8
La tornata elettorale del 6 e 7 giugno scorsi si è conclusa con un successo strardinario. Il quasi 80% di preferenze accordate alla mia lista è suonato per me e per i miei col- laboratori come un segnale forte e chiaro. Un segnale di fiducia da parte di voi concit- tadini che, per noi, si traduce in un senso di responsabilità ancora più grande rispetto a cinque anni fa. Il nostro obiettivo, infatti, è quello di consolidare questa fiducia, farla crescere negli anni a venire, continuare a operare per rendere il nostro paese sempre più bello, accogliente e vivibile, oltre che vitale. Lo faremo investendo nelle opere pubbliche e nella cultura, intesa quest’ultima come un modo di vivere, non semplicemente come un in- sieme di fredde cognizioni. I lavori pubblici riprenderanno a settembre e saranno finalizzati, come è successo finora, a cambiare faccia a Gissi. Questo non vuol dire stravolgere l’identità del paese ma, al contrario, restituirlo alla sua bellezza più au- tentica e originaria. Il centro storico, ad esempio, sta tornando a vivere svelando ai cittadini e ai turisti tutte le sue bellezze. È l’incuria a stravolgere le identità, a cancel- lare le tradizioni e le tracce del tempo. Noi, invece, vogliamo recuperare tutti i segni del passato regalando loro una nuova e duratura giovinezza. Proprio seguendo questa filoso- fia, abbiamo intitolato la sala consiliare del Comune a un nostro grande concittadino, il pittore Nino Costantini, che ha immortalato Gissi in dipinti entrati a buon diritto nella storia dell’arte del Novecento. Il periodico GissInforma sarà uno dei segni di quella continuità che vogliamo dare alla nostra azione. Il giornale sarebbe dovuto uscire a giugno, ma abbiamo preferito po- sticipare la stampa di un paio di mesi per non rischiare che qualcuno potesse scam- biarlo per strumento di propaganda eletto- rale. GissInforma è e continuerà a essere un modo per dare voce a tutti, informando, rac- contando e raccogliendo suggerimenti. Buona estate a tutti. Nicola Marisi Il nostro impegno continua Venturoni: L’ospedale non chiuderà L’ospedale di Gissi non chiuderà, ma sarà riconvertito a livello strutturale, puntando su attività ambulatoriali e specialistiche. Lo ha detto a GissIn- forma l’assessore regionale alla Sa- nità, Lanfranco Venturoni, chiarendo la posizione del nosocomio cittadino all’interno del piano di riordino della rete ospedaliera abruzzese. “L’ospe- dale – ha spiegato l’assessore – subirà una riconversione di natura strutturale circoscritta ad attività ambulatoriale e specialistica. La sua sarà una voca- zione spiccatamente territoriale: la struttura, cioè, andrà incontro alle ne- cessità sanitarie dei comuni limitrofi”. L’ospedale manterrà molte delle ca- ratteristiche che lo contraddistin- guono e, contemporaneamente, ne assumerà delle nuove: “Sarà sempre attiva una Guardia medica 24 ore su 24. Il reparto di Chirurgia sarà solo diurno, mentre opereranno a pieno re- gime il reparto di Geriatria e quello per i malati cronici. Sarà avviata anche l’Utap, l’Unità territoriale di assistenza primaria”. Grazie all’Utap, in particolare, ogni paziente avrà la possibilità di incontrare il proprio me- dico curante coadiuvato da infermieri, specialisti e medici di guardia dispo- nibili lungo l’intero arco della gior- nata. L’Utap integrerà in questo modo le prestazioni sanitarie, tenendo conto soprattutto delle esigenze legate alla lungodegenza. L’ospedale di Gissi e il Distretto sani- tario di base hanno erogato nell’ul- timo anno un numero di prestazioni IL SINDACO La struttura punterà su attività ambulatoriali e specialistiche. Intanto i servizi erogati aumentano con dati da record L’assessore regionale alla sanità parla in esclusiva del nosocomio cittadino, illustrando i cambiamenti previsti per il futuro Tutte le deleghe di assessori e consiglieri dopo le elezioni comunali del 6 e 7 giugno (pag. 2 e 3) Le nuove cariche di Valeria Masciantonio (Continua a pag. 5) Il cartellone estivo Sarà un mese di agosto pieno di eventi fra musica, balli e una magica notte interamente dedicata ai ritmi della Taranta (pag. 4)

luglio2009

Embed Size (px)

DESCRIPTION

L’assessore regionale alla sanità parla in esclusiva del nosocomio cittadino, illustrando i cambiamenti previsti per il futuro I L S I N D A C O di Valeria Masciantonio Nicola Marisi Buona estate a tutti. (pag. 2 e 3) (pag. 4) (Continua a pag. 5) Dall’alto, tutti i risultati delle elezioni comunali del 6 e 7 giugno scorsi, che hanno decretato la vittoria della Lista n. 2 “Per Gissi”, con la conseguente conferma del sindaco uscente Nicola Marisi Agosto 2009 Pagina 2

Citation preview

Page 1: luglio2009

La tornata elettorale del 6 e 7 giugno scorsisi è conclusa con un successo strardinario.Il quasi 80% di preferenze accordate allamia lista è suonato per me e per i miei col-laboratori come un segnale forte e chiaro.Un segnale di fiducia da parte di voi concit-tadini che, per noi, si traduce in un senso diresponsabilità ancora più grande rispetto acinque anni fa. Il nostro obiettivo, infatti, èquello di consolidare questa fiducia, farlacrescere negli anni a venire, continuare aoperare per rendere il nostro paese semprepiù bello, accogliente e vivibile, oltreche vitale. Lo faremo investendo nelleopere pubbliche e nella cultura, intesaquest’ultima come un modo di vivere,non semplicem e n t e c o m e u n i n -s i e m e d i f r e d d e c o g n i z i o n i . I lavori pubblici riprenderanno a settembre esaranno finalizzati, come è successo finora,a cambiare faccia a Gissi. Questo non vuoldire stravolgere l’identità del paese ma, alcontrario, restituirlo alla sua bellezza più au-tentica e originaria. Il centro storico, adesempio, sta tornando a vivere svelando aicittadini e ai turisti tutte le sue bellezze. Èl’incuria a stravolgere le identità, a cancel-lare le tradizioni e le tracce del tempo. Noi,invece, vogliamo recuperare tutti i segni delpassato regalando loro una nuova e duraturagiovinezza. Proprio seguendo questa filoso-fia, abbiamo intitolato la sala consiliare delComune a un nostro grande concittadino, ilpittore Nino Costantini, che ha immortalatoGissi in dipinti entrati a buon diritto nellastoria dell’arte del Novecento. Il periodico GissInforma sarà uno dei segnidi quella continuità che vogliamo dare allanostra azione. Il giornale sarebbe dovutouscire a giugno, ma abbiamo preferito po-sticipare la stampa di un paio di mesi pernon rischiare che qualcuno potesse scam-biarlo per strumento di propaganda eletto-rale. GissInforma è e continuerà a essere unmodo per dare voce a tutti, informando, rac-contando e raccogliendo suggerimenti.

Buona estate a tutti.

Nicola Marisi

Il nostro impegno continua

Venturoni: L’ospedale non chiuderà

L’ospedale di Gissi non chiuderà, masarà riconvertito a livello strutturale,puntando su attività ambulatoriali especialistiche. Lo ha detto a GissIn-forma l’assessore regionale alla Sa-nità, Lanfranco Venturoni, chiarendola posizione del nosocomio cittadinoall’interno del piano di riordino dellarete ospedaliera abruzzese. “L’ospe-dale – ha spiegato l’assessore – subiràuna riconversione di natura strutturalecircoscritta ad attività ambulatoriale e

specialistica. La sua sarà una voca-zione spiccatamente territoriale: lastruttura, cioè, andrà incontro alle ne-cessità sanitarie dei comuni limitrofi”. L’ospedale manterrà molte delle ca-ratteristiche che lo contraddistin-guono e, contemporaneamente, neassumerà delle nuove: “Sarà sempreattiva una Guardia medica 24 ore su24. Il reparto di Chirurgia sarà solodiurno, mentre opereranno a pieno re-gime il reparto di Geriatria e quelloper i malati cronici. Sarà avviataanche l’Utap, l’Unità territoriale di

assistenza primaria”. Grazie all’Utap,in particolare, ogni paziente avrà lapossibilità di incontrare il proprio me-dico curante coadiuvato da infermieri,specialisti e medici di guardia dispo-nibili lungo l’intero arco della gior-nata. L’Utap integrerà in questo modole prestazioni sanitarie, tenendo contosoprattutto delle esigenze legate allalungodegenza.L’ospedale di Gissi e il Distretto sani-tario di base hanno erogato nell’ul-timo anno un numero di prestazioni

I L S I N D A C O

La struttura punterà su attività ambulatoriali e specialistiche. Intanto i servizi erogati aumentano con dati da record

L’assessore regionale alla sanità parla in esclusiva del nosocomio cittadino, illustrando i cambiamenti previsti per il futuro

Tutte le deleghe di assessorie consiglieri

dopo le elezioni comunali

del 6 e 7 giugno(pag. 2 e 3)

Le nuove cariche

di Valeria Masciantonio

(Continua a pag. 5)

Il cartellone estivo

Sarà un mese di agostopieno di eventifra musica, balli

e una magica notteinteramente dedicata ai ritmi della Taranta

(pag. 4)

Page 2: luglio2009

Pagina 2 Agosto 2009

Elezioni comunali, ecco tutti i risultatiNicola Marisi si è imposto con 1560 voti riconfermandosi sindaco per la prossima legislatura

Dall’alto, tutti i risultati delle elezioni comunali del 6 e 7 giugno scorsi, che hanno decretato la vittoria della Lista n. 2 “Per Gissi”, con la conseguente conferma del sindaco

uscente Nicola Marisi

Con 1560 voti, pari al 79,19% delle preferenze, Ni-cola Marisi è stato confermato sindaco di Gissi. Unapercentuale elevata che lo elegge anche sindaco piùvotato d’Italia. Al Comune di Gissi non si era mai registrata una per-centuale così alta di preferenze. C’è da dire inoltreche già cinque anni fa, con tre liste in corsa per le ele-zioni comunali, lo schieramento guidato da NicolaMarisi vinse con 1161 voti, pari al 54% delle prefe-renze. Marisi si è presentato all’appuntamento delle urnecon una squadra rinnovata solo parzialmente. Unsegno di continuità che la cittadinanza ha apprezzatoe premiato. I volti nuovi sono quelli di Leo Basilico,Donatella Di Filippo, Carlo Gaspari, Giuseppe Ma-gagnano, Francesco Santilli e Umberto Mariani. Oltre agli assessori, il sindaco Nicola Marisi ha attri-buito alcune deleghe anche ai consiglieri. A GiuseppeMarisi è andata la delega all’agricoltura, allo svi-luppo rurale, ai rapporti con le contrade e al catasto.Donatella Di Filippo ha la delega allo sviluppo eco-nomico, alle attività commerciali e produttive e al-l’artigianato. Mauro Flaviano al servizio civile, allaprotezione civile, a organizzazione e logistica. Erne-stina Gaspari alle pari opportunità, ai beni e alle atti-vità culturali. Alessandro Bologna all’attività epromozione turistica, allo spettacolo e tempo libero eai rapporti con le associazioni. Anche Francesco San-tilli si dedicherà all’attività e promozione turistica,allo spettacolo e tempo libero e ai rapporti con le as-sociazioni.

Page 3: luglio2009

Pagina 3 Agosto 2009

Varata la nuova Giunta: le delegheUna squadra composta da quattro assessori con deleghe per i consiglieri di maggioranza. Il primo cittadino mantiene per sé sanità e lavori pubblici

La nuova giunta del Comune di Gissi è formata da

Agostino Chieffo, Giovanni Carriero, Andrea Farina

e Carlo Gaspari. Una squadra rinnovata solo parzial-

mente rispetto a quella della passata legislatura. Il sin-

daco Nicola Marisi ha tenuto per sé le deleghe alla

sanità e ai lavori pubblici, ridistribuendo le altre non

solo in base al risultato elettorale, ma alle attitudini

personali.

Oltre all’incarico di vicesindaco, Agostino Chieffo ha

ottenuto le deleghe al personale, alla polizia munici-

pale, ai procedimenti amministrativi e alla tutela della

privacy, ai servizi per la giustizia, patrocinio legale e

contenzioso, ai servizi pubblici locali e società parte-

cipate, all’edilizia e urbanistica e alla tutela dell’am-

biente e del territorio. Giovanni Carriero è assessore

alle finanze e patrimonio, alla programmazione eco-

nomica, al bilancio sociale, ambientale e di mandato,

ai tributi e alle entrate extra-tributarie. Incarichi, que-

sti, precedentemente ricoperti da Antonio D’Ugo, pas-

sato al consiglio provinciale. Andrea Farina si

occuperà di servizi demografici e servizio elettorale,

dei trasporti pubblici locali e della viabilità urbana,

degli alloggi E. R. P. e dello sport. Carlo Gaspari rico-

prirà l’incarico di assessore alle politiche sociali e rap-

porti con il terzo settore, alla tutela della famiglia e dei

minori e a stranieri e immigrazione.

Capogruppo consiliare è Ernestina Gaspari. Il sindaco,

inoltre, ha attribuito alcune deleghe anche ai consi-

glieri di maggioranza.

L’opposizione è rappresentata da Mario Ciancaglini,

Nicola Di Filippo, Adriano Zambi, Giovanni D’Orazio

e Lino D’Ercole.

Sopra, alcuni momenti della prima riunione del nuovo Consiglio comunale

Page 4: luglio2009

Pagina 4 Agosto 2009

Gissi avrà la sua Notte della TarantaUn calendario fittissimo di manifestazioni renderà uniche le serate estive, fra musica sacra e popolare, brani d’autore e e jazz

Allarme terremoto in paese, ma è una bufalaScherzo dei soliti buontemponi. Chiamati in causa anche Striscia la Notizia e Giampaolo Giuliani, che sono intervenuti per smentire

«Il prossimo terremoto fortissimo sarà a Gissi. Lo ha dettoGiuliani a Striscia la Notizia». I soliti “buontemponi” chenon smettono di fare scherzi neanche di fronte alla trage-dia del terremoto hanno provato a colpire ancora. Stavoltaa farne le spese è stata Gissi: per giorni, infatti, è circolatoun sms secondo cui Giampaolo Giuliani, il tecnico dei la-boratori del Gran Sasso, avrebbe sostenuto di aver "pre-visto" con le sue apparecchiature il terremoto dell’Aquila.Ma si trattava di una clamorosa bufala: sia Giuliani cheStriscia la Notizia hanno infatti smentito l’annuncio. È l’ennesimo atto di sciacallaggio dell'informazione, chesi muove sia sul campo della speculazione del dolore, siasul campo del procurato allarme: in tal senso, ciò che èsuccesso ad Avezzano (con interi centri commerciali eva-cuati in tutta fretta per via di telefonate anonime del tuttofinte) rappresenta sicuramente uno degli episodi più si-gnificativi. Gissi, che era rimasta al riparo da questi grandiintelligentoni, non ha potuto alla fine esserne esente. SuFacebook, addirittura, dove pure stanno fiorendo tante ini-

ziative per raccogliere fondi pro sisma, Marco Pellegatti,finto nipote del giornalista Mediaset Carlo Pellegatti, hacercato sul suo profilo di raccogliere fondi per un'inizia-tiva benefica che sostiene essere stata organizzata dalMilan e da Mediaset. Subito è arrivata la smentita di CarloPellegatti, che ha dichiarato di non avere "nessun nipoteche si chiama Marco" e di non essere "iscritto a Face-book", aggiungendo che presenterà presto denuncia allaPolizia postale. Ma non finisce qui. Un giornalista si èspacciato per sacerdote e ha cercato di entrare con questo'espediente religioso' nell'autorimessa adibita a obitoriodella scuola ispettori della Guardia di Finanza deL'Aquila, a Coppito, forse per fare qualche scatto dellesalme identificate delle vittime del terremoto. Un gestosemplicemente deprecabile. E lo stesso dicasi per l’ormainoto auto-elogio che il Tg1 ha fatto di sé stesso, comuni-cando tutti i dati Auditel dei propri speciali sul sisma.

Massimo Giuliano

8 agosto Coro sinfonico “Stella Maris” Chiesa S. Bernardino, ore 199 agosto Ensemble Notte della Taranta Piazza A. De Gasperi, ore 21.3010 agosto La Banda del Buco Piazza A. De Gasperi, ore 21.3013 agosto Fiorindo in concerto Largo La Porta ore 21.3014 agosto Hot Stompers Largo La Porta ore 21.3015 agosto Orchestra spettacolo “La Nave del Sole” Largo La Porta ore 21.3019 agosto 23° Raduno Bandistico Largo La Porta ore 1720 agosto Cover Pooh Largo La Porta ore 21.30

GLI APPUNTAMENTI DI AGOSTO

Saranno tanti i suoni e i ritmi che renderanno speciale l’ago-sto gissano. Atmosfere diverse fra di loro, pensate per tra-sformare ogni serata in un evento unico. Sabato 8 agosto lachiesa di San Bernardino accoglierà il coro sinfonico “StellaMaris” per un concerto suggestivo in programma alle 19.La sera successiva, quella di domenica 9 agosto, Gissi si tra-sformerà in una piccola Melpignano, dando vita a una dellenotti più calde dell’estate. A partire dalle 21.30, infatti, inpiazza Alcide De Gasperi si esibirà l’Ensemble Notte dellaTaranta, con le sue sonorità tipicamente popolari. Il centrodel paese diventerà una pista multicolore dove tutti potrannolasciarsi trasportare dalle note travolgenti e contagiose dellataranta. Lunedì 10 agosto, alle 21.30, sarà la volta del gruppo “Labanda dal buco”. Giovedì 13 agosto, invece, spazio al ta-lento tutto gissano di Fiorindo, che si esibirà con la sua band

in Largo La Porta alle 21.30. Gli amanti del jazz potrannodarsi appuntamento venerdì 14 agosto a Largo La Porta perascoltare gli Hot Stompers. Sempre a Largo La Porta, ilgiorno di Ferragosto alle 21.30 è in programma l’imperdi-bile performance dell’Orchestra spettacolo “La Nave delSole”.Le feste di agosto riserveranno come ogni anno grandi emo-zioni. Mercoledì 19, infatti, ci sarà il XXIII Raduno bandi-stico. Un appuntamento ormai tradizionale e di granderichiamo per il pubblico. L’evento avrà inizio alle 17, aLargo La Porta. E, per finire, giovedì 21 agosto è in pro-gramma un concerto che metterà d’accordo tutti, sia i nostal-gici sia un pubblico più giovane e attento alla musicad’autore: alle 21.30, infatti, si esibirà la Cover Pooh. E c’èda scommettere che l’intero paese si ritroverà sotto il palco,a cantare assieme ai turisti canzoni vecchie e nuove.

Page 5: luglio2009

Pagina 5 Agosto 2009

Tanti contributi per le coppie più giovaniApprovato il Progetto famiglia. Incentivi e niente tasse comunali per chi decide di fissare la residenza a Gissi per almeni cinque anni

Il Progetto Famiglia è una re-altà. Le giovani coppie chedecideranno di mantenere otrasferire la residenza a Gissipotranno contare su unalunga serie di agevolazioni.Per prima cosa, per loro sa-ranno azzerati tutte le tasse etutti i contributi comunali.Niente tassa per i rifiuti e peril trasporto, niente rettadell’asilo, della mensa scola-stica e della piscina per ibambini. Il Comune, inoltre,erogherà un contributo una

tantum di 1.000 euro, oltre aun contributo di 1.000 europer le spese notarili e perl’acquisto della prima casanel Comune. Per i primi tre anni di resi-denza, in caso di affitto sa-ranno erogati 50 euromensili. Potranno benefi-ciare del Progetto tutti i cit-tadini italiani e anche glistranieri, a patto che abbianola cittadinanza italiana da al-meno cinque anni. Chi usufruirà di queste age-

volazioni, dovrà impegnarsia mantenere la residenza aGissi per almeno cinqueanni, pena la restituzione coninteressi dei contributi rice-vuti. È fatta eccezione per lecause di forza maggiore. Il progetto mira a favorirel’incremento della popo-lazione residente nel Co-mune. L’obiettivo èquello di bloccare ilflusso verso le zone co-stiere a discapito diquelle dell’interno.

Il “Dental TC Scan” arrivaanche nel vastese, e per la pre-cisione a Gissi. Si parla, in-fatti, di nuove possibilitàdiagnostiche a disposizionedegli ospedali della Asl diLanciano-Vasto. Presso il nosocomio di Gissi,ma anche quello di Atessa,sono entrati in funzione duenuovi apparecchi “Dental TCScan” di ultima generazionecon tecnologia “Dental-Scan”.Si tratta, nello specifico, diuna sorta di TAC, che per-mette di creare immaginiestremamente dettagliate siadella mascella che della man-dibola; immagini che sicura-mente risultano molto utili aifini della valutazione e dellapianificazione pre-chirurgicain odontoiatria. In particolare,grazie alla “Dental TC Scan”,è possibile ottenere una vi-sione tridimensionale del-l’osso, che permette unavalutazione sia qualitativa siaquantitativa del tessuto su cuiintervenire in caso di tratta-menti di implantologia o di or-todonzia. In questa maniera, sipotranno prevenire possibilicomplicanze connesse conquei particolari interventi, emolto spesso causate da unapatologia ossea preesistente eche non viene diagnosticata.L’esame è velocissimo, inquanto dura pochissimi mi-nuti: la ragione di questa stra-ordinaria rapidità sta nel fattoche il sistema operativo deinuovi Dental TC Scan risultaottimizzato per ottenere scan-

sioni particolarmente celeri,utilizzando, tra l’altro, unaquantità minima di radiazioni.Per effettuare le prenotazioni,gli utenti interessati hanno lapossibilità di rivolgersi al callcenter aziendale (contattabileal numero verde 848.000.952)oppure ai CUP delle struttureche fanno riferimento alla Asldi Lanciano-Vasto. La presenza di questa innova-tiva tecnologia nel nosocomiodi Gissi, che già da tempo hal’intenzione di porsi comestruttura ospedaliera all’avan-guardia, dimostra ulterior-mente che il punto paramedicovastese costituisce sempre piùun punto di riferimento, nel-l’area, per una sanità che siavicina al cittadino e aperta asoluzioni assistenziali inediteper il paziente realmente biso-gnoso.

Massimo Giuliano

Arriva il Dental TC Scan

Un’estate in Comune all’insegna dell’arteTeresita Borzone Franco Carlucci

L’artista di originiargentine TeresitaBorzone esporrà lesue opere nella SalaConsiliare del Co-mune di Gissi dal 10al 21 agosto.

Dal 1° all’8 agosto,nella Sala Arte Con-tadina di PalazzoCarunchio, ha espo-sto le sue opere l’ar-tista gissano FrancoCarlucci.

Venturoni spiega il nuovo ruolo dell’ospedaleL’assessore regionale alla Sanità assicura che il nosocomio cittadino non chiuderà. In vista una riconversione strutturale

quasi sbalorditivo. Secondo lestime, infatti, il nosocomio hafatto registrare un incrementodi servizi del 45,5 per cento eil distretto sanitario addiritturadel 307,2 per cento. Segno chele due strutture rappresentanoun punto di riferimento irrinun-ciabile per la cittadinanza e ilterritorio limitrofo.

Con circa 40 ricoverati algiorno, l’ospedale lavora apieno regime, offrendo un ven-taglio di servizi molto ampio.Al momento sono attivi i re-parti di Medicina, Lungode-genza e Geriatria. Il DaySurgery, inoltre, si occupa delramo oculistico e chirurgicogarantendo interventi program-mati. In questi casi, però, il

pernottamento è pre-visto solo in via ecce-zionale. Oltre allaGuardia medica, lastruttura ospita ancheun Punto di primo in-tervento, il Laborato-rio analisi eradiologia e il servi-zio di Diabetologia,che funziona a livelloambulatoriale. Il re-parto di Riabilita-zione, inoltre, ha

grandi potenzialità forse nonancora del tutto sfruttate.All’interno dell’ospedale c’è ilDistretto sanitario di base, cheultimamente ha incrementato iservizi in maniera notevole. Adisposizione dei pazienti, in-fatti, ci sono l’ambulatorio uro-logico e ortopedico, oltre che ilneurologo, lo psichiatra, il pe-diatra e il ginecologo. L’assi-stenza domiciliare per chi neha bisogno è garantita dal-l’ADI mentre il Pua, Puntounico di accesso, è attivo dagennaio e fornisce tutte le in-formazioni necessarie in am-bito distrettuale e non solo. Èoperativa anche la Commis-sione per il riconoscimentodelle invalidità civili. Il servi-zio, che raccoglie tutte le do-mande dell’Alto Vastese,originariamente era dislocatofra Gissi e Vasto.

( Segue dalla prima)

Lanfranco Venturoni, assessore regionale alla Sanità

Page 6: luglio2009

Pagina 6 Agosto 2009

L’ITC alla fiera mondiale delle imprese simulatePresentata l’azienda “Asinimpresa Sas”. L’istituto di Gissi scelto insieme con altre quattro scuole della regione

L’Istituto “Spataro” di Gissi è stato scelto insieme ad

altre 4 scuole regionali, nonché come unica scuola del

vastese, per partecipare alla fiera mondiale delle im-

prese simulate, svoltasi a Cesena gli scorsi 19 e 20

marzo.

Gli studenti hanno presentato nel proprio stand

l’azienda “Asinimpresa Sas”, nata in un attrezzato la-

boratorio multimediale nell’Istituto di Casalbordino,

che ha come attività principale l’allevamento di asini,

la produzione e vendita di latte, la creazione e vendita

di una linea dermocosmetica, la vendita di pacchetti

turistici e di servizi di Onoterapia a servizio della di-

sabilità.

Nello stand sono stati tra l’altro esposti e testati dai

visitatori i veri prodotti della linea dermocosmetica

prodotta dall’azienda Asinomania di Introdacqua, che

è l'azienda reale partner della scuola.

La specifica attività aziendale nasce nell’ambito di un

progetto interdisciplinare che trova i principi fondanti

nella conoscenza dell’ambiente e nella salvaguardia

e valorizzazione di una specie a grave rischio di estin-

zione.

La scelta di attivare tale modello di impresa trae

spunto dalla specificità dell’indirizzo di studi dell'Isti-

tuto e alla lettura di una realtà territoriale che, nell’era

della globalizzazione, ha bisogno di aprirsi a nuove

prospettive di mercato, con la nascita di imprese che

sappiano contestualmente utilizzare le risorse naturali

disponibili per lo sviluppo ecocompatibile.

Gli alunni hanno promosso l’impresa, creato un logo

esclusivo ed originale, lavorando settimanalmente

nella loro azienda, affrontando e risolvendo problemi

di contabilità, di acquisti, di vendita e di mercato, oc-

cupandosi di un settore imprenditoriale che valorizza

il territorio in un’area a forte vocazione agricola.

“Tutti i processi aziendali – afferma il docente coor-

dinatore e responsabile del progetto, Nicandro Gam-

buto – sono simulati come se si trattasse di una vera

azienda grazie al prezioso lavoro dell’equipe di do-

centi formatori.

E’ auspicabile che in un prossimo futuro l’azienda si-

mulata Asinimpresa si trasformi in azienda reale per

creare concrete opportunità lavorative”.

Massimo Giuliano

Il 25 aprile scorso il paese si è svegliato con il

rombo dei motori. Il centro, infatti, è stato in-

vaso pacificamente da un suggestivo corteo di

auto e moto d’epoca. L’Associazione Vasto Vei-

coli Storici ha animato il corso principale di

Gissi con un raduno variopinto di auto e moto

che hanno fatto la storia delle due e quattro

ruote. Anche il sindaco Nicola Marisi ha appro-

fittato dell’occasione e ha fatto un giro su uno

dei tanti gioielli che hanno sfilato davanti alla

folla di gente divertita e incuriosita.

In passerella auto e moto storiche

Un’ottima annataQuello appena tra-scorso è stato un pe-riodo d’oro per laraccolta di funghi. Ilgruppo micologico “LuHalluccie”, infatti, du-rante le frequenti uscitefra i boschi del Medio eAlto Vastese, ha sco-vato una enorme quan-tità di funghi, fra i qualimolti porcini. Dopoquasi due anni di vita,quindi, l’associazioneprosegue con passionenelle sue attività

Page 7: luglio2009

Una gissana d’adozione è campio-nessa mondiale di Arti Marziali. Sitratta di Enza Giangiacomo, Maestradi arti marziali cinesi e disciplineorientali. Nel corso del “World KungFu Wushu Championship”, competi-zione internazionale che si è svolta aPerugia dal 15 al 17 maggio scorsi,Enza Giangiacomo si è piazzata alprimo posto nel combattimento LightSanda categoria Seniores 50-55. Altretre medaglie d’oro sono andate ad al-trettanti atleti della scuola di EnzaGiangiacomo, il “Fu Hok Kwoon” diVasto. Alla competizione peruginaerano presenti oltre 900 iscritti pro-venienti da tutto il pianeta. La Mae-stra Giangiacomo è stata chiamata aricoprire il ruolo di Coach e atletadella nazionale.

Pagina 7 Agosto 2009

In paese una campionessa

mondiale di Arti Marziali

Al primo anno in seconda categoria laVigor Gissi sfiora il miracolo mancandodi un soffio la promozione. Raggiungere i play off anche quest’annoè stata comunque un’impresa, soprat-tutto visti i pronostici della vigilia: “Al-l’inizio della scorsa stagione erano inpochi quelli che credevano in noi –spiega il presidente Bruno Minicucci –invece abbiamo disputato un campionatoquasi perfetto. Se dovessi stilare una pa-gella, alla Vigor Gissi darei un bel 9. I ri-sultati sono arrivati perché la squadra ela dirigenza hanno fatto gruppo. Da que-sta sinergia è scaturita quella che io con-sidero una vera e propria impresa.Nessuno ha remato contro ed è stata pro-prio questa la nostra forza. Basti pensareche anche i ragazzi venuti da fuori sisono talmente legati all’ambiente chehanno dato tutti la loro disponibilità perrestare in squadra. Per tutti questi motivivorrei ringraziare non solo i calciatori,ma anche i dirigenti che hanno lavoratoe fatto sacrifici”.Il sogno della promozione si è infranto

nella seconda gara dei play off, quellacontro Roccaspinalveti, quando la VigorGissi ha perso di misura per 1-0. Laprima gara, invece, quella contro la San-giovannese, è stata un trionfo: “È stata lapartita più bella. C’era molta tensioneperché giocavamo fuori casa. Abbiamovinto rimontando lo svantaggio iniziale.La parte migliore del campionato, co-munque, è iniziata a marzo. A primaverainnestiamo sempre la marcia più ve-loce”.I ragazzi della Vigor Gissi sono stati tra-scinati dal mister Maurizio Ianniello, chein due anni ha raggiunto per due volte iplay off. L’attaccante Michele Massari,inoltre, si è affermato capocannonieredella seconda categoria con 21 gol. Per il prossimo campionato il presidenteMinicucci, dopo aver confermato l’in-tero organico, pensa anche a qualche in-nesto: “Non ci saranno stravolgimentiperché oramai il gruppo c’è. L’annoscorso, per affrontare il campionato diseconda categoria, abbiamo dovuto co-struire la squadra ex novo. Ora, invece,

ci basteranno due o tre innesti perché ab-biamo alcuni ruoli scoperti. La nostra fi-losofia è sempre stata quella di darespazio alla gente di Gissi. Quando però,per determinati ruoli, in paese non c’è

nessuno a disposizione, siamo costretti aprendere gente da fuori. Il nostro obiet-tivo per la prossima stagione, natural-mente, è fare meglio di quella passata”.Le squadre avversarie sono avvertite.

La Vigor Gissi pensa in grandePer il secondo anno consecutivo mister Ianniello porta la squadra fino ai play off. Questa volta l’impresa è mancata per un soffio

Pro Gissi, un progetto per i giovaniDopo una stagione in terza categoria e nel campionato Allievi, la società del presidente Favorito pensa all’Under 18

La Pro Gissi si prepara al secondo annodi vita dopo il debutto la scorsa sta-gione nel campionato di terza catego-ria.Il progetto del gruppo, guidato dal pre-sidente Mario Favorito, include anchela sezione Allievi, che lo scorso annoha disputato il campionato di categoria.Per la prossima stagione, inoltre, la di-rigenza sta pensando di mettere in piediuna squadra per il campionato Under18. Un programma ambizioso che ar-ricchisce ulteriormente il panoramasportivo cittadino e le possibilità di ag-gregazione per i ragazzi. La filosfia della Pro Gissi, infatti, èquella di valorizzare il settore giovanileper coinvolgere il più possibile i ra-

gazzi del paese.“Sono moltosoddisfatto deirisultati rag-giunti – raccontail presidenteMario Favorito –soprattutto perché,oltre alla primasquadra, siamoriusciti a mettereinsieme ilgruppo degli Allievi e quest’anno,quasi sicuramente, riusciremo a dispu-tare anche il campionato Under 18”.La prima squadra nella scorsa stagionesi è piazzata a metà classifica. Un risul-tato che fa ben sperare per il prossimo

c a m p i o n a t o :“Miriamo a faresempre meglio. Iragazzi sono tuttiriconfermati e,grazie al loro en-tusiasmo, prove-remo a fare ilsalto di catego-ria. Nella sta-gione appenaconclusa la squa-dra ci ha messo

sempre il cuore,

ma la partita che mi è piaciuta di più èstata quella disputata a fine campionatocontro il Furci. Per i nostri avversari sitrattava della partita della vita perchépuntavano a vincere il torneo, ma noisiamo riusciti a strappare il pareggio. Èstata una gara molto combattuta”.Trascinatore della Pro Gissi nel doppioruolo di allenatore e giocatore è statoGermano Turdò, che si è affermatoanche come capocannoniere della squa-dra. Una sicurezza dentro e fuori dalcampo che ha contribuito a creare nellasquadra la giusta armonia. “GermanoTurdò è un calciatore molto conosciutonella zona. Anche grazie a lui il gruppoha risposto benissimo e i ragazzi sonoentusiasti, soprattutto per quanto ri-guarda il progetto che coinvolge i piùgiovani”. Sopra, la squadra deggli Allievi della Pro Gissi. In alto a destra, la prima squadra

Page 8: luglio2009

Pagina 8 Agosto 2009

Periodico di informazione dell’Amministrazione comunale diGissi, Anno III, n.1 agosto 2009 - In attesa di registrazione

Direzione e amministrazione: residenza municipale

Largo la Porta, 14 - 66052 Gissi (CH)Tel. 0873.93412 Fax. 0873.937471

Direttore responsabile

Valeria Masciantonio - [email protected]

Coordinamento editoriale

A.S.T.R.A. - Agenzia di stampa regionale abruzzeseAndrea Di Renzo

Stampa

Grafica 80, via Balilla, Pescara

agenda

Comune di Gissi 0873.93412 Ospedale Generale Zonale di Gissi 0873.947Carabinieri Via Cesare Battisti 0873.93425Corpo Forestale Via Zona Peep 1 0873.937568 Giudice di Pace Via Mariani 1 0873.93249 Municipio Largo La Porta 0873. 936412 Ospedale Civile Via Italia 0873. 93243 Piscina comunale Via dello Stadio 1 0873. 937787 Vigili Urbani Vicolo La Porta 14 0873.93412Vigili del Fuoco Via Aldo Moro 0873.937470Guasti pubblica illuminazione, fax 800901055

Nicola Marisi Sindaco - Sanità - Lavori pubblici

Agostino Chieffo Vicesindaco - Organizzazione degli uffici e personale comunale - Polizia Municipale e locale - Procedimenti am-ministrativi e tutela della privacy - Servizi per la giustizia patrocinio legale e contenzioso (civile, amministrativo econtabile) - Servizi pubblici locali e società partecipate - Edilizia e urbanistica - Tutela dell’ambiente e del territorio

Giovanni Carriero Finanza e patrimonio - Programmazione economica - Bilancio sociale, ambientale e di mandato - Tributi ed en-trate extra-tributarie

Andrea Farina Servizi demografici e servizio elettorale - Trasporti pubblici locali e viabilità urbana. Alloggi E.R.P. - Sport

Carlo Gaspari Politiche sociali e rapporti con il terzo settore - Tutela della famiglia e dei minori - Stranieri e immigrazione

Giuseppe Marisi Agricoltura e viabilità rurale - Sviluppo rurale - Responsabilità rapporti con le contrade - Catasto

Donatella Di Filippo Sviluppo economico - Attività commerciali e produttive - Artigianato

Mauro Flaviano Servizio civile - Protezione civile - Organizzazione e logistica

Ernestina Gaspari Capogruppo consiliare - Pari opprotunità - Beni e attività culturali

Alessandro Bologna Attività e promozione turistica - Spettacolo e tempo libero - Rapporti con associazioni

Francesco Santilli Attività e promozione turistica - Spettacolo e tempo libero - Rapporti con associazioni

La Giunta comunale - assessori e consigl ieri delegati