94
Istituto Comprensivo di Comunanza

POF 2011/2012

Embed Size (px)

DESCRIPTION

POF ISC SCUOLA

Citation preview

II ss tt ii ttuuttoo CCoommpprreennssiivvoo ddii CCoommuunnaannzzaa

PPiiaannoo ddeellll’’OOffffeerrttaa FFoorrmmaattiivvaa AAnnnnoo SSccoollaassttiiccoo 22001111 –– 22001122

22//9944

SOMMARIO

1 Anagrafica………………………………………………………………………..………….5 1.1 Ente emittente………………………………………………………………..….................5 1.2 Sede legale………………………………………………………………………............... 5 1.3 Sedi dipendenti………………………………………...……………………….…..……….5 2 Premessa…………………………………………………………………………………… 6 2.1 Innovazione in prospettiva della riforma……………………………………..………….. 8 3 Il territorio…………………………………………...………….........................................10 3.1 La mappa del territorio…………………………………………………………………….11 3.2 Lettura del territorio…………………………………………………………….................12 4 Organigramma…………………………………….…………………………………….….14 5 Organi collegiali……………………………………….…….……………………………...15 5.1 Consiglio d’Istituto e Giunta Esecutiva…………………………………………………...15 5.1. 1 Competenze…………………………………………………….………………….....15 5.1.2 Convocazione……………………………………………………… …………….….15 5.1.3 Riunioni…………………………………………………………..…….….…………...15 5.1.4 Validità delle deliberazioni…………………………………………......………….....15 5.1.5 Il Consiglio di Istituto…………………………………………………..……………...15 5.1.6 La Giunta Esecutiva……………………………………………….…………………16 5.2 Collegio dei Docenti…………………………………………………………..…………. 16 5.3 RSU……………………………………………………………………………………….. .17 6 Commissioni, servizi e referenti……………………………............................................17 6.1 Servizio di sicurezza dei lavoratori…………..………………………………………… 17 6.2 Servizio di prevenzione e protezione………...…………………………………………17 6.3 Servizio antincendio ed evacuazione… …………………………………….................18 6.4 Servizio di primo soccorso ……………………………………………………………… 18 6.5 Centro territoriale per l’integrazione scolastica…………………………..….............. 19 6.6 Gruppo H………………………………………………………………………………..... 19 6.7 Comitato di valutazione……………………………………………………………….... 19 6.8 Responsabili e componenti di commissioni………………………………………….. 19

6.9 Commissione valutazione preventivi e acquisti…………………………………...…21 6.10 Competenze delle commissioni ………………………………………………………. 21 7 Risorse umane………………………………………………………………………….…. 24 7.1 Alunni…………………………………………………………………………….............. 24 7.2 Operatori scolastici………………………………………………...……………………. 28 8 Personale Scolastico……………………………………………………………………….30 8.1 Staff dirigenziale………………………………………………………………………… .30 8.1.1 Attribuzioni…………………………………………………………………………....30 8.1.2 Competenze ……………………………………………………………………….... 30 8.1.3 Staff di dirigenza e competenze …………………………………………………... 31 8.2 La segreteria…………………………………………..………………….......................35 8.3 Fiduciari……………………………………………..…………………………................35 8.4 Coordinatori di classe della scuola secondaria di 1° grado…..…………................35 8.5 Personale A.T.A………………………………………………………...........................36 9 Calendario scolastico……………..……………………………………………………….38 10 Docenti assegnati alle sezioni e alle classi……………………………….....................40 10.1 Plessi di scuola dell’Infanzia di Comunanza e San Martino al Faggio…………………………………………………………….…………………..40

PPiiaannoo ddeellll’’OOffffeerrttaa FFoorrmmaattiivvaa AAnnnnoo SSccoollaassttiiccoo 22001111 –– 22001122

33//9944

10.2 Plesso di scuola primaria di Comunanza…………………………........................40 10.3 Plesso di scuola primaria di Montefalcone App.no…………….…………………42 10.4 Plessi di scuola secondaria di !° grado di

Comunanza e Montefalcone Appennino…………………….……………………42 11 Le sedi………………………………………………………………………………....46 11.1 Scuola dell’infanzia…………………………………………..………………………46 11.1.1 Comunanza………………………………………………………..………………46 11.1.2 San Martino al Faggio…………………………………………………………… 46 11.1.3 . Tempo scuola………………………………………………………………….…..47 11.1.4 Criteri di formazione delle sezioni…………………………………………….…47 11.1.5 Criteri organizzativi………………………………………………………………..47 11.1.6 Sostituzione docente………………..………………………………………….....48 11.1.7 Assegnazione dei docenti alle sezioni……………………………………….….48 11.1.8 I progetti…………………………………………………………………………….48

11.2 Scuola primaria………………….…………………….…….……………………......48 11.2.1 Comunanza………………………………………………………………………..48 11.2.2 Montefalcone Appennino…………………………………………………………48 11.2.3 Tempo scuola……………………………………………………………………...49 11.2.4 Criteri di formazione delle classi di scuola primaria………………………….. 49 11.2.5 Criteri organizzativi………………………………………………………………. 50 11.2.6 Sostituzione docenti……………………………………………………………... 50 11.2.7 Assegnazione dei docenti alle classi…………………………………………... 51 11.2.8 I progetti…………………………………………………………………………....51

11.3 Scuola Secondaria di 1° grado……………………….……..………………………52 11.3.1 “G.Ghezzi” di Comunanza………….…………………………….…………….52 11.3.1.1 Tempo normale…………………………………………………………...…….53

11.3.2 Scuola Media di Montefalcone Appennino……………………………………53 11.3.3 Tempo scuola…………………………………………………………………….53 11.3.4 Criteri di formazione alle classi………………………………………………....53 11.3.5 Criteri organizzativi………………………………………………………...…….53 11.3.6 Sostituzione docenti…………………………………………………...………...53 11.3.7 Assistenza durante la ricreazione…………………………………......……….54 11.3.8 Assegnazione dei docenti alle classi…………………………………………..54 11.3.9 I progetti……………………………………………………………………..………..54

12 Gli incontri…………………………………………….…………………….................56 12.1 Piano delle attività funzionali all’insegnamento…………………………………..56

13 Il curricolo………………………………………………..….................................60 13.1 Dalle indicazioni nazionali ai piani di studio personalizzati

delle attività………………………………………………………….………………..60 13.1 Scuola dell’infanzia………………………………………………………………..…60 13.2 Scuola Primaria……………………………………………………………………….60 13.3 Scuola secondaria di primo grado………………………………………………......60 13.4 Piano di studio personalizzato……………………………………………………....60 13.5 Unità di apprendimento……………………………………………………………....60 13.6 Profilo Educativo, Culturale e professionale……………………………………….60 13.7 Curricolo verticale ……………………………………………………………………61 14 Obiettivi generali del processo formativo………………….......................................62 14.1 Scuola dell’infanzia………………………………………………………………..….62 14.2 Scuola Primaria…………………………………………………..….………………..62

PPiiaannoo ddeellll’’OOffffeerrttaa FFoorrmmaattiivvaa AAnnnnoo SSccoollaassttiiccoo 22001111 –– 22001122

44//9944

14.3 Scuola secondaria di 1° grado………………………………..………………………62 14.3.1 Attività alternative all’insegnamento della religione cattolica…………..… …..66 14.3.2 Verifica dei comportamenti e degli apprendimenti degli alunni…………... ….66 14.3.3 Comportamento sociale………………………………………………………...…66 14.3.4 Comportamento di lavoro…………………………………………………………66 14.3.5 Valutazione dei processi di apprendimento………………………………… ….67 14.3.5.1 Scuola dell’infanzia………………………………….…………………………… 67 14.3.5.2 Scuola primaria………………………………………………………………...… 67 14.3.5.3 Scuola secondaria di 1° grado…………………………………………………. 67 14.3.6 Criteri orientativi per le prove di esame di licenza di scuola

Secondaria di 1° grado………………………………………………….………67 14.3.6.1 Prova scritta di italiano………………………………………………………….. 67 14.3.6.2 Prova scritta lingua straniera…………………………………………………….68 14.3.6.3 Prova scritta scienze matematiche……………………………………………. .68 14.3.6.4 Prova orale – colloquio pluridisciplinare………………………………………..68 14.3.6.5 Prova Invalsi ………………………………………………………………………69 14.4 Visite guidate e viaggi di istruzione………………………..….…...........................69 14.5 Modalità organizzative………………………………………………………………..69 15 Monitoraggio di autovalutazione del POF a.s.2010/2011…………………………...72 15.1 Esiti valutazione dei progetti a.s. 2010/2011 .……………...………………….....76 15.2 Grafici di valutazione: docenti…………….….……………………………………...78 16 Ampliamento dell’offerta formativa…………………………………………………….83 16.1 I progetti………………………………………………………………………………..83 16.2 Progetti senza alcun costo……………………………….…………………………. 84 17 Incontri scuola territorio ……………………………………………………………….. 87 18 Allegati al P.O.F………………………………………..………………………………. 87 19 Ringraziamenti………………………………………………………………………... .88

1 Anagrafica

La Porta dei Mulini (Foto di Adriano Luzi)

Piano dell'Offerta Formativa

a.s. 2003-2004

Via Ermanno Pascali,

63044 Comunanza (A.P.)

tel. e fax 0736/ 844218 tel. 0736/ 844683

e-mail: [email protected] - sito web: comcomscuola.it

sedi dipendenti - Scuola dell’infanzia Elementare e Media di Comunanza

- Scuola Elementare e Media di Montefalcone App.no

- Scuola dell’infanzia di San Martino al Faggio

PPiiaannoo ddeellll’’OOffffeerrttaa FFoorrmmaattiivvaa AAnnnnoo SSccoollaassttiiccoo 22001111 –– 22001122

55//9944

11..11 EEnnttee eemmiitttteennttee

Il presente Piano dell’offerta Formativa è stato redatto dall’Istituto Comprensivo di

Comunanza.

11..22 SSeeddee lleeggaallee

IInnddiirriizzzzoo Via Ermanno Pascali, 9

LLooccaalliittàà Comunanza

CCAAPP 63044

PPrroovviinncciiaa Ascoli Piceno

TTeell 0736 844218 – 0736 844683

FFaaxx 0736 844218

EE--mmaaiill [email protected]

WWeebb www.comcomscuola.it

11..33 SSeeddii ddiippeennddeennttii

PPlleessssoo SSeeddee

Scuola dell’Infanzia Comunanza

Scuola Primaria Comunanza

Scuola Secondaria di I° grado

Comunanza

Scuola Primaria Montefalcone Appennino

Scuola Secondaria di I° grado

Montefalcone Appennino

Scuola dell’Infanzia Smerillo

PPiiaannoo ddeellll’’OOffffeerrttaa FFoorrmmaattiivvaa AAnnnnoo SSccoollaassttiiccoo 22001111 –– 22001122

66//9944

22 PPrreemmeessssaa

Il Piano dell'Offerta Formativa è il documento fondamentale della scuola che la

identifica dal punto di vista culturale e progettuale e ne esplicita la progettazione

curricolare, extracurricolare, educativa ed organizzativa.

E’ IL DOCUMENTO PROGRAMMATICO, PLURIENNALE CHE IDENTIFICANDO

E DOCUMENTANDO LE SCELTE CULTURALI, FORMATIVE, ORGANIZZATIVE ED

OPERATIVE DEL NOSTRO ISTITUTO, INTENDE RISPONDERE ALLE ESIGENZE DEL

TERRITORIO, DELLE FAMIGLIE E A QUELLE DI CIASCUN ALUNNO;

COMPRENDE I PIANI DI STUDIO PERSONALIZZATI E TUTTE LE ATTIVITA’ CHE

COMPLETANO OBBLIGATORIAMENTE E FACOLTATIVAMENTE IL CURRICOLO

SCOLASTICO.

Il P.O.F. è il documento che:

Interpreta le esigenze di una società in trasformazione e adegua a questa

esigenze le proposte formativo -culturali

Esplicita le scelte culturali, didattiche ed organizzative che la scuola intende

perseguire educando e formando

Assume impegni nei confronti dell'utenza, delle famiglie, del contesto sociale

Si presenta alle istituzioni del territorio

Il P.O.F. è, in sostanza, la carta d'identità dell'istituto, e comprende un piano di

attività organizzate, intenzionali, possibili e verificabili perché sottoposto a continuo

giudizio degli utenti.

FFIINNAALLIITTÀÀ DD''IISSTTIITTUUTTOO

Le finalità e gli obiettivi educativo - didattici che la scuola dell’infanzia, primaria e

secondaria di primo grado si propongono di perseguire costituiscono le

Programmazioni Educative e Didattiche depositate agli atti dell’ufficio e possono

essere prese in visione.

Per una piena attuazione del percorso educativo - didattico, il personale della

scuola opera per garantire:

ACCOGLIENZA: conoscere la realtà socio - affettiva e culturale del

bambino/ragazzo, perché possa stare bene con se stesso e con gli altri; creare

un clima favorevole all'accoglienza e all'inserimento, nel rispetto delle pari

opportunità.

UGUAGLIANZA: favorire l'inserimento idoneo alle esigenze di ogni alunno e

promuovere il confronto interculturale: rispettare ogni etnia, lingua, religione,

organizzazione di vita.

il PIACERE DEL CONOSCERE E DEL FARE, che nasce dal comprendere

l'importanza dello studio e della cultura per una valida formazione personale e

ha come obiettivo la maturazione dell'alunno sia in campo cognitivo che extra-

cognitivo;

PPiiaannoo ddeellll’’OOffffeerrttaa FFoorrmmaattiivvaa AAnnnnoo SSccoollaassttiiccoo 22001111 –– 22001122

77//9944

PARI OPPORTUNITÀ: agevolare l'inserimento di ogni alunno nel gruppo classe e

nell'ambito scolastico avendo cura di valorizzare le potenzialità di ciascuno e di

ridurre gli elementi di svantaggio socioculturale.

Per la realizzazione di tali finalità ed obiettivi i docenti utilizzano le seguenti

modalità:

INTERAZIONE: collaborare con le famiglie e con le offerte socio - culturali del

territorio per garantire un processo educativo completo.

la CONTINUITÀ tra i diversi ordini di scuola, che permette di educare alla scelta

personale in vista del futuro scolastico e professionale

PROFESSIONALITÀ: progettare, organizzare e documentare l'offerta formativa,

operando con professionalità, efficacia, responsabilità e trasparenza; garantire

la continuità del percorso formativo; offrire una didattica criticamente vagliata

dall'esperienza professionale, mediante aggiornamento e sperimentazione

continui; monitorare, verificare, valutare i processi formativi, mediante un

confronto positivo per migliorarne l'offerta

Per conseguire gli obiettivi prefissati vengono proposte attività curricolari, extra-

curricolari e progetti che si svolgono parte nelle ore riguardanti il 15% del curricolo,

parte in ore extracurricolari.

OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO

Garantire a tutti un adeguato successo formativo nella costruzione di un

percorso personalizzato attraverso l’esercizio dell’autonomia personale,

della responsabilità intellettuale, morale e sociale, della creatività e del

gusto estetico.

Trasformare le potenzialità di ciascun alunno in competenze

Essere attenti alle diverse esigenze formative degli alunni, e alle attese

espresse dalle famiglie, comunità locali,contesti sociali ed economici del

territorio

Guidare gli alunni a decodificare la realtà che li circonda in modo critico e

consapevole per operare scelte responsabili

Ampliare l’offerta formativa attraverso laboratori mirati alla formazione

integrale della persona

Conoscere e valorizzare il proprio territorio al fine di promuovere il

radicamento in esso

PPiiaannoo ddeellll’’OOffffeerrttaa FFoorrmmaattiivvaa AAnnnnoo SSccoollaassttiiccoo 22001111 –– 22001122

88//9944

Nella formulazione di proposte per il POF nell’anno scolastico 2011/2012, si ritiene

opportuno operare scelte che possano:

garantire l’attività didattica programmata dai docenti per migliorare la

qualità dell’apprendimento degli alunni

soddisfare le diverse esigenze didattiche e organizzative dell’istituto

migliorare l’organizzazione complessiva dell’istituto con forme di

flessibilità oraria e didattica

favorire l’arricchimento e la personalizzazione dell’offerta formativa

riconoscere i maggiori impegni individuali del personale responsabile di

specifiche attività e iniziative di interesse generale

Favorire l’attuazione del progetto che caratterizza l’ Istituto con tutti i

diversi sottoprogetti ad esso collegati

2.1 Innovazione con la Riforma1

Per l’anno scolastico 2011/12, l’Istituto ha confermato gli elementi di innovazione

prefigurati dalla Riforma e anche dal nuovo CCNL del 2007:

1. Insegnamento precoce della lingua inglese nella scuola dell’infanzia ;

2. Alfabetizzazione di informatica in tutti gli ordini di scuola dell’Istituto;

3. Ampliamento del curricolo: inglese, informatica, motoria, laboratori

linguistico - espressivi;

4. Attuazione dell’anticipo nella scuola dell’infanzia e primaria.

5. ampliamento del funzionamento dell’attività scolastica alla scuola

dell’infanzia

PPiiaannoo ddeellll’’OOffffeerrttaa FFoorrmmaattiivvaa AAnnnnoo SSccoollaassttiiccoo 22001111 –– 22001122

99//9944

IIll tteerrrriittoorriioo

PPiiaannoo ddeellll’’OOffffeerrttaa FFoorrmmaattiivvaa AAnnnnoo SSccoollaassttiiccoo 22001111 –– 22001122

1100//9944

33 IIll tteerrrriittoorriioo

CCoommuunnaannzzaa

MMoonntteeffaallccoonnee

AAppppeennnniinnoo

SSmmeerriilllloo

SSaann MMaarrttiinnoo

aall FFaaggggiioo

PPiiaannoo ddeellll’’OOffffeerrttaa FFoorrmmaattiivvaa AAnnnnoo SSccoollaassttiiccoo 22001111 –– 22001122

1111//9944

3.1 La mappa del territorio

PPiiaannoo ddeellll’’OOffffeerrttaa FFoorrmmaattiivvaa AAnnnnoo SSccoollaassttiiccoo 22001111 –– 22001122

1122//9944

33..22 LLeettttuurraa ddeell tteerrrriittoorriioo

Il Comune di Comunanza è caratterizzato da un rilevante livello di occupazione

nell'industria e, nel corso degli ultimi anni, da una maggiore presenza di agenzie culturali.

Il centro urbano è in continua espansione per effetto di spostamenti di manodopera dalle

campagne e da altri Comuni.

In costante aumento il numero degli immigrati provenienti da paesi extra comunitari e

extraeuropei.

Nel Territorio sono presenti le seguenti risorse: Associazione pallavolo, U.S. Comunanza

calcio, scuola di musica "La Fenice", il corpo bandistico, il centro di lettura, la Comunità

Montana dei Sibillini, Pro Loco, l la parrocchia, LA Croce Rossa il Movimento Giovanile e

Associazione giovanile “PARCA”.

Le strutture disponibili sono: la Palestra dell’Istituto, il Palazzo dei Congressi, il Palazzetto

dello Sport, Palazzo Pascali, il campo sportivo, i campi da tennis, la pista di pattinaggio e

giardini attrezzati dislocati in varie zone del centro abitato.

I comuni di Montefalcone Appennino e di Smerillo sono due ambienti montani

caratterizzati da scarsa densità di popolazione (circa 1100 ab.) prevalentemente

occupata nell'agricoltura e nel vicino centro industriale di Comunanza.

I centri abitativi sono borghi antichi immersi in un paesaggio naturalistico ancora

incontaminato.

Nel Territorio sono presenti le seguenti risorse:

Il Centro di Educazione ambientale di Montefalcone Appennino;

il Centro Polivalente di educazione ambientale di Smerillo;

le Pro Loco dei singoli comuni.

Le strutture disponibili sono: campi da tennis e di calcetto, teatrino comunale.

I Comuni di Montefalcone Appennino e Smerillo si sono consorziati e per i due centri sono

attive:

Scuola dell'Infanzia a San Martino al Faggio;

Scuola Primaria e Secondaria di I° grado a Montefalcone Appennino.

PPiiaannoo ddeellll’’OOffffeerrttaa FFoorrmmaattiivvaa AAnnnnoo SSccoollaassttiiccoo 22001111 –– 22001122

1133//9944

LL’’oorrggaanniiggrraammmmaa

PPiiaannoo ddeellll’’OOffffeerrttaa FFoorrmmaattiivvaa AAnnnnoo SSccoollaassttiiccoo 22001111 –– 22001122

1144//9944

44 OOrrggaanniiggrraammmmaa

DDIIRRIIGGEENNTTEE

SSCCOOLLAASSTTIICCOO

VViisscciioonnee GGeellssoommiinnaa

DDoocceennttii ddii SSccuuoollaa

ddeellll’’iinnffaannzziiaa,, PPrriimmaarriiaa ee

SSeeccoonnddaarriiaa ddii 11 ggrraaddoo

DD..SS..GG..AA.. FFiioorraavvaannttii

AAnnnnaa MMaarriiaa

VViiccaarriioo

SSeeccoonnddoo ccoollllaabboorraattoorree

FFuunnzziioonnii ssttrruummeennttaallii

AAssssiisstteennttii aammmmiinniissttrraattiivvii

NNiinnoonnàà FFiioorreellllaa,, BBaarrttoolloozzzzii

MMaassssiimmoo,, RRiinnaallddii EEllssaa

CCoollllaabboorraattoorrii ssccoollaassttiiccii

Gesuè Cesarina

Amici Antonella,

Caferri Enrica

Giustozzi Demetria

Corazza Simona

PPiiaannoo ddeellll’’OOffffeerrttaa FFoorrmmaattiivvaa AAnnnnoo SSccoollaassttiiccoo 22001111 –– 22001122

1155//9944

55 OOrrggaannii ccoolllleeggiiaallii

55..11 CCoonnssiigglliioo dd’’IIssttiittuuttoo ee GGiiuunnttaa EEsseeccuuttiivvaa

55..11..11 CCoommppeetteennzzee

Il Consiglio di Istituto elabora ed adotta gli indirizzi generali e determina le forme di

autofinanziamento della scuola; delibera il bilancio preventivo,

il conto consuntivo e stabilisce come impiegare i mezzi finanziari per il funzionamento

amministrativo e didattico.

55..11..22 CCoonnvvooccaazziioonnee

Il Consiglio di Istituto è convocato dal Presidente il quale è tenuto a disporre la

convocazione su richiesta del Presidente della Giunta esecutiva ovvero della

maggioranza dei componenti del Consiglio stesso.

55..11..33 RRiiuunniioonnii

Le riunioni del Consiglio di Istituto hanno luogo in ore non coincidenti con l’orario delle

lezioni

55..11..44 VVaalliiddiittàà ddeellllee ddeelliibbeerraazziioonnii

Le deliberazioni sono adottate a maggioranza assoluta dei voti validamente espressi.

Di ogni seduta del Consiglio di Istituto e della Giunta Esecutiva viene redatto processo

verbale e pubblicità degli atti.

Gli atti del Consiglio di Istituto sono pubblicati in apposito albo della scuola.

55..11..55 IIll CCoonnssiigglliioo dd’’IIssttiittuuttoo

RRuuoolloo CCoommppoonneennttii

Presidente Cerfolio Agrippino

Vice Presidente Traini Antonio

Dirigente Scolastico Gelsomina Viscione

Segretario Amici Antonella

Consiglieri

Trivelli Fausto (genitore)

Iezzi Carolina (genitore)

Severini Tonino (genitore)

Cerfolio Agrippino (genitore)

Scagnoli Silvia (genitore)

Traini Antonio(genitore)

Gesuè Oda (insegnante)

Amici Antonella (insegnante)

PPiiaannoo ddeellll’’OOffffeerrttaa FFoorrmmaattiivvaa AAnnnnoo SSccoollaassttiiccoo 22001111 –– 22001122

1166//9944

RRuuoolloo CCoommppoonneennttii

Gesuè Cesarina (insegnante)

Franconi M.Adele (insegnante)

Spinucci Stefania (insegnante)

Annibali Marina (insegnante)

Sacripanti Rossella(ATA)

55..11..66 LLaa GGiiuunnttaa eesseeccuuttiivvaa

La Giunta predispone il bilancio preventivo e le eventuali variazioni, nonché il Conto

consuntivo; prepara i lavori del Consiglio e cura l’esecuzione delle delibere dello stesso;

designa nel suo seno la persona che, unitamente al Dirigente Scolastico e al D.S.G.A. ,

firma gli ordinativi di incasso (reversali) e di pagamento (mandati).

RRuuoolloo CCoommppoonneennttee

Presidente Il Dirigente Scolastico Gelsomina Viscione

Segretario Fioravanti Anna Maria

Componenti

Antonella Amici (insegnante)

Sacripanti Rossella (A.T.A.)

Scagnoli Silvia

Iezzi Carolina

55..22 CCoolllleeggiioo ddeeii DDoocceennttii22

Il Collegio dei Docenti, sulla base degli indirizzi generali per le attività della scuola e delle

scelte organizzative deliberate dal Consiglio d’Istituto:

predispone il Piano dell’Offerta Formativa (POF) ;

elabora la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa;

cura gli aspetti pedagogico – didattici e ne adatta l’articolazione alle diverse

esigenze degli alunni;

predispone le attività aggiuntive;

verifica i processi di apprendimento.

2 Rif. legislativi: Art. 3 DPR n. 275 /99 (regolamento autonomia) - Artt. 24 e 25 CCNL 2003

PPiiaannoo ddeellll’’OOffffeerrttaa FFoorrmmaattiivvaa AAnnnnoo SSccoollaassttiiccoo 22001111 –– 22001122

1177//9944

5.3 RSU

Nei confronti degli OO.CC. e delle loro competenze, il delegato:

rappresenta gli interessi dei lavoratori nella Scuola dell’autonomia,

svolge un ruolo di orientamento e di controllo sulle modalità operative del Dirigente

Scolastico.

CCoommppoonneennttii OOrrddiinnee ssccoollaassttiiccoo

Chiurchioni Giulio SSccuuoollaa sseeccoonnddaarriiaa ddii 11 ggrraaddoo

Sacripanti Rossella AATTAA

Cortellucci Roberto AATTAA

66 CCoommmmiissssiioonnii,, sseerrvviizzii ee rreeffeerreennttii

Tutte le commissioni operano sulla base delle normative di riferimento vigenti e delle

indicazioni fornite in materia dal Collegio Docenti e dal Consiglio di Istituto.

Si riuniscono, di norma, in orario non coincidente con l’orario di lezione o altra attività

deliberata nel Piano Annuale delle Attività. Nell’ambito della propria autonomia, si

avvalgono di strumenti per la documentazione dell’attività svolta.

6.1 Servizio di sicurezza dei lavoratori

Rappresentante lavoratori per la sicurezza (RLS)

Chiurchioni Giulio

6.2 Servizio di prevenzione e protezione

RReessppoonnssaabbiillee SServizio di PPrevenzione e PProtezione(RSSPPPP) – D.L.vo 626

componenti del servizio prevenzione e protezione.

Referente:

DDoocceennttee rreessppoonnssaabbiillee OOrrddiinnee ssccoollaassttiiccoo

Ins. Ins. Pierdominici M. Grazia SSccuuoollaa sseeccoonnddaarriiaa ddii II ggrraaddoo CCoommuunnaannzzaa

Ins. Annibali Marina SSccuuoollaa PPrriimmaarriiaa CCoommuunnaannzzaa

Ins. Tilli Elisabetta SSccuuoollaa ddeellll’’IInnffaannzziiaa CCoommuunnaannzzaa

Ins. Giannini M. Laura Scuola secondaria di I grado Montefalcone App.no

Ins. Gismondi Valentina SSccuuoollaa PPrriimmaarriiaa ddii MMoonntteeffaallccoonnee AApppp..nnoo

Ins. Farina Bruna SSccuuoollaa ddeellll’’IInnffaannzziiaa SS..MMaarrttiinnoo aall FFaaggggiioo

PPiiaannoo ddeellll’’OOffffeerrttaa FFoorrmmaattiivvaa AAnnnnoo SSccoollaassttiiccoo 22001111 –– 22001122

1188//9944

6.3 Servizio antincendio ed evacuazione

componenti del gruppo antincendio ed evacuazione

DDoocceennttee rreessppoonnssaabbiillee OOrrddiinnee ssccoollaassttiiccoo

Ins. D’Erasmo M. Giovanna, Franconi M. Adele. Col. Scol. Sacripanti Rossella

SSccuuoollaa sseeccoonnddaarriiaa ddii II ggrraaddoo CCoommuunnaannzzaa

Ins. Pierdominici, Gesuè C. Collab. Scolastica

SSccuuoollaa PPrriimmaarriiaa CCoommuunnaannzzaa

Ins. De Santis Marilena Collab. Scolastica

SSccuuoollaa ddeellll’’IInnffaannzziiaa CCoommuunnaannzzaa

Collab. Scol. Cortellucci Roberto Scuola secondaria di I grado M. App.no

Ins. Gasparroni Rossana SSccuuoollaa PPrriimmaarriiaa ddii MMoonntteeffaallccoonnee AApppp..nnoo

Collab. Scol. Innamorati Maria SSccuuoollaa ddeellll’’IInnffaannzziiaa SS..MMaarrttiinnoo aall FFaaggggiioo

6.4 Servizio primo soccorso

componenti del gruppo di primo soccorso

DDoocceennttee rreessppoonnssaabbiillee OOrrddiinnee ssccoollaassttiiccoo

Ins. Franconi M. A., Sacripanti Rossella

SSccuuoollaa sseeccoonnddaarriiaa ddii II ggrraaddoo

CCoommuunnaannzzaa

Inss. Annibali, Amici, Giacomozzi,

SSccuuoollaa PPrriimmaarriiaa CCoommuunnaannzzaa

Ins. Spinucci, De Santis

SSccuuoollaa ddeellll’’IInnffaannzziiaa CCoommuunnaannzzaa

Ins. Gismondi Collab. Scol. Cortellucci Roberto

SSccuuoollaa PPrriimmaarriiaa ee sseeccoonnddaarriiaa ddii

MMoonntteeffaallccoonnee AApppp..nnoo

Ins. Farina Bruna Collab. Scol. Innamorati Maria

SSccuuoollaa ddeellll’’IInnffaannzziiaa SS..MMaarrttiinnoo aall

FFaaggggiioo

PPiiaannoo ddeellll’’OOffffeerrttaa FFoorrmmaattiivvaa AAnnnnoo SSccoollaassttiiccoo 22001111 –– 22001122

1199//9944

66..55 CCeennttrroo tteerrrriittoorriiaallee ppeerr ll’’iinntteeggrraazziioonnee ssccoollaassttiiccaa

Il referente del Centro ha i seguenti compiti:

gestione dei prestiti agli Istituti della Rete che ne fanno richiesta.

elaborazione di Piani di aggiornamento e di formazione specifici (tenendo

presente il CCNL).

elaborazione di programmi particolareggiati in base all’analisi di particolari

casi di handicap per richiesta del personale di sostegno.

DDoocceennttee rreessppoonnssaabbiillee OOrrddiinnee ssccoollaassttiiccoo

Giustozzi Demetria TTuuttttii ggllii oorrddiinnii ddii ssccuuoollaa ddeell tteerrrriittoorriioo

66..66 GGrruuppppoo ddii llaavvoorroo HHaannddiiccaapp

Lavora in favore degli alunni diversamente abili.

Il gruppo di lavoro si riunisce all'inizio dell'anno scolastico per prendere visione delle

diagnosi funzionali e per redigere, nelle linee essenziali, il P.E.P.

Successivamente le riunioni avranno una cadenza regolare per verificare la

validità degli interventi e, a conclusione dell'anno scolastico, per valutarne

l'efficacia.

DDoocceennttee OOrrddiinnee ssccoollaassttiiccoo

Caferri Enrica, Funari Giancarla

SSccuuoollaa iinnffaannzziiaa

Pizzichini Maria Barboni Antonella

SSccuuoollaa pprriimmaarriiaa

Spinelli Eva SSccuuoollaa sseeccoonnddaarriiaa ddii II°° ggrraaddoo

Coordinatore: Giustozzi Demetria

66..77 CCoommiittaattoo ddii vvaalluuttaazziioonnee

I compiti del comitato sono elencati in quanto segue:

Valuta l’anno di prova dei docenti immessi in ruolo.

DDoocceennttee OOrrddiinnee ssccoollaassttiiccoo

Arcangeli Rita

SSccuuoollaa pprriimmaarriiaa

Franconi M. Adele SSccuuoollaa sseeccoonnddaarriiaa II°° ffrraaddoo

Farina Bruna SSccuuoollaa ddeellll’’IInnffaannzziiaa

Membri supplenti: Amici Antonella, De Bronchetto Paola, Funari Giancarla

PPiiaannoo ddeellll’’OOffffeerrttaa FFoorrmmaattiivvaa AAnnnnoo SSccoollaassttiiccoo 22001111 –– 22001122

2200//9944

6.8 Responsabili e componenti di commissioni o servizi

Commissione Responsabile Componenti

Commissione

autonomia

Funzione strumentale

N.1 area POF

Amici Antonella

Zeppilli, Farina, (Scuola

dell’infanzia) Pizzichini,

Arcangeli, Gismondi,

Gasparroni (scuola primaria),

Luciani (scuola secondaria

I°grado)

Commissione

intercultura

Funzione strumentale

N. 3

Tilli, Quintozzi (scuola

dell’infanzia)

Barboni, Pizzichini, ,

Giacomozzi (scuola primaria)

D’Erasmo, Ianni

(secondaria I grado)

Commissione

continuità

Commissione

orientamento

De Santis, Funari G., Farina B.,

Gesuè C., Annibali, Pascucci

I., Franconi, Pasquini

Ciaffardoni

Commissione CTI Funzione strumentale 4

Giustozzi Demetria

Pizzichini M., Barboni, A.,

Mannozzi G., Simonelli R.,

Spinucci, Spinelli

Commissione

elettorale

Docenti: Funari Giancarla Sisti

M.Paola

Comitato di garanzia

Dirigente: Gelsomina Viscione,

Annibali Marina (docente),

Severini Tonino (genitore)

PPiiaannoo ddeellll’’OOffffeerrttaa FFoorrmmaattiivvaa AAnnnnoo SSccoollaassttiiccoo 22001111 –– 22001122

2211//9944

66..99 CCoommmmiissssiioonnee vvaalluuttaazziioonnee pprreevveennttiivvii aaccqquuiissttii ee ccoollllaauuddoo

NNoommiinnaattiivvii CCoommppoonneennttee

Cerfolio Agrippino GGeenniittoorree

Gezzi Claudia EEssppeerrttoo tteeccnniiccoo

Bartolozzi Massimo AATTAA

Funari Giancarla DDoocceennttee

Franconi M.Adele DDoocceennttee

6.10 Competenze delle commissioni

Autonomia

Redige e/o aggiorna il Piano dell’Offerta

Formativa d’Istituto nel rispetto dell’Indirizzo

specifico, tenendo strettamente presente

l’equa distribuzione della ricaduta tra i diversi

ordini di scuola e tra i diversi Plessi.

Individua i punti deboli e forti del Piano e

relative strategie di compensazione e di

capitalizzazione dei risultati ottenuti in base ad

una griglia definita deliberata dal Collegio

Docenti.

Elabora l’autovalutazione d’Istituto.

Tabula i dati relativi alla valutazione,

validazione e verifica in itinere e finale del

P.O.F. e relative compensazioni.

Aggiorna il Regolamento d’Istituto, in

coerenza con la progressiva evoluzione

normativa .

Definisce ed elabora una proposta relativa al

Patto di Corresponsabilità.

Elabora, ogni anno, la Carta d’Identità

d’Istituto che viene presentata ai genitori

all’atto dell’iscrizione.

Intercultura

Esamina la documentazione raccolta in

segreteria all’atto di iscrizione.

Organizza e svolge il primo colloquio con

l’alunno e la famiglia.

Stabilisce la classe d’inserimento.

Esplicita alla famiglia alcune regole e

aspettative della scuola italiana.

Cura i passaggi di comunicazione con il team

dei docenti.

Promuove la collaborazione tra docenti per la

predisposizione di schede di rilevazione delle

competenze linguistiche (L1 e L2) e non

linguistiche e delle competenze cognitive.

Elabora modelli di percorsi personalizzati.

Promuove la condivisione di strumenti di

PPiiaannoo ddeellll’’OOffffeerrttaa FFoorrmmaattiivvaa AAnnnnoo SSccoollaassttiiccoo 22001111 –– 22001122

2222//9944

valutazione.

Promuove la collaborazione con i docenti per

individuare delle “buone pratiche” per

l’accoglienza, l’inserimento in classe (per

tutoring, metodologie e tecniche didattiche,

modalità relazionali), la costruzione di percorsi

individualizzati e la valutazione coerente con il

percorso.

Individua spazi idonei alle varie attività

didattiche per la L2.

C.T.I.

Convoca periodicamente i referenti delle

scuole afferenti all’Istituto Comprensivo di

Comunanza per:

- discutere situazioni organizzative e didattiche

riferite agli alunni presenti nei plessi degli istituti

in rete;

- valutare l’acquisto di materiai per favorire

l’attività didattica;

- gestire i prestiti agli Istituti della Rete che ne

fanno richiesta;

- elaborare i Piani di aggiornamento e di

formazione specifici;

- elaborare programmi particolareggiati in base

all’analisi di specifici casi di handicap per

richiesta del personale di sostegno.

Acquisti di materiali, sussidi e

collaudo

Effettua la ricognizione periodica di materiali e

sussidi didattici da acquistare.

Verifica la compatibilità didattica delle

richieste di acquisto.

Individua le priorità da rispettare per gli

acquisti.

Effettua la comparazione dei preventivi.

Effettua il collaudo.

Commissione elettorale Deliberata dal Consiglio d’Istituto, ed è

conforme alla normativa vigente.

Comitato di Valutazione dei

docenti

Valuta l’anno di prova dei docenti immessi in

ruolo.

Continuità verticale

Monitora alunni che sono usciti per

l’autovalutazione del P.O.F.

Coordinamento per l’orientamento tra IC e la

Secondaria di II grado (Modello Spadoni).

Cura il Progetto accoglienza.

Elabora il Progetto di interscambio classi-

ponte.

Elabora il Curricolo in verticale (Condivisione

di una metodologia).

Fissazione di traguardi e obiettivi in un unico

percorso formativo e disciplinare diviso in

dipartimenti disciplinari.

Orientamento

Definizione di un progetto orientato a

- Favorire la conoscenza di sé da parte

dell’alunno, al fine di consolidare le capacità

decisionali

PPiiaannoo ddeellll’’OOffffeerrttaa FFoorrmmaattiivvaa AAnnnnoo SSccoollaassttiiccoo 22001111 –– 22001122

2233//9944

- Potenziare le valenze orientative delle

discipline e le iniziative volte a consentire agli

studenti scelte più confacenti alla propria

personalità e al proprio progetto di vita

- Programmazione di moduli che presentino le

caratteristiche essenziali delle scuole

secondarie di 2° grado

- Promuovere condizioni favorevoli, anche

attraverso una adeguata personalizzazione

del curricolo, al pieno sviluppo delle

potenzialità educative degli alunni la cui

integrazione per ragioni culturali, sociali e

linguistiche presenta particolari difficoltà.

PPiiaannoo ddeellll’’OOffffeerrttaa FFoorrmmaattiivvaa AAnnnnoo SSccoollaassttiiccoo 22001111 –– 22001122

2244//9944

77 RRiissoorrssee uummaannee

77..11 AAlluunnnnii

0

50

100

150

200

250

300

350

400

Classi d'età

80

177

133

390

Alunni

Infanzia

Primaria

Secondaria

TOTALE

PPiiaannoo ddeellll’’OOffffeerrttaa FFoorrmmaattiivvaa AAnnnnoo SSccoollaassttiiccoo 22001111 –– 22001122

2255//9944

0

10

20

30

40

50

60

70

Sezioni A Sezione B Sezione C Sezione U TOTALEComunanza 22 24 23 69

San Martino al Faggio 11 11

Scuola dell'infanzia

PPiiaannoo ddeellll’’OOffffeerrttaa FFoorrmmaattiivvaa AAnnnnoo SSccoollaassttiiccoo 22001111 –– 22001122

2266//9944

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

Ia IIa IIIa IVa Va Totale

Comunanza A 20 16 18 26 13 93

Comunanza B 20 14 16 14 64

Montefalcone D 4 4 3 5 4 20

Scuola primaria

PPiiaannoo ddeellll’’OOffffeerrttaa FFoorrmmaattiivvaa AAnnnnoo SSccoollaassttiiccoo 22001111 –– 22001122

2277//9944

0

10

20

30

40

50

60

I II III TotaleComunanza A 23 19 16 58

Comunanza B 22 20 16 58

Montefalcone C 5 6 6 17

Scuola secondaria di I° grado

PPiiaannoo ddeellll’’OOffffeerrttaa FFoorrmmaattiivvaa AAnnnnoo SSccoollaassttiiccoo 22001111 –– 22001122

2288//9944

7.2 Operatori scolastici

1 4

54

62 1

Dirigente scolastico Personale Amministrativo

Docenti Collaboratori scolastici

L.S.U. Responsabile biblioteca

PPiiaannoo ddeellll’’OOffffeerrttaa FFoorrmmaattiivvaa AAnnnnoo SSccoollaassttiiccoo 22001111 –– 22001122

2299//9944

IIll ppeerrssoonnaallee

ssccoollaassttiiccoo

PPiiaannoo ddeellll’’OOffffeerrttaa FFoorrmmaattiivvaa AAnnnnoo SSccoollaassttiiccoo 22001111 –– 22001122

3300//9944

88 PPeerrssoonnaallee ssccoollaassttiiccoo

88..11 SSttaaffff ddiirriiggeennzziiaallee

88..11..11 AAttttrriibbuuzziioonnii

Organizzazione generale dell’Istituto Comprensivo e consulenza per tutti i compiti

attribuiti al Dirigente Scolastico

88..11..22 CCoommppeetteennzzee

Adeguamento del P.O.F.

Analisi e valutazione dei Progetti educativi delle singole scuole

Proposte e interventi per aspetti educativi, organizzativi e finanziari

Preparazione riunioni Collegio Docenti

Verifiche periodiche dei nuclei organizzativi

Organizzazione delle procedure relative agli scrutini, agli esami, alla scelta

dei libri di testo e dei vari materiali

Proposte per organizzazione orari delle scuole e adattamento calendario

scolastico

Realizzazione di attività organizzative in collaborazione con altre scuole e/o

soggetti esterni per integrazione della scuola con il Territorio

Organizzazione di iniziative di recupero e di sostegno

PPiiaannoo ddeellll’’OOffffeerrttaa FFoorrmmaattiivvaa AAnnnnoo SSccoollaassttiiccoo 22001111 –– 22001122

3311//9944

RRuuoolloo RRiissoorrssaa CCoommppiittii

Dirigente Scolastico Viscione Gelsomina

CCoollllaabboorraattoorrii ee ffuunnzziioonnii ssttrruummeennttaallii

CCoollllaabboorraattoorree ddeell DDSS IInnss.. GGeessuuèè CCeessaarriinnaa

Competenze

1. Coordinare le attività relative al POF;

2. partecipare al Consiglio di Presidenza;

3. Segretario verbalizzante Collegi dei Docenti;

4. sostituire il Dirigente nei Consigli di Interclasse in caso di altri impegni

istituzionali del Dirigente;

5. coordinare gli incontri scuola–famiglia della scuola primaria e infanzia e le

attività connesse all’applicazione delle Indicazioni per il Curricolo;

6. vigilare sul regolare andamento dell’attività scolastica curriculare, opzionale

e progettuale della scuola in particolare della scuola Primaria ;

7. coordinare le programmazioni settimanali e il ritiro delle documentazioni

relative dell’équipe pedagogiche ;

8. gestione dell’orario della scuola primaria;

9. assicurare, in assenza del Dirigente Scolastico, gli interventi urgenti volti a

garantire la sicurezza del personale e degli alunni;

10. rappresentare l’Istituto a conferenze, incontri organizzati da Enti, Istituti in

caso di sovrapposizione d’impegni del Dirigente;

11. organizzazione,vigilanza e coordinamento dei plessi della scuola Primaria e

dell’infanzia ( alunni, docenti, genitori e personale esterno) coordinamento

con i Fiduciari dei relativi plessi;

12. verificare la puntualità del personale docente e l’inizio delle attività

didattiche segnalando le anomalie agli interessati e al DSGA per il

personale non docente;

13. verificare la puntualità e le assenze degli alunni (ritardi, uscite anticipate) in

collaborazione con i docenti di classe, delle attività opzionali e progettuali;

14. controllare , avvalendosi anche del personale non docente, che nessun

estraneo entri senza l’autorizzazione della presidenza;

PPiiaannoo ddeellll’’OOffffeerrttaa FFoorrmmaattiivvaa AAnnnnoo SSccoollaassttiiccoo 22001100 –– 22001111

3322//9944

15. coordinamento degli atti relativi alla adozione e/o conferma dei libri di

testo;

16. segnalare al Dirigente o/e al Responsabile del Servizio di Prevenzione e

Protezione dell’ISC qualsiasi anomalia sull’andamento delle attività e di

problemi legati alla sicurezza nei luoghi di lavoro;

17. adottare gli interventi urgenti volti a garantire la sicurezza del personale e

degli alunni in caso di incidenti o calamità mettendosi in contatto con il

Dirigente, con il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione

dell’I.C. e con gli organi preposti alla protezione civile;

18. Coordinamento prove INVALSI Scuola Primaria.

Controlla in particolare:

Il rispetto da parte di tutto il personale dell’orario di servizio;

Dell’uso del telefono, della fotocopiatrice e di tutto il materiale di proprietà

della scuola;

Del buon funzionamento della mensa e dei trasporti.

Docenti.

Il Collaboratore è tenuto a presentare una relazione sintetica sull’attività

svolta entro il 31 agosto 2011.

Il medesimo insegnante, sostituirà, a tutti gli effetti, il Dirigente Scolastico in

caso di assenza e/o impedimento dello stesso.

AArreeaa 11

GGeessttiioonnee PP..OO..FF..

IInnss.. AAmmiiccii AAnnttoonneellllaa

Gestione del Piano dell’Offerta Formativa: con conseguente autonoma e

responsabile gestione dei seguenti incarichi:

Elaborazione o aggiornamento del Piano dell’Offerta Formativa in sinergia

con la Presidenza.

Controllo e mantenimento del sistema di coerenza interna del P.O.F.

Coordinamento della commissione autonomia.

Diffusione, adeguamenti, monitoraggio, verifica e valutazione.

Realizzazione Carta d’Identità dell’Istituto.

Valutazione dei Progetti da inserire nel P.O.F. in base ai bisogni formativi e

alle risorse finanziarie.

Coordinamento delle attività extracurricolari

Coordinamento dei rapporti con Enti pubblici ed aziende anche per la

realizzazione di stage formativi.

Referente comitato tecnico scientifico per la sperimentazione.

PPiiaannoo ddeellll’’OOffffeerrttaa FFoorrmmaattiivvaa AAnnnnoo SSccoollaassttiiccoo 22001100 –– 22001111

3333//9944

AArreeaa 22

SSoosstteeggnnoo

llaavvoorroo

ddoocceennttii

IInnss.. CCaaffeerrrrii EEnnrriiccaa

Sostegno al lavoro dei docenti:

Analisi dei bisogni formativi e gestione del Piano di formazione e

aggiornamento.

Cura e gestione di corsi di aggiornamento organizzati da Enti accreditati o

dall’Istituto.

Documentazione didattica.

Realizzazione della Carta d’Identità dell’Istituto in collaborazione con la F.S. 1

Gestione e aggiornamento del sito web dell’Istituto in base alle coordinate del

nuovo P.O.F.

Coordinamento di attività informatiche e dell’utilizzo di tecnologie

multimediali.

Consulenza ai docenti per la realizzazione di materiali multimediali.

Realizzazione con programma specifico della Carta d’Identità dell’Istituto.

Gestione e archivio del materiale didattico prodotto.

AArreeaa 33

CCeennttrroo

TTeerrrriittoorriiaallee

HHaannddiiccaapp..

IInnss.. GGiiuussttoozzzzii DDeemmeettrriiaa

Interventi e servizi per studenti

- rendere disponibile agli insegnanti interessati un catalogo aggiornato delle

attrezzature e dei sussidi in dotazione del Centro;

- concordare e consentire ai docenti interessati l’accesso alla consultazione

e all’utilizzo dei sussidi;

- Gestire e monitorare il prestito/restituzione e l’utilizzo dei beni del Centro;

- Partecipare alle riunioni promosse dall’USP di Ascoli Piceno, o in altre sedi

specifiche, e relazionare ai referenti per l’H delle scuole afferenti al Centro

sulle attività degli altri Centri Territoriali;

- partecipare e coordinare le attività dei Gruppi di Lavoro L. 104/92 e curare

la documentazione;

- promuovere gli incontri con i referenti per l’ H delle scuole afferenti al CTI di

Comunanza per definire le situazioni di disabilità presenti negli ISC, le

richieste dei docenti (esigenze formative e sussidi specifici e sussidi specifici

per svolgere l’attività didattica) e le risorse oggettivamente disponibili;

- Monitorare le esigenze didattico-organizzative presenti nell’ISC di

PPiiaannoo ddeellll’’OOffffeerrttaa FFoorrmmaattiivvaa AAnnnnoo SSccoollaassttiiccoo 22001100 –– 22001111

3344//9944

Comunanza e negli ISC in rete;

- Gestire, a seguito alle richieste dei docenti coinvolti nell’attività di sostegno,

l’acquisto di attrezzature e di sussidi per alunni diversamente abili;

- Curare i rapporti con altri Centri Territoriali della provincia , Enti ed

Associazioni (Ente Nazionale Ciechi di AP, Ente Nazionale Sordomuti di AP,

AUR 13 - UMEE, Centro di Riabilitazione Santo Stefano di AP, ...)

Relazionare annualmente sull’attività svolta dal Centro

AArreeaa 33aa

SSoosstteeggnnoo

llaavvoorroo

ssttuuddeennttii

IInnss..CCoorraazzzzaaSSiimmoonnaa

Interventi e servizi per studenti:

Coordinamento dei rapporti tra la scuola, famiglie e Istituzioni: Ambito

Sociale XXIV, Comuni, Scuola -Polo di Amandola.

Accoglienza dei nuovi docenti.

Organizzazione e aggiornamento del “Protocollo di accoglienza”.

Coordinamento delle attività di compensazione integrazione e recupero.

Coordinamento e gestione delle attività di prevenzione e disagio.

Laboratorio L2 per alunni stranieri.

Referente commissione intercultura.

Referente Educazione Ambientale.

PPiiaannoo ddeellll’’OOffffeerrttaa FFoorrmmaattiivvaa AAnnnnoo SSccoollaassttiiccoo 22001111 –– 22001122

3355//9944

88..22 LLaa sseeggrreetteerriiaa

RRiissoorrssaa RRuuoolloo

FFiioorraavvaannttii AA.. MMaarriiaa Direttore dei servizi amministrativi

NNiinnoonnàà FFiioorreellllaa Assistente amministrativo

BBaarrttoolloozzzzii

MMaassssiimmoo Assistente amministrativo

RRiinnaallddii EEllssaa Assistente amministrativo

88..33 FFiidduucciiaarrii

Il DS, udita la disponibilità dei docenti a ricoprire l’incarico di fiduciario di

plesso nomina:

PPlleessssoo FFiidduucciiaarrii ddii PPlleessssoo

Scuola dell’infanzia Comunanza IInnss.. ddee SSaannttiiss MMaarriilleennaa

Scuola dell’infanzia San Martino al Faggio

Scuola primaria Comunanza IInnss.. GGeessuuèè CCeessaarriinnaa

Scuola primaria Montefalcone IInnss.. GGiissmmoonnddii VVaalleennttiinnaa

Scuola secondaria di I grado Comunanza

PPrrooff..ssssaa PPiieerrddoommiinniiccii

MM..GGrraazziiaa

Scuola secondaria di I grado Montefalcone

PPrrooff..ssssaa GGiiaannnniinnii MM..LLaauurraa

8.4 Coordinatori di classe della scuola secondaria di 1 grado

Conferimento degli incarichi

Il Dirigente Scolastico conferisce, in forma scritta, gli incarichi relativi allo

svolgimento delle attività aggiuntive retribuite con il salario accessorio

CCllaassssee CCoooorrddiinnaattoorrii SSeeggrreettaarrii

11AA Franconi Maria Adele

I coordinatori avranno anche la funzione di segretari dei consigli di classe

22AA D’Erasmo Giovanna

33AA Pasquini Stefania

11BB Rocco Michela

22BB Luciani Virginia

33BB Gesuè Oda

11CC//22CC//33CC Matematica

PPiiaannoo ddeellll’’OOffffeerrttaa FFoorrmmaattiivvaa AAnnnnoo SSccoollaassttiiccoo 22001111 –– 22001122

3366//9944

8.5 Personale A.T.A

PPlleessssoo CCoollllaabboorraattoorree ssccoollaassttiiccoo

Scuola dell'Infanzia di Comunanza GGaalllliinneellllaa GGiiuusseeppppiinnaa

LLaauurreennzzii GGiiuusseeppppiinnaa

Scuola dell'Infanzia di San Martino al Faggio IInnnnaammoorraattii MMaarriiaa

Scuola Primaria di Comunanza SScciiaammaannnnaa VVeerraa

CCeessaarrii IImmppeerriiaa ((LLSSUU))

Secondaria 1 grado di Comunanza SSaaccrriippaannttii RRoosseellllaa

PPaalllloottttii GGiioovvaannnnaa ((LLSSUU))

Scuola Primaria e Secondaria 1grado di Montefalcone App.no

CCoorrtteelllluuccccii RRoobbeerrttoo

PPiiaannoo ddeellll’’OOffffeerrttaa FFoorrmmaattiivvaa AAnnnnoo SSccoollaassttiiccoo 22001111 –– 22001122

3377//9944

CCaalleennddaarriioo

ssccoollaassttiiccoo

PPiiaannoo ddeellll’’OOffffeerrttaa FFoorrmmaattiivvaa AAnnnnoo SSccoollaassttiiccoo 22001111 –– 22001122

3388//9944

9 Calendario scolastico VISTA la deliberazione della Giunta Regionale delle Marche N. 656 del 09/05/2011, con la

quale viene approvato il calendario scolastico 2011/2012;

VISTA la delibera del Consiglio di Istituto del 29/05/2011

VISTA la delibera del 22/09/2011, che modifica un giorno del calendario deciso

precedentemente: anziché prendere come giorno aggiuntivo di chiusura il 30/04/2012,

già concesso da calendario regionale, verrà preso il 21/02/2012 che corrisponde al

martedì di carnevale;

il calendario scolastico 2011/2012 nell’Istituto Comprensivo di Comunanza, è il seguente:

Nella scuola primaria e secondaria di I° grado le lezioni avranno inizio il 12-09-2011

e termineranno il giorno 09-06-12.

Nella scuola dell’infanzia le attività educative avranno inizio il giorno 12/09/2011 e

termineranno il giorno 29/06/2012 (anche se dal 9 al 30 potrà essere previsto il

funzionamento delle sezioni ritenute necessarie, in relazione ai bambini

frequentanti).

Le festività di rilevanza nazionale,come da calendario regionale sono:

a) Tutte le domeniche;

b) Il primo novembre 2011 festa di tutti i Santi;

c) L’8 dicembre 2011 festa dell’ Immacolata Concezione;

d) Il 25 dicembre 2011 S. Natale;

e) Il 26 dicembre 2011 Santo Stefano;

f) Il primo gennaio 2011 Capodanno;

g) Il 6 gennaio 2012 Epifania;

h) Il lunedì dopo Pasqua;

i) Il 25 aprile 2012 anniversario della Liberazione;

j) Il primo maggio 2012 festa del Lavoro,

k) Il 2 giugno 2012 festa nazionale della Repubblica;

l) La festa del S. Patrono (Comunanza 25-11-11; Smerillo e San Martino al

Faggio 11-11-11; Montefalcone App.no 08-05-12).

Le lezioni saranno sospese, obbligatoriamente, come da delibera regionale:

m) dal 24 dicembre 2011 al 7 gennaio 2012;

n) dal 5 aprile 2012 al 10 aprile 2012 (vacanze pasquali);

o) altre festività: dal 31 ottobre 2011 al 2 novembre 2011; 10 dicembre 2011

(giornata dedicata alle Marche); 30 aprile 2012

Le lezioni saranno sospese come da delibera del Consiglio di istituto:

p) 21 febbraio 2012 (martedì di carnevale)

PPiiaannoo ddeellll’’OOffffeerrttaa FFoorrmmaattiivvaa AAnnnnoo SSccoollaassttiiccoo 22001111 –– 22001122

3399//9944

‘‘EEqquuiippee

ddoocceennttii

PPiiaannoo ddeellll’’OOffffeerrttaa FFoorrmmaattiivvaa AAnnnnoo SSccoollaassttiiccoo 22001111 –– 22001122

4400//9944

1100 DDoocceennttii aasssseeggnnaattii aallllee sseezziioonnii ee aallllee ccllaassssii AA..SS.. 22001111--22001122

1100..11

Sez Docente Materie ed Educazioni

A

Funari Giancarla Ins. di sezione

Quintozzi Carolina Ins. di sezione

Graziosi Luigina Religione Cattolica

B

Spinucci Stefania Ins. di sezione

Tilli Elisabetta Ins. di sezione

Graziosi Luigina Religione Cattolica

C

De Santis Marilena Ins. di sezione

Zeppilli Gabriella Ins. di sezione

Graziosi Luigina Religione Cattolica

IInnsseeggnnaannttii ddii ssoosstteeggnnoo:: CCaaffeerrrrii EEnnrriiccaa,, CCiiffoollaa EElleennaa

1100..22 PPlleessssoo ddii ssccuuoollaa ddeellll’’iinnffaannzziiaa ddii SSaann MMaarrttiinnoo aall FFaaggggiioo

Sez Docente Materie ed Educazioni

D

Farina Bruna Ins. di sezione

Vespasiani Flavia Religione Cattolica

10.3 Plessi di scuola primaria di Comunanza e Montefalcone Appennino

CLASSI Ore sett. D0CENTI ore AMBITO MENSA contemporaneità

1A

(20

alunni)

30h

Simonelli

Mannozzi

Giustozzi

Barboni

Graziosi

9h

(1h mensa)

10h

5h

1h

10h

2h

Linguist-espr. -

mus

Logi-matem

ed. mot.

Antropologico

Inglese

sostegno

RC

1h

2hSimonelli

3h Mannozzi

1B

(20

alunni)

30h

Simonelli

Mannozzi

Giustozzi

Gesuè

Graziosi

10h

9h

5h

1h

2h

Linguist-espr.

Logi-matem

ed. mot. -mus

Antropo

inglese

RC

PPiiaannoo ddeellll’’OOffffeerrttaa FFoorrmmaattiivvaa AAnnnnoo SSccoollaassttiiccoo 22001111 –– 22001122

4411//9944

2A

(16

alunni)

30h

Annibali

Giustozzi

Tacchetti

Graziosi

21h

(1h mensa)

5h

2h

2h

Ling.espr.

Logi-matem

ed. mot. -mus

Antropologico

inglese

RC

2h

1h Sisti

1h Amici

2B

(14

alunni)

30h

Arcangeli

Giustozzi

Tacchetti

Graziosi

21h

(1h mensa)

5h

2h

2h

Ling.espr.

Logi-matem

ed. mot. -mus

Antropologico

inglese

RC

3A

(18

alunni)

30h

Pascucci

Tacchetti

Graziosi

Pierdominici

20h

(1h mensa)

3h

2h

5h

Prevalente

inglese

RC

Antro.

2h

2h Pascucci

3B

(16

alunni)

30h

Pizzichini

Barboni

Graziosi

Giacomozzi

20h

(1h mensa)

3h

8h

2h

5h

Prevalente

inglese

sostegno

RC

Antropologico

1h Pizzichini

4A

(26

alunni +

DSA)

30h

Gesuè

Pierdomini

Graziosi

Giustozzi

14h

3h

11h

(1h mensa)

2h

(1h mensa)

Linguist-espr.

Antrop

inglese

Logi-matem

ed. mot. -mus

RC

2h

4h Gesuè

5h Pierdominici

5A

(13

alunni)

30h

Sisti

Amici

Giacomozzi

Graziosi

10h

(1h mensa)

10h

8h

2h

Lingu-espr.Mot.

Antr.mus.inglese

Logico.matem

RC

2h

1h Amici

1h Sisti

PPiiaannoo ddeellll’’OOffffeerrttaa FFoorrmmaattiivvaa AAnnnnoo SSccoollaassttiiccoo 22001111 –– 22001122

4422//9944

5B

(14

alunni)

30h

Sisti

Amici

Giacomozzi

Graziosi

10h

10h

(1h mensa)

8h

2h

Lingu-espr.Mot.

Antr.mus.inglese

Logico.matem

RC

1-2-3 C

(11

alunni)

30h

Gismondi

Gasparroni

Tacchetti

Vespasiani

12h

11h

5h

2h

Linguist-espr.

inglese

Logi-matem

ed. mot. -mus

Antropologico

RC

1h

1h

1h Gasparroni

4-5 C

(9 alunni)

30h

Gismondi

Gasparroni

Tacchetti

Vespasiani

9h

11h

(1h mensa)

10h

(1h mensa)

2h

Linguist-espr.

Logi-matem

ed. mot. -mus

Antro. inglese

RC

1h Tacchetti

10.4 Docenti dei Plessi di scuola secondaria di 1˚ grado di Comunanza e

Montefalcone Appennino

CLASSE 1^ sez. A

NOME COGNOME DISCIPLINA

M.Luisa Funari Italiano – Geografia - Approfondimento

Guido Ianni Storia

M.Giovanna D’Erasmo Inglese

Alessandra Capparuccia IIa Lingua comunitaria Francese

Mariadele Franconi Matematica- Scienze

Virginia Luciani Tecnologia – Informatica

Antonietta Ciaffardoni Musica

Giulio Chiurchioni Arte e Immagine

Paola De Bronchetto Scienze Motorie

Malko Recchiuti Religione

CLASSE 2^ sez. A

NOME COGNOME DISCIPLINA

Stefania Pasquini Italiano - Geografia- Approfondimento

Guido Ianni Storia

Giovanna D’Erasmo Inglese potenziato

Mariadele Franconi Matematica- Scienze

Virginia Luciani Tecnologia – Informatica

Antonietta Ciaffardoni Musica

Giulio Chiurchioni Arte e Immagine

Paola De Bronchetto Scienze Motorie

Malko Recchiuti Religione

PPiiaannoo ddeellll’’OOffffeerrttaa FFoorrmmaattiivvaa AAnnnnoo SSccoollaassttiiccoo 22001111 –– 22001122

4433//9944

CLASSE 3^ sez. A

NOME COGNOME DISCIPLINA

Stefania Pasquini Italiano - Approfondimento -Storia – Geografia

Giovanna D’Erasmo Inglese

Alessandra Capparuccia II° Ling. Comun. Francese

Mariadele Franconi Matematica- Scienze

Virginia Luciani Tecnologia – Informatica

Antonietta Ciaffardoni Musica

Giulio Chiurchioni Arte e Immagine

Paola De Bronchetto Scienze Motorie

Malko Recchiuti Religione

CLASSE 1^ sez. B

NOME COGNOME DISCIPLINA

M.Luisa Funari Italiano – Storia – Geografia- Approfondimento

Giovanna D’Erasmo Inglese

Alessandra Capparuccia II° Ling. Comun. Francese

M.Grazia Pierdominici Matematica- Scienze

Virginia Luciani Tecnologia – Informatica

Antonietta Ciaffardoni Musica

Giulio Chiurchioni Arte e Immagine

Paola De Bronchetto Scienze Motorie

Malko Recchiuti Religione

CLASSE 2^ sez. B

NOME COGNOME DISCIPLINA

Oda Gesuè Italiano – Geografia

Guido Ianni Storia

Giovanna D’Erasmo Inglese

Alessandra Capparuccia II° Ling. Comun. Francese

M.Grazia Pierdominici Matematica- Scienze

Virginia Luciani Tecnologia – Informatica

Antonietta Ciaffardoni Musica

Giulio Chiurchioni Arte e Immagine

Paola De Bronchetto Scienze Motorie

Malko Recchiuti Religione

CLASSE 3^ sez. B

NOME COGNOME DISCIPLINA

Oda Gesuè Ital. – Storia – Geografia- Approfondimento

Giovanna D’Erasmo Inglese

Alessandra Capparuccia II° Ling. Comun. Francese

M.Grazia Pierdominici Matematica- Scienze

Virginia Luciani Tecnologia – Informatica

Antonietta Ciaffardoni Musica

Giulio Chiurchioni Arte e Immagine

Paola De Bronchetto Scienze Motorie

Malko Recchiuti Religione

Sono stati assegnati due docenti di sostegno per 18h Spinelli Eva e 8h Galiffa Simona

PPiiaannoo ddeellll’’OOffffeerrttaa FFoorrmmaattiivvaa AAnnnnoo SSccoollaassttiiccoo 22001111 –– 22001122

4444//9944

CLASSE 1 / 2/ 3 ^ sez. C DOCENTI

NOME COGNOME DISCIPLINA

M. Laura Giannini Italiano -Storia –Geografia

M.Laura Giannini Approfondimento

Sanya Staidhuar Inglese

Simona Corazza II° Ling. Comun. Francese

Nazario Tartaglione Matematica- Scienze

Irene Laurenzi Tecnologia - Informatica

Anna Maria Benfatti Musica

Andrea Bartolozzi Arte e Immagine

Luigi Chiurchioni Scienze Motorie

Laura Copponi Religione

PPiiaannoo ddeellll’’OOffffeerrttaa FFoorrmmaattiivvaa AAnnnnoo SSccoollaassttiiccoo 22001111–– 22001122

4455//9944

LLee sseeddii

PPiiaannoo ddeellll’’OOffffeerrttaa FFoorrmmaattiivvaa AAnnnnoo SSccoollaassttiiccoo 22001100–– 22001111

4466//9944

1111 LLee sseeddii

11.1 Scuola dell’infanzia

1111..11..11 CCoommuunnaannzzaa

Il plesso ha due sezioni, un ampio salone, una stanza attrezzata per svolgervi attività

motoria, un'aula con computer, un'aula per la lingua inglese, stanze per conservare

materiale di uso scolastico, un ampio refettorio, servizi igienici e un giardino attrezzato con

giochi.

FFoottoo

IInnddiirriizzzzoo Via Giordano Bruno – 63044 Comunanza (AP)

TTeell 0736 844156

EE--mmaaiill [email protected]

EE--mmaaiill [email protected]

OOrraarriioo LLuunneeddìì MMaarrtteeddìì MMeerrccoolleeddìì GGiioovveeddìì VVeenneerrddìì

Dalle 07:20 alle 17:15 Alunni che hanno richiesto questo orario

Dalle 08:00 alle 12:00 Alunni che non usufruiscono della mensa

Dalle 8:00 alle 15:30 Alunni che usufruiscono del trasporto e della mensa

Dalle 8:00 alle 16:00 Alunni che frequentano 40 ore

1111..11..22 SSaann MMaarrttiinnoo aall FFaaggggiioo

Il plesso ha una sola sezione, una stanza adibita a spazio strutturato per attività motorie,

linguistiche e ricreative, una postazione multimediale, un refettorio, servizi igienici e un

ampio giardino attrezzato.

PPiiaannoo ddeellll’’OOffffeerrttaa FFoorrmmaattiivvaa AAnnnnoo SSccoollaassttiiccoo 22001111 –– 22001122

4477//9944

FFoottoo

IInnddiirriizzzzoo C.da San Martino al Faggio – 63020 Smerillo (AP)

TTeell 0734 79405

EE--mmaaiill [email protected]

EE--mmaaiill [email protected]

OOrraarriioo LLuunneeddìì MMaarrtteeddìì MMeerrccoolleeddìì GGiioovveeddìì VVeenneerrddìì

Dalle 09:15 alle 15:15

1111..11..33 TTeemmppoo ssccuuoollaa

Le scuole dell’infanzia di Comunanza e San Martino al Faggio hanno un orario articolato

su 40 ore settimanali, con un prolungamento dell’attività didattica su richiesta motivata

da parte di genitori della scuola dell’infanzia di Comunanza. La Scuola è aperta dal

lunedì al venerdì.

1111..11..44 CCrriitteerrii ddii ffoorrmmaazziioonnee ddeellllee sseezziioonnii

L’attribuzione dei bambini alle sezione, quando è possibile è effettuata in base all’età.

LL’’iinnsseerriimmeennttoo ddeeii bambini in anticipo e del primo anno dovrà essere fatto gradualmente

con un orario ridotto nei primi giorni di scuola e con la collaborazione dei genitori.

Successivamente l’inserimento avverrà anche con la partecipazione al momento

educativo della mensa.

1111..11..55 CCrriitteerrii oorrggaanniizzzzaattiivvii

L’ingresso a scuola deve avvenire entro le ore 9:30 per garantire il regolare svolgimento

dell’attività didattica.

Il servizio mensa è garantito tutti i giorni.

Qualora non si usufruisca di refezione scolastica, l’alunno può uscire alle ore 12:00 e

rientrare entro e non oltre le 13:30.

L’uscita nel plesso di Comunanza, per i non trasportati avviene alle ore 16:00, salvo chi ha

richiesto l’uscita per le ore 17:15.

L’alunno che si assenti da scuola per un periodo superiore ai cinque giorni, al rientro deve

esibire il certificato medico o autocertificazione del genitore.

Ogni uscita, al di fuori dell’orario, va opportunamente indicata su apposito foglio e

firmato da un genitore.

1111..11..66 SSoossttiittuuzziioonnee ddoocceennttii

La supplente viene nominata in base al numero dei presenti nelle scuole con più sezioni,

anche per un giorno nelle mono sezioni.

PPiiaannoo ddeellll’’OOffffeerrttaa FFoorrmmaattiivvaa AAnnnnoo SSccoollaassttiiccoo 22001111 –– 22001122

4488//9944

Le sostituzioni vengono effettuate modificando l’orario delle insegnanti in servizio; se non è

sufficiente, con la divisione dei bambini nelle varie sezioni e/o utilizzando docenti che

hanno dato la disponibilità ad effettuare ore aggiuntive al proprio orario.

1111..11..77 AAsssseeggnnaazziioonnee ddeeii ddoocceennttii aallllee sseezziioonnii

Il Dirigente Scolastico recepite le istanze del Territorio e dei Docenti, sentite le R.S.U., il

Collegio dei Docenti ed il Consiglio d’Istituto, provvede con decreto, ad assegnare

annualmente i Docenti alle singole sezioni , tenendo presenti :

le esperienze d'insegnamento-apprendimento degli studenti nell’a.s. precedente;

la continuità didattica,

la graduatoria interna.

1111..11..88 II pprrooggeettttii

Una scuola a colori

1111..22 SSccuuoollaa pprriimmaarriiaa

1111..22..11 CCoommuunnaannzzaa

La scuola accoglie dieci classi, l'ufficio di direzione, la segreteria, un'aula insegnanti,

un'aula per attività espressive, un’aula multimediale, un refettorio, un ampio atrio, servizi

igienici, spazi per riporre il materiale didattico, un cortile esterno ed uno interno.

FFoottoo

IInnddiirriizzzzoo Via Ermanno Pascali, 81 – 63044 Comunanza (AP)

TTeell 0736 844218

EE--mmaaiill [email protected]

EE--mmaaiill [email protected]

OOrraarriioo LLuunneeddìì MMaarrtteeddìì MMeerrccoolleeddìì GGiioovveeddìì VVeenneerrddìì

Dalle 08:20 alle 13:10 Dalle 08:20 alle 16:45 Tutte le classi

Dalle 08:20 alle 16:45 Classi 2-3-4-5

1111..22..22.. MMoonntteeffaallccoonnee AAppppeennnniinnoo

La scuola accoglie tre classi di scuola primaria (pluriclassi) e due di scuola

secondaria; la struttura dispone di un'aula multimediale, aule per attività

pittoriche, una palestra, un refettorio, servizi igienici e uno spazio esterno.

PPiiaannoo ddeellll’’OOffffeerrttaa FFoorrmmaattiivvaa AAnnnnoo SSccoollaassttiiccoo 22001111 –– 22001122

4499//9944

FFoottoo

IInnddiirriizzzzoo C.da Luogo di Sasso – 63020 Montefalcone App.no (AP)

TTeell 0734 79144

EE--mmaaiill [email protected]

EE--mmaaiill [email protected]

OOrraarriioo LLuunneeddìì MMaarrtteeddìì MMeerrccoolleeddìì GGiioovveeddìì VVeenneerrddìì

Dalle 08:10 alle 13:20

Dalle 8:10 alle 16:30

1111..22..33.. TTeemmppoo ssccuuoollaa

Le Scuole primarie di Comunanza e Montefalcone Appennino hanno un tempo

scuola di 30 ore settimanali, escluse le classi prime di Comunanza che hanno 27

ore settimanali.

La scuola è aperta dal lunedì al venerdì.

Le ore di contemporaneità, molto ridotte, sono utilizzate prioritariamente per le

sostituzioni di assenze brevi dei colleghi assenti, in secondo luogo per casi

problematici o per alunni stranieri nelle classi.

11.2.4 Criteri di formazione delle classi di scuola primaria

La formazione delle classi prime prevede i seguenti momenti:

Incontro del gruppo di raccordo scuola dell’infanzia- scuola primaria per

un processo educativo-didattico basato sulla continuità;

La formazione delle classi prime, a seguito dell’incontro del gruppo di raccordo,

osserverà, il più possibile, i seguenti criteri:

Equilibrato numero di alunni per classe;

Equilibrata distribuzione dei bambini che provengono dalla scuola

statale e da quella privata;

Equilibrata distribuzione di femmine e di maschi;

Equilibrata distribuzione di bambini nati nel primo e nel secondo semestre

dell’anno;

Livello di socializzazione e di apprendimento;

PPiiaannoo ddeellll’’OOffffeerrttaa FFoorrmmaattiivvaa AAnnnnoo SSccoollaassttiiccoo 22001111 –– 22001122

5500//9944

Equilibrata presenza di eventuali immigrati;

I bambini in situazione di handicap verranno iscritti alla classe che

presenta migliori condizioni per un più proficuo inserimento.(es. minor

numero di alunni, aula più ampia …).

1111..22..55 CCrriitteerrii oorrggaanniizzzzaattiivvii

Gli alunni trasportati possono entrare dalle ore 7:45 nel plesso di Comunanza e

dalle 8:10 nel plesso di Montefalcone App.no (con sorveglianza garantita dai

collaboratori; nel plesso di Comunanza è previsto un progetto di accoglienza con

la presenza di un insegnante).

Gli alunni non trasportati possono entrare cinque minuti prima del suono della

campanella.

I genitori accompagnano i figli in orario fino all’atrio, non è consentito salire ai

piani superiori.

I bambini in ritardo devono essere accompagnati dai genitori che dovranno

motivarne la ragione.

All’uscita si raccomanda i genitori di attendere i figli all’ingresso per non creare

confusione e disguidi.

La ricreazione inizia alle 10:50 e termina alle 11:00 nel plesso di Comunanza, alle

10:25 e termina alle 10:35 nel plesso di Montefalcone. Gli alunni possono,, quando

le condizioni atmosferiche lo permettono, uscire all’aperto, sotto la vigilanza dei

docenti, negli spazi adiacenti l’edificio e non oltre la recinzione di protezione.

Durante l’intervallo, è bene che gli alunni si abituino a far uso dei servizi igienici,

rispettino gli spazi e gli arredi scolastici e non creino momenti di confusione.

Il servizio mensa è garantito nei giorni lunghi (lunedì e mercoledì a Comunanza),

(lunedì, mercoledì a Montefalcone App.no).

Si raccomanda ai genitori degli alunni che non si avvalgono del servizio mensa di

accompagnare i propri figli in orario per le lezioni pomeridiane.

L’alunno che si assenti da scuola per un periodo superiore ai cinque giorni, al

rientro, deve esibire il certificato medico o l’autocertificazione di uno dei genitori.

Le entrate e le uscite in orario diverso, sono concesse eccezionalmente e per seri

motivi, e devono essere annotate sul registro di classe, previa autorizzazione da

parte degli uffici di segreteria.

I colloqui con i docenti, programmati ad inizio anno, saranno comunicati con

lettera alle famiglie.

1111..22..66 SSoossttiittuuzziioonnee ddoocceennttii

Le sostituzioni per assenze inferiori a cinque giorni effettivi di lezione vengono

effettuate dai colleghi del plesso, utilizzando, in ordine prioritario:

Cambio di turno fra i docenti del modulo;

Docenti in ore aggiuntive di insegnamento (potranno essere recuperate)

L’insegnante di sostegno nella classe di titolarità;

Nomina supplente in casi di più di un docente assente;

In casi eccezionali, suddivisione degli alunni in gruppi che verranno accolti

nelle altre classi, come da approvazione verbale del Collegio dei docenti.

PPiiaannoo ddeellll’’OOffffeerrttaa FFoorrmmaattiivvaa AAnnnnoo SSccoollaassttiiccoo 22001111 –– 22001122

5511//9944

1111..22..77 AAsssseeggnnaazziioonnee ddeeii ddoocceennttii aallllee ccllaassssii

Il Dirigente Scolastico recepite le istanze del Territorio e dei Docenti, sentite le

R.S.U., il Collegio dei Docenti ed il Consiglio d’Istituto, provvede con decreto, ad

assegnare annualmente i Docenti alle singole classi, tenendo presenti :

le esperienze d'insegnamento-apprendimento degli studenti nell’a.s.

precedente;

la continuità didattica,

la graduatoria interna.

1111..22..77 II pprrooggeettttii

1 Implementazione del sistema di gestione della sicurezza nella Scuola

2 Progetto di accoglienza;

3 Progetto di interculturalità;

4 Progetto di recupero e potenziamento;

5 Progetto di solidarietà: Avis;

6 Laboratori espressivi per mercatini di Natale;

7 Progetto scacchi

8 Dimmi come mangi

9 Fa….volare, per darsi la mano e volare insieme

10 Il gioco nella tradizione

11 Alla ricerca delle tradizioni perdute

12 Interpretare il Coriandolo

13 Giocosport

14 Amico libro

15 Bambini creativi

PPiiaannoo ddeellll’’OOffffeerrttaa FFoorrmmaattiivvaa AAnnnnoo SSccoollaassttiiccoo 22001111 –– 22001122

5522//9944

1111..33 SSccuuoollaa SSeeccoonnddaarriiaa ddii 11 ggrraaddoo

1111..33..11 ““GG.. GGhheezzzzii”” ddii CCoommuunnaannzzaa

La scuola secondaria di Comunanza dispone di sei aule, un laboratorio di artistica, uno di

scienze, e uno di tecnica, un'aula multimediale e una postazione multimediale nel

laboratorio di fotografia, un ufficio per il Dirigente scolastico, una stanza con

fotocopiatrice, servizi igienici, una palestra, uno spazio esterno e un piccolo cortile interno.

FFoottoo

IInnddiirriizzzzoo Via Mazzini – 63044 Comunanza (AP)

TTeell 0736 844314

EE--mmaaiill [email protected]

EE--mmaaiill [email protected]

OOrraarriioo LLuunneeddìì MMaarrtteeddìì MMeerrccoolleeddìì GGiioovveeddìì VVeenneerrddìì SSaabbaattoo

Dalle 08:20 alle 13:20 11.3.2 Scuola Media di Montefalcone Appennino

FFoottoo

IInnddiirriizzzzoo C.da Luogo di Sasso – 63020 Montefalcone App.no (AP)

TTeell 0734 79144

EE--mmaaiill [email protected]

EE--mmaaiill [email protected]

OOrraarriioo LLuunneeddìì MMaarrtteeddìì MMeerrccoolleeddìì GGiioovveeddìì VVeenneerrddìì

Dalle 08:20 alle 13:20 Dalle 08:20 alle 16:30

1111..33..11..11 TTeemmppoo nnoorrmmaallee ((3300 oorree))

PPiiaannoo ddeellll’’OOffffeerrttaa FFoorrmmaattiivvaa AAnnnnoo SSccoollaassttiiccoo 22001111 –– 22001122

5533//9944

1111..33..33.. TTeemmppoo ssccuuoollaa

La Scuola propone un corso a tempo normale di 30 ore a Comunanza e Montefalcone

App.no.

La scuola è aperta dal lunedì al sabato nel plesso di Comunanza e dal lunedì al venerdì

nel plesso di Montefalcone App.no .

E’garantito il servizio mensa ala scuola di M. Falcone App.no.

1111..33..44.. CCrriitteerrii ddii ffoorrmmaazziioonnee ddeellllee ccllaassssii

La formazione delle classi prime prevede i seguenti momenti:

Incontro del gruppo di raccordo scuola primaria - scuola secondaria di 1°

grado per un processo educativo-didattico basato sulla continuità;

Scelta modello orario da parte delle famiglie degli alunni;

Analisi collegiale del Portfolio di ogni alunno.

1111..33..55.. CCrriitteerrii oorrggaanniizzzzaattiivvii

Gli alunni trasportati possono entrare dalle ore 7:40 (con sorveglianza garantita dai

collaboratori).

Gli alunni non trasportati possono entrare cinque minuti prima del suono della

campanella.

I genitori accompagnano i figli in orario fino all’atrio, non è consentito salire ai piani

superiori e accedere alle aule.

Gli alunni in ritardo devono essere accompagnati dai genitori che dovranno motivarne la

ragione.

All’uscita si raccomanda i genitori di attendere i figli all’ingresso per non creare

confusione e disguidi.

La ricreazione inizia alle 10.15 e termina alle 10:25 nel plesso di Comunanza e alle 10:15 e

termina alle 10:25 nel plesso di Montefalcone, gli alunni possono, quando le condizioni

atmosferiche lo permettono, uscire all’aperto, sotto la vigilanza dei docenti, negli spazi

adiacenti l’edificio e non oltre la recinzione di protezione.

Durante l’intervallo, è bene che gli alunni si abituino a far uso dei servizi igienici, rispettino

gli spazi e gli arredi scolastici e non creino momenti di confusione.

Il servizio mensa è garantito nei giorni in cui sono previsti i rientri.

Si raccomanda ai genitori degli alunni, che non si avvalgono del servizio mensa, di

garantire il rientro dei propri figli in orario per le lezioni pomeridiane.

L’alunno che si assenti da scuola per un periodo superiore ai cinque giorni, al rientro deve

esibire il certificato medico.

Le entrate e le uscite in orario diverso, sono concesse eccezionalmente e per seri motivi, e

devono essere annotate sul registro di classe.

I colloqui con i docenti, programmati ad inizio anno, saranno comunicati con lettera alle

famiglie.

1111..33..66.. SSoossttiittuuzziioonnee ddoocceennttii

Le sostituzioni per assenze inferiori a quindici giorni effettivi di lezione (compreso il giorno

libero) vengono effettuate dai colleghi del plesso, utilizzando, in ordine prioritario:

Docenti in ore aggiuntive d’insegnamento;

L’insegnante di sostegno nella classe di titolarità;

In casi eccezionali, suddivisione degli alunni in gruppi che verranno accolti nelle

altre classi, come da disposizioni del Dirigente Scolastico.

PPiiaannoo ddeellll’’OOffffeerrttaa FFoorrmmaattiivvaa AAnnnnoo SSccoollaassttiiccoo 22001111 –– 22001122

5544//9944

1111..33..77.. AAssssiisstteennzzaa dduurraannttee llaa rriiccrreeaazziioonnee

Da parte del docente della seconda ora.

1111..33..88.. AAsssseeggnnaazziioonnee ddeeii ddoocceennttii aallllee ccllaassssii

Il Dirigente Scolastico recepite le istanze del Territorio e dei Docenti, sentite le R.S.U., il

Collegio dei Docenti ed il Consiglio d’Istituto, provvede con decreto, ad assegnare

annualmente i Docenti alle singole sezioni e classi, tenendo presenti :

le esperienze d'insegnamento-apprendimento degli studenti nell’a.s.

precedente,

la continuità didattica,

la graduatoria interna.

11.3.9 I progetti

“Il volo”;

Implementazione del sistema di gestione della sicurezza nella Scuola;

Orientamento scolastico- professionale;

Studenti in strada (Patentino ciclomotore);

Giochi studenteschi;

Progetti di recupero e potenziamento;

Fondamenti lingua latina;

Progetto di interculturalità;

PPiiaannoo ddeellll’’OOffffeerrttaa FFoorrmmaattiivvaa AAnnnnoo SSccoollaassttiiccoo 22001111 –– 22001122

5555//9944

GGllii iinnccoonnttrrii

PPiiaannoo ddeellll’’OOffffeerrttaa FFoorrmmaattiivvaa AAnnnnoo SSccoollaassttiiccoo 22001111 –– 22001122

5566//9944

1122 GGllii iinnccoonnttrrii

12.1 Piano delle attività funzionali all’insegnamento

PIANO DELLE ATTIVITÀ FUNZIONALI ALL’INSEGNAMENTO

SCUOLA PRIMARIA A.S. 2011 - 2012

CCNL art. 29 (CCNL 2006-2009)

comma a

Collegio Docenti Programmazione

educativo - didattica

Assemblea

Genitori

Colloqui

Quadrimestrali

2 settembre 5 settembre ottobre 20 e 21 febbraio

9 settembre 6 settembre 24 gennaio 21 e 22 giugno

17 novembre 7 settembre 13 marzo

23 febbraio 8 settembre 29 maggio

10 maggio

29 giugno

15 ore 12 ore 4 ore 9 ore

29/30 novembre

18/19 aprile

comma b

INTERCLASSE TECNICA

(solo docenti)

INTERCLASSE COMPLETA

(con i genitori)

PROGETTUALITÀ/

AGGIORNAMENTO

8 novembre (17-18) 8 novembre (18-19)

6 dicembre 26 febbraio

31 gennaio 2 maggio

26 febbraio

29 marzo

2 maggio

12 ore 4 ore 24 ore

La programmazione settimanale viene effettuata dalle 17.00 alle 19.00, alternativamente il lunedì o mercoledì. In coincidenza delle riunioni collegiali coincidenti con uno dei due giorni, la programmazione viene automaticamente spostata all’altro giorno. L’inizio delle riunioni collegiali, se effettuate nei giorni di rientro, inizieranno alle 17.00; negli altri giorni alle 16.00 In caso di improvvise ed inderogabili esigenze di servizio le date indicate potranno subire variazioni

PPiiaannoo ddeellll’’OOffffeerrttaa FFoorrmmaattiivvaa AAnnnnoo SSccoollaassttiiccoo 22001111 –– 22001122

5577//9944

PIANO DELLE ATTIVITÀ FUNZIONALI ALL’INSEGNAMENTO

SCUOLA DELL’INFANZIA A.S. 2011 - 2012

CCNL art. 29 (CCNL 2006-2009)

comma a

Collegio Docenti Programmazione

educativo-didattica

Assemblea genitori Colloqui bimensili

2 settembre 5 – 6 settembre ottobre 22 e 23 novembre

9 settembre 13 dicembre 30 e 31 gennaio

23 novembre 28 febbraio 26 e 28 marzo

23 febbraio 17 aprile 28 e 29 maggio

10 maggio 22 maggio

29 giugno

15 ore 6 ore 5 ore 14 ore

comma b

Intersezione Tecnica (solo

docenti)

Intersezione

Completa (con i genitori)

Team/Equipe

7 – 8 settembre 28 ottobre 7 novembre

13 ottobre 19 dicembre 16 dicembre

15 novembre 14 febbraio 9 gennaio

6 dicembre 24 aprile 7 febbraio

24 gennaio 30 maggio 14 marzo

28 febbraio 2 aprile

27 marzo 16 maggio

2 maggio

20 ore 6 ore 14 ore

L’inizio delle riunioni inerenti gli incontri propri dell’ordine di scuola è fissato per le 17.30 In caso di improvvise ed inderogabili esigenze di servizio le date indicate potranno subire variazioni.

PPiiaannoo ddeellll’’OOffffeerrttaa FFoorrmmaattiivvaa AAnnnnoo SSccoollaassttiiccoo 22001111 –– 22001122

5588//9944

PIANO DELLE ATTIVITÀ FUNZIONALI ALL’INSEGNAMENTO

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO A.S. 2011 - 2012

CCNL art. 29 (CCNL 2006-2009)

comma a

Collegio Docenti Programmazione

educativo -didattica

Assemblea Genitori Colloqui Quadrimestrali

2 settembre 28 Ottobre Ottobre 23 – 24 febbraio

9 settembre 31 gennaio (18-19)

17 novembre(17,15) 29 maggio (18-19) 28 giugno

23 febbraio (17,15)

10 maggio (17,15)

29 giugno (09,00)

15 ore 6 ore 3 ore 16 ore

13/14 Dicembre (consegna pagellina a cura del consiglio di classe

19/20 Aprile (consegna pagellina a cura del consiglio di classe)

comma b

CONSIGLIO DI CLASSE

(solo docenti)

CONSIGLIO DI CLASSE

(con i genitori)

07 novembre

Montefalc.(16,30.17.30)

15’ al termine del consiglio per solo docenti

09 e 10 novembre - Comunanza 15’ al termine del consiglio per solo docenti

06 e 07 dicembre 15’ al termine del consiglio per solo docenti

24 e 26 gennaio – scrutini

06 e 08 marzo 15’ al termine del consiglio per solo docenti

12 e 13 aprile

22 e 24 maggio 15’ prima dell’inizio del consiglio per solo docenti

11 giugno – scrutini

8,30-13,30 corso A e C

15,30-19,00 corso B

I consigli di Classe saranno effettuati con la seguente scansione oraria: 1° giorno: 14,30 / 15,30: 1°-2°-3°C MONTEFALCONE (presso SEC.Comunanza) 15,30 / 18,30: 1°-2°-3° A COMUNANZA

2° giorno: 15,00 / 18,00: 1°-2°-3° B COMUNANZA

In caso di improvvise ed inderogabili esigenze di servizio le date indicate potranno subire variazioni.

PPiiaannoo ddeellll’’OOffffeerrttaa FFoorrmmaattiivvaa AAnnnnoo SSccoollaassttiiccoo 22001111 –– 22001122

5599//9944

IIll ccuurrrriiccoolloo

PPiiaannoo ddeellll’’OOffffeerrttaa FFoorrmmaattiivvaa AAnnnnoo SSccoollaassttiiccoo 22001111 –– 22001122

6600//9944

13 Il curricolo

1133..11 DDaallllee iinnddiiccaazziioonnii nnaazziioonnaallii aaii ppiiaannii ddii ssttuuddiioo ppeerrssoonnaalliizzzzaattii ddeellllee aattttiivviittàà

I docenti delle istituzioni scolastiche sono tenuti a trasformare gli "obiettivi generali del

processo educativo" e gli "obiettivi specifici di apprendimento", presenti nelle Indicazioni

Nazionali, in obiettivi formativi cioè, in obiettivi di apprendimento adeguati ai singoli allievi

che si affidano al loro peculiare servizio educativo (art. 13 del D.P.R. 275/99). L’Istituto

Comprensivo è il terreno più fertile per l’attuazione della continuità educativa. La matrice

comune delle dinamiche socio-culturali del Territorio e il Collegio Unitario dei Docenti

costituiscono un ambiente favorevole allo scambio delle informazioni e al raccordo

educativo- didattico.

La continuità consiste nel considerare il percorso formativo secondo una logica di

sviluppo coerente che valorizza le competenze già acquisite dall’alunno e riconosca la

specificità e la pari dignità educativa dell’azione di ciascuna Scuola.

1133..22 SSccuuoollaa ddeellll’’iinnffaannzziiaa

Prima scuola del bambino.

Non obbligatoria.

1133..33 SSccuuoollaa PPrriimmaarriiaa

E’ il termine con cui viene denominata la nuova scuola primaria; così suddivisa:

1 classe;

1 biennio (2a - 3a classe);

2 biennio (4a - 5a classe);

L’ultimo anno di scuola primaria è di raccordo con la scuola secondaria di 1

grado.

1133..44 SSccuuoollaa sseeccoonnddaarriiaa ddii pprriimmoo ggrraaddoo

E’ il termine con cui viene denominata la nuova scuola secondaria di 1° grado; così

suddivisa:

1 classe di raccordo con la scuola primaria;

1 biennio (2a - 3a classe);

L’ultimo anno è di raccordo con la scuola secondaria di 2 grado.

1133..55 PPiiaannoo ddii SSttuuddiioo PPeerrssoonnaalliizzzzaattoo

L’insieme delle unità di apprendimento sviluppate tenendo conto della realtà personale

di ciascun allievo e delle scelte educative delle famiglie.

1133..66 UUnniittàà ddii AApppprreennddiimmeennttoo

Progettazione trasversale e pluridisciplinare del percorso di apprendimento che si

propone: al singolo alunno, a gruppi di livello, di compito, elettivi o di classe.

La diversificazione degli apprendimenti può essere nei tempi, nelle attività, negli strumenti.

La durata è determinata dall’U. A. stessa e dal processo di apprendimento degli allievi.

1133..77 PPrrooffiilloo EEdduuccaattiivvoo,, CCuullttuurraallee ee PPrrooffeessssiioonnaallee

Esplicita ciò che gli studenti devono sapere e saper fare alla fine del primo ciclo di

studi: crescita educativa personale sotto il profilo culturale e professionale.

PPiiaannoo ddeellll’’OOffffeerrttaa FFoorrmmaattiivvaa AAnnnnoo SSccoollaassttiiccoo 22001111 –– 22001122

6611//9944

13.8 Curricolo Verticale

CCUURRRRIICCOOLLOO VVEERRTTIICCAALLEE

DDaallllaa ssccuuoollaa ddeellll’’iinnffaannzziiaa aallllaa sseeccoonnddaarriiaa ddii

pprriimmoo ggrraaddoo

LLiinngguuaa iittaalliiaannaa DDaallllaa ccoommuunniiccaazziioonnee oorraallee aallllaa

ssttrruuttttuurraazziioonnee ddeeii vvaarrii ttiippii ddii tteessttoo

LLiinngguuaa iinngglleessee DDaallllaa ccoommppeetteennzzaa pprrooppeeddeeuuttiiccaa

aallll’’aavvvviioo aallll’’aauuttoonnoommiiaa

SSttoorriiaa DDaall pprroopprriioo vviissssuuttoo aallllaa

ccoonntteessttuuaalliizzzzaazziioonnee

ddii ffaattttii eedd eevveennttii

GGeeooggrraaffiiaa DDaallllaa ssccooppeerrttaa ddeelllloo ssppaazziioo

cciirrccoossttaannttee aallll’’iinnddiivviidduuaazziioonnee ddeellllaa

rreellaazziioonnee uuoommoo--aammbbiieennttee

CCoommppeetteennzzee llooggiiccoo--mmaatteemmaattiicchhee DDaaii ccoonncceettttii ttooppoollooggiiccii aallllaa ccoossttrruuzziioonnee

ddii ppeerrccoorrssii llooggiiccii aauuttoonnoommii

SScciieennzzee DDaaii pprriimmii eessppeerriimmeennttii ee ssccooppeerrttee

aallll’’aaccqquuiissiizziioonnee ddii uunn mmeettooddoo

sscciieennttiiffiiccoo

EEdduuccaazziioonnee MMuussiiccaallee DDaallllaa ssccooppeerrttaa ddii ssuuoonnii ee rruummoorrii

aallll’’aavvvviioo ddeellllaa ccoonnoosscceennzzaa ddii uunnoo

ssttrruummeennttoo mmuussiiccaallee:: ffllaauuttoo

EEdduuccaazziioonnee AArrttiissttiiccaa DDaallllaa ssccooppeerrttaa ddeell ccoolloorree

aallll’’aaccqquuiissiizziioonnee ddii tteeccnniicchhee

ppiittttoorriicchhee ee ppllaassttiicchhee

EEdduuccaazziioonnee MMoottoorriiaa DDaalllloo ssvviilluuppppoo ddeeggllii sscchheemmii mmoottoorrii ddii

bbaassee aallll’’aavvvviioo aallllaa pprraattiiccaa ssppoorrttiivvaa

PPiiaannoo ddeellll’’OOffffeerrttaa FFoorrmmaattiivvaa AAnnnnoo SSccoollaassttiiccoo 22001111 –– 22001122

6622//9944

1144 OObbiieettttiivvii ggeenneerraallii ddeell pprroocceessssoo ffoorrmmaattiivvoo

1144..11 SSccuuoollaa ddeellll’’iinnffaannzziiaa

Avvio alla maturazione dell’identità personale attraverso l’acquisizione di atteggiamenti di stima di sé, rispetto degli altri e dell’ambiente;

Graduale conquista dell’autonomia attraverso la scoperta, l’interiorizzazione e il rispetto di valori, norme e comportamenti;

Sviluppo delle competenze sensoriali, percettive, motorie, sociali, linguistiche e intellettive.

1144..22 SSccuuoollaa PPrriimmaarriiaa

Valorizzazione dell’esperienza del fanciullo e dell’espressione corporea quale conferma di affermazione di tutte le altre dimensioni della persona;

Esplicitazione delle idee e dei valori presenti nell’esperienza del bambino; Passaggio dalle categorie presenti nel patrimonio culturale, valoriale e comportamentale al

mondo e alla vita ordinati ed interpretati anche alla luce delle categorie critiche, semantiche e sintattiche presenti nelle discipline di studio;

Confronto interpersonale: cura e miglioramento di sé, della realtà e adozione di “buone pratiche” in tutte le dimensioni della vita

Presa di coscienza che la diversità delle persone e delle culture è risorsa educativa e didattica per tutti.

1144..33 SSccuuoollaa SSeeccoonnddaarriiaa ddii 11 ggrraaddoo

Sviluppo della personalità etica, religiosa, sociale, intellettuale, affettiva, operativa e creativa.

Acquisizione di un’immagine chiara e approfondita della realtà sociale; Orientamento: guida a scelte realistiche nell’immediato e nel futuro al fine di individuare il

proprio ruolo nella realtà sociale, culturale e professionale; Acquisizione consapevole della propria identità tenendo conto delle proprie risorse,

potenzialità e valori significativi di riferimento Motivazione allo studio attraverso un’offerta formativa che tenga conto delle attitudini e

degli interessi ( culturali e professionali)di ciascun alunno; Prevenzione dei disagi e/o recupero degli svantaggi attivando modalità interattive di ascolto

e di dialogo Attuazione della relazione educativa tra allievi e insegnanti che superi lo scambio di

prestazioni e stabilisca un rapporto di accettazione incondizionata.

A partire dagli obiettivi generali ogni consiglio di classe, équipe di docenti di scuola primaria e dell’infanzia progetterà delle Unità di Apprendimento nelle quali, stabilito un Obiettivo Formativo, articolare gli Obiettivi disciplinari, le attività, le soluzioni organizzative e le verifiche. Le Unità di Apprendimento potranno essere riferite alla intera classe o sezione, a gruppi di alunni o a singoli allievi. L’insieme delle Unità di Apprendimento dà origine al Piano di Studio Personalizzato.

PPiiaannoo ddeellll’’OOffffeerrttaa FFoorrmmaattiivvaa AAnnnnoo SSccoollaassttiiccoo 22001111 –– 22001122

6633//9944

PPrrooffiilloo EEdduuccaattiivvoo,, CCuullttuurraallee ee PPrrooffeessssiioonnaallee ddeelllloo ssttuuddeennttee aallllaa ffiinnee ddeell PPrriimmoo CCiicclloo dd’’IIssttrruuzziioonnee

IINNFFAANNZZIIAA PPRRIIMMAARRIIAA SSEECCOONNDDAARRIIAA 11 GGRRAADDOO

IDENTITÀ

Conoscenza di sé Prendere coscienza del sé corporeo e delle proprie possibilità

Prendere coscienza di tutte le dimensioni della persona: sociale, affettiva…

Essere coscienti dei problemi della fase pre-adolescenziale e saper controllare i propri stati d’animo rendendosi disponibili al dialogo e all’ascolto

Relazione con gli altri Acquisire le norme che regolano la vita di relazione

Comprendere che il punto di vista dell’altro non è sempre uguale al nostro

Scoprire la necessità dell’ascolto, delle ragioni altrui, del rispetto e della tolleranza

Orientamento Scoprire le proprie attitudini ed interessi

Esprimere le proprie attitudini ed interessi in attività finalizzate

Essere in grado di operare scelte scolastiche e professionali nell’immediato e nel futuro

STRUMENTI CULTURALI

Ed. motoria/Ed. fisica Coordinare i movimenti del corpo nello spazio

Padroneggiare abilità motorie di base in situazioni diverse

Valutare criticamente le abilità motorie ed imparare ad utilizzarle in diverse discipline sportive di base

Lingua italiana

Ascoltare, comprendere ed esprimere in modo organico i propri vissuti e le proprie esperienze

Comprendere globalmente un brano ricavando informazioni, operando collegamenti, individuando sequenze, messaggio e scopo

Adottare, secondo la situazione comunicativa opportune strategie di attenzione e di comprensione

Intuire che il codice verbale può essere tradotto in simboli e segni

Produrre testi chiari, corretti e significativi

Scrivere testi a dominanza argomentativi usando un linguaggio oggettivo e un registro adeguato

Decodificare immagini Leggere in modo spedito ed espressivo vari tipi di testi

Potenziare l’abilità di lettura, riconoscere E decodificare i vari generi letterari

Lingua straniera Acquisire una competenza propedeutica

Acquisire una competenza di “sopravvivenza”

Praticare funzionalmente una lingua comunitaria e da principianti una seconda lingua comunitaria

PPiiaannoo ddeellll’’OOffffeerrttaa FFoorrmmaattiivvaa AAnnnnoo SSccoollaassttiiccoo 22001111 –– 22001122

6644//9944

PPrrooffiilloo EEdduuccaattiivvoo,, CCuullttuurraallee ee PPrrooffeessssiioonnaallee ddeelllloo ssttuuddeennttee aallllaa ffiinnee ddeell PPrriimmoo CCiicclloo dd’’IIssttrruuzziioonnee

IINNFFAANNZZIIAA PPRRIIMMAARRIIAA SSEECCOONNDDAARRIIAA 11 GGRRAADDOO

Storia e geografia

Ordinare nel tempo fatti ed eventi relativi alla propria storia personale. Acquisire concetti topologici per l’orientamento spaziale

Ricostruire e comprendere eventi e trasformazioni storiche. Conoscere e confrontare i diversi ambienti geografici e il loro sviluppo antropico

Orientarsi nello spazio e nel tempo operando confronti costruttivi fra realtà geografiche e storiche diverse

Logica /matematica

Seriare e classificare elementi in base a caratteristiche date. Intuire il concetto di quantità e numero. Comprendere che tutti gli oggetti hanno una forma

Tradurre i propri pensieri operativo- concreti in prime formalizzazioni. Conoscere e padroneggiare i segni e dei simboli dei linguaggi matematici. Iniziare ad utilizzare il linguaggio proprio della disciplina

Sviluppare i processi di pensiero per costruire percorsi autonomi. Rappresentare e sviluppare la capacità di astrazione, sintesi e rielaborazione. Comprendere e utilizzare un linguaggio rigoroso ed essenziale

Scienze

Intuire, attraverso le percezioni del proprio corpo, i cambiamenti della natura e del tempo

Acquisire un metodo scientifico per interpretare i fenomeni fondamentali del mondo fisico, biologico e tecnologico

Sviluppare la capacità di osservazione e porsi in maniera critica di fronte a situazioni problematiche per comprendere alcune delle leggi che regolano i fenomeni fisici, chimici e naturali

Ed tecnica e tecnologica

Conoscere le più elementari nozioni sulle nuove tecnologie per utilizzare CD didattici.

Comprendere che il PC è un sussidio utile per particolari lavori di ricerca di e-learning e di progettazione. Conoscere i programmi di utilizzo più comune:word e paint. Iniziare ad utilizzare il web.

Analizzare, descrivere e rappresentare graficamente forme semplici. Analizzare e descrivere materiali primari e loro utilizzo per creare oggetti. Conoscere semplici processi di progettazione e di lavorazione. Mettere in relazione la tecnologia con contesti socio-ambientali che hanno contribuito a determinarla.

Ed. immagine/Ed. artistica

Leggere un’immagine e riprodurla con diverse forme espressive

Conoscere, leggere ed utilizzare codici espressivi diversi

Conoscere ed usare i linguaggi iconici del passato e del presente per avere consapevolezza del patrimonio artistico e culturale .

PPiiaannoo ddeellll’’OOffffeerrttaa FFoorrmmaattiivvaa AAnnnnoo SSccoollaassttiiccoo 22001111 –– 22001122

6655//9944

PPrrooffiilloo EEdduuccaattiivvoo,, CCuullttuurraallee ee PPrrooffeessssiioonnaallee ddeelllloo ssttuuddeennttee aallllaa ffiinnee ddeell PPrriimmoo CCiicclloo dd’’IIssttrruuzziioonnee

IINNFFAANNZZIIAA PPRRIIMMAARRIIAA SSEECCOONNDDAARRIIAA 11 GGRRAADDOO

Ed. al suono e alla musica

Utilizzare il corpo e la voce per riprodurre melodie da soli e in gruppo

Ascoltare e comprendere fenomeni sonori e messaggi musicali nelle loro forme

Esprimersi attraverso il linguaggio musicale, anche con un strumento E il canto

CONVIVENZA CIVILE

Ed. civica Intuire che gli altri hanno pensieri, sentimenti, stili di vita diversi dai propri.

Riflettere sui propri diritti-doveri di Cittadino

Conoscere l’organizzazione costituzionale e amministrativa del nostro Paese, nonché gli elementi essenziali degli ordinamenti comunitari ed internazionali e le loro funzioni

Ed. alimentare

Intuire che il cibo è elemento necessario alla crescita e acquisire norme corrette di nutrizione

Sapersi alimentare secondo criteri rispettosi delle esigenze fisiologiche, in modo non stereotipato né conformato

Conoscere i rischi connessi a comportamenti disordinati (abuso di alcool, …)

Ed. stradale

Intuire che l’ambiente stradale, come la scuola, è soggetto a regole e norme che ci permettono di condividerne gli spazi in modo corretto

Acquisire comportamenti corretti per strada negli spazi pubblici, sui mezzi di trasporto, comprendendo l’importanza di riconoscere codici e regolamenti stabiliti

Fare proprie le ragioni dei diritti, dei doveri e delle autorizzazioni che regolano la vita su strada

Ed. ambientale

Comprendere che l’ambiente è tutto ciò che ci circonda e che condiziona la nostra vita.

Adottare comportamenti adeguati per la salvaguardia dell’ambiente

Comprendere che l’ambiente va conservato e migliorato perché è patrimonio di tutti

PPiiaannoo ddeellll’’OOffffeerrttaa FFoorrmmaattiivvaa AAnnnnoo SSccoollaassttiiccoo 22001111 –– 22001122

6666//9944

1144..33..11 AAttttiivviittàà aalltteerrnnaattiivvee aallll’’iinnsseeggnnaammeennttoo ddeellllaa rreelliiggiioonnee ccaattttoolliiccaa

All’inizio dell’anno scolastico, le insegnanti nelle cui classi sono iscritti alunni che non si

avvalgono dell’insegnamento della Religione cattolica, raggiungeranno intese con i

genitori degli stessi in ordine alle attività da svolgere. Rimangono comunque validi gli

obiettivi seguenti:

Rispettare e apprezzare i valori religiosi ed etici nell’esistenza delle persone e nella

storia dell’umanità.

Comprendere che ci sono religioni diverse dalla propria ed avviarsi a vivere nella

tolleranza e nel rispetto dell’altro.

1144..33..22 VVeerriiffiiccaa ddeeii ccoommppoorrttaammeennttii ee ddeeggllii aapppprreennddiimmeennttii ddeeggllii aalluunnnnii

Condotta : scuola primaria :giudizio secondo le modalità del Collegio

docenti; scuola seconda ria di 1° grado: voto numerico (riportato anche in

lettere e illustrato con specifica nota); assenze e delibera del collegio dei

docenti: condizioni.

La valutazione del comportamento è inferiore ai 6/10 solo se è stata

precedentemente irrogata una sanzione e si possa attribuire responsabilità

di: dignità e rispetto delle persone, pericolo per l’incolumità, recidiva o atti di

violenza grave, possibile allarme sociale, possibile violazione: delle regole di

frequenza regolare, impegno di studio, rispetto verso tutti,corretto utilizzo

delle strutture, macchinari, sussidi;danni al patrimonio della scuola.

La valutazione del comportamento per gli alunni delle scuole secondarie di

primo grado si propone di favorire l’acquisizione di una coscienza civile

basata sulla consapevolezza che la libertà personale si realizza

nell’adempimento dei propri doveri, nella conoscenza e nell’esercizio dei

propri diritti………

1144..33..33 CCoommppoorrttaammeennttoo ssoocciiaallee

1. FFuunnzziioonnii ppeerrcceettttiivvee:

percezione di se stessi;

percezione degli altri;

autoregolazione rispetto a nuove esperienze.

2. FFuunnzziioonnii ddii ccoonnttrroolllloo:

coscienza dei propri stati emozionali;

gestione delle reazioni emotive;

autocontrollo nelle situazioni di successo e/o insuccesso - possesso di un

sufficiente grado di autonomia.

3. FFuunnzziioonnii ddii iinntteeggrraazziioonnee:

inserimento nel gruppo;

disponibilità ad assumere atteggiamenti di reciprocità e solidarietà -

cooperazione nelle attività.

1144..33..44 CCoommppoorrttaammeennttoo ddii llaavvoorroo

1. Responsabilità - mantenimento degli impegni assunti

2. Attenzione

capacità di mantenere nel tempo un buon livello di concentrazione 3. Impegno

esecuzione regolare del lavoro assegnato

4. Organizzazione

PPiiaannoo ddeellll’’OOffffeerrttaa FFoorrmmaattiivvaa AAnnnnoo SSccoollaassttiiccoo 22001111 –– 22001122

FFoonnttii lleeggiissllaattiivvee:: DD..LLeegg..vvoo 5599//22000044,, LL..116699//22000088,, DDPPRR 112222//220000996677//9944

strutturazione delle varie attività secondo un ordine preciso

5. Produttività

attuazione pratica del lavoro organizzato

6. Tranquillità

capacità di controllare le proprie emozioni durante lo svolgimento di una prova.

1144..33..55 VVaalluuttaazziioonnee ddeeii pprroocceessssii ddii aapppprreennddiimmeennttoo ((DDPPRR 112222//22000099))

Le prove per la valutazione periodica e finale e per gli esami di stato sono definite in modo da accertare le capacità dello studente di utilizzare i saperi e le competenze acquisiti nel corso degli studi.

• La valutazione è espressione dell’autonomia professionale propria della funzione docente nella sua dimensione individuale e collegiale.

• Le competenze nel primo ciclo della scuola dell’obbligo verranno certificate con una valutazione in decimi

La verifica degli apprendimenti avverrà attraverso osservazioni sistematiche annotate su griglie predisposte dalle insegnanti o all’interno del Portfolio. Al termine dell’anno scolastico, verrà redatta un scheda.

Per la scuola primaria verranno proposte un numero minimo di prove scritte; n. 2 verifiche a quadrimestre per ambito disciplinare, ad eccezione delle classi con numero ridotto di alunni.

Al termine della scuola primaria, secondaria di 1° grado e dell’obbligo di istruzione, la scuola certifica i livelli di apprendimento raggiunti da ciascun alunno al fine di sostenere i processi di apprendimento, di favorire l’orientamento per la prosecuzione degli studi, di consentire gli eventuali passaggi tra i diversi percorsi e sistemi formativi e l’inserimento nel mondo del lavoro. Saranno proposte n. 3 verifiche quadrimestrali per disciplina. Le verifiche sono frequenti e variamente articolate:

Interrogazioni tradizionali; Verifiche scritte; Questionari con risposte libere, a scelta multipla e prove oggettive; Conversazioni libere e guidate; Lavori di approfondimento e relazioni scritte sulle varie attività svolte.

1144..33..66 CCrriitteerrii oorriieennttaattiivvii ppeerr llee pprroovvee ddii eessaammee ddii lliicceennzzaa ddii ssccuuoollaa sseeccoonnddaarriiaa ddii 11 ggrraaddoo

All’esito dell’esame di stato conclusivo del primo ciclo di istruzione concorrono l’esito delle prove scritte ed orali, l’esito della prova scritta nazionale (senza più la deliberazione da parte della scuola del peso nella prova) e il giudizio di ammissione( idoneità), (la media sarà arrotondata all’unità superiore per frazione pari o superiore a 0,5). La lode verrà espressa all’unanimità.

14.3.6.1 Prova scritta di italiano Le tracce per la prova scritta di italiano sono relative a tipologie espressive diverse:

lettera, diario, racconto, cronaca; testo argomentativo, espositivo; relazione.

1144..33..55..11 SSccuuoollaa ddeellll’’iinnffaannzziiaa

1144..33..55..22 SSccuuoollaa pprriimmaarriiaa

1144..33..55..33 SSccuuoollaa sseeccoonnddaarriiaa ddii 11 ggrraaddoo

PPiiaannoo ddeellll’’OOffffeerrttaa FFoorrmmaattiivvaa AAnnnnoo SSccoollaassttiiccoo 22001111 –– 22001122

FFoonnttii lleeggiissllaattiivvee:: DD..LLeegg..vvoo 5599//22000044,, LL..116699//22000088,, DDPPRR 112222//220000996688//9944

Gli elaborati saranno valutati complessivamente secondo i seguenti obiettivi:

coerenza e organicità del pensiero; capacità di espressione personale;

uso corretto e appropriato della lingua.

La prova si articolerà su due tracce:

11.. stesura di una lettera su traccia assegnata per la quale saranno valutate: aderenza alla traccia; ricchezza dei contenuti; chiarezza del messaggio comunicativo; correttezza grammaticale e ortografica;

22.. questionario di comprensione di un brano assegnato per il quale saranno valutate: comprensione delle informazioni esplicite e implicite correttezza grammaticale e ortografica ricchezza dei contenuti e chiarezza espositiva nelle risposte di tipo interpretativo

La prova scritta di matematica deve tendere a verificare le capacità e abilità essenziali indicate nel curricolo, a tal fine si darà una prova che dovrà riferirsi a più aree tematiche e a diversi tipi di conoscenze. La prova sarà articolata su tre o quattro quesiti, che non comportino soluzioni dipendenti l’una dall’altra. In tal modo si eviterà che la loro progressione blocchi l’esecuzione della prova stessa. I quesiti potranno toccare sia aspetti numerici, sia aspetti geometrici, senza peraltro trascurare nozioni elementari nel campo della statistica e della probabilità, qualora inseriti nella programmazione. Uno dei quesiti riguarderà gli aspetti matematici di una situazione avente attinenza con attività svolte dagli allievi nel corso del triennio nel campo delle scienze sperimentali, dell'educazione tecnica o eventualmente di altri ambiti di esperienza. Ogni commissione deciderà se e quali strumenti di calcolo potranno essere consentiti dandone preventiva comunicazione ai candidati. I criteri di valutazione terranno in debito conto:

comprensione del testo applicazione corretta di formule e tecniche di calcolo individuazione di strategie risolutive uso adeguato delle unità di misura e della terminologia specifica.

La commissione imposterà il colloquio in modo da consentire una valutazione globale del livello di conoscenze e competenze raggiunto dall’alunno, evitando una somma di colloqui distinti ed escludendo ogni artificiosa connessione. Particolare attenzione sarà rivolta a quanto prodotto in esercitazioni pratiche effettuate nel corso dell’anno scolastico nelle discipline operative

1144..33..66..22 PPrroovvaa ssccrriittttaa lliinngguuee ssttrraanniieerree

1144..33..66..33 PPrroovvaa ssccrriittttaa sscciieennzzee mmaatteemmaattiicchhee

1144..33..66..44 PPrroovvaa oorraallee--ccoollllooqquuiioo pplluurriiddiisscciipplliinnaarree

PPiiaannoo ddeellll’’OOffffeerrttaa FFoorrmmaattiivvaa AAnnnnoo SSccoollaassttiiccoo 22001111 –– 22001122

FFoonnttii lleeggiissllaattiivvee:: DD..LLeegg..vvoo 5599//22000044,, LL..116699//22000088,, DDPPRR 112222//220000996699//9944

(Educazione Artistica, Fisica, Musicale e Tecnica), evitando così che il colloquio si risolva in accertamenti di carattere esclusivamente teorico. Sarà proprio dal modo e dalla misura con cui l’alunno saprà orientarsi nei diversi campi del sapere che scaturirà il giudizio globale sul colloquio stesso. Obiettivi da verificare in sede di colloquio:

capacità di attivare un ascolto competente, cogliendo il messaggio dell’interlocutore; possesso di adeguati contenuti culturali; capacità di esprimersi con chiarezza, usando un lessico specifico ; capacità di elaborare opinioni e valutazioni personali e motivate.

14.3.6.5 Prova Invalsi Gli alunni con disabilità certificata sostengono l’esame conclusivo del primo ciclo di istruzione con prove differenziate, comprensive della prova nazionale, che hanno valore equivalente a quelle ordinarie ai fini del superamento dell’esame e del conseguimento del diploma di licenza. Il Consiglio di classe può decidere la ripetenza dell’anno scolastico.

• Gli alunni con difficoltà specifica di apprendimento (DSA), certificate, la valutazione e la verifica degli apprendimenti (incluso l’esame conclusivo dei cicli) devono tenere conto delle specifiche situazioni soggettive di tali alunni, anche in termini di strumenti compensativi e dispensativi ritenuti più idonei, anche se nel diploma finale non viene fatta menzione dell’eventuale differenziazione di prove.

ALTRI PUNTI ESSENZIALI: • Collegialità e maggioranza • Voti in numeri ed in lettere • Docenti di sostegno, e insegnanti di religione cattolica • Carenze persistenti nota e comunicazione alla famiglia • Ammissione all’esame solo se c’è il sei in ciascuna disciplina, inclusa la condotta

1144..44 VViissiittee gguuiiddaattee ee vviiaaggggii ddii iissttrruuzziioonnee

I viaggi di istruzione e le visite guidate concorrono all’ampliamento dell’offerta formativa, sono strettamente legati alla programmazione didattica delle sezioni e delle classi ed integrano il percorso culturale di ciascun alunno. Si differenziano dalle attività svolte in classe perché favoriscono il contatto diretto con l’ambiente nei suoi aspetti fisici, umani e culturali. Si svolgono in luoghi gradualmente più lontani: ambito comunale, ambito provinciale, ambito regionale, ambito nazionale e/o estero.

14.5 Modalità organizzative

Le visite guidate sono due/quattro per ogni classe e si attuano in orario scolastico, il mezzo di trasporto è lo scuolabus o pullman . La visita guidata trova svolgimento nell’arco di una giornata ed è finalizzata ad una conoscenza più allargata del Territorio.

Ogni classe può effettuare un viaggio d’istruzione; la partecipazione deve essere pari ai 2/3 degli alunni e prevedono uno o più pernottamenti. Le eventuali spese sono a carico delle famiglie.

I docenti accompagnatori devono:

appartenere alla sezione o classe degli alunni partecipanti all’uscita; essere in numero di uno ogni quindici alunni più un insegnante per ogni bambino in

situazione di handicap; per viaggi all’estero, conoscere la lingua del Paese da visitare.

Le proposte delle visite guidate e dei viaggi di istruzione sono state approvate dai Consigli di sezione, di interclasse e di classe, dal Collegio dei Docenti e dal Consiglio d’Istituto.

PPiiaannoo ddeellll’’OOffffeerrttaa FFoorrmmaattiivvaa AAnnnnoo SSccoollaassttiiccoo 22001111 –– 22001122

7700//9944

VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE - ISTITUTO COMPRENSIVO COMUNANZA ORDINE PLESSO CLASSI USCITE MEZZO TRASPORTO

Primaria Comunanza 1^ A/B Recanati –Fattoria Pullman privato

Primaria Comunanza 2^ A/B Fermo - Biblioteca scuolabus

Primaria Comunanza 2^ A/B M. F. Appennino scuolabus

Primaria Comunanza 2^ A/B Montefortino scuolabus

Primaria Comunanza 3^ A/B Pievetorina Pullman privato

Primaria Comunanza 3^ A/B Montegallo Scuolabus

Primaria Comunanza 5^ A/B Ancona Scuolabus

Primaria Comunanza 5^A/B Ascoli Piceno Scuolabus

Primaria Comunanza 5^A/B Volterra Pullman privato

Primaria Comunanza 5^A/B Roma Pullman privato

Primaria Comunanza 5^A/B Recanati Scuolabus

Primaria M.alcone tutte M.Falcone CEA Scuolabus

Primaria M.alcone tutte Caldarola castello Scuolabus

Primaria M.alcone tutte Offida Musei Piceni Scuolabus

Primaria M.alcone tutte Smerillo Scuolabus

Secondaria Comunanza/M. Falcone 1^ Museo del Bali e Gradara Pullman privato

Secondaria Comunanza

M. Falcone

2^ Urbino – 1 giorno

Milano – 2 giorni

Pullman privato

Pullman o Treno

Secondaria Comunanza/M. Falcone 3^ Recanati e Macerata 1 giorno

Torino (Ginevra) – 3 giorni

Pullman privato

Pullman privato

Primaria e Secondaria Comunanza/M. Falcone tutte Uscite sul territorio Pullman privato o scuolabus

PPiiaannoo ddeellll’’OOffffeerrttaa FFoorrmmaattiivvaa AAnnnnoo SSccoollaassttiiccoo 22001111 –– 22001122

7711//9944

VVeerriiffiiccaa ddeell ppooff

aa..ss.. 22001100//22001111

PPiiaannoo ddeellll’’OOffffeerrttaa FFoorrmmaattiivvaa

AAnnnnoo SSccoollaassttiiccoo 22001111 –– 22001122

7722//

ANNO SCOLASTICO 2010/2011

MONITORAGGIO DI AUTOVALUTAZIONE

DOCENTI

RELAZIONE

Adesione al questionario Il primo dato degno di riflessione è la partecipazione dei docenti all’iniziativa:

su 50 docenti solo 33 hanno compilato il questionario, pari al 66%, 17 non lo hanno restituito

Le ipotesi per tale risultato possono essere:

a) possibili errori nella distribuzione del questionario: complessivamente però, sono ritenuti poco

influenti per il fatto che le modalità adottate, pur non essendo coercitive, hanno

consentito comunque di contattare tutti i colleghi in servizio;

b) possibile errore nella scelta dei tempi di somministrazione del questionario: è un elemento non

trascurabile in quanto il periodo di compilazione è coinciso con l’ultimo mese dell’anno

scolastico, notoriamente denso di adempimenti;

c) possibile convinzione della sua inutilità.

d) eventuali altre ipotesi emerse dalla discussione.

1) FUNZIONALITÀ DEI SERVIZI OFFERTI DALLA SCUOLA E DIDATTICA

Risultano molto funzionali il servizio di segreteria (88%), i collaboratori di presidenza e le funzioni

strumentali (82%); risulta altresì adeguata l’organizzazione di viaggi e visite d’istruzione (78%); il

76% dei docenti che hanno risposto al questionario ritengono adeguata l’organizzazione di attività

opzionali, di laboratorio e progettuali, mentre scende al 69% la percentuale dei docenti che ritiene

adeguata l’organizzazione di attività di sostegno e di integrazione per gli alunni stranieri.

2) RAPPORTI E VALORIZZAZIONI

La qualità dei rapporti col Dirigente Scolastico risulta soddisfacente per l’82% dei docenti che hanno

risposto al questionario. Solo il 60% degli intervistati ritiene che sia stata valorizzata in modo

soddisfacente la professionalità dei docenti, mentre sale la percentuale all’82% dei docenti che

ritiene siano state adeguate le modalità di assegnazione degli incarichi.

La qualità dei rapporti con i colleghi del proprio ordine di scuola è positiva per il 76% degli

intervistati, sale al 97% la percentuale dei docenti che ritiene soddisfacente i rapporti con i genitori e

con gli alunni

3) ORGANIZZAZIONE E INCONTRI

L’85% dei docenti si ritiene soddisfatto delle modalità e della frequenza di svolgimento dei consigli

di classe, interclasse e intersezione; risulta adeguato il numero dei collegi dei docenti per il 91%

degli intervistati; la totalità dei docenti è soddisfatta delle modalità e della frequenza degli incontri

scuola- famiglia e del gruppo handicap.

L’articolazione dei gruppi classe e l’organizzazione dell’orario risultano adeguate rispettivamente

per l’82% e il 79% dei docenti che hanno risposto al questionario; scende al 54% il numero dei

docenti che ritengono adeguati i mezzi a disposizione, mentre il 45% li ritengono inadeguati.

Il 64% dei docenti ritiene adeguati gli spazi a disposizione, mentre per il 36% non lo sono.

PPiiaannoo ddeellll’’OOffffeerrttaa FFoorrmmaattiivvaa AAnnnnoo SSccoollaassttiiccoo 22001111–– 22001122

7733//9944

4) VALUTAZIONE ALUNNI E SOLUZIONI PROBLEMI IN CLASSE

Solo il 61% dei docenti che hanno partecipato al monitoraggio ritengono efficaci ed adeguate le

procedure di valutazione degli alunni, mentre sale al 91% la percentuale dei docenti che ritiene

efficaci ed adeguate le modalità di comunicazione alle famiglie.

Quando i docenti hanno incontrato problemi nella classe, la maggiora parte ha consultato un collega

(70%), il 57% dei docenti si è rivolto al preside. Comunque, per cercare di risolvere i problemi in

classe, il 39% dei docenti ha consultato e coinvolto anche i genitori, mentre il 33% ha posto la

questione al consiglio di classe, interclasse e/o intersezione. Il 24% dei docenti a provato a risolvere

tutto da solo, mentre il 21% si è rivolto ad un esperto.

5) RAPPORTO SCUOLA-TERRITORIO

Il 42% dei docenti ritiene che la scuola favorisca la crescita culturale del territorio in cui opera, ma

per il 48% lo fa solo in parte, mentre il 9% ritiene che la scuola non favorisca tale crescita.

MONITORAGGIO DI AUTOVALUTAZIONE

PERSONALE ATA

ESITI Nell’Anno scolastico 2010/2011 sono stati distribuiti 13 questionari al personale ATA: sono stati restituiti

compilati 3 questionari, pari al 23% del totale. Per questo motivo si ritiene che non sia un campione

attendibile da dover monitorare e valutare.

MONITORAGGIO DI VALUTAZIONE

GENITORI

ESITI

Nell’Anno scolastico 2010/2011, alla fine di aprile, sono stati distribuiti 67 questionari alle famiglie degli

alunni della scuola dell’Infanzia di Comunanza e S. Martino al Faggio, 156 alle famiglie degli allievi della

scuola primaria di Comunanza, 103 alle famiglie degli studenti della scuola secondaria di Comunanza, 21

alle famiglie della scuola primaria di Montefalcone Appennino e 21 alle famiglie degli studenti della scuola

secondaria di Montefalcone Appennino.

Per le due scuole dell’infanzia dell’Istituto, sono stati restituiti compilati il 58% dei questionari cioè 39/67.

Per la scuola primaria di Comunanza sono stati restituiti compilati il 69% dei questionari cioè 110/159.

Per la scuola primaria di Montefalcone App.no sono stati restituiti compilati il 62% dei questionari cioè

13/21. Per la scuola secondaria di I° grado di Comunanza sono stati restituiti compilati l’80% dei

questionari cioè 82/103. Per la scuola secondaria di I° grado di Montefalcone App.no, sono stati restituiti

compilati il 9% dei questionari cioè 2/21. Per quest’ultimo ordine di scuola si ritiene di non poter effettuare

nessun monitoraggio e valutazione dei dati in quanto il numero dei questionari non è assolutamente

rappresentativo.

Dall’analisi dei questionari emerge che:

SCUOLA DELL’INFANZIA

Progetto educativo

La quasi totalità dei genitori che ha risposto al questionario pensa che la scuola educhi a dei valori (97%);

Il 92% dei genitori pensa che la scuola tenga conto dei bisogni ed interessi dei ragazzi e valorizzi le

capacità di tutti;

L’87% dei genitori della scuola dell’infanzia pensa che la scuola abbia procedure trasparenti, l’82%

ritiene che sia aggiornata e innovativa;

Aspetti organizzativi

Tutti i genitori partecipanti al monitoraggio hanno espresso un buon giudizio in merito alla funzionalità

dell’orario scolastico; il 77% dei genitori ritiene che siano buone le condizioni igieniche, mentre scende

al 69% la percentuale dei genitori che ritengono adeguate le strutture della scuola.

PPiiaannoo ddeellll’’OOffffeerrttaa FFoorrmmaattiivvaa AAnnnnoo SSccoollaassttiiccoo 22001111–– 22001122

7744//9944

Rapporti scuola-famiglia

Il 77% dei genitori ritiene che il Dirigente Scolastico sia stato disponibile ad ascoltarli e a collaborare

con loro, mentre per il 18% non lo è stato;

Il 90% dei genitori degli alunni della scuola dell’infanzia ritiene che il servizio di segreteria sia stato

efficiente; sale al 95% la percentuale dei genitori che ritiene siano stati sufficienti gli incontri con i

docenti e sono soddisfatti del loro rapporto con gli stessi;

L’82% dei genitori ritiene che i rappresentanti di sezione abbiano svolto un’efficiente funzione all’interno

del consiglio di intersezione.

Aspetti educativi

Il livello di gradimento del servizio riferito alla programmazione didattico -educativa e all’articolazione

delle attività disciplinari e dei laboratori, è medio – alto (56% alto e 41% medio);

Il 74% dei genitori ha un livello di gradimento del sistema di valutazione degli alunni alto; a questa

percentuale si aggiunge un 26% che ha un livello di gradimento medio.

Il 100% dei genitori che hanno partecipato al monitoraggio, ritiene importante l’attuazione di visite

guidate;

Per il 79% dei genitori la scuola ha soddisfatto le loro aspettative, mentre un 21% si ritiene non

soddisfatto;

Una percentuale molto alta di genitori ( il 92%) ritiene che questa scuola offra gli strumenti per un

positivo passaggio ai successivi ordini di istruzione.

SCUOLA PRIMARIA DI COMUNANZA

Progetto educativo

Il 90% dei genitori che hanno risposto al questionario pensa che la scuola educhi a dei valori;

L’81% dei genitori pensa che la scuola tenga conto dei bisogni ed interessi dei ragazzi; scende al 77% la

percentuale di genitori che pensa che la scuola abbia procedure trasparenti, mentre il l 76% dei genitori

ritiene che la scuola valorizzi le capacità di tutti;

Scende ancora, al 65% la percentuale dei genitori che ritiene che la scuola sia aggiornata e innovativa.

Aspetti organizzativi

Il 74% dei genitori partecipanti al monitoraggio hanno espresso un buon giudizio in merito alla

funzionalità dell’orario scolastico mentre per il 21% è sufficiente; il 55% dei genitori ritiene che siano

buone le condizioni igieniche mentre sono sufficienti per il 37%; scende al 40% la percentuale dei

genitori che ritengono buone le strutture della scuola, mentre per il 39% sono sufficienti.

Rapporti scuola-famiglia

Il 75% dei genitori ritiene che il Dirigente Scolastico sia stato disponibile ad ascoltarli e a collaborare

con loro, mentre per il 20% non lo è stato;

L’89% dei genitori degli alunni della scuola primaria di Comunanza, ritiene che il servizio di segreteria

sia stato efficiente; sale al 94% la percentuale dei genitori che ritiene siano stati sufficienti gli incontri

con i docenti , mentre l’87% dei genitori si ritiene soddisfatto del loro rapporto con gli stessi;

Il 79% dei genitori ritiene che i rappresentanti di classe abbiano svolto un’efficiente funzione all’interno

del consiglio di interclasse.

Aspetti educativi

Il livello di gradimento del servizio riferito alla programmazione didattico -educativa è medio-alto (53%

alto e 44% medio), riferito all’articolazione delle attività disciplinari e dei laboratori, è medio per il 60%

e alto per il 47%;

PPiiaannoo ddeellll’’OOffffeerrttaa FFoorrmmaattiivvaa AAnnnnoo SSccoollaassttiiccoo 22001111–– 22001122

7755//9944

Il 49% dei genitori ha un livello di gradimento medio del sistema di valutazione degli alunni, mentre per

il 29% il livello di gradimento è alto; solo un 11% ha un livello di gradimento basso.

Il 97% dei genitori che ha partecipato al monitoraggio, ritiene importante l’attuazione di visite guidate e

viaggi di istruzione;

Per il 59% dei genitori la scuola ha soddisfatto le loro aspettative, mentre un 36% si ritiene non

soddisfatto e un 5% in parte;

Il 67% dei genitori ritiene che questa scuola offra gli strumenti per un positivo passaggio ai successivi

ordini di istruzione, ma un 27% ritiene che non offra strumenti adeguati e un 6% solo in parte.

SCUOLA PRIMARIA DI MONTEFALCONE APPENNINO

Progetto educativo

Il 92% dei genitori che ha risposto al questionario pensa che la scuola educhi a dei valori;

L’85% dei genitori pensa che la scuola tenga conto dei bisogni ed interessi dei ragazzi, valorizzi le

capacità di tutti e abbia procedure trasparenti, mentre il l 77% dei genitori ritiene che la scuola sia

aggiornata e innovativa.

Aspetti organizzativi

Il 92% dei genitori partecipanti al monitoraggio hanno espresso un buon giudizio in merito alla

funzionalità dell’orario scolastico; il 46% dei genitori ritiene che siano sufficienti le condizioni igieniche

mentre per il 38% dei genitori sono buone. Il 54% dei genitori ritiene sufficientemente adeguate le

strutture, mentre sono buone per il 46%.

Rapporti scuola-famiglia

Il 92% dei genitori ritiene che il Dirigente Scolastico sia stato disponibile ad ascoltarli e a collaborare

con loro.

La totalità dei genitori degli alunni della scuola primaria di Montefalcone App.no, ritiene che il servizio

di segreteria sia stato efficiente e siano stati sufficienti gli incontri con i docenti, mentre l’85% dei

genitori si ritiene soddisfatto del loro rapporto con gli stessi, a fronte di un 15% dei genitori che si ritiene

soddisfatto in parte.

L’85% dei genitori ritiene che i rappresentanti di classe abbiano svolto un’efficiente funzione all’interno

del consiglio di interclasse.

Aspetti educativi

Il livello di gradimento del servizio riferito alla programmazione didattico -educativa è medio-alto (54%

alto e 46% medio), riferito all’articolazione delle attività disciplinari e dei laboratori il livello di

gradimento è medio per il 54% e alto per il 31%;

Il 62% dei genitori ha un livello di gradimento alto del sistema di valutazione degli alunni, mentre per il

38% il livello di gradimento è medio;

Il 100% dei genitori che ha partecipato al monitoraggio, ritiene importante l’attuazione di visite guidate e

viaggi di istruzione;

Per l’85% dei genitori la scuola ha soddisfatto le loro aspettative, mentre un 15% si ritiene soddisfatto e

solo in parte;

Il 92% dei genitori ritiene che questa scuola offra gli strumenti per un positivo passaggio ai successivi

ordini di istruzione; un 8% ritiene che offra strumenti adeguati solo in parte.

PPiiaannoo ddeellll’’OOffffeerrttaa FFoorrmmaattiivvaa AAnnnnoo SSccoollaassttiiccoo 22001111–– 22001122

7766//9944

SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADO DI COMUNANZA

Progetto educativo

Il 66% dei genitori che ha risposto al questionario pensa che la scuola educhi a dei valori, ma il 34%

pensa che non lo faccia;

Il 55% dei genitori pensa che la scuola sia aggiornata e innovativa mentre il 45% ritiene che non lo sia;

il 57% dei genitori ritiene che la scuola tenga conto dei bisogni ed interessi dei ragazzi, a fronte di un

33% che non lo pensa; aumenta al 61% la percentuale dei genitori che ritiene che la scuola valorizza le

capacità di tutti, ma un 39% ritiene che non le valorizzi; il 65% dei genitori ritiene che la scuola abbia

procedure trasparenti, ma un 35% pensa che non le abbia.

Aspetti organizzativi

Il 63% dei genitori partecipanti al monitoraggio hanno espresso un buon giudizio in merito alla

funzionalità dell’orario scolastico mentre per il 30% è sufficiente; il 51% dei genitori ritiene che siano

sufficienti le condizioni igieniche mentre sono buone per il 29% e insufficienti per il 20%; il 62% dei

genitori ritiene sufficienti le strutture della scuola, per il 23% sono buone e per il 15% sono insufficienti.

e

Rapporti scuola-famiglia

Il 71% dei genitori ritiene che il Dirigente Scolastico sia stato disponibile ad ascoltarli e a collaborare

con loro, mentre per il 29% non lo è stato;

L’82% dei genitori degli studenti della scuola secondaria di I° grado di Comunanza, ritiene che il

servizio di segreteria sia stato efficiente, mentre per un 18% non lo è stato; sale all’87% la percentuale dei

genitori che ritiene siano stati sufficienti gli incontri con i docenti , ma solo il 67% dei genitori si ritiene

soddisfatto del loro rapporto con gli stessi; un 27% si ritiene soddisfatto solo in parte.

Solo il 51% dei genitori ritiene che i rappresentanti di classe abbiano svolto un’efficiente funzione

all’interno del consiglio di classe, per un 29% lo ha svolto solo in parte e un 20% non ha svolto la sua

funzione con efficienza.

Aspetti educativi

Il livello di gradimento del servizio riferito alla programmazione didattico -educativa è medio-alto (61%

medio, 24% alto), ma per un 15% il livello di gradimento è basso. Il 43% dei genitori ha un livello di

gradimento basso in merito all’articolazione delle attività disciplinari e dei laboratori, per il 35% il livello

di gradimento è medio; solo un 17% manifesta un livello di gradimento alto.

Il 43% dei genitori ha un livello di gradimento basso del sistema di valutazione degli alunni, mentre per il

35% il livello di gradimento è medio e il 22% ha un livello di gradimento alto.

L’84% dei genitori che ha partecipato al monitoraggio, ritiene importante l’attuazione di visite guidate e

viaggi di istruzione, ma per un 16% non lo è;

Per il 60% dei genitori la scuola ha soddisfatto solo in parte le loro aspettative, mentre un 35% si ritiene

soddisfatto e un 5% no;

Il 53% dei genitori ritiene che questa scuola offra solo in parte gli strumenti per un positivo passaggio ai

successivi ordini di istruzione, solo un 34% ritiene che offra strumenti adeguati mentre per un 13% la

scuola non offre strumenti adeguati.

OSSERVAZIONI:

- Ci vorrebbe un “supervisore” (preside) dello svolgimento dei programmi scolastici

- Le numerose assenze del personale docente hanno pregiudicato l’andamento

dell’anno scolastico

PPiiaannoo ddeellll’’OOffffeerrttaa FFoorrmmaattiivvaa AAnnnnoo SSccoollaassttiiccoo 22001111–– 22001122

7777//9944

MONITORAGGIO DI VALUTAZIONE

ALUN NI

ESITI

Nell’Anno scolastico 2010/2011, alla fine di aprile, sono stati distribuiti e riconsegnati 41 su 44 questionari

agli alunni delle classi quinte della scuola primaria di Comunanza, in quanto tre alunni erano assenti, pari

al 93% del totale.

Sono stati distribuiti e riconsegnati 5 questionari su 5 agli alunni della classe quinta della scuola primaria di

M.Falcone, pari al 100% del totale.

Sono stati riconsegnati compilati il 57% dei questionari distribuiti agli studenti della scuola secondaria di I°

grado di Comunanza, cioè 59/103.

Per la scuola secondaria di Montefalcone App.no sono stati restituiti compilati il 74% dei questionari

distribuiti agli studenti, cioè 14/19.

Dall’analisi dei questionari emerge che:

Scuola primaria di Comunanza classi 5A – 5B

Progetto educativo

Il 92% dei genitori che ha risposto al questionario pensa che la scuola educhi a dei valori;

L’85% dei genitori pensa che la scuola tenga conto dei bisogni ed interessi dei ragazzi, valorizzi le

capacità di tutti e abbia procedure trasparenti, mentre il l 77% dei genitori ritiene che la scuola sia

aggiornata e innovativa.

Aspetti organizzativi

Il 92% dei genitori partecipanti al monitoraggio hanno espresso un buon giudizio in merito alla

funzionalità dell’orario scolastico; il 46% dei genitori ritiene che siano sufficienti le condizioni igieniche

mentre per il 38% dei genitori sono buone. Il 54% dei genitori ritiene sufficientemente adeguate le

strutture, mentre sono buone per il 46%.

Rapporti scuola-famiglia

Il 92% dei genitori ritiene che il Dirigente Scolastico sia stato disponibile ad ascoltarli e a collaborare

con loro.

La totalità dei genitori degli alunni della scuola primaria di Montefalcone App.no, ritiene che il servizio

di segreteria sia stato efficiente e siano stati sufficienti gli incontri con i docenti, mentre l’85% dei

genitori si ritiene soddisfatto del loro rapporto con gli stessi, a fronte di un 15% dei genitori che si ritiene

soddisfatto in parte.

L’85% dei genitori ritiene che i rappresentanti di classe abbiano svolto un’efficiente funzione all’interno

del consiglio di interclasse.

Aspetti educativi

L’88% degli alunni delle classi quinte della scuola primaria di Comunanza si ritiene soddisfatto degli

aspetti culturali e formativi che la scuola ha offerto.

Il 63% degli alunni non ha avuto alcuna difficoltà nei rapporti con i compagni, ma un 20% ha avuto dei

problemi e un 17% ne ha avuti in parte. Fra gli alunni che ha avuto difficoltà con i compagni, un 40% ha

risolto i suoi problemi, mentre un 46% li ha risolti solo in parte e un 7% non li ha risolti.

Il 78% degli alunni che ha partecipato al monitoraggio, non ha avuto alcuna difficoltà nei rapporti con gli

insegnanti, ma un 15% ne ha avuti in parte e un 7% li ha avuti; fra i ragazzi che hanno avuto difficoltà

con gli insegnanti, il 45% di loro ha risolto tali difficoltà, ma il 33% non le ha risolte e un 22% le ha

risolte solo in parte.

PPiiaannoo ddeellll’’OOffffeerrttaa FFoorrmmaattiivvaa AAnnnnoo SSccoollaassttiiccoo 22001111–– 22001122

7788//9944

Per l’85% dei genitori la scuola ha soddisfatto le loro aspettative, mentre un 15% si ritiene soddisfatto e

solo in parte;

Il 92% dei genitori ritiene che questa scuola offra gli strumenti per un positivo passaggio ai successivi

ordini di istruzione; un 8% ritiene che offra strumenti adeguati solo in parte.

GRAFICI DI VALUTAZIONE - A.S.2010/11

ha risposto il 66% dei DOCENTI 33 su 50

PPiiaannoo ddeellll’’OOffffeerrttaa FFoorrmmaattiivvaa AAnnnnoo SSccoollaassttiiccoo 22001111–– 22001122

7799//9944

PPiiaannoo ddeellll’’OOffffeerrttaa FFoorrmmaattiivvaa AAnnnnoo SSccoollaassttiiccoo 22001111–– 22001122

8800//9944

PPiiaannoo ddeellll’’OOffffeerrttaa FFoorrmmaattiivvaa AAnnnnoo SSccoollaassttiiccoo 22001111–– 22001122

8811//9944

PPiiaannoo ddeellll’’OOffffeerrttaa FFoorrmmaattiivvaa AAnnnnoo SSccoollaassttiiccoo 22001111–– 22001122

8822//9944

AAmmpplliiaammeennttoo

ddeellll’’ooffffeerrttaa

ffoorrmmaattiivvaa

PPiiaannoo ddeellll’’OOffffeerrttaa FFoorrmmaattiivvaa AAnnnnoo SSccoollaassttiiccoo 22001111–– 22001122

8833//9944

1166 AAmmpplliiaammeennttoo ddeellll’’ooffffeerrttaa ffoorrmmaattiivvaa

16.1 I progetti

I progetti sono inseriti nel POF in ordine di priorità, secondo criteri stabiliti dalla

commissione autonomia e confermati dal collegio dei docenti del 29/11/2010

che sono: dare priorità ai progetti “Accoglienza” e “Recupero”; progetti per

valorizzare il territorio che riguardano il “Progetto d’Istituto”; altri progetti che

coinvolgono tutte le classi dei vari plessi. Suddividere poi il budget residuo di ogni

plesso per altri progetti.

Vengono altresì approvati dal Collegio dei Docenti del 23/11/2011 e dal Consiglio

d’Istituto del 01/12/2011 tutti quei Progetti proposti da Enti e Associazioni che

hanno finalità educative e didattiche, che sono coerenti col Piano dell’Offerta

Formativa e che non hanno alcun costo per l’Istituto.

PROGETTI CON E SENZA ESPERTI ESTERNI – A.S. 2011/12

Ordine di scuola

Plesso

Classi Titolo del Progetto Esperto esterno

Infanzia Comunanza Tutte Una Scuola a colori

Primaria Comunanza 1^, 2^, 3^, 5^ A/B

Laboratori espressivi per mercatino

Primaria Comunanza 2^ A/B Dimmi come mangi Esperto progetto Conad

Primaria Comunanza 3^ B Fa… volare, per darsi la mano e volare insieme

Primaria Comunanza 4^ Il gioco nella tradizione

Primaria Comunanza 5^ A/B Laboratorio di scacchi - 2° livello

Esperto esterno

Primaria Comunanza 5^A/B Alla ricerca delle tradizioni perdute

Primaria Comunanza M. Falcone

2^, 3^, 5^ A/B Tutte

Recupero e potenziamento

Primaria Comunanza Tutte le classi Coriandolo d’oro Esperto-genitore

Primaria M. Falcone Tutte Gioco sport Esperto esterno

Primaria M. Falcone tutte Amico Libro

Primaria M. Falcone tutte Bambini creativi

Primaria M. Falcone 2^ D Altern. Religione - 2 alunni

Primaria M. Falcone 5^ D Altern. Religione - 2 alunni

Sec.1°grado Comunanza 2^/3^ B Recupero lingua Italiana

Sec.1°grado Comunanza Tutte le terze ISC

Fondamenti lingua latina

Sec.1°grado Comunanza 1^/A e B Recupero lingua italiana

Sec.1°grado Comunanza 2^ A Recupero lingua Italiana

Sec.1°grado Comunanza 3^ A e B Recupero lingua inglese

Sec.1°grado Comunanza 3^ A Recupero matematica

Sec.1°grado Comunanza 3^ A e B Potenziamento lingua inglese

Sec.1°grado Comunanza 1^, 2^, 3^ B Recupero matematica

Sec.1°grado Comunanza Tutte IL VOLO Esperto esterno CNA

PPiiaannoo ddeellll’’OOffffeerrttaa FFoorrmmaattiivvaa

AAnnnnoo SSccoollaassttiiccoo 22001111 –– 22001122

8844//

ISTITUTO COMPRENSIVO DI COMUNANZA

16.2 Progetti senza nessun costo per l’Istituto

ORDINE DI SCUOLA TEMATICA PROGETTO REFERENTE

E/O ESPERTO

IMPORTO ASSEGNATO O

PROVENIENZA FONDI

Secondaria I° grado Orientamento IL VOLO Ref Monti

Gabriella

Esp. esterno

Passaretti

Ufficio Scol. Regionale

per le Marche legge

440/97

Istituto Comprensivo

di Comunanza

Integrazione

scolastica

INTEGRAZIONE SCOLASTICA Corazza Simona Ambito Sociale XXIV

Scuola primaria

di M.Falcone e

Comunanza

Educazione

motoria

GIOCO SPORT

PROGETTO MOTORIA

Comune di M.Falcone

Provincia di Fermo

Comune di Comunanza

Infanzia

Primaria, Secondaria

Solidarietà PROGETTO AVIS Ref. Giacomozzi

Maria Rosaria

BNL

Primaria e secondaria Intercultura LABORATORIO DI L2 Corazza Simona

Fondo regionale

Classi 4e e 5e scuola

primaria Comunanza e

M. Falcone

Logica PROGETTO SCACCHI Giacomozzi

M.Rosaria

Comune di Comunanza

e M.Falcone

Scuola infanzia e

primaria

Canto e musica CORIANDOLO D’ORO Amici Antonella Pro Loco di Comunanza

PPiiaannoo ddeellll’’OOffffeerrttaa FFoorrmmaattiivvaa

AAnnnnoo SSccoollaassttiiccoo 22001111 –– 22001122

8855//

Scuola primaria

CLASSI 5A-5B

Lettura BATTELLO A VAPORE Sisti M.Paola Pro Loco di Comunanza

Scuola Primaria di

Comunanza

CLASSI 2.-3A, 2-3B

Alimentazione DIMMI COME MANGI….. Annibali Marina CONAD

Scuola primaria di

Comunanza

Classi 5A -5B, 4

Alimentazione DALL’ORTO AL CARRELLO Amici

Gesuè C.

BIM TRONTO

Scuola primaria di

Comunanza

Classi 5A -5B

Ambiente e

Energia

PLAY ENERGY Amici Antonella

Scuola primaria di

Comunanza

Classi 5A -5B

Regole alimentari

e nutrizionali

FANTAVENTURE A TAVOLA Sisti M.Paola

Scuola primaria di

Comunanza

Classi 5A -5B

Il gioco CREA E INCOLLA Sisti M.Paola

PPiiaannoo ddeellll’’OOffffeerrttaa FFoorrmmaattiivvaa

AAnnnnoo SSccoollaassttiiccoo 22001111 –– 22001122

8866//

IInnccoonnttrrii

ssccuuoollaa tteerrrriittoorriioo

PPiiaannoo ddeellll’’OOffffeerrttaa FFoorrmmaattiivvaa

AAnnnnoo SSccoollaassttiiccoo 22001111 –– 22001122

8877//

1177 IInnccoonnttrrii ssccuuoollaa--tteerrrriittoorriioo

DDaattaa DDeessccrriizziioonnee

27 novembre 2011 Mercatino di Natale

Da definire Consegna agli alunni delle patenti di educazione stradale

17 dicembre Manifestazione teatrale scuola dell'infanzia

Febbraio Coriandolo d’oro

1188 AAlllleeggaattii aall PP..OO..FF..

Nell’elenco che segue, sono indicati gli allegati al presente PPiano dell’OOfferta

FFormativa:

11.. Regolamento per l’accesso ai documenti amministrativi

22.. Regolamento d’Istituto

33.. Curricolo 2011/2012

44.. Monitoraggio 2010/2011: valutazione genitori e alunni

PPiiaannoo ddeellll’’OOffffeerrttaa FFoorrmmaattiivvaa

AAnnnnoo SSccoollaassttiiccoo 22001111 –– 22001122

8888//

1199 RRiinnggrraazziiaammeennttii

SSii rriinnggrraazziiaannoo ggllii EEnnttii llooccaallii,, llee AAzziieennddee,, llee ffaammiigglliiee ee ggllii ooppeerraattoorrii

ssccoollaassttiiccii cchhee ccoollllaabboorraannoo aallllaa rreeaalliizzzzaazziioonnee ddeellllee aattttiivviittàà pprreesseennttii nneell

PP..OO..FF..

AAmmmmiinniissttrraazziioonnee ccoommuunnaallee ddii

CCoommuunnaannzzaa

AAmmmmiinniissttrraazziioonnee ccoommuunnaallee ddii

MMoonntteeffaallccoonnee AAppppeennnniinnoo

AAmmmmiinniissttrraazziioonnee ccoommuunnaallee ddii

SSmmeerriilllloo

AApppprroovvaattoo ddaall CCoolllleeggiioo ddeeii DDoocceennttii ddeell 2233//1111//22001111

ee ddaall CCoonnssiigglliioo dd’’IIssttiittuuttoo ddeell 0011//1122//22001111

Il presente PPiano dell’OOfferta FFormativa verrà pubblicato sul sito dell’Istituto:

www.comcomscuola.it

Realizzato e stampato in proprio in Comunanza

PPiiaannoo ddeellll’’OOffffeerrttaa FFoorrmmaattiivvaa

AAnnnnoo SSccoollaassttiiccoo 22001111 –– 22001122

8899//

PPiiaannoo ddeellll’’OOffffeerrttaa FFoorrmmaattiivvaa

AAnnnnoo SSccoollaassttiiccoo 22001111 –– 22001122

9900//

PPiiaannoo ddeellll’’OOffffeerrttaa FFoorrmmaattiivvaa

AAnnnnoo SSccoollaassttiiccoo 22001111 –– 22001122

9911//

PPiiaannoo ddeellll’’OOffffeerrttaa FFoorrmmaattiivvaa

AAnnnnoo SSccoollaassttiiccoo 22001111 –– 22001122

9922//

PPiiaannoo ddeellll’’OOffffeerrttaa FFoorrmmaattiivvaa

AAnnnnoo SSccoollaassttiiccoo 22001111 –– 22001122

9933//

PPiiaannoo ddeellll’’OOffffeerrttaa FFoorrmmaattiivvaa

AAnnnnoo SSccoollaassttiiccoo 22001111 –– 22001122

9944//