30
PROGRAMMI SVOLTI NELLA CLASSE V SEZ. I ALLEGATO Programma di: ALLEGATO 1 Lingua e letteratura italiana ALLEGATO 2 Lingua e cultura latina ALLEGATO 3 Lingua e cultura straniera ALLEGATO 4 Storia ALLEGATO 5 Filosofia ALLEGATO 6 Matematica ALLEGATO 7 Fisica ALLEGATO 8 Scienze naturali ALLEGATO 9 Disegno e Storia dell’arte ALLEGATO 10 Scienze motorie e sportive ALLEGATO 11 Religione cattolica ALLEGATO 12 Attività alternativa

Programmi V I 2017 18 - liceoplinio.gov.it 2018.pdf · Ugo Foscolo, la vita, ... Controcorrente ( cenni). • La poesia decadente ... Il Pasticciaccio di Gadda e Il gioco del Satyricon

  • Upload
    dolien

  • View
    217

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

PROGRAMMISVOLTINELLACLASSEVSEZ.I

ALLEGATO Programma di:

ALLEGATO 1 Lingua e letteratura italiana

ALLEGATO 2 Lingua e cultura latina

ALLEGATO 3 Lingua e cultura straniera

ALLEGATO 4 Storia

ALLEGATO 5 Filosofia

ALLEGATO 6 Matematica

ALLEGATO 7 Fisica

ALLEGATO 8 Scienze naturali

ALLEGATO 9 Disegno e Storia dell’arte

ALLEGATO 10 Scienze motorie e sportive

ALLEGATO 11 Religione cattolica

ALLEGATO 12 Attività alternativa

ALLEGATO 1 ITALIANO

Anno Scolastico 2017-2018

Programma classe 5 sezione Prof. Piera Filippi

Testi in adozione:

Bologna, Rocchi, Rosa fresca aulentissima, edizione gialla Loescher, voll. 4,5,6

L’età napoleonica • Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia.

Vincenzo Monti Johann Wolfgang Goethe, I dolori del giovane Werther.

Ugo Foscolo, la vita, la cultura , le idee e le opere. Dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis: “Il sacrificio della patria nostra è consumato”, 11 ottobre 1797; “Il colloquio con Parini”, 4 dicembre; Dai Sonetti: “Alla sera” ; “A Zacinto” ; “In morte del fratello Giovanni”. Il carme Dei sepolcri . L’età del Romanticismo • Il Romanticismo, la polemica tra classicisti e romantici.

Madame de Staël, “Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni”. • La poesia nell’età romantica

Giacomo Leopardi, la vita, il pensiero, la formazione classicista e illuminista, il sensismo e il materialismo nella “teoria del piacere”.

Poetica del vago e dell’indefinito L’evoluzione del pensiero leopardiano: antichi e moderni, la concezione della natura. La social catena: dall’individualismo all’etica della solidarietà Dallo Zibaldone: “La teoria del piacere” , “Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza”, “ Indefinito e infinito”, pp. 1025- 26, 4292; pp.1430- 31; p. 1789; p. 1798; pp. 1825- 26; p. 2263; p. 1764-65. Dai Canti: “L’infinito” ; “A Silvia”; “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”; “La ginestra o il fiore del deserto” . Dalle Operette morali:

“Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare”; “Dialogo della Natura e di un Islandese”; “ Il Parini, ovvero della gloria”, “Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie”. • Il romanzo nell’età romantica

Alessandro Manzoni, la vita, le opere prima della conversione, le opere dopo la conversione. La ricerca del verosimile e la scelta del Romanzo. Gli Inni sacri, le Odi, le Tragedie, I promessi sposi Dalla Lettre a M. Chauvet: “Il romanzesco e il reale” . Dalla Lettera sul Romanticismo: “L’utile, il vero, l’interessante” . L’età postunitaria. • La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati.

• Positivismo e Naturalismo; il romanzo in Europa. Gustave Flaubert, Emile Zola, Lev Tolstoj, Fedor Dostoevskij. • La letteratura post- unitaria; il Verismo. Giovanni Verga, la vita, i romanzi preveristi, la svolta verista, l’ideologia verghiana, il verismo di Verga e il naturalismo di Zola. Le tecniche narrative veriste – impersonalità, regressione, eclisse dello scrittore; straniamento; coralità; uso del discorso indiretto libero

Da Novelle rusticane: -“Libertà” Da I Malavoglia: -“I vinti e la fiumana del progresso”, Prefazione; -“Il mondo arcaico e l’irruzione della storia”, cap. I; -“La conclusione del romanzo” , cap. XV. Da Mastro don Gesualdo: -“La morte di mastro don Gesualdo”, parte IV, cap. V. • Il Decadentismo. Nuova sensibilità, nuovi temi, evoluzione delle tecniche espressive

La reazione allo scientismo positivista: la visione del progresso nel secondo Ottocento, nella Scapigliatura

• Il senso della “decadenza”, la poetica del languore; l’estremizzazione di archetipi romantici; i poeti maledetti; il simbolismo; le nuove figure intellettuali: dal poeta vate al poeta veggente; l’estetismo e il superomismo.

• La poesia simbolista: Charles Baudelaire, da I fiori del male, “Corrispondenze” ; “L’albatros”. • Il romanzo decadente: Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray ( cenni); Joris – Karl Huysmans,

Controcorrente ( cenni).

• La poesia decadente • Gabriele D’Annunzio, la vita, l’estetismo e la sua crisi, i romanzi del superuomo, le Laudi. Da Il piacere: “ L’attesa ”, cap. I; Da Alcyone: “La pioggia nel pineto”; “I pastori”

• Giovanni Pascoli, la vita, la visione del mondo, la poetica, l’ideologia politica, i temi della poesia, le soluzioni formali.

La poetica decadente: Il fanciullino.

Da Myricae: “X Agosto” ; “Lavandare; ”Il tuono”. Da Canti di Castelvecchio: “La mia sera”. Il primo Novecento • La stagione delle avanguardie: i futuristi Filippo Tommaso Marinetti “Manifesto del Futurismo”; “Manifesto tecnico della letteratura futurista”. • Luigi Pirandello, la vita, la visione del mondo, la poetica, il relativismo conoscitivo e la

frammentazione dell’Io, le novelle, i romanzi, il teatro. *

Da L’umorismo: Essenza, caratteri e materia dell’umorismo Da Novelle per un anno: “Il treno ha fischiato”. Uno, nessuno e centomila: lettura e analisi dell’opera intera. Da Il fu Mattia Pascal: “Prima premessa e seconda premessa”, cap. I e cap. II. Da Sei personaggi in cerca d’autore: * “L’ingresso dei sei personaggi”, I segmento atto. • Italo Svevo, la vita, il pensiero e la poetica, i romanzi: Una vita, Senilità, La coscienza di Zeno*

Da La coscienza di Zeno: “Prefazione” “Il fumo”, cap. III “La morte del padre”, cap. IV “Un matrimonio sbagliato”, cap.V “Il finale”, cap. VIII • La “linea del crepuscolo” * • L’Ermetismo*

• Giuseppe Ungaretti, la vita e l’opera, il pensiero e la poetica * Da L’allegria: “Il porto sepolto” “Veglia” “San Martino del Carso” “Sono una creatura” “Soldati”

• Salvatore Quasimodo, la vita e l’opera, il pensiero e la poetica * Da Acque e terre: “Ed è subito sera”

Da Giorno dopo giorno “Alle fronde dei salici”

• Eugenio Montale, la vita e l’opera, il pensiero e la poetica * Da Ossi di seppia: “Meriggiare pallido e assorto” “Non chiederci la parola” “Spesso il male di vivere ho incontrato” “Cigola la carrucola del pozzo”

Dante, Divina Commedia, Paradiso, lettura e analisi dei canti: I, III, VI , XI, XII, XVII *, XXXIII * *N.B. Contenuti trattati dopo il 15 maggio. Roma, 15 maggio 2018

La Docente

Piera Filippi

ALLEGATO 2 Lingua e Letteratura Latina Anno Scolastico 2017-2018

Programma classe 5 sezione Prof. Carlo Boumis

Testo in adozione:

Marzia Mortario, Mauro Reali, Gisella Turazza, Nuovo Genius loci, Loescher, Torino, 2011

STRUMENTI E METODI PER LO STUDIO DELLA LINGUA E DELLE OPERE DEGLI AUTORI Risorse informatiche e tecniche per un approccio linguistico mediato ai testi latini Banche dati Perseus: un grande data-base con testi latini, supporto grammaticale e traduzione dei termini attivabile tramite hot spot. Progetto Ovidio: un data-base di testi in Latino e in traduzione. L’approccio linguistico-stilistico agli autori della letteratura latina Come definire la voce degli autori: caratteristiche di genere, strumenti retorici e stilistici. Come intendere lo stile in quanto risposta ai problemi posti dalla cultura nel tempo. Il recupero delle nozioni di base della traduzione. GLI AUTORI NEL TEMPO • L’età giulio-claudia. Storia e cultura da Tiberio a Nerone Coordinate storiche Fedro Vita e opera Fabulae 1Prologus 1,1Lupus et agnus 1,20, Canes Famelici 4,20, Serpens Misericordi Nociva Seneca Vita e opere De clementia 1, 1-4 Monarchia assoluta e sovrano illuminato Apokolokyntosis 5-7, 3 Comparsa di Claudio tra gli dèi e prime traversie (in italiano) Epistolae ad Lucilium 7,1-3, 6-8 Il saggio rifugga dal mescolarsi alla folla 47, 1-4 Gli schiavi appartengono anch’essi all’umanità Petronio Vita e opere Pastiche ed espressionismo in Petronio Petronio e la cultura del Novecento italiano: Il Pasticciaccio di Gadda e Il gioco del Satyricon di Sanguineti. Comico e parodico secondo Bachtin Satyricon, La cena Trimalchionis *26, 7-8, 27 “Da chi si va oggi? Trimalchione, un gran signore” (italiano) *31-33 Trimalchione giunge a tavola

*34, 6-9 Uno scheletro d’argento sulla tavola imbandita 37 Fortunata, moglie di Trimalchione *71 Il testamento di Trimalchione Lucano Vita e opere Bellum civile *1, 127-157 Presentazione di Cesare e Pompeo *6, 750-820 La necromanzia, una profezia di sciagure Persio Vita e opere Estetica dell'arduo ed estetica pedagogica (richiami a Orazio e all'estetica contemporanea) Satire 1,1-57 Il tormento dei poetastri e delle pubbliche recitazioni Giovenale Vita e opere Satire *3-29-108 I Graeculi: una vera peste *6,136-160, 434-473 Corruzione delle donne e distruzione della società • Cultura e poesia nell’età dei Flavi Coordinate storiche Plinio il Vecchio Vita e opere Naturalis historia 8, 80-84 Lupi e “lupi mannari” Quintiliano Vita e opere Instittutio oratoria 1,2, 1-5 La scuola è meglio dell’educazione domestica Marziale Vita e opere Epigrammi 3, 26 Una boria ingiustificata 6,70 Non est vivere, sed valere vita 4,4 Odori 5,34 Erotion 8,43 Fabio e Crestilla 10, 43 Ne ha sotterrate sette 10,53 Epitaffio di un celebre fantino 12,32 Il trasloco di Vacerra • Storia e cultura letteraria nell’età degli Antonini Coordinate storiche Plinio il Giovane Vita e opere Epistulae 4, 13 Una scuola per la sua Como (fino al 2 paragrafo) 6,16, 13-22 Morte di Plinio il Vecchio Svetonio Vita e opere

Vita di Caligola 50 Caligola, il ritratto della pazzia Adriano Animula Tacito Vita e opere Historiae 1.1 La promessa di scrivere “senza amore e senza odio” Germania 4,5 I Germani sono come la loro terra Agricola 30 Il discorso di Calgaco: la durezza del potere Annales 14,7-10 passim Il matricidio: la morte di Agrippina (italiano) Apuleio Vita e opere La fabula milesia Metamorfosi 3-24-26 Lucio si trasforma in asino Un analisi: le corrispondenze stilistiche; la sintassi nominale, la ricerca fonico-ritmica, le componenti erotico- milesie. Come vada intesa l'esperienza della lettura di un testo letterario "fonico-visivo". Lettura integrale del romanzo in italiano • Il cambio di paradigma: Dalla letteratura cristiana alla cultura del Medioevo. Coordinte storiche generali dal concilio di Nicea, al tempo di Gerolamo e Agostino: il cambio di paradigma culturale; il Latino dei cristiani; parabola e allegoria; il sistema allegorico nella letteratura del Medio Evo; una ripresa all’esordio del moderno: allegoria e simbolo nelle Fleurs du Mal di Baudelaire. Gerolamo Vita e opere Evangelium secundum Marcum **4, La parabola del seminatore Aurelio Agostino Vita e opere Confessiones 1,1,1-2, L’incipit delle Confessiones Severino Boezio Vita e opere De Consolatione philosophiae **Incipit **5, 3; 8-13: Se il caso esista e cosa sia

** Le opere incluse nel programma e contrassegnate con un asterisco sono ancora da svolgere;

quelle contrassegnate con due asterischi non sono presenti sul libro di testo, ma sono state

ampiamente presentate durante le lezioni e fornite ai ragazzi tramite files allegati al registro

elettronico.

Roma, 15 maggio 2018 Il Docente

Carlo Boumis

ALLEGATO 3 LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE)

Anno Scolastico 2017-2018

Programma classe 5 sezione I Prof.ssa Monica MUZZI

Testo in adozione: Only Connect New Directions, volumi 2 e 3 di Spiazzi/Tavella/Layton, editore Zanichelli. UN PERCORSO NELLA LETTERATURA INGLESE DAL ROMANTICISMO AL TEATRO DELL’ASSURDO. Vol. 2: Contesto storico-sociale e culturale del periodo romantico e dell’età vittoriana. Presentazione di alcuni autori rappresentativi del XIX secolo, con riferimenti alla biografia e alle opere più significative. Studio delle principali tematiche e caratteristiche stilistiche degli autori in oggetto attraverso l’analisi di testi tratti da alcune delle loro opere. Vol. 3: Contesto storico-sociale e culturale dell’età moderna. Presentazione di alcuni autori rappresentativi del XX secolo, con riferimenti alla biografia e alle opere più significative. Studio delle principali tematiche e caratteristiche stilistiche degli autori selezionati attraverso l’analisi di testi tratti da alcune delle loro opere. CONTENUTI SPECIFICI del programma. l The Romantic Age. Contesto storico-sociale e culturale del periodo romantico. Temi e caratteristiche principali del Romanticismo inglese*.

Autori e testi: William WORDSWORTH: Daffodils. Cenni biografici. La Prefazione alle Lyrical Ballads come manifesto del Romanticismo inglese. Relationship with nature. The senses and memory. Recollection in tranquillity. The poet’s task. Individuazione dei punti principali del testo 63 “A certain colouring of imagination”. Samuel Taylor COLERIDGE: from The Rime of the Ancient Mariner. Struttura e somiglianze con le ballate medievali; atmosfera, elementi realistici e soprannaturali; significato simbolico. Lettura e analisi dei testi 70 “The killing of the Albatross” e 72 “The Water Snakes”. Cenni biografici all’autore. Importanza dell’immaginazione. La visione della natura. John KEATS: Ode on a Grecian Urn. Cenni biografici. The role of imagination. Beauty: the central theme of Keats’s poetry. Physical beauty and spiritual beauty. * Tale argomento è stato svolto con materiale fornito dall’insegnante, facilmente reperibile su qualunque manuale di storia della letteratura inglese o in rete.

l The Victorian Age. Contesto storico-sociale e culturale. The early Victorian Age. The later years of Queen Victoria's reign. The Victorian Compromise. The Victorian novel. Aestheticism and Decadence.

Autori e testi: Charles DICKENS: from Oliver Twist, from Hard Times. Trama, ambientazione e tematiche principali dei due romanzi. Cenni biografici. Lettura e analisi del testo 90 “Oliver wants some more”; dei testi 94 “Nothing but facts” e 95 “Coketown” fino alla riga 46 (pag. E54-55).

Principali caratteristiche stilistiche della narrativa di Charles Dickens, la creazione di caricature, l’intento didattico. Robert Louis STEVENSON: from The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde. Tipo di romanzo, trama, ambientazione e temi principali. Tecnica narrativa e interpretazioni. Lettura e analisi del brano 109 “Jekyll’s experiment”. Cenni biografici all’autore. Oscar WILDE and the figure of the dandy: from The Picture of Dorian Gray. Cenni biografici. Art for Art’s sake. Trama, temi principali, tecnica narrativa e significato allegorico del romanzo. Punti principali del testo 111 “Preface”, lettura e analisi dei testi 112 “Basil Hallward” e 113 “Dorian's hedonism” from The Picture of Dorian Gray.

l The Modern Age. Contesto storico-culturale dei primi decenni del Novecento. The Edwardian Age. Britain and World War One. The age of anxiety (pag. F14-16). Modernism. Free verse. Le tecniche narrative innovative del romanzo modernista. Autori e testi: Thomas Stearns ELIOT: from The Waste Land. Struttura e temi principali dell’opera. The new concept of history. The mythical method. Innovative stylistic devices. The impersonality of the artist. Lettura e analisi dei testi 139 da “The Burial of the Dead” e 140 da “The Fire Sermon”. Cenni biografici. James JOYCE: from Dubliners, from Ulysses. Dubliners: the origin of the collection. The use of epiphany. A pervasive theme: paralysis. Narrative technique. Lettura e analisi di “Eveline” (testo 162). Trama e caratteristiche principali di Ulysses. The relation to Odissey. The setting. The representation of human nature. The mythical method. A revolutionary prose. Lettura e analisi dei brani 165 “The funeral” e 166 “I said yes I will sermon” from Ulysses. Cenni biografici all’autore.

I SEGUENTI ARGOMENTI SARANNO SVOLTI DOPO IL 15 MAGGIO:

l After World War II. Autori e testi: George ORWELL: from Nineteen Eighty-Four. Trama e temi principali del romanzo. Lettura e analisi dei testi 177 “Newspeak” e 179 “This was London” from Nineteen Eighty-Four. Cenni biografici.

Samuel BECKETT e il teatro dell’assurdo: from Waiting for Godot. Trama, struttura, personaggi, temi, linguaggio. The meaninglessness of time. The comic and the tragic. Lettura e analisi del testo 206 “Waiting” from Waiting for Godot. Cenni biografici all’autore. Roma, 15 maggio 2018 Il docente

Monica Muzzi

ALLEGATO 4

STORIA Anno Scolastico 2017-2018

Programma classe 5 sezione I Prof. Valeria Attinà

Testi in adozione: “Lo spazio del tempo” Giardina, Sabbatucci, Vidotto. Editori Laterza

Letture:Luciano Canfora “1914” Sellerio Editore

Andrei Makine “Il Libro dei brevi amori eterni”

TITOLO DELL’ARGOMENTO Analisi storica degli eventi più importanti dall’ultimo trentennio del XIX secolo fino alla metà del XX secolo.

I problemi dell’unificazione italiana:

L’Italia nel 1861; la classe dirigente: Destra e Sinistra; la Destra storica; paese legale e paese reale; lo Stato accentrato, il Mezzogiorno, il brigantaggio; la politica economica e fiscale; il completamento dell’unità nazionale; la Questione romana e i rapporti Stato- Chiesa.

L’ascesa prussiana e l’unificazione tedesca:

Il trionfo di Bismarck; la svolta del 1870 e l’equilibrio bismarckiano; la Germania imperiale. Imperialismo e colonialismo:Interessi di carattere economico e motivazioni politico-ideologiche.L’espansione in Asia e in Africa.

L’Italia liberale:La caduta della destra.Il programma della sinistra con A. Depretis.Crisi agraria e sviluppo industriale.La politica estera e la triplice alleanza e l’espansione coloniale. Movimento operaio e organizzazioni cattoliche.La democrazia autoritaria di Crispi.Giolitti, i fasci siciliani e la Banca romana.

L’Europa e il mondo dal 1870 alla prima guerra mondiale:

La seconda rivoluzione industriale.Il capitalismo ad una svolta: concentrazioni, protezionismo, imperialismo.Scienza, tecnologia e nuove frontiere della medicina.La politica e la cultura alla fine del secolo: verso la società di massa.Sviluppo industriale e razionalizzazione produttiva: taylorismo e fordismo.Nuove stratificazioni sociali; istruzione e informazione; gli eserciti di massa; suffragio universale, partiti e sindacati; questione femminile; riforme e legislazione sociale.I partiti socialisti e la Seconda internazionale.I cattolici e la “Rerum novarum”.

L’Europa fra i due secoli:

La “belle epoque” e le sue contraddizioni.Le nuove alleanze.La Francia tra democrazia e reazione: il caso Dreyfus.La Germania Guglielmina: il“ Neue Kurs” e la “Weltpolitik”; l’evoluzione

politica della socialdemocrazia.I conflitti di nazionalità in Austria-UngheriaLa rivoluzione russa del 1905Verso la prima guerra mondiale: le crisi marocchine e le guerre balcaniche.

L’Italia giolittiana

La crisi di fine secoloLa svolta liberale: il governo Zanardelli-GiolittiDecollo industriale e progresso civileLa questione meridionaleI governi Giolitti e le riformeLa politica estera, il nazionalismo, la guerra di LibiaRiformisti e rivoluzionari; democratici cristiani e clerico-moderati La crisi del sistema giolittiano

La prima guerra mondiale:

Tensioni internazionali e nuovo sistema di alleanze. Cause del conflitto. Guerra di logoramento e mobilitazione totale. L’Italia dalla neutralità all’intervento. La guerra nelle trincee.La nuova tecnologia militare.La svolta del 1917.La rivoluzione d’ottobre.La pace di Brest-Litovsk.I quattordici punti di Wilson.Gli accordi di pace e la nuova carta d’Europa. Pace democratica e pace punitiva. Conseguenze della guerra.

La rivoluzione russa:

Crisi del regime zarista.La rivoluzione del febbraio 1917.Lenin e la rivoluzione d’ottobre.Dittatura e guerra civile.La Terza internazionale.Dal comunismo di guerra alla NEP;L’Unione Sovietica: costituzione e società;La morte di Lenin e il consolidamento di Stalin.

L’eredità della grande guerra:

Le trasformazioni sociali;Il “biennio rosso” europeo e in Italia;La stabilizzazione moderata in Francia e in Gran Bretagna;La Repubblica di Weimar.Il dopoguerra in Italia e l’avvento del Fascismo: cattolici, socialisti e fascisti. La “vittoria mutilata” e l’impresa fiumana.Giolitti, l’occupazione delle fabbriche e la nascita del Pci.Crescita del movimento fascista: la marcia su Roma; la costruzione dello stato fascista; i rapporti tra chiesa e Stato; il delitto Matteotti.

Economia e società negli anni ‘30

Gli anni dell’euforia: gli Stati Uniti prima della crisi. La “grande crisi” del 1929.Le conseguenze in Europa. Il New Deal rooseveltiano. L’intervento dello Stato in economia. Le trasformazioni nella vita sociale.

L’Europa negli anni ‘30”: democrazie e dittature

L’eclissi delle democrazie. La crisi della Repubblica di Weimar e l’avvento del nazionalsocialismo: il programma nazista. Il Terzo Reich.L’Unione Sovietica e l’industrializzazione forzata. Lo Stalinismo.La crisi della sicurezza collettiva e i Fronti Popolari. La guerra di Spagna.L’Europa verso la catastrofe.

L’Italia fascista: il totalitarismo imperfetto:

il totalitarismo italiano e i suoi limiti. Scuola, cultura, informazione. Economia e ideologia. L’imperialismo fascista e l’impresa etiopica.la stretta totalitaria e le leggi razziali. L’asse Roma-Berlino.L’Italia antifascista: cattolici e liberali; P. Togliatti e A. Gramsci.

Sguardo di sintesi sui principali avvenimenti oltre l’Europa.

La seconda guerra mondiale:

Le origini e le responsabilità.La distruzione della Polonia e l’offensiva al Nord.La caduta della Francia.L’intervento dell’Italia.La battaglia d’Inghilterra.La guerra nei Balcani e il Nord d’Africa.L’attacco all’Unione Sovietica.L’aggressione giapponese e l’intervento degli Stati Uniti. Il “nuovo ordine”. Resistenza e collaborazionismo. 1942-’43: la svolta della guerra.La caduta del fascismo e l’8 settembre.Resistenza e lotta politica in Italia.La fine del Terzo Reich.La sconfitta del Giappone e la bomba atomica.

Il mondo diviso:

Le conseguenze della seconda guerra mondiale. Le Nazioni Unite e il nuovo ordine economico. La fine della “grande alleanza”.La guerra fredda e la divisione dell’Europa.

L’Italia repubblicana: *

Un paese sconfitto.Le forze in campo.Dalla liberazione alla Repubblica. La crisi dell’unità antifascista. La Costituzione repubblicana.

Gli argomenti contrassegnati dagli asterischi sono in corso di trattazione e saranno ultimati nel

mese di maggio.

Roma, 15 maggio 2018

La Docente

Valeria Attinà

ALLEGATO 4 FILOSOFIA

Anno Scolastico 2017-2018

Programma classe 5 sezione I Prof. Valeria Attinà

Testi in adozione: N. Abbagnano- G. Fornero, Con-Filosofare-Paravia

Lettura dell’opera politica di Immanuel Kant “Per la pace perpetua”.

Letture suggerite: Friederich Nietzsche “Così parlò Zarathustra”. Hanna Arendt “La banalità del male”.

Lo studio della storia della filosofia, quest’anno, è iniziato dalla trattazione di I. Kant. Tale scelta

didattica ha in parte limitato la possibilità di affrontare lo studio di tematiche filosofiche del pieno

novecento.

• E. Kant: Il criticismo come “filosofia del limite”; la Critica della Ragion Pura: il problema

generale; i giudizi sintetici a priori; la “rivoluzione copernicana” le facoltà della conoscenza

e la partizione dell’opera; il concetto di trascendentale in Kant; l’estetica trascendentale;

l’analitica trascendentale: le categorie, la deduzione trascendentale; l’“io penso”; lo

schematismo trascendentale; l’io “legislatore della natura”; fenomeno e noumeno; la

dialettica trascendentale; la metafisica e le sue tre idee; le critiche alla psicologia razionale,

alla cosmologia razionale e alla teologia razionale; la Critica della Ragion Pratica: la

ragion “pura” pratica e i compiti della seconda Critica; caratteristiche della legge morale; la

“categoricità” dell’imperativo morale; la formalità della legge e il dovere per il dovere; la

ricoluzione copernicana morale; la teoria dei postulati e la fede morale; il primato della

ragion pratica; la Critica del Giudizio: giudizi determinanti e giudizi riflettenti; Giudizio

estetico e Giudizio teleologico; il Bello; il Sublime e il genio.

• Il romanticismo tedesco: caratteri generali e atteggiamenti distintivi.

• Dal kantismo all’idealismo: J.G. Fichte: la Dottrina della scienza e i suoi tre principi; la struttura

dialettica dell’Io; la scelta tra idealismo e dogmatismo; la dottrina della conoscenza; la dottrina

morale: il primato della ragion pratica, la missione sociale dell’uomo e del dotto; la filosofia

politica.

• F.W. Schelling, cenni su: l’assoluto come indifferenza di Spirito e Natura e le critiche a Fichte;

l’intuizione estetica.

• G.W.F. Hegel: gli scritti giovanili; i capisaldi del sistema: finito e infinito; Ragione e realtà; la

funzione della filosofia. Idea, natura e spirito e le partizioni della filosofia. La critica alle filosofie

precedenti. La dialettica. La Fenomenologia dello Spirito: coscienza; autocoscienza: servitù e

signoria, stoicismo e scetticismo, la coscienza infelice; ragione. La filosofia dello spirito: spirito

soggettivo, spirito oggettivo, spirito assoluto; la filosofia della storia.

• La destra e la sinistra hegeliana: caratteri generali:

• L. Feuerbach: il rovesciamento dei rapporti di predicazione; la critica della religione; la critica a

Hegel; umanismo e filantropismo.

• K. Marx: caratteristiche generali del marxismo; critica del “misticismo logico” di Hegel; la

religione e critica della società; emancipazione politica ed emancipazione umana; la critica

dell’economia borghese e la problematica dell’alienazione; la concezione materialistica della

storia; sintesi del Manifesto; il Capitale: economia e dialettica, merce lavoro e plusvalore,

tendenze e contraddizioni del capitalismo; la rivoluzione e la dittatura del proletariato; le fasi

della futura società comunista.

• Caratteri generali del Positivismo; A. Comte: legge dei tre stadi e classificazione delle

scienze; la fondazione della Sociologia.

• A. Schopenhauer: radici culturali del sistema; il “velo di Maya”; la scoperta della via d’accesso

alla cosa in sé; caratteri e manifestazione della volontà di vivere; la vita come dolore e noia; la

sofferenza universale; l’illusione dell’amore; le tappe della liberazione.

• S. Kierkegaard: l’esistenza come possibilità e fede; il rifiuto dell’hegelismo e la verità del

“singolo”; gli stadi dell’esistenza: vita estetica, vita etica, vita religiosa; l’angoscia e la

disperazione; l’attimo e la storia: l’eterno nel tempo.

• F. Nietzsche: filosofia e malattia; nazificazione e denazificazione; le caratteristiche del pensiero

e della scrittura di Nietzsche; Apollineo e dionisiaco; Socrate e la morte della tragedia; la critica

allo storicismo; il metodo storico-genealogico e la filosofia del mattino (Umano troppo umano,

La gaia scienza, Aurora); la morte di Dio; il Superuomo; l’eterno ritorno dell’uguale; la volontà di

potenza; la genealogia della morale e la distruzione della tradizione occidentale; il problema del

nichilismo; il prospettivismo.*

• S. Freud: la scoperta dell’inconscio; la genesi della teoria psicoanalitica; teoria e terapia delle

nevrosi; la via per l’inconscio: le associazioni libere e il sogno; dopo l’interpretazione dei sogni:

la teoria della sessualità; il disagio della civiltà.*

Gli argomenti contrassegnati dagli asterischi sono in corso di trattazione e saranno ultimati nel

mese di maggio.

Roma, 15 maggio 2018 La Docente

Valeria Attinà

ALLEGATO 6

MATEMATICA

Anno Scolastico 2017-2018

Programma classe 5 sezione I Prof.ssa Francesca Coppa

Testi in adozione:

Leonardo Sasso - “La Matematica a colori – Edizione Blu” Volume 4 e 5 - Petrini - Dea

Scuola Editore

LE FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE

Richiami su:

• Dominio e codominio di una funzione

• Grafico di una funzione

• Segno ed intersezione con gli assi di una funzione

• Classificazione delle funzioni

• Grafici e trasformazioni geometriche

TEORIA DEI LIMITI DI FUNZIONE

• Intervalli ed intorni

• Punti d’accumulazione di un insieme

• Il concetto di limite (dalla definizione generale alle definizioni particolari)

• Limite destro e limite sinistro

• Asintoto verticale

• Asintoto orizzontale

• Asintoto obliquo

• Teorema di unicità del limite

• Teorema della permanenza del segno e suo inverso (senza dimostrazione)

• Teorema del confronto

FUNZIONI CONTINUE

• Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo

• Il calcolo dei limiti

• Proprietà del calcolo dei limiti e delle funzioni continue

• Le forme indeterminate

• Limite notevole 𝑙𝑖𝑚$→&

'()$$= 1 e i limiti a questo riconducibili

• Limite notevole 𝑙𝑖𝑚$→±-

1 + /$

$= 𝑒 (senza dimostrazione) e i limiti a questo riconducibili

• Cenni sulle gerarchie degli infiniti (senza dimostrazione)

• I punti di discontinuità e la loro classificazione

• Il teorema di Weierstrass (senza dimostrazione)

• Il teorema di esistenza degli zeri (senza dimostrazione)

• Il teorema dei valori intermedi

• Grafico probabile di una funzione LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

• Il rapporto incrementale e suo significato geometrico

• Definizione di derivata di una funzione in un punto e relativo significato geometrico

• Funzioni derivabili in un punto e in un intervallo

• Derivata destra e sinistra

• Punti di non derivabilità (punti angolosi, flessi a tangente verticale, cuspidi) e loro classificazione

• Relazione tra la derivabilità e la continuità di una funzione in un punto

• Equazione della retta tangente al grafico di una funzione in un punto di ascissa data

• Funzione derivata

• Le derivate delle funzioni elementari

• Linearità della derivata

• Derivata del prodotto di funzioni

• Derivata del quoziente di funzioni

• Derivata di una funzione composta

• Derivata della funzione inversa

• Derivate di ordine successivo

• Definizione di differenziale di una funzione

• Applicazione del concetto di derivata in Fisica TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE

• Il teorema di Fermat sul calcolo differenziale

• Definizione di punto stazionario

• Il teorema di Rolle

• Il teorema di Lagrange

• Applicazioni del teorema di Lagrange (senza dimostrazione)

• Il teorema di Cauchy (senza dimostrazione)

• Il teorema di De L’Hôpital (senza dimostrazione) e le sue applicazioni

• Definizioni di massimo e minimo relativo

• Definizione di funzione concava e convessa

• Definizione di flesso

• Ricerca dei punti di massimo e minimo relativo, di flesso a tangente orizzontale e degli intervalli

di crescenza e decrescenza di una funzione con lo studio del segno della derivata prima (senza

dimostrazione)

• Ricerca dei punti di flesso, degli intervalli di convessità e di concavità di una funzione con lo

studio del segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

• Ricerca dei massimi e minimi assoluti

• Problemi di massimo e minimo

• Schema per lo studio di una funzione

• Studio e rappresentazione grafica di una funzione CALCOLO INTEGRALE

• Definizione di funzione primitiva

• Definizione di integrale indefinito di una funzione

• Linearità dell’integrale indefinito

• Integrali delle funzioni elementari

• Integrazione per sostituzione

• Integrazione per parti

• Integrale definito di una funzione continua

• Proprietà degli integrali definiti

• Teorema della media

• La funzione integrale

• Il teorema fondamentale del calcolo integrale

• Calcolo di aree tramite l'integrale definito

• Calcolo di volumi tramite l'integrale definito

• Integrali impropri

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

• Definizione di equazione differenziale e di problema di Cauchy (*)

• Soluzioni di un'equazione differenziale (*)

• Equazioni differenziali del primo ordine a variabili separabili (*)

• Equazioni differenziali del secondo ordine omogenee (*)

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÀ

• Ripasso degli argomenti di calcolo combinatorio e delle probabilità svolti lo scorso anno.

• Variabili aleatorie, distribuzioni di probabilità discrete e relative proprietà (*)

• Distribuzione binomiale (*)

• Distribuzione di Poisson (*)

• Variabili aleatorie, distribuzioni di probabilità continue e relative proprietà (*)

LA GEOMETRIA ANALITICA DELLO SPAZIO

• Ripasso degli argomenti svolti lo scorso anno: L'equazione di un piano. L'equazione di una

retta. Condizioni di parallelismo e di perpendicolarità tra due piani, due rette, tra retta e piano.

Distanza di un punto da una retta o da un piano. L'equazione di una superficie sferica e di una

sfera.

Nel corso sono stati proposti problemi e quesiti presi dai testi delle seconde prove

assegnate all'esame di stato del liceo scientifico negli anni precedenti o delle simulazioni

ministeriali.

N.B.: Gli argomenti segnati con un asterico (*) risultano ancora non svolti alla data del 15 maggio 2018, ma saranno svolti entro la fine dell’anno scolastico. Roma, 15 maggio 2018

La docente

Francesca Coppa

ALLEGATO 7 FISICA

Anno Scolastico 2017-2018

Programma classe 5 I Prof. Michele Bonamico

Testi in adozione:

Ugo Amaldi, L’Amaldi per i licei scientifici. blu, Zanichelli

PROGRAMMA AL 15 / 05 / 2018 LA CORRENTE CONTINUA

• Intensità di corrente. • Conduttori. • Corrente continua. • Circuiti elettrici. • Collegamenti in serie e in parallelo. • Prima legge di Ohm. • Resistori in serie e in parallelo. • Amperometro e Voltmetro. • Leggi di Kirchhoff. • risoluzione circuiti • amperometro e voltmetro in laboratorio. • circuito con resistore variabile • potenza dissipata

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI

• Fenomeni di magnetismo naturale. • Attrazione e repulsione tra poli magnetici. • Caratteristiche del campo magnetico. • L’esperienza di Oersted e le interazioni tra magneti e correnti. • L’esperienza di Faraday e le forze tra fili percorsi da corrente. • La legge di Ampère. • La permeabilità magnetica del vuoto. • Definizione dell’ampere. • Intensità del campo magnetico e sua unità di misura nel SI. • Forza magnetica su un filo percorso da corrente. • La formula di Biot-Savart. • Il campo magnetico di un filo rettilineo, di una spira e di un solenoide. • Principi di funzionamento di un motore elettrico. • Momento torcente su una spira. • Amperometri e voltmetri.

IL CAMPO MAGNETICO

• La forza di Lorentz. • Il selettore di velocità. • L’effetto Hall. • Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme. • La determinazione della carica specifica dell’elettrone. • Lo spettrometro di massa. • Il flusso del campo magnetico e il teorema di Gauss per il magnetismo. • Unità di misura del flusso magnetico nel SI. • La circuitazione del campo magnetico e il teorema di Ampère. • Le sostanze ferromagnetiche, diamagnetiche e ferromagnetiche. • Interpretazione microscopica delle proprietà magnetiche. • La temperatura critica. • I domini di Weiss. • Il ciclo di isteresi magnetica.

L'INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

• La corrente indotta e l’induzione elettromagnetica. • La legge di Faraday-Neumann. • La forza elettromotrice indotta media e istantanea. • La legge di Lenz sul verso della corrente indotta. • Le correnti di Foucault. • L’autoinduzione e la mutua induzione. • I circuiti RL. • L’energia immagazzinata in un campo magnetico. • L’alternatore. • La corrente alternata. • Valori efficaci delle grandezze alternate. • I circuiti in corrente alternata • L’impedenza e la risonanza • Il trasformatore

LE EQUAZIONI DI MAXWELL E LE ONDE ELETTROMAGNETICHE

• Campi elettrici indotti. • La circuitazione del campo elettrico indotto. • La corrente di spostamento. • Le equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico. • Le onde elettromagnetiche: produzione, propagazione e ricezione. • L’energia trasportata da un’onda. • Lo spettro elettromagnetico. • Le onde radio e le microonde. • Le radiazioni infrarosse, visibili e ultraviolette. • I raggi X e i raggi gamma. • Le applicazioni: la radio, la televisione e i telefoni cellulari.

PROGRAMMA DAL 15 / 5 / 2018 LA RELATIVITÀ DELLO SPAZIO E DEL TEMPO

• Il valore numerico della velocità della luce • L’esperimento di Michelson-Morley • Gli assiomi della teoria della relatività ristretta • La relatività della simultaneità • La dilatazione dei tempi • La contrazione delle lunghezze • L’invarianza delle lunghezze perpendicolari al moto relativo • Le trasformazioni di Lorentz

LA RELATIVITÀ RISTRETTA

• L’intervallo invariante • Lo spazio-tempo • La composizione delle velocità • L’equivalenza tra massa ed energia • Energia totale, massa e quantità di moto in dinamica relativistica • L'effetto Doppler relativistico

Roma, 15 maggio 2018 Il Docente

Prof. Michele Bonamico

ALLEGATO 8 SCIENZE NATURALI

Anno Scolastico 2017-2018

Programma classe 5 sezione I Prof.ssa Paola Calisti

Testi in adozione:

Rippa, Ricciotti – La chimica della vita PLUS – ed. Zanichelli

CHIMICA LE PROPRIETA’ DEI COMPOSTI ORGANICI Proprietà dell’atomo di carbonio Ibridazione dell’atomo di carbonio L’isomeria dei composti organici Isomeri ottici Gruppi funzionali La reattività del carbonio La reattività dei doppi legami Proprietà fisiche dei composti organici. Nomenclatura dei composti organici GLI IDROCARBURI Classificazione degli idrocarburi Alcani e cicloalcani: nomenclatura, proprieta chimico-fisiche e reattività Alcheni: nomenclatura, proprieta chimico-fisiche e reattività Alchini: nomenclatura, proprieta chimico-fisiche e reattività Idrocarburi aromatici: caratteristiche generali Struttura del benzene benzene Polimeri di addizione COMPOSTI ORGANICI MONO E POLIFUNZIONALI Gli alogenuri alchilici Gli alcoli Le aldeidi I chetoni Gli acidi carbossilici Gli acidi grassi; esterificazione degli acidi grassi Ammine LE PROTEINE Proteine e amminoacidi Classificazione degli amminoacidi Il legame peptidico Struttura primaria delle proteine Struttura secondaria delle proteine Struttura terziaria delle proteine (proteine fibrose, globulari e di membrana) Proteine coniugate Classificazione delle proteine La denaturazione delle proteine

GLI ENZIMI Struttura e funzione degli enzimi La catalisi enzimatica La specificità degli enzimi Enzimi ed energia di attivazione I fattori che influenzano l’attività catalitica degli enzimi I CARBOIDRATI Funzioni e classificazione dei carboidrati Classificazione dei monosaccaridi Formule e rappresentazione dei monosaccaridi Proprietà chimico-fisiche e biologiche dei monosaccaridi Struttura dei monosaccaridi I disaccaridi I polisaccaridi: amido, glicogeno, cellulosa e chitina I LIPIDI Funzioni biologiche dei lipidi Gli acidi grassi I trigliceridi Idrogenazione e idrolisi dei trigliceridi Glicerofosfolipidi e membrane cellulari Struttura delle membrane cellulari Il trasporto delle molecole attraverso la membrana cellulare Steroidi e lipoproteine Classificazione dei lipidi GLI ACIDI NUCLEICI Geni e caratteri genetici DNA e struttura dei nucleotidi La struttura a doppia elica del DNA I cromosomi Gli acidi nucleici e il fluire dell’informazione genetica Replicazione semiconservativa del DNA Replicazione e riparazione del DNA La struttura degli RNA La trascrizione Il codice genetico Traduzione e sintesi proteica Le mutazioni e le malattie genetiche

Roma, 15 maggio 2018

La docente

Paola Calisti

ALLEGATO 9 MATERIA:DISEGNOESTORIADELL’ARTE

AnnoScolastico2017-2018

Programmaclasse5sezioneI

Prof.ssaMariaPatriziaGuacci

Testiinadozione:

Autore:CriccoDiTeodoro

Titolo,Itinerarionell’arte

Editore:Zanichelli

TITOLODEGLIARGOMENTI

• Antichità,ricercaarcheologicaeciviltàneoclassica.• Larivoluzioneindustrialeedifenomenidell’urbanesimo.• Città,architetturaedisegnoindustriale.• Funzionedell’arteeruolodell’artistainetàromantica:storicismo,revivaledeclettismo• Contestualizzareilfenomenoneoclassicoconlecontemporaneericerchearcheologiche,filosofiche,

letterarieescientifiche.• Storicizzarel’originedellacittàcontemporaneaeleproblematicheconnesseall’urbanesimo.• Discutereilrapportotrafunzioneeformanellaprogettazione.

Avanguardie:ruolodegliartisti,teorie,manifestieopere.Lacittàfuturista• Discernerenellaproduzionedelleavanguardieglielementididiscontinuitàedirotturarispettoalla

tradizioneaccademica.• Valutareilrapportoforma/funzionenellaprogettazionediarchitetturaediindustrialdesign.

Contenutispecifici

ILNEOCLASSICISMO

• Architettura• Scultura(Canova)• Pittura(David-Ingres)• Goya• L’OTTOCENTOTRAROMANTICISMOEREALISMO• Lapitturaromantica(Friedrich)• Inghilterra(Blake–Constable–Turner)• Francia(Gericault-Delacroix)• LASCUOLADIBARBIZON• • L’IMPRESSIONISMO• Manet• Monet• Renoir• Degas

LAFORMADELLACITTÀBORGHESE• Inuovimateriali• LaTorreEiffelaParigi• POST-IMPRESSIONISMOESIMBOLISMO• Ilpuntinismo• Seraut• Gauguin• VanGogh• Klimt• Matisse• Cezanne• LANASCITADELLEAVANGUARDIE:

L’Espressionismo,ilcubismo,ilfuturismo,l’astrattismo• Ilcubismo• Picasso-Braque• ILFUTURISMO• Boccioni–Balla• • Argomentidasvolgeredopoil15maggio2018L’ASTRATTISMO• Kandinskij–Klee•

LAPITTURAMETAFISICA• DeChirico• • ILSURREALISMO• Magritte-Dalì

Roma,15maggio2018

Ildocente

Prof.ssaMariaPatriziaGuacci

ALLEGATO 10

Scienze Motorie e Sportive Anno Scolastico 2017-2018

Programma classe 5 sezione I Prof. Mauro Berardi

Testi in adozione: Scienze Motorie e Sportive

Autore: Fiorini, Bocchi, Coretti, Chiesa.Titolo: “Più movimento”.Editore: “Marietti Scuola”(DeA

Scuola)

TITOLO DELL’ARGOMENTO:

• * Lo sport come fenomeno storico/sociale, argomenti che scaturiscono da particolari

interesse di carattere storico, sociale e scientifico.

• Attività pratiche, relative al miglioramento delle capacità “Condizionali e Coordinative”.

• Pratica dei giochi sportivi, Pallacanestro, Pallavolo, Calcio a 5 e Atletica Leggera.

• * “Storia delle Olimpiadi”

• * Olimpiadi di Berlino 1936

• * Cenni su Olimpiadi di Tokyo 1964

* Le opere incluse nel programma e contrassegnate con l’asterisco non sono presenti sul libro di

testo, ma sono state ampiamente presentate durante le lezioni e risultano facilmente reperibili su

sui media e su internet.

Roma, 15 maggio 2018

Il docente

Mauro Berardi

ALLEGATO 11 IRC

Anno Scolastico 2017-2018

Programma classe 5 sezione I Prof. Giorgio Mattiocco

Testi in adozione:

G. MARINONI - C. CASSINOTTI, La domanda dell’uomo, Marietti Scuola

ETICA INDIVIDUALE Le fonti della morale. Coscienza individuale e codice positivo: loro rapporto. Primato della coscienza nelle scelte individuali. Etica laica e etica religiosa. Imperativi morali e precetti religiosi. I criteri per valutare un'azione morale: oggetto, intenzione e circostanze. La connotazione della persona dal punto di vista morale: vizi e virtù. OLTRE L’ETICA INDIVIDUALE, LA PSICOLOGIA SOCIALE Riflessioni a margine di alcuni noti esperimenti di psicologia sociale:

o Esperimento di Milgram o Esperimento di Asch o Esperimento carcerario di Stanford o L’effetto spettatore e altri fenomeni di apatia sociale (ascensore, sala d’attesa)

Considerazioni a margine dei suddetti esperimenti, con particolare riferimento alle implicazioni in merito alla libertà individuale (condizionamenti esterni). L’ETICA SOCIALE Nascita e sviluppo della Dottrina Sociale della Chiesa: la Rerum Novarum e la prime encicliche sociali. La Dottrina Sociale della Chiesa e il suo posto nel Magistero: il compendio. Principi fondamentali: Destinazione universale dei beni; Principio di Sussidiarietà, Principio del bene comune. Relazione tra principio di Destinazione universale dei beni e pensiero politico nel Novecento. Il Principio di Sussidiarietà e la sua ricezione in ambito europeo. L'etica ambientale e la sua recezione recente nel magistero cattolico (Laudato sì). TEMI SCELTI DI BIOETICA Introduzione alla bioetica come ambito di indagine etica (specificità). Riflessioni etiche su alcuni temi di rilevanza attuale: l’aborto nella legislazione italiana, eutanasia, cellule staminali, eugenetica etc. La posizione dela Chiesa e il dibattito nel mondo attuale. Roma, 15 maggio 2018

Il docente

Giorgio Mattiocco

ALLEGATO 12 MATERIA ALTERNATIVA Anno Scolastico 2017-2018

Programma classe 5 sezione I Prof. Stefano Semprini FONDAMENTI DELLA MUSICA E DELL’ACUSTICA Il suono. Melodia, armonia e ritmo. Classificazione degli strumenti musicali. Figure musicali (valori ed altezze delle note). Acustica: il pendolo, l’onda sonora, le vibrazioni. Storia della musica: etnomusicologia, barocco e romanticismo. UTILIZZO DEGLI STRUMENTI Voci maschili e femminili Intonazione ed espressività vocale Nozioni elementari per l’uso della chitarra Nozioni elementari per l’uso del pianoforte LABORATORIO DI MUSICA D’INSIEME Repertorio musica contemporanea Visione di film a tema musicale e discussione sul tema trattato Roma, 15 maggio 2018

Il docente

Stefano Semprini