3
Associazione WWF Marsica c/o Sede Proloco Borgo Incile Via Borgo Incile – Avezzano (AQ) Tel:+39 3205662061; C.F. 90040180664 e-mail: [email protected] P.E.C. : [email protected] Avezzano, 27 aprile 2013 All’ARTA – Agenzia Regionale per la Tutela dell’Ambiente – Distretto Provinciale L’Aquila Caselle di Bazzano, bivio per Monticchio [email protected] Alla Regione Abruzzo – Servizio Qualità dlel’Aria [email protected] ; [email protected] ; Alla ASL Avezzano-Sulmona-L’Aquila [email protected] Al Distaccamento Provinciale di Avezzano dei Vigili del Fuoco Viale De Nicola - Avezzano [email protected] Al Comune di Avezzano, Assess.re e Dirigente Sett. Ambiente [email protected] Al Corpo Forestale dello Stato – Comando di Avezzano [email protected] Oggetto: Incendio ad Avezzano, Zona Via Pertini nella serata del 26 aprile 2013. Richiesta di accesso agli atti e alle informazioni in materia ambientale. Nella serata di ieri 26 aprile 2013, dopo le 19,00, un fumo nero e acre ha cominciato a salire dalla zona sud di Avezzano nei pressi di Via Pertini. Nel giro di pochi minuti l’intera cittadina di L’Associazione opera principalmente nel territorio dei seguenti Comuni: Avezzano, Aielli, Balsorano, Bisegna, Canistro, Capistrello, Cappadocia, Carsoli, Castellafiume, Celano, Cerchio, Civitella Roveto, Civita d'Antino, Collarmele, Collelongo, Gioia dei Marsi, Lecce nei Marsi, Luco dei Marsi, Magliano de' Marsi, Massa d'Albe, Morino, Opi, Oricola, Ortona dei Marsi, Ortucchio, Ovindoli, Pereto, Pescasseroli, Pescina, Rocca di Botte, Rocca di Mezzo, San Benedetto dei Marsi, San Vincenzo Valle Roveto, Sante Marie, Scurcola Marsicana, Tagliacozzo, Trasacco, Villavallelonga

Lettera.incendio.27.4.2013

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Il wwf Marsica ha inviato una nota all’Arta, al servizio qualità della Regione Abruzzo, al comune di Avezzano, alla ASL, alla forestale chiedendo di fornire ogni dato, informazione e documento utile sull’episodio, comprese le relazioni di servizio. Si chiede inoltre che l’ARTA intervenga con urgenza ad effettuare le analisi e il campionamento dell’aria, per individuare le sostanze nocive immesse nell’atmosfera a seguito dell’incendio e a questo punto anche dei fuochi della festa. E’ inoltre urgente individuare le aree di ricaduta, analizzare la presenza sul terreno e sui vegetali delle diossine e dei diversi inquinanti a varie distanze dal sito e nelle varie direzioni.

Citation preview

Page 1: Lettera.incendio.27.4.2013

Associazione WWFMarsica

c/o Sede Proloco Borgo IncileVia Borgo Incile – Avezzano (AQ)

Tel:+39 3205662061; C.F. 90040180664

e-mail: [email protected]. : [email protected]

Avezzano, 27 aprile 2013

All’ARTA – Agenzia Regionale per la Tutela dell’Ambiente – Distretto Provinciale L’AquilaCaselle di Bazzano, bivio per [email protected]

Alla Regione Abruzzo – Servizio Qualità dlel’[email protected]; [email protected];

Alla ASL Avezzano-Sulmona-L’[email protected]

Al Distaccamento Provinciale di Avezzano dei Vigili del FuocoViale De Nicola - [email protected]

Al Comune di Avezzano, Assess.re e Dirigente Sett. [email protected]

Al Corpo Forestale dello Stato – Comando di [email protected]

Oggetto: Incendio ad Avezzano, Zona Via Pertini nella serata del 26 aprile 2013. Richiesta di accesso agli atti e alle informazioni in materia ambientale.

Nella serata di ieri 26 aprile 2013, dopo le 19,00, un fumo nero e acre ha cominciato a salire dalla zona sud di Avezzano nei pressi di Via Pertini. Nel giro di pochi minuti l’intera cittadina di

L’Associazione opera principalmente nel territorio dei seguenti Comuni: Avezzano, Aielli, Balsorano, Bisegna, Canistro, Capistrello, Cappadocia, Carsoli, Castellafiume, Celano, Cerchio, Civitella Roveto, Civita d'Antino, Collarmele, Collelongo, Gioia dei Marsi, Lecce nei Marsi, Luco dei Marsi, Magliano de' Marsi, Massa d'Albe, Morino, Opi, Oricola, Ortona dei Marsi, Ortucchio, Ovindoli, Pereto, Pescasseroli, Pescina, Rocca di Botte, Rocca di Mezzo, San Benedetto dei Marsi, San Vincenzo Valle Roveto, Sante Marie, Scurcola Marsicana, Tagliacozzo, Trasacco, Villavallelonga

Page 2: Lettera.incendio.27.4.2013

Avezzano, anche in centro, era invasa da una nuvola di fumo nero e irrespirabile. Si trattava di rifiuti pericolosi plastici che andavano a fuoco attorno ad un capannone.

Risulta che siano intervenuti i Vigili, su segnalazione di tanti cittadini, e che questi abbiano domato le fiamme dopo aver operato per oltre un’ora.

Il WWF chiede a tutte le Autorità in indirizzo di fornire ogni dato e informazione e documento utile sull’episodio, comprese le relazioni di servizio.

Si chiede inoltre che l’ARTA intervenga con urgenza ad effettuare le analisi e il campionamento dell’aria, per individuare le sostanze nocive immesse nell’atmosfera a seguito dell’incendio. E’ inoltre urgente individuare le aree di ricaduta, analizzare la presenza sul terreno e sui vegetali delle diossine e dei diversi inquinanti a varie distanze dal sito e nelle varie direzioni.

Sarà inoltre necessario ordinare eventualmente il divieto di consumo di verdure e ortaggi: a tal fine ci rivolgiamo al Comune e alla ASL.

L’urgenza di tali analisi e tali attività è resa tanto più immediata se si considera che nella stessa sera e nella notte ad Avezzano sono state bruciate, in occasione della festività patronale, decine di cataste di legna spesso mischiate a materiali tossici, come testimoniano le foto scattate da questa Associazione e da tanti cittadini.

Chiediamo inoltre che venga attivata una centralina stabile per monitorare la qualità dell’aria nella Piana del Fucino, zona che per le sue caratteristiche orografiche e climatiche è sottoposta a frequenti fenomeni di inversione che impediscono la dispersione degli inquinanti in atmosfera.

Si resta in attesa di un intervento urgente e di quanto sopra, e nel frattempo si inviano distinti saluti.

WWF MarsicaAngelo Viscogliosi (Presidente)

Per contatti: 3205662061 Si riproducono qui di seguito nn. 2 fotografie rappresentative della situazione descritta.

2

Page 3: Lettera.incendio.27.4.2013

3