20
ASSOCIAZIONE AMICI DELL’AUTODROMO E DEL PARCO UNIONE SOCIETÀ SPORTIVE MONZESI Periodico di motori, sport, cultura e attualità Giugno 2012 Anno XXXII - N° 113 Spedizione in abbonamento postale 70% Filiale Milano DISTRIBUZIONE GRATUITA www.amiciautodromo.it di Roberto Summer congiuntura economica e le condizioni non ottimali, abbiamo deciso di organizzarlo impegnandoci a fondo, perché il Festival è gioia e felicità per tutti: il risultato è un Festival che nasce dal cuore, dalla passione, dall’impegno e dalla volontà di perpetuare un evento per la gente e per lo sport dell’intera Provincia di Monza e della Brianza. Fortunatamente le istituzioni ci sono sempre vicine, dal Comune di Monza alla Provincia, dalla Regione Lombardia al CONI, per finire con molti Comuni del territorio che mai come quest’anno hanno dato il loro patrocinio alla manifestazione. Il nostro slogan recita "Lo sport unisce Monza e la Brianza, l'USSMB unisce lo sport dal 1976". Abbiamo sempre cercato di interpretare le Un cuore grande... come il Festival È arrivato giugno e, come ogni anno, è in rampa di lancio il Festival dello Sport, organizzato dall’Unione Società Sportive di Monza e della Brianza, giunto ormai alla 37° edizione (la prima risale al 1976, quando un gruppo di amici ebbe l’idea di fare qualcosa per le Società Sportive cittadine, per dare spazio alle loro attività, in modo di presentare alla città, almeno una volta all'anno, il loro impegno ed il loro lavoro): il 16 e 17 giugno, nella prestigiosa cornice dell’Autodromo di Monza (cortesemente concesso dalla SIAS che gestisce l’impianto), quasi cinquemila atleti di circa 80 società sportive del territorio daranno vita a due giorni di spettacolo e di confronti leali in più di novanta discipline, di sano agonismo per atleti e dilettanti, di divertimento per chi fa sport e per chi sta semplicemente a guardare, attirando una folla stimata in circa 40.000 persone. Ma mai come quest’anno la manifestazione è stata sul punto di non disputarsi: come ci dice Pietro Mazzo, vero infaticabile motore dell’eccezionale kermesse, nella sua qualità di presidente dell’USSMB, col prezioso coordinamento di Enrico Radaelli, vice presidente (e presidente ASAAP), con la fattiva ed entusiastica collaborazione di tutto il consiglio direttivo dell’Unione e con grande dedizione da parte di tutti i dirigenti e i volontari (gente che professa i veri valori dello sport, che lavora in silenzio, lontano dai riflettori): “Difficoltà logistiche, economiche e organizzative ci hanno messo duramente alla prova: la situazione economica nazionale e locale ha reso molto difficile reperire sostenitori (ringrazio calorosamente Credito Artigiano e Beta Utensili, che anche quest’anno, come sempre, non hanno fatto mancare il loro vitale sostegno, e la SIAS, che è sempre un punto di riferimento), associazioni che ci aiutassero e sostenessero: ma non fare il Festival dello Sport sarebbe stato uno smacco personale per me e sarebbe stato molto grave per l’Unione e per tutte le società sportive. E allora, nonostante il periodo critico, la esigenze del territorio guardando al futuro con una formula che ha permesso, anno dopo anno, di veder aumentata l’entusiastica e massiccia partecipazione degli spettatori. Il Festival dello Sport abbraccia diverse tematiche, dal tempo libero alle discipline agonistiche, passando per le attività assistenziali e il volontariato: quest’anno sarà un evento più sobrio e contenuto in termini logistici e mediatici, ma noi dell’USSMB siamo convinti di aver fatto un buon lavoro con i mezzi a disposizione e siamo certi che anche quest’anno la migliore risposta verrà dall’affluenza del pubblico. Sono due gli aspetti che hanno assicurato il successo del Festival: in primo luogo il fatto che i veri protagonisti sono le società sportive e i visitatori, in secondo luogo la passione che ogni anno ci spinge a creare una kermesse di livello. E mi piace concludere questa mia intervista con una frase di Albert Einstein: “Soltanto una vita vissuta per gli altri è una vita che vale la pena di vivere”. Ma non c’è solo il Festival dello Sport: c’è stato anche, lo scorso 11 maggio in un Teatro Manzoni gremito, il Sesto festival della canzone anni 60/70/80, con le glorie della canzone di quegli anni (eccezionale il concerto dei Dik Dik) e le giovani promesse di oggi (vedi alle pagine 4 e 5), e soprattutto con uno scopo benefico: le offerte volontarie degli spettatori sono state donate alla fondazione Tettamanti, che si occupa della ricerca sulle leucemie infantili. Infine, last but not least, a Monza abbiamo un nuovo Sindaco, che ha ribadito con forza l’intangibilità del nostro Autodromo e la sua piena compatibilità col Parco e con la Villa Reale come formidabili motori di sviluppo economico: leggete a pagina 6 la sua prima e interessante intervista al nostro giornale. Abbiamo bisogno del Sindaco e di tutte le istituzioni per affrontare con serenità il futuro del nostro Autodromo e del Parco. Un successo anche la 6° edizione del Festival della Canzone degli Anni ‘60-’70-’80 promosso dagli Amici dell’Autodromo Pag. 4-5 EVENTO La magia della musica L’impegno del neosindaco di Monza sui fondamentali temi della gestione e valorizzazione di Autodromo e Parco Pag. 6 INTERVISTA Roberto Scanagatti Sempre più numerosi i partecipanti al Concorso fotografico per immagini davvero suggestive Pag. 6 CLICK Scatti d’autore

Monzasprint113

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Bimestrale di motori sport cultura e attualità

Citation preview

Page 1: Monzasprint113

ASSOCIAZIONE AMICI DELL’AUTODROMO E DEL PARCO UNIONE SOCIETÀ SPORTIVE MONZESI

Periodico di motori, sport, cultura e attualitàGiugno 2012Anno XXXII - N° 113

Spedizione in abbonamento postale 70%Filiale Milano DISTRIBUZIONE GRATUITA

www.amiciautodromo.it

di Roberto Summer

congiuntura economica e lecondizioni non ottimali, abbiamodeciso di organizzarloimpegnandoci a fondo, perché ilFestival è gioia e felicità per tutti: ilrisultato è un Festival che nasce dalcuore, dalla passione, dall’impegnoe dalla volontà di perpetuare unevento per la gente e per lo sportdell’intera Provincia di Monza edella Brianza.

Fortunatamente le istituzioni cisono sempre vicine, dal Comune diMonza alla Provincia, dalla RegioneLombardia al CONI, per finire conmolti Comuni del territorio che maicome quest’anno hanno dato il loropatrocinio alla manifestazione. Ilnostro slogan recita "Lo sportunisce Monza e la Brianza, l'USSMBunisce lo sport dal 1976". Abbiamosempre cercato di interpretare le

Un cuore grande...come il FestivalÈ arrivato giugno e, come ogni

anno, è in rampa di lancio ilFestival dello Sport, organizzatodall’Unione Società Sportive diMonza e della Brianza, giuntoormai alla 37° edizione (la primarisale al 1976, quando un gruppo diamici ebbe l’idea di fare qualcosaper le Società Sportive cittadine,per dare spazio alle loro attività, inmodo di presentare alla città,almeno una volta all'anno, il loroimpegno ed il loro lavoro): il 16 e 17giugno, nella prestigiosa cornicedell’Autodromo di Monza(cortesemente concesso dalla SIASche gestisce l’impianto), quasicinquemila atleti di circa 80 societàsportive del territorio daranno vitaa due giorni di spettacolo e diconfronti leali in più di novantadiscipline, di sano agonismo peratleti e dilettanti, di divertimentoper chi fa sport e per chi stasemplicemente a guardare,attirando una folla stimata in circa40.000 persone.Ma mai come quest’anno lamanifestazione è stata sul punto dinon disputarsi: come ci dice PietroMazzo, vero infaticabile motoredell’eccezionale kermesse, nella suaqualità di presidente dell’USSMB,col prezioso coordinamento diEnrico Radaelli, vice presidente (epresidente ASAAP), con la fattiva edentusiastica collaborazione di tuttoil consiglio direttivo dell’Unione econ grande dedizione da parte ditutti i dirigenti e i volontari (genteche professa i veri valori dellosport, che lavora in silenzio,lontano dai riflettori): “Difficoltàlogistiche, economiche eorganizzative ci hanno messoduramente alla prova: la situazioneeconomica nazionale e locale hareso molto difficile reperiresostenitori (ringraziocalorosamente Credito Artigiano eBeta Utensili, che anchequest’anno, come sempre, nonhanno fatto mancare il loro vitalesostegno, e la SIAS, che è sempre unpunto di riferimento), associazioniche ci aiutassero e sostenessero:ma non fare il Festival dello Sportsarebbe stato uno smaccopersonale per me e sarebbe statomolto grave per l’Unione e per tuttele società sportive. E allora,nonostante il periodo critico, la

esigenze del territorio guardando alfuturo con una formula che hapermesso, anno dopo anno, di vederaumentata l’entusiastica emassiccia partecipazione deglispettatori. Il Festival dello Sportabbraccia diverse tematiche, daltempo libero alle disciplineagonistiche, passando per leattività assistenziali e ilvolontariato: quest’anno sarà unevento più sobrio e contenuto intermini logistici e mediatici, ma noidell’USSMB siamo convinti di averfatto un buon lavoro con i mezzi adisposizione e siamo certi cheanche quest’anno la migliorerisposta verrà dall’affluenza delpubblico. Sono due gli aspetti chehanno assicurato il successo delFestival: in primo luogo il fatto chei veri protagonisti sono le societàsportive e i visitatori, in secondoluogo la passione che ogni anno cispinge a creare una kermesse dilivello. E mi piace concluderequesta mia intervista con unafrase di Albert Einstein: “Soltantouna vita vissuta per gli altri è unavita che vale la pena di vivere”.Ma non c’è solo il Festival delloSport: c’è stato anche, lo scorso 11maggio in un Teatro Manzonigremito, il Sesto festival dellacanzone anni 60/70/80, con leglorie della canzone di quegli anni(eccezionale il concerto dei DikDik) e le giovani promesse di oggi(vedi alle pagine 4 e 5), esoprattutto con uno scopobenefico: le offerte volontarie deglispettatori sono state donate allafondazione Tettamanti, che sioccupa della ricerca sulle leucemieinfantili.Infine, last but not least, a Monzaabbiamo un nuovo Sindaco, che haribadito con forza l’intangibilitàdel nostro Autodromo e la suapiena compatibilità col Parco e conla Villa Reale come formidabilimotori di sviluppo economico:leggete a pagina 6 la sua prima einteressante intervista al nostrogiornale. Abbiamo bisogno delSindaco e di tutte le istituzioni peraffrontare con serenità il futurodel nostro Autodromo e del Parco.

Un successo anche la 6° edizionedel Festival della Canzone degliAnni ‘60-’70-’80 promosso dagli Amici dell’Autodromo Pag. 4-5

EVENTO

La magia della musica

L’impegno del neosindaco di Monza sui fondamentali temidella gestione e valorizzazionedi Autodromo e Parco Pag. 6

INTERVISTA

Roberto Scanagatti

Sempre più numerosi i partecipanti al Concorso fotografico per immagini davvero suggestive Pag. 6

CLICK

Scatti d’autore

Page 2: Monzasprint113

F120122

Hamilton, uno strategaAlonso, una vera beffa

Emozionantissimo Gp del Canada: secondo successo stagionale per il britannico

Dal circuito di Montreal ci si attendevaun verdetto che facesse chiarezza suirapporti di forza tra le scuderie al verticedel Circus della Formula 1. E il tantoatteso “settimo vincitore diverso in settegare” è arrivato. Lewis Hamilton ha infatticonquistato il GP del Canada grazie aduna grandissima strategia. L’inglese dellaMcLaren ha puntato su un solo pit stop egrazie ad un ritmo martellante è andatoad infilare prima Vettel e poi Alonso, aiquali non sono bastati i circa 15 secondidi vantaggio su Lewis a 15 giri daltermine. Il più beffato di questa domenicacanadese è però senza dubbio FernandoAlonso, il quale deve accontentarsi di unamisera quinta posizione, dopo averaccarezzato il sogno della vittoria fino asei giri dal termine del Gran Premio.Fatale per l'asturiano la strategia di unpit stop solo che lo costringe a tempialtissimi nel finale, dando così spazio,oltre a Hamilton, a Grosjean, Perez eVettel di infilarlo senza problemi.Strategia che invece ha pagatoper Sergio Perez, il quale haottenuto un podio alla vigiliainsperato. Fernando perdedunque in un colpo solo laleadership del mondiale eun po' di quella convinzioneche regnava in casa Ferraridopo le positive qualifiche diieri. Dubbi alimentati anche daFelipe Massa che dopo unagrande partenza compromette lapropria gara con un testacoda che gli faperdere tempo e posizioni. Terminerà indecima posizione con un punto che nonserve a nessuno. Domenica dadimenticare per il vincitore della passatastagione Jenson Button, che chiude insedicesima posizione, mentre Schumi ècostretto all'ennesimo ritiro stagionale,questa volta per un problema al sistema

del DRS. Se il vincitore deiGran Premi quest'anno èsempre imprevedibile, non sipuò dire altrettanto circa la

sfortuna di Schumacher, unacostante in questa stagione.

L’AMAREZZA DI DOMENICALI“Abbiamo provato a vincere, non è andatabene, può capitare”, sono state le primeparole del team principal della FerrariStefano Domenicali pochi minuti dopo laconclusione dell’emozionantissimo Gp delCanada e soprattutto dopo la scelta dellascuderia di far completare la gara adAlonso con un solo cambio di gomme. Lo

spagnolo era primo fino a 6 giri dallaconclusione, poi le migliori performancedegli avversari lo hanno relegato in unpiazzamento finale da comprimario.“Dispiace anche per Felipe che stavafacendo una buona gara e si è girato -analizza più in generale la garanordamericana - Oggi è andata così, ma lamacchina è cresciuta, il campionato vaavanti, non siamo contenti del risultato,ma siamo contenti del miglioramentodella vettura”.

LO STUPORE DI ALONSO Non se l'aspettava, Fernando Alonso,convinto di poter portare a casa il

colpaccio con una sola fermata ai box. "Sela gara fosse stata più corta sarebbe statomeglio, avremmo potuto vincere ocomunque arrivare secondi. La scelta dinon fare la seconda sosta? Mancavano 18giri, Hamilton si era fermato e le gommeancora reggevano, era un rischio fermarsi.Purtroppo, negli ultimi 10 giri, le gommehanno avuto un crollo e questo ci hasorpresi. Il Mondiale? Ho perso dei puntisu Hamilton, quasi niente con Vettelmentre gli altri hanno perso punti su dime. Siamo alla settima gara, ancoranessuno ha vinto il Mondiale. maqualcuno sta cominciando a perderlo ed èimportante rimanere lì in alto".

Il comandodella classifica

mondialepassa

all’inglese

Classifica costruttori1 Red Bull 1642 McLaren 1333 Lotus 1084 Ferrari 975 Mercedes 696 Sauber 587 Williams 448 Force India 289 Toro Rosso 6

Classifica piloti1 Lewis Hamilton 88 punti2 Fernando Alonso 863 Sebastian Vettel 854 Mark Webber 795 Nico Rosberg 676 Kimi Raikkonen 557 Romain Grosjean 538 Jenson Button 459 Sergio Perez 37

10 Pastor Maldonado 2911 Kamui Kobayashi 2112 Paul di Resta 2113 Bruno Senna 1514 Felipe Massa 1115 Nico Hulkenberg 716 Jean-Eric Vergne 417 Daniel Ricciardo 218 Michael Schumacher 2

EDITOREAssociazione Sportiva Amici dell’Autodromoe del ParcoUnione Società SportiveMonzesi

ROBERTO SUMMERDirettore responsabile

Responsabile servizifotograficiCarlo MottaComitato di redazioneFabrizio CiceriLuigi MonguzziEnrico Radaelli

REDAZIONE Via Vittorio Emanuele, 120052 Monza (Mi)Fax 039/2329594Telefono 039/2315138E-mail [email protected]

STAMPA

RDS PRINTINGVia Belvedere, 42 Arcore

Autorizzazione Tribunale di Milano n°155 del 2/5/1981

Page 3: Monzasprint113

F12012 3

C’era una volta l’Italia...Il tricolore è ammainato

Sono lontani i tempi in cui i nostri piloti affollavano le griglie di partenze

La Formula 1 è stata sempre unapassione per gli italiani, uniti peraltropiù dall’amore per la Ferrari che dal tifoper un pilota tricolore. Era diverso aglialbori del Mondiale, quando a dominareerano vetture e campioni italiani. Ilprimo vincitore del campionato fuGiuseppe Farina, nel 1950 alla guidadell'Alfa Romeo, e poi venne AlbertoAscari, che si impose nel 1952 e nel 1953con la Ferrari. Il fuoriclasse milanese,che tutt’ora detiene il record di vittorieper un italiano (13), morì nel 1955provando un'auto a Monza e dopo di luinessun altro connazionale è diventatocampione del mondo. In questo lungo periodo sono circaun’ottantina i piloti italiani che hannocondotto una monoposto, anche solouna volta, sui circuiti nel Mondiale. Traloro ci sono anche tre donne: MariaTeresa de Filippis, che disputò 4 granpremi tra il 1958 e il 1959, LellaLombardi, in gara 12 volte tra il 1974 eil 1976 e l'unica a conquistare punti, eGiovanna Amati che nel 1992 con laBrabham prese parte per tre volte allequalifiche. Il record di presenze appartiene ancoraa Riccardo Patrese, con 257 Gran Premidisputati, sei vittorie e otto pole, tra il1977 e il 1993. Negli anni Ottanta,proprio quelli che videro protagonistaPatrese, erano numerosissimi i pilotiitaliani in pista, dagli otto del 1982 agliaddirittura undici nel 1989.Quanto a presenze, dopo il padovano ci

sono Jarno Trulli, con 256, GiancarloFisichella (231), Michele Alboreto (215) eAndrea De Cesaris (210). La Ferrari,come è noto, ha sempre utilizzato poco ipiloti italiani, anche perché il "Drake"dopo la morte di Lorenzo Bandini nel1967, divenne contrario. Una delle pocheeccezioni fu Michele Alboreto, chedisputò 80 Gp sulle monoposto diMaranello, conquistando tre vittorie esfiorando il titolo mondiale. Dalla suamorte, 24 anni fa, solo cinque pilotitricolori hanno condotto la Rossa:

Gianni Morbidelli, Ivan Capelli, NicolaLarini, Luca Badoer e GiancarloFisichella. Nessuno ha lasciato veramente il segno.Carenza di sostegni finanziari, politichesportive poco efficaci e un generaledisinteresse hanno negli anni resoinutile la dote di passione, esperienza etalento che faceva dell'Italia unimportante serbatoio di piloti per lamassima espressionedell'automobilismo. Il tricolore èammainato. Per il momento.

Page 4: Monzasprint113

Autodromo4

Note magiche con Amici dell’AutodromoTalenti di ieri, oggi e domani sul palco

L’intero ricavato della sesta edizione del Festival della Canzone Italiana degli anni Sessanta, Settanta e Ottanta è stato devoluto alla Fondazione Tettamanti

Il Festival della Canzone Italiana deglianni Sessanta, Settanta e Ottanta, chel’Associazione Sportiva Amicidell’Autodromo e del Parco ha organizzato(col grande impegno del presidente EnricoRadaelli e di Franco Nava) lo scorso 11maggio per la sesta edizione, nel teatroManzoni colmo in quasi tutti i settori, èormai divenuto a pieno titolo un eventoatteso con piacere dal pubblico non solocittadino, una componente entusiasmantedelle tradizioni monzesi.Il festival ha visto l’esibizione delle grandiglorie della canzone di quegli anni e lasfilata dei freschi talenti di alcune giovanipromesse, che si sono sfidate per vincere iltrofeo Città di Monza assegnatodagli Amici dell’Autodromo e delParco. Il voto della giuria,formata da alcuni spettatori epresieduta dal nostroFabrizio Ciceri, ha sancito lavittoria di Clara Aceti, dallavoce potente e sicura e dallarilevante presenza scenica einterpretativa. La serata,presentata da Elisabetta Viviani,raffinata voce (si è esibita nel suopiù conosciuto successo, “Heidi” e ne “Ilballo del cucù”), attrice e soubrette, cheringraziamo per la squisita cortesia edisponibilità che ha sempre dimostratoper le nostre iniziative, e da EdoardoRadaelli, giovane e brillante, è iniziata conun ricordo di Lucio Dalla, che quest’annoci ha lasciati con la sua presenza fisica manon con le sue canzoni immortali, chespesso hanno trattato temi legati al mondodell’automobilismo (come dimenticare“Nuvolari” ma anche tutto il disco“Automobili”?). Poi c’è stato il saluto delnostro presidente Enrico Radaelli, che haricordato le finalità per cui ci siamobattuti in questi trentacinque anni e loscopo della serata; è poi intervenuto il

Clara Acetivince

il TrofeoCittà

di Monza

La serataè iniziatanel ricordo

di LucioDalla

Page 5: Monzasprint113

Autodromo 5

Note magiche con Amici dell’AutodromoTalenti di ieri, oggi e domani sul palco

L’intero ricavato della sesta edizione del Festival della Canzone Italiana degli anni Sessanta, Settanta e Ottanta è stato devoluto alla Fondazione Tettamanti

ricordiamo dalla voce di Anna Oxa.Dopo la citata esibizione di ElisabettaViviani, è salita sul palco IlariaCasagrande, che ha scelto “Se stasera sonoqui”, del grande Luigi Tenco, e “Volami nelcuore” di Mina. Quindi è stata la volta di Giuliano deiNotturni, che ha riproposto i suoi successidegli anni d’oro, “Ragazzina”, “Oggi sonotanto triste” e soprattutto “Il ballo diSimone”, scandito in corto dalla platea.Di Clara Aceti, la vincitrice, ci ha colpito lagrande forza interpretativa, insieme allavoce calda, grintosa e di notevoleestensione, di “Zingara”, della grande IvaZanicchi, e di “Senza pierà” di Anna Oxa,che non hanno fatto rimpiangere glioriginali.Poi ancora uno scatenato balletto,energetico e coinvolgente dell’AccademiaArte e Spettacolo, che ha pureaccompagnato gli interpreti della serata.Infine, dopo la proclamazione dellavincitrice e la sua premiazione, insieme aquella di tutte le altre concorrenti, laciliegina sulla torta: un vero e proprioentusiasmante concerto dei Dik Dik,preceduto da un bel video proiettato suimaxischermi che facevano corona al palco:Pietruccio, Lallo e Pepe, con MauroGazzolla alle tastiere e Gaetano Rubinoalla batteria, hanno proposto la cavalcatadei loro più grandi successi, da “Sognandola California” a “Dolce di giorno”, primagrande collaborazione con un allorasconosciuto Lucio Battisti e con Mogol, da“Senza luce” (cover, ad opera di Mogol, di “AWhiter Shade of Pale” dei Procol Harum,con la celebre intro di organo hammond),con la quale raggiunsero il primo posto

nella Hit Parade, a “Il vento” (ancoradi Mogol e Battisti), da “Il primogiorno di primavera” a “Io mifermo qui”, dalla celeberrima“L'isola di Wight” a “Vendocasa”, da “Viaggio di unpoeta” a “Volando”, senzadimenticare un omaggio aigrandi ispiratori della loromusica: Lucio Battisti (“Dieci

ragazze”), Bob Dylan (“Blowindin the wind”), John Lennon

(“Imagine”); non sono mancati i bis,richiesti a viva voce, tra cui “L'isola diWight” cantata in coro dal pubblico indelirio.A mezzanotte passata, tutti sono rientratialle loro case entusiasmati dall’eccezionaleserata di musica e dall’aver dato un fattivoe concreto aiuto a un’importante causabenefica.

­­­Roberto­Summer

dottor Gianni Cazzaniga, direttore dellaFondazione Tettamanti (a questabenemerita istituzione, che si occupa dellericerca sulle leucemie infantili, è andatol’incasso della serata), che ha spiegato lefinalità della ricerca che conducono. Il balletto dell’Accademia Arte e Spettacolodi Lesmo ha dato il via allo spettacolo conuna bella, divertente e scatenatacoreografia, a cura di Stefania e SebaFumagalli, che ha valorizzato le doticoreutiche delle avvenenti e vivacissimeinterpreti come quelle comiche diattempati signori e signore.La gara è entrata nel vivo con la primainterprete, Chiara Bossio, dalla classicaeleganza, che ha interpretato “Una ragionedi più”, grande successo di Ornella Vanoni,e “Caruso”, riportando ancora alla mente lostruggente ricordo di Lucio Dalla.Quindi ha cantato il primo big della serata,Mario Tessuto, con l’intramontabile “Lisadagli occhi blu” e con “Tipitipitì”, che portòal Festival di Sanremo 1970 in tandem conOrietta Berti.Poi è entrata in scena laseconda giovane, la monzese AriannaFedeli, dalla statuaria presenza, che hainterpretato con intensità “Gli uomini noncambiano”, dell’indimenticata MiaMartini, e “Quando nasce un amore”, che

Grandeentusiasmo

per la musica

dei Dik Dik

Page 6: Monzasprint113

Autodromo6

Roberto Scanagatti:Tutelerò l’Autodromo

Intervista al neosindaco della Città di Monza in tema di Gp, Parco e villa Reale

Roberto Scanagatti, monzese, delquartiere San Gerardo (come il suopredecessore Marco Mariani), per tantianni dirigente d’azienda, da pochesettimane si occupa a tempo pieno dellacittà di Monza, essendone stato elettosindaco.

1) Cosa pensa dell’Autodromocome istituzione sportivache tutto il mondo ciinvidia? Cosa intende fareper risolvere in manieraquanto più definitivapossibile i problemidell’Autodromo?Io credo che l’Autodromo siauna degli asset più importantiche abbiamo e che deve stare acuore a tutte le istituzioni: Monzasicuramente è conosciuta nel mondo perla sua pista e non possiamo mettere indiscussione quanto rappresenta lanostra città nel mondo. Credo che lepolemiche che in passato hannocaratterizzato la presenza della pista nelParco siano ormai superate: mi auguroperò che iniziative come quella deldistributore d’idrogeno nel Parcovengano accantonate, perchésicuramente non fanno del beneall’Autodromo. Mi pare che i problemidell’impianto siano in questo momentolegati a una sua capacità di maggiorepresenza sul territorio, che vada al di làdelle competizioni motoristiche: va dettoche già da alcuni anni la struttura si èaperta ad altre funzioni, ad altri ruoli.Non è certo in discussione losvolgimento del Gran Premio d’Italia,non ho trovato voci dissonanti su questo,mi sembra piuttosto che talvolta sisvolgano attività collaterali che nonsembra diano il giusto rilievoall’importanza e al valore della pista.

2) Oltre all’interesse sportivo, comegiudica l’indotto turistico, economicoe commerciale che il G.P. d’Italia e lemanifestazioni motoristiche portanoa Monza e alla Brianza?È un fatto sicuramente positivo. Quelloche occorre è rilanciare la struttura peravere una maggiore resa economica: è unlavoro lungo da fare, ma pensare a unsistema Autodromo Parco Villa Reale chein una prospettiva turistica dovrà offriremolto ma molto di più è un impegno che

io ho dichiarato di voler affrontare comeobiettivo per i prossimi anni.

3) La pista sopraelevata è un vanto diMonza ma versa in cattive condizioni:nella convenzione è stabilito il suorestauro; quali dovranno essere a Suo

parere le linee guidadell’intervento?

È una di quelle storie infinite,rimaste negli anni senzasoluzione, che rischia didiventare elemento didiscordia: prendiamo unadecisione che sia definitiva,perché altrimenti

continuiamo a palleggiarci laquestione tra demolizione,

recupero, restauro e abbiamouna struttura fatiscente che non va

bene a nessuno. Già nella convenzioneprecedente all’attuale c’era un’ipotesi disistemazione, ma non si è fatto niente: èora di fare.

4) Parco e Autodromo sono due realtàtotalmente compatibili: cosa pensa difare per renderle ancor più integrateuna all’altra?Il problema dell’accesso è fondamentale.Noi abbiamo una linea ferroviaria chepassa accanto a entrambi: sarebbestraordinario istituire una fermata checredo possa essere utile sia a chi va inAutodromo sia a chi entra nel Parco.

5) Queste due realtà di assolutarilevanza internazionale, vannogovernate, insieme alla Villa Reale, inmaniera coordinata: come si prefiggedi muoversi al riguardo?Villa Reale, Parco e quindi Autodromosono il formidabile motore dello sviluppoeconomico della nostra città, che deveessere valorizzato senza entrare inconflitto con l’ambiente; dobbiamorenderci conto che la crisi e il declino delleattività produttive avvengono in molti casiperché si possono delocalizzare in aree apiù basso costo del lavoro e piùinteressanti come mercato: Parco,Autodromo e Villa Reale non si possonodelocalizzare, sono soltanto qui. Da questodobbiamo partire per il rilancioeconomico dell’intera città, che passi dalsuo sviluppo turistico. E non soltanto perMonza: credo che la Villa Reale restaurata,insieme all’Autodromo e al Parco, abbiano

un grande valore non solo per laProvincia, non solo per la Regione ma perl’Italia e siano una realtà a livellointernazionale.

6) Il Parco è un grande polmone verdema ha bisogno di una migliore viabilitàd’accesso, di cure e di un’adeguatasorveglianza: cosa intende fare inproposito?Abbiamo il Consorzio Parco Villa Realeche ha lo scopo di dare una gestioneunitaria al tutto: a mio parere il Parco èstato un po’ lasciato andare dal punto di

vista manutentivo e occorre porvi rimediosubito; riguardo alla viabilità, oltrequanto detto prima, mi impegnerò a fondoperché la metropolitana arrivi, a partiredallo snodo tra linea 5 e linea1, in centro,all’Ospedale nuovo, al Polo istituzionale ealla Villa Reale: da qui raggiungere Parcoe Autodromo sarà facile, una voltaimmessi in un sistema di trasporto forte eben ramificato.

Non ci resta che ringraziare il Sindaco eaugurargli buon lavoro per i prossimicinque anni.

L’Autodromoè un assetimportante:le istituzioni

devono tutelarlo

Page 7: Monzasprint113

Autodromo 7

Il desiderio di organizzare l’ennesimogrande evento sportivo in Autodromo haavuto la meglio. Nonostante un momentodelicatissimo e che sotto il profiloprettamente relativo al budget nonpermette voli pindarici. Eppure il Festivaldello Sport si farà e nel week-end del 16-17giugno toccherà la 37esima edizione. Lestrutture del Tempio della velocitàe del Parco riapriranno icancelli all’invasione pacificadi oltre 70 società delterritorio che si metterannoin vetrina. Come sempre cene sarà per tutti i gusti: dallediscipline più praticate allapropulsione umana, dallahorseball all’ennesimotentativo di record del Moto ClubMonza. “Perché con il cuore e con lapassione si può fare tutto”. E conl’entusiasmo che in ogni occasione PietroMazzo, il vicepresidente dell’Ussmb EnricoRadaelli e tutto il suo entouragemanifestano. “È inutile negarlo, a un certopunto abbiamo addirittura pensato di nonriuscire quest’anno ad organizzare ilFestival perché tantissime sono ledifficoltà logistiche, economiche eorganizzative - esordisce il presidentedell’Ussmb nel corso della conferenzastampa di presentazione dell’evento - Cisiamo però guardati negli occhi e abbiamocapito che rinunciare all’evento sarebbestata una sconfitta morale. E alloraabbiamo optato per un Festival autarchico,in economia, perché in questo momentodobbiamo contare sulle nostre forze e

sull’aiuto delle istituzioni”. “E siamoconsapevoli che la Sias debbarappresentare per noi un punto diriferimento e spero che la collaborazionecon essa caratterizzi sempre il nostrorapporto in futuro – continua Mazzo – Èsolo con l’aiuto di tutti che abbiamo

trasformato il Festival in unamanifestazione di caraturanazionale e che potremoproseguire nei nostri obiettivi.Dobbiamo mettere da parteogni interesse di parte è farepropria la massima di AlbertEinstein: ‘Soltanto una vitavissuta per gli altri è una vitache vale la pena vivere’”. Sono

parole dettate dal cuore quelledel mio amico Pietro Mazzo

“perché cuore e passione sono parteintegrante del suo Dna - sottolinea ilpresidente della Provincia di Monza eBrianza Dario Allevi - Lui e la sua squadradell’Ussmb lavorano tantissimo perpromuovere lo sport con la S maiuscola”.“Un territorio che vanta delle eccellenze inambito sportivo riconosciute in tutto ilmondo non può mollare anche se la crisieconomica è pesantissima - prosegue - Ilcompito delle istituzioni è quello disostenere lo sport che può essere il modopiù diretto per trasmettere alle generazionifuture quei valori che oggi sembrano sottotraccia. Il Festival va in questa direzioneperché rappresenta una vera e propriavetrina per le discipline sportive dellaprovincia in un contesto unico quale ilParco e l’Autodromo che deve trasformarsi

in una palestra a cielo aperto e in taledirezione c’è ancora tantissimo da fare”.L’ultimo significativo passaggio del suointervento Dario Allevi lo riserva alla Sias:“Ripartiamo da qui, dal Festival delloSport. L’Autodromo deve diventare un poloaggregativo a livello mondiale e il suofascino non può essere intaccato danessuno. Mettiamoci alle spalle i recentibrutti avvenimenti e guardiamo avanti…”.Così lontani politicamente, così vicini intema di Autodromo. Per il neosindacoRoberto Scanagatti è l’edizione numero 1del Festival in versione di primo cittadino:“Autodromo e Parco sono beni pubblici chevanno tutelati e valorizzati: certe iniziativeintraprese e in particolare la realizzazionedi un distributore non vanno in questadirezione - non usa giri di parole - Il nostroGp ha per Monza e per il mondo unsignificato che non deve essere maiscalfito e per questo fin da oggipromettiamo tutto l’appoggio necessario epossibile da parte dell’amministrazionecomunale affinché si arriviall’appuntamento di settembre preparati.Non possiamo permetterci di fallire, ne vadella nostra credibilità agli occhi delmondo”. “Viviamo la crisi e dobbiamoaffrontarla, ma ci sono persone specialiche sanno guardare oltre consapevoli checon la tenacia si superano tutti i problemi.Mazzo e la sua squadra sono tra costoro edaranno il meglio di loro stessi, del resto losport è questo: più che contro gli avversarici si allena per superare i propri limiti. Perquesto sono sicuro che la 37° edizione delFestival non sarà in tono minore, anzi sarà

migliore perché passione, gioia e felicitàfanno la differenza”, conclude Scanagatti.“La passione è indispensabile in ogni cosa,ma credo che in generale per uscire daquesto momento non basta - esclamainvece Andrea Monti, assessore allo Sportdella Provincia - Le istituzioni devonocapire che non si possono solo fare tagli,soprattutto per quanto riguarda lo sportperché è a tale ambito che si deve guardarese si vogliono ‘costruire’ delle generazionimigliori”. Significativa anche la presenza di MarcoLamperti, direttore del Consorzio VillaReale e Parco di Monza: “La gratificazioneper lavorare a un progetto così importantequale la Reggia di Monza supera di granlunga la fatica per l’impegno che cimettiamo”.Fari inevitabilmente puntati su PaoloGuaitamacchi, presidente Sias. Il momentonon è dei migliori, se vogliamo usare uneufemismo, ma lui ci mette la faccia eapprofitta della conferenza per ribadireche “per fare pulizia bisogna buttare peraria e per ribaltare una situazione bisognaintervenire anche drasticamente. Così hofatto, per il bene dell’Autodromo, unarisorsa che deve aprirsi alla città e perquesto guardo al Festival e alle attivitàcollaterali con grande favore. Una cosa ècerta: questa manifestazione merita untrattamento di riguardo, dobbiamolavorare per una convenzione che diaun’adeguata cornice contrattuale alFestival”. Nonostante tutto sarà ancoraFestival. Sarà ancora sport con la Smaiuscola.

Nonostante i numerosi problemi organizzativi l’Ussmb ripropone l’evento

Vince la passione37 volte Festival

Una grandevetrina

per lo sportcon la S

maiuscola

Page 8: Monzasprint113

Autodromo8

Page 9: Monzasprint113

Autodromo 9

Nel boxdell'AssociazioneAmicidell'Autodromo e del Parcosarà allestita una mostra fotografica e saràindetto il Concorso“Indovina i piloti”

Page 10: Monzasprint113
Page 11: Monzasprint113
Page 12: Monzasprint113

Autodromo12

Anche quest’anno il Moto Club Monza va all’assalto del Guinness dei primati

La guida per viverel’evento in prima fila

AUTOMOBILISMO17/06

Retro Tribuna 09.00/18.00

Raduno ed esposizione autoamericaneAMERICAN DRIVE

AUTOMOBILISMO16/06

Box09.00/18.00

Promozione

17/06 Box

09.00/18.00 PromozioneASS. SPORTIVA AMICIDELL'AUTODROMO E DELPARCO

ARRAMPICATA 16/06

PaddockProve con il pubblico con assi-stenza tecnica

9-18

ARRAMPICATA17/06

PaddockProve con il pubblico con assi-stenza tecnica

9-18CONI Provinciale Lecco

MODELLISMO FERROVIARIO16/06

Area Box9-18

Esposizione modelli ferroviari

in movimento

17/06Area Box

Esposizione modelli ferroviariin movimento

9-18Amici Modellisti eCollezionismo S. MartinoBollate

SUBACQUEA16/06

PaddockDimostrazione e prove immersioni

9-18

17/06Paddock

Dimostrazione e prove immersioni

9-18ASD Apnea Italia

CINOFILI16/06

BoxPaddock

Dimostrazioni di salvataggio con cani

9-18

17/06BoxPaddock

Dimostrazioni di salvataggio con cani

9-18Ass. Cinofila SalvataggioNautico ACSN

CICLISMO16/06

Pista14-16

Gara in pistaAss. Nazionale Sordi Ciclismo

PATTINAGGIO16/06

Paddock9-17:30

Roller Cross, Style Slalom cat.gio/eso/ragdi seguito premia-zioni, Style Slalom cat.all/jun/sen, High Jump di se-guito premiazioni.

17/06Paddock

11-15Roller Cross, Style Slalom cat.gio/eso/ragdi seguito premia-zioni, Style Slalom cat.all/jun/sen, High Jump di se-guito premiazioni.Astro Skating Monza

BASKET16/06

PaddockIncontri di basket 3 contro 3,prove e dimostrazioni

9-18

17/06Paddock

Incontri di basket 3 contro 3,prove e dimostrazioni

9-18Basket Biassono

BILIARDINO 16/06

PaddockProve e dimostrazioni finaliRegionali Lombarde di biliardino

9-18

17/06Paddock

Prove e dimostrazioni finaliRegionali Lombardedi biliardino

9-18Federazione ItalianaBiliardino

ASSOCIAZIONI16/06

DirezionePromozione

9-18

17/06Direzione

Promozione9-18

Brianza per il Cuore

SUBACQUEA16/06

BoxPiscina

Divulgazione dell'attività subacquea anche per disabili

9-18

17/06BoxPiscina

Divulgazione dell'attività subacquea anche per disabili

9-18Ass. Sportiva dilettanti BLUMONZA

ARTE PITTURA FOTOGRAFIA16/06

PaddockEsposizione opere artistiche

9-1817/06

PaddockEsposizione opere artistiche

9-18Cenacolo dei Poeti e Pittori

TENNIS16/06

PaddockPromozione e prove con il pubblico

9-18

17/06Paddock

Promozione e prove con il pubblico

9-18Circolo Tennis Monza

DISCIPLINE SPORTIVE VARIE17/06

PaddockFronte Paddock

10-18Incontri sportiviComitato Paralimpico

SOFT AIR16/06

Fronte PaddockPromozione Esposizione delle

attrezzature e prove pratichedi tiro e attività inerenti CSEN Sez. Monza e BrianzaSettore Softair

9-18

17/06Fronte Paddock

Promozione Esposizione delleattrezzature e prove pratichedi tiro e attività inerenti CSEN Sez. Monza e BrianzaSettore Softair

9-18

CICLISMO AMATORIALE16/06

PistaGara ciclistica cicloamatori

14-16DADA A.S. ASD SAG 80

DAMA16/06

PaddockAvviamento al gioco e dimostrazione

9-18

17/06Paddock

Avviamento al gioco e dimostrazione

9-18Dama Club Triante

GINNASTICA16/06

PaddockEsibizione di ginnastica artistica/ritmica/acrosport

9-18

Page 13: Monzasprint113

Autodromo 13

17/06Paddock

Esibizione di ginnastica artistica/ritmica/acrosport

9-18Federazione Ginnastica d'Italia

FOOTBALL AMERICANO16/06

Fronte PaddockIncontri dimostrativi

9-18

17/06Fronte Paddock

Incontri dimostrativi9-18

Federazione Italiana AmericanFootball

FOOTBALL SALA17/06

Fronte PaddockIncontro dimostrativo nazionale italiana contro giornalisti sportivi/piloti

17-18Federazione Italiana Football Sala

PUGILATO17/06

PaddockIncontri di pugilato dilettantistico

9-18Federazione PugilisticaItaliana

SUBACQUEA16/06

BoxPiscina

Promozione e prove immersioni

9-1817/06

Box Piscina

Promozione e prove immersioni

9-18FERREA SUB

CALCIO FEMMINILE

16/06Paddock

Incontri dimostrativi16-17

Fiamma Monza 1970 Calcio

DANZA SPORTIVA16/06

PaddockGare di danza

9-1817/06

PaddockGare di danza

9-18FIDS Federazione ItalianaDanza Sportiva: SWEET ME-LODY, MIRAGE, DANCE NEWDANCE, DANCE DANCE DANCE,FREESTYLE, ALMA LATINA,SIMPATY ROCK, COLIBRI, NI-CHI DANCE

BADMINTON16/06

PaddockIncontri dimostrativi

9-18

17/06Paddock

Incontri dimostrativi9-18

Gandhi Badminton

GOLF16/06

PaddockDimostrazione e esibizione

9-18

17/06Paddock

Dimostrazione e esibizione9-18

Golf Comitato RegionaleLombardi

CICLO TAPPO17/06

PaddockTappa di campionato Italiano

13-18Gruppo Onlus città di Genova

TENNIS TAVOLO

16/06Box

Dimostrazione prove con il pubblico

9-18

17/06Box

Dimostrazione prove con il pubblico

9-18Gruppo Sportivo Polizia MilanoSez. Tennis Tavolo

KARATE16/06

PaddockDimostrazione prove con il pubblico

9-18

17/06Paddock

Dimostrazioneprove con il pubblico

9-18Jasa Club Karate Monza

JUDO16/06

BuildingDimostrazione e arti marziali

9-18

17/06Building

Dimostrazione e arti marziali9-18

Judo Club Monza Ronin

RALLY BIKE17/06

Serraglio13° rally bike città diVillasanta 12° trofeo di LeleForeverLele Forever Ass. Rally Bike

9-12

VOLLEY16/06

PaddockPromozione

9-18

17/06Paddock

Promozione9-18

Majestic Volley ASD

AUTOMOBILISMO16/06

BoxFronte Paddock

Esposizione auto d'epoca, prove di regolatità

9-18

17/06BoxFronte Paddock

Esposizione auto d'epoca,prove di regolatità

9-18MAMS Monza Auto MotoStoriche

MINIGOLF16/06

PaddockDimostrazioni e prove

9-18

17/06Paddock

Dimostrazioni e prove9-18

Minigolf mania Usmate VelateGSP La Luna

AUTOMODELLISMO16/06

PaddockQuarta prova del campionatoTre Regioni categoria 1/8GT

9-18

17/06Paddock

Quarta prove del campionatoTre Regioni categoria 1/8GT

9-18MMCracing (automodelli radiocomandati)

MOTOCICLISMO16/06

BoxEsposizione moto d'epoca epromozione

9-1817/06

Box

Esposizione moto d'epoca epromozione

9-18Moto Club Carate

MOTOCICLISMO17/06

PistaPaddock

22° motoraduno dei longobar-di e 3° record by happening

9-18Moto Club Monza

MUAY THAI BOXE16/06

PaddockIncontri e dimostrazioni

9-18

17/06Paddock

Incontri e dimostrazioni9-18

Muay Thai Boxe Fed. Italiana

HORSEBAAL16/06

ParabolicaEsibizioni a cavallo con partite

9-18

17/06Parabolica

Esibizioni a cavallo con partite9-18

Equiclub Valcurone diMissaglia

ARTI MARZIALI16/06

PaddockPromulgazione e diffusionedelle arti marziali

9-18

17/06Paddock

Promulgazione e diffusionedelle arti marziali

9-18Palestra la Baita ASD

ASSOCIAZIONI16/06

PaddockAttività di disegno in varie for-me per bambini e ragazzi fino

a tredici anni9-18

17/06Paddock

Attività di disegno in varie for-me per bambini e ragazzi finoa tredici anni

9-18Panathlon Club Monza &Brianza

FREEBIKE16/06

PaddockDimostrazioni e prove

9-18

17/06Paddock

Dimostrazioni e prove9-18

Pavan Freebike SC

MOUNTAIN BIKE16/06

BoxPromozione e prove mountain bike

9-18

17/06Box

Promozione e prove mountain bike

9-18PSB Team

CICLISMO16/06

Pista80° medaglia d'oro città diMonza, 35° trofeo AngeloSchiatti A.M., 8° memorialLuigi Ratti, 3° memoria IsaiSteffano, 16° medalia d'oroGinatta Schiatti A.M.

9-14Pedale Monzese

FITNESS16/06

PaddockDimostrazioni e prove, ac-quagym, idrospinning, idro-ranning, bodytonic

9-18

Page 14: Monzasprint113

Autodromo14

17/06Paddock

Dimostrazioni e prove, ac-quagym, idrospinning, idro-ranning, bodytonic

9-18Piscina Sporting Club Muggiò

ORIENTEERING17/06

Monza Centro17° trofeo citta di Monza

9-13Polisportiva Punto Nord

TIRO CON L'ARCO16/06

ParabolicaEsibizioni di tiro con l'arco

9-18

17/06Parabolica

Esibizioni di tiro con l'arco9-18

Polisportiva L'usignolo Tirocon l'arco

PROPULSIONE UMANA16/06

Fronte PaddockProve libere biciclette reclinate

9-18

17/06Fronte Paddock

Prove libere biciclette reclinate

9-18Propulsione Umana HumanPowered Vehicles Italia

GINNASTICA16/06

New BuildingEsibizioni

9-18

17/06New Building

Esibizioni9-18

Robur et Virtus Villasanta

ROLLER CUP17/06

PistaRitrovo e partenza pattinataturistica sulla pista aperta atutti i partecipanti

9-12Roller Cup

RUGBY16/06

Retro TribuneDimostrazione e pratica per i ragazzi

9-18

17/06Retro Tribune

Dimostrazione e pratica per i ragazzi

9-18Rugby Monza 1949

SCHERMA16/06

Rimesse17° edizione trofeo Renzo eLucia

9-1817/06

Rimesse

17° edizione trofeo Renzo eLucia

9-18Scherma Monza

SUBACQUEA16/06

PaddockProve gratuite d'immersione edimostrazioni di rianimazione

9-18

17/06Paddock

Prove gratuite d'immersione edimostrazioni di rianimazione

9-18Scuba Project

ASSOCIAZIONI16/06

PaddockDivulgazione dell'attività del-l'arbitraggio

9-18

17/06Paddock

Divulgazione dell'attività del-l'arbitraggio

9-18Sez. AIA Monza Arbitri

ASSOCIAZIONI17/06

PaddockPromozione

9-18Sharks Monza Onlus

KARATE16/06

PaddockDimostrazione prove con ilpubblico

9-18

17/06Paddock

Dimostrazione prove con ilpubblico

9-18Shishi No Nirami Karate Do

PATTINAGGIO17/06

PaddockPattinaggio artistico

16-17:30Skating Monza

ASSOCIAZIONI16/06

BoxDimostrazioni di soccorso edesposizione di hovercraff

9-18

17/06Box

Dimostrazioni di soccorso edesposizione di hovercraff

9-18Sicurezza in Acqua - MonzaSoccorso

SIMULATORI DI FORMULA 116/06

BoxProve per il pubblico

9-18

17/06Box

Prove per il pubblico

9-18USSMB Unione SocietàSportive Monza e Brianza

ESPOSITORE16/06

PaddockPromozione campi di calcettoin materiale sintetico

9-18

17/06Paddock

Promozione campi di calcettoin materiale sintetico

9-18Sport Line World

TRIATHLON 16/06

Retro TribunePromozione attività

9-18

17/06Retro Tribune

Promozione attività9-18

Triathlon Team

CANOA16/06

BoxEsposizione e promozione attività

9-18

17/06Box

Esposizione e promozione attività

9-18Touring Canoa

ASSOCIAZIONI 16/06

DirezionePromozione

9-18

17/06Direzione

Promozione9-18

UNICEF

MINIMOTO16/06

Area ParabolicaEsibizione minimoto e promozione

9-18

17/06Area Parabolica

Esibizione minimoto e promozione

9-18Vai Piano Che Ho Paura

VOLLEY16/06

PaddockPromozione

9-18

17/06Paddock

Promozione9-18

Young volley Lissone

Page 15: Monzasprint113

Moto 15

Dimostrazione di forza del romano che domina entrambe le gare di Misano

Sbk che spettacolo!Max Biaggi scatenato

A Misano si è assistito domenica 10giugno a una delle più belle gare mai viste.La miscela esplosiva dei big nelle retrovieha posto le condizioni per uno spettacoloincredibile in cui i sorpassi sono stativeramente tantissimi. Alla fine l'haspuntata un grandissimo Max Biaggi(nella foto) che si dimostra un pilota digrandezza assoluta capace di tenere testacon astuzia e coraggio a tanti giovani leonicome a navigati avversari, piazzando unasplendida doppietta. Biaggi sale a quotaotto vittorie stagionali: in precedenzaaveva fatto doppietta a Portimao, Monza eSalt Lake City. In Superbike ha vinto 12volte, 54 in carriera conteggiando anche itrascorsi in 250, 500 e MotoGP. Sul tobogadi Misano l’Aprilia non era favorita, maBiaggi è stato superlativo. In gara-1 hafulminato la Bmw di Troy Corser a sei giridalla fine. L’australiano ha sbagliatoscelta di gomma, troppo dura, mentreBiaggi aveva optato per la più soffice.Corser nel finale ha perso anche il secondoposto finito nelle mani dell’ottimocatalano Carlos Checa, primo delle Ducati.Nella seconda gara Biaggi ha recuperatovelocemente il quarto posto inizialesuperando di slancio lo stesso Corser,Fabrizio e Checa. Una volta in testa hafatto il vuoto vincendo a braccia alzate elanciando l’abbigliamento da gara nel girod’onore ai tifosi in tribuna (69 mila

presenze nei tre giorni). “Grande vittoriasu una pista dov’eravamo convinti disoffrire” sono state le prime parole di MaxBiaggi. “Ho tirato come un pazzo perché citenevo particolarmente. L’Aprilia è magica,dedico questo successo al presidenteRoberto Colaninno e a tutti i tecnici chehanno reso possibile questo successo”.L’Aprilia consolida così il primato anchenel Mondiale Costruttori. Sul secondoposto anche la Ducati di Michel Fabrizio.

E dal prossimo annosi vola in IndiaIl Mondiale Superbike sbarcherà in India nel 2013.Infront Motor Sports, che organizza il campionato, hasiglato un accordo con Jaypee Sports International Ltd(JPSI), una filiale dell'azienda indiana di ingegneria ecostruzioni Jaypee Group, per ospitare una prova delMondiale sul Buddh International Circuit. L'accordo hadurata di quattro anni, dal 2013 al 2016. L'Indiadiventerà il 27° Paese ad ospitare il MondialeSuperbike, che nel 2013 celebrerà il 26° anniversariodalla fondazione datata 1988.

Page 16: Monzasprint113

Autodromo16

Parco e Autodromo in un clickIl Concorso Fotografico coinvolge ogni anno sempre più appassionati

Archiviato ormai da un anno il traguardodel quarto di secolo (per un uomo il pienodella gioventù, per una manifestazione co-me la nostra il segno di una raggiunta ma-turità e di una vita piena di soddisfazio-ni), ha riscosso ancora un ottimo succes-so il Concorso fotografico che la nostra As-sociazione organizza da 26 anni, ”L’Auto-dromo di Monza nei suoi aspetti sportivi,spettacolari, ambientali, folcloristici e dicostume”, a cui da qualche tempo si è ag-giunto “il Parco di Monza” in conformità alnostro nome e alla mission dell’A.S.A.A.P.(Parco e Autodromo sono due realtà in si-nergia una con l’altra e in perfetta sim-biosi).Anche quest’anno, come di consueto, il li-vello delle opere partecipanti si è mante-nuto alto e ben aderente ai temi del con-corso, come ha constatato la giuria: gli ap-passionati di fotografia con grande entu-siasmo sono accorsi numerosi, ancor piùdelle edizioni precedenti, fino a toccare il

massimo storico, a testimonianza che or-mai il concorso è entrato ”nella pelle” de-gli amici ed è diventato “un’istituzione”nella nostra attività e nel gradimento diquanti ci seguono. La premiazione del Concorso, domenica 4marzo, ha visto, in un’affollata sala Brie-fing dell’Autodromo, gentilmente conces-saci dalla SIAS, moltissimi concorrenti edappassionati accalcarsi attorno ai pan-nelli che hanno esposto le foto; la premia-zione con i numerosi riconoscimenti mes-si a disposizione dagli sponsor, Beta U-tensili e SIAS, oltre alle coppe offerte dal-l’Associazione, è stata il momento clou, tragli scroscianti applausi di tutti.Infine, grazie alla giornata già quasi pri-maverile, tutti sul podio, che hanno calca-to i campioni della formula 1, per una fo-to ricordo.Un rinfresco, preparato dal nostro FrancoNava e gentile signora, ha chiuso in bel-lezza il pomeriggio di festa.

COLORE - 1° PREMIO ROBERTO COLOMBO

PREMIO SIMPATIA - PAOLA ADDAMIANO

COLORE - 2° PREMIO FRANCO ZITO

COLORE - 3° PREMIO DI DANILO MOTTA PARCO - MENZIONE CARMEN COLOMBO

COLORE - MENZIONE GIOVANNI GHEZZICOLORE - MENZIONE ANDREA AVANZO

Page 17: Monzasprint113

Autodromo 17

PARCO - 1° PREMIO GLORIA BIANCHINI

PARCO - 2° PREMIO ANDREA AVANZO SEQUENZA - MENZIONE LUIGI UBEZIO

PARCO - 3° PREMIO SAMUELE FURLAN BIANCO/NERO - 1° PREMIO ALESSANDRO TESTI

Page 18: Monzasprint113
Page 19: Monzasprint113

Moto 19

Lorenzo prova l’allungoChe Stoner vedremo?

Il Mondiale delle MotoGp entra nel vivo. Tra i costruttori lotta Yamaha-Honda

Quando Stoner non appare in giornata,c'è realmente poco da fare. Nessunosembra in grado di potersela giocare conJorge Lorenzo. La conferma è arrivatadall’ultimo Gp di Montmelò, il quintodella stagione, corso in Catalunya. Ilpilota del team Yamaha ha amministratola gara con saggezza, colpendo nelmomento opportuno Pedrosa.Vincendo sul circuito diBarcellona raggiunge quota115 punti in classificapiloti, allungando sul suodiretto concorrente (giuntoquarto) di 20 lunghezze.È ancora prematuro parlaredi una fuga in classificamondiale, ma l’ennesimoacuto candida lo spagnolo alruolo di grande favorito. Solo ilmigliore Stoner (che ha già annunciato ilsuo ritiro a fine stagione e dunque per lospettacolo del Mondiale speriamo corracon il coltello tra i denti fino all’ultimotraguardo) può tenere accesa la corsa altitolo.E poi c’è Dani Pedrosa. Potremmochiamarlo l'eterno secondo, se la

classifica piloti non fosse lì a smentirci.Dani Pedrosa è sempre autore di ottimegare, sempre lì con i primi, ma moltoraramente è lui a salire sul primogradino del podio. Un fattore,quest'ultimo, che potrebbe indurre ilteam Honda a fare scelte diverse in vista

della prossima stagione.Continua a fare progressiimportanti Andrea Doviziosoche mette in cassaforte il suoprimo podio stagionale,mentre Valentino Rossi sideve accontentare delsettimo posto. Troppo pocoeppur il fenomeno diTavullia vuole guardare ilbicchiere mezzo pieno: “Siamo

sulla strada giusta. Sull'asciuttoquesta è la nostra gara migliore.

Abbiamo eguagliato il risultato inPortogallo, ma ora siamo più vicini aquelli davanti. All'inizio ho avuto unproblema al freno davanti, poi sonotornato su Bautista, speravo di batterlo,ma per fare 3-4 giri più forte la gommaha cominciato a scivolare tantissimo eho dovuto mollare”.

Lo spagnologuida

la classificacon 20 puntidi vantaggio

Classifica Costruttori1 YAMAHA 1152 HONDA 1063 DUCATI 564 ART 195 FTR 6

Classifica piloti1 Jorge LORENZO Yamaha SPA 1152 Casey STONER Honda AUS 953 Dani PEDROSA Honda SPA 854 Andrea DOVIZIOSO Yamaha ITA 605 Cal CRUTCHLOW Yamaha GBR 566 Valentino ROSSI Ducati ITA 51

Rossi-Hayden, attenti a quei due...La Ducati ha lavorato tantissimo nei test svolti in Spagna in questa settimana

Brilla l’astro di DoviziosoÈ arrivato il suo primo podio in sella alla Yamaha

Catalogna e Aragon. È stata unasettimana intensa di test per la MotoGp.In particolare per chi deve rincorrere ed ècostretto a trovare soluzioni e migliorieper accorciare il gap dai primi dellaclasse. Tra coloro che devono recuperareterreno ci sono i piloti della Ducati: Rossie Hayden, approfittando delle ottimalicondizioni meteo, hanno giratotantissimo sul circuito di Aragontotalizzando insieme quasi 140 giri. “Èandata abbastanza bene perché eraimportante girare un po’ in questa pistadi cui non conoscevo bene tutti i “segreti”- è il commento del fenomeno di Tavullia- Mi spiace solo aver avuto unproblemino alla fine del turno, forse unfilo della centralina che si è rotto, che miha tenuto fermo al box per quindici

Andrea Dovizioso è entrato nella storia delteam Monster Yamaha Tech3 con il primopodio della sua carriera in Yamaha.L’italiano ha fatto bene per tutto il finesettimana del Gran Premi Aperol deCatalunya, registrando ottimi tempi conentrambi i composti di pneumatici adisposizione. La gara non è stata facile,soprattutto nel finale quando il ritorno diStoner sembrava incalzante, ma l’italiano èstato sufficientemente freddo per tenerseloalle spalle sul rettilineo finale. "Sonodavvero contento per questo podio e per ilfatto di essere in mezzo a tutte le motoufficiali, è molto importante – sono state leprime parole del campione italiano -Abbiamo iniziato a Valencia e il feeling nonera eccezionale. Abbiamo lavorato duro econtinuiamo a farlo e il mio feeling migliorasessione dopo sessione”. "La passione delmio team fa la differenza per arrivare aquesti risultati. Grazie a Yamaha che ci hadato una moto ottima. Poter lottare qui peril podio è stato fantastico. La differenza trame e i primi due, almeno fino al mio errore,era di un decimo, anche se qui un decimopuò fare la differenza", conclude.

minuti, impedendomi di usare la secondagomma morbida che avevo adisposizione. Penso che altrimenti avreipotuto togliere ancora qualche“decimino”. Non abbiamo fatto in tempoa riprovare il forcellone in alluminio maabbiamo comunque trovato alcune cosepositive quindi possiamo dire che è statoun buon test”. “La giornata è iniziatabene, siamo riusciti a trovare subito dellecose positive. Nel pomeriggio abbiamoprovato alcune modifiche più sostanziosema non siamo riusciti ad andare più forte- gli fa eco Nicky Hayden - Ci sarebbepiaciuto essere un po’ più vicini al topma abbiamo comunque raccolto delleinformazioni valide e, mettendo insiemetutto, speriamo di fare un passo in avantila prossima volta”.

Page 20: Monzasprint113