50
1 PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE ITALIANO CLASSE V B A.S. 2014-2015 DOCENTE: MARIA CRISTINA CALVARESI Libri di testo adottati: IL PIACERE DEI TESTI di Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria; Dante Alighieri, LA DIVINA COMMEDIA, edizione critica a scelta dello studente. Tempi annuali previsti per la disciplina: 4 ore settimanali per 33 settimane = totale ore 132. Tempi annuali effettivamente utilizzati: totale 117 ore. Contenuti disciplinari: Giacomo Leopardi: biografia; dallo Zibaldone: La teoria del piacere; Il vago, l'indefinito, le rimembranze della fanciullezza, l'antico; Indefinito e infinito; Il vero è brutto; Teoria della visione; Parole poetiche; Ricordanza e poesia; Teoria del suono; Indefinito e poesia; Suoni indefiniti; La doppia visione; La rimembranza; dai Canti: L'infinito; La sera del dì di festa; Ultimo canto di Saffo; A Silvia; La quiete dopo la tempesta; Il sabato del villaggio; Canto notturno di un pastore errante dell'Asia; Il passero solitario; A sé stesso; La ginestra o il Fiore del deserto; dalle Operette Morali: Storia del genere umano; Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare; Dialogo della Natura e di un Islandese; Cantico del Gallo Silvestre; Dialogo di Plotino e di Porfirio; Dialogo di Tristano e di un amico; Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere. Livello di approfondimento: Ottimo. Metodi utilizzati: lezione frontale, approfondimenti personali. Mezzi e strumenti: libri di testo, film. Spazi: aula ordinaria, cinema. Tempi: n. 19 ore. Alessandro Manzoni: biografia; Lettera a M. Chauvet; Lettera sul Romanticismo; Inni Sacri ( sintesi ); Tragedie ( sintesi ); Il 5 Maggio; Il Fermo e Lucia ed I Promessi Sposi: il romanzo storico; l'ideale di societa'; il quadro polemico del '600; liberalismo e cristianesimo;l'intreccio e il sugo della storia; il rifiuto dell'idillio; la provvidenza, l'ironia, la lingua; Lucia e Don Rodrigo nel Fermo e Lucia, tomo I, cap. III e ne I Promessi Sposi, cap. III; La Signora nel Fermo e Lucia, tomo II, cap. V e ne I Promessi Sposi, cap. X; La redenzione di Renzo e la funzione salvifica di Lucia ne I Promessi Sposi, cap. XVII; Dal Conte del Sagrato all'Innominato: Fermo e Lucia, tomo II, cap. VII e I Promessi Sposi, cap. XIX; Don Abbondio e l'Innominato, il sublime e il comico ne I Promessi Sposi, cap. XXIII; Il flagello di Dio e l'impotenza dell'uomo ne I Promessi Sposi, cap. XXXV; La conclusione del romanzo, paradiso domestico e promozione sociale ne I Promessi Sposi, cap. XXXVIII; Dalla Storia della Colonna Infame: La responsabilità umana e la possibilità di contrastare il male. Livello di approfondimento: Ottimo.

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE ITALIANO CLASSE … · Carlo Emilio Gadda: biografia; da La cognizione del dolore, Un duplice ritratto di Don Gonzalo, parte I, cap. I; da Quer pasticciaccio

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE ITALIANO CLASSE … · Carlo Emilio Gadda: biografia; da La cognizione del dolore, Un duplice ritratto di Don Gonzalo, parte I, cap. I; da Quer pasticciaccio

1

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE ITALIANO CLASSE V B

A.S. 2014-2015 DOCENTE: MARIA CRISTINA CALVARESI

Libri di testo adottati: IL PIACERE DEI TESTI di Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria; Dante Alighieri, LA DIVINA COMMEDIA, edizione critica a scelta dello studente. Tempi annuali previsti per la disciplina: 4 ore settimanali per 33 settimane = totale ore 132. Tempi annuali effettivamente utilizzati: totale 117 ore. Contenuti disciplinari: Giacomo Leopardi: biografia; dallo Zibaldone: La teoria del piacere; Il vago, l'indefinito, le rimembranze della fanciullezza, l'antico; Indefinito e infinito; Il vero è brutto; Teoria della visione; Parole poetiche; Ricordanza e poesia; Teoria del suono; Indefinito e poesia; Suoni indefiniti; La doppia visione; La rimembranza; dai Canti: L'infinito; La sera del dì di festa; Ultimo canto di Saffo; A Silvia; La quiete dopo la tempesta; Il sabato del villaggio; Canto notturno di un pastore errante dell'Asia; Il passero solitario; A sé stesso; La ginestra o il Fiore del deserto; dalle Operette Morali: Storia del genere umano; Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare; Dialogo della Natura e di un Islandese; Cantico del Gallo Silvestre; Dialogo di Plotino e di Porfirio; Dialogo di Tristano e di un amico; Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere. Livello di approfondimento: Ottimo. Metodi utilizzati: lezione frontale, approfondimenti personali. Mezzi e strumenti: libri di testo, film. Spazi: aula ordinaria, cinema. Tempi: n. 19 ore. Alessandro Manzoni: biografia; Lettera a M. Chauvet; Lettera sul Romanticismo; Inni Sacri ( sintesi ); Tragedie ( sintesi ); Il 5 Maggio; Il Fermo e Lucia ed I Promessi Sposi: il romanzo storico; l'ideale di societa'; il quadro polemico del '600; liberalismo e cristianesimo;l'intreccio e il sugo della storia; il rifiuto dell'idillio; la provvidenza, l'ironia, la lingua; Lucia e Don Rodrigo nel Fermo e Lucia, tomo I, cap. III e ne I Promessi Sposi, cap. III; La Signora nel Fermo e Lucia, tomo II, cap. V e ne I Promessi Sposi, cap. X; La redenzione di Renzo e la funzione salvifica di Lucia ne I Promessi Sposi, cap. XVII; Dal Conte del Sagrato all'Innominato: Fermo e Lucia, tomo II, cap. VII e I Promessi Sposi, cap. XIX; Don Abbondio e l'Innominato, il sublime e il comico ne I Promessi Sposi, cap. XXIII; Il flagello di Dio e l'impotenza dell'uomo ne I Promessi Sposi, cap. XXXV; La conclusione del romanzo, paradiso domestico e promozione sociale ne I Promessi Sposi, cap. XXXVIII; Dalla Storia della Colonna Infame: La responsabilità umana e la possibilità di contrastare il male. Livello di approfondimento: Ottimo.

Page 2: PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE ITALIANO CLASSE … · Carlo Emilio Gadda: biografia; da La cognizione del dolore, Un duplice ritratto di Don Gonzalo, parte I, cap. I; da Quer pasticciaccio

2

Metodi utilizzati: lezione frontale, approfondimenti personali. Mezzi e strumenti: libri di testo. Spazi: aula ordinaria. Tempi: n. 13 ore. La Scapigliatura: temi, figure di riferimento. Livello di approfondimento: sufficiente. Metodi utilizzati: lezione frontale, approfondimenti personali. Mezzi e strumenti: libri di testo. Spazi: aula ordinaria. Tempi: n. 1 ora. Il Naturalismo francese: fondamenti teorici e precursori; prefazione di Germinie Lacerteux dei fratelli E. e J. De Goncourt; Emile Zola: il ciclo dei Rougon-Macquart; prefazione de Il Romanzo Sperimentale; da L'Assomoir, cap. II. Livello di approfondimento: sufficiente. Metodi utilizzati: lezione frontale, approfondimenti personali. Mezzi e strumenti: libri di testo. Spazi: aula ordinaria. Tempi: n. 3 ore. Verismo: Luigi Capuana: biografia; dalla recensione a I Malavoglia: Scienza e forma letteraria: l'impersonalità; Federico De Roberto: biografia; I Vicerè ( sintesi ). Livello di approfondimento: sufficiente. Metodi utilizzati: lezione frontale, approfondimenti personali. Mezzi e strumenti: libri di testo. Spazi: aula ordinaria. Tempi: n. 2 ore. Giosue Carducci: biografia; Pianto antico, Nevicata, Nella piazza di San Petronio. Livello di approfondimento: sufficiente. Metodi utilizzati: lezione frontale, approfondimenti personali. Mezzi e strumenti: libri di testo. Spazi: aula ordinaria. Tempi: n. 2 ore. Giovanni Verga: biografia; i romanzi preveristi; la poetica e la tecnica narrativa; ; la prefazione da L'Amante di Gramigna; la lettera a Capuana del 25 febbraio 1881; la lettera a Felice Cameroni del 27 febbraio 1881; da Vita dei campi: Fantasticheria; Rosso Malpelo; da I Malavoglia: struttura, intreccio, tempo e spazio; la Prefazione: Lotta per la vita e darwinismo sociale; capp. I, IV, XI, XV; da Novelle rusticane: La roba; Libertà; da Mastro Don Gesualdo: capp. I, IV, V. Livello di approfondimento: buono.

Page 3: PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE ITALIANO CLASSE … · Carlo Emilio Gadda: biografia; da La cognizione del dolore, Un duplice ritratto di Don Gonzalo, parte I, cap. I; da Quer pasticciaccio

3

Metodi utilizzati: lezione frontale, approfondimenti personali. Mezzi e strumenti: libri di testo. Spazi: aula ordinaria. Tempi: n. 9 ore. Decadentismo europeo: origine del termine, visione del mondo, temi e miti della letteratura decadente, tecniche espressive, rapporti tra decadentismo e romanticismo e tra decadentismo e naturalismo; il decadentismo in rapporto a Schopenauer, Nietzsche, Bergson; Charles Baudelaire: biografia; da I Fiori del Male: Corrispondenze, L'albatro, Spleen; Paul Verlaine:Arte poetica; Languore; Arthur Rimbaud: Il battello ebbro; Vocali; Stephane Mallarme: Brezza marina; Un colpo di dadi non abolirà mail il caso. Dino Campana: da I canti Orfici, L'invetriata. Livello di approfondimento: sufficiente. Metodi utilizzati: lezione frontale, approfondimenti personali. Mezzi e strumenti: libri di testo. Spazi: aula ordinaria. Tempi: n. 4 ore. La narrativa decadente in Italia: Antonio Fogazzaroe Grazia Deledda ( sintesi della biografia e delle opere ). Livello di approfondimento: sufficiente. Metodi utilizzati: lezione frontale, approfondimenti personali. Mezzi e strumenti: libri di testo. Spazi: aula ordinaria. Tempi: n. 3 ore. Gabriele D'Annunzio: biografia e poetica; da Il Piacere: libro III, capp. II e III; da Alcyone: La sera fiesolana; La pioggia nel pineto; Meriggio; Le stirpi canore. Livello di approfondimento: buono. Metodi utilizzati: lezione frontale, approfondimenti personali. Mezzi e strumenti: libri di testo. Spazi: aula ordinaria. Tempi: n. 6 ore. Giovanni Pascoli: biografia e la poetica pascoliana ne Il Fanciullino; Il Fanciullino e il Superuomo, due miti complementari; le soluzioni formali nella poesia pascoliana: sintassi, lessico, aspetti fonici, metrica, figure retoriche; da Myricae: Arano, lavandare, X agosto, L'assiuolo, Temporale, Novembre, Il lampo; La vegetazione malata del decadentismo; da I Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno. Livello di approfondimento: buono. Metodi utilizzati: lezione frontale, approfondimenti personali. Mezzi e strumenti: libri di testo. Spazi: aula ordinaria. Tempi: n. 6 ore. Futurismo: Filippo Tommaso Marinetti: biografia; Il Manifesto del Futurismo del 1909;

Page 4: PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE ITALIANO CLASSE … · Carlo Emilio Gadda: biografia; da La cognizione del dolore, Un duplice ritratto di Don Gonzalo, parte I, cap. I; da Quer pasticciaccio

4

Il Manifesto tecnico della Letteratura Futurista del 1912; dalle Tavole Parolibere del Gruppo futurista: Sintesi Futurista della Guerra (1914). Livello di approfondimento: sufficiente. Metodi utilizzati: lezione frontale, approfondimenti personali. Mezzi e strumenti: libri di testo. Spazi: aula ordinaria. Tempi: n. 2 ore. Crepuscolarismo: Guido Gozzano: biografia; La signorina Felicita ovvero Della Felicità. Livello di approfondimento: sufficiente. Metodi utilizzati: lezione frontale, approfondimenti personali. Mezzi e strumenti: libri di testo. Spazi: aula ordinaria. Tempi: n. 2 ore. Italo Svevo: biografia e formazione culturale ( Schopenauer, Nietzsche, Darwin, Marx, Freud); Una Vita: contenuti, lingua, stile; da Senilità: cap. I , Il ritratto dell'Inetto; da La coscienza di Zeno: capp. IV, V, VI, VII, VIII; pagina conclusiva: La profezia di un' apocalisse cosmica. Livello di approfondimento: buona. Metodi utilizzati: lezione frontale, approfondimenti personali. Mezzi e strumenti: libri di testo. Spazi: aula ordinaria. Tempi: n. 7 ore. Luigi Pirandello: biografia; la poetica dell'Umorismo; da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato; Ciaula scopre la luna; da Il fu Mattia Pascal: capp. 8, 9, 12, 13; Sei personaggi in cerca d'autore ed il teatro nel teatro o metateatro. Livello di approfondimento: buona. Metodi utilizzati: lezione frontale, approfondimenti personali. Mezzi e strumenti: libri di testo. Spazi: aula ordinaria. Tempi: n. 6 ore. Umberto Saba: biografia, opere, poetica; da Il Canzoniere: A mia moglie; La capra; Trieste. Livello di approfondimento: buona. Metodi utilizzati: lezione frontale, approfondimenti personali. Mezzi e strumenti: libri di testo. Spazi: aula ordinaria. Tempi: 2 ore. Giuseppe Ungaretti: biografia, opere, poetica; Il porto sepolto, Veglia, Sono una creatura, I fiumi, San Martino del Carso, Soldati, Non gridate più. Livello di approfondimento: buona.

Page 5: PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE ITALIANO CLASSE … · Carlo Emilio Gadda: biografia; da La cognizione del dolore, Un duplice ritratto di Don Gonzalo, parte I, cap. I; da Quer pasticciaccio

5

Metodi utilizzati: lezione frontale, approfondimenti personali. Mezzi e strumenti: libri di testo. Spazi: aula ordinaria. Tempi: 2 ore. Salvatore Quasimodo: biografia, opere, poetica; Alle fronde dei salici, Ed è subito sera. Livello di approfondimento: buona. Metodi utilizzati: lezione frontale, approfondimenti personali. Mezzi e strumenti: libri di testo. Spazi: aula ordinaria. Tempi: 2 ore. Eugenio Montale: biografia, opere, la poetica del correlativo oggettivo; I limoni, Non chiederci la parola, Meriggiare, Spesso il male di vivere. Livello di approfondimento: buona. Metodi utilizzati: lezione frontale, approfondimenti personali. Mezzi e strumenti: libri di testo. Spazi: aula ordinaria. Tempi: 3 ore. Dante Alighieri, La Divina Commedia, Il Paradiso: canti I, III, VI, XI, XII. Livello di approfondimento: buona. Metodi utilizzati: lezione frontale, approfondimenti personali. Mezzi e strumenti: libri di testo. Spazi: aula ordinaria. Tempi: 8 ore. Argomenti che saranno svolti dal 14 maggio 2015 al 10 giugno 2015: Primo Levi: biografia; da Se questo è un uomo, Il canto di Ulisse, cap. II. Carlo Emilio Gadda: biografia; da La cognizione del dolore, Un duplice ritratto di Don Gonzalo, parte I, cap. I; da Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, Il caos oltraggioso del reale barocco, cap. VIII. Pier Paolo Pasolini: biografia; da Una vita violenta, Degradazione e innocenza del popolo, parte II. Italo Calvino: biografia; da Il barone rampante, capp. 8 e 9; da Se una notte d'inverno un viaggiatore, La letteratura:realtà e finzione. Dante, Paradiso: canti XVII, XXVI, XXX, XXXIII. Livello di approfondimento: sufficiente. Metodi utilizzati: lezione frontale, approfondimenti personali. Mezzi e strumenti: libri di testo. Spazi: aula ordinaria. Tempi: 15 ore.

Page 6: PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE ITALIANO CLASSE … · Carlo Emilio Gadda: biografia; da La cognizione del dolore, Un duplice ritratto di Don Gonzalo, parte I, cap. I; da Quer pasticciaccio

6

Criteri di valutazione adottati: Per le prove scritte tradizionali, strutturate, con quesiti a risposta singla e/o trattazione sintetica di argomenti, si allegano le griglie di valutazione delle tipologie A, B, D valide per l'esame di stato. Per il colloquio, si allega la griglia che sara' utilizzata all'esame di stato. Strumenti di verifica e di valutazione adottati: 4 prove scritte tradizionali di tipologia A, B, D esame di stato; 4 prove orali tradizionali. Elaborati individuali e di gruppo per concorsi. Obiettivi didattici raggiunti ( per ciascun gruppo omogeneo di alunni, all'interno della classe): la maggior parte degli studenti ha ottenuto progressi apprezzabili ed il processo di maturazione risulta positivamente avviato, con un livello di acquisizione delle competenze disciplinari pienamente soddisfacente, tanto che alcuni alunni hanno conseguito un profitto ottimo. La partecipazione degli studenti della classe V B, a concorsi ed attività curriculari ed extracurriculari nell'anno scolastico in corso, ha portato lustro e vantaggi economici alla stessa istituzione scolastica di appartenenza ( vincita di 1.150 euro ). Le attività suddette sono puntualmente riportate nella parte introduttiva del Documento dell'Esame di Stato della classe V B. Ascoli Piceno, 13 maggio 2015 Firma del docente Firma dei rappresentanti di classe

Page 7: PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE ITALIANO CLASSE … · Carlo Emilio Gadda: biografia; da La cognizione del dolore, Un duplice ritratto di Don Gonzalo, parte I, cap. I; da Quer pasticciaccio

7

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

LATINO CLASSE V B

A.S. 2014-2015 DOCENTE: MARIA CRISTINA CALVARESI

Libri di testo adottati: Colores di Garbarino, Pasquariello. Tempi annuali previsti per la disciplina: n. 3 ore settimanali per 33 settimane= n. 99 ore. Tempi annuali effettivamente utilizzati: n. 85 ore. Contenuti disciplinari: Seneca: biografia; Epistulae ad Lucilium: 1; 83, 2-7; 53, 1-8; 12, 1-5; 95, 31-33; 47, 1-4; De brevitate vitae: 1, 1-4; 10, 2-5, 12, 1-7; 13, 1-3; De ira: I, 1, 1-4; Phaedra: vv. 589-684; vv.698-718; De tranquillitate animi: 2,6-9; 2,10-15; De vita beata: 16. Livello di apprendimento: ottimo. Metodi utilizzati: lezione frontale, approfondimenti individuali. Mezzi e strumenti: libri di testo. Spazi: aula ordinaria. Tempi: n. 25 ore. Lucano: biografia; Bellum civile: I, vv. 1-32; vv. 129-157; VI, vv. 750-767; VI, vv.776-820; IX, vv.587-600; vv.604-618; vv. 762-804. Livello di apprendimento: sufficiente. Metodi utilizzati: lezione frontale, approfondimenti individuali. Mezzi e strumenti: libri di testo. Spazi: aula ordinaria. Tempi: n. 6 ore. Persio: biografia; Satira I, vv.13-40; vv. 98-125; Satira III, vv. 94-106. Livello di apprendimento: sufficiente. Metodi utilizzati: lezione frontale, approfondimenti individuali. Mezzi e strumenti: libri di testo. Spazi: aula ordinaria. Tempi: n. 4 ore. Petronio: biografia; Satirycon: 32-33; 37-38,5; 41, 9-42; 71, 1-8; 11-12; 110, 6-112; 50, 3-7. Livello di apprendimento: discreto. Metodi utilizzati: lezione frontale, approfondimenti individuali. Mezzi e strumenti: libri di testo. Spazi: aula ordinaria. Tempi: n. 8 ore. Marziale:

Page 8: PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE ITALIANO CLASSE … · Carlo Emilio Gadda: biografia; da La cognizione del dolore, Un duplice ritratto di Don Gonzalo, parte I, cap. I; da Quer pasticciaccio

8

biografia; Epigrammata: X, 4; I, 4; X, 1; I, 10; X, 8; X, 43; XI, 44; III, 26; X, 10; X, 15; X, 23; XII, 18; V, 34; VIII, 79. Livello di apprendimento: discreto. Metodi utilizzati: lezione frontale, approfondimenti individuali. Mezzi e strumenti: libri di testo. Spazi: aula ordinaria. Tempi: n. 6 ore. Quintiliano: biografia; Institutio Oratoria: proemio, 9-12; I, 2, 1-2, 4-8; I, 2, 18-27; I, 3, 8-12; X, 1, 85-88; 90; 93-94; X, 1, 101-102; 105-109; 112; X, 1, 125-131; II, 2, 4-8. Livello di apprendimento: discreto. Metodi utilizzati: lezione frontale, approfondimenti individuali. Mezzi e strumenti: libri di testo. Spazi: aula ordinaria. Tempi: n. 7 ore. Svetonio: biografia; De viris illustribus: contenuto e struttura; Devita Caesarum: contenuto, finalità, struttura per species; Domitianus, 11-12. Livello di apprendimento: sufficiente. Metodi utilizzati: lezione frontale, approfondimenti individuali. Mezzi e strumenti: libri di testo. Spazi: aula ordinaria. Tempi: n. 3 ore. Giovenale: biografia; le satire dell’Indignatio; le satire del secondo Giovenale; espressionismo, forma e stile delle Satire; lettura e commento di : Satira III, vv. 164-222; Satira VI, vv.82-124. Livello di apprendimento: sufficiente. Metodi utilizzati: lezione frontale, approfondimenti individuali. Mezzi e strumenti: libri di testo. Spazi: aula ordinaria. Tempi: n. 3 ore. Plinio il Giovane: biografia; Epistulae, VI, 16, 4-20; X, 96; 97; il Panegirico di Traiano, sintesi dei contenuti e caratteristiche stilistiche. Livello di apprendimento: sufficiente. Metodi utilizzati: lezione frontale, approfondimenti individuali. Mezzi e strumenti: libri di testo. Spazi: aula ordinaria. Tempi: n. 3 ore. Tacito: biografia; Agricola: 3; 30-31, 3; Germania, 1, 4, 5, 18, 19; Historiae: I, 16; IV, 73-74; Annales, I, 1; III, 2-6; XIII, 15-16; XIV, 8; XV, 44, 2-5; XV, 38-39. Livello di apprendimento: buono. Metodi utilizzati: lezione frontale, approfondimenti individuali. Mezzi e strumenti: libri di testo. Spazi: aula ordinaria. Tempi: n. 9 ore. Argomenti che verranno svolti dal 14 maggio al 10 giugno 2015: Lucrezio, De rerum Natura: I, vv. 1-79; III, vv. 830-869; IV, vv.1073- 1140; V, vv. 1412-1457; VI, vv. 1252-1286.

Page 9: PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE ITALIANO CLASSE … · Carlo Emilio Gadda: biografia; da La cognizione del dolore, Un duplice ritratto di Don Gonzalo, parte I, cap. I; da Quer pasticciaccio

9

N.B.: Lucrezio è stato già trattato nel corso del terzo anno di studio, secondo le indicazioni dei programmi riformati. Apuleio, Le Metamorfosi: I, 1-3; III, 24-25; XI, 1-2; XI, 13-15; IV, 28-31. Agostino: da Le Confessioni, I, 1,1; VIII, 12,28-29. Livello di apprendimento: sufficiente. Metodi utilizzati: lezione frontale, approfondimenti individuali. Mezzi e strumenti: libri di testo. Spazi: aula ordinaria. Tempi: n. 11 ore.

Page 10: PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE ITALIANO CLASSE … · Carlo Emilio Gadda: biografia; da La cognizione del dolore, Un duplice ritratto di Don Gonzalo, parte I, cap. I; da Quer pasticciaccio

1

Criteri di valutazione adottati: Per le prove scritte: riconoscimento delle strutture morfo-sintattiche; comprensione del significato testuale; traduzione in lingua italiana, coerentemente con il significato delle strutture basilari della lingua latina; capacita’ di traduzione ed analisi dei testi classici, a livello tematico, lessicale e retorico; capacità di contestualizzazione dei testi; capacità di collegare le tematiche anche in prospettiva pluridisciplinare. Si allega la griglia di valutazione della prova scritta tradizionale, strutturata e semistrutturata, corrispondente alla griglia della tipologia A della prima prova scritta. Strumenti di verifica e valutazione: n.4 prove scritte tradizionali; n.3 prove orali tradizionali; n. 1 prova orale, somministrata nella forma della trattazione scritta sintetica (max 30 righe) su un argomento del programma curriculare. Obiettivi didattici raggiunti: gli alunni hanno partecipato alle attività scolastiche disciplinari con attenzione e competenza. Nel complesso, il gruppo classe ha raggiunto una preparazione pienamente sufficiente, con alcuni studenti che si sono attestati su un livello di profitto buono ed anche ottimo. Ascoli Piceno, 13 maggio 2015 Firma del docente Firma dei rappresentanti di classe

Page 11: PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE ITALIANO CLASSE … · Carlo Emilio Gadda: biografia; da La cognizione del dolore, Un duplice ritratto di Don Gonzalo, parte I, cap. I; da Quer pasticciaccio

1

LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ORSINI” Via Faleria, 4 – 63100 ASCOLI PICENO

Centralino (0736) 42719, Fax (0736) 42619 – C.F. 80003090448 _______________________________________

ESAMI DI STATO A. S. 2014/2015

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (da elaborare ed approvare nel consiglio di classe entro il 15 maggio)

(art 5 comma 2 D.P.R. 23.7.1998 n. 323)

PERCORSO FORMATIVO COMPLESSIVO

DELLA CLASSE _____V____________ SEZIONE _____B__________

LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

PARTICOLARI ELEMENTI DI FLESSIBILITA' DEL CURRICOLO CONSENTITI DALL'AUTONOMIA DIDATTICA ED ORGANIZZATIVA

___Durante l’anno scolastico in corso, per cause non dipendenti dalla volontà dell’insegnante sono state apportate alcuni tagli o modifiche del programma originario di inizio anno. Pertanto al giorno 13 maggio si ritiene svolto il

programma così come sottoscritto. Rimane da svolgere la parte di programma asteriscata che verrà svolta successivamente e per la quale sono state richieste n. 3 ore di potenziamento .

__________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________

DISCIPLINA ORE

SETT.LI DOCENTE

COGNOME E NOME LINGUA E

CIVILTA’ INGLESE 3 CAFINI TERESA PIA

Nota delle conoscenze/ compet(*) Definizione: "modulo"può essere definito un segmento formativo compiuto, caratterizzato da verifica dei livelli di ingresso e attestazione/certificazione

enze raggiunte. I contenuti possono riferirsi ad un campo disciplinare o pluridisciplinare, mentre

Page 12: PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE ITALIANO CLASSE … · Carlo Emilio Gadda: biografia; da La cognizione del dolore, Un duplice ritratto di Don Gonzalo, parte I, cap. I; da Quer pasticciaccio

1

la durata potrebbe variare dal quadrimestre al bimestre o concentrarsi in determinati periodi (inizio d'anno, recupero, ecc.) (M.P.I., Autonomia a confronto, Seminario

4)METODI E STRUMENTI

4a) Metodi, Mezzi e Strumenti didattici utilizzati dal consiglio di classe Sono state svolte lezioni frontali , individualizzate, con l'ausilio del laboratorio linguistico,

sono stati visionati films e ascoltati poesie in lingua originale

4b) Attività di recupero/sostegno e approfondimento realizzate Saranno inoltre svolte n. 3 ore di potenziamento

Osservazioni/Altro

5.VERIFICA E VALUTAZIONE

5a) Strumenti per la verifica utilizzati dal consiglio di classe Interrogazioni -Compiti scritti- Relazioni - Prova comprensione del testo - simulazioni esame di

stato colloquio e/o prove scritte - altro, etc.-)

5b) Criteri per la valutazione Con riferimento alla situazione della classe, la valutazione globale potrà tenere in

considerazione i seguenti elementi: metodo di studio, partecipazione all'attività didattica, impegno, progresso, conoscenze, competenze, capacità, ecc…

Il consiglio di classe, quindi, elabora una griglia comune indicando la corrispondenza tra i PUNTI da attribuire e i livelli di misurazione/valutazione delle CONOSCENZE, COMPETENZE e CAPACITA' (vedere allegato "A" riportato a titolo puramente

esemplificativo).

"ALLEGATO A"

LIVELLI DI MISURAZIONE/VALUTAZIONE (GRIGLIA DI CORRISPONDENZA)

Voto 10

Punti 15

Prove scritte

Punti 35

Colloquio

CONOSCENZE

COMPETENZE

CAPACITA'

1 1 1 Non espresse Non evidenziate Non attivate 2 2 - 3 5 - 7 Molto frammentarie Non riesce ad utilizzare le scarse

conoscenze.

Non sa rielaborare

3

4 - 5

8 - 10

Frammentarie e piuttosto lacunose

Non applica le conoscenze minime anche se guidato. Si esprime in modo scorretto ed improprio

Gravemente compromesse dalla scarsità delle

informazioni

4

6 - 7

11 - 15

Lacunose e parziali

Applica le conoscenze minime se guidato, ma con errori. Si esprime in

modo improprio

Controllo poco razionale delle proprie acquisizioni.

Applica le conoscenze con imperfezione.

Gestisce con difficoltà

Page 13: PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE ITALIANO CLASSE … · Carlo Emilio Gadda: biografia; da La cognizione del dolore, Un duplice ritratto di Don Gonzalo, parte I, cap. I; da Quer pasticciaccio

1

5

8 - 9 16 - 21 Limitate e superficiali Si esprime in modo impreciso. Compie

analisi parziali.

situazioni semplici.

6

10

22

Sufficienti rispetto agli obiettivi minimi ma non

approfondite.

Applica le conoscenze senza commettere errori sostanziali. Si esprime in modo semplice ma corretto. Sa individuare

elementi di base e li sa mettere in relazione.

Rielabora sufficientemente le

informazioni e gestisce situazioni semplici.

7

11-12

23 - 25

Ha acquisito contenuti so-

stanziali con alcuni riferi-

menti interdisciplinari o trasversali.

Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi più complessi, ma con imperfezioni.

Espone in modo corretto e linguisticamente appropriato.

Compie analisi coerenti.

Rielabora in modo corretto

le informazioni e sa gestire le situazioni nuove.

8

13

26 - 28

Ha acquisito contenuti so-

stanziali con alcuni appro

fondimenti interdiscipli-nari e trasversali.

Applica autonomamente le conoscenze

anche a problemi più complessi. Espone con proprietà linguistica e

compie analisi corrette

Rielabora in modo

corretto e significativo

9

14

29 - 32

Organiche, articolate e con approfondimenti

autonomi.

Applica le conoscenze in modo corretto ed autonomo anche a

problemi comples- si. Espone in modo fluido ed utilizza i linguaggi specifici. Compie analisi ap-

profondite, e individua correlazioni precise.

Rielabora in modo corretto,

critico ed esercita un controllo intelligente delle

proprie acquisizioni.

10

15

33 - 35

Organiche,

approfondite ed ampie.

Applica le conoscenze in modo corretto

ed autonomo, anche a problemi com- plessi, e trova da solo soluzioni

migliori. Espone in modo fluido, utilizzando un

lessico ricco ed appropriato.

Sa rielaborare correttamente

ed approfondire in modo autonomo e critico

situazio- ni complesse, con origina-

lità e creatività. Ha attivato

il processo di interiorizza- zione.

Page 14: PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE ITALIANO CLASSE … · Carlo Emilio Gadda: biografia; da La cognizione del dolore, Un duplice ritratto di Don Gonzalo, parte I, cap. I; da Quer pasticciaccio

1

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

Disciplina …Lingua e Civiltà Inglese………libro/i di testo adottato/i”Only Connect 2-3<” ed . Zanichelli; Fotocopie di altri testi o riviste……………………………………………………. Tempi annuali previsti per la disciplina (h settimanali x 33 settimane) = …13 .h – Tempi annuali effettivamente utilizzati = 126.h (totale colonna Tempi in ore) CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI (descrivere dettagliatamente specificando per ciascun contenuto, il livello di apprendimento da parte degli alunni, i metodi i mezzi/strumenti, gli spazi e i tempi utilizzati comprensivi della prova di verifica)

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

(Suddivisi per moduli e/o Unità didattiche) LIVELLO DI

APPRENDIMENTO

METODI UTILIZZATI

MEZZI E STUMENTI

SPAZI TEMP

(ore)

EVENTUALI NOTE

AGGIUNTIVE

Modulo 1: Il Romanticismo Recupero delle conoscenze e delle competenze relative agli anni precedenti The Romantic mouvement in Germany, France and Italy. Reaction to the French Revolution Romanticism in England: The Nature & The Sublime. The Industrial Revolution and The Working Class. William Blake: The Lamb - The Tiger – The Chimney Sweeper . .

sufficiente

Lezione frontale,

Discussione Analisi Testuale

Libro in adozione. Fotocopie fornite

dalla docente. Appunti

Aula scolastica

20

Modulo 2:Dal Romanticismo all’EtàVittoriana Mary Shelley from “ Frankenstein”: The Creature comes to life S. T. Coleridge: “The Rime of The Ancient Mariner” W. Wordsworth : “The Daffodils” J. Keats: “Ode on a Grecian Urn” From Lyrical Ballds: “La Belle Dame sans Merci” “Autumn”- P.B.Shelley: “Ode to the West Wind”

Buono

Lezione frontale, Discussione

Analisi Testuale

Libro in adozione. Fotocopie fornite

dalla docente. Appunti

Aula scolastica

30

Page 15: PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE ITALIANO CLASSE … · Carlo Emilio Gadda: biografia; da La cognizione del dolore, Un duplice ritratto di Don Gonzalo, parte I, cap. I; da Quer pasticciaccio

1

Modulo 3: L’Età Vittoriana C. Dickens:“Hard Times” E. Bronte: Wuthering Heights” J.Austen:”Pride & Prejudice” O. Wilde: “ The Picture of Dorian Gray”- from Stories: “The Nightingale & ”the Rose” Edgar A. Poe “The Black Cat “ and “The Oval Portrait”

Buono

Lezione frontale,

Discussione Analisi Testuale

Libro in adozione. Fotocopie fornite

dalla docente. Appunti

Aula scolastica

20

R. Kipling: Lispeth”: A savage by birth* “If”- *G. Orwell: “1984” Modulo 4: Dall’Impero ai Tempi Moderni James Joyce: “ The Dead” – “Eveline” A. Huxley:from “The Brave New World”:Scream at the sight of a rose. *T.S.Eliot: “ The Waste Land” S. Rushdie: “ Haroun & The Sea Stories” from “Midnight’s Children”:* Magic Realism W.H.AUDEN: “Funeral Blues”- “Roman Wall Blues2 -*September 1, 1939” W.B. Yeats:” Easter 1916”

Lezione frontale, Discussione

Analisi Testuale

Libro in adozione. Fotocopie fornite

dalla docente. Appunti

Aula scolastica

30

CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI: (5) Nell’ambito della Programmazione per classi parallele tutti noi docenti di lingua abbiamo concordato di valutare gli alunni secondo il Livello B2 Quadro Comune di Riferimento Europeo,tenendo conto che la valutazione è una delle fasi centrali del processo insegnamento/apprendimento e prevede momenti di tipo formativo e di tipo sommativo. La dimensione formativa della valutazione fa riferimento all’applicazione, alla motivazione ed alla

Page 16: PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE ITALIANO CLASSE … · Carlo Emilio Gadda: biografia; da La cognizione del dolore, Un duplice ritratto di Don Gonzalo, parte I, cap. I; da Quer pasticciaccio

1

partecipazione di ciascun studente . La dimensione sommativa esprime un giudizio complessivo relativo al raggiungimento, da parte dello studente degli obiettivi linguistici fissati nel curriculo. La valutazione che concerne l’aspetto cognitivo si tè tradotta pertanto in un giudizio espresso attraverso una scala di voti da 1 a 10 come da tabella allegata

STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE ADOTTATI: Sono stati utilizzati: n.___3____ prove scritte tradizionali n.___2_____ prove orali tradizionali per ciascun quadrimestre__________________________________________ OBIETTIVI DIDATTICI RAGGIUNTI: (6) (per ciascun gruppo omogeneo di alunni all'interno della classe) Tutti gli studenti hanno raggiunto gli obiettivi fissati nella Programmazione Curriculare Il livello di apprendimento della classe si evidenzia che per la maggior parte è stato buono; solo per un piccolo gruppo soddisfacente e, per un esiguo numero è stato eccellente

CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI: (5)

Allegati: - esemplificazione di "prove strutturate" monodisciplinari e pluridisciplinari utilizzate come strumenti di valutazione

Page 17: PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE ITALIANO CLASSE … · Carlo Emilio Gadda: biografia; da La cognizione del dolore, Un duplice ritratto di Don Gonzalo, parte I, cap. I; da Quer pasticciaccio

1

Firma del docente

Data _________________ ____________________________________________

VISTO per adesione i rappresentanti di Classe

__________________________________

__________________________________

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DISCIPLINA …Storia…………………………………………………. Libro di testo NUOVI PROFILI STORICI- Giardina- Sabbatucci- Vidotto Tempi annuali previsti per la disciplina (h. settimanali x 33 settimane) = …99…….. h. - Tempi annuali effettivamente utilizzati = …74…….. h. CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

Il quadro politico europeo nella seconda metà dell’Ottocento Francia: il crollo del Secondo impero e la Comune di Parigi; la Terza repubblica tra riforme e tentativi autoritari; Germania: il consolidamento del Secondo Reich; L’Inghilterra: i primi segni di declino sul finire dell’età vittoriana; I problemi dell’impero asburgico e la questione dei Balcani; La Russia tra riforme economiche e reazione politica

sufficiente 4

Page 18: PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE ITALIANO CLASSE … · Carlo Emilio Gadda: biografia; da La cognizione del dolore, Un duplice ritratto di Don Gonzalo, parte I, cap. I; da Quer pasticciaccio

1

Lo scenario italiano: l’avvento al governo della Sinistra e i tentativi autoritari di fine secolo La Sinistra al potere; le riforme a metà; Il sostegno all’industria pagato con la crisi dell’agricoltura; La politica coloniale; L’età di Crispi; Il tentativo di colpo di stato di fine secolo.

discreto 3

Potenze emergenti fuori dell’Europa: Stati Uniti e Giappone La guerra civile americana L’ascesa degli Stati Uniti a grande potenza economica e politica; La particolarità dello straordinario sviluppo economico del Giappone

sufficiente 2

Le basi economiche della supremazia occidentale - La “Grande depressione” di fine Ottocento e la crisi

dell’agricoltura - Il sistema economico internazionale: protezionismo e

finanza globale - La seconda rivoluzione industriale e l’affermazione

del capitalismo monopolistico e finanziario - La rivoluzione del progresso tecnico-scientifico - La competizione tra le nuove potenze industriali - Il mercato globale e il primato industriale degli Stati Uniti - La fabbrica e il nuovo sistema di produzione industriale: taylorismo e fordismo

Discreto 4 La Seconda internazionale e il “revisionismo” di Bernstein

Page 19: PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE ITALIANO CLASSE … · Carlo Emilio Gadda: biografia; da La cognizione del dolore, Un duplice ritratto di Don Gonzalo, parte I, cap. I; da Quer pasticciaccio

1

Le masse, la politica, la modernità La politica e le masse Da masse a proletariato: il socialismo Lo Stato e la Chiesa nella società di massa La scienza e la cultura di fronte al nuovo secolo

sufficiente 2 G. Le Bon: la psicologia delle Folle

La lotta per il predominio mondiale - Nazionalismo e colonialismo tra i due secoli: l’età

dell’imperialismo - Le basi ideologiche - Rivalità per il predominio mondiale e la spartizione del continente asiatico e africano - L’impero ottomano e la questione balcanica - L’imperialismo giapponese e l’instabilità in Oriente - L’espansione imperialista degli Stati Uniti

discreto 4

L’età giolittiana e lo sviluppo industriale dell’Italia

- La centralità della questione sociale - La crisi di fine secolo e la svolta riformatrice - Giolitti e la politica delle riforme - Industrializzazione e squilibri dello sviluppo - L’apogeo del giolittismo - La guerra di Libia e la fine dell'età giolittiana

discreto 4

La grande guerra: il primo conflitto su scala mondiale

- L’instabilità europea e le cause delle guerra - Lo scoppio della prima guerra mondiale - L’Italia del neutralismo all’interventismo - 1915-1916: due anni di guerra di logoramento nelle trincee - La prima “guerra totale” della storia - Un anno cruciale: il 1917 - La fine della guerra e i difficili equilibri postbellici - Dai 14 punti di Wilson alla Società delle Nazioni

buono 7 Giolitti: le ragioni della Neutralità John Maynard Keynes: le conseguenze economiche della pace

Page 20: PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE ITALIANO CLASSE … · Carlo Emilio Gadda: biografia; da La cognizione del dolore, Un duplice ritratto di Don Gonzalo, parte I, cap. I; da Quer pasticciaccio

2

La rivoluzione russa - La Russia tra i due secoli - La rivoluzione del 1905 - La fine del regime zarista e la rivoluzione bolscevica del 1917 - La Russia dei soviet - La guerra civile - Il comunismo di guerra - La nuova politica economica e la nascita dell’Urss

discreto 4 R. Pipes: il terrore rosso

La crisi dell’Europa nel dopoguerra - I problemi del dopoguerra: conseguenze politiche ed -economiche - La crisi del sistema liberale europeo - La dissoluzione degli imperi mitteleuropei - La Repubblica di Weimar - L’Italia del “biennio rosso” - Crisi e stabilizzazione in Francia e Gran Bretagna - Gli Stati Uniti tra ruolo di potenza e spinte isolazioniste - La fine del primato europeo e il neocolonialismo -

discreto 8

L’Italia in camicia nera: il ventennio fascista

- La crisi del dopoguerra - La crisi dello stato liberale e la nascita del fascismo - L’avvento di Mussolini al potere - La nascita della dittatura fascista - Le politiche economiche del fascismo - Dallo stato regolatore allo stato imprenditore e banchiere - Fascismo e società: l’organizzazione del consenso - La guerra d’Etiopia e la caduta del fronte di Stresa --l’alleanza con il nazismo

Buono 8 E. Gentile: il partito- milizia De Felice: il fenomeno fascista e il ruolo dei ceti medi nel consenso al fascismo

L’economia mondiale tra le due guerre e la crisi

del 1929 - La crisi del sistema economico internazionale - Gli anni venti tra stabilizzazione e squilibri economici

discreto

5

Page 21: PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE ITALIANO CLASSE … · Carlo Emilio Gadda: biografia; da La cognizione del dolore, Un duplice ritratto di Don Gonzalo, parte I, cap. I; da Quer pasticciaccio

2

- Il crac del ‘29 - Le conseguenze della crisi: protezionismo e interventismo statale. La teoria di Keynes - Gli Stati Uniti del New Deal

L’Unione Sovietica di Stalin - L’ascesa al potere di Stalin - La collettivizzazione delle campagne - L’industrializzazione forzata dell’Urss - Le grandi “purghe” e la ricerca del consenso - Organizzazione della cultura e rapporti con gli intellettuali - L’Urss nel sistema delle relazioni internazionali

sufficiente 1

Socialismo e fascismo a confronto La diffusione dei regimi fascisti e autoritari in

Europa Effetto della “grande crisi” e ruolo dello Stato L’antifascismo La guerra civile spagnola

discreto 3

Il nazismo in Germania e la ricerca di un “nuovo ordine europeo”

- La crisi della Repubblica di Weimar - Il crollo della democrazia tedesca e l’ascesa di Adolf Hitler. - Il nazismo al potere - Politica economica e organizzazione del lavoro - L’organizzazione totalitaria della società tedesca - La repressione politica e il razzismo antisemita - - La politica di riarmo , l’annessione dell’Austria e la conferenza di Monaco - L’Invasione della Polonia

discreto 6 Hitler: i fondamenti ideologici del nazionalsocialismo G:L: Mosse: La liturgia Hitleriana

Page 22: PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE ITALIANO CLASSE … · Carlo Emilio Gadda: biografia; da La cognizione del dolore, Un duplice ritratto di Don Gonzalo, parte I, cap. I; da Quer pasticciaccio

2

1939-1945: La seconda guerra mondiale La crisi degli equilibri internazionali

- L’irresistibile avanzata dell’esercito tedesco - L’entrata in guerra dell’Italia - I fronti orientali nel 1941: la guerra diventa mondiale- Il rovesciamento degli equilibri militari nel 1943 - La resistenza in Italia e in Europa - Guerra totale e guerra di sterminio - Fine del conflitto e ridefinizione degli equilibri tra potenze - Inizio della “guerra fredda”

discreto 5 Thomas Mann “Questa pace”

Gli sviluppi della “guerra fredda” e la caduta del muro di Berlino - 1945: la nuova geografia del potere mondiale - Gli Stati Uniti ridisegnano il nuovo ordine mondiale - La guerra fredda e la strategia del “contenimento” - La crisi postbellica dell’Europa - Il piano Marshall e la ricostruzione dell’Europa - La divisione della Germania e la nascita della Nato Il mondo diviso in due blocchi -Gli sviluppi della guerra fredda e la caduta del muro di Berlino - La decolonizzazione -Le fasi fondamentali della Repubblica Italiana fino agli “anni di piombo”

sufficiente 6

Page 23: PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE ITALIANO CLASSE … · Carlo Emilio Gadda: biografia; da La cognizione del dolore, Un duplice ritratto di Don Gonzalo, parte I, cap. I; da Quer pasticciaccio

2

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

Disciplina …Filosofia Libro/i di testo adottato: M. De Bartolomeo –V. Magni Filosofia Tomi 4-5 Tempi annuali previsti per la disciplina (h settimanali x 33 settimane) = …99……..….h – Tempi annuali effettivamente utilizzati = ……65...h (totale colonna Tempi in ore) CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI (suddivisi per moduli e/o unità didattiche)

LIVELLO DI

APPRENDIMENTO

METODI (1)

MEZZI/STRUMENTI

(2)

SPAZI (3)

TEMPI IN ORE (4)

EVENTUALI NOTE AGGIUNTIVE

movimento romantico e lo sviluppo dell'idealismo Lo Sturm Und Drang Il ruolo svolto dal Classicismo nei confronti dello “Sturm und Drang” La rivista “Athenaeum” e la diffusione del Romanticismo F. Schlegel: il concetto di ironia, l’arte come sintesi di finito e infinito Novalis: dall’idealismo magico al Cristianesimo come Religione universale. Schleiermacher: l’interpretazione della religione come sentimento dell’infinito, il rilancio di Platone, l’ermeneutica. Holderlin : la divinizzazione della natura Schiller la concezione dell’ ”anima bella” e l’educazione estetica. Poesia ingenua e poesia sentimentale Ghoethe: il rapporto con lo “Sturm und Drang” Il Wihelm Maister come romanzo di formazione spirituale, il significato del ” Faust” Hegel e l'idealismo assoluto ( ripresa e sintesi delle tematiche hegeliane già

discreto

INDUTTIVO DEDUTTIVO

libro di testo

aula

6

Page 24: PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE ITALIANO CLASSE … · Carlo Emilio Gadda: biografia; da La cognizione del dolore, Un duplice ritratto di Don Gonzalo, parte I, cap. I; da Quer pasticciaccio

2

trattate l'anno precedente) L’Enciclopedia delle scienze in compendio Il sistema hegeliano: Logica Filosofia della natura Spirito soggettivo Spirito oggettivo Spirito assoluto Critica e sviluppo della filosofia hegeliana: La “ Sinistra hegeliana” : Strauss, Bauer, Stirner (in sintesi) Feuerbach: La riduzione della teologia ad antropologia L'alienazione religiosa

discreto

suff

6

Temi approfonditi attraverso i testi: Il vero è l’intero La negazione determinata L’Aufheben Lo Stato etico La filosofia come “nottola di Minerva”

Il Marxismo Marx: vita e opere Critica al sistema hegeliano Critica alla Sinistra hegeliana Le idee e la base materiale, struttura e sovrastruttura , materialismo storico e ideologia Il Capitale F. Engels Il materialismo dialettico Sviluppi del marxismo nel Novecento:

discreto

5

Temi analizzati attraverso i testi: Critica al fondamento della dialettica hegeliana L’ideologia Il lavoro estraniato

Page 25: PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE ITALIANO CLASSE … · Carlo Emilio Gadda: biografia; da La cognizione del dolore, Un duplice ritratto di Don Gonzalo, parte I, cap. I; da Quer pasticciaccio

2

Gramsci: l'intellettuale organico La filosofia critica della scuola di Francoforte: Adorno-Horkheimer : Dialettica negativa Dialettica dell’Illuminismo

suff 4

Filosofie critiche del sistema hegeliano Soren Kierkegaard : vita opere Il concetto di ironia critica al sistema e alla dialettica hegeliana Il singolo e il primato dell’esistenza Gli stadi della vita e l’Aut- Aut Possibilità , angoscia e disperazione Cristianesimo e Cristianità Contro la “Teologia scientifica” Arthur Schopenhauer: vita opere Il mondo come rappresentazione . Le forme a priori dello spazio e del tempo e la categoria della causalità Il mondo come volontà e il corpo come volontà resa visibile La volontà come essenza del nostro essere: La vita come dolore e noia La liberazione attraverso l’arte e l’ascesi

discreto 7

Temi approfonditi attraverso i testi Kierkegaard: Vita estetica, etica e religiosa Il concetto di verità Possibilità e angoscia Schopenhauer: Il mondo come volontà

Nietzsche : crisi delle certezze filosofiche e morali La vita e le opere Nascita della tragedia dallo spirito della musica Il periodo “Illuminista” L’annuncio della morte di Dio e l”eterno ritorno” Cosi parlò Zarathustra” L”Oltreuomo”

discreto

5

Temi approfonditi attraverso i testi : “dionisiaco” e ”apollineo”

Page 26: PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE ITALIANO CLASSE … · Carlo Emilio Gadda: biografia; da La cognizione del dolore, Un duplice ritratto di Don Gonzalo, parte I, cap. I; da Quer pasticciaccio

2

Le tre metamorfosi Genealogia della morale e trasvalutazione dei valori, l'Anticristo La volontà di potenza come potenza della volontà e il prospettivismo

L’annuncio della “morte di Dio” L’ “eterno ritorno” e la nascita del superuomo

Il Positivismo: caratteri generali Il Posisivismo sociologico. A. Comte: La filosofia positiva, la legge dei tre stadi La classificazione delle scienze, La sociologia come fisica sociale La religione dell'Umanità Positivismo ed evoluzione: H. Spencer: Dall'omogeneità indefinita e incoerente all'eterogeneità definita e coerente Ciò che è a priori per l'individuo non lo è per la specie Dalla società militare alla società industriale

suff

suff

3 1

Henri Bergson : la reazione al Positivismo Il tempo spazializzato e il tempo come durata La coscienza della durata fonda la libertà Slancio vitale ed evoluzione creatrice Le due fonti della morale e della religione

discreto 3

Il rapporto tra filosofia, scienza e linguaggio L’Empiriocriticismo : caratteristiche generali Avenarius: non c'è distinzione tra cosa e pensiero Mach: la concezione della scienza come adattamento

suff

Page 27: PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE ITALIANO CLASSE … · Carlo Emilio Gadda: biografia; da La cognizione del dolore, Un duplice ritratto di Don Gonzalo, parte I, cap. I; da Quer pasticciaccio

2

Il Convenzionalismo di Henri Poincarè: le leggi scientifiche sono convenzionali ma non arbitrarie Il Neopositivismo logico La formazione del Circolo di Vienna Il programma antimetafisico Schlik e il principio di verificazione Neurath e il fisicalismo Wittgenstein : Il Tractatus logico-philosophicus Le Ricerche logiche

8

Filosofie critiche del Neopositivismo K.R Popper Contro il principio di induzione e il Neopositivismo Il criterio di falsificabilità, il fallibilismo Significatività delle teorie metafisiche La società aperta Critica alla concezione dialettica e psicoanalitica Willard V. O. Quine: critica ai dogmi dell'analiticità e del riduzionismo radicale. L'olismo metodologico P. Feyerabend: l'anarchismo metodologico Thomas S. Khun : la struttura delle rivoluzione scientifiche: i mutamenti dei paradigmi

discreto

suffi.

3 3

L’ Esistenzialismo del Novecento Heidegger L’Esserci e l’analitica esistenziale L’essere-per-la-morte. La metafisica occidentale come “ oblio dell’essere” Il linguaggio come casa dell'uomo

discreto

3

Page 28: PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE ITALIANO CLASSE … · Carlo Emilio Gadda: biografia; da La cognizione del dolore, Un duplice ritratto di Don Gonzalo, parte I, cap. I; da Quer pasticciaccio

2

Jean-Paul Sartre L”essere” e il “nulla” La nausea di fronte alla gratuità delle cose L’Esistenzialismo è un umanismo Critica della ragione dialettica

discreto

4

Temi tratti attraverso i

testi: L’Esistenzialismo è un umanismo”

La psicoanalisi di Sigmund Freud La nascita della psicoanalisi La topica dell’io: Es, Io, super-Io Eros e Thanatos e il “disagio della civiltà”

suff

2

Tabella 1

Page 29: PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE ITALIANO CLASSE … · Carlo Emilio Gadda: biografia; da La cognizione del dolore, Un duplice ritratto di Don Gonzalo, parte I, cap. I; da Quer pasticciaccio

2

CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI: (5) I criteri di valutazione adottati hanno fatto riferimento alla conoscenza dei contenuti trattati, alle competenze linguistiche, in particolar modo all’uso del linguaggio specifico, alla capacità di collegamento, approfondimento e valutazione critica dei contenuti.

STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE ADOTTATI: Sono stati utilizzati: n.____4__ prove scritte tipologia: A-B, n.___2_____ prove orali Esempio di tipologia A usata nella simulazione della III prova d'esame: Il problema del nichilismo nella filosofia di Schopenhauer e nella filosofia di Nietzsche Per quanto riguarda lo svolgimento del programma si fa presente che alla data del 15 Maggio 2015 rimangono da spiegare gli esistenzialismi del Novecento e la Psicoanalisi di Freud OBIETTIVI DIDATTICI RAGGIUNTI: (6) (per ciascun gruppo omogeneo di alunni all'interno della classe) In generale la classe presenta un profitto più che sufficiente. La maggior parte degli allievi ha evidenziato uno studio prevalentemente scolastico e finalizzato alle verifiche, attestandosi su valori di mediocrità o sufficienza. Un ristretto gruppo ha sviluppato una maggiore coscienza degli argomenti filosofici trattati e una rielaborazione più approfondita, raggiungendo un profitto discreto, buono o ottimo. Alcuni allievi, a causa di uno studio discontinuo e superficiale, non presentano una preparazione e un profitto pienamente adeguati.

Page 30: PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE ITALIANO CLASSE … · Carlo Emilio Gadda: biografia; da La cognizione del dolore, Un duplice ritratto di Don Gonzalo, parte I, cap. I; da Quer pasticciaccio

3

Firma del docente Data _________________ _____________________________

VISTO per adesione i rappresentanti di Classe __________________________________ __________________________________

Page 31: PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE ITALIANO CLASSE … · Carlo Emilio Gadda: biografia; da La cognizione del dolore, Un duplice ritratto di Don Gonzalo, parte I, cap. I; da Quer pasticciaccio

3

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DELLA CLASSE V - SEZIONE B

MATEMATICA

Contenuto disciplinare sviluppato Blocchi tematici e tempo in ore

Livello di approfondimento

Geometria Euclidea:assiomi e postulati.Ilpostulato delle parallele.Geometria ellittica o di Riemann.Geometria parabolica o Euclidea. Geometria iperbolica o di Lobacevskij.Modelli di geometria iperbolica:modello di Klein e di Poincarè. Concetto generale di funzione e di restrizione. Funzioni pari, dispari, periodiche e caratteristica del loro diagramma cartesiano. Funzioni monotone. Funzioni somma, differenza, prodotto, quoziente e funzione composta di funzioni assegnate. Funzione inversa di una funzione invertibile. Definizione di funzione limitata, di minimo e di massimo assoluto.

Geometrie non Euclidee. n.ore 6 Funzioni reali di variabile reale n. ore 6

Discreto

Operazione di limite e informazioni che essa fornisce. Tecniche per effettuare l'operazione di limite. Definizione di continuità in un punto del dominio e suo significato geometrico. Punti di continuità e discontinuità. Punti singolari eliminabili e non eliminabili. Teorema di permanenza del segno, di Weistrass e di esistenza degli zeri. Ricerca di asintoti orizzontali, obliqui e verticali.

Limiti e continuità n. ore 24

Discreto

Definizione di derivata di una funzione in un punto e di funzione derivata. Relazioni tra concetti di continuità, di derivabilità e significato geometrico. Derivate di funzioni elementari. Teoremi per il calcolo delle derivate. Derivate di ordine superiore. Teoremi di Rolle, Lagrange, teorema della crescenza e decrescenza (con dimostrazioni). Regola di De L’Hospital.

Teoria delle derivate n. ore 21

Buono

Uso delle derivate per la ricerca dei punti di minimo, di massimo relativo, di concavità convessità e flessi. Studio e rappresentazione grafica di una funzione. Significati fisici della derivata. Problemi di minimo e di massimo. Differenziale di una funzione e suo significato geometrico.

Applicazioni delle derivate n. ore 25

Discreto

Primitiva di una funzione e integrale indefinito. Tecniche di ricerca di primitive: metodo per parti e per sostituzione. Primitive di funzioni razionali metodo di ricerca.

L'integrale indefinito n. ore 10

Discreto

Definizione di integrale definito e sue proprietà. Significato geometrico dell'integrale definito. Teorema della media (con dimostrazione), teorema di Torricelli-Barrow (con dimostrazione). Uso degli integrali definiti per il calcolo di aree e di volumi di solidi di rotazione. Significati fisici dell'integrale definito. Integrali generalizzati.Integrazione numerica:metodo dei rettangoli.

L'integrale definito n. ore 25

Discreto

Page 32: PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE ITALIANO CLASSE … · Carlo Emilio Gadda: biografia; da La cognizione del dolore, Un duplice ritratto di Don Gonzalo, parte I, cap. I; da Quer pasticciaccio

3

METODI UTILIZZATI Il programma di matematica è stato svolto dando il giusto rilievo ai valori concettuali degli argomenti trattati e alle applicazioni degli stessi agli esercizi. Sono stati dimostrati i teoremi fondamentali mentre per altri sono state date indicazioni delle dimostrazioni stesse. I concetti esposti sono stati introdotti con consequenzialità in modo da sviluppare le capacità logiche degli alunni. Gli interventi didattici sono stati condotti in modo interattivo con ragionamenti di tipo induttivo e deduttivo. Quando si sono ravvisate le condizioni e i tempi lo hanno permesso, si sono attivati interventi di recupero curriculare. MEZZI (STRUMENTI) UTILIZZATI Lavagna tradizionale Libro di testo in adozione SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO aula ordinaria I tempi previsti dai programmi ministeriali sono n. 4 ore settimanali. I tempi effettivamente utilizzati sono stati circa n. 115 ore annuali. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI Livello qualitativo e quantitativo del contenuto sviluppato Capacità logico-intuitive Capacità di rielaborazione Capacità di analisi e sintesi Le griglie di valutazione usate sono allegate al seguente documento STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE ADOTTATI n. 7 prove scritte tradizionali – n. 2 prove orali tradizionali. n. 2 prove scritte valide per l'orale. OBIETTIVI DIDATTICI RAGGIUNTI La classe può essere suddivisa indicativamente in tre gruppi: A) Circa un quarto della classe con buone conoscenze dei contenuti, espressi con linguaggio appropriato e preciso; abile nell’applicazione delle conoscenze acquisite e in grado di organizzare le proprie competenze in modo razionale con buone capacità di sintesi. B)Una buona parte della classe con conoscenze mediamente più che sufficienti; i discenti sono in grado di applicare, seppur non sempre in modo efficace, le conoscenze acquisite e di organizzarle in modo talvolta poco sintetico. C) Circa un sesto della classe si avvicina con fatica e dietro forte stimolazione alla sufficienza. Firma del docente _______________________________ Ascoli Piceno 13/05/2015

VISTO per adesione i rappresentanti di Classe ______________________________ ______________________________

Page 33: PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE ITALIANO CLASSE … · Carlo Emilio Gadda: biografia; da La cognizione del dolore, Un duplice ritratto di Don Gonzalo, parte I, cap. I; da Quer pasticciaccio

3

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

DELLA CLASSE V - SEZIONE B

MATEMATICA

Contenuto disciplinare sviluppato Blocchi tematici e tempo in ore

Livello di approfondimento

Geometria Euclidea:assiomi e postulati.Ilpostulato delle parallele.Geometria ellittica o di Riemann.Geometria parabolica o Euclidea. Geometria iperbolica o di Lobacevskij.Modelli di geometria iperbolica:modello di Klein e di Poincarè. Concetto generale di funzione e di restrizione. Funzioni pari, dispari, periodiche e caratteristica del loro diagramma cartesiano. Funzioni monotone. Funzioni somma, differenza, prodotto, quoziente e funzione composta di funzioni assegnate. Funzione inversa di una funzione invertibile. Definizione di funzione limitata, di minimo e di massimo assoluto.

Geometrie non Euclidee. n.ore 6 Funzioni reali di variabile reale n. ore 6

Discreto

Operazione di limite e informazioni che essa fornisce. Tecniche per effettuare l'operazione di limite. Definizione di continuità in un punto del dominio e suo significato geometrico. Punti di continuità e discontinuità. Punti singolari eliminabili e non eliminabili. Teorema di permanenza del segno, di Weistrass e di esistenza degli zeri. Ricerca di asintoti orizzontali, obliqui e verticali.

Limiti e continuità n. ore 24

Discreto

Definizione di derivata di una funzione in un punto e di funzione derivata. Relazioni tra concetti di continuità, di derivabilità e significato geometrico. Derivate di funzioni elementari. Teoremi per il calcolo delle derivate. Derivate di ordine superiore. Teoremi di Rolle, Lagrange, teorema della crescenza e decrescenza (con dimostrazioni). Regola di De L’Hospital.

Teoria delle derivate n. ore 21

Buono

Uso delle derivate per la ricerca dei punti di minimo, di massimo relativo, di concavità convessità e flessi. Studio e rappresentazione grafica di una funzione. Significati fisici della derivata. Problemi di minimo e di massimo. Differenziale di una funzione e suo significato geometrico.

Applicazioni delle derivate n. ore 25

Discreto

Primitiva di una funzione e integrale indefinito. Tecniche di ricerca di primitive: metodo per parti e per sostituzione. Primitive di funzioni razionali metodo di ricerca.

L'integrale indefinito n. ore 10

Discreto

Definizione di integrale definito e sue proprietà. Significato geometrico dell'integrale definito. Teorema della media (con dimostrazione), teorema di Torricelli-Barrow (con dimostrazione). Uso degli integrali definiti per il calcolo di aree e di volumi di solidi di rotazione. Significati fisici dell'integrale definito. Integrali generalizzati.Integrazione numerica:metodo dei rettangoli.

L'integrale definito n. ore 25

Discreto

Page 34: PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE ITALIANO CLASSE … · Carlo Emilio Gadda: biografia; da La cognizione del dolore, Un duplice ritratto di Don Gonzalo, parte I, cap. I; da Quer pasticciaccio

3

METODI UTILIZZATI Il programma di matematica è stato svolto dando il giusto rilievo ai valori concettuali degli argomenti trattati e alle applicazioni degli stessi agli esercizi. Sono stati dimostrati i teoremi fondamentali mentre per altri sono state date indicazioni delle dimostrazioni stesse. I concetti esposti sono stati introdotti con consequenzialità in modo da sviluppare le capacità logiche degli alunni. Gli interventi didattici sono stati condotti in modo interattivo con ragionamenti di tipo induttivo e deduttivo. Quando si sono ravvisate le condizioni e i tempi lo hanno permesso, si sono attivati interventi di recupero curriculare. MEZZI (STRUMENTI) UTILIZZATI Lavagna tradizionale Libro di testo in adozione SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO aula ordinaria I tempi previsti dai programmi ministeriali sono n. 4 ore settimanali. I tempi effettivamente utilizzati sono stati circa n. 115 ore annuali. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI Livello qualitativo e quantitativo del contenuto sviluppato Capacità logico-intuitive Capacità di rielaborazione Capacità di analisi e sintesi Le griglie di valutazione usate sono allegate al seguente documento STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE ADOTTATI n. 7 prove scritte tradizionali – n. 2 prove orali tradizionali. n. 2 prove scritte valide per l'orale. OBIETTIVI DIDATTICI RAGGIUNTI La classe può essere suddivisa indicativamente in tre gruppi: A) Circa un quarto della classe con buone conoscenze dei contenuti, espressi con linguaggio appropriato e preciso; abile nell’applicazione delle conoscenze acquisite e in grado di organizzare le proprie competenze in modo razionale con buone capacità di sintesi. B)Una buona parte della classe con conoscenze mediamente più che sufficienti; i discenti sono in grado di applicare, seppur non sempre in modo efficace, le conoscenze acquisite e di organizzarle in modo talvolta poco sintetico. C) Circa un sesto della classe si avvicina con fatica e dietro forte stimolazione alla sufficienza. Firma del docente _______________________________ Ascoli Piceno 13/05/2015

VISTO per adesione i rappresentanti di Classe ______________________________ ______________________________

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

Page 35: PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE ITALIANO CLASSE … · Carlo Emilio Gadda: biografia; da La cognizione del dolore, Un duplice ritratto di Don Gonzalo, parte I, cap. I; da Quer pasticciaccio

3

CLASSE V - SEZIONE B

FISICA Contenuto disciplinare sviluppato Blocchi

tematici Livello di approfondimento

Tempo in ore

Corpi elettrizzati e loro interazione. Conduttori e isolanti. Elettrizzazione per strofinio, per contatto e per induzione. Polarizzazione degli isolanti. Principio di conservazione della carica elettrica. La legge di Coulomb nel vuoto e nei dielettrici.

Carica elettrica e legge di Coulomb

Ripasso(contenuti sviluppati nel quarto anno)

2

Concetto di campo elettrico. Campo elettrico di una carica puntiforme. Rappresentazione grafica di un campo elettrico. Principio di sovrapposizione degli effetti. Flusso del campo elettrico. Teorema di Gauss. Campo elettrico generato da una distribuzione piana infinita di carica. Lavoro del campo elettrico. Energia potenziale elettrica. Potenziale elettrico. Potenziale e moto delle cariche. Superfici equipotenziali. Il campo elettrico e il potenziale in un conduttore in equilibrio elettrostatico. La circuitazione del campo elettrico.

Campo elettrostatico

buono 11

Capacità di un conduttore e di un condensatore. Campo elettrico generato da condensatore piano e sua capacità. Sistemi di condensatori collegati in serie e parallelo.Lavoro di carica di un condensatore.

Condensatori

discreto 5

Corrente elettrica nei conduttori metallici. Elettroni di conduzione e loro velocità. Intensità di corrente. Circuito elettrico elementare. Resistenza elettrica e leggi di Ohm. Le leggi di Kirchoff. Resistenze in serie e in parallelo. Effetto Joule. Forza elettromotrice e differenza di potenziale.

Conduzione nei solidi

discreto 15

Magneti e loro interazione. Il campo magnetico delle correnti e l'interazione corrente-magnete, corrente-corrente: legge di Ampere e definizione di ampere. L’origine del campo magnetico e sua intensità. Forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente. Il motore elettrico. Campo magnetico di un filo rettilineo percorso da corrente elettrica: legge di Biot-Savart. Teorema della circuitazione di Ampere. Il campo magnetico di un solenoide. Il flusso del campo magnetico. Teorema di Gauss. Le proprietà magnetiche dei materiali. Il ciclo di isteresi magnetica.

Campo magnetico

buono 16

Forza di Lorentz. Moto di una carica in campo magnetico uniforme. Discriminatore di velocità. La scoperta degli isotopi: spettrografo di massa. Effetto Hall.

Moto di una carica in un campo magnetico

buono

7

Le correnti indotte. Il ruolo del flusso del campo magnetico. La legge di Faraday-Neumann-Lenz. Correnti di Foucault. Mutua induzione e autoinduzione elettromagnetica, induttanza di un solenoide.I circuiti RL. Produzione di corrente alternata con campi magnetici. Alternatore. Proprietà e caratteristiche delle correnti alternate. Il valore efficace della corrente. Intensità di corrente in un circuito

Induzione elettromagnetica e sue applicazioni

discreto 20

Page 36: PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE ITALIANO CLASSE … · Carlo Emilio Gadda: biografia; da La cognizione del dolore, Un duplice ritratto di Don Gonzalo, parte I, cap. I; da Quer pasticciaccio

3

ohmico-induttivo- capacitivo.Impedenza e risonanza in un circuito RLC.Il trasformatore. Campo elettrico indotto. Paradosso del teorema di Ampere. Corrente di spostamento. Equazioni di Maxwell.Campo elettromagnetico e velocità della luce.

Page 37: PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE ITALIANO CLASSE … · Carlo Emilio Gadda: biografia; da La cognizione del dolore, Un duplice ritratto di Don Gonzalo, parte I, cap. I; da Quer pasticciaccio

3

METODI UTILIZZATI Per ricezione: lezione frontale con approccio alle deduzioni fisiche attraverso la via dello spunto sperimentale da interpretare (metodo deduttivo). Modelli induttivi presentati attraverso l'illazione logica e la coerenza descrittiva matematica dei modelli fisici. Copresenza interpretativa di fenomeni già supportati concettualmente. MEZZI (STRUMENTI) UTILIZZATI Lavagna tradizionale Alcuni riscontri sperimentali SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Aula ordinaria I tempi previsti dai programmi ministeriali sono n. 3 ore settimanali. I tempi effettivamente utilizzati sono stati circa n. 75 ore annuali delle quali quindici destinate al Clil. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI Comprensione del fenomeno fisico e della esaustività interpretativa Capacità di adeguata descrizione degli argomenti e loro traduzione in leggi e/o formule matematiche Padronanza del linguaggio scientifico Capacità di analisi e sintesi STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE ADOTTATI n. 4 prove orali tradizionali OBIETTIVI DIDATTICI RAGGIUNTI Gli obiettivi raggiunti sono da ritenersi mediamente più che sufficienti, con risultati buoni da parte di un piccolo gruppo di alunni. Vi sono alcuni alunni con conoscenze superficiali dei contenuti espresse con linguaggio impreciso e il loro profitto è mediocre o ai limiti della sufficienza. Generalmente l'alunno è in grado di trattare l'argomento di fisica in programma in maniera adeguata, con discreto linguaggio scientifico e in modo interpretativo corretto. Taluni sono in grado di riscontrare concettualmente le formule matematiche e leggi fisiche in modo approfondito e meditato.

Firma del docente _________________________________

Ascoli Piceno 13/05/2015 VISTO per adesione i rappresentanti di Classe __________________________________

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

Page 38: PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE ITALIANO CLASSE … · Carlo Emilio Gadda: biografia; da La cognizione del dolore, Un duplice ritratto di Don Gonzalo, parte I, cap. I; da Quer pasticciaccio

3

SCIENZE

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI CLASSE V° B Contenuto disciplinare sviluppato

N° unità didattiche monodisciplinari- pluridisciplinari e/o moduli

Livello di approfondimento: ottimo/buono/discreto

suff. /solo cenni

Tempo comples-sivo in ore

Particelle elementari . Particelle elementari e loro interazioni. Modello Standard delle particelle. Radioattività. Reazioni nucleari di fissione e fusione.

Suff. 5

Dal carbonio agli idrocarburi

Configurazione elettronica del C, ibridazione degli orbitali, legami σ e π; isomeria ( isomeri di struttura e stereoisomeri);idrocarburi saturi: alcani, cicloalcani (formule generali, di struttura, condensate, nomenclature comune e JUPAC, proprietà fisiche e chimiche, reazioni di alogenazione e di combustione, rottura omolitica dei legami); idrocarburi insaturi: alcheni e alchini (formule generali, di struttura, condensate, nomenclature comune e JUPAC, proprietà fisiche e chimiche, reazioni di addizione elettrofila , rottura eterolitica dei legami); benzene ,idrocarburi aromatici, , monociclici, policiclici condensati, policiclici concatenati, sostituzione elettrofila aromatica ( alogenazione, nitrazione, solfonazione, acilazione, alchilazione)

Buono 20

Dai gruppi funzionali ai polimeri

Gruppi funzionali e classi di composti; alogeno- derivati e reazioni di sostituzione e di eliminazione; alcoli, fenoli ed eteri ( nomenclature comuni e IUPAC, formule, particolari alcoli e fenoli, proprietà fisiche e chimiche, reazioni di sostituzione nucleofila e di ossidazione; aldeidi e chetoni ( nomenclature, proprietà, reazione di addizione nucleofila con formazione di emiacetale e semiche- tale, reazione di ossidazione e riduzione; acidi carbossilici e loro derivati ( nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche, reazione di sostituzione nucleofila acilica), esteri e saponi; ammine ( nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche); ammidi ( nomenclatura, proprietà); composti eterociclici

Buono 15

Le basi della biochimica

Carboidrati: monosaccaridi, enantiomeri, reazione di addizione nucleofila con formazione del legame emiacetalico, anomeri, disaccaridi, legame glicosidico, polisaccaridi ( amido, cellulosa, glicogeno, glicoproteine). Lipidi: grassi e oli, ac. grassi saturi ed insaturi, isoprene, terpeni, vit. liposolubili, steroidi , colesterolo. Amminoacidi, classi di aa, legame peptidico, proteine( strutture e loro attività biologiche, conformazione nativa ,

Buono 15

Page 39: PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE ITALIANO CLASSE … · Carlo Emilio Gadda: biografia; da La cognizione del dolore, Un duplice ritratto di Don Gonzalo, parte I, cap. I; da Quer pasticciaccio

3

denaturazione). Enzimi, classi enzimatiche e loro funzioni, come agiscono. Nucleotidi e ac. nucleici ( struttura e funzioni), ATP, ribozimi, duplicazione del DNA, codice genetico, trascrizione e sintesi proteica. Digestione delle biomolecole.

Il Metabolismo Metabolismo, catabolismo e anabolismo, vie metaboliche, ATP e coenzimi NAD e FAD, regolazione delle vie metaboliche. Metabolismo dei carboidrati : glicolisi con tutte le tappe enzimatiche, fermentazioni alcolica e lattica, cenni sulla gluconeogenesi. Metabolismo dei lipidi : digestione, assorbimento, distribuzione e utilizzazione dei lipidi alimentari, β-ossidazione, corpi chetonici. Metabolismo degli amminoacidi, aa glucogenici e chetogenici, transaminazione e deaminazione ossidativa, eliminazione dell’azoto come urea. Metabolismo terminale: decarbossilazione ossidativa dell’ac. piruvico, piruvato deidrogenasi, ciclo di Krebs con tutte le tappe enzimatiche, catena di trasporto degli elettoni, fosforilazione ossidativa, ATP sintetasi, bilancio energetico

Buono 15

Che cosa sono le biotecnologie

Biotenologie classiche e nuove, tecnologia delle colture cellulari,cellule staminali, tecnologia del DNA ricombinante ( produrre DNA ricombinante, tagliare il DNA, enzimi di restrizione,separare miscele di frammenti di DNA con elettroforesi, DNA ligasi, individuare sequenze specifiche di basi con sonde, ibridazione del DNA, denaturazione, sintesi chimica di DNA a singolo filamento, Southern Blotting, copiare il DNA, sintetizzare DNA da uno stampo diRNA con la trascrittasi inversa, amplificare il DNA (PCR) , sequenziale il DNA,clonazione del DNA, vettori, clonaggio di frammenti di DNA in plasmidi batterici, biblioteche di DNA, clonare organismi complessi, proteo mica, ingegneria genetica e gli OGM, operoni, ingegneria applicata agli animali, la tecnologia antisenso, la RNAi, microRNA, ribozimi e riboswitch

Discreto 10

Materiali della crosta terrestre

Elementi chimici e minerali della crosta terrestre. Struttura cristallina e proprietà fisiche dei minerali. Classi chimiche. Le rocce. I processi litogenetici: il processo magmatico, il processo sedimentario, il processo metamorfico. Strutture principali dei diversi tipi di rocce.

Ripasso (programma svolto IV° anno)

3

Fenomeni vulcanici Edifici vulcanici. Tipi di eruzioni vulcaniche. Prodotti dell'attività vulcanica. Vulcanismo effusivo ed esplosivo. Distribuzione geografica dei vulcani sulla crosta terrestre.

Ripasso (programma svolto IV° anno)

2

I fenomeni sismici Modello del rimbalzo elastico. Ciclo sismico. Ripasso (programma 2

Page 40: PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE ITALIANO CLASSE … · Carlo Emilio Gadda: biografia; da La cognizione del dolore, Un duplice ritratto di Don Gonzalo, parte I, cap. I; da Quer pasticciaccio

4

Propagazione e registrazione delle onde sismiche. La magnitudo e le scale di intensità. Distribuzione geografica dei terremoti.

svolto IV° anno)

Struttura interna e caratteristiche fisiche della Terra

Interno della terra. Flusso termico. Gravimetria. Campo magnetico terrestre. Struttura della crosta.

Suff. 3

Dinamica della litosfera

La deriva dei continenti. La teoria della tettonica a zolle. Motore della tettonica a zolle.

Suff. 3

Gli argomenti di Chimica organica, biochimica e metabolismo saranno oggetto di ripasso e approfondimento dopo il 13 Maggio ’14 per un monte ore già considerato nella tabella.

Page 41: PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE ITALIANO CLASSE … · Carlo Emilio Gadda: biografia; da La cognizione del dolore, Un duplice ritratto di Don Gonzalo, parte I, cap. I; da Quer pasticciaccio

4

METODI UTILIZZATI: Il lavoro è stato svolto tramite lezioni frontali (mirate alla trasmissione logica dell'informazione) con il supporto di rappresentazioni grafiche alla lavagna e dei disegni e degli schemi del libro di testo, videocassette, Power-Point, letture occasionali per potenziare sintesi ed analisi, discussione per sviluppare capacità logico-deduttive e critiche. MEZZI (STRUMENTI) UTILIZZATI: Lavagna tradizionale ,Audiovisivi, PC, Fotocopie Alcuni riscontri sperimentali Apparecchiature del laboratorio di Fisica Libro di testo: "Scienze della Terra A" – Pignocchino Feyles - Ed. Sei Libro di testo: " Dal Carbonio agli OGM Plus- Chimica organica, biochimica e biotecnologie”-- Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, sadava, Hillis, etc--Zanichelli Per ripasso degli argomenti di Chimica inorganica, lo studio della fisica delle particelle e argomenti di Chimica organica: “Elementi di Chimica”- Baracchi, Tagliabue –ed . Lattes Appunti redatti e forniti gratuitamente dall'insegnante Periodici , giornali per l’attualità SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO: Aula ordinaria

Laboratorio di fisica Le ore di SCIENZE (3 settimanali teoriche per un totale annuo di 99) sono risultate: - N° 81 ore effettive fino al 13 Maggio 2015.

- N° 12 ore previste fino al 10 Giugno 2015. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI: I criteri di valutazione adottati hanno fatto riferimento alla conoscenza dei contenuti sviluppati, alla coerenza con l'argomento proposto, alla capacità di analisi , di sintesi e di rielaborazione , alla abilità linguistica ed espressiva ,ai collegamenti e alle integrazioni delle conoscenze con le altre discipline.

Page 42: PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE ITALIANO CLASSE … · Carlo Emilio Gadda: biografia; da La cognizione del dolore, Un duplice ritratto di Don Gonzalo, parte I, cap. I; da Quer pasticciaccio

4

STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE ADOTTATI: Sono stati utilizzati: n. prove scritte tradizionali: 2 n. 2 prove orali tradizionali per ogni quadrimestre n. 1 simulazione di terza prova OBIETTIVI DIDATTICI RAGGIUNTI: (per ciascun gruppo omogeneo di alunni all'interno della classe) Gli allievi, a seconda dell'attenzione, dell'impegno, della partecipazione, degli interessi e delle attitudini: Conoscono la nomenclatura e la classificazione dei principali composti del carbonio. • Sanno

interpretare le trasformazioni chimiche facendo riferimento alla natura dei composti. Riconoscono il comportamento chimico delle molecole organiche in funzione dei gruppi

funzionali presenti nella loro struttura e sanno trasferirlo anche alle principali reazioni biochimiche.

Conoscono le nozioni di biochimica necessarie a comprendere l’importanza di glucidi, lipidi, protidi e acidi nucleici nell’organismo umano.

Sanno spiegare come le conoscenze acquisite nel campo della genetica molecolare vengono utilizzate per mettere a punto le biotecnologie. •Hanno acquisito la consapevolezza dell’importanza della biologia nella formazione scientifica; infatti studiando questa disciplina si possono comprendere meglio i problemi legati al mondo biologico e all’evoluzione delle biotecnologie e della genomica. . Identificano la Terra come un sistema complesso, in equilibrio dinamico. Hanno acquisito la

consapevolezza dell’importanza delle scienze della Terra nella formazione scientifica per comprendere meglio i problemi dell’ambiente.

Gli esiti raggiunti sono soddisfacenti per una parte della classe, con alcuni studenti che hanno conseguito un discreto livello di preparazione. Altri studenti ( circa la metà) mostrano una preparazione adeguata, ma alquanto mnemonica e generalizzata. Infine, alcuni studenti hanno raggiunto esiti non del tutto sufficienti, a causa di un interesse selettivo e di un impegno discontinuo e/o poco produttivo. Allegati: - n°2 testi delle prove effettuate nel corso dell'anno. Data 13 Maggio ’15

Firma del docente

____________________________________________

VISTO per adesione i rappresentanti di Classe _________________________________

Page 43: PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE ITALIANO CLASSE … · Carlo Emilio Gadda: biografia; da La cognizione del dolore, Un duplice ritratto di Don Gonzalo, parte I, cap. I; da Quer pasticciaccio

4

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE Classe 5 sez. B

Disciplina DISEGNO E STORIA DELL' ARTE libri di testo adottati : 1) Rolando Secchi, Valerio Valeri, “ Le forme del disegno” ed. La Nuova Italia. 2) De Martini E., Gatti C., Villa E, Nuovo arte tra noi volumi 4 e 5, Bruno Mondadori ed. Tempi annuali previsti per la disciplina (h settimanali x 33 settimane) = 66.h – Tempi annuali effettivamente utilizzati alla data odierna = 46h . CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI N.B. La colonna del tempo in ore comprende anche il tempo per le verifiche.

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

(suddivisi per moduli e/o unità didattiche)

LIVELLO DI APPRENDIMEN

TO DEGLI ALUNNI (Ottimo – Buono – Discreto –

Sufficiente)

METODI UTILIZZATI

(1)

MEZZI/STRUMENTI

(2)

SPAZI

(3)

TEMPI IN ORE

(4)

IL NEOCLASSICISMO sublime e pittoresco ARCHITETTURE NEOCLASSICHE diversi modi di recupero del classico URBANISTICA NEOCLASSICA CANOVA: Paolina Borghese come Venere vincitrice Monumento funebre a Maria Cristina d' Austria Amore e Psiche JACQUES LOUIS DAVID Il giuramento degli Orazi A Marat

BUONO DEDUTTIVO

E INDUTTIVO

TESTO IN ADOZIONE E

APPUNTI DALLE SPIEGAZIONI DEL

DOCENTE

AULA 6

IL ROMANTICISMO HAYEZ Il bacio GERICAULT La zattera della Medusa DELACROIX La libertà guida il popolo FRIEDERICK La croce di montagna Viandante in un mare di nebbia MORRIS E I PRERAFFAELLITI ARCHITETTURA ROMANTICA

BUONO DEDUTTIVO

E INDUTTIVO

TESTO IN ADOZIONE E

APPUNTI DALLE SPIEGAZIONI DEL

DOCENTE

AULA 7

Page 44: PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE ITALIANO CLASSE … · Carlo Emilio Gadda: biografia; da La cognizione del dolore, Un duplice ritratto di Don Gonzalo, parte I, cap. I; da Quer pasticciaccio

4

IL REALISMO MILLET Le spigolatrici COURBET funerale ad Ornans gli spaccapietre DAUMIER Noi vogliamo Barabba

BUONO DEDUTTIVO

E INDUTTIVO

TESTO IN ADOZIONE E

APPUNTI DALLE SPIEGAZIONI DEL

DOCENTE

AULA 4

L’URBANISTICA DELLA CITTA INDUSTRIALE L’ARCHITETTURA DEL FERRO

sufficiente DEDUTTIVO

E INDUTTIVO

TESTO IN ADOZIONE E

APPUNTI DALLE SPIEGAZIONI DEL

DOCENTE

AULA 1

LA NASCITA DEL RESTAURO:RUSKIN E VIOLLET-LE-DUC

sufficiente DEDUTTIVO

E INDUTTIVO

TESTO IN ADOZIONE E

APPUNTI DALLE SPIEGAZIONI DEL

DOCENTE

AULA 1

LA NASCITA DELLA FOTOGRAFIA

sufficiente DEDUTTIVO

E INDUTTIVO

TESTO IN ADOZIONE E

APPUNTI DALLE SPIEGAZIONI DEL

DOCENTE

AULA 1

L’IMPRESSIONISMO MANET Colazione sull'erba Olympia Bar delle folies Bergeres MONET Cattedrale di Rouen Stagno con ninfee DEGAS L' assenzio

BUONO DEDUTTIVO

E INDUTTIVO

TESTO IN ADOZIONE E

APPUNTI DALLE SPIEGAZIONI DEL

DOCENTE

AULA 5

POSTIMPRESSIONISMO CEZANNE Grandi bagnanti La montagna di S. Victoire Veduta di Auvers L' Estaque GAUGUIN Cristo giallo Chi siamo, da dove veniamo dove andiamo?

BUONO DEDUTTIVO

E INDUTTIVO

TESTO IN ADOZIONE E

APPUNTI DALLE SPIEGAZIONI DEL

DOCENTE

AULA 4

VAN GOGH I mangiatori di patate Caffè di notte La berceuse La chiesa di Auvers MUNCH Il grido Madonna Sera sul viale Karl Johan L’ESPRESSIONISMO caratteristiche generali della

BUONO DEDUTTIVO

E INDUTTIVO

TESTO IN ADOZIONE E

APPUNTI DALLE SPIEGAZIONI DEL

DOCENTE

AULA 5

Page 45: PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE ITALIANO CLASSE … · Carlo Emilio Gadda: biografia; da La cognizione del dolore, Un duplice ritratto di Don Gonzalo, parte I, cap. I; da Quer pasticciaccio

4

corrente Die Brucke I Fauves MATISSE Der blaue reiter IL MODERNISMO GAUDI LA SECESSIONE VIENNESE

BUONO DEDUTTIVO

E INDUTTIVO

TESTO IN ADOZIONE E

APPUNTI DALLE SPIEGAZIONI DEL

DOCENTE

AULA

3

LA BAUHAUS WALTER GROPIUS

BUONO DEDUTTIVO

E INDUTTIVO

TESTO IN ADOZIONE E

APPUNTI DALLE SPIEGAZIONI DEL

DOCENTE

AULA

1

L'astrattismo KANDINSKIJ

BUONO DEDUTTIVO E INDUTTIVO

TESTO IN ADOZIONE E

APPUNTI DALLE SPIEGAZIONI DEL

DOCENTE

AULA 2

Nuovi orientamenti dell'architettura contemporanea: RENZO PIANO SANTIAGO CALATRAVA FRANK O. GEHRY

BUONO DEDUTTIVO

E INDUTTIVO

INTERNET E APPUNTI DALLE SPIEGAZIONI DEL

DOCENTE

AULA VIDEO

3

DISEGNO: Prospettiva centrale e accidentale ( metodo dei punti di distanza e dei punti di fuga)

BUONO DEDUTTIVO SPIEGAZIONE

DELL' INSEGNANTE

AULA 3

IL CUBISMO E PICASSO FUTURISMO

DA SVILUPPARE DALLA DATA ODIERNA ALLA FINE DELLE LEZIONI

Page 46: PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE ITALIANO CLASSE … · Carlo Emilio Gadda: biografia; da La cognizione del dolore, Un duplice ritratto di Don Gonzalo, parte I, cap. I; da Quer pasticciaccio

4

CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI: (5)

I CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI FANNO RIFERIMENTO: 1)AL GRADO DI CONOSCENZA , COMPRENSIONE E RIELABORAZIONE DEGLI ARGOMENTI PROPOSTI. 2) ALLA PADRONANZA DEL CODICE LINGUISTICO SPECIFICO. 3) ALLA CAPACITA’ DI SINTESI.

STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE ADOTTATI: Sono stati utilizzati: n.3 prove scritte tradizionali n.1 prove semistrutturate (a risposte aperte ) simulazioni di prova pluridisciplinare d' esame. n. 1 prova grafica sulla prospettiva. PROVE ORALI OBIETTIVI DIDATTICI RAGGIUNTI: (6) (per ciascun gruppo omogeneo di alunni all'interno della classe)

Oltre alla capacita’ di organizzare il lavoro e allo sviluppo di un metodo di studio efficace, si aveva come obiettivo il raggiungimento delle seguenti mete:

- l’acquisizione corretta e organica dei contenuti proposti. - un uso ulteriormente appropriato del lessico disciplinare. - lo sviluppo delle capacita’ critiche (intese sia come capacità di formulare un giudizio autonomo sul materiale studiato che come capacità di effettuare collegamenti interdisciplinari).

in relazione agli obiettivi fissati la classe ha raggiunto un profitto mediamente discreto .Una parte ,pur sufficiente, presenta carenze soprattutto per quanto concerne la capacità di rielaborazione autonoma.. Infine un esiguo gruppo ha ottenuto un profitto più che buono.

Firma del docente ASCOLI P. 13/05/2015 ____________________________________________

Firma dei rappresentanti di classe __________________________________ __________________________________

Page 47: PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE ITALIANO CLASSE … · Carlo Emilio Gadda: biografia; da La cognizione del dolore, Un duplice ritratto di Don Gonzalo, parte I, cap. I; da Quer pasticciaccio

4

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

SCIENZE MOTORIE

a. s. 2014/2015

Classe 5° B

Contenuto disciplinare sviluppato

N° unità didattiche monodisciplinari e/o moduli

Livello di approfondimento

Esercizi di preatletismo generale e di tonificazione muscolare. Test motori.

Resistenza organica e muscolare.

Discreto.

Esercizi di stretching e di mobilizzazione articolare, a corpo libero e con attrezzi. Test motori.

Mobilità articolare.

Discreto.

Esercizi di educazione respiratoria e di riorganizzazione posturale. Esercizi di coordinazione neuro-muscolare. Sequenze yoga. Prove di verifica.

Coordinazione neuro-muscolare.

Buono.

Calcetto. Pallavolo. Pallacanestro.

Attività sportive di squadra.

Discreto.

Nozioni fondamentali sul corretto svolgimento di una lezione di attività motoria di base. Cenni: Sistema nervoso e Sistema endocrino.

Approfondimenti teorici effettuati durante le lezioni pratiche.

Sufficiente.

Page 48: PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE ITALIANO CLASSE … · Carlo Emilio Gadda: biografia; da La cognizione del dolore, Un duplice ritratto di Don Gonzalo, parte I, cap. I; da Quer pasticciaccio

4

METODI UTILIZZATI: Lezione frontale, lezione interattiva. Nel corso dell’anno, a causa delle differenti caratteristiche psico-fisiche degli alunni, sono stati spesso utilizzati lavori individualizzati o di gruppo per favorire la rielaborazione e l’approfondimento dei contenuti proposti. MEZZI (STRUMENTI) UTILIZZATI: Piccoli e grandi attrezzi sportivi presenti in palestra. Libro di testo : “VIVERE LO SPORT ” casa editrice ATLAS. SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO: Gli spazi utilizzati sono stati : palestra scolastica, campetti e spazi esterni scolastici. Tempi previsti dai programmi ministeriali sono 2 ore settimanali e 66 ore annue. Tempi effettivamente utilizzati sono stati : 51 ore fino ad oggi . Da svolgere ancora 8 ore fino al 10 giugno 2015, che saranno utilizzate per verifiche ed approfondimenti di argomenti trattati. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI: Conoscenze specifiche degli argomenti richiesti – Livello quantitativo del contenuto sviluppato - Competenze nell’uso/applicazione delle conoscenze - Capacità espressivo/motorie e di rielaborazione autonoma – Osservazione dei miglioramenti ottenuti, dell’impegno, della partecipazione e del metodo di lavoro. STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE ADOTTATI: N° 2/3 prove di verifica per ogni quadrimestre. OBIETTIVI DIDATTICI RAGGIUNTI: Consapevolezza delle modalità operative per il miglioramento delle abilità motorie di base. Miglioramento di abilità coordinative in situazioni complesse riguardo a giochi sportivi o attività ginniche. Socializzazione e acquisizione del senso di responsabilità nel confronto con gli altri. Acquisizione di informazioni riguardo ai benefici che l'attività motoria produce ai fini della prevenzione e tutela della salute. Conoscenza dei concetti fondamentali di una corretta educazione posturale. Riguardo agli obiettivi su citati, gli alunni hanno conseguito una preparazione globalmente positiva. Ascoli Piceno, lì 13/05/2015. Firma del docente Rappresentanti studenti

Page 49: PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE ITALIANO CLASSE … · Carlo Emilio Gadda: biografia; da La cognizione del dolore, Un duplice ritratto di Don Gonzalo, parte I, cap. I; da Quer pasticciaccio

4

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

CLASSE: 5° sez. B -

DISCILPINA: RELIGIONE

ORE PREVISTE: 33 Effettuate in data 13/05/2015 n. 23

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

DOCENTE: Maria Marini

Situazione di partenza, contratto formativo e risultati globalmente conseguiti.

La classe ha mostrato un atteggiamento diversificato durante le lezioni: l’interesse

talvolta è stato superficiale e il livello di partecipazione ha conosciuto fasi di alterne

a causa di una certa riservatezza di alcuni alunni che, pur meritevoli, non hanno

trovato uno spazio idoneo alla costruzioni di un dialogo efficace o una reale

accettazione delle rispettive opinioni. L’impegno si è notato soprattutto da parte di

un gruppo di alunni che hanno mostrato una notevole sensibilità per le tematiche

affrontate e una collaborazione più matura.

Eventuale adattamento delle indicazioni del Consiglio di Classe e delle relative strategie

allo specifico disciplinare.

Il programma è stato svolto regolarmente e i collegamenti con le altre discipline

sono emersi in itinere, soprattutto per quanto concerne il rapporto della Chiesa col

mondo contemporaneo. La lezione è stata centrata sul dialogo, potenziando la

capacità di ascolto senza pregiudizi e cercando di accettare in modo maturo le idee

diverse dalla propria.

Allegati

- Moduli didattici

- Riepilogo criteri di valutazione

Page 50: PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE ITALIANO CLASSE … · Carlo Emilio Gadda: biografia; da La cognizione del dolore, Un duplice ritratto di Don Gonzalo, parte I, cap. I; da Quer pasticciaccio

5

Contenuti per unità didattiche: Il relativismo etico nella società contemporanea (la modernità liquida di Z. Bauman; l’analfabetismo emotivo).

Livello di approfondimento: Buono. Tempo effettivo: 3 ore.

Metodologia: Lezione frontale. Obiettivi conseguiti: Gli alunni hanno acquisito una sufficiente capacità critica nell’analizzare alcuni aspetti del contesto culturale attuale. Contenuti per unità didattiche: Le sfide dell’etica (la fecondazione artificiale; la tolleranza della schiavitù; i rifugiati in Italia).

Livello di approfondimento: Sufficiente. Tempo effettivo: 12 ore.

Metodologia: Relazione degli alunni dibattito e lezione frontale. Obiettivi conseguiti: Gli alunni hanno conseguito una discreta capacità critica nell’analizzare alcune problematiche etiche attuali. Contenuti per unità didattiche: I giovani e la famiglia nel contesto odierno, (visione del film, “Into the wild” e dibattito su alcuni temi emergenti.

Livello di approfondimento: Discreto. Tempo effettivo: 8 ore

Metodologia: Visione del film e dibattito. Obiettivi conseguiti: Gli alunni hanno approfondito i cambiamenti della famiglia oggi, le esigenze dei giovani e le loro criticità. Allegato: riepilogo criteri di valutazione in relazione alle tipologie di prove adottate.