21
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio LICEO STATALE “G A L I L E O G A L I L E I” Indirizzi: Scientifico, Linguistico e Musicale 00053 CIVITAVECCHIA - Via dell’Immacolata n. 4 - Tel 06-121124345 00058 SANTA MARINELLA – Via Galileo Galilei – 06-121127180 e-mail: [email protected] ; [email protected] AMBITO TERRITORIALE 11 Anno scolastico: 2018/2019 Classe 3^ C

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ... · parabola. Studio e rappresentazione grafica della parabola. Determinazione dell’equazione della parabola

  • Upload
    others

  • View
    16

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

LICEO STATALE “G A L I L E O G A L I L E I”

Indirizzi: Scientifico, Linguistico e Musicale

00053 CIVITAVECCHIA - Via dell’Immacolata n. 4 - Tel 06-121124345

00058 SANTA MARINELLA – Via Galileo Galilei – 06-121127180

e-mail: [email protected]; [email protected]

AMBITO TERRITORIALE 11

Anno scolastico: 2018/2019

Classe 3^ C

Liceo Scientifico, Linguistico e Musicale “G. Galilei”

Classe IIIC Scientifico

Programma di italiano A.S. 2018/2019 Le origini e il Duecento La storia è la società

La civiltà feudale

La rinascita dopo l’anno Mille

La Chiesa tra politica e rinnovamento

La cultura

La mentalità medievale

Dove nasce la cultura

Coraggio e amore: i valori della civiltà cortese

Il Comune e la nascita di una mentalità nuova

La lingua

L’affermazione delle lingue romanze

Prime tracce del volgare scritto italiano

I generi e i luoghi

La mappa dei generi

La mappa dei luoghi

La letteratura cortese=cavalleresca

Dal latino alle lingue romanze

La produzione in lingua d’oil: canzoni di festa e romanzi cavallereschi

La produzione in lingua d’oc: la lirica provenzale

La poesia religiosa del Duecento

Un’epoca di grandi mutamenti

Alle origini della letteratura italiana

Francesco d’Assisi

• Cantico delle creature La scuola siciliana

La poesia siculo=toscana

Guittone d’Arezzo

Lo Stilnovo

Origine e definizione

Un nuovo modo di parlare d’amore

Guido Guinizzelli

• Al cor gentile rempaira sempre amore

• Io voglio del ver la mia donna laudare Guido Cavalcanti

• Chi è questa che ven, ch’ogn ‘om la mira La poesia comico-realistica

Cerco Angiolieri

• S’i’ fosse foco, ardere’ il mondo

Il Trecento La storia e la società

La crisi del Papato e dell’Impero

La crisi economica e la peste

I cambiamenti istituzionali: dal Comune alla Signoria

La cultura

L’etica del mercante

La scoperta dell’individuo

Francesco Petrarca

La vita

Le opere

I grandi temi

o La passione dell’umanista;

o L’amore : sentimento e peccato

o La tensione spirituale

o L’autoritratto idealizzato Dal Secretum: La lussuria, questa terribile nemica

Il Canzoniere

L’opera di una vita;

I temi

Una scelta linguistica oroginale

Il tempo, la memoria, la morte

I testi:

• Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono

• Movesi il vecchierel canuto e biancho

• Solo e pensoso i più deserti campi

• Pace non trovo, et non ò da far guerra

Giovanni Boccaccio

La vita

Le opere

I grandi temi:

o Cortesia e borghesia

o L’amore come sentimento terreno

o La polemica contro le donne Decameron

Umanesimo e Rinascimento La storia e la società

La cultura

La centralità dell’uomo

La rivalutazione della realtà terrena

Il primato della vita attiva

Il patrimonio della classicità

La lingua

Dall’egemonia del latino all’affermazione del volgare

Il poema cavalleresco

L’eredità della materia carolingia e bretone

I protagonisti

La trattatistica rinascimentale: Pietro Bembo

Ludovico Ariosto

La vita

Le opere

I grandi temi

Orlando furioso

La composizione e la diffusione

Fonti, vicende e personaggi

Gli argomenti e la visione ideologica

Lo stile della narrazione

I testi

• Il proemio

• La fuga di Angelica e l’incontro con Sacripante

• L’avventura di Pinabello e il castello di Atlante

• Atlante e l’ippogrifo

• La pazzia di Orlando

• Astolfo sulla Luna

Niccolò Machiavelli (in sintesi)

Torquato Tasso (in sintesi)

Divina Commedia

Introduzione all’opera

Struttura e caratteristiche delle tre cantiche

Inferno: lettura, parafrasi e commento dei seguenti canti: I,III, V, VI, X, XIII, XXVI, XXXIII,XXXIV

Libri di testo

Antologia della Divina Commedia, a cura di Massimiliano Malavasi, Giunti T.V.P. Editori

Al cuore della letteratura, Roberto Carnero-Giuseppe Iannaccone, Giunti T.V.P. Editori volume1,2.

Gli alunni. L’insegnante

Stefania Pierini

Liceo Scientifico, Linguistico e Musicale “G.Galilei”

Programma di Latino

Classe IIIC Scientifico A.S. 2018-2019

Ab urbe condita: le origini di Roma

L’età regia e la prima res publica

Le origini e l’età regia

La nascita della repubblica

Convivenza e assimilazione

Humilis Italia: la preistoria della letteratura latina

Letteratura e preletteratura

Il carmen

Il mito

Gli Annales maximi

Le leggi delle XII Tavole

La repubblica fino alla seconda guerra punica

La conquista dell’Italia e del Mediterraneo (sintesi)

‘Barbari’ filelleni: i padri fondatori

La prima letteratura ‘nazionale’ latina

Livio Andronico

Nevio

Ennio

Il teatro latino

La Roma dei teatri di legno

Tragedia e commedia

La fabula Atellana

Il pagliaccio dai piedi piatti: Plauto

Vita di un plebeo

Numeri innumeri: il teatro plautino

I personaggi

Le trame tipiche

Le altre commedie

Il mondo comico di Plauto

Modelli greci e civiltà latina

La commedia del ‘doppio’

Aiuto, c’è un altro me

La repubblica dopo la seconda guerra punica

Padroni del Mediterraneo

La corrente tradizionalista: Catone

Un agricoltore in politica

Lo scrittore ‘civile’: oratoria e storiografia

L’educazione: opere pedagogiche e trattati tecnici

Un orizzonte nuovo: Terenzio

Lo schiavo venuto dall’Africa

Sei commedie soltanto

Un teatro nuovo

Il dimezzato Menandro

Lingua e stile

Impetuoso e un po’ sgraziato: Lucilio (sintesi)

Tragedia e commedia perduta: Stazio, Pacuvio e Accio (sintesi)

La crisi della repubblica

Da Mario a Silla a Giulio Cesare

La letteratura tra II e I secolo a.C.

Catullo e i poetae novi

Storia di un’anima: Catullo

Carmen, 7

Cicerone, specchio dei tempi

Le opere

Al centro della scena: il grande avvocato

Lontano dal senato: le opere retoriche

Ai margini della scena: il pensiero filosofico

Dietro la maschera: gli epistolari

Tra traduzione e autocelebrazione: Cicerone poeta

La lingua di Cicerone: vicino alla perfezione

Scipione regala, Verre ruba

Quo usque tandem?

L’uomo che cambiò la storia: Cesare

Un genio spregiudicato

I commentarii

Cesare scrittore

Lo stile di Cesare

De bello Gallico: la Gallia e i suoi abitanti

L’incipit

L’organizzazione politica dei galli

De bello civili: verso la guerra civile

L’incipit

Sallustio, figlio dei tempi

Un uomo inaffidabile

Lo storico del declino repubblicano

De Catilinae coniuratione

Bellum lugurthinum

Le altre opere di Sallustio

Lo stile di Sallustio

Grammatica:

Sintassi dei casi: Il nominativo ; l’accusativo

Il periodo ipotetico

Le proposizioni interrogative indirette

I vari modi per tradurre la proposizione finale

La proposizione relativa impropria

I congiuntivi indipendenti

Libro di testo

Civitas.L’universo dei Romani, Eva Cantarella, Giulio Guidorizzi, Einaudi scuola

Gli alunni L’insegnante

PROGRAMMA INGLESE 3CS 2018/2019 • The Celts (pag. 14/15)

• The Romans in Britain (pag. 16)

• The Anglo-Saxon and the Vikings (pag. 18)

• Beowulf (pag. 24/25), Beowulf’s death (insight)

• The cultural meaning of monsters in the Anglo-

Saxon world, Monsters in Literature (pag. 28)

• The Norman Conquest, the Feudal system

(pag.32)

• Common law and Magna Carta (pag. 34)

• The Black Death and the Peasants’ Revolt (pag.36)

• Drama, Miracle and Mystery plays, Moralities,

Every man

• Arthurian Romance, the ballad (pag. 40)

• What is poetry (pag. 46)

• Daffodils, Geordie

• Geoffrey Chaucer (pag. 48/49)

• April’s sweet showers (pag. 50)

• England under the Tudors (pag. 68-71)

• The English Renaissance (pag. 72/73)

• Humanism (pag. 74)

• The Elizabethan Age (pag. 84/85)

• William Shakespeare (pag. 92/93)

• Sonnet 18 (pag. 94)

• Sonnet 71

• Sonnet 55

• Sonnet 130 (pag. 96)

• What is theatre (pag. 104/105)

• Romeo and Juliet (pag. 112), plot

• The balcony scene (pag. 113/114)

• Hamlet (pag.116)

• To be or not to be (pag.117)

Fonti utilizzate:

“Time machines plus 1” (Dea scuola)

“Witness to the times” (Principato)

FIRMA ALUNNI: FIRMA

DOCENTE :

Programma di Storia

Il concetto di Medioevo : i Poteri Universali. L’evoluzione storica del feudalesimo.

I comuni e le repubbliche marinare.

La lotta per le investiture.

Il papato teocratico (GregorioVII, Innocenzo III, Bonifacio VIII)

La casa di Svevia e la crisi dell’Impero.

La crisi del Trecento.

La peste nera.

Il passaggio dal comune alla signoria.

La guerra dei Cent’anni.

La guerra delle Due Rose.

Bonifacio VIII e Filippo il Bello.

Il Papato Avignonese e il ritorno a Roma.

Il Grande Scisma e il Concilio di Costanza.

La geografia della penisola nel XV secolo.

La pace di Lodi. Il concetto di Medioevo e Rinascimento nella storiografia europea Burckahrdt

Burdach

Cassirer

Garin

Programma di Filosofia

Le origini della filosofia in Grecia e i suoi rapporti col mito e la cultura religiosa La scuola di Mileto Talete

Anassimene

Anassimandro I filosofi pluralisti Empedocle

Anassagora I sofisti Protagora

Gorgia

La riflessione sullo stato e sull’etica Socrate Platone

Programma di Matematica

Classe III C

Anno Scolastico 2018-19

Prof. Foschi Nicoletta

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI

Equazioni biquadratiche

Grafici delle funzioni polinomiali di quarto grado

Disequazioni fratte. Sistemi di disequazioni di primo e secondo grado. Equazioni biquadratiche.

Equazione e disequazioni di terzo grado. Equazioni e disequazioni di grado superiore al terzo.

Metodo di Ruffini.

Il modulo. Equazioni e disequazioni in modulo. Equazioni e disequazioni irrazionali. Disequazioni

irrazionali ed in modulo. Disequazioni fratte in modulo ed irrazionali.

PIANO CARTESIANO

Richiami sul piano cartesiano. Il piano cartesiano. Distanza tra due punti. Coordinate del punto

medio di un segmento. Baricentro di un triangolo

TRASFORMAZIONI DEL PIANO

Simmetria rispetto all’asse delle ascisse e delle ordinate, simmetria rispetto all’origine degli assi,

simmetria rispetto alle bisettrici dei quadranti. Traslazioni del piano. Dilatazioni

FASCI DI RETTE

Fascio improprio e proprio. Centro, generatrici e verso di un fascio proprio. Esercizi sui fasci di

rette. Rappresentazioni grafiche dei fasci di rette. Sistemi parametrici di primo grado: risoluzione

grafica. Punti base.

CIRCONFERENZA

La circonferenza come luogo geometrico. Equazione della circonferenza. Centro e raggio di una

circonferenza. Circonferenze reali ed immaginarie. Posizioni reciproche tra una retta e una

circonferenza. Determinazione delle rette tangenti ad una circonferenza condotte da un punto.

Determinazione dell’equazione di una circonferenza. Circonferenza per tre punti. Circonferenze

concentriche. Curve deducibili dalla circonferenza. Area del cerchio. Area della corona circolare.

PARABOLA

La parabola come luogo geometrico. Parabola con asse di simmetria parallelo all’asse delle

ordinate. Proprietà della parabola: vertice, asse, fuoco, direttrice. Equazione canonica della

parabola. Studio e rappresentazione grafica della parabola. Determinazione dell’equazione della

parabola. Parabola con asse di simmetria parallelo all’asse delle X.

Mutue posizioni tra retta e parabola: rette secanti, esterne e tangenti ad una parabola.

Determinazione delle rette tangenti condotte da un punto ad una parabola. Curve deducibili dalla

parabola. Problemi sulla parabola. Area del segmento parabolico.

ELLISSE

Ellisse come luogo geometrico. Metodo del giardiniere. Assi di simmetria, fuochi, vertici ed

eccentricità dell'ellisse. Tangenti ad una ellisse. Formula di sdoppiamento. Condizioni per

determinare l'equazione di una ellisse. Ellissi traslate. Curve deducibili dall'ellisse. Problemi

sull’ellisse. Area compresa nell’ellisse.

IPERBOLE

L'iperbole come luogo geometrico. L'equazione dell'iperbole. Assi di simmetria, fuochi, vertici,

eccentricità ed asintoti dell'iperbole. Tangenti ad una iperbole. Iperbole equilatera. Iperbole

equilatera riferita ai propri asintoti. Condizioni per determinare l'equazione dell'iperbole. Iperboli

traslate. La funzione omografica. Curve deducibili dall'iperbole. Problemi sull’iperbole.

PROBLEMI DI GEOMETRIA ANALITICA. LUOGHI GEOMETRICI

Problemi di geometria analitica. Problemi di geometria analitica sulla retta, sulla circonferenza e

sulla parabola. Problemi di geometria euclidea. Luoghi geometrici. Asse di un segmento. Bisettrice

di un angolo. Equazione di una circonferenza, di una parabola, di una ellisse e una iperbole.

FUNZIONI

Funzioni. Funzioni reali di variabile reale. Funzioni algebriche. Dominio o campo di esistenza di

una funzione. Segno di una funzione e intersezioni con gli assi. Funzioni crescenti e decrescenti.

Funzioni polinomiali. Funzioni lineari. Funzioni lineari contenenti valori assoluti. Funzioni

irrazionali. Le trasformazioni e i grafici delle funzioni. Funzioni deducibili dall’equazioni della

circonferenza, della parabola, dell’ellisse, dall’iperbole. Grafico della funzione omografica. Grafici

deducibili da quello di una funzione.

GONIOMETRIA

Archi e angoli. Misura in gradi e in radiante di un angolo.

Seno e coseno di un angolo

Seno e coseno degli angoli di 30 45 60 gradi.

Sinusoide e cosinusoide.

Primo e secondo teorema sui triangoli rettangoli

Tangente di in angolo.

L’insegnante Gli alunni

Programma di fisica

Classe III C

Anno scolastico 2018/19

Prof. Nicoletta Foschi

FLUIDI

Concetto di Pressione. unità di misura della pressione. principio di Pascal, il torchio idraulico. legge

di Stevino Pressione atmosferica, esperienza su Torricelli. Atmosfera. Spinta di Archimede.

Galleggiamento dei corpi.

LAVORO ED ENERGIA

I diversi tipi di energia. Trasformazione di energia. Lavoro di una forza. Lavoro come area. Lavoro

di forze non costanti. Lavoro della forza peso. Lavoro della forza elastica. La potenza. La forza

peso è una forza conservativa. Energia e sue diverse manifestazioni. Energia cinetica e teorema

dell’energia cinetica. Energia potenziale. Energia potenziale di gravità. Energia potenziale elastica.

Principio di conservazione dell’energia. Caduta di un grave: conversione di energia potenziale in

cinetica. Oscillazione di una molla: conversione di energia potenziale elastica in energia cinetica.

Forma generale del principio di conservazione dell’energia. Lavoro della forza di attrito. Forze

dissipative. Forza di attrito. Problemi sul lavoro, sulle varie forme di energia e sul principio di

conservazione dell’energia.

IMPULSO E QUANTITA’ DI MOTO MOMENTO ANGOLARE

Quantità di moto ed impulso. Sistemi isolati. Conservazione della quantità di moto. Forze

impulsive. Teorema dell’impulso. Principio di conservazione della quantità di moto. Esempi.

Implosioni ed esplosioni. Urti. Urti elastici ed anelastici. Reazioni di cattura. Applicazione della

conservazione della quantità di moto e dell’energia cinetica per determinare le velocità dei corpi

dopo un urto. Urti elastici frontali ed obliqui. Pendolo di Newton.

Momento di una forza. Il momento angolare. Momento angolare orbitale. Il momento angolare

totale di un sistema di particelle. Momento di inerzia. Conservazione del momento angolare.

Esperienze sulla conservazione del momento angolare. Forze centrali e la seconda legge di Keplero.

La velocità al perielio è maggiore della velocità all’afelio. Problemi sull’impulso, sulla quantità di

moto, sugli urti e sulla conservazione del momento angolare.

LA GRAVITAZIONE

Introduzione storica sul moto dei corpi celesti: Tolomeo, Copernico, Thyco Brahe, Keplero,

Galileo, Newton. Teoria geocentrica ed eliocentrica. Il sistema solare. Moto dei pianeti e leggi di

Keplero. Dimostrazione della seconda e della terza legge di Keplero e calcolo della costante della

terza legge di Keplero.

Legge di gravitazione universale. Bilancia di Torsione. Esperimento di Cavendish per la

determinazione della costante di gravitazione universale. Determinazione della massa della terra.

Densità della terra. Accelerazione di gravità. Massa e peso nello spazio. Energia potenziale

gravitazionale. Lavoro della forza gravitazionale. Energia potenziale gravitazionale. Conservazione

dell’energia nel campo gravitazionale. Il concetto di azione a distanza. Il concetto di campo.

Campi scalari e vettoriali. Campo gravitazionale e sue proprietà. Linee di forza del campo

gravitazionale. Moto dei satelliti intorno alla terra. Satelliti geostazionari. Prima e seconda velocità

cosmica. La velocità di fuga.

Orbite dei corpi celesti in un campo gravitazionale in funzione della loro energia: orbite circolari,

ellittiche, paraboliche ed iperboliche. Prima e seconda velocità cosmica. Problemi sulle leggi di

Keplero sulle velocità di fuga, sulla legge di gravitazione universale, sul campo gravitazionale,

sull’energia potenziale gravitazionale.

TERMOMETRIA

Equilibrio termico tra i corpi. Principio zero della termodinamica. Temperatura e scale

termometriche. Taratura di un termometro. Termometri.

LEGGI DEI GAS

I gas. Leggi dei gas: Legge di Boyle-Mariotte e di Gay-Lussac. Gas perfetto. Scala di temperatura

del gas perfetto: lo zero assoluto. Rappresentazioni nel piano di Clapeyron. Tasformazioni isoterme,

isocore, isobare ed adiabatiche. Equazione di stato dei gas perfetti. Principio di Avogadro. Problemi

sulla dilatazione dei corpi, sulle leggi dei gas e sull’equazione di stato dei gas perfetti.

CALORE - calori specifici

Calore. Unità di misura del calore (cal e Joule). Dispositivo delle palette di Joule. Calore specifico e

capacità termica. Relazione fondamentale della termologia, relazione tra calore assorbito e

variazione di temperatura. Unità di misura della quantità di calore. Calori specifici. Calore specifico

a volume costante e calore specifico a pressione costante.

PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

Le basi della termodinamica. Equilibrio termodinamico. Sistemi termodinamici. Sistemi aperti,

chiusi, isolati. Stati di equilibrio di un sistema. Trasformazioni reversibili. L’irreversibità delle

trasformazioni spontanee. Come trasferire calore in modo quasi reversibile. Rappresentazione

grafica delle trasformazioni reversibili. Le trasformazioni termodinamiche: isoterma, adiabatica,

isobara, isocora. Principio di conservazione dell’energia. Lavoro di espansione. Il lavoro nelle

trasformazioni termodinamiche, isobara, isoterma, isocora e adiabatica.

Il lavoro in un ciclo termodinamico. Primo principio della termodinamica. Energia interna di un

sistema. L’energia interna è una funzione di stato. Il primo principio e le trasformazioni isocore.

Energia interna e temperatura. Scambi di energia nelle trasformazioni isoterme. Le trasformazioni

cicliche. Rapporto tra il calore specifico a pressione costante e quello a volume costante. Il primo

principio e le trasformazioni adiabatiche. Lavoro durante una trasformazione adiabatica. La legge

delle trasformazioni adiabatiche reversibili.

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

Il verso delle trasformazioni termodinamiche secondo Kelvin: L’enunciato di Kelvin del secondo

principio. Il verso delle trasformazioni secondo Clausius: l’enunciato di Clausius del secondo

principio. Equivalenza dei due enunciati. Il ciclo di Carnot. Rendimento delle macchine termiche.

Funzionamento di un frigorifero.

L’insegnante Gli alunni

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

LICEO STATALE “G A L I L E O G A L I L E I”

Indirizzi: Scientifico, Linguistico e Musicale

00053 CIVITAVECCHIA - Via dell’Immacolata n. 4 - Tel 06-121124345

00058 SANTA MARINELLA – Via Galileo Galilei – 06-121127180

e-mail: [email protected]; [email protected]

AMBITO TERRITORIALE 11

Anno scolastico: 2018/2019

Classe 3^ C

PROGRAMMA SVOLTO

CHIMICA

- FORMULE ED EQUAZIONI CHIMICHE

Bilanciamento delle reazioni chimiche. Massa atomica e massa molecolare. La mole e la

massa molare. Volume molare dei gas. Composizione percentuale e formula minima di un

composto.

- CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ DELLE SOLUZIONI

Soluzioni: soluto e solvente. Solubilità: influenza della temperatura e della pressione. La

concentrazione delle soluzioni. Percentuali, molarità e molalità.. Soluzioni a diversa

concentrazione. Le proprietà colligative: innalzamento ebullioscopico, abbassamento

crioscopico e pressione osmotica

- PRIMI MODELLI ATOMICI

I fenomeni elettrici. Le particelle subatomiche. La scoperta dell’elettrone. La scoperta del

protone. Il modello atomico di Thomson. Il modello atomico di Rutherford. La scoperta del

neutrone. Numero atomico e di massa. Gli isotopi. La radioattività. I decadimenti radioattivi

e le reazioni nucleari

- STRUTTURA ELETTRONICA DELL’ATOMO

Lo spettro elettromagnetico. Energia quantizzata. Dualismo onda-particella. Modello

atomico di Bohr. Modello quanto-meccanico. L’ipotesi di de Broglie. Equazione d’onda di

Schrodinger. Il principio di indeterminazione di Heisenberg. Numeri quantici e orbitali.

Configurazione elettronica. Principio di Aufbau. Elettroni di valenza.

- SISTEMA PERIODICO DEGLI ELEMENTI

La legge periodica. Energia di ionizzazione. Affinità elettronica. Elettronegatività. Raggio

atomico e raggio ionico. La tavola periodica: periodi e gruppi. La classificazione degli

elementi: metalli e non metalli.

- IL LEGAME CHIMICO

Regola dell’ottetto. Energia di legame. Legami primari e secondari. Legame covalente puro

e polare. Legame dativo. Legame ionico. Legame metallico. Legami chimici secondari: tra

molecole polari, legame idrogeno, legame tra dipoli temporanei.

- STRUTTURA DELLE MOLECOLE

Teoria VSEPR. Geometria delle molecole. Forme di risonanza. Teoria del legame di

valenza. Ibridizzazione e legami multipli. Polarità delle molecole.

- LO STATO GASSOSO

Caratteristiche dei gas. Le leggi dei gas: Boyle, Charles, Gay-Lussac. Equazione di stato dei

gas ideali. Legge delle pressioni parziali. Densità dei gas e massa molare. Teoria cinetica dei

gas. Il comportamento dei gas reali.

BIOLOGIA

- IL CICLO CELLULARE: LA MITOSI

Riproduzione sessuata e asessuata. Cromosomi eucarioti e procarioti. Il ciclo della cellula

procariote. Ciclo cellulare negli eucarioti. La mitosi. La citodieresi. La variabilità genetica e

la riproduzione sessuata. La meiosi: il crossing-over. Gametogenesi. Mitosi, Meiosi e cicli

vitali negli eucarioti.

- LA VARIABILITA’ DELLA VITA: LA MEIOSI

La meiosi. Il crossing-over. Gametogenesi. Variabilità genetica e riproduzione sessuata.

- GENETICA MENDELIANA

Mendel e l’origine della genetica. Caratteri ereditari e geni. Geni e alleli. Dominanza e

recessività, omozigosi e eterozigosi, fenotipo e genotipo. Le leggi di Mendel. Il quadrato di

Punnett. Test-cross. Teoria cromosomica dell’eredità. Geni associati La trasmissione

ereditaria del sesso e dei geni legati al sesso. Dominanza incompleta. Codominanza. Allelia

multipla. Eredità poligenica. Pleiotropia

- DNA: MOLECOLA DELL’EREDITARITA’ BIOLOGICA

Gli acidi nucleici. Il Dna è la molecola dell’ereditarietà. La trasformazione batterica.

Esperimenti sui batteriofagi. La struttura del DNA. La duplicazione del DNA chiave

dell'integrità dell'informazione genetica. Azione degli enzimi.

Libri di testo

CHIMICA F. Tottola, A.Allegrezza, M.Righetti Chimica per noi per il 2^ biennio dei Licei - A. Mondadori Scuola

BIOLOGIA D.Sadava - D. Hillis - M. David e al.

La nuova biologia blu - Genetica, DNA e corpo umano Zanichelli

Civitavecchia 7 giugno 2019

Gli alunni Il docente

__________________________ prof. Sandro Moretti

__________________________

LICEO SCIENT. LING. E MUS. STATALE “G. GALILEI” CIVITAVECCHIA

anno scolastico: 2018-19

materia: Disegno e Storia dell’Arte

docente: Prof. Maurizio Morelli

classe: terza C

CONTENUTI ED ARGOMENTI DI DISEGNO

-Materiali e tecniche del disegno geometrico

- Formati cartacei: serie A0, A1...

- Sistemi di rappresentazione: Elementi ed operazioni della rappresentazione

Classificazione dei sistemi di rappresentazione

- Proiezioni assonometriche: Assonometrie ortogonali (isometrica, dimetrica, trimetrica)

Assonometrie oblique (cavaliera dimetrica rapida e monometrica)

- Applicazioni grafiche (in classe ed a casa).

CONTENUTI ED ARGOMENTI DI STORIA DELL’ARTE

- RINASCIMENTO ('400): introduzione storico-artistica.

F. Brunelleschi (vita ed opere: Crocifisso ligneo; Cupola di S. Maria del Fiore; Ospedale degli

Innocenti; Cappella Pazzi; S. Lorenzo; S. Spirito; S. Maria degli Angeli; Palazzo Pitti).

Donatello (vita ed opere: Crocifisso ligneo; S. Giorgio; Geremia ed Abacuc; Il banchetto di

Erode; David; Cantoria, e confronto con quella di Luca della Robbia; Altare di S. Antonio da

Padova; Gattamelata; Maddalena; Deposizione).

Masaccio (vita ed opere: Trittico di Cascia di Regello; Madonna con S. Anna Metterza; Polittico

di Pisa; Cappella Brancacci; La Trinità).

L. B. Alberti: (vita ed opere: De re aedificatoria; Tempio malatestiano; Palazzo Rucellai;

facciata di S. Maria novella; S. Sebastiano; S. Andrea).

- SVILUPPI DEL '400: Gentile da Fabriano (Adoraz dei Magi)

Beato Angelico (Annunciazione del Prado e di S. Marco);

Paolo Uccello (S. Giorgio e il drago; Giovanni Acuto).

Andrea del Castagno (Niccolò da Tolentino; Ultima cena)

Piero della Francesca (Flagellazione di Cristo + scheda lettura iconografico-iconologica;

Battesimo di Cristo; Ritratto dei duchi di Montefeltro; Pala di Brera)

Perugino (La consegna delle chiavi a S. Pietro)

Luca Signorelli (I dannati)

Antonio del Pollaiolo (Fatiche di Ercole > Idra e Anteo)

Andrea del Verrocchio (David; B. Colleoni).

Sandro Botticelli (La Primavera; La nascita di Venere; La calunnia; Natività Mistica)

Antonello da Messina (S. Gerolamo nello studio; S. Sebastiano)

Jan Van Eyck (I coniugi Arnolfini)

Andrea Mantegna (S. Sebastiano; Camera degli sposi; S. Giacomo al supplizio; Cristo Morto)

Giovanni Bellini (Allegoria Sacra)

Urbanistica: città ideale e città reale nel Rinascimento (Anonimo, dipinto di città ideale;

Architettura militare: mura e fortificazioni; Filarete, Sforzinda; B. Rossellino,

Pienza; L. Laurana, Palazzo Ducale di Urbino; B. Rossetti, Addizione Erculea di

Ferrara)

- RINASCIMENTO MEDIO: introduzione storico-artistica (introd p 2-7 e p 232-237).

Leonardo da Vinci: p 249-253 (Battesimo di Cristo, di A. del Verrocchio/Leonardo; Tratto della

valle dell’Arno; Annunciazione degli Uffizi; Madonna del Garofano; Adorazione dei Magi;

S. Gerolamo; Vergine delle rocce; Dama con ermellino; Ultima Cena; Gioconda; S. Anna con la

Vergine…; Battaglia di Anghiari). Le opere non presenti sul libro di testo vanno cercate su altre

fonti.

Assegnato per l’A.S. 2019-20:

Donato Bramante: p 234-6 e 242-243 (S. Maria presso S. Satiro e S. Maria delle Grazie, Milano;

S. Pietro in Montorio, Cortile del Belvedere, S. Pietro in Vaticano, Roma)

N.B: per ulteriori definizioni del programma si rinvia ai libri di testo in adozione

firma degli Studenti firma del Docente

Programma di Educazione fisica

Anno scolastico 2018/19 classe 3C

Doc. prof.ssa Patrizia Befani

Valutazione diagnostica: test coordinativi e condizionali. Riflessioni sui risultati delle prove.

Schemi motori e abilità di base :percorsi misti, capovolte, rotolamenti, salti, lanci situazioni di

equilibrio statico e dinamico, salti e saltelli alla fune e funicella.

Combinazioni a corpo libero con e senza attrezzi: esercizi del busto e degli arti in combinazione, da

situazioni diverse e sui diversi piani.

Pallavolo: il palleggio la battuta di sicurezza il bagher la disposizione in campo la rotazione il

conteggio dei punti.

Pallacanestro: fondamentali di gioco palleggio e tiro a canestro.

Esercitazione al quadro svedese.

Atletica leggera: corsa di resistenza e di velocità

Esercitazione alla trave bassa.

Esercizi propri e di riporto alla spalliera.

Fondamentali del gioco del badminton.

Tornei interni : calcetto pallavolo basket

Argomenti teorici :apparato locomotore.l’alimentazione.

Il docente

Patrizia Befani

ANNO SCOLASTICO 2018/19

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE III C SCIENTIFICO

MATERIA: RELIGIONE

- Il rapporto tra cultura e religione. L’insegnamento della Religione nella scuola italiana: finalità ed

obiettivi.

- I grandi temi e gli interrogativi dei nostri giorni. Immigrazione ed accoglienza. Riflessioni e

confronto.

- Le metafore religiose ed i contenuti cristiani nella letteratura e nel cinema. “Le cronache di

Narnia. Il leone, la strega, l’armadio” (A. Adamson, Usa 2005).

- Il sottile confine tra realtà e finzione. La scoperta dell’autenticità della vita e delle relazioni

personali. Il valore imprescindibile della libertà. “The Truman Show” (P. Weir, USA 1998).

- Origine e significato del Natale cristiano.

- Scienza e fede. La genetica e le sue implicazioni morali. “Gattaca” (Andrew Niccol USA 1997).

- Il valore della solidarietà, il rispetto e l’accoglienza del “diverso”: The blind side (John Lee

Hancock USA 2009).

- Il valore della memoria raccontato dal cinema. Il rifiuto di ogni forma di discriminazione. “La

chiave di Sara” (G. Paquet-Brenner, Fra 2010)

- I legami affettivi e familiari. La ricerca e la valorizzazione dei propri talenti. “Gifted” (M. Webb,

USA 2017)

- Il valore dell’amicizia, dell’amore, le scelte di fede e la prova del dolore: “I passi dell’amore”

(Adam Shankman, USA 2002).

- La “diversità” culturale, economica, razziale. L’incontro con il “diverso” per riscoprire valori

comuni: Quasi amici (Olivier Nakache – Eric Toledano, Fra 2011).

Gli alunni L’insegnante