24
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA STUDIATO PROPRIO PERCHE’ CONTRIBUISCE A FORNIRE ALL’INTERNO DELLE DIVERSE TEORIE, LE RAGIONI DEI COMPORTAMENTI DEI DIVERSI SOGGETTI

MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA STUDIATO PROPRIO PERCHE CONTRIBUISCE A FORNIRE ALLINTERNO DELLE DIVERSE TEORIE, LE RAGIONI DEI COMPORTAMENTI

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA STUDIATO PROPRIO PERCHE CONTRIBUISCE A FORNIRE ALLINTERNO DELLE DIVERSE TEORIE, LE RAGIONI DEI COMPORTAMENTI

MOTIVAZIONE

LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMASTUDIATO PROPRIO PERCHE’ CONTRIBUISCE A FORNIRE ALL’INTERNO DELLE DIVERSE TEORIE, LE RAGIONI DEI COMPORTAMENTI DEI DIVERSI SOGGETTI

Page 2: MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA STUDIATO PROPRIO PERCHE CONTRIBUISCE A FORNIRE ALLINTERNO DELLE DIVERSE TEORIE, LE RAGIONI DEI COMPORTAMENTI

MOTIVAZIONEPULSIONI, PROCESSI,

COMPORTAMENTI ETEROGENEI: TENDENZA DELL’ORGANISMO A

SODDISFARE I BISOGNI PRIMARI; ATTIVITA’ ESPLORATIVA DEL

PICCOLO; CURIOSITA’ DELLO SCIENZIATO; PAURA DI FALLIRE

Page 3: MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA STUDIATO PROPRIO PERCHE CONTRIBUISCE A FORNIRE ALLINTERNO DELLE DIVERSE TEORIE, LE RAGIONI DEI COMPORTAMENTI

TIPI DI MOTIVAZIONE

MOTIVAZIONE ESPLORATIVA:UN INDIVIDUO E’ POSTO IN UNA SITUAZIONE CHEPUO’ PREVEDERE RISPOSTE CONFLITTUALI, E SI IMPEGNA NELLA RICERCA DI INFORMAZIONI CHEPOSSONO SODDISFARE TALE IMPULSO

MOTIVAZIONE DELLA COMPETENZA:BISOGNO FONDAMENTALE NEGLI ESSERI UMANIDI CONTROLLARE IL PROPRIO AMBIENTE.

Page 4: MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA STUDIATO PROPRIO PERCHE CONTRIBUISCE A FORNIRE ALLINTERNO DELLE DIVERSE TEORIE, LE RAGIONI DEI COMPORTAMENTI

MOTIVAZIONE

MOTIVAZIONE INTRINSECA

MOTIVAZIONE ESTRINSECA

SULL’IO

Page 5: MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA STUDIATO PROPRIO PERCHE CONTRIBUISCE A FORNIRE ALLINTERNO DELLE DIVERSE TEORIE, LE RAGIONI DEI COMPORTAMENTI

MOTIVAZIONE INTRINSECA

I SOGGETTI SI IMPEGNANO IN ATTIVITA’ DI

APPRENDIMENTO PER IL GUSTO DI FARLO

Page 6: MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA STUDIATO PROPRIO PERCHE CONTRIBUISCE A FORNIRE ALLINTERNO DELLE DIVERSE TEORIE, LE RAGIONI DEI COMPORTAMENTI

TRE TIPI DI MOTIVAZIONE ESTRINSECO: MEZZO PER UNO

SCOPO: OTTENERE UN PREMIO O EVITARE UN CASTIGO

SUL COMPITO: APPRENDIMENTO CON VALORE PER SE STESSO

SULL’IO: DIMOSTRARE LA PROPRIA ABILITA’

Page 7: MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA STUDIATO PROPRIO PERCHE CONTRIBUISCE A FORNIRE ALLINTERNO DELLE DIVERSE TEORIE, LE RAGIONI DEI COMPORTAMENTI

MOTIVAZIONE ESTRINSECA

SITUAZIONE IN CUI GLI INDIVDUI SICOINVOLGONO IN ATTIVITA’ A FINI

STRUMENTALI, O PER ALTRI SCOPI ESTERNIALL’ATTIVTA’ STESSA

Page 8: MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA STUDIATO PROPRIO PERCHE CONTRIBUISCE A FORNIRE ALLINTERNO DELLE DIVERSE TEORIE, LE RAGIONI DEI COMPORTAMENTI

MOTIVAZIONEPATTERN ORGANIZZATO DI TRE

FUNZIONI PSICOLOGICHE CHE SERVONO PER DIRIGERE, ATTIVARE E REGOLARE L’ATTIVITA’ RIVOLTA VERSO UN OBIETTIVO:

OBIETTIVI PERSONALI, PROCESSI EMOZIONALI E CONVINZIONI DELL’INDIVIDUO

Page 9: MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA STUDIATO PROPRIO PERCHE CONTRIBUISCE A FORNIRE ALLINTERNO DELLE DIVERSE TEORIE, LE RAGIONI DEI COMPORTAMENTI

FASI NELLA MOTIVAZIONE TENDERE AD UN OBIETTIVO OBIETTIVO INCENTIVA, RINFORZA SISTEMA DEL SE’ E STIMA DI SE’ RISULTATO DEL COMPORTAMENTO

MOTIVATO HA CONSEGUENZE COGNITIVE E AFFETTIVE

Page 10: MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA STUDIATO PROPRIO PERCHE CONTRIBUISCE A FORNIRE ALLINTERNO DELLE DIVERSE TEORIE, LE RAGIONI DEI COMPORTAMENTI

COSA FA L’INSEGNANTE PER MOTIVARE

• ESPLICITARE GLI OBIETTIVI DELL’ATTIVITA’ CHESI PROPONE ALLA CLASSE.• ASSICURARSI CHE L’OBIETTIVO SU CUI SI STA’LAVORANDO COMPORTI L’ATTIVAZIONE DI EMOZIONIPOSITIVE PER GLI STUDENTI

Page 11: MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA STUDIATO PROPRIO PERCHE CONTRIBUISCE A FORNIRE ALLINTERNO DELLE DIVERSE TEORIE, LE RAGIONI DEI COMPORTAMENTI

PERCHE’ APPRENDERETEORIA DEGLI OBIETTIVI DI RIUSCITA

OBIETTIVO SI RIFERISCE A UN RISULTATO CHE SI VUOLE OTTENERE O EVITARE, CIOE’ CON VERI EPROPRI TRAGUARDI E QUINDI VERIFICABILI

NON SIGNIFICA TRAGUARDO DA RAGGIUNGERE MADEL PERCHE’ UN INDIVIDUO SI IMPEGNA IN UNCOMPITO DI APPRENDIMENTO

L’ESAME PUO’ ESSERE UN OBIETTIVO MA GLI OBIETTIVI DI RIUSCITA POSSONO ESSERE DIVERSI

Page 12: MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA STUDIATO PROPRIO PERCHE CONTRIBUISCE A FORNIRE ALLINTERNO DELLE DIVERSE TEORIE, LE RAGIONI DEI COMPORTAMENTI

MOTIVAZIONE

IL PERCHE’LE PERSONE SI ATTIVANO A FARE DELLE COSE

PIUTTOSTO CHE ALTRE, SI IMPEGNINO PIU’ A LUNGOPER ALCUNE ATTIVITA’ E’ RELATIVO

ALLA MOTIVAZIONE

IL LEGAME TRA MOTIVAZIONE E APPRENDIMENTOE’ DATO DALL’INTELLIGENZA

Page 13: MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA STUDIATO PROPRIO PERCHE CONTRIBUISCE A FORNIRE ALLINTERNO DELLE DIVERSE TEORIE, LE RAGIONI DEI COMPORTAMENTI

APPROCCIO SOCIO-CULTURALE

LA MOTIVAZIONE VIENE STUDIATA PONENDO L’ACCENTO SULL’INDIVIDUO NELLA SUA INTERAZIONE

CON GLI ALTRI E CON IL CONTESTO.

Page 14: MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA STUDIATO PROPRIO PERCHE CONTRIBUISCE A FORNIRE ALLINTERNO DELLE DIVERSE TEORIE, LE RAGIONI DEI COMPORTAMENTI

DIVERSITA’ DI GENERE

MASCHI: TENDONO A SOVRASTIMARE LA PROPRIACOMPETENZA PER PRESTAZIONI FUTURE;

DONNE: SOTTOSTIMANO INVECE LE LORO CAPACITA’ANCHE QUANDO RAGGIUNGONO ESITI SCOLASTICIECCELLENTI

Page 15: MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA STUDIATO PROPRIO PERCHE CONTRIBUISCE A FORNIRE ALLINTERNO DELLE DIVERSE TEORIE, LE RAGIONI DEI COMPORTAMENTI

ESITI SCOLASTICI

SONO DETERMINATI DALLA RELAZIONE CHE LEGALE CARATTERISTICHE PERSONALI DELL’INSEGNANTE,IL SUO STILE DI INSEGNAMENTO, LA SUA DIMENSIONE DI CALORE/FREDDEZZA NEL PROMUOVERE L’APPRENDIMENTO CON LA MOTIVAZIONE, IL RENDIMENTO E L’AUTOSTIMA.

Page 16: MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA STUDIATO PROPRIO PERCHE CONTRIBUISCE A FORNIRE ALLINTERNO DELLE DIVERSE TEORIE, LE RAGIONI DEI COMPORTAMENTI

SODDISFAZIONE DEGLI STUDENTI

LA LORO CRESCITA PERSONALE E IL LORORENDIMENTO SCOLASTICO SONO OTTIMIZZATISE IL SOSTEGNO DELL’INSEGNANTE SI ACCOMPAGNANO:ATTENZIONE COSTANTE PER GLI ASPETTI ACCADEMICI;ORGANIZZAZIONE DI LEZIONI BEN FOCALIZZATE ECHIARE NEGLI OBIETTIVI.

Page 17: MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA STUDIATO PROPRIO PERCHE CONTRIBUISCE A FORNIRE ALLINTERNO DELLE DIVERSE TEORIE, LE RAGIONI DEI COMPORTAMENTI

STRUTTURAZIONE DEGLI OBIETTIVI

1) STRUTTURA INDIVIDUALIZZATA2) STRUTTURA COMPETITIVA3) STRUTTURA COOPERATIVA

Page 18: MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA STUDIATO PROPRIO PERCHE CONTRIBUISCE A FORNIRE ALLINTERNO DELLE DIVERSE TEORIE, LE RAGIONI DEI COMPORTAMENTI

STRUTTURA INDIVIDUALIZZATA

L’ALLIEVO E’ VALUTATO IN BASE ALLE SUE SINGOLE PRESTAZIONI, SENZA PARAGONE CON QUELLE DEGLI ALTRI E IL SUCCESSO DI CIASCUNO E’ COLLEGATO ALL’IMPEGNO PERSONALE

Page 19: MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA STUDIATO PROPRIO PERCHE CONTRIBUISCE A FORNIRE ALLINTERNO DELLE DIVERSE TEORIE, LE RAGIONI DEI COMPORTAMENTI

STRUTTURA COMPETITIVA

SE UNO VINCE L’ALTRO PERDE E SI PROSEGUE COSTANTEMENTE IL CONFRONTO CON GLI ALTRI RISPETTO A CUI SI E’ ANCHE VALUTATI

Page 20: MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA STUDIATO PROPRIO PERCHE CONTRIBUISCE A FORNIRE ALLINTERNO DELLE DIVERSE TEORIE, LE RAGIONI DEI COMPORTAMENTI

STRUTTURA COOPERATIVA

GRUPPO CONDIVIDE PREMI E PUNIZIONI E SIVALUTA LA PRESTAZIONE DEL GRUPPO, INDIPENDENTEMENTE DA QUELLA DI CIASCUN SUO MEMBRO

Page 21: MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA STUDIATO PROPRIO PERCHE CONTRIBUISCE A FORNIRE ALLINTERNO DELLE DIVERSE TEORIE, LE RAGIONI DEI COMPORTAMENTI

TRE DIMENSIONI DEL CONCETTO DI MOTIVAZIONE AD APPRENDERE

1: RUOLO ATTIVO2: COME L’INDIVIDUO SI PERCEPISCE3: STRUMENTI

Page 22: MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA STUDIATO PROPRIO PERCHE CONTRIBUISCE A FORNIRE ALLINTERNO DELLE DIVERSE TEORIE, LE RAGIONI DEI COMPORTAMENTI

RUOLO ATTIVO

QUANDO L’INDIVIDUO SI PONE DEGLI OBIETTIVI CHEVUOLE RAGGIUNGERE O EVITARESI TRATTA DI BISOGNI PSICOLOGICI, QUALE QUELLODI COMPETENZA, CIOE’ DELL’AGIRE BENE NEL MONDO

Page 23: MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA STUDIATO PROPRIO PERCHE CONTRIBUISCE A FORNIRE ALLINTERNO DELLE DIVERSE TEORIE, LE RAGIONI DEI COMPORTAMENTI

COME L’INDIVIDUO SI PERCEPISCE

DIMENSIONE DEL SE’• IN RAPPORTO AD UN COMPITO O ATTIVITA’ DA SVOLGERE E AL RISULTATO POSITIVO O NEGATIVO DIUN’ATTIVITA’• LE ASPETTATIVE DI UN INDIVIDUO DI RIUSCIRE NELLA RISOLUZIONE DI UN PROBLEMA, A SCUOLA, SONO INFLUENZATE DAL COME EGLI SI CONSIDERA COMPETENTE E DALLE PERCEZIONI CHE HA DELLADIFFICOLTA’ DEL COMPITO E DELLE ASPETTATIVE DEGLI ALTRI NEI SUOI CONFRONTI.

Page 24: MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA STUDIATO PROPRIO PERCHE CONTRIBUISCE A FORNIRE ALLINTERNO DELLE DIVERSE TEORIE, LE RAGIONI DEI COMPORTAMENTI

STRUMENTI

CHE L’INDIVIDUO METTE IN ATTO PER RAGGIUNGEREGLI OBIETTIVI.

IL TERMINE STRUMENTI NON SI RIFERISCE A OGGETTIMATERIALI MA A:MODALITA’, STRATEGIE DI STUDIO,MONITORAGGIO E OSSERVAZIONE,CONTENIMENTO,REGOLAZIONE DELLE EMOZIONI