UOMINI E UNA GAMBASicuramente il miglior film, il primo, del trio comico Aldo, Giovanni e Giacomo. I tre par-tono da Milano alla volta della Puglia: si tratta dell’imminente matrimonio di Giacomo con la figlia di un rozzo imprenditore. Ma durante il viaggio l’amore arriva inaspettato, insieme a tanti guai…

Page 50: La Voce del Popolo 2010 48

50 LA VOCE DEL POPOLO17 DICEMBRE 2010 Cultura e comunicazione Radio e Media

ProgrammazioneGiunge alla quarta edizione “Voci Controvento”, appuntamento dedica-to alla nuova canzone d’autore italia-na che si svolgerà sabato 18 dicembre con inizio alle ore 21 al Teatro Cen-tro Lucia di Botticino (biglietto d’in-gresso 5 euro – info: www.vocicon-trovento.it). Dopo aver già ospitato negli scorsi anni nomi di grande rilie-vo come Riccardo Sinigallia, Marco Parente, Andrea Chimenti e Tricarico anche quest’anno il direttore artisti-co Paolo Cattaneo, in collaborazione con l’associazione Culturale Morya e Circolo Vizioso, ha deciso di regalare al pubblico un cast d’eccezione. Sul palco di Botticino saliranno infatti tre nomi di grande interesse nel panora-ma della canzone d’autore nazionale: Nada con Fausto Mesorella, i “Non voglio che Clara” e Vincenzo Fasa-no. Sarà proprio Vincenzo Fasano, nato a Mantova da genitori siciliani ad aprire la rassegna. La sua musica è fortemente influenzata dalla mesco-lanza di culture e dalle esperienze che hanno accompagnato le sue origini. Dal “tango” al folk più alcolico e so-fisticato, al pop-punk dei tardi anni ’70, per finire in rarefatti momenti di personalissimo romantic-noise. Do-po Fasano scenderà in pista la band bellunese dei “Non voglio che Clara”, che presenterà le canzoni del nuovo cd “Dei cani”, uscito lo scorso otto-bre. La band è attiva dalla seconda metà degli anni Novanta ma l’esor-

Gdi Ricky Barone

Musica Appuntamento al Teatro Centro Lucia di Botticino

Voci Controvento atto 4°

Pare sia uno dei fenomeni dell’anno, anche se a prima vista sembra una di quelle trovate a effetto che ritualmente rim-balzano nel music circus. A lanciarli sono stati i nostri cugi-ni d’oltralpe, Paese nel quale la band pop francese dei Les Prêtres, due preti e un seminarista, ha venduto oltre 500mi-la copie del loro primo cd “Spiritus Dei”. Anche sull’onda di una serie numerosa e convincente di concerti, ora il cd esce in Italia. L’idea della band venne nel 2009 a Jean-Michel Di Falco, vescovo di Gap, in Provenza. Ispirato dal fenomeno d’oltremanica The Priests e dalla necessità di raccogliere fondi per costruire una chiesa nella propria diocesi e aiuta-re una scuola in Madagascar, il vescovo sceglie di unire le voci di due sacerdoti e un seminarista: padre Jean-Michel Bardet, padre Charles Troesch e il seminarista Dinh Nguyen Nguyen. “Spiritus Dei” contiene 16 brani di musica sacra e immancabili standard, una traccia in italiano e latino, appo-

sitamente registrata per il nostro mercato, e un titolo origi-nale “Je Crois En Toi”. Un disco singolare, un viaggio in un universo incantato dove si mescolano cori, archi e i suoni di oggi, un universo su misura per tre voci oscillanti tra forza ed emozione, tre voci portatrici di un messaggio d’amore e generosità. Questa la tracklist, decisamente interessante: “Spiritus Dei-Sarabanda” (brano cantato in italiano e la-tino), “I Believe”, “Quand on n’a que l’amour”, “Il est ne le divin enfant”, “Ave Maria”, “Amazing Grace”, “L’envie d’aimer”, “Ave Verum Corpus”, “Je Crois En Toi”, “Conver-sazione con Dio” (lettura in italiano), “Alleluia” (cover di “Hallelujah” di Leonard Cohen, nota in Italia nelle versioni di Jeff Buckley e di Elisa), “Il faudra leur dire” (Francis Ca-brel), “Minuit Chretien”, “La storia di Spiritus Dei” (lettu-ra in italiano), “Heal The World” (Michael Jackson), “Nous nous reverrons un jour ou l’autre” (Charles Aznavour). (r.b.)

Cd Due sacerdoti e un seminarista per la straordinaria pop band francese

“Spiritus Dei”, l’esordio vincente dei Les Prêtres

dio discografico risale al 2004 con l’ep “Hotel Tivoli”. Due anni dopo il gruppo ritorna con un album omo-nimo che contiene una manciata di brani sulla miseria e lo squallore, sul disincanto e il non-amore. Nel 2010 si ripresentano, a quattro anni di di-stanza, più ostinati e romantici che mai: “Nella nostra musica c’è tutto del nostro nome: la componente fem-minile, l’esclusività, la negazione e la volontà...”. A chiudere la serata Nada, che si esibirà insieme a Fausto Me-sorella, bravissimo chitarrista degli Avion Travel. Sarà una Nada insolita, non più ragazzina e nemmeno ribelle, ma piuttosto concentrata sull’espres-

sività della sua voce. Una Nada Ma-lanima diversa ma forse ancora più intrigante, con la sua personalissima timbrica vocale che ben si amalgama alla chitarra di Mesorella, capace di spaziare dai ritmi rock, al jazz e alla new age. Una collaborazione nata nel 1994 e alimentata da molti concerti in Italia e in Europa, un progetto docu-mentato dal cd “Nada Trio”. Con l’ag-giunta del contrabbasso di Ferruccio Spinetti il disco vinse il Premio Tenco e il premio Musicultura di Recanati. “Musica leggera da camera” è la de-finizione più appropriata di questo spettacolo che comprende brani co-me la stralunata “Come faceva fred-do” di Piero Ciampi, “Venezia Istan-bul” di Franco Battiato, la popolare “Ma che freddo fa”, grandi successi come “Il cuore è uno zingaro”, “Amo-re disperato”, “Ti stringerò” e clas-sici della tradizione popolare come “Maremma”.

LA SANTA MESSA IN TVLa S. Messa prefestiva che Teletutto, Telenord e Super TV trasmettono alle ore 18.30 del saba-to, è ripresa dalla parrocchia di S. Maria Assun-ta in Gussago.

LA BUONA NOVELLANelle domeniche d’Avvento il commento al Van-gelo è di mons. Luciano Monari. Nella nuova ru-brica “Arte per lo spirito” Carmela Perrucchetti ci presenta opere e mostre sacre contempora-nee. Il programma, prodotto da VoceMedia e curato da Betty Cattaneo, va in onda anche su Radio Voce Camuna la domenica alle 8; Ecz la do-menica alle 15; Radio Claronda la domenica alle 16 (1ª parte) e il lunedì alle 17 (2ª parte); Radio Basilica Verolanuova la domenica alle 10.30 (1ª parte) e alle 13.30 (2ª parte); Radio Ponte Ma-nerbio la domenica alle 12.30; Radio Raphaël la domenica alle 9 (1ª parte) e alle 13 (2ª parte).

VOCE MATTINA Il contenitore condotto da Marco Vignoletti si arricchisce di nuovi appuntamenti. Ogni lunedì alle 11.15 “Voce ai bresciani”: sondaggi per le vie della città sui temi del momento con Elisa Bassini. Tra le altre rubriche, “A tu per tu” con la psicologa Anna Grasso Rossetti, “I mille volti di Brescia” con Giacomo Danesi, lo spazio dedi-cato al cinema e collegamenti in “presa diretta” per raccontare ciò che accade in città e provincia.

LA BUONA NOTIZIAGli argomenti trattati: il convegno promosso dalle Acli su Vittorio Bachelet; il tradizionale Concorso presepi di Mcl; gli appuntamenti del “Natale nelle chiese” del centro città; la festa di Santa Maria Crocifissa di Rosa. La rubrica “4 parole” è con il direttore dell’Ufficio diocesano pastorale familiare, don Giorgio Comini, sulla lettera del vescovo alle famiglie. La Buona No-tizia va in onda: la domenica alle 13 su Teletutto e alle 20 su Telenord; su Super TV la domenica e il martedì alle 20; su Più Valli TV la domenica alle 8; su Teleboario la domenica alle 8.15 e alle 10.

BELLI DENTROÈ tornato a grande richiesta il programma prese-rale condotto da Carlo Zaniboni e Fabrizio Gorni. Quasi due ore di diretta, dal lunedì al venerdì alle 17.10. Tra canzoni, giochi ospiti in diretta e sondaggi, il modo più piacevole di finire la gior-nata lavorativa. Al termine va in onda Zona re-lax, col meglio della musica “morbida” non stop.

VOCE SPORTLa trasmissione “100%Brescia”, dedicata alle Rondinelle, con interviste e approfondimenti, va in onda dal lunedì al venerdì alle 14. Tutte le domeniche “Diretta sport” con collegamenti dai campi di calcio di Lega Pro (Lumezzane, Salò, Montichiari, Rodengo) e del Brescia di serie A.

Nada

Page 51: La Voce del Popolo 2010 48

SABATO

51LA VOCE DEL POPOLO17 DICEMBRE 2010

DOMENICA DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ

Via Callegari, 6 - BresciaTel. 030 3774592 - 3383636104

Fax 030 3757897e-mail: [email protected]

Vocegiornale notiziario radiofonico principaledal lunedì al sabato alle 8.30 - 12.30 - 18.30 - 22.30.VoceFlash notizie in breve dal lunedì al sabatoalle 11 - 14 - 16 - 20 - 23.45.Rassegna stampa quotidiana appuntamentocon le prime pagine dei quotidiani dal lunedì al sabato alle 9.30.Almanacco previsioni del tempo.Pensiero religioso. ecc. dal lunedì al sabato alle 8.Stremadès storia e varia cultura locale venerdìalle 17 e domenica alle 11.Terza pagina attualità culturale. Mercoledì alle 17.Una proposta musicale al giorno programma musicaledal lunedì al sabato alle 13.Titoli di coda striscia musicale con voci differenti ogni volta. Tutti i giorni dalle 20 alle 22.E poi ancora Mercatino (10.20 - 12.20 - 18.20); Corsi & Concorsi (7.30 - 12.45 - 18.45); Vivilavalle (9 - 12 - 18); ecc.

Radio VoceCamuna

Via Mazzini, 92 - 25043 Breno (Bs)Tel. 0364.22342 fax 0364 320906

e-mail: [email protected]@vocecamuna.it

www.vocecamuna.it

Le nostre frequenze

Città e Provincia 88.300Franciacorta 88.500

Lago d’Iseo 88.400 - 93.500Alta Valle Camonica 88.050

Lago di Garda 88.200Bassa Valle Sabbia 88.400 - 88.25

Bassa Valle Camonica 88.200Media Valle Camonica 88.300

Alta Valle Sabbia 88.500Valle Trompia 88.500

Dal lunedì al venerdìGR Nazionali dalle 7 alle 18

Gr Radio Vaticana ore 8 e ore 19.30GR Locali 10.30 11.30 12.30 13.30 15.30

Radio ECZVia XV giugno, 4

25014 Castenedolo (Bs)Tel. 0302731444 Fax 0302130911

[email protected]

Visita il nostro sito oppure telefona ai nostri numeri per individuare, tra le oltre 60 frequenze di ECZ, quella

che corrisponde alla tua parrocchia

S. Messe: Dal lunedì al venerdì 9.03 - 19.03;sabato 19.00; domenica 9.00 - 10.30 - 18.00

Se preferisci ascolta quelle messe in onda dalla tua parrocchia sulle nostre frequenze

Informazione locale

ECZ GIORNALE: Dal lunedì al venerdì alle 12.30 - 13.30 - 19.40. BLOCK NOTES: Gli appuntamenti di città e provinciaDal lunedì al venerdì: Mattino 10.03 - 11.03 - 12.03.Pomeriggio: 14.30 - 15.30 - 16.30 - 17.30 - 18.30. Il sabato alle 12.30 - 13.30 - 14.30 - 15.30 - 16.30 - 17.30 - 18.30.COSA C’È DA VEDERE: Le iniziative teatrali, cinematografiche e musicali di città e provinciaDal lunedì al venerdì alle 12.37 - 13.37 - 19.47

Rubriche

Popoli tra sogni e speranze Lunedì 10.09Oggi parliamo di… Lunedì 11.30Fuori Gioco! Lunedì 18.00Letture Martedì 10.09Sul filo della memoria Martedì 10.40

Bienvenida America latina Martedì 20.05Informazione liturgico-pastorale Mercoledì 10.09Voce alle Acli (ultimo del mese) Mercoledì 11.09Giovedì insieme Giovedì 10.09Insieme… all’Opera! Venerdì 10.09Con le ruote... sotto i piedi! Venerdì 11.09Cucina e tradizione Venerdì 12.15Amico liscio Sabato 9.03La buona novella Domenica 15.00

6.00 Ecclesia6.30 S. Messa6.55 Pane per il viaggio - pensie-ri di saggezza e di fede di H. Nou-wen - con don Adriano Bianchi7.15 L’apertura con Mario Ricci7.25 Rassegna stampa nazio-nale7.55 Pane per il viaggio (replica)8.15 L’apertura (2ª parte)9.15 Primo piano a cura di Mario Leombruno10.10 Voce mattina con Marco Vignoletti10.15 L’agenda: appuntamenti e spettacoli10.50 Il mercatino 12.15 Cinema mon amour Voce trailer12.50 L’informalavoro14.05 100% Brescia15.00 Pomeriggio inBlu17.10 Belli dentro18.50 Pane per il viaggio (re-plica)18.55 Zona relax19.30 Gr Radio Vaticana- Zona relax21.00 La musica della sera- lun: La reserva de Pedro- mar: Alta rotazione con Alessan-dro Gardenato- mer: Brescia music play con Ri-cky Barone- gio: Voce live - ven: Soul power con Aldo Rizzo- sab: Disco Story22.00 Effetto notte

6.00 Ecclesia7.00 Gr7.05 Pane per il viaggio - pensie-ri di saggezza e di fede di H. Nou-wen - con don Adriano Bianchi7.15 Il nuovo numero del set-timanale La Voce del Popolo 7.35 Rassegna stampa da inBlu8.00 Gr Radio Vaticana9.00 Gr- Voce mattina con Tony Marano (prima parte)11.00 Gr- Voce mattina (seconda parte)12.00 Gr Radio Vaticana13.00 Gr- Radio Voce greatest hits18.00 Gr18.50 Pane per il viaggio (re-plica)18.55 Zona relax19.30 Gr Radio Vaticana19.50 Zona relax21.00 Disco Story

7.00 Mattina italiana - Il risveglio tutto da cantare...9.00 La Buona Novella a cura di Betty Cattaneo - 1ª parte- Commento al Vangelo di mons. Luciano Monari - Sette giorni in diocesi con An-gelo Onger- Ritratti di sacerdoti bresciani a cura di don Franco Frassine - Primo Piano10.00 S. Messa dalla Cattedrale11.00 La Buona Novella 2ª parte - Ecclesia in collaborazione con l’Ufficio pastorale della famiglia- Arte per lo spirito con Carmela Perrucchetti- Vite dei santi in breve a cura di padre Antonio Sicari- L’agenda della settimana12.00 Recita dell’Angelus14.00 Gr Radio Vaticana14.35 Diretta Sport19.30 Gr Radio Vaticana

Page 52: La Voce del Popolo 2010 48

Cinema “Io sono con te” di Guido Chiesa

La maternitàcorporea

e spirituale

52 LA VOCE DEL POPOLO17 DICEMBRE 2010 Cultura e comunicazione Sala della comunità

PROGRAMMAZIONE

Un’immagine del film “Io sono con te”

Noi credevamodi Mario Martone

Sala della comunitàSANTA GIULIA – VILL. PREALPINO, BRESCIA: domenica 19 dicembre ore 20.45; martedì 21 dicembre ore 20.45

Maria è trattata in modo particolare nel suo ruolo di donna e di madre, legandola alla gravidanza

e al parto e mostrando come rispetti i tempi di crescita della creatura che ha tra le braccia

Megaminddi Tom Mcgrath

Sala della comunitàSAN GIOVANNI BOSCO – EDOLO: venerdì 17 dicembre ore 20.45; sabato 18 dicembre ore 20.45; domenica 19 dicembre ore 20.45

PRIMA VISIONE

Harry Potter e i doni della mortedi David Yates

Sale della comunitàGLORIA – MONTICHIARI: sabato 18 dicembre ore 21.00; domenica 19 dicem-bre ore 15.00, 21.00; lunedì 20 dicembre ore 21.00; DON BOSCO – PONTO-GLIO: domenica 19 dicembre ore 16.15; LA ROCCA – SABBIO CHIESE: sabato 18 dicembre ore 21.00; domenica 19 dicembre ore 15.00, 21.00 SEBINO – SALE MARASINO: domenica 19 dicembre ore 16.00, 20.45;mCORALLO – VILLANUO-VA: sabato 18 dicembre ore 20.30; domenica 19 dicembre ore 15.00, 20.30

Harry Potter e iNativitydi Catherine Hardwick

Sala della comunitàIL GABBIANO – GHEDI: lunedì 20

dicembre ore 21.00l

Rapunzeldi Nathan Greno, Byron Howard

Sala della comunitàASTRA – LUMEZZANE S. APOLLO-NIO: domenica 19 dicembre ore 14.30, 17.30, 20.30

Noi credevamoNatale in Sudafricadi Neri Parenti

Sala della comunità AURORA – PONTE CAFFARO: saba-to 18 dicembre ore 21.00; domeni-ca 19 dicembre ore 21.00; lunedì 20 dicembre ore 21.00; giovedì 23 dicembre ore 21.00

PRIMA VISIONE

Le cronache di Narnia – Il viaggio del veliero

di Michael Apted

Sala della comunitàLUX – LUMEZZANE PIEVE: saba-to 18 dicembre ore 20.30; do-menica 19 dicembre ore 15.30, 18.00, 20.30; lunedì 20 dicembre ore 20.30

PRIMA VISIONE

Winx clubMagica avventura

di Iginio Straffi

Sala della comunitàSPLENDOR – ODOLO: sabato 18 dicembre ore 20.45; domenica 19 dicembre ore 20.30

Natale in Sudafrica Le cronache di Narnia – Il La prima cosa belladi Paolo Virzì

Sala della comunitàPAOLO VI – DESENZANO: sabato 18 dicembre ore 20.30

La prima cosa bella

Ultimo capitolo della saga del mago più famoso del mondo. Ricordiamo che in ballo c’è una profezia, cono-sciuta da chi ha letto il libro, per tutti gli altri invece, non resta che pazien-tare ancora un po’ per sapere chi tra Harry Potter e Voldemort, riuscirà a spuntarla...

Page 53: La Voce del Popolo 2010 48

a cura di Mauro Toninelli

N

53LA VOCE DEL POPOLO17 DICEMBRE 2010

Natale arriva nelle sale anche e soprat-tutto con il film “Io sono con te” di Gui-do Chiesa. Il film è stato presentato alla quinta edizione del Festival del cinema di Roma.La giovane Maria, figlia di pastori, è pro-messa in sposa a Giuseppe, un vedovo con due figli, abitante nel vicino villag-gio di Nazareth, nella Galilea di duemila anni fa. Lasciata la propria casa, Maria ben presto ravvisa le storture del mondo patriarcale che la circonda. L’atteggia-mento determinato della ragazza, pro-tettivo nei confronti dei bambini, pro-voca l’indignazione del capofamiglia e

di quanti sono convinti della necessità di impartire loro punizioni e disciplina. Dando alla luce suo figlio Gesù, Maria si trova ad affrontare scelte decisive, de-stinate a creare stupore e scandalo. Da una parte una storia già raccontata ma dall’altra una realtà sorprendente e, a tratti, sconvolgente che a tratti spiazza. Spiazza se si pensa di scoprire l’imma-gine tradizionale di Maria, Giuseppe e Gesù, soprattutto quando racconta ciò che il silenzio dei Vangeli lascia alla li-bera fantasia del regista creando vicen-de plausibili. Nonostante tutto è sorprendente e co-

raggioso il modo con cui il regista rac-conta il rapporto speciale che ha legato Maria al figlio Gesù. “Sono arrivato al film in maniera obliqua, rispetto alle so-lite produzioni. Un’amica di mia moglie – racconta il regista Guido Chiesa – ha cominciato a parlare di Maria in manie-ra nuova, diversa, legandola a questioni come la nascita. la gravidanza e il parto, facendo riferimento ai passi del Vange-lo. Ho capito che l’amore è un metodo pedagogico efficace”. Nessun film aveva mostrato così il volto di Maria, frutto di uno studio sul perso-naggio, anche antropologico. Maria da giovane è interpretata dalla quattordi-cenne Nadia Khlifi e poi da Rabeb Srairi per la sua età matura. Entrambe tunisine dalla pelle scura “perché studi recenti di-cono che gli ebrei dell’epoca erano simi-li agli arabi” racconta il regista Chiesa.Una donna e una madre che non solo è

spettatrice del miracolo ma parte deter-minante della sua formazione. Racconta ancora Chiesa: “Quando i Magi vanno a vedere Gesù bambino, nel Vangelo di Matteo c’è scritto per ben cinque volte che i Magi vedono ‘la madre e il bambi-no’. Mai una volta viene citato il bambi-no da solo. Indica che videro qualcosa di unico nella relazione tra madre e figlio”.Una madre che è madre a tutti gli effetti che compie quanto le suggerisce la fede anche se ciò talvolta la porta a oppor-si alla Legge: attacca subito il bimbo al seno offrendogli il colostro considerato impuro; cerca di impedire la circoncisio-ne e ogni altra violenza o punizione; vive una gestualità corporea che riscalda; in-segna la misericordia contro i sacrifici; rispetta quelle che lei chiama le “regole” – i tempi e le necessità – della creatura che ha tra le braccia e induce Gesù ad indagare sempre il perché delle cose.

Cattivissimo medi P. Coffin, C. Renaud, S. Pablos

Sale della comunitàAURORA – PAVONE MELLA: sabato 18 dicembre ore 20.45; domenica 19 dicembre ore 15.00, 20.45; SAN DOMENICO SAVIO – SERLE: sabato 18 dicembre ore 20.30; domenica 19 dicembre ore 15.00, 20.30

L’ultimo dominatore dell’ariadi M. Night Shyamalan

Sala della comunitàSALA DELLA COMUNITÀ – BIEN-NO: sabato 18 dicembre ore 20.30; domenica 19 dicembre ore 20.00

L’apprendista stregonedi Jon Turteltaub

Sala della comunitàPAOLO VI – DESENZANO: domeni-ca 18 dicembre ore 15.00

Benvenuti al Suddi Luca Miniero

Sala della comunitàEDEN – ESINE: venerdì 17 dicembre ore 20.30; sabato 18 dicembre ore 20.30; domenica 19 dicembre ore 15.00, 20.30

Uomini di Diodi Xavier Beauvois

Sale della comunitàAURORA – PALAZZOLO: vener-dì 17 dicembre ore 20.45; PAX – PROVAGLIO D’ISEO: sabato 18 dicembre ore 20.45; domenica 19 dicembre ore 15.00

L’apprendista stregone

Cattivissimo me

Figli delle stelledi Lucio Pellegrini

Sala della comunitàCASTENEDOLO – IDEAL: sabato 18 dicembre ore 21.00; domenica 19 dicembre ore 21.00

The social networkdi David Fincher

Sale della ComunitàSAN FILIPPO NERI – COLLEBEATO: sabato 18 dicembre ore 21.00; domenica 19 dicembre ore 17.30, 21.00; AURORA – PALAZZOLO: sa-bato 18 dicembre ore 21.00; dome-nica 19 dicembre ore 16.00, 20.30

The social networkL’ultimo dominatore dell’aria

A Natale mi sposodi Paolo Costella

Sala della comunitàPAOLO VI – PREVALLE: sabato 18 dicembre ore 20.30; domenica 19 dicembre ore 15.30

A Natale mi sposo

Evento diocesano

Io sono con tedi Guido Chiesa

Sala della comunitàSERENO – VILL. SERENO, BRESCIA: sabato 18 dicembre ore 20.45; do-menica 19 dicembre ore 20.45; lunedì 20 dicembre ore 20.45

Nella proiezione di sabato sera sarà proposta un’introduzione da parte di Annachiara Valle, direttrice della rivista “Madre”. La presentazione del filme la gestione del dibattito saranno a cura di don Italo Uberti di Voce Sas, il servizio diocesano assistenza sale.

Ingresso gratuito per i sacerdoti.

Page 54: La Voce del Popolo 2010 48

Vero il prezzo

Vero il tasso zero

Vero il valore del ritiro futuro

Nuova Great Wall Hover 5 €19.900*

Un’auto che vale.

HOVER 5 Luxury 4x2 HOVER 5 Luxury 4x4Prezzo VERO (con sconto incondizionato) con impianto GPL (ipt eslusa) € 19.900 € 22.900

Anticipo (anche valore permuta) € 9.950 € 11.450Importo a Tasso Zero Vero € 9.950 € 11.450In 24 rate di € 414,59 € 477,09Valore Vero di ritiro al 24° mese pari all’anticipo versato 2 anni prima di € 9.950 € 11.450

* 19.900 euro, Hover 5 2WD con Ecoincentivi Great Wall fino a € 2.500. 22.900 euro, Hover 5 4WD con Ecoincentivi Great Wall fino a € 3.200. Consumi ciclo combinato: (l/100 km) benzina 10.3; Gpl 13.8 – Emissioni CO2 (g/km): benzina 242; Gpl 222

Ope

razi

one

Vero

3: 5

0% a

ntic

ipo,

50%

a t

an 0

%, t

aeg

2,85

% in

24

mes

i .Va

lore

min

imo

gara

ntito

al 2

4° m

ese

del 5

0% d

al p

rezz

o di

acq

uisi

zion

e e

con

obbl

igo

d’ac

quis

to d

i aun

’altr

a au

to G

reat

Wal

l di p

ari o

sup

erio

re v

alor

e e

cilin

drat

a. N

on

cum

ulab

ile c

on a

ltre

iniz

iativ

e pr

omoz

iona

li in

cor

so n

el m

omen

to d

i spe

sa fu

tura

. Ist

ruzi

one

prat

ica

finan

ziar

ia €

300

, sal

vo a

ppro

vazi

one

della

Soc

ietà

con

cede

nte.

Val

ida

in tu

tte

le C

once

ssio

nari

e ch

e ad

eris

cono

all’

iniz

iativ

a. S

cade

il 3

1.12

.201

0

Tutto vero per davvero con VERO 3.

Nuova Great Wall Hover 5. Tutto vero per davvero con VERO 3.

ISOCARWWW.GREATWALLISOCAR. IT

LONATO Via Folzone, 1 • tel. 030 9919035

SAN ZENO Via Armando Diaz, 4 • tel. 030 2106908

VEERROOO

VVVEEE

RROO

VVEEEROOVVEERRR

OOVVV

EEERROO

VV333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333VVVVVVEEEEEERRRRRROOOOOOVVVVEEEERRRRRROOOOVVVVEEER

EEEERRRROOOOOVVVVVVEEEERRRROOOOVVVVEEEERRRROOOOOOVVVVVVEEEEEERRRRRROOOOV

ROO

VVVEEEERRRRRROOOOOO

cum

ulab

ile c

on a

ltre

iniz

iativ

e pr

omoz

iona

li in

cor

so n

el m

omen

to d

i spe

sa fu

tura

. Ist

ruzi

one

prat

ica

finan

ziar

ia €

300

, sal

vo a

ppro

vaz

ne della Società cumtà

u

c

bS

e

l

od

an

r

z

nv

zr

tp

re

az

moz

300,

ve p

rom

ozio

nali

in c

orso

nel

mom

ento

di s

pesa

futu

ra. I

stru

zion

e pr

a

a finanziaria € 300, salvoeo

pl

os

o0zi3

n€ala

ia

czo

asnfi

ec

tm

ao

pm

e

n

o

di

r

a

u

nto duzio

EEEERRRROOOOVVVVEEEERRRROOOOVVIl motore 2,4 litri con doppia alimentazione Ecodual, rispettoso dell’ambiente, insieme alla linea contemporanea e al design ergonomico degli interni, fanno della Hover 5 un crossover unico. Le dotazioni di serie comprendono: climatizzatore, cerchi in lega 17”, lettore CD a sei slot, porta USB e lettore MP3 e, nella versione 4WD, interni in pelle, sedili anteriori riscaldabili, retrocamera, sensori posteriori, DVD e Bluetooth. Se siete sensibili al fascino del bello accessibile, scegliete Hover 5, scegliete di viaggiare senza rinunce. I concessionari Great Wall vi aspettano per una prova.

www.greatwall.it

Page 55: La Voce del Popolo 2010 48

55LA VOCE DEL POPOLO17 DICEMBRE 2010

Economia e lavoro

L’impegno di giungere alla sua ap-provazione definitiva prima del vo-to di fiducia del 14 dicembre è stato rispettato. E così nella seduta del 7 dicembre il Senato ha approvato definitivamente la legge di stabili-tà 2011 (che ha sostituito la legge finanziaria) e il Bilancio dello Sta-to per l’anno finanziario 2011 e per il triennio 2011-2013 approntati dal ministro Tremonti. In particolare, la legge di stabilità contiene nuovi interventi di spesa per 5,8 miliardi

Tagli e spese: alla ricercadell’equilibrio

di euro sul 2011. Considerata dal Governo un tassello importante per limitare le tensioni dei mercati sul debito pubblico italiano, la legge recepisce gli effetti finanziari del-la manovra correttiva della scorsa estate. Prima della votazione fina-le sono stati anche approvati alcuni ordini del giorno, fra cui quello che impegna il Governo a rifinanziare per 300 milioni di euro il 5xmille. Varie-gata è la provenienza delle risorse necessarie alla copertura delle di-

verse voci della manovra. Una del-le principali voci viene dal Fondo per gli interventi strutturali di poli-tica economica: l’apporto di questo fondo è pari a 1,75 miliardi di euro circa solo nel 2011. Altri contributi dovranno provenire, fra l’altro, dalla lotta all’evasione fiscale e dal settore dei giochi. In quest’ultimo caso sono stabilite forti sanzioni per chi eva-de le tasse (tra il 120 e il 250% della maggiore imposta evasa), un nuovo piano di controlli da parte dei Mono-poli di Stato e multe a chi fa giocare i minori. Ulteriore gettito è previsto da un’imposta sostitutiva su tutte le attività di locazione finanziaria di immobili al posto del versamento in un’unica soluzione delle imposte ipotecaria e catastale. Per i nuovi contratti, il provvedimento prevede un anticipo del pagamento delle im-poste che attualmente vengono pa-gate metà all’acquisto dell’immobile e metà al momento del riscatto. Fra

gli interventi di riduzione dei finan-ziamenti previsti, assume particolare rilievo quello concernente il settore delle politiche sociali e riconducibi-le al fondo nazionale per le politiche sociali. Per il 2009, il finanziamento complessivo al Fondo per le politi-che sociali è stato di circa 584 milioni (60 al Ministero, il resto alle Regioni). L’impegno per il 2010 è di 435 milioni complessivi da suddividere fra Regio-ni (380 milioni) e Ministero. Passando invece alla Legge di stabilità approva-ta, lo stanziamento esatto per il 2011 è di 273,8 milioni per il 2011, 69 milioni per il 2012, 44 per il 2013. Inoltre, vie-ne azzerato il finanziamento del Fon-do per la non autosufficienza, per il quale erano stati “trovati”, nel 2010, 400 milioni di euro. Per quanto con-cerne, invece, gli ammortizzatori so-ciali, il complesso dello stanziamento vale circa 1,5 miliardi e include la pro-roga per la cassa integrazione e per gli altri strumenti di sostegno al reddito.

I a cura di Massimo Venturelli

Il 7 dicembre scorso è stata approvata in via definitiva quella che sino al 2009 si chiamava finanziaria. Un documento essenziale per la vita dello Stato destinata a produrre, in tempo di crisi, grandi discussioni

Economia La legge di stabilità

Fra le misure previste dalla legge di stabilità recentemente approvata ve ne sono alcune che riguardano la famiglia. Nello specifico è prorogato al 2011 lo sconto fiscale sulle spese sostenute per le ristrutturazioni volte al risparmio energetico (infissi, caldaie e condizionatori a basso consu-mo, pannelli solari). La detrazione Irpef viene però spal-mata su 10 anni per cifre di pari importo, anzichè cinque come avviene ora. È stata prorogata l’esenzione del ticket sulle visite specialistiche e la diagnostica per il 2011, ma solo per cinque mesi e per un ammontare di 347,5 mi-lioni. Se non ci saranno ulteriori finanziamenti, il ticket verrà reintrodotto a partire da giugno. Sul versante del rapporto tra Stato-Regioni ed enti locali la legge appro-vata rende più flessibile il patto di stabilità prevedendo che le spese non debbano superare la media del trien-nio 2007-9 ridotta del 12,3% per quelle di competenza e del 13,6% per quelle di cassa (il calcolo quindi non è più un solo anno). I Comuni, nello specifico, riceveranno 344 milioni per i mancati rimborsi Ici relativi all’anno 2008. È previsto un allentamento del patto di stabilità che por-

ta ai Comuni e alle Province una maggiore disponibilità finanziaria di 470 milioni. Inoltre, per velocizzare i pa-gamenti da parte dei Comuni verso le imprese fornitrici, viene istituito un fondo di 60 milioni di euro per il 2011 finalizzato al pagamento degli interessi passivi maturati dai municipi per il ritardato pagamento. In quella che sino allo scorso anno era chiamata legge finanziaria sono previste anche risorse per l’università. Il fondo ordinario viene incrementato di 800 milioni. Questa cifra include le risorse per l’assunzione degli assistenti. Alle università private sono stati destinati 25 milioni di euro. Per quel che concerne invece ricerca e borse di studio la legge di stabi-lità approvata prevede 100 milioni per il voucher fiscale a favore delle imprese che investono in progetti di ricerca nelle università. Ulteriori 100 milioni sono previsti per le borse di studio e il prestito d’onore. 245 sono i milioni di euro messi a disposizione della scuola paritaria. La legge prevede finanziamenti per l’editoria pari a 290 milioni. Un altro stanziamento di 30 milioni riguarda i giornali e serve a far fronte all’aumento del prezzo della carta.

Alcuni dati

Famiglia, università

ed editoria

[email protected]

Il ministro Giulio Tremonti

Page 56: La Voce del Popolo 2010 48
Page 57: La Voce del Popolo 2010 48

57LA VOCE DEL POPOLO17 DICEMBRE 2010Paesi e parrocchie Bassa

Supportodecisivo per le aziendeA Padenghe sul Garda due giornate di lavoro per gli allevatori delle province lombarde

GGrande soddisfazione è stata espressa dal presidente dell’Aral, Germano Pè, a conclusione dei la-vori della 13ª edizione del Semina-rio bovini del servizio di assistenza tecnica sostenuto dalla Direzione generale agricoltura della Regione Lombardia, tenuto nei giorni scorsi a Padenghe sul Garda.“Sono state due giornate di intenso lavoro e dibattito, su molti aspetti tecnici particolarmente strategici per supportare le imprese agro-zootecniche in questa difficile fa-se congiunturale – ha affermato il presidente Pè –. Le esperienze ma-turate nell’ambito del Sata, si sono

confrontate con quelle di relatori del mondo istituzionale e della ri-cerca, provenienti in alcuni casi an-che dall’estero: ancora una volta il seminario ha offerto spunti di alto profilo per verificare e confrontare l’esperienza italiana con quella di altre parti del mondo, con l’obiet-tivo di fornire agli allevatori sem-pre migliore supporto per applicare soluzioni efficaci, sul piano tecnico e della sostenibilità economica”.Particolarmente significativa è sta-ta la partecipazione, nella seconda giornata di lavori, dell’assessore all’agricoltura della Regione Lom-bardia Giulio De Capitani, che ha

confermato una grande attenzione al settore primario e la decisa vo-lontà del Governo regionale, pur nel quadro delle attuali ristrettezze finanziarie, di valorizzare e soste-nere il tessuto produttivo lombar-do. “Gli stessi cittadini della nostra regione – ha rilevato De Capitani –, non hanno piena consapevolez-za del patrimonio agro-zootecnico che la Lombardia rappresenta, a li-vello nazionale ed europeo, in ter-mini di quantità, qualità e tipicità delle produzioni. L’impegno della Regione è, pertanto, orientato a da-re maggior risalto a questa realtà e, soprattutto, a promuovere azioni in favore degli imprenditori”.L’assessore ha ricordato che la ri-cerca e l’assistenza tecnica sono considerati elementi fondamentali nell’ambito degli indirizzi tracciati dalla nuova Pac attualmente in fase di elaborazione, confermando che

sotto questo punto di vista i risul-tati conseguiti con il Sata dimostra-no senza ombra di dubbio l’impor-tanza di un servizio di consulenza in grado di veicolare l’innovazione scientifica, tecnica e tecnologica, supportare esperienze pilota e co-stituire un efficace anello di con-giunzione tra il mondo della ricer-ca e l’applicazione in campo delle nuove acquisizioni, operando ca-pillarmente in un grande numero di aziende. Con il conforto di que-ste affermazioni, i lavori si sono conclusi in un clima positivo con l’arrivederci non solo al seminario 2011, ma anche alle numerose al-tre iniziative rivolte ai tecnici e agli allevatori, che il Sata, come sem-pre, non mancherà di realizzare nel corso dell’anno. L’Aral è un’asso-ciazione nata nel 1970 per volontà di nove associazioni provinciali di allevatori della Lombardia.

Zootecnia Un seminario dell’Aral

De Capitani e, a destra, Pè

Economia e lavoro

Page 58: La Voce del Popolo 2010 48

Consigli A cura di FarmaciaInsieme

Da tre anni un network vicino alla gente e alla sua salute

“In un panorama in costante fermento come quello della salute, dove spesso si balza agli ono-ri della cronaca più per le difficoltà o le ineffi-cienze che per motivi di vanto, oggi vi vogliamo invece presentare un esempio positivo di pro-fessionalità e impegno a servizio dell’utenza. È FarmaciaInsieme, progetto che ha debuttato a Brescia nel 2007 e che oggi, dopo soli tre anni di attività, si conferma come uno dei più importanti network di Farmacie private a livello nazionale”. Anche quest’anno un importante studio ha mi-surato il grado di soddisfazione di utenti e con-sumatori rispetto ai vari tipi di esercizio com-merciale. E la farmacia, con i suoi 76 punti su 100, si è confermata al primo posto di questa speciale classifica.Sempre di più, quindi, il farmacista va assumen-do un ruolo centrale nella soddisfazione dei bi-sogni del cittadino, che trova in farmacia un luogo di accoglienza e un interlocutore capace di comprenderne le necessità e rispondere in modo professionale alla sua domanda di salute.

IL’argomento chiave diventa allora la capacità della farmacia di essere sempre all’altezza di aspettative così sfidanti, soprattutto in uno sce-nario che, in pochi anni, ha visto modificarsi in modo sostanziale il concetto stesso di “benes-sere”: da semplice cura a prevenzione e a neces-sità di migliorare la qualità di vita.Per rispondere a queste esigenze ed essere al passo con i cambiamenti richiesti, le farmacie della provincia di Brescia e di altre province del Nord Italia hanno messo in piedi un proget-to comune che si chiama FarmaciaInsieme, in grado di offrire servizi e opportunità nelle far-macie di montagna, di città, di valle e del lago. Il progetto FarmaciaInsieme, fondato a Brescia nel 2007, oggi è una realtà significativa che può contare su 463 farmacie associate e sull’impegno di professionisti della salute uniti dalla comune visione di assistenza al cittadino.Professionalità, valore del consiglio, servizi a elevato valore professionale, costante ricerca del miglior rapporto qualità prezzo, sicurezza dei prodotti offerti: sono questi gli elementi che ispirano ogni attività del gruppo e di ogni singo-la farmacia associata.Tutto questo si traduce in occasioni di aggiorna-mento professionale per il farmacista associato, servizi al cittadino e progetti concreti. Per esem-pio l’iniziativa AnzianInforma, che quest’anno ha visto l’impegno di FarmaciaInsieme nell’affron-

58 LA VOCE DEL POPOLO17 DICEMBRE 2010 Economia e lavoro Federfarma

Si Cura di Te

Si Cura di Te

tare il tema terza età rivolgendo al paziente an-ziano particolare attenzione con due importanti opportunità: un opuscolo informativo, distribui-to in farmacia, della collana “Quaderni di Farma-ciaInsieme” dedicato alla terza età; l’attivazione nelle farmacie associate di una serie di servizi di telemedicina – come l’elettrocardiogramma, l’holter pressorio e il cardio event recorder – che vogliono avvicinare gli esami diagnostici alle esigenze della cittadinanza sul territorio.Nel mese di ottobre, invece, FarmaciaInsieme ha dedicato un ‘interessante campagna infor-mativa alle future mamme e ai primi giorni di vita del bambino. Sia la gravidanza che il rientro a casa dopo il parto sono due momenti delicati della vita del-la donna e del suo bambino che necessitano di informazioni che vadano a tranquillizzare en-trambi, con l’intento di rendere il più piacevole possibile un momento indimenticabile della vita.Ed in più il diabete, la prevenzione delle ma-lattie da raffreddamento, la pelle e il sole sono altri argomenti trattati nel programma di Farma-ciaInsieme del 2010 e che saranno riproposti e affiancati da nuovi temi e da tante iniziative in-teressanti anche nel futuro.Entrare nelle farmacie di FarmaciaInsieme (con-trassegnate dal logo che è riportato anche in questa pagina, ndr.) è un’opportunità di salute e di benessere.

Page 59: La Voce del Popolo 2010 48

59LA VOCE DEL POPOLO17 DICEMBRE 2010

Il 2011 sarà il centesimo anno di vi-ta del Brescia Calcio e per l’occasio-ne saranno molte le iniziative, alcune promosse dalla società, altre promos-se da altre realtà ed enti. La società comincia i festeggiamenti con due operazioni importanti e congiunte: il restyling del logo e la maglia del cente-nario. “Abbiamo voluto pensare qual-cosa di diverso – spiega Fabio Corioni – che facesse passare questo evento dei cento anni con il più risalto possi-bile. Abbiamo pensato a una maglia

Non leonessa,ma un leonefiero e forte

celebrativa che avesse un richiamo ai cento anni del Brescia. Una maglia con riflessioni e studio, compreso il rest-yling del logo del Brescia”. Lo studio del logo del Brescia è stato affidato a William Raineri, art director della Rai-neri Design. Il nuovo marchio è una rivisitazione del vecchio, con studi fi-lologici e di stemmi. “Il marchio è un leone rampante che deve esprimere, secondo gli studi degli stemmi araldi-ci – racconta Raineri – forza, virilità e mascolinità”. Lo stemma del Brescia

non è una leonessa, come erronea-mente creduto, ma un leone ereditato dalla Serenissima. Per rafforzare l’idea della forza il nuovo stemma ha gli ar-tigli più lunghi, la chioma più eviden-te, si notano maggiormante i muscoli e “abbiamo giocato con le ombre per un accenno ai genitali” chiude la spie-gazione Raineri. Lo stemma poi ripor-ta 1911 e 2011. Per il centenario avrà un guscio d’oro, quasi a proteggere e corone d’alloro celebrative. La nuova maglia, che sarà indossata dalla squa-dra per tutto il 2011, partendo dalla partita del 6 gennaio in casa contro il Cesena, è un ritorno alle origini. La pri-ma foto del Brescia calcio riporta i gio-catori con una maglia blu e una striscia bianca davanti, quasi ad indicare una cravatta. Era il simbolo dell’eleganza anche nello sport. Non esisteva la V, che è comparsa una ventina d’anni dopo, per poi sparire per un altro po’ di tempo e infine ritornare. “Abbiamo realizzato una maglia moderna negli

aspetti tecnici – spiega Luigi Vollaro di Mass – ma simile a quella originale con una fascia bianca”. A dire la verità la V non è scomparsa ma rimane nel collo. Sul petto ci sarà il nuovo logo; sul retro, in basso, dove nella maglia attuale c’è il leone, si trova la scritta Century nella trama. Una maglia bel-la ed elegante. Ma il 2011 non è anco-ra iniziato; l’ultimo ostacolo del 2010 per le Rondinelle si chiama Catania (domenica 19 alle 15; collegamenti su Radio Voce). I siciliani hanno 18 punti, ma non stanno vivendo un buon mo-mento. L’intera squadra è in silenzio stampa, il clima è teso: voci di merca-to e due sonore sconfitte consecutive non aiutano. Il Brescia di Beretta arri-va a Catania con la voglia di regalare per Natale una vittoria ai propri tifosi e con il desiderio di rifarsi della scon-fitta in Coppa Italia. Alla cena di Na-tale Beretta ha dichiarato “Salvi entro la quint’ultima partita” e Gino Corioni ha confermato.

I di Mauro Toninelli

Presentati il restyling del logo del Brescia e la maglia per il centenario che accompagnerà la squadra nel 2011 per celebrare i cento anni della società. Ma il 2010 si conclude in terra catanese, dopo la sconfitta raccolta in Coppa Italia

Calcio Domenica Catania - Brescia

Il nuovo stemma e la nuova maglia

[email protected]

Tutti i numeri di una squadra a caccia della promozione210, 182, 18 ,7, 6 sono le cifre che contraddistin-guono Pallamano Leonessa al termine di questa prima fase di campionato. Sette partite disputa-te, sei vinte, 210 gol fatti, 182 gol subiti, 18 pun-ti in classifica. Bilancio più che positivo per le ra-gazze di Baresi, che dopo l’ultimo match dispu-tato e vinto contro Casalgrande, sono pronte ad affrontare al meglio questa pausa “Natalizia” di circa un mese. Lo stop consentirà di recuperare alcune atlete non ancora al meglio: Beretti non è mai stata costan-temente impiegata dal mister per problemi alla caviglia, Galli potrà parzialmente allentare il ca-rico sul suo ginocchio, che, finora, ha sempre da-to qualche problemino (risolto all’occorrenza con infiltrazioni), Antonelli avrà il tempo necessario per guarire dall’operazione alla pianta del piede

tenutasi a fine novembre. Niente ferie per le leo-nesse e nemmeno un attimo di respiro. Baresi ha ricominciato la preparazione atletica, la squadra si allena praticamente ogni giorno e le amiche-voli in programma sono davvero numerose. La ripresa del campionato avverrà sabato 8 genna-io, giornata in cui le prime della classe dovranno affrontare fuori casa Ferrara. Sfida molto impe-gnativa che implicherà una preparazione davvero impeccabile. “Il bilancio complessivo finora, dal mio punto di vista” dice il coach Baresi “va oltre ogni più rosea aspettativa. Abbiamo sofferto le assenze forzate di Antonelli, Beretti e Branchesi, ma le altre ragazze hanno stretto i denti e merita-tamente si sono guadagnate il primato”. Vincere il campionato è sicuramente nel mirino di Baresi e del patron Lattuchella, sebbene a domanda di-

retta entrambi dichiarino di essere soddisfatti di un piazzamento nei primi quattro posti. “Il cam-pionato quest’anno si dimostra molto livellato, ci sono quattro-cinque squadre in grado di gioca-re per aggiudicarsi i play off! Noi lavoriamo per quello. Ora ci attende un mese forzato di riposo, che ci permetterà di tentare il colpaccio in quel di Ferrara.” Mancano tre giornate alla fine del girone di an-data; oltre al Ferrara, le leonesse dovranno af-frontare Malo nella giornata del 22 gennaio, e Schenna fra le mura amiche del San Filippo il 29 gennaio. I giochi di certo non sono ancora fatti, ma le bresciane stanno dimostrando tempera-mento, costanza e soprattutto stanno portando a casa punti su punti, collezionando una vittoria dietro l’altra. (l.v.)

Pallamano A2 femminile: bilancio di fine anno

Page 60: La Voce del Popolo 2010 48
Page 61: La Voce del Popolo 2010 48

Giro di boaper il calcio a 11Fuorimisura, Eagles Bagnolo, Scaglioni e Intre-pida Zanano. Al giro di boa sono questi i no-mi delle formazioni candidate alla vittoria dei campionati di calcio a 11. Nei due gironi di Eli-te l’andamento della classifica è differente. Nel gruppo A Calcinato può sorridere grazie alle ot-time prestazioni di Fuorimisura Calcio, capolista in solitaria con quattro lunghezze di vantaggio sulle rivali Promotica Sarezzo e Pompiano. In zo-na retrocessione devono darsi una mossa Real CG Montichiari, Berzo Inferiore e Impresa Edile Chiarini, invischiate in acque torbide.Nel girone B volano in coppia le aquile di Ba-gnolo e Scaglioni, ma Alfan Calcio (a -2) ha le carte in regola per recitare la parte del terzo in-comodo. Nei bassifondi della classifica se la pas-sano male Ponte Zanano, Il Mosaico, Sporting Gavardo e Poncarale, a caccia di punti preziosi per uscire dalla zona calda.Scendendo in Promozione spicca il ruolino di marcia dell’Intrepida Zanano, imbattuta dopo 12 giornate e capace di acquisire un lauto van-taggio di 6 punti sui rivali della Lanzini Illumina-zione, anch’essi in corsa per il salto di categoria come Nutriservice.I risultati della prima giornata di ritorno:Elite A: Berzo Inferiore - Impresa Edile Chiarini 3-1; Real CG Montichiari - Lodrino 1-3; Promo-tica Sarezzo – Borgosatollo 2-2; Sporting Calva-gese – Pompiano 0-1; Off. Meccaniche Tameni – Fuorimisura 0-1.Elite B: Poncarale – Scaglioni n.d.; Castelcovati - Il Mosaico n.d.; Ponte Zanano - Asco Vestone 2-0; Rizzi & Lussignoli - Alfan Calcio 2-2; Eagles Bagnolo - Sporting Gavardo 4-0.

Centro Sportivo Italiano 61LA VOCE DEL POPOLO17 DICEMBRE 2010

Beato Luigi Palazzolo Domenica il raduno di fine anno

Arbitri e giudicichiamati alla festa

di Bruno Forza

L’anno di arbitri e giudici si chiude, come tradi-zione vuole, in festa. La parrocchia Beato Luigi Palazzolo, infatti, ospiterà domenica il raduno di fine anno alle 10.15 con la Messa, il rinfresco natalizio e lo scambio di auguri per chiudere il sipario su un 2010 più che positivo. Il Natale non rappresenta l’unica ragione di brindisi e sorrisi, perché la squadra delle giacchette arancioblù sta crescendo sotto tutti i punti di vista come testi-monia l’abilitazione di 13 nuovi fischietti – 10 del calcio e 3 della pallavolo –, promossi all’attività arbitrale dopo il corso di formazione concluso a inizio dicembre.L’arruolamento delle nuove leve, tuttavia, non finisce qui e a tal proposito assumono grande ri-lievo i corsi lanciati nelle scuole superiori Tar-taglia, Bottega e Sraffa, finalizzati ad appassio-nare i giovani al “mestiere” dell’arbitro e a col-tivare nuovi talenti della direzione di gara con un occhio di riguardo al basket, settore povero di fischietti.Il 2010 volge al termine e il pensiero vola ai mo-menti più significativi dell’anno, primo fra tutti

Basket, pallavolo e ciclismo

Gli invincibili del Team 87 continuano a macinare ca-nestri e a dominare il girone arancione del basket. Lo scontro diretto con i Mascalzoni Sebini non ha lasciato spazio a sorprese e il quintetto valtrumplino ha fatto sua l’intera posta in palio con un netto 89-53. L’altra big del girone – il Torbole – ha vinto 57-40 sulla Virtus agganciando proprio i Mascalzoni sul secondo gradi-no del podio. I colpi di scena arrivano dal girone blu, dove la capolista Basket Pallata cade sul parquet di S. Maria della Vittoria (72-66) facendosi raggiungere in vetta dal Bovezzo, che impone un +5 ai Senior.Volley. I risultati parlano chiaro per il sestetto di Pai-tone dell’open misto che domina il campionato pro-seguendo la sua marcia senza macchie. Sette gare e sette vittorie, l’ultima della serie ottenuta contro All

Star, scacciata dai vertici della classifica con un netto 3-0. L’inseguitrice più temibile resta il Camignone, seconda a -1 dopo l’importante successo per 3-1 nel big match contro Somain Cortefranca, ma con una gara in più. Provaglio non delude le aspettative dei suoi sostenitori, batte 3-0 il fanalino di coda Unicorn e vola sul gradino più basso del podio. Nelle gare del-le “zone tipide” della classifica sorridono Le 2 Sante e Ponte Zanano, vittoriose per 3-0 e 3-1 su Quinzano Sport e Volley Borgo. Ciclismo. Le strade sono vuote, ma il mondo del cicli-smo è in fermento, con iniziative di sport giovanile negli oratori e incontri mirati a pianificare la stagione che verrà. La serata del 13 dicembre è stata importan-te a tal proposito. È stato stabilito che le prime gare

saranno quelle della mountain bike, con i biker impe-gnati nel Campionato d’Inverno. La stagione su strada inizia a Borgosatollo, mentre le cinque prove del Loda Tour metteranno a dura prova i polpacci dei ciclisti. Poi le cronoscalate della Sprint Bike Lumezzane, S. Maria Sulzano, Marmentino. Anche la pianura non tace, ma batte un colpo con le prove a Manerba, Castelmella, Villachiara Trigolo e Ospitaletto. Da maggio a ottobre si svolgerà il Challenge Campionato Italiano di Rego-larità 2011 Brescia-Cremona-Reggio Emilia. Infine un pensiero ai bambini che avranno ricevuto una biciclet-ta in dono da S. Lucia. È intenzione del gruppo giudici – in collaborazione con le società – creare un circuito per i piccoli per portarli a conoscere e apprezzare le due ruote vivendo uno sport a contatto con la natura.

Gli invincibili del Team 87

lo stage settembrino di Sirmione, dove un big come Paolo Mazzoleni spese parole importanti per la squadra dei direttori di gara ciessini, fon-damentale per il regolare svolgimento dei cam-pionati e la salvaguardia della passione che ci sta intorno: “Senza gli arbitri che coprono tutte le gare amatoriali – che sono il vero succo del calcio – lo sport non potrebbe andare avanti, per cui tanto di cappello agli arbitri del Csi, che mettono in campo tanta passione e tanto attac-camento alla divisa offrendo un grande servizio alle società”.In quell’occasione il coordinatore dell’area ar-bitri e giudici Emiliano Scalfi annunciò a chia-re lettere gli intenti del Csi: “Essere arbitro nel nostro contesto non è facile, perché oltre a di-rigere una gara dobbiamo riuscire a educare”. Anche gli arbitri, dunque, possono ottenere ot-timi risultati. La differenza è che quando vinco-no loro vince tutto lo sport. Anche il mondo delle arti marziali si fermerà per un momento di festa che sarà celebrato sempre domenica 19. Le porte della palestra di via Sondrio si apriranno per tutti a partire dal-le 10. Dopo le esibizioni degli atleti ci sarà un ricco buffet.

Page 62: La Voce del Popolo 2010 48

Cara Voce

Quanto viene pubblicato in queste pagine è da attribuirsi unicamente alla re-sponsabilità dei firmatari delle lettere. Nelle lettere è necessario indicare in modo leggibile nome, cognome, indirizzo e numero di telefono di chi scrive per renderne possibile l’identificazione. La redazione si riserva il diritto di sin-tetizzare, senza alterarne il senso, i contributi ritenuti troppo lunghi (massimo 2.500 battute). La pubblicazione di una lettera non implica la condivisione del suo contenuto da parte della direzione del giornale. Non saranno pubblica-te lettere già apparse su altri organi di stampa. Scrivete a “La Voce del Popo-lo”, via Callegari, 6 - 25121 Brescia o via mail a [email protected].

62 LA VOCE DEL POPOLO17 DICEMBRE 2010

Invalidi fino ai 65 anni?

Egr. direttore,le chiedo uno spazio su “Voce” per se-gnalare un problema, secondo me, im-portante, che riguarda il mondo degli invalidi. Forse non tutti sanno che nella nostra città è a disposizione delle perso-ne invalide non autosufficienti (esclu-se perciò dal servizio di trasporto pub-blico), un servizio alternativo, sempre pubblico di trasporto, chiamato H.Bus (handicap-bus). Esso è sostenuto sia dalla sensibilità delle Amministrazioni che dalla generosità dei bresciani, ma è poi concretamente realizzato, in modo perfino commovente, da autisti molto disponibili e premurosi, veramente am-mirevoli. Tali autisti, spesso, realizzano con le persone disabili, dei rapporti fra-terni e di amicizia. Io credo che questo servizio sia veramente prezioso, non so-lo perché i valori spesso solo proclama-ti, qui trovano una concreta attuazione, ma anche perché permette a tanti di noi di avere una vita di relazione po’ più nor-male, autonoma e di muoversi, almeno, per le necessità vitali: “Fare le spese per la famiglia, tenere i contatti con gli inse-gnanti dei figli, frequentare l’università o anche semplicemente andare al cine-ma” ecc. Tutte cose che possono sem-brare semplici per chi non ha difficoltà a svolgerle, ma che diventano invece motivo di sofferenza ulteriore per chi deve sempre dipendere dagli altri. Ciò che, infatti, più angoscia le persone non autosufficienti non è il dolore o la morte

ma la solitudine e l’esclusione dalla vi-ta sociale e di relazione. Per attenuare questa paura, ci vogliono certamente co-raggio e impegno personale, ma anche politiche sociali lungimiranti: il servizio H.Bus fa parte di questa logica. Ciò che, però, è grave, è che inspiegabilmente, questo servizio cessa al compimento del 65° anno di età: quasi che, a quest’età, una persona invalida non abbia più im-pegni personali o famigliari o non sia più in grado di fare ancora ciò che fa-ceva prima... Dopo un grave incidente sportivo, anch’ io, ancora abbastanza giovane, utilizzo questo servizio (senza il quale nella mia famiglia, non piccola, aumenterebbero i disagi). Ma parecchi miei amici da questa norma che mi pa-re ingiusta, sono stati veramente pena-lizzati. Mi chiedo e spero che qualche amministratore pubblico sensibile e re-sponsabile si prenda a cuore il problema per trovare una soluzione ragionevole.

Monica Paganuzzi

Una mancanza di rispetto

Egr. direttore,mi sono chiesta se Eugenia Roccella, un tempo accesa femminista e ora sot-tosegretaria al Ministero per la salute, abbia figli. Me lo sono chiesta dopo aver letto il comunicato stampa in cui dichiara che il 9 febbraio, giorno della morte di Eluana Englaro, sarà dedica-to alla Giornata nazionale degli stati vegetativi, “un’occasione preziosa in più per ricordare a tutti noi quanto è

Le ricette della settimana

Omnibus

Avvenimenti17 dicembre 1903Dopo molti tentativi i fratelli Orville e Wilbur Wright riescono a volare a bordo dell’aeroplano da loro costruito

18 dicembre 1865Con il 13esimo emendamento della Co-stituzione ratificato in questo giorno, gli Stati Uniti aboliscono la schiavitù

19 dicembre 1984Cina e Gran Bretagna siglano un accordo per il ritorno alla sovranità cinese del ter-ritorio di Hong Kong

degna l’esistenza di tutti coloro che vivono in stato vegetativo e non han-no voce per raccontare il loro attac-camento alla vita”. Mi sono chiesta se Eugenia Roccella abbia figli perché la scelta della data e il conseguente ul-teriore giudizio negativo sulla scelta della famiglia Englaro appaiono an-cora una volta, al di là delle dichiara-zioni ufficiali, espressione di una tota-le mancanza di rispetto per chi opera scelte diverse da quelle considerate moralmente corrette da Roccella &c.

[email protected]

Credo che, al di là di ogni valutazione politica, chi ha figli china il capo e non si permette di giudicare; anche se non condivide tace e prova empatia per una scelta così difficile come quella dei genitori di Eluana; non contrappone la scelta di chi accudisce un figlio in stato vegetativo rispettandone dignità e vo-lontà alla scelta di chi sceglie di rispet-tarne dignità e volontà interrompendo i supporti che la medicina e la tecno-logia possono dare e lasciando che la natura faccia il suo corso. Nessuno ha

Mezze penne alle mandorle

Ingredienti: 350 g di mezze penne, 50 g di mascarpone, 50 g di mandorle pelate e tostate, 25 g di burro, 2 cucchiai di latte, for-maggio parmigiano grattugiato, sale, una presa di pepe.

Preparazione: Tritare finemente le mandorle. Sciogliere il bur-ro in una padellina, versarvi le mandorle e lasciarle insaporire a fuoco medio. Unire 2 cucchiai di latte, il mascarpone, il parmigia-no e una presa di pepe. Amalgamare a fuoco basso e aggiustare di sale. Lessare la pasta in abbondante acqua salata, scolarla e condirla con la salsa calda.

Fettuccine al mais

Ingredienti: 400 g di fettuccine all’uovo, 350 g di mais in sca-tola, 300 g di pisellini surgelati, 100 g di panna, mezza cipolla, formaggio grana grattugiato, olio extravergine d’oliva, bur-ro, sale, pepe.

Preparazione: Far soffriggere la cipolla tritata in una casseruola con olio e burro; unire il mais, i piselli, il sale, il pepe e far cuo-cere coperto per circa 20 minuti; versare la panna e cuocere an-cora per 5 minuti. Cuocere le fettuccine al dente in abbondante acqua salata, condirle con la salsa preparata e il grana e servire.

Page 63: La Voce del Popolo 2010 48

Telefono

Cognome

Nome

Al balletto con “Voce”

Vinci due biglietti per il balletto “Lo schiaccianoci” in program-ma venerdì 31 dicembre (ore 21.30) al PalaBrescia, promosso da Agimus con il Russian Classi-cal Ballet of Moscow e i solisti del Teatro Bolshoi. Alla conclu-sione dello spettacolo brindisi di mezzanotte con spumante e panettoni.Spedisci il tagliando entro il 24 dicembre a “Al balletto con ‘Vo-ce’” presso “La Voce del Popolo” in via Callegari 6, 25121, Brescia.

“Lo schiaccianoci”

IN COLLABORAZIONE CON:

VOCESAS

63LA VOCE DEL POPOLO17 DICEMBRE 2010

diritto di ergersi come paladino della vita tacciando gli altri di morte e me-no ancora si dovrebbe fare in nome di un Dio nominato invano da chi non ha neppure coltivato la virtù civica della compassione, da chi si erge padrone di un Dio costruito a propria misura.

Gisella Bottoli

A margine della gru

Egr. direttore,ne parlava il priore Enzo Bianchi, in un’intervista. È un concetto straordina-rio, ma forse ancora poco considerato, esplicitato da Giovanni Paolo II in oc-casione della Giornata mondiale della pace del 2002: “Non c’è pace senza giu-stizia e non c’è giustizia senza perdono”. Esso, che richiama al contempo l’“ubun-tu” praticato da Nelson Mandela e dal vescovo Desmond Tutu per la pacifica-zione del Sud Africa, dà l’impressione della vera stella cometa da per-seguire nel rapporto con i fratelli, anche stranie-ri, da parte delle istituzioni e della politi-ca. Forse, lo “ius” ha sempre tentato di applicare qualcosa di simile con il pre-vedere le cosiddette “attenuanti” in caso di infrazione della norma e, da un certo punto di vista, la possibilità di difesa e accusa nel dibattimento e dei molteplici gradi di giudizio si potrebbe dire tenda-no all’accertamento di una verità il più giusta-misericordiosa possibile. Così come il dettato che spinge alla funzio-ne riabilitativa della pena comminata. Ma siamo ancora nell’ambito, pur evo-

luto, della giustizia retributiva di matri-ce laica. Ora per un mondo veramente pro-gredito, occorrerebbe quella miseri-cordia, quel gratis, di cui il perdono (per-dono) è espressione. Ciò che a me sem-pre richiama quel “c’è molta più gioia nel dare che nel ricevere” di San Paolo. E allo stesso modo si possano supera-re le ormai viete categorie di egoismo/altruismo in nome della vera felicità at-traverso la concordia che nasce dalla misericordia. Così come, di converso, si può constatare nell’osservare quanta acrimonia possa fomentare nel nostro animo la pretesa di giustizia. Quella stessa che spingeva alcuni anziani pen-sionati “perbene”, sotto la gru, a incitare le forze dell’ordine a “mandare su i sa-lami ai marocchini, così scendono”. In quel momento ho sentito tutto lo strazio perché la nostra umanità, nonostante la Buona Notizia, è ancora incistata in una primordialità che fatica a riconoscere come propria (e per questo assai più pericolosa). Così, altro non ho potuto, in quel momento, che pregare per tutti noi, che tendiamo inconsapevolmente a perpetuare l’idea che non siamo in gra-do di perseguire davvero la somiglianza con Dio. Al contrario, ci manifestiamo come membri di una massa dannata, tanti Caino in continua lotta fratricida, discepoli narcisi e disperati per stabili-re “chi è il migliore”. La questione sem-bra paradossalmente complicarsi ed è la seguente: chi è il mio prossimo? Chi sono “gli ultimi”? Quelli sulla gru? Op-pure anche gli anziani inaciditi, forse dal

proprio stesso benessere che difendono digrignando i denti? I politici nel loro au-toreferenziale “orto concluso”? Le forze dell’ordine, prigioniere anch’esse di un vecchio sistema di concepire l’ordine medesimo? Io stesso? Mi sovviene la let-tera pastorale del Vescovo “Tutti siano una cosa sola”. Forse, si tratterebbe di poter renderci conto di “che cosa” siamo e così, sbalorditi per averlo finalmente compreso, pregustare fin d’ora la gioia di saper davvero di essere già, da sempre, una cosa sola. Del resto, non lo intuia-mo, quando ci diciamo appartenenti al “genere umano”? Un mese fa, un alunno maghrebino, con un velo di sfida negli occhi, mi ha preso da parte per chieder-mi il senso della Trinità, che non capiva. Ho cercato di “spiegarglielo” ma lui, ro-tolando più volte tra sé le parole quasi fossero un mantra sbagliato, non si ca-pacitava di come possa essere un Dio in tre persone che rimane uno. Alla fine ci siamo lasciati con un apparente “nulla di fatto”, ma il sorriso di saluto diceva ben altro. Dopo quello scambio mi par di capire questo: la questione non è quella che qualcuno aderisca o meno “con la testa” a una verità di fede. Di fatto, con quel ragazzo si è creata una relazione (cioè è passato Amore) e né lui né io, quando ora ci reincontriamo in aula o nei corridoi della scuola, possiamo più prescindere da ciò. E so, per certo, che è un giovane uomo con il quale ben dif-ficilmente potrò “fare guerra”. Com’è semplice Amore... com’è difficile amare.

Giammaria Manerba

20 dicembre 1963Per la prima volta viene aperto il Muro di Berlino per il periodo festivo. Durante le feste natalizie oltre 4000 berlinesi delle due Germanie si scambieranno visite

21 dicembre 1948L’Eire, già Stato libero d’Irlanda, procla-ma la propria indipendenza dalla Gran Bretagna

22 dicembre 1989A Berlino, la Porta di Brandeburgo riapre dopo quasi 30 anni, ponendo termine de-finitivamente alla divisione fra Germania Est e Ovest

23 dicembre 1990Una schiacciante maggioranza di slo-veni vota per la secessione della pro-pria Repubblica dalla Jugoslavia

L’esperto risponde a cura delle Acli Bresciane

D.: Dai conteggi fatti ho raggiunto 40 anni di contributi il 16 dicembre di quest’anno ed essendo un commerciante dovrei andare in pensione da luglio del 2011. Vorrei sapere cosa fare per avere la certezza del mio pensionamento.

R.: Maturando i requisiti pochi giorni prima della fine dell’an-no e considerando che dal 2011 entrerà in vigore il nuovo si-stema di decorrenze, è opportuno che lei si accerti di avere 40 anni di contributi. Le consiglio quindi di presentare all’Inps una domanda di estratto conto certificativo ex art. 54 legge 88/89, prestando comunque attenzione, anche tramite l’aiuto di un ente di patronato, ai redditi di lavoro autonomo che l’Inps de-ve ancora verificare, poiché questi, in taluni casi, potrebbero essere oggetto di contrazione e quindi far slittare il momento in cui matura il requisito pensionistico.

I “Porta Voce”di BiennoNella fotografia i chierichetti di Bienno che si sono presi l’impegno di distribu-ire e diffondere “La Voce del Popolo” alla fine di ogni Santa Messa all’inter-no della loro parrocchia. Il 40% del ri-cavato della vendita delle copie servirà a finanziare la gita di fine anno. Con l’entusiasmo che li contraddistingue, i ragazzi stanno svolgendo un compito pastorale: si possono definire animato-ri della cultura e della comunicazione. La speranza è che la loro iniziativa pos-sa essere imitata e portata avanti an-che da altre realtà parrocchiali (gruppi di persone o associazioni).

Page 64: La Voce del Popolo 2010 48