39
1 Liceo Statale Polivalente Liceo Statale Polivalente "P.E.Imbriani" "P.E.Imbriani" Via Pescatori, 153 Via Pescatori, 153 A v e l l i n o A v e l l i n o Esami di Stato Anno scolastico 2015/2016 Documento del Consiglio di Classe classe V sez. B Liceo Scientifico Scienze Applicate

Liceo Statale Polivalente · Per la Valutazione sommativa: La valutazione sommativa è stata condivisa con gli studenti e rappresenta l’esito del percorso svolto durante l’anno

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Liceo Statale Polivalente · Per la Valutazione sommativa: La valutazione sommativa è stata condivisa con gli studenti e rappresenta l’esito del percorso svolto durante l’anno

1

Liceo Statale Polivalente Liceo Statale Polivalente "P.E.Imbriani""P.E.Imbriani"

Via Pescatori, 153 Via Pescatori, 153 A v e l l i n oA v e l l i n o

Esami di Stato

Anno scolastico 2015/2016

Documento del Consiglio di Classe

classe V sez. B

Liceo Scientifico Scienze Applicate

Page 2: Liceo Statale Polivalente · Per la Valutazione sommativa: La valutazione sommativa è stata condivisa con gli studenti e rappresenta l’esito del percorso svolto durante l’anno

2

Sommario

- Componenti del consiglio di classe

- Elenco degli alunni

- Presentazione della classe

- Finalità dell’indirizzo

- Obiettivi

- Obiettivi specifici

- Schede informative di ciascuna disciplina

- Metodologia

- Strumenti

- Valutazione

- Verifiche

- Attività integrative ed extracurricolari

- Scheda informativa relativa alle informazioni della III

prova

- Copie delle simulazioni e relative griglie di valutazione

Page 3: Liceo Statale Polivalente · Per la Valutazione sommativa: La valutazione sommativa è stata condivisa con gli studenti e rappresenta l’esito del percorso svolto durante l’anno

3

Componenti del Consiglio di Classe

Docenti Discipline di

insegnamento Firma

Venezia Maria Italiano

Mongiello Maria Rosaria Filosofia e Storia

De Benedictis Elvira Inglese

Serpico Filomena Matematica e Fisica

Santoro Nicolino Scienze Naturali

De Benedictis Maria Teresa Disegno e Storia dell’Arte

Di Leo Giuseppe Informatica e Sistemi Automatici

Noio Francesco Scienze Motorie

Tulimiero Maria Rosaria Religione

dott. Tullio Faia Dirigente Scolastico

Page 4: Liceo Statale Polivalente · Per la Valutazione sommativa: La valutazione sommativa è stata condivisa con gli studenti e rappresenta l’esito del percorso svolto durante l’anno

4

Elenco degli alunni:

1 Alvino Mario

2 Ambrosone Manuel

3 Barone Vittorio

4 Cafasso Dario

5 Caserta Daniel

6 Cufino Gaia

7 De Marzo Daniele

8 Iannaccone Carlo

9 Liotti Alessandro Junior

10 Lombardi Samantha

11 Oliviero Domenico

12 Pellecchia Pietro

13 Pirone Giuliano

14 Puppo William

15 Tellone Pasquale

16 Tozza Antonio

Page 5: Liceo Statale Polivalente · Per la Valutazione sommativa: La valutazione sommativa è stata condivisa con gli studenti e rappresenta l’esito del percorso svolto durante l’anno

5

Presentazione della classe

La classe V^B del liceo scientifico scienze applicate è costituita da 16

ragazzi di cui 2 femmine e 14 maschi, quasi tutti di Avellino città o

provenienti dai paesi limitrofi e il gruppo docente non ha fondamentalmente

subito variazioni durante il quinquennio, ad eccezione di Italiano che ha

subito un cambio nel terzo anno, Informatica e Disegno e Storia dell’arte il

quarto anno.

La classe, sotto il profilo comportamentale, risulta nel complesso

corretta e disciplinata e ha fatto registrare nell'arco del quinquennio un

progressivo processo di maturazione individuale e di gruppo grazie

all'interiorizzazione delle regole della convivenza democratica.

Nel corso del I quadrimestre il rendimento non è stato sempre costante,

tale problema, tuttavia, è stato progressivamente superato nel corso del II

quadrimestre, grazie ad un maggiore coinvolgimento dei discenti nelle attività

proposte.

Il gruppo-classe, piuttosto affiatato e compatto, comprende elementi

diversi, per capacità, impegno, inclinazioni e comportamento e al suo interno

si possono individuare tre gruppi.

Un primo gruppo di allievi, si è applicato con continuità e in modo

proficuo allo studio, ha partecipato in modo attivo al dialogo educativo-

didattico ed ha raggiunto un buon livello di preparazione.

Un secondo gruppo è formato da allievi dotati di buona volontà che,

grazie ad una motivazione e ad un impegno adeguati, sono riusciti nel tempo

e gradualmente a mettere a punto un più sicuro metodo di studio ed hanno

mostrato di sapersi orientare, grazie alla guida dei docenti, nella discussione

delle tematiche affrontate con una maggiore sicurezza.

Un terzo gruppo, infine, è composto da alunni che, a causa

dell'impegno discontinuo e della partecipazione non sempre attiva alle

proposte educative-didattiche, non hanno maturato un metodo di studio del

tutto autonomo; pertanto hanno raggiunto una preparazione nel complesso

sufficiente, anche se nello sviluppo delle tematiche si affidano sia alla guida e

al supporto dei docenti sia, in qualche caso, ad uno studio mnemonico.

Page 6: Liceo Statale Polivalente · Per la Valutazione sommativa: La valutazione sommativa è stata condivisa con gli studenti e rappresenta l’esito del percorso svolto durante l’anno

6

In classe è presente un allievo BES, affetto da Sindrome di Tourette, che

segue un piano educativo individualizzato (ai sensi ell’art.15 comma 3

dellO.M. n: 90 del 21/05/2001). La documentazione, riservata, viene allegata

al presente atto ed indirizzata al Presidente della commissione nel rispetto

della privacy (D.Lsg: n: 196 del 30/06/2003). Da segnalare che nel corso degli

anni l’alunno è stato sempre accolto dai compagni e si è perfettamente

integrato nella classe.

Per affrontare con serenità le prove dell’esame di stato gli alunni si sono

esercitati nelle prove scritte secondo le tipologie previste sostenendo, in

particolare, due simulazioni di terza prova (le cui tracce e griglie di

valutazione sono allegate al presente documento).

La preparazione complessiva si è avvalsa oltre che dell’attività

curriculare, della partecipazione, nel corso del quinquennio, a corsi

pomeridiani regolarmente programmati, a visite guidate e viaggi d’istruzione.

Page 7: Liceo Statale Polivalente · Per la Valutazione sommativa: La valutazione sommativa è stata condivisa con gli studenti e rappresenta l’esito del percorso svolto durante l’anno

7

Finalità dell’indirizzo

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio del liceo delle scienze

applicate, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni,

dovranno:

• aver appreso concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso

esemplificazioni operative di laboratorio;

• elaborare l’analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione

metodologica sulle procedure sperimentali e la ricerca di strategie atte

a favorire la scoperta scientifica;

• analizzare le strutture logiche coinvolte ed i modelli utilizzati nella

ricerca scientifica;

• individuare le caratteristiche e l’apporto dei vari linguaggi (storico-

naturali, simbolici, matematici, logici, formali, artificiali);

• comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e

vita quotidiana;

• saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati

e alla modellizzazione di specifici problemi scientifici e individuare la

funzione dell’informatica nello sviluppo scientifico;

• saper applicare i metodi delle scienze in diversi ambiti.

Page 8: Liceo Statale Polivalente · Per la Valutazione sommativa: La valutazione sommativa è stata condivisa con gli studenti e rappresenta l’esito del percorso svolto durante l’anno

8

Obiettivi

Gli obiettivi che i docenti hanno individuato, come riportati nella

programmazione del Consiglio di classe, e conseguito, sono i seguenti:

Programmazione obiettivi Trasversali

OBIETTIVI COGNITIVI

Esprimersi in modo chiaro e corretto utilizzando il lessico specifico delle varie discipline Comprendere un testo, individuarne i punti fondamentali e saperne esporre i punti significativi

Cogliere la coerenza all’ interno di procedimenti

Applicare regole e principi

Collegare argomenti della stessa disciplina o di discipline diverse e coglierne le relazioni

Stabilire connessioni di causa ed effetto

Interpretare fatti e fenomeni esprimendo osservazioni personali Leggere, redigere ed interpretare testi e documenti

Elaborare dati e rappresentarli correttamente

Documentare adeguatamente il proprio lavoro

Comunicare efficacemente utilizzando appropriati linguaggi tecnici Analizzare situazioni e riferirle a modelli funzionali tipici delle problematiche da risolvere Ricercare collegamenti tra discipline diverse e stabilire relazioni in una visione organica del sapere Trovare risposte personali ed effettuare delle scelte, ricercando informazioni ed utilizzando strumenti opportuni

OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

Cooperare con i compagni

Interessarsi al lavoro proposto e prestare attenzione

Rispettare i tempi di lavoro concordato

Organizzare e pianificare il lavoro

Svolgere le attività con continuità e puntualità

Page 9: Liceo Statale Polivalente · Per la Valutazione sommativa: La valutazione sommativa è stata condivisa con gli studenti e rappresenta l’esito del percorso svolto durante l’anno

9

Obiettivi specifici

Si ritiene opportuno riportare, per grandi linee, finalità, contenuti,

metodi, strumenti, verifiche e valutazioni di ogni disciplina descritti nelle

schede informative di seguito inserite.

Naturalmente per una conoscenza più dettagliata del lavoro didattico

svolto si potrà fare riferimento alle relazioni individuali e ai programmi

analitici preparati a fine anno da tutti i docenti.

Page 10: Liceo Statale Polivalente · Per la Valutazione sommativa: La valutazione sommativa è stata condivisa con gli studenti e rappresenta l’esito del percorso svolto durante l’anno

10

Schede informative di ciascuna disciplina

I T A L I A N O

CONTENUTI

G. Leopardi. Il Naturalismo. Il Verismo e G. Verga. Il Simbolismo. Il Decadentismo. G. Pascoli. G. D’Annunzio. G. Ungaretti. L’Ermetismo. E. Montale. I. Svevo. L. Pirandello. I. Calvino. P. P. Pasolini Dante Alighieri.” La Divina Commedia”: lettura, analisi e commento di alcuni canti del Paradiso.

OBIETTIVI

RAGGIUNTI IN

TERMINI DI

CONOSCENZE: Possedere i contenuti proposti in ordine al contesto storico, al genere letterario, all’autore, all’opera ed alla tematica affrontata.

COMPETENZE: Esporre oralmente nel rispetto delle regole della morfosintassi con lessico pertinente. Redigere testi scritti dalle tipologie diverse con correttezza e proprietà nell’uso della lingua, con coerenza e coesione del discorso e con pertinenza rispetto alla tipologia. CAPACITA’ Sapersi orientare in un contesto letterario. Saper cogliere le caratteristiche di un’ opera o di un autore. Saper utilizzare metodi e strumenti per analisi e sintesi dei testi. Saper approfondire e rielaborare in modo personale.

MEZZI METODI

Libro di testo; Power point su argomenti tematici; Testi di approfondimento Lezione frontale e dialogata; Lavoro individuale; Analisi e confronto testi.

SPAZI TEMPI

Aula 4h settimanali

VERIFICHE Interrogazioni orali. Prove scritte secondo le tipologie previste per gli Esami di Stato. Analisi di testi guidata da questionari.

VALUTAZIONE

Per la valutazione si terrà presente: la situazione iniziale, la registrazione dei progressi negli obiettivi programmati, conseguimento dei livelli in relazione a conoscenze, competenze e capacità, in sintonia con le linee guida tracciate dal Consiglio di classe.

LIBRI DI TESTO UTILIZZATI

C. Bologna, P. Rocchi - Rosa fresca aulentissima - Loescer.

Page 11: Liceo Statale Polivalente · Per la Valutazione sommativa: La valutazione sommativa è stata condivisa con gli studenti e rappresenta l’esito del percorso svolto durante l’anno

11

S T O R I A

CONTENUTI

La seconda rivoluzione industriale; L’età dell’imperialismo; l’Italia giolittiana; La prima guerra mondiale; La rivoluzione russa; Il dopoguerra in Europa Il Fascismo; la crisi del ’29; I totalitarismi in azione: Stalinismo, Nazismo La seconda guerra mondiale; la shoah La guerra fredda; L’Italia repubblicana; la decolonizzazione Le radici del presente; Tensioni globali: le periferie del mondo Nascita dell’ISIS

OBIETTIVI

RAGGIUNTI IN

TERMINI DI

CONOSCENZE: La storia europea e mondiale dall’imperialismo alla nascita dell’ISIS

COMPETENZE: Saper collocare nelle categorie dello spazio e del tempo un fatto e un problema storico. Utilizzare concetti e termini storici in rapporto agli specifici contesti storici e culturali

CAPACITA’: Ricostruire la storia del novecento nelle sue tappe essenziali. Saper cogliere la complessità del fenomeno storico nella sua dimensione economica, sociale, politica. Saper individuare collegamenti interdisciplinari. Saper cogliere la dimensione storica dello sviluppo scientifico-tecnologico

MEZZI METODI

Libro di testo; fotocopie; mappe concettuali; materiale multimediale Lezione frontale; Lezione interattiva

SPAZI TEMPI

Aula, laboratorio di informatica 2h settimanali

VERIFICHE Interrogazioni sotto forma di conversazione a partire da un argomento scelto dall’allievo, questionari, test a scelta multipla, a risposta aperta, test tipologia mista

VALUTAZIONE

Per la Valutazione formativa: per la valutazione si è fatto riferimento ai criteri stabiliti dal collegio docenti e riportati nel PTOF. E’ stata promossa l’autovalutazione da parte degli allievi. Per la Valutazione sommativa: E’ stato valutato l’intero percorso scolastico degli allievi, tenendo conto dei livelli di partenza e dei progressi realizzati nel corso dell’intero anno scolastico. Gli esiti sono stati condivisi con gli alunni stessi che sono stati stimolati all’autovalutazione.

LIBRI DI TESTO UTILIZZATI Montanari, Calvi, Giacomelli - 360° Storia vol 3 - IL Capitello

Page 12: Liceo Statale Polivalente · Per la Valutazione sommativa: La valutazione sommativa è stata condivisa con gli studenti e rappresenta l’esito del percorso svolto durante l’anno

12

F I L O S O F I A

CONTENUTI

Kant Filosofia e cultura romantica: Hegel ed il suo sistema Opposizione all’idealismo: Schopenhauer, Kierkegaard, Feuerbach, Marx Il Positivismo: Comte; L’evoluzionismo: Darwin Lo Spiritualismo: Bergson Nietzsche La psicologia del profondo: Freud Esistenzialismo: Sartre Hannah Arendt

OBIETTIVI

RAGGIUNTI IN

TERMINI DI

CONOSCENZE: Conoscenza dei contenuti disciplinari dalla filosofia romantica alla filosofia dell’esistenzialismo.

COMPETENZE: Potenziamento ed affinamento del metodo di studio con analisi dei dati acquisiti. Esposizione corretta ed organica

CAPACITA’: Interpretare i testi. Comprendere ed elaborare il pensiero dei principali filosofi. Operare collegamenti sotto la guida dell’insegnante

MEZZI METODI

libro di testo; fotocopie con approfondimenti Lezione frontale, Lezione interattiva

SPAZI TEMPI

Aula 2h settimanali

VERIFICHE Interrogazioni sotto forma di conversazione a partire da un argomento scelto dall’allievo, questionari, test a scelta multipla, a risposta aperta, test tipologia mista

VALUTAZIONE

Per la Valutazione formativa: la valutazione formativa è stata realizzata tenendo conto dei criteri di valutazione approvati dal Collegio Docenti e contenuta nel PTOF. Ampio spazio è stato dato all’autovalutazione da parte degli allievi. Per la Valutazione sommativa: La valutazione sommativa è stata condivisa con gli studenti e rappresenta l’esito del percorso svolto durante l’anno da ogni allievo. Si è tenuto conto del livello di partenza e degli eventuali progressi conseguiti nel corso dell’anno scolastico.

LIBRI DI TESTO UTILIZZATI

Abbagnano, Fornero - Percorsi di filosofia vol 3° e 3B - Paravia

Page 13: Liceo Statale Polivalente · Per la Valutazione sommativa: La valutazione sommativa è stata condivisa con gli studenti e rappresenta l’esito del percorso svolto durante l’anno

13

I N G L E S E

CONTENUTI

L’età vittoriana: inquadramento storico-sociale e culturale. Il romanzo: Dickens, Bronte sisters, Thomas Hardy, Stevenson, G.B.Show. L’estetismo: Wilde. Il Modernismo: inquadramento storico-sociale e culturale. Il romanzo moderno: Joyce, Woolf, Orwell. La poesia moderna: Eliot.

OBIETTIVI

RAGGIUNTI IN

TERMINI DI

CONOSCENZE: Principali funzioni comunicative in cui la lingua esprime il suo messaggio; aspetti comunicativi e semantici del testo; utilizzo del lessico appropriato

COMPETENZE: Sistemazione corretta delle strutture e dei meccanismi linguistici; comprendere testi letterari; cogliere le relazioni tra autori e correnti

CAPACITA’: Interiorizzare quanto studiato; utilizzare quanto appreso; riutilizzare le proprie conoscenze in contesti simili; comprendere e produrre messaggi verbali e scritti.

MEZZI METODI

Libro di testo, materiale in fotocopia, dizionario, griglie. Lezione frontale, lezione dialogata, colloquio in lingua, analisi testuale, approccio comunicativo.

SPAZI TEMPI

Aula scolastica, laboratorio linguistico. 3h settimanali

VERIFICHE Capacità espositive e progressione nell’apprendimento in relazione ai livelli di partenza delle conoscenze, competenze, capacità, impegno e partecipazione al lavoro scolastico.

VALUTAZIONE I voti sono assegnati sulla base della tabella di valutazione comune a tutte le materie inserita nella Programmazione di classe.

LIBRI DI TESTO UTILIZZATI

Cattaneo, De Flaviis - Millenium Concise - Signorelli Scuola.

Page 14: Liceo Statale Polivalente · Per la Valutazione sommativa: La valutazione sommativa è stata condivisa con gli studenti e rappresenta l’esito del percorso svolto durante l’anno

14

I N F O R M A T I C A

CONTENUTI

Sistemi combinatori e sequenziali Sistemi operativi loro natura e struttura Reti di computer e loro organizzazione Dinamica delle popolazioni Strutture dati di tipo record Concetto di file – archivio -file sequenziali e file relativi Basi di dati : modello relazionale Operazioni fondamentali sui data base

OBIETTIVI

RAGGIUNTI IN

TERMINI DI

CONOSCENZE: Argomenti cardini della disciplina; le interconnessioni e le interdipendenze esistenti nelle tematiche affrontate

COMPETENZE: Analizzare e sintetizzare le conoscenze acquisite degli argomenti svolti per avere una visione oggettiva e soggettiva relativamente all’ informatica, alla teoria degli algoritmi, e la interconnessione di questi con lo studio dei sistemi.

CAPACITA’: Saper descrivere e conoscere le funzioni principali di un S.O. Saper progettare e realizzare programmi di media complessità Saper utilizzare regole della cosiddetta algebra degli schemi a blocchi per risolvere sistemi complessi Saper schematizzare attraverso un modello LOGICO situazioni concrete di organizzazione di DATI con possibilità di trattamento degli stessi attraverso DBMS. saper individuare topologie di reti di computer, individuandone i loro componenti fisici e logici

MEZZI METODI

Gli argomenti sono stati svolti con lezioni frontali, con l’ utilizzo di slide ed appunti realizzati dal docente, sia per la parte descrittiva che per la spiegazione dei concetti. Le attività di laboratorio hanno interessato verifiche, attraverso simulazioni algoritmiche, di quanto trattato teoricamente. Appunti sotto forma di dispense forniti interamente dal docente. Slide

SPAZI TEMPI

Aula scolastica, laboratorio di informatica 2h settimanali

VERIFICHE Sono state effettuate sia scritte che orali, e la valutazione ha tenuto conto del risultato delle prove sommative, che dell’ impegno e della partecipazione all’ attività di laboratorio

VALUTAZIONE I voti sono assegnati sulla base della tabella di valutazione comune a tutte le materie inserita nella Programmazione di classe.

LIBRI DI TESTO UTILIZZATI

Gallo, Salerno – Informatica vol.3 per il 5°anno – Minerva Italica

Page 15: Liceo Statale Polivalente · Per la Valutazione sommativa: La valutazione sommativa è stata condivisa con gli studenti e rappresenta l’esito del percorso svolto durante l’anno

15

M A T E M A T I C A

CONTENUTI

Limiti di successioni Premesse all’analisi infinitesimale Limiti e continuità delle funzioni L’algebra dei limiti e delle funzioni continue Funzioni continue Derivata di una funzione Teoremi sulle funzioni derivabili Massimi, minimi e flessi Studio di una funzione Integrali indefiniti Integrali definiti Cenni su equazioni differenziali

OBIETTIVI

RAGGIUNTI IN

TERMINI DI

CONOSCENZE: Conoscenza degli argomenti fondamentali della disciplina (teoremi, principi, leggi, teorie); possesso di metodi e tecniche di risoluzione di problemi.

COMPETENZE: Utilizzo dei teoremi, delle leggi nella risoluzione di problemi; utilizzo appropriato degli strumenti di calcolo.

CAPACITA’: Utilizzo delle conoscenze e delle competenze acquisite; uso delle categorie concettuali e dei linguaggio propri della disciplina; elaborazione logica ed organica delle conoscenze acquisite.

MEZZI METODI

Libro di testo, fotocopie per integrazione, appunti, mappe concettuali Gli argomenti trattati sono stati proposti con l’introduzione di un problema, l’analisi delle variabili e le relazioni tra esse. Gli allievi sono stati sempre coinvolti fino alla fase di sintesi mediante confronti utili ed ampie discussioni. Sono state effettuate esercitazioni in cui gli allievi dovevano lavorare individualmente, ed altre esercitazioni nelle quali potevano confrontarsi per realizzare efficaci scambi culturali sulle questioni affrontate

SPAZI TEMPI

Aula scolastica 4h settimanali

VERIFICHE

Sono stati proposti quesiti, problemi tradizionali, quesiti a scelta multipla e a risposta aperta, con applicazioni di teoremi e leggi La trattazione di temi di particolare importanza è stata effettuata sia con discussioni guidate, sia con la ricerca di soluzioni autonome individuali.

VALUTAZIONE I voti sono assegnati sulla base della tabella di valutazione comune a tutte le materie inserita nella Programmazione di classe.

LIBRI DI TESTO UTILIZZATI

Baroncini – Manfredi – Fragni Lineamenti math blu Ghisetti & Corvi

Page 16: Liceo Statale Polivalente · Per la Valutazione sommativa: La valutazione sommativa è stata condivisa con gli studenti e rappresenta l’esito del percorso svolto durante l’anno

16

F I S I C A

CONTENUTI

Concetto di campo Elettrostatica: il campo elettrico Teoremi sul campo elettrico: Gauss e circuitazione Potenziale ed energia del campo. Circuiti elettrici Campo magnetico teoremi del campo magnetico: Ampere e flusso La fisica dell’induzione legge di Faraday - Lenz Elettromagnetismo; le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche Fisica moderna cenni su: relatività ristretta - particelle e onde - natura dell’atomo

OBIETTIVI

RAGGIUNTI IN

TERMINI DI

CONOSCENZE: Acquisizione di concetti fondamentali; acquisizioni di leggi; possesso di metodi e tecniche di risoluzione di problemi

COMPETENZE: utilizzo delle leggi nella risoluzione dei problemi; uso appropriato del linguaggio scientifico; individuazione delle variabili di un fenomeno.

CAPACITA’: utilizzo delle conoscenze e delle competenze acquisite; analisi dei dati essenziali di un fenomeno; individuazione dei collegamenti fra i temi affrontati; sintesi delle tematiche

MEZZI METODI

Libro di testo, fotocopie di approfondimento, mappe concettuali Gli argomenti sono proposti con l’introduzione di un problema, l’analisi dell’esperimento e dei suoi dati. Ogni fenomeno fisico è stato analizzato secondo le sue variabili ed i legami che intercorrono tra esse. Sono state effettuate delle esercitazioni in cui gli allievi potevano lavorare individualmente ma anche in gruppo per un utile confronto.

SPAZI TEMPI

Aula scolastica 3h settimanali

VERIFICHE Risoluzioni di situazioni di problematiche; trattazioni di tematiche affrontate; quesiti a risposta aperta e a risposte aperta; interrogazioni.

VALUTAZIONE I voti sono assegnati sulla base della tabella di valutazione comune a tutte le materie inserita nella Programmazione di classe.

LIBRI DI TESTO UTILIZZATI Romeni Claudio - Fisica e realtà 3 - Zanichelli

Page 17: Liceo Statale Polivalente · Per la Valutazione sommativa: La valutazione sommativa è stata condivisa con gli studenti e rappresenta l’esito del percorso svolto durante l’anno

17

S C I E N Z E N A T U R A L I : B I O L O G I A

CONTENUTI

L’evoluzione, da Linneo alla teoria della selezione naturale di Darwin. Il corpo umano: i tessuti; il sistema muscolare, il sistema scheletrico, il sistema digerente.

OBIETTIVI

RAGGIUNTI IN

TERMINI DI

CONOSCENZE: acquisizione dei contenuti proposti.

COMPETENZE: saper riconoscere i processi di trasformazione dei viventi a livello evolutivo; saper fare confronti tra le teorie sulla evoluzione biologica degli organismi; illustrare le caratteristiche dei tessuti fondamentali del nostro organismo; conoscere la morfologia strutturale e funzionale dell’organismo umano: il sistema di sostegno e di movimento, il sistema digerente; conoscere il ruolo biologico di questi sistemi organici; saper usare il linguaggio scientifico specifico.

CAPACITA’: essere consapevole del valore della cultura scientifica per la lettura e l’interpretazione della realtà; esser in grado di evidenziare l’interdipendenza tra l’uomo, gli organismi e l’ambiente; avere consapevolezza critica del ruolo dei moderni apparati scientifico-tecnologici e dei limiti da porre all’intervento dell’uomo su se stesso e sull’ambiente; avere consapevolezza critica e responsabile dei fenomeni biologici e delle relative informazioni provenienti dai mass-media.

MEZZI METODI

Libro di testo, articoli scientifici e monografie, dispense del docente, materiali audiovisivi del docente e della scuola. Lezione “frontale”, insegnamento per problemi, discussioni, insegnamento individualizzato.

SPAZI TEMPI

Aula, laboratorio 2 h settimanale

VERIFICHE Interrogazioni orali, discussioni in classe, prove semistrutturate (quesiti a risposta sintetica e a risposta multipla)

VALUTAZIONE I voti sono assegnati sulla base della tabella di valutazione comune a tutte le materie inserita nella Programmazione di classe.

LIBRI DI TESTO UTILIZZATI D. Sadava e altri - Biologia.blu Plus - Zanichelli

Page 18: Liceo Statale Polivalente · Per la Valutazione sommativa: La valutazione sommativa è stata condivisa con gli studenti e rappresenta l’esito del percorso svolto durante l’anno

18

S C I E N Z E N A T U R A L I : C H I M I C A

CONTENUTI Acidi e basi, caratteristiche e proprietà; acidità e basicità delle soluzioni acquose; pH; idrolisi; soluzioni tampone; indicatori e titolazioni; prodotto di solubilità; reazioni redox.

OBIETTIVI

RAGGIUNTI IN

TERMINI DI

CONOSCENZE: acquisizione dei contenuti proposti.

COMPETENZE: saper descrivere le caratteristiche che contraddistinguono le specie chimiche acide e basiche alla luce delle diverse teorie e saper stabilire per ogni specie chimica a quale delle due famiglie appartiene; saper descrivere le proprietà del fenomeno chimico idrolisi; saper descrivere le caratteristiche delle soluzioni tamponi; saper illustrare le caratteristiche delle soluzioni di composti poco solubili; saper usare il linguaggio scientifico specifico.

CAPACITA’: essere in grado di leggere le principali realtà del mondo tecnologico; aver consapevolezza che i miglioramenti delle condizioni di vita sono in relazione agli studi, alle scoperte scientifiche ed alle relative applicazioni; essere in grado di eseguire con precisione ed accuratezza le operazioni di laboratorio.

MEZZI METODI

Libro di testo. Lezioni frontali e dialogate durante le quali si è stimolato costantemente la partecipazione attiva degli studenti, attraverso domande ed interventi rivolti ad arricchire le conoscenze e a comprendere il livello di acquisizione dei contenuti.

SPAZI TEMPI

Aula, laboratorio. 2 h settimanale.

VERIFICHE Interrogazioni orali, discussioni in classe, prove semistrutturate (quesiti a risposta sintetica e a risposta multipla).

VALUTAZIONE I voti sono assegnati sulla base della tabella di valutazione comune a tutte le materie inserita nella Programmazione di classe.

LIBRI DI TESTO UTILIZZATI C.Balestrieri, A.Balestrieri - pH - Ferraro

Page 19: Liceo Statale Polivalente · Per la Valutazione sommativa: La valutazione sommativa è stata condivisa con gli studenti e rappresenta l’esito del percorso svolto durante l’anno

19

S C I E N Z E N A T U R A L I : S C I E N Z E D E L L A T E R R A

CONTENUTI

Le rocce; il fenomeno vulcanico, il vulcano Vesuvio; i terremoti; il modello globale: la teoria della tettonica a zolle.

OBIETTIVI

RAGGIUNTI IN

TERMINI DI

CONOSCENZE: acquisizione degli elementi fondamentali dei contenuti proposti.

COMPETENZE: padronanza del lessico specifico; riconoscere i principali eventi geologici; saper cogliere ed interpretare dati; saper comprendere i cicli della materia per un corretto utilizzo delle risorse; interpretare ed illustrare i processi principali della dinamica terrestre; saper cogliere ed interpretare le trasformazioni che avvengono sul nostro pianeta.

CAPACITA’: consapevolezza che il sistema Terra è un sistema complesso in equilibrio dinamico; consapevolezza che lo sviluppo scientifico e tecnologico ha ripercussioni sullo sviluppo storico e socio-economico; consapevolezza che i principali problemi ambientali vanno valutati alla luce di uno sviluppo sostenibile che tenga conto sempre dell’impatto ambientale.

MEZZI METODI

Libro di testo, articoli scientifici, materiale audiovisivo del docente, appunti; Lezioni frontali ed interattive, insegnamento individualizzato, conferenze

SPAZI TEMPI

Aula scolastica, auditorium 1 h settimanali

VERIFICHE Interrogazioni orali, discussioni in classe, prove semistrutturate (quesiti a risposta sintetica e a risposta multipla).

VALUTAZIONE I voti sono assegnati sulla base della tabella di valutazione comune a tutte le materie inserita nella Programmazione di classe.

LIBRI DI TESTO UTILIZZATI C.Pignocchino - Feyles - Scienze della Terra - SEI

Page 20: Liceo Statale Polivalente · Per la Valutazione sommativa: La valutazione sommativa è stata condivisa con gli studenti e rappresenta l’esito del percorso svolto durante l’anno

20

D I S E G N O E S T O R I A D E L L ’ A R T E

CONTENUTI

Disegno. Particolari architettonici - Assonometrie -Planimetrie Storia dell'arte . Il Barocco a Torino e a Venezia: Guarini, Longhena; Il Settecento: Vanvitelli, Juvara; Il Neoclassicismo: Piermarini, Canova, David, Ingres, Goya; Il Romanticismo: Gericault, Delacroix, Hayez, Friedrich, Turner; Il Realismo: Courbet, Millet, Daumier; I Macchiaioli: Giovanni Fattori; L'Impressionismo: Manet, Monet, Degas, Renoir, Cezanne; Il Post-impressionismo: Seurat, Signac, Gauguin, Van Gogh; L'Art nouveau: Klimt, Gaudì; Architettura e Urbanistica nella metà dell'Ottocento L'Espressionismo. I Fauves - Matisse – Munch; Il Cubismo - Picasso; Il Futurismo: Boccioni; Il Surrealismo: Dalì; L'Astrattismo: Kandinskij; Il Razionalismo in architettura. Il Bauhaus -Gropius- Le Corbusier- Wright. L'Architettura Fascista

OBIETTIVI

RAGGIUNTI IN

TERMINI DI

CONOSCENZE: Conoscere i carattere generali dei vari periodi e fenomeni artistici. Conoscere le caratteristiche stilistiche e formali degli artisti. Conoscere le regole relative alla geometria descrittiva. COMPETENZE. Saper utilizzare gli strumenti forniti per proporre autonomamente letture di opere artistiche e architettoniche. Saper collocare un'opera d'arte nel contesto storico-culturale e ambientale.Saper analizzare le opere dal punto di vista formale e iconografico utilizzando una terminologia e una sintassi descrittiva appropriate. CAPACITA’ Saper riconoscere temi, tecniche, modalità di rappresentazione, materiali delle opere trattate. Saper operare collegamenti interdisciplinare. Saper formulare osservazioni pertinenti ed elaborare criticamente gli argomenti trattati. Saper applicare i metodi di rappresentazione grafica

MEZZI METODI

Sussidi multimediali e didattici/ lavagna/ fotocopie Lezione frontale e partecipata, discussione e dialogo, uso del linguaggio grafico.

SPAZI TEMPI

Aula scolastica 2 h settimanali

VERIFICHE Verifiche orali e scritte/ prove grafiche /interrogazione dialogata con la classe .

VALUTAZIONE

Per la valutazione si è tenuto conto della progressione nell’apprendimento in relazione a quanto prefissato (conoscenze, competenze, capacità) e dei seguenti elementi comportamentali: impegno ed attenzione, interesse e partecipazione, costanza nello studio, volontà e determinazione nel raggiungimento degli obiettivi. .

LIBRI DI TESTO UTILIZZATI

DISEGNO: Formisani Franco - Linee immagini – volume unico con CD Rom - Loescher STORIA DELL’ARTE: Bona Castellotti Marco - Nella storia dell’arte vol.4 e 5 - Electa Scuola

Page 21: Liceo Statale Polivalente · Per la Valutazione sommativa: La valutazione sommativa è stata condivisa con gli studenti e rappresenta l’esito del percorso svolto durante l’anno

21

R E L I G I O N E

CONTENUTI

Il “problema” di Dio nell’esperienza dei giovani Il progetto cristiano di vita; i sacramenti di stato La morale cristiana Il problema etico La dottrina sociale della chiesa

OBIETTIVI

RAGGIUNTI IN

TERMINI DI

CONOSCENZE: interiorizzazione dei temi sviluppati, comprensione della proposta cristiana in campo sociale e politico.

COMPETENZE: uso appropriato del testo biblico e di alcuni documenti del Magistero della Chiesa per la formazione della coscienza morale.

CAPACITA’: la classe ha maturato capacità di studio ed apprendimento evidenziando sensibile attenzione ai problemi esistenziali.

MEZZI METODI

Libro di testo, Bibbia, documenti del Magistero Interventi spontanei di chiarimento degli studenti Reperimento e utilizzazione di documenti biblici, ecclesiastici. Collegamenti interdisciplinari con la letteratura italiana e straniera, storia, filosofia e scienze.

SPAZI TEMPI

Aula scolastica 1 ora settimanale

VERIFICHE Domande aperte per provocare la rielaborazione personale Approfondimenti mediante ricerche, riflessioni, discussioni.

VALUTAZIONE I voti sono assegnati sulla base della tabella di valutazione comune a tutte le materie inserita nella Programmazione di classe.

LIBRI DI TESTO UTILIZZATI

Pasquali-Pannizzoli - Terzo millennio cristiano vol. unico - La Scuola

Page 22: Liceo Statale Polivalente · Per la Valutazione sommativa: La valutazione sommativa è stata condivisa con gli studenti e rappresenta l’esito del percorso svolto durante l’anno

22

S C I E N Z E M O T O R I E

CONTENUTI

Esercizi di potenziamento fisiologico Esercizi di scioltezza articolare Esercizi di forza, di velocita’ e resistenza Esercizi di coordinamento e respirazione Preatletici generali Corsa veloce e resistente Giochi Sportivi di squadra

OBIETTIVI

RAGGIUNTI IN

TERMINI DI

CONOSCENZE: conoscere la terminologia disciplinare, la teoria delle tecniche di esecuzione del gesto ginnico e sportivo, gli argomenti teorici strettamente legati alla disciplina.

COMPETENZE: saper utilizzare il gesto sportivo in modo adeguato rispetto alla situazione contingente e al regolamento tecnico, saper utilizzare il linguaggio non verbale come linguaggio codificato (arbitraggio), il linguaggio creativo e come vera e propria forma di comunicazione.

CAPACITA’: miglioramento delle capacità condizionali (resistenza, forza, velocità, mobilità articolare); consolidamento degli schemi motori di base al fine del miglioramento delle capacità coordinative..

MEZZI METODI

Partite tra loro e con altri Metodologia prevalentemente analitica perché sono stati approfonditi argomenti trattati negli anni precedenti

SPAZI TEMPI

Palestra scolastica

2h settimanali

VERIFICHE Osservazione sistematica, orali e pratiche

VALUTAZIONE I voti sono assegnati sulla base della tabella di valutazione comune a tutte le materie inserita nella Programmazione di classe.

LIBRI DI TESTO UTILIZZATI

Rampa, Salvetti - Fairplay corso agenda di scienze motorie e sportive - Juvenilia

Page 23: Liceo Statale Polivalente · Per la Valutazione sommativa: La valutazione sommativa è stata condivisa con gli studenti e rappresenta l’esito del percorso svolto durante l’anno

23

Metodologia

Nel percorso didattico-educativo programmato le metodologie più

frequentemente impiegate sono state :

• Lezione frontale

• Lezione interattiva

• Lavoro individuale e a gruppi

• Analisi e confronto di testi

• Analisi dei fenomeni naturali

• Problem solving

• Apprendimento cooperativo

• Approcci individualizzati

• Mappe concettuali

Page 24: Liceo Statale Polivalente · Per la Valutazione sommativa: La valutazione sommativa è stata condivisa con gli studenti e rappresenta l’esito del percorso svolto durante l’anno

24

Strumenti

Per conseguire gli obiettivi programmati, di volta in volta i docenti

hanno fatto ricorso agli strumenti ritenuti più efficaci ai fini

dell’apprendimento.

• Libri di testo

• Articoli di giornale

• Fotocopie

• Appunti dei docenti

• Laboratori (informatica- chimica-biologia-fisica-linguistico)

• Materiale multimediale

• Testi di approfondimento

Page 25: Liceo Statale Polivalente · Per la Valutazione sommativa: La valutazione sommativa è stata condivisa con gli studenti e rappresenta l’esito del percorso svolto durante l’anno

25

Valutazione

La valutazione finale, in accordo con quanto concordato in fase di

programmazione, terrà conto del:

• raggiungimento degli obiettivi cognitivi fissati dal Consiglio di classe

• l’assiduità della frequenza alle lezioni

• l’attenzione, della partecipazione (se spontanea o sollecitata) e

dell’interesse all’attività didattica

• l’impegno a migliorare la situazione di partenza

• progresso compiuto rispetto ai livelli di profitto iniziali

• la capacità di analisi e di sintesi

• la competenza linguistica e la conoscenza del lessico specifico delle

discipline

• la personalità maturata

• la capacità autonoma di analisi e di sintesi.

Vengono di seguito esplicitati i parametri di valutazione adottati:

Area di voto: 1 – 3

Preparazione quasi nulla sugli aspetti fondanti della disciplina.

Area di voto : 4

Conoscenze carenti della disciplina, partecipazione discontinua, linguaggio

gravemente impreciso

Area di voto: 5

Partecipazione ed impegno incostanti ma tali da non compromettere una

conoscenza almeno parziale degli argomenti sviluppati.

Area di voto: 6

Conoscenza complessivamente accettabile degli aspetti essenziali della

disciplina, sufficiente partecipazione al dialogo educativo e all’

apprendimento.

Page 26: Liceo Statale Polivalente · Per la Valutazione sommativa: La valutazione sommativa è stata condivisa con gli studenti e rappresenta l’esito del percorso svolto durante l’anno

26

Area di voto: 7

Conoscenza discreta degli aspetti essenziali della disciplina, costante

partecipazione al dialogo educativo e all’ apprendimento con disponibilità

agli approfondimenti.

Area di voto: 8

Buona conoscenza degli argomenti, interesse e partecipazione autonoma con

disponibilità agli approfondimenti ed alle connessioni interdisciplinari;

linguaggio appropriato e fluido.

Area di voto: 9 – 10

Approfondita conoscenza degli argomenti e spiccata capacità critica e

rielaborativa dei temi proposti; espressione sicura ed appropriata.

Page 27: Liceo Statale Polivalente · Per la Valutazione sommativa: La valutazione sommativa è stata condivisa con gli studenti e rappresenta l’esito del percorso svolto durante l’anno

27

Verifiche

Le verifiche, che hanno assunto carattere quotidiano e scansione periodica,

hanno mirato ad accertare l’acquisizione dei contenuti e agli obiettivi

conseguiti.

Le forme di verifica sono state:

• interrogazioni, interventi individuali o di gruppo,

• analisi e commento di testi (in forma orale e/o scritta);

• prove strutturate (quesiti a scelta multipla, test a completamento) o

semistrutturate di comprensione e conoscenza;

• prove scritte di Italiano secondo le tipologie previste dalla normativa sugli

esami di Stato;

• prove pratiche

• problemi, questionari ed esercizi di applicazione relativi agli specifici

argomenti delle diverse discipline scientifiche.

Il numero complessivo delle verifiche effettuate per ciascuna disciplina è

stato di almeno due prove scritte e due interrogazioni orali a quadrimestre.

Page 28: Liceo Statale Polivalente · Per la Valutazione sommativa: La valutazione sommativa è stata condivisa con gli studenti e rappresenta l’esito del percorso svolto durante l’anno

28

Attività integrative ed extracurricolari

Le attività integrative ed extracurriculari organizzate dalla scuola e/o

dai docenti della classe nel corso dell’ultimo triennio hanno costituito per gli

allievi un momento importante per ampliare e consolidare il bagaglio di

conoscenze acquisito durante il corso di studio. Tra le varie attività a cui

hanno partecipato tutti o alcuni degli alunni della classe, segnaliamo:

• Le Olimpiadi di:

o Matematica

o Inglese

o Chimica

o Italiano;

• I Giochi della Matematica;

• Il premio di Fisica “Caianiello” presso l’Università degli Studi di Salerno;

• Il concorso di Filosofia “Pina Cerullo”;

• Il progetto “Lauree Scientifiche” in collaborazione con i dipartimenti di

Biologia, Chimica e Matematica dell’Università degli Studi di Salerno;

• Gli incontri di orientamento con docenti universitari provenienti da

diverse Università;

• I viaggi di istruzione a Palermo e dintorni (classe terza), a Trieste e

dintorni (classe quarta) e ad Agrigento e dintorni (classe quinta);

• Le visite guidate a:

o Archivio di Stato di Avellino

o Osservatorio vulcanologico del Vesuvio;

o Napoli sulle tracce del Barocco e del Neoclassicismo;

• Gli incontri pomeridiani di approfondimento su tematiche della

letteratura del ‘900.

• La partecipazione allo stage presso il Museo Galileo Galilei di Firenze per

l’attività di Restauro e conservazione di antichi strumenti di laboratorio

nell’ambito del POR Campania annualità 2014/15;

Page 29: Liceo Statale Polivalente · Per la Valutazione sommativa: La valutazione sommativa è stata condivisa con gli studenti e rappresenta l’esito del percorso svolto durante l’anno

29

• La partecipazione allo stage presso il CNR di Avellino ed il Dipartimento

di Farmacia dell’Università degli Studi di Salerno per l’attività Learning

by doing: fare impresa nell’ambito del POR Campania annualità

2014/15.

Page 30: Liceo Statale Polivalente · Per la Valutazione sommativa: La valutazione sommativa è stata condivisa con gli studenti e rappresenta l’esito del percorso svolto durante l’anno

30

Scheda informativa relativa alle informazioni della III prova

TIPOLOGIA ARGOMENTO MATERIE

COINVOLTE

QUESITI TEMPO

DATA di

SVOLGIMENTO

Tipologia C

quesiti a

risposta

multipla

Tematiche

individuali

delle singole

discipline

Inglese

Storia

Fisica

Scienze

Naturali

Storia

dell’Arte

30 45 min. 7 marzo 2016

Tipologia B

quesiti a

risposta

breve

Tematiche

individuali

delle singole

discipline

Inglese

Filosofia

Fisica

Scienze

Naturali

Storia

dell’Arte

10 100

min. 6 maggio 2016

Nella progettazione delle prove integrate in preparazione della terza

prova scritta degli esami di stato, il Consiglio di Classe ha inteso privilegiare

gli argomenti di particolare approfondimento delle singole discipline. Si sono

somministrate prove di tipologia C e di tipologia B come previste dalla

vigente normativa.

Il Consiglio di Classe ha inserito in ognuna delle prove alcune delle

discipline non oggetto di prima e seconda prova scritta in sede d’esame, per

permettere agli allievi di misurarsi con le discipline oggetto della III prova e

con la difficoltà relativa alla tipologia.

La tipologia che, tra quelle proposte, ha offerto agli allievi maggiore

sicurezza, come rapporto difficoltà-tempo della prova e come organizzazione

del lavoro durante l’esecuzione della prova è stata quella di tipologia C.

Page 31: Liceo Statale Polivalente · Per la Valutazione sommativa: La valutazione sommativa è stata condivisa con gli studenti e rappresenta l’esito del percorso svolto durante l’anno

31

Copie delle simulazioni e relative griglie di valutazione

Liceo Statale “P.E.Imbriani” di Avellino

Anno scolastico 2015/2016

Simulazione III prova del 07.03.2016

Tipologia C

Per ogni risposta corretta Punti 0,50 Per ogni risposta errata Punti 0,00 Per ogni risposta non data Punti 0,00

Discipline coinvolte Punteggio ottenuto Inglese Storia Fisica Scienze Naturali Storia dell’Arte Totale punti

Durata della prova 45 minuti

Inglese 1 The novel in the Victorian Age typically had

a. an omniscient narrator and long plots which were difficult to understand b. an omniscient narrator with long and linear plot c. an omniscient narrator and very short plot d. an omniscient narrator and difficult language

2 What was Aestheticism? a. a literary and artistic movement which developed in the last decade of the 19th

century b. an artistic movement which began in England in the 1850s c. a literary movement which began in Germany in the 1850s d. a literary movement influenced by Decadentism

3 In the Picture of Dorian Gray what does the portrait represent? a. Dorian’s beauty, captured in abstract form by Lord Henry Wotton b. the Victorian Age and its search for purity and beauty c. Dorian’s double, it represents its good side, but he eventually eliminates it d. Dorian’s double, it represents the evil side of his own soul and he cannot

eliminate it withouth killing himself.

4 Modernism was a. A cultural movement aimed at the revaluation of art b. The expression of the attitude of American intellectuals who had been in

Europe during World War I c. Characterized by the wish to break with the canons of tradition, together with

Page 32: Liceo Statale Polivalente · Per la Valutazione sommativa: La valutazione sommativa è stata condivisa con gli studenti e rappresenta l’esito del percorso svolto durante l’anno

32

the sense of emptiness, corruption, lack of communication, and meaninglessness of life

d. A literary and artistic movement which introduced great innovations in the subject and the source of inspiration, but did not produce any stylistic development

5 James Joyce is noted for a. The simplicity of his plot and his ability to reproduce the speech patterns of the

common man b. His lyrical poetry which celebrates the natural beauty and cultural heritage of

his native Ireland c. His groundbreaking experimentation in the structure, language and themes of

his novels d. His love for Dublin

6 What does the term ‘epiphany’ mean for Joyce ? a. A sudden revelation of a general truth that everybody knows but cannot

express b. The inner awareness of a legend existing in Irish folklore c. A sudden revelation of a hidden reality provoked by a casual event d. The arrival of the Magi

Punteggio ottenuto Storia 1 L’imperialismo ebbe motivazioni economiche perché:

a. Le colonie potevano essere rivendute b. Le colonie pagavano per riscattare la propria indipendenza c. Dalle colonie si ricavavano materie prime e mercati di sbocco per le merci

nazionali d. Si esportavano materie prime e si importavano beni manufatti

2 Le guerre dell’oppio scoppiarono perché: a. La popolazione cinese si ribellò alle limitazioni imposte dal governo locale sulla

circolazione di sostanze oppiacee b. Le potenze occidentali volevano sostituire l’imperatore cinese con funzioari

locali più malleabili, ma incontrarono l’opposizione della società cinese c. L’imperatore cinese si ribellò al divieto occidentale di commerciare oppio d. La Cina si rifiutò di assecondare il commercio dell’oppio, praticato dagli

occidentali

3 Dal punto di vista economico Giolitti sosteneva: a. La libertà economica e la proprietà privata b. La pianificazione della produzione c. Le piccole cooperative contadine d. Lo stato corporativo

4 Il two powers standard: a. Era un modo per misurare lo strapotere navale britannico b. Era un’unità di misura per valutare la forza degli eserciti c. Era un modo di dire tipico degli ammiragli britannici d. Era il nome del codice dell’alleanza delle due potenze anglosassoni, Gran

Bretagna e Stati Uniti

5 I bolscevichi erano: a. L’ala più radicale del partito socialdemocratico russo b. L’ala più moderata del partito socialdemocratico russo c. Inizialmente i rappresentanti sindacali portuali di S. Pietroburgo d. I principali avversari dei socialdemocratici russi, che accusavano di

moderatismo Borghes

6 A Versailles l’Italia ottenne: a. Parte dei propri obiettivi coloniali b. In teoria tutti i suoi obiettivi coloniali, non subordinati ad accorsi successivi c. Nessuno dei suoi obiettivi coloniali d. Tutti i suoi obiettivi coloniali

Page 33: Liceo Statale Polivalente · Per la Valutazione sommativa: La valutazione sommativa è stata condivisa con gli studenti e rappresenta l’esito del percorso svolto durante l’anno

33

Punteggio ottenuto Fisica 1 L’energia potenziale elettrica di un sistema di cariche è uguale al lavoro che:

a. la forza elettrica compie quando tutte le cariche sono allontanate a distanza infinita l’una dall’altra.

b. la forza elettrica compie per assemblare il sistema trasportando le cariche dall’infinito alla loro posizione finale.

c. una forza esterna compie quando tutte le cariche sono allontanate a distanza infinita l’una dall’altra.

d. una forza esterna compie per spostare l’ultima carica dall’infinito alla sua posizione finale.

2 Quale tra le formule seguenti non esprime la potenza elettrica P di un circuito formato da un generatore di tensione V e da un resistore R?

a. P = VI b. P = RI c. P = RI2

d. P = V2/R

3 Un filo metallico lungo A m e con sezione B m2 ha una resistenza C . Quale delle formule seguenti permette di calcolare la resistività D del materiale di cui è fatto il filo?

a. D = BC/A b. D = ABC c. D = AB/C d. D = AC/B

4 Quale delle seguenti affermazioni è vera? a. È possibile separare il polo nord dal polo sud di una calamita dividendola

esattamente a metà. b. I poli simili di due calamite si attraggono. c. Le linee di forza del campo magnetico sono sempre chiuse. d. Le linee di forza sono perpendicolari in ogni punto al campo magnetico.

5 Un campo magnetico uniforme non compie lavoro su una carica in moto perché:

a. è un campo conservativo. b. il momento torcente è parallelo alla velocità della carica. c. la forza di Lorentz dipende dalla velocità della carica. d. la forza di Lorentz è perpendicolare alla velocità della carica.

6 Un elettrone si muove verso est, entra in un campo magnetico e risente di una forza verticale diretta verso l’alto. Qual è la direzione del campo magnetico?

a. Est. b. Ovest. c. Nord. d. Sud.

Punteggio ottenuto Scienze Naturali 1 Quale significato dà Darwin al termine "evoluzione"

a. il processo che tende a migliorare continuamente la complessità degli organismi;

b. il processo che porta a organismi già adatti all’ambiente in cui debbono vivere; c. il processo che rappresenta la risposta del continuo adattamento alle situazioni

ambientali; d. il processo che determina le variazioni che favoriscono alcuni organismi

2 L’ambiente, nella teoria trasformista di Lamarck, ha un ruolo: a. certamente attivo; b. assolutamente secondario; c. passivo di filtro; d. ininfluente.

Page 34: Liceo Statale Polivalente · Per la Valutazione sommativa: La valutazione sommativa è stata condivisa con gli studenti e rappresenta l’esito del percorso svolto durante l’anno

34

3 Un reagente nucleofilo è: a. una specie chimica che tende ad accettare elettroni; b. una specie chimica con caratteristiche acide; c. una specie anfolita; d. una specie chimica che tende a cedere elettroni.

4 Quale dei seguenti composti: KNO3, NaF, ZnSO4, LiClO4 in soluzione acquosa presenta il pH più alto:

a. KNO3; b. ZnSO4 ; c. LiClO4; d. NaF.

5 La diagenesi è: a. il processo di compattazione che trasforma i sedimenti in roccia; b. il processo metamorfico causato dalla forte pressione che trasforma una roccia

sedimentaria in metamorfica ; c. il processo di litificazione che trasforma i sedimenti in roccia; d. il processo di fusione di minerali sialici.

6 Le colate laviche hanno temperatura diversa a seconda della composizione:

a. le basaltiche di circa 800-900°C; b. le riolitiche di circa 1000-1200°C; c. le basaltiche di circa 1000-1200°C; d. le riolitiche a temperatura 500-600°C.

Punteggio ottenuto Storia dell’Arte 1 Il Sonno della ragione genera mostri è il titolo di un'opera di:

a. Goya b. David c. Ingres d. Appiani

2 In opposizione al neoclassicismo, i temi romantici sono tratti: a. dal decadentismo b. dall'antichità c. dal medioevo d. dal rinascimento

3 Secondo gli esponenti del romanticismo, l'opera d'arte è: a. il frutto del raziocinio b. il prodotto del" genio" c. concepita secondo i canoni stilistici greci d. concepita secondo i modelli romani

4 Uno dei maggiori interpreti della pittura romantica tedesca è: a. Caspar David Friedrich b. Johann Heinrich Fussli c. John Constable d. Joseph Turner

5 Uno dei motivi fondamentali della pittura romantica francese è a. il sublime b. il pittoresco c. il classicismo d. il barocchismo

6 L'obiettivo di Gustave Courbet è quello di. a. rappresentare fedelmente la realtà b. concretizzare sulla tela gli ideali romantici c. farsi portavoce della cultura accademica d. dare nuovo lustro alla pittura da Salon

Punteggio ottenuto

Page 35: Liceo Statale Polivalente · Per la Valutazione sommativa: La valutazione sommativa è stata condivisa con gli studenti e rappresenta l’esito del percorso svolto durante l’anno

35

Page 36: Liceo Statale Polivalente · Per la Valutazione sommativa: La valutazione sommativa è stata condivisa con gli studenti e rappresenta l’esito del percorso svolto durante l’anno

36

Liceo Statale “P.E.Imbriani” di Avellino

Anno scolastico 2015/2016

Simulazione III prova del 06.05.2016

Tipologia B

Per ogni risposta Correttezza grammaticale Punti 0,50 Capacità di sintesi Punti 0,50 Conoscenza dell’argomento Punti 0,50

Discipline coinvolte Punteggio ottenuto Inglese Filosofia Fisica Scienze Naturali Storia dell’Arte

Totale punti

Durata della prova 100 minuti

Inglese

1 J. Joyce and Virginia Woolf revoluzionized the concept of plot, time and style. Comment giving references to the Stream of Consciousness Technique.

2 Explain why The Waste Land by T.S. Eliot is the central modernist poem.

Page 37: Liceo Statale Polivalente · Per la Valutazione sommativa: La valutazione sommativa è stata condivisa con gli studenti e rappresenta l’esito del percorso svolto durante l’anno

37

Punteggio ottenuto Filosofia

1 In cosa consiste, secondo Marx, l’alienazione?

2 In che cosa consiste il rovesciamento dei rapporti predicativi proposto da Feuerbach?

Punteggio ottenuto Fisica

1 Enunciare le due leggi di Ohm, indicando il significato e l’unità di misura di ogni grandezza.

2 Descrivere la forza di Lorentz, specificandone modulo, direzione e verso.

Page 38: Liceo Statale Polivalente · Per la Valutazione sommativa: La valutazione sommativa è stata condivisa con gli studenti e rappresenta l’esito del percorso svolto durante l’anno

38

Punteggio ottenuto Scienze Naturali

1 Descrivi le fasi salienti della contrazione muscolare.

2 Descrivi le caratteristiche delle onde sismiche P, S, L.

Punteggio ottenuto Storia dell’Arte

1

Analizza l'opera dopo averne indicato il titolo, l'autore, la tecnica, la datazione e la collocazione.

Page 39: Liceo Statale Polivalente · Per la Valutazione sommativa: La valutazione sommativa è stata condivisa con gli studenti e rappresenta l’esito del percorso svolto durante l’anno

39

2

Osserva ed analizza l'opera riprodotta.

Punteggio ottenuto