59
la malattia e la sua terapia MRGE : MRGE :

MRGE : la malattia e la sua terapia - webalice.it. Vernillo/DIA MRGE.pdf · sintomi o complicanze del reflusso gastro-esofageo (esofagite, ... caso singolo Tasso di ... Spettro clinico

Embed Size (px)

Citation preview

la malattia e la sua terapia

MRGE :MRGE :

DefinizioneDefinizione

La malattia da reflusso è una patologia caratterizzata da:

riduzione della qualità di vita

a)

b)

sintomi o complicanze del reflusso gastro-esofageo (esofagite, stenosi, metaplasia, carcinoma dell’esofago)

�� La terza causa di patologia GI per La terza causa di patologia GI per prevalenza:prevalenza:19 milioni casi nel 199819 milioni casi nel 1998

�� La patologia GI con i costi totali, La patologia GI con i costi totali, diretti ed indiretti,diretti ed indiretti,pipiùù alti:alti:10 miliardi di $ nel 200010 miliardi di $ nel 2000

�� Totale delle morti correlate a MRGE Totale delle morti correlate a MRGE nel 1998:nel 1998:15001500

Sandler RS et al.Gastroenterology 2002;122:1500-1

Malattia da Reflusso Gastro-Esofageo MRGE

VariabilitVariabilitàà globale nella prevalenza di globale nella prevalenza di MRGEMRGE

(Presenza almeno settimanale di pirosi retrosternale e/o rigurgito acido)

Dent J et al. Gut 2005; 54:710-7

Prevalenza dei sintomi di MRGEPrevalenza dei sintomi di MRGEnei Paesi Occidentalinei Paesi Occidentali

PrevalenzaPrevalenza

AnnoAnnoNazioneNazioneRiferimentoRiferimento OccasionaleOccasionaleMensileMensile

----26%26%20052005USAUSAElEl SeragSerag et al.et al.

45%45%21%21%--19991999ItaliaItaliaValle et al.Valle et al.

----16%16%20002000SveziaSveziaLagergrenLagergren et al.et al.

--

--

37%37%

--

9.8%9.8%

18%18%

20% 20%

19.8%19.8%

SettimanaleSettimanale

21.8%21.8%20042004SpagnaSpagnaDiazDiaz--RubioRubio et al.et al.

--20032003GBGBMohammedMohammed et al.et al.

--19991999USAUSALockeLocke et al. et al.

58.7%58.7%19971997USAUSALockeLocke et al.et al.

Prevalenza dei sintomi di MRGE in ASIAPrevalenza dei sintomi di MRGE in ASIA

OccasionaleOccasionaleMensileMensile

PrevalenzaPrevalenza

SettimanaleSettimanaleAnnoAnnoNazioneNazioneRiferimentoRiferimento

29.8%29.8%8.9%8.9%2.5%2.5%20032003CinaCinaWongWong WM et al.WM et al.

----8.5%8.5%20002000Corea Corea JeonJeon SG et al.SG et al.

8.2%8.2%

25.4%25.4%

11%11%

3.5%3.5%

--

4.0%4.0%

--20052005CoreaCoreaChoCho YS et al.YS et al.

--20032003MalesiaMalesiaRosaidaRosaida MS et al.MS et al.

--20042004CinaCinaWangWang JH et al.JH et al.

Prevalenza Esofagite ErosivaPrevalenza Esofagite Erosiva

3.4%3.4%20012001CoreaCoreaLeeLee et al.et al.

15%15%19971997TaiwanTaiwanYehYeh et al.et al.

5%5%19981998CoreaCoreaYeomYeom et al. et al.

13.8%13.8%19991999GiapponeGiapponeInamoriInamori et al.et al.

14.9%14.9%20032003GiapponeGiapponeOkamatoOkamato et al.et al.

3.8%3.8%20022002CinaCinaWongWong et al.et al.

ASIAASIA

15.6%15.6%20052005SveziaSveziaAro P et al.Aro P et al.

Paesi OccidentaliPaesi Occidentali

15.5%15.5%

22%22%

PrevalenzaPrevalenza

20052005SveziaSveziaRonkainenRonkainen J et al.J et al.

20042004U.S.A.U.S.A.ElEl SeragSerag HB et al.HB et al.

AnnoAnnoPaesePaeseRiferimentoRiferimento

Prevalenza di MRGE nel tempoPrevalenza di MRGE nel tempo

LimLim SLSL

Ho KYHo KY

AutoreAutore

10.5%10.5%5.5%5.5%

9.9%9.9%1.6%1.6%

2000200019941994

Studi di Popolazione a Singapore

Ho KY et al. J Gastroenterol Hepatol 2001; 16(Suppl):A132Lim SL et al. J Gastroenterol Hepatol 2005; 20:995-1001

MRGE e gruppo etnicoMRGE e gruppo etnico

El Serag HB et al. Gastroenterology 2004; 126:1692-9

N.S.N.S.39.5%39.5%41.2%41.2%46.2%46.2%MensiliMensili

25.4%25.4%

AltriAltri

N.S.N.S.28.2%28.2%28.8%28.8%SettimanaliSettimanali

PPCaucasiciCaucasiciAfroAfro--AmericaniAmericani

Sintomi di MRGESintomi di MRGE

0.22 0.22 -- 0.430.43Rischio di malattia erosiva negli Rischio di malattia erosiva negli AfroAfro--AmericaniAmericani

OROR

MRGE e fattori geneticiMRGE e fattori genetici

2626%%°°(95% CI: 21(95% CI: 21--32)32)

15%15%**(95% CI: 11(95% CI: 11--19)19)

10321032DizigotiDizigoti

4242%%°°(95% CI: 36(95% CI: 36--49)49)

27%27%* * (95% CI: 22(95% CI: 22--32)32)

928928MonozigotiMonozigoti

Tasso di Tasso di concordanza per concordanza per caso singolocaso singolo

Tasso di Tasso di concordanzaconcordanzaper coppieper coppieCoppie coinvolte Coppie coinvolte Tipo di gemelliTipo di gemelli

* p=0.001° p<0.001

Circa il 31% della suscettibilità alla MRGE è causata da influenze genetiche

Cameron AJ et al. Gastroenterology 2002; 122:55-9

Mohammed I et al. Gut 2003; 52:1085-9

Fattori di rischioFattori di rischio

–– SessoSesso

–– EtEtàà

–– Body Mass Body Mass IndexIndex(BMI)(BMI)

–– Ernia iataleErnia iatale

–– Fumo di sigarettaFumo di sigaretta

–– CaffCaffèè

–– CiboCibo

–– Consumo di Consumo di alcoolalcool

–– Uso di farmaciUso di farmaci

–– HelicobacterHelicobacter

pyloripylori

MRGE ed invecchiamentoMRGE ed invecchiamento

Pirosi severa

Esofagite severa

p<0.0001

Johnson DA and Fennerty BM. Gastroenterology 2004; 126:660-4

11.945 pazienti

Età - anni

0

25

35

<21 21-30 41-50

20

50

Prevalenza/100

51-60 >7031-40 61-70

45

40

30

15

10

5

Malattia da reflusso erosiva ed ernia iataleMalattia da reflusso erosiva ed ernia iatale

99727210001000SveziaSveziaCronstedtCronstedt et al.et al.

13138484293293USAUSAWrightWright et al.et al.

886363670670NorvegiaNorvegiaBerstadBerstad et al.et al.

1111686812241224NorvegiaNorvegiaSteinStein--LarsonLarson et et al.al.

2213131194311943SingaporeSingaporeKangKang et al.et al.

33323210101010CoreaCoreaYeomYeom et al.et al.

666464383383UK/SingapUK/Singaporeore

KangKang and Hoand Ho

Pazienti Pazienti senza senza

esofagite *esofagite *Pazienti conPazienti conesofagiteesofagiteN. pazientiN. pazientiPaesePaeseRiferimentoRiferimento

Frequenza di EI Frequenza di EI (%)(%)

* Statisticamente significativo

MRGE e BMIMRGE e BMI

2.8 2.8 (1.7(1.7--4.5)4.5)>30>30

2.0 2.0 (1.2(1.2--3.3)3.3)2727--3030

1.4 1.4 (0.9(0.9--2.3)2.3)2424--2727

1.01.0≤≤2424

OR (95% CI)OR (95% CI)BMI (kg/mBMI (kg/m22))

Locke GR III et al. Am J Med 1999; 106:642-9

Studio di popolazione n=1.524

Fumo di tabacco e MRGEFumo di tabacco e MRGE

1.5-1.91.7>20

1.5-1.91.710-20

1.2-1.81.56-10

0.9-1.61.21-5

Riferimento1.0<1

95% CIORAnni di fumo quotidiano

Nilsson M et al. Gut 2004; 53:1730-35

Consumo di alcool e caffConsumo di alcool e caffèè e MRGEe MRGE

0.60.6--1.41.40.90.9SiSi

--1.01.0NoNo

Consumo di caffConsumo di caffèè

1.11.1--3.33.31.91.97 o pi7 o piùù

0.80.8--2.12.11.31.333--66

0.60.6--1.61.61.01.011--22

--1.01.0NessunoNessuno

95% CI95% CIORORBicchieri/settimanaBicchieri/settimana

Consumo di alcool Consumo di alcool

Locke RG III et al. Am J Med 1999; 106:642-9

Farmaci e MRGEFarmaci e MRGE

1.5 1.5 (1.1(1.1--2.0)2.0)AnticolinergiciAnticolinergici°°

1.3 1.3 (0.9(0.9--1.8)1.8)Terapia ormonaleTerapia ormonale##

1.3 1.3 (1.1(1.1--1.5)1.5)CortisteroidiCortisteroidi°°

1.5 1.5 (1.1(1.1--2.0)2.0)NitratiNitrati°°

0.9 0.9 (0.5(0.5--1.6)1.6)FANS*FANS*

0.8 0.8 (0.4(0.4--1.7)1.7)Aspirina*Aspirina*

OR OR (95% CI)(95% CI)FarmaciFarmaci

*Locke GR III et al. Am J Med 1999; 106:642-9° Ruigomez A et al. APT 2004; 20:751-60#Nilsson M et al. JAMA 2003; 290:66-72

–– LL’’epidemiologia della MRGE sarebbe ben chiarita da epidemiologia della MRGE sarebbe ben chiarita da studi endoscopici di popolazionestudi endoscopici di popolazione

–– Alta prevalenza nella popolazione generaleAlta prevalenza nella popolazione generale

–– Alta prevalenza di esofagite asintomaticaAlta prevalenza di esofagite asintomatica

–– Malattia da reflusso non erosiva piMalattia da reflusso non erosiva piùù frequente nella frequente nella popolazione femminile ed in quella pipopolazione femminile ed in quella piùù giovanegiovane

–– MRGE erosiva piMRGE erosiva piùù frequente nella popolazione frequente nella popolazione maschile,maschile,obesa e con ernia iataleobesa e con ernia iatale

–– Nessuna associazione con infezione da Nessuna associazione con infezione da H. H. pyloripylori

e gastrite del corpoe gastrite del corpo

L’ “Iceberg” della malattiada reflusso gastro-esofageoLL’’ ““IcebergIceberg”” della malattiadella malattiada reflusso da reflusso gastrogastro--esofageoesofageo

1. Sontag S.- APT, 19931. Sontag S.- APT, 1993

Sintomi persistenti o atipiciesofagite moderata/severa/complicanze

Sintomi persistenti o atipiciesofagite moderata/severa/complicanze

Sintomi frequentiesofagite assente/lieve

Sintomi frequentiesofagite assente/lieve

Sintomi lievi, occasionali Sintomi lievi, occasionali

Spettro clinico della MRGESpettro clinico della MRGE

Reflusso Reflusso fisiologicofisiologico

MRGE con sintomi

Esofagite Esofagite complicata

Tipici

� Pirosi

� Rigurgito

Atipici

� Disfagia

� Tosse

� Asma

� Laringite

� Dolore toracico

Complicanze

� Ulcera

� Emorragia

� Stenosi

� Barrett

� AdenoCa

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

mensile

44%

∼∼∼∼61 milioni

settimanale

20%

∼∼∼∼27 milioni

giornaliero

7%

∼∼∼∼13 milioni

Statunitensi adulti (%)

Prevalenza della pirosi Prevalenza della pirosi in statunitensi adultiin statunitensi adulti

The Gallup Organization. A Gallup Survey on Heartburn Across AmericaPrinceton, NJ, 1988

Lesioni endoscopicheLesioni endoscopichein pazienti con sintomi da MRGEin pazienti con sintomi da MRGE

Winters C – Gastroenterology, 1987

Esofagite

(45,3%)

Esofago di Barrett

(12,3%)

Assenzadi esofagite

(42,3%)

Scala di Scala di QoLQoL nella MRGE: SFnella MRGE: SF--3636533 pazienti con pirosi 533 pazienti con pirosi ≥≥≥≥≥≥≥≥ 4 giorni/settimana4 giorni/settimana

Revicki DA – AJM, 1998

0

20

40

60

80

100

Vitalità Dolorefisico

Statodi salute

Salutementale

Ruoloemozionale

Ruolofisico

Ruolosociale

Funzionalitàfisica

Popolazione normale

57 5868

78

71 72

79 79

Severitàcrescentedei sintomi

Pazienti senza esofagite (n=845)

Pazienti con esofagite (n=550)

Peggioramento qualità di vita

Popolazione normale(n=104)

La QoL nella MRGE dipende dall’entitàdei sintomi e non dalla presenza di esofagite

La La QoLQoL nella MRGE dipende dallnella MRGE dipende dall’’entitentitààdei sintomi e non dalla presenza di esofagitedei sintomi e non dalla presenza di esofagite

Smout AJPM – APT, 1997

80 85 90 95 100 105 110

Punteggio PGWB

Lieve

Moderata

Severa

Impatto della MRGEImpatto della MRGEsulla qualitsulla qualitàà di vitadi vita

Dimenas E – SJG, 1993

Popolazione

Psycological General Well-Being Index (PGWB)

60 70 80 90 100 110

Pazienti psichiatrici

MRGE non trattata

Ulcera duodenale non trattata

Angina pectoris

Insufficienza cardiaca lieve

Donne (controllo)

Uomini (controllo)

SintomiSintomi in in pazientipazienti con MRGEcon MRGEassociataassociata o o menomeno a a esofagiteesofagite

esofagite

esofagite

Scala = % di pazienti con sintomi

Eruttazione

Gonfiore Dolore addominale

Nausea

Rigurgito

Bruciore(100%)

Dolore epigastrico

Carlsson R – EJGH, 1998

SenzaSenza

ConCon

SINTOMITIPICI

SINTOMITIPICI

SINTOMI ATIPICI

SINTOMI ATIPICI COMPLICANZECOMPLICANZE

ESOFAGEIESOFAGEI EXTRAESOFAGEIEXTRAESOFAGEI ESOFAGEEESOFAGEE EXTRAESOFAGEEEXTRAESOFAGEE

PIROSIPIROSI

RIGURGITORIGURGITO

ERUTTAZIONIERUTTAZIONI

DISPEPSIA ?DISPEPSIA ?

DISFAGIADISFAGIA

ODINOFAGIA ODINOFAGIA (rara)(rara)

DOLORE DOLORE TORACICO TORACICO (diagnosi (diagnosi difdif. con. con

IMA) IMA)

TOSSE CRONICATOSSE CRONICA

RAUCEDINERAUCEDINE

ASMAASMA

GLOBOGLOBO

EPIGASTRALGIAEPIGASTRALGIA

INSONNIAINSONNIA

ESOFAGITEESOFAGITE

EMORRAGIAEMORRAGIA

STENOSISTENOSI

BARRETTBARRETT

CARCINOMACARCINOMA

EROSIONI EROSIONI DENTALIDENTALI

OTITE MEDIAOTITE MEDIA

FARINGITEFARINGITE

LARINGITE LARINGITE

CARCINOMA CARCINOMA LARINGELARINGE

POLMONITEPOLMONITE

FIBROSI FIBROSI INTERSTIZIALEINTERSTIZIALE

Manifestazioni cliniche della MRGEManifestazioni cliniche della MRGE

PatogenesiPatogenesi

Dei sintomi

Delle lesioni mucosali

Patogenesi del ReflussoPatogenesi del ReflussoGastroGastro EsofageoEsofageo

Acido

Bile

Pepsina

Acido

Bile

Pepsina

Fattori AggressiviFattori Aggressivi Fattori DifensiviFattori Difensivi

Barriera anti-reflusso

Motilità esofago

Resistenza mucosa

Svuotamento gastrico

Barriera anti-reflusso

Motilità esofago

Resistenza mucosa

Svuotamento gastrico

L’insulto acido-peptico (1) allenta le giunzioni intercellulari (2)che a loro volta favoriscono l’ulteriore penetrazione dell’acido (3)

Terminazioninervose

“Tight junctions”

Giunzionicellullariallargate

Acido

Pepsina

Bicarbonato

Acido

Pepsina

Bicarbonato

Ruolo dell’acido nella patogenesidel sintomo

RuoloRuolo delldell’’acidoacido nellanella patogenesipatogenesidel del sintomosintomo

11 22 33

0

5

10

15

20

25

30

% tempo con pH< 4

24 h

notte

Contr.(n = 28)

No Es. gr(n = 69)

Es. I gr(n = 50)

Es. II gr(n = 14)

Es. III-IV gr(n = 6)

Esposizione dell’esofagoall’acido in pazienti con MRGE

Grado AUna o piu’ lesioni mucose, minori di 5 mm, che non si estendonotra le sommità di due pliche mucose

La La ClassificazioneClassificazione didi Los AngelesLos Angeles

Lundell et al., 1999

Esofagite da reflusso di Grado A

Grado BUna o piu’ lesioni mucose, superiori ai 5 mm, che non si estendonotra le sommità di due pliche mucose

Esofagite da reflusso di Grado B

Lundell et al., 1999

Grado CUna o piu’ lesioni mucose, che si estendono tra le sommità di due pliche mucose, ma che non coinvolgono piu’ del 75% dellacirconferenza esofagea

Esofagite da reflusso di Grado C

Lundell et al., 1999

Grado DUna o piu’ lesioni mucose, che si estendono tra le sommità di due pliche mucose, e coinvolgono almeno il 75% della circonferenzaesofagea

Esofagite da reflusso di Grado D

Lundell et al., 1999

Diagnosi della MRGEDiagnosi della MRGE

P.P.IP.P.I TESTTEST Risposta Risposta sintomatologicasintomatologica

Decorso e calibro dellDecorso e calibro dell’’esofago, esofago, giunzione Egiunzione E--G, erniaG, ernia

Durata esposizione allDurata esposizione all’’acido, correlazioneacido, correlazionecon i sintomicon i sintomi

Reflusso GReflusso G--EE

Reflusso GReflusso G--E, microaspirazione E, microaspirazione nellnell’’albero respiratorioalbero respiratorio

AttivitAttivitàà funzionale esofagea (peristalsi,funzionale esofagea (peristalsi,tono basale LES)tono basale LES)

RadiologiaRadiologia

pHpH--metriametria/24h/24hcon indici sintomaticicon indici sintomatici

ImpedenziometriaImpedenziometria

Scintigrafia esofageaScintigrafia esofagea

ManometriaManometria esofageaesofagea

Mucosa esofagea (Mucosa esofagea (esofagiteesofagite, , BarrettBarrett ecc), ecc), consente biopsiaconsente biopsiaEndoscopiaEndoscopia

Scopi della terapiaScopi della terapia

Ottenere la scomparsa delle lesioni, se presenti

Ripristinare la qualità di vita

Prevenire la recidiva

Ottenere la scomparsa della sintomatologia

Chiba N – Gastroenterology, 1997

0

20

40

60

80

Pazientisenzapirosi(%)

Settimane0 1-2 3-4 6-8

Risposta sintomatica IPP vs H2-RAUna meta-analisi

Risposta sintomatica IPP vs H2-RAUna meta-analisi

H2-RAS

PPIS

VelocitVelocitàà didi scomparsascomparsa deidei sintomisintomiesomeprazolo esomeprazolo vsvs omeprazoloomeprazolo

Kahrilas PJ – APT, 2000

Kahrilaset al

9 giorni con omeprazolo

5 giorni con esomeprazoloMondayTuesdayWednesdayThursdayFriday

MondayTuesdayWednesdayThursdayFridaySaturdaySundayMondayTuesday

5

9

P=0.0006

Tempo mediano di scomparsa dei sintomi*

* definito come sette giorni consecutivi di scomparsa del dolore retrosternale

Tempo Tempo mediomedio per per ottenereottenere ilil sollievosollievodelladella pirosipirosi notturnanotturna con con esomeprazolo 40 mg e con esomeprazolo 40 mg e con

lansoprazololansoprazolo 30 mg30 mg

Castell DO – AJG, 2002

p≤0.01(CMH test, stratified on baseline grade)

0

1

2

esomeprazolo 40 mg

lansoprazolo 30 mg

-50%

Giorni

ScomparsaScomparsa delladella pirosipirosiesomeprazolo esomeprazolo vsvs omeprazolo omeprazolo dopodopo solo un solo un

giornogiorno didi terapiaterapia

Richter JE – AJG, 2001

0

20

40

50

esomeprazolo40 mg/die

% pazientisenzapirosi

dopo1 giornoditerapia

*** p≤≤≤≤0.001

n=2425

10

30

***

13% guadagnoterapeutico

4545

3232

omeprazolo20 mg/die

Log-rank test

Scomparsa della sintomatologia in pazienticon NERD trattati con esomeprazolo 20 mg/dieScomparsaScomparsa delladella sintomatologiasintomatologia in in pazientipazienti

con NERD con NERD trattatitrattati con esomeprazolo 20 mg/diecon esomeprazolo 20 mg/die

Malfertheiner P – APT, 2002

0

H. pylori-negativi

pazienti%

*** p<0.001

n=2067

H. pylori-positivi

85859191

40

80

100

20

60

***

4 settimane

n=892

Tasso di guarigione dellTasso di guarigione dell’’esofagiteesofagitein funzione dellin funzione dell’’inibizione acida gastricainibizione acida gastrica

Bell NJV - Digestion, 1992

0

30

70

90Antiacidi

Pazienti guariti %

10

50

H2-RA

40

80

100

20

60 PPI

4 8 18Durata pH intragastrico >4 (ore/die)

0

3

4

5

6

7pH

Ora

08.00 12.00 16.00 20.00 24.00 04.00

2

1

omeprazolo20 mg

omeprazolo20 mg

08.00

esomeprazolo40 mg

esomeprazolo40 mg

pasto

Effetto di esomeprazolo vs omeprazolosul pH intragastrico in soggetti con MRGEEffettoEffetto didi esomeprazolo esomeprazolo vsvs omeprazoloomeprazolosulsul pH pH intragastricointragastrico in in soggettisoggetti con MRGEcon MRGE

Lind T – APT, 2000

Inibizione della secrezione acida gastrica stimolata da pentagastrina in volontari saniInibizione della secrezione acida gastrica Inibizione della secrezione acida gastrica stimolata da stimolata da pentagastrinapentagastrina in volontari saniin volontari sani

Andersson T - APT, 2001

0

20

40

60

80

100

% inibizione della secrezione acida

esomeprazolo 20 mg, 5° giorno omeprazolo 20 mg, 5°giorno

**

Variabilità inter-individuale

Controllo del pH intragastrico con esomeprazolo40 mg vs rabeprazolo 20 mg in pazienti con MRGEControlloControllo del pH del pH intragastricointragastrico con con esomeprazoloesomeprazolo40 mg 40 mg vsvs rabeprazolorabeprazolo 20 mg in 20 mg in pazientipazienti con MRGEcon MRGE

Mod. da 20. Rohss K. et al-Supported by AstraZeneca R&D 2001Mod. da 20. Rohss K. et al-Supported by AstraZeneca R&D 2001

00

2020

4040

6060% ditempo con pH> 4 nelle24 ore

% ditempo con pH> 4 nelle24 ore

Giorno 1Giorno 1 Giorno 5Giorno 5

41.0%

*

29.4%

59.4%

**

44.5%

esomeprazolo40 mg od

rabeprazolo20 mg od

*p=0.002

**p<0.0001

0

6

14

18

ore

2

10

8

16

20

4

12

pantoprazolo: Florent C - EJGH, 1997 rabeprazolo: Röhss K - UEGW, 2001 (poster)

Intervallo di tempo in oreIntervallo di tempo in orecon con pHpH gastrico >4gastrico >4

12,7

8,28,5

16,8

10,5

esomeprazolo20 mg

pantoprazolo40 mg

lansoprazolo30 mg

esomeprazolo40 mg

rabeprazolo20 mg

esomeprazolo: Lind T – APT, 2000lansoprazolo: Dammann HG - APT, 1993

Guarigione acuta dell’esofagite: efficacia comparativa tra omeprazolo e gli altri IPPGuarigione acuta dellGuarigione acuta dell’’esofagite: efficacia esofagite: efficacia comparativa tra omeprazolo e gli altri IPPcomparativa tra omeprazolo e gli altri IPP

Edwards SJ – APT, 2001Rischio relativo

0.75 1 1.25 1.5

lansoprazolo30 mg

pantoprazolo40 mg

rabeprazolo20 mg

esomeprazolo40 mg

0.5

Favorisce omeprazolo Favorisce gli altri IPP

Esomeprazolo Esomeprazolo vsvs omeprazoloomeprazolonellanella terapiaterapia acutaacuta delldell’’esofagiteesofagite

0

40

60

100 esomeprazolo40 mg

Pazienti guariti %

* p≤≤≤≤0.001

n=2425

20

omeprazolo20 mg80

6969

8282

9494*

*8484

4 settimane 8 settimane

Richter JE – AJG, 2001

GuarigioneGuarigione delldell’’esofagiteesofagitecon esomeprazolo con esomeprazolo vsvs lansoprazololansoprazolo

Intention-to-treat populationLife table rates

***

***

esomeprazolo40 mg

lansoprazolo30 mg

4 settimane 8 settimane

pazienti guariti %

0

40

60

100

80

Castell DO – AJG, 2002

*** p<0.0001

n=5241

Percentuale di guarigione a 4 e 8 settimanecon esomeprazolo vs omeprazolo

in base al grado di severità dell’esofagite

PercentualePercentuale didi guarigioneguarigione a 4 e 8 a 4 e 8 settimanesettimanecon esomeprazolo con esomeprazolo vsvs omeprazoloomeprazolo

in base al in base al gradogrado didi severitseveritàà delldell’’esofagiteesofagite

Richter JE – AJG, 2001

Analisi“intention-to-treat”

esomeprazolo40 mg

omeprazolo20 mg

4 settimane

pazienti guariti %

0

40

60

100

20

80

* p<0.05

n=2425

Grado di esofagite pre-trattamento (scala di Los Angeles)

8 settimane

A B C D

*

*

*

**

*

A B C D

Percentuale di pazienti con NERDo esofagite in remissione sintomaticaalla sospensione della terapia acuta

PercentualePercentuale didi pazientipazienti con NERDcon NERDo o esofagiteesofagite in in remissioneremissione sintomaticasintomaticaallaalla sospensionesospensione delladella terapiaterapia acutaacuta

Carlsson R - EJGH, 1998

0

20

40

60

80

100

0 3 6

mesi

pazientiin remissione

sintomatica(%)

Endoscopia negativa

Endoscopia positiva

25%

10%10

30

50

70

90

Terapia di mantenimento con esomeprazolovs lansoprazolo: percentuale di remissione

a 6 mesi

Terapia di mantenimento con esomeprazoloTerapia di mantenimento con esomeprazolovsvs lansoprazolo: percentuale di remissione lansoprazolo: percentuale di remissione

a 6 mesia 6 mesi

Lauritsen K – WCOG, 2002 (poster)

esomeprazolo20 mg

pazientiin remissione a 6 mesi (%)

*** p<0.0001

n=1224

*** lansoprazolo15 mg

Log-rank test

0

40

60

80

100

Percentuale di remissione a 6 mesi in base al grado iniziale dell’esofagite: esomeprazolo vs lansoprazolo

PercentualePercentuale didi remissioneremissione a 6 a 6 mesimesi in base in base al al gradogrado inizialeiniziale delldell’’esofagiteesofagite: : esomeprazolo esomeprazolo vsvs lansoprazololansoprazolo

Lauritsen K – WCOG, 2002 (poster)

% dipazientiin remissione

0

20

40

60

80

100

esomeprazolo20 mg

lansoprazolo15 mg

n=609

n=615

Grado A

Severità iniziale dell’esofagite (scala di Los Angeles)

Grado B Grado C

87878484 8383

72727575

6161

7777

5050

Grado D

p=0.32p<0.01

p<0.05 p<0.05

Analisi“intention-to-treat”

Motivi della superiorità di esomeprazolorispetto ai precedenti IPP

Motivi della superioritMotivi della superioritàà di esomeprazolodi esomeprazolorispetto ai precedenti IPPrispetto ai precedenti IPP

Ridotta clearance sistemica

Blocco di un maggior numero di pompe protoniche

Aumentata biodisponibilità nel sito di azione

Ridotto metabolismo di “primo passaggio”

Minore variabilità individuale nell’inibizione acida

Andersson T - CPT, 2000Andersson T – Gastroenterology, 2000

Hassan-Alin M – EJCP, 2000Lind T – APT, 2000

Maggiore inibizione acidaMaggiore inibizione acida

dopo 4 sett.di terapia conesomeprazolo20 mg

Talley, Junghard et al 2002

QoL in pazienti con NERDdopo terapia con esomeprazolo

QoLQoL in in pazientipazienti con NERDcon NERDdopodopo terapiaterapia con con esomeprazoloesomeprazolo

prima dellaterapia

Pazienti (%)

0 20 40 60 80

Sonno agitatoo poco riposante

Difficoltànell’addormentarsi

Pirosi indottada cibo o bevande

Impedimentialle normali attività

Astenia

Irritabilità

Impossibilità a piegarsi in avanti per la pirosi

100

Sommario (I)Sommario (I)

La La MRGEMRGE èè una malattia molto frequente,una malattia molto frequente,che presenta un ampio spettro clinico (forme che presenta un ampio spettro clinico (forme tipiche o atipiche, con e senza esofagite o sue tipiche o atipiche, con e senza esofagite o sue complicanze)complicanze)

Nella patogenesi, tanto dei sintomi che delle Nella patogenesi, tanto dei sintomi che delle lesioni lesioni mucosalimucosali, gioca un ruolo determinante, gioca un ruolo determinanteil reflusso gastroil reflusso gastro--esofageo acidoesofageo acido

Sommario (II)Sommario (II)

Il trattamento si fonda sulla riduzioneIl trattamento si fonda sulla riduzionedel reflusso, ottenuto mediante riduzionedel reflusso, ottenuto mediante riduzionedella secrezione acida gastricadella secrezione acida gastrica

LL’’efficacia degli efficacia degli antisecretiviantisecretivi pipiùù potenti,potenti,gli IPP, gli IPP, èè strettamente legata alla duratastrettamente legata alla duratadella neutralizzazione delldella neutralizzazione dell’’aciditaciditàà gastricagastrica

Tale parametro Tale parametro èè influenzato dal diverso grado influenzato dal diverso grado di metabolismo epatico degli IPPdi metabolismo epatico degli IPP

Sommario (III)Sommario (III)

AllAll’’interno di tale classe dei farmaci interno di tale classe dei farmaci emergono pertanto delle importanti emergono pertanto delle importanti differenze di efficacia, tanto nel trattamento differenze di efficacia, tanto nel trattamento a breve che a lungo termine, sia delle forme a breve che a lungo termine, sia delle forme con esofagite siacon esofagite siain quelle senza in quelle senza esofagiteesofagite

Il trattamento con IPP permette inoltre un Il trattamento con IPP permette inoltre un pieno recupero della qualitpieno recupero della qualitàà di vitadi vita