28
 rnanua d’officina

lombardini_la400_490_510

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Workshop manual Lombardini LA490 400

Citation preview

  • rnanua E dofficina

  • Q S E R I E 4 0 0

    2

  • 06b dtfl

    06b b'l

    OOb lb'l

    OOb dWl

    O9 UFOObdb'l

    UIS OOb b'l

    OOb M

    G o

    'WW rn aioloyy z

    o~fifiosalv m

    IlWdlUNlZ4d IiWa

    OOb Wl

    I

    V N I3 I i i O ,a 3 1 V Il N V VU @

  • S E R I E 4 0 0 Er

    \ FILTRO ARIA ( 1 1 ,cARTER ( * * * i OLIO

    CANDELA

    PARZIALE ( * * * I

    GENERALE

    I I MANUTENZIONE

    a

    a

    c

    a

    e

    PULIZIA r CONTROLLO

    SOSTITUZIONE

    REVISIONE

    P A R T I C O L A R E

    CARBURANTE

    VALVOLA SFIATO CARTER

    ALETTE TESTA E CILINDRO 1.1

    SERBATOIO CARBURANTE

    CANDELA I I 1 1 . 1 I I I FILTRO ARIA

    CARTER ( * * I LIVELLO OLIO

    GIOCO VALVOLE

    GIOCO CONTATTI RUTTORE

    GUARNIZIONE FILTRO ARIA

    (*I In condizioni porticoiarl d i funzionomento anche ognl glorno (**I (***I (***) Comprende controllo clllndri. segmenti. voivoie. guide. molle. smeriglioluro sedi voivole e Sostituzione

    In omhlenti molto polverosi, ognl 4-5 ore. Implegore olio con grodozione SAE 20 W sotto o 100 C. SAE 30 do lon o 3O0 C. SAE 50 oltre I 300 C.

    contottl ruttore.

    RIFORNIMENTI

    Serbotoio corburonte stondord. litri :

    LA - LAL400/490 - LA510 LAP 400/490

    Benzlno Petrolio

    - 6.0 0.4 5.6

    Carter oilo. l i t r l : 125

    Voschetto olio filtro orio stondord. * litrl: 0.06

    * Per filtri specioii ottenersi aile istruzioni dello intermotor.

  • M A N U A L E D ' O F F I C I N A H@ 1 1 1 - SMONTAGGIO

    SISTEMAZIONE MOTORE

    Applicore Il motore o1 banco di montoggio ilssondoio (I mezzo d i bulloni sui fori fiiettotl d'ottocco dei pledl do1 loto scorlco.

    S M O N T A G G I O

    Procedere 0110 smontoggio degli occessorl e portlcoiori esterni. Per evitare donnegglomenti, procedere ci10 smontoggio medionte l'uso del seguenti ottrezzl:

    Estrottore 7070.3595.26 volono Flg. 1

    Lo scotolo d l distribuzione pu essere smontoto senza rimuovere Io testo. In tal coso ollentore compietomente le vlti dl registro biloncleri primo dello Smonto9910 della scotolo per evitare deformozionl del tubo protezlone oste punterle. L'olbero motore deve essere estrotto completo di cuscl- netto o sfere loto voiono. procedendo come segue :

    rlmuovere doil'interno Il perno di bloccoggio cusci- netto (flg. 48. pog. 'I91 : estrarre l'albero bollendo con un martello In plastico dai 1010 volono : estrarre Il cuscinetto con l'apposito estrottore avendo curo di esercltore pressione sullo plsto Interno del cuscinetto.

    Estrottore 7070.3595.26 con staffa per lngronoggio co- mando dlstrlbuzlone

    Fig. 2

    Estrattore 7070.3595.26 con stoffo per cuscinetto Iato uolano

    Fig. 3

    5

  • S E R I E 4 0 0 E

    Estrottore 7070.3595.43 per cornpono frizione motofoicio- trice

    Estrottore 7271.3595.28 per campano frizione rnonodisco

    Esiroitore 7070.3595.39 perno bilancieri -

    Fig. 4

    Per estrorre li perno biioncieri oiientore COrnpletOmente Ic vite di fermo suilo testo.

    Fig. 5

    CALAMITA VOLANO

    Lo coiomitc non deve rnoi essere smontato dal voiono in quanto se ne provocherebbe lo completo smogne- tiuozione.

    Per io rirnognetizzozione vedi pog. 16.

    A voiono srnontoto porre uno sborretto di ferro dolce d i suficiente lunghezzo sullo colomito per chiudere Il circuito rnognetico (fig. 6).

    Fig. 6 - Protezlone coiornita volono

    ~ ~ ~- 6

  • M A N U A L E D' O F F I C I N A

    I V - CONTROLLI E RIPARAZIONI

    ?! 2 i d 4 4

    d 4 4

    T E S T A

    Lo testo non deve essere smontoto o coldo per evitoro deformozioni. Disincrostore io comero di combustlone osportondo I depositl corboniosl. Verificore, su plono di riscontro, che Il Cieip testo non si0 deformoto. Llevi deformozionl possono essere ellmlnote con ro- schietto. In caso controrlo procodore o110 spionoluro che pu osportore fino o 0,5 mm. ProfonditO limite dello comero d l scoppio 13,4 mm. (fig. 7). Le leste LA400 e LA490/LA510 non sono intercomblo- bili tra loro.

    Dimensioni mm VALVOLA

    A B C

    Aspirazione 41 35 8

    Scarico 35 29 10

    Aspirazione 41 39 8

    Scarico 35 31 10

    Nominole Dimensione

    Asplroz. 1 Scorioo A &O3 f 8,05 10.03 i 10.05

    B 7.98 f 9,oo 9,98 i 10.00

    C 1,o f 1,l

    D l i 1 2 1,4 + 1,6

    LimltE Asp. I Scor.

    0.15 (gioco1

    0.6

    '2.5

    Fig. 7 - Controllo profondlt comero d i scoppio

    S 13 i 2.5 I 0.5

    Fig. 8 - Dlmenslonl frese e sedi valvole

    +

    Flg. 9 - Dlmenslonl delle volvole. guide e sedi

  • S E R I E 4 0 0 Ex Le valvole LA400 differiscono do quelle LA490 - LA510 solo per Il dinmetro dei funghi.

    Osservare che l'interno delle gulde sia esente do rlgo- ture. tracce d'lngronomento o deposltl corboniosl e pulire con spozzolino metolllco e benzlno. Controllore che il gioco tro steio e guido non superi 0,15 mm. (flg. 10). in coso controrio procedere come segue o110 sostitu- zione dello guido con uno d i 0 esterno moggioroto d i 0.5 mm. :

    siilore io guido ogendo con punzone do1 loto sede VOIVOIO ;

    oiesore I'alloggiomento nello testo 01 0 di 14,47+14,49 mm. i

    scoidore o forno o In o110 Io testo o 160" t 18OOC: - forzare non punzone io nuovo guido munito di onel- lino d l orresto (fig. 11) ogendo dal iato biioncieri.

    Dopo lo sostltuzlone delle guide fresore le sedi e sme- rigliore le voivole.

    MOLLE VALVOLE

    Sostituire le molle in coso d i screpoloture. Verificare I'elosticlt controliondo che i'oltezzo libero H si0 393 t 40,s mm. (fig. 12). Rlscontrondo una flesslone di oltre 1 mm. sostituirle. Veriflcore che i 'olteuo non 510 Inferiore o 21,s mm. Sotto un corlco d i 30 kg.

    PUNTERIE E BILANCIERI

    Lo superficie del plattelli punterie deve essere esente do Impronte o rigature che, se Ilevi. possono ellmlnorsi con un biocchetto di corborundum. In coso controrio sostitulre lo punterlo. Le oste debbono essere diritte e con le superilci sfe- riche oll'estremlt in buone condlzlonl. Veriflcore che tro perno blloncleri e olloggiomento nelio testo non vi sla gloco. L'interferenza 01 montaggio 0,04 t 0,06 mm. Il gloco tro biloncieri e perno o1 montaggio deve essere 0,03 t 0,06 mm., se supero 0,l mm. sostltu1re i portlcolorl.

    PortIcoIori d i fig. 13:

    1 - Testo: 2 - Guide: 3 - Molle; 4 - Semiconl; 5 - Perno biloncieri : 6 - Valvole ; 7 - Sedl : 8 - Punterle : 9 - Aste: 10 - Biloncleri.

    - Fig. - 13 - Particolari testo

  • M A N U A L E D' O F F I C I N A Er

    Serie

    CILINDRO

    Misurare con comparotore due diametri interni (o. b) perpendicolari tra loro o 3 diverse o l teze (flg. 14).

    Diometri cilindri, mm.

    I Mougior. Il Moggior. + 1,o Nominoie + o,5

    I Maggior. Serie Nominoie

    LA400 80,0+80,02 80,5180,52

    LA490 88.0t88.02 88,5t88.52

    LA510 90,0+90,02 90,5f90,52 91,0+91 ,o2

    Sostituire i segmenti se i l diometro del cilindro usuroto non supero di 0.1 mm. le dimensioni nominoli o so pre- sento ilevl rigoture in toi coso ripristinore lo Ngosith inizioie del cilindro possondo nei'interno con movimento eiicaidole olternoto lelo smeriglio di grano 80-100, imbevuto di nafta, fino od ottenere uno superficie o trotti incrocioti (fig. 15). Rlscontrondo riooture. ovollzzozioni o consumo del ciiin- dro oltre 0,l mm.. alesorio e montore segmenti e o:stone maggiorato come do tobeilo.

    ii cilindro a petrolio differisce da q u e h a benzina per lo minore superficle deli'oiettoturo di roffreddomenlo in quanto ncl funzionomento o petrolio Io temperoturo di regime deve essere pi alto rispetto 01 funzionomento o benzina. li cilindro o petrolio 6 riconoscibile per io sporgenzo deli'oietto inferlore.

    PISTONE E SEGMENTI Mlsurom il diometro dei pistone o 20 mm. dallo base perpendicolormente 0110 spinotf. L'usuro dei montello non deve superore 0,lO mm. Riscon- trando un gioco tra cilindro e pistone superiore o 0.20 mm. oiesore il ciilndro e montoro pistone e segmenti moggioroti.

    Scaio maggiorazione pistoni, mm. :

    LA 400

    LA 510

    Fig. 14 - Misuro del cilindro

    Fig. 15 - Ripristini rugosit cilindro

    Smontare i segmenti con apposite pinze ed eliminore 1 depositi corboniosi nelle cave iovondo con petrolio o solvente. Controllore i'oderenza dei segmenti nei cilindro e misu- rare Io distonzo tro le estremltb (fig. 17).

    segmenti di tenuta 0.30 i 0.45 mm. raschiaolio O,= + OAO mm

    Controllore ohe i segmenti scorrono liberamente nelle cave e misurare i l oiooo vertiooie fro oove e segmenti (fig. 17) e sostituire segmenti e pistone riscontrondo voiori diversi :

    lo anello d i tenuta (a) 0,20 mm

    2' anello d i tenuta (b) 0,15 mm.

    raschiaolio (CI 0.15 mm. ii pistone o petrolio e per motore lento (LAL400) dffersce da quello a benzina per uno piU accentuato concavit dei cielo. per un pi basso rapporto d i compressione.

    9

  • S E R I E 4 0 0

    0 perno Bronzina

    CPINOTTO E BIELLA

    Gioco bronzino - perno montoggio I limite

    Verlficore che io splnotto sia esente do rlgoture o segni di grlppogglo e In coso contrario sostitulrio.

    Nominole I Minor.-0.25 li Minor.-0,50

    Misurarne il diometro e controllore che Il gioco con io boccolo piede bleiio sin 0,015 i 0.030 mm.

    34.99 f 35,oo 34.74 f 34,75 0,020 f 0,055 34.49 +34,50

    0.10

    Se supero 0,07 mm. sostituire i due portlcolorl. Control- lore Il parollelismo degli ossi blella (fig. 18). Lo scorto non deve superore 0.05 mm. In tutti i sensi oll'estremo dello spinotto. Per piccole deformozioni roddrizzore sotto uno presso ogendo con sforzi groduoll.

    ALBERO MOTORE

    Togliere ii toppo od espon51one ed immerger0 .'albero In bagno di peiro IO o soivmie per circo Jn'oro. Asportare con uno punto metolilco le morchle doi poz- zetto. Pulire Il condotto olio ogendo doi loto dlstribuzione con una punto metolllco (fig. 19). Assicurorsi che I'olbero non presenti trocce dl incrlno- ture. in caso cotrorio sostituirlo. Misurore con mlcrometro secondo due dlrezloni perpen- dlcolari i dlometrl del bottone di monoveiio e perni di banco (fig. 20). Lievl rlgoture o intoccoture vonno rlpossote con limetto o1 carborundum o grono finlsslmo e rifinite mediante telo dello stesso specie. Montore un nuovo tappo od esponsione e verificore lo tenuto con orlo compressa.

    Bottone di monovello e branzina

    Rettiflcore il bottone e inontore bronzine dl blello mi- norote per rlgoture. ovoiizzozloni e uspre superiori o 0.10 mm.

    Bronzino di blello, mm. :

    Nuovo tipo : controllore il cuscinetto o rullini e 50511- tuirio nel coso dl eccesslvo gloco o danneggiamento IR dl flo. 911 ~- -. . . ~ _ -.,. Do1 motori LA400 - 698236. LAP4OO - 691664, LA490 - 672940, LAP490-658592 inlzloto il montoggio di un cuscinetto o rullini Nodello (38 x 30 x 30 mm.) non intercombiobile col- precedente cusclnetto Durkopp (42 x 30 x 30 mm.) e con Io bronzlno in metolroso. Per le ~ostl tuzloni controi- lore il CATALOGO RICAMBI.

    Vecchio tipo : io oronzlno di banco fornito con sovro- metallo d i 0,2 mm. sul 0 Interno, per cui dopo Il mon- taggio forzoto nello scotoio. occorre oiesore o1 diametro nnrninaln di 30.04 t 30.05 mm. (A d i fio. 211.

    Fig. 18 - Controllo poroilellsmo blelio

    Fig. 19 - Pulizlo condotti olbero motore

    Fig. 20 - Controllo bottone di manovella

    -. . ~ , .~ ~~,~~ ~~~~~~ Il gioco ilmite tro perno e brok ino di 0.10 mm. Flg. 21 - Scatole distribuzione

  • M A N U A L E D' O F F I C I N A

    Sostituire li cuscinetto a sfere iato voiono in caso di donnegglamento delle sfere o dello plsta indicata da rumorositB durante il funzionomento. Ripossare le rigature in corrispandenza degll anelli di tenuto 0110 con tela smeriglio a grano finlssimo in modo tale do produrre spirall di senso contrario aiio rotazlone dcll'o:bero e Sostituire gli onelli (fig. 221. Donnaggiamenti dei aonl occoppiomento. delle fiiettoture o delle sedi chiavette all'estremlt. comportano la sosti- tuzione deii'oibero.

    Le illettoture aii'eslremit& deli'albero sono sempre d i senso inverso a quello di rotazione del molare.

    VOLANO

    Sono prevlstl I seguenti tipi non Intercomblabiii :

    Narmole, rotazlone in senso oro:o :

    - per accensione con interruzlone a comcndo mecconico (fig. 23 sin.) con altezza sede caiamilo di 15 mm.

    - per accensione a tronsistor. con a i t e ~ ~ 0 sede di 22 mm.

    - per occensions con interruz. a com. mecc. ed allog- glomento por oiternotore.

    - per occensione a translstor ed olioggiomento aiter- notore (fig. 23 destrol.

    Speciole. rotazione In senso antiororio : - per accensione con interruhone a comonda meaco-

    - per ocoenslone o tronsistor. Sostituire Il volono nei caso di deformazione del foro conlco o della sede chlovetta.

    niao.

    ALBERO A CAMME

    Sono previsti i seguentl tipi di albero c comme e perno :

    Normole, motore con rotazione in senso orario :

    - senzo commo pompo aiimentozione. - con comma pompo ollmentczione (fig. 24, destro) Speciale, motore con rotazione In senso antlorario :

    - senzo commo pompa alimentazione (fig. 24, Sinistra). - con commo pompo alimentazione. I pernl dei due tlpi si differenziano per ii senso della scanolotura elicoldale d i lubriflcazlone.

    Eliminore con leia smeriglio o grana fine tracce di grip- poggio tra perno ed albero e controllare che ii gioco 01 montaggio sia 0,020 + 0,035 min. (fig. 25). Sostituire perno e albero per un gioco d i oltre 0,l mm.

    Controllare che le estremit deii'olbero non obbiono rigoture. ed eliminarle.

    Stobilire il gioco ossioie deil'olbero c 0.35 +0,40 mm. verificobiie medlante uno spesslmetro tra bosamenlo e albero cvendo montato provvlsoriomente la scatola. ,

    Fio. 23 - Volonl

    Fin. 24 - Alberi o camme

    Fig. 25 - Gloco tro olbero a comme e perno

    11

  • S E R I E 400

    F I L T R I

    Filtro orla - Togliere l'olio, lovore i'elemento filtronte e sostituirlo se le moglie sono lesionote. R!empire io vo- sohetto con olio pullto sino 01 livello (3).

    POrtlCOlori d i fig. 25, Sin. :

    1 - Cappello : 2 - Elemento : 3 - Livello olio ; 4 - Vo- schetto.

    Filtro carburante - Sfllore ii tubo ingressp corburonte nei corburotore, estrorre io oortucclo e idvorlo. Sosti- tuirlo se le moglie dello retino sono rotte (fig. 26. ds.).

    REGOLATORE

    E del tipo centrifugo composto do un ingronoggio mu- nito di mosse od esponsione che, ottroverso un sistemo dl leve, agiscono sullo forfollo miscela. L'ozione di Uno mollo oncoroto 01 comando occelerotore controsto il mo- vimento dei regolatore.

    Il funzionornento Il seguente:

    Aumentando il regime, le mosse centrifughe imprimono od un puntolino uno spostamento ossioie ohe. ottroverso il Sistemo d i leve, tende o chiudere io forfolia con con- seguente diminuzlone del regime. Oimlnuendo olioro io forzo centrifugo sulle mosse. prevale i'ozione dello mollo che provoca Io rioperturo dello forfailo incrernentondo il regime. Oueste ozioni sullo forfoiio permettono dl mantenere outomoticomente li regime pressoch costante 01 vo- riore del corico cui sottoposto il motore. Ad uno nuovo posizione deii'occeierotore corrisponde uno voriozione dei corico sullo mollo e quindi I'equllibrlo tra forzo Centrifugo sul regolotore e ozione dello mollo od un diverso regime.

    Lo mollo regolotore per motore lento (LAL400) non intercombiabile con ouelia normole.

    LUBRIFICAZIONE

    E- del tipo centrifugo forzoto ed ovviene per trasporto deli'olio che, prelevato doil'ingronoggio regolatore, lubrl- fico le porti in movimento ottroverso un centrlfugotore. Il filtroggio dell'olio ovviene per effetto dello forzo cen- trifugo che spingendolo neil'incovo del centrifugotore ne fa deppsitore le Impuriti. Lo pulizio dei centrifugatore con I condotti deii'olbero motore descritto nel porogrofo albero motore.

    Fig. 26 - Filtri

    - ig. 27 - Schema regolatore

    12 Fig. 28 - Scherno lubrificozlone

  • M A N U A L E D' O F F I C I N A H@ C A R B U R A T O R E

    Porticoiori d i fig. 29:

    1 -Coperchio ; 2 - Guarnizione : 3 - Dlffusore : 4 - Filtro: 5 - Goliegglontl : 6 - Perno goliegglontl : 7 - Spiiio e sede: E - Albero forfoiio ; 9 - Foriollo miscela : 10 - Squodretto : 11 - Vite regolozlone minimo ; 12 - Morset- to comondo forfoiio : 13 - Corpo ; 14 - Getto mlnlmo : 15 - Emuislonotore : 16 - Vite scorico ; 17 - Getto mns- slmo ; 16 - Perno forfollo : 19 - Levetto ; 20 - Forfoiio orio : 21 - Curvo supporto: 22 - Vite regoiozlone miscela.

    Scherno d i funzlonomenlo

    Portlcolorl d i fig. 30 :

    1 - Pipetto orrlvo ; 2 - Filtro ; 3 - Sede con spliio ; 4 - Goileggiontl : 5 - Voschetto ; 6 - Vlte scorico : 7 -Get- to massimo : E - Getto minlmo ; 9 - Emuislonotore ; 10 - Preso orio mlnlmo ; 11 - Condotto mlscelo minimo; 12 - Vlte regolozlone miscela ; 13 - Foro scorico ; 14 - Forfolio orlo : 15 - Preso orlo per emuislonotore ; 16 - Diffusore ; 17 - Tubetto uscita miscela ; 18 - Forfoiio miscelo : 19 - Fori progressione.

    A - Aii'ovvlomento o freddo lo forfollo orio 6 tenuto chluso per iimitore ii flusso d'orlo, ponendo In depres- slone il condotto d'ospirozlone. In tal modo si reollzza iino misceio sufficlentemente rlcco per toie condizione.

    B ~ Ai minimo, con forfoiio mlsceio chiuso e forfollo orlo aperto. I'ospirozlone del pistone pone In depresslone li condotto del minimo ottroverso / I quoie vlene richlo- moto il corburonte che, mlscelondosl con l'aria, perviene o1 cilindro ottroverso ii foro o valle dello forfoiio mlsceio. il dispositivo del mlnlmo comprende lo vite di registro per dosare io miscelo.

    w - ~ 30. 29 - Porticolori corburotore

    .>i '

    A

    Ig. 30 - Avviamento

    I Fig. 31 - Mlnimo

    17 I"

  • S E R I E 400 E

    C - Accelerando, lo depressione nel condotto del minimo diminuisce pur non reollnondosl erogozion~ d l corbu- ronte do1 getto mosslmo. Allo quantit di miscelo richiesto doi motore provvedono due forl In comunlcozione con Il condotto del minimo ed in corrlspondenzo deil'aperturo foriollo mlsoelo,

    D - Ai massimo, o forfoilo oompietomente operto si creo uno depressione nei diffusore che richloma corburonte do1 getto del mosslmo mentre per monconzo d i depres- sione nel condotto del minlmo s'lnterrompe il flusso del carburante do esso.

    Monulenzione

    Dlstoccore li corburotore. Rlmuovere ii coperchlo con preoauzlone per evitare deformozlonl del goliegglontl. Svitare emulslonotore, getto minlmo e mosslmo e vlte d i scorlco voschetto. Non usare punte metoiliche ma orio compresso per io pullzlo del getti, forl colibrotl e conollzzozlonl.

    Controlli

    0 Verificare su plano d l riscontro che le superflcl dl tenuto voschetto e coperchlo non siano deformote. - Controllore io tenuto dello spillo e lo suo scorre- volezzo.

    0 Verlflcore che I galleggianti non slono In contatto con le poretl dello voschetto. Verlflcore eventuali deformozionl dello plostrlno di sostegno osservondo lo poslzione del goilegglontl rispetto od un plono posto sotto d i essi. Ci6 vo eseguito estraendo Io splllo e oppogglondo entrombe le estremit del goi- ieggionti su uno squodretto (flg. 34).

    Verlflcre Io poslzlone del golleggiontl o CUI corri- sponde il corretto livello del corburonte nello vo- schetto come segue :

    C

    Flg. 32 - Progressione

    1/11 I //

    Flg. 33 - Mosslmo

    14

  • M A N U A L E D ' O F F I C I N A

    copovolgere il coperchlo completo d i guarnizione e spiiio e togllere il diffusore :

    inserire tro coperchio e goliegglonti I'ottrezzo 7070- 2003-01.

    Impiegare io porte del colibro controssegnoto doiie lettere :

    - 6, spessore 5 mm., per funzionomento a henzino. - P. spessore 2 mm., per funzionamento o petrolio Se lo posizione non esalto correggerlo agendo sullo linguetta sostegno spillo (fig. 35).

    L'operozione 6 necessorio se si sostituiscono i goiieg- gionti o io splllo e sede. Alla corretto poslzione dei goiieggionti corrlsponde io seguente dlstonzo tra bordo voschetto e ilquido (flg. 36) :

    benzina

    petrolio

    Coralteristiche corburolori

    0 Getti

    Motore Diffusore

    LAL

    1 O0 LA 510 1 O0 21

    1 8 mm.

    17 mm.

    -

    SiQlC

    - B 20 P 20 B 20 B 21 P 21 E 21 -

    Funzlon.

    Petr. Benz. Benz. Petr. Benz.

    I getti sono per flitro orio norrnoie o bogno d'olio. Il tipo o petrolio provvisto di diffusore nello curvo supporlo in corrispondenza dei getto dei minlmo. A corburotore montato. conlroilore che non vi siono perdile do tubi e roccordi corburotore.

    POMPA ALIMENTAZIONE

    Lo pompo viene montoto solo o richiesto. 5 del tlpo o membrano, ozionoto tromite un punlalino doll'oibero o comme. Veriflcore le condizioni della membrono e delle due VOI- voline e sostituire le porti difettose.

    Portolo massimo dello pompo 0,66 iitrV1'.

    Prevalenzo massimo In mondoto 0.50 i 1,O mi. coi. ocquo.

    CIRCUITO D'ACCENSIONE

    E del tlpo ad oiternotore od ol io tensione con Induttore rotonle ed indotto fisso. L'lnduttore uno colomito slstemato in un incovo suiio periferia del volono. L'indotto uno bobina flssoto o1 hasomento avvolto su un pocco d i iomierini con due circuiti, di boss0 ed 0110 tensione.

    Fig. 35 - Controllo olteno goiieggionti

    Flg. 36 - Controllo Ilvello corburonte

    Fig. 37 - Accensione con interruzione meccanico

  • S E R I E 4 0 0 ET

    Primario

    Secondorio

    Lo rotazione dello colamito determina nello bobina una variozione d i flusso magnetico che induce nel prlmorio una corrente o bosso tensione. Ouesto corrente opportunamente interrotto determlno uno ompllflcazione dello tensione nei secondorio copoce d i provocore Io scintillo tra gli elettrodi dello condeio.

    L'Interruzione della corrente 6 ottenuta come segue :

    Con comando meccanico: i contatti del ruttore sono ozionati da uno commo dell'olbero motore tramite pun- taiino con condensotore in porailelo.

    A transistor: privo d i contatti mobili olloggiato oll'inter- no dei coperchio bobina, immerso in resina lsoionte di protezione. E composto do tre circuiti, uno di base com- prendente lo bobina e il transistor Interruttore e due piloti funzionantl uno o basso regime e l'altro od alto regime d i giri.

    La bobina e calomita per accensione o comando mecca- nico non sono intercombioblli con gli stessi particolari per il tipo o lronslstor.

    L'accensione o tronsistor 6 rlconosclbile da quello con comondo meccanico per io diverso formo e dimensione del coperchio bobina.

    Porticolori di fig. 38: 1 - Candela : 2 - Stop : 3 - Volano : 4 - Colomito : 5 - Bobino : 6 - Tronsistor.

    C o n t r o l l i Boblno : controilorlo con uno spinterometro e sostituirlo se difettosa.

    DoII dei circuiti elettrici :

    Fig. 38 - Accensione a translstor

    0,30 0.22

    2500 i 4500 7500 + 7700

    I Resistenza. Ohm 1 Com. mecc. I Tronslstor I

    Fig. 39 - Controllo bobina

    Flg. 40 - Verifico coiomito

    16

  • M A M U A L H@

    Tensione Volt

    6 ,

    6 mlsto'

    E D ' O F F I C I N A

    Potenza impionto Corrente Wott

    40 IUCR alternata

    40 luce oiternoto ricor. batterio.. continuo I 18

    Dlsporre li voiono neii'opparecchio

    Inserire tra le oielte opposte 0110 coiomita del p e u i di ferro sogomato che ne chiudono i vani (fig. 41). Per motori con rotozione sinistrorso vaio lo disposi- zione opposta.

    Serrare ii volono tra le espansioni polarl.

    ripetere i'operozione due o tre volte. Alimentare ii mognetiualore per oicunl secondi e

    Condensatore : sostltulrio nei coso di rotturo o brucia- turo ovvertlbiie per uno ropldo usuro del contatti oltre od uno incerta accensione.

    I I Fig. 41 - Rlmognetiuozione dello caiomlto

    Candele: Le candele do impiegare sono Indicate in fobeiio :

    Marco

    Moreiii Bosoh Chompion K L G

    Pulire con spauoio metallico ed ori0 compressa gli eiet- trodi e ripristinare io distonzo a 0,8 mm. Costituire Io candeio per rotture suii'isoionte o usura deii'eiettrodo di mosso. in ognl caso olie 300 ore di funzionamento.

    ECUiPAGGIAMENTO ELETTRICO

    i dispositlvl piU comuni, fornlti a richlesta, sono:

    Dinomotore BOSCH: J (R) 14V - 11A-32. IN. 1PS. Corotterlstlche: 1 CV a 750 giri/ l ' motorino avviamento

    90 WOtt dinamo

    Regolalore BOSCH : Z AD 14V - 11A. Botterio prevista : 36 Ah.

    Alternatori DUCATi :

    Fig. 43 - impianto eiettrico con dinomotore

    17

  • S E R I E 4 0 0

    Dinamotore e regolatore

    111 caso d i revisione rivolgersi od uno OFFICINA BOSCH SERVICE.

    Manutenzione :

    Stabilire la tensione deila cinghia. Sotto Io pressione del pollice deve flettersi di clrca 1 cm. [ilg. 44). 9 Verificore lo stoto delle spazzole ogni 2000 ore, ri-

    muovendo la fascetta d i protezione posteriore, aspor- tando le spozzole e pulendo /i vano. Lunghezza spazzole oli'origlne 23 mm. Limite d'usura 12 mm. SE onche uno sola spazzola inferiore 01 limite so- stituirle tutte.

    0 Controllore io spinta della mollo con dinomometro. Valore normale 850 i 1000 grammi.

    Prove e controlll

    La provo d i corico del dinamotore dipende dallo stoto della botterio. Realizzore un circuito came in figuro 45, con amperometro o corrente continua da 20 Amp. Con botteria a media carica ed utilizzatori inserill per un assorbimento d i 50 watt. la corrente erogata deve essere 8 + 10 Amp. o 3000 giri/l'. Se inferiore. occertore se il difetto nel regolatore. sosti- tuendolo e ripetendo io provo. Verlficore il contatto d i mossa nel regolatore che. se manco. provoco la immedioto bruciaturo oli'ovviomento dei fusibile oll'interno dei regolatore. Ripristinare, in tal coso, il contatto e sostituire li iusi- bile con conduttore d i rame di 0 0,5 mm. Se i risultati restano immutatl il difetto nel dinomotore do controllare a1 banco elettrico.

    Alternatore

    nenti oiloggiolo nel volano.

    Prove e controlli

    Accertorsl dei perietto collegamento nelle connessioni e deii'isoiomenlo deil'avvolgimento statore do mossa. Non alterare Io lunghezza a 10 sezlone dei cavi (1.5 mm').

    Impianto con ricarlca batterla

    o indotto fisso ed induttore rotonte a magneti perma-

    Collegare le lompade per un assorbimento totale d i 36 i 40 Wott e portare il regime a 3000 giri/l'. La tensione deve essere di circo 7 volt. rilevabile da una buona luminositb delle lampade. Distaccare Il covo dal morsetto positivo della batteria ed inserire un amperometro per corrente continuo do 5 i 10 Amp. In assenza di corrente, controllore il fusibile ail'interno del regolatore.

    Particolorl d i fig. 46 : 1 - Batterio ; 2 - Rotore; 3 - Statore ; 4 - Fanali poste- riori ; 5 - Regolatore : 6 - Segnolatore acustico : 7 - interruttore ; 8 - Piostrino.

    Impianto senza ricarlca batterlo

    Effettuare solo la prima provo dell'lmpianto precedente. L'alternatore alimenta direttamente le lampade per cui la tensione regolota dal corico applicato, che non deve mai superare 40 Watt. Un carico superiore rende le lompode poco luminose, inferiore, Innalzo Io tensione limitandone la durata.

    Particolori di fig. 41: 1 - Rotore : 2 ~ Stotore ; 3 - Fanoli posteriori ; 4 - In- terruttore : 5 - Piostrino.

    Fig. 45 - Controllo corrente d i corico dinomotore

    Fig. 46 - Alternatore luce con ricorico batteria

    Fig. 41 - Alternatore luce senza ricorico botteria

    18

  • M A N U A L E D ' O F F I C I N A 11111"

    V - MONTAGGIO E MESSA A PUNTO

    INTRODUZIONE

    Eseguire il montaggio secondo io sequenza descritto per evitore controttempi e donneggioinenti dopo aver con- trolioto tutti i porticolori come o1 copitoio precedente. Primo del montaggio ripulire i pezzi con petrolio e osciu- gorli con orio compresso. Lubrificore le porti in movimento per evito~!$ grippoggi nei primi istonti di funzionamenio. Usore olio pulito per stendere un voi0 d'olio sulle porti. Sostiuire od ogni monroggio le guornizioni di tenuto. Usare ch imi dinomometriche per il corretto serroggio dei bulloni.

    ANELLI TENUTA OLIO

    Controllore che i bordi non obbiono perduto Io loro eio- sticit e siono privi di screpolnture. In caso contrario sostituirli ovendo curo di :

    pulire e lubrificare io sede d'oiioggiomento :

    introdurre gli oneili mediante tampone con I'incovo

    Gli onelii vonno montoti nel hosomento. OII 'USC~~O dei- i'oibero motore. e nel coperchio scotolo distribuzione. Le dimensioni sono :

    verso l'interno.

    loto hosomento mm. 50 x 20 x 10

    loto distribuzione mm. 3 5 x 2 5 ~ 7

    ALBERO MOTORE E VOLANO

    Preparazione : montare l'anello centrilugotore con i fori in corrisoondenzo di quelli deil'olbero. Scoldore in forno o 130' I'ingronoggio distribuzione ed infilorlo sull'olbero con il toglio interno in corrispondenza dello chiovetto. Montore il cuscinetto o sfere esercitando uno pressio- ne sullo pisto interno. Lo distonzo tro le estreinil6 cLiscineito e ingranaggio distribuzione deve essere 135,O i 135,l mm.

    Montaggio nel hosamento: infilare i'oibero con io prote- zione 7270-2524-13 per evitore donni oil'onello di tenuto, fino od oppogglore Io pisto esterno del cuscinetto contro lo oorete del bosomento Il cuscinetto vo bloccito medionte il perno di fissaggio su cui vo infiloto un onellino di gommo doil'interno e serrando il dodo (fig. 48) o 3 kgm. Montare /I convogliatore d'orio, infilore /I volono suiI'01- ber0 con il toglio in corrispondenza dello chiovetto. Serrare ii dodo di bioccoggio o 22 kgm. Per impedire Io rotozione durante il serroggio servirsi di un coilore o dispositivo simile.

    PISTONE E CILINDRO

    Montore i segmentl sui pistone con opposite pinze. l i pistone del motori lenti e a petrolio differisce da quello a benzina (pog. '3). Assemblore pistone, biello, spinotto e bronzlno di bieilo. Montare io spinotto esercitando uno leggero pressione deiio mano e fermarlo con anelli elostici. il senso di montaggio di tutti i porticoiori 6 indifferente. Montore pistone e bielia sull'oibero. Inserire il coppello di biello con bronzino ponendo in corrispondenza i riferimenti su testa e cappello fig. 49). Serrare i dodl o 3 kgm. e bioccorll con i lomierini di sicu rezzo , Disporre i segmenti sfoisoti di mezzo giro tra loro fig. 50).

    Fig. 48 - Fermo cuscinetto albero motore

    Fig. 49 - Riferimenti biello

    19

  • S E R I E 4 0 0

    Porre sotto Il pistone uno forcella o pinze (fig. 51). infilore uno spessore sul bosomento e montore li cilin- dro sui pistone. Essendo il bordo Inferiore del cilindro smussoto non necessorlo Io foscetto d i serrogglo per i segmenti. Bloccare il cilindro con dodl e dlstonzloli sul prlglonierl. Verificare con uno squodretto che Il cielo del pistone 0 1 PMS si0 al I~vRIIo del bordo olllndro o 01 di sopra dl 0,5 mm. per LA400-490-510 e 1 , 5 c 2,O mm. 01 disotto per LAP 400 - 490. Se necessorlo ogglungers o togliere spessori tro cilindro e bosomento.

    Flg. 51 - Montogglo cilindro e controllo oltezzo pistone

    SCATOLA DISTRIBUZIONE

    Montaggio cusclnetto o ruiiinl

    Lubrificare lo sede cusclnetto ed introdurlo medionte I'ottrezzo 7070-3595-46 (fig. 52). Lo pressione vo oppllcoto sul bordo esterno dal loto stomplglloto e senza urtl. Curare / I centrogglo rlspetto oll'oilogglomento. Controllore che lo distanza tra bordo cusolnetto e sco- tolo sia 080 5 0,02 mm. Per le scotole d i vecchio tipo, Il montogglo dello bronzlno e descritto nel porogrofo albero motore (copltoio ripa- razioni pog. 101.

    Regolalore centrifugo : Infilare il perno levo regolotore ossicurandone Io esatto posizione medionte io splno clllndrlco che s'lmpegno neil'intogllo del perno (fig. 53).

    Centrare Io levetto interno sul foro alloggiamento osse regolatore e bloccarlo con /I bullone. Montore Io scotoio comando regolotore e guornizlone coilegondo lo mollo oll'estremit6 delle leve (flg. 53).

    Montore I'ingronogglo regolotore completo nello sco- tolo. poslzionorlo in sede con lo spina e bioccorlo doll'esterno con rondella dl tenuto e bullone o 3 kgm.

    Verlficore lo scorrevoIezzo deil'ingronoggio e puntollno e montare lo vosohetto.

    FASATURA DISTRIBUZIONE

    Con pistone 0 1 PMS Inserire l'albero o comme e perno focendo coincidere I riierlmentl sugli lngronoggl olbero motore e albero comme. In rnonconzo del rlferlmenti porre i'oibero con le comme verso l'alto In modo che, o scotolo montoto. le punterle risultlno oli? stesso altezza. Inserire l e punterle negli olloggiamentl con quello corto (osplrazlone) nello guido viclno o1 cilindro. e quello lungo (scarico) nello guido esterno.

    20 ~

    Fig. 53 - Montogglo ievo e regolotore

    Fig. 54 - Fosoturo distribuzione

    ~

  • M A N U A L E D ' O F F I C I N A

    Montaggio sca:olo al bosomento

    D Montoro Io scotolo 0 1 bosomento con io guornlzione.

    e Montore Il coperchietto completo d i onelio tenuto olio scotoio con lo lomelio comondo puntollno loto ruttore (solo accensione o comondo mecconlco) ser- rando o 1,3 kgm.

    Il coperchio per occenslone o tronslstor non porto lo iomeiio comondo ruttore.

    L'esalta posizione del coperchio determino10 dal cen- tragglo dello spina elastico.

    Serrare le vltl o 3 kgm.

    i E S T A

    s Inserire io volvoie.

    Montore le molle, con jlschetto In boss0 e ploltelio In alto.

    Comprimere le molle con l'attrezzo 7070-1460-06 e inserlre I semiconi.

    Controllare io poslzione delle molle e io scorrevo- lezzo delle voivoie.

    Infllore I l perno biioncieri con onelio di tenuto, i bl- Ioncierl e due spessori loteroil (LA400) o uno cen- trole tra I due blloncierl (LA490 - LA510). L'onello di tenuto va rivolto do1 ioto introduzione perno.

    Controllore sul loto opposto lo tenuto dello postlgilo e sigliiore. se occorre. con stucco metoiilco. Se io testo ho Il perno biioncieri in occlolo. sosti- tulrlo con quello in bronzo.

    Montare il tubo protezione oste curando ii corretto oiloggiomento degil anelli di tenuto.

    s Montore lo testo sui clilndro con io guornlzlone me- tolllco osservondo che le oste punterie siono incro- ciate. clo i'05to di ospirozlone ~ppogglo sullo punte- rlo pi vlclno 0 1 cilindro e comando li blionciere di slnistro (guardando io scotolo distrlbuzlone) : quella dl scorlco, dollo punterio esterno comondo li bllon- oiere di destra (flg. 571.

    Serrare I dadi groduoimente In croce o 6 kgm.

    Con pistone o PMS In fose d l compressione, 0106 o VOI- voie chluse, registrore Il gloco tro biioncierl e voivoie agendo suiio vlte di reglstro dopo aver oilentolo li con- trododo.

    Il gioco a freddo per entrambe le valvole 0,2 mm.

    FIO. 55 - Centrossio coperchio scotolo dlstrlbuzlone

    Flg. 56 - Montogglo molle

    ,. .. .. .. ........ ~~~ FIO. 57 - MontonQIo oste riunterie

    Fig. 58 - Registrozlone gioco blloncierl

  • S E R I E 4 0 0

    A C C E N S I O N E

    Comondo meccmlco i Inserire /I puntalino nell'olloggio- mento dello scotolo distribuzione con lo guldo plU lungo verso l'esterno.

    Montore ruttore e condensatore, Applicare al bosomento Io boblno e fissarlo provvlso- ripmente con le vltl nelle osoie. interporre un cartoncino do 0,s + 0,6 mm. di spessore (T dl fig. 59) tro colomlto e boblno (troferro) ; spin- gere lo boblno verso li volono e serrare 1 bulloni. Ruotondo li volono disporre li plstone 01 PMS. oiien- tore lo vite di regolozlone contetti del ruttore e re- golorne i'oporturo o 0,7 mm. (fig. 60). Introdurre Il covo prlmorlo tra aonvog1ioLore e baso- mento e ooliegorlo con /I condensatore o1 morsetto dei ruttore. Collegore un clroulto con lompodlno spio e chlusuro ottroverso I contotti (fig. 61). Ruotore li volono nei senso di rotozlone (ororlo per motore normoie. ontiororlo per sinlstrorso) sino o spegnere lo lompodlno spio (operturo contottl). in questo posizione verllicare che Io dlstonzo (stroppo) si0 5 4 i mm. tra: o ) bordo Inferiore colomlto e bordo Interno lomie- rlnl per motore normole: b) bordo superiore colomlto e bordo interno lomie- rlni per motore sinlstrorso. Se io strappo non corretto allentare I bulloni d i fisoggio coperchio porto iomello comondo puntolino e spostorio nelle (Isole ruotondo in un senso o nei- I'oltro. Ruotondo li coperchio nel senso di rotozlone del motore Io stroppo aumento, ruotoyidolo In senso contrarlo Io strappo dimlnuisce. Rlcontrollore l'apertura contottl ruttore come sopro e agendo su1 coperohlo osslcurorsl che I voior1 dl oper- turo contotti e strappo rientrlno nel ilmiti stobliltl. inserire lo splno elostlco. di fermo, sul coperchietto porto lomello, dopo over bloccato i buiioni o 1,3 kgm. Rimontore 1 coperchi bobina e ruttore.

    Tronsisior : appllcore 01 bosomento Io boblno [griglo, ver- de scuro o gloilo) e regolore I l troferro come sopro. Collegore il covetto dello boblno nel coperchio tronslstor e flssorlo o1 bosomento.

    completare i l monioggio di : . . . . . . . . . . . . .

    Asta livello olio. Lomlera protezlone volono. Puiegglo ovvlomento.

    Lomlere convogliotricl orlo. Condeio serrondolo o 3,3 kgm. e COVI d i coilegomento. Cappello blloncleri con strappo sfioto. Pompo di ollmentozlone oon puntollno. se prevlsto. Mormitto. Serbotolo. tubozlonl e supporto. Coilegore le leve forfollo e regoiotore ottroverso Il tironte mollo, e flssore il corburotore con curvo supporto. Piedi supporto serrondo I bulloni o 9 kgm. Filtro orlo con supporto e tubo. Comprino frizione. SE prevlsto. serrando Il dado o 14 kgm.

    Flg. 59 - Regolozlone troferro

    Fig. 61 - Controllo strappo

    22

  • M A N U A L E D ' O F F I C I N A E!@

    DIAMETRO E PASSO (mm.)

    REGISTRAZIONE LEVA REGOLATORE

    Dlsporre il regoiotore In poslzlono di chiusura con levo occelerotore compietomente operto (1). Allentore completomente il morsetto ievetto dl rinvio (3) e spostare io levo cornondo corburotore disponendo Io farfolla mlscelo compietomente operto (2). Serrare In questo posizione il morsetto e vsrlficore lo scorrevolezzo delle leve ozionondo il cornondo occeie- rotore.

    CONTROLLO FASATURA CAMME

    IMlsurare sullo bocco del convoglialore 0 272 - 1' = 2,37

    ESAGONO TESTA (rnrn.1

    inm.).

    Chiude

    ANTICIPO ACCENs, ASPIRAZIONE SCARICO

    24O + 250

    57 t 59 mm. I Dopo PMS I I Dopo PMI 44'=104 mm. 16'=38 mm. Per controllore io fosotura distribuzione agire nelio se- guenle rnonlero :

    o registrare il gioco tro voivoIo e biionclere o 0,35 mm. per lo valvolo di osplrazione e 0.50 mm. per quello d i scorlco.

    o porre un comporalore od orologio sul plottello dello volvolo ospirozione ed ouerorio.

    e ruotore i'oibero o gomito nei senso d l rofozione fino oli'lslonte in CUI lo ioncetto del comporotore comlncio o scostorsi dolio zero.

    0 mlsurore sullo bocco del convogllotore Io rotozione del volono rispetto ai P. M. S.

    Procedere nelio stesso rnonlero onche per io voIvoio dl scorlco. Effeliuoio Il controllo rlprlslinore ii gioco volvoie a1 va- lore prescrlllo d i 0 2 mm.

    COPPIE DI SERRAGGIO

    Fig. 62 - Reglstrozione leve regolatore

    POSIZIONE

    Bielia

    Boblna

    Bullone regolatore

    Campono frlzlone

    Condeia

    Convogliotore

    Coperchio iomina

    Curvo corburotore

    Cusclnetto bonco

    Pledl

    Scotolo distribuzione

    Testo

    Volono

    8 x 1.0

    6 x 1.0

    8 x 1.25

    16 x 1,5

    14 x l,25

    8 x 125

    6 x 1,0

    8 x 1.25

    8 x 1.25

    8 x 1.25

    8 x 1 2 5

    10 x 1 3 20 x 1,5

    13

    10

    13

    24 - 32 21

    13 10

    13

    13

    13

    Es. inc. 8

    17

    32

    COPPIA kgm.

    3

    1,s 3

    14

    3.3

    1.3

    1,3

    1.9 3

    9

    3

    6

    22

    23

  • V I - REGISTRAZIONI E COLLAUDO CONTROLLI PREAVVIAMENTO

    Ultimoto ii montaggio procedere olie seguenti operozioni:

    Stabilire il Iiveiio olio nei corter e nel filtro orlo.

    Aprire Il rubinetto del carburante. Nel ooso d i sostituzione del corburotore e revisione eseguire uno primo registrazione. chiudendo compie- tamente io vite di registro miscelo, indi svltondolo di circo 3 giri.

    Chiudere lo farioilo orlo - Disporre I'oocelerotore o 1/3 della corso. Se previsto, collegare Il regolatore dl tensione a mos- so ed allo botterlo. come do schemi a pag. 18. Il fun- zlonomenlo senza batteria pu provocore I'ovorio del regolotore.

    PROVA FUNZIONAMENTO A VUOTO

    Tutte le registrazlonl vanno eseguite o coido servendosi di un contagiri. Lo durato dello prova dipende dalle porti do radore. Dopc revisione totale pu protrarsi sino o 2 ore.

    Avviore il motore e aprire gradualmente la farfalla orio.

    Per motori o petrolio eseguire I'ovviomento o benzina e scaldare il motore per 2 minuti circo indi ruotare /I rubinetto, possondo oll'olimentozlone o petrolio.

    Mantenere i l regime o 2000 g l r i l l ' circo per 1 0 minuti.

    0 Azionore i'oocelerotore ocoertondosl che Io farfalla e tironterio siano scorrevoli.

    Non agire direttamente sullo forfollo miscelo o tlronte- rlo in quanto escludendo I'ozione del regolotore possono raggiungersi regimi di giri incontrolloti. Per I motori con comando occeierotore o distonzo necessorio disporre di un flessibile con levo o d i ono- lago dispositivo che permetto di occelerore tromlle il regolotore.

    Registrozlone dello mlscelo 01 minimo Portare il regime o :

    1200 + 1250 g l r i l l ' benzina 1300 c 1350 g W 1 ' petrolio

    Agenda sullo vite di registro A (fig. 63) e contemporo- neomente regolando lo miscela o mezzo dello vite B sullo curvo (fig. 64). Avvitando Io vile B io mlsceia s'lmpoverlsce, svltondolo s'orricchisce. Dopo alcune occelerozianl. il minimo non deve vorlore. In cosa oontrorlo, regolare di nuovo o mezzo delle vitl A e 6. Se il motore ho difflcolt di ripresa. svitare leggermente lo v!te B per ottenere uno miscela piii ricco.

    Regolozlone del minimo e mosdmo

    Agire sullo vite del minimo sulio sinistra dello scolalo comando regolotore sino od otlenere un lieve aumento d l regime e bloccarlo con il controdado. In 101 modo si assicuro I'intervento dei regolotore in qualsiasi oondlzione d i corico. Accelerare o1 mossimo sino o 3150 glrI/l', (2310 g i r i l l ' se si trotlo di motore lento). Limitore lo corso dello levo comondo ogendo suilo vite del mossimo e bloooondola con ii contrododo (fig. 65).

  • M A N U A L E D' O F F I C I N A H@ VI1 - I S T A L L A Z I O N E

    PRESE DI MOTO

    Sono previste le seguenti prese d i moto :

    i) Prlnclpole. loto distribuzione do cui detlvobiie l'in- tero potenzo.

    2) Secondorlo, loto volono :

    - occoppiomento dlretto per l'Intero potenzo ; - occoppiomento o cinghia, derivablie ilno c 4 CV. Per oppllcczlonl specioll consultore lo DIREZIONE TEC- NICA intermotor. LONGITUOINALE

    TRASVERSALE INCLINAZIONI MASSIME DI FUNZIONAMENTO Le lncilnczlonl sono espresse In gradi :

    incllnozione

    Longltudlnole

    Trosversole

    CARICO ASSIALE MASSIMO SULL'ALBERO MOTORE

    Lo spinto oss1ole. nel due sensl. non deve superore 250 kg.

    CARICO RADIALE E SBALZO MASSIMO Per opplicozlonl o cinghia

    Corlco loto dlstrlbuzione PI = 120 kg. Sbolzo Ci = 82 mm. Corico Iato volono PF = 80 kg. Sbalzo SO = 88 mm.

    25

  • DIMENSIONI D'INGOMBRO

    Vcrsianc

    Industriale

    S E R I E 4 0 0

    26

  • M A N U A L E D ' O F F I C I N A

    I N D I C E

    cap. Pag.

    Vista sezionata . . . . . . . 2 CARATTERISTICHE . . . . . . I 3 MANUTENZIONE . . . . . . . il 4

    Sistemazione motore . . . . 5 Smontaggio ,, . . . . . . . 5 Calamita volano . . . . . . 6

    CONTROLLI E RIPARAZIONI . . . IV 7 Testa 7

    Vaiv,oie, guide e sedi . . . . 7

    Molle valvole . . . . . . . 8 Punterie e bilancieri . . . . . 8 Cilindro . . . . . . . . . 9 Pistone e segmenti . . . . . 9 Spinatto e bielia . . . . . . 10 Albero motore . . . . . . . 10 Volano . . . . . . . . . 11 Albero a camme . . . . . . 11 Filtri . . . . . . . . . . 12 Regolatore . . . . . . . . 12 Lubriflcazione . . . . . . 12 Carburatore . . . . . . . 13 Pompa alimentazione-. . . . 15

    . . . . . . . . .

    Circuito accensione . . . . . 15 Equipoggiamento elettrico . . 17

    Cap. Pag.

    MONTAGGIO E MESSA A PUNTO . V 19 . . . . . . . introduzione 19

    Anelli tenuta olio . . . . . . 19 Albero motore e volano . . . 19 Pistone e cilindro . . . . . 19

    20 Scatola distribuzione . . . . Fasatura distribuzione . . . Testa . . . . . . . . Accensione . . . . . . Registrazione leva regalatore

    Controllo fasatura camme . Coppie di serraggia . . , .

    REGISTRAZIONI E COLLAUDO . Controlli preavviamento . , Pr.ova funzionamento a vuoto

    20

    21

    22 j.

    . 23

    . VI 24 24

    24

    Registrazione miscela ai min. . 24 Regoiazione min. e max . . . 24

    ISTALLAZIONE . . . . . . . . V i i 25 Prese di moto . . . . . . . 25 inclinazioni massime . . . . . 25 Carico assiale massimo. . . . 25 Carico radiale massimo . . . 25 Dimensioni d'ingombro . . . 26

    7,

  • Mod.229

    1000/ 7-80