2
Quanti caffè bevi in un giorno? ovvero il ne partitivo NE è una particella pronominale partitiva che sostituisce un complemento (maschile, femminile, singolare, plurale), introdotto dalla preposizione DI, indicante quantità . La particella NE viene usata quando si parla di una parte o di una quantità oppure di niente (quantità=zero); quando si parla, invece, della quantità intera (tutto/tutta/tutti/tutte) si usano i normali pronomi diretti LO, LA, LI, LE. Dopo NE il participio passato del verbo si accorda in genere (maschile/femminile) e numero (singolare/plurale) con la quantità. ES.: Quanti caffè bevi in un giorno? Ne bevo tre. (quantità=3) Ne bevo molti. (quantità=molti) Non ne bevo nessuno. (quantità=0) ES.: Quanta torta hai mangiato? L’ho mangiata tutta. (quantità intera) Ne ho mangiata una fetta. (quantità=una fetta) Ne ho mangiate due fette. (quantità=due fette) Esercizio. Forma delle domande e delle risposte al passato prossimo, come nell’esempio: Quante sigarette tu fumare ieri sera? 10-12. Quante sigarette hai fumato ieri sera? Ne ho fumate 10. 1. Quante multe tu prendere l’anno scorso? nessuna 2. Quanta carne tu mettere nel ragù? mezzo chilo 3. Quanti gelati tu mangiare il mese scorso? moltissimi 4. Quanto vino tu bere ieri sera? 3 bicchieri 5. Quante pesche tu comprare al mercato? un chilo 6. Quante magliette tu mettere in valigia? cinque o sei

NE Particella

  • Upload
    silcos1

  • View
    219

  • Download
    1

Embed Size (px)

DESCRIPTION

grammatica ed esercizi

Citation preview

Quanti caff bevi in un giorno? ovvero il ne partitivoNE una particella pronominale partitiva che sostituisce un complemento (maschile, femminile, singolare, plurale), introdotto dalla preposizioneDI, indicantequantit.La particellaNEviene usata quando si parla di una parte o di una quantit oppure di niente (quantit=zero); quando si parla, invece, della quantit intera (tutto/tutta/tutti/tutte)si usano i normali pronomi diretti LO, LA, LI, LE.DopoNEil participio passato del verbo si accorda in genere (maschile/femminile) e numero (singolare/plurale) con la quantit.ES.:Quanti caff bevi in un giorno? Nebevotre. (quantit=3) Nebevomolti. (quantit=molti) Nonne bevonessuno. (quantit=0)ES.:Quanta torta hai mangiato? Lho mangiatatutta. (quantit intera) Neho mangiatauna fetta. (quantit=una fetta) Neho mangiatedue fette. (quantit=due fette)Esercizio. Forma delle domande e delle risposte al passato prossimo, come nellesempio:Quante sigarette tu fumare ieri sera? 10-12.Quante sigarette hai fumato ieri sera? Ne ho fumate 10.1. Quante multe tu prendere lanno scorso? nessuna2. Quanta carne tu mettere nel rag? mezzo chilo3. Quanti gelati tu mangiare il mese scorso? moltissimi4. Quanto vino tu bere ieri sera? 3 bicchieri5. Quante pesche tu comprare al mercato? un chilo6. Quante magliette tu mettere in valigia? cinque o sei7. Quanti goal quel calciatore segnare domenica scorsa? 28. Quanti oscar quellattore vincere nella sua carriera? diversi9. Quante ciliegie tu mangiare ieri? tutte10. Quanti soldi tu perdere al casin? tutti