26
1 MEDICINA MEDICINA RIABILITATIVA RIABILITATIVA PROF. ROSARIO MARIA AZZOPARDI PROF. ROSARIO MARIA AZZOPARDI Primario di Raggruppamento Primario di Raggruppamento Riabilitativo Riabilitativo Specialista in Ortopedia e Specialista in Ortopedia e Traumatologia Traumatologia Specialista in Fisioterapia e Specialista in Fisioterapia e Riabilitazione Riabilitazione RIABILITAZIONE RIABILITAZIONE La riabilitazione è il processo di La riabilitazione è il processo di soluzione di problemi e di educazione soluzione di problemi e di educazione nel corso del quale una persona nel corso del quale una persona raggiunge la migliore qualità della raggiunge la migliore qualità della vita possibile sul piano fisico, vita possibile sul piano fisico, funzionale, sociale ed emozionale, funzionale, sociale ed emozionale, rendendolo il più possibile autonomo rendendolo il più possibile autonomo

lezioni medicina riabilitativa [modalit compatibilit ]formazione.uniroma3.it/files/76aa4b56-7ee3-4e1c-9c57-b5bccb83e160.pdf · per il recupero delle ADL, esercizi respiratori, esercizi

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: lezioni medicina riabilitativa [modalit compatibilit ]formazione.uniroma3.it/files/76aa4b56-7ee3-4e1c-9c57-b5bccb83e160.pdf · per il recupero delle ADL, esercizi respiratori, esercizi

1

MEDICINA MEDICINA RIABILITATIVARIABILITATIVA

PROF. ROSARIO MARIA AZZOPARDI PROF. ROSARIO MARIA AZZOPARDI Primario di Raggruppamento Primario di Raggruppamento

RiabilitativoRiabilitativoSpecialista in Ortopedia e Specialista in Ortopedia e

TraumatologiaTraumatologiaSpecialista in Fisioterapia e Specialista in Fisioterapia e

RiabilitazioneRiabilitazione

RIABILITAZIONERIABILITAZIONE

La riabilitazione è il processo di La riabilitazione è il processo di soluzione di problemi e di educazione soluzione di problemi e di educazione

nel corso del quale una persona nel corso del quale una persona raggiunge la migliore qualità della raggiunge la migliore qualità della

vita possibile sul piano fisico, vita possibile sul piano fisico, funzionale, sociale ed emozionale, funzionale, sociale ed emozionale,

rendendolo il più possibile autonomorendendolo il più possibile autonomo

Page 2: lezioni medicina riabilitativa [modalit compatibilit ]formazione.uniroma3.it/files/76aa4b56-7ee3-4e1c-9c57-b5bccb83e160.pdf · per il recupero delle ADL, esercizi respiratori, esercizi

2

Dove interviene la riabilitazione Dove interviene la riabilitazione ??

�� La riabilitazione interviene per La riabilitazione interviene per

prevenire e/o minimizzare gli esiti prevenire e/o minimizzare gli esiti

invalidanti di una patologia invalidanti di una patologia

EVENTO PATOLOGICOEVENTO PATOLOGICO

�� La malattia , l’ evento morboso , il La malattia , l’ evento morboso , il trauma non si esauriscono per forza trauma non si esauriscono per forza

nel ciclo nel ciclo PatologiaPatologia--TerapiaTerapia--GuarigioneGuarigione o Morte o Morte ma possono portare ad una disabilità ma possono portare ad una disabilità

che rischia di trasformarsi in che rischia di trasformarsi in svantaggio esistenziale permanente svantaggio esistenziale permanente

o handicapo handicap

Page 3: lezioni medicina riabilitativa [modalit compatibilit ]formazione.uniroma3.it/files/76aa4b56-7ee3-4e1c-9c57-b5bccb83e160.pdf · per il recupero delle ADL, esercizi respiratori, esercizi

3

DUE OBIETTIVIDUE OBIETTIVI�� Aiutare una persona che ha perduto Aiutare una persona che ha perduto

una competenza funzionale a una competenza funzionale a recuperarla recuperarla

�� limitare la regressione funzionale limitare la regressione funzionale cercare di modificare la storia cercare di modificare la storia naturale della malattia cronica naturale della malattia cronica degenerativa rallentandone degenerativa rallentandone

l’evoluzionel’evoluzione�� Modificare lo stile di vita in relazioneModificare lo stile di vita in relazione

I°Stadio riabilitativo: in acuzie

DoveDove??�� In degenza in strutture ospedaliereIn degenza in strutture ospedaliere

Quando?Quando?�� Nei primi giorni dall’evento acutoNei primi giorni dall’evento acuto

�� Subito dopo un interventoSubito dopo un intervento�� Immediatamente dopo la diagnosi di una Immediatamente dopo la diagnosi di una

malattia progressivamalattia progressiva

Page 4: lezioni medicina riabilitativa [modalit compatibilit ]formazione.uniroma3.it/files/76aa4b56-7ee3-4e1c-9c57-b5bccb83e160.pdf · per il recupero delle ADL, esercizi respiratori, esercizi

4

II°Stadio riabilitativo

Quando il paziente è clinicamente Quando il paziente è clinicamente stabilestabileDove?Dove?

�� In strutture extraospedaliere di In strutture extraospedaliere di riabilitazione postriabilitazione post--acuzie (cod.56)acuzie (cod.56)

�� In regime di ricovero ordinario o DHIn regime di ricovero ordinario o DH(Riabilitazione intensiva di almeno tre (Riabilitazione intensiva di almeno tre ore al giorno )ore al giorno )

III°Stadio riabilitativo

Quando?Quando?Quando la condizione di handicap è Quando la condizione di handicap è stabilizzata o in lenta progressionestabilizzata o in lenta progressione

Dove?Dove?�� Riabilitazione estensiva centro diurno Riabilitazione estensiva centro diurno ex art. 26,ex art. 26,

�� domiciliare (Cad) domiciliare (Cad) �� ambulatorialeambulatoriale

Page 5: lezioni medicina riabilitativa [modalit compatibilit ]formazione.uniroma3.it/files/76aa4b56-7ee3-4e1c-9c57-b5bccb83e160.pdf · per il recupero delle ADL, esercizi respiratori, esercizi

5

STRATEGIA DELL’INTERVENTO STRATEGIA DELL’INTERVENTO RIABILITATIVORIABILITATIVOIn fase acutaIn fase acuta: :

�� intervento dello psicologo ospedaliero intervento dello psicologo ospedaliero finalizzato alla comunicazione della finalizzato alla comunicazione della patologia ed al sostegno alla famiglia patologia ed al sostegno alla famiglia stessastessa

�� Addestramento del paziente e dei famigliari Addestramento del paziente e dei famigliari �� Intervento dell’assistente sociale per Intervento dell’assistente sociale per iniziare le pratiche di sostegnoiniziare le pratiche di sostegno

�� Inizio dell’attività fisioterapicaInizio dell’attività fisioterapica

Attività Sanitarie Riabilitative Attività Sanitarie Riabilitative in postin post--acuzie acuzie

�� Interventi valutativi Interventi valutativi �� Presa in carico globale della personaPresa in carico globale della persona�� Predisposizione di un progetto Predisposizione di un progetto riabilitativo individualeriabilitativo individuale

�� Realizzazione del progetto mediante Realizzazione del progetto mediante uno o più programmiuno o più programmi

Page 6: lezioni medicina riabilitativa [modalit compatibilit ]formazione.uniroma3.it/files/76aa4b56-7ee3-4e1c-9c57-b5bccb83e160.pdf · per il recupero delle ADL, esercizi respiratori, esercizi

6

Attività di riabilitazione socialeAttività di riabilitazione sociale

Azioni ed interventi finalizzati a Azioni ed interventi finalizzati a garantire al disabile la massima garantire al disabile la massima partecipazione possibile alla vita partecipazione possibile alla vita sociale con la minore restrizione sociale con la minore restrizione possibile delle scelte operative al fine possibile delle scelte operative al fine di contenere la sua condizione di di contenere la sua condizione di handicaphandicap

DIMISSIONE OSPEDALIERADIMISSIONE OSPEDALIERA

�� Paziente senza necessità di cure Paziente senza necessità di cure riabilitativeriabilitative

�� Paziente con moderata disabilitàPaziente con moderata disabilità�� Paziente con grave disabilitàPaziente con grave disabilità�� Paziente con gravissima disabilità Paziente con gravissima disabilità non recuperabile neanche non recuperabile neanche minimamenteminimamente

Page 7: lezioni medicina riabilitativa [modalit compatibilit ]formazione.uniroma3.it/files/76aa4b56-7ee3-4e1c-9c57-b5bccb83e160.pdf · per il recupero delle ADL, esercizi respiratori, esercizi

7

Paziente senza necessità di Paziente senza necessità di cure riabilitativecure riabilitative

Rientra a domicilio con terapia di Rientra a domicilio con terapia di prevenzione secondaria e con prevenzione secondaria e con controlli clinici programmaticontrolli clinici programmati

Paziente con moderata Paziente con moderata disabilitàdisabilità

Accede al regime ambulatoriale o Accede al regime ambulatoriale o domiciliare domiciliare

L’assistente sociale del centro sosterrà L’assistente sociale del centro sosterrà la famiglia nelle eventuale necessità la famiglia nelle eventuale necessità di aiuti domiciliari o iter burocratici di aiuti domiciliari o iter burocratici da assolvere per l’accesso agli uffici da assolvere per l’accesso agli uffici pubblici pubblici

Page 8: lezioni medicina riabilitativa [modalit compatibilit ]formazione.uniroma3.it/files/76aa4b56-7ee3-4e1c-9c57-b5bccb83e160.pdf · per il recupero delle ADL, esercizi respiratori, esercizi

8

Paziente con grave disabilitàPaziente con grave disabilità

Ricovero presso un centro riabilitativoRicovero presso un centro riabilitativo(cod. 56) quando è necessaria una (cod. 56) quando è necessaria una assistenza assistenza specialistica riabilitativa specialistica riabilitativa ed ed interventi di interventi di nurseringnursering specifico specifico nonché un supporto nonché un supporto multispecialisticomultispecialisticoe tecnologico di livello ospedalieroe tecnologico di livello ospedaliero

Paziente con gravissima Paziente con gravissima disabilità non recuperabiledisabilità non recuperabile

�� E’ incongruo il ricovero in strutture E’ incongruo il ricovero in strutture riabilitative postriabilitative post--acuzie (cod. 56)acuzie (cod. 56)

�� Può essere ricoverato in strutture Può essere ricoverato in strutture sociosocio--sanitarie residenziali sanitarie residenziali

�� Può essere seguito al domicilio dal Può essere seguito al domicilio dal CADCAD

Page 9: lezioni medicina riabilitativa [modalit compatibilit ]formazione.uniroma3.it/files/76aa4b56-7ee3-4e1c-9c57-b5bccb83e160.pdf · per il recupero delle ADL, esercizi respiratori, esercizi

9

CASE CASE DIDI CURA PER CURA PER RIABILITAZIONE RIABILITAZIONE POSTPOST--ACUZIEACUZIE

Strutture con assistenza medicoStrutture con assistenza medico--infermieristica h24 dirette da un infermieristica h24 dirette da un fisiatra, con adeguato supporto fisiatra, con adeguato supporto polispecialisticopolispecialistico e tecnologico e tecnologico

presenza quotidiana di personale presenza quotidiana di personale riabilitativo quali terapisti della riabilitativo quali terapisti della riabilitazione, occupazionali, riabilitazione, occupazionali,

logopedisti ecclogopedisti ecc

Riabilitazione intensiva Riabilitazione intensiva

RecuperoRecupero didi disabilitàdisabilità importantiimportanti cheche richiedonorichiedonounun elevatoelevato impegnoimpegno terapeuticoterapeutico--riabilitativoriabilitativoerogatoerogato dada personalepersonale delladella riabilitazioneriabilitazione(fisioterapista,logopedista,(fisioterapista,logopedista, psicologo,psicologo, terapistaterapistaoccupazionale,occupazionale, educatoreeducatore professionale,professionale, dietistadietistaeded infermiereinfermiere inin quegliquegli attiatti finalizzatifinalizzati alalrecuperorecupero delledelle AADL)DL)

L’impegnoL’impegno temporaletemporale dovràdovrà essereessere didi almenoalmenotretre oreore complessivecomplessive giornalieregiornaliere svoltesvoltedirettamentedirettamente daldal personalepersonale soprasopra dettodetto

Page 10: lezioni medicina riabilitativa [modalit compatibilit ]formazione.uniroma3.it/files/76aa4b56-7ee3-4e1c-9c57-b5bccb83e160.pdf · per il recupero delle ADL, esercizi respiratori, esercizi

10

Equipe RiabilitativaEquipe Riabilitativa

�� FisiatraFisiatra�� Medico di RepartoMedico di Reparto�� PsicologoPsicologo�� Coordinatore degli infermieri Coordinatore degli infermieri �� Coordinatore personale riabilitativoCoordinatore personale riabilitativo�� Assistente sociale Assistente sociale �� Tecnico ortopedicoTecnico ortopedico�� Eventuali altri specialistiEventuali altri specialisti

Progetto Riabilitativo IndividualeProgetto Riabilitativo Individuale�� Valutazione delle menomazioni, Valutazione delle menomazioni, disabilità,abilità residue recuperabili, disabilità,abilità residue recuperabili, preferenze del paziente in relazione preferenze del paziente in relazione a fattori ambientali, contestuali.a fattori ambientali, contestuali.

�� Definizione delle aspettative del Definizione delle aspettative del paziente e dei suoi famigliari paziente e dei suoi famigliari

�� Definizione obiettivi a breve medio e Definizione obiettivi a breve medio e lungo terminelungo termine

�� Comunicazione e condivisione del Comunicazione e condivisione del paziente e/o ai famigliari e/o care paziente e/o ai famigliari e/o care givergiver

Page 11: lezioni medicina riabilitativa [modalit compatibilit ]formazione.uniroma3.it/files/76aa4b56-7ee3-4e1c-9c57-b5bccb83e160.pdf · per il recupero delle ADL, esercizi respiratori, esercizi

11

Progetto Riabilitativo IndividualeProgetto Riabilitativo Individuale�� Individuazione dei singoli operatori Individuazione dei singoli operatori coinvolti negli interventi definizione del coinvolti negli interventi definizione del relativo impegnorelativo impegno

�� Aggiornamento giornaliero da parte degli Aggiornamento giornaliero da parte degli operatorioperatori

�� Verifica periodica del raggiungimento degli Verifica periodica del raggiungimento degli obiettivi da parte dell’equipeobiettivi da parte dell’equipe

�� Prescrizione di ausili , Prescrizione di ausili , ortesiortesi e protesi e protesi necessarinecessari

�� Relazione finale con eventuale prescrizione Relazione finale con eventuale prescrizione di ulteriore riabilitazione estensiva o di ulteriore riabilitazione estensiva o ambulatorialeambulatoriale

Programma RiabilitativoProgramma Riabilitativo

Definisce le aree di intervento specifiche Definisce le aree di intervento specifiche ((KinesiterapicoKinesiterapico,,logoterapicologoterapico,infermieristico ,infermieristico per il recupero delle ADL, esercizi per il recupero delle ADL, esercizi respiratori, esercizi calistenici ecc)respiratori, esercizi calistenici ecc)

�� Gli obiettivi a breve termineGli obiettivi a breve termine�� I tempi e le modalità di erogazione degli I tempi e le modalità di erogazione degli interventiinterventi

�� Gli operatori coinvoltiGli operatori coinvolti�� La verifica degli interventi attraverso scale La verifica degli interventi attraverso scale codificatecodificate

Page 12: lezioni medicina riabilitativa [modalit compatibilit ]formazione.uniroma3.it/files/76aa4b56-7ee3-4e1c-9c57-b5bccb83e160.pdf · per il recupero delle ADL, esercizi respiratori, esercizi

12

Scala o indice di Scala o indice di BarthelBarthel

L'indice di L'indice di BarthelBarthel è utilizzato per monitorare i è utilizzato per monitorare i cambiamenti funzionali nei soggetti ricoverati in cambiamenti funzionali nei soggetti ricoverati in reparti di riabilitazione, soprattutto per reparti di riabilitazione, soprattutto per prevedere l'autonomia funzionale a seguito di prevedere l'autonomia funzionale a seguito di un ictus. La scala è considerata affidabile. La un ictus. La scala è considerata affidabile. La scala trova ampio utilizzo anche per gli individui scala trova ampio utilizzo anche per gli individui inseriti nelle inseriti nelle residenze sanitarie assistenzialiresidenze sanitarie assistenzialiper valutarne i progressi riabilitativi ed il grado per valutarne i progressi riabilitativi ed il grado residuo di autonomia. È stato comunque residuo di autonomia. È stato comunque osservato che l'indice di osservato che l'indice di BarthelBarthel può essere può essere meno affidabile quando si esegua la valutazione meno affidabile quando si esegua la valutazione di un paziente con decadimento cognitivodi un paziente con decadimento cognitivo

Indice di Indice di BarthelBarthel�� Mangiare 0 5 10Mangiare 0 5 10�� Spostarsi sediaSpostarsi sedia--carrozzina 0 10 15carrozzina 0 10 15�� Toilette personale 0 Toilette personale 0 00 55�� Sedersi ed alzarsi dal WC 0 5 10Sedersi ed alzarsi dal WC 0 5 10�� Farsi il bagno 0 Farsi il bagno 0 00 55�� Camminare in piano 0 10 15Camminare in piano 0 10 15�� Spingere sedia a rotelle 0 Spingere sedia a rotelle 0 00 55�� Salire e scendere le scale 0 5 10Salire e scendere le scale 0 5 10�� Vestirsi 0 5 10Vestirsi 0 5 10�� Controllo dell’Controllo dell’alvoalvo 0 5 100 5 10�� Controllo della minzione 0 5 10Controllo della minzione 0 5 10

Page 13: lezioni medicina riabilitativa [modalit compatibilit ]formazione.uniroma3.it/files/76aa4b56-7ee3-4e1c-9c57-b5bccb83e160.pdf · per il recupero delle ADL, esercizi respiratori, esercizi

13

ADLADL

Per il calcolo dell’indice Per il calcolo dell’indice ADL ADL (ACTIVITIES OF DAILY LIVING) (ACTIVITIES OF DAILY LIVING) si si ricorre a una scalaricorre a una scala semplificata che semplificata che

prevede l’assegnazione di un punto per prevede l’assegnazione di un punto per ciascuna funzione indipendente così da ciascuna funzione indipendente così da

ottenere un risultato totale di ottenere un risultato totale di performance che varia da 0 (completa performance che varia da 0 (completa

dipendenza) a 6 (indipendenza in tutte le dipendenza) a 6 (indipendenza in tutte le funzioni).funzioni).

ADLADLA)A) Fare il bagno(vasca, doccia, Fare il bagno(vasca, doccia, spugnature)spugnature)

1) Fa il bagno da solo (entra ed esce dalla 1) Fa il bagno da solo (entra ed esce dalla vasca da solo). vasca da solo). 112) Ha bisogno di assistenza soltanto nella 2) Ha bisogno di assistenza soltanto nella pulizia di una parte del corpo (es. dorso). pulizia di una parte del corpo (es. dorso). 11

3) Ha bisogno di assistenza per più di una 3) Ha bisogno di assistenza per più di una parte del corpo. parte del corpo. 00

Page 14: lezioni medicina riabilitativa [modalit compatibilit ]formazione.uniroma3.it/files/76aa4b56-7ee3-4e1c-9c57-b5bccb83e160.pdf · per il recupero delle ADL, esercizi respiratori, esercizi

14

ADLADL

B) VestirsiB) Vestirsi

1) Prende i vestiti e si veste senza 1) Prende i vestiti e si veste senza bisogno di assistenza. bisogno di assistenza. 112) Prende i vestiti e si veste senza 2) Prende i vestiti e si veste senza bisogno di assistenza eccetto che per bisogno di assistenza eccetto che per allacciare le scarpe. allacciare le scarpe. 113) Ha bisogno di assistenza nel 3) Ha bisogno di assistenza nel prendere i vestiti o nel vestirsi oppure prendere i vestiti o nel vestirsi oppure rimane parzialmente o completamente rimane parzialmente o completamente svestito. svestito. 00

ADLADLC) TOILETTE (minzione, evacuazione,C) TOILETTE (minzione, evacuazione,

pulirsi, rivestirsi)pulirsi, rivestirsi)

1) Va in bagno, si pulisce e si riveste 1) Va in bagno, si pulisce e si riveste senza bisogno di assistenza (con o senza senza bisogno di assistenza (con o senza mezzi di supporto come bastone, ecc)mezzi di supporto come bastone, ecc)112) Ha bisogno di assistenza nell’andare in 2) Ha bisogno di assistenza nell’andare in bagno, nel pulirsi o nel rivestirsi o uso del bagno, nel pulirsi o nel rivestirsi o uso del vaso da notte.vaso da notte. 003) Non si reca in bagno per l’evacuazione 3) Non si reca in bagno per l’evacuazione 00

Page 15: lezioni medicina riabilitativa [modalit compatibilit ]formazione.uniroma3.it/files/76aa4b56-7ee3-4e1c-9c57-b5bccb83e160.pdf · per il recupero delle ADL, esercizi respiratori, esercizi

15

ADLADL

D) SPOSTARSID) SPOSTARSI

1) Si sposta dentro e fuori dal letto e in 1) Si sposta dentro e fuori dal letto e in poltrona senza assistenza eventualmente poltrona senza assistenza eventualmente con canadesi o deambulatore).con canadesi o deambulatore).112) Compie questi trasferimenti se aiutato.2) Compie questi trasferimenti se aiutato.00

3) Allettato, non esce dal letto. 3) Allettato, non esce dal letto. 00

ADLADL

E) CONTINENZA E) CONTINENZA DIDI FECI ED URINEFECI ED URINE

1) Controlla completamente feci e urine. 1) Controlla completamente feci e urine. 11

2) “Incidenti” occasionali.2) “Incidenti” occasionali. 003) Necessità di supervisione per il 3) Necessità di supervisione per il controllo di feci e urine, usa il catetere, ècontrollo di feci e urine, usa il catetere, èIncontinente Incontinente 00

Page 16: lezioni medicina riabilitativa [modalit compatibilit ]formazione.uniroma3.it/files/76aa4b56-7ee3-4e1c-9c57-b5bccb83e160.pdf · per il recupero delle ADL, esercizi respiratori, esercizi

16

ADLADL

F) ALIMENTAZIONEF) ALIMENTAZIONE

1) Senza assistenza. 1) Senza assistenza. 1 1 2) Assistenza solo per tagliare la 2) Assistenza solo per tagliare la carne o imburrare il pane. carne o imburrare il pane. 113) Richiede assistenza per portare il 3) Richiede assistenza per portare il cibo alla bocca o viene nutrito cibo alla bocca o viene nutrito parzialmente o completamente per parzialmente o completamente per via parenterale.via parenterale. 00

IADL (INSTRUMENTAL ACTIVITIES IADL (INSTRUMENTAL ACTIVITIES OF DAILY LIVING)OF DAILY LIVING)

�� USARE IL TELEFONOUSARE IL TELEFONO

�� FARE LA SPESAFARE LA SPESA

�� PREPARARE IL CIBOPREPARARE IL CIBO

�� GOVERNO della CASAGOVERNO della CASA

�� FARE IL BUCATOFARE IL BUCATO

�� MEZZI di TRASPORTOMEZZI di TRASPORTO

�� ASSUNZIONE FARMACIASSUNZIONE FARMACI

�� USO DEL DENAROUSO DEL DENARO

Page 17: lezioni medicina riabilitativa [modalit compatibilit ]formazione.uniroma3.it/files/76aa4b56-7ee3-4e1c-9c57-b5bccb83e160.pdf · per il recupero delle ADL, esercizi respiratori, esercizi

17

Valutazione del doloreValutazione del dolorellll doloredolore èè un’esperienzaun’esperienza soggettiva,influenzatasoggettiva,influenzata dada

fattorifattori culturali,culturali, situazionesituazione specificaspecifica ee dada altrealtre variabilivariabilipsicologichepsicologiche..

II processiprocessi deldel doloredolore nonnon comincianocominciano concon lala semplicesemplicestimolazionestimolazione deidei recettorirecettori.. InfattiInfatti feriteferite oo malattiemalattieproduconoproducono segnalisegnali neuronalineuronali cheche entranoentrano ininrelazionerelazione concon ilil sistemasistema nervosonervoso ilil qualequale comprendecomprendeunun substratosubstrato didi passatepassate esperienze,esperienze, cultura,cultura, ansiaansiaee depressionedepressione.. QuestiQuesti processiprocessi mentalimentali partecipanopartecipanoattivamenteattivamente nellanella selezione,selezione, astrazioneastrazione ee sintesisintesi delledelleinformazioniinformazioni cheche provengonoprovengono daglidagli inputinput sensorialisensoriali.. IlIldolore,dolore, nonnon èè semplicementesemplicemente ilil prodottoprodotto finalefinale didiunun sistemasistema didi trasmissionetrasmissione sensorialisensoriali lineare,lineare, mama èèunun processoprocesso dinamicodinamico cheche produceproduce continuecontinueinterazioniinterazioni concon ilil sistemasistema nervosonervoso..

Valutazione del doloreValutazione del dolore

�� Quindi,Quindi, considerareconsiderare solamentesolamente lala caratteristicacaratteristicasensorialesensoriale deldel doloredolore ee ignorareignorare lele suesue proprietàproprietàmotivazionalimotivazionali--affettiveaffettive,, portaporta adad avereavere unauna visionevisione deldelAutovalutazioneAutovalutazione

�� EssendoEssendo un’esperienzaun’esperienza soggettiva,soggettiva, l’autovalutazionel’autovalutazionedeldel pazientepaziente èè dada considerarsiconsiderarsi lala regolaregola perper lalamisurazionemisurazione deldel doloredolore.. Infatti,Infatti, numerosinumerosi studistudihannohanno evidenziatoevidenziato lala sottostimasottostima derivantederivante dada unaunavalutazionevalutazione esternaesterna:: infermieristicainfermieristica ee medicamedica..

�� LaLa valutazionevalutazione esternaesterna rimanerimane indispensabileindispensabile perper iipazientipazienti cheche nonnon sonosono inin gradogrado didi esprimersiesprimersi..

Page 18: lezioni medicina riabilitativa [modalit compatibilit ]formazione.uniroma3.it/files/76aa4b56-7ee3-4e1c-9c57-b5bccb83e160.pdf · per il recupero delle ADL, esercizi respiratori, esercizi

18

Valutazione del doloreValutazione del dolore

�� Sono necessarie valutazioni multiple per avere una Sono necessarie valutazioni multiple per avere una visione reale dell’esperienza dolorosa del paziente , una visione reale dell’esperienza dolorosa del paziente , una sola valutazione è troppo limitata. Caratteristiche di un sola valutazione è troppo limitata. Caratteristiche di un test valido test valido

�� Facilità di utilizzo Facilità di utilizzo �� Deve richiedere poco tempo sia per la registrazione Deve richiedere poco tempo sia per la registrazione

che per l’elaborazione dei dati. che per l’elaborazione dei dati. �� Articolato in modo che sia comprensibile a tutti Articolato in modo che sia comprensibile a tutti �� Deve soddisfare i criteri di Deve soddisfare i criteri di �� Validità :grado in cui un test valuta ciò che intende Validità :grado in cui un test valuta ciò che intende

misurare. misurare. �� Sensibilità :evidenzia i cambiamenti relativi alla terapia. Sensibilità :evidenzia i cambiamenti relativi alla terapia.

Valutazione del doloreValutazione del dolore

�� Affidabilità o grado di ripetibilità : il Affidabilità o grado di ripetibilità : il test deve essere ripetibile quando test deve essere ripetibile quando somministrato più volte o da più somministrato più volte o da più esaminatori, appropriatamente e in esaminatori, appropriatamente e in

circostanze simili. circostanze simili.

Page 19: lezioni medicina riabilitativa [modalit compatibilit ]formazione.uniroma3.it/files/76aa4b56-7ee3-4e1c-9c57-b5bccb83e160.pdf · per il recupero delle ADL, esercizi respiratori, esercizi

19

Valutazione del doloreValutazione del dolore

�� VRS (VRS (VisualVisual Rating Scale) Rating Scale)

�� Serie di descrittori dal più debole al Serie di descrittori dal più debole al più intenso (assenza di dolore, più intenso (assenza di dolore, doloredolorelieve, dolore moderato , dolore intenso, lieve, dolore moderato , dolore intenso, dolore molto intenso)dolore molto intenso)

�� UnUn punteggiopunteggio didi 00 èè assegnatoassegnato alaldescrittoredescrittore didi minoreminore intensità,intensità, 11 aaquelloquello successivosuccessivo eccecc..

�� IlIl pazientepaziente scegliesceglie ilil descrittoredescrittore cheche piùpiùsisi avvicinaavvicina allaalla suasua sensazionesensazione dolorosadolorosa..

Valutazione del doloreValutazione del dolore

�� NRS (NRS (NumericalNumerical Rating Scale): Rating Scale):

�� Serie di numeri da 0 a 10 o da 0 a 100 il cui Serie di numeri da 0 a 10 o da 0 a 100 il cui punto di inizio e di fine rappresentano gli punto di inizio e di fine rappresentano gli estremi del dolore provato. estremi del dolore provato.

�� Il paziente sceglie il numero che corrisponde Il paziente sceglie il numero che corrisponde meglio al suo dolore. meglio al suo dolore.

�� E’ semplice e ha dimostrato affidabilità e E’ semplice e ha dimostrato affidabilità e validitàvalidità. .

Page 20: lezioni medicina riabilitativa [modalit compatibilit ]formazione.uniroma3.it/files/76aa4b56-7ee3-4e1c-9c57-b5bccb83e160.pdf · per il recupero delle ADL, esercizi respiratori, esercizi

20

Valutazione del doloreValutazione del dolore

�� VAS (VAS (VisualVisual AnalogueAnalogue Scale) Scale)

�� Linea di 10 cm orizzontale o verticale Linea di 10 cm orizzontale o verticale con due punti di inizio e fine, con due punti di inizio e fine, contrassegnati con “assenza di contrassegnati con “assenza di dolore” e “il dolore peggiore mai dolore” e “il dolore peggiore mai sentito”. sentito”.

�� Il paziente deve mettere un punto al Il paziente deve mettere un punto al livello di intensità che prova.livello di intensità che prova.

Valutazione per l’individuazione del rischio Valutazione per l’individuazione del rischio di dimissione difficiledi dimissione difficile

�� Campi da valutare: Età, condizioni di vita e supporto Campi da valutare: Età, condizioni di vita e supporto socialesociale

�� ADL e IADL (0 ADL e IADL (0 =autonomo=autonomo 1= dipendente)1= dipendente)�� Stato cognitivo (0Stato cognitivo (0--5)5)�� Modello comportamentale (0Modello comportamentale (0--1)1)�� Mobilità (0Mobilità (0--3)3)�� Deficit sensoriali (0Deficit sensoriali (0--3)3)�� NN°° di ricoveri /accessi al P.S. negli ultimi 3 mesi (0di ricoveri /accessi al P.S. negli ultimi 3 mesi (0--3)3)�� NN°° problemi clinici aperti (0problemi clinici aperti (0--2)2)�� NN°° di farmaci assunti ( 0di farmaci assunti ( 0--2)2)

Punteggio =Punteggio =--10 rischio basso, 1110 rischio basso, 11--19 rischio medio, 19 rischio medio, maggiore o uguale a 20 rischio altomaggiore o uguale a 20 rischio alto

Page 21: lezioni medicina riabilitativa [modalit compatibilit ]formazione.uniroma3.it/files/76aa4b56-7ee3-4e1c-9c57-b5bccb83e160.pdf · per il recupero delle ADL, esercizi respiratori, esercizi

21

LOGOPEDIALOGOPEDIA

�� LaLa logopedialogopedia (dal(dal grecogreco logoslogos

“discorso”“discorso” ee paideiapaideia “educazione”)“educazione”) sisioccupaoccupa delladella cura,cura, riabilitazioneriabilitazione eeprevenzioneprevenzione delledelle patologiepatologie delladellavoce,voce, deldel linguaggiolinguaggio scrittoscritto ee oraleorale eedelladella comunicazionecomunicazione inin etàetà evolutiva,evolutiva,adultaadulta ee geriatricageriatrica..

FoniatraFoniatra

�� Medico specialista di riferimento per Medico specialista di riferimento per la valutazione strumentale ( la valutazione strumentale ( laringolaringo--scopia, scopia, troboscopia…troboscopia….) e della terapia .) e della terapia logopedicalogopedica

Page 22: lezioni medicina riabilitativa [modalit compatibilit ]formazione.uniroma3.it/files/76aa4b56-7ee3-4e1c-9c57-b5bccb83e160.pdf · per il recupero delle ADL, esercizi respiratori, esercizi

22

Figura del LogopedistaFigura del Logopedista

IlIl LogopedistaLogopedista elaboraelabora ilil bilanciobilanciologopedicologopedico voltovolto all’individuazioneall’individuazione ee alalsuperamentosuperamento deldel bisognobisogno didi salutesalute deldelpaziente,paziente, svolgendosvolgendo attivitàattività terapeuticaterapeuticaperper lala rieducazionerieducazione funzionalefunzionale delledelledisabilitàdisabilità comunicativecomunicative ee cognitivecognitive..

La riabilitazione La riabilitazione logopedicalogopedicaÈÈ un’attivitàun’attività terapeuticaterapeutica perper lalarieducazionerieducazione funzionalefunzionale delledelle disabilitàdisabilitàcomunicativecomunicative ee cognitivecognitive ee inin particolareparticolarevoltavolta alal recuperorecupero didi::

�� LinguaggioLinguaggio

�� DeglutizioneDeglutizione

�� FonazioneFonazione

�� AttenzioneAttenzione

�� MemoriaMemoria

Page 23: lezioni medicina riabilitativa [modalit compatibilit ]formazione.uniroma3.it/files/76aa4b56-7ee3-4e1c-9c57-b5bccb83e160.pdf · per il recupero delle ADL, esercizi respiratori, esercizi

23

Patologie di interesse Patologie di interesse logopedicologopedico

�� NEUROLOGICHENEUROLOGICHE: : afasia, aprassia, disartria,afasia, aprassia, disartria, agnosia, agnosia,

dislessia, ritardo mentale, disturbo dislessia, ritardo mentale, disturbo

dell’attenzione.dell’attenzione.

�� NEURO COMPORTAMENTALI: NEURO COMPORTAMENTALI:

causate da traumi cranici, eventi causate da traumi cranici, eventi

patologici cerebrali, autismo, demenzapatologici cerebrali, autismo, demenza

Patologie di interesse Patologie di interesse logopedicologopedico

�� Afasia :perdita parziale o completa della Afasia :perdita parziale o completa della capacità linguistica ( comprensione o capacità linguistica ( comprensione o espressione linguistica o entrambe)espressione linguistica o entrambe)

�� AprasiaAprasia: Disturbo della produzione dei fonemi : Disturbo della produzione dei fonemi (unità sonore di base del linguaggio parlato) (unità sonore di base del linguaggio parlato) per anomalie nell’iniziazione, coordinazione o per anomalie nell’iniziazione, coordinazione o nella sequenzialità dei movimenti muscolari. nella sequenzialità dei movimenti muscolari.

Page 24: lezioni medicina riabilitativa [modalit compatibilit ]formazione.uniroma3.it/files/76aa4b56-7ee3-4e1c-9c57-b5bccb83e160.pdf · per il recupero delle ADL, esercizi respiratori, esercizi

24

Patologie di interesse Patologie di interesse logopedicologopedico

�� Disartria è un disturbo del linguaggio di tipo Disartria è un disturbo del linguaggio di tipo motorio; consiste nella difficoltà nell'effettuare motorio; consiste nella difficoltà nell'effettuare i movimenti necessari per l'articolazione della i movimenti necessari per l'articolazione della parola. Ciò è dovuto ad un danno cerebrale o parola. Ciò è dovuto ad un danno cerebrale o ictus. Il tipo e la gravità della ictus. Il tipo e la gravità della disatriadisatria dipende dipende da quale area del sistema nervoso è stata da quale area del sistema nervoso è stata danneggiata.danneggiata.

�� Agnosia:incapacità di riconoscere suoni e Agnosia:incapacità di riconoscere suoni e rumorirumori

Patologie di interesse Patologie di interesse logopedicologopedico�� Dislessia: la dislessia è una Dislessia: la dislessia è una disabilitàdisabilitàdell'apprendimento di origine dell'apprendimento di origine neurobiologicaneurobiologica. Essa è caratterizzata dalla . Essa è caratterizzata dalla difficoltà a effettuare una lettura accurata difficoltà a effettuare una lettura accurata e/o fluente e da scarse abilità nella e/o fluente e da scarse abilità nella scrittura (scrittura (ortografiaortografia). Queste difficoltà ). Queste difficoltà derivano tipicamente da un deficit nella derivano tipicamente da un deficit nella componente componente fonologicafonologica del linguaggio, del linguaggio, che è spesso inatteso in rapporto alle che è spesso inatteso in rapporto alle altre abilità cognitive altre abilità cognitive

Page 25: lezioni medicina riabilitativa [modalit compatibilit ]formazione.uniroma3.it/files/76aa4b56-7ee3-4e1c-9c57-b5bccb83e160.pdf · per il recupero delle ADL, esercizi respiratori, esercizi

25

Deficit della deglutizioneDeficit della deglutizione

LaLa DISFAGIADISFAGIA consisteconsiste inin unun deficitdeficit totaletotale ooparzialeparziale deldel processoprocesso didi deglutizionedeglutizione.. LaLadeglutizionedeglutizione normalenormale dell’adultodell’adulto constaconsta didi44 fasifasi inin ognunaognuna delledelle qualiquali puòpuòpresentarsipresentarsi un’alterazioneun’alterazione anatomoanatomo--funzionalefunzionale..LaLa disfagiadisfagia puòpuò riguardareriguardare solosolo leleconsistenzeconsistenze liquide,liquide, solosolo lele solidesolide ooentrambeentrambe..

Deficit della fonazioneDeficit della fonazione

Viene indicato genericamente con il Viene indicato genericamente con il termine DISFONIA e consiste in termine DISFONIA e consiste in un’alterazione della qualità della voce un’alterazione della qualità della voce per un’incoordinazione per un’incoordinazione pneumofonoarticolatoriapneumofonoarticolatoria o per o per patologie a carico delle corde vocali patologie a carico delle corde vocali (noduli, polipi, ecc).(noduli, polipi, ecc).

Page 26: lezioni medicina riabilitativa [modalit compatibilit ]formazione.uniroma3.it/files/76aa4b56-7ee3-4e1c-9c57-b5bccb83e160.pdf · per il recupero delle ADL, esercizi respiratori, esercizi

26

I disturbi dell’attenzione e della I disturbi dell’attenzione e della memoriamemoria

RiguardanoRiguardano funzionifunzioni corticalicorticali superiori,superiori,sisi presentanopresentano generalmentegeneralmente inin seguitoseguitoaa strokestroke,, possonopossono essereessere didi variovariogradogrado ee possonopossono alterarealterare tuttetutte lelefunzionifunzioni dell’individuodell’individuo nellenelle attivitàattivitàdelladella vitavita quotidianaquotidiana..

RIABILITAZIONE RIABILITAZIONE CARDIOLOGICACARDIOLOGICA

�� Programma controllato di esercizio Programma controllato di esercizio fisico progressivo, supporto fisico progressivo, supporto psicologico e istruzione o psicologico e istruzione o

addestramento per modificare lo stile addestramento per modificare lo stile di vita di vita