22
Liceo delle Scienze Umane di Pistoia Anno scolastico 2016-2017 Classe 1° sez. A LSU Programma di italiano 1) Il testo narrativo. La realtà e la finzione. La capacità di immaginare. Le tecniche del raccontare: La voce narrante e il punto di vista; La fabula e l’intreccio; La costruzione della storia; Il tempo del racconto; I luoghi e gli ambienti; I personaggi; Ritratti e figure. La caratterizzazione dei personaggi. La narrazione realistica. Il contesto sociale. Le forme e le tecniche narrative. Il destino degli umili. Il riassunto del testo narrativo. Confronti fra i testi. Lettura e comprensione dei seguenti testi: - A. Francois, Leggere storie, da La lettrice. - R. Cotroneo, Caro Francesco, da Se una mattina d’estate un bambino. - H. Bloom, Non esiste in unico modo di leggere, da Come si legge un libro. - P. Bichsel, Per me leggere significa, da Il lettore, il narrare. - C. Lucarelli, Il silenzio dei musei, da Il silenzio dei musei. - D. Buzzati, Notte d’inverno a Philadelphia, da I sessanta racconti. - N. Ammanniti, Apocalisse, da Il momento è delicato. - P. Giordano, L’uomo che dà un’anima ai sassofoni, da “La Stampa” 29 ottobre 2008. - M. Pastorino, Il primo gesto, da Il primo gesto. - B. Pitzorno, Inghiottire il rospo, da Parlare a vanvera. - E. Morante, Il compagno , da Lo scialle andaluso. - S. Bertola, Breve e nuova vita di Tigrino, da Il primo miracolo di George Harrison. - C. Cavina, I frutti dimenticati, da I frutti dimenticati. - A. Cechov, Una notte terribile, da Tutte le novelle. - N. Dragnic, Luka caccia uno strillo, da Ogni giorno ogni ora. - J. Coe, Il funerale ebbe luogo venerdì mattina, da La pioggia prima che cada. - G. Perec, All’ultimo piano, da La vita istruzioni per l’uso. - A. Tabucchi, Blu cobalto; Una scelta difficile; da Racconti con figure. - V. Cerami, Un amore grandissimo, da La gente. - E. Rasy, Matelda, da Matelda. - J. Cortazar, Casa occupata, da Bestiario. - S. Avallone, Acciaio, da Acciaio. - E.A. Poe, I delitti della via morgue, da Racconti. - G. Simenon, Le lacrime di cera, da Maigret indaga. - R. Chandler, La sorellina, da Romanzi e racconti. - A. Camilleri, L’uomo che andava appresso ai funerali; da Un mese con Montalbano.

Liceo delle Scienze Umane di Pistoia Anno scolastico 2016 ... · narrative. Il destino degli umili. Il riassunto del testo narrativo. Confronti fra i testi. Lettura e comprensione

  • Upload
    hakhue

  • View
    219

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Liceo delle Scienze Umane di Pistoia Anno scolastico 2016 ... · narrative. Il destino degli umili. Il riassunto del testo narrativo. Confronti fra i testi. Lettura e comprensione

Liceo delle Scienze Umane di Pistoia

Anno scolastico 2016-2017 Classe 1° sez. A LSU

Programma di italiano

1) Il testo narrativo.

La realtà e la finzione. La capacità di immaginare. Le tecniche del raccontare: La voce narrante e il punto di vista; La fabula e l’intreccio; La costruzione della storia; Il tempo del racconto; I luoghi e gli ambienti; I personaggi; Ritratti e figure. La caratterizzazione dei personaggi. La narrazione realistica. Il contesto sociale. Le forme e le tecniche narrative. Il destino degli umili. Il riassunto del testo narrativo. Confronti fra i testi. Lettura e comprensione dei seguenti testi:

- A. Francois, Leggere storie, da La lettrice. - R. Cotroneo, Caro Francesco, da Se una mattina d’estate un bambino. - H. Bloom, Non esiste in unico modo di leggere, da Come si legge un libro. - P. Bichsel, Per me leggere significa, da Il lettore, il narrare. - C. Lucarelli, Il silenzio dei musei, da Il silenzio dei musei. - D. Buzzati, Notte d’inverno a Philadelphia, da I sessanta racconti. - N. Ammanniti, Apocalisse, da Il momento è delicato. - P. Giordano, L’uomo che dà un’anima ai sassofoni, da “La Stampa” 29 ottobre

2008. - M. Pastorino, Il primo gesto, da Il primo gesto. - B. Pitzorno, Inghiottire il rospo, da Parlare a vanvera. - E. Morante, Il compagno , da Lo scialle andaluso. - S. Bertola, Breve e nuova vita di Tigrino, da Il primo miracolo di George

Harrison. - C. Cavina, I frutti dimenticati, da I frutti dimenticati. - A. Cechov, Una notte terribile, da Tutte le novelle. - N. Dragnic, Luka caccia uno strillo, da Ogni giorno ogni ora. - J. Coe, Il funerale ebbe luogo venerdì mattina, da La pioggia prima che cada. - G. Perec, All’ultimo piano, da La vita istruzioni per l’uso. - A. Tabucchi, Blu cobalto; Una scelta difficile; da Racconti con figure. - V. Cerami, Un amore grandissimo, da La gente. - E. Rasy, Matelda, da Matelda. - J. Cortazar, Casa occupata, da Bestiario. - S. Avallone, Acciaio, da Acciaio. - E.A. Poe, I delitti della via morgue, da Racconti. - G. Simenon, Le lacrime di cera, da Maigret indaga. - R. Chandler, La sorellina, da Romanzi e racconti. - A. Camilleri, L’uomo che andava appresso ai funerali; da Un mese con

Montalbano.

Page 2: Liceo delle Scienze Umane di Pistoia Anno scolastico 2016 ... · narrative. Il destino degli umili. Il riassunto del testo narrativo. Confronti fra i testi. Lettura e comprensione

2) Il mito. Miti e mitologia. Che cos’è il mito e i due livelli di lettura. Diversi tipi di mito. La mitologia greca. Lettura e comprensione del seguente testo:

- Esiodo, Dunque, per primo fu Chaos, da Teogonia, Vv 1-24. - P. Ovidio Nasone, Apollo e Dafne, dalle Metamorfosi, Libro I.

3) Il poema epico.

La struttura del testo epico. Le tecniche narrative. Caratteristiche, pensiero, linguaggio. La questione omerica. Il contenuto e la struttura del poema. Lo stile ed i personaggi. Le virtù dell’eroe ed il quadro sociale. Omero: Iliade ed Odissea. Lettura e comprensione dei seguenti testi:

- Dall’Iliade, Proemio, Libro I, vv. 1-52; La lite tra Achille e Agamennone, Libro I, vv. 101-247; L’incontro tra Ettore e Andromaca, Libro VI, vv. 390-502; La morte di Patroclo, Libro XVI, vv. 777-867; Il duello tra Ettore ed Achille, Libro XXII, vv. 188-409; Priamo e Achille, Libro XXIV, vv. 477-590.

- Dall’Odissea, Proemio e invocazione alla Musa, Libro I, vv. 1-79; L’incontro con Nausicaa, Libro VI, vv. 85-197.

4) Il romanzo storico dell’Ottocento. ­ A. Manzoni, I Promessi sposi. L’età del Manzoni. La formazione e la novità de

“I Promessi Sposi”. La trovata del “romanzo storico”. Dal “Fermo e Lucia” all’edizione del ’27. Il problema della lingua. I tempi e i luoghi della storia. Manzoni ed i suoi personaggi. Il Seicento raccontato nei Promessi Sposi . L’Introduzione all’Historia.

­ Lettura, comprensione e analisi dei primi XVIII capitoli del romanzo.

5) Incontro con un’opera. Lettura integrale dei seguenti testi:

- I. Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno.

6) Laboratorio di teatro. Lettura dei seguenti testi, riproposizione e stesura del copione ai fini della rappresentazione: D.Buzzati, Una lettera d’amore, da I sessanta racconti; A.Campanile, La lettera di Ramesse, da Manuale di conversazione; S.Benni, Madamoiselle Lycanthrope, da Le Beatrici; I.Calvino, L’avventura di una bagnante, da Gli amori difficili.

Page 3: Liceo delle Scienze Umane di Pistoia Anno scolastico 2016 ... · narrative. Il destino degli umili. Il riassunto del testo narrativo. Confronti fra i testi. Lettura e comprensione

7) Riflessione sulla lingua. - Gli elementi della comunicazione. La struttura delle parole. Il significato delle

parole. - La fonologia: suoni e lettere; sillaba e accento. L’uso della lettera maiuscola. La

punteggiatura. - La morfologia: L’articolo; Il nome; L’aggettivo; Il pronome; Il verbo; L’avverbio;

Preposizioni e congiunzioni. - La sintassi della frase semplice. La proposizione: Soggetto, Predicato,

Attributo, Apposizione e Complementi. I Complementi diretti: Il Complemento oggetto; Il complemento predicativo del soggetto e Complemento predicativo dell’oggetto. I principali complementi indiretti.

- Manuali: ­ M. Gineprini, B. Livi, S.Seminara, L’isola – La Narrazione; Vol. A, edizioni

Loescher, 2015. ­ M. Gineprini, B. Livi, S.Seminara, L’isola – Il mito e l’Epica; Vol. C, edizioni

Loescher, 2015. ­ C. Savigliano, Infinito presente. Edizione Blu, Garzanti scuola, 2014. ­ A. Manzoni, I Promessi Sposi.

Fotocopie e schemi forniti dal docente.

Pistoia, 01/06/2017 L’insegnante Gli alunni

Page 4: Liceo delle Scienze Umane di Pistoia Anno scolastico 2016 ... · narrative. Il destino degli umili. Il riassunto del testo narrativo. Confronti fra i testi. Lettura e comprensione

Liceo delle Scienze Umane di Pistoia

Anno scolastico 2016-2017 Classe 1° sez. A LSU

Programma di storia e di geografia

Storia

1) Avvio allo studio della storia.

­ La memoria storica e l’importanza delle fonti. La storia e le altre discipline. Tempo e spazio. Utilizzazione delle fonti. L’”obiettività” dello storico. Che cos’è la storia. Il mestiere dello storico. Fonti, documenti, testimonianze. La linea del tempo.

2) La rivoluzione urbana e l’organizzazione del potere.

­ Dal nomadismo alla sedentarietà. L’uomo e lo sfruttamento dell’ambiente. Il villaggio neolitico. La città e la stratificazione sociale.

­ Dalla rivoluzione agricola alla rivoluzione urbana. La legittimazione del potere. Il dispotismo orientale. La nascita della scrittura. L’evoluzione dei sistemi di scrittura. Valore e funzione dell’arte.

­ Geografia politica dell’Antico Oriente. La civiltà dei Sumeri. Gli Accadi e i Babilonesi. L’Impero Egizio. Gli Ittiti. Gli Assiri. L’eredità spirituale degli Ebrei. La rete commerciale dei Fenici.

3) Origine e sviluppo della civiltà greca.

­ L’ascesa delle Poleis. Minoici e Micenei. Medioevo ellenico ed età arcaica. Originalità della polis. Sparta e Atene. Le riforme istituzionali ad Atene.

­ Il mondo dei greci. Gli dei dell’Olimpo. Il rapporto tra l’uomo e le divinità. Oracoli e culti misterici. La cultura scientifica e la nascita della filosofia. La concezione dell’arte.

­ Il conflitto tra Greci e Persiani. L’espansionismo dei persiani. Le cause del conflitto. La prima e la seconda guerra greco-persiana.

4) Apogeo e declino delle Poleis.

­ Atene: democrazia e Imperialismo. Sparta e Atene. L’età di Pericle. La grandezza di Atene. I rapporti economici e la vita quotidiana. Il Teatro e i riti.

­ La lotta per l’egemonia. Le guerre del Peloponneso. La spedizione in Sicilia. La sconfitta di Atene. Decadenza delle Poleis. La vita intellettuale. La medicina di Ippocrate.

­ Alessandro Magno e l’Ellenismo. L’ascesa della Macedonia e le conquiste di Alessandro Magno. I regni ellenistici: Caratteristiche economiche, politiche e sociali. La vita culturale.

Page 5: Liceo delle Scienze Umane di Pistoia Anno scolastico 2016 ... · narrative. Il destino degli umili. Il riassunto del testo narrativo. Confronti fra i testi. Lettura e comprensione

5) La penisola italica. ­ Le prime forme di civiltà. L’Italia preistorica. Gli Etruschi: Economia,

organizzazione politica e religione. Espansione e decadenza delle città etrusche.

­ Le origini di Roma e le prime istituzioni. ­ Roma dalla Monarchia alla Repubblica ed il conflitto tra patrizi e

plebei.

Geografia.

1) Il Pianeta Terra. ­ Il sistema terra: climi e ambienti. ­ Continenti e masse d’acqua. ­ La rappresentazione della terra. ­ L’uomo interpreta lo spazio.

2) La popolazione.

­ La crescita demografica. ­ Le conseguenze socio-economiche. ­ L’urbanizzazione. ­ L’invenzione delle razze.

3) Il sottosviluppo e le migrazioni.

­ Descrizione e cause del sottosviluppo. ­ Come si misura lo sviluppo. ­ Un mondo diviso in due. ­ Le migrazioni. ­ Le prospettive di sviluppo. ­ Che cos’è lo sviluppo.

Manuali:

- U. Diotti, Lezioni di storia antica e medievale, Vol 1, Ed. De Agostini, 2010.

- R. De Marchi, F. Ferrara, G. Dottori, Popoli e Territori , Ed. Il Capitello, 2011.

- Fotocopie e schemi forniti dal docente.

Pistoia, 01/06/2017 L’insegnante Gli alunni

Page 6: Liceo delle Scienze Umane di Pistoia Anno scolastico 2016 ... · narrative. Il destino degli umili. Il riassunto del testo narrativo. Confronti fra i testi. Lettura e comprensione

CLASSE I A Liceo Scienze Umane

PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

Prof.ssa Maria Paola Pratesi

A.S.2016/2017

DIRITTO

MODULO 1 IL DIRITTO E LO STATO UD 1: le regole ed il diritto:

1. norme sociali e giuridiche

2. caratteri norme giuridiche

3. il diritto ed i mutamenti sociali

UD 2: lo Stato ed i cittadini

1. Lo Stato e le norme giuridiche

2. Diventare cittadini: l'acquisto della cittadinanza

3. Territorio e sovranità

4. Stato e Nazione

5. La società civile e lo Stato apparato

UD 3: l'ordinamento giuridico 1. Il diritto positivo e l'ordinamento giuridico

2. Il diritto privato e pubblico: partizioni

3. diritto oggettivo e soggettivo.

4 Il diritto naturale e il sistema giuridico.

UD 4 : I soggetti del diritto:

1.La capacità giuridica, la capacità di agire

2. I minori e la tutela legale

3. Forme di incapacità assoluta e relativa.

4. Tutore, curatore ed amministratore di sostegno.

MODULO 2 LO STATO E LA COSTITUZIONE

UD 1 Le Forme di Stato 1. Evoluzione dallo Stato assoluto allo Stato liberale.

2. Lo Stato di diritto. Lo Stato sociale e socialista

3. Stato democratico e totalitario.

UD 2 Le Fonti del diritto 1. Diversi atti normativi: fonti di produzione e cognizione

2. Fonti costituzionali, primarie, secondarie, usi

3. La gerarchia delle fonti.

4. Il coordinamento fra le fonti, criterio gerarchico, di competenza, cronologico.

UD 3 Alle origini della Costituzione 1. Tipi di Costituzione e caratteristiche

2. Lo Statuto Albertino, caratteri, origine

3. Il periodo fascista e la modifica dello Statuto

4. La nascita dell'Italia democratica

5. la Costituzione repubblicana, origine e caratteristiche.

Page 7: Liceo delle Scienze Umane di Pistoia Anno scolastico 2016 ... · narrative. Il destino degli umili. Il riassunto del testo narrativo. Confronti fra i testi. Lettura e comprensione

MODULO 3 I PRINCIPI FONDAMENTALI DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

UD 1 I principi fondamentali. 1. Analisi ed interpretazione dei primi 12 articoli della Costituzione.

2. Principio democratico, pluralista, di uguaglianza formale e sostanziale, laburista, autonomia e

decentramento, libertà religiosa, la tutela del paesaggio, principio internazionalista e ripudio della

guerra secondo l’art. 11 Cost.

UD 2: Le libertà individuali 1. Il contenuto generale del Titolo I della Costituzione

2. Analisi ed interpretazione degli articoli 13, 14, 15, 16,17,18, 19, 21 della Costituzione.

3. La tutela e il riconoscimento delle libertà personali.

4. Definizione, analisi, tutela e limiti delle libertà personali e di manifestazione del pensiero.

ECONOMIA POLITICA

MODULO 4 I FONDAMENTI DELL'ECONOMIA

UD 1 Il problema economico 1. Definizione di problema economico, conflitto bisogni-risorse

2. I bisogni, caratteri e classificazioni.

3. I beni ed i servizi.

4. Classificazione beni economici.

5. Il caso dei beni comuni.

UD 2 L'attività economica 1. Il lavoro, tipologie e caratteristiche

2. Il processo produttivo

3. La ricchezza: reddito e patrimonio. Fonti di reddito.

MODULO 5 IL SISTEMA ECONOMICO E GLI OPERATORE ECONOMICI

UD 1 Il sistema economico 1. Le scelte dei soggetti micro e macroeconomici

2. Gli operatori macroeconomici

3. Il circuito economico e le relazioni economiche tra i diversi soggetti.

4.Flussi reali e monetari.

UD 2 L'operatore famiglia 1. La famiglia, l'offerta di lavoro, il reddito da lavoro

2. Relazione reddito consumo.

3.Relazione reddito e risparmio.

4.Tesoreggiamento ed investimento.

5. Tipologie di investimento: azioni, obbligazioni, Fondi comuni, beni rifugio.

Page 8: Liceo delle Scienze Umane di Pistoia Anno scolastico 2016 ... · narrative. Il destino degli umili. Il riassunto del testo narrativo. Confronti fra i testi. Lettura e comprensione

UD 3 L'operatore impresa 1. Il ruolo dell'imprenditore

2. I fattori produttivi: natura, capitale e lavoro

3. L'ammortamento

4. I costi dell'impresa. Rappresentazione grafica costi fissi variabili e totali.

5. Il costo unitario medio.

6. Il profitto dell’imprenditore.

UD 4 L'operatore Stato 1. Lo Stato nel sistema economico

2. L’intervento dello Stato sociale nell’economia.

3.Le spese dello Stato

4. Le entrate originarie e derivate

5. Imposte, tasse e contributi

6. Il bilancio dello Stato

7.Definizione di deficit e debito pubblico.

La sequenza degli argomenti è basata sul testo in adozione: Vivere il diritto e l'economia.

C. Fortino- Pearson ed.

Pistoia, 06/06/2015

Firma Docente Firma Studenti

Prof.ssa M. Paola Pratesi

Page 9: Liceo delle Scienze Umane di Pistoia Anno scolastico 2016 ... · narrative. Il destino degli umili. Il riassunto del testo narrativo. Confronti fra i testi. Lettura e comprensione

PROGRAMMA di Religione

Classe I A LSU a.s.2016/2017

Le religioni come risposta alle domande ultime; Il fenomeno religioso come fenomeno universale; I “segni” nelle religioni; Religione e prassi ; La grammatica della religione: elementi fondanti; Caratteristiche fondamentali delle grandi religioni e tratti in comune; Uomo, libro,spazio e tempo sacro; I libri sacri nelle Grandi Religioni: La Bibbia e Il Corano. Gli uomini del Sacro: rabbino, imam, sacerdote; Il linguaggio religioso: simbolo e mito; Le tre religioni monoteiste: introduzione all’Ebraismo; Il simbolo e il mito nel linguaggio biblico;

La Bibbia come Grande Codice(cfr W. Blake e N. Frye); Bibbia ebraica e Bibbia cristiana: libri, cronologia, lingue; Cenni di antropologia biblica: l’uomo e Dio nei racconti della Creazione in Gn 1-3:criteri esegetici ed ermeneutici; Il mito come genere letterario biblico (cfr. Gn 1-11);

L’Ebraismo: origini e teologia; Tempo, spazio, uomo sacro nell’Ebraismo(le feste, il tempio, la sinagoga, il rabbino, il sacerdote); L’uso del linguaggio analogico nella Bibbia per dire Dio; Il Tempo sacro nell’Ebraismo: feste religiose principali; Le origini dell’Ebraismo: da Abramo a Mosè; Mosè e la fuga dall’Egitto: valore della Pasqua ebraica(Pesach); Le categorie di Popolo e di Alleanza nell’Ebraismo biblico; Gli uomini ‘sacri’ nell’Ebraismo: cohen e rabbino; Antisemitismo,Olocausto e Shoah; Il contributo delle Religioni al Dialogo e alla pace tra i popoli.

Libro di testo: FAMÀ A.- GIORDA M., Alla ricerca del sacro, vol.U, Marietti, Torino, 2014. La Sacra Bibbia. Audiovisivi:

Il Principe d’Egitto(film d’ animazione); La vita è bella(film); Intervista alla sign.ra E.Servi di

Pitigliano(documentario)

Attività:

Visita guidata alla mostra ‘In viaggio’ nel Vagone della Memoria(Giornata della Memoria); Visita guidata presso la Piccola Gerusalemme di Pitigliano(Sinagoga,stanze rituali ed annesso Museo

ebraico);.Incontro con Daniele Coen della Comunità Ebraica di Firenze-Pistoia sul tema: ‘Il Cohen(sacerdote) nell’Antico Israele. Pratiche e riti per il Cohen( portatore di questo cognome) oggi’. Incontro presso Monastero delle Benedettine

L’insegnante Gli Studenti

Page 10: Liceo delle Scienze Umane di Pistoia Anno scolastico 2016 ... · narrative. Il destino degli umili. Il riassunto del testo narrativo. Confronti fra i testi. Lettura e comprensione

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Prof.ssa MILITELLO VALERIA

1^A LSU

Il programma è stato svolto secondo le previsioni, tenendo presente l’età degli alunni, l’ambiente di lavoro,

le strutture e le attrezzature a disposizione, l’orario delle lezioni.

Gli obiettivi perseguiti sono stati: il potenziamento fisiologico, il consolidamento del carattere, lo sviluppo

della socialità e del senso civico, la conoscenza e la pratica delle attività sportive.

POTENZIAMENTO ORGANICO GENERALE

Esercizi di potenziamento a carico naturale

Esercizi di coordinazione dinamica generale

Esercizi di coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica

Esercizi di lateralizzazione

Esercizi di postura

Esercizi di equilibrio statico, dinamico e in volo

Esercizi per l’acquisizione del senso ritmico

Esercizi di affidamento delle capacità coordinative

Esercizi individuali a corpo libero, a coppie, con piccoli attrezzi

Esercizi di flessibilità articolare attivi e passivi

MIGLIORAMENTO DEI PARAMETRI FISIOLOGICI CARDIORESPIRATORI

Esercizi per l’incremento della resistenza generale

Esercizi per l’incremento della forza

Esercizi per l’incremento della velocità

Esercizi per l’incremento della forza esplosivo-balistica e della forza resistente

Esercizi per l’incremento della rapidità e la capacità di reazione

Page 11: Liceo delle Scienze Umane di Pistoia Anno scolastico 2016 ... · narrative. Il destino degli umili. Il riassunto del testo narrativo. Confronti fra i testi. Lettura e comprensione

Esercizi per l’incremento della resistenza alla velocità

Skip lungo e breve, corsa balzata

DISCIPLINE SPORTIVE

SPORT INDIVIDUALI:

ATLETICA LEGGERA

Dimensioni e caratteristiche del campo di atletica leggera

LA CORSA

Esercizi propedeutici e tecnica elementare

Allenamento per l’incremento della corsa veloce e della corsa resistente

GETTO DEL PESO

Esercizi propedeutici e tecnica elementare

SALTO IN LUNGO DA FERMO

Esercizi propedeutici e tecnica elementare

LEZIONI DI AIKIDO

SPORT DI SQUADRA:

Conoscenza e pratica dei giochi sportivi:

Fondamentali individuali e di squadra della pallavolo, calcetto e della pallacanestro.

ATTIVITA’ IN AMBIENTE NATURALE

Orienteering

Attività all’aria aperta giochi di gruppo

PROGRAMMA TEORICO

Apparato scheletrico

Orienteering

Page 12: Liceo delle Scienze Umane di Pistoia Anno scolastico 2016 ... · narrative. Il destino degli umili. Il riassunto del testo narrativo. Confronti fra i testi. Lettura e comprensione

Per gli alunni esonerati dalla pratica sportiva è stato svolto anche il seguente programma:

Teoria della pallavolo: regole e fondamentali.

Teoria della pallacanestro: regole e fondamentali

Alcune specialità dell’atletica leggera.

10 Giugno 2017

Firma alunni Firma docente

Militello Valeria

Page 13: Liceo delle Scienze Umane di Pistoia Anno scolastico 2016 ... · narrative. Il destino degli umili. Il riassunto del testo narrativo. Confronti fra i testi. Lettura e comprensione

Programma di LatinoClasse I A LSUa.s. 2016/2017

Docente: Andrea Torracchi; Federico Vannini (supplente dal 12/02/17 fino al termine dell'a.s.).

Parte 1: Morfologia

Il nome:

– Corrispondenza dei casi latini alle principali funzioni logiche della lingua italiana;– La flessione nominale;– Riconoscimento della declinazione di appartenenza di ciascun sostantivo sulla base del

genitivo singolare. – Casi diretti e indiretti in latino, complementi diretti e indiretti in italiano;– Il nominativo: soggetto e nome del predicato;– Il genitivo: complemento di specificazione;– Il dativo: complemento di termine;– L’accusativo: complemento oggetto;– Il vocativo: complemento di vocazione;– L'ablativo: una pluralità di funzioni logiche (causa e mezzo, le più importanti)

- I declinazione: prospetto delle desinenze, modello di declinazione dei nomi femminili e maschili e particolarità;

- II declinazione: prospetto delle desinenze, modello di declinazione dei maschili e dei femminili in –us, dei maschili in –er e dei neutri in –um e particolarità (delle terminazioni e del numero);

- III declinazione: prospetto delle desinenze articolato in tre macrogruppi, formazione del nominativo e particolarità (della flessione e del numero);

- IV declinazione: prospetto delle desinenze, modello di declinazione dei maschili e dei femminili in –us e dei neutri in –u, particolarità, la declinazione mista del sostantivo domus e le peculiarità di questa;

- V declinazione: prospetto delle desinenze, modello di declinazione dei maschili e dei femminili in–es, particolarità, significati e usi del sostantivo res accompagnato da aggettivi.

L’aggettivo e il pronome: – La prima classe degli aggettivi (in -us, -a, -um e in -er, -(e)ra, -(e)rum);– Aggettivi possessivi;– Aggettivi pronominali;– L'aggettivo sostantivato;– I pronomi personali di 1° e 2° persona;– I pronomi di 3° persona, is e ille e il riflessivo se;– L'uso di suus e di eius;– La seconda classe degli aggettivi (a tre, a due e a una terminazione); le differenze con il

modello della III declinazione dei sostantivi;– Il pronome relativo.

Page 14: Liceo delle Scienze Umane di Pistoia Anno scolastico 2016 ... · narrative. Il destino degli umili. Il riassunto del testo narrativo. Confronti fra i testi. Lettura e comprensione

Il verbo:

– La flessione verbale;– Il paradigma del verbo attivo e di quello deponente;– Tempi dell'indicativo delle coniugazioni regolari (diatesi attiva e passiva) e di sum: presente,

imperfetto, futuro semplice, perfetto, piuccheperfetto, futuro anteriore.

Parte 2: Morfosintassi.

– Attributo e apposizione;– I complementi predicativi del soggetto e dell'oggetto;– Il dativo di vantaggio e di svantaggio;– Il dativo di possesso;– Il locativo;– Complementi di luogo e particolarità delle determinazioni di luogo (nomi propri di città,

paesi e piccole isole; domus e rus), complementi d'agente e di causa efficiente, di mezzo e dimodo, di causa e di fine, di compagnia e di unione, di argomento, di tempo (determinato e continuato), di limitazione, di materia e di qualità;

– La proposizione affermativa e negativa;– Coordinazione e subordinazione;– La proposizione relativa.

Durante le ore di lezione e di correzione degli esercizi assegnati per lo studio domestico si sono sempre istituiti confronti con l'italiano (morfologia e sintassi) per facilitare il lavoro di apprendimento degli studenti.

Pistoia, 8 giugno 2017

Il docente supplente

Page 15: Liceo delle Scienze Umane di Pistoia Anno scolastico 2016 ... · narrative. Il destino degli umili. Il riassunto del testo narrativo. Confronti fra i testi. Lettura e comprensione

Programma di MATEMATICA CLASSE IA LSU ANNO SCOLASTCO 2016/2017

DOCENTE IVANA ROSATI

1) GLI INSIEMI:RAPPRESENTAZIONE DI UN INSEME,INSIEME UNIONE E INTERSEZIONE , INSIEME PRODOTTO, RELAZIONE E FUNZIONE TRA INSIEMI,

2) I NUMERI :NUMERI RELATIVI ED OPERAZIONI CON ESSI.

3) I MONOMI:MONOMI SIMILI ,GRADO DI UN MONOMIO,OPERAZIONI CON MONOMI. 4) I POLINOMI:OPERAZIONI CON POLINOMI E PRODOTTI NOTEVOLI 5) ESPRESSIONI CON POLINOMI

6)INDICI DI VARIABILITA',MODA MEDIA E MEDIANA,SCARTO QUADRATICO MEDIO;GRAFICI AL COMPUTER.

7) CONCETTO DI FUNZIONE,GRAFICO DI UNA FUNZIONE LINEARE IN UN SISTEMA DI ASSI CARTESIANI ORTOGONALI,

9) FATTORIZZAZIONI DI POLINOMI E LORO UTILIZZAZIONE NELLE OPERAZIONI TRA FRAZIONI ALGEBICHE,ESPRESSIONI ED EQUAZIONI CON FRAZIONI ALGEBRICHE.

10)PRIME NOZIONI DI GEOMETRIA EUCLIDEA (FINO AI POLIGONI).PROBLEMI RISOLVIBILI CON EQUAZIONI DI PRIMO GRADO.

Pistoia,10 giugno 2017

Page 16: Liceo delle Scienze Umane di Pistoia Anno scolastico 2016 ... · narrative. Il destino degli umili. Il riassunto del testo narrativo. Confronti fra i testi. Lettura e comprensione

PROGRAMMA SVOLTO LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

CLASSE 1 A LSU A.S. 2016/2017

Libro di testo: John & Liz Soars, Headway Digital Gold B1 Fourth Edition, Oxford

Ed. Jordan – Patrizia Fiocchi,Grammar Files Blue Edition, Trinity Whitebridge

Unità svolte in classe: dalla Unit 1 alla Unit 6. Si è prestata molta attenzione alle Reading e

Speaking activities e soprattutto alle traduzioni dall’italiano all’inglese e viceversa.

Present Simple

State verbs

Adverbs of frequency

Question words

Short Answers, Question tags

Have/have got

Have+noun

Use of articles- a, an and the

Object pronouns

Possessive adjectives and pronouns

The saxon genitive

The use of Whose

Present Continuous

Present Simple vs present continuous

Past Simple

Regular and irregular verbs

Time expressions used with Past Simple

Prepositions in time expressions

Past Continuous

Past simple vs past continuous

Prepositions of place

Countable and uncountable nouns

Quantifiers:

some, any, no / none

much, many, a lot of/lots of

little/a little – few/ a few

Compounds of some, any, no

Modal verbs: may, can, could

Verb patterns: verbi seguiti da infinito, -ing form, verbi +ing o to+ infinitive e da preposizione +ing

Like doing e would like to do

What…..like?

Future forms: will, be going to, present continuous

Comparatives and superlatives

Culture:

Scotland, Wales and Ireland

Three famous characters in British fiction

The Story of English

Page 17: Liceo delle Scienze Umane di Pistoia Anno scolastico 2016 ... · narrative. Il destino degli umili. Il riassunto del testo narrativo. Confronti fra i testi. Lettura e comprensione

Pistoia, 05/06/2017 Firma Docente ___Elena Frangipane_______

Firma Studenti _________________________

_________________________

Page 18: Liceo delle Scienze Umane di Pistoia Anno scolastico 2016 ... · narrative. Il destino degli umili. Il riassunto del testo narrativo. Confronti fra i testi. Lettura e comprensione

LICEO FORTEGUERRI

a.s.2016/17

classe I A Lsu

Prof.ssa Vally Valerio

Programma svolto

di

SCIENZE UMANE

Testi: Psicologia, Paolo Crepet, Einaudi Scuola

Pedagogia, Giorgio Chiosso, Einaudi Scuola

PSICOLOGIA

U.1. Introduzione alla psicologia Psicologia e psicologi

• Lo psicologo e la psicologia

• Le origini della psicologia scientifica

• I metodi di indagine della psicologia

Lettura: Una definizione della psicologia, Giovanni Jervis, pag. 15

U.2. Costruire il mondo La percezione e l’attenzione

• Che cos’è la percezione

• Le leggi della percezione visiva

• Le illusioni percettive

• Che cos’è l’attenzione

• Il funzionamento dell’attenzione

• Le teorie e i disturbi dell’attenzione

La memoria

• Che cos’è la memoria

• I depositi della memoria

• Forme e tipi di memoria

• Il funzionamento della memoria

• Strategie per la memoria

U.3. L’apprendimento

Apprendimento e costruzione della conoscenza

• Che cosa si intende per apprendimento

• Il condizionamento

• Mappe cognitive e apprendimento latente

• Apprendimento e conoscenza

I processi di pensiero

• Il fenomeno dell’insight

Page 19: Liceo delle Scienze Umane di Pistoia Anno scolastico 2016 ... · narrative. Il destino degli umili. Il riassunto del testo narrativo. Confronti fra i testi. Lettura e comprensione

U.5. La comunicazione Comunicazione verbale e non verbale

• La comunicazione non verbale

• La cinesica

• La prossemica

PEDAGOGIA

U.1. Le pratiche educative nell’antichità

Dalla preistoria alla storia: la nascita della scrittura

• Evoluzione ed educazione

• Storia, scrittura, educazione

Mesopotamia ed Egitto: la nascita della scuola

• Tempio e scuola nelle antiche civiltà

• I principi dell’educazione in Mesopotamia

• La civiltà egizia: obbedienza, ascolto, silenzio

• La pedagogia egizia

Gli ebrei e il regno di Israele: scuola e religione

• L’istruzione come educazione morale e religiosa

• Gli scribi e il ruolo della religione

U.2. La paideia greca I valori della civiltà greca

• Una cultura all’insegna della virtù e della saggezza

• Aretè-virtù: l’evoluzione di un concetto fondamentale

La forza della parola: i sofisti e Socrate

• Il ruolo dei sofisti nell’Atene del V secolo a.C.

• Socrate e la ricerca della verità

L’educazione nella Grecia classica

• Platone: l’educazione tra politica e pedagogia

• Isocrate: il modello retorico-oratorio

• Virtù e razionalità in Aristotele

Pistoia, 10 giugno 2017-06-03

Prof.ssa Vally Valerio

Rappresentanti di classe

Page 20: Liceo delle Scienze Umane di Pistoia Anno scolastico 2016 ... · narrative. Il destino degli umili. Il riassunto del testo narrativo. Confronti fra i testi. Lettura e comprensione
Page 21: Liceo delle Scienze Umane di Pistoia Anno scolastico 2016 ... · narrative. Il destino degli umili. Il riassunto del testo narrativo. Confronti fra i testi. Lettura e comprensione

Liceo Statale “Niccolò Forteguerri”

ANNO SCOLASTICO 2016 – 2017

Classe I A Liceo delle Scienze Umane

programma di Scienze naturali Prof.ssa Maria Beatrice Lumini

Chimica

• processo di misurazione • definizione delle principali grandezze fisiche fondamentali e derivate; svolgi-mento di semplici esercizi applicativi • il sistema internazionale delle unità di misurazione • la notazione scientifica, l'ordine di grandezza • scale termometriche • definizione di sistema ed ambiente

• la materia ed i suoi stati di aggregazione • Passaggi si stato della materia • elementi, composti, miscugli omogenei ed eterogenei • classificazione dettagliata dei miscugli omogenei ed eterogenei • metodi di separazione dei miscugli • trasformazioni chimiche e fisiche della materia

• la temperatura nei passaggi di stato delle sostanze pure: analisi delle curve di raffreddamento e riscaldamento • curve di riscaldamento dei miscugli • energia: definizione, teoria cinetica, processi di trasformazione • Le sostanze pure: elementi e composti, le formule chimiche • introduzione alla tavola periodica

Scienze della Terra • Il pianeta Terra, un sistema integrato ed in evoluzione

• struttura interna del pianeta • il pianeta Terra e il Sistema Solare • Stelle: definizione e parametri di analisi • la sfera celeste, la volta celeste, le costellazioni • le radiazioni e lo spettro elettromagnetico • La nascita delle stelle

Page 22: Liceo delle Scienze Umane di Pistoia Anno scolastico 2016 ... · narrative. Il destino degli umili. Il riassunto del testo narrativo. Confronti fra i testi. Lettura e comprensione

• evoluzione stellare: dalla fase di stabilità all'involuzione finale; il ruolo della massa • stelle a neutroni e buchi neri • origine e struttura del sistema solare: caratteristiche peculiari dei singoli pianeti, somiglianze e diversità • la fascia degli asteroidi, meteore, meteoriti

• la nube di Oort e l'origine delle comete • i moti di rotazione e rivoluzione del pianeta Terra • Le stagioni astronomiche nei due emisferi

Pistoia, 5 giugno 2017 Prof.ssa Maria Beatrice Lumini