Panencroza

Embed Size (px)

Citation preview

  • 7/28/2019 Panencroza

    1/75

    IMAGING DEL PANCREAS

    Dipartimento Clinico di Scienze Radiologiche e Istocitopatologiche

    Sezione Diagnostica per Immagini

    Universit di Bologna

    Romeo Canini Alberto Bazzocchi

  • 7/28/2019 Panencroza

    2/75

    ANATOMIA

    Organo ghiandolaremultilobulare, noncapsulato, provvisto difunzione esocrina edendocrina

    Forma grossolanamente aduncino

    Posizionatotrasversalmente al rachide

    a livello di L1-L2,

  • 7/28/2019 Panencroza

    3/75

    Situato nello spazioretroperitoneale ai limiti fra ilpiano sovramesocolico equello sottomesocolico

    Esteso dalla C duodenalefino allilo splenico, con assemaggiore obliquo dal bassoverso lalto e da dx verso sn

    ANATOMIA

  • 7/28/2019 Panencroza

    4/75

    ANATOMIA

    Retroperitoneo

    Spazio pararenaleanteriore

    Spazio perirenale

    Spazio pararenaleposteriore

    Lo spazio retroperitoneale localizzato tra la cavit peritoneale,rivestita dal peritoneo parietale, anteriormente e dalla pareteaddominale posteriore, rivestita dalla fascia trasversalis,posteriormente.

  • 7/28/2019 Panencroza

    5/75

    anatomia in vivo

    ANATOMIA

  • 7/28/2019 Panencroza

    6/75

    Anatomia in vivo

    ANATOMIA

    Tripode celiaco

    ArteriaMesenterica

    superiore

    Vena porta

    venaMesenterica

    superiore

    vena lienale

  • 7/28/2019 Panencroza

    7/75

    Le caratteristiche anatomiche e

    topografiche del pancreas lo rendonoscarsamente accessibile alla radiologiatradizionale

    I sintomi che caratterizzano la patologiapancreatica sono mal definiti e pocospecifici

    La diagnosi spesso tardiva eformulata solo tramite ecografia e TC

  • 7/28/2019 Panencroza

    8/75

    ITER DIAGNOSTICO

    RADIOLOGICO

    Ecografia(I istanza)

    TC multidetettore(IIistanza)RM(IIIistanza)

    La radiologia tradizionalenon consente la visualizzazionediretta dellorgano ma i segni indiretti di patologia pancreatica,

    in particolare le modificazioni indotte sugli organi limitrofi

  • 7/28/2019 Panencroza

    9/75

    ECOGRAFIA

    Metodica di prima istanza nel sospetto dipatologia pancreatica

    Limiti:Meteorismo intestinaleObesitMetodica operatore dipendente

    Scarsa efficacia diagnostica nelle lesioni del corpoe della coda

    Difficile valutazione delle alterazioniperipancreatiche

  • 7/28/2019 Panencroza

    10/75

    Sonde convex da 3.5mhz a 5mhz

    Scansioni trasversali e longitudinali epigastriche

    Permette una valutazione volumetrica estrutturale ghiandola

    Ecostruttura omogenea variabile in rapportoallet, al grado di infiltrazione adiposa ed al grado

    di atrofia della componente ghiandolare.

    ECOGRAFIA

  • 7/28/2019 Panencroza

    11/75

    ECOGRAFIA

    Il pancreas si studia mediantetagli longitudinali e trasversali,dallepigastrio allipocondrio sn,

    con paziente in decubito supino

    Mediante inspirazione profondail lobo sn del fegato discende e sicolloca anteriormente alpancreas, creando unafinestraacustica e facilitando la

    sua visualizzazione

  • 7/28/2019 Panencroza

    12/75

  • 7/28/2019 Panencroza

    13/75

    Identifica la presenza di calcificazioniintraparenchimali, raccolte flogistiche intra-peripancreatiche, lesioni espansive

    Fornisce informazioni diagnostiche nei casi di:

    pancreatite acuta e cronica, cisti e pseudocisti,neoplasie

    Dotto di Wirsung:apprezzabile come sottile lineaanecogena a contorni netti nel 82-86% dei pazientinormali. Aspetto come sottile immagine a binario(< 2mm) a livello corpo-coda.

    Tecnica Eco-color-Doppler: complementare nellostudio del flusso arterioso e venoso peripancreatico.

    ECOGRAFIA

  • 7/28/2019 Panencroza

    14/75

    TC multidetettore

    Esame di seconda istanza

    Tecnica pi sensibile e specifica per la stadiazionedelle pancreatiti, valutazione delle complicanze edelle possibili cause

    Consente di differenziare lesioni pancreatiche oextrapancreatiche e di distinguerne la struttura(solida, liquida, adiposa, calcifica)

    Tecnica di esame: addome completo in singolaapnea, prima e dopo somministrazione di m.d.ciodato ev : 150 ml a 3ml/sec.

  • 7/28/2019 Panencroza

    15/75

    Scansioni in fase pancreatografica

  • 7/28/2019 Panencroza

    16/75

    Rapida acquisizione delle scansioni s/c mdc e.v. Elevata risoluzione spaziale grazie alla collimazione

    sottile

    Post-processing:MPR (multiplanar reformations)MIP ( maximum intensityprojections)

    VR ( volume rendering)CPR ( curved planarreconstructions)

    TC multidetettore

  • 7/28/2019 Panencroza

    17/75

    MIP VR

    CPR

    CPR

  • 7/28/2019 Panencroza

    18/75

    MDCT

    Curved

  • 7/28/2019 Panencroza

    19/75

    Allo stato dellartenon offre vantaggi superiorialla TC nello studio del pancreas se non incasi selezionati:

    RM

    complementare alla MDTC peruna migliore caratterizzazione direperti TC dubbi controindicazioni assolute

    allimpiego diiodato(insufficienza renale, allergiesevere al mdc) non espone alle radiazioni

    ionizzanti

  • 7/28/2019 Panencroza

    20/75

    sequenze T2w FSE:il pancreas appare lievemente ipointenso

    sequenze T1w GR:il pancreas appare tenuemente iperintensoed circondato da tessuto adiposo chepresenta un segnale pi intenso

    sequenze T1wFAT-SATil pancreas appare iperintenso

  • 7/28/2019 Panencroza

    21/75

    Tecnica non invasiva che consente la direttavisualizzazione dellalbero biliare e dei dottipancreaticisenza ricorrere allimpiego del mdc

    E lesame di prima scelta per lo screening dellapatologia biliare e dei dotti pancreatici; rappresentauna valida alternativaallERCP

    Si utilizzano sequenze fortemente T2w per saturare il

    segnale dei tessuti circostanti

    I fluidi pancreatici e biliari appaiono iperintensirispetto allo sfondo che appare invece ipointenso per

    la soppressione del segnale dei piani adiposi

    COLANGIO-PANCREATOGRAFIA-RM

    (MRCP)

  • 7/28/2019 Panencroza

    22/75

  • 7/28/2019 Panencroza

    23/75

    MRCP DINAMICA CON

    SECRETINA

    Iniezione e.v. di secretina:

    - distensione del dottopancreatico (4-10)

    - incremento temporaneo deltono dello sfintere di Oddi

    - effetti di minore entit sullalbero biliare

    Maggiore definizione anatomica dei dotti pancreatici Valutazione della funzione esocrina della ghiandola

  • 7/28/2019 Panencroza

    24/75

    3 minuto 5 minuti

    10 minuti 15 minuti

    http://radiographics.rsnajnls.org/content/vol26/issue3/images/large/g06ma01g02a.jpeghttp://radiographics.rsnajnls.org/content/vol26/issue3/images/large/g06ma01g02b.jpeghttp://radiographics.rsnajnls.org/content/vol26/issue3/images/large/g06ma01g02b.jpeghttp://radiographics.rsnajnls.org/content/vol26/issue3/images/large/g06ma01g02d.jpeghttp://radiographics.rsnajnls.org/content/vol26/issue3/images/large/g06ma01g02d.jpeghttp://radiographics.rsnajnls.org/content/vol26/issue3/images/large/g06ma01g02b.jpeghttp://radiographics.rsnajnls.org/content/vol26/issue3/images/large/g06ma01g02b.jpeghttp://radiographics.rsnajnls.org/content/vol26/issue3/images/large/g06ma01g02a.jpeg
  • 7/28/2019 Panencroza

    25/75

    Patologia Pancreatica

    Flogistica Neoplastica

    Pancreatite AcutaPancreatite Cronica

  • 7/28/2019 Panencroza

    26/75

    Patologia infiammatoria complessa a patogenesi incertache rappresenta una delle pi frequenti cause di doloreaddominale acuto

    Determinata dallautodigestione del parenchimapancreaticoesocrino per azione degli stessi enzimighiandolari ( meccanismo di automantenimento)

    Pancreatite Acuta

  • 7/28/2019 Panencroza

    27/75

    EPIDEMIOLOGIA

    Incidenza: 10-20 nuovi casi/100.000 ab.

    Sesso: rapporto M/F= 1

    Et: 40 % tra la IV^ - V^ decade

    25 % tra la VI^ - VII^ decade

    EZIOLOGIA

    - Patologie delle vie biliari 40%

    - Abuso di alcool 30%- Cause varie 10%

    (P.O. - ERCP - Traumi - Farmaci - Infezioni)

    - Idiopatiche 20%

  • 7/28/2019 Panencroza

    28/75

    Si distinguono due forme anatomo-cliniche:

    Pancreatite acuta

    lieve (Edematosa)75-85%Flogosi diffusa, conaumento di volumedel pancreas,

    essudatointraparenchimale; acini e dottirimangono indenni. No complicanze,

    Minima disfunzionedorgano, Guarigione rapida,restututio ad integrumdel parenchima

    Pancreatite acuta

    severa (Necrotizzante)15-25% Flogosi piaccentuata checoinvolge le strutture

    acino-duttali, necrosifocali, Emorragieintraparenchimali, Raccolte fluide

    intra-peripancreatiche. Insufficienzamultiorgano associataa complicanze localie/o sistemiche

  • 7/28/2019 Panencroza

    29/75

    PANCREATITE ACUTA

    pancreatiteedematosa

    pancreatitenecrotizzante

    necrosi sterile necrosi infetta

    pseudocisti

    postacuta

    ascesso

    pancreatico

    risoluzionesenza

    complicanze

    esordio

    1-4 gg

    6-21 gg

    4-7 sett?

  • 7/28/2019 Panencroza

    30/75

    LOCALI

    Raccolte fluide acute, necrosi pancreatica,Ascesso e pseudocisti(complicanze tardive)

    complicanze vascolari (occlusione, trombosi della v.splenica, erosione diretta

    di una arteria, formazione di pseudoaneurismi, pi frequentemente arteriasplenica e gastroduodenale)

    complicanze gastrointestinali (edema, necrosi, perforazione della paretegastrica o dellintestino tenue)

    complicanze delle vie biliari ( compressione del dotto biliare comune )

    SISTEMICHE

    Ards, insufficienza renale acuta, shock, CID, iperglicemia

    Pancreatite AcutaComplicanze

  • 7/28/2019 Panencroza

    31/75

    valutazione combinata di elementi clinici (sintomi e

    segni, fattori favorenti), laboratoristici e morfologici

    (ecografia e TC)

    nessuno degli elementi diagnostici (Imaging incluso)possiede un valore predittivo assoluto!

    Pancreatite AcutaDiagnosi

  • 7/28/2019 Panencroza

    32/75

    Diagnosi differenziale in caso di dubbio diagnostico

    (US,TC)Identificazione delleziologia (US,TC)

    Valutazione prognosi ed eventuali complicanze

    Monitoraggio dei pazienti

    Che ruolo ha limaging?

    Circa 20% di pazienti ha evoluzione severa, con mortalit che inquesto gruppo raggiunge il 20-30%

    P tit A t

  • 7/28/2019 Panencroza

    33/75

    ESORDIO

    Clinica

    +

    amilasi/lipasi

    MDTC ( paziente molto idratato!!)

    DOPO 48-72ore:necrosi o ischemia?

    MONITORAGGIO MRI + US

    Pancreatite acutalieve-moderata

    Rx torace

    +

    dosaggio creatinina

    +

    ecografia Peggioramentoquadro clinico

    Pancreatite acutaSevera?Prognosi?Complicanze?

    Pancreatite AcutaAlgoritmo diagnostico

  • 7/28/2019 Panencroza

    34/75

    Valutazione clinicaQuadro clinicoAmilasi+++Lipasi++

    Valutazione di gravit

    Criteri clinico-laboratoristici- criteri di Ranson

    Criteri laboratoristici (PCR,IL-6,IL-8,CAPAP)

    Criteri radiologici

    - Balthazar

    - Mortele

    Valutazione morfologica Metodiche di imaging (US e TC)

    Forma lieve

    79%

    Forma severa

    21%

    P tit A t

  • 7/28/2019 Panencroza

    35/75

    FLOGOSI PANCREATICA:

    Pancreas normale 0Patologia intrapancreatica con o senza flogosi del tessuto adiposoperipancreatico 2Raccolte fluide pancreatiche o peripancreatiche o necrosi deltessuto adiposo peripancreatico 4

    NECROSI PANCREATICA

    Assente 0

    30% 4

    Complicazioni extrapancreatiche (versamento pleurico,ascite, complicazioni vascolari, parenchimali,

    coinvolgimento del tratto gastroenterico)

    2

    Pancreatite AcutaScore di Mortele

    P tit A t

  • 7/28/2019 Panencroza

    36/75

    Pancreatite AcutaRadiologia tradizionale

    P tit A t

  • 7/28/2019 Panencroza

    37/75

    Forma edematosa:Aumemto di volume delpancreas, ipoecogeno, omogeneo

    Forma necrotico-emorragica:

    Aree disomogenee ipo-anecogene (raccolte liquide) ediperecogene (raccolte organizzatee con componente emorragica)

    Puo essere negativa in caso di

    pancreatite iniziale!

    Permette di escludere altre causedi dolore addominale(es.colelitiasi,coledocolitiasi)!

    Pancreatite AcutaEcografia

    P tit A t

  • 7/28/2019 Panencroza

    38/75

    ingrandimento delpancreas con diminuzionedella sua densit

    sfumatura dei suoicontorni

    aree di ipodensitintraparenchimali dovutead edema focale

    Segni di flogosi delcellulare adiposo

    peripancreatico Ispessimento reattivo del

    piano peritonealeparietale.Ispessimento della fascia

    di Gerota.

    Pancreatite AcutaMDTC

    P tit A t

  • 7/28/2019 Panencroza

    39/75

    Ingrandimento delpancreas diffuso olocalizzato Sfumatura dei suoicontorni Ipodensit globaleomogenea nelle forme di

    lieve entit Densit disomogeneanelle forme pi gravi per lapresenza di complicanze Valuta la gravit dellamalattia (buona

    correlazione con gli indici diRanson) Diffusione a distanza Interessamentoretroperitoneale

    E

    Pancreatite AcutaMDTC

    Pancreatite Acuta

  • 7/28/2019 Panencroza

    40/75

    MRCP

    Pancreatite AcutaRM e follow-up forme severe

  • 7/28/2019 Panencroza

    41/75

    Raccolta uniloculare con basso

    indice di attenuazione e sepimentata

    da un sottile setto captante il

    contrasto

    Pancreatite AcutaPseudocisti

    P tit A t

  • 7/28/2019 Panencroza

    42/75

    ghiandola pancreatica diffusamente aumentata di volume per fenomeni

    edematosi con soffusione del tessuto adiposo peripancreatico, moderata

    quota di versamento fluido peripancreatico

    Pancreatite AcutaCaso n1

  • 7/28/2019 Panencroza

    43/75

    Pancreatite AcutaCaso n2

  • 7/28/2019 Panencroza

    44/75

    Leziopatogenesi non chiara (probabilepredisposizione genetica associata ad abuso dialcool)

    caratterizzata da una progressiva ostruzione delsistema duttale che provoca proporzionali lesionidegli acini e dei dotti con conseguente insorgenza dipancreatite cronica zonale e successivamente diffusa

    Determina calcificazioni nei dotti e nel parenchima edinvoluzione fibrotica del viscere

    Pancreatite Cronica

  • 7/28/2019 Panencroza

    45/75

    Aumento disomogeneo

    ecogenicit parenchimale Calcificazioni

    Possibili dilatazioni delWirsung

    Pancreatite CronicaEcografia

  • 7/28/2019 Panencroza

    46/75

    Wirsung fortemente dilatato Calcificazioni parenchimali ed intraduttali

    Atrofia parenchimale

    Pancreatite CronicaMDTC

    Pancreatite Cronica

  • 7/28/2019 Panencroza

    47/75

    Pancreatite CronicaMRCP

    Forma severa

    Forma lieve-moderata

    Con secretina dopo 7 min

    http://radiographics.rsnajnls.org/cgi/content/full/26/3/665/F9Bhttp://radiographics.rsnajnls.org/cgi/content/full/26/3/665/F9Ahttp://radiographics.rsnajnls.org/cgi/content/full/26/3/665/F10A
  • 7/28/2019 Panencroza

    48/75

    Patologia Pancreatica

    Flogistica Neoplastica

  • 7/28/2019 Panencroza

    49/75

    Neoplasie epiteliali esocrine

    Solide (90%)Cistiche (10%)

    Adenocarcinoma duttale

    Carcinoma a cellule acinari Pancreatoblastoma Tumore solido psuedopapillare

  • 7/28/2019 Panencroza

    50/75

    2007 Estimated US Cancer Deaths*

    ONS=Other nervous system.

    Source: American Cancer Society, 2007.

    Men

    289,550Women

    270,100

    26% Lung & bronchus

    15% Breast

    10% Colon & rectum

    6% Pancreas

    6% Ovary

    4% Leukemia

    3% Non-Hodgkinlymphoma

    3% Uterine corpus

    2% Brain/ONS

    2% Liver & intrahepaticbile duct

    23% All other sites

    Lung & bronchus 31%

    Prostate 9%

    Colon & rectum 9%

    Pancreas 6%

    Leukemia 4%

    Liver & intrahepatic 4%bile duct

    Esophagus 4%

    Urinary bladder 3%

    Non-Hodgkin 3%lymphoma

    Kidney 3%

    All other sites 24%

    5-yrs Relative Survival (%) during Three Time

  • 7/28/2019 Panencroza

    51/75

    5-yrs Relative Survival (%) during Three TimePeriods By Cancer Site

    Source: Surveillance, Epidemiology, and End Results Program, 1975-2003, Division of Cancer Control andPopulation Sciences, National Cancer Institute, 2006.

    Site 1975-1977 1984-1986 1996-2002

    All sites 50 53 66

    Breast (female) 75 79 89

    Colon 51 59 65

    Leukemia 35 42 49

    Lung and bronchus 13 13 16Melanoma 82 86 92

    Non-Hodgkin lymphoma 48 53 63

    Ovary 37 40 45

    Pancreas 2 3 5

    Prostate 69 76 100

    Rectum 49 57 66

    Urinary bladder 73 78 82

  • 7/28/2019 Panencroza

    52/75

    Adenocarcinoma duttale

    28.000-30.000nuovi casi allanno9 casi/100.000/anno

    60-80 anni19% sopravvivenza globale ad 1anno, 4% a 2 anniLocalizzazione: 60% testa, 20%

    corpo e 10% codaPresentazione tardiva dei sintomi

    L i i l ti h

  • 7/28/2019 Panencroza

    53/75

    Lesioni preneoplastichePanIN

    PanIN 1A PanIN 1B PanIN 2 PanIN 3

    Ad i d tt l

  • 7/28/2019 Panencroza

    54/75

    40-45 % metastasi a distanza

    40-45% tumore localizzato non resecabile15-20% tumore localizzato e resecabile

    Adenocarcinoma duttale

    margini di resezione negativi, LN negativi.sopravvivenza a 5 anni del 10-15%

    Estensione della malattia alla diagnosi

    Adenocarcinoma duttale

  • 7/28/2019 Panencroza

    55/75

    Criteri di non resecabilit

    Metastasi a fegato, omento o qualsiasi organoextra-addominale Interessamento vascolare peripancreatico Metastasi linfonodali oltre le stazioni regionalipancreaticheImpianti peritoneali ed ascite maligna

    Estensione locale a stomaco, duodeno, milza,ghiandola surrenale di sinistra e rene

    Adenocarcinoma duttale

  • 7/28/2019 Panencroza

    56/75

    Adenocarcinoma duttaleInteressamento vascolare peripancreatico

    Emergenza del tripode celiaco, arteriaepatica, arteria mesenterica superiore

    Tronco mesenterico-portale

  • 7/28/2019 Panencroza

    57/75

    Limaging assume un ruolo diprimo piano nella definizione di

    estensione della malattia e nellaconseguente pianificazione

    terapeutica.

    Ad i d tt l

  • 7/28/2019 Panencroza

    58/75

    Adenocarcinoma duttaleIter diagnostico

    Ecografia addominale MDTC RM/MRCP (eventuale test allasecretina) Ecoendoscopia (eventuale biopsiaper-endoscopica) ERCP PET

    Adenocarcinoma duttale

  • 7/28/2019 Panencroza

    59/75

    Adenocarcinoma duttaleEcografia addominale

    Indagine di prima istanza Di facile esecuzione e poco costosa Eventualmente ostacolata dal

    meteorismo intestinaleLadenocarcinoma si presenta come una

    massa ipoecogena occasionalmenteisoecogena

    La tecnica Doppler incrementa la SBdellecografia nella valutazione

    dellinteressamento vascolare

    Ad i d tt l

  • 7/28/2019 Panencroza

    60/75

    Adenocarcinoma della testa del pancreas

    ipoecogeno e totalmente avascolare come

    evidenziato al Color e al Power-Doppler

    Adenocarcinoma duttaleEcografia addominale

    Ad i d tt l

  • 7/28/2019 Panencroza

    61/75

    Massa tumorale ipoecoica localizzata al corpo pancreatico che infiltra ed

    elimina linterfaccia col vaso determinando la stenosi della vena porta. Ci viene

    confermato dallaumento di flusso al Color-Doppler.

    Adenocarcinoma duttaleEcografia addominale

    Adenocarcinoma d ttale

  • 7/28/2019 Panencroza

    62/75

    Adenocarcinoma duttaleTC con mdc

    Lesione focale ipo-isodensa rispetto alparenchima normaleScarsa vascolarizzazione e strutturascirrosa determinano uno basso c.e.

    rendendonedifficile lidentificazione perdimensioni < 2 cmlaumento dimensionale della lesione

    determina una alterazione dei profili del

    pancreasFrequente associazione con ostruzionedel dotto pancreatico, dilatazione a monte eatrofia ghiandolare.

    Adenocarcinoma duttale

  • 7/28/2019 Panencroza

    63/75

    senza m.d.c Fase venosa

    Adenocarcinoma duttaleFasi contrastografiche

  • 7/28/2019 Panencroza

    64/75

    Adenocarcinoma duttaleIdentificazione delle lesioni

    Adenocarcinoma duttale

  • 7/28/2019 Panencroza

    65/75

    Adenocarcinoma duttaleValutazione dellinvasione vascolare

    Adenocarcinoma duttale

  • 7/28/2019 Panencroza

    66/75

    Adenocarcinoma duttaleValutazione dellinvasione vascolare

    Adenocarcinoma duttale

  • 7/28/2019 Panencroza

    67/75

    Adenocarcinoma duttaleRM

  • 7/28/2019 Panencroza

    68/75

    10 % delle neoplasie esocrine pancreatiche Le moderne tecniche di imaging le identificano

    incidentalmente sempre pi di frequente, creando unevidente problema di gestione clinica del paziente. Le nuove conoscenze anatomo-cliniche hanno miglioratola gestione clinica. Interventi chirurgici per lesioni cistiche sono quasiraddoppiati (dal 16 al 30%)Prognosi nettamente migliore della forma solida

    Neoplasie esocrineLesioni cistiche

    N l i i

  • 7/28/2019 Panencroza

    69/75

    SieroseCistadenoma sieroso

    Mucinose

    Neoplasie cistiche mucinose

    Neoplasie papillari intraduttali

    Neoplasie esocrineLesioni cistiche

  • 7/28/2019 Panencroza

    70/75

    Neoplasie cisticheCistadenoma sieroso

  • 7/28/2019 Panencroza

    71/75

    Neoplasie cisticheNeoplasie cistiche mucinose

    Neoplasie cistiche

  • 7/28/2019 Panencroza

    72/75

    Neoplasie cisticheNeoplasie papillari intraduttali

  • 7/28/2019 Panencroza

    73/75

    Funzionantisi manifestano con sintomatologia caratteristica allostadio iniziale quando presentano dimensioni tali danon essere rilevati tramite le metodica di diagnostica

    per immagini Non funzionanti

    si manifestano tardivamente (il 30% di essi hadimensioni >10 cm alla diagnosi) per leffetto massa

    o, quando maligne, per linvasione di strutturecircostanti e/o per lesioni ripetitive a distanza

    Neoplasie endocrine

    Neoplasie endocrine

  • 7/28/2019 Panencroza

    74/75

    Neoplasie endocrineInsulinoma

  • 7/28/2019 Panencroza

    75/75

    GRAZIE PER LATTENZIONE!!!