10
1 LIBERTA’RELIGIOSA : “Di tutte le violenze, quelle più assurde e intollerabili sono quelle perpetrate in nome di Dio” Mahatma Gandhi di Chiara Arienti, Gaia Arienti e Valeria Padovan

LIBERTA’RELIGIOSA

Embed Size (px)

DESCRIPTION

LIBERTA’RELIGIOSA. : “ Di tutte le violenze, quelle più assurde e intollerabili sono quelle perpetrate in nome di Dio” Mahatma Gandhi. di Chiara Arienti, Gaia Arienti e Valeria Padovan. - PowerPoint PPT Presentation

Citation preview

Page 1: LIBERTA’RELIGIOSA

1

LIBERTA’RELIGIOSA

: “Di tutte le violenze, quelle più assurde e intollerabili sono quelle perpetrate in nome di Dio”

Mahatma Gandhi

di

Chiara Arienti, Gaia Arienti e Valeria Padovan

Page 2: LIBERTA’RELIGIOSA

2

COSTITUZIONE ITALIANAArt.7

Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani.

I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi.Le modificazioni dei Patti accettate dalle due parti, non

richiedono procedimento di revisione costituzionale.

Art. 8 Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere

davanti alla legge. Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto

di organizzarsi secondo i propri statuti, in quanto non contrastino con l'ordinamento giuridico italiano.

I loro rapporti con lo Stato sono regolati per legge sulla

base di intese con le relative rappresentanze

Page 3: LIBERTA’RELIGIOSA

3

Art. 19. Tutti hanno diritto di professare liberamente la propria fede religiosa in qualsiasi forma, individuale o associata, di farne propaganda e di esercitarne in privato o in pubblico il culto,

purché non si tratti di riti contrari al buon costume.

Art. 20. Il carattere ecclesiastico e il fine di religione o di culto d'una associazione od istituzione non possono essere causa di

speciali limitazioni legislative, né di speciali gravami fiscali per la sua costituzione, capacità giuridica e ogni forma di attività.

Page 4: LIBERTA’RELIGIOSA

4

Costituzione Europea, Articolo II-70

• Ogni persona ha diritto alla libertà di pensiero, di coscienza e di religionereligione. Tale diritto include la libertà di cambiare religione o convinzione, così come la libertà di manifestare la propria religione o la propria convinzione individualmente o collettivamente, in pubblico o in privato, mediante il culto, l'insegnamento, le pratiche e l'osservanza dei riti

Page 5: LIBERTA’RELIGIOSA

5

• Circa un terzo dei paesi nel mondo presenta forti restrizioni religiose

• Secondo una recente indagine del Pew Research Center's Forum on Religion & Public Life, circa il 70% della popolazione mondiale vive in paesi con pesanti limitazioni della libertà di religione

Dove la costituzione non viene rispettata...

Militanti di Hamas nella striscia di Gaza

Page 6: LIBERTA’RELIGIOSA

6

Restrizioni religiose

• di tipo governativo • dovute all’ostilità sociale

Benché la maggioranza dei paesi preveda la libertà religiosa garantita dalla costituzione o dalla legge, solo un quarto dei paesi esaminati dallo studio Pew applicano e rispettano nella pratica questo diritto.

Page 7: LIBERTA’RELIGIOSA

7

Arabia Saudita

Pakistan

Iran

sono in cima alla lista dei paesi

con i più alti livelli in assoluto di

restrizione religiosa, seguiti

da

Medio Oriente

Nord Africa Impiccagione in Iran

Page 8: LIBERTA’RELIGIOSA

8

LIBANO• La situazione del Libano è assai diversa

da quella di tutto il resto del mondo arabo: è l'unico dei 22 paesi arabi a non essere

"musulmano", bensì una realtà "bi-religiosa"

CRISTIANI E MUSULMANIINSIEME

Page 9: LIBERTA’RELIGIOSA

9

Egitto, strage di cristiani copti I cristiani copti sono una minoranza in un Paese a maggioranza sunnita. Rappresentano il 10% della popolazione,

Sono presenti in Egitto fin dai primi tempi del cristianesimo, ma sono costantemente messi ai margini della società. E i loro timori non sono scomparsi dopo la caduta del regime di Mubarak.

Page 10: LIBERTA’RELIGIOSA

10

Il crocifisso in Italia:la sentenza della Corte Europea