8
La promessa di Passeri: «Tornerò presto» Le prime parole del sindaco dopo la malattia: «Massima fiducia nella Giunta, mi manca l’aria di piazza Garibaldi» Ha un sorriso pieno di vita e ricco di speranza. Sa che dovrà aspettare ancora molto prima di torna- re ad essere a tutti gli effetti “il sindaco”, ma adesso si sta godendo la gioia di essere semplice- mente “Bruno”, un uomo e un padre accerchiato dall’amore della famiglia e dall’affetto di un’in- tera cittadina, che negli anni lo ha scelto come rappresentante nella pubblica amministrazione, nello sport, nella vita sociale. Siamo andati a tro- vare Passeri nella stanza della clinica Villa Serena, a Città Sant’Angelo, dove sta svolgen- do la riabilitazione motoria per tornare alla migliore mobilità del braccio e della gamba sini- stra. Tanta palestra, la compa- gnia e la cura amorevole della moglie Silvana e dei figli Rossella ed Enrico, lettura dei quotidiani, poca tv e un via vai quasi continuo di visite riem- piono le giornate del nostro primo cittadino. Sono passati ottantasette giorni dal 9 luglio scorso, giorno in cui Passeri fu colto da un ictus cerebrale in Piazza Garibaldi, al ritorno uffi- ciale all’attività amministrativa: il 6 ottobre scorso, infatti, il sin- daco ha firmato, proprio dalla sua camera d’ospedale, l’auto- rizzazione all’utilizzo del pala- tenda di via Roma per le socie- tà loretesi di volley e basket. Solo una firma, che però ha un valore profondo sia sul piano umano che su quello amministrativo. Bruno c’è. E’ lucido e sempre più brillante. «Ricordo di tutto e di tutti, ricordo bene anche la serata in cui ho avuto il malore in piazza, fino all’arrivo al pron- to soccorso di Penne. Della situazione politica ho tutto il quadro preciso di tutto quello che è acca- duto fino a luglio, ma anche di ciò che sta facen- do la Giunta in mia assenza. Gli assessori e i compagni di partito vengono a trovarmi quasi ogni giorno in ospedale e mi tengono aggiornati su tutte le questioni. In loro ripongo la massima fiducia e promuovo il loro lavoro: stanno portan- do avanti il programma in modo perfetto». Se gli si chiede lo “scoop”, ovvero di conoscere la data del suo ritorno in municipio, si resta delusi. Gli occhi del sindaco brillano al solo pronunciare la parola “Comune”, ma non si può parlare di tempi e scadenze di fronte ad un momento così delica- to. «Il recupero sta procedendo alla grande - ci dice il sindaco - e l’attività di riabilitazione pro- segue senza intoppi. Se il programma continuerà ad andare avanti spedito, presto potrò tornare alla mia normale attività di primo cittadino. Tutto questo grazie allo splendido lavoro del personale della clinica Villa Serena: dai medici ai fisiotera- pisti, dagli infermieri fino agli inservienti, tutti mi stanno trattando benissimo e mi stanno aiutando a vivere con grande serenità questo lungo perio- do di ricovero. Li ringrazio di cuore per la loro cortesia e per la professionalità che mettono a disposizione del sottoscritto e di tutti i pazienti». La tabella di marcia di Bruno prevede un breve ritorno nella sua casa di Loreto in questo mese di novembre, per poi rientrare in clinica per un ulti- mo periodo di riabilitazione, di cui però oggi non è possibile prevedere la durata. L’assenza dal clima politico e sportivo della sua Loreto a volte gli pesa. «Mi manca tanto il lavoro di tutti i gior- ni, il contatto diretto con i colleghi di maggioran- za, con i dipendenti comunali e, soprattutto, con i cittadini. Mi manca l’aria della piazza. Ho le mie idee su quello che sta accadendo in paese, su piazza Garibaldi e il resto, ma non mi esprimo perchè non sarebbe utile parlarne adesso. Lo farò solo quando potrò tornare al lavoro. Un’altra cosa che mi manca tanto è il calcio, il nostro Lauretum, che vorrei seguire da vicino. L’amministrazione della nostra cittadina e la passione per lo sport sono la mia vita, non posso farne a meno. A proposito, invito tutti gli sportivi a stare vicini alla squadra in questa stagione difficile e di transizionee mando un grande incorag- giamento ai dirigenti e ai giocatori». Tra le visite rice- vute in ospedale, una lo ha commosso particolarmente: quella dell’ex presidente della Lnd abruzzese, Antonio Paponetti, ora dirigente Figc. Paponetti ha regalato a Passeri una maglia della Nazionale campione del mondo che l’ex ct azzur- ro, Marcello Lippi, ha voluto donare al nostro sindaco. Per terminare la nostra visita con una promessa politica, proviamo a chiedere a Bruno quale sarà la sua priorità al ritorno sullo scranno di primo cittadino. E lui ancora una volta ci spiazza: «La priorità? Tornare a respirare l’aria del paese, a parlare con la gente, tutti i giorni, di ciò che va e ciò che non va nella nostra comuni- tà, cosa migliorare e cosa cambiare. Il mio primo obiettivo è tornare alla normalità». O. D’An. LA LETTERA DI BRUNO Colgo l'occasione della nuova uscita del nostro bimestrale, Loreto Oggi, per inviare i miei commossi ringraziamenti ai Loretesi che, con il loro costante pensiero e la loro operosità, mi sono stati vicino, ed hanno sostenuto la mia famiglia in un momento così criticamente importante della mia vita. Le parole che vi esprimo non sono nulla rispetto al fiume di emozio- ni che mi invade nell'immaginar- vi e nell'immaginarmi insieme a voi… Sono certo che saprete leg- gere ed interpretare queste righe, per quanto retoriche pos- sano sembrare, ma vi assicuro intrise d'affetto e dell'alto senso di responsabilità di uomo e primo cittadino. Nonostante questa triste vicissitudine non ho mai smesso di ritenermi un uomo fortunato, ho la consapevolezza di essere amato dalla mia fami- glia e dalla mia gente non solo per ciò che rappresento, ma spe- cie per ciò che sono: Bruno… uno di voi. Questa è la mia forza, questo è il mio orgoglio. Da parte mia c'è il massimo impe- gno nel seguire il programma riabilitativo che i medici specia- listi di Villa Serena hanno prepa- rato affinché io possa tornare come sempre nel pieno delle atti- vità psico-fisiche; non saprei quantificare il tempo spendibile per un'ottima ripresa, so solo che l'obiettivo più importante l'ho raggiunto ed è quello che oggi, più di ieri, mi consente di guardare al futuro con altri occhi, sicuramente più profondi e meno scontati nel vedere le cose che mi circondano. Un 'grazie' particolare va ai parroci di Loreto e a tutte le persone che con la loro fede ed instancabile preghiera hanno chiesto al Signore di concedermi una nuova opportunità di vita. Oggi è una grande gioia potervi ren- dere partecipi dei miei progressi, mi rende felice essere come non mai insieme alla mia gente. Viva la nostra gloriosa Loreto! Bruno Passeri, il Sindaco «Grazie a tutti per le preghiere, sono orgoglioso di essere uno di voi» IN QUESTO NUMERO L’INTERVISTA: CHIAVAROLI A 360° Il vice sindaco fa il punto sulla situazione della Giunta e guarda al 2007 D’ADDAZIO ALLA COMUNITA’ MONTANA Il delegato loretese nell’Istituzione per il sociale: «Incrementare il nostro impegno verso i più deboli» «Perchè non fare un festival di scrittura creativa nella nostra cittadina? I ragazzi di Loreto hanno bisogno di esprimersi» GIOVANI IDEE Soccio a pag. 2 A pag. 5 Antico a pag. 6

Loreto_Oggi_ottobre2006

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Il delegato loretese nell’Istituzione per il sociale: «Incrementare il nostro impegno verso i più deboli» IN QUESTO NUMERO NEPAL LA LETTERA DI BRUNO GIOVANI IDEE D’ADDAZIO ALLA COMUNITA’ MONTANA L’INTERVISTA: CHIAVAROLI A 360° Il vice sindaco fa il punto sulla situazione amministrativa: «Pianificare il lavoro per il 2007 è il nostro banco di prova» LAVORI PUBBLICI Il consigliere Claudio Buccella

Citation preview

Page 1: Loreto_Oggi_ottobre2006

La promessa di Passeri: «Tornerò presto»Le prime parole del sindaco dopo la malattia: «Massima fiducia nella Giunta, mi manca l’aria di piazza Garibaldi»

Ha un sorriso pieno di vita e ricco di speranza. Sache dovrà aspettare ancora molto prima di torna-re ad essere a tutti gli effetti “il sindaco”, maadesso si sta godendo la gioia di essere semplice-mente “Bruno”, un uomo e un padre accerchiatodall’amore della famiglia e dall’affetto di un’in-tera cittadina, che negli anni lo ha scelto comerappresentante nella pubblica amministrazione,nello sport, nella vita sociale. Siamo andati a tro-vare Passeri nella stanza dellaclinica Villa Serena, a CittàSant’Angelo, dove sta svolgen-do la riabilitazione motoria pertornare alla migliore mobilitàdel braccio e della gamba sini-stra. Tanta palestra, la compa-gnia e la cura amorevole dellamoglie Silvana e dei figliRossella ed Enrico, lettura deiquotidiani, poca tv e un via vaiquasi continuo di visite riem-piono le giornate del nostroprimo cittadino. Sono passatiottantasette giorni dal 9 luglioscorso, giorno in cui Passeri fucolto da un ictus cerebrale inPiazza Garibaldi, al ritorno uffi-ciale all’attività amministrativa:il 6 ottobre scorso, infatti, il sin-daco ha firmato, proprio dallasua camera d’ospedale, l’auto-rizzazione all’utilizzo del pala-tenda di via Roma per le socie-tà loretesi di volley e basket.Solo una firma, che però ha unvalore profondo sia sul pianoumano che su quello amministrativo. Bruno c’è.E’ lucido e sempre più brillante. «Ricordo di tuttoe di tutti, ricordo bene anche la serata in cui hoavuto il malore in piazza, fino all’arrivo al pron-to soccorso di Penne. Della situazione politica hotutto il quadro preciso di tutto quello che è acca-duto fino a luglio, ma anche di ciò che sta facen-do la Giunta in mia assenza. Gli assessori e icompagni di partito vengono a trovarmi quasiogni giorno in ospedale e mi tengono aggiornatisu tutte le questioni. In loro ripongo la massimafiducia e promuovo il loro lavoro: stanno portan-

do avanti il programma in modo perfetto». Se glisi chiede lo “scoop”, ovvero di conoscere la datadel suo ritorno in municipio, si resta delusi. Gliocchi del sindaco brillano al solo pronunciare laparola “Comune”, ma non si può parlare di tempie scadenze di fronte ad un momento così delica-to. «Il recupero sta procedendo alla grande - cidice il sindaco - e l’attività di riabilitazione pro-segue senza intoppi. Se il programma continuerà

ad andare avanti spedito, presto potrò tornare allamia normale attività di primo cittadino. Tuttoquesto grazie allo splendido lavoro del personaledella clinica Villa Serena: dai medici ai fisiotera-pisti, dagli infermieri fino agli inservienti, tutti mistanno trattando benissimo e mi stanno aiutandoa vivere con grande serenità questo lungo perio-do di ricovero. Li ringrazio di cuore per la lorocortesia e per la professionalità che mettono adisposizione del sottoscritto e di tutti i pazienti».La tabella di marcia di Bruno prevede un breveritorno nella sua casa di Loreto in questo mese di

novembre, per poi rientrare in clinica per un ulti-mo periodo di riabilitazione, di cui però oggi nonè possibile prevedere la durata. L’assenza dalclima politico e sportivo della sua Loreto a voltegli pesa. «Mi manca tanto il lavoro di tutti i gior-ni, il contatto diretto con i colleghi di maggioran-za, con i dipendenti comunali e, soprattutto, con icittadini. Mi manca l’aria della piazza. Ho le mieidee su quello che sta accadendo in paese, su

piazza Garibaldi e il resto,ma non mi esprimo perchènon sarebbe utile parlarneadesso. Lo farò solo quandopotrò tornare al lavoro.Un’altra cosa che mi mancatanto è il calcio, il nostroLauretum, che vorrei seguireda vicino.L’amministrazione dellanostra cittadina e la passioneper lo sport sono la mia vita,non posso farne a meno. Aproposito, invito tutti glisportivi a stare vicini allasquadra in questa stagionedifficile e di transizioneemando un grande incorag-giamento ai dirigenti e aigiocatori». Tra le visite rice-vute in ospedale, una lo hacommosso particolarmente:quella dell’ex presidentedella Lnd abruzzese, AntonioPaponetti, ora dirigente Figc.Paponetti ha regalato aPasseri una maglia della

Nazionale campione del mondo che l’ex ct azzur-ro, Marcello Lippi, ha voluto donare al nostrosindaco. Per terminare la nostra visita con unapromessa politica, proviamo a chiedere a Brunoquale sarà la sua priorità al ritorno sullo scrannodi primo cittadino. E lui ancora una volta cispiazza: «La priorità? Tornare a respirare l’ariadel paese, a parlare con la gente, tutti i giorni, diciò che va e ciò che non va nella nostra comuni-tà, cosa migliorare e cosa cambiare. Il mio primoobiettivo è tornare alla normalità».

O. D’An.NEPAL

LA LETTERA DI BRUNO

Colgo l'occasione della nuovauscita del nostro bimestrale,Loreto Oggi, per inviare i mieicommossi ringraziamenti aiLoretesi che, con il loro costantepensiero e la loro operosità, misono stati vicino, ed hannosostenuto la mia famiglia in unmomento così criticamenteimportante della mia vita. Leparole che vi esprimo non sononulla rispetto al fiume di emozio-ni che mi invade nell'immaginar-vi e nell'immaginarmi insieme avoi… Sono certo che saprete leg-gere ed interpretare questerighe, per quanto retoriche pos-sano sembrare, ma vi assicurointrise d'affetto e dell'alto sensodi responsabilità di uomo eprimo cittadino. Nonostantequesta triste vicissitudine non homai smesso di ritenermi un uomofortunato, ho la consapevolezzadi essere amato dalla mia fami-glia e dalla mia gente non soloper ciò che rappresento, ma spe-cie per ciò che sono: Bruno…uno di voi. Questa è la mia forza,questo è il mio orgoglio. Daparte mia c'è il massimo impe-gno nel seguire il programmariabilitativo che i medici specia-listi di Villa Serena hanno prepa-rato affinché io possa tornarecome sempre nel pieno delle atti-vità psico-fisiche; non sapreiquantificare il tempo spendibileper un'ottima ripresa, so soloche l'obiettivo più importantel'ho raggiunto ed è quello cheoggi, più di ieri, mi consente diguardare al futuro con altriocchi, sicuramente più profondie meno scontati nel vedere lecose che mi circondano. Un'grazie' particolare va ai parrocidi Loreto e a tutte le persone checon la loro fede ed instancabilepreghiera hanno chiesto alSignore di concedermi unanuova opportunità di vita. Oggiè una grande gioia potervi ren-dere partecipi dei miei progressi,mi rende felice essere come nonmai insieme alla mia gente. Vivala nostra gloriosa Loreto!

Bruno Passeri, il Sindaco

«Grazie a tutti per le preghiere,sono orgoglioso

di essere uno di voi»

IN QUESTO NUMERO

L’INTERVISTA: CHIAVAROLI A 360°

Il vice sindacofa il punto

sulla situazionedella Giunta

e guarda al 2007

D’ADDAZIO ALLA COMUNITA’ MONTANA

Il delegato loretesenell’Istituzioneper il sociale:«Incrementare

il nostro impegnoverso i più deboli»

«Perchè non fare un festival di scritturacreativa nella nostracittadina? I ragazzi

di Loreto hanno bisogno di esprimersi»

GIOVANI IDEE

Soccio a pag. 2 A pag. 5 Antico a pag. 6

Page 2: Loreto_Oggi_ottobre2006

Dopo una strana estate passata in apprensione per ilmalore al sindaco Passeri, il vice Terenzio Chiavaroli fail punto della situazione su tutti i temi caldi del momen-to, non ultimo l'impatto avuto dalla nuova piazza sulcommercio loretese.Un tema molto scottante e oggetto di molte discus-

sioni politiche e sociali. L'opposizione attacca dicen-

do che senza parcheggi si penalizza l'attività dei pic-

coli commercianti. Che ne pensa?

«Non è facile valutare l'entità dell'incidenza negativadella nuova Piazza Garibaldi ha avuto sul commerciolocale. Certo è che i lavori della realizzazione dellapiazza prima, e la mancanza di circa quaranta posti autoin pieno centro poi, hanno messo in difficoltà il com-mercio. Credevo che la realizzazione del parcheggioprovvisorio in zona Fornace potesse in qualche manie-ra tamponare il problema della riduzione dei posti auto,ma così non è stato. Quel parcheggio viene usato soloil giovedì e in altre particolari occasioni quando ilnumero delle macchine che arrivano è elevato.L'amministrazione comunale si è attivata con il discoorario nelle vie principali e con la prossima realizza-zione di due parcheggi a ridosso di Piazza Garibaldi: inVia IV Novembre, dietro la Banca Caripe, e ViaPretara. Questi spazi daranno nuovo impulso alla ripre-sa del commercio».Capitolo mercato coperto. C'è un progetto di rilan-

cio della struttura? E la proposta di prolungare

l'orario di apertura anche al pomeriggio?

«Il mercato coperto in questa fase è gestitodall'A.L.O.E.. L'amministrazione comunale approverànei prossimi giorni il progetto di ristrutturazione com-plessiva della struttura per un importo di 180mila euro.Rimane in piedi la proposta di cambiamento radicaledel regolamento. Abbiamo, nel nostro progetto com-

plessivo di sviluppo del commercio locale, affidato ilruolo di volano a questa struttura che, una volta ristrut-turata, vedrà al proprio interno una ridistribuzione deglispazi alle attività già esistenti e la possibilità di affitta-re ad altre attività di tipologia merceologica diverse daquelle esistenti nuovi spazi commerciali. Verrannoabbattute le barriere architettoniche con il montaggioall'interno del mercato coperto di un ascensore- monta-carichi. Verranno inoltre risistemati e resi idonei i ser-vizi igienici che potranno essere utilizzati durante l'in-tera giornata. E' sempre più attuale, una volta ristruttu-rata, far rimanere aperta questa struttura». Cosa ci dice riguardo al ruolo di coordinatore che

ha dovuto rivestire negli ultimi mesi a causa dello

stato di salute del nostro sindaco?

«Le responsabilità piovutemi addosso sono state gran-dissime. Nonostante in questo periodo vi sia stata unavivacità insolita nella discussione dei problemi all'inter-no della maggioranza e della giunta abbiamo affrontatopunti programmatici importanti e portato a soluzione

problemi amministrativi come la pianta organica,approvato progetti di opere pubbliche importanti, ecc.Non è affatto facile svolgere il ruolo del sindaco, mafino ad oggi abbiamo assolto al compito che i cittadinici hanno affidato».Chiudiamo l'intervista parlando dei progetti futuri

che ha in mente di portare avanti lei personalmente

e dei programmi generali della giunta comunale.

«L'approvazione del regolamento per la gestione ed ilfunzionamento del palatenda in Via Roma è il banco diprova per la sistemazione di tutti gli impianti sportiviche hanno delle convenzioni ormai inadeguate. Il per-fezionamento della raccolta dei rifiuti e il miglioramen-to del servizio di spazzamento delle vie e delle piazze edell’igiene urbana complessiva è un altro obiettivo chesi raggiungerà nei prossimi mesi. Passando al discorsopiù generale, il piano triennale delle opere pubbliche, ilbilancio di previsione 2007, daranno il chiaro segnaledi come, aspettando che torni Bruno, porteremo avantiil programma». Ivan Soccio

Pagina 2 - Attualità Ottobre 2006

Chiavaroli promuove la Giunta: «Programma rispettato»Il vice sindaco fa il punto sulla situazione amministrativa: «Pianificare il lavoro per il 2007 è il nostro banco di prova»

LAVORI PUBBLICI

Entro la fine del mese sarà prontala copertura dell’ingresso allaScuola materna dei Cappuccini.L’assessore ai Lavori Pubblici,Moreno Sablone, ha incontrato iprogettisti della ditta esecutrice deilavori, i quali hanno garantito lafine di questa prima parte dei lavo-ri (poi bisognerà sistemare la recin-zione esterna) in tempi rapidi.«Capiamo i disagi e i problemi deibambini e delle famiglie e ce nescusiamo - ha detto Sablone -Adesso chiedo di pazientare anco-ra per poco, una volta chiuso que-sto cantiere avremmo risolto il pro-blema per sempre e i nostri bambi-ni potranno andare all’asilo senzabagnarsi». Altro fronte aperto èquello della palestra della scuolaelementare “Acerbo”: i lavorisaranno terminati per Natale. Incontrada Sablanico, poi, proseguo-no i lavori per la costruzione delnuovo Palatenda: la ditta ha garan-tito che riconsegnerà l’opera perl’inizio del nuovo anno. «Mi augu-ro che rispettino i tempi - prosegueSablone - e che questa struttura siapronta alla fine del 2006». Nelprossimo consiglio comunale, ametà novembre, dovrebbero esse-re approvati anche i lavori per lasistemazione della strada diScannella Superiore e per la ristrut-turazione del mercato coperto.«Per la prossima uscita del nostrogiornale - chiude l’assessore -spero di annunciare la conclusionedegli accordi con la Caripe perl’acquisto del terreno che diventeràun nuovo e funzionale parcheggiovicino a Piazza Garibaldi».

Il ritorno della Fiera bovina, che si è svolta lo scorsomese di settembre in concomitanza con la tradiziona-le Fieruccia, è stato un successo. Non solo per ilnumero altissimo di visitatori, garantito dalla splendi-da giornata estiva e dai clienti degli ambulanti, masoprattutto perchè ci ha fatto scoprire un lato dellanostra agricoltura che troppo spesso resta nascosto.«Loreto non è solo la terra dell’olio e del vino - affer-ma il consigliere comunale Claudio Buccella, veteri-nario - ma vanta un patrimonio zootecnico notevole alivello nazionale. In particolare per quel che riguardai bovini, con le razze frisone italiana e marchigiana.

Sul nostro territorio ci sono venticinque aziende diallevamento, di cui cinque di vacche da latte, e unaspecializzata nella razza “pettate rosse”, vacche moltopregiate per la caseificazione». Per loro questa fiera èuna grande vetrina: «Infatti nel 2007 ripeteremo l’ini-ziativa, sempre la seconda domenica di settembre. Perl’edizione appena conclusa, ringrazio della grandecollaborazione l’Apa (associazione provinciale alle-vatori) e la dedico al sindaco Passeri, che ha volutopiù di tutti questa fiera per dare un altro sostegnoall’agricoltura locale, che noi cercheremo con tutte lenostre forze di sostenere», chiude Buccella.

La zootecnica, un tesoro nascosto della nostra agricolturaBuccella: Allevamenti di qualità valorizzati con la rassegna bovina

Loreto sempre più capitale dell’olio extravergine d’oliva.L’impegno del consigliere comunale con delega alla valo-rizzazione dei prodotti tipici, dell’assessore al turismo DiMinco e di quello all’agricoltura Chiavaroli, a braccettocon l’Arssa, trasformerà la nostra cittadina nel palcosce-nico più importante d’Abruzzo i prossimi 11 e 12 novem-bre, in occasione delle giornate di Frantoi aperti 2007.Sono previste a Loreto infatti le manifestazioni più attra-enti e il maggior afflusso di visitatori da ogni parted’Italia. Telefonando al nostro ufficio informazioni turi-stiche (il numero di telefono è nell’agenda, all’ultimapagina del nostro giornale), gli amanti del turismo enoga-

stronomico potranno prenotarsi per una giornata alla sco-perta dell’olio, dalla raccolta al consumo. Al simbolicoprezzo di 3 euro, i turisti verranno ricevuti presso l’uffi-cio turistico. Successivamente, a bordo di piccoli bus da16 posti, saranno accompagnati in maniera scaglionata(un gruppo ogni ora) nei campi per seguire la raccolta ele delucidazioni di un esperto Arssa. Dopo la visita aglioliveti, è previsto il trasferimento in un frantoio locale,poi all’Oleoteca regionale di via Mercato e al Museodell’Olio del castello Amorotti, passeggiando nel nostrocentro storico. Al termine dell’ultima tappa del mini-tour,esperti assaggiatori faranno scoprire al palato dei visitato-

ri le varietà di olio d’oliva abruzzese, mentre l’Aloe offri-rà una degustazione di cibo cotto o condito con il nostroolio. Il tutto in maniera gratuita. Dal lunedì al venerdìprecedente la due giorni di Frantoi aperti, Loreto saràinvasa dagli alunni delle scuole elementari e medie ditutto l’Abruzzo, che visiteranno le strutture museali citta-dine, in particolare quelle dedicate all’oro verde. Nelledue serate di sabato 11 e domenica 12, invece, presso lapiazza di via Mercato, all’ingresso dell’Oleoteca, cisaranno degli stand e iniziative popolari, dalle 19 alle 22.Sabato 11, inoltre, al Teatro “De Deo”, c’è lo spettacolo“Noi della bassa”, sulla vita contadina abruzzese.

Frantoi aperti: l’11 e il 12 novembre Loreto sarà di nuovo

la capitale abruzzese dell’olio extravergine d’oliva

Scuola maternaCappuccini:

i disagi stannoper finire

Il consigliere Claudio Buccella

Page 3: Loreto_Oggi_ottobre2006

Ottobre 2006Pagina 3 - Bilancio e Partecipazione

«Scriviamo il bilancio 2007»A novembre iniziano gli incontri promossi dall’assessorato alla Democrazia partecipativa

Quattro serate per proporre

liberamente ideee progetti da inserire

nel documentodi programmazione

economica del prossimo anno

Cittadini chiamati ad intervenireper scrivere il bilancio di previsione2007 dell’amministrazione comu-nale. Ripartono le assemblee dizona, quattro quelle previste, pro-mosse dall’assessore allaDemocrazia partecipativa,Leonardo Pasqualone (nella foto adestra), nel periodo che va dallametà agli ultimi giorni di novem-bre. Alla presenza degli ammini-stratori loretesi, i cittadini potrannocontribuire, prendendo la parola eproponendo idee concrete per losviluppo e il miglioramento dellanostra comunità, alla stesura deldocumento di programmazioneeconomica del Comune. La primaassemblea si terrà in PiazzaGaribaldi lunedì 13 novembre,presso la sala “Otello Farias” neilocali dell’ex stazione Fea, alle ore21. Sono invitati a partecipare, nelsenso più ampio del termine, i resi-denti della zona 1 indicata dal rego-lamento alla democrazia partecipa-tiva (centro storico e piazzaGaribaldi). Secondo appuntamentoper gli abitanti della zona 2, ovveroCappuccini e Santa Maria in Piano,martedì 14, presso la scuola dell’in-fanzia “Cappuccini” (sempre alle21). I residenti nella zona 3, PassoCordone, San Pellegrino e Tarallo,saranno chiamati ad esprimersipresso la scuola elementare di con-trada Passo Cordone lunedì 20.Infine, i loretesi della zona 4, quellidi Remartello, Cartiera e Ferrauto,si ritroveranno con i membri dellagiunta e del consiglio presso il BarOasi a Remartello lunedì 27.«Questa prima fase si chiama “gliamministratori ascoltano” e serviràper ricevere idee e proposte dai cit-tadini. Seguirà la fase “i cittadini

decidono”, trenta giorni dopo laprima serie di incontri, in cui i lore-tesi potranno esprimere le loro pre-ferenze sugli interventi da realizza-re. L’auspicio è quello di migliorarerispetto all’anno scorso. Spero chela partecipazione sia completa. Nel2005 non ci siamo riusciti perchèabbiamo avuto poco tempo per met-tere in atto l’iniziativa e abbiamoportato all’attenzione dei loretesiidee già elaborate dalla giunta.

Adesso speriamo di incontrare tan-tissimi cittadini e di raccogliereproposte d’ogni genere per poivalutarle e riportarle in mezzo allagente per la definitiva approvazio-ne. Per chi volesse conosceremeglio il regolamento dellaDemocrazia partecipativa, è possi-bile rivolgersi al Municipio oppureandare sul sito del Comune,www.loretoaprutino.org.

O. D’An.

EVANGELISTA

La denuncia della minoranza:«Consuntivo con troppi errori»Maggioranza e opposizione ai ferricorti sul bilancio consuntivo 2005.Protagonisti della vicenda, l'assessoreal Bilancio, Barbara Rasetta, e il con-sigliere in quota An, EmanueleEvangelista, sempre in prima fila sianell'avanzare proposte sia nel "bac-chettare" l'amministrazione. Il temadella discussione è rappresentato dalrendiconto finanziario che comprendei risultati della gestione di bilancio,per le entrate e per le spese. In sostan-za quanto incassa e quanto spende ilComune. Ciò ha innescato un botta erisposta tra l'assessore e il consigliereche, però, non ha ancora portato aduna conclusione. In uno degli ultimiconsigli comunali, Evangelista haavanzato dei seri dubbi sulla regolari-tà del documento finanziario: «Hodenunciato la presenza di errori nelconto consuntivo e le risposte che horicevuto in sede di Consiglio comuna-le sono state del tutto insoddisfacenti.Anzi, dirò di più. La mia posizione hascatenato l'ira della maggioranza, cheda più parti mi ha accusato di averavanzato “denunce non circostanzia-te”. Niente di più falso - afferma ilconsigliere, mostrando la pila didocumenti raccolti a suffragio dellapropria tesi -. Ho poi deciso di invia-re alla dottoressa Rasetta un'interro-gazione scritta nella quale ho elencato

punto per punto le incongruenze. Unasu tutte, il capitolo riferito alla “elimi-nazione delle interferenze della SS81”». Infatti, secondo Evangelista,l'impegno registrato sul conto consun-tivo 2005 per quest'opera pubblica èminore rispetto alla somma stabilitadalla Giunta comunale (ci sarebbe unadifferenza di circa 80milaeuro).«Questa situazione - prosegue -non solo è scorretta dal punto di vistacontabile, ma è molto rilevante perciò che riguarda gli impegni economi-ci dell'ente. Alla luce di quanto espo-sto, infatti, i lavori non hanno più lacopertura finanziaria. Urge tornare inConsiglio comunale per la rettificadell'errore evidenziato, altrimentipotranno esserci dei problemi sia conla Corte dei conti sia con ilMinistero». L'esponente della mino-ranza esprime inoltre il suo disappun-to sulla gestione finanziaria in genera-le: «Il mio giudizio sull'operato dellamaggioranza, con un bilancio 2005chiuso in passivo, è assai negativo.L'amministrazione ha promesso per iprossimi anni un bilancio orientatoallo sviluppo, staremo a vedere».Infine una richiesta: «Per questavicenda, in Consiglio comunale, horicevuto delle critiche. Adesso, allaluce dei fatti, credo che mi debbanodelle pubbliche scuse». F. D. P.

Da Germania, Russia e Francia alla scoperta di Loreto

TURISMO

Giornalisti, tour operator ed esperti: continua a crescere la fama della nostra cittadina

L’assessore Di Minco, a sinistra, con la dottoressa Elena Ivanova,direttrice del reparto maioliche del Museo Hermitage di SanPietroburgo, uno dei più importanti del mondo. A destra, il direttoredel Museo delle ceramiche “Acerbo” di Loreto, Pierluigi Evangelista.La visita dell’ospite russa è stata una delle tante di prestigio avvenu-te nella nostra cittadina nelle ultime settimane.

Emergenza rifiuti nel centro storico denunciatada An la scorsa estate, risposta solerte dell’am-ministrazione che, con un’ordinanza firmata dalvince sindaco Chiavaroli lo scorso 4 settembre,dispone rigide regole per l’abbandono di rifiutiingombranti (elettrodomestici, mobili, vetro,infissi, ecc.). In pratica, prima di riportare quil’intera ordinanza, spieghiamo come fare pergettare via questo tipo di rifiuti in maniera lega-le e corretta: ogni ultimo giovedì del mese, sipossono lasciare i rifiuti vicino ai cassonetti del-l’immondizia. Il venerdì questi verranno ritiratiregolarmente. Affinchè questi non restino inbella vista per giorni e giorni, ai cittadini è chie-sta la massima collaborazione.

«Il Sindaco, considerata la necessità di assicu-

rare la pulizia all'interno del territorio comu-

nale per evitare inconvenienti igienico-sanitari;

visto il D.lgs n. 152/06 del 03/04/2006 art. 192 -

"Divieto di abbandono" visto il D. lgs. n.

152/06 del 03/04/2006 art. 255 "Sanzioni -

abbandono rifiuti", ordina che a partire dal

mese di settembre 2006 tutti i cittadini del

comune di Loreto Aprutino, l'ultimo giovedì di

ogni mese, potranno depositare nelle aree adia-

centi i contenitori della nettezza urbana, gli

elettrodomestici ed il materiale ingombrante,

oltre al materiale ferroso. Si rammenta che i

trasgessori incorreranno in sanzioni pecunia-

rie, come previsto dalle leggi vigenti».

Rifiuti ingombranti, la giunta approva l’ordinanza:vanno gettati l’ultimo giovedì di ogni mese

Dalla Germania e dalla Russia, ma anchedalla Francia, si susseguono visite impor-tanti nella nostra cittadina. Sull’asse bipar-tisan Di Minco-Evangelista, con l’aiutodell’Aptr, la nostra cittadina ha avuto nelleultime settimane grandi occasioni di pro-mozione. Sono arrivati giornalisti tedeschialla scoperta del nostro olio extravergined'oliva. Gli inviati teutonici delle maggio-ri testate del settore turistico, e non, hannovoluto conoscere da vicino una delle real-tà più prodighe d'oro verde di tutto il cen-tro Italia. Loreto è stata la prima tappa diun press tour, organizzato dall'Aptr, prose-guito verso la costa dei trabocchi, a Vasto,a Manoppello e Santo Stefano di Sessanio.I reporter hanno fatto tappa da noi grazie

all'interessamento del consigliere comuna-le loretese, Emanuele Evangelista, e all'or-ganizzazione dell'assessore al turismo,Sandro Di Minco, che hanno in cantiereanche un’altra importante iniziativa pro-mozionale: il gemellaggio con la cittadinainglese di Tring (nord di Londra), di cuiparlammo nel numero precedente diLoreto Oggi e che sta per avere rosei svi-luppi: a novembre l’assessore e il consi-gliere di minoranza saranno nella cittadinainglese per suggellare l’amicizia.Tornando alla visita tedesca,i cronisti sonostati accompagnati al Museo dell'olio,all'Oleoteca regionale e al frantoioCerretani, dove hanno ricevuto una botti-glia in omaggio dall'azienda. La giornata

si è chiusa con il ricevimento ufficiale inMunicipio. Il 29 agosto scorso, invece, unospite illustre ha visitato il nostro museodelle ceramiche “Acerbo”: la curatrice deldipartimento ceramiche del museodell'Hermitage di San Pietroburgo, ElenaIvanova. La dottoressa ha visitato prima ilmuseo Acerbo guidata dal direttorePierluigi Evangelista, poi si è intrattenutainsieme agli altri ospiti mostrando loroalcune foto di opere custoditeall'Hermitage per avere un riscontro con inostri esperti circa la loro attribuzione.Nella speranza di accrescere la fama e ilnumero dei visitatori sul nostro eterritorio,l’obiettivo è quello di proseguire sullastrada intrapresa.

I membri del consiglio comunale sono pronti per la fase di ascolto dei cittadini

Page 4: Loreto_Oggi_ottobre2006

Il “ tema scuola” tiene banco alivello nazionale, dopo le polemi-che legate alla Finanziaria delGoverno Prodi che prevedrebbetagli al personale scolastico eminori investimenti per la scuolapubblica e le università. Abbiamofatto un viaggio nel mondo scola-stico locale e, supportati dall’as-sessore al ramo, LeonardoPasqualone, siamo andati a vede-re come la nostra amministrazionelavora per il mondo dell’istruzio-ne. Tante le iniziative già intrapre-se e quelle previste per il prossimofuturo. La prima, subito dopo l’in-sediamento della nuova giunta, èstata il cambio di gestione permensa e trasporti. Nei mesi scorsi,poi, c’è stata la riapertura, dopocinque anni, dell’asilo “ReginaMargherita”. Tra le attività ricrea-tive, la prima fase del progettoperla realizzazione del “parco fluvia-le sul fiume Tavo”, che ha vistoproprio gli alunni della scuola ele-mentare protagonisti di una gior-nata sulle sponde del nostroimportante corso d’acqua. Questisono solo alcuni esempi di ciò cheè stato fatto. I dirigenti scolasticilocali sono soddisfatti del lavorodell’assessorato, stesso dicasi pergli insegnanti. Ora è il momento diavviare le iniziative per l’annoscolastico scattato lo scorso mesedi settembre. L’amministrazionecomunale ha aderito al progetto“Università dei bambini”. Unaserie di lezioni, tenute da docentipresso la sede dell’Università“D’Annunzio” di Pescara, conl’obiettivo di offrire ai più piccolil’occasione di confrontarsi suargomenti spesso lontani dallaloro portata: filosofia, economia,psicologia ed altro ancora. Tra ipromotori di questa iniziativa,Sandro Di Minco, assessore allacultura e consigliere provinciale:«La sensibilità dei bambini, laloro curiosità, la voglia di cono-scere il mondo senza alcun pregiu-dizio sono un patrimonio di inesti-mabile valore. Per questo è moltostimolante favorire l’incontro conil mondo accademico e della ricer-ca, avendo come obiettivo quellodi una sorta di contaminazione chespero possa dare risultati positiviin tutti i soggetti partecipanti enon solo nei bambini». Una classedi scuola primaria ed una di scuo-la media parteciperanno al proget-to articolato in cinque incontri: 28ottobre, 11, 18 e 25 novembre e unincontro conclusivo il 16 dicem-bre nel corso del quale ci sarà, tral’altro, una rappresentazione tea-trale per ragazzi. Ragazzi che,insieme al Corpo Forestale e alC.A.I., saranno protagonisti della“Festa dell’albero” di fine novem-bre. «In ottemperanza alla leggeRutelli del ’92 – ricorda l’assesso-re Pasqualone – verranno messi a

Pagina 4 - Istruzione Ottobre 2006

Pianeta scuola, tutte le iniziativeUniversità dei bambini e seconda edizione della festa dell’albero tra le attività del nuovo annodimora tanti alberi quanti sono ibambini nati quest’anno». Le ini-ziative legate al mondo della scuo-la chiamano in causa anche l’as-sessorato ai Lavori pubblici perciò che riguarda l’aspetto logisti-co, vale a dire gli stessi edificiscolastici. Il delegato MorenoSablone, nel suo taccuino, ha unlungo elenco di opere già realizza-te. Copertura della scuola maternadei Cappuccini, nuova recinzionedella scuola elementare “Acerbo”e rifacimento ex novo del tettodella stessa. Resta da chiudere il

cantiere nella palestra delle ele-mentari “Acerbo”, per il quale c’èun leggero ritardo. La strutturasarà pronta all’inizio del 2007.«L’impegno da parte nostra è statomassimo, speriamo di aver soddi-sfatto i protagonisti dell’istruzionelocale. Sappiamo che c’è ancoramolto da fare e i problemi sonotanti, ma siamo aperti e disponibi-li ad accogliere le istanze di tuttiper offrire agli alunni loretesi ilmiglior servizio possibile», chiudel’assessore Pasqualone.

Fabrizio Di Paolo

SCAMBI CULTURALI

La direzione didattica si apre all’EuropaIl 19 novembre delegazioni da Svezia, Norvegia ed Estonia a Loreto

Con l'incontro che si è tenuto nellacapitale della Svezia, Stoccolma, dal5 all’8 ottobre scorsi, ha preso il viail progetto "Socrates", un'iniziativalegata allo scambio culturale e lin-guistico tra diversi paesi europei. Arappresentare l'Italia, in compagniadi Svezia, Norvegia ed Estonia, c'erauna delegazione partita da Loreto eguidata dalla professoressaSimonetta Di Benedetto: «PerLoreto, "Socrates" è il primo proget-to di questo tipo, utile agli adulti, masoprattutto ai più piccini, per con-frontarsi con realtà diverse dallanostra». Grazie all'impegno ed allavoro della Direzione didattica edel Centro territoriale permanente,in collaborazione con l'amministra-zione comunale, Loreto ha superatouna selezione europea rigida, che havisto esclusi, ad esempio, paesicome il Belgio ed il Portogallo. Lariunione nella capitale svedese è ser-vita per fissare gli obiettivi e l'areadi sviluppo del progetto. Inoltresono stati presentate le caratteristi-

che dei vari territori, le particolaritàculinarie ed i "fenomeni sociali" dif-fusi in ogni paese. «Parlando diimmigrazione - ricorda la DiBenedetto - ho constatato che paesicome la Norvegia e la Svezia, famo-si per la loro forte inclinazione alwelfare (stato sociale), hanno unmodo radicalmente diverso diaffrontare questo problema». Lanostra cittadina si fa largo in Europagrazie al dinamismo del suo mondo

scolastico e alla storica vocazione dicittadina ospitale e aperta al con-fronto con le nuove e lontane realtà.E si prepara ad ospitare, dal 19 al 22novembre, il prossimo appuntamen-to del progetto. Rappresentanti sve-desi, norvegesi ed estoni visiterannoLoreto e avranno modo di ammirar-ne le bellezze artistiche, di assapora-re i piatti tipici e magari anche diimparare qualche parola del nostrocaratteristico dialetto. F. Di P.

La professoressa Simonetta Di Benedetto a Stoccolma, prima tappa di “Socrates”

,

Arriva “IncontrArte”. Dal 15 al 20 dicembre, la nostra cittadina ospiterà laprima edizione di un importante festivale culturale ideato dall’assessore allacultura, Sandro Di Minco, in collaborazione con la Fondazione dei MuseiCivici (e finanziato dalla Regione Abruzzo per 18mila euro). Laboratorioaudiovisivo, cortometraggi, conferenze e tavole rotonde sul nostro patrimoniostorico e artistico, musica a tema. Questo il menu della manifestazione nuovadi zecca, che punta a chiudere il cerchio della vita culturale loretese dopo ilfestival di primavera “Incontri memoria” e quello estivo “Incontri”.Appuntamenti clou della rassegna saranno i due convegni: uno sugli affreschidella chiesa di Santa Maria in Piani, seguito da un concerto di musica baroc-ca, l’altro sul Museo delle ceramiche “Acerbo”, cui farà seguito il concerto deiMicrologus, formazione di livello nazionale di musica del ‘300 e del ‘400. Ilprogramma dettagliato non è stato ancora diffuso dall’assessore, ma dovrebbeesserci anche la proiezione del film del regista Kristic girato a Loreto.

Cultura. Dal 15 al 20 dicembre la prima edizione del festival “IncontrArte”Di Minco: «Convegni, cinema e musica per valorizzare il nostro patrimonio»

L’assessore alla cultura Di Minco e il delegato all’Istruzione pubblica, Pasqualone

La facciata della scuola elementare “Acerbo”

L'Anci (Associazione nazionalecomuni italiani), su proposta delpresidente Leonardo Domenici(sindaco di Firenze) e del delegatonazionale alle politiche giovaniliRoberto Pella, ha approvato lacostituzione della ConsultaNazionale ANCI GiovaniAmministratori, composta da tuttii sindaci, assessori e consiglieriunder 35 dei comuni italiani. Nellariunione che si è svolta lo scorso 3ottobre a L'Aquila, l'assessorePasqualone è stato eletto all'inter-no della Commissione nazionaleper le Politiche giovanili. Tra lefinalità: stimolare la partecipazio-ne dei giovani alla vita ammini-strativa per migliorare l'azione deicomuni italiani, favorire l'incontroe l'interscambio di opinioni e dellediverse esperienze locali dei gio-vani, attuare una formazione(attraverso corsi, convegni edeventi) della nuova classe dirigen-te locale che funga da stimolo perun ricambio generazionale.

Anci: Pasqualone

alla Commissione

Politiche giovanili

Page 5: Loreto_Oggi_ottobre2006

Nicola D’Addazio, dallo scorso 28agosto, è membro dell’Istituzione peri servizi sociali della Comunità mon-tana vestina. Il presidente delConsiglio comunale di Loreto, dele-gato proprio al sociale nella nostracittadina, è entrato nell’organismodell’ente montano che ha specificacompetenza nel dare sostegno mate-riale, sanitario e morale alle fasce dipopolazione più bisognose di assi-stenza, in rappresentanza di quattroComuni della vallata del Tavo(Collecorvino, Picciano eCatignano). La sua carica sarà messaa rotazione con i delegati al socialedegli altri centri coinvolti. D’Addazioperò è stato il primo ad entrare vistoche Loreto è l’amministrazione chemaggiormente investe sul welfare:circa 300mila euro l’anno. Il delegatoloretese arriva nell’Istituzione in unmomento fondamentale di program-mazione: la stesura del nuovo Pianotriennale per il sociale 2007-2009. Lasua voce servirà per dedicare maggio-re attenzione e una consistente coper-tura ai problemi delle famiglie lorete-si in difficoltà. A livello locale, poi,D’Addazio sta studiando ad unanovità importante a favore di anzianie persone non autosufficienti: un cen-tro di assistenza diurno. Andiamo pergradi. Quanto conta essere entratinell’Istituzione della Comunità mon-tana? «Erani cinque anni che aspetta-vamo questa nomina. Durante ilperiodo di commissariamento l’ac-cordo preso anni fa non è stato rispet-tato, dopo le ultime elezioni la situa-zione si è sbloccata. Adesso l’ammi-nistrazione loretese rappresenteràquattro cittadine della zona accanto alpresidente dell’istituzione, FrancoMezzanotte, e ad altri quattro membriche la compongono. La carica hadurata di due anni, anche se la miaverrà messa a rotazione con gli altritre paesi che ne hanno diritto, con iquali ci siamo messi d’accordo senzaproblemi e senza seguire logichepolitiche e partitiche: pur essendo dischieramenti diversi, abbiamo messoda parte i colori di appartenenza innome del bene comune da difendere,ovvero l’impegno sul sociale. E’

Pagina 5 - Politiche sociali Ottobre 2006

Comunità Montana,c’è posto anche per Loreto

INIZIATIVE

Si avvicina

la Befana del

vigile 2007:

il programma

Il comando di Polizia municipaledi Loreto Aprutino, in collabora-zione con l'amministrazionecomunale, considerato il notevolesuccesso della passata edizione,riproporrà una giornata di festa esolidarietà per tutti i bambini. «Lanuova edizione della " Befana delVigile" si svolgerà il 6 gennaio2007 e sarà una giornata d'allegriaper i nostri figli e un'occasione pertendere una mano ai bambini piùbisognosi e sfortunati - affermaFulvio D’Addazio -. La manifesta-zione si incentrerà su uno spettaco-lo, gratuito, per ragazzi presso illocale Supercinema che farà dacorollario ad una raccolta solidaleda devolvere in beneficenza. IlComando di Polizia Municipaleinvita tutte le istituzioni, le impre-se, gli operatori economici, le asso-ciazioni e tutta la cittadinanza adadoperarsi affinché nella nostracomunità emergano tutti i valorisolidali. La manifestazionedell’Epifania sarà ancora piùdivertente e piena di sorprese edarà lustro a tutta la comunità lore-tese. Si ricorda che le donazionisolidali per l'anno 2006 sono statedistribuite alle associazioni“Amico” e A.G.B.E., alla Casa diRiposo “M. Acerbo” e al Bancoalimentare della Parrocchia di S.Pietro. Il comando di Poliziamunicipale invita tutti a contribui-re, anche con idee e proposte, perla buona riuscita della manifesta-zione. Per eventuali chiarimenti èpossibile contattare il Comando(tel. 085.8291160 -3357639180,Fulvio D'Addazio)».

Il presidente del Consiglio

comunale subito impegnato

per il nuovo Piano triennale

per i servizisociali

2007-2009

molto importante essere entrati nel-l’istituzione in questo momento, per-chè proprio in questi giorni si redige-rà il nuovo piano triennale per ilsociale, che sostituirà quello in vigo-re che scade a dicembre. Oltre a dareservizi e a raccogliere informazioni,attraverso gli sportelli del segretariatosociale che operano in tutti i centridella Comunità montana, l’istituzionerealizza questo piano che stanzia esussidi e servizi a favore dei soggettiresidenti nei centri tutelati dall’ente».Loreto è un Comune molto attentoalle politiche sociali, che adesso hauna carta in più da giocare a favoredei più deboli. «Noi, e lo ribadiscocon orgoglio, effettuiamo il trasportopersonalizzato per i ragazzi disabili o

con problemi di handicap che vannoquotidianamente nei centri di riabili-tazione o a scuola. A quelli che nonusufruiscono di questo servizio, for-niamo rimborsi previsti dalla legge.Questo servizio è molto importanteperchè garantisce l’integrazione deinostri ragazzi e permette alle famigliedi dare un’istruzione completa ai figlisenza avere disagi e problemi logisti-ci». La priorità di D’Addazio a livel-lo comunale è la tutela di anziani epersone non autosufficienti. «L’idea èun centro diurno da realizzare nelnostro paese, in cui offrire servizicome la ristorazione, la lavanderia el’accoglienza alle persone che vivonosole o magari hanno un reddito moltobasso. La struttura che dovrebbe

ospitare questo nuovo serviziopotrebbe essere, ad esempio, la casadi riposo “Acerbo”». L’impegno quo-tidiano di D’Addazio per il sociale hacambiato le abitudini dei loretesi:«Da sei anni ho questa delega e honotato gradi passi in avanti. Chiaveva in famiglia problemi di tossico-dipendenza, handicap o difficoltàeconomica, prima era restio a dichia-rarlo. Con il tempo, la gente ha acqui-stato fiducia». Come segnalare even-tuali casi di disagio? «In Municipioc’è lo “sportello sociale” con un’assi-stente sociale e una psicologa, le dot-toresse Faola D’Ercole e VittoriaMatricciani. Il servizio è offerto dallaComunità montana attraverso il suosegretariato sociale. Queste dueesperte hanno il contatto diretto con icittadini che hanno bisogno di assi-stenza. Ai loretesi garantisco, comun-que, la massima disponibilità e la miasensibilità per qualsiasi evenienza». Il numero di telefono da contattare peravere informazioni è quello delMunicipio: 085.829401.

Nicola D’Addazio è entratonell’Istituzione dell’ente vestino

Sabac, cittadina di circa centoventimila abitanti ad 80km da Belgrado, Serbia. Da qui è partita la delegazio-ne che, nelle scorse settimane, ha visitato l'Abruzzo,arrivando anche a Loreto Aprutino. L’Arcivescovo diBelgrado, Monsignor Stanislav Hocevar, il rappresen-tante del sindaco di Sebac e direttore generale dellocale ospedale, dottor Slobodan Mirkovic, ed altridignitari civili e religiosi, hanno raccolto l'invito diAnna Durante, presidente del Centro di Solidarietà diPescara. L'iniziativa è inserita nel "Progetto Uomo",finalizzato a stringere un rapporto di collaborazionetra le due comunità per la prevenzione e la cura deldisagio giovanile. «Il Ceis ha un rapporto speciale conLoreto - ricorda la dottoressa Durante -. Da alcunianni collaboriamo con questo Comune per portare

avanti progetti di prevenzione primaria». La delega-zione è stata accolta nella sala consiliare dal vicesin-daco Terenzio Chiavaroli e dal delegato al sociale, ilpresidente del Consiglio comunale Nicola D'Addazio.I due componenti del consiglio comunale loretesehanno espresso la piena intenzione dell'amministra-zione di avere un occhio di riguardo per i problemigiovanili e dato la piena disponibilità ad intervenireper favorire la realizzazione di questo progetto nel-l'area balcanica, regione tristemente contrassegnata daconflitti e guerre di religione. Il rapporto con Sabacavrà tappe successive a questa prima conoscenza tra ledue realtà, con l’obiettivo di promuovere in futuro ini-ziative comuni sul tema del disagio giovanile e dellafratellanza tra i popoli. F. D. P.

Patto tra il nostro Comune e i serbi di Sabac:uniti contro il disagio giovanile e le guerre

Nicola D’Addazio, a sinistra, con il vicesindaco Chiavaroli e i delegati serbi di Sabac in posa nella sala consiliare

Centodiecimila euro dallaFondazione Pescarabruzzo per laristrutturazione dello storico palaz-zo di Largo Unità d'Italia, risalenteal 1300, che ospita l'asilo infantileRegina Margherita e la casa di ripo-so "Acerbo". Il finanziamento èstato ufficializzato a Pescara, nellasede della fondazione della Caripe,dal presidente della stessa, NicolaMattoscio, e dall'assessore ai Lavoripubblici, Moreno Sablone. Gliinterventi saranno due: il primo tra-sformerà il giardino in un orto bota-nico, sistemerà le mura di cinta eabbatterà le barriere architettonichepresenti all'ingresso; il secondo ser-virà a restaurare la cappella dellapiccola chiesa presente nell'edificio,contenente affreschi di interessestorico. Inizialmente, la fondazioneavrebbe dovuto finanziare solo unaparte delle opere. Considerato ilvalore storico e sociale della struttu-ra, ha deciso poi di accollarsi l'inte-ro costo dei lavori da realizzare.L'ente presieduto da Mattoscioaspetta il progetto definitivo realiz-zato dal Comune, prima di metterein pratica il protocollo d'intesa sti-pulato nei giorni scorsi.

Casa di riposo,

Pescarabruzzo

finanzia i lavori

Page 6: Loreto_Oggi_ottobre2006

Pagina 6 - Rubriche Ottobre 2006

Ciao a tutti sono Lia, 21 anni fa sonovenuta al mondo e da 3 anni sono in queldi Pavia per studiare Biologia. Vengo daLoreto Aprutino e qualcuno ha già sentitoparlare di me. Quella che sto per racconta-re è una breve storia, la mia storia: l’in-contro con degli amici speciali, le emozio-ni e le parole. Chi tra di noi non provaemozioni e non usa le parole per tirarlefuori? C’è la paura prima dell’esame, ticomprime lo stomaco come se ti avesserodato un pugno, la gioia, quando qualcunoti sorride, l’angoscia, mentre l’autobusnon arriva e sei tremendamente in ritardo,l’imbarazzo, ti accende il viso e hai il bat-ticuore perchè qualcuno ti sta guardando eascoltando. Le emozioni vengono control-late dall’ipotalamo, una porzione del cer-vello, ma non si fermano lì e cercano unmodo per venire fuori. In un sorriso, in ungesto, al telefono o seduti davanti a unatazza di caffè. Beh, io non uso solo leparole, ma mi servo di carta e penna, oanzi di una tastiera e del programmaWord, appunto parola. C’era una voltauna liceale che si metteva alla prova nelclassico tema di italiano, in un articolo delgiornale della scuola, in un concorso lette-rario sotto indicazione della prof diLettere. La prima volta con grande sorpre-sa le dicono che ha vinto il premio delconcorso La Stampa. Poi arriva la primadelusione, la sua poesia non è stata sele-zionata per l’annuale scolastico, alloratorna con i piedi per terra e l’euforia sisgonfia come un muffin uscito male.L’anno dopo ci riprova e non solo la poe-sia viene accettata, ma le arriva una lette-

ra e legge che il suo racconto si è classifi-cato 1° e che è ora di preparare le valigieper Strasburgo. Pensa che è il suo annofortunato e coglie ogni opportunità permettere alla prova la sua vena creativa.Arriva il tempo dell’università e si trova aseguire quelle interminabili lezioni di chi-mica. Al 1° semestre sente lo stress dellamatricola e passa giornate a copiareappunti e a scrivere solo formule. Al 2°semestre le sembra di aver dimenticatoqualcosa, ha come la sensazione di aver

messo la sua migliore amica in fondo alcassetto. Un giorno, navigando su inter-net, s’imbatte in un bando di concorso,dapprima lo legge, poi lo rilegge e questavolta immagina una scena, poi un’altra eun’altra ancora fino a dire: “ Non senti chibussa? È l’ispirazione, la creatività, quel-l’amica a cui non pensavi più, ora chiedesolo di venire fuori. Scrivere mi diverte,mi fa sentire libera, mi fa arrabbiare, quan-do cerco una parola per descrivere unapersona, uno stato d’animo, so che c’è,ma non riesco a trovare quella giusta, allo-ra mi fermo, alzo lo sguardo e poi aspettofino a quando non pesco proprio quella.

Scrivere mi fa sorridere davanti al compu-ter. Sento di dover comunicare, raccontaredi me, arrivare con un pizzico di vanità eambizione fino a te e riuscire a farti rico-noscere in quello che scrivo, a farti dire“però…questo è capitato anche a me”. Oradite: “Sì, una bella storia. Ma qual è lamorale?” Semplice! Si tratta di un invito aprendere la penna in mano o a mettersi alcomputer per giocare con le parole. Parloa te bambino, potresti inventare giochi efar finta che il tuo amico sia un foglio dicarta, a te genitore, scrivere favole da leg-gere alla sera, a te nonno, raccontare iricordi della giovinezza perché “verbavolant, scripta manent”. Consiglio di fer-marsi a fantasticare o ricordare e annotare,provando a diventare scrittori per un’ora.Ma come tutte le cose, anche questa habisogno di un incentivo per cominciare,altrimenti resta solo una bella idea.Sarebbe bello se anche il nostro paeseorganizzasse un concorso di scrittura crea-tiva, suddiviso in più sezioni, per allenaregiovani menti e far rivivere quelle del pas-sato. Un’altra idea potrebbe essere quelladi mettere in piedi un giornale o ampliarequelli esistenti con articoli scritti da giova-ni e giovanissimi su svariati temi: arte,cinema, musica e scienza. Sono sicura chesoffermandosi alla non solo politica, sporte cronaca locale, vedremo più giovani conil giornale in mano e, cosa più importante,con più idee e progetti in testa. Questa èuna voce, può non piacere, può solleticare,può svegliarne altre, ma non può essereazzittita.

Lia Antico ([email protected])

L’ARMA DEL CITTADINO

Legnini: «Ecco le regole da seguire per evitare i furti in casa»

A.A.A. Cercasi apprendista scrittore !“Giovani idee”, nuovo spazio di Lia Antico: «Che bello se ci fosse un concorso di scrittura creativa nella nostra cittadina»

di Giovanni Legnini*Torno sull'argomento a grande richiesta perchévivere in una casa "tranquilla" rappresenta ildesiderio di tutti ed alcuni semplici accorgimentipossono renderla maggiormente sicura. E' neces-sario tener presente che i ladri in genere agisconoove ritengono vi siano meno rischi di essere sco-perti.Un ruolo fondamentale assume altresì lareciproca collaborazione tra i vicini di casa inmodo che vi sia sempre qualcuno in grado ditener d'occhio le vostre abitazioni.In qualunquecaso ricordate che i numeri di pronto interventosono: 112 (Carabinieri), 113 (Polizia di Stato) e117 (Guardia di Finanza).1) Ricordate di chiudere sempre il portone d'ac-cesso al palazzo. 2) Non aprite il portone o il can-cello automatico se non sapete chi ha suonato. 3)Installate dei dispositivi antifurto, collegati possi-bilmente con i numeri di emergenza. 4) Noninformate nessuno del tipo di apparecchiature dicui vi siete dotati né della disponibilità di even-

tuali casseforti. 5) Fatevi installare, ad esempio,una porta blindata con spioncino e serratura disicurezza. 6) Aumentate, se possibile, le difesepassive e di sicurezza. Anche l'installazione divideocitofoni e/o telecamere a circuito chiuso èun accorgimento utile. 7) Accertatevi che la chia-ve non sia facilmente duplicabile. Se avete biso-gno della duplicazione di una chiave, provvedetepersonalmente o incaricate una persona di fidu-cia. 8) Evitate di attaccare al portachiavi targhet-te con nome ed indirizzo che possano, in caso dismarrimento, far individuare immediatamentel'appartamento. 9) Mettete solo il cognome siasul citofono sia sulla cassetta della posta per evi-tare di indicare il numero effettivo di inquilini (ilnome identifica l'individuo, il cognome la fami-glia). 10) Se abitate in un piano basso o in unacasa indipendente, mettete delle grate alle fine-stre oppure dei vetri antisfondamento. 11)Illuminate con particolare attenzione l'ingresso ele zone buie. Se all'esterno c'è un interruttore

della luce, proteggetelo con una grata o con unacassetta metallica per impedire che qualcunopossa disattivare la corrente. 12) Se vivete in unacasa isolata, adottate un cane. 13) Cercate diconoscere i vostri vicini, scambiatevi i numeri ditelefono per poterli contattare in caso di primanecessità. 14) Non mettete al corrente tutte lepersone di vostra conoscenza dei vostri sposta-menti (soprattutto in caso di assenze prolungate).Se abitate da soli, non fatelo sapere a chiunque.15) In caso di assenza prolungata, avvisate solole persone di fiducia e concordate con uno di loroche faccia dei controlli periodici. 16) Nei casi dibreve assenza, o se siete soli in casa, lasciateaccesa una luce o la radio in modo da mostrareall'esterno che la casa è abitata. In commercioesistono dei dispositivi a timer che possono esse-re programmati per l'accensione e lo spegnimen-to a tempi stabiliti. 17) Sulla segreteria telefoni-ca, registrate il messaggio sempre al plurale. Laforma più adeguata non è "siamo assenti", ma "in

questo momento non possiamo rispondere". Incaso di assenza, adottate il dispositivo per ascol-tare la segreteria a distanza. 18) Non lasciate mai la chiave sotto lo zerbino oin altri posti facilmente intuibili e vicini all'in-gresso. Non fate lasciare biglietti di messaggioattaccati alla porta che stanno ad indicare che incasa non c'è nessuno. 19) Considerate che i primiposti esaminati dai ladri, in caso di furto, sono icomò, gli armadi, i cassetti, i vestiti, l'interno deivasi, i quadri, i letti ed i tappeti. 20) Se avete degli oggetti di valore, fotografatelie riempite una scheda con i dati considerati utiliin caso di furto. 21) Conservate con cura le foto-copie dei documenti di identità e gli originali ditutti gli atti importanti (rogiti, contratti, ricevutefiscali, etc.). 22) I segni sui citofoni o sui portonimolto spesso sono lasciati da operai del gas,acqua o da rappresentanti e da addetti al volanti-naggio, quindi non dategli molto peso.Maresciallo stazione dei carabinieri di Loreto

Ecco come far sentire la vostra voce. Potete scrivere a questi recapiti:

- lettere: COMUNE DI LORETO APRUTINO, via dei Mille, 8- mail: [email protected] sms: 328.5505746- fax: 085.8291392

Lettera ricevuta in Municipio il 18 giugno 2006:«I sottoscritti firmatari, cittadini di Loreto Aprutino, fanno presente che è incorso una moria di gatti nelle vie del paese e nelle campagne limitrofe alnucleo urbano. Le morti si succedono numerose da circa una settimana, cioèdopo l’ultima operazione di derattizzazione compiuta dalla ditta Sichelverde. Sono stati rinvenuti, per ora, 22 gatti morti. Alcuni cittadini hannochiamato l’Enpa (ente per la protezione degli animali), che non ha manca-to di soccorrere alcuni esemplari moribondi, ma anche la loro morte sembrainesorabile. La somministrazione dell’antidoto non impedisce il decesso.La volontaria Enpa, Cristina Feriozzi, ha prelevato un cadavere e lo ha por-tatyo ad analizzare all’Istituto zooprofilattico di Pescara. I risultati sarannonoti tra 15 giorni. Ci sembra in ogni caso molto probabile, quasi certo, cheè in corso un avvelenamento procurato dalle esche topicide, pertanto chie-diamo al Comune di provvedere alle dovute indagini. Inoltre, esprimiamocompleta perplessità sulla necessità di derattizzare alcune zone del paese,come Santa Maria in Piano, per nulla infestate da roditori, dato che i felinipresenti predavano in modo naturale, ecologico e assolutamente gratuito itopi di campagna. I cittadini firmatari intendono rinunciare al servizio diderattizzazione mensile se la ditta non assicura garanzie per le altre specieanimali. Fiduciosi nel Vostro interessamento, porgiamo distinti saluti.

Loreto Aprutino, 22 giugno 2006

Risponde l’assessore all’Ambiente, Leonardo Pasqualone:

Cari concittadini,intendo informarVi con la presente dei risultati delle indagini sulla moria di gattiche si è verificata nei mesi scorsi nel nostro Comune che l'Amministrazione e gliUffici competenti hanno avviato dopo la Vostra segnalazione. Dopo la menziona-ta lettera pervenuta presso il Comune il 26 giugno c.a. e dopo un incontro con lavolontaria dell'ENPA - Onlus Sig. ra Cristina Feriozzi, nel corso del quale lavolontaria ha riferito tra l'altro di aver consegnato un cucciolo di gatto mortoall'Istituto Zooprofilattico di Pescara per stabilire la cause della morte,l'Amministrazione ha immediatamente sospeso il servizio di derattizzazione intutto il territorio di Loreto Aprutino e, contestualmente, il responsabile del setto-re IV Ten. Annamaria Grande ha inviato una lettera in data 28 giugno c.a. alladitta Sochil Verde, che effettua il servizio di disinfestazione e derattizzazione aLoreto Aprutino, per richiedere tutta la documentazione relativa alle ricordateoperazioni al fine di accertare eventuali irregolarità. Da precisare comunque chegli interventi di derattizzazione sul nostro territorio, come quelli di disinfestazio-ne notturna, sono sempre seguiti dal un componente della Polizia Municipale. LaSochil Verde ha poi provveduto a fornire le informazioni richieste con una rela-zione pervenuta ai nostri uffici il 4 luglio c.a. (copia della relazione è stata invia-ta, come da richiesta, all'ENPA - Onlus) in cui fa presente che "…il posiziona-mento delle esche topicide/ratticide avviene in luoghi (tane, tombini, ecc…) inac-cessibili ai soggetti non target, ciò al fine di evitare fenomeni accidentali comequelli da Voi lamentati oltre che per ridurre l'impatto ambientale; le forme fisi-che impiegate (pelletts, paraffinato ed esca fresca) non risultano essere attratti-vi nei confronti dei felini, in quanto non rientrano nelle loro abitudini alimenta-ri; i boli da esca contengono quali principi attivi solo anticoagulanti che agisco-no inducendo alla morte il soggetto trattato per emorragia interna; dalle infor-mazioni in nostro possesso non risulta che i soggetti trovati morti o in agoniamanifestassero perdite ematiche (che in caso di avvelenamento da anticoagulan-ti, si verificano dal cavo orale, dall'apparato urinario e/o dall'orifizio anale), maal contrario manifestavano una copiosa produzione di bava e vomito."

CARA GIUNTA TI SCRIVO

Anche Loreto Aprutino figura sul sito di promozione turisti-ca www.abruzzocitta.it, la guida completa onlinesull'Abruzzo. Il portale internet è un contenitore di informa-zioni, servizi ai cittadini, notizie per i turisti, curiosità, meteoe molto altro. A circa 7 anni dalla sua progettazione e messain rete, è arrivato per il sito il momento di rinnovarsi nellagrafica e nel design. Un'esigenza legata non solo alla vogliadi rinfrescare l'impatto visivo ma dettata soprattutto dal desi-derio di facilitare e snellire l'accessibilità al portale quindirendere più agevole la navigazione anche ai neofiti del web.Da ottobre è disponibile la versione aggiornata del portale, dacui è possibile acquisire le informazioni in modo capillareper mezzo di appositi pulsanti suddivisi per province e comu-ni, ma anche in base alla caratteristica principale dell'aread'interesse: città d'arte, terme, parchi, stazioni sciistiche,costa. Saranno inoltre disponibili un servizio meteo che per-metterà di conoscere le previsioni del tempo di ogni singolocomune della regione, un settore con più di 500 immagini e

indicazioni concernenti numerose aziende e strutture turisti-che abruzzesi. Per ciascuno dei 305 comuni della regione,inoltre, una pagina mostrerà rispettivamente: posizione geo-grafica, cenni storici, notizie riguardanti il territorio, festepaesane e patronali, tradizioni e un elenco completo, e corre-dato di recapito, di tutti gli hotel, campeggi e agriturismi,agenzie immobiliari, ristoranti, pizzerie, b&b e residencepresenti in quella località. Abruzzocitta.it è una guida che accompagna il navigatore,turista o cittadino che sia, dall'inizio alla fine della sua docu-mentazione. Gli consente di trovare tutto ciò di cui necessitarimanendo sempre all'interno dello stesso sito, senza il biso-gno di continue peregrinazioni in motori di ricerca e di inuti-li perdite di tempo. Il sito è uno strumento per i turisti digiu-ni di "abruzzesità", per chi dell'Abruzzo ha già assaporato ilati più dolci, per i cittadini che vogliono conoscere meglio ilproprio territorio, o per chi semplicemente è a caccia di infor-mazioni e curiosità.

Per scoprire Loreto basta un clickcon il nuovo portale www.abruzzocitta.it

Page 7: Loreto_Oggi_ottobre2006

Pagina 7 - Sport Ottobre 2006

Lauretum in agonia, analisi di una crisiBiancazzurri quartultimi e senza nerbo. Errori tecnici estivi, allenatore inesperto e gruppo senza leader: Eccellenza a rischio

Un terzo di campionato è passato agliarchivi, e il Lauretum ha già un piedenella fossa. O meglio, lo avrebbe senon ci fossero Ortona, capace di bat-tere ogni record negativo della storiadell’Eccellenza, e altre due società ingravissima difficoltà come Pianella eAlba. Ma il quartultimo posto nonpuò essere una consolazione per unapiazza abituata negli anni a viverequesto campionato nelle più tranquil-le, e spesso più entusiasmanti, acquedell’alta classifica. «Questo è unanno di transizione e di difficoltà», èla frase con cui l’ambiente e la diri-genza hanno costruito una corazzaalla vigilia della stagione. E’ vero,mancano i soldi rispetto al passato.E’ vero, mancano i dirigenti esperti enavigati degli anni scorsi. E’ veroanche che manca un coordinatore eun trascinatore di forze umane edeconomiche come il sindaco (e presi-dente onorario) Passeri. Ma da unarealtà che gioca in questo campiona-to ininterrottamente da quindici anni,è lecito aspettarsi una conoscenza euna capacità di muoversi ben diversada quella dimostrata ad inizio stagio-ne. Primo: la scelta del tecnico.Sandro Spadafora è arrivato con l’en-tusiasmo di chi si gioca una grandeoccasione per la propria carriera, manon ha avuto un organico all’altezzadella missione da compiere e si èsubito demoralizzato. Ma alcunierrori li ha commessi anche lui: pote-vano essere confermati alcuni ele-menti di esperienza (Di Giulio eRuscioli), ma a quanto pare non sonostati voluti proprio dal tecnico.Poteva arrivare Panico, e il discorsoè sempre lo stesso. Era dato per fattol’arrivo di Iervese, e solo a fine pre-parazione si è scoperto che il media-no non era d’accordo sul rimborso.Intanto iniziava il campionato, conun organico ridotto all’osso, malassortito e con diversi mal di panciache nel calcio, almeno questo biso-gnerebbe saperlo bene, non portanomai a nulla di buono e costruttivo. Ciriferiamo alla voglia matta di andarevia di Luca Pierantonio, tentatodall’Hatria e altre società ambiziose.Inutile tenerlo in biancazzurro con-trovoglia, si vede anche dal rendi-mento al di sotto delle sue possibili-tà. E poi a Pace: l’attaccante si è alle-nato a Loreto in estate, ha smaltito unlungo e brutto infortunio, poi almomento di firmare è scappato incerca di altre proposte, prima di tor-

Sono tutti e tre figli d’arte, hanno 20 anni, studiano all’università e amano il cal-cio. La nuova generazione di arbitri di Loreto Aprutino è rappresentata daFrancesco Acciavatti, Alessio Chiavaroli ed Emanuele Ursini. I loro papà,Luigi, Tarcisio e Giancarlo hanno fischiato sui campi abruzzesi negli anni ‘60,‘70 e ‘80. I giovani figli ne hanno raccolto il testimone, e adesso scalano le cate-gorie domenica dopo domenica. Alessio Chiavaroli ha già esordito inPromozione e al termine di questa stagione aspira a debuttare in Eccellenza.Acciavatti e Ursini sono ancora impegnati nella gavetta in Prima categoria, mal’obiettivo anche per loro è quello di crescere e migliorare fin dalla conclusio-ne di questa annata agonistica, sperando di esordire presto in Promozione.Chiavaroli a livello regionale raccoglie consensi, tanto che, la scorsa estate, èstato anche designato per dirigere le partite del Memorial Acciavatti, nella suaLoreto, dove partecipavano squadre di Eccellenza e di serie D. Il fischiettoaprutino se l’è cavata egregiamente, mostrando con decisione anche i cartelli-ni quando necessario. Senza timore, con stile e correttezza da vendere, tutti i trei nostri arbitri stanno ben figurando nei campionati iniziati lo scorso settembre.L’augurio degli sportivi loretesi è quello di vederli un domani sui maggiori pal-coscenici. D’altronde, mai come adesso la classe arbitrale italiana ha bisognodi un netto ricambio generazionale. In bocca al lupo ai nostri fischietti!

Acciavatti, Chiavaroli e Ursinifischietti loretesi in carriera

CALCIO A 5

Aprutino, riparte la corsa verso la BÈ ripartito il campionato regionale di serie C1di calcio a 5 e l'Aprutino ha iniziato la stagio-ne al meglio, qualificandosi per i quarti di fina-le di coppa Italia e raggiungendo il secondoposto in campionato. L'obiettivo stagionale èquello di fare una bella annata facendo matu-rare i tanti giovani in rosa e cementando ilgruppo. Al timone della squadra ritorna PieroMarrone, che sta già trovando l'amalgama diuno spogliatoio che ha perso il bomber NicolaNobilio ma che ha trovato tanti giocatori,nuovi e vecchi, pieni di stimoli. L'ossaturadella scorsa stagione è stata mantenuta con leconferme di Di Battista, Graziani, Sablone,D'Andrea, Gaetanino, Ranalli, Di Tonno eRuggieri; cui si sono aggiunti i ritorni di Di

Addario e Ciofani. La rosa è stata arricchitadagli acquisti di Antonucci, Sferrella, AlessioNobilio, Mirko Matricciani e Stefano Savini.Proprio quest'ultimo, prelevato dal calcetto Asi(34 gol l’anno scorso), rappresenta la possibi-le sorpresa della stagione: se seguirà i consiglidi mister Marrone potrà regalare grandi sod-disfazioni alla società. La squadra del presi-dente Delle Monache è dunque ben attrezzataper una stagione densa di impegni e lo sta giàdimostrando sul campo. Per diventare da pri-mato sta anche cercando un pivot di categoriasuperiore, contatti aperti anche in sudamerica.Ora spetta all'allenatore mantenere alta la con-centrazione in modo da prolungare questotrend positivo. Ivan Soccio

PROMOZIONE - GIRONE B

Passo Cordone, che emozione all’Angelini

Il risultato non è stato esaltante, ma l’emozione rimarrà a lungo nei cuori della dirigenzadell’Amatori Passo Cordone. Il 15 ottobre scorso, la neopromossa loretese inPromozione, ha giocato la partita più importante della sua storia, allo stadio “Angelini”di Chieti, contro la nobile decaduta neroverde, ripartita dal girone B di Promozione dopoil fallimento della scorsa estate. E’ stato uno strano effetto veder giocare i biancazzurri diMarino sul prato che, fino alla scorsa stagione, ha ospitato blasonate società del calcionazionale, dal Napoli all’Avellino, dal Rimini al Crotone e tante altre ancora. Alla fine,ha vinto il Chieti per 3 a 1 (gol loretese segnato da La Penna), ma poco importa: non eraquella la partita da vincere per arrivare all’obiettivo stagionale di Pierdomenico e compa-gni, la salvezza senza passare dai play out.

L’ex portiere del Milan Giovanni Galli a Loretoper conoscere l’Associazione “Simone Acciavatti”

E’ stata una giornata emozionante, quella della finale del torneo Acciavatti,avvenuta alla fine di agosto. Da Firenze è arrivato in paese niente meno cheGiovanni Galli, ex portiere di Milan, Parma, Napoli e della Nazionale, com-mentatore tv per la redazione sportiva di Mediaset. Galli, sorridente, disponi-bile e sensibile come pochi nel mondo del grande calcio, ha conosciutoManfredo Acciavatti, con cui condivide una triste esperienza: l’imprenditoreloretese ha perso il giovane Simone, mentre il toscano perse il figlio Niccolò,al quale oggi è intitolata una fondazione che fa volontariato in tutta Italia.

La rosa dell’Aprutino Calcio a 5, che anche quest’anno punta a vincere la C1 e approdare in serie B

Giovanni Galli all’Acciavatti con i soci dell’A.S.A. Sopra una formazionedel Lauretum di inizio stagione. A destra: Ursini, Chiavaroli e Acciavatti,i tre giovani arbitri loretesi

nare a Loreto in pieno autunno pernon rimanere fermo. E’ un affare?Lo dirà il campo, per ora siucura-mente no. Ultimo caso: Cichella. Ilcapocannoniere loretese potrebbefare la differenza, ma non ha puntevere da assistere. Non si trova gran-ché bene (anche per un carattere par-ticolare) e pare stia cercando diandare via entro il 14 (giorno dellachiusira delle liste). Dopo aver fattogol al Guardiagrele, ha intavolatouna trattativa con i chietini. Almomento di andare in stampa nonsappiamo se sia già un giocatore gra-nata. Con questi presupposti, èimpossibile salvarsi. Aggiungiamoci

che i fuori quota locali non sonopronti per reggere il peso di unasituazione ambientale così delicata euna classifica troppo deficitaria. Etecnicamente nessuno di loro è ingrado di fare la differenza. Comeuscire dalla crisi? Rifare tutto, oquasi, in pochi giorni. Tecnico mar-pione (Valbruni, D’Incecco oColangelo), qualche uomo “con lepalle” in campo, anche se tecnica-mente inferiore alla media del cam-pionato, e tutti uniti a lottare.L’Eccellenza per il paese è un patri-monio, e la stiamo per lasciare senon corriamo ai ripari. Tutti insieme.

Orlando D’Angelo

Page 8: Loreto_Oggi_ottobre2006

Periodico di informazione dell'amministrazione comunale di Loreto Aprutino

Anno X, n.4 ottobre 2006Reg. Tribunale di Pescara n. 27 del 27.11.1996Spedizione in abb. Postale art. 2, comma 20, legge 662/96-Pescara

Direzione e amministrazione: residenza municipaleVia dei Mille, 8 - 65014 Loreto AprutinoTel. 085.829401 - Fax 085.8291392

Direttore responsabile:Orlando D'Angelo - [email protected] (in attesa di registrazione)

Redazione:Fabrizio Di Paolo - Ivan Soccio - Antonio Recanati - Pasquale Rosetti (Foto)

Coordinamento editoriale:A.S.T.R.A. - Agenzia di stampa regionale abruzzeseAndrea Di Renzo

Stampa:Grafica 80, via Balilla, Pescara

Tiratura 3000 copie

Orario ricevimento al pubblico del sindaco e degli assessori

Attribuzioni e deleghe lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì

rag. Bruno Passeri - sindaco 10,00-13,00 10,00-13,00 - 10,00-13,00 10,00-13,00

10,00-13,00 - 10,00-13,00 10,00-13,00 -

- 10,00-13,00

15,30-18,30

- - -

- 15,30-18,30 - - -

10,00-13,00 - - - 10,00-13,00

- 15,30-18,30 - 15,30-18,30 -

- 10,00-13,00 - - 10,00-13,00

[email protected]

Terenzio Chiavaroli - vicesindaco [email protected]

Stefano Corradi [email protected]

Sandro Di Minco [email protected]

Leonardo Pasqualone [email protected]

Barbara Rasetta [email protected]

Moreno Sablone [email protected]

Sviluppo economico, Attività Produttive, Servizi Pubblici, Sport

Pianificazione Urbanistica Comunale

Attività Istituzionali, Attività Culturali, Promozione Turistica

Democrazia Partecipativa, Pubblica Istruzione, Politiche Ambientali

Programmazione Economica e Finanziaria, Bilancio, Gestione Risorse Umane

Lavori Pubblici, Viabilità

Questo numero di Loreto Oggi è stato realizzato

in collaborazione con le seguenti aziende:

Banca Caripe S.p.A. - Filiale di Loreto Aprutino

Mazziotti Autotrasporti Lanciano

Fondazione dei Musei Civici di Loreto Aprutino

CAMST

Impianti elettrici Troico Giancarlo

Carletti Guido Snc Impresa Costruzioni Edili - Montesilvano

S.I.G. - Società Intercomunale Gas

Credito Cooperativo di Castiglione Messer Raimondo e Pianella

Comune di Loreto Aprutino 085.829401Stazione Carabinieri 085.8291130Guardia medica 085.8276702Croce Rossa 085.8290540Polizia Municipale 085.8291160Farmacia Preda 085.8291151Farmacia Toma 085.8291224Poste italiane 085.8290567Casa di riposo "M.Acerbo" 085.8291461A.c.a. servizio acquedotto e urgenze 335.7566248Scuola materna Cappuccini 085.8292253Scuola materna Saletto 085.8289550Scuola elementare "T.Acerbo" 085.8291121Scuola elementare Passo Cordone 085.8289161Scuola media "G.Rasetti" 085.8290325Parrocchia San Pietro Apostolo 085.8291113Parrocchia Beata Vergine Maria del Carmine 085.8290322Parrocchia Sant'Antonio e San Gabriele 085.8289243Ufficio informazioni e accoglienza turistica 085.8290213

agenda

Se Loreto ha una sua vita culturale degna di rispetto e diattenzione (gli Incontri, festival d´arte e spettacolo a LoretoAprutino, sono giunti alla loro XX edizione ed hanno porta-to in paese artisti di calibro e nuove proposte, spettacoli dellatradizione e spettacoli d'avanguardia) lo si deve al lavoro,non di rado volontario, spesso gioioso, dell'Associazioneculturale lauretana, che spegne la sua trentesima candelina.Facendo i migliori auguri di lunga vita all’Acl, ecco il pro-gramma del trentennale. Venerdì 1 dicembre. Ore 9, TeatroComunale Luigi De Deo, incontro con la scuola elementare“T. Acerbo”: video, spettacoli, visita guidata alla mostra. Ora16, presso la casa di riposo “M. Acerbo” si terrà lo spettaco-lo “Il canto della terra”. Alle 17, l’apertura della mostra “30anni e li mostra”. Alle 21, al Supercinema, la proiezione delfilm “I vespri loretesi”, prodotto da Rai 3 negli anni ’80.Sabato 2 dicembre. Ore 9, incontro con gli alunni dellascuola media “G. Rasetti”. Alle 17, presso il Teatro De Deoapertura della mostra “30 anni e li mostra”. A seguire, l’in-contro-dibattito “Politiche culturali nell'area vestina”. Alle21, sempre presso il Teatro Comunale, “Sciopero una storiadi Zopito”. Domenica 3 dicembre. Ore 11, in PiazzaGaribaldi, Performance urbana del Teatro del paradosso.Alle 17, nei bar e caffè di Piazza Garibaldi (a seguire ogni 20minuti), Emilia va alla guerra con Federica Nobilio,L´alveare con Enrica Buccione, Il telegramma con GiulianaAntenucci, Il cadavere con Tommaso Di Giorgio, La mendi-cante con Serena Magazzini, Il venditore di Vincenzod´Alfonso. Dalle 20, al Teatro De Deo, festa conclusiva.

1976-2006, per l’A.c.l.trentesimo compleanno:

una mostra per festeggiare

ANNIVERSARI

MILORD

CALZATUREdi Acciavatti Irene

Via Vittorio Veneto, 133

Loreto Aprutino

Pescara

Tel. 085.8291531

Geox ShopMegalò - Chieti Scalo